Infine, il potenziamento del ruolo del bilancio di cassa trova il suo fondamento nel tentativo di arginare il fenomeno della formazione dei residui

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infine, il potenziamento del ruolo del bilancio di cassa trova il suo fondamento nel tentativo di arginare il fenomeno della formazione dei residui"

Transcript

1 DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL BILANCIO E IL POTENZIAMENTO DELLA FUNZIONE DEL BILANCIO DI CASSA IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 42, COMMA 1, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N RELAZIONE Il seguente decreto legislativo dà attuazione all articolo 1, comma 2, lettera c) della legge 22 gennaio 2016, n. 9, di conversione con modificazioni del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, che delega al Governo, entro il 15 febbraio 2016, il completamento della riforma della struttura del bilancio dello Stato con particolare riguardo alla riorganizzazione dei programmi di spesa e delle missioni e alla programmazione delle risorse, assicurandone una maggiore certezza, trasparenza e flessibilità, nel rispetto dei princìpi e criteri direttivi di cui all'articolo 40, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n Il presente schema di decreto legislativo considera le condizioni poste dalle Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica con i pareri sul testo presentato dal Governo (A.G. n. 265), resi rispettivamente nelle sedute del 12 aprile e del 13 aprile 2016, che sono state integralmente recepite nel nuovo testo. Non si rende pertanto necessario ritrasmettere il testo alle Camere con le proprie osservazioni e con eventuali modificazioni, secondo quanto previsto all articolo 1, comma 3, della legge 23 giugno 2014, n. 89. Nell ambito del complessivo processo di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio, l articolo 42 della legge n. 196 del 2009 come modificato, da ultimo, dall articolo 1, comma 5, della legge 23 giugno 2014, n. 89, conferisce una delega al Governo ai fini del riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e del potenziamento del bilancio di cassa. L esigenza di procedere al rafforzamento del ruolo della cassa nella fase di formazione e gestione del bilancio scaturisce dall esperienza applicativa maturata nel corso del tempo, dalla necessità di armonizzare i sistemi contabili dello Stato con quelli adottati da alcuni comparti della pubblica amministrazione e già in avanzata fase di realizzazione, nonché da ulteriori considerazioni volte a garantire maggiore efficacia alla spesa pubblica. Il potenziamento della fase di cassa consente una più immediata e concreta comprensione dell azione pubblica, in quanto si pone maggiore attenzione sul momento in cui le risorse sono effettivamente incassate ed erogate piuttosto che sul momento in cui sorge un obbligazione attiva o passiva. In questo modo si renderebbe più stretto e trasparente il legame tra decisione parlamentare sull allocazione delle risorse e risultati dell azione amministrativa. Inoltre, accentuando l attenzione sulla previsione dei flussi di cassa e sulle risorse finanziare necessarie a colmare gli squilibri tra incassi e pagamenti, si consente una migliore previsione e gestione degli andamenti di finanza pubblica con particolare riferimento al fabbisogno e al debito pubblico, come richiesto dall evoluzione delle regole fiscali sovranazionali. 1

2 Infine, il potenziamento del ruolo del bilancio di cassa trova il suo fondamento nel tentativo di arginare il fenomeno della formazione dei residui attivi e passivi. La formazione dei residui è un fenomeno fisiologico, connaturato al sistema di bilancio di competenza giuridica ma, entro certi limiti, esso può essere indice di una patologia nel funzionamento del sistema derivante dal fatto che le amministrazioni centrali chiedono risorse per impegnare la spesa senza preventivamente programmare il presumibile flusso di pagamenti, influenzato dalla complessità delle procedure di spesa e da carenze organizzative. Va, in genere, evitato che le amministrazioni statali abbiano a disposizione nei propri bilanci considerevoli stanziamenti di risorse da spendere in esercizi lontani da quello in cui la spesa in questione è stata autorizzata con l approvazione del bilancio, giacché la gestione e lo smaltimento dei residui passivi comportano diverse criticità, quali, ad esempio: l indebolimento della programmazione di medio periodo, a causa soprattutto dei ritardi che caratterizzano l erogazione delle spese in conto capitale; il rischio che una parte rilevante dei residui accumulati possa maturare ed essere liquidata improvvisamente, creando problemi alla gestione della liquidità; l indebolimento della funzione di controllo parlamentare sulla gestione delle risorse pubbliche. L obiettivo finale del decreto è quello di avvicinare il momento della competenza (impegno) a quello della cassa (pagamento). Nell esercizio della delega si è tenuto conto della sperimentazione condotta con i Ministeri dell interno, della difesa e delle infrastrutture e trasporti, ai sensi del comma 2 dell articolo 42 della legge n. 196 del 2009, i cui risultati sono contenuti nel Rapporto sulla sperimentazione del bilancio di cassa per gli anni , attività svolta ai sensi dell articolo 42, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n I principali strumenti che la delega mette a disposizione per rafforzare il ruolo del bilancio di cassa e superare le suddette criticità sono i seguenti: a) l avvicinamento delle fasi dell impegno di spesa e dell accertamento di entrata a quelle, rispettivamente, del pagamento e della riscossione. Per quanto riguarda il concetto di impegno, ciò avviene prevedendone l assunzione, e quindi la registrazione contabile, nell anno in cui l obbligazione diviene esigibile. Costituiscono presupposto per l assunzione dell impegno alcuni elementi essenziali, quali: la ragione del debito, l importo ovvero gli importi da pagare, l esercizio finanziario o gli esercizi finanziari su cui gravano le previste scadenze di pagamento e il soggetto creditore univocamente individuato. Per quanto concerne l entrata, al fine della razionalizzazione delle procedure contabili e del miglioramento della rappresentazione delle risultanze gestionali di entrata nel rendiconto generale dello Stato, nell ottica del potenziamento del bilancio di cassa e dell avvicinamento del concetto di accertamento a quello di riscossione, è previsto che con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro 60 giorni dall entrata in vigore del decreto legislativo, saranno disciplinati gli interventi e le modalità da seguire per la razionalizzazione delle procedure contabili e per il miglioramento della rappresentazione delle risultanze 2

3 gestionali di entrata nel rendiconto generale dello Stato, anche con riguardo alla determinazione ed alle variazioni dei residui attivi; b) l istituzionalizzazione e obbligatorietà del cosiddetto cronoprogramma dei pagamenti - già previsto in via sperimentale per gli esercizi 2013, 2014 e 2015 dall articolo 6, comma 10, del decreto-legge n. 95 del 2012 la cui predisposizione viene anticipata al momento della formazione del bilancio, da aggiornare in corso di gestione al momento in cui vengono assunti gli impegni, al fine di garantire un efficace monitoraggio degli andamenti dei flussi di cassa, con conseguente responsabilizzazione del dirigente che gestisce le risorse pubbliche; c) un raccordo più stretto tra le autorizzazioni di cassa del bilancio statale e la gestione di tesoreria, attraverso la previsione di un apposito allegato al rendiconto generale dello Stato, in cui vengono fornite indicazioni quantitative circa l intermediazione operata dalla tesoreria dello Stato sulle somme erogate dal bilancio statale, in modo da aumentare il grado di trasparenza del bilancio nei confronti del Parlamento e della collettività. Articolo 1 (Piano finanziario dei pagamenti-cronoprogramma) L articolo 1, in attuazione della lettera c) dell articolo 42, comma 1, della legge 31 dicembre del 2009, n.196, modifica l'articolo 23 della medesima legge relativo alla formazione del bilancio. Il comma 1, con l inserimento del comma 1-ter, introduce l obbligo per i responsabili della gestione dei programmi, di formulare le previsioni di spesa, sia di competenza che di cassa, mediante la predisposizione del Piano finanziario dei pagamenti (CRONOPROGRAMMA). Il D.L. 95 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla L. 135 del 2012, all articolo 6, commi 10, 11 e 12, aveva già introdotto l obbligo in sede di gestione, a carico del dirigente responsabile, di predisporre un apposito piano finanziario dei pagamenti in relazione a ciascun impegno assunto su ciascuna unità elementare di bilancio, anticipando in via sperimentale una delle deleghe contenute nell articolo 42 della L. 196 del Con l istituzionalizzazione del Cronoprogramma anche in sede di formulazione delle previsioni di spesa, le amministrazioni dovranno porre maggiore attenzione anche alle previsioni di cassa, presentando al momento della predisposizione del disegno di legge del bilancio triennale un cronoprogramma, redatto a livello di unità elementare di bilancio, relativo alle previsioni di competenza e di cassa per il triennio successivo, distinguendo le risorse di cassa destinate a pagamenti in conto residui da quelle destinate a pagamenti in conto competenza. Ciò al fine di rafforzare concretamente l attendibilità degli stanziamenti di cassa e anche della previsione dei residui presunti, introducendo uno stretto vincolo tra quanto viene iscritto in bilancio in termini di cassa e residui e le risultanze del cronoprogramma dei pagamenti. In fase di gestione, il dirigente dovrà provvedere, a seguito dell assunzione degli impegni di spesa, ad aggiornare contestualmente il piano finanziario dei pagamenti. 3

4 Il comma 2, prevede la predisposizione di una circolare, da emanare entro 90 giorni dall entrata in vigore del decreto, che dovrà stabilire le modalità per la compilazione del Piano finanziario dei pagamenti in sede di previsione. Il comma 3, di modifica del comma 2 dell articolo 23 della L. 196 del 2009, è volto a consentire al Ministro dell'economia e delle finanze di valutare la congruità e la coerenza tra gli obiettivi perseguiti da ciascun Ministero e le risorse richieste per la loro realizzazione, tenendo conto anche della coerenza tra le previsione del cronoprogramma presentato in sede di formazione del bilancio e gli effettivi risultati della gestione, configurando, in tal modo, il Cronoprogramma in sede di previsione come ulteriore strumento di controllo della congruità della previsione e dell efficacia della gestione. Il comma 4, introduce il comma 5-bis all articolo 23 della L. 196 del 2009, il quale prevede l aggiornamento del Cronoprogramma a seguito dell approvazione della legge di bilancio. Articolo 2 (Leggi di spesa pluriennale) L articolo 2, in attuazione delle lettere a) e c) dell articolo 42, comma 1, della legge 31 dicembre del 2009, n. 196, modifica l' articolo 30 della medesima legge, relativo alle leggi di spesa pluriennale. In particolare: - con il comma 1 si rafforza il ruolo programmatorio del bilancio di cassa di cui alla lettera c) della delega, in riferimento alle leggi pluriennali di spesa in conto capitale, mediante l adeguamento degli stanziamenti di competenza alla previsione degli effettivi pagamenti (stanziamenti di cassa) che si prevede di effettuare; - con il comma 2, che prevede l abrogazione del comma 11 dell articolo 30 della L. 196 del 2009, si agisce sulla disciplina relativa alla formazione ed al regime contabile dei residui passivi; l intera materia è organicamente regolamentata dal successivo articolo 6 nel quale si modifica la normativa sui residui; Il comma 1 sostituisce i commi 1 e 2 dell articolo 30 della L. 196 del Con il nuovo comma 1 dell articolo 30, per le leggi di spesa pluriennali, cioè quelle relative ad autorizzazioni di spesa che si estendono per un periodo di tempo determinato, le amministrazioni potranno adeguare gli stanziamenti di competenza alla previsione degli effettivi pagamenti (stanziamenti di cassa) che si prevede di effettuare. Ciò avviene attraverso lo strumento della rimodulazione orizzontale degli stanziamenti di competenza nei diversi anni, nel rispetto del limite di spesa complessivo autorizzato dalla legge, utilizzando a tale scopo in sede di previsione il Cronoprogramma dei pagamenti, ai sensi del comma 1-ter dell articolo 23. Le rimodulazioni proposte saranno evidenziate in un apposito allegato al disegno di legge di bilancio. Con la nuova formulazione del comma 2 dell articolo 30, le Amministrazioni potranno adeguare gli stanziamenti di competenza alle corrispondenti autorizzazioni di cassa in relazione ai pagamenti programmati, avvicinando il momento dell effettiva assunzione dell obbligazione di spesa e il pagamento della stessa, scongiurando il verificarsi di non volute economie di bilancio o perenzioni amministrative di 4

5 somme impegnate e non pagate ed i conseguenti lunghi tempi per la reiscrizione dei residui passivi perenti. Infatti, la norma prevede che le somme stanziate nel bilancio dello Stato, relative ad autorizzazioni di spese pluriennali, non impegnate alla chiusura dell'esercizio, con l'esclusione di quelle riferite ad autorizzazioni di spese permanenti, possano essere reiscritte, con la legge di bilancio, nella competenza degli esercizi successivi in relazione a quanto previsto nel piano finanziario dei pagamenti. Tali reiscrizioni saranno evidenziate nell apposito allegato al disegno di legge di bilancio di cui al comma 1. Il comma 2 abroga il comma 11 dell articolo in questione con il quale era possibile prorogare di un ulteriore anno il termine di conservazione dei residui passivi relativi a spese in conto capitale; tale facoltà era esercitabile nei tre esercizi finanziari successivi alla data di entrata in vigore della legge n.196 del 2009 e risulta, quindi, superata. Articolo 3 (Impegno e Pagamento) L articolo 3, in attuazione delle lettere a) e c) dell articolo 42, comma 1, della legge 31 dicembre del 2009, n. 196, sostituisce interamente l'articolo 34 della medesima legge relativo agli impegni di spesa. Con il presente articolo è stata formulata una revisione della nozione di impegno anche allo scopo di ridurre il fenomeno di formazione dei residui. In particolare, nella nuova formulazione, l articolo 34 si configura come segue: il comma 1 elimina il riferimento ultroneo alla legge in merito alle attribuzioni demandate ai dirigenti; il comma 2 prevede un rafforzamento del concetto di impegno attraverso: - un nuovo meccanismo di registrazione contabile per l imputazione in bilancio degli impegni assunti a seguito di obbligazioni contratte con il pagamento dilazionato nel corso di più anni finanziari, prevedendo che le risorse di competenza vengano impegnate sul bilancio pluriennale in relazione alle scadenze di pagamento in cui l obbligazione giuridicamente perfezionata diviene esigibile. Inoltre, in relazione agli impegni assunti nel rispetto delle leggi vigenti, è prevista una contestuale, specifica pubblicità; - l individuazione puntuale di elementi essenziali quali: la ragione del debito, l importo ovvero gli importi da pagare, l esercizio finanziario o gli esercizi finanziari su cui gravano le previste scadenze di pagamento e il soggetto creditore univocamente individuato, che ne costituiscono i presupposti per l adozione del relativo atto; - la disciplina dell impegno connesso ai trasferimenti di risorse ad amministrazioni pubbliche, rendendo meno cogente, in questo caso, l individuazione esatta del creditore, in considerazione della complessità delle procedure, previste da specifiche disposizioni legislative, finalizzate all individuazione univoca, come nei casi di delibere CIPE e di passaggi alle Conferenze unificate o Stato-Regioni; il comma 3, con riferimento alle spese per acquisto di beni e servizi di cui alle categorie economiche 2 e 21, condiziona l assunzione dell impegno alla preventiva registrazione, sul sistema informativo in uso presso tutti i Ministeri per la gestione integrata della contabilità economica e finanziaria, dei contratti o degli ordini che ne costituiscono il presupposto; 5

6 il comma 4 conferma, per le spese di personale, l imputazione delle spese alla competenza dell anno in cui viene disposto il pagamento; il comma 5 prevede l applicazione di quanto disposto dall articolo 30, comma 2, circa gli impegni di spesa in conto capitale a carattere pluriennale; il comma 6 non innova rispetto alla legislazione vigente circa la chiusura dell esercizio finanziario e all impossibilità per gli uffici di controllo di dare corso agli atti di impegno decorso il 31 dicembre. Amplia, però, le eccezioni a tale regola estendendole (lettera b) alle variazioni di bilancio disposte con decreto del Ministro dell economia e delle finanze adottate nell ultimo mese dell anno, relative a riassegnazioni di entrate di scopo nonché alla attribuzione delle risorse di fondi la cui ripartizione tra i capitoli interessati è disposta con decreto del Ministro dell economia e delle finanze a seguito dell adozione di un provvedimento amministrativo che ne stabilisce la destinazione; il comma 7 rende permanente quanto disposto in via provvisoria dall articolo 6, commi 10, 11 e 12 del D.L. 95 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla L. 135 del 2012, circa l obbligo in sede di gestione, a carico del dirigente responsabile, di predisporre un apposito piano finanziario dei pagamenti (cronoprogramma) in relazione a ciascun impegno assunto sui capitoli di spesa. Di tale piano viene data pubblicità; i commi 8 e 9 specificano gli elementi necessari e le attività da espletare per procedere ai pagamenti in relazione al piano finanziario dei pagamenti (cronoprogramma); il comma 10 introduce, per gli uffici di controllo, l attività di monitoraggio sulla predisposizione e l aggiornamento del piano finanziario dei pagamenti. Inoltre, stabilisce che l amministrazione inadempiente non può accedere all utilizzo dei fondi di riserva per le spese obbligatorie, per le spese impreviste e per le autorizzazioni di cassa fino a quando dal predetto monitoraggio non sia verificato il rispetto dei suddetti obblighi; i commi 11 e 12 prevedono che, a partire dal 1 gennaio 2017, è fatto divieto di disporre l utilizzo dei ruoli di spesa fissa quale mezzo di pagamento per le spese relative a fitti, censi, canoni, livelli e altre spese di importo e scadenza fissi ed accertati nonché che le predette spese sono pagate mediante mandati informatici. Articolo 4 (Disposizioni in materia di entrata) L articolo 4 prevede che con regolamento da adottare, ai sensi dell'articolo 17, comma 1 della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, anche sulla base degli esiti di approfondimenti, effettuati dagli uffici dell amministrazione economico-finanziaria in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, saranno individuati gli interventi da realizzare e le modalità da seguire per la razionalizzazione delle procedure contabili e per il miglioramento della rappresentazione delle risultanze gestionali di entrata nel rendiconto generale dello Stato, anche con riguardo alla determinazione ed alle variazioni dei residui attivi, nell ottica del potenziamento del bilancio di cassa e dell avvicinamento del concetto di accertamento a quello di riscossione. 6

7 Relativamente all articolo 4, viene segnalata, dalla Corte dei Conti, la mancata individuazione dei criteri cui si dovrebbe attenere la regolamentazione secondaria per l attuazione e l esecuzione delle disposizioni contenute nel decreto legislativo. Al riguardo, si segnala che la scelta è stata quella di rinviarli ad un successivo regolamento tenuto conto della particolare complessità della materia che coinvolge una pluralità di soggetti che operano sulle contabilità di entrata e della necessità di valutare le modalità di conservazione nelle scritture contabili dei crediti dello Stato, in particolare con riferimento alle entrate connesse all attività di accertamento e controllo. Aspetti che potrebbero comportare nell ottica della disposizione in esame - un profondo ripensamento delle disposizioni in materia di esigibilità dei crediti (da valutare sia rispetto ai crediti di nuova formazione, sia rispetto a quelli esistenti e già presenti nelle scritture contabili), delle conseguenti modalità di accertamento degli stessi, delle attività di controllo ad essi connessi, nonché delle procedure informatiche ai fini della gestione e successiva rendicontazione delle predette attività. Articolo 5 (Modifiche al sistema dei controlli di regolarità amministrativa e contabile) L articolo 5, in attuazione della lettera d) dell articolo 42, comma 1, della legge 31 dicembre del 2009, n. 196, modifica il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123 recante Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile e potenziamento dell'attività di analisi e valutazione della spesa, a norma dell'articolo 49 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 nell ottica di adeguare il sistema dei controlli di regolarità amministrativa e contabile alle modifiche introdotte alla legge n. 196 del 2009, relativamente al nuovo concetto di impegno e all adozione del cronoprogramma dei pagamenti. Si ampliano le casistiche di controllo contabile necessarie per dare maggiore pregnanza a tale controllo, in considerazione dell introduzione normativa degli elementi essenziali degli impegni nonché per evitare ogni sovrapposizione o incertezza applicativa circa l ambito del controllo contabile degli uffici di controllo di regolarità amministrativa e contabile (UCB/RTS) rispetto al controllo di legittimità della Corte dei conti ai sensi del Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 91 (art. 33, comma 4). In questa ottica, la disposizione avrà anche un effetto di decongestione di atti in carico alla Corte dei conti, atteso che nelle ipotesi di carenza dei requisiti essenziali, gli impegni non possono sortire effetti giuridici di nessun tipo, ivi compresa la procedibilità del controllo di legittimità della Corte dei conti alla quale, per espressa disposizione del citato D.L. n. 91 del 2014, l atto è contestualmente inviato. L articolo in questione è concepito con l unico comma 1, composto dalle lettere dalla a) alla h). Le lettere a), f) e g) si riferiscono a modifiche relative al controllo sui pagamenti stipendiali. In particolare, la lettera a) sostituisce la lettera d) del comma 2 dell articolo 5 del decreto legislativo n. 123 del 2011, la lettera f) introduce la lettera e-bis) al comma 1 dell articolo 11 del decreto legislativo n. 123 del 2011, la lettera g) introduce il comma 3-bis all articolo 11 del decreto legislativo n. 123 del Tali modifiche riguardano la trasformazione delle modalità di controllo dei pagamenti stipendiali fissi ed accessori erogati al personale gestito da NOIPA, da preventivo a successivo; le semplificazioni derivanti 7

8 dalle modifiche normative proposte sono finalizzate a rendere i controlli stipendiali del personale maggiormente coerenti con il potenziamento in atto del bilancio di cassa ed avranno un effetto molto positivo sia a vantaggio delle Amministrazioni interessate, che nei riguardi degli Uffici Centrali di Bilancio, in particolare modo per quelli presso i Dicasteri Interno, Difesa, MEF, MIT, Giustizia. Per tali UCB, infatti, le modifiche proposte appaiono di vitale importanza, in considerazione della circostanza che i rispettivi Ministeri hanno di recente accentrato le operazioni di pagamento stipendiale (cedolino unico) con la conseguenza di determinare lo spostamento del controllo dalle sedi periferiche (RTS) agli UCB, con un forte rallentamento delle attività dei suddetti uffici di controllo e con il rischio in alcuni casi di provocare ritardi nei pagamenti. La modifica è inoltre intesa a chiarire che la previsione di controllo preventivo di cui all articolo 5, comma 2 del Dlgs 123 del 2011, non riguarda alcune tipologie di atti comportanti scarso o inesistente effetto finanziario; per tali atti di minore importanza, quali le assenze del personale, le aspettative, i congedi, le domande di part time, etc etc., l analisi del rischio è bassissima. Trattasi in definitiva di controlli formali su atti che vengono attualmente svolti senza eccezioni e con notevole dispendio di risorse, a causa della formulazione letterale del vigente testo, del quale, pertanto, si propone un affinamento. In definitiva, con le modifiche proposte, il comma 2 risulterà più coerente con il precedente comma 1, in quanto si mantengono in modalità di controllo preventivo solo gli atti dai quali deriva un effetto finanziario, ossia gli atti con cui si modificano gli elementi del calcolo del trattamento stipendiale fisso ed accessorio (progressioni di carriera e simili). Allo stato attuale il controllo del trattamento economico principale avviene -di fatto- quando il titolo di pagamento è già passato in Banca d'italia, mentre per il trattamento accessorio vige una validazione formale preventiva da parte degli UCB e delle RTS. Con le modifiche proposte, quindi, entrambi i trattamenti del personale (il cui pagamento avviene, appunto, mediante il c.d. cedolino unico) sono sottoposti alla medesima tipologia di controllo di tipo successivo-concomitante, con affidamento della prerogativa agli uffici di Ragioneria di segnalare alle Amministrazioni i casi di errori o irregolarità ai fini del recupero nei confronti dei beneficiari. In questo senso si stima un basso grado di rischio, dal momento che eventuali indebiti pagamenti saranno facilmente recuperabili trattandosi di personale in servizio continuativo. La lettera b), con l inserimento del comma 3-bis all articolo 5 del decreto legislativo n. 123 del 2011, introduce il principio della non duplicazione tra controllo preventivo e controllo successivo ed è intesa ad evitare, ad esempio, che un medesimo contratto possa essere controllato in modalità preventiva e poi in modalità successiva, a corredo del rendiconto, cosa che a volte accade ove si interpreti in modo non corretto quanto disposto dall'articolo 5, comma 2, del Dlgs 123 del 2011 (si tratta in sostanza del controllo dei cd. atti-presupposto nel caso in cui la gestione è di tipo delegato, quindi anche i relativi pagamenti sono contenuti nei rendiconti presentati da Funzionari delegati). La lettera c), sostituisce la lettera a) del comma 2 dell articolo 6, del decreto legislativo n. 123 del 2011, estendendo la possibilità di procedere all assunzione dell impegno anche dopo il termine perentorio del 31 dicembre dell esercizio finanziario cui si riferisce la spesa a fattispecie ulteriori rispetto alla sola applicazione di provvedimenti legislativi pubblicati nell ultimo quadrimestre dell anno, precisamente: 8

9 a) ai decreti relativi a risorse iscritte in bilancio a seguito dell adozione, nell ultimo mese dell anno, di decreti di riassegnazione di entrate di scopo; b) ai decreti relativi alla attribuzione delle risorse di fondi la cui ripartizione tra i capitoli interessati è disposta con decreto del Ministro dell economia e delle finanze, nell ultimo mese dell anno, a seguito dell emanazione di un provvedimento amministrativo che ne stabilisce la destinazione. La lettera d), aggiunge al comma 2 dell articolo 6 la lettera e-bis), finalizzata ad evitare che vengano registrati impegni di spesa prima che le relative risorse siano disponibili a seguito della comunicazione della registrazione della variazione di bilancio da parte della Corte dei conti. In questo senso, nelle more della suddetta registrazione gli atti di impegno, non possono essere assunti prima della registrazione della variazione di bilancio, per carenza di copertura finanziaria. La lettera e), aggiunge un comma all articolo 7 del decreto legislativo n. 123 del 2011 per normare la verifica preventiva dell ufficio di controllo sulla coerenza dei pagamenti con il cronoprogramma previsto dall articolo 34, comma 7. La lettera h), con la sostituzione del comma 1 dell articolo 12 del decreto legislativo n. 123 del 2011, implementa la possibilità di effettuare campionamenti nella fase del controllo successivo, finora limitata ad un ristretto numero di rendiconti; ovviamente l astratta possibilità di procedere con la tecnica del campionamento non comporta una dismissione del controllo successivo, bensì una maggiore selettività verso i rendiconti maggiormente significativi, peraltro rimanendo ferma la competenza ad individuare i criteri del campione in capo al Ministro dell economia e delle finanze. Articolo 6 (Modifica alla normativa sui residui passivi) L articolo 6, in attuazione della lettera a) dell articolo 42, comma 1, della legge 31 dicembre del 2009, n. 196, modifica la normativa relativa al regime contabile dei residui passivi in materia di conservazione di residui di bilancio e di perenzione amministrativa, sia per le spese di parte corrente che di quelle in conto capitale, nonché quella concernente la predisposizione del decreto di accertamento dei residui per impegni riferibili all esercizio scaduto. Il comma 1 dell articolo 6 abroga gli articoli 36 e 53 del R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, che disciplinano, rispettivamente, i termini di conservazione dei residui di parte corrente e di conto capitale e la procedura per l accertamento di tali residui. Per effetto dell abrogazione del suddetto articolo 36, all articolo 275, comma 2, lettera f), del R.D. n. 827 del 1924 si aggiorna il riferimento normativo per i residui di stanziamento che diviene l articolo 34-bis della legge 196 del Si evidenzia che i commi 5 e 6 dell articolo 36, sebbene abrogati con il presente comma sono riproposti per ragioni di opportunità espositiva, con modifiche, nei commi 6 e 7 nel nuovo articolo 34 bis della legge 196 in via di revisione. 9

10 Per le stesse motivazioni, anche il comma 1 dell articolo 53 è riproposto con modifiche, nel comma 1 del nuovo articolo 34-ter della legge 196, in via di revisione. Il comma 2 introduce un nuovo articolo nella legge 31 dicembre 2009, n. 196, l articolo 34-bis. Esso disciplina i criteri per la conservazione degli stanziamenti di bilancio non impegnati alla chiusura dell esercizio ed i criteri per la conservazione in bilancio degli impegni in conto residui. In particolare il comma 1 dell articolo 34 bis dispone che gli stanziamenti di parte corrente non impegnati alla chiusura dell esercizio costituiscono economie di bilancio salvo che non sia diversamente previsto con legge. Il comma, dunque, prevede anche per gli stanziamenti di parte corrente la conservazione quali residui, limitatamente alle deroghe previste da norme specifiche. Il comma 2 dell articolo 34 bis, oltre a modificare gli attuali termini di conservazione in bilancio dei residui propri relativi alle spese correnti, innova l attuale sistema di eliminazione degli stessi dalla gestione finanziaria. Con la vigente normativa per tutte le spese di parte corrente il periodo di conservazione dei residui in bilancio è pari a due anni a partire dall esercizio finanziario in cui le somme sono stanziate. La norma prevede che il termine di conservazione può essere prorogato per i residui concernenti spese per lavori forniture e servizi. Il nuovo testo normativo prevede lo stesso termine di conservazione biennale dei residui propri di parte corrente con l eccezione rappresentata dai residui relativi alle spese destinate ai trasferimenti correnti alle amministrazioni pubbliche per i quali il termine di conservazione è differito a tre anni. L esigenza di tale differimento nasce dalle peculiari procedure di liquidazione e di pagamento dei trasferimenti correnti di che trattasi. Normalmente, tali procedure richiedono tempi tecnici che vanno oltre il biennio previsto dalla attuale normativa. La norma tende ad evitare, per tale tipologia di spesa, la perenzione amministrativa e di conseguenza la complessa procedura della reiscrizione in bilancio con il rischio di allungamento dei tempi di pagamento e di oneri aggiuntivi connessi a eventuali contenziosi. Un nuovo principio introdotto dalla norma riguarda la diversa modalità di eliminazione dei residui passivi dal bilancio ed il loro successivo passaggio al Conto del patrimonio. Con la normativa attualmente vigente, tutti i residui passivi, al termine del periodo di conservazione, sono automaticamente eliminati dal bilancio perché considerati perenti agli effetti amministrativi ed iscritti nel Conto del patrimonio per essere riprodotti in bilancio negli esercizi successivi attraverso la procedura della reiscrizione. La nuova norma sostituisce il processo automatico, per il passaggio dei residui al patrimonio, con una attività di riaccertamento delle somme da pagare svolta dalle amministrazioni competenti. L attività consiste, sostanzialmente, nella preliminare verifica delle ragioni della sussistenza del debito e nella successiva richiesta motivata della conservazione nelle scritture contabili patrimoniali, inoltrata ai competenti uffici di controllo, per le sole somme individuate come debiti certi. Le somme che risultino non riaccertate costituiranno automaticamente economie di bilancio. 10

11 Il comma 3 dell articolo 34-bis, ridefinisce la disciplina delle conservazione degli stanziamenti di bilancio delle spese in conto capitale. Le somme stanziate e non impegnate alla chiusura dell esercizio possono essere conservate come residui impropri non oltre l esercizio successivo a quello di iscrizione di bilancio. Il periodo di conservazione è protratto di un ulteriore anno per quelle somme stanziate in bilancio in forza di leggi di spesa entrate in vigore nell ultimo quadrimestre dell esercizio precedente e per le quali l amministrazione non ha provveduto ad assumere impegni formali. Per gli stanziamenti derivanti da autorizzazioni di spese pluriennali non aventi carattere permanente e non impegnati alla chiusura dell'esercizio, la novità di rilievo introdotta dal presente comma riguarda la facoltà riconosciuta all amministrazione di poter conservare tali somme non come residui di stanziamento ma come risorse da reiscrivere con la legge di bilancio, nella competenza degli esercizi successivi in relazione a quanto riportato nel piano finanziario dei pagamenti, così come disposto dal terzo periodo del nuovo comma 2 dell articolo 30 della legge 196. Il comma 4 dell articolo 34-bis, innovando la legislazione vigente fissa a tre anni il termine di conservazione in bilancio dei residui propri attinenti a spese in conto capitale. Oltre tale termine i residui si intendono perenti agli effetti amministrativi. L esigenza di posticipare di un anno l attuale termine di mantenimento in bilancio di tali residui, nasce dalla constatazione che per gli impegni assunti per spese di investimento le successive attività di liquidazione e di pagamento si concretizzano in periodi di tempo considerevolmente lunghi a causa della complessità delle opere, dei lavori o delle forniture. La norma tende ad evitare, anche per tale tipologia di spesa, l accumulo di residui perenti e la possibile insorgenza di contenziosi, che potrebbero generarsi a seguito delle complesse procedure di reiscrizioni in bilancio dei residui caduti in perenzione amministrativa, con conseguenti oneri a carico del bilancio dello Stato. Il comma 5 dell articolo 34-bis, introduce una novità riferita ai residui generati dalle leggi relative a contributi pluriennali ai sensi dell articolo 30, comma 3; essa consiste nella possibilità di utilizzare le somme relative a contributi pluriennali, iscritte nel conto dei residui, non più dovute al creditore originario, a favore di altri soggetti, ferme restando le finalità per le quali le risorse sono state originariamente iscritte in bilancio. L autorizzazione all utilizzo delle predette risorse è concessa dal Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, previa verifica della sussistenza delle esigenze rappresentate e della compatibilità dell operazione con il mantenimento dell equilibrio dei saldi di finanza pubblica, ai sensi della legislazione vigente. I commi 6 e 7 dell articolo 34-bis, ripropongono in parte, come già anticipato, la disciplina degli ultimi due commi dell articolo 36 del R.D del 1923 abrogato dall attuale testo normativo. Le norme fanno riferimento rispettivamente: all esposizione contabile di tutti i residui di bilancio (propri e impropri) in appositi conti dal allegare al Rendiconto generale dello Stato; alla separazione della gestione dei residui da quella della competenza. 11

12 La disciplina relativa al decreto di accertamento dei residui, contenuta nell art. 53 del R.D del 1923, che il presente testo normativo abroga con l articolo 6 comma 1, è riformulata nell art. 34-ter, comma 1, con alcune innovazioni di rilievo. Rimane confermata la procedura per cui, al termine dell esercizio finanziario, le amministrazioni, per ciascun capitolo di bilancio, con apposito decreto ministeriale da registrarsi alla Corte dei conti, accertano la consistenza dei residui formatisi con la gestione della competenza. L innovazione è rappresentata dal fatto che le somme residue originate da spese pluriennali in conto capitale non a carattere permanente, provenienti da esercizi precedenti a quello di consuntivazione, possono essere eliminate dalle scritture contabili quali residui di stanziamento per essere reiscritte nella competenza degli esercizi successivi in relazione a quanto previsto nel piano finanziario dei pagamenti. La nuova disciplina consente alle Amministrazioni di adeguare gli stanziamenti di competenza che includono anche le somme residue eliminate nel modo come sopra descritto alle corrispondenti autorizzazioni di cassa in relazione ai pagamenti programmati, avvicinando il momento dell effettiva assunzione dell obbligazione di spesa e il pagamento della stessa. I commi 2 e 3 dell articolo 34-ter, definiscono le procedure di accertamento dei residui di bilancio per la successiva definizione del decreto di accertamento dei residui da parte dell Amministrazione nonché le attività di controllo svolte dagli uffici centrali di bilancio e dalle ragionerie territoriali dello Stato. I commi 4 e 5 dell articolo 34-ter dispongono il riaccertamento annuale da parte delle Amministrazioni delle partite debitorie iscritte nel Conto del patrimonio quali residui passivi perenti. Scopo della presente norma è quello di ridurre lo stock dei residui passivi perenti, verificando annualmente la sussistenza delle ragioni che giustificano la permanenza delle partite debitorie nelle scritture contabili. Il riaccertamento dello stock dei residui perenti comporta l eliminazione delle partite debitorie non più dovute con apposite scritture nel Conto del patrimonio. Solo successivamente al giudizio di parifica della Corte dei conti, con la legge di bilancio le risorse corrispondenti al valore dei residui perenti eliminati possono essere in tutto o in parte iscritti in bilancio su base pluriennale su appositi Fondi da istituire, con la medesima legge di bilancio, negli stati di previsione delle amministrazioni interessate, compatibilmente con gli obiettivi programmati di finanza pubblica. Articolo 7 (Raccordo tra il bilancio statale e la gestione della tesoreria dello Stato) L articolo 7, in attuazione del criterio di delega di cui all articolo 42, comma 1, lettera b), della legge n. 196 del 2009 introduce l articolo 47-bis nella medesima legge, prevedendo che un allegato al Rendiconto generale dello Stato dia conto, in apposite tabelle, del ruolo di intermediazione svolto dalla tesoreria statale nell ambito del processo di spesa. 12

13 Le predette tabelle sono predisposte secondo lo schema riportato in allegato al presente decreto, che costituisce allegato della legge n In particolare, una prima tabella consente di distinguere i pagamenti del bilancio statale secondo la loro destinazione. Sono quindi individuati: a) I pagamenti diretti al sistema economico; b) I pagamenti che sono affluiti su conti aperti presso la tesoreria, distinguendo ulteriormente la parte affluita su conti delle cui risorse sono titolari amministrazioni dello Stato; c) i versamenti all entrata del bilancio dello Stato; d) i pagamenti dovuti alla chiusura di anticipazioni di tesoreria. Con riferimento ai soli conti delle cui risorse sono titolari amministrazioni dello Stato, quelli sui quali si svolge il ruolo di intermediazione della tesoreria, una seconda tabella dà conto dei flussi di entrata e di uscita, in modo da rappresentare l effettiva erogazione al sistema economico delle somme transitate per la tesoreria statale. Articolo 8 (Copertura finanziaria) L articolo 8 individua gli oneri che scaturiscono dal presente provvedimento e la relativa copertura. Articolo 9 (Sperimentazione ed entrata in vigore) L articolo 9, in attuazione della lettera e) dell articolo 42, comma 1, della legge 31 dicembre del 2009, n.196, prevede un periodo di sperimentazione per l attuazione della nuova disciplina. In particolare: Il comma 1 stabilisce che, le modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, al decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123, al regio decreto 18 novembre 1923, n e al regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, introdotte dagli articoli 1, commi 1, 3 e 4, 2, 5, 6 e 7 del presente decreto acquistano efficacia a decorrere dal 1 gennaio Il comma 2 stabilisce che, le disposizioni dell'articolo 34 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, come sostituito dall'articolo 3 del presente decreto, acquistano efficacia dal 1 gennaio 2018, salvo il comma 3 del medesimo articolo 34, le cui disposizioni si applicano a decorrere dal 1 gennaio Il comma 3, stabilisce che fino alla decorrenza dei termini indicati ai commi 1 e 2 del presente articolo, la legge 31 dicembre 2009, n. 196, il decreto legislativo 30 giugno 2011, n. 123, il regio decreto 18 novembre 1923, n e il regio decreto 23 maggio 1924, n. 827continuano ad applicarsi nel testo vigente prima della data di entrata in vigore del presente decreto. Infine, il comma 4, prevede che ai fini dell'attuazione dell'articolo 34 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, come sostituito dall'articolo 3 del presente decreto, il Ministero dell'economia e delle finanze Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato avvia, a partire dal 1 ottobre 2016, una sperimentazione della durata massima di 12 mesi. I termini e le modalità di attuazione della sperimentazione, nonché le tipologie di spesa interessate, sono definiti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare, sentita la Corte 13

14 dei conti, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Il Ministro dell economia e delle finanze trasmette alle Commissioni parlamentari competenti per materia e alla Corte dei conti un rapporto sulla sperimentazione. *** In relazione alle osservazioni sul testo del Governo (AG 265) formulate nel parere reso nell adunanza del 14 marzo 2016 dalle Sezioni riunite della Corte dei Conti, in sede consultiva, si rappresenta quanto segue. Per quanto riguarda le premesse dello schema di decreto, la Corte rileva che al quarto "Visto" il riferimento corretto è all'art. l, comma 5, della legge n. 89 del 2014, come modificato dall'articolo 1, comma 2, lettera c) e non lettera a) della legge 22 gennaio 2016, n. 9. Tale osservazione è stata accolta. Inoltre, rappresenta che non risultano presenti nello schema di decreto specifiche disposizioni di attuazione dei principi e criteri di cui alla lettera h) dell articolo 42 della legge delega in tema di redazione del conto consolidato delle amministrazioni pubbliche Per quanto concerne la rilevazione delle informazioni necessarie al raccordo dei dati di bilancio con i criteri previsti per la redazione del conto consolidato delle amministrazioni pubbliche secondo i criteri adottati nell'ambito dell'unione europea, di cui alla citata lettera h dell art 42 della legge 196 del 2019, si rappresenta che si è ritenuto non opportuno esercitare direttamente la suddetta delega, per motivi di necessario coordinamento con le innovazioni legislative da prevedersi con il disegno di legge applicativo dell articolo 15 della legge rinforzata n. 243 del 2012, con la quale, tra l altro, verrà prevista la modifica dl comma 4 dell articolo 14 in materia di controllo e monitoraggio dei conti pubblici. In particolare, dovrebbe essere disposto che entro il 31 maggio, il 30 settembre e il 30 novembre il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato pubblica una relazione sul conto consolidato di cassa delle amministrazioni pubbliche riferita, rispettivamente, al primo trimestre, al primo semestre e ai primi nove mesi dell'anno. La relazione presentata entro il 30 settembre riporta l'aggiornamento della stima annuale del conto consolidato di cassa delle amministrazioni pubbliche. ART. 1 (Piano finanziario dei pagamenti - Cronoprogramma) In riferimento all articolo 1, la Corte rileva una esigenza di coordinamento con lo schema di decreto legislativo attuativo dell art. 40 della legge n. 196 del 2009 che prevede il passaggio alle azioni quali unità gestionali del bilancio per la gestione e rendicontazione. Tale osservazione è assorbita dal nuovo testo dell articolo 1 il quale, in seguito all accoglimento delle condizione n. 1 della V Commissione Bilancio della 14

15 Camera dei deputati, dispone, al comma 1, che dopo il comma 1 dell'articolo 23 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, è inserito il seguente: 1-ter. Ai fini della predisposizione per ciascuna unità elementare di bilancio, ai fini della gestione e della rendicontazione delle proposte da parte dei responsabili della gestione dei programmi, le previsioni pluriennali di competenza e di cassa, sono formulate mediante la predisposizione di un apposito piano finanziario dei pagamenti (Cronoprogramma), il quale contiene dettagliate indicazioni sui pagamenti che si prevede di effettuare nel periodo di riferimento, distinguendo la quota della dotazione di cassa destinata al pagamento delle somme iscritte in conto residui da quella destinata al pagamento delle somme da iscrivere in conto competenza. Le dotazioni di competenza, in ciascun anno, si adeguano a tale piano, fermo restando l ammontare complessivo degli stanziamenti autorizzati dalle leggi in vigore.. Il riferimento, pertanto, al concetto di unità elementare di bilancio, coordina il testo della disposizione in questione con quanto previsto dallo schema di decreto legislativo attuativo dell art. 40 della legge n. 196 del 2009, relativamente al passaggio alle azioni quali unità gestionali del bilancio per la gestione e rendicontazione. L unità elementare ai fini della gestione e della rendicontazione, come definito nell ambito del decreto legislativo attuativo dell art. 40 della L. 196/2009, resta il capitolo di spesa fino alla definitiva sostituzione con l azione. Inoltre, sempre in riferimento all articolo 1 viene segnalato che l introduzione del cronoprogramma in sede di formazione intende rafforzare concretamente l'attendibilità degli stanziamenti attraverso la creazione di uno stretto vincolo tra quanto viene iscritto in bilancio e le risultanze del cronoprogramma dei pagamenti. Rispetto a tale rilevante funzione del Piano, la Corte esprime perplessità in ordine alla mancata previsione di forme di pubblicità per lo stesso. L indicazione della Corte dei conti appare di difficile attuazione, dovendo prevedere, nell ambito del processo di predisposizione del bilancio dello Stato, una adeguata forma di pubblicità del cronoprogramma; in merito si sottolinea che, nel corso del processo di formazione del bilancio, il cronoprogramma non ha di per sé una valenza indipendente ma costituisce una singola fase attraverso la quale si arriva alla proposta di stanziamento di bilancio che risulta formalizzata nella scheda programma di cui il citato documento costituisce parte integrante. Ad oggi, a tale procedura, non viene data una autonoma pubblicità ma il Parlamento, mediante il bilancio decisionale e i relativi allegati, sarà in grado di poter compiere tutte le valutazioni atte a supportare la decisione parlamentare sul bilancio. ART. 2 (Leggi di spesa pluriennale) Con riferimento all articolo 2, la Corte preliminarmente osserva come per l oggetto di questo articolo sarebbe più idonea la legge di attuazione della legge del 24 dicembre 2012, n. 243 (art. 15), risultando peraltro lo stesso non riconducibile direttamente alla delega. In merito non si condivide l osservazione 15

16 posta in quanto la normativa recata riguardo alle leggi di spesa pluriennale è strettamente connessa con le norme introdotte all articolo 3 del decreto legislativo riguardanti l impegno, che costituiscono un esercizio diretto della delega prevista dall articolo 42, comma 1, lettera f), e h), per il potenziamento del bilancio di cassa. L articolo 2, comma 1, stabilisce, altresì, l adeguamento, con legge di bilancio, degli stanziamenti di competenza agli effettivi pagamenti che si prevede di effettuare secondo il cronoprogramma, ai sensi del comma l-ter dell'articolo 23. In merito, la Corte dei Conti ha precisato che la rimodulazione "orizzontale" degli stanziamenti di competenza nei diversi anni, può avvenire solo nel rispetto del limite di spesa complessivo autorizzato dalla legge; inoltre rileva che sarebbe altresì opportuno inserire nel secondo periodo, dopo la parola rimodulare, la parola anche, proprio per consentire maggior flessibilità. Al riguardo, in merito al primo inciso l osservazione appare assorbita alla luce dell introducendo articolo 23, comma 1-ter, il quale prevede che la riformulazione avvenga nel rispetto degli stanziamenti complessivi autorizzati dalla legge di riferimento. Con riferimento, poi, al secondo rilievo, si precisa che le rimodulazione previste dalla normativa di cui trattasi riguardano esclusivamente quelle conseguenti al cronoprogramma dei pagamenti e non anche altre rimodulazioni quali quelle delle tabelle della legge di stabilità. Oltre a ciò, sempre con riguardo all articolo 2 viene segnalato che, in relazione alle leggi pluriennali di spesa, non risulta reiterata la possibilità di assumere impegni nei limiti indicati nella legge di stabilità e dunque è eliminato il riferimento alla possibilità di rimodulare con detta legge le quote di impegnabilità previste per ciascuno degli anni considerati nel bilancio pluriennale (sempre nei limiti dell'autorizzazione complessiva). Al riguardo, l articolo 15 della legge 243 del 2012, di cui a breve sarà presentato in Parlamento un disegno di legge attuativo, dispone l accorpamento della legge di stabilità con la legge di bilancio nonché la soppressione delle attuali tabelle allegate alla stessa. Conseguentemente, i rifinanziamenti, i definanziamenti e le rimodulazioni degli stanziamenti di bilancio previsti a legislazione vigente, saranno contenuti nei limiti degli stanziamenti pluriennali previsti dalla legge di bilancio entro il cui livello potranno essere assunti impegni. Da ultimo, sempre in relazione alle leggi di spesa pluriennali, viene segnalato che non risultano previste forme di pubblicità dirette a dare evidenza delle somme interessate dalla reiscrizione di somme non impegnate alla chiusura dell esercizio, sì da permettere di comprendere la composizione dell'ammontare di risorse per esercizio. Al riguardo, anche per effetto della seconda condizione posta dalla Commissione Bilancio della Camera dei deputati, si rappresenta che all articolo 2, comma 1, nel capoverso relativo all articolo 30, comma 2, della legge n. 196 del 2009, l indicazione della Corte dei conti è stata accolta. Invero, il comma in questione è stato così riformulato: 16

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Nell ambito del complessivo processo di riforma degli strumenti e delle procedure di bilancio, l articolo 42 della legge n. 196 del 2009 come modificato, da ultimo, dall articolo

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL BILANCIO E IL POTENZIAMENTO DELLA FUNZIONE DEL BILANCIO DI CASSA IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 42, COMMA 1, DELLA

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, e successive modificazioni, recante legge di contabilità e finanza pubblica ; VISTO

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell articolo

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO UFFICIO I

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO UFFICIO I CIRCOLARE N. 27 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO UFFICIO I Roma, 5 SETTEMBRE 2012 Prot. N. 75250 Rif. Prot. Entrata

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) TITOLO: Schema di decreto legislativo in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio

Dettagli

SEGRETARIATO GENERALE

SEGRETARIATO GENERALE SEGRETARIATO GENERALE Ai Dipartimenti e Uffici di cui all allegato elenco OGGETTO: monitoraggio e revisione residui passivi Come è noto, l articolo 10, comma 8, del d.l. 6 luglio 2011, n. 98, ha stabilito

Dettagli

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.)

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.) All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.) Come previsto dal Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, ai sensi dell articolo

Dettagli

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile Gli adempimenti per il 2014 e il 2015 verso l Armonizzazione Giornata di studio Contributo di Regione Liguria Bologna, 17/04/14 a

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 93 IN MATERIA DI RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL BILANCIO E IL

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25 BILANCIO E CONTABILITÀ LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25 Modifiche alla legge regionale 15 luglio 2009, n. 3 Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione e successive modificazioni (legge

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 VISTO il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; VISTO il r.d. 23 maggio 1924 n.827,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE. Visto il decreto legislativo n.118/2011 ed i particolare l art. 3 comma 7 che prevede :

IL CONSIGLIO COMUNALE. Visto il decreto legislativo n.118/2011 ed i particolare l art. 3 comma 7 che prevede : OGGETTO: Determinazione delle modalità di ripiano del maggiore disavanzo derivante dalle operazioni di riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi ai sensi dell art. 3 comma 7 del decreto

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 SEGRETERIA GENERALE SEGRETERIA CONTRATTI Proposta n.: 477 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria. Art. 41. Minori entrate e residui attivi

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria. Art. 41. Minori entrate e residui attivi LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria. Art. 41 Minori entrate e residui attivi 1. Tutte le somme iscritte tra le entrate di competenza

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2018, n. 29. Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 maggio 2016, n. 93, recante riordino della disciplina per la gestione

Dettagli

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Programma Inps Valore P.A La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi Corso di formazione di II livello tipo A, a.a. 2018-19 Programma Il corso traccia un

Dettagli

LEGGE 9 dicembre 1928, n (in Gazz. Uff., 21 dicembre, n. 2783). - Modificazioni della legge per la contabilità generale dello Stato.

LEGGE 9 dicembre 1928, n (in Gazz. Uff., 21 dicembre, n. 2783). - Modificazioni della legge per la contabilità generale dello Stato. L 09/12/1928 n. 2783 (testo vigente) LEGGE 9 dicembre 1928, n. 2783 (in Gazz. Uff., 21 dicembre, n. 2783). - Modificazioni della legge per la contabilità generale dello Stato. (Omissis). Art. 1. Preambolo

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/3.3.8.1/0062 il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro

Dettagli

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI PAOLA MARIANI Introduzione Il riaccertamento straordinario dei residui è una delle attività più impegnative previste dalla riforma contabile degli enti territoriali.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria.

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria. LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria. Art. 52 Residui passivi ed economie di spesa 1. Formano residui passivi le somme impegnate e non

Dettagli

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, il principio contabile applicato, concernente la programmazione

Dettagli

Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N DEL 06/10/2014

Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N DEL 06/10/2014 Dipartimento n. 4 Bilancio e Patrimonio Settore n. 3 Tributi e Contenzioso Tributari DECRETO N. 11776 DEL 06/10/2014 OGGETTO: Debito Fuori Bilancio. Liquidazione e pagamento in favore di Poste Italiane

Dettagli

Al punto 9.1 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all allegato 4/2 del d. lgs. 118/2011 è previsto che:

Al punto 9.1 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria di cui all allegato 4/2 del d. lgs. 118/2011 è previsto che: e passivi, verificando, ai fini del rendiconto, le ragioni del loro mantenimento.. Possono essere conservati tra i residui attivi le entrate accertate esigibili nellʹesercizio di riferimento, ma non incassate.

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI INERENTI AL BILANCIO DI PREVISIONE. Art. 1 Entrata

TITOLO I DISPOSIZIONI INERENTI AL BILANCIO DI PREVISIONE. Art. 1 Entrata LEGGE REGIONALE N. 6 DEL 30/04/2009 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2009 e pluriennale 2009 2011 della Regione Abruzzo (Legge finanziaria Regionale 2009) BURA STRAOEDINARIO

Dettagli

Consiglio. Regionale

Consiglio. Regionale 4 Consiglio Regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate) 1. Sono approvati i totali generali dell'entrata del bilancio di competenza 2017-2019 per l'importo

Dettagli

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante istituzione del Ministero

Dettagli

ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui

ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui Comune di Lucca ORGANO DI REVISIONE Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui esercizio 2017 Ricevuto in data 7/4/2018 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario

Dettagli

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 22 Reg. Data 06/06/2015 OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DI PARTE CORRENTE E DI PARTE CAPITALE AI SENSI DELL ART. 3 COMMA 7

Dettagli

DODICI Province ( Biella, Bologna, Brescia, Caserta, Catania, Firenze, Genova, Roma, Pescara, Potenza, Savona e Treviso )

DODICI Province ( Biella, Bologna, Brescia, Caserta, Catania, Firenze, Genova, Roma, Pescara, Potenza, Savona e Treviso ) CINQUE Regioni (Lombardia, Basilicata, Lazio, Sicilia ) DODICI Province ( Biella, Bologna, Brescia, Caserta, Catania, Firenze, Genova, Roma, Pescara, Potenza, Savona e Treviso ) CINQUANTAQUATTRO Comuni

Dettagli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

C I T T À D I C O N E G L I A N O PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA N. PRDG - 175-2015 DEL 02-04-2015 OGGETTO: Rendiconto della gestione 2014 - Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31.12.2014 e variazione al Bilancio

Dettagli

Le variazioni di bilancio

Le variazioni di bilancio 1 Considerazioni generali La classificazione di bilancio per missioni e programmi e l applicazione della competenza finanziaria potenziata comportano la necessità di numerose variazioni di bilancio; per

Dettagli

provvedimento amministrativo della giunta entro i termini previsti per l approvazione del rendiconto dell esercizio precedente.

provvedimento amministrativo della giunta entro i termini previsti per l approvazione del rendiconto dell esercizio precedente. Oggetto: riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi ai sensi dell'art. 3, comma 4 del D.lg. n. 118/2011 e s.m.i. e contestuale variazione al bilancio di previsione 2017-2019. La Giunta Comunale

Dettagli

Da:

Da: Da: http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&datagu=2012-06-21&redaz=12a06963&connote=true DECRETO 22 maggio 2012 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Pagamento

Dettagli

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE Verbale n. 03/2018 del 26/03/2018 Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui Ricevuto in data 19/03/2018 la proposta di deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune PREMESSA L Assessorato al Bilancio avvia una iniziativa avente come obiettivo quello

Dettagli

3. Il bilancio di previsione finanziario ha carattere autorizzatorio, costituendo limite:

3. Il bilancio di previsione finanziario ha carattere autorizzatorio, costituendo limite: D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118. (Artt. 39, 51 e 73) Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione; Schema di decreto legislativo recante introduzione della contabilità economico-patrimoniale, della contabilità analitica e del bilancio unico nelle università in attuazione dell articolo 5, comma 1, lettera

Dettagli

Riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e potenziamento della funzione del bilancio di cassa

Riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e potenziamento della funzione del bilancio di cassa Riordino della disciplina per la gestione del bilancio dello Stato e potenziamento della funzione del bilancio di cassa (Schema di decreto legislativo n. 265) N. 339 15 marzo 2016 Camera dei deputati XVII

Dettagli

Residui attivi e passivi

Residui attivi e passivi Residui attivi e passivi Ai fini della formazione del rendiconto dell esercizio n-1, possono essere conservati: - tra i residui ATTIVI, le entrate accertate ed esigibili nell esercizio n- 1 ma non incassate;

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge

Dettagli

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

PARCO REGIONALE DEL SERIO BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE NOTA INTEGRATIVA

PARCO REGIONALE DEL SERIO BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE NOTA INTEGRATIVA PARCO REGIONALE DEL SERIO BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del D.Lgs 118/2011)

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio (GU n.75 del )

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio (GU n.75 del ) DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 febbraio 2017 Ripartizione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 365, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. (Legge di bilancio 2017). (17A02401) (GU

Dettagli

CAPITOLO 1 L APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CAPITOLO 1 L APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CAPITOLO 1 L APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 IL TERMINE Il termine per l approvazione del bilancio di previsione degli Enti locali per l anno 2012 è stato prorogato al 30 giugno 2012 dal decreto

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014 2016 a) il criterio di registrazione delle operazioni di accertamento e di impegno con le quali vengono imputate agli esercizi finanziari le entrate e le spese derivanti da obbligazioni

Dettagli

Proposta di deliberazione di GC n. 61 del OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLA DATA DEL 01/01/2015.

Proposta di deliberazione di GC n. 61 del OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLA DATA DEL 01/01/2015. Proposta di deliberazione di GC n. 61 del 31.03.2015 OGGETTO: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLA DATA DEL 01/01/2015. L AMMINISTRATORE COMPETENTE Il riaccertamento straordinario

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA DETERMINAZIONE : AREA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO ISTRUZIONE E SPORT FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO NR. Progr. A.S. 2016-2017 - ACCERTAMENTO

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 5711 in data 31-10-2017 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI

Dettagli

VISTO il comma 17, dell articolo 3, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, il quale prevede che, nelle

VISTO il comma 17, dell articolo 3, del citato decreto legislativo n. 118 del 2011, il quale prevede che, nelle Ministero dell Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dell Interno VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come integrato e modificato dal decreto legislativo n. 126 del 10

Dettagli

Art. 5. Disposizioni per le pubbliche amministrazioni soggetti passivi dell'iva

Art. 5. Disposizioni per le pubbliche amministrazioni soggetti passivi dell'iva http://bd01.leggiditalia.it/cgi-bin/ Pagina 1 di 7 Leggi d'italia Ministero dell'economia e delle finanze D.M. 23-1-2015 Modalità e termini per il versamento dell'imposta sul valore aggiunto da parte delle

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.7 del 3/4/2017

Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE. Verbale n.7 del 3/4/2017 Comune di ANZOLA DELL EMILIA ORGANO DI REVISIONE Verbale n.7 del 3/4/2017 Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui ex art. 3 comma 4 D.Lgs 118/2011, come modificato dal D. lgs 126/2014.

Dettagli

MEF - RGS - Prot del 29/03/ U ID: CIRCOLARE N. 16

MEF - RGS - Prot del 29/03/ U ID: CIRCOLARE N. 16 ID: 28567 CIRCOLARE N. 16 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO UFFICIO I ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA UFFICI XII E XIII ISPETTORATO GENERALE INFORMATIZZAZIONE

Dettagli

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia D E T E R M I N A Z I O N E DEL RESPONSABILE 1^ SERVIZIO: PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E SERVIZI INTERNI N. 18 del 31/03/2015 OGGETTO RIACCERTAMENTO

Dettagli

Loro sedi. Il Collegio

Loro sedi. Il Collegio 1 Al Direttore del Settore Politiche finanziarie e di bilancio Al Direttore dell Area Programmazione risorse finanziarie e di bilancio E p.c. Al Segretario Generale Al Direttore dell Area Affari Istituzionali

Dettagli

Amministrazione e controllo

Amministrazione e controllo 87083 -Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Concetti fondamentali di contabilità finanziaria Il Sistema delle Rilevazioni Processo di conoscenza Osserva gli accadimenti nei loro molteplici

Dettagli

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 26 ottobre 2012 Individuazione delle amministrazioni responsabili della gestione e dell'attuazione di programmi/interventi finanziati

Dettagli

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO LA RIFORMA DELLA CONTABILITA DEGLI ENTI TERRITORIALI: PERCHÉ Esigenze

Dettagli

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO IX

N DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO IX N. 0005164 - DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. UFFICIO IX VISTO il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, concernente

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato - I.GE.P.A. IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO VISTO l articolo 1, comma 848, della legge 27 dicembre 2017, n.

Dettagli

Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31

Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31 Ufficio di presidenza X legislatura Deliberazione 22 marzo 2017, n. 31 Oggetto: Riaccertamento dei residui attivi e passivi di parte capitale e di parte corrente ai sensi dell'articolo 3, comma 4 del d.lgs.

Dettagli

SEZIONI RIUNITE. Nell adunanza del 22 dicembre 2017

SEZIONI RIUNITE. Nell adunanza del 22 dicembre 2017 N. 4/2017/Cons. A SEZIONI RIUNITE Nell adunanza del 22 dicembre 2017 OGGETTO: parere sullo schema di decreto legislativo integrativo e correttivo del decreto legislativo in materia di riordino della disciplina

Dettagli

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica Roma, 29 aprile 2010 1. Struttura del bilancio 2. Nota integrativa 3. Budget dei costi 4. Bilancio di cassa L. 196/2009 - Legge di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI Allegato A alla DCS n. 7 del 01/04/2015 ENTE DI GOVERNO DELL AMBITO DELLA SARDEGNA RELAZIONE ILLUSTRATIVA IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI 1 Premessa Il D. Lgs. 118/2011 (attuativo del federalismo fiscale)

Dettagli

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI Il sistema dei controlli per molti anni è stato incentrato sui controlli preventivi di legittimità effettuato da organismi esterni( Corte dei Conti).

Dettagli

COMUNE DI BAGNARIA ARSA

COMUNE DI BAGNARIA ARSA COMUNE DI BAGNARIA ARSA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA Modulo 1 Costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Il fondo per il salario accessorio relativo all anno 2017 è stato costituito con

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013)

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE (A.I.R.) (all. A alla Direttiva P.C.M. 16 gennaio 2013) Titolo: Schema di Regolamento concernente l amministrazione e la contabilità delle amministrazioni pubbliche

Dettagli

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile Al Sindaco del Comune di Costigliole di Saluzzo Via Vittorio Veneto n. 59 12024 Costigliole di Saluzzo (CN) Via pec: comune.costigliolesaluzzo.cn@cert.legalmail.it e Via e-mail:finanziario@comune.costigliolesaluzzo.cn.it

Dettagli

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA PROVINCIA DI VERONA Ufficio Ragioneria DETERMINAZIONE N. 121 DEL 29.12.2017 Reg. Gen. Determinazioni OGGETTO: Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2017-2019 tra gli

Dettagli

Comune di BRIGA ALTA ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 10/04/2017 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui.

Comune di BRIGA ALTA ORGANO DI REVISIONE. Ricevuto in data 10/04/2017 la proposta di deliberazione di Giunta di Riaccertamento ordinario dei residui. Comune di BRIGA ALTA ORGANO DI REVISIONE Verbale n. 3 del 30/3/2017 Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinrio dei residui ex art. 3 comma 4 D.Lgs 118/2011, come modificato dal D. lgs 126/2014. Ricevuto

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA La nuova disciplina contabile introdotta dal D.lgs 118/2011 ha comportato importanti innovazioni dal punto di vista finanziario, contabile e programmatico

Dettagli

Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio

Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio Legge 27 dicembre 2017, n. 205 Bilancio di previsione dello Stato per l anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Articoli di interesse del Ministero della Difesa) Articolo

Dettagli

DECRETO N. 13 DEL

DECRETO N. 13 DEL Il Commissario Straordinario DECRETO N. 13 DEL 18.05.2017 OGGETTO: Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2016 e dei residui perenti ex art. 3, comma 4 del D. Lgs. n. 118/2011.

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CONSOLIDATO 2016

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CONSOLIDATO 2016 NOTA INTEGRATIVA AL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 (Art. 63, comma 3, Dlgs n. 118/2011 come modificato dal Dlgs n. 126/2014) 1 PREMESSA L art. 63, comma 3,del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, così

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 20 del 14/02/2017 Determinazione nr. 105 del 14/02/2017 Servizio Segreteria, Contratti, Affari Generali,

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI FABBISOGNI STANDARD NEL SETTORE SANITARIO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76, 87, quinto

Dettagli

La presente circolare sarà da ciascuna amministrazione centrale portata a conoscenza delle proprie articolazioni periferiche.

La presente circolare sarà da ciascuna amministrazione centrale portata a conoscenza delle proprie articolazioni periferiche. CIRCOLARE N. 17 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO - UFFICI XVIII-XX ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA UFFICI XII-XIII

Dettagli

LEGGE REGIONALE , n 47 Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2006 Bilancio pluriennale BURA n. 3 del 13 gennaio 2006

LEGGE REGIONALE , n 47 Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2006 Bilancio pluriennale BURA n. 3 del 13 gennaio 2006 LEGGE REGIONALE 31.12.2005, n 47 Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2006 Bilancio pluriennale 2006 2008 BURA n. 3 del 13 gennaio 2006 TITOLO I DISPOSIZIONI INERENTI AL BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale

Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale (Schema di decreto legislativo n. 182) N. 239 9 luglio 2015 Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni Disposizioni

Dettagli

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA:

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: P. N. 25 del 28.06.2016 Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA: 00115070856 Settore 6 - Sviluppo Economico DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI VIGONE. Parere sul riaccertamento ordinario dei residui. Città Metropolitana di Torino IL REVISORE UNICO. Dott.ssa Elisabetta Cremonini

COMUNE DI VIGONE. Parere sul riaccertamento ordinario dei residui. Città Metropolitana di Torino IL REVISORE UNICO. Dott.ssa Elisabetta Cremonini COMUNE DI VIGONE Città Metropolitana di Torino Parere sul riaccertamento ordinario dei residui IL REVISORE UNICO Dott.ssa Elisabetta Cremonini 1 Parere N. 8/2018 Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario

Dettagli

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO

CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO SEDE DI PIEVE DI CORIANO CODICE ENTE: 157008 ATTO N. 05/2017 PROT. N. /2017 SEDUTA DEL 22.02.2017 Presenti Assenti 1 NOSARI FABRIZIO -PRESIDENTE X 2 CALZOLARI PAOLO -VICEPRESIDENTE X 3 CAGLIARI STEFANO -MEMBRO X 4 DALVECCHIO RITA

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX INDICE GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA DIMENSIONE COMUNITARIADELLA FINANZA PUBBLICA 1. La governance europea di finanza pubblica... 1 2. Gli strumenti giuridici del coordinamento: dal PSC al semestre

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 52 del 15/02/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 52 del 15/02/2016 n. 12 del 22 Febbraio 2016 Delibera della Giunta Regionale n. 52 del 15/02/2016 Dipartimento 55 - Dipartimento delle Risorse Finanziarie,Umane e Strumentali Direzione Generale 13 - Direzione Generale per

Dettagli

Comune di San Cesario di Lecce

Comune di San Cesario di Lecce Comune di San Cesario di Lecce L organo di revisione Verbale n 6 del 14/05/2015 Oggetto: Parere sulla deliberazione di riaccertamento straordinario dei residui ex art. 3 comma 7 D.Lgs 118/2011. Ricevuto

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 10 ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011 NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018 Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011 Il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018/2020 è stato redatto

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... IX

INDICE GENERALE. Premessa... IX GENERALE Premessa... IX Capitolo 1 LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PUBBLICA NEL CONTESTO COMUNITARIO...1 1. Concetti di base sull intervento pubblico in economia e l oggetto della scienza delle finanze...1

Dettagli

Sommario prima giornata

Sommario prima giornata L ordinamento finanziario e contabile dell Ateneo di Cagliari 1 Sommario prima giornata da a n ore ARGOMENTO I tre momenti della previsione, della gestione e della rendicontazione. Il bilancio di previsione.

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di Rimini IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 7/2017

COMUNE DI CATTOLICA. Provincia di Rimini IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 7/2017 COMUNE DI CATTOLICA Provincia di Rimini IL COLLEGIO DEI REVISORI PARERE N. 7/2017 Oggetto: Parere sul riaccertamento ordinario dei residui ex art. 3, comma 4, D.Lgs. 118/2011, come modificato dal D.Lgs.

Dettagli

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11 L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio riferisce che il Rendiconto generale della Regione per l esercizio finanziario 2016, deve essere presentato alla Corte dei Conti,

Dettagli