Mitigazione ambientale delle infrastrutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mitigazione ambientale delle infrastrutture"

Transcript

1 CAPITOLO NONO QUINTE VERDI Mitigazione ambientale delle infrastrutture libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

2 libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

3 QUINTE VERDI Luigi Massolo Riqualificare dal punto di vista estetico l attuale impatto visivo delle grandi infrastrutture viarie, migliorare l ecosistema urbano e la qualità della vita anche attraverso l utilizzo della vegetazione nelle sue forme più varie. In questo caso si è pensato, grazie all utilizzo di specie vegetali rampicanti, di ricoprire grandi manufatti in cemento quali viadotti, cavalcavia, sottopassi, pareti cieche e barriere fonoassorbenti, con il molteplice obiettivo di mascherarli ed integrarli nel paesaggio, riducendo l impatto ambientale e visivo ed apportando i vantaggi e benefici offerti dalla copertura vegetale. Viste e considerate le ultime tendenze ad alto effetto di richiamo - pareti verdi - si tiene a precisare che rispetto alle peraltro validissime pareti verdi tipo Blanc o similari, queste tipologie di verde verticale sono interventi ben più semplici e sostenibili, ottenuti con l utilizzo di rustici e frugali specie rampicanti. Quindi non 500 a mq. ma più vicini ai 3-3,50 per mq. e con esigenze manutentive totalmente differenti per costi e tipologia di intervento, quindi altamente sostenibili, con i noti benefici che il verde produce (ombreggiamento, assorbimento CO2, produzione ossigeno, fissaggio e assorbimento polveri e sostanze inquinanti, fonoassorbenza, ecc ). L uso su grande scala delle pareti verdi è ancora un concetto molto nuovo e comunque c è una base solida di ricerca che si è sviluppata in Germania negli ultimi 20 anni. La nuova tendenza che si sta aprendo in Svizzera e Germania è quella di vedere il verde verticale con uso dei rampicanti come parte integrante del progetto e non più come aggiunta. Oltre a migliorare la percezione pubblica degli ambienti urbani così come gli alberi, i rampicanti possono ridurre le temperature massime di una costruzione proteggendo le pareti dal sole, soprattutto sui lati Sud e Ovest, riducendo la fluttuazione quotidiana di temperatura fino al 50%. Rispetto ai sistemi artificiali la vegetazione è infatti un sistema vivo che adatta la propria struttura al variare della temperatura e dell intensità di radiazione solare: ruotando le foglie in direzione dei raggi solari incrementa la propria efficacia di schermo solare, mentre nei periodi freddi la caduta delle foglie riduce la superficie captante al diminuire della radiazione. Mentre gli altri sistemi di ombreggiamento hanno una limitata azione raffrescante, legata soprattutto alle proprietà fisiche dei materiali, la vegetazione ha degli effetti raffrescanti legati alla temperatura superficiale delle foglie che è molto vicina a quella dell aria. L uso di specie sempreverdi fornisce una libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

4 412 Cento proposte per lo spazio pubblico Proposta di nuova piantumazione, tangenziale Via Mantova. protezione isolante anche in inverno, sia creando un cuscino di aria tra la pianta e la parete, sia riducendo il freddo del vento sulla superficie. Mentre per l ombreggiamento l efficacia risulta determinata dalla superficie totale protetta dal rampicante, per quanto riguarda l efficacia dell isolamento d inverno, risulta più importante lo spessore di sviluppo, generalmente collegato con l età della pianta. Intervenendo sugli edifici, il tutto si traduce in maggior risparmio energetico, soprattutto nel perio- libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

5 Capitolo 9 - Quinte verdi 413 do estivo, notoriamente critico sotto questo aspetto. Ad esempio la copertura di Ampelopsis tricuspidata Veitchii Vite americana, riesce a ridurre di ben gradi la temperatura percepibile nelle ore più calde sulle superfici esposte a Sud così rivestite ed ombreggiate, con conseguente riduzione della trasmissione di calore all interno dell edificio. Le pareti verdi occupano minimo spazio su superfici altrimenti inutilizzabili, hanno costi di attuazione ridotti e sono valide da un punto di vista puramente estetico. L effetto parete verde genera inoltre una maggior gradevolezza dell area interessata attenuando quei fenomeni legati alla radiazione solare e termica aumentando quindi il comfort ambientale, cioè quell insieme di condizioni in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda. Si ritiene opportuno sottolineare come una idonea copertura verde possa risultare utile e gradevole nel mascherare inutili brutture neutralizzando sgradevoli effetti di muri di cemento, piccoli edifici di servizio, o addirittura di interi condomini. Questo tipo di approccio può risultare utile e consigliabile anche e soprattutto per capannoni in aree industriali o ad uso agricolo al fine di ridurre sia l impatto visivo che la superficie radiante e assorbente. Le stesse pareti in cemento nei sottopassi delle tangenziali, veri e propri forni, potrebbero cambiare sia d aspetto sia, soprattutto d estate, di temperatura, contribuendo alla riduzione dell effetto isola di calore, cioè l effetto per cui le aree urbane, in estate, accentuano le elevate temperature. Tangenziale Via Mantova stato di fatto. Veduta della Tangenziale di Via Mantova con piantumazione. Non ultimo l effetto deterrente che le pareti verdi, anche alte solo pochi metri da terra, possono avere nei confronti di imbrattatori o artisti in cerca di superfici per i loro murales. libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

6 414 Cento proposte per lo spazio pubblico Strada provinciale CISA stato di fatto. Proposta di nuova piantumazione strada provinciale CISA. libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

7 Capitolo 9 - Quinte verdi 415 Tangenziale strada Vallazza - Fiera, stato di fatto. Proposta di nuova piantumazione tangenziale strada Vallazza - Fiera. libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

8 416 Cento proposte per lo spazio pubblico Tangenziale svincolo A1, stato di fatto. Proposta di nuova piantumazione Tangenziale svincolo A1. libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

9 Capitolo 9 - Quinte verdi 417 Via Toscana, stato di fatto. Veduta di Via Toscana con piantumazione. Proposta di nuova piantumazione Tangenziale svincolo A1. libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

10 418 Cento proposte per lo spazio pubblico D.U.C. stato di fatto. Veduta D.U.C. con piantumazione. Proposta di nuova piantumazione Tangenziale svincolo A1. libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

11 Capitolo 9 - Quinte verdi 419 LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Via Emilia Est Via Mantova Via Burla Strada Provinciale Cisa Via Benedetta Via Paradigna Via San Leonardo Via Europa / Via Rastelli Svincolo A1 Baganzola Crocetta aeroporto Svincolo nord ovest Strada Vallazza / Fiera Fraore Via Emilia Ovest Via Martiri Liberazione Via La Spezia Strada Farnese Strada Montanara Strada Langhirano Strada Argini Strada Traversetolo Strada Budellungo Ex Salamini Via Toscana Via Venezia Via Trieste Parma, localizzazione degli interventi. Via Trento / via Palermo D.U.C. Via Europa / Ponte Nazioni Via Reggio / Via Savani Viale Piacenza Via Fleming Strada Conservatorio / Via Romagnosi Mura farnesiane e muri argini torrente libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

12 420 Cento proposte per lo spazio pubblico elenco piante rampicanti di possibile utilizzo Ampelopsis quinquefolia Ampelopsis tricuspidata vetchi Aristolochia Spp. Bignonia grandiflora Bignonia Madame Gallen Bignonia Radicans Clematis Spp. Hedera algeriensis o canariensis Hedera canariensis Gloire de Marengo Hedera Elegantissima Hedera helix Hedera helix Hibernica Hedera helix Oro di Bogliasco Hydrangea petiolaris Jasminum nudiflorum Jasminum primulinum Lonicera caprifolium Lonicera Heckrottii Passiflora coerulea Polygonum baldschuanicum Rhynchospermum jasminoides Rosa banksiae Vitis vinifera Wisteria sinensis libro qualita urbana 2a versione.indd /01/11 15:51

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA

IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA IL RUOLO DEGLI ALBERI PER LA SALUTE DELLA CITTA QUALITÀ DEGLI SPAZI PUBBLICI E COMFORT URBANO strumenti per la progettazione bioclimatica REBUS2 Bologna 13 novembre 2015 dr agr Maria Teresa Salomoni 1

Dettagli

Le coltri vegetali per ridurre le dispersioni negli edifici

Le coltri vegetali per ridurre le dispersioni negli edifici Le coltri vegetali per l efficienza energetica degli edifici: risultati attività ENEA Scuola delle energie - ENEA Casaccia 11-12 ottobre 2018 Le coltri vegetali per ridurre le dispersioni negli edifici

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

Greenover: sistemi per pareti verdi

Greenover: sistemi per pareti verdi Natura e Architettura Greenover: sistemi per pareti verdi Facciate ventilate e facciate verdi: Principi base d i funzionamento e sistemi applicativi finalizzati al controllo acustico e termico Lucca 26

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa Ing. Carlo Bibbiani, Ing. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa 14 giugno 2016 ENEA Sede Via Giulio Romano 41, Roma Obiettivi e funzioni di una copertura o parete verde Fruibilità della

Dettagli

Le nostre soluzioni vetrate per verande. Le nostre soluzioni vetrate per verande

Le nostre soluzioni vetrate per verande. Le nostre soluzioni vetrate per verande Le nostre soluzioni vetrate per verande Il collegamento tra interni ed esterni Le nostre soluzioni vetrate per verande La tua veranda, la tua scelta! Acquistare una veranda è una decisione importante che,

Dettagli

esempio crescita rosa banchisa

esempio crescita rosa banchisa esempio crescita rosa banchisa _1 esempio crescita edera simplex _2 esempio restyling capannone industriale sistema di irrigazione L irrigazione avviene attraverso un sistema a goccia o irrigazione localizzata.

Dettagli

CON IL RAME RISPARMIA ENERGIA PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO NUMERO 2

CON IL RAME RISPARMIA ENERGIA PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO NUMERO 2 CON IL RAME RISPARMIA ENERGIA PARETI RADIANTI CON TUBI DI RAME: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO NUMERO 2 Per cominciare Il rame: un metallo durevole, sostenibile, riciclabile al 100% e con una lunga vita

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Il colore è vita IL CICLO REFLEX Il colore è vita IL CICLO REFLEX Vantaggi del ciclo Reflex Risparmio di energia e conseguente tutela dell ambiente Risparmio economico Eliminazione dei ponti termici prevenendo i problemi di muffe e condense

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

SISTEMA PENSILE INTENSIVO CALPESTABILE CON ARBUSTI GRANDI E PICCOLI ALBERI Nel caso in cui ci sia l esigenza di realizzare una copertura pensile con alberature di dimensioni importanti, verrà realizzato

Dettagli

Quartiere Parma Centro

Quartiere Parma Centro Quartiere Parma Centro Torrente Parma nel tratto tra Ponte Bottego e Ponte Italia, lato nord (numerazione pari) di V.le Berenini, Stradone Martiri della Libertà e V.le Partigiani d'italia, linea di confine

Dettagli

il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio

il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio varianti del Verde Verticale: 1. piante rampicanti in terreno

Dettagli

RAMPICANTI PER CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI

RAMPICANTI PER CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI RAMPICANTI CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI Legenda ESPOSIZIONE: sole = ½ ombra = ombra = SISTENZA FOGLIE: = SEMPREVER = SEMPREVER = CIDUA UTILIZZO: AL = su ALBERO ARB = su ARBUSTO CS = COPRISUOLO

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura A

Laboratorio di Costruzione dell architettura A Laboratorio di Costruzione dell architettura A a.a. 2017/18 Abilità Informatiche A Coperture piane Prof. Sergio Rinaldi 09 maggio 2018 I.S.I.S. Andreozzi Copertura praticabile solo per manutenzione massetto

Dettagli

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda Sommario 03. 04. 05. 06. 07. 08. Tapparelle VELUX: stop al caldo, protezione e buio totale Tre modelli per tutte le esigenze Tapparella elettrica: comfort

Dettagli

progettazione e realizzazione verde pensile

progettazione e realizzazione verde pensile progettazione e realizzazione verde pensile SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE A SEDUM SISTEMA PENSILE ESTENSIVO NON CALPESTABILE CON PERENNI A BASSA MANUTENZIONE KG205/MQ KG235/MQ E RACCOLTA ACQUE

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti Roma, 14-04-2016 Le sfide dell edilizia del futuro Riqualificazione, tecnologie,

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

CAPUTO PARTNERSHIP architettura urban design CASAL BOCCONE ROMA

CAPUTO PARTNERSHIP architettura urban design CASAL BOCCONE ROMA CAPUTO PARTNERSHIP architettura urban design 2012 07 10 Confronto tra Progetto approvato da PRG vigente e Attuale Proposta di riorganizzazione da PRG 05 novembre 2011 05 novembre 2011 05 novembre 2011

Dettagli

BOCCIATO PAGELLA ENERGETICA AGLI EDIFICI PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO ROMA

BOCCIATO PAGELLA ENERGETICA AGLI EDIFICI PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO ROMA PALAZZO DELLA REGIONE LAZIO ROMA BOCCIATO Temp. Esterna 10 C Distanza foto 40 m Temp. Riflessa 10-13 C Data rilievo 15.02.08 Stato cielo Sereno Le finestre aperte disperdono all esterno tutto il calore

Dettagli

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

la vegetazione come elemento mitigatore del clima la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

ASPETTI APPLICATIVI DELLA PROGETTAZIONE DI UNO SPAZIO VERDE. Docenza: dott.stefano Mengoli, paesaggista. Carrara, 29 e 30 settembre 2006 Corso Probios

ASPETTI APPLICATIVI DELLA PROGETTAZIONE DI UNO SPAZIO VERDE. Docenza: dott.stefano Mengoli, paesaggista. Carrara, 29 e 30 settembre 2006 Corso Probios FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Considerazioni sulla progettazione del verde e sull impiego armonico con il comparto edile: il biogiardinaggio e il raffrescamento passivo delle facciate e dei tetti ASPETTI APPLICATIVI

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Pareti vegetali per l isolamento a cappotto: il progetto pilota targato Enea

Pareti vegetali per l isolamento a cappotto: il progetto pilota targato Enea Pareti vegetali per l isolamento a cappotto: il progetto pilota targato Enea Nel Centro Ricerche Enea nasce un progetto green con l uso di pareti verdi per l isolamento termico e acustico di edifici. La

Dettagli

MODELLO DI RIGENERAZIONE URBANA PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO

MODELLO DI RIGENERAZIONE URBANA PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO Innovazione e valorizzazione Efficienza Energetica PROGETTO INNOVA PALERMO Relatore: Arch. Carlo Scibetta Ricercatori: C. Scibetta, N. Caltabellotta, F. Cavaleri, L. Giammanco, E. Sirica, M. Lo Faso, C.

Dettagli

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana

verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana verde è energia Il ruolo del verde nel controllo microclimatico in area urbana Forlì, 10 dicembre 2008 Dea Biondi architetto bioaus, progetti integrati per un architettura sostenibile via Valzania 25,

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

INDICE 01-A Settore urbano centrale Città storica 02 Area urbana centrale Ex mura 03 Quartiere urbano I Crocetta-S.Pancrazio

INDICE 01-A Settore urbano centrale Città storica 02 Area urbana centrale Ex mura 03 Quartiere urbano I Crocetta-S.Pancrazio TERRITORIO N.35 del 26.04.2007 TERRITORIO N.88 del 29.07.2008 TERRITORIO N.46 del 08.04.2008 VARIANTE N.134 approvata con atto di C.C. 164 del 05.12.2008 TERRITORIO N.28 del 18.03.2010 TERRITORIO N.45

Dettagli

FACCIATA VERDE INPS TRA PROGETTO E RICERCA Tite

FACCIATA VERDE INPS TRA PROGETTO E RICERCA Tite FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 FACCIATA VERDE INPS TRA PROGETTO E RICERCA Tite Katia Perini Università degli Studi di Genova-DSA Seul Bolzano Amiens Copenhagen

Dettagli

MOUNTING SYSTEMS. L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali

MOUNTING SYSTEMS. L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali GREEN MOUNTING SYSTEMS L UNICO sistema metallico brevettato per i giardini verticali SISTEMA UNICA GREEN UNICA GREEN SYSTEM ASPETTI TERMOIGROMETRICI DEI GIARDINI VERTICALI ASPECTS THERMO-HYDROMETRIC OF

Dettagli

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI

ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI ESIGENZE_ REQUISITI_PRESTAZIONI sintesi CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore Esigenza Esigenza è ciò che di necessità si chiede per il normale svolgimento

Dettagli

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO GRUPPO 3 Biondani Viviana Progettista Mauro Rossaro Massimiliano Vanella Gronich Francesca Committente Domus metra TIPOLOGIA CASO STUDIO Anno di realizzazione 2006 Indirizzo Via Giovanni Falcone, loc.

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Nactagynaceae

Dettagli

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare

COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare COMFORT E DESIGN: Tessuti tecnici ad alta prestazione per la schermatura solare Dott.ssa Vanessa Castelli 1 COMFORT E DESIGN: TESSUTI TECNICI AD ALTA PRESTAZIONE PER LA SCHERMATURA SOLARE Dott.ssa Vanessa

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

MODELLO DI RIGENERAZIONE URBANA PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO

MODELLO DI RIGENERAZIONE URBANA PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO Innovazione e valorizzazione Efficienza Energetica PROGETTO INNOVA PALERMO Relatore: Carlo Scibetta Ricercatori: C. Scibetta, N. Caltabellotta, F. Cavaleri, L. Giammanco, E. Sirica, M. Lo Faso, C. Bordenca,

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni 7 ottobre 2009 Torino Esposizioni Verso gli obiettivi 20/20/20. Le disposizioni attuative della Legge 13 e la revisione dello Stralcio di piano per

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4 INDICE 1. Premessa... 1 2. Recupero delle acque meteoriche art. 9... 1 3. Permeabilità dei suoli art. 10 co.1 lett.(a... 1 4. Esposizione del nuovo manufatto edilizio art. 12... 2 5. Igiene ambientale

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

solar control Technology

solar control Technology solar control Technology swiss Innovative Technologies NANO COAT GLASS IR SOLAR CONTROL TECHNOLOGY La nanotecnologia per l efficienza energetica: il Nano Coat Glass IR Le superfici trasparenti di un edificio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di incentivi all utilizzo del verde pensile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di incentivi all utilizzo del verde pensile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2413 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FLERES, ALICATA, CENTARO e FERRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 OTTOBRE 2010 Disposizioni in materia di incentivi

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Bouganvillea

Dettagli

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde 68 85% DI MATERIALI EDILI RICICLATI, RIUSO DI CONTAINER E PALLET, SISTEMI DI VENTILAZIONE NATURALE E PANNELLI SOLARI TERMICI SONO ALLA BASE DEL PROGETTO DELLO

Dettagli

Primi parametri di controllo

Primi parametri di controllo Adriano Magliocco ELEMENTI DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA Primi parametri di controllo S/V orientamento posizione delle aperture Confronti tra diverse soluzioni con modelli semplificati: 0 guadagni interni,

Dettagli

costruire con l ecologia

costruire con l ecologia costruire con l ecologia Biologia ed Ecologia applicata all Architettura hanno dato origine ad una concezione dell abitare e del costruire rispettosa dell uomo e dell ambiente. U n a t t e g g i a m e

Dettagli

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA

LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO LABORATORIO DI URBANISTICA LO SPAZIO URBANO AREE PEDONALI E OMBREGGIAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA LABORATORIO DI URBANISTICA A.A. 2010-2011 Docente responsabile: Prof. Pasquale

Dettagli

Marco De Vecchi, Francesco Merlo

Marco De Vecchi, Francesco Merlo ASPETTI BOTANICI, AGRONOMICI E TECNICO-MANUTENTIVI DEL VERDE PARIETALE E PENSILE Marco De Vecchi, Francesco Merlo Premessa La Convenzione Europea del Paesaggio sancisce che il paesaggio svolge importanti

Dettagli

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE DPR 31/08/2010, N 0201/Pres Accordo di programma tra:

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale.

Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale. Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale www.geoplast.it IL VERDE VERTICALE L impiego della vegetazione quale rivestimento di strutture è ormai entrato a pieno titolo a far parte del repertorio

Dettagli

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati A nna Tambini 1 NL Properties è una società di investimenti immobiliari

Dettagli

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella

prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella prof. Simona Consoli, prof. Alessandro D'Emilio, dott.ssa Daniella Vanella La temperatura dell aria in un area urbanizzata è più alta di quella riscontrata nelle zone rurali limitrofe Il mito di Babilonia

Dettagli

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci

R E S I D E N Z A. L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci R E S I D E N Z A L E V O L T E BIASSONO Via Gramsci LOCATION La Residenza Le Volte sorge nel Comune di Biassono, Provincia di Monza e Brianza, più precisamente in via Gramsci in una zona totalmente residenziale,

Dettagli

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia

La salubrità degli edifici. Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor. Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia La salubrità degli edifici Parco del Laterizio e della Ceramica - SAIE Bologna, 23.10.2014 Soluzioni e sistemi in cotto per il benessere indoor Arch. Franco Favaro SanMarco-Terreal Italia f.favaro@sanmarco.it

Dettagli

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538 P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana Anno costruzione 1955-1965 Numero di abitazioni 538 Estensione 42619 mq QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI com era Aggregato in linea 2-3

Dettagli

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara

Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara Arch. Fabrizio Chella Arch. Giorgio Caizzi studio [ZE(D)A]+ ATER Pescara Progetto pilota per un edificio a basso impatto energetico-ambientale a Pescara progettazione integrale Il progetto sostenibile

Dettagli

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA

VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA VIA ANDREA COSTA, 187 BOLOGNA Le Case in Legno sono il sistema costruttivo più diffuso nei paesi del Nord Europa e si stanno diffondendo anche nel nostro paese, soprattutto al Nord (grazie all'influenza

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february

HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february HISTORICAL AND EXISTING BUILDINGS. DESIGNING THE RETROFIT. An overview from energy performances to indoor air quality. Roma 2014, 26th 28th february Upgrading 20 th Century Historic Buildings in Accordance

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN Le coperture a verde rappresentano una alternativa sempre più diffusa rispetto alle soluzioni tradizionali. Anche a livello normativo, l'importanza di queste soluzioni

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E NOTE DI COMPILAZIONE Compilare i fogli di calcolo in maniera progressiva da 1 a 3, non modificando assolutamente le caselle in grigio Il punteggio prestazionale dichiarato deve essere inserito nelle apposite

Dettagli

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda

Le guide di velux.it Come scegliere una tapparella VELUX. Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda Sicurezza, comfort e protezione per la tua mansarda Sommario 03. 04. 05. 06. 08. Tapparelle VELUX: buio totale, sicurezza e protezione Tre modelli, per tutte le esigenze Tapparella EASY, funzionalità,

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III

ARCHITETTURA TECNICA III ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA; - IMPATTO SOLE-ARIA; - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it

Dettagli

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione STRUTTURA DELLA TESI Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione IL VERDE: EVOLUZIONE NELLA STORIA XVI XVII XVIII XIX XIX XX NORMATIVA E PIANIFICAZIONE D.M. 1444/68 Spazi

Dettagli

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ing. Michele Vio Libero professionista Past president AiCARR ing. Michele Vio 0 Riepilogo introduttivo ing. Michele Vio 1 Riepilogo introduttivo

Dettagli

Arch. Giuseppe Noventa

Arch. Giuseppe Noventa PADOVA 24 MARZO Arch. Giuseppe Noventa Tessuti tecnici: protezione solare e facciate tessili per risparmio energetico e comfort Da oltre 50 anni leader internazionale per la fornitura di tessuto tecnico

Dettagli

Architettura del vino: è green la Nuova Cantina Bolzano

Architettura del vino: è green la Nuova Cantina Bolzano Architettura del vino: è green la Nuova Cantina Bolzano La Nuova Cantina Bolzano è un progetto "green" all avanguardia e unisce i principi di funzionalità e valorizzazione del vino a quelli di ecosostenibilità

Dettagli

Le condizioni climatiche estreme

Le condizioni climatiche estreme Le condizioni climatiche estreme Finestre e protezioni esterne per la neve, il freddo o il caldo Proteggersi dal freddo o dal caldo Quanto è bello addormentarsi sotto le stelle avendo la sensazione di

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni I parchi e i giardini: una preziosa opportunità per le comunità in termini ecologici, sociali ed economici Marco Devecchi Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo

Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Schermature solari ad alta prestazione per l'ottimizzazione del comfort abitativo Dott.ssa Vanessa Castelli 1 L azienda Torino, 13 Giugno 2017 Tenditalia è azienda leader Europea nello sviluppo, realizzazione

Dettagli

CONDOMINIO VIALE MURILLO 10 PROPOSTA DI INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 6/11/2018

CONDOMINIO VIALE MURILLO 10 PROPOSTA DI INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 6/11/2018 CONDOMINIO VIALE MURILLO 10 PROPOSTA DI INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 6/11/2018 1 Scenario di intervento di riqualificazione RIFACIMENTO E ISOLAMENTO COPERTURA CAPPOTTO SU FACCIATA INTONACATA

Dettagli

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio Dipartimento di Architettura e Territorio - darte Corso di Laurea in Architettura (ciclo unico) Classe LM-4 Progettazione di sistemi costruttivi Prof. Adriano Paolella Controllo di soleggiamento e ventilazione

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Efficienza Energetica: pensiero, forma, funzione.

Efficienza Energetica: pensiero, forma, funzione. Efficienza Energetica: pensiero, forma, funzione. Casa Muzzo Marioni Mereto di Capitolo (Udine 2010-2011) Consulente Esperto CasaClima Il modo più corretto per fare un edificio energeticamente efficiente

Dettagli

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014

EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK JUNE 2014 EU SUSTAINABLE ENERGY WEEK 23-27 JUNE 2014 La nuova scuola elementare di Trivignano Venezia Sostenibilità edilizia e impianti geotermico e solare termico 24 giugno 2014 Energy La famosa nube asiatica-il

Dettagli

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Lorenzo Ciccarese e Valerio Silli ISPRA Agenzia per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

E importante sapere che...

E importante sapere che... E importante sapere che... Trasmittanza termica U In termotecnica la trasmittanza termica - indicata con g è una grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato da un materiale o un corpo per

Dettagli

Carlo Micono, architetto Ph.D.

Carlo Micono, architetto Ph.D. Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Edifici a Energia Quasi Zero: soluzioni tecnologiche per una migliore interazione uomo-edificio Carlo Micono, architetto

Dettagli

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE

TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE TECNOLOGIA DEL CALORE PANNELLO RADIANTE A PARETE E SOFFITTO PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E INVERNALE Pannello radiante a parete e soffitto per la climatizzazione estiva e invernale È un pannello radiante

Dettagli

ENEA DUEE SIST NORD Carlo Alberto Campiotti

ENEA DUEE SIST NORD Carlo Alberto Campiotti Carlo Alberto Campiotti L impiego del verde nelle città ha sempre avuto la funzione primaria di decoro urbano. Negli ultimi anni, anche grazie a direttive europee in merito, l elemento vegetale ha acquisito

Dettagli

Progettazione ambientale:

Progettazione ambientale: Progettazione ambientale: Principi per un approccio bioclimatico al progetto Laboratorio di Tecnologia dell Architettura A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola Gallo Arch. Valentina Gianfrate Che cos è la bioclimatica?

Dettagli

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio integrato di progettazione tecnologica 2018-19 Modulo Tecnologie innovative per l Architettura PRESTAZIONI E SCELTA DEI

Dettagli