Il contributo della Banca del Germoplasma per la biodiversità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contributo della Banca del Germoplasma per la biodiversità"

Transcript

1 Sabato 25 Giugno Polo Universitario UNISER (Pistoia) La biodiversità strumento d innovazione e di qualificazione del vivaismo ornamentale Pistoiese Il contributo della Banca del Germoplasma per la biodiversità Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi.)

2 Il Ce.Spe.Vi. Sorge su una superficie di oltre 25 ettari alle porte di Pistoia, di fronte all area dove è stato realizzato il nuovo Ospedale. Si trova presso l Ex Campo di Volo in una posizione molto strategica: tra il Raccordo e l Autostrada A11, accanto al Casello. 2/42

3 La B.d.G. 3/42 La Banca del Germoplasma copre una superficie di 12 ettari con oltre esemplari di piante appartenenti a 600 specie diverse. Comprende collezioni di Conifere, Alberature, Arbusti da fiori e da fogliame e altre tematiche (Wisteria, Liquidambar, ecc.)

4 Le origini 4/42 Nel 1993 c era solo il primo nucleo delle conifere, piantato dal CNR e 15 ettari di girasole!

5 5/42 Il 1 lotto della B.d.G. Nel 1996 iniziano gli impianti per completare la collezione delle conifere e realizzare quella delle alberature

6 6/42 Il 1 lotto della B.d.G. La collezione delle alberature segue degli schemi di impianto appositamente studiati per le diverse dimensioni delle piante.

7 Il 2 lotto della B.d.G. 7/42 Nel 1997 iniziano i lavori per la collezione degli arbusti ornamentali

8 8/42 Il 2 lotto della B.d.G. Seguendo sempre schemi di impianto appositamente studiati Dall impianto nel 1997 al 2005 erano già una collezione ben sviluppata.

9 La prima B.d.G 9/42 Due vedute aeree del 1998 riprese da nord e poi da est.

10 Il 3 lotto della B.d.G. Nel 2000 viene ampliata la collezione delle alberature 10/42

11 Le conifere a forma Ultimi impianti furono realizzati nel 2006, in occasione della manifestazione Vestire il Paesaggio /42

12 Gli arbusti ad alberetto Le ultime novità di piante formate ad alberetto ad alto e mezzo fusto, impiegando varietà di arbusti o altre essenze a portamento compatto. 12/42

13 Le collezioni tematiche Quella dei glicini (Wisteria) raccoglie oltre 30 varietà verificate 13/42

14 Vecchie collezioni tematiche Quella dei laurocerasi (Prunus laurocerasus) risale agli anni 80 e comprende circa 10 vecchie varietà in disuso. 14/42

15 Altre collezioni tematiche Quella dei Liquidambar mette assieme circa 15 varietà scarsamente diffuse, probabilmente perché poco conosciute. 15/42

16 Le piante medicinali Il Prof. Alain Touwaide e la Prof.ssa Emanuela Appetiti, fondatori dell Institute for the Preservation of Medical Traditions (IPMT), con sede presso lo Smithsonian Istitution di Washington, hanno affidato al Ce.Spe.Vi. una collezione di piante medicinali. Queste sono state donate da Mr. Anthony Lyman-Dixon, un vivaista di Bristol, che le ha raccolte durante tutta la sua vita. La collezione è costituita da vasi di circa 700 specie e varietà. 16/42

17 La collezione delle piante medicinali E costituita in gran parte da erbacee perenni, ma pure da arbusti e piante legnose, di clima mediterraneo, che possono essere anche spontanee nel nostro Paese. La particolarità è che sono quasi tutte piante officinali citate nel trattato De Materia Medica di Dioscoride (1 secolo d.c). 17/42

18 Il Percorso Naturalistico Per consentire a tutti di visitare la Banca del Germoplasma nel 2005 è stato creato un percorso aperto al pubblico, che attraversa tutte le diverse aree delle collezioni. 18/42

19 Le collezioni e la biodiversità Per quanto riguarda i moderni obiettivi di conservazione della biodiversità, la Banca del Germoplasma è in grado di dare un notevole contributo per arricchire la gamma di piante ornamentali da utilizzare nei nuovi impianti a verde. Molto spesso, sia per abitudine oppure sull onda di qualche moda, vengono impiegate sempre le stesse piante. Invece possiamo accrescere l assortimento delle specie e varietà da piantare, prendendo ispirazione dalle nostre collezioni. 19/42

20 Una biodiversità particolare Nella realizzazione di aree verdi (pubbliche o private) la concezione di biodiversità dovrebbe essere interpretata in modo più ampio e poter derogare dall impiego esclusivo di piante autoctone Jacaranda - Cagliari Ginkgo - Vercelli Siepe mista Le piante ornamentali nella maggior parte dei casi sono selezioni o cultivar di specie alloctone o naturalizzate e sono in grado di dare colore, stagionalità, riconoscibilità e anche biodiversità! 20/42

21 La biodiversità anche della fauna Non solo biodiversità vegetale, ma anche del regno animale. Sono dei patrimoni naturali che si promuovono a vicenda. Bio- and Allodiversity of Scolytidae and Non-Target Arthropods in Nurseries - A.F. Inghilesi et alii Dipartimento Biologia Evoluzionistica, Università di Firenze La ricchezza faunistica dell ambiente agricolo pistoiese, benché intensamente coltivato ed antropizzato, è evidente! 21/42

22 La collezione di lauroceraso Il Prunus laurocerasus è il più classico degli arbusti da siepe. Attualmente un po fuori moda, ma ha sempre un discreto utilizzo, specie nelle varietà più moderne, come Etna e Novita che sono molto più resistente al gelo ed alle malattie. Le varietà tradizionali conservate in collezione tuttavia hanno caratteristiche molto particolari che potrebbero ritornare utili in futuri impieghi di questa pianta, che è sempre un evergreen. Novita 22/42

23 Le vecchie varietà di lauroceraso La collezione di Prunus laurocerasus comprende varietà di: grande sviluppo 'Caucasica 'Herbergii' 'Latifolia' 'Latifolia Bertini' medio sviluppo 'Reynvaanii' 'Rotundifolia' 'Schipkaensis' assurgente 'Bruanti' compatto 'Otto Luyken' Otto Luyken 'Zabeliana' Zabeliana Caucasica 23/42

24 La collezione dei glicini La Collezione dei Glicini è stata realizzata in collaborazione con Francesco Vignoli uno vivaista appassionato, a cui va il nostro ringraziamento, anche perché continua a curarla ed accudirla personalmente. Lo scopo è quello di mettere ordine nella nomenclatura dei glicini, che è molto problematica per la presenza di numerosi sinonimi e spesso anche di errate attribuzioni. Le varietà dubbie vengono messe direttamente a confronto con quelle già catalogate per verificarne la rispondenza. 24/42

25 Altri tipi di glicine sono W. florib. Macrobotrys con infiorescenze lunghissime oltre il metro e W. taiwanensis (Millettia), detto anche glicine estivo, con infiorescenze piccole ed erette. 25/42 I glicini non sono tutti uguali Il glicine (Wisteria) è una delle piante rampicanti più rustiche e facili da coltivare, ma con una fioritura stupefacente. Proprio in base alla struttura dell infiorescenza possiamo riconoscere facilmente le varie specie. Disegni di Claudia Pavoni W. florib. Violacea Plena W. sinensis W. floribunda W. brachybotrys

26 Alcune particolarità dei glicini Altra caratteristica che ci più aiutare a distinguere il glicine giapponese (W. floribunda) da tutti gli altri ed in particolare quelli cinesi (W. sinensis) o quello americano (W. frutescens) è come i germogli si avvolgono sui sostegni. Tutti i rampicanti che sono originari dell'emisfero boreale (nord) si avvolgono in senso antiorario, ma il Giappone a causa della deriva dei continenti si trovava nell emisfero australe (sud). 26/42

27 I glicini in collezione Le specie e varietà di glicine raccolte sono oltre 30, per poter confrontare le caratteristiche morfologiche e valutare le differenze tra piante coltivate tutte nelle stesse condizioni. Questa è la lista delle accessioni attualmente presenti: W. brachybotrys 'Golden Dragon' W. brachybotrys 'Murasaki Kapitan' W. brachybotrys 'Okayama' W. brachybotrys 'Shiro Kapitan Fuji' W. brachybotrys 'Showa Beni' W. floribunda 'Blue' W. floribunda 'Burford' W. floribunda 'Eranthema' W. floribunda 'Jissai Perfect' W. floribunda 'Jissai W. floribunda 'Jissai pistoiese W. floribunda 'Lawrence' W. floribunda 'Longissima Alba' W. floribunda 'Macrobotrys Elegans' W. floribunda 'Macrobotrys Rosea' W. floribunda 'Macrobotrys' W. floribunda 'New purple' W. floribunda 'Nishiki' W. floribunda 'Peaches & Cream' W. floribunda 'Pink Ice' W. floribunda 'Prematura' W. floribunda 'Rosea' W. floribunda 'Royal Purple' W. floribunda 'Violacea Plena' W. frutescens (Glicine americano) W. frutescens 'Amethyst Fall' W. sinensis 'Alba' W. sinensis 'Amethyst' W. sinensis 'Mini Blue' W. sinensis 'Prolific' W. sinensis 'Texas Purple' Millettia 'Satsuma' (W. taiwanensis) 27/42

28 Le fioriture dei glicini Tra tutte queste varietà c è l imbarazzo della scelta! 'Macrobotrys Rosea' 'Violacea Plena' 'Eranthema' brachybotrys 'Murasaki Kapitan' 'Macrobotrys' 'Amethyst' 'Jissai' brachybotrys 'Showa Beni' sinensis 'Alba' sinensis 'Prolific' 'Nishiki' 28/42

29 Il glicine estivo La Millettia 'Satsuma Sakuku Fuji' (Wisteria taiwanensis), detta anche glicine rosso o glicine estivo, è una pianta molto particolare. Nel 2008 ha ricevuto un premio speciale dalla RHS per la più bella pianta riscoperta che era stata presentata al concorso. Da noi è poco conosciuta e non è facile da trovare in vivaio 29/42

30 Il Liquidambar Il Liquidambar (storace americano) è un albero ornamentale molto ricercato. Il nome significa "ambra liquida ", per la resina che produce incidendolo, che veniva già usata dagli Indiani americani. Infatti è originario del sud-est degli Stati Uniti. Le sue qualità ornamentali sono apprezzabili in tutte le stagioni. 30/42

31 La collezione di Liquidambar La specie styraciflua, con tutte le sue selezioni, è la più diffusa. Inoltre abbiamo il formosana di origine cinese e l orientalis che viene dall Anatolia. Prima nei vivai si trovava solo la specie generica, da poco anche qualche varietà. In collezione abbiamo le seguenti: L. styraciflua L. styraciflua Argenteomarginata' L. styraciflua 'Aurora' L. styraciflua 'Autumn Star' ('Stella') L. styraciflua 'Burgundy' L. styraciflua 'Golden Sun' L. styraciflua 'Gum Ball' L. styraciflua 'Nano' L. styraciflua 'Palo Alto' L. styraciflua 'Pendula' L. styraciflua 'Rotundiloba' L. styraciflua 'Skia' L. styraciflua 'Variegata' L. styraciflua 'Worplesdon' L. formosana L. orientalis L. formosana L. orientalis 31/42

32 Gli styraciflua non sono tutti uguali sono diversi il portamento, il fogliame, i colori autunnali Pendula' 'Worplesdon' 'Stella' 'Gum Ball' Aurora' 'Burgundy' 'Rotundiloba' 'Variegata' 'Argenteomarginata' 'Skia' 'Palo Alto' 32/42

33 Liquidambar in vetrina Alcuni hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali per le loro qualità ornamentali e la facilità di coltivazione. Altri hanno colorazioni diverse e fogliame insolito L. styraciflua Worplesdon L. formosana 33/42

34 Le piante medicinali Trattandosi di piante che vivono in natura, su terreni marginali e incolti, con le scarse piogge del clima mediterraneo, hanno ridotte esigenze di acqua, fertilità e cure di mantenimento. Molte di loro hanno delle buone caratteristiche ornamentali e sono perfette per giardini a ridotta irrigazione e manutenzione, che sono sempre più richiesti anche a causa del cambiamento climatico. 34/42

35 La collezione delle piante medicinali Si tratta di oltre 700 specie e varietà, appartenenti a circa 115 famiglie botaniche diverse! La maggior parte sono erbacee perenni, ma ci sono anche piante suffruticose, arbusti e veri e propri alberi. Il database è su 35/42

36 Alcune salvie interessanti Ad esempio, tra le varie salvie abbiamo notato la Salvia leucantha dalla fioritura semplicemente fantastica, che è anche abbastanza rustica. Non si capisce come mai si trovi difficilmente e sia così poco impiegata. Salvia leucantha - Salvia guaranitica - Salvia elegans Salvia involucrata 'Bethellii - Salvia discolor nigra Salvia leucantha 36/42

37 Le varietà di salvia officinale Due arbusti aromatici perenni sempreverdi: la 'Purpurea' dal fogliame allungato, rosso-porpora, e la 'Tricolor' più compatta, con foglie di colore verde grigio marginate di bianco crema, rosa e porpora. Molto decorative e rustiche allo stesso tempo nel nostro clima. Salvia officinalis Purpurea Salvia officinalis Tricolor 37/42

38 Il rosmarino Una pianta aromatica tra le più comuni da noi, ma ce ne sono tante varietà diverse e con caratteristiche del tutto particolari: R. off. Alba R. off. Arp R. off. Boule R. off. Corsican blue R. off. Farinole R. off. Fota Blue R. off. Ginger R. off. Gorizia R. off. Israeli Commercial R. off. Mrs McConnells Blue R. off. Paddy's prostrate R. off. Pointe Du Raz R. off. Roseus R. off. Seagon's White R. off. Severn Sea R. off. Sissinghurst R. off. Sissinghurst Blue R. off. Tuscan blue 38/42

39 Le varietà di rosmarino officinale Da impiegare per insolite siepi, ma di grande effetto, le varietà a maggior sviluppo come: Israeli Commercial, Gorizia, Tuscan Blue o Sissinghurst Nelle nostre zone di clima mediterraneo si ottengono bellissime siepi, sia libere che a potatura formale. R. off. Sissinghurst / Tuscan Blue 39/42

40 Altri rosmarini interessanti Per profumate bordure, le varietà nane o striscianti come: Boule, Farinole o Pointe Du Raz Non hanno molte pretese, si adattano bene anche ai terreni più poveri e siccitosi, ma il risultato, oltre che funzionale, ha un notevole valore estetico. R. off. Boule 40/42

41 Arricchire la biodiversità In conclusione, abbiamo visto alcune possibilità di innovazione, offerte dalla Banca del Germoplasma, per estendere la gamma delle piante da utilizzare nei nuovi impianti a verde. Oltre che per arricchire la loro biodiversità, anche come proposta per ampliare l offerta produttiva del vivaismo pistoiese, contribuire al suo miglioramento qualitativo e acquisire nuovi vantaggi competitivi. 41/42

42 Grazie per l attenzione 42/42

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA

PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PROGETTO DEL NUOVO OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE RELAZIONE BOTANICA PIAZZALE D INGRESSO Alberatura Liquidambar styracyflua ad alberetto. Il Liquidambar è una pianta con eccellente resistenza

Dettagli

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp. Bignonia sp. Wistaria sinensis Cercis siliquastrum Bignonia la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde,

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Nactagynaceae

Dettagli

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti III Convegno FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura Vivaismo pistoiese tra passato e futuro Paolo Marzialetti Centro Sperimentale per il Vivaismo Produzione di piante ornamentali in Italia

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Le collezioni toscane di piante ornamentali

Le collezioni toscane di piante ornamentali Le collezioni toscane di piante ornamentali Anna Lenzi DISPAA -Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Le collezioni di piante ornamentali in Toscana

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) Ilex Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae) x altaclarensis Golden King (I. aquifolium Golden King ) Arbusto dalla chioma larga e densa. Le foglie sempreverdi sono ovali, verdi con margini gialli, di 4-6 cm.

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA

Catalogo Piante in vaso MAGONCINA Catalogo Piante in vaso MAGONCINA PIANTE AROMATICHE IN VASO (VARIE) Su richiesta è possibile procurare diversi tipi di piante aromatiche. Timo Maggiore: si presenta sotto forma di arbusto h.40 cm e largo

Dettagli

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Abelia Come e perché scegliere l abelia Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità della tua abelia facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

PRUNUS A FIORE. PRUNUS SERRULATA AMANOGAWA Fiore a petalo doppio disposto a grappolo, di un colore rosa pallido. Foglia verde medio.

PRUNUS A FIORE. PRUNUS SERRULATA AMANOGAWA Fiore a petalo doppio disposto a grappolo, di un colore rosa pallido. Foglia verde medio. PRUNUS DA FIORE 1 PRUNUS SERRULATA KIKU-SHIDARE SAKURA Fiore rosa a mazzo con petali a pompon. Foglia inizialmente rossastra che raggiunge un verde intenso nella piena maturità. Fioritura semi tardiva.

Dettagli

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus

Prunus (Rosaceae) Accolade (P. sargentii Accolade ) Prunus (Rosaceae) Le varietà del genere sono quasi tutte originarie delle regioni temperate dell'emisfero boreale. Eccetto alcune varietà, sono tutti alberi o arbusti a foglia caduca che fioriscono in primavera

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m

foglia caduca sempreverde MESE DI FIORITURA (presente solo se significativa) ALTEZZA in m DIAMETRO DELLA CHIOMA in m Alberi ornamentali a foglia caduca e sempreverdi Ci difendono dall inquinamento atmosferico, dal caldo e dai rumori abbellendo nel contempo i nostri giardini in ogni stagione. 25 MESE DI FIORITURA (presente

Dettagli

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è una cosa che li accomuna tutti: le sensazioni che

Dettagli

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Houttuynia: la bellezza di una infestante Houttuynia: la bellezza di una infestante Categories : Anno 2011, N. 122-15 aprile 2011 di Luisella Rosa E innegabile che, grazie ad Internet, noi giardinieri dilettanti abbiamo ora la possibilità di consultare

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Bouganvillea

Dettagli

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 IL DOCENTE Carlo Pagani Da oltre 40 anni Carlo Pagani porta avanti temi quali la biodiversità, la ricerca varietale

Dettagli

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015 E.R.S.A.F. Alberi ad alto fusto Celtis australis Bagolaro ALTEZZA: 15-20 metri. FOGLIE: caduche. RADICI: forte apparato radicale; sconsigliata piantumazione vicino ad

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

Rosmarinus (Lamiacee)

Rosmarinus (Lamiacee) Rosmarinus (Lamiacee) OFFICINALIS Il più conosciuto tra le varietà di rosmarino postura: eretto, altezza cm. 120 fiori: blu pallido rusticità: -15 C OFFICINALIS 'ALBUS' selezione Nancy Brown postura: semi-eretto,

Dettagli

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY

VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY VIVAIO: Produzione, Lavorazione e Selezione Alberature, Arbusti e Piante da Frutto MADE IN ITALY ALBERATURE Alberature per verde urbano e residenziale: - Lavorazione e Selezione su Commissione - Su richiesta

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro A cura di Leonardo Perronace Festa delle Camelie - 21 Marzo 2004 - Velletri 1 Sommario L arboricoltura

Dettagli

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali

Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali Unità di Ricerca per il Vivaismo e la Gestione del Verde Ambientale ed Ornamentale (Pescia) Costituzione di nuove varietà di piante ornamentali Maurizio Antonetti, Gianluca Burchi "PROGETTO BREVETTI NOVITA

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus

Aesculus parviflora Amorpha canescens Aronia melanocarpa Calycanthus floridus ARBUSTI INSOLITI Aesculus parviflora - Fam. Hippocastanaceae Esposizione: Ombra-mezz ombra. Suolo: Fresco e fertile. Caratteristiche interessanti: Infiorescenze di piccoli fiori bianchi in estate. Amorpha

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it Il florovivaismo

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento; Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle specie erbacee (LR 64/04 Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale ) accessione

Dettagli

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Glicine Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo glicine facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2015

CORSO APICOLTURA 2015 PAOLO CHIUSOLE & GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2015 FLORA D INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE ROVERETO - MERCOLEDÌ 18/03/2015 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere

Dettagli

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche

La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche Dipartimento di Scienze delle Produzioni La qualità delle piante per un verde sostenibile: una sfida per le aziende vivaistiche Francesco Paolo Nicese Dipartimento di Scienze delle Produzioni Conformità

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia MELONE Famiglia: Cucurbitaceae Genere: Cucumis Specie: Cucumis melo L. Nome comune: Melone ramparino Sinonimi accertati: Retino Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali (indicare la località):

Dettagli

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana

Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria. Rita Turchi Regione Toscana AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGROBIODIVERSITA Presentazione delle linee del PSR per la biodiversità agraria Rita Turchi Regione Toscana 1 BIODIVERSITA AGROBIODIVERSITA 2 Convenzione sulla Biodiversità di Rjo

Dettagli

Perugia Flower Show WINTER EDITION Settembre 2014

Perugia Flower Show WINTER EDITION Settembre 2014 Perugia Flower Show WINTER EDITION 13-14 Settembre 2014 Anche quest'anno Perugia Flower Show, oltre alla consueta data di maggio, ripete l'appuntamento con l'edizione autunnale che si terrà il 13 e il

Dettagli

100 alberi per 100 anni riforestazione a Sakalalina in memoria di Padre Mario Lupano

100 alberi per 100 anni riforestazione a Sakalalina in memoria di Padre Mario Lupano 100 alberi per 100 anni riforestazione a Sakalalina in memoria di Padre Mario Lupano In memoria di Padre Mario Lupano si è pensato di riforestare un'area nel Comune di Sakalalina piantando 100 alberi:

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

Una Food Forest nel Giardino dei Sapori

Una Food Forest nel Giardino dei Sapori L associazione Scandiano Città in Transizione all interno del progetto Scandiano Semina! realizzerà Una Food Forest nel Giardino dei Sapori Sabato 5 e Domenica 6 Dicembre 2015 dalle ore 9.30 alle 16.30

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

Riportiamo l ombra nei campi

Riportiamo l ombra nei campi Riportiamo l ombra nei campi Vicenza, 2 dicembre 2015 Il ritorno dei sistemi agroforestali Giustino Mezzalira Cosa sono i sistemi agroforestali L agroforestazione è la deliberata consociazione di vegetazione

Dettagli

La Prima località che abbiamo scelto è: PALERMO

La Prima località che abbiamo scelto è: PALERMO La Prima località che abbiamo scelto è: PALERMO A Palermo possiamo andare a vedere Museo delle marionette Il museo internazionale delle marionette è stato istituito nel 1975 dall'associazione per la conservazione

Dettagli

Progetto Giardino della Memoria

Progetto Giardino della Memoria Progetto Giardino della Memoria Ricerca III: Il luogo della memoria in onore di Alfonso Canova e Anna De Bernardo: completamento e manutenzione del sito di piantumazione I.P.A.A. B. Ferrarini Sasso Marconi

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale

La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Servizio Agro Silvo Pastorale La rete degli agricoltori custodi del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga Servizio Agro Silvo Pastorale 3 Regioni 5 Province I NUMERI 44 comuni 8 Comunità Montane 31 Amministrazioni separate e comunanze

Dettagli

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta...

peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone e melanzana La ricerca italiana si presenta... specialità peperone precius f1 IL RIFERIMENTO DI MERCATO PER PRODUZIONE E PEZZATURA Pianta di buon vigore con fogliame ampio e coprente

Dettagli

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Claudio Cervelli - Barbara Ruffoni CREA Centro per l Orticoltura e il Florovivaismo Sanremo Bergamo

Dettagli

FIORI E PIANTE. N. Periodo: Settembre - Ottobre 2006

FIORI E PIANTE. N. Periodo: Settembre - Ottobre 2006 mhtml:http://www.ismea.it/documenti/temp/5055811/4389.mht Pagina 1 di 7 19/03/007 Ismea Newsletter Mercato nazionale FIORI E PIANTE N. Periodo: Settembre - Ottobre 006 Riepilogo delle vendite presso la

Dettagli

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti

Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE Valorizzazione delle varietà locali di olio toscane potenzialità e limiti Claudio Cantini AZIENDA SPERIMENTALE SANTA PAOLINA FOLLONICA Dipartimento

Dettagli

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA

ALLEGATO A - SEZ. 4. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione in Agricoltura nel Lazio via Rodolfo Lanciani, ROMA ALLEGATO A - SEZ. 4 FACSIMILE DI DOMANDA PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO VOLONTARIO REGIONALE DELLE RISORSE GENETICHE AUTOCTONE VEGETALI E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE Agenzia Regionale per lo Sviluppo e L'innovazione

Dettagli

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE:

Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI DESCRIZIONE SINTETICA DEI CARATTERI PRINCIPALI DEL TERRITORIO COMUNALE: Allegato n. 1 SCHEDA CANDIDATURA COMUNI Comune:... Provincia:. Superficie: km.. N di abitanti:... 1 Categoria - Comune fino a 5.000 abitanti 2 Categoria - Comune da 5.000 a 15.000 abitanti 3 Categoria

Dettagli

C E N T R O D I M O N T E C C H I O

C E N T R O D I M O N T E C C H I O 4_CENTRO PER LA BIODIVERSITÀ VEGETALE E IL FUORI FORESTA DI MONTECCHIO PRECALCINO Il Centro per la Biodiversità Vegetale e il Fuori Foresta di Veneto Agricoltura si inserisce nell area di una ex cava riorganizzata

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

Recupero degli scarti verdi dei vivai

Recupero degli scarti verdi dei vivai Progetto VIS Vivaismo Sostenibile Recupero degli scarti verdi dei vivai D. Sarri, M. Rimediotti, R. Lisci, M. Vieri Università degli Studi di Firenze GeSAAF - Dipartimento Gestione Sistemi Agrari, Alimentari

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm

Rampicanti NOME COLORE PROFUMO CARATTERISTICHE NOTE. 1/5 grandezza fiore: 10-12cm altezza: 300 x 500cm Rampicanti Casanatura vivaio di Mattia Malcore AVRA rosso scuro 1/5 grandezza fiore: 10-12 altezza: 300 x 500 Colpisce la spiccata tonalità dei fiori in contrasto col verde scuro del fogliame. BLANCHE

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose

PROGETTO AMIATA multiservizi - cooperativa sociale Storia della diffusione e della coltivazione delle rose Storia della diffusione e della coltivazione delle rose Le rose erano già diffuse 60/70 milioni di anni fa, i reperti fossili più antichi risalgono a 35 milioni di anni fa. Negli anni passati più studiosi

Dettagli

Marchiori S., Dedej Z. Marchiori S. (ed.), De Castro F. (ed.), Myrta A. (ed.). La cooperazione italo-albanese per la valorizzazione della biodiversità

Marchiori S., Dedej Z. Marchiori S. (ed.), De Castro F. (ed.), Myrta A. (ed.). La cooperazione italo-albanese per la valorizzazione della biodiversità Progetto Interreg II Italia Albania. Misura 3.2: Centro studi per la protezione e la conservazione delle specie botaniche del Mediterraneo, con annesso giardino botanico Marchiori S., Dedej Z. in Marchiori

Dettagli

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O

VEGETALE E C E N T R O D I M O N T E C C H I O 4_CENTRO BIODIVERSITÀ VEGETALE E FUORI FORESTA DI MONTECCHIO PRECALCINO Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura si inserisce nell area di una ex cava riorganizzata a moderno

Dettagli

CENTRO DI EDUCAZIONE AGRO-ALIMENTARE

CENTRO DI EDUCAZIONE AGRO-ALIMENTARE CENTRO DI EDUCAZIONE AGRO-ALIMENTARE Il progetto riguarda la realizzazione, all interno del Parco del Grugnotorto, di un Centro di Educazione Agro-alimentare che si occupi di: - educazione alimentare:

Dettagli

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo LE MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Roma 23 gennaio 2013 Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo Rita Turchi

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad.

MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. MELANZANE cont. da 48 piante in pak da 6 cad. Solanacee MELANZANA TONDA F1 Pianta vigorosa, rustica a ciclo precoce; produce frutto ovale di colore viola scuro intenso. MELANZANA LUNGA F1 Il frutto prodotto

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

I.T.C.G. Luigi Einaudi Domodossola 15 maggio 2013. Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l.

I.T.C.G. Luigi Einaudi Domodossola 15 maggio 2013. Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l. I.T.C.G. Luigi Einaudi Domodossola 15 maggio 2013 Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l. 1 2 3 4 5 6 Nascita e sviluppo del Florovivaismo del Distretto 1800-1900: Nascita

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA Guida completa di Selezione dal Reader's Digest ISTITUTO UNIVERSITA'UO ARCHITETTURA - VENE21A - BIBLIOTECA CENTRALE lnv. 3&oog ;;;:. SELEZIONE

Dettagli

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente

Piccoli Frutti. Tipologia: Lampone. Nome del frutto: Lampone Rosso Rifiorente Lampone Lampone Rosso Rifiorente Maturazione: comincia a maturare verso metà luglio per continuare fino a novembre Pianta: media vigoria, può essere coltivata anche a siepe Frutto: pezzatura media, dopo

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; 70056 Molfetta Bari C.F. PTRCRD69M12F284O P. I. 04913120723 V E R I F I C A D I A S S O G G E T T A B I L I T À A V A

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA

mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO DI SELEZIONE GENETICO-SANITARIA PRESSO LE STRUTTURE DI VENETO AGRICOLTURA ZHEN AZTEC* VAL/3 GRUPPO VARIETALE fuji EVENTUALI SINONIMI nessuno STATO SANITARIO virus esente IDENTITÀ VARIETALE riconosciuta ORIGINE DELLA VARIETÀ mutazione di fuji selezionata da Austin Nelson NZ PERCORSO

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-31. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG- Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DEL VERDE 00 Descrizione della figura professionale: L Operatore del verde è in grado di predisporre e gestire

Dettagli

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche. Roberto Murano Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Roma 8 settembre 2009 1 Le opportunità per le bioenergie:

Dettagli

Catalogo prodotti 2013/2014

Catalogo prodotti 2013/2014 Catalogo prodotti 2013/2014 responsabile commerciale Sonia Alberto 335.5265941 ABELIA GRANDIFLORA L Abelia è una pianta arbustiva molto versatile che può essere impiegata con un ottimo risultato sia in

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo

ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo Rilevazione Maggio '12 Indagine a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2 OBIETTIVI L indagine ha come oggetto il comportamento

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

/ // :5762*& / // <297245*, /20345=40$2930!2*,( ' / =45739;& (

/ // :5762*& / // <297245*, /20345=40$2930!2*,( ' / =45739;& ( !" # $ %# & $'( ) *(*( $! " # #! # $ %&'( )*&+,#*- $ " "". # / # " 0 $ /2034560//074085349:5762; & /2034560//074085349 # /2034560//074085349:5762*&

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto alla Manutenzione del verde Roma 29 Luglio 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto alla

Dettagli

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia

La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia La Botanica nella scuola primaria e dell'infanzia Numerose sono le attività che possono essere condotte in classe, alcune delle quali particolarmente efficaci : manipolazioni e osservazioni dirette di

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

!  # $ $ % & & % %  #  # &%! %  # & ' & ( % )  # ESTRATTO DA ARTICOLO PUBBLICATO! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " # * % 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello.

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli