Concilio di Trento Prima sessione Seconda sessione Terza sessione Significato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concilio di Trento Prima sessione Seconda sessione Terza sessione Significato"

Transcript

1 Concilio di Trento XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, che, in reazione alla Riforma protestante, deliberò una riforma generale del corpo ecclesiastico e ridefinì i dogmi. I decreti conciliari ratificati da papa Pio IV il 26 gennaio del 1564 costituirono il modello della dottrina di fede e della pratica della Chiesa cattolica fino alla metà del XX secolo. Benché fin dal tardo XV secolo la convocazione di un concilio fosse stata sollecitata da più parti, sia all'interno sia all'esterno della Chiesa, in particolare da Martin Lutero nel 1520, l'idea di un nuovo concilio trovò riluttante papa Clemente VII, che temeva di avallare indirettamente il principio secondo cui al concilio e non al papato sarebbe spettata l'autorità suprema della Chiesa (vedi Conciliarismo). Inoltre, le difficoltà politiche che il luteranesimo aveva creato all'imperatore Carlo V fecero sì che gli altri sovrani europei, specialmente Francesco I di Francia, evitassero qualsiasi provvedimento che potesse rafforzare o favorire l'imperatore. Fu papa Paolo III che nel 1542 convocò il concilio; tuttavia esso si aprì a Trento solo il 13 dicembre 1545, articolandosi in tre sessioni. Prima sessione Risolte le questioni procedurali, l'assemblea si rivolse alle fondamentali problematiche dottrinali sollevate dai protestanti. Uno dei primi decreti affermò che la Scrittura doveva essere interpretata secondo la tradizione dei padri della Chiesa: un rifiuto implicito del principio protestante della "sola Bibbia". Il lungo e complesso decreto riguardante la giustificazione condannava il pelagianesimo detestato da Lutero, ma tentava contemporaneamente di conferire un ruolo alla libertà umana nel processo di salvezza. Questa sessione affrontò inoltre questioni disciplinari, come l'obbligo dei vescovi di risiedere nelle loro diocesi. Seconda sessione Dopo un'interruzione provocata da una profonda incomprensione di natura politica tra Paolo III e Carlo V, la seconda sessione del concilio, convocato nuovamente dal neoeletto papa Giulio III, rivolse la sua attenzione soprattutto ai sacramenti. La sessione, alla quale parteciparono alcuni luterani, fu boicottata dai rappresentanti francesi. Terza sessione La terza sessione del concilio dibatté prevalentemente questioni disciplinari, in particolare il problema irrisolto della residenza episcopale, da molti considerata la chiave di volta della riforma ecclesiastica. Nel 1564 Pio IV proclamò la professione di fede tridentina (da Tridentum, l'antico nome romano di Trento) che sintetizzava le decisioni dell'assemblea in materia dottrinale. Tuttavia il concilio non affrontò mai una discussione riguardante il ruolo del papato nella Chiesa, questione sollevata ripetutamente dai protestanti. Tra i teologi che parteciparono al concilio, si ricordano in particolare Girolamo Seripando, Reginald Pole, Diego Lainez, Melchior Cano e Domingo De Soto. Significato Oltre a risolvere questioni dottrinali e disciplinari di grande rilievo per i cattolici, il concilio diede alle autorità ecclesiastiche la percezione di una coesione e di una prospettiva unitaria essenziali per la nuova vitalità della Chiesa durante la Controriforma; alcuni storici moderni gli attribuiscono tuttavia minore importanza per il processo di rinascita cattolica rispetto ad altri fenomeni di rinnovamento più spontanei. Nondimeno, l'utilizzo dell'espressione "età tridentina" per definire l'epoca della storia della Chiesa cattolica dalla metà del XVI secolo fino al concilio Vaticano II riflette l'influenza decisiva delle decisioni tridentine sul cattolicesimo moderno.

2 Filippo II d'asburgo (Valladolid Escorial 1598), re di Spagna ( ) della dinastia degli Asburgo; figlio dell'imperatore Carlo V e di Isabella del Portogallo. Salì al trono quando la Spagna era al culmine della potenza, ma, prima della Corona spagnola, aveva ricevuto dal padre il Ducato di Milano (1540), i regni di Napoli e Sicilia (1554) e i Paesi Bassi (1555). Subito dopo la sua ascesa al trono, le truppe spagnole riportarono sui francesi le due vittorie di San Quintino (1557) e Gravelines (1558) che permisero di concludere con il trattato di Cateau- Cambrésis (1559) la lunga guerra fra gli Asburgo e la Francia: alla Spagna vennero riconosciuti numerosi territori italiani che le assicurarono il predominio nella penisola. Nel 1543 Filippo aveva sposato la cugina Maria del Portogallo, che gli aveva dato un figlio, Don Carlos; rimasto vedovo (1554), si unì in matrimonio con la cattolica Maria I d'inghilterra, suscitando violente proteste fra i sudditi inglesi, che temevano la restaurazione del cattolicesimo e la reintroduzione dei privilegi ecclesiastici. Filippo II, infatti, attuò una politica assolutistica volta al ristabilimento dell'unità religiosa in tutti i suoi possedimenti: servendosi del tribunale dell'inquisizione come strumento di controllo, bandì il protestantesimo dai Paesi Bassi e obbligò alla conversione gli ebrei e i mori ancora residenti in Spagna. Nel 1568 i moriscos (musulmani cristianizzati) dell'andalusia organizzarono una rivolta, ma Filippo II diede ordine di sciogliere le loro comunità e li perseguitò duramente. Nel 1567 anche i protestanti delle Fiandre si ribellarono; il tentativo del sovrano di sedare la rivolta diede inizio alla guerra degli Ottant'anni, al termine della quale le province del Nord riconquistarono l'indipendenza. Nel conflitto i fiamminghi trovarono un valido alleato nell'inghilterra, il cui trono, dopo la morte di Maria (1558), era passato a Elisabetta I. Filippo, intransigente difensore del cattolicesimo, aderì alla Lega santa che univa altri stati cattolici contro i turchi, inviando la flotta spagnola, capitanata dal fratellastro Giovanni d'austria, che sconfisse i turchi nella battaglia di Lepanto (1571). Nel 1580 Filippo conquistò anche il Portogallo e unì i due regni. In quegli stessi anni gli spagnoli registrarono importanti successi oltremare, conquistando le isole Filippine e fondando alcune basi coloniali negli odierni Stati Uniti meridionali. L'aggravarsi della guerra con le Fiandre e il fallimento delle ripetute offerte di alleanza rivolte a Elisabetta d'inghilterra (a cui Filippo II aveva inviato anche una proposta di matrimonio) spinsero il sovrano ad allestire una potente flotta per invadere l'isola. Nel 1588 l'invicibile Armata sfidò la flotta inglese, ma l'impresa si risolse in una grave sconfitta che segnò l'inizio del declino della potenza spagnola. Dal 1590 al 1598 nuovamente in guerra contro la Francia, Filippo appoggiò le forze cattoliche in lotta contro il sovrano Enrico IV, di fede ugonotta. Morì nel Palazzo dell'escorial, la residenza che si era fatto costruire tra il 1563 e il La sua figura, tratteggiata dai posteri in modo contrastante, o come re saggio o come despota crudele, ha ispirato numerose opere letterarie (Friedrich Schiller, Vittorio Alfieri) e musicali (Giuseppe Verdi).

3 Elisabetta I (Londra ), regina d'inghilterra e Irlanda ( ), figlia di Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena. Fu l'ultima regnante della dinastia Tudor; sotto di lei l'inghilterra conobbe un periodo di grande splendore: si affermò come potenza navale, sviluppò l'economia e i commerci e visse quello che per l'arte e la cultura fu definito il Secolo d'oro (vedi Rinascimento). Elisabetta venne nominata erede al trono dopo la morte dei fratelli Edoardo VI e Maria I, anche se una legge del 1536 (che consentì a Enrico VIII di sposare la terza moglie, Jane Seymour) aveva annullato il matrimonio fra i suoi genitori e l'aveva resa figlia illegittima. Quando Elisabetta salì al trono, l'inghilterra era un paese lacerato da lotte religiose e coinvolto in una guerra contro la Francia. L'abilità con la quale la regina seppe risollevare le sorti della nazione e la sua forte personalità ne fecero una figura amata e rispettata dai sudditi. Uno dei suoi principali meriti fu quello di sapersi circondare di valenti consiglieri, tra cui Francis Walsingham e William Cecil. Fra i suoi primi atti di governo ci fu la soluzione delle contese religiose. Di fede protestante, appena salita al trono Elisabetta abiurò il cattolicesimo, a cui si era dovuta convertire durante il regno della cattolica Maria. Il suo primo parlamento (1559) ebbe una maggioranza protestante e, tra il 1559 e il 1563, approvò una legislazione in materia religiosa che costituì la base dottrinale della Chiesa anglicana. L'anglicanesimo diventò religione di stato, mentre cattolici e puritani furono sorvegliati e a volte perseguitati. La guerra con la Francia venne conclusa con il trattato di Cateau-Cambrésis (1559) e il successivo periodo di pace rese possibile una forte ripresa dell'economia. Grazie alle imprese di Francis Drake, Martin Frobisher e Walter Raleigh la nazione diventò una grande potenza navale, gettando le fondamenta del futuro impero britannico. Nel 1566 venne inaugurata la Borsa regia di Londra e nel 1600 fu istituita la compagnia mercantile che in seguito diventò la Compagnia delle Indie Orientali. Fu ripresa inoltre con vigore la colonizzazione dell'irlanda. Il fatto che la regina non fosse sposata, e dunque non avesse generato eredi, aprì il problema della successione. Nonostante Elisabetta avesse più di un favorito (il più famoso dei quali fu Robert Devereux, conte di Essex), rifiutò sempre con decisione la prospettiva di un matrimonio. Il partito cattolico riconosceva come erede legittima al trono inglese la cugina di Elisabetta, Maria, regina di Scozia, la quale si rifugiò in Inghilterra nel 1568, dopo essere stata sconfitta dai nobili scozzesi in rivolta. Nel 1586, quando venne sventato un complotto che mirava all'assassinio di Elisabetta per porre sul trono Maria, Elisabetta, pur se riluttante, la fece imprigionare e poi decapitare (1587). L'esecuzione ebbe gravi conseguenze e attirò su Elisabetta l'ostilità del più potente fra i sovrani cattolici d'europa, Filippo II di Spagna. Questi subiva da anni le incursioni delle navi corsare inglesi nelle colonie spagnole delle Americhe; aveva inoltre sposato Maria d'inghilterra, sorella di Elisabetta, restando però escluso dalla successione al regno a favore di una regina protestante. La morte della regina di Scozia fu pertanto un ulteriore stimolo per intensificare la guerra contro gli inglesi iniziata nel 1585; nel 1588 il sovrano spagnolo inviò contro l'inghilterra una potente flotta, l'invincibile Armata, che venne però dispersa dalle tempeste e distrutta dalla Marina inglese. Da quel momento, l'impero spagnolo perse il primato sui mari.

4 Ugonotti Appellativo dato ai protestanti francesi di tendenza calvinista tra il 1560 e il Il protestantesimo si diffuse tra la nobiltà e la borghesia francesi nella prima metà del XVI secolo, favorito inizialmente dal re Francesco I; egli tuttavia verso la fine del suo regno modificò il proprio atteggiamento opponendosi al nuovo movimento religioso, così come il suo successore, Enrico II. Ciononostante nel 1559 il protestantesimo poteva contare su quindici chiese organizzate, divenute oltre 2000 due anni dopo. La guerra civile Tale crescita finì col suscitare l'allarme dei cattolici, aggiungendo l'elemento religioso ai motivi di scontro politico-dinastico che in quel periodo opponevano la casa regnante dei Valois a quella di Guisa. Caterina de' Medici (reggente per il figlio Carlo IX) attuò verso gli ugonotti una politica ambigua, avversandoli sul piano religioso ma appoggiandosi politicamente a loro; assunti i pieni poteri, Carlo IX passò invece a una persecuzione aperta, che provocò una violenta reazione anticattolica, portando a una serie di gravi conflitti interni alla nazione, consumatisi tra il 1562 e il 1598 (vedi Guerre di religione). Alla guida degli ugonotti si susseguirono Luigi I di Borbone, principe di Condé, l'ammiraglio Gaspard de Coligny ed Enrico di Navarra (il futuro Enrico IV di Francia). Tra i cattolici vi furono invece Enrico I di Lorena, la stessa Caterina de' Medici ed Enrico III. Entrambe le parti si avvalsero di aiuti stranieri: gli ugonotti ottennero l'appoggio dell'inghilterra, di molti principati tedeschi e della Svizzera; i cattolici ebbero il sostegno della Spagna. La prima fase del confronto sembrò chiudersi nel 1572, quando, a due anni dalla firma di un trattato che aveva garantito la libertà di culto agli ugonotti, Caterina e Carlo IX organizzarono il famoso massacro di San Bartolomeo in cui migliaia di protestanti, incluso lo stesso Coligny, vennero uccisi a tradimento. Le guerre proseguirono sotto il regno del successore di Carlo IX, Enrico III. Gli ugonotti, riorganizzatisi sotto la guida di Enrico di Navarra e riprese le armi, nel 1587 inflissero a Coutras una pesante sconfitta ai cattolici; fra questi si aprì un sanguinoso conflitto interno che portò in rapida successione all'assassinio del duca di Guisa (1588) e di Enrico III (1589), con cui la dinastia dei Valois si estinse, lasciando legittimo erede al trono di Francia proprio il protestante Enrico di Navarra. Assunta la corona con il nome di Enrico IV, questi si convertì al cattolicesimo per porre fine al conflitto (1593) e nel 1598 emanò l'editto di Nantes con cui riconosceva agli ugonotti una quasi completa libertà religiosa. La fine delle persecuzioni Sotto Enrico IV il partito protestante si rafforzò al punto che i successivi sovrani Luigi XIII e Luigi XIV, entrambi fautori di un potere monarchico assoluto, ripresero le persecuzioni, accendendo così una nuova fase della guerra civile. Il cardinale Richelieu indebolì innanzitutto gli ugonotti, espugnandone nel 1628 la principale roccaforte, La Rochelle. Luigi XIV si fece fautore di una linea di rigida intransigenza che lo portò a revocare l'editto di Nantes (18 ottobre 1685). Migliaia di ugonotti cercarono rifugio in Inghilterra, Germania, Olanda, Svizzera e nelle colonie inglesi nordamericane di Massachusetts, New York e South Carolina; gli altri, circa un milione, rimasero in patria, sistematicamente avversati dalla corona. Solo l'affermarsi dello spirito dell'illuminismo favorì il cessare delle persecuzioni: i protestanti francesi riguadagnarono gradualmente i diritti loro negati, fino a che un editto del 1787 non garantì loro il pieno esercizio dei diritti civili.

5 Guerra dei Trent'anni Conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648 con il coinvolgimento delle maggiori potenze dell'europa continentale. Gli scontri, maturati da fattori religiosi e politici, opposero inizialmente i seguaci tedeschi della Riforma protestante ai connazionali cattolici, entrambi appoggiati da potenze esterne. Al conflitto iniziale si aggiunsero rivalità dinastiche, la determinazione di molti principi tedeschi di affrancarsi dal potere imperiale, e l'opposizione di alcune potenze europee (soprattutto Svezia e Francia) al predominio degli Asburgo. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea, può essere suddivisa in quattro fasi: boemo-palatina ( ); danese ( ); svedese ( ); francese ( ). Fase boemo-palatina Le tensioni religiose in Germania si erano aggravate tra il 1576 e il 1612 per il tentativo di restaurazione cattolica operato dall'imperatore Rodolfo II: in molte regioni furono distrutte le chiese protestanti e vennero introdotte restrizioni alla libertà di culto. L'istituzione (1608) dell'unione evangelica (alleanza difensiva fra città e principi protestanti tedeschi) fu seguita da quella dell'analoga contrapposta Lega cattolica (1609), rendendo pressoché inevitabile uno sbocco violento della crisi. In Boemia, la politica intollerante del clero sostenuta dal re Ferdinando II (fervente cattolico e candidato alla successione imperiale), il 23 maggio 1618 spinse alcuni protestanti boemi a invadere il palazzo reale e a gettare da una finestra due messi imperiali (defenestrazione di Praga), scatenando un'insurrezione politico-nazionale e al tempo stesso religiosa. Le iniziali vittorie protestanti boeme spianarono la strada alla rivolta in altre regioni dei domini asburgici, ma nel 1619 la nobiltà protestante boema offrì all'elettore del Palatinato, il calvinista Federico V, la corona del regno, determinando così il ritiro dell'appoggio di molti membri dell'unione evangelica, a maggioranza luterana. Approfittando di queste divergenze e della contemporanea invasione spagnola dell'alto Palatinato (Baviera), il deposto Ferdinando II (nell'agosto del 1619 divenuto imperatore) passò alla controffensiva, e l'8 novembre del 1620 sconfisse i ribelli nella battaglia della Montagna Bianca, vicino a Praga. La religione cattolica fu l'unica ammessa in Boemia, mentre le sfortunate operazioni militari nel Palatinato portarono allo scioglimento dell'unione evangelica (1621) e alla perdita per Federico del potere e della dignità di elettore in favore di Massimiliano I di Baviera (1624). Fase danese Di lì a poco, un appello dei principi protestanti tedeschi contro la restaurazione cattolica in atto venne raccolto dal re di Danimarca e Norvegia Cristiano IV, interessato a estendere i suoi possedimenti nell'europa baltica e a porre fine al controllo asburgico sul ducato danese di Holstein, in Germania. Invasa la Sassonia nella primavera del 1625, il sovrano danese trovò limitata resistenza, fino a quando il duca di Friedland Albrecht von Wallenstein organizzò un potente esercito di mercenari al servizio dell'imperatore Ferdinando II che, unito alle forze della Lega cattolica, liberò prima i territori invasi (1626), quindi costrinse Cristiano ad arretrare nella penisola dello Jutland (1627). La vittoria venne sancita il 6 marzo 1629 dall'editto di restituzione, che annullava i diritti dei nobili protestanti sulle proprietà tolte ai cattolici a partire dal 1552, e dal trattato di Lubecca (22 maggio 1629), con il quale Cristiano perdeva numerosi possedimenti tedeschi. Fase svedese La piena affermazione dell'imperatore accrebbe le preoccupazioni di Richelieu, ministro del re di Francia Luigi XIII, che promise assistenza al sovrano svedese Gustavo II Adolfo (cui si erano già rivolti anche i principi protestanti dei regni tedeschi settentrionali) se avesse attaccato il potente vicino. Nell'estate del 1630 questi raggiunse le coste della Pomerania con un esercito ottimamente addestrato che, affiancato dai principi di Brandeburgo, Sassonia, Assia-Kassel e Brema, si impose ripetutamente sulle armate cattolico-imperiali,

6 penetrando nei territori tedeschi sino a invadere la Baviera (1632). Il 16 novembre, nello scontro decisivo contro gli imperiali trincerati a Lützen sotto il comando di Wallenstein, Gustavo Adolfo vinse, ma perse la vita. Il suo esercito, duramente attaccato nelle posizioni conquistate in Slesia, venne momentaneamente salvato dalla destituzione di Wallenstein, decisa da Ferdinando II alla fine del 1633, per essere egli passato al campo avversario (fatto per cui venne poi assassinato dai suoi stessi ufficiali). La pesante sconfitta patita a Nördlingen il 6 settembre 1634 convinse i principi protestanti tedeschi a chiedere la pace (firmata a Praga nell'aprile successivo), mentre le truppe svedesi facevano rientro in patria. Fase francese A questo punto il contrasto per l'egemonia in Europa tra corona francese e Asburgo venne pienamente alla luce. L'imperatore Ferdinando II dichiarò guerra alla Francia, sostenitrice di tutti i precedenti tentativi antiasburgici: Richelieu, alleatosi con la Svezia, attaccò senza successo la Spagna, il maggiore dominio asburgico non austriaco (maggio 1636), mentre i suoi alleati coglievano due successi a Wittstock (4 ottobre 1636) e a Rheinfelden (2 marzo 1638) sulle truppe del neoimperatore Ferdinando III, invadendo poi ( ) Boemia, Sassonia, Moravia e Danimarca (alleatasi con l'impero). Dopo la morte di Richelieu e l'ascesa del cardinale Mazzarino (1642), le forze francesi vinsero gli spagnoli a Rocroi sotto la guida di Henri de La Tour d'auvergne, visconte di Turenne, e Luigi II, principe di Condé (18 maggio 1643). Nuove affermazioni franco-svedesi in territorio tedesco ( ) portarono a negoziati di pace particolarmente difficili. Dopo successive, alterne vicende militari in Baviera (1647) e gli assedi di Praga e Monaco nella primavera del 1648, le forze franco-svedesi vinsero definitivamente il 20 agosto a Lens, obbligando Ferdinando alle loro condizioni di pace. La pace di Vestfalia La pace di Vestfalia, firmata a Münster il 24 ottobre 1648, fu decisiva per la successiva storia d'europa. Francia e Svezia ottennero numerose acquisizioni territoriali, ma soprattutto frantumarono il potente blocco asburgico indebolendone l'influenza nei territori tedeschi: furono infatti riconosciute la totale indipendenza della Svizzera e dei Paesi Bassi e un'ampia autonomia dei principi nei confronti del potere imperiale (ciò che risultò poi essere un fattore ritardante per l'unificazione della Germania). Inoltre molti regni appartenenti all'impero risultarono fortemente rafforzati a scapito del predominio austriaco, sino ad allora incontrastato.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Alessia Contarino - Il Cinquecento 2 Cronologia

Dettagli

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento.

IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. IL CINQUECENTO L Impero di Carlo V. Il Calvinismo. I conflitti di religione in Europa. Spagna e Inghilterra nel Cinquecento. Alessia Contarino - Il Cinquecento 1 Genealogia di Carlo V Alessia Contarino

Dettagli

I grandi stati emergenti d Europa

I grandi stati emergenti d Europa L Europa in guerra Guerre di religione fra cattolici e protestanti Guerre di religione fra cattolici e Turchi ottomani Guerre fra stati europei per il predominio politico Spagna Portogallo Francia Inghilterra

Dettagli

LA GUERRA DEI 30 ANNI

LA GUERRA DEI 30 ANNI LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in

Dettagli

ELISABETTA I FILIPPO II

ELISABETTA I FILIPPO II ELISABETTA I È nata a Greenwich il 7 settembre 1533,è stata regina d Inghilterra e Irlanda dal 17 novembre 1558 fino al 1603. Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena. Elisabetta I all età di sessanta anni

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO

LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO LA FRANCIA DALLE LOTTE DI RELIGIONE A RICHELIEU E MAZZARINO IL SEICENTO Gli stati generali convocati da Maria de Medici nel 1614 in una incisione xilografica acquerellata di Lefebvre (1880). CONCETTI CHIAVE

Dettagli

La religione, l identità, la guerra

La religione, l identità, la guerra L Europa moderna XVI SECOLO La religione, l identità, la guerra Riforma protestante (1517: le 95 tesi di Martin Lutero; 1555 Pace di Augusta: cuius regio eius religio) Riforma (o controriforma) cattolica

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma PROFONDA DECADENZA MORALE della Chiesa: SIMONIA NEPOTISMO VENDITA DELLE INDULGENZE 31 ottobre 1517 : 95 TESI di Martin Lutero I CONTENUTI INNOVATIVI DELLA TEOLOGIA DI LUTERO

Dettagli

Carlo V e le guerre d Italia

Carlo V e le guerre d Italia Carlo V e le guerre d Italia Dal 1494 al 1559 l Italia fu teatro di ripetute guerre di conquista tra Francia e Spagna che vollero approfittare della frammentazione territoriale e politica dell Italia per

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

Elisabetta I. Regno e Cultura: Vita di una Regina

Elisabetta I. Regno e Cultura: Vita di una Regina Elisabetta I Regno e Cultura: Vita di una Regina Introduzione Elisabetta I (Londra 1533-1603), regina d'inghilterra e d'irlanda (1558-1603), figlia di Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena.

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA ELISABETTA I (1558 1603) - ULTIMO SOVRANO della dinastia TUDOR Sotto il suo regno l INGHILTERRA: ü Si affermò come POTENZA NAVALE ü Sviluppò i COMMERCI

Dettagli

Filippo II ( )

Filippo II ( ) Filippo II (1556-1598) Il primato spagnolo La Spagna di Filippo II (1556-98) gode in Europa di una posizione privilegiata: non è divisa dal punto di vista religioso; può contare su enormi entrate grazie

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

La Guerra dei 30 anni. <footer>

La Guerra dei 30 anni. <footer> La Guerra dei 30 anni Cosa fu Fu l ultima guerra di religione Durò 30 anni e mise in ginocchio il cuore dell Europa Determinò il futuro di molte nazioni Pose fine ad ogni tentativo di unificazione

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

Uno sguardo d insieme

Uno sguardo d insieme Uno sguardo d insieme Un passo in dietro Abbiamo già visto che in tutta Europa cambia il tipo di economia (dalla Curtis al mercato cittadino) e si formano i Comuni, che poi lotteranno per diventare indipendenti

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia LA RIFORMA Religiose e morali economiche politiche Vendita indulgenze Calvinista cause Luterana chiese Anglicana La riforma protestante diffusione geografica Germania,

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

Nuovi equilibri politici ed economici

Nuovi equilibri politici ed economici Il 1600 Nuovi equilibri politici ed economici Realtà in forte sviluppo La Francia, uscita vincitrice dalla Guerra dei Trent anni. L Inghilterra di Elisabetta I. L Olanda divenuta indipendente. La Russia

Dettagli

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da Luigi XIV - Re Sole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 1. Il cardinale ministro all'epoca di Luigi XIV 6. Politica economica che mirava a favorire le esportazioni 9. oglie di Luigi XIV 10. E' la casa regnante

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei?

Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Per entrare in argomento: Osserva la cartina. Ricordi quando e come è nata la chiesa ortodossa? Quando si diffuse l Islam nei territori europei? Sai come e quando nacque la religione protestante? Trova

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

La diffusione della Riforma

La diffusione della Riforma La diffusione della Riforma La predicazione di Lutero non rimase circoscritta alla Germania ma si estese a tutta l'europa ed ebbe due conseguenze: 2) INTRODUZIONE 1) NASCITA DI IN MOLTI NUOVE STATI DOTTRINE

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015/16 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

Guerra dei trent anni ( )

Guerra dei trent anni ( ) Secolo d oro Rivoluzione scientifica C è un nuovo modo di indagare la realtà che si base su osservazione, esperimento e verifica grazie a Cartesio e Bacone che fondano il METODO SCIENTIFICO, ripreso da

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Fusione di Anglosassoni e Normanni

Fusione di Anglosassoni e Normanni Gli inizi Leggere le pagine relative sul manuale di storia della letteratura. Cenni: Il popolo originale dopo le invasioni romane sono i Britanni, di lingua celtica; Sassoni, Angli e Iuti (che invadono

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

La Chiesa all inizio del Cinquecento

La Chiesa all inizio del Cinquecento La Chiesa all inizio del Cinquecento Gran parte del clero si era allontanata dagli insegnamenti di Cristo (umiltà, povertà, castità) CORRUZIONE MORALE DELLA CHIESA I Papi non erano più, da molti secoli,

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2

Indice del volume. Parte 1. Il mondo medievale. La società medievale. Papato, comuni e Impero. L Europa e l Oriente. Scenari... 2 Indice del volume Parte 1 Il mondo medievale Scenari... 2 1 La società medievale 1.1 La ripresa dell anno Mille... 8 1.2 L organizzazione della società feudale... 11 Storia e... società Vivere nel Medioevo,

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 EUROPA E ASIA FRA XIV E XV SECOLO 1 1 LO STATO NAZIONE Tra la fine del Duecento e la fine del Quattrocento in Europa nacquero gli Stati nazionali non si formarono dove il potere era troppo frammentato (come in Italia e Germania) il potere

Dettagli

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17 CLASSE I B prof. ERSILIA VIOLA Programma di storia 2015\2016 Le diversità etniche e l unità religiosa I nuovi popoli dell Europa

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

PROGRAMMA DI STORIA. Classe 3^A. Anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru PROGRAMMA DI STORIA Classe 3^A Anno scolastico 2017-2018 Prof.ssa Maria Assunta Urru PRIMO MODULO : IL MEDIOEVO Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 1. Le condizioni materiali dell'europa

Dettagli

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI LE MONARCHIE NAZIONALI secoli XI - XVI La rinascita dello Stato Le funzioni fondamentali di uno Stato sono: 1. difesa militare 2. giustizia 3. tasse Nel Medioevo, l imperatore e i vari re non erano in

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO PROGRAMMA SVOLTO STORIA CLASSE 3 AT A.S. 2018-2019 DOCENTE: prof.ssa Anita Dalle Donne LIBRO DI TESTO Francesco Maria Feltri et al., La torre e il pedone. Dalla società feudale al Seicento. Ed. Sei 1.

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Storia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa LATRONICO GIOVANNA.. STORIA - Classe 3^ sez. A SERVIZI COMMERCIALI LIBRO DI TESTO: DE VECCHI / GIOVANNETTI

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli RIFORMA E CONTRORIFORMA www.didadada.it LA RIFORMA DI MARTIN LUTERO La Chiesa non si rinnova spiritualmente: I papi si preoccupano solo di:

Dettagli

Storia politica del Cinquecento

Storia politica del Cinquecento Storia politica del Cinquecento la nascita delle grandi potenze classe II D 1 Italia: non donna di province ma bordello 2 Italia: non donna di province ma bordello 1492: muore Lorenzo de Medici e si rompe

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana COSA SONO? Guerre di predominio (per conquistare territori) QUANDO? 1494-1559 CHI? Francia e Spagna sono le principali potenze coinvolte

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Classe 4 M Materia Storia Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO. Vol. I (Il basso medievo e la formazione dell'europa moderna)

Classe 4 M Materia Storia Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO. Vol. I (Il basso medievo e la formazione dell'europa moderna) Classe 4 M Materia Storia Anno scolastico 2014/2015 Professor. M. Pinelli PROGRAMMA SVOLTO ARGOMENTI SVOLTI. Per ragioni di chiarezza, l'elenco degli argomenti segue l'ordine e la paragrafazione presenti

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:.

Napoleone Bonaparte. 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. Napoleone Bonaparte 1. Individua la data di nascita di Napoleone Bonaparte. a. 1759 b. 1763 c. 1769 d. 1771 2. Indica la nazionalità di Napoleone:. 3. Nelle guerre del 1795-1796, Napoleone comandava l'armata

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la Il regno unito Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland), spesso designato con la sineddoche Inghilterra, è uno stato dell'europa

Dettagli

La Rivoluzione inglese

La Rivoluzione inglese La Rivoluzione inglese I conflitti tra monarchia inglese e parlamento PREMESSA 1215 il re inglese Giovanni senza terra è costretto a concedere la Magna Charta Libertatum Il re non poteva chiedere nuove

Dettagli

Il regno dei Tudor La famiglia di Enrico VIII

Il regno dei Tudor La famiglia di Enrico VIII Il regno dei Tudor 1485-1603 La famiglia di Enrico VIII La dinastia dei Tudor ebbe inizio con Enrico VII Tudor. Egli, figlio di una Lancaster, pose fine alla Guerra delle Due Rose sconfiggendo Riccardo

Dettagli

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO -IL TRIONFO DELL ASSOLUTISMO IN FRANCIA -L INGHILTERRA: LA NASCITA DEI PARTITI E LA GLORIOSA RIVOLUZIONE -PIETRO IL GRANDE E LA MODERNIZZAZIONE DELLA RUSSIA -LO SCONTRO

Dettagli

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte Napoleone Bonaparte 1796-1815 L'ascesa di Napoleone Napoleone Bonaparte proveniva da una famiglia della piccola nobiltà corsa di Ajaccio. Fece notare le sue grandi abilità militari durante la rivoluzione,

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15

Indice. 1. Introduzione Si invoca una riforma Il concetto di «Riforma» 15 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione all edizione italiana 7 Come usare questo libro 9 1. Introduzione 11 1.1 Si invoca una riforma 12 1.2 Il concetto di «Riforma» 15 1.2.1 La Riforma luterana 17 1.2.2

Dettagli

LE GRANDI MONARCHIE NEL CINQUECENTO

LE GRANDI MONARCHIE NEL CINQUECENTO LE GRANDI MONARCHIE NEL CINQUECENTO SPAGNA, OLANDA, INGHILTERRA E FRANCIA NELL EPOCA DELLE GUERRE DI RELIGIONE Tra Cinque e Seicento, l Europa è devastata da violente tensioni e conflitti in cui motivi

Dettagli

IL POTERE DEFINIZIONE TEORIE DEL POTERE POTERE TEOCRATICO IL POTERE NELLA SOCIETA MODERNA SEPARAZIONE STATO CHIESA DIVISIONE DEL POTERE

IL POTERE DEFINIZIONE TEORIE DEL POTERE POTERE TEOCRATICO IL POTERE NELLA SOCIETA MODERNA SEPARAZIONE STATO CHIESA DIVISIONE DEL POTERE Il metodo storico IL POTERE DEFINIZIONE TEORIE DEL POTERE POTERE TEOCRATICO IL POTERE NELLA SOCIETA MODERNA SEPARAZIONE STATO CHIESA DIVISIONE DEL POTERE LA GUERRA DEI CENTO ANNI 1337-1453 OPPONE FRANCESI

Dettagli

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO 1 1 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE Tra il 1100 e il 1250 in Italia settentrionale si formarono i Comuni fino al 1250 dalla metà del Duecento i Comuni furono dominati dai magnati, cioè i membri dell aristocrazia

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco

LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli