Bello! VERSIONE MISTA STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali Integrativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bello! VERSIONE MISTA STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali Integrativi"

Transcript

1 Dionisio Castello Daniele Castello Bello! STRUMENTI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Schede facilitate sul contesto storico-culturale Il mio capolavoro La mappa dei concetti chiave Le parole che ho imparato Verifico le conoscenze Con Audiolibro Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali Integrativi VERSIONE MISTA Libro Web

2 INDICE UNITÀ 1 L ARTE PREISTORICA, MESOPOTAMICA ED EGIZIA 11 Il CoNTEsTo L ARTE PREISTORICA L ARTE MESOPOTAMICA L ARTE EGIZIA 12 Il mio Capolavoro LE PIRAMIDI DI GIZA 14 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 15 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 16 CONTENuTI digitali INTEgRATIVI UNITÀ 2 L ARTE GRECA 17 Il CoNTEsTo L ARCHITETTURA LA PITTURA LA SCULTURA 18 Il mio Capolavoro IL PARTENONE DI FIDIA 20 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 21 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 22 UNITÀ 3 L ARTE ETRUSCA E ROMANA 23 Il CoNTEsTo LA CIVILTÀ E L ARTE ETRUSCA LA CIVILTÀ E L ARTE ROMANA 24 Il mio Capolavoro IL COLOSSEO 26 Il mio Capolavoro IL PANTHEON 27 Il mio Capolavoro LA COLONNA DI TRAIANO 28 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 29 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 30 UNITÀ 4 L ALTO MEDIOEVO E IL ROMANICO 31 Il CoNTEsTo L ARTE PALEOCRISTIANA I DIVERSI TIPI DI CHIESE VERSO IL ROMANICO 32 Il mio Capolavoro I MOSAICI DI SAN VITALE 34 Il mio Capolavoro IL DUOMO DI MODENA 35 Il mio Capolavoro CAMPO DEI MIRACOLI 36 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 37 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 38 UNITÀ 5 IL GOTICO 39 Il CoNTEsTo L ARCHITETTURA LA SCULTURA E LA PITTURA 40 Il mio Capolavoro LA CATTEDRALE DI CHARTRES 42 8

3 CONTENuTI digitali INTEgRATIVI Il mio Capolavoro IL PERGAMO DEL DUOMO DI PISA DI GIOVANNI PISANO 43 Il mio Capolavoro IL COMPIANTO DI GIOTTO 44 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 45 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 46 UNITÀ 6 L UMANESIMO 47 Il CoNTEsTo NOVITÀ ARTISTICHE A FIRENZE IL MECENATISMO E LE CORTI ITALIANE 48 Il mio Capolavoro LA CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE DI FILIPPO BRUNELLESCHI 50 Il mio Capolavoro IL TRIBUTO DI MASACCIO 51 Il mio Capolavoro IL DAVID DI DONATELLO 52 Il mio Capolavoro SOGNO DI COSTANTINO DI PIERO DELLA FRANCESCA 53 Il mio Capolavoro LA PRIMAVERA DI SANDRO BOTTICELLI 54 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 55 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 56 UNITÀ 7 IL RINASCIMENTO 57 Il CoNTEsTo GRANDI MAESTRI TRA MILANO, ROMA E FIRENZE IL RINASCIMENTO A VENEZIA 58 Il mio Capolavoro IL CENACOLO DI LEONARDO 60 Il mio Capolavoro LA SCUOLA DI ATENE DI RAFFAELLO 61 Il mio Capolavoro LA CAPPELLA SISTINA DI MICHELANGELO 62 Il mio Capolavoro LA TEMPESTA DI GIORGIONE 64 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 65 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 66 UNITÀ 8 IL BAROCCO E IL ROCOCÒ 67 Il CoNTEsTo ROMA CITTÀ BAROCCA LE NOVITÀ DELLA PITTURA 68 Il mio Capolavoro SAN PIETRO DI GIAN LORENZO BERNINI 70 Il mio Capolavoro VOCAZIONE DI SAN MATTEO DI CARAVAGGIO 72 Il mio Capolavoro LA RONDA DI NOTTE DI REMBRANDT 73 Il mio Capolavoro LAS MENINAS DI DIEGO VELÁZQUEZ 74 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 75 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 76 9

4 UNITÀ 9 IL NEOCLASSICISMO E IL ROMANTICISMO 77 Il CoNTEsTo IL NEOCLASSICISMO IL ROMANTICISMO 78 Il mio Capolavoro MONUMENTO FUNEBRE DI MARIA CRISTINA D AUSTRIA DI ANTONIO CANOVA 80 Il mio Capolavoro LA ZATTERA DELLA MEDUSA DI THÉODORE GÉRICAULT 81 Il mio Capolavoro LA LIBERTÀ CHE GUIDA IL POPOLO DI EUGÈNE DELACROIX 82 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 83 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 84 CONTENuTI digitali INTEgRATIVI UNITÀ 10 L IMPRESSIONISMO, E NON SOLO 85 Il CoNTEsTo I MACCHIAIOLI IN ITALIA L IMPRESSIONISMO IL POSTIMPRESSIONISMO 86 Il mio Capolavoro COLAZIONE SULL ERBA DI ÉDOUARD MANET 88 Il mio Capolavoro LA CATTEDRALE DI ROUEN DI CLAUDE MONET 89 Il mio Capolavoro BALLO AL MOULIN DE LA GALETTE DI PIERRE-AUGUSTE RENOIR 90 Il mio Capolavoro CAMPO DI GRANO CON CORVI DI VINCENT VAN GOGH 91 Il mio Capolavoro I GIOCATORI DI CARTE DI PAUL CÉZANNE 92 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 93 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 94 UNITÀ 11 LE AVANGUARDIE 95 Il CoNTEsTo FAUVES CUBISMO FUTURISMO CAVALIERE AZZURRO DADA METAFISICA DE STIJL SURREALISMO 96 Il mio Capolavoro LES DEMOISELLES D AVIGNON DI PABLO PICASSO 98 Il mio Capolavoro PRIMO ACQUERELLO ASTRATTO DI VASILIJ KANDINSKIJ 99 Il mio Capolavoro STRADA PRINCIPALE E STRADE SECONDARIE DI PAUL KLEE 100 Il mio Capolavoro QUADRO N. 1 DI PIET MONDRIAN 101 Il mio Capolavoro INTERNO OLANDESE II DI JOAN MIRÓ 102 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 103 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 104 UNITÀ 12 L ARTE CONTEMPORANEA 105 Il CoNTEsTo UN MONDO CHE CAMBIA L ARTE NEGLI STATI UNITI L ARTE IN EUROPA 106 Il mio Capolavoro NUMBER 32 DI JACKSON POLLOCK 108 Il mio Capolavoro CATRAME DI ALBERTO BURRI 109 Il mio Capolavoro NINE MARILYNS DI ANDY WARHOL 110 la mappa DEI CoNCETTI ChIavE 111 LE PAROLE CHE HO IMPARATO VERIFICO LE CONOSCENZE 112 glossario soluzioni

5 chi ARTISTI SENZA NOME, MA CREATORI DI CAPOLAVORI cosa PITTURE RUPESTRI, DOLMEN, PIRAMIDI, SARCOFAGI 1 L ARTE PREISTORICA, MESOPOTAMICA Ed EGIZIA dove IN EUROPA E NELLE TERRE DEI FIUMI: MESOPOTAMIA ED EGITTO quando DAL A.C. AL 30 A.C. CIRCA perché PER CAPIRE COME L ARTE ABBIA SEMPRE AFFASCINATO L UMANITÀ PIÙ DI ANNI FA L UOMO ERA GIÀ CAPACE DI CREARE OPERE D ARTE QUASI 5000 ANNI FA, IN MESOPOTAMIA ED EGITTO, NASCEVANO DUE DELLE PIÙ GRANDI CIVILTÀ UMANE

6 L ARTE PREISTORICA, MESOPOTAMICA ED EGIZIA L ARTE PREISTORICA PER GLI UOMINI PREISTORICI LA PRINCIPALE ATTIVITÀ ERA PROCURARSI IL CIBO CON LA CACCIA. IN ALCUNE GROTTE, IN FRANCIA E SPAGNA, SONO STATE TROVATE DELLE PITTURE RUPESTRI (CIOÈ FATTE SULLA ROCCIA), CHE RAPPRESENTANO PROPRIO DEGLI ANIMALI DA CACCIARE. SONO LE PRIME RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE DELL UMANITÀ, FATTE PIÙ DI ANNI FA! IN SEGUITO, GLI UOMINI SVILUPPARONO I PRIMI CULTI RELIGIOSI, IN ONORE DEGLI ELEMENTI NATURALI: ACQUA, FUOCO, SOLE, STELLE. FURONO ALLORA COSTRUITI DEI SANTUARI, CHE ERANO ANCHE DEGLI OSSERVATORI ASTRONOMICI, PER OSSERVARE IL SOLE E LE STELLE. ESSI ERANO COMPOSTI DA GRANDI BLOCCHI DI PIETRA MESSI IN VERTICALE NEL TERRENO, CHIAMATI MENHIR. DUE MENHIR UNITI IN ALTO DA UNA PIETRA ORIZZONTALE FORMAVANO UNA STRUTTURA CHIAMATA DOLMEN. L ARTE MESOPOTAMICA LE PIÙ ANTICHE CIVILTÀ FURONO QUELLE DELLA MESOPOTAMIA E DELL EGITTO. LA MESOPOTAMIA SI TROVA NELLA ZONA COMPRESA TRA I FIUMI TIGRI ED EUFRATE (INFATTI IL SUO NOME VUOL DIRE TERRA TRA I FIUMI ). QUI VISSERO GRANDI POPOLI: SUMERI, ASSIRI, BABILONESI. n QUAL ERA LA PRINCIPALE ATTIVITÀ DEGLI UOMINI PREISTORICI? PROCURARSI IL CIBO CON LA CACCIA. n DOVE SONO STATE TROVATE E CHE COSA RAPPRESENTANO LE PITTURE RUPESTRI? IN FRANCIA E SPAGNA E RAPPRESENTANO DEGLI ANIMALI DA CACCIARE. n QUALE ALTRA FUNZIONE AVEVANO I SANTUARI PREISTORICI? QUELLA DI OSSERVATORI ASTRONOMICI, PER OSSERVARE IL SOLE E LE STELLE. n CHE COS è UN MENHIR? UN GRANDE BLOCCO DI PIETRA MESSO IN VERTICALE NEL TERRENO. n CHE COS è UN DOLMEN? UNA STRUTTURA FORMATA DA DUE MENHIR UNITI IN ALTO DA UNA PIETRA ORIZZONTALE. n QUALI FURONO LE PIÙ ANTICHE CIVILTÀ? QUELLE DELLA MESOPOTAMIA E DELL EGITTO. n DOVE SI TROVA LA MESOPOTAMIA? NELLA REGIONE TRA I FIUMI TIGRI ED EUFRATE. n ANIMALI POLICROMI, A.C. CIRCA, GROTTA DI LASCAUX, FRANCIA. n COMPLESSO MEGALITICO DI STONEHENGE, III-II (TERZO- SECONDO) MILLENNIO A.C., GRAN BRETAGNA. n PORTA DI ISHTAR, 575 A.C., DA BABILONIA. 12 UNITà 1

7 ASCOLTA L AUDIO PER SCOPRIRE LE CARATTERISTICHE DELL ARTE PREISTORICA, MESOPOTAMICA ED EGIZIA I SUMERI FURONO I PRIMI A UTILIZZARE, IN ARCHITETTURA, I MATTONI, OLTRE ALLA PIETRA E AL LEGNO. CREARONO GRANDI CITTÀ, COME UR, E LE PRIME PIRAMIDI A GRADONI, CHIAMATE ZIQQURAT. I BABILONESI RESERO LA LORO CAPITALE BABILONIA RICCA DI GIARDINI E PALAZZI, PROTETTA DA MURA E PORTE IMPONENTI MA ANCHE BELLE. L ARTE EGIZIA ANCHE LA CIVILTÀ EGIZIA SI SVILUPPÒ INTORNO A UN FIUME: IL NILO. ESSA DURÒ DAL 2850 AL 30 A.C. E SI PUÒ DIVIDERE IN TRE PERIODI: ANTICO, MEDIO E NUOVO REGNO. A CAPO DELLA SOCIETÀ ERA IL FARAONE, CONSIDERATO COME UN DIO. TI SEGNALIAMO QUELLI PIÙ FAMOSI. n CHEOPE, CHE FECE COSTRUIRE LA PIÙ GRANDE PIRAMIDE CHE SI CONOSCA (VEDI PAGINA 14). n RAMSETE II (SECONDO), CON CUI L EGITTO RAGGIUNSE LA MASSIMA POTENZA. FECE COSTRUIRE O COMPLETARE DIVERSI TEMPLI, COME QUELLI DI KARNAK E LUXOR, SITUATI NELLA CAPITALE TEBE. n TUTANKHAMON, L UNICO FARAONE DI CUI SIA STATA RITROVATA LA TOMBA INTATTA, ANCORA PIENA DEGLI IMMENSI TESORI DEL CORREDO FUNEBRE. ESSA SI TROVA NELLA VALLE DEI RE, VICINO A TEBE, INSIEME A MOLTE ALTRE TOMBE DI FARAONI E REGINE, SACCHEGGIATE DAI LADRI NEL CORSO DEI SECOLI. n QUALI ARCHITETTURE CREARONO I SUMERI? LE ZIQQURAT, CHE ERANO DELLE PIRAMIDI A GRADONI. n CHE COSA FECERO I BABILONESI NELLA LORO CAPITALE BABILONIA? LA ARRICCHIRONO DI GIARDINI, PALAZZI E IMPONENTI MURA DIFENSIVE. n QUANTO DURÒ LA CIVILTÀ EGIZIA E IN CHE PERIODI SI PUÒ DIVIDERE? DURÒ DAL 2850 AL 30 A.C. E SI PUÒ DIVIDERE IN ANTICO, MEDIO E NUOVO REGNO. n PERCHÉ SI RICORDA IL FARAONE CHEOPE? PERCHÉ FECE COSTRUIRE LA PIRAMIDE PIÙ GRANDE. n E IL FARAONE RAMSETE II (SECONDO)? PERCHÉ FECE COSTRUIRE MOLTI TEMPLI, TRA CUI QUELLI FAMOSI DI KARNAK E LUXOR. n E IL FARAONE TUTANKHAMON? PERCHÉ NELLA SUA TOMBA, NELLA VALLE DEI RE, SONO STATI TROVATI IMMENSI TESORI. n STENDARDO DI UR, 2500 A.C. CIRCA. n TEMPIO DI LUXOR, XIV (QUATTORDICESIMO) SECOLO A.C., TEBE, EGITTO. n MASCHERA FUNEBRE DEL FARAONE TUTANKHAMON, A.C. L ARTE PREISTORICA, MESOPOTAMICA ED EGIZIA 13

8 IL MIO CAPOLAVORO ESPLORA L OPERA CON LA LETTURA GUIDATA LE PIRAMIDI DI GIZA Carta d identità AUTORE: HEMIUNU TITOLO: PIRAMIDI DI GIZA DATA: DAL 2550 AL 2450 A.C. CIRCA LUOGO: NECROPOLI DI GIZA (IL CAIRO), EGITTO LA FUNZIONE E LA STRUTTURA LE PIRAMIDI DI GIZA SONO I MONUMENTI FUNERARI PIÙ GRANDI AL MONDO: OSPITAVANO I CORPI MUMMIFICATI DEI FARAONI DEFUNTI. SI TRATTA DI GIGANTESCHE COSTRUZIONI PIRAMIDALI, IN CUI I LATI DELLA BASE FORMANO UN QUADRATO QUASI PERFETTO. ALL INTERNO SI TROVA UNA SERIE DI CAMERE MORTUARIE DI DIVERSE DIMENSIONI, COLLEGATE DA STRETTI CUNICOLI. IN ORIGINE ERANO RIVESTITE DA PIETRE BIANCHE E LISCE, ANDATE DISTRUTTE NEL CORSO DEI SECOLI. L autore LE PIRAMIDI DI GIZA SONO LE PIÙ GRANDI E FAMOSE TRA TUTTE LE PIRAMIDI EGIZIE. SI PENSA CHE SIANO STATE PROGETTATE DALL ARCHITETTO HEMIUNU (ANCHE SE ALCUNE LEGGENDE LE ATTRIBUISCONO PERSINO AGLI EXTRATERRESTRI!). LA COSTRUZIONE QUESTI SONO GLI EDIFICI CHE CARATTERIZZANO LA CIVILTÀ EGIZIA E SONO GIUNTI FINO A NOI IN TUTTA LA LORO SPETTACOLARE MAESTOSITÀ. SI PENSA CHE I PESANTISSIMI BLOCCHI DI PIETRA UTILIZZATI PER COSTRUIRLI VENISSERO POSIZIONATI GRAZIE A PARTICOLARI RAMPE POSTE ALL ESTERNO DELLE PIRAMIDI. SU QUESTE ERANO TRASCINATI CON CORDE E RULLI, FATTI CON TRONCHI D ALBERO. n LA PIRAMIDE PIÙ IMPONENTE È QUELLA DI CHEOPE, DAL NOME DEL FARAONE CHE VI ERA SEPOLTO. MISURA CIRCA 146 METRI DI ALTEZZA. n LA PIRAMIDE COSTRUITA PER IL FARAONE CHEFREN MISURA 136 METRI. A GIZA C È POI UNA TERZA PIRAMIDE (CHE QUI NON VEDI): FATTA PER IL FARAONE MICERINO, È LA PIÙ PICCOLA (65 METRI). n DAVANTI ALLA PIRAMIDE DI CHEFREN SI TROVA LA CELEBRE SFINGE, CON IL VOLTO DEL FARAONE CHEFREN E IL CORPO DI LEONE. 14 UNITà 1

9 LA MAPPA DEI CONCETTI CHIAVE PREISTORIA (FINO AL 4000 A.C.) EUROPA PITTURE RUPESTRI ALTARE DI ZEUS SOTÈR A PERGAMO, DOPO IL 183 A.C. FRANCIA LASCAUX SPAGNA ALTAMIRA DOLMEN INGHILTERRA STONEHENGE TERRE DEI FIUMI (DOPO IL 4000 A.C.) MESOPOTAMIA EGITTO SUMERI ASSIRI BABILONESI FARAONI CITTÀ FORTIFICATE TOMBE TEMPLI UR BABILONIA PIRAMIDI VALLE DEI RE TEBE RAMSETE II (SECONDO) TOMBA DI TUTANKHAMON KARNAK LUXOR L ARTE PREISTORICA, MESOPOTAMICA ED EGIZIA 15

10 LE PAROLE CHE HO IMPARATO COMPLETA GLI ESERCIZI NEL ME BOOK n FAI UN CERCHIO INTORNO ALLE PAROLE CHE HAI TROVATO NELLE PAGINE PRECEDENTI. ZIQQURAT ROMA SUMERI SFINGE PITTURE RUPESTRI BIZANTINI ASSIRI DOLMEN PIRAMIDE MENHIR CONO MESOPOTAMIA UR DRAGO BABILONIA TEBE PITTURE PARIETALI ATENE n ORA SCEGLI, TRA LE PAROLE CHE HAI CERCHIATO, QUELLE ADATTE A COMPLETARE LE FRASI SEGUENTI. 1. I SANTUARI PREISTORICI ERANO COMPOSTI DA BLOCCHI DI PIETRA FISSATI NEL TERRENO, CHIAMATI.... DUE DI QUESTI UNITI IN ALTO DA UNA PIETRA ORIZZONTALE FORMAVANO UN TRA I POPOLI CHE VISSERO IN MESOPOTAMIA CI FURONO I.... ESSI CREARONO LA GRANDE CITTÀ DI UR E COSTRUIRONO LE PRIME PIRAMIDI A GRADONI, CHIAMATE A GIZA, OLTRE ALLE PIRAMIDI, SI TROVA ANCHE LA CELEBRE..., CON IL CORPO DI LEONE E LA TESTA DEL FARAONE CHEFREN. VERIFICO LE CONOSCENZE 1. CHE COSA MOSTRAVANO LE PITTURE RUPESTRI? A. SCENE DI CACCIA B. SCARABOCCHI SENZA SENSO C. PAESAGGI NATURALI 2. I DOLMEN ERANO DELLE GRANDI STRUTTURE IN: A. FERRO B. LEGNO C. PIETRA 3. QUALE DI QUESTI POPOLI NON VISSE IN MESOPOTAMIA? A. ASSIRI B. LONGOBARDI C. SUMERI 4. CHE COS ERANO LE PIRAMIDI? A. DELLE CASE B. DEI TEMPLI C. LE TOMBE DEI FARAONI 5. L UNICA TOMBA DELL ANTICO EGITTO RITROVATA INTATTA CON IL SUO TESORO è QUELLA DEL FARAONE: A. CHEOPE B. RAMSETE II (SECONDO) C. TUTANKHAMON 16 UNITà 1

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE CLASSE PRIMA MICHELANGELO L impressionismo, P.Gauguin, V.Van Riconoscere le opere. Descriverne i Gogh, P.Cezanne caratteri generali formali. 0 Cubismo, Futurismo, P.Picasso,

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

CHI I PIÙ GRANDI GENI DELLA STORIA DELL ARTE RINASCIMENTO

CHI I PIÙ GRANDI GENI DELLA STORIA DELL ARTE RINASCIMENTO CHI I PIÙ GRANDI GENI DELLA STORIA DELL ARTE COSA LA PITTURA 7 IL RINASCIMENTO DOVE A MILANO, ROMA E VENEZIA QUANDO DAL 1495 AL 1540 CIRCA PERCHÉ PER CAPIRE LA GRANDE PITTURA DEL RINASCIMENTO AGLI INIZI

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola A.S 2012 2013 OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola Obiettivi didattici del 1 anno 1. Capacità di vedere osservare e comprensione

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h) LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2015/16 CARATTERISTICHE GENERALI DELL UTENZA OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.A OBIETTIVI TRASVERSALI LETT.B OBIETTIVI DISCIPLINARI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI

GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI GLI STRUMENTI MUSICALI DEGLI EGIZI I FLAUTI Erano lunghi, sottili,dritti o leggermente arcuati. Soffiandovi dentro producevano un suono molto dolce. Chiudendo i buchi variava l altezza del suono prodotto.

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta

PROGRAMMA SVOLTO. Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMA SVOLTO Bruno Munari Sede di Cremona a.s. 2011/2012 IV C ordinamentale Storia dell arte Docente: Liliana Menta IL CINQUECENTO Tiziano Vecellio 1. Amor

Dettagli

I LATERIZI prima parte

I LATERIZI prima parte Materiali per l architettura (6CFU) prof. Alberto De Capua Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 I LATERIZI prima parte Informazioni storiche

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO

MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA : STORIA DELL ARTE indirizzo TURISTICO ANNO DI CORSO : TERZO MODULO N. 0 : ACCOGLIENZA MODULO N. 1 : LA NASCITA DEL LINGUAGGIO ARTISTICO Preistoria Arte Mesopotamica

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca Associazione culturale Bareggese Via Don Biella 2 Bareggio (MI) P. IVA : 07178300963 www.numtuccinsema.it L associazione culturale Bareggese P r o p o n e T o u r d i c i n q u e g i o r n i R O M A Archeologica,

Dettagli

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane) 1/5 TERZO ANNO Testo consigliato: CRICCO - DI TEODORO, Itinerario nell'arte, vol. 1, Zanichelli. 1. Arte dell antico Egitto Piramidi e corredi funerari Schemi rappresentativi della figura umana in pittura

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Imparare l inglese nell antica Roma

Imparare l inglese nell antica Roma PROGETTI CLIL PER LE SCUOLE SUPERIORI Imparare l inglese nell antica Roma Questo percorso di approfondimento storico ed archeologico vuole unire due aspetti importanti della formazione scolastica di uno

Dettagli

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA

LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA LE ORIGINI DEL GIOCO DELLA DAMA Le ricerche archeologiche hanno confermato che il gioco della dama ha origini antichissime. Il più antico completo da gioco, composto da una damiera (tavola) e le pedine

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

Presentazione del Curricolo di. Storia

Presentazione del Curricolo di. Storia Presentazione del Curricolo di Storia A cura delle insegnanti Tiziana Gianassi Nicoletta Di Nucci Lucia Tysserand Scuola Primaria Via della Repubblica Il curricolo nasce dall esigenza di trattare e condividere

Dettagli

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA Comitato Regionale per le Celebrazioni del 1 Centenario della morte di Aristide Naccari Fondazione Santi Felice e Fortunato Diocesi di Chioggia (VE) MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA (2014-2015)

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista

Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista ISTITUTO COMPRENSIVO TREGNAGO-BADIA CALAVENA SCUOLA DELL INFANZIA ANTONIO BORTOLANI Laboratorio espressivo Gioco con il corpo e divento un artista ANNO SCOLASTICO 2012/13 Laboratorio espressivo Gioco con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro... PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR TRIMESTRE: U.F.A. 1 (Unità Formativa d Apprendimento) ARTE GRECA: Architettura greca Il tempio greco: elementi architettonici costitutivi. Ordini architettonici.

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1 unità didattica: Strumenti del disegno e composizioni geometriche Uso corretto ed appropriato degli strumenti del disegno. La squadratura del foglio. La scrittura in stampatello. La linea:

Dettagli

Turchia - Cappadocia I Camini delle Fate!

Turchia - Cappadocia I Camini delle Fate! Fiaba, allucinazione, arte o realtà? Questi sono i dubbi che l incantato turista prova di fronte al fantastico paesaggio della Cappadocia un arido altopiano a ben 300 Km. Da Ankara, la capitale turca,

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE

L'UFFICIO POSTALE UNA PARTE DEL TRINITY COLLEGE Dal 14 al 21 febbraio 2013 noi alunni delle terze medie della scuola Frate Francesco di Assisi, insieme alle terze della scuola Francesco Pennacchi di Petrignano, abbiamo fatto uno stage in Irlanda, nella

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti La mummificazione o imbalsamazione è il metodo con cui gli antichi Egizi conservavano i corpi dei defunti, preservandoli dalla decomposizione. Questo risultato era particolarmente importante perché, secondo

Dettagli

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015

ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE. Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015 ISTITUTO RAMBALDI-VALERIANI STORIA DELL ARTE Docente: Ilaria Giglione classe: 3 A,B,C a.s. 2014/2015 Storia dell Arte: l evoluzione della pittura, scultura e architettura attraverso i popoli antichi. La

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Gita in Emilia Romagna - Classi II Gita in Emilia Romagna - Classi II Quest anno, noi ragazzi di seconda media, siamo andati in gita in Emilia Romagna, visitando principalmente le città di Ferara e Ravenna, ed il Delta del Po. Abbiamo viaggiato

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia della Grandi avventure BIBBIA Audio CD con storie e canzoni La mia prima Bibbia Titolo originale: Great Adventures of the Bible My First Bible Creato da www.goldquill.co.uk Disegni di Mike Krome Colore

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I C Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE EUCLIDE DI CAGLIARI Proiezioni ortogonali di solidi e composizioni di solidi. La preistoria La nascita della Pittura. Graffiti rupestri Lascaux, Altamira La nascita dell Architettura L arte egizia La pittura La scultura L

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della

I materiali estratti e lavorati da Toscana Pietra sono pietre arenarie, calcaree e altre tipiche della profilo aziendale i la storia La storia di Toscana Pietra inizia nel 1969 quando dopo anni di esperienza nell estrazione di pietra arenaria e calcarea, il signor Urbano Sercecchi fondò un azienda in grado

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di: Uomo Vitruviano Leonardo Palazzo Reale di Milano in mostra un mese per EXPO Dama del Pollaiolo Museo Poldi Pezzoli. Milano Matrimonio della Vergine Pinacoteca di Brera Sergio Coppola utilizzando strumenti

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar ITINERARI D ARTE de laformadelviaggio 29 maggio 2 giugno 2015 DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar Probabilmente basterebbero i paesaggi incantati di questa zona a far venire voglia

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli