8 ROUND PER L EFFICIENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8 ROUND PER L EFFICIENZA"

Transcript

1 8 ROUND PER L EFFICIENZA 8 novembre Energy Room PAD B Batterie e sistemi di accumulo ACCREDITATO 2 CFP ORDINE INGEGNERI I sistemi di accumulo stanno assumendo un importanza sempre maggiore nel settore della gestione dell energia. La diffusione di produzione di energia elettrica da fonte non programmabile e l esigenza di integrare tale forma di produzione nel sistema elettrico in una misura sempre maggiore, rendono necessaria una forma di immagazzinamento e di rilascio controllato dell energia che trova nei sistemi di accumulo una naturale soluzione. I sistemi di accumulo si differenziano per tecnologia, per tipo di utilizzo e per dimensione: si passa dal sistema di larga scala per la gestione delle reti a media scala per la gestione dell energia, in sistemi industriali/terziario, fino ad arrivare a soluzioni di dimensioni domestiche. La diffusione dell accumulo costituirà il driver principale per la riduzione dei costi e per la sempre maggiore diffusione di tale tecnologia. Il convegno si prefigge la finalità di fare il punto sull evoluzione dei sistemi di accumulo esplorandone le potenzialità di utilizzo alla luce dello sviluppo tecnologico. Dall altro lato serve fare il punto sulla situazione dell evoluzione normativa in tema di utilizzo dei sistemi di accumulo al fine di verificare le effettive potenzialità di utilizzo dell accumulo e tracciare il quadro delle criticità per un suo effettivo sviluppo. Tra i focus, l illustrazione di casi di successo e di soluzioni particolarmente innovative. Produttori/progettisti/installatori di sistemi di produzione e di gestione dell energia Energy Manager - EGE Imprese di vendita dell energia elettrica / Utility Clienti finali - Cittadini Amministratori PA Gestori di rete Workshop con crediti formativi per ingegneri Avvio degli 8 round ENEA per l efficienza energetica Federico Testa, Presidente ENEA Keynote speech: «Grafene per i sistemi di accumulo: prospettive ed opportunità» Alberto Ansaldo, Research Lines, Graphene Labs, Istituto Italiano di Tecnologia 60 minuti di formazione con 2 CFP ordine ingegneri: «Sistemi di accumulo nelle reti elettriche di bassa tensione: tecnologie e applicazioni» A cura di Biagio Di Pietra, Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA 1

2 Andreas Rueckemann, Head of Sales Europe, Mercedes-Benz Energy GmbH «Automotive platform for stationary energy storages» Tavola rotonda per dibattito e sintesi degli spunti emersi: Roberto Benato, Professore associato di Sistemi elettrici per l energia all Università di Padova Eugenio Di Marino, Presidente CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Agostino Re Rebaudengo, Presidente Assorinnovabili MODALITA D ISCRIZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI L iscrizione può essere effettuata esclusivamente tramite il sito dell Associazione Congenia, al seguente indirizzo: 9 novembre 2016 Energy Room PAD B Sistemi di monitoraggio per l efficienza ACCREDITATO 1 CFP ORDINE INGEGNERI Il monitoraggio dell utilizzo dell energia ha un ruolo chiave per lo sviluppo dell efficienza energetica. Il risparmio e l efficienza si basano su sistemi capaci di misurare in maniera puntuale e precisa il livello dei consumi. Il reale ed effettivo contributo all efficienza deriva anche dal fatto che i sistemi di monitoraggio, oltre che monitorare, possono offrire la possibilità di gestire in maniera attiva i consumi. La normativa sull efficienza concentra molta attenzione alla messa a disposizione delle misure puntuali dei consumi da parte dei gestori di rete sui punti di confine degli impianti con le reti; lo sviluppo delle attività di diagnosi energetica e di efficientamento dei processi produttivi impongono invece un estensione dei sistemi di monitoraggio all interno dei sistemi di utilizzo dell energia. Non è da trascurare, infine, l inquadramento dei sistemi di monitoraggio nell ambito della gestione attiva della domanda come risorsa diffusa per il dispacciamento e la sicurezza del sistema. Il convegno vuole fare il punto sull evoluzione dei sistemi di monitoraggio esplorando le potenzialità, le modalità di utilizzo, nonché i risparmi conseguibili. L utilizzo di sistemi di monitoraggio sarà analizzato anche dal punto di vista delle diagnosi energetiche e rispetto alla definizione della base-line per lo sviluppo di progetti di efficientamento fino ad arrivare a discutere la possibilità di costituire linee guida o regole ad-hoc comuni per il settore di riferimento per i valutatori dei progetti di efficienza (enti privati e pubblici). Produttori/progettisti/installatori di sistemi di monitoraggio Energy Manager - EGE Trader Imprese di vendita dell energia elettrica / Utility 2

3 Clienti finali - Cittadini Amministratori PA Gestori di rete Workshop con crediti formativi per ingegneri Sistemi di smart metering di seconda generazione per la misura di energia elettrica in bassa tensione Marco De Min, Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico, Direzione Mercati Elettricità e Gas, Unità Produzione di Energia, Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica 60 minuti di formazione con 1 CFP Ordine Ingegneri Il monitoraggio delle politiche di efficienza energetica in Italia: strumenti e misure A cura di Alessandro Federici, Responsabile del servizio Monitoraggio Politiche di Efficienza Energetica dell Unità Tecnica per l Efficienza, ENEA La prima piattaforma automatica per il monitoraggio e l efficienza Nicola Raffaele Di Matteo, CEO SunReport Mercedes-Benz Energy Storage Solutions for household, business and utility Daniel Schmidt, Key Account Manager, Mercedes-Benz Energy GmbH Davide Crippa, Movimento 5 Stelle, Commissione Attività Produttive Camera dei deputati Filippo Bernocchi, Presidente Energia e Rifiuti presso Anci* Marina Varvesi, USMARTCONSUMER Project Manager MODALITA D ISCRIZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI L iscrizione può essere effettuata esclusivamente tramite il sito dell Associazione Congenia, al seguente indirizzo: 9 novembre Energy Room PAD B Diagnosi energetica: stato ed evoluzione. A valle della prima scadenza dell obbligo di redazione delle diagnosi energetiche, al giro di boa del 19 luglio 2016 in cui la certificazione degli EGE diviene un istituto obbligatorio e alla vigilia della seconda scadenza del 5 dicembre 2016 per la redazione delle diagnosi energetiche, è opportuno tracciare un punto della situazione. L oggetto in questione è uno dei punti focali dell evoluzione dell efficienza energetica, introdotto in via obbligatoria del D.lgs. 102/2014. Nel medesimo percorso entrano in gioco anche i sistemi di gestione dell energia ai sensi della norma ISO 50001, nonché i soggetti intitolati a poter eseguire le diagnosi energetiche. 3

4 Professionisti EGE Aziende Energy Manager Il convegno ha la finalità di analizzare lo stato di evoluzione dello strumento della diagnosi energetica e della disciplina che ne regola lo svolgimento, nonché tracciare un quadro dell evoluzione della figura degli auditor e dei sistemi di gestione dell energia certificati secondo lo standard ISO Il convegno vuole essere punto d incontro di esperienze e strumento per tutti i soggetti interessati al confronto sul tema della diagnosi energetica e sul tema dei Sistemi di gestione dell energia. Keynote speech: Domenico Santino, Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA «Le diagnosi energetiche nell ambito del decreto 102: primi risultati e prospettive» «Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC» Daniele Ziveri, BIT Energia «La diagnosi energetica nei sistemi vapore in industria: il progetto Steam-up» Walter Cariani, Direttore Tecnico Isnova Andrea Tomiozzo, Vicepresidente Assoege Elena Battellino, Dipartimento certificazione e ispezione Accredia Alfio Fontana, Energy Manager Carrefour 9 novembre Energy Room PAD B Promozione e finanziamento dell efficienza energetica Il tema dei finanziamenti dell efficienza energetica è un punto focale su cui da tempo si sta concentrando l attenzione. Il mondo del financing si articola in pubblico e privato, fino all incrocio dei due mondi, si incontrano per consolidare modelli e soluzioni che possano dar vita a progetti di ampia portata e impatto nell ottenimento di risultati tangibili nel risparmio di energia primaria. Al contempo, il mondo del financing guarda sia a grandi che a piccoli progetti cercando di focalizzare le opportunità sui quei filoni che offrono il maggior grado di maturità progettuale e solidità dei risultati. Il mondo dei finanziamenti richiede modelli di analisi e di valutazione stabili e schemi contrattuali robusti e riconoscibili da assumere come riferimenti. Il convegno ha la finalità di analizzare i principali prodotti finanziari pubblici e privati per l efficienza energetica attualmente disponibili, e tracciare un punto sulle necessità che il mondo dei finanziamenti riscontra nel momento di interlocuzione con il settore dell efficienza energetica. Modelli di EPC, linee guida, esperienze a confronto costituiranno la base di 4

5 discussione del convegno con l obiettivo di indicare la strada per lo sviluppo del settore del financing per l efficienza energetica. Banche, istituti di credito, enti pubblici e privati Decisori pubblici Clienti finali - Cittadini Keynote speech su prospettive ed evoluzioni del mercato Luciana di Giamberardino, Responsabile Unità Conto Termico GSE Finanziamento dell efficienza energetica in ambito pubblico e privato. Bosch: un unico partner tecnologico e finanziario Stefano Bevilacqua, Technical Sales Manager, Bosch Energy and Building Solutions Italy La trigenerazione per l'industria plastica: il caso METALCHIMICA GROUP Daniele Francone, ENER-G Italia Marcello Capra, Delegato SET Plan europeo - Esperto Horizon 2020 Energia, Ministero dello Sviluppo Economico Giuseppe Arcucci, Director Inward Investment Invitalia Stefano Fissolo, Vice President - Energy Efficiency at SUSI Partners AG Giorgio Recanati, Senior Research Analyst presso ABI Lab *relatore in attesa di conferma 10 novembre 2016 Energy Room PAD B IOT & smart cities Quando una qualsiasi tecnologia diventa una tecnologia informatica, comincia a evolversi esponenzialmente. Questo principio, enunciato dall informatico statunitense Ray Kurzweil, descrive al meglio come un crescente numero di settori (in primo luogo, energia e mobilità) stiano conoscendo un evoluzione determinata dal mondo digitale. L espressione indica uno sviluppo della tecnologia di internet in funzione della quale, attraverso la rete, ogni dispositivo è in grado di connettersi. L IoT sta assumendo un importanza crescente in tutti gli ambiti economici e sociali, con un impatto nel settore dell efficienza energetica. Dispositivi e software di controllo e monitoraggio permetteranno sempre più una gestione ottimale in tempo reale dei flussi e dei consumi energetici. Le tecnologie digitali giocano un ruolo chiave nel processo di trasformazione delle città in smart city. L Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano ha evidenziato come, attualmente, quasi il 50% dei comuni italiani con più di abitanti ha avviato negli ultimi 3 anni almeno un progetto smart city basato su tecnologie IoT, anche se spesso tali iniziative rimangono ferme alla fase sperimentale. 5

6 Il convegno ha l obiettivo di fare il punto sulle strategie relative alla tematica analizzare gli impatti dell IoT sull operatività di ESCo e Utilities. Il monitoraggio e la gestione degli elementi di una città, dall illuminazione al trasporto pubblico, è funzionale ad innalzare gli standard di vivibilità, sostenibilità e competitività. E essenziale capire il ruolo centrale che può avere la politica nell indirizzare le amministrazioni verso una gestione sempre più efficiente e smart dei servizi e dei contesti urbani. Al contempo la finalità è quella di creare una vetrina tecnologica per i fornitori di servizi e soluzioni nel campo dell IoT raccogliendo esperienze e formulando proposte condivise. ESCo Utilities PMI Clienti finali - Cittadini Keynote speech: Applicazioni, sviluppi e riflessioni su IoT& Smart Cities: Sistema multisensoriale per applicazioni smart Francesco Romanello, Responsabile Laboratorio Sviluppo sensori e strumentazioni Dipartimento Tecnologie Energetiche, Divisione Smart Energy, ENEA Anna Montini, Assessore all Ambiente, Comune di Rimini Gerardo Paloschi, Direttore Generale di Linea Com, in rappresentanza di Utilitalia Agnese Cecchini, Direttore editoriale Gruppo Italia Energia Editore 10 novembre Energy Room PAD B Fabbrica 4.0: i nuovi sistemi efficienti L eccellenza manifatturiera italiana sta attraversando un processo di riqualificazione grazie all approccio digitale. La transizione verso un nuovo sistema economico-produttivo sarà resa possibile anche grazie a un paradigma in piena fase di sviluppo: la Fabbrica 4.0. L idea centrale della fabbrica intelligente è la digitalizzazione e l informatizzazione della catena di produzione che porta al prodotto finale. La Fabbrica 4.0 è in grado di sviluppare un sistema adattabile al suo ambiente e di cambiare il prodotto, in tempo reale, in modo da renderlo più competitivo. I sistemi efficienti costituiscono un nodo centrale dello sviluppo della nuova industria non rappresentando solo un occasione di risparmio, ma uno strumento di gestione efficiente e dinamica del processo produttivo.il primo settore a beneficiare di questo cambio di prospettiva è stato quello manifatturiero, (si pensi al fenomeno dello smart manufacturing), ma i suoi settori di applicazione si estendono potenzialmente a interi comparti industriali, dal momento che nel paradigma Fabbrica 4.0 interagiscono concetti come Big Data, Open Data, Machine to Machine, Cloud Computing e soluzioni operative quali le stampe di materiali in 3D, la manifattura additiva e la robotica. 6

7 Il convegno ha l obiettivo di analizzare il panorama nazionale ed internazionale entro cui si sta realizzando la Fabbrica 4.0 e individuare i benefici derivanti dall introduzione delle tecnologie digitali. L obiettivo è quello di inquadrare l evoluzione dell efficienza energetica nel nuovo trend della rivoluzione industriale in atto. Energy manager industrie energivore ESCo EGE Imprenditori Keynote speech su prospettive ed evoluzioni del mercato Andrea Napoletano, Segretario Generale Ministero Sviluppo Economico Modera i lavori Antonio Disi, Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA Le soluzioni Edison per la gestione efficiente dell energia nelle imprese Giuseppe Merola, AD Edison Energy Solutions Spa Oscar Milanese, Field Marketing Manager Schneider Electric Umberto Bertelè, Chairman Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano Andrea Bianchi, Direttore politiche industriali Confindustria Matteo Marini, Presidente ANIE Energia 10 novembre 2016 Energy Room PAD B Soluzioni per l edilizia efficiente ACCREDITATO 2 CFP ORDINE INGEGNERI Secondo i dati ENEA, il settore delle costruzioni ha beneficiato, in questi anni di crisi, dell apporto positivo del comparto della manutenzione edilizia (ordinaria, ma soprattutto straordinaria), unico contributo che ha ridotto la pesante caduta del settore a partire dal Infatti, gli investimenti nel settore sono riconducibili per due terzi ad interventi di recupero sul patrimonio esistente, segno evidente di una trasformazione ormai consolidata verso la riqualificazione. L efficienza energetica costituisce un driver efficace per lo sviluppo del settore dell edilizia anche e soprattutto rispetto al patrimonio esistente. Il convegno ha la finalità di effettuare un analisi della situazione normativa e della funzionalità degli strumenti per la promozione dell efficienza energetica nell edilizia e di tracciare lo stato di evoluzione del percorso nazionale ed europeo verso la crescita dell efficienza energetica nel settore. Il convegno intende essere anche un punto d incontro tra fornitori di soluzioni per 7

8 l efficienza nell edilizia e soggetti che progettano e promuovo tali soluzioni. La finalità ultima è quella di effettuare uno scambio di esperienze, la presentazione di prodotti/servizi e la puntualizzazione delle criticità che devono essere superate per lo sviluppo dell integrazione dell efficienza nel settore dell edilizia. Produttori/fornitori di materiali e di sistemi per l efficienza nell edilizia Costruttori/installatori EGE del settore civile Clienti finali - Cittadini Amministratori di condominio Geometri Architetti Workshop con crediti formativi per ingegneri E l Unione europea? Claudia Canevari, Vice direttore Unità efficienza energetica DG Energia Commissione Europea Modera i lavori, Antonio Disi, Unità Tecnica Efficienza Energetica ENEA 60 minuti di formazione con 2 CFP ordine ingegneri: La normativa nazionale sulle prestazioni energetiche degli edifici: obiettivi, criteri e misure per il miglioramento dell efficienza energetica nel settore civile A cura di Carlo Romeo, Unità Tecnica Efficienza Energetica, ENEA Il ruolo del BIM nell edilizia efficiente Gian Carlo Magnoli, Magnoli & Partners - Edison Energy Solutions Spa Smart Buildings: Tecnologie innovative di Controllo e Risparmio Energetico Idilio Ciuffarella, Amministratore Delegato Delta Nuovo valore alla riqualificazione energetica: il cappotto in EPS del progetto Galileo Gilberto Frigerio, Technical Manager Insulation and Foams Versalis S.p.a. Maurizio Arena, Smart Space Manager Schneider Electric Salvatore Matarrese, Commissione Ambiente, Camera dei deputati Francesco Burrelli, Presidente ANACI Associazione nazionale amministratori condominiali Livio De Santoli, Presidente AICARR Associazione Condizionamento Aria Riscaldamento e Refrigerazione Giovanni Pivetta, Responsabile Progetto Habitami MODALITA D ISCRIZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI 8

9 L iscrizione può essere effettuata esclusivamente tramite il sito dell Associazione Congenia, al seguente indirizzo: 11 novembre 2016 Energy Room PAD B Sistemi cogenerativi per l efficienza ACCREDITATO 1 CFP ORDINE INGEGNERI Lo sviluppo della cogenerazione rappresenta uno dei punti più importanti per lo sviluppo di un sistema di utilizzo dell energia primaria sempre più efficiente. Diversi sono i settori di impiego della cogenerazione: dal civile all industriale, passando dal terziario.i margini di sviluppo sono rilevanti; infatti, ad esempio, secondo un recente studio del GSE, solo il 20% dei consumi termici dell industria è coperto da calore derivato (tra cui rientra anche il calore da cogenerazione) e solo il 15% del consumo elettrico dello stesso settore è coperto da energia elettrica prodotta in sito mediante la cogenerazione. Lo sviluppo della cogenerazione in tutti i settori potrà altrettanti contributi rilevanti in termini di riduzione della concentrazione in atmosfera dei gas climalteranti nell ottica di perseguire gli obiettivi ambientali di COP21, di risparmio di energia primaria e di sviluppo economico del sistema. Non è da trascurare, infine, l inquadramento della gestione coordinata della cogenerazione come risorsa diffusa per il dispacciamento e la sicurezza del sistema. Produttori/progettisti/installatori di sistemi di cogenerazione Energy Manager - EGE Clienti finali, con particolare attenzione ai sistemi industriali e ai sistemi complessi del terziario Amministratori PA Gestori di rete Keynote speech su prospettive e evoluzioni del mercato Gabriele Susanna, Responsabile Cogenerazione GSE 60 minuti di formazione con 1 credito formativo per ingegneri Cogenerazione ed efficienza energetica: panoramica e prospettive future A cura di Giovanni Puglisi, Unità Tecnica Efficienza Energetica Enea Microgenerazione la sostenibilità economica dell efficienza energetica Mauro Bettini, Energy Manager, Direzione servizi energetici, Gruppo SGR Trigenerazione e ammoniaca: una nuova opportunità per il settore Stefano Cocchi, Area Manager CEFLA Cogenerazione: gestione integrata degli impianti Andrea Secco, Head of Sales Industrial Solutions, Bosch Energy and Building Solutions Italy Gianluca Benamati, Commissione Attività Produttive, Camera dei deputati Gianluca Airoldi, Consiglio Direttivo - Italcogen/Anima Massimo Civati, Assistal 9

10 MODALITA D ISCRIZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI L iscrizione può essere effettuata esclusivamente tramite il sito dell Associazione Congenia, al seguente indirizzo: 101

8 ROUND PER L EFFICIENZA

8 ROUND PER L EFFICIENZA 8 ROUND PER L EFFICIENZA 8 novembre Energy Room PAD B5 14.00-16.30 Batterie e sistemi di accumulo ACCREDITATO 2 CFP ORDINE INGEGNERI I sistemi di accumulo stanno assumendo un importanza sempre maggiore

Dettagli

8 ROUND PER L EFFICIENZA

8 ROUND PER L EFFICIENZA 8 ROUND PER L EFFICIENZA 8 novembre Energy Room PAD B5 14.00-16.30 Batterie e sistemi di accumulo I sistemi di accumulo stanno assumendo un importanza sempre maggiore nel settore della gestione dell energia.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici La ESCo e lo strumento dell EPC Antonio Ciccarelli Vice Presidente AssoESCo Frosinone, 9 Febbraio 2018 INDICE ESCo

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Martedì 05 Maggio 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Efficienza energetica: un mercato

Dettagli

Seguici e commenta su #forumgreenabi

Seguici e commenta su #forumgreenabi 1 FORUM GREEN ECONOMY 2014 SCHEMA DELLE SESSIONI MERCOLEDÌ 4 GIUGNO MATTINA SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.00 11.15) LA GREEN ECONOMY IN ITALIA: GLI OSTACOLI E GLI ELEMENTI ABILITANTI I SESSIONE (11.30

Dettagli

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio

Il ruolo dell energy manager: un consulente al servizio del condominio PROGRAM MANAGEMENT OFFICE S.E.A.P. CONVEGNO Condominio 4.0: strumenti per l efficientamento energetico e com fort SO A governance model for a smart city Pasquale Capezzuto Head of Energy and Plants Office

Dettagli

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO FORUM PA 2019 Roma,15 maggio 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA La presentazione di oggi 11:30 Saluti di apertura Riccardo MONACO, Autorità di Gestione del PON-GOV

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016 BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016 Il Gruppo Bosch Chi siamo Mobility Solutions Energy and Building Technology Industrial Technology Consumer Goods

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile

SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile SOLUZIONI TECNOLOGICHE E CONSULENZA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELL ENERGIA Company Profile www.energyintelligence.it 25/07/2019 Energy Intelligence - Diritti riservati 1 CHI SIAMO e COSA FACCIAMO COMPETENZE

Dettagli

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività

Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica. CESEF 2015 Piano di attività Centro studi sull Economia e il Management dell Efficienza Energetica CESEF 2015 Piano di attività Milano Febbraio 2015 INDICE IL CESEF 2014 IL PIANO DI ATTIVITÀ 2015 ASPETTI ORGANIZZATIVI Piano di attività

Dettagli

5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA

5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA 5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA organizzato da in contemporanea con keyenergy.it KEY ENERGY è l evento internazionale di riferimento dell area mediterranea dedicato alla filiera dell energia:

Dettagli

www.genovasmartweek.it info@genovasmartweek.it 1 16.00 18.00 14.00 16.00 8.00 13.00 14.00 18.30 9.00 13.00 Nota: il presente programma è preliminare e ancora in corso di definizione, pertanto, soggetto

Dettagli

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI RIGENERARE IL PATRIMONIO IMMOBILIARE: LA RIVOLUZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Osservatorio dell Innovazione Energetica 2017 Paolo Borzatta Senior Partner, The European House - Ambrosetti IL PROGETTO IN

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Uniamo le energie generiamo efficienza Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario Seminario Certificati Bianchi: come sfruttare le nuove Linee Guida Rimini, 9 Novembre 2017

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali Il PROGETTO ES-PA per le PA locali ISCHIA, 8 giugno 2019 Anna Amato-ENEA Il workshop di oggi ore 09:30 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Dr. Francesco Del Deo -Sindaco Comune Forio Arch. Giovannangelo

Dettagli

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi Contenuti La consistenza e la struttura di CONFAPI L attenzione

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Padiglione B7 stand 022

Padiglione B7 stand 022 martedì 8 novembre ore 14:00 LA NOSTRE CASE SONO SALUBRI? IL BENESSERE INDOOR, QUESTO SCONOSCIUTO! Roberto Armani Patrizia Aversa Leopoldo Busa Andrea Gasparella Ania Lopez Elena Stoppioni Ingegnere Esperto

Dettagli

Dire, Fare, Riqualificare. Milano 8 Marzo 2017

Dire, Fare, Riqualificare. Milano 8 Marzo 2017 3 CONVEGNO ANNUALE DI RETE IRENE Dire, Fare, Riqualificare La Riqualificazione Energetica del patrimonio edilizio esistente: sviluppo, innovazione, opportunità professionale Milano 8 Marzo 2017 Base Milano,

Dettagli

Convegno Energy management nelle strutture del CNR

Convegno Energy management nelle strutture del CNR Convegno Energy management nelle strutture del CNR Efficienza energetica nelle costruzioni ITC-CNR - San Giuliano M.se Ludovico Danza Roma, 27 novembre 2015 L ITC-CNR svolge attività di ricerca e servizio

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno Prof. ing. Nicola Bianco Prof. ing. Massimo Dentice d Accadia Workshop Siram - Napoli, 3 marzo 206 Diagnosi

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2014

Forum Efficienza Energetica 2014 Forum Efficienza Energetica 2014 Martedì 10 Giugno 2014 08:30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee Novità normative, incentivi e strumenti di finanziamento per l efficienza energetica Dario

Dettagli

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale Udine, 6 Luglio 2016 Alessandro Mantelli Responsabile Architetture, Mobile e Soluzioni IoT AlmavivA SpA Protagonisti

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net L EVOLUZIONE DEI METODI PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN AMBITO

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Co-financed by the European Union Connecting Europe Facility

Co-financed by the European Union Connecting Europe Facility Co-financed by the European Union Connecting Europe Facility www.fire-italia.org GESTIONE ENERGIA - - - FIRE - - - Direttore responsabile tomassetti@fire-italia.org Comitato scientifico Cesare Boffa, Carlo

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports PRIMA EDIZIONE Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports www.greencityenergy.it Bari Ottobre 2012 Evento organizzato da: In collaborazione con: 1 Energie

Dettagli

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità EnergyMed 2019 Napoli, 29 Marzo 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA Il convegno di oggi Apertura Fulvio Pellegrini, AdG del PON GOV

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento

Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Industry 4.0, non uno slogan ma una grande opportunità di investimento Walter Ricciotti, Amministratore Delegato Roma, 28 Novembre 2018 L ITALIA È IL PRIMO PAESE IN EUROPA PER PMI MANIFATTURIERE Fonte:

Dettagli

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA Laura BLASO Dipartimento Tecnologie Energetiche-Divisione Smart Energy- Laboratorio Smart Cities and Communities Convegno «Finanziamenti,

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

Obiettivi e caratteristiche della Guida

Obiettivi e caratteristiche della Guida Obiettivi e caratteristiche della Guida La Guida «Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali» intende accompagnare passo passo un amministratore pubblico

Dettagli

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Marcello Capra Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014 Il SET (Strategic Energy Technology) Plan ha riportato l innovazione

Dettagli

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili Davide Girardi Fondazione Nord Est LE ORIGINI DEL CONCETTO* *Pontarollo E. (2016), Industria 4.0: un nuovo approccio alla politica industriale, in «L industria», n.

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia L IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA R. Domenichini - Delegato Sezione Energia Chi siamo Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta

Dettagli

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI

ANIE e ANIMA. Progetto BiTech Building Intelligent Technology. presentano LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI ANIE e ANIMA presentano Progetto BiTech Building Intelligent Technology LE IMPRESE E L IMPIANTISTICA: IL CUORE TECNOLOGICO DEGLI EDIFICI 2 FEDERAZIONE ANIE è composta da: FEDERAZIONE ANIE Federazione ANIE

Dettagli

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane

Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane Un piano d azione per la trasformazione digitale nelle imprese italiane Franco Deregibus Responsabile Digital Innovation Hub Piemonte Torino, 28 Settembre 2017 Industria 4.0 Una visione del futuro secondo

Dettagli

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare

SINERGIA: un progetto per l agroalimentare SINERGIA: un progetto per l agroalimentare Nicola Colonna, ENEA Unità Tecnica Sviluppo sostenibile del sistema Agro industriale Workshop Efficienza energetica ed energie rinnovabili Strategie, strumenti

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali Denis Grasso IEFE, Università Bocconi Milano, 24 ottobre 2016 Obiettivi e caratteristiche della Guida La

Dettagli

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering

Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Lombardy Energy Cleantech Cluster, prospettive di Smart Water Metering Carmen Disanto, Cluster Manager Gianni Tartari, IRSA CNR Con la collaborazione di: Fraternali del Politecnico, Muzzatti di CAP Holding

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione 02/04/2014 Smart Cities in evoluzione Cosa è davvero una Smart City? Oggi pare essere diventata (soprattutto?) una moda Quale città non vuole essere smart? Quale città non vuole essere attrattiva e «facile»

Dettagli

Enel Distribuzione Smart Grids

Enel Distribuzione Smart Grids Smart Grids Palermo, 15/12/2015 Andrea Caregari Responsabile FTC Sviluppo Reti 1 Generazione distribuita su rete Enel 1 1. Dati alla week 42 del 2015 /Sviluppo Reti 2 Effetti della generazione distribuita

Dettagli

Smart metering e evoluzione tecnologica. Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione

Smart metering e evoluzione tecnologica. Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione Smart metering e evoluzione tecnologica Vittorio Cossarini Direttivo Assoesco - Comunicazione Key Energy Convegno Assoesco Rimini, 8 novembre 2016 DISCONTINUITÀ Siamo in un momento di forte discontinuità

Dettagli

Soluzioni innovative per le città digitali

Soluzioni innovative per le città digitali Soluzioni innovative per le città digitali Stefano Lorenzi E-City, Enel SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Firenze, 29 settembre 2017 Il Nuovo Ecosistema Energetico Complesso, decentralizzato e con numerose

Dettagli

Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 ( ) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing.

Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 ( ) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing. Diagnosi ed efficienza energetica per le imprese Giovedì 5 aprile 2018 (9.30 13.00) Sala VESUVIO Referente Assoege Sicilia Ing. Cesare Caramazza Napoli, 05/04/2018 1 Chi è Assoege Chi è Assoege? Associazione

Dettagli

SME instrument: obiettivi e temi

SME instrument: obiettivi e temi SME instrument: obiettivi e temi Obiettivo progetti Miglioramento performance, competitività PMI TT da ricerca a soluzioni innovative, dirompenti e competitive per business europei e mondiali Diffusione

Dettagli

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017

Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017 Il tuo partner per l efficienza energetica Presentazione aziendale Rev. Ottobre 2017 KAIROS Società di Ingegneria s.r.l. - Sede Operativa: Via Montemarcone, 136b 66041 Atessa (CH) CHI SIAMO Kairos Ingegneria

Dettagli

DEI PERITI INDUSTRIALI REGIONE SICILIA

DEI PERITI INDUSTRIALI REGIONE SICILIA SEMINARIO TECNICO-FORMATIVO Agrigento (Italia) 23 Ottobre, 2015 Best Western Dioscuri Bay Palace Hotel, Lungomare Falcone Borsellino INVITO PER LA PARTECIPAZIONE Promosso da: Organizzato insieme a: PERITI

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo 2018-2020 Marco Devetta Milano, 5 dicembre 2017 Strategie di partecipazione Capofila coordinatore promotore dell idea Partner promotore dell idea

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese POR FESR PIEMONTE 2014-2020 Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Biella, 19 dicembre 2016 Internet of Things:

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

IoT il contesto Italia

IoT il contesto Italia IoT il contesto Italia La comunicazione non avviene solo tra persone o tra oggetti, ma sempre più tra persone e ambiente L Italia è un contesto dinamico, e con tassi di crescita ICT superiori alla media

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna Clust-ER edilizia e costruzioni Prof. Marco Savoia Ex Direttore CIRI Edilizia e costruzioni Università di Bologna Coordinatore VC Sicurezza L idea del

Dettagli

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile Carlo Stocchetti Direttore Generale Mediocredito Italiano Verona, 8 ottobre 2010 Agenda Il gruppo Intesa

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE ISTITUTO SUPERIORE MARIO BOELLA TECNOLOGIA E INNOVAZIONE Paolo Brizzi Copyright 2017 ISMB 1 L ORGANISMO DI RICERCA COME CATALIZZATORE DEL PROCESSO DI INNOVAZIONE 29 Torino, NOVEMBRE 19/05/2016 2017 Copyright

Dettagli

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City IL progetto ENEA SmartItaly Goal: verso una Road Map nazionale delle Smart City Centro di Ricerca SMARTER Roberta Pezzetti Direttore Centro di Ricerca SMARTER Università degli Studi dell Insubria Fondazione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD

EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD ESPERTI IN VIAGGIO DAL NORD AL SUD DELL ITALIA PER INCONTRARE CITTADINI, IMPRESE

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale Project manager Support Local Governments in Low Carbon Strategies PROGRAMMA INTERREG EUROPE

Dettagli

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità.

Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità. Sismabonus ed Ecobonus: prospettive e opportunità. Mauro Ciccarelli Responsabile Gestione Calore e Servizio TEE CONVEGNO Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Frosinone,

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Stefania Ghidorzi Resp. Progetto Trend, Cestec spa Milano 23 settembre 2010 Obiettivi Il progetto si colloca nell ambito

Dettagli

INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA. Percorso accreditato da:

INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA. Percorso accreditato da: INDUSTRIA4.0 CORSI GRATUITI PER MANAGER D'AZIENDA Percorso accreditato da: AVVISO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D AZIENDA La Regione Toscana ha approvato l'avviso

Dettagli

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica Seminario AEIT Politecnico di Milano 28 giugno 2018 2 Il quadro normativo http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/07/18/14g00113/sg%20

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

XI Convegno Nazionale ASAP SMF XI Convegno Nazionale ASAP SMF Bergamo, 20-21 Novembre 2014 SMART SERVICES FOR SMART CITIZENS Organizzato da: Con il Patrocinio di: Media Partener: In collaborazione con: 2 PREMESSA Il processo di trasformazione

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali FORUM PA Roma 23 maggio 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

L efficienza energetica nella programmazione al 2030 Prof. Livio de Santoli

L efficienza energetica nella programmazione al 2030 Prof. Livio de Santoli L efficienza energetica nella programmazione al 2030 Prof. Livio de Santoli Livio.desantoli@uniroma1.it Coordinamento FREE Lungotevere dei Mellini 44 Roma - Tel. 06 42014701 www.free-energia.it mail: info@free-energia.it

Dettagli

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bosch Energy and Building Solutions Italy Il Gruppo Bosch CHI SIAMO Dati Gruppo Bosch Bosch Brevetti Valori Bosch Fondazione nel 1886 73,1 Miliardi di euro di Fatturato 390.000 collaboratori in tutto il

Dettagli

Protocollo di intesa tra

Protocollo di intesa tra Protocollo di intesa tra REGIONE TOSCANA con sede legale in Firenze, Piazza Duomo, 10 codice fiscale 01386030488- rappresentata da Stefano Ciuoffo, Assessore Attività produttive, al credito, al turismo,

Dettagli

ITALCOGEN. Un Associazione vicina a Te. Associazione dei costruttori e distributori di impianti di cogenerazione. Federata

ITALCOGEN. Un Associazione vicina a Te. Associazione dei costruttori e distributori di impianti di cogenerazione. Federata ITALCOGEN Un Associazione vicina a Te Associazione dei costruttori e distributori di impianti di cogenerazione Federata Key Energy 2017 BENVENUTI! Federazione ANIMA e Associazione Italcogen ANIMA - Federazione

Dettagli

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013: un esperienza in prospettiva Napoli 31 marzo 2016 Avv. Domenico Mercuri Autorità di Gestione del POI Energia - SCO 1 MiSE-DGMEREEN Il POI Energia

Dettagli

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona Stefano Bracco Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Il ruolo dei Cluster Tecnologici

Dettagli