I COMPOSTI ORGANICI LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA VIVENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I COMPOSTI ORGANICI LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA VIVENTE"

Transcript

1 I COMPOSTI ORGANICI LA COMPOSIZIONE DELLA MATERIA VIVENTE Gli elementi chimici che costituiscono la cellula non differiscono da quelli che formano la materia inorganica. Tuttavia solo 27 elementi dei 90 esistenti in natura, entrano a far parte della materia vivente. In particolare alcuni di questi elementi entrano a far parte degli organismi viventi in proporzioni molto maggiori di quelli che si riscontrano nell'ambiente fisico. Idrogeno,Ossigeno,Carbonio e Azoto costituiscono da soli il 99%della massa delle cellule. Ciò è dovuto al fatto che questi elementi hanno due principali caratteristiche che li rendono più idonei di altri a formare le complesse molecole che formano gli organismi viventi,cioè le Biomolecole o Molecole organiche: 1)si uniscono mediante forti legami covalenti 2)danno vita ad un gran numero di composti diversi IL CARBONIO Di particolare importanza è il ruolo del carbonio; infatti le cellule ad esclusione dell'acqua sono formate quasi esclusivamente da composti del carbonio, questo essenzialmente per tre diversi motivi : 1)l'atomo di carbonio possiede nel suo orbitale più esterno 4 elettroni che possono essere messi in comune per formare 4 stabili legami covalenti. 2)il carbonio legandosi con se stesso o con altri atomi può formare molecole molto grandi, lineari,ramificate o addirittura circolari C 3) i composti del carbonio possono dare origine a lunghe catene costituite solo da carbonio e idrogeno dette idrocarburi oppure possono unirsi ad altri gruppi di atomi (gruppi funzionali),principalmente formati da idrogeno, ossigeno, azoto per originare le molecole organiche alla base di tutti gli organismi viventi. Il gruppo funzionale conferisce alla molecola particolari proprietà chimiche e biologiche e spesso identifica una ben precisa classe di composti. I principali gruppi funzionali sono:

2 Monomeri e Polimeri La maggior parte delle molecole organiche presenti in natura hanno grandi dimensioni e vengono quindi definite macromolecole. Esse si formano assemblando fra loro non ad uno ad uno i singoli atomi, ma unendo molecole già pronte di piccole dimensioni dette monomeri. Una macromolecola è quindi considerata un polimero formato dall'unione di più monomeri. A volte i monomeri sono tutti uguali (Pensando ad un lungo treno che è il polimero, il singolo vagone può essere considerato il monomero), oppure possono essere diversi fra loro e dare precise proprietà alla molecola. La reazione chimica che porta all'unione di più monomeri per formare un polimero viene detta condensazione e comporta l'eliminazione di una molecola di acqua per ogni legame che si forma. Al contrario la scomposizione di un polimero per formare i monomeri viene detta idrolisi e comporta la rottura di legami chimici e l'aggiunta di una molecola di acqua per ogni legame che viene rotto. H 2 O M +M = M--M reazione di condensazione monomero+monomero polimero M--M = M+M reazione di idrolisi polimero monomero+monomero Le molecole organiche possono essere rappresentate con formule grezze in cui vengono indicati gli atomi presenti nella molecola e il loro numero, con formule di struttura piana nelle quali sono indicati tutti gli atomi che le compongono con i loro legami e come sono disposti nello spazio e in alcuni casi anche con formule cicliche. Esistono casi in cui due molecole presentano la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, si parla allora di isomeri.gli isomeri hanno caratteristiche chimiche e biologiche completamente diverse.

3 LE BIOMOLECOLE GLUCIDI I Carboidrati o glucidi sono composti organici formati da carbonio, idrogeno, ossigeno. Essi sono sia una riserva di energia, sia un'importante componente strutturale delle cellule. In base al numero di monomeri di cui sono costituiti essi si distinguono in monosaccaridi formati da una sola molecola di zucchero, disaccaridi formati da due molecole unite da un legame covalente e polisaccaridi formate da molti monomeri legati fra loro.per i monosaccaridi e per i disaccaridi si usa anche il termine zuccheri. MONOSACCARIDI Sono zuccheri semplici la cui molecola contiene da 3 a 7 atomi di carbonio.sono rappresentati con la formula generica (CH 2 O) n, dove n è un numero intero;la molecola è costituita da atomi di H, gruppi ossidrile, e da un gruppo aldeidico. Tra questi ricordiamo in particolare i pentosi e gli esosi : I pentosi sono monosaccaridi a 5 atomo di C e comprendono il ribosio costituente dell'rna e il desossiribosio costituente del DNA. Gli esosi contengono 6 atomi di C e tra essi ricordiamo il glucosio, il fruttosio, e il galattosio. Glucosio: è lo zucchero più importante per l'uomo perchè circola libero nel sangue.esso quindi è una fonte di energia che può essere utilizzata direttamente o convertita in zucchero di riserva: il glicogeno. Il glucosio viene demolito nei processi di fermentazione e di respirazione cellulare per produrre energia. Viene prodotto con la fotosintesi da piante e alghe. La molecola di glucosio la cui formula grezza è C 6 H 12 O 6, si trova in natura in due forme una formula piana che in soluzione diviene ciclica e si chiude ad anello esagonale da cui spuntano i gruppi ossidrile -OH che conferiscono alla molecola caratteristiche di particolare idrofilia e gli atomi di H. Le due forme si trasformano continuamente l'una nell'altra e nel formare l'anello si presentano due alternative possibili in base a come si posiziona l'ossidrile sul carbonio 1 : α-glucosio e β-glucosio. Formula aperta α glucosio β glucosio

4 DISACCARIDI Sono formati dalla condensazione di due monosaccaridi. Tra essi troviamo il saccarosio (glucosio+fruttosio)che è il comune zucchero da cucina, il maltosio(glucosio+glucosio)che è lo zucchero del malto e infine il lattosio(glucosio+galattosio)che è lo zucchero presente nel latte. POLISACCARIDI Sono polimeri di monosaccaridi costituiti tutti da un unico monomero : il glucosio. I più importanti polisaccaridi sono amido, glicogeno e cellulosa. Dal punto di vista chimico essi differiscono per l'isomero di glucosio legato o per il tipo di legame o per la ramificazione della catena. Amido: è la sostanza di riserva delle cellule vegetali esso ha la stessa struttura del glicogeno anche se la molecola di quest'ultimo è molto più ramificata. L'amido è costituito da due componenti : l'amilosio (20%), idrosolubile che si colora intensamente di blu con coloranti a base di iodio e l'amilopectina(80%)insolubile. Esso è contenuto all'interno della cellula vegetale in particolari organuli detti amiloplasti all'interno dei quali si dispone mano a mano che si deposita in ellissi concentriche. Glicogeno: è la sostanza di riserva delle cellule animali dove viene conservato nelle cellule epatiche e muscolari.(vedi APPROFONDIMENTO SUL DIABETE) Cellulosa : è il principale costituente delle pareti delle cellule vegetali dove ha funzione di sostegno e protezione; è costituita da catene di β-glucosio unite fra loro da legami β-glucosidici. Ciò la rende completamente non digeribile da parte dell'uomo dove però ha l'importante funzione di contribuire a formare la massa fecale.gli erbivori invece sono in grado di digerirla grazie a microorganismi simbionti dell'apparato digerente che sanno rompere i legami β-glucosidici. LIPIDI Sono un insieme eterogeneo di composti (grassi neutri,fosfolipidi,steroli,cere)che hanno in comune la caratteristica di essere apolari e insolubili in acqua, ma solubili in alcuni solventi organici, in alcool e in etere. Svolgono nei viventi alcune funzioni principali: a) immagazzinano energia b)sono un importante componente della menbrana cellulare c) partecipano alla termoregolazione assicurando un isolamento termico d)proteggono gli organi dai danni da urto e)fungono da messaggeri chimici(ormoni)

5 GRASSI NEUTRI Sono costituiti dall'unione di una molecola di glicerolo(alcool) e da 1 a 3 catene di acidi grassi con un numero di atomi di carbonio variabili da 14 a 22. GLICEROLO Se tra gli atomi di carbonio della catena di acido grasso esistono solo legami semplici esso viene detto saturo perchè gli atomi di carbonio non possono formare altri legami, se ci sono doppi legami viene detto insaturo.gli acidi grassi con un solo doppio legame vengono detti monoinsaturi, con più di un doppio legame poliinsaturi. Se al glicerolo è unita una sola molecola di acido grasso si forma un monogliceride, se se ne uniscono due, digliceride, se se ne aggiungono tre, trigliceride.

6 Il legame che si instaura tra una molecola di glicerolo e una di un acido grasso è covalente e prende il nome di legame estere. Nell organismo, durante la digestione i grassi neutri vengono trasformati nelle molecole che li compongono attraverso una reazione di idrolisi che porta alla rottura del legame estere.i trigliceridi si dividono in grassi se contengono acidi grassi saturi e olii se invece contengono acidi grassi insaturi. Ciò causa una netta distinzione tra i due, per cui i primi sono solidi a temperatura ambiente, mentre i secondi risultano liquidi. FOSFOLIPIDI I fosfolipidi fanno parte della struttura della membrana delle cellule. Un fosfolipide è formato da una molecola di glicerolo unita a due acidi grassi e legata a un gruppo fosfato (PO 4- ) a sua volta legato ad un gruppo organico indica con R (gruppo readicale)che specifica il tipo di fosfolipde. La molecola risulta formata da una "testa" polare idrofila e da due code non polari idrofobe. La "testa" è proprio il gruppo fosfatico e il glicerolo e le due "code" sono formate dalle catene di acidi grassi. I lipidi con questa caratteristica vengono in generale detti anfipatici. In acqua le molecole dei fosfolipidi tendono ad aggregarsi formando un doppio strato con le teste polari rivolte verso l acqua e le code idrofobe non polari rivolte in direzione opposta. Se invece i fosfolipidi si dispongono in lamine ad un unico strato, queste tendono a rinchiudersi su se stesse delimitando un ambiente interno lipidico separato dall esterno che invece rimane a contatto con l acqua. Una struttura del genere viene denominata micella.

7 STEROIDI Gli steroidi sono composti formati da quattro anelli carboniosi legati tra loro Il rappresentante principale di questo gruppo di lipidi è il colesterolo. Questo composto è uno dei costituenti principali della membrana cellulare e, insieme ai fosfolipidi e ai glicolipidi ne influenza la stabilità, la mobilità e la permeabilità. Viene inoltre immagazzinato nelle ghiandole surrenali, nei testicoli e nelle ovaie per essere trasformato nei vari ormoni steroidei (ormoni sessuali o corticosteroidi). PROTIDI Gli amminoacidi sono composti organici caratterizzati dalla presenza, nella loro molecola, di un gruppo funzionale acido, il carbossile COOH, di un gruppo funzionale basico rappresentato dal gruppo amminico NH 2 e di un radicale R. In natura esistono soltanto una ventina di amminoacidi. Gli aminoacidi si combinano tra di loro mediante un legame covalente, detto legame peptidico, tra il gruppo carbossilico di una molecola e il gruppo amminico di un altra. Quando si combinano due aminoacidi si forma un dipeptide; una catena più lunga viene chiamata polipeptide. Una proteina è formata da uno o più polipeptidi. Le proteine sono il principale costituente delle cellule, formando più del 50% del peso secco degli animali. Secondo i tipi, la quantità e l ordine di allineamento degli amminoacidi si formano proteine con differenti caratteristiche e funzioni. Utilizzando soltanto 20 differenti aminoacidi, una cellula può costruire migliaia di differenti proteine, ognuna delle quali ha un proprio ruolo nella cellula. Si chiamano essenziali gli amminoacidi che un organismo animale non è in grado di sintetizzare e deve necessariamente assumere con la dieta. Nell uomo gli amminoacidi essenziali sono 8. La funzione principale delle proteine è quella di costruire e mantenere le cellule, ma la loro demolizione chimica produce anche energia. Le quasi infinite combinazioni nelle quali gli aminoacidi possono unirsi, e le varie forme che assumono, spiegano la grande varietà di funzioni che le proteine possono svolgere nella materia vivente:

8 concorrono a formare l impalcatura del corpo; svolgono una funzione catalitica cioè accelerano le reazioni (enzimi); fungono da mezzo di trasporto di altre molecole; sono responsabili del movimento; hanno compiti protettivi; svolgono funzioni di regolazione; fungono da riserva di sostanze nutritive; controllano il ph del sangue. Le catene polipeptidiche che formano una proteina nello spazio sono attorcigliate o ripiegate. In base a ciò si possono distinguere quattro livelli di organizzazione denominati strutture. La struttura primaria di una proteina è la sua sequenza di amminoacidi. La struttura secondaria è data dalla torsione a spirale della catena polipeptidica (α-elica) o dalla disposizione ripiegata in modo regolare (β-foglietto) di tratti più o meno lunghi della catena proteica. Questa struttura è dovuta all esistenza di legami a idrogeno o a ponti disolfuro. La forma fibrosa di molte proteine, come, per esempio, la cheratina è determinata dalla struttura secondaria. La struttura terziaria è determinata da ulteriori ripiegamenti della molecola che conferiscono alla proteina una forma globulare. Hanno struttura terziaria molti enzimi, gli anticorpi e le proteine con funzioni di trasporto. La struttura quaternaria è caratteristica di proteine formate da più catene polipeptidiche ed è il prodotto della loro combinazione a opera di legami chimici deboli. Hanno struttura quaternaria l emoglobina ed alcuni enzimi. Cambiamenti della struttura tridimensionale di una proteina possono alterare la sua attività biologica. Quando una proteina viene scaldata o trattata con prodotti chimici la sua struttura terziaria diventa disordinata e le catene peptidiche si aprono per dare una conformazione meno ordinata. Questo srotolamento è associato alla perdita dell attività biologica della proteina. Tale cambiamento di configurazione e la conseguente perdita di attività biologica vengono definiti denaturazione della proteina.

9 ACIDI NUCLEICI Gli acidi nucleici sono dei polimeri i cui monomeri sono detti nucleotidi. Un nucleotide è costituito da tre elementi: una base azotata, uno zucchero con cinque atomi di carbonio (ribosio o desossiribosio) e un gruppo fosfato. Una sequenza di nucleotidi uniti tra loro da ponti fosfato tra il ribosio di un nucleotide e quello del nucleotide adiacente prende il nome di polinucleotide. Il DNA è il portatore dell'informazione genetica DNA (dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid, o acido desossiribonucleico) è la sigla dell'acido desossiribonucleico, presente in tutte le cellule come portatore dell'informazione genetica. Dai batteri fino agli animali e alle piante, tutti gli esseri viventi hanno come modo di mantenere le informazioni. Il DNA che si trova all'interno di ogni singola cellula e controlla tutte le loro attività vitali. Il modello dell'acido desossiribonucleico è stato sviluppato nel 1953 da James Watson and Francis Crick. La molecola del DNA è organizzata in due catene di polinucleotidi avvolti a spirale l'una intorno all'altra in modo da formare una doppia elica. Nel DNA ogni nucleotide è formato da una molecola di desossiribosio (D), da una base azotata che può essere adenina A, guanina G, citosina C o timina T e da un gruppo fosfato. Le due catene si legano attraverso le basi azotate con un legame relativamente debole detto "legame idrogeno". L'appaiamento avviene solo tra le adenine di una catena e le timine dell'altra (A-T) e tra le guanine di una catena e le citosine dell'altra (G-C). Poiché non è possibile l'unione con una combinazione differente, l'allineamento delle basi di una metà della catena, automaticamente stabilisce anche la sequenza delle basi dell'altra. Possiamo paragonare questa struttura a quella di una scala a chiocciola: i montanti della scala sono rappresentati dall'alternanza del desossiribosio, e del gruppo fosfato. I pioli che uniscono i due montanti sono rappresentati dalle molecole delle basi azotate. Il DNA porta "scritte" in forma codificata tutte le informazioni necessarie per il corretto svolgimento delle attività biologiche delle cellule e degli organismi da esse composti. Il genoma è l insieme delle informazioni contenute in ogni cellula.

10 L'RNA è un polinucleotide a singola elica Presente nel nucleo e nel citoplasma di tutti gli organismi, l'acido ribonucleico è un polinucleotide a singola elica costituito da una sequenza di nucleotidi in ciascuno dei quali sono presenti un gruppo fosfato, un ribosio e una base azotata che può essere adenina A, guanina G, citosina C o uracile U. I nucleotidi sono uniti tra di loro da ponti di fosfato tra il ribosio di un nucleotide e quello del nucleotide adiacente. Esistono diversi tipi di RNA, ognuno dei quali è preposto ad una funzione specifica (RNA messaggero o m-rna, RNA di trasferimento o t-rna, RNA ribosomiale o r-rna). La presenza dell'uracile al posto della timina e del ribosio al posto del deossiribosio distingue chimicamente l RNA dal DNA. In alcuni virus (retrovirus) l RNA costituisce l unica molecola contenente informazione genetica. VITAMINE Le vitamine sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento dell'organismo. Esse non hanno funzioni energetiche o strutturali, ma intervengono con compiti specifici in reazioni chiave del metabolismo, permettendone lo svolgimento. In aggiunta a questi ruoli, da tempo conosciuti, è inoltre emerso che almeno due di esse, la vitamina A e la vitamina D, sono capaci di interagire direttamente con il DNA, determinando la trascrizione delle informazioni geniche, motivo per cui, dal punto di vista del meccanismo d'azione, queste due sostanze vengono ormai considerate degli ormoni. Prof. Caudia Feralli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

COMPOSTI ORGANICI. b) il carbonio può formare lunghe catene di legami carbonio-carbonio secondo una varietà di combinazioni quasi infinita;

COMPOSTI ORGANICI. b) il carbonio può formare lunghe catene di legami carbonio-carbonio secondo una varietà di combinazioni quasi infinita; COMPOSTI ORGANICI Si definiscono composti organici, tutti i composti del carbonio escluso il monossido e il biossido di carbonio (anidride carbonica) e i carbonati. Attualmente si conoscono più di 2 milioni

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri I composti organici Atomi e molecole di carbonio Carboidrati Lipidi Proteine Acidi nucleici Composti organici Materiale composto da biomolecole - Formate in buona parte da legami ed anelli di carbonio.

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012 Le molecole biologiche 1 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni

Dettagli

Gli Acidi Nucleici DNA RNA

Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi Nucleici DNA RNA Gli Acidi nucleici Gli acidi nucleici sono il: DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Essi sono formati dai polimeri (molecole molto grosse) i cui monomeri

Dettagli

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche

Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le biomolecole Il carbonio è l elemento più abbondante nelle molecole biologiche Le molecole contenenti carbonio sono chiamate biomolecole. Le biomolecole fanno parte di un gruppo molto ampio di composti

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

10/12/2018. » I più importanti gruppi funzionali sono:

10/12/2018. » I più importanti gruppi funzionali sono: » La maggior parte delle biomolecole organiche viene suddivisa in classi in base a specifici raggruppamenti atomici da esse posseduti e che conferiscono loro specifiche proprietà chimiche, sono i cosiddetti

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

Capitolo 3 Le biomolecole

Capitolo 3 Le biomolecole apitolo 3 Le biomolecole opyright 2006 Zanichelli editore I composti organici e i loro polimeri 3.1 La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del carbonio Un atomo di carbonio può formare

Dettagli

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte.

Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. Indagine biologica: elevato livello di organizzazione delle strutture coinvolte. L organizzazione biologica si basa su una gerarchia di livelli strutturali Si parte dall atomo tessuti organi molecola organismo

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole 04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO TETRAEDRO se forma 4 legami semplici Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole SCHELETRO CARBONIOSO 1 04/10/17 Estrema

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) POLIMERI Le cellule sintetizzano un enorme numero di grosse molecole a partire da una ristretta serie di

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto Gli acidi nucleici, DA (acido deossiribonucleico) e RA (acido ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto svolgono ruoli fondamentali nell ereditarietà e nella sintesi proteica. Sono

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI

Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI Lezione 1 ELEMENTI, COMPOSTI E LEGAMI 1 1.4 Le particolari proprietà dell acqua favoriscono la vita esplorando Nell acqua, l ossigeno acquista una parziale carica negativa, mentre gli atomi di idrogeno

Dettagli

I composti organici e i loro polimeri

I composti organici e i loro polimeri I ARBIDRATI I composti organici e i loro polimeri La diversità molecolare della vita è basata sulle proprietà del ARBNI. Un atomo di carbonio può formare quattro legami covalenti. Questi legami gli permettono

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa himica seconda edizione Bagatti, orradi, Desco, Ropa, himica seconda edizione apitolo 16. Molecole per la vita SEGUI LA MAPPA glicosidico distinguere tra peptidico Struttura

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)

Dettagli

Le proteine o protidi

Le proteine o protidi Le proteine o protidi A differenza di glucidi e lipidi (che di regola non contengono azoto), le proteine sono composti organici quaternari, che possiedono sempre atomi di azoto nella loro molecola (quasi

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O,P,S rappresentano il 99% della massa della cellula - Altri elementi più rari

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici Proteine BIOMOLECOLE Carboidrati Lipidi Acidi Nucleici - monosaccaridi - disaccaridi

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

BIOMOLECOLE. I mattoni delle cellule.

BIOMOLECOLE. I mattoni delle cellule. BIMLECLE I mattoni delle cellule PRINCIPALI GRUPPI FUNZINALI I gruppi funzionali sono gruppi di atomi, uniti da legami covalenti, che conferiscono alla molecola di cui fanno parte un comportamento chimico

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi Principi di biologia biologia animale biologia cellulare biologia molecolare programma interno morte ordine riproduzione

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

AMMINOACIDI E PROTEINE

AMMINOACIDI E PROTEINE AMMINOACIDI E PROTEINE 1 AMMINOACIDI Gli amminoacidi sono composti organici composti da atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto e in alcuni casi anche da altri elementi come lo zolfo. Gli amminoacidi

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI

Le macromolecole, a loro volta, derivano dall associazione di piccole molecole che risultano formate da atomi. LA MATERIA E GLI ATOMI 7. Biologia 7 La biologia (dal greco bìos vita e lògos discorso) è la scienza della vita; essa comprende tutte le discipline che studiano la forma e la struttura (per esempio l anatomia e la citologia),

Dettagli

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi.

I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. CARBOIDRATI I CARBOIDRATI I carboidrati sono poli-idrossialdeidiidrossialdeidi o poli-idrossichetoniidrossichetoni o derivati di questi. Unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi. Formula bruta

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Proteine, lipidi, carboidrati ed acidi nucleici CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Poiché i fenomeni biologici sono il risultato delle specifiche

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Biologia Terza edizione 1 Capitolo 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2. Le ipotesi sull origine della vita 3. L acqua e

Dettagli

I componenti chimici delle cellule

I componenti chimici delle cellule I componenti chimici delle cellule Piccole molecole Macromolecole Piccole molecole C, H, N ed O costituiscono quasi il 99% del peso di una cellula Il 70 % della massa di una cellula è costituito da acqua

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Introduzione alla biologia della cellula Lezione 3 Le biomolecole DNA e RNA Acidi nucleici DNA (acido desossiribonucleico) RNA (acido ribonucleico) Sono polimeri di monomeri detti NUCLEOTIDI Un nucleotide

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali Osservare i viventi ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 2 L IDENTITÀ DEGLI ATOMI 1. Con quale relazione si ricava il numero massimo di elettroni in ciascun

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia

B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Anno Scolastico 2006/2007 Classi 1 e Compiti per le vacanze Materia: Scienze B.U.S.-T.C.S. B. Pascal Reggio Emilia Agli allievi che hanno ottenuto la promozione alla classe seconda senza il debito in Scienze,

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI Inorganici Acqua Sali minerali Composti chimici Idrocarburi Glicidi Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi Hanno elevato PM Possono assumere forme diverse a seconda della funzione svolgono molteplici funzioni Tra le proteine

Dettagli

I PARTE Le Biomolecole

I PARTE Le Biomolecole Corso di Scienze Naturali Biologia di Base I PARTE Le Biomolecole Le Caratteristiche della Vita Nessuno, ancora oggi, è ancora in grado di dare una definizione esatta ed univoca della vita. Per stabilire

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Proteine: struttura e funzione

Proteine: struttura e funzione Proteine: struttura e funzione Prof.ssa Flavia Frabetti PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi composti quaternari (C, H, O,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI

MONOMERI E POLIMERI BIOLOGICI 1 MATERIA VIVENTE costituita da COMPOSTI ORGANICI (composti del C) ACQUA (75%) CORPO UMANO costituito da SALI MINERALI COMPOSTI INORGANICI CARBONIO(18%) MOLECOLE ORGANICHE sono dette BIOMOLECOLE il cui

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Sono così chiamati perché hanno caratteristiche acide e si trovano prevalentemente nel nucleo delle cellule, dove svolgono la funzione informazionale. Gli acidi nucleici sono infatti

Dettagli

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi Il DNA Il DNA è una sostanza che si trova in ogni cellula e contiene tutte le informazioni sulla forma e sulle funzioni di ogni essere vivente: eppure è una molecola incredibilmente semplice. COME È FATTO?

Dettagli

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE

CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE CORSO DI BIOCHIMICA PER INGEGNERIA BIOMEDICA I ESERCITAZIONE 1) Che tipo di ibridazione ha il carbonio coinvolto nel doppio legame degli alcheni? Descrivi brevemente. Alcheni Ibridazione sp 2 2s p x p

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici I MACRONUTRIENTI Principi nutritivi energetici I GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Sono composti organici ternari perché formati da tre elementi: C, H, O. I Glucidi semplici sono caratterizzati da una formula

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018 Classi: seconde (liceo scientifico) Finalità della disciplina SCIENZE NATURALI

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I glucidi (detti anche zuccheri o carboidrati) rappresentano un gruppo di biomolecole fondamentali per tutti i viventi Svolgono tre funzioni principali: 1. sono una preziosa fonte

Dettagli

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LIVELLI di ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA ATOMO 1) Unità fondamentale della MATERIA, cioè di tutto ciò che ha una MASSA e occupa un VOLUME. 2) È presente si anella materia VIVENTE sia in quella NON VIVENTE.

Dettagli

Costituzione dei viventi

Costituzione dei viventi Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono

Dettagli

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA Simbolo Numero atomico % in organismi viventi Elementi che costituiscono circa il 96% del peso degli organismi viventi O 8 65.0 C 6 18.5

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli