RAMPICANTI PER CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAMPICANTI PER CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI"

Transcript

1 RAMPICANTI CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI Legenda ESPOSIZIONE: sole = ½ ombra = ombra = SISTENZA FOGLIE: = SEMPREVER = SEMPREVER = CIDUA UTILIZZO: AL = su ALBERO ARB = su ARBUSTO CS = COPRISUOLO = RO/PILASTRO = GOLA, GAZEBO = PICCOLE STRUTTURE RIC = RICANTE NEI FIORI: attira farfalle = profumo =

2 RAMPICANTI CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI esposizione altezza persistenza utilizzo primavera estate ACTINIDIA KOLOMIKTA (KIWI ORNAMENTALE) 4-5 AKEBIA QUINATA 1 / AMPELOIS GRANDULOSA R BREVIPEDUNCULATA 2 - BIGNONIA CAPREOLATA /AL CAMIS GRANDIFLORA /AL CELASTRUS ORBICULATUS (CELASTRO) / semi arancio CLEMATIS ALPINA ARB CLEMATIS ARABELLA (ERBACEA) 1,2-1,5 ARB/ CLEMATIS ARMANDII / CLEMATIS X CIRRHOSA BALEARICA, FRECKLES - 4 CLEMATIS X DURANDII /ARB CLEMATIS FLAMLA /AR CLEMATIS FLORIDA FLORE PLENO 4 /ARB CLEMATIS FLORIDA SIEBOLDII 2 - /ARB CLEMATIS JACKMANI - 4 /ARB

3 CLEMATIS JACKMANI LE D AZUR 2 AR/ARB CLEMATIS MONTANA // AL CLEMATIS RECTA PURPUREA (ERBACEA) 1,5 ARB/CS CLEMATIS ROUGE CARDINAL /ARB vellutato vellutato CLEMATIS TANGUTICA /AL CLEMATIS VITICELLA BLACK PRINCE 2,5-4 /ARB COBAEA SCANNS (ANNUALE) 5 DOLICHOS O LAB LAB PURPUREUS (FAGIOLO ORNAMENTALE) annuale 0, baccelli porpora FICUS PUMILA (FICO RAMPICANTE) - 8 1,5 in vaso / in clima mite GELUM SEMVIRENS - 5 / JASMINUM HUMILE,5-4 RIC JASMINUM NUDIFLORUM (GELSOMINO INVERNALE) RIC JASMINUM MESNYI (PRILINUM) 4 HERA HELIX ELEGANTISSIMA 2 - margine bianco HERA H. GLACIER - 5

4 HERA H. GOLDCHILD 2 - HERA H. ILACE margine arricciato 1-2 nervature chiare HERA H. KOLIBRI 2 - venature argento HERA H. SAGITTIFOLIA - 4 a zampa d oca HULUS LUPULUS AUREUM 4 - / HYDRANGEA PETIOLARIS (ortensia rampicante) 5-7 /CS lacecap IPOMOEA QUAMOCLIT (annuale) GELSOMINO D INDIA 2 fine e laciniata LATYRUS ODORATUS (annuale) PISELLO ODOROSO 2 LONICERA CAPRIFOLIUM (CAPRIFOGLIO) / LONICERA HENRYI / LONICERA YCLIMENUM GRAHAM THOMAS 1-2 / LONICERA X TELLMANNIANA 4-5 / MILLETTIA JAPONICA Satsuma (glicine estivo) MINA (IPOMOEA) LOBATA (annuale) 4,5 HELENBECKIA COMPLEXA 1 /

5 HENRYANA 5 /AL QUINQUEFOLIA (VITE L CANADA) 15 /AL TRICUSPIDATA 20 /AL TRICUSPIDATA VEITCHII 20 /AL PASSIFLORA CAERULEA PILEOSTEGIA VIBURNOIS (HYDRANGEACEAE) 2-5 PLUMBAGO CAPENSIS (LICATA*) * /RIC POLYGONUM (FALLOPIA) BALDSCHIANICUM (VITE DI RUSSIA) - 12 /AL ROSA ALBERIC BARBIER 5 /AL ROSA MADAME ALFRED CARRIERE ROSA BANKSIAE ALBA PLENA 8 /AL ROSA BANKSIAE LUTEA 8 /AL ROSA BELLE PORTUGAISE ROSA BOBBIE JAMES /AL ROSA CECIL BRUNNER 7,5

6 ROSA DOROTHY KINS ROSA FELICITÉ ET PÉTUE 4,5 ( mite) ROSA FRANCOIS JURANVILLE 4,5 ROSA ICEBERG RAMP. -,5 ROSA KIFTSGATE /AL ROSA MERMAID 7 ROSA LLIGANII ROSA NEW DAWN,5 ROSA PAUL S HIMALAYAN SK /AL AB ROSA RAMBLING RECTOR ROSA SEAGULL 7,5 /AL SCHIZOPHRAGMA HYDRANGEOIS MOON LIGHT 1,2 lacecap SOLANUM AMYGDALOIS 5 - SOLANUM CRISPUM 1 SOLANUM JASMINOIS 5 -

7 THUNBERGIA ALATA (annuale) / centro marrone TRACHELOSM JASMINOIS (FALSO GELSOMINO) 5 - / TRACHELOSM ASIATICUM 5-7 CS TROPAEOLUM MAJOR SPITFIRE (annuale) VITIS COIGNETIAE 5 - WISTERIA BRACHIBOTRYS (GLICINE GIAPPONESE) 5 - /AL WISTERIA BRACHIBOTRYS GOLN DRAGON (GLICINE GIAPPONESE) 5 - /AL WISTERIA FLORIBUNDA (GLICINE GIAPPONESE) 0 /AL WISTERIA FLORIBUNDA Macrobotys (GLICINE GIAPPONESE) 0 /AL WISTERIA FLORIBUNDA Longissima alba (GLICINE GIAPPONESE) 0 /AL WISTERIA SINENSIS (GLICINE CINESE) leggera rifiorenza estiva 40 /AL

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Nactagynaceae

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Bouganvillea

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

ASPETTI APPLICATIVI DELLA PROGETTAZIONE DI UNO SPAZIO VERDE. Docenza: dott.stefano Mengoli, paesaggista. Carrara, 29 e 30 settembre 2006 Corso Probios

ASPETTI APPLICATIVI DELLA PROGETTAZIONE DI UNO SPAZIO VERDE. Docenza: dott.stefano Mengoli, paesaggista. Carrara, 29 e 30 settembre 2006 Corso Probios FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Considerazioni sulla progettazione del verde e sull impiego armonico con il comparto edile: il biogiardinaggio e il raffrescamento passivo delle facciate e dei tetti ASPETTI APPLICATIVI

Dettagli

Mitigazione ambientale delle infrastrutture

Mitigazione ambientale delle infrastrutture CAPITOLO NONO QUINTE VERDI Mitigazione ambientale delle infrastrutture libro qualita urbana 2a versione.indd 409 11/01/11 15:51 libro qualita urbana 2a versione.indd 410 11/01/11 15:51 QUINTE VERDI Luigi

Dettagli

Marco De Vecchi, Francesco Merlo

Marco De Vecchi, Francesco Merlo ASPETTI BOTANICI, AGRONOMICI E TECNICO-MANUTENTIVI DEL VERDE PARIETALE E PENSILE Marco De Vecchi, Francesco Merlo Premessa La Convenzione Europea del Paesaggio sancisce che il paesaggio svolge importanti

Dettagli

AKEBIA QUINATA. AMPELOPSIS (Ved. PARTHENOCISSUS) AMPELOPSIS VEITCHII (Ved. PARTHENOCISSUS TRICUSPIDATA VEITCHII) ARAUJA SERICOFERA BIGNONIACEE

AKEBIA QUINATA. AMPELOPSIS (Ved. PARTHENOCISSUS) AMPELOPSIS VEITCHII (Ved. PARTHENOCISSUS TRICUSPIDATA VEITCHII) ARAUJA SERICOFERA BIGNONIACEE C l i m b e r s 119 BIGNONIA RICASOLIANA C.SSA SARA AKEBIA QUINATA Origine: Asia orientale. Foglia leggera, verde chiaro. Fiori rossovioletto, in giugno. (East Asia). In pot. Pale, light-green leaves;

Dettagli

il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio

il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio varianti del Verde Verticale: 1. piante rampicanti in terreno

Dettagli

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp. Bignonia sp. Wistaria sinensis Cercis siliquastrum Bignonia la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde,

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA

RICHIEDA LA NOSTRA TESSERA FEDELTA' E VENGA A SCOPRIRE LA SCALA SCONTI A LEI RISERVATA Viale Toscanini, 28 Paderno Dugnano (MI) 02 9906042500 ABELIA CONFETTI VASO 18 23,90 ABELIA CONFETTI VASO 24 23,90 ABELIA GRANDIFLORA NANA VASO 18 9,90 ABELIA GRANDIFLORA NANA VASO 24 23,90 ABELIA GRANDIFLORA

Dettagli

Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale.

Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale. Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale www.geoplast.it IL VERDE VERTICALE L impiego della vegetazione quale rivestimento di strutture è ormai entrato a pieno titolo a far parte del repertorio

Dettagli

1.1.1 CO2. vento. Linee Guida per un regolamento del verde Utilizzo del verde in funzione bioclimatica. evapotraspirazione. fotosintesi.

1.1.1 CO2. vento. Linee Guida per un regolamento del verde Utilizzo del verde in funzione bioclimatica. evapotraspirazione. fotosintesi. 1.1.1 evapotraspirazione CO2 vento fotosintesi O2 ombra I molteplici vantaggi della vegetazione: Creazione di ombra Protezione dal vento Ossigenazione dell aria Raffrescamento per evapotraspirazione Protezione

Dettagli

esempio crescita rosa banchisa

esempio crescita rosa banchisa esempio crescita rosa banchisa _1 esempio crescita edera simplex _2 esempio restyling capannone industriale sistema di irrigazione L irrigazione avviene attraverso un sistema a goccia o irrigazione localizzata.

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Svuotamento (SpCat 1) Rimozione e spostamento verde (Cat 1) 1 Svuotamento vasche con essenze arboree adiacenti alle colonne, la NP 001 voce comprende lo spostamento

Dettagli

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m Alberi ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Ci difendono dall inquinamento atmosferico, dal caldo e dai rumori abbellendo nel contempo i nostri giardini in ogni stagione. 25 MESE DI FIORITURA (presente

Dettagli

LISTINO FIORI PRIMAVERA - dettaglio - cod. 004

LISTINO FIORI PRIMAVERA - dettaglio - cod. 004 500000020001 AGERATUM vaso diametro 9 cm 1.25 500000020002 ALYSSUM vaso diametro 9 cm 1.25 500000020003 ALSTROMERIA vaso diametro 18 cm 20.95 500000020004 ANGELONIA ANGUSTIFOGLIA vaso diametro 14 cm 4.50

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Glicine Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo glicine facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE.

ELENCO ARBUSTI ED ERBACEE PER AIUOLE FIORITE NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE. 1 ELENCO NUOVO PARCO DI SOVIZZO IN LOCALITÀ TAVERNELLE. Abelia grandiflora Abelia giugno-ottobre rosa pallido arbusto sempreverde PREZZO UNITARIO in 8,00 PREZZO A LOTTO DI DIECI PIANTE in 80,00 PIANTE

Dettagli

UTILIZZO DI INCENTIVI DERIVATI DALLA APPLICAZIONE DI SOLUZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA PER INTERVENTI NEL P.O.C.

UTILIZZO DI INCENTIVI DERIVATI DALLA APPLICAZIONE DI SOLUZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA PER INTERVENTI NEL P.O.C. ALLEGATO B- UTILIZZO DI INCENTIVI DERIVATI DALLA APPLICAZIONE DI SOLUZIONI DI EFFICIENZA ENERGETICA PER INTERVENTI NEL P.O.C. OBIETTIVO 1 INTERVENTI SUL FABBRICATO Var. 162 Var. 195 D.D.23 Premessa Si

Dettagli

28 La casa di una volta. Testo e Foto Lucia Nusiner- Studio GPT

28 La casa di una volta. Testo e Foto Lucia Nusiner- Studio GPT Il parco da colorare Il grande parco di Villa Capona, sul Lago di Como, aveva tutto il prestigio e la maestosità dei giardini antichi, ma anche una forte esigenza di vivacità. Grazie a glicini, ellebori

Dettagli

Le piante, salvo indicazioni, vengono vendute nel vaso 7x7X8 (h circa 20 cm.) ARBUSTI PERENNI-GRAMINACEE CONIFERE RAMPICANTI

Le piante, salvo indicazioni, vengono vendute nel vaso 7x7X8 (h circa 20 cm.) ARBUSTI PERENNI-GRAMINACEE CONIFERE RAMPICANTI SOCIETA' AGRICOLA PRODUZIONE ALIPPI VIA PER NOVEGOLO, 21-23821 ABBADIA LARIANA (LC) - P.I. - C.F.: 03326030131 TEL.:3393321133 MAIL: produzionealippi@gmail.com - SITO WEB: http://produzionealippi.weebly.com/

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Elenco delle varietà coltivate

Elenco delle varietà coltivate via Vecchia Aretina 1/a 50012 Bagno a Ripoli (FI) Elenco delle varietà coltivate A B C Specie Varietà Nome alternativo Vaso Acanthus mollis Acanto Ø16 Achillea millefolium 10Q Achillea philipendulina 10Q

Dettagli

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Houttuynia: la bellezza di una infestante Houttuynia: la bellezza di una infestante Categories : Anno 2011, N. 122-15 aprile 2011 di Luisella Rosa E innegabile che, grazie ad Internet, noi giardinieri dilettanti abbiamo ora la possibilità di consultare

Dettagli

VERDE VERTICALE VERDE PENSILE

VERDE VERTICALE VERDE PENSILE PAESAGGIO E GIARDINI NELLE SCUOLE VERDE VERTICALE VERDE PENSILE A cura di Carlo Carcangiu Franca Palanchetti Laura Zaccherini Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli Imola Anno scolastico 2013/2014 - semplice

Dettagli

Aromatiche e medicinali

Aromatiche e medicinali 162 PIANTE Aromatiche e medicinali Queste piante possono essere ritirate a Milano presso il Giardino-vivaio di Viale Pasubio, 13/23 e il Giardino di Via Salomone, 68. I prezzi possono variare secondo la

Dettagli

Pagina 1 di 12! " # $%&' ( ( ) * + ) %, - Pagina 2 di 12 +. / 0, # + 1 2.345'/ #.+ / ( 6 ) ( 7 #!1 8 9' + : Evoluzione delle vendite presso le aziende in Veneto Legenda: ottima 5; buona 4; discreta 3;

Dettagli

schede didattiche ERBARIO

schede didattiche ERBARIO schede didattiche ERBARIO con il sostegno di cofinanziato da Nome comune: EDERA Nome scientifico: HEDERA HELIX Famiglia: ARALIACEE Luogo di origine e clima: zona tropicale Tronco: legnoso, rampicante,

Dettagli

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm Rampicanti Casanatura vivaio di Mattia Malcore AVRA rosso scuro 1/5 grandezza fiore: 10-12 altezza: 300 x 500 Colpisce la spiccata tonalità dei fiori in contrasto col verde scuro del fogliame. BLANCHE

Dettagli

PROGETTO: Forniture di materiali, di fioriture stagionali e di piante arbustive - periodo 2005/2006 V.P. 162 E) PIANO DELLE FIORITURE

PROGETTO: Forniture di materiali, di fioriture stagionali e di piante arbustive - periodo 2005/2006 V.P. 162 E) PIANO DELLE FIORITURE AREA LAVORI PUBBLICI PROGETTO: Forniture di materiali, di fioriture stagionali e di piante arbustive - periodo 2005/2006 V.P. 162 E) PIANO DELLE FIORITURE Redazione progetto: Istr. Tecn. Roberto LINARDON

Dettagli

6/11/2013. Propagazione agamica. Foglia. Gemma. Ramo. Radici

6/11/2013. Propagazione agamica. Foglia. Gemma. Ramo. Radici Propagazione agamica Foglia Gemma Ramo Radici 1 Inn. a gemma Micropropagazione Seme Foglia Inn. a marza Pollone Propaggine Radice Divisione Propagazione agamica tuberi (patata) stoloni (fragola) polloni

Dettagli

Il contributo della Banca del Germoplasma per la biodiversità

Il contributo della Banca del Germoplasma per la biodiversità Sabato 25 Giugno 2016 - Polo Universitario UNISER (Pistoia) La biodiversità strumento d innovazione e di qualificazione del vivaismo ornamentale Pistoiese Il contributo della Banca del Germoplasma per

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

Greenover: sistemi per pareti verdi

Greenover: sistemi per pareti verdi Natura e Architettura Greenover: sistemi per pareti verdi Facciate ventilate e facciate verdi: Principi base d i funzionamento e sistemi applicativi finalizzati al controllo acustico e termico Lucca 26

Dettagli

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 IL DOCENTE Carlo Pagani Da oltre 40 anni Carlo Pagani porta avanti temi quali la biodiversità, la ricerca varietale

Dettagli

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Abelia Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua abelia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

48 azzi&balconi terr

48 azzi&balconi terr terrazzi&balconi 48 Punto di forza: la divisione dello spazio Una stanza fiorita fra i tetti 49 terrazzi&balconi Nel centro storico di Oleggio, Lecco, un piccolo spazio traboccante di fronde e fiori incornicia

Dettagli

Pagina 1 di 17 " # $ %& ' ( ) '*+, -. /0-102 3 $. ( 42 5 6. Pagina 2 di 17 ' 37 3 1008 5. ( 3 *. 9 :,. - ;.

Dettagli

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016

DISPONIBILITA PRIMAVERA 2016 Gli articoli di seguito descritti sono disponibili in azienda in diverse misure e versioni (esemplari) che qui potrebbero non essere riportate. Pertanto, nel caso in cui siete alla ricerca di particolari

Dettagli

Bambusa, Bambù (Poaceae)

Bambusa, Bambù (Poaceae) , Bambù (Poaceae) Con la parola bambù si comprendono 20 generi di piante della famiglia delle Poaceae, tra cui i più importanti sono Arundinaria,, Dendrocalamus, Fargesia, Phyllostachys, Pleioblastus,

Dettagli

PETUNIA MUGHETTO. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN TESSUTO MILLE PUNTI. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN ECOPELLE

PETUNIA MUGHETTO. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN TESSUTO MILLE PUNTI. Descrizione COPERTINA REALIZZATA IN ECOPELLE CATALOGOCOPERTINE PETUNIA MUGHETTO cod. 001 cod. 008 cod. 009 cod. 010 30X40-40X40 COPERTINA REALIZZATA IN TESSUTO MILLE PUNTI Personalizzazioni: MOMA Greche: 1 2 FIORI D ARANCIO ROSA cod. 002 cod. 001

Dettagli

arbusti da fiore: le ortensie

arbusti da fiore: le ortensie Rosai Ortensie 158 arbusti da fiore: le ortensie Le dimensioni indicate si riferiscono alla pianta adulta 8L005 HYDRANGEA paniculata «Diamant Rouge» Magnifica varietà di ortensia a fiore rosso dalla fioritura

Dettagli

Come e perché scegliere l ortensia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l ortensia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Ortensia Come e perché scegliere l ortensia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua ortensia facilità di coltivazione LIVELLO ELEVATO - Pianta

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano

Relatore: Dott. Guarisco Sebastiano 1 SOMMARIO 1. La storia della Rosa 2. Le varietà 3. La scelta delle rose 4. La messa a dimora 5. Impianto potatura e cure colturali 6. Malattie e parassiti 7. La nutrizione 8. Conservazione e uso della

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Un concerto di colori. I prezzi sono riportati con IVA 2,4% esclusa. Via Gerso 1a Lugano. Tel: 091/

Un concerto di colori. I prezzi sono riportati con IVA 2,4% esclusa. Via Gerso 1a Lugano.   Tel: 091/ Un concerto di colori I prezzi sono riportati con IVA 2,4% esclusa. Via Gerso 1a 6900 Lugano E-mail: mondofiore@gmail.com Tel: 091/815 45 11 Fax: 091/815 45 19 Fiori singoli a scelta Prezzo cadauno FS01

Dettagli

Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario

Questo contenuto ti è offerto da: Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario Questo contenuto ti è offerto da: www.demogarden.it Articolo tratto da: Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni.

Dettagli

Maschile, ma con un tocco di rosa

Maschile, ma con un tocco di rosa 12 In queste pagine: l angolo dedicato al salotto. Da destra, pittosfori nani, Sedum Herbsfreude, molinia, fotinie, ortensie, fucsie; nel grande vaso, lagestroemia, fucsie e Imperata cylindrica; a sinistra,

Dettagli

MEZZALUNA BACCHE ROSSE L.470 Q.tà: 6 Prezzo: 5,90 Codice a Barre: GIACENZA: 35

MEZZALUNA BACCHE ROSSE L.470 Q.tà: 6 Prezzo: 5,90 Codice a Barre: GIACENZA: 35 Articolo: 29088 Articolo: 40623 Articolo: 42214 Articolo: 42215 Articolo: 42216 Articolo: 42217 Articolo: 42367 MEZZALUNA BACCHE ROSSE L.470 Q.tà: 6 Prezzo: 5,90 Codice a Barre: 8007402290888 GIACENZA:

Dettagli

P.I.I. FISAC-TREVITEX. Relazione tecnica descrittiva degli interventi a verde

P.I.I. FISAC-TREVITEX. Relazione tecnica descrittiva degli interventi a verde P.I.I. FISAC-TREVITEX Relazione tecnica descrittiva degli interventi a verde Il progetto del verde prevede il mantenimento di porzioni di aiuole già esistenti e la creazione di nuove aree per una superficie

Dettagli

Festa all aria aperta 2013. Seminario: Il balcone fiorito Relatore: dr Emanuele Frangione Data: 12 aprile 2013

Festa all aria aperta 2013. Seminario: Il balcone fiorito Relatore: dr Emanuele Frangione Data: 12 aprile 2013 Festa all aria aperta 2013 Seminario: Il balcone fiorito Relatore: dr Emanuele Frangione Data: 12 aprile 2013 Introduzione 1. Il balcone 2. I contenitori 3. Terricci e substrati 4. L acqua 5. La concimazione

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO INIZ. PUBBLICA Villanova - Zona Elementare 1640: area 02 (intervento privato) NORME URBANISTICHE ED EDILIZIE ( Elaborato K )

PIANO PARTICOLAREGGIATO INIZ. PUBBLICA Villanova - Zona Elementare 1640: area 02 (intervento privato) NORME URBANISTICHE ED EDILIZIE ( Elaborato K ) COMUNE DI MODENA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PIANO PARTICOLAREGGIATO INIZ. PUBBLICA Villanova - Zona Elementare 1640: area 02 (intervento privato) NORME URBANISTICHE ED EDILIZIE ( Elaborato K )

Dettagli

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18.

ARBUSTI -CESPUGLI SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA NOME FAMIGLIA FIORITURA. VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18. ARBUSTI -CESPUGLI NOME FAMIGLIA FIORITURA SEMPREVERDE/ CADUCIFOLIA VASO ø NOTA ALT.cm Abelia rupestris Caprifoliaceae F V 18 Acero giapponese (Acer palmato) Aceraceae C 45 AMPELOPSIS (Vite Canadese) Vitaceae

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO Sostenibilità, qualità del paesaggio e dell'ambiente Interventi edilizi, infrastriutture e verde

REGOLAMENTO EDILIZIO Sostenibilità, qualità del paesaggio e dell'ambiente Interventi edilizi, infrastriutture e verde ASSESSORATO URBANISTICA E DECORO URBANO DIREZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO P.R.G. PIANIFICAZIONE URBANISTICA PROGETTI SPECIALI Sostenibilità, qualità del paesaggio e dell'ambiente

Dettagli

Aromatiche e medicinali

Aromatiche e medicinali 162 PIANTE Aromatiche e medicinali Queste piante possono essere ritirate a Milano presso il Giardino-vivaio di Viale Pasubio, 13/23 e il Giardino di Via Salomone, 68. I prezzi possono variare secondo la

Dettagli

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica piante* che stimolano l eliminazione delle sostanze dannose all organismo. Facilita inoltre l attività epatica. depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica Frassino Fraxinus excelsior (foglie)

Dettagli

Ordinanza dell UFSP sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone

Ordinanza dell UFSP sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone Ordinanza dell UFSP sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone Modifica del 10 giugno 2013 L Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ordina: I L ordinanza dell

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

TAPPEZZANTI ERBACEE E ARBUSTIVE PER CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI

TAPPEZZANTI ERBACEE E ARBUSTIVE PER CARATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI TAPPEZZANTI ERBACEE E BUSTIVE PER CATTERISTICHE COLTURALI E ORNAMENTALI Legenda ESPOSIZIONE: sole = ½ ombra = ombra = TIPO: = BUSTI = ERBE ORBANEMANTALI = ERBACEE PERENNI PERSISTENZA FOGLIE: = SEMPREVER

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Il Piano del verde Il Piano del Verde Grande attenzione alla risistemazione

Dettagli

Piante che possono dare dermatiti da contatto

Piante che possono dare dermatiti da contatto Piante che possono dare dermatiti da contatto Nome comune Nome latino Azione Parte nociva Aconito Aconitum lycoctonum L. Irritazione delle mucose : radici Actea Actaea spicata L. Esantemi e vesciche :

Dettagli

Una morbida giungla urbana

Una morbida giungla urbana a milano d i Patrizia Ga t t i f o t o d i Ma t t e o Ca r a s s a l e Una morbida giungla urbana È un po courtyard garden e un po hortus conclusus il rigoglioso giardino creato dalla paesaggista Cristina

Dettagli

8L pianta in vaso ø 18 cm 19,00 8L005 8L010

8L pianta in vaso ø 18 cm 19,00 8L005 8L010 Rosai Ortensie 158 ortensie Le dimensioni indicate si riferiscono alla pianta adulta RAMPICANTE 8T733 Schizophragma H. «Roseum» Magnifica ed elegante fioritura estiva con fiori grandi fino a 20 cm, leggermente

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

Dr. Arch. Giuliano Visconti. Dr. Arch. Flavia Visconti. Desenzano d/g. 26 settembre 2011

Dr. Arch. Giuliano Visconti. Dr. Arch. Flavia Visconti. Desenzano d/g. 26 settembre 2011 PROGETTO NUOVA PASSEGGIATA A LAGO DAL VICOLO DELLE LAVANDAIE AL CENTRO BALNEARE DEL DESENZANINO ED AMPLIAMENTO ARENILE PROGETTO DEFINITIVO DEFINIZIONE DEI MATERIALI, DELLE FINITURE, DEL VERDE E DELL ARREDO

Dettagli

Il regno della rosa. progetto giardino

Il regno della rosa. progetto giardino progetto giardino Il regno della rosa Ideale completamento di un bel casale marchigiano, situato tra i Monti Sibillini, il giardino ideato dall'architetto Luigina Giordani alterna emozionanti sfumature

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Area Logistica e Spazi a Verde pag. 0 COMPUTO METRICO OGGETTO: Contratto aperto per la fornitura di materiale florovivaistico e materiali vari per il funzionamento del

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitaincampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da

Dettagli

Piccolo giardino Cosa fare e cosa non fare Senza complicarsi la vita

Piccolo giardino Cosa fare e cosa non fare Senza complicarsi la vita Piccolo giardino Cosa fare e cosa non fare Senza complicarsi la vita Per fare un piccolo giardino bastano anche dimensioni ridottissime, come può essere con un contenitore di medie dimensioni, dove vengono

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI. ITP Gianluca Zadra

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI. ITP Gianluca Zadra LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI ITP Gianluca Zadra STRUTTURA DEL CORSO 1 INCONTRO inquadramento del settore, classificazione e propagazione delle piante, il terreno 2 INCONTRO le piante bulbose, messa

Dettagli

I RAMPICANTI 2. Ebook - Le Guide di

I RAMPICANTI 2. Ebook - Le Guide di I RAMPICANTI 2 Ebook - Le Guide di Akebia quinata In questa pagina parleremo di : generalità esposizione annaffiature terreno moltiplicazione parassiti e malattie generalità Questa pianta si caratterizza

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

EFFETTI TERMICI DELLE PIANTE RAMPICANTI SULLA TEMPERATURA DELLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO

EFFETTI TERMICI DELLE PIANTE RAMPICANTI SULLA TEMPERATURA DELLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO EFFETTI TERMICI DELLE PIANTE RAMPICANTI SULLA TEMPERATURA DELLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO Steven Sandifer e Baruch Givoni Department of Architecture and Urban Design, School of the Arts and Architecture,

Dettagli

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO SCOPRI CON NOI IL MAGREDO DOVE SI TROVANO I magredi si trovano nell alta pianura pordenonese del Friuli. Sono situati tra i greti dei torrenti Cellina e Meduna, tra i piedi delle Prealpi e le risorgive.

Dettagli

Ordinanza dell UFSP sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone

Ordinanza dell UFSP sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone Ordinanza dell UFSP sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone Modifica del 19 novembre 2012 L Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ordina: I L ordinanza dell

Dettagli

Plastica Adesiva ANFUSO

Plastica Adesiva ANFUSO Plastica Adesiva 2015 ANFUSO TRASP.GOFFRATO FINE Cod. forn.: 280-2528 Cod. Anfuso: 101300 BIANCO LUCIDO Cod. forn.: 280-1273 Cod. Anfuso: 101301 NERO LUCIDO Cod. forn.: 280-1272 Cod. Anfuso: 101302 GIALLO

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

HOYA MACGREGORII COD. 028

HOYA MACGREGORII COD. 028 HOYA MACGREGORII COD. 028 CARATTERISTICHE: Clone di Hoya incrassata. Portamento rampicante ESIGENZA IDRICHE : Tollera la siccità ma non dovrebbe essere HOYA MATHILDE COD. 029 ORIGINE: Ibrido, carnosa x

Dettagli

Progettazione di giardini

Progettazione di giardini A. e G. Bridgewater Progettazione di giardini IL CASTELLO Sommario Introduzione 3 Introduzione Per cominciare 4 Valutare il proprio giardino 7 Trovare l ispirazione 10 Tecniche di progettazione 12 Progettare

Dettagli

Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev.

Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi. Cod. Descrizione Rev. Note al documento: Lo Studio qui descritto è stato condotto dai seguenti professionisti: Dott. For. Alessandra Francesconi Geom. Sara Moretti Progettazione; Elaborazioni grafiche. I INDICE INDICE... I

Dettagli

Italiano MANUALE TECNICO WALL-Y GRIGLIA PER VERDE VERTICALE GEOPLAST SOLUZIONI PER IL VERDE

Italiano MANUALE TECNICO WALL-Y GRIGLIA PER VERDE VERTICALE GEOPLAST SOLUZIONI PER IL VERDE Italiano MANUALE TECNICO WALL-Y GRIGLIA PER VERDE VERTICALE GEOPLAST SOLUZIONI PER IL VERDE INDICE MANUALE TECNICO WALL-Y 1. Introduzione 1.1 Generalità 1.2 Utilizzo del prodotto 1.3 Funzionalità 1.3.1

Dettagli

Allegato E. Elenco Aree sponsorizzabili

Allegato E. Elenco Aree sponsorizzabili Allegato E Elenco Aree sponsorizzabili Schede tecniche Ver. 1.2. del 11.3.2015 1. ELENCO DELLE AREE VERDI/ROTATORIE SPONSORIZZABILI. Id. Nome 010 Amendola via/battisti via: rotatoria 013 Amendola via/lombardia

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

Concept Giardino. 500,00 + IVA sino a 200 mq. - Planimetria progetto - Vista 3D - Abaco delle specie - Preventivo costi

Concept Giardino. 500,00 + IVA sino a 200 mq. - Planimetria progetto - Vista 3D - Abaco delle specie - Preventivo costi Concept Giardino - Planimetria progetto - Vista 3D - Abaco delle specie - Preventivo costi 500,00 + IVA sino a 200 mq Preventivo costi 1. Estirpazione con escavatore di n. 3 esemplari di ulivo già presenti

Dettagli

CATALOGO PIANTE 2012

CATALOGO PIANTE 2012 CATALOGO PIANTE 2012 erbacee perenni graminacee alberi, arbusti, rampicanti il vivaio millefoglie vi presenta il nuovo catalogo 2012 contenente l'elenco delle piante disponibili a partire dalla primavera.

Dettagli

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Barbara Bernabè, Elisabetta Rocca Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010 Il Parco del Paleotto, nel quartiere Savena di

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 495/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 495/2013 DELLA COMMISSIONE 30.5.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 143/3 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 495/2013 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2013 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 996/2012 che impone

Dettagli

Grande fiore. Casanatura vivaio di Mattia Malcore via Vicinale Vecchia ALAIN SOUCHON rosso cardinale chiaro

Grande fiore.  Casanatura vivaio di Mattia Malcore via Vicinale Vecchia ALAIN SOUCHON rosso cardinale chiaro Grande fiore Casanatura vivaio di Mattia Malcore ALAIN SOUCHON cardinale chiaro 5/5 grandezza fiore: 13 altezza: 90-100 Premiata con ben otto riconoscimenti internazionali, profumo inebriante, composta

Dettagli

Italiano MANUALE TECNICO WALL-Y GRIGLIA PER VERDE VERTICALE GEOPLAST SOLUZIONI PER IL VERDE

Italiano MANUALE TECNICO WALL-Y GRIGLIA PER VERDE VERTICALE GEOPLAST SOLUZIONI PER IL VERDE Italiano MANUALE TECNICO WALL-Y GRIGLIA PER VERDE VERTICALE GEOPLAST SOLUZIONI PER IL VERDE INDICE MANUALE TECNICO WALL-Y 1. Introduzione 1.1 Generalità 1.2 Utilizzo del prodotto 1.3 Funzionalità 1.3.1

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli