GICA (CA 19-9) FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GICA (CA 19-9) FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente."

Transcript

1 MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GICA () PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta con gel separatore (tappo giallo). MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: La provetta madre dopo essere stata processata è conservata tra 2 e 8 C per 6 giorni Se il campione non può essere processato subito, il surnatante è raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica tappata, su cui è applicata l etichetta con codice a barre, e conservata secondo le modalità previste dalla metodica descritta nella scheda tecnica. Evitare congelamenti ripetuti. FASE PRE-ANALITICA: Sulla provetta madre è posta un etichetta con codice a barre che permette la trasmissione bidirezionale dei dati (esami richiesti e relativi risultati) tra il PC dello strumento e il PC gestionale. La provetta madre è centrifugata a 3750 rpm per 8 minuti. FASE ANALITICA: La provetta madre è posizionata sul rack porta campioni dello strumento ROCHE COBAS 6000 dalla preanalitica COBAS p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). VALORI PANICO: Non applicabile. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO: Il metodo della determinazione quantitativa di è un immunodosaggio sandwich in chemiluminescenza. Per la sensibilizzazione della fase solida (particelle magnetiche) e per il coniugato è stato utilizzato lo stesso anticorpo monoclonale anti altamente specifico. Durante una prima incubazione, il presente nei calibratori, nei campioni o nei controlli si lega all'anticorpo monoclonale di fase solida e, successivamente, dopo una fase di lavaggio, durante una seconda incubazione l'anticorpo coniugato reagisce con il già legato alla fase solida. Dopo l incubazione, il materiale non legato viene rimosso mediante un ciclo di lavaggio. In seguito, vengono aggiunti i reagenti starter che inducono una reazione di chemiluminescenza. Il segnale luminoso, e quindi la quantità di coniugato anticorpoisoluminolo, è misurato da un fotomoltiplicatore in unità di luce relativa (RLU, relative light units) ed è indicativo della concentrazione di presente nei calibratori, nei campioni o nei controlli. PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA : Vedi scheda tecnica.

2 INTERFERENZE: Vedi scheda tecnica. SIGNIFICATIVITA (VARIABILITA ANALITICA E VARIABILITA BIOLOGICA): VA: vedi scheda tecnica. VB: COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci. Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l utilizzo dell apposito codice rilasciato al momento dell accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: Il CA19-9 può essere utile per il monitoraggio dei pazienti con carcinoma pancreatico, minore sensibilità per il carcinoma epatobiliare. Livelli elevati si possono trovare anche in patologie non neoplastiche (colestasi per mancata escrezione, malattie del tratto gastrointestinale e fegato). TEMPO DI ATTESA PER L'ANALISI: Uguale o inferiore a 8 ore. 23/09/2015

3 Italiano Nota Il valore di CA 19 9 di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato trovato nel laboratorio deve quindi sempre contenere un indicazione relativa al metodo di determinazione di CA 19 9 utilizzato. I valori di CA 19 9 di campioni prelevati da pazienti che sono stati dosati con metodi diversi non possono essere paragonati l uno con l altro e possono causare interpretazioni mediche errate. Se nel corso del monitoraggio di una terapia avviene un cambio del metodo di determinazione di CA 19 9, i valori ottenuti durante la fase di passaggio vanno confermati mediante misurazioni parallele con entrambi i metodi. Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del CA 19 9 nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza ECLIA è destinata all uso sugli immunoanalizzatori Elecsys e cobas e. Sommario I valori di CA 19 9 misurati sono definiti dall impiego dell anticorpo monoclonale 1116 NS Vengono misurati i determinanti reattivi per 1116 NS 19 9 su un glicolipide con un peso molecolare di ca Da. Questa mucina corrisponde ad un aptene del determinante del gruppo sanguigno Lewis a, ed è un componente di molte cellule della membrana mucosa. 1,2 Il 3 7 della popolazione hanno la costellazione del gruppo sanguigno Lewis a negativo/b negativo e non possono esprimere la mucina con il determinante reattivo CA Questo fatto va considerato per l interpretazione dei risultati. 3 Si riscontra la mucina nell epitelio fetale dello stomaco, dell intestino e del pancreas. Basse concentrazioni della mucina sono anche rilevabili nel tessuto adulto del fegato, del polmone e del pancreas. 3,4 I valori di CA 19 9 nel test possono essere utili per la diagnosi differenziale ed il monitoraggio di pazienti con carcinoma pancreatico (sensibilità: ). 5,6,7 Non esiste una correlazione dei valori di CA 19 9 nel test con la massa tumorale; pazienti con livelli sierici di CA 19 9 superiori a hanno però quasi sempre metastasi distali. 3 Con la determinazione del CA 19 9 non è possibile la diagnosi precoce del carcinoma pancreatico. 8,9,10 In caso di un carcinoma epatobiliare, i valori di CA 19 9 raggiungono una sensibilità del In caso di un carcinoma gastrico è raccomandabile la determinazione contemporanea del CA 72 4 e del CEA. In caso di un carcinoma colorettale è sufficiente la sola determinazione del CEA; solo nei rari casi negativi per il CEA la determinazione del CA 19 9 può risultare utile. 3 Poiché la mucina viene espulsa esclusivamente attraverso il fegato, una colestasi, anche di piccola misura, può provocare livelli sierici di CA 19 9 in parte chiaramente elevati. Si riscontrano valori di CA 19 9 elevati anche in caso di una serie di malattie benigne ed infiammatorie del tratto gastrointestinale e del fegato, nonché in caso di una fibrosi cistica. 3,6,7 Principio del test Principio sandwich. Durata complessiva del test: 18 minuti. 1 a incubazione: 10 µl di campione, un anticorpo monoclonale biotinilato specifico anti CA 19 9 e un anticorpo monoclonale specifico anti CA 19 9 marcato con un complesso di rutenio a) formano un complesso sandwich. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e a incubazione: dopo l aggiunta di microparticelle rivestite di streptavidina, il complesso si lega alla fase solida mediante l interazione biotina-streptavidina. La miscela di reazione viene aspirata nella cella di misura dove le microparticelle vengono attratte magneticamente alla superficie dell elettrodo. Successivamente si eliminano le sostanze non legate impiegando ProCell/ProCell M. Applicando una tensione all elettrodo, si induce l emissione chemiluminescente che viene misurata mediante il fotomoltiplicatore. I risultati vengono calcolati in base ad una curva di calibrazione, che viene generata in modo specifico per lo strumento con una calibrazione a 2 punti e con una curva master fornita insieme al codice a barre del reattivo. a) Complesso di rutenio (II) tris(2,2'-bipiridile) (Ru(bpy) ) Reattivi soluzioni pronte all'uso Il rack-pack reagenti è contrassegnato con CA19 9. M R1 R2 Microparticelle rivestite di streptavidina (tappo trasparente), 1 flacone, 6.5 ml: microparticelle rivestite di streptavidina 0.72 mg/ml; conservante. Anticorpi anti CA 19 9~biotina (tappo grigio), 1 flacone, 10 ml: anticorpo (murino) monoclonale biotinilato anti CA mg/l; tampone fosfato 100 mmol/l, ph 6.5; conservante. Anticorpi anti CA 19 9~Ru(bpy) (tappo nero), 1 flacone, 10 ml: anticorpo (murino) monoclonale anti CA 19 9 marcato con un complesso di rutenio 4 mg/l; tampone fosfato 100 mmol/l, ph 6.5; conservante. Precauzioni e avvertenze Per uso diagnostico in vitro. Osservare le precauzioni normalmente adottate durante la manipolazione dei reagenti di laboratorio. Lo smaltimento di tutti i rifiuti deve avvenire secondo le direttive locali. Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. Evitare la formazione di schiuma in tutti i reattivi e tipi di campione (campioni, calibratori e controlli). Utilizzo dei reattivi I reattivi contenuti nella confezione formano un unità inseparabile e sono pronti all uso. Tutte le informazioni necessarie per l utilizzo corretto vengono lette nello strumento dai codici a barre dei rispettivi reattivi. Conservazione e stabilità Conservare a 2 8 C. Non congelare. Conservare la confezione di reattivi Elecsys in posizione verticale in modo da garantire la completa disponibilità delle microparticelle durante il mescolamento automatico prima dell uso. Stabilità: prima dell apertura a 2 8 C dopo l apertura a 2 8 C su MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602 su Elecsys 2010 e cobas e 411 fino alla data di scadenza indicata 8 settimane 6 settimane 8 settimane , V 22.0 Italiano 1 / 4

4 Prelievo e preparazione dei campioni Solo i tipi di campione elencati di seguito sono stati testati e risultano accettabili. Siero, prelevato con provette standard per prelievi di campioni o con provette contenenti gel di separazione. Plasma con litio/sodio/nh eparina e K 3 EDTA. Non impiegare plasma con citrato di sodio. Valutazione: recupero del valore nel siero o slope intercetta < ±2 x limite di sensibilità analitica + coefficiente di correlazione > Stabilità: 30 giorni a 2 8 C, 3 mesi a 20 C. 11 I tipi di campione elencati sono stati testati impiegando una selezione di provette per il prelievo di campioni disponibili in commercio al momento dell'analisi; non sono, quindi, state testate tutte le provette disponibili di tutte le case produttrici. Alcuni sistemi per il prelievo di campioni di vari produttori possono contenere diversi materiali e in alcuni casi possono interferire sui risultati del test. Quando si trattano i campioni in provette primarie (sistemi per il prelievo di campioni), seguire le istruzioni del produttore delle provette. I campioni contenenti precipitati devono essere centrifugati prima dell esecuzione del test. Non impiegare campioni inattivati a caldo. Non impiegare campioni e controlli stabilizzati con azide. Assicurarsi che i campioni, i calibratori ed i controlli al momento della misura siano alla temperatura di C. Per evitare un eventuale evaporazione, analizzare/misurare i campioni, calibratori e controlli che si trovano sugli analizzatori entro 2 ore. Materiali a disposizione Per i reattivi, vedere la sezione Reattivi soluzioni pronte all'uso. Materiali necessari (ma non forniti) , CA 19 9 CalSet, per 4 x 1 ml , PreciControl Tumor Marker, per 2 x 3 ml ciascuno di PreciControl Tumor Marker 1 e , Diluent Universal, 2 x 16 ml di diluente, oppure , Diluent Universal, 2 x 36 ml di diluente Normale attrezzatura da laboratorio Analizzatore Elecsys 2010, MODULAR ANALYTICS E170 o cobas e Accessori per gli analizzatori Elecsys 2010 e cobas e 411: , ProCell, 6 x 380 ml di tampone del sistema , CleanCell, 6 x 380 ml di soluzione di lavaggio per celle di misura , Elecsys SysWash, 1 x 500 ml di additivo per l acqua di lavaggio , adapter per SysClean , Elecsys 2010 AssayCup, 60 x 60 coppette di reazione , Elecsys 2010 AssayTip, 30 x 120 puntali di pipettaggio Accessori per gli analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: , ProCell M, 2 x 2 L di tampone del sistema , CleanCell M, 2 x 2 L di soluzione di lavaggio per celle di misura , PC/CC Cups, 12 coppette per il preriscaldamento di ProCell M e di CleanCell M prima dell'uso , ProbeWash M, 12 x 70 ml di soluzione di lavaggio per la conclusione del run ed il lavaggio al cambio di reattivi , AssayTip/AssayCup Combimagazine M, 48 supporti da 84 coppette di reazione e 84 puntali di pipettaggio, sacchetti per rifiuti , WasteLiner, sacchetti per rifiuti , SysClean Adapter M Accessori per tutti gli analizzatori: , SysClean Elecsys, 5 x 100 ml di soluzione di lavaggio per il sistema Esecuzione Per una performance ottimale del test, attenersi alle indicazioni riportate nel presente documento per l'analizzatore in questione. Per le istruzioni specifiche dell'analizzatore relative all'esecuzione del test, consultare il manuale d'uso dello strumento. La risospensione delle microparticelle prima dell uso avrà luogo automaticamente. Leggere i parametri test specifici nello strumento dal codice a barre del reattivo. Nel caso eccezionale che non sia possibile leggere il codice a barre, digitare la sequenza di 15 cifre. Portare i reattivi conservati al fresco alla temperatura di ca. 20 C e collocarli nel rotore portareattivi (20 C) dell'analizzatore. Evitare la formazione di schiuma. La regolazione della temperatura esatta, l apertura e la chiusura dei flaconi avranno luogo automaticamente nello strumento. Calibrazione Tracciabilità: questo metodo è stato standardizzato contro il metodo Enzymun Test CA Ogni set di reattivi Elecsys possiede un'etichetta con codice a barre contenente le informazioni specifiche per la calibrazione del rispettivo lotto di reattivo. La curva master preimpostata viene adattata all'analizzatore impiegando l'appropriato CalSet. Frequenza di calibrazione: effettuare una calibrazione per ogni lotto con reattivo fresco (al massimo 24 ore dopo l identificazione della confezione di reattivo sull'analizzatore). Si consiglia di ripetere la calibrazione come segue: dopo 12 settimane se si impiega lo stesso lotto di reagente dopo 7 giorni (se si impiega la stessa confezione di reattivo sull'analizzatore) all occorrenza: ad es. se un controllo di qualità si trova al di fuori dei limiti definiti Controllo di qualità Per il controllo di qualità, impiegare PreciControl Tumor Marker. In aggiunta, è possibile utilizzare altro materiale di controllo appropriato. I controlli per le diverse concentrazioni devono essere eseguiti individualmente almeno 1 volta ogni 24 ore quando il test è in uso, al cambio di ogni confezione di reattivi e dopo ogni calibrazione. Gli intervalli ed i limiti del controllo dovranno essere conformi alle esigenze individuali di ogni laboratorio. I valori ottenuti devono rientrare nei limiti definiti. Ogni laboratorio deve definire delle misure correttive da attuare nel caso che alcuni valori siano al di fuori dei limiti definiti. Per il controllo di qualità, attenersi alle normative vigenti e alle linee guida locali. Calcolo L analizzatore effettua il calcolo automatico della concentrazione dell analita di ogni campione (in oppure in ku/l). Limiti del metodo interferenze L ittero (bilirubina < 1129 µmol/l oppure < 66 mg/dl), l emolisi (Hb < 1.4 mmol/l oppure < 2.2 g/dl), la lipemia (Intralipid < 1500 mg/dl) e la biotina (< 100 ng/ml oppure < 409 nmol/l) non interferiscono sul test. Valutazione: recupero entro ±15 del valore iniziale. Ai pazienti sottoposti a terapia con alti dosaggi di biotina (>5 mg/die), il campione dovrà essere prelevato almeno 8 ore dopo l ultima somministrazione di biotina. Non sono state osservate interferenze da fattori reumatoidi fino ad una concentrazione di 1500 I. Nessun effetto hook in caso di concentrazioni di CA 19 9 fino a Tra 27 farmaci di frequente impiego, testati in vitro, non si è osservata alcuna interferenza nel test. In casi rari possono riscontrarsi interferenze causate da titoli estremamente alti di anticorpi diretti contro anticorpi specifici anti analita, di anticorpi anti streptavidina o di anticorpi anti rutenio. Tali effetti sono ridotti al minimo attraverso un procedimento appropriato del test. 2 / , V 22.0 Italiano

5 Ai fini diagnostici, i risultati devono sempre essere valutati congiuntamente con la storia clinica del paziente, con gli esami clinici e con altre evidenze cliniche. Limiti ed intervalli Intervallo di misura (definito dal limite di sensibilità inferiore e dal massimo valore della curva master). I valori al di sotto del limite di sensibilità vengono indicati come < I valori al di sopra dell intervallo di misura vengono indicati come >1000 (oppure, su campioni diluiti 1:10, fino a ). Limiti inferiori di misura Limite di sensibilità inferiore del test Limite di sensibilità inferiore: <0.60 Il limite di sensibilità inferiore rappresenta la minima concentrazione misurabile dell analita che può essere distinta dallo zero. Viene calcolato come il valore che si trova 2 deviazioni standard al di sopra dello standard più basso (calibratore master, standard 1 + 2, studio relativo alla ripetibilità, n = 21). Diluizione I campioni con concentrazioni di CA 19 9 al di sopra dell intervallo di misura possono essere diluiti con Diluent Universal. È raccomandata la diluizione 1:10 (automaticamente dagli analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, Elecsys 2010 o cobas e, o manualmente). La concentrazione del campione diluito deve essere > 50. Dopo la diluizione manuale, moltiplicare il risultato per il fattore di diluizione. Dopo la diluizione automatica, il software degli analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, Elecsys 2010 e cobas e calcola automaticamente la concentrazione del campione. Nota: l antigene CA 19 9 tende ad aggregarsi; 12 il che può portare ad un comportamento di diluizione non lineare. Valori di riferimento In 381 campioni, prelevati da soggetti (n = 187) e donatori di sangue (n = 194) sani, sono stati riscontrati i seguenti valori: 27 (95 o percentile) 34 (97.5 o percentile) 39 (99 o percentile) Ogni laboratorio deve controllare l applicabilità dei valori di riferimento alla propria popolazione di pazienti e, se necessario, determinare intervalli di riferimento propri. Dati specifici sulla performance del test Qui di seguito sono riportati i dati rappresentativi delle prestazioni sugli analizzatori. I risultati dei singoli laboratori possono differire da questi. Precisione La precisione è stata determinata impiegando reattivi Elecsys, pool di sieri umani e controlli, eseguiti in base ad un protocollo modificato (EP5 A) del CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute): 6 volte al giorno per 10 giorni (n = 60); ripetibilità sull'analizzatore MODULAR ANALYTICS E170, n = 21. Sono stati ottenuti i seguenti risultati: Campione Analizzatori Elecsys 2010 e cobas e 411 Media Ripetibilità Precisione intermedia Siero umano Siero umano Siero umano PreciControl TM b) PreciControl TM b) TM = Tumor Marker Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602 Campione Media Ripetibilità Precisione intermedia Media Siero umano Siero umano Siero umano PreciControl TM PreciControl TM Confronto tra metodi Il confronto del test CA 19 9 Elecsys (y) con il metodo Enzymun Test CA 19 9 (x), impiegando campioni prelevati da pazienti ospedalizzati, ha prodotto le seguenti correlazioni: Numero dei campioni misurati: 78 Passing/Bablok 13 Regressione lineare y = 0.99x y = 0.99x τ = r = Le concentrazioni dei campioni erano comprese fra ca. 4.5 e 216. Specificità analitica Il test del marcatore tumorale CA 19 9 Elecsys si basa sull anticorpo monoclonale 1116 NS 19 9, disponibile esclusivamente presso Fujirebio Diagnostics ed i suoi concessionari e rappresentanti. Le prestazioni caratteristiche dei procedimenti con tale anticorpo non sono applicabili ai metodi di dosaggio che impiegano altri anticorpi. Letteratura 1 Koprowski H, Steplewski Z, Mitchell K, et al. Colorectal carcinoma antigens detected by hybridoma antibodies. Somat Cell Genet 1979;5: Hansson GC, Zopf D. Biosynthesis of the cancer-associated sialyl-lea antigen. J Biol Chem 1985;260: Stieber P, Fateh-Moghadam A. Sensible Use of Tumormarkers. Dtsch: Tumormaker und ihr sinnvoller Einsatz. ISBN dtsch/engl. Juergen Hartmann Verlag Marloffstein-Rathsberg (1993). 4 Herlyn M, Sears HF, Steplewski Z, et al. Monoclonal antibody detection of a circulating tumor-associated antigen. Presence of antigen in sera of patients with colorectal, gastric and pancreatic carcinoma. J Clin Immunol 1982;2: Ritts RE Jr, Del Villano BC, Go VLV, et al. Initial clinical evaluation of an immunoradiometric assay for using the NCI serum bank. Int J Cancer 1984;33: Farini R, Fabris C, Bonvicini P, et al. in the differential diagnosis between pancreatic cancer and chronic pancreatitis. Eur J Cancer Clin Oncol 1985;21: Safi F, Roscher R, Beger HG. The clinical relevance of the tumor marker in the diagnosing and monitoring of pancreatic carcinoma. Bull Cancer Paris 1990;77(1): Steinberg WM, Gelfand R, Anderson KK, et al. Comparison of the sensitivity and specificity of the and carcinoembryonic antigen assays in detecting cancer of the pancreas. Gastroenterology 1986;90: Fritsche HA Jr, Gelder FB. Serum tumor markers for pancreatic carcinoma. Immunol-Ser 1990;53: Steinberg W. The clinical utility of the tumor associated antigen. Am J Gastroenterol 1990;85(4): Guder WG, Narayanan S, Wisser H, et al. List of Analytes; Preanalytical Variables. Brochure in: Samples: From the Patient to the Laboratory. GIT-Verlag, Darmstadt 1996;8. ISBN : Suresh MR. Immunoassays for cancer-associated carbohydrate antigens. Semin Cancer Biol 1991 Dec;2(6): , V 22.0 Italiano 3 / 4

6 13 Bablok W, Passing H, Bender R, et al. A general regression procedure for method transformation. Application of linear regression procedures for method comparison studies in clinical chemistry, Part III. J Clin Chem Clin Biochem 1988 Nov;26(11): Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d uso appropriato per il relativo analizzatore, i rispettivi fogli di applicazione, la Product Information e le metodiche di tutti i componenti necessari (se disponibili nel vostro paese). In questa metodica, per separare la parte intera da quella frazionaria in un numero decimale si usa sempre il punto. Il separatore delle migliaia non è utilizzato. CA 19 9 è un marchio registrato di Fujirebio Diagnostics, Inc. Simboli Oltre a quelli indicati nello standard ISO , Roche Diagnostics impiega i seguenti simboli: Contenuto della confezione Analizzatori/strumenti su cui i reagenti possono essere usati Reattivo Calibratore Volume dopo ricostituzione o mescolamento Le aggiunte o modifiche significative sono indicate mediante una linea verticale posizionata al margine. 2013, Roche Diagnostics Roche Diagnostics GmbH, Sandhofer Strasse 116, D Mannheim Distribuzione negli USA: Roche Diagnostics, Indianapolis, IN Assistenza tecnica alla clientela negli USA: / , V 22.0 Italiano

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. REUMA TEST PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti)

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

FT3. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FT3. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FT3 MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti)

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. LH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in

Dettagli

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ALBUMINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GLIADINA Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

PROLATTINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PROLATTINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PROLATTINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

CA 15-3 II. Cancer Antigen Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

CA 15-3 II. Cancer Antigen Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 03045838 122 100 Italiano Nota Il valore di CA 15 3 di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato di laboratorio deve quindi sempre contenere un indicazione

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

CA FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CA FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CA 15-3 MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FATTORE INTRINSECO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). BNP MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

CA 125. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CA 125. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CA 125 MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

IgE TOTALI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

IgE TOTALI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. IgE TOTALI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

PSA libero. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

PSA libero. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 03289788 190 100 Italiano Nota Il test immunologico Elecsys deve essere utilizzato solo con il test immunologico total PSA Elecsys per calcolare il rapporto ( fpsa) tra (fpsa) e PSA totale (tpsa). L'impiego

Dettagli

HBcAb. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HBcAb. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HBcAb MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Antigene prostata-specifico totale (tpsa) libero e complessato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411

Antigene prostata-specifico totale (tpsa) libero e complessato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 04641655 190 100 Italiano Nota Il valore di tpsa di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato di laboratorio deve quindi sempre contenere un indicazione

Dettagli

CALPROTECTINA FECALE

CALPROTECTINA FECALE MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

Folate III. Folato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

Folate III. Folato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 04476433 190 100 Italiano Finalità d uso Test di legame per la determinazione quantitativa in vitro del folato nel siero e nel plasma umani. Il test di legame è destinato all uso sugli immunoanalizzatori

Dettagli

FT3. FT3 triiodotironina libera. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

FT3. FT3 triiodotironina libera. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 REF SYSTEM 03051986 190 200 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro della triiodotironina libera nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay

Dettagli

INSULINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

INSULINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. INSULINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

HAV Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HAV Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. HAV Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Folate III. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Folate III. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07559992 190 100 Italiano Finalità d uso Test di legame per la determinazione quantitativa in vitro del folato nel siero e nel plasma umani. Il test di legame è destinato all uso sugli immunoanalizzatori

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Alcuna. BARBITURICI URINARI MODALITA'

Dettagli

Elecsys Anti-HBc II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Elecsys Anti-HBc II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07394764 190 200 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione qualitativa in vitro degli anticorpi IgG ed IgM contro l antigene core dell epatite B nel siero e nel plasma umani. L esecuzione

Dettagli

Elecsys Cortisol II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Elecsys Cortisol II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 06687733 190 100 Italiano Informazioni relative al sistema Per l analizzatore cobas e 411: numero di test 1280 Per gli analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: codice di applicazione

Dettagli

Estradiol III. Estradiolo E2. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602. Per gli USA: Elecsys Estradiol III Assay

Estradiol III. Estradiolo E2. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602. Per gli USA: Elecsys Estradiol III Assay 06656021 190 100 Per gli USA: Elecsys Assay Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro dell estradiolo nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay

Dettagli

Elecsys Tg II. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

Elecsys Tg II. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 06445896 190 100 Italiano Nota Le determinazioni della tireoglobulina (Tg) possono essere condizionate dalla presenza di autoanticorpi anti Tg (anti Tg) nei campioni prelevati da alcuni pazienti. Questi

Dettagli

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Alcuna. FENCICLIDINA URINARIA

Dettagli

cobas e 801

cobas e 801 07027320190 07027320500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema Nome abbreviato FPSA 10035 Nota ACN (application code number codice di applicazione) Il test immunologico deve essere utilizzato

Dettagli

Elecsys CA 15-3 II cobas e 801

Elecsys CA 15-3 II cobas e 801 07027001190 07027001500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema Nome abbreviato CA 15 3 2 10002 Nota ACN (application code number codice di applicazione) Il valore di CA 15 3 di un campione

Dettagli

Anti-HCV II. Anticorpo contro il virus dell epatite C (anti-hcv) Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

Anti-HCV II. Anticorpo contro il virus dell epatite C (anti-hcv) Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Anti-H II Anticorpo contro il virus dell epatite C (anti-h) 06368921 190 100 Italiano Finalità d uso Anti H II è un test diagnostico in vitro per la determinazione qualitativa degli anticorpi diretti contro

Dettagli

DIGOSSINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

DIGOSSINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. DIGOSSINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Elecsys Insulin. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Elecsys Insulin. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 12017547 122 100 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Italiano Informazioni relative al sistema Per l analizzatore cobas e 411: numero del test 650 Per gli analizzatori MODULAR ANALYTICS

Dettagli

CEA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CEA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni

Dettagli

Elecsys Prolactin II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Elecsys Prolactin II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 03203093 190 100 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Italiano Informazioni relative al sistema Per l analizzatore cobas e 411: numero del test 131 Per gli analizzatori MODULAR ANALYTICS

Dettagli

β-crosslaps/serum β-crosslaps/siero (β-ctx nel siero) Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

β-crosslaps/serum β-crosslaps/siero (β-ctx nel siero) Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 11972308 122 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro dei prodotti di degradazione del collagene di tipo I nel siero e nel plasma umani, come ausilio per

Dettagli

Elecsys Testosterone II

Elecsys Testosterone II 05200067 190 100 Italiano Informazioni relative al sistema Per l analizzatore cobas e 411: numero del test 111 Per gli analizzatori MODULAR AALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: codice di applicazione

Dettagli

Elecsys BRAHMS PCT. Procalcitonina. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

Elecsys BRAHMS PCT. Procalcitonina. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 05056888 003 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro della PCT (procalcitonina) nel siero e nel plasma umani. Il test può essere impiegato per sostenere

Dettagli

HIV combi PT. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

HIV combi PT. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 05390095 190 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione qualitativa in vitro dell'antigene p24 dell'hiv 1 e degli anticorpi anti HIV 1 (incluso il gruppo O) e anti HIV 2 nel siero

Dettagli

Testosterone II. Testosterone. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Testosterone II. Testosterone. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 II 05200067 190 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del testosterone nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza

Dettagli

Elecsys AFP cobas e 801. Italiano Informazioni relative al sistema

Elecsys AFP cobas e 801. Italiano Informazioni relative al sistema 07026706190 07026706500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema Nome abbreviato AFP 10121 Nota ACN (application code number codice di applicazione) Il valore di AFP di un campione prelevato

Dettagli

HBsAg II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

HBsAg II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07914482 190 200 Italiano Informazioni relative al sistema Per l analizzatore cobas e 411: numero di test 1630 Per gli analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: codice di applicazione

Dettagli

Vitamin B12 II. Vitamina B12. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Vitamin B12 II. Vitamina B12. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07212771 190 100 Italiano Finalità d uso Test di legame per la determinazione quantitativa in vitro della vitamina B12 nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza

Dettagli

Elecsys Testosterone II

Elecsys Testosterone II 0707915190 0707915500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema ome abbreviato TESTO 1000 AC (application code number codice di applicazione) Finalità d uso Test immunologico per la determinazione

Dettagli

HBsAg. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HBsAg. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HBsAg MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Anti-TSHR. Anticorpi anti-recettore TSH. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

Anti-TSHR. Anticorpi anti-recettore TSH. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 04388780 190 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro degli autoanticorpi diretti contro il recettore del TSH nel siero umano, impiegando un anticorpo monoclonale

Dettagli

HCG+β. Gonadotropina corionica umana intatta + la subunità β. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

HCG+β. Gonadotropina corionica umana intatta + la subunità β. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 REF 03271749 190 100 Italiano ota Il valore di hcg di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato trovato nel laboratorio deve quindi sempre contenere

Dettagli

Elecsys C-Peptide cobas e 801

Elecsys C-Peptide cobas e 801 07027168190 07027168500 100 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema Nome abbreviato CPEPTID 10081 ACN (application code number codice di applicazione) Finalità d uso Test immunologico per

Dettagli

Elecsys HCG+β cobas e 801. Italiano Informazioni relative al sistema

Elecsys HCG+β cobas e 801. Italiano Informazioni relative al sistema 07251025190 07251025500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema ome abbreviato HCG-BETA 10072 ota AC (application code number codice di applicazione) Il valore di hcg di un campione prelevato

Dettagli

, V 15 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

, V 15 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e 11875116 122 100 test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 1010 Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 Finalità d uso Test immunologico per

Dettagli

Vitamin D total II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Vitamin D total II. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07464215 190 100 Italiano Informazioni relative al sistema Per l analizzatore cobas e 411: numero del test 1500 Per gli analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: codice di applicazione

Dettagli

COLINESTERASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COLINESTERASI. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COLINESTERASI PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Alla maggior parte

Dettagli

Elecsys Folate. Applicazione per il folato nel siero/plasma cobas e 801. Italiano Informazioni relative al sistema

Elecsys Folate. Applicazione per il folato nel siero/plasma cobas e 801. Italiano Informazioni relative al sistema 07027290190 07027290500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema Nome abbreviato ACN (application code number codice di applicazione) Applicazione FOL 10009 Folato nel siero/plasma Finalità

Dettagli

ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH

ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il

Dettagli

Elecsys Vitamin B12 II

Elecsys Vitamin B12 II 07028121190 07028121500 300 cobas e 801 Italiano Informazioni relative al sistema Nome abbreviato B12 2 10088 ACN (application code number codice di applicazione) Finalità d uso Test di legame per la determinazione

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9 Chantal Di Segni, Giuseppina Gennarini, Serena Rita Zarrillo, Emanuela Anastasi, Antonio Angeloni Dipartimento

Dettagli

ALFAFETOPROTEINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALFAFETOPROTEINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ALFAFETOPROTEINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

HBs Ab. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HBs Ab. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HBs Ab MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

CA2. Informazioni per ordini

CA2. Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05061482 190 Calcium Gen.2, 300 test N. d ident. 07 7476 6 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Compact e Accu-Chek Compact Plus I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo

Dettagli

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05168791 190 (2200 test) N. d ident. 05 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

PSA LIBERO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PSA LIBERO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. PSA LIBERO MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

ProGRP. Precursore del peptide di rilascio della gastrina. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

ProGRP. Precursore del peptide di rilascio della gastrina. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 ms_655969v4. 65596 9 Italiano ota Il valore di di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato trovato nel laboratorio deve quindi sempre contenere un

Dettagli

BILT3. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: BILT3: ACN 8712 SBIL3: ACN 8711 (STAT, tempo di reazione: 4)

BILT3. Italiano Informazioni relative al sistema Per gli analizzatori cobas c 311/501: BILT3: ACN 8712 SBIL3: ACN 8711 (STAT, tempo di reazione: 4) Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05795397 190 (250 test) N. d ident. 07 7483 9 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Elecsys GDF-15. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Elecsys GDF-15. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07125933 190 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del fattore di crescita e differenziazione 15 (Growth Differentiation Factor 15: GDF 15) nel siero e nel

Dettagli

, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e 05608546 190 100 test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Nota Il valore di di un campione prelevato

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

C-Peptide Peptide di connessione test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata

C-Peptide Peptide di connessione test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata 03184897 190 100 test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 1010 Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 Italiano Finalità d uso Test immunologico per

Dettagli

CALCITONINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CALCITONINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CALCITONINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente.

GLUC3. durante la reazione è direttamente proporzionale alla concentrazione di glucosio e viene misurata fotometricamente. Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 04404483 190, 800 test N. d ident. 07 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 311, cobas c 501/502 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi RedCell 110 7804 Impiego Per la preparazione dei campioni di sangue intero, per consentire

Dettagli

HAV Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HAV Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HAV Ab IgG MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

TAS. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

TAS. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. TAS MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della fosfatasi alcalina (ALP) in siero o plasma mediante colorimetria.

Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della fosfatasi alcalina (ALP) in siero o plasma mediante colorimetria. 2014/09/30 A93A01282AIT A11A01626 26 ml 6.5 ml Utilizzare in un rack reagenti 400 Reagente diagnostico per la determinazione quantitativa in vitro della fosfatasi alcalina (ALP) in siero o plasma mediante

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

PHOS Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301

PHOS Precipath U plus (10 x 3 ml, per gli USA) Codice Precipath U plus (10 x 3 ml) Codice 301 Informazioni per ordini Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05171377 190 (600 test) N. d ident. 05 6614 3 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s. (12 x 3 ml) Codice

Dettagli

2009-10, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2009-10, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e II REF 05200067 190 Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 100 test cobas e 411 cobas e 601 Finalità d uso Test immunologico per la determinazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Analizzatore Automatico per Immunochimica PATHFAST Cod. PF Scheda Tecnica - Analizzatore Pathfast

SCHEDA TECNICA. Analizzatore Automatico per Immunochimica PATHFAST Cod. PF Scheda Tecnica - Analizzatore Pathfast SCHEDA TECNICA Analizzatore Automatico per Immunochimica PATHFAST Cod. PF 300929 PRODUTTORE DISTRIBUTORE LSI Medience Corporation, Giappone 1-13-4 Uchikanda,Chiyoda-ku, Tokyo, Giappone GEPA Gestione Elettromedicali

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli