il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio"

Transcript

1 il Verde Verticale Prof. Dott. Florin Florineth Universitá di Bodenkultur Vienna Istituto di Ingegneria Naturalistica e Costruzione del Paeaggio

2 varianti del Verde Verticale: 1. piante rampicanti in terreno 2. sistemi verdi aderenti alla facciata 3. sistemi con contenitore isolato o continuo

3 un pergolato di Schönbrunn / Vienna rinverdito con Wisteria sinensis - 10 / 2013

4 una pergola rinverdita con vite a grappoli bianchi - giardino sperimentale del nostro istituto a Essling

5 Quali piante rampicanti esistono? piante con viticci che si arrampicano su strutture leggere piante attorciglianti che si arrampicano su strutture robuste vere piante rampicanti che aderiscono ai muri piante rampicanti che hanno bisogno di essere legate

6 1.1 piante con viticci che si arrampicano su strutture fini la più vecchia pianta rampicante è la vite con foglie trasformate in viticci

7 una pergola col vitigno Vernatsch dettaglio della foglia trasformata

8 una vecchia vite su una casa a Corces / Val Venosta

9 Clematis tangutica come pianta rampicante

10 Clematis alpina

11 Clematis montana Rubens

12 1.2 piante attorciglianti (volubili) che si arrampicano su strutture forti Lonicera x heckrottii

13 Wisteria sinensis su una casa a Corces / Val Venosta

14 Verde Verticale con Wisteria sinensis a Berlino, 2014

15 dettaglio del Verde Verticale con Wisteria sinensis a Berlino, 2014

16 Verde Verticale con Wisteria sinensis a Berlino, 2014

17 Ipomea caerulea come pianta rampicante annuale

18 1.3 vere piante rampicanti che si attaccano su muri Parthenocissus tricuspidata

19 Parthenocissus quinquefolia (rossa) e tricuspidata (che diventa gialla in autunno tardi) viticci che terminano in ventose

20 Parthenocissus tricuspidata a Bressanone

21 Verde Verticale con Parthenocissus tricuspidata - Osnabrück / Germania (2013)

22 Verde Verticale a casa mia con Parthenocissus tricuspidata und quinquefolia

23 Campsis radicans con radici aeree a Salisburgo

24 Campsis radicans Corces / Val Venosta

25 Bougainvillea rosea come vera pianta rampicante in zone mediterranee Isola Ischia

26 1.4 piante rampicanti che hanno bisogno di essere legate la Rosa rampicante

27 Rosa rampicante variazione Schöne von Heidelberg casa mia a Mödling

28 Rosa rampicante su una ringhiera a Terlano / Südtirolo

29 2. sistemi verdi aderenti alla facciata sistema superficiale con materasso di substrato tecnico avvolto in geotessuto giardino sperimentale di Essling

30 il sistema superficiale di Patric Blanc a Madrid / Spagna Caixa-Forum

31 il sistema superficiale di Patric Blanc a Madrid / Spagna Caixa-Forum

32 dettaglio del sistema di Patric Blanc con un irrigazione e concimazione permante e con un risarcimento permanente delle fallanze

33 il sistema superficiale a Baden al di Sud di Vienna 10 / 2013

34 il sistema superficiale staccato dal muro

35 il sistema modulare con una rete metallica e fori per le piante giardino sperimentale / Essling

36 Il sistema modulare del Verde fissato al muro

37 Verde Verticale col sistema modulare - Budapest / Ungheria

38 il sistema con vaschette metalliche della ditta TECHMETALL sviluppate dal nostro istituto giardino sperimentale / Essling

39 sistema con vaschette metalliche

40 uffici del magistrato di Vienna (MA 48) prima dell intervento col Verde Verticale inizio dei lavori: ottobre 2010 dopo 19 mesi aprile 2012

41 dettaglio del Verde Verticale con vaschette metalliche - dopo19 mesi, aprile 2012 le specie dominanti sono: Dianthus plumarius, Sesleria sp.,nepeta faassenii, Iberis sempervirens

42 dettaglio del Verde Verticale con Iberis sempervirens (fiori bianchi) aprile 2012 Nepeta faassenii a destra

43 maggio 2012

44 la facciata verde con Dianthus plumarius - dopo 20 mesi maggio 2012

45 dettaglio del Verde Verticale: Dianthus plumarius in fioritura maggio 2012

46 il sistema con le vaschette metalliche - dopo 3 anni - novembre 2013

47 dettaglio del Verde Verticale - dopo 3 anni - novembre 2013

48 il Verde Verticale degli uffici del magistrato di Vienna - luglio 2014

49 dettaglio del Verde Verticale luglio 2014

50 dettaglio del Verde Verticale con Hypericum perforatum, Nepeta faassenii, Dianthus plumarius, Achillea millefolium, Sesleria sp., Origanum vulgare luglio 2014

51 il Verde Verticale - giugno 2015

52 dettaglio del Verde Verticale con i fiori del Dianthus plumarius - giugno 2015

53 3: sistemi con contenitori isolati o continui un contenitore isolato

54 Verde Verticale con contenitori isolati a Parigi / Francia

55 contenitore continuo in muratura con dispositivo drenante

56 Verde Verticale con contenitori continui in muratura - Berlino, 2013

57 Verde Verticale con contenitori continui in muratura Vienna, Kammelweg, 2014

58 Verde Verticale con contenitori continui in metallo - Vienna / Alterlaa

59 dettaglio di un contenitore continuo in metallo - Vienna / Alterlaa

60 il BOSCO VERTICALE di MILANO simulazione del verde previsto progetto: Laura Gatti ed Emanuela Borio foto di Melanie Müller-Boscaro

61 Bosco Verticale Milano Problemi da risolvere: microclima forza del vento fino a 160 km/h Tramite un modello 1:20 son stati simulati le condizioni del vento in una galleria aerodinamica a Miami / USA (Müller-Boscaro,2014)

62 (Müller- Boscaro, 2014) Bosco Verticale Milano, febbraio 2012

63 Bosco Verticale Milano, marzo 2012 Contenitore continuo in muratura: con la dimensione di 5 mc che garantisce la stabilità degli alberi il substrato rispetta le condizioni ambientali obiettivo: assicurare una durata lunga delle piante (Müller-Boscaro,2014)

64 Bosco Verticale Milano trasporto e piantagione degli alberi primavera 2012 (Müller-Boscaro,2014)

65 Bosco Verticale Milano, primavera 2013 (Müller-Boscaro,2014)

66 Bosco Verticale Milano primavera 2013 (Müller-Boscaro,2014)

67 Bosco Verticale Milano settembre 2015 (foto di Bernhard Scharf)

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster

fioritura estate Corylus avellana Nocciolo foglie arrotondate fiori maschili amenti gialli in autunno frutto nocciola altezza 4-5 metri Cotoneaster Arbusti: Abelia x grandiflora Abelia fiori bianco-rosa altezza 2 metri Acer japonicum - Acero giapponese foglia palmata con lobi profondi altezza 2-5 metri Aucuba japonica Aucuba foglia verde o macchiettata

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Nactagynaceae

Dettagli

Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale.

Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale. Griglia ad elevata resistenza per il verde verticale www.geoplast.it IL VERDE VERTICALE L impiego della vegetazione quale rivestimento di strutture è ormai entrato a pieno titolo a far parte del repertorio

Dettagli

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8

Campsis radicans 'Flava' giallo VII-IX rampicante vigorosa, fogliame composto ) 8 ACTINIDIA Actinidiaceae Actinidia kolomikta - bianco VI AKEBIA Lardizabalaceae Akebia quinata - porpora-bruno V-VI AMPELOPSIS Ampelopsis brevipedunculata 'Elegans' giallo-verde V-VI BOUGANVILLEA Bouganvillea

Dettagli

Mitigazione ambientale delle infrastrutture

Mitigazione ambientale delle infrastrutture CAPITOLO NONO QUINTE VERDI Mitigazione ambientale delle infrastrutture libro qualita urbana 2a versione.indd 409 11/01/11 15:51 libro qualita urbana 2a versione.indd 410 11/01/11 15:51 QUINTE VERDI Luigi

Dettagli

Greenover: sistemi per pareti verdi

Greenover: sistemi per pareti verdi Natura e Architettura Greenover: sistemi per pareti verdi Facciate ventilate e facciate verdi: Principi base d i funzionamento e sistemi applicativi finalizzati al controllo acustico e termico Lucca 26

Dettagli

Il verde. entra in fabbrica. Rìsi

Il verde. entra in fabbrica. Rìsi DI N A T A L I A F 'I M A T T E O " C A K A S S A I E Il verde entra in fabbrica Ortisgreen, vicino a Bergamo, crea moduli che riempiti di sfagno consentono alle piante di sfidare la gravità. Anche in

Dettagli

ASPETTI APPLICATIVI DELLA PROGETTAZIONE DI UNO SPAZIO VERDE. Docenza: dott.stefano Mengoli, paesaggista. Carrara, 29 e 30 settembre 2006 Corso Probios

ASPETTI APPLICATIVI DELLA PROGETTAZIONE DI UNO SPAZIO VERDE. Docenza: dott.stefano Mengoli, paesaggista. Carrara, 29 e 30 settembre 2006 Corso Probios FORMAZIONE E ORIENTAMENTO Considerazioni sulla progettazione del verde e sull impiego armonico con il comparto edile: il biogiardinaggio e il raffrescamento passivo delle facciate e dei tetti ASPETTI APPLICATIVI

Dettagli

- Dal 26 al 27 novembre VIPITENO, BRUNICO & BRESSANONE 165,00

- Dal 26 al 27 novembre VIPITENO, BRUNICO & BRESSANONE 165,00 - Dal 26 al 27 novembre VIPITENO, BRUNICO & BRESSANONE 165,00 Viaggio in pullman GT Hotel 3* in Mezza pensione Accompagnatore - dal 26 al 27 novembre TRENTO & BOLZANO 165,00 Viaggio in pullman GT Hotel

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI MANUFATTI NEL PAESAGGIO MARCO DEVECCHI Dipartimento Agroselviter - Università di Torino Coordinatore per la Facoltà di Agraria del Corso di Laurea

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli

ELENCO AREE VERDI COMUNALI PER MANUTENZIONI ANNO 2015

ELENCO AREE VERDI COMUNALI PER MANUTENZIONI ANNO 2015 COMUNE DI NUS COMMUNE DE NUS Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste C.A.P. 11020 Via Aosta n.13 Tel. 0165.76.37.63 Fax 0165.76.37.19 Cod.fisc. 00108130071 www.comune.nus.ao.it info@comune.nus.ao.it

Dettagli

1.1.1 CO2. vento. Linee Guida per un regolamento del verde Utilizzo del verde in funzione bioclimatica. evapotraspirazione. fotosintesi.

1.1.1 CO2. vento. Linee Guida per un regolamento del verde Utilizzo del verde in funzione bioclimatica. evapotraspirazione. fotosintesi. 1.1.1 evapotraspirazione CO2 vento fotosintesi O2 ombra I molteplici vantaggi della vegetazione: Creazione di ombra Protezione dal vento Ossigenazione dell aria Raffrescamento per evapotraspirazione Protezione

Dettagli

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE IL PAESAGGIO QUALE FRONTIERA PROFESSIONALE PER UN ATTIVITÀ APERTA ALLE NUOVE ASPETTATIVE DELLA SOCIETÀ MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari - Università di Torino Corso

Dettagli

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1

Forme di governo del territorio: il piano urbanistico/1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni CdL URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI FONDAMENTI DI URBANISTICA 2005 Prof. Giovanna Bianchi Forme

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985 CATALOGO PRIMAVERA 2017 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586985 Sito internet: www.costaverdealbenga.it

Dettagli

S.E.M.P. s.r.l. via Archimede Pero (Mi)

S.E.M.P. s.r.l. via Archimede Pero (Mi) PAOLO ALLEVA Agronomo Paesaggista S.E.M.P. s.r.l. via Archimede 7 20016 Pero (Mi) ************** ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA TRASFORMAZIONE DEFINITIVA DI SUPERFICIE BOSCATA PER AMPLIAMENTO IMPIANTO

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

ORTO & GARDEN CANNE REGGIPIANTE CANNE REGGIPIANTE. Proposta CAN-PRO21 Assortimento Cannette reggipiante classiche. NPK ,5 Mg.

ORTO & GARDEN CANNE REGGIPIANTE CANNE REGGIPIANTE. Proposta CAN-PRO21 Assortimento Cannette reggipiante classiche. NPK ,5 Mg. 79 CANNE REGGIPIANTE CANNE REGGIPIANTE Canne reggipiante in acciaio plastificato a caldo con struttura interamente sigillata e quindi antiruggine. Ciò garantisce, oltre ad una lunga durata negli anni,

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA MONZA AUTODROMO NAZIONALE FEBBRAIO 2013

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA MONZA AUTODROMO NAZIONALE FEBBRAIO 2013 Martedì 26 febbraio SALA ROSSA SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA MONZA AUTODROMO NAZIONALE 26-27 FEBBRAIO 2013 Politecnico di Milano Polo territoriale di Lecco Università IULM - Milano Università degli

Dettagli

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp. Bignonia sp. Wistaria sinensis Cercis siliquastrum Bignonia la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde,

Dettagli

La coltivazione di piante officinali nella Provincia Autonoma di Bolzano

La coltivazione di piante officinali nella Provincia Autonoma di Bolzano La coltivazione di piante officinali nella Provincia Autonoma di Bolzano Convegno VisMont Agricoltura, ambiente, territorio: una Visione innovativa per l agricoltura l di Montagna 27 luglio 2015 PALAMONTI

Dettagli

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO CATALOGO PRIMAVERA 2016 NOVITA' ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 REGIONE POGGI - FRAZIONE LECA 17031 ALBENGA (SV) TEL. 0182.589089

Dettagli

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti III Convegno FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura Vivaismo pistoiese tra passato e futuro Paolo Marzialetti Centro Sperimentale per il Vivaismo Produzione di piante ornamentali in Italia

Dettagli

dott. ing. Raffaela PANIZZON

dott. ing. Raffaela PANIZZON FOTO 1 FOTO 2 dott. ing. Raffaela PANIZZON - Studio Ingegneria Civile Pagina n 1 FOTO 3 FOTO 4 dott. ing. Raffaela PANIZZON - Studio Ingegneria Civile Pagina n 2 FOTO 5 FOTO 6 dott. ing. Raffaela PANIZZON

Dettagli

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi ESTENSIVO INTENSIVO ECOSPHERIS Via Sismondi 7 - MILANO Tel 02 7010 3290 Fax 02 7611 0522 Your Green Roof Advisor INTRODUZIONE Le attuali normative

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

la vegetazione come elemento mitigatore del clima

la vegetazione come elemento mitigatore del clima la vegetazione come elemento mitigatore del clima Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Progettazione Urbanistica a.a. 2010-11

Dettagli

ELEMENTO MODULARE IN PE HD PER IL VERDE VERTICALE. wall-y. il verde verticale si rinnova DESIGN INNOVATIVO DURABILITÀ SEMPLICITÀ D INSTALLAZIONE

ELEMENTO MODULARE IN PE HD PER IL VERDE VERTICALE. wall-y. il verde verticale si rinnova DESIGN INNOVATIVO DURABILITÀ SEMPLICITÀ D INSTALLAZIONE ELEMENTO MODULARE IN PE HD PER IL VERDE VERTICALE wall-y il verde verticale si rinnova DESIGN INNOVATIVO DURABILITÀ SEMPLICITÀ D INSTALLAZIONE w w w. g e o p l a s t. i t VERDE 02 WALL-Y VISION Tutto ciò

Dettagli

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto Green GB Wall Il verde sopra tutto gb wall Green Bricks ha messo a punto un sistema completo per la creazione e realizzazione di giardini verticali. è concepito come una scultura vivente e rappresenta

Dettagli

Bologna 15 novembre Sistemi e complementi d arredo innovativi per fioriture in spazi pubblici

Bologna 15 novembre Sistemi e complementi d arredo innovativi per fioriture in spazi pubblici Bologna 15 novembre 2014 Sistemi e complementi d arredo innovativi per fioriture in spazi pubblici Prendendo spunto dallo slogan dell ASPROFLO vogliamo accogliervi a questa presentazione con un caloroso

Dettagli

IL CREDO DELL AZIENDA: LIVING BUILDINGS

IL CREDO DELL AZIENDA: LIVING BUILDINGS it FACCIATE VERDI living buildings Pagina 2 IL CREDO DELL AZIENDA: LIVING BUILDINGS Living buildings nasce dal concetto di voler trasformare le monotone zone urbane in oasi piene di vita, creando così

Dettagli

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015 I PAESAGGI VITICOLI DELL'ASTIGIANO ALLA LUCE DEL RICONOSCIMENTO QUALI STRATEGIE DI AZIONE? UNESCO: QUALI MARCO DEVECCHI Università di Torino - Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari Ordine

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO SENSORIALE

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO SENSORIALE STUDIO DI FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO SENSORIALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Pag. 1 di 5 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Centro Riabilitativo Polifunzionale T. Borsalino comprende una vasta area

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1 IDENTIFICAZIONE Ubicazione: via Pratomano N civico: Descrizione elementi tipologici generali porzione di blocco a schiera, accesso attraverso area di pertinenza non recintata.

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI).

La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n 10 del PIT ricadente nel Comune di Empoli (FI). RELAZIONE TECNICA SITO N 10 ALLEGATO A7 PONTORME NEL COMUNE DI EMPOLI (FI) DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO (PIT) La presente Relazione Tecnica riguarda il sito n

Dettagli

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di

Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti I consigli verdi di La pianta del mese Glicine Come e perché scegliere il glicine Suggerimenti per la cura Trucchi e segreti degli esperti Carta di identità del tuo glicine facilità di coltivazione LIVELLO MASSIMO - Pianta

Dettagli

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: 339 8475543 e mail:

Dott. Ing. Andrea Trabucchi tel: 339 8475543 e mail: Perizia di stima Fallimento EdilSilva srl n. 31/2014 Tribunale di Piacenza Giudice: Dott. Maurizio Boselli Curatore: Avv. Renza Bravi *** Terreni Via Guglielmo da Saliceto - Piacenza 1. Premessa... 2 2.

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa La ditta NIDYON Costruzioni SPA, avente sede in Via Del Gelso 13, Santarcangelo di Romagna (RN), intende eseguire studi finalizzati alla valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati

Dettagli

Houttuynia: la bellezza di una infestante

Houttuynia: la bellezza di una infestante Houttuynia: la bellezza di una infestante Categories : Anno 2011, N. 122-15 aprile 2011 di Luisella Rosa E innegabile che, grazie ad Internet, noi giardinieri dilettanti abbiamo ora la possibilità di consultare

Dettagli

Giardini verticali : facciate verdi, tra architettura organica e greening urbano. # living green # flover

Giardini verticali : facciate verdi, tra architettura organica e greening urbano. # living green # flover Giardini verticali : facciate verdi, tra architettura organica e greening urbano # living green # flover Perché giardini verticali? # casa gaia, rimini Perché giardini verticali? reconquista botanica Perché

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna

Giornata dimostrativa. La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Giornata dimostrativa Azienda Villiago,, 25 luglio 2008 La coltivazione delle piante officinali per integrare il reddito delle aziende agricole in montagna Dr.ssa Serenella Spolon VENETO AGRICOLTURA Settore

Dettagli

ALBERI alberi verdi tronco filo metal. Intrecciato alt ,25

ALBERI alberi verdi tronco filo metal. Intrecciato alt ,25 MUSCHIO Muschio di Islanda, morbido naturale ca. 50 g 93202005 2,45 Muschio di Islanda, morbido verde ca. 50 g 93202015 2,45 Muschio di Islanda, morbido giallo ca. 50 g 93202020 2,45 Muschio di Islanda,

Dettagli

HOYA MACGREGORII COD. 028

HOYA MACGREGORII COD. 028 HOYA MACGREGORII COD. 028 CARATTERISTICHE: Clone di Hoya incrassata. Portamento rampicante ESIGENZA IDRICHE : Tollera la siccità ma non dovrebbe essere HOYA MATHILDE COD. 029 ORIGINE: Ibrido, carnosa x

Dettagli

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO

SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A CAVALLETTO SOSTEGNO TEMPORANEO ESTERNO DI FACCIATE CON STRUTTURE IN ACCIAIO DI TIPO A Scheda N. VII-2 Dati: Altezza dei cavalletti = 10,5 m, Distanza = 4 m, trasferimento dei carichi per tre linee di applicazione,

Dettagli

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza

Scheda Controllo Qualità Fiori IS.ME.CERT. Requisito C.V. (*) Conformità Note. Stelo. Infiorescenza Istituto Mediterraneo di Certificazione dei prodotti e dei processi del settore agroalimentare - www.ismecert.com Scheda Controllo Qualità Fiori Data V.I.: Azienda: Località: Lunghezza Rigidità Verticalità

Dettagli

Regolamenti di Istituto I.C. Grazia Deledda San Giovanni Bosco Pag. 1

Regolamenti di Istituto I.C. Grazia Deledda San Giovanni Bosco Pag. 1 Regolamenti di Istituto I.C. Grazia Deledda San Giovanni Bosco Pag. 1 Regolamenti di Istituto I.C. Grazia Deledda San Giovanni Bosco Pag. 2 Regolamenti di Istituto I.C. Grazia Deledda San Giovanni Bosco

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

PROGETTO: Forniture di materiali, di fioriture stagionali e di piante arbustive - periodo 2005/2006 V.P. 162 E) PIANO DELLE FIORITURE

PROGETTO: Forniture di materiali, di fioriture stagionali e di piante arbustive - periodo 2005/2006 V.P. 162 E) PIANO DELLE FIORITURE AREA LAVORI PUBBLICI PROGETTO: Forniture di materiali, di fioriture stagionali e di piante arbustive - periodo 2005/2006 V.P. 162 E) PIANO DELLE FIORITURE Redazione progetto: Istr. Tecn. Roberto LINARDON

Dettagli

L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017

L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017 L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE 2016-19 FEBBRAIO 2017 N. 1 FOTO OPERA AUTORE TITOLO TECNICA Maestro della fiasca di Fiasca spagliata

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Il Piano del verde Il Piano del Verde Grande attenzione alla risistemazione

Dettagli

esempio crescita rosa banchisa

esempio crescita rosa banchisa esempio crescita rosa banchisa _1 esempio crescita edera simplex _2 esempio restyling capannone industriale sistema di irrigazione L irrigazione avviene attraverso un sistema a goccia o irrigazione localizzata.

Dettagli

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE FIORI E COMPOSIZIONI CONSIGLI PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI DAL PROPRIO BALCONE GIANLUCA ZADRA Docente di Ortofloricoltura Panchià, 23 aprile 2015 1 1.INTRODUZIONE ALLA FLORICOLTURA

Dettagli

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00

PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00 ex Fattoria Rancan PLANIMETRIA GENERALE area scoperta mq. 1200,00 RIPOSTIGLIO MQ. 8.83 VERDE PRIVATO MQ. 1200.00 GARAGE MQ. 46.55 PORTICO MQ. 55.15 CUCINA MQ. 29.00 LAVANDERIA MQ. 21.56 SOGGIORNO MQ. 41.42

Dettagli

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è

REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è REALIZZAZIONI Dal 1999 l Eden progetta e realizza aree verdi. I giardini cambiano a seconda delle esigenze e dei diversi luoghi in cui sorgono, ma c è una cosa che li accomuna tutti: le sensazioni che

Dettagli

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Canale della 1919 olio su tela su 27,8 x 58,6 Fondazione Cassa di Burlamacca tavola Tramonto

Dettagli

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ PAESAGGIO DI QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE MARCO DEVECCHI Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino P o i r i n o GIORNATA

Dettagli

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo

Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico Città di Sanremo Situazione aggiornata al 21 febbraio Il Servizio di Manutenzione del Verde Pubblico della Città di Sanremo Il Cammino coop e Demetra coop Il

Dettagli

Bando Sponsorizzazioni

Bando Sponsorizzazioni Bando Sponsorizzazioni Municipio VII Ponente Area Importo Piazza Ponchielli 4.000,00 Lungomare di Pegli 31.000,00 Giardini Piazza Odicini 5.900,00 Giardini Piazza Lerda 2.900,00 Giardini Dapelo (fascia

Dettagli

HOYA ALDRICHII COD. 001

HOYA ALDRICHII COD. 001 HOYA ALDRICHII COD. 001 ORIGINE: Isola di natale CARATTERISTICHE: Rampicante, bella e facile da coltivare costantemente intorno ai 20-25 C HOYA AMOENA COD.002 ORIGINE: Java CARATTERISTICHE: Rampicante

Dettagli

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE

CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO TRADIZIONALE Località Comune catastale: Particelle edificiali: Vezzena 190 - LEVICO p.ed. 1007 Indirizzo: Via dei Forti, 28 Numero scheda: Data: Rilevatore: 140 21/08/2009 Passamani Estratto catastale 3 1 2 5 4 Corografia

Dettagli

Premessa Euro ,58

Premessa Euro ,58 Premessa Con Delibera di giunta Provinciale n. 809 del 26/11/2009 è stato approvato il progetto preliminare denominato: Lavori di manutenzione dei gruppi stradali provinciali Pomigliano Acerra, Gaudello

Dettagli

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016

CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 CORSI E LEZIONI PRATICHE diretti dal Maestro Giardiniere Carlo Pagani PRIMAVERA 2016 IL DOCENTE Carlo Pagani Da oltre 40 anni Carlo Pagani porta avanti temi quali la biodiversità, la ricerca varietale

Dettagli

Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise.

Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise. Tende da sole. Guida alla scelta e all'acquisto delle tende da sole, con informazioni semp lici e precise. Innanzitutto, il primo criterio di scelta di una tenda da sole è la sua funzionalità. Le tende

Dettagli

RAFFRESCAMENTO NATURALE

RAFFRESCAMENTO NATURALE RAFFRESCAMENTO NATURALE: ARCHETIPI e ESEMPI CONTEMPORANEI Prof. Arch. Mario GROSSO, II Facoltà d Architettura, Politecnico di Torino Giorno Vento ven t o giorn o nnotte ot t e Porta Terreno Tunnel Fontana

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE TRAMITE MOSTRE, CONFERENZE E LAVORI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DELLA CAMELLIA.

ESPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE TRAMITE MOSTRE, CONFERENZE E LAVORI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DELLA CAMELLIA. ESPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE TRAMITE MOSTRE, CONFERENZE E LAVORI PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DELLA CAMELLIA. ANNO 1991: ISCRIZIONE SOCIO ALLA SOCIETA' ITALIANA DELLA CAMELIA PER IL 1991. ANNO

Dettagli

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Claudio Cervelli - Barbara Ruffoni CREA Centro per l Orticoltura e il Florovivaismo Sanremo Bergamo

Dettagli

Viaggi di gruppo in europa di più giorni

Viaggi di gruppo in europa di più giorni Viaggi di gruppo in europa di più giorni Germania Sulle tracce dei Romani in Germania (6 giorni) 2008 La Strada Romantica (5 giorni) La Foresta Nera & Friburgo (5 giorni) (CH) (F) Sulle Orme di Papa Benedetto

Dettagli

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello Che troverai... Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello 48-56 Fiori consigliati: eustoma, gypsophila,

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Fano, Località Madonna Ponte, area ex zuccherificio Variante parziale al P.R.G. comunale redatta ai sensi della L.R. 34/92, art. 15, comma 4 Relazione computi metrici estimativi

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

Polito Pasqu Simone Maurizio Pennuzzi Luigi

Polito Pasqu Simone Maurizio Pennuzzi Luigi I sottoscritti: Dr. Polito Pasquale, nato a Taranto il /1/1967 e residente a Manduria (Taranto), laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell Università di Bari il 1/1/1993, normalmente

Dettagli

Uva Italia Extra I N F O L E T T E R 0 8 / Storia. In cosa si distingue l uva Italia Extra dall Uva Italia?

Uva Italia Extra I N F O L E T T E R 0 8 / Storia. In cosa si distingue l uva Italia Extra dall Uva Italia? Uva Italia Extra Storia La coltivazione di uva da tavola ha origine già al tempo dei Romani e si è progressivamente diffusa in tutte le regioni idonee, in particolare in Sicilia e nelle Puglie. La varietà

Dettagli

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n. UBICAZIONE COMUNE di BALLABIO LOCALITA' (frazione, borgata, ecc.) VIA n civico RIFERIMENTI CATASTALI COMUNE CENSUARIO INTESTAZIONE DITTA C.T. Foglio n. Particella n. Sup. C.E.U. Foglio n. Particella n.

Dettagli

Country & shabby. LE NOSTRE IDEE Fai da te - pag. 126

Country & shabby. LE NOSTRE IDEE Fai da te - pag. 126 TESTO DI SIMONA PICCHIO - FOTO DI UNIQUE HOME STAYS LE NOSTRE IDEE Fai da te - pag. 126 Da un antica fattoria è rinata una dimora che, come una galleria d arte, espone al suo interno oggetti e complementi

Dettagli

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Emissione di otto francobolli ordinari appartenenti alla serie Piazze d Italia dedicati a: Piazza della Repubblica in Roma, relativo alla tariffa B Piazza del Duomo in Milano, relativo alla tariffa B 50

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA IL GIARDINO PRIVATO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI : IL CORSO, NEL SUO INSIEME E COSTITUITO DA SETTE MODULI INDIPENDENTI, SEPPUR

Dettagli

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA CONVEGNO DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Edito a cura della Regione Lazio, il nuovo manuale tecnico con software applicativo è il testo più tecnico, articolato ed approfondito finora

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee Sommario Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valuta Euro Tabella medie ultimo mese di rilevazione, valute locali Tabella

Dettagli

OUTDOOR 1 GIARDINO SEGRETO LEZIONI

OUTDOOR 1 GIARDINO SEGRETO LEZIONI OUTDOOR LEZIONI 1 GIARDINO SEGRETO Organizzazione della pianta, schema dei percorsi e dei punti verdi Il profilo direttore longitudinale sezione del terreno e sfondo percezione dello sfondo come quinta

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli