Speciale Eolie 2 / Salina vista da Antonino Caravaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Speciale Eolie 2 / Salina vista da Antonino Caravaglio"

Transcript

1 Speciale Eolie 2 / Salina vista da Antonino Caravaglio Un Consorzio nato per dare nuova vita alla viticoltura eoliana Antonino Caravaglio è stato tra i promotori del Consorzio di tutela e valorizzazione del vino Malvasia delle Lipari e Igp Salina, nato nel 1999, e ne è presidente dal Il Consorzio nasce con la precisa volontà di agire a tutto tondo sul fronte produttivo vitivinicolo, partendo dalla Malvasia, bene comune per tutte le isole dell arcipelago. Ma guardando anche agli altri vitigni e vini che il territorio può esprimere, tenendo conto della sua preziosa specificità. [caption id="attachment_7841" align="aligncenter" width="400"] Antonino Caravaglio, presidente del Consorzio vitivinicolo eoliano[/caption] I soci del Consorzio sono 12 aziende che rappresentano la quasi totalità dei produttori vitivinicoli delle Eolie, anche se la grande maggioranza si trovano a Salina Salina è un grande e innegabile punto di partenza per la cultura e la produzione del vino nelle Eolie. Tuttavia per noi è molto importante non fermarsi qui, anche se è qui che oggi la viticoltura è ripartita con maggiore vigore. Il nostro riferimento, come Consorzio, devono essere tutte le isole, che sono luoghi di produzione attuale e possibile e, comunque, soggetti attivi per la valorizzazione dei vini dell arcipelago. Questo non significa rinunciare alle specificità che vanno anzi tutelate. Ogni isola e ogni territorio ha una sua identità, ma il progetto comune è importante se vogliamo che il mondo guardi a noi con più curiosità e chiarezza. [caption id="attachment_7791" align="aligncenter" width="613"] 1 / 10

2 Rinella. Foto L. Monasta[/caption] Come vede Salina oggi? Malgrado la rinascita della viticoltura e la ripresa di alcune attività agricole io credo che Salina viva, dal punto di vista agricolo, al di sotto delle sue potenzialità. Si può fare ancora molto sulla coltivazione della vite, dei capperi e anche degli alberi da frutto. In passato l isola era praticamente tutta agricola. Poi c è il fronte importante del turismo che io credo dovrebbe essere motivato a rivolgersi anche all entroterra. Mi riferisco in particolare alla Fossa delle felci, patrimonio naturale da valorizzare e promuovere verso chi cerca un turismo che potremmo definire ambientale. [caption id="attachment_7821" align="aligncenter" width="613"] 2 / 10

3 Foto L. Monasta[/caption] Le Eolie hanno mostrato in questo ultimo ventennio che il turismo può diventare economia unica per le comunità, e questo ha determinato spesso un abbandono del territorio agricolo. Quali sinergie possibili tra agricoltura e turismo? Credo che se vogliamo guardare al futuro, che vuol dire pensare a un turismo che possa consolidarsi nel tempo e dare frutti duraturi, non possiamo pensarlo slegato dall economia agricola. Il turismo può solo avvantaggiarsi da un agricoltura fiorente. Faccio un esempio semplice: produrre vino (ma anche altro) e proporlo ai turisti con l informazione giusta significa creare una vetrina privilegiata per i nostri prodotti. Il turista è la persona che porterà altrove il prodotto e l informazione. E tutto questo funziona bene perché passa dall esperienza diretta e dall assaggio: chi viene qui e prova i capperi di Salina capisce che sono buoni, e sono diversi dai capperi che si trovano in giro. E allora li vuole e li raccomanda. Io credo che questa debba essere la strada da percorrere: turismo e agricoltura possono insieme rilanciare e valorizzare la terra e i suoi frutti. Altrimenti ogni vocazione turistica è destinata a languire. [caption id="attachment_7814" align="aligncenter" width="613"] 3 / 10

4 Fiore di fico d'india. Foto L. Monasta[/caption] Cosa potrebbe arricchire lo scenario vitivinicolo di Salina nell immediato e prossimo futuro? Qui la viticoltura ha un grande futuro. Ma c è da lavorare sodo. Una grande cosa sarebbe la zonazione dell isola. Abbiamo terreni tra loro molto diversi perché frutto di attività eruttive avvenute in tempi consecutivi. Bisognerebbe classificarli e censirli. E allora si vedrebbe che le terre verso il mare sono più vocate per i rossi, quelle mediane per la malvasia passita e quelle nei versanti più alti per la malvasia da vinificare secca. Queste sono le mie ipotesi esperienziali, ma andrebbe fatto un serio lavoro di zonazione di cui tutti i produttori si avvantaggerebbero. La seconda tematica verso cui la viticoltura dell isola e delle isole tutte dovrebbe guardare con estrema tensione è l agricoltura rispettosa dell ambiente ovvero biologica. Perché rispettare l ambiente crea un beneficio per tutti. Qui da noi, inoltre, le condizioni pedoclimatiche sono molto favorevoli per rinunciare a trattamenti o ausili di sintesi. Siamo una Riserva naturale dal 1984 e la cultura ambientale deve far parte di tutti noi. Da qui mi collego alla terza sfida del futuro: fare vini sempre più territoriali. Se tu operi nel rispetto della pianta e della terra, senza invasioni con prodotti di sintesi, avrai un uva sana che esprime appieno il terreno in cui è nata e cresciuta. Quest uva forte e sana ti consentirà di rinunciare a ogni artificio enologico, a partire dall utilizzo di lieviti selezionati che tolgono ogni specificità che le uve autoctone possono imprimere al vino. [caption id="attachment_7797" align="aligncenter" width="613"] 4 / 10

5 Vigneti a Salina. Foto L. Monasta[/caption] A quali uve autoctone pensa? Cito le principali: malvasia di Lipari, corinto nero, nerello mescalese, perticone e grillo. Il Consorzio ha avviato qualche progetto che ritiene significativo per l evoluzione della viticoltura locale? Abbiamo realizzato un progetto molto importante nel 2012: un laboratorio di analisi e controllo. Abbiamo un tecnico che viene da fuori ma stiamo formando personale locale. Il laboratorio si trova nei locali della scuola di Santa Marina, il progetto è stato appoggiato dall Istituto comprensivo, oltre che dall Istituto regionale Vite e vino. Per i produttori è importante monitorare quello che fanno, ma qui, isolati come siamo, era impossibile e molto costoso realizzare le analisi necessarie sui vini. Abbiamo pensato di risolvere un problema comune, dunque. Pensando all evoluzione qualitativa come fronte importante. Il laboratorio è stato realizzato grazie al Consorzio ma è aperto a tutti i produttori, anche quelli non associati: se tutti lavoriamo meglio ce ne avvantaggiamo tutti. [caption id="attachment_7799" align="aligncenter" width="613"] 5 / 10

6 Salina. Foto L. Monasta[/caption] Quali relazioni con le altre isole in termini vitivinicoli? Ad oggi si contano sulle dita una mano i produttori al di fuori di Salina Nelle altre isole la produzione vitivinicola è molto ridotta. Ma qualche produttore c è, oggi più di ieri. E sono convinto che dopo la sbornia totale del turismo finalizzato a se stesso debba esserci un ritorno all agricoltura. Le due cose sono connesse. C è un numero crescente di persone che chiedono prodotti agricoli caratterizzati localmente, sani e con una storia. Noi li abbiamo e li potremmo avere maggiormente, per rispondere a questa crescente sensibilità e domanda. Ripeto: il turismo è ormai nel dna delle nostre isole ma deve legarsi allo sviluppo agricolo ecocompatibile del territorio. Ridare vita alle economie agricole significa anche mutare il tessuto antropologico di un luogo. La concentrazione totale sul turismo stagionale ha sfilacciato il legame delle persone, quelle che vivono qui, con il territorio e anche le relazioni. Io credo che sia necessario un poco tornare indietro per andare avanti. [caption id="attachment_7803" align="aligncenter" width="613"] 6 / 10

7 Santa Marina, sullo sfondo Lipari. Foto L. Monasta[/caption] L isola d altra parte è cambiata, anche socialmente. Sono arrivate persone da altri paesi. Salina è un piccolo esempio di integrazione come dimostra il progetto della piccola moschea allestita nell aula concessa alla comunità magrebina dalla dirigente scolastica locale Le comunità straniere, e mi riferisco in particolare alla magrebina che è la più numerosa, hanno ricevuto nell isola una buona accoglienza. Credo si possa parlare di buon esempio di integrazione. I magrebini sono molto legati alla terra e quindi lavorano bene in campagna. [caption id="attachment_7800" align="aligncenter" width="613"] 7 / 10

8 Foto L. Monasta[/caption] Vogliamo chiudere citando, come è giusto, tutti i viticoltori soci del Consorzio? Li elenco con piacere. A Malfa ci sono Gaetano Marchetta, Daniela Virgona, Giona Hauner ed io, Antonio Caravaglio. A Leni ci sono Salvatore D Amico e Felice La Rosa (in località Valdichiesa). Poi c è Tasca d Almerita, azienda siciliana importante, che ha suoi vigneti a Capofaro e Barone di Villagrande, altra azienda storica siciliana (famiglia Nicolosi) che ha vigneti sull'isola. A Lipari ci sono Generosa Bianca La Rosa, Bartolo Lo Sinno e La Pergola di Anna e Lorelisa Costa. A Vulcano Punta Aria di Francangelo Pollastri. [caption id="attachment_7796" align="aligncenter" width="613"] 8 / 10

9 La sede dell'azienda agricola Virgona, Malfa. Foto L. Monasta[/caption] Un buon numero di produttori. La superficie vitata dei soci del Consorzio comprende il 70% di quella totale. E i produttori soci del Consorzio rappresentano circa l 80% dei produttori presenti nell arcipelago. Lavorare insieme con una visione comune e sostenersi vicendevolmente non è semplice ma è fondamentale, soprattutto in un territorio come il nostro. Il Consorzio è importante e deve crescere come strumento di sostegno e valorizzazione di quel che ogni viticoltore, con non poca fatica, riesce a produrre e offrire. A Salina e nelle altre isole. [caption id="attachment_7782" align="aligncenter" width="613"] 9 / 10

10 Powered by TCPDF ( Seminario Veronelli Salina vista dall'azienda agricola La Pergola di Lipari.[/caption] E per tornare a noi, dunque, comuni mortali, se divenissimo possibili turisti nel paradiso eoliano ricordiamoci che alle spalle del mare c è la terra, con una storia culturale e colturale che vale sempre la pena di scoprire. E che, solo spostandosi di poco con corpo e pensiero, può divenire assaggio, incontro e felice conoscenza. Prossima puntata: Speciale Eolie 3 / Suggestioni a Salina, tra cultura e gastronomia. Leggi anche Speciale Eolie 1 / Salina isola enoica 10 / 10

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio L azienda è nata nel 1989. Puntare alla qualità legata al territorio ha significato da subito una scelta importante: produrre secondo i dettami dell agricoltura biologica. All inizio erano solo due ettari:

Dettagli

Storia dell azienda. Il progetto agricolo di Nino Caravaglio. Negli anni Ottanta, nel giro di pochi anni, tutto a Salina era mutato.

Storia dell azienda. Il progetto agricolo di Nino Caravaglio. Negli anni Ottanta, nel giro di pochi anni, tutto a Salina era mutato. Storia dell azienda Il progetto agricolo di Nino Caravaglio Una volta tornato a Salina, il pensiero di Nino Caravaglio fu di lavorare per il miglioramento qualitativo, risultato che negli anni lo portò

Dettagli

Speciale Eolie 3 / Salina tra cultura e gastronomia

Speciale Eolie 3 / Salina tra cultura e gastronomia Speciale Eolie 3 / Salina tra cultura e gastronomia Senza pretese esaustive, alcune semplici suggestioni che dicono il territorio dell'isola di Salina, centro enoico eloiano. [caption id="attachment_7925"

Dettagli

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008

Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Allegato A Programma nazionale di sostegno nel settore del vino 2009/2013 Regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio Scheda I del DM 8 agosto 2008 Programma nazionale di sostegno nel settore del vino Sintesi

Dettagli

Vino Nobile: quattro stelle all annata 2016 e un export che vola all 80%

Vino Nobile: quattro stelle all annata 2016 e un export che vola all 80% Vino Nobile: quattro stelle all annata 2016 e un export che vola all 80% Categories : Vini e dintorni Si è chiusa oggi in Fortezza a Montepulciano l Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano Vino Nobile:

Dettagli

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina dal 1880 Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina Dal 1880 coltiviamo le migliori uve siciliane, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza nell isola. In oltre 135 anni

Dettagli

Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo

Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo Sicilia en Primeur 2014 sull isola di Vulcano: la viticoltura ricalca la storia con successo Sicilia en Primeur 2014, veduta dal resort Therasia di Marina Alaimo Sicilia en Primeur è il grande evento di

Dettagli

Degustazioni: Malvasia delle Lipari

Degustazioni: Malvasia delle Lipari Degustazioni: Malvasia delle Lipari Tasca D Almerita - Malvasia IGT Salina Capofaro 2008 Il vino si ottiene da sette ettari di Malvasia dell'isola di Salina posizionati a picco sul mare sul promontorio

Dettagli

Le nuove DOCG Val di Cornia e Suvereto

Le nuove DOCG Val di Cornia e Suvereto Le nuove DOCG Val di Cornia e Suvereto Categories : Anno 2011, N. 132-15 ottobre 2011 Questa piccola porzione di Toscana che si affaccia sul mare dell isola d Elba è certamente meno nota di quanto meriterebbe.

Dettagli

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina Confindustria Verona - Le serate dell internazionalizzazione Giovedì 17 febbraio 2011 Riseria Ferron Isola della Scala VR La Mission di Masi

Dettagli

External Communication Report ARIA di Organizzazione

External Communication Report ARIA di Organizzazione External Communication Report ARIA di Organizzazione Informazioni di contatto Per informazioni riguardanti l inventario delle emissioni di GHG di Conte Tasca D'Almerita S.r.l. Agricola, contattare Ragione

Dettagli

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine.

In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni. Viaggio nel Collio goriziano, tra vigne e cantine. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 21 Settembre 2015 Cantina Produttori Cormòns In Friuli Venezia Giulia la vendemmia è un convivio di aromi e tradizioni Un microclima ideale regala

Dettagli

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola.

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola. PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola. IL PROGETTO La conoscenza del territorio in cui un azienda

Dettagli

DEGUSTAZIONI

DEGUSTAZIONI DEGUSTAZIONI 2015-2016 Location Sull altopiano di Quattropani, sorretta dalle antichissime cave di caolino, sorge Tenuta di Castellaro. Uno scorcio di paradiso a picco sul mare, in cui rivivono i colori

Dettagli

Vinitaly 2019, alla scoperta dei vini Apuani

Vinitaly 2019, alla scoperta dei vini Apuani Vinitaly 2019, alla scoperta dei vini Apuani Categories : Vini e dintorni Come ogni anno l Associazione Agraria.org non poteva mancare al più importante appuntamento, nazionale e probabilmente mondiale,

Dettagli

Salina - CARE s The ethical Chef Days SALINA. Capo Faro. Malfa. Pollara. S. Marina Salina. Monte dei Porri. M. Fossa delle Felci. Leni.

Salina - CARE s The ethical Chef Days SALINA. Capo Faro. Malfa. Pollara. S. Marina Salina. Monte dei Porri. M. Fossa delle Felci. Leni. P SALINA Malfa Capo Faro Pollara Monte dei Porri S. Marina Salina Leni M. Fossa delle Felci Rinella Lingua P (aggiornato a febbraio 2017) DOMENICA 21 MAGGIO 2017 MATTINA arrivi a Catania Fontanarossa transfer

Dettagli

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands Gestione sostenibile dei flussi turistici in un sito UNESCO Italiano Portovenere, Cinque Terre and the islands Vincenzo Resasco Sindaco Comune di Vernazza Roma, 4 giugno 2018 MANAROLA RIOMAGGIORE MANAROLA

Dettagli

Corso aspiranti Sommelier I livello

Corso aspiranti Sommelier I livello Corso aspiranti Sommelier I livello Compendio ai vini speciali Sommelier Marco Barbetti Compendio ai vini speciali «Nei nostri corsi insegniamo l amore e la cultura del Vino: diventare Sommelier è solo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 19 dicembre 2018

RASSEGNA STAMPA 19 dicembre 2018 RASSEGNA STAMPA 19 dicembre 2018 INDICE ANBI VENETO. Il Gazzettino - Rovigo Fondi per opere danneggiate dal maltempo Il Gazzettino - Rovigo Opere danneggiate: primo stanziamento della Regione Il Giornale

Dettagli

L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esp

L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esp L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esperienza vinicola, si sono associati per creare un nuovo

Dettagli

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO 1 VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO TOLLO Piccole Dop in grandi carte dei vini è l idea portante dell evento organizzato dal Consorzio Tutela Dop Tullum con il patrocinio del

Dettagli

Paola De Conciliis: Cilento storie di vini e uomini lontani dalla politica

Paola De Conciliis: Cilento storie di vini e uomini lontani dalla politica Paola De Conciliis: Cilento storie di vini e uomini lontani dalla politica Panorama da Bosco frazione di S.Giovanni a Piro di Antonio Prinzo Il Cilento. Poche persone attraversano questa terra in autunno,

Dettagli

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES MONDIAL DES VINS EXTRÊMES Concorso enologico internazionale ORGANIZZAZIONE Il CERVIM, Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, è un organismo internazionale

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico Dott. Enol. Pier Francesco Lisi 4 luglio 2012 FederBio - P.F.

Dettagli

Case history per gli stati generali della green economy. 5 novembre 2014

Case history per gli stati generali della green economy. 5 novembre 2014 Case history per gli stati generali della green economy 5 novembre 2014 La Mission di Masi A partire dal 1700, Masi produce vini di pregio delle Venezie, attraverso un attenta cura della propria terra

Dettagli

IL LISON: PROSPETTIVE FUTURE

IL LISON: PROSPETTIVE FUTURE IL LISON: PROSPETTIVE FUTURE Enot. Mauro Stival, pres. Consorzio Volontario Tutela Vini DOC Lison-Pramaggiore IL LISON NELLA DOC LISON-PRAMAGGIORE Il Tocai è un vitigno storico e identificativo della DOC

Dettagli

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore il mondo del Prosecco Il Prosecco è un vino bianco italiano prodotto esclusivamente nel Nord Est d Italia, secondo i disciplinari Doc e Docg che rappresentano

Dettagli

DEGUSTAZIONI 2015-2016

DEGUSTAZIONI 2015-2016 DEGUSTAZIONI 2015-2016 Sull Altopiano di Quattropani, sorretta dalle antichissime cave di caolino, sorge Tenuta di Castellaro. Uno scorcio di paradiso a picco sul mare, in cui rivivono i colori e i profumi

Dettagli

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT.

Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione di TOS.CO.VIT. Giornata di Studio I Nuclei di premoltiplicazione e altri interventi per la qualificazione del materiale di propagazione viticolo in Italia Evoluzione dell omologazione del patrimonio clonale a disposizione

Dettagli

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo

PARMA MALVASIA EXPO giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio. Racconti di MALVASIE dal mondo PARMA MALVASIA EXPO 2-3-4 giugno 2017 PARMA Ospedale Vecchio Racconti di MALVASIE dal mondo la Malvasia aromatica di Candia Il progetto nasce dall idea di valorizzazione della viticoltura parmense e del

Dettagli

Spazi. Tenuta di Castellaro coinvolge i propri ospiti in attività ed eventi dove vino, arte e natura si fondono in un contesto

Spazi. Tenuta di Castellaro coinvolge i propri ospiti in attività ed eventi dove vino, arte e natura si fondono in un contesto Location Nata da una passeggiata alle prime luci dell alba e da un amore improvviso e radicato verso i territori incontaminati delle Isole Eolie, l azienda vitivinicola Tenuta di Castellaro è un progetto

Dettagli

Speciale Eolie 1 / Salina isola enoica

Speciale Eolie 1 / Salina isola enoica Speciale Eolie 1 / Salina isola enoica LE ISOLE EOLIE: PATRIMONIO DA VALORIZZARE Partiamo dall'arcipelago, un angolo di mondo unico e irripetibile. Anche per la sua importante storia sospesa tra mare e

Dettagli

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari I NUMERI DEL VINO MARCHIGIANO LE MARCHE NELLA CAMPAGNA 2002/ 2003 HA PRODOTTO 1.256.275. Hl. DI VINO Vino D.O.C. 28% Vino I.G.T 39% Vino da tavola 33%

Dettagli

L azienda. La famiglia Colosi

L azienda. La famiglia Colosi A Salina, nell arcipelago vulcanico delle isole Eolie, tra i profumi della macchia mediterranea e le vedute mozzafiato, la famiglia Colosi coltiva vigneti in suggestivi terrazzamenti sul mare e produce

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2012/2013 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI DEL SETTORE VITIVINICOLO IN REGIONE TOSCANA Tabella n. 1: : potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ DELLA COOPERAZIONE. RUENZA SANTANDREA Coordinatrice Settore Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari

LA SOSTENIBILITÀ DELLA COOPERAZIONE. RUENZA SANTANDREA Coordinatrice Settore Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari LA SOSTENIBILITÀ DELLA COOPERAZIONE RUENZA SANTANDREA Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari La scienza della sostenibilità del vino R u e n z a S a n t a n d r e a Vino Alleanza Cooperative Agroalimentari

Dettagli

L enoturismo in Italia

L enoturismo in Italia L enoturismo in Italia Categories : Anno 2016, N. 232-15 aprile 2016 di Vittoria Capei Chiaromanni Wine Trekking in Franciacorta (foto http://bimag.it) L enoturismo è un particolare tipo di turismo che

Dettagli

scheda tecnica E da qui che nasce il nostro rifiuto categorico all uso di fertilizzanti artifciali, diserbanti e pesticidi.

scheda tecnica E da qui che nasce il nostro rifiuto categorico all uso di fertilizzanti artifciali, diserbanti e pesticidi. Vini Biologici La purezza dei contorni, la morbidezza di ogni cosa, la cedevole scambievolezza delle tinte, l unita armonica del cielo col mare e del mare con la terra Goethe Questa e l immagine che aveva

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 359 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori LORETO e BATTAFARANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 1996 Disposizioni

Dettagli

VINI D ISOLA, VINI DI MARE

VINI D ISOLA, VINI DI MARE VINI D ISOLA, VINI DI MARE 96 Panoramica delle produzioni enologiche nelle isole italiane minori di Giancarlo Gariglio Clima e viticoltura sono legati a doppio filo. Per questo l influenza del mare sulle

Dettagli

Art. 1 (Modifiche all art. 1)

Art. 1 (Modifiche all art. 1) Legge regionale 8 novembre 2016, n. 33 Modifiche alla legge regionale 10 febbraio 2011, n. 1 (Istituzione Enoteca regionale - Casa dei vini di Calabria). (BURC n. 112 del 9 novembre 2016) Art. 1 (Modifiche

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE

IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE IL MERCATO IMMOBILIARE CAMBIA - CONTINUAMENTE OOGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE ADEGUATA PERCHE IL MERCATO CI. PROVOCA, E NOI DOBBIAMO REAGIRE E. CAMBIARE LE

Dettagli

Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino.

Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino. Filiera di Qualita Sostenibile Certificata dalla Campagna al Vino. Mezzacorona: Pioniere e Testimone di Sostenibilita. I vini di Mezzacorona sono il frutto di attente scelte colturali, produttive e di

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALINA.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALINA. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALINA. Approvato con D.M. 10.10.1995 G.U. 269 17.11.1995 Modificato con D.M. 02.08.1996 G.U. 190 14.08.1996 Modificato con D.M. 21.04.1998

Dettagli

Il ruolo del gommista è destinato a cambiare - intervista a Satep BestDrive Professional

Il ruolo del gommista è destinato a cambiare - intervista a Satep BestDrive Professional Il ruolo del gommista è destinato a cambiare - intervista a Satep BestDrive Professional Date : 20 maggio 2019 1 / 5 Satep BestDrive Professional è a Napoli, in via Ferrante Imparato 190, e da oltre 30

Dettagli

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA

IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE. 12 febbraio 2018 BOLOGNA IL FUTURO DELLA VITIVINICOLTURA DELL EMILIA ROMAGNA TRA CAMBIAMENTI CLIMATICI E INNOVAZIONE 12 febbraio 2018 BOLOGNA ENOTECA REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONE DI PRODUTTORI VITIVINICOLI REGIONALE ASSOCIA

Dettagli

Regione Basilicata Legge Regionale n. 7 del 2 febbraio Disciplina della strada del vino, dell olio e dei prodotti tipici agro-alimentari CAPO I

Regione Basilicata Legge Regionale n. 7 del 2 febbraio Disciplina della strada del vino, dell olio e dei prodotti tipici agro-alimentari CAPO I Regione Basilicata Legge Regionale n. 7 del 2 febbraio 2000 Disciplina della strada del vino, dell olio e dei prodotti tipici agro-alimentari Fonte:BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 7 del

Dettagli

Vent anni di Cantrina

Vent anni di Cantrina Vent anni di Cantrina Sono passati sette anni dal giorno in cui conobbi Cristina Inganni dell azienda agricola La Cantrina di Bedizzole, in provincia di Brescia. Giunsi fino a lei seguendo uno dei tanti

Dettagli

DESTINAZIONE TOSCANA 2020

DESTINAZIONE TOSCANA 2020 BTO - 29 NOVEMBRE 2017 TURISMO IN TOSCANA: PERCEZIONE E SCENARI FUTURI Risultati sulla percezione dell andamento del 2017 e sulle prospettive del 2018. Oltre 800 le strutture ricettive coinvolte distribuite

Dettagli

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa

LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA. Fattoria Santa Lucia - Pisa LA TESA V I N O C I L I E G I O L O I G T T O S C A N A R I S E RVA Fattoria Santa Lucia - Pisa PRESENTAZIONE AZIENDA Da anni riteniamo fermamente che il vino di alta qualità deve essere anche il più naturale

Dettagli

Relatore: PROF. P AOL I L L O P I E R L U I G I Studente: Q U A T T R I N I G I U S E P P E MATR

Relatore: PROF. P AOL I L L O P I E R L U I G I Studente: Q U A T T R I N I G I U S E P P E MATR Relatore: PROF. P AOL I L L O P I E R L U I G I Studente: Q U A T T R I N I G I U S E P P E MATR. 182096 Facoltà di Architettura e Società Corso di laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 WINENEWS Noto - 22 Marzo 2009 L ENOLOGO COTARELLA DÀ I VOTI ALLA SICILIA: QUELLA DEL 2008 È UNA VENDEMMIA QUASI PERFETTA AVANTI CON LA DOC SICILIA,

Dettagli

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino

San Severo, trentasettembreduemilasei. Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino San Severo, trentasettembreduemilasei Franciacorta Un territorio, un metodo, un vino 1 Franciacorta: giacimento territoriale 2 1. Franciacorta: giacimento territoriale Territorio naturalmente vocato alla

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie. di: Redazione 25 gennaio 2016

In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie. di: Redazione 25 gennaio 2016 In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie di: Redazione 25 gennaio 2016 Nel 2016 la Sicilia è stata una delle 10 regioni top per valore di export

Dettagli

Il nostro territorio

Il nostro territorio Il nostro progetto Cantine Astroni è un azienda vitivinicola campana nata a Napoli, nel cuore dei Campi Flegrei, con l obiettivo di salvaguardare e valorizzare i vitigni autoctoni campani e rileggere,

Dettagli

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia Struttura della presentazione Rilevanza del sistema

Dettagli

VINI DELLA VALTELLINA

VINI DELLA VALTELLINA G U I D A G R A T U I T A VINI DELLA VALTELLINA di Maxi Brand per www.vinidellavaltellina.it INTRO IL NEBBIOLO DELLE ALPI La Valtellina rappresenta una delle zone vitivinicole più importanti della Lombardia

Dettagli

AZIONI PRIORITARIE REGIONALI inizio Anno Scout Il percorso di definizione

AZIONI PRIORITARIE REGIONALI inizio Anno Scout Il percorso di definizione Consiglio Regionale AZIONI PRIORITARIE REGIONALI inizio Anno Scout 2018-2019 Il percorso di definizione Le Azioni Prioritarie sono il nuovo strumento che la Regione ha a disposizione per progettare i propri

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

ALIMENTAZIONE CORRETTA E TERRA DA PROTEGGERE Visita alle cantine Ceuso 6 Marzo 2016

ALIMENTAZIONE CORRETTA E TERRA DA PROTEGGERE Visita alle cantine Ceuso 6 Marzo 2016 COMUNICATO STAMPA ALIMENTAZIONE CORRETTA E TERRA DA PROTEGGERE Visita alle cantine Ceuso 6 Marzo 2016 Nella giornata di domenica 6 marzo, si è svolta, a partire dalla ore 9.30 e per l intera giornata,

Dettagli

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona Categories : Vini e dintorni Alla cerimonia di inaugurazione presenti il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, il

Dettagli

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni? Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni? Prof. Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-alimentare e SMEA, Alta scuola in economia agroalimentare,

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM

ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM ALCUNE DEFINIZIONI CERVIM, Centro di Ricerche per la Viticoltura di Montagna, un organismo internazionale istituito con una legge della Regione Valle d Aosta nell anno 1987, sotto gli auspici dell OIV,

Dettagli

Concours Mondial de Bruxelles, 5 Gran Medaglia d'oro alla Sicilia

Concours Mondial de Bruxelles, 5 Gran Medaglia d'oro alla Sicilia Ben cinque il numero delle Gran Medaglia d Oro per la Sicilia al Concours Mondial de Bruxelles - edizione 2015. La nostra Isola è la regione italiana che ha avuto il maggior numero di questo massimo riconoscimento

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALINA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALINA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA SALINA Approvato con D.M. 10.10.1995 G.U. 269 17.11.1995 Modificato con D.M. 02.08.1996 G.U. 190 14.08.1996 Modificato con D.M. 21.04.1998

Dettagli

A. Criteri riferiti al richiedente 2 punti

A. Criteri riferiti al richiedente 2 punti ALLEGATO A Concessione dei diritti della riserva regionale dei diritti di impianto per la realizzazione del progetto di valorizzazione della viticoltura delle isole dell arcipelago toscano e dell Argentario

Dettagli

Povertà e costo della vita

Povertà e costo della vita Povertà e costo della vita Qualche spunto dallo studio della Fondazione De Benedetti Come membro della commissione di tecnici voluta dal Ministro Giovannini per studiare una misura di contrasto della povertà

Dettagli

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy)

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy) Valentina Cubi Boutique Winery Fumane di Valpolicella (Italy) La nostra storia Sono trascorsi oramai quasi quarant anni da quando, era il 1969, Giancarlo e Valentina rilevarono a Casterna di Fumane, nel

Dettagli

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale-

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale- BOZZA PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale- Servizio Alimentazione, di seguito denominata Regione, con sede in Bari, Lungomare Nazario Sauro n. 45-47, part. IVA

Dettagli

C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO

C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO C È SEMPRE UNA MOTIVAZIONE EXTRA PER SCEGLIERE CAVIRO INGREDIENTI NATURALI ENERGIA RINNOVABILE INNOVAZIONE SOSTENIBILE Caviro Extra guida l innovazione nella ricerca e sviluppo di ingredienti di qualità

Dettagli

Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà

Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà 0 10 67 Centro di iniziativa Popolare 25 anni di lotta, cultura e solidarietà praticando la partecipazione e l organizzazione di proposte e attività politiche, sociali e culturali. Il Cip (Centro di Iniziativa

Dettagli

Il mondo dei vini di montagna. Les Crêtes

Il mondo dei vini di montagna. Les Crêtes Il mondo dei vini di montagna La vite e il vino La vite fedele compagna del contadino Il vino ha rappresentato nella storia dell uomo: la parte profana economia di sussistenza la parte sacra sangue di

Dettagli

Disciplinare per la costituzione, realizzazione e gestione della

Disciplinare per la costituzione, realizzazione e gestione della Disciplinare per la costituzione, realizzazione e gestione della STRADA DEL VINO COLLI EUGANEI Art. 4 L.R. 7 settembre 2000, n. 17 Il presente disciplinare, approvato dai soci del Comitato promotore della

Dettagli

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968 Una storia di famiglia Un attività fondata e cresciuta sul rispetto del territorio e sul valore della tradizione

Dettagli

organic wines.

organic wines. www.sturm.it organic wines. Sturm=storm. Il segno distintivo delle nostre etichette organic è libero: come le nuvole sulle nostre colline e come il sovescio che cresce fra l erba nei vigneti. I vini. Ribolla

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

Rinnovata l intesa tra Confindustria e San Patrignano

Rinnovata l intesa tra Confindustria e San Patrignano : :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Rinnovata l intesa tra Confindustria e San Patrignano I Giovani imprenditori

Dettagli

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna Lecco Notizie Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna lecconotizie.com /attualita/ristoranti-bb-e-una-spa-tante-idee-per-rilanciare-i-piani-derna-398401/ In aula del consiglio

Dettagli

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER

Pro f. An gelo Carus o di Spac ca fo rn o POLITECNICO DI MILANO - DIRETTORE MASTER INTERNAZIONALE POLISMAKER LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE QUALE PRIORITA DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO XXVIII SEMINARIO DI STUDIO PER DIRIGENTI PRO LOCO DELLA LOMBARDIA Chiavenna 2016 La riqualificazione e la valorizzazione

Dettagli

Uiv e Corriere Vinicolo, ecco i numeri sul vino calabrese. Dop, lo 0,28% della produzione nazionale

Uiv e Corriere Vinicolo, ecco i numeri sul vino calabrese. Dop, lo 0,28% della produzione nazionale Uiv e Corriere Vinicolo, ecco i numeri sul vino calabrese. Dop, lo 0,28% della produzione nazionale Sarebbe interessante disporre di altri dati e statistiche ufficiali, perché sono tante le informazioni

Dettagli

Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte

Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte Visione condivisa, azione comune: un'europa più forte Una strategia globale per la politica estera e di sicurezza dell'unione europea Prefazione di Federica Mogherini ---- 2016 ---- Alto rappresentante

Dettagli

Malfa - Isola di Salina

Malfa - Isola di Salina Malfa - Isola di Salina Salina L arcipelago delle Isole Eolie ha la forma di una ipsilon e proprio al centro si colloca Salina, l antica Dydime, l isola gemella formata da due antichi vulcani spenti:

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE

IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE IL COMITATO D ONORE STORIA DI UN SUCCESSO I CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI DI CONEGLIANO VALDOBBIADENE Silvia Oliva, Fondazione Nord Est STORIA DI UN SUCCESSO I cambiamenti raccontati attraverso i dati statistici

Dettagli

Vendemmia 2015: cinque stelle per un annata che sarà da ricordare

Vendemmia 2015: cinque stelle per un annata che sarà da ricordare Vendemmia 2015: cinque stelle per un annata che sarà da ricordare Categories : Vini e dintorni Presentato questa mattina il nuovo brand del Consorzio del Vino Nobile per i 50 anni di Doc Vendemmia 2015:

Dettagli

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA.

UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. UNA STORIA DI FAMIGLIA, UN IMPRESA DI SUCCESSO, UN LAVORO FATTO DI PASSIONE, FATICA ED ESPERIENZA. Oltre 70 anni di tradizione L'attività vitivinicola della famiglia NERA ha inizio nel 1940 con Guido Nera

Dettagli

San Colombano D.O.C.

San Colombano D.O.C. San Colombano D.O.C. L unico Vino a Denominazione di Origine Controllata di Milano Città del Vino di San Colombano al Lambro Interventi a cura di: Federico Carenzi Presidente Consorzio DOC Gianfranco Tosi

Dettagli

Florami Indole, la Falanghina biologica del Vesuvio di due ingegneri napoletani con la passione del vino

Florami Indole, la Falanghina biologica del Vesuvio di due ingegneri napoletani con la passione del vino Florami Indole, la Falanghina biologica del Vesuvio di due ingegneri napoletani con la passione del vino Mario Terzo di Simona Mariarosaria Quirino Florami a Trecase www.florami.it pag. 1 Ettari vitati:

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

VOI CONCEDETECI LA LOCATION NOI METTEREMO LA MANIFESTAZIONE

VOI CONCEDETECI LA LOCATION NOI METTEREMO LA MANIFESTAZIONE VOI CONCEDETECI LA LOCATION NOI METTEREMO LA MANIFESTAZIONE Oramai da circa un due anni e mezzo organizza manifestazioni di questo tipo riscuotendo sempre più successo in Piemonte ed in altre regioni italiane

Dettagli

La vite e il vino in Toscana

La vite e il vino in Toscana La vite e il vino in Toscana Campagna viticola 2014/2015 DATI STRUTTURALI E PRODUTTIVI Tabella n. 1: potenziale viticolo regionale, superficie vitata, aziende con vite e superficie media di vigneto per

Dettagli

PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive

PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle isole Ponziane tramite la rimozione dei ratti e di altre specie aliene invasive LIFE14 NAT/IT/000544 PonDerat Ripristino degli ecosistemi naturali delle

Dettagli