HBcAb. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HBcAb. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente."

Transcript

1 HBcAb MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta senza additivi (rosso-marrone). MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: La provetta madre dopo essere stata processata è conservata tra 2 e 8 C per 6 giorni Se il campione non può essere processato subito, il surnatante è raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica tappata, su cui è applicata l etichetta con codice a barre, e conservata secondo le modalità previste dalla metodica descritta nella scheda tecnica. Evitare congelamenti ripetuti. FASE PRE-ANALITICA: Sulla provetta madre è posta un etichetta con codice a barre che permette la trasmissione bidirezionale dei dati (esami richiesti e relativi risultati) tra il PC dello strumento e il PC gestionale. La provetta madre è centrifugata a 3750 rpm per 8 minuti. FASE ANALITICA: La provetta madre è posizionata sul rack porta campioni dello strumento COBAS 6000 ROCHE dalla preanalitica COBAS p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALIT: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). VALORI PAN: Non applicabile. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO: Principio di competizione. Prima incubazione: pretrattamento di 40 µl di campione con agente riducente (brevetto N. US per gli USA oppure EP B1 per l Europa). Seconda incubazione: dopo l aggiunta di HBcAg, si forma un complesso con gli anticorpi anti-hbc nel campione. Terza incubazione: dopo l aggiunta di anticorpi biotinilati e di anticorpi marcati con un complesso di rutenioa) specifici anti-hbcag nonché di microparticelle rivestite di streptavidina, vengono occupati i siti di legame ancora liberi degli antigeni dell HBc, ed il complesso totale si lega alla fase solida mediante l interazione biotina-streptavidina. La miscela di reazione viene aspirata nella cella di misura dove le microparticelle vengono attratte magneticamente alla superficie dell elettrodo. Successivamente si eliminano le sostanze non legate impiegando ProCell/ProCell M. Applicando una tensione all elettrodo, si induce l emissione chemiluminescente che viene misurata mediante il fotomoltiplicatore. I risultati vengono calcolati automaticamente dal software, confrontando il segnale elettrochemiluminescente proveniente dal prodotto di reazione del campione con quello del valore di cutoff, che si è ottenuto precedentemente mediante calibrazione.

2 PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA : Vedi scheda tecnica. INTERFERENZE: Vedi scheda tecnica. SIGNIFICATIVITA (VARIABILITA ANALITICA E VARIABILITA BIOLOGICA): Vedi scheda tecnica. COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci. Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l utilizzo dell apposito codice rilasciato al momento dell accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: L HBV è il responsabile di epatiti acute e croniche che possono evolvere a cirrosi e tumori primari del fegato. Il virus può essere trasmesso per via parenterale, transplacentare e sessuale. La presenza di anticorpi totali diretti contro l antigene core del virus dell epatite B è rilevabile nel siero di pazienti affetti da epatite B acuta o cronica e in quelli guariti. Gli anticorpi totali anti-hbc costituiscono l indicatore epidemiologico di una infezione da HBV in corso o pregressa. Gli anticorpi anti-hbc non sono protettori; solo la presenza di anticorpi anti-hbs permette di affermare che un soggetto è immune. TEMPO DI ATTESA DELL'ESAME: Uguale o inferiore a 8 ore 08/04/15

3 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione qualitativa in vitro degli anticorpi IgG ed IgM contro l antigene core dell epatite B nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza ECLIA è destinata all uso sugli immunoanalizzatori Elecsys e cobas e. Approvazione normativa Questo test ha ottenuto la certificazione del marchio CE secondo la Direttiva 98/79/CE. Le prestazioni del test sono state stabilite e certificate da un Organismo Notificato in base alle specifiche tecniche comuni (Common Technical Specifications CTS) per uso diagnostico e per screening di donazioni di sangue. Sommario Il virus dell epatite B è costituito da un involucro esterno (HBsAg) e da un nucleo (core) interno (HBcAg). L antigene core dell epatite B comprende aminoacidi. 1 Durante un infezione dal virus dell epatite B si formano, generalmente, anticorpi contro l HBcAg, che spesso persistono per tutta la vita. L anti HBc compare poco dopo l infezione da HBV e può, in genere, essere rilevato nel siero appena dopo la comparsa dell HBsAg. Gli anticorpi anti HBc persistono sia nei soggetti guariti da un infezione da HBV che in quelli che sviluppano lo stato di portatore di HBsAg; sono, quindi, un indicatore di un infezione da HBV in corso o pregressa. 2 In rari casi, un infezione da HBV può anche trascorrere senza la comparsa di anti HBc immunologicamente rilevabile (generalmente in pazienti immunosoppressi). 3 A causa della lunga persistenza dell anti HBc dopo un infezione da HBV, lo screening per l anti HBc fornisce le migliori informazioni sulla distribuzione dell infezione da HBV in un particolare gruppo di persone. 4 La determinazione dell anti HBc, in associazione con altri test per l epatite B, permette la diagnosi ed il monitoraggio dell infezione da HBV. In assenza di altri marcatori dell epatite B (individui negativi per HBsAg), l anti HBc può essere l unica indicazione dell esistenza di un infezione da HBV. 5 Principio del test Principio di competizione. Durata complessiva del test: 27 minuti. 1 a incubazione: pretrattamento di 40 µl di campione con agente riducente (brevetto N. US per gli USA oppure EP B1 per l Europa). 6 2 a incubazione: dopo l aggiunta di HBcAg, si forma un complesso con gli anticorpi anti HBc nel campione. 3 a incubazione: dopo l aggiunta di anticorpi biotinilati e di anticorpi marcati con un complesso di rutenio a) specifici anti HBcAg nonché di microparticelle rivestite di streptavidina, vengono occupati i siti di legame ancora liberi degli antigeni dell HBc, ed il complesso totale si lega alla fase solida mediante l interazione biotina streptavidina. La miscela di reazione viene aspirata nella cella di misura dove le microparticelle vengono attratte magneticamente alla superficie dell elettrodo. Successivamente si eliminano le sostanze non legate impiegando ProCell/ProCell M. Applicando una tensione all elettrodo, si induce l emissione chemiluminescente che viene misurata mediante il fotomoltiplicatore. I risultati vengono calcolati automaticamente dal software, confrontando il segnale elettrochemiluminescente proveniente dal prodotto di reazione del campione con quello del valore di cutoff, che si è ottenuto precedentemente mediante calibrazione. a) Complesso di rutenio (II) tris(2,2'-bipiridile) (Ru(bpy) ) Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Reattivi soluzioni pronte all'uso Il rack-pack reagenti (M, R0, R1, R2) è contrassegnato con A HBC. M R0 R1 R2 Microparticelle rivestite di streptavidina (tappo trasparente), 1 flacone, 6.5 ml: microparticelle rivestite di streptavidina 0.72 mg/ml; conservante. DTT (tappo bianco), 1 flacone, 5 ml: 1,4 ditiotreitolo 110 mmol/l; tampone citrato 50 mmol/l. HBcAg (tappo grigio), 1 flacone, 8 ml: HBcAg (E. coli, rdna) > 25 ng/ml; tampone fosfato 100 mmol/l, ph 7.4; conservante. Anticorpi anti HBcAg~biotina; anticorpi anti HBcAg~Ru(bpy) (tappo nero), 1 flacone, 8 ml: anticorpo (murino) monoclonale biotinilato anti HBc > 800 ng/ml; anticorpo (murino) monoclonale anti HBc marcato con un complesso di rutenio > 130 ng/ml; tampone fosfato 100 mmol/l, ph 7.4; conservante. A HBC Cal1 Calibratore negativo 1 (tappo bianco), 2 flaconi da 1.0 ml: siero umano, conservante. A HBC Cal2 Calibratore positivo 2 (tappo nero), 2 flaconi da 1.0 ml: anti HBc (umano) > 8 PEI U b) /ml, in siero umano; conservante. b) Unità dell'istituto Paul Ehrlich Precauzioni e avvertenze Per uso diagnostico in vitro. Osservare le precauzioni normalmente adottate durante la manipolazione dei reagenti di laboratorio. Lo smaltimento di tutti i rifiuti deve avvenire secondo le direttive locali. Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. Tutto il materiale di origine umana deve essere considerato come potenzialmente infettivo. Per la preparazione di tutti i prodotti derivati da sangue umano viene utilizzato solo sangue di donatori che sono stati testati individualmente e risultati negativi per la ricerca di HBsAg (solo A HBC Cal1) e di anticorpi anti H e anti HIV. I metodi di dosaggio impiegati sono stati approvati dall'fda o rilasciati in conformità con la Direttiva Europea 98/79/CE, Allegato II, Lista A. Il siero contenente anti HBc (A HBC Cal2) è stato inattivato impiegando β propiolattone e raggi ultravioletti. Poiché non è comunque possibile escludere con sicurezza il pericolo di infezione con nessun metodo di inattivazione o di dosaggio, è necessario manipolare il materiale con le stesse precauzioni adottate per i campioni prelevati dai pazienti. Nel caso di una esposizione, si deve procedere secondo le specifiche indicazioni sanitarie. 7,8 Evitare la formazione di schiuma in tutti i reattivi e tipi di campione (campioni, calibratori e controlli). Utilizzo dei reattivi I reattivi della confezione, forniti in flaconi compatibili con il sistema, sono pronti all uso. Analizzatori Elecsys 2010 e cobas e 411: i calibratori devono essere lasciati sugli analizzatori a C solo durante la calibrazione. Dopo l uso, richiuderli quanto prima e conservarli a 2 8 C , V 22.0 Italiano 1 / 4

4 Per evitare un eventuale evaporazione, non eseguire più di 5 calibrazioni per set di flaconi. Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: se, per la calibrazione sugli analizzatori, non è necessario l intero volume, trasferire aliquote dei calibratori pronti all uso in flaconi vuoti con chiusura a scatto (CalSet Vials). Incollare le etichette fornite nella confezione sui rispettivi flaconi. Conservare le aliquote a 2 8 C per impieghi successivi. Ogni aliquota può essere utilizzata solo per 1 calibrazione. Tutte le informazioni necessarie per l utilizzo corretto vengono lette nello strumento dai codici a barre dei rispettivi reattivi. Nota: sia sulle etichette dei flaconi che su quelle aggiuntive (se disponibili) sono riportati 2 codici a barre diversi. Il codice a barre che si trova tra le marcature gialle è destinato esclusivamente all'uso sui sistemi cobas Se viene utilizzato il sistema cobas 8000, ruotare il tappo del flacone di 180 nella posizione corretta in modo tale che il codice a barre possa essere letto dal sistema. Collocare il flacone sullo strumento come al solito. Conservazione e stabilità Conservare a 2 8 C. Non congelare. Conservare la confezione di reattivi Elecsys in posizione verticale in modo da garantire la completa disponibilità delle microparticelle durante il mescolamento automatico prima dell uso. Stabilità del rack-pack reagenti prima dell apertura a 2 8 C dopo l apertura a 2 8 C sugli analizzatori Stabilità dei calibratori prima dell apertura a 2 8 C dopo l apertura a 2 8 C su Elecsys 2010 e cobas e 411 a C su MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602 fino alla data di scadenza indicata 8 settimane 8 settimane fino alla data di scadenza indicata 8 settimane fino a 5 ore per 1 impiego unico Conservare i calibratori in posizione verticale per evitare l adesione del liquido di calibrazione nel tappo con chiusura a scatto. Prelievo e preparazione dei campioni Solo i tipi di campione elencati di seguito sono stati testati in numero sufficiente e risultano accettabili. Siero, prelevato con provette standard per prelievi di campioni o con provette contenenti gel di separazione. Plasma con sodio eparina, K 3 EDTA e citrato di sodio. Valutazione: assegnazione corretta dei campioni negativi e positivi. Stabilità: 5 giorni a 2 8 C, 3 mesi a 20 C. I campioni possono essere congelati 5 volte. I tipi di campione elencati sono stati testati impiegando una selezione di provette per il prelievo di campioni disponibili in commercio al momento dell'analisi; non sono, quindi, state testate tutte le provette disponibili di tutte le case produttrici. Alcuni sistemi per il prelievo di campioni di vari produttori possono contenere diversi materiali e in alcuni casi possono interferire sui risultati del test. Quando si trattano i campioni in provette primarie (sistemi per il prelievo di campioni), seguire le istruzioni del produttore delle provette. Attenzione! Particolarmente importante per il test Anti HBc Elecsys: i campioni congelati, quelli contenenti precipitati nonché quelli che vanno misurati ripetutamente devono essere centrifugati accuratamente prima dell esecuzione del test. È possibile impiegare campioni inattivati a caldo. Non impiegare campioni e controlli stabilizzati con azide. Assicurarsi che i campioni, i calibratori ed i controlli al momento della misura siano alla temperatura di C. Per evitare un eventuale evaporazione, analizzare/misurare i campioni e calibratori che si trovano sugli analizzatori entro 2 ore. Materiali a disposizione Per i reattivi, vedere la sezione Reattivi soluzioni pronte all'uso. 2 x 4 etichette per flaconi Materiali necessari (ma non forniti) , PreciControl Anti HBc, per 8 x 1.3 ml ciascuno di PreciControl Anti HBc 1 e , Diluent Universal, 2 x 16 ml di diluente, oppure , Diluent Universal, 2 x 36 ml di diluente , CalSet Vials, 2 x 56 flaconi vuoti con chiusura a scatto Normale attrezzatura da laboratorio Analizzatore Elecsys 2010, MODULAR ANALYTICS E170 o cobas e Accessori per gli analizzatori Elecsys 2010 e cobas e 411: , ProCell, 6 x 380 ml di tampone del sistema , CleanCell, 6 x 380 ml di soluzione di lavaggio per celle di misura , SysWash Elecsys, 1 x 500 ml di additivo per l acqua di lavaggio , adapter per SysClean , AssayCup Elecsys 2010, 60 x 60 coppette di reazione , AssayTip Elecsys 2010, 30 x 120 puntali di pipettaggio Accessori per gli analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: , ProCell M, 2 x 2 L di tampone del sistema , CleanCell M, 2 x 2 L di soluzione di lavaggio per celle di misura , PC/CC Cups, 12 coppette per il preriscaldamento di ProCell M e di CleanCell M prima dell'uso , ProbeWash M, 12 x 70 ml di soluzione di lavaggio per la conclusione del run ed il lavaggio al cambio di reattivi , PreClean M, 5 x 600 ml di soluzione di lavaggio da impiegare prima della determinazione , AssayTip/AssayCup Combimagazine M, 48 supporti da 84 coppette di reazione e 84 puntali di pipettaggio, sacchetti per rifiuti , WasteLiner, sacchetti per rifiuti , SysClean Adapter M Accessori per tutti gli analizzatori: , SysClean Elecsys, 5 x 100 ml di soluzione di lavaggio per il sistema Esecuzione Per una performance ottimale del test, attenersi alle indicazioni riportate nel presente documento per l'analizzatore in questione. Per le istruzioni specifiche dell'analizzatore relative all'esecuzione del test, consultare il manuale d'uso dello strumento. La risospensione delle microparticelle prima dell uso avrà luogo automaticamente. Leggere i parametri test specifici nello strumento dal codice a barre del reattivo. Nel caso eccezionale che non sia possibile leggere il codice a barre, digitare la sequenza di 15 cifre. Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602: è necessario l'impiego della soluzione PreClean M. Portare i reattivi conservati al fresco alla temperatura di ca. 20 C e collocarli nel rotore portareattivi (20 C) dell'analizzatore. Evitare la formazione di schiuma. La regolazione della temperatura esatta, l apertura e la chiusura dei flaconi avranno luogo automaticamente nello strumento. Collocare i calibratori nelle posizioni per i campioni. Tutti i dati necessari per la calibrazione del test vengono letti nell'analizzatore automaticamente. 2 / , V 22.0 Italiano

5 Dopo l esecuzione della calibrazione, conservare i calibratori a 2 8 C oppure eliminarli (analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602). Calibrazione Tracciabilità: questo metodo è stato standardizzato contro il Materiale di riferimento per l HBc 82 (IgG anti HBc) dell Istituto Paul Ehrlich, Langen (Germania). Frequenza di calibrazione: effettuare una calibrazione per ogni lotto di reattivo con A HBC Cal1, A HBC Cal2 e reattivo fresco (al massimo 24 ore dopo l identificazione della confezione di reattivo sull'analizzatore). Si consiglia di ripetere la calibrazione come segue: dopo 1 mese (28 giorni) se si impiega lo stesso lotto di reattivo dopo 7 giorni (se si impiega la stessa confezione di reattivo sull'analizzatore) all occorrenza: ad es. se un controllo di qualità con PreciControl Anti HBc si trova al di fuori dei limiti definiti più spesso se richiesto dalle leggi vigenti Intervallo dei segnali elettrochemiluminescenti (counts) per i calibratori: calibratore negativo (A HBC Cal1): (analizzatori Elecsys 2010 e cobas e 411) oppure (analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602); calibratore positivo (A HBC Cal2): (analizzatori Elecsys 2010, MODULAR ANALYTICS E170 e cobas e). Controllo di qualità Per il controllo di qualità, impiegare PreciControl Anti HBc. I controlli per le diverse concentrazioni devono essere eseguiti individualmente almeno 1 volta ogni 24 ore quando il test è in uso, al cambio di ogni confezione di reattivi e dopo ogni calibrazione. Gli intervalli ed i limiti del controllo dovranno essere conformi alle esigenze individuali di ogni laboratorio. I valori ottenuti devono rientrare nei limiti definiti. Ogni laboratorio deve definire delle misure correttive da attuare nel caso che alcuni valori siano al di fuori dei limiti definiti. Eventualmente va ripetuta la misura dei corrispondenti campioni. Per il controllo di qualità, attenersi alle normative vigenti e alle linee guida locali. Nota Per motivi tecnici, i valori teorici ri-determinati validi solo per una specifica combinazione di lotti del reattivo e del controllo, devono essere introdotti manualmente su tutti gli analizzatori (tranne sull'analizzatore cobas e 602). Pertanto, consultare sempre il foglietto relativo ai valori teorici allegato alla confezione del reattivo o del PreciControl per assicurarsi che vengano impiegati i valori teorici corretti. Quando si impiega un nuovo lotto del reattivo o del controllo, l'analizzatore utilizzerà i valori teorici originali contenuti nei codici a barre del controllo. Calcolo L analizzatore effettua il calcolo automatico del cutoff in base alla misura di A HBC Cal1 e di A HBC Cal2. Il risultato di un campione viene indicato come reattivo o come non reattivo nonché come indice di cutoff (segnale campione/cutoff). Limiti del metodo interferenze L ittero (bilirubina < 428 µmol/l oppure < 25 mg/dl), l emolisi (Hb < 1.0 mmol/l oppure < 1.6 g/dl), la lipemia (Intralipid < 1000 mg/dl) e la biotina (< 123 nmol/l oppure < 30 ng/ml) non interferiscono sul test. Valutazione: assegnazione corretta dei campioni negativi e positivi. Ai pazienti sottoposti a terapia con alti dosaggi di biotina (>5 mg/die), il campione dovrà essere prelevato almeno 8 ore dopo l ultima somministrazione di biotina. Non sono state osservate interferenze da fattori reumatoidi fino ad una concentrazione di 676 IU/mL. Tra 19 farmaci di frequente impiego, testati in vitro, non si è osservata alcuna interferenza nel test. In casi rari possono riscontrarsi interferenze causate da titoli estremamente alti di anticorpi diretti contro anticorpi specifici anti analita o di anticorpi , V 22.0 Italiano 3 / 4 anti rutenio. Tali effetti sono ridotti al minimo attraverso un procedimento appropriato del test. In casi molto rari possono anche riscontrarsi interferenze causate da titoli estremamente alti di anticorpi anti streptavidina. Ai fini diagnostici, i risultati devono sempre essere valutati congiuntamente con la storia clinica del paziente, con gli esami clinici e con altre evidenze cliniche. Limiti ed intervalli Limite di sensibilità: 0.8 PEI U/mL Per la determinazione della sensibilità indicata, la concentrazione di anti HBc corrispondente al segnale di misura del valore di cutoff è stata letta dalle curve standard ottenute da una serie di diluizioni del materiale di riferimento per l anti HBc dell Istituto Paul Ehrlich nel siero umano privo del virus dell epatite B. Diluizione Per la diluizione dei campioni possono essere utilizzati Diluent Universal o siero o plasma umani e siero di vitello fetale. Valori di riferimento Interpretazione dei risultati I campioni con un indice di cutoff > 1.0 sono non reattivi nel test Anti HBc Elecsys. Tali campioni vengono considerati come negativi per l'anti HBc e non devono più essere testati. I campioni con un indice di cutoff 1.0 sono reattivi nel test Anti HBc Elecsys. Tutti i campioni reattivi durante la prima esecuzione del test devono essere ripetuti in duplicato con il test Anti HBc Elecsys. Se i risultati di entrambe le ripetizioni sono non reattivi, il campione viene considerato come negativo per l'anti HBc. Se il risultato di almeno una delle due misure ripetute è reattivo, il campione viene considerato come ripetutamente reattivo. Dati specifici sulla performance del test Qui di seguito sono riportati i dati rappresentativi delle prestazioni sugli analizzatori. I risultati dei singoli laboratori possono differire da questi. Precisione La precisione è stata determinata impiegando reattivi Elecsys, sieri umani e controlli. Campione Analizzatori Elecsys 2010 e cobas e 411 e) Ripetibilità c) Precisione intermedia d) SU f), negativo SU, leggermente positivo SU, positivo PC g) A HBC PC A HBC c) Ripetibilità = precisione nella serie (n = 21) d) Precisione intermedia = fra le serie (n = 10) e) = indice di cutoff f) SU = siero umano g) PC = PreciControl Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602 Campione Ripetibilità h) Precisione intermedia i) SU, negativo SU, leggermente positivo SU, positivo

6 Analizzatori MODULAR ANALYTICS E170, cobas e 601 e cobas e 602 Campione Ripetibilità h) Precisione intermedia i) PC A-HBC PC A HBC h) Ripetibilità = precisione nella serie (n = 21) i) Precisione intermedia = in laboratorio (protocollo modificato (EP5 A) del CLSI (Clinical and Laboratory Standards Institute): 6 volte al giorno per 10 giorni (n = 60)) Specificità analitica Non sono state osservate reazioni crociate con HAV, H, CMV, EBV, HSV, Toxoplasma gondii, rosolia ed E. coli. Sono stati misurati tutti questi patogeni, impiegando 6 campioni di siero o di plasma che sono risultati positivi per anticorpi contro tali patogeni oppure contenevano autoanticorpi (AMA, ANA, LES). Sensibilità clinica Simboli Oltre a quelli indicati nello standard ISO , Roche Diagnostics impiega i seguenti simboli: Contenuto della confezione Analizzatori/strumenti su cui i reagenti possono essere usati Reattivo Calibratore Volume dopo ricostituzione o mescolamento Le aggiunte o modifiche significative sono indicate mediante una linea verticale posizionata al margine. 2014, Roche Diagnostics Roche Diagnostics GmbH, Sandhofer Strasse 116, D Mannheim Caratterizzazione dei Test Anti HBc Elecsys Test di confr. per l anti HBc Sensibilità campioni N. ripetutamente reattivi N. ripetutamente reattivi positivi per HBsAg positivi per anti HBs, negativi per HBsAg Specificità clinica Per determinare la specificità, sono stati esaminati campioni prelevati da donatori di sangue non selezionati e da pazienti ospedalizzati. Gruppo Specificità Specificità testati reattivi ripetut. confermati reattivi positivi Donatori di sangue Pazienti ospedalizzati (regioni ad alta prevalenza) Per il calcolo della specificità () non si sono presi in considerazione i campioni confermati positivi. Letteratura 1 Sällberg M, Ruden U, Magnius LO, et al. Characterisation of a Linear Binding Site for a Monoclonal Antibody to Hepatitis B Core Antigen. J Med Virol 1991;33: Hoofnagle JH. Type B Hepatitis: Virology, Serology and Clinical Course. Seminars in Liver Disease: I 1981;1: Kumar S, Pound DC. Serologic diagnosis of viral hepatitis. Postgraduate Medicine 1992;92(4): Decker RH. Section 9, Viral Hepatitis. In: Zuckerman A, Thomas HC eds. Diagnosis. Churchill Livingstone, 1993: Gerlich WH, Caspari G, Uy A, et al. A critical appraisal of anti-hbc, HBV DNA and anti-h in the diagnosis of viral hepatitis. Biotest Bulletin 1991;4: Patent owned by Abbott Laboratories, USA. 7 Occupational Safety and Health Standards: bloodborne pathogens. (29 CFR Part ). Fed. Register. 8 Directive 2000/54/EC of the European Parliament and Council of 18 September 2000 on the protection of workers from risks related to exposure to biological agents at work. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d uso appropriato per il relativo analizzatore, i rispettivi fogli di applicazione, la Product Information e le metodiche di tutti i componenti necessari (se disponibili nel vostro paese). In questa metodica, per separare la parte intera da quella frazionaria in un numero decimale si usa sempre il punto. Il separatore delle migliaia non è utilizzato. 4 / , V 22.0 Italiano

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. LH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

HAV Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HAV Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. HAV Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

HBsAg. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HBsAg. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HBsAg MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

HBs Ab. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HBs Ab. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HBs Ab MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

HAV Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

HAV Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. HAV Ab IgG MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

Folate III. Folato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

Folate III. Folato. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 04476433 190 100 Italiano Finalità d uso Test di legame per la determinazione quantitativa in vitro del folato nel siero e nel plasma umani. Il test di legame è destinato all uso sugli immunoanalizzatori

Dettagli

GICA (CA 19-9) FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GICA (CA 19-9) FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GICA () PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

INSULINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

INSULINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. INSULINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

2008-08, V 5 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2008-08, V 5 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e 03290352 190 100 test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 Finalità d uso Il test è un test diagnostico in vitro per

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

HCV Ab (Test di screening)

HCV Ab (Test di screening) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. HCV Ab (Test di screening) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il

Dettagli

CA 125. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CA 125. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CA 125 MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Anti-TSHR. Anticorpi anti-recettore TSH. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

Anti-TSHR. Anticorpi anti-recettore TSH. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 04388780 190 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro degli autoanticorpi diretti contro il recettore del TSH nel siero umano, impiegando un anticorpo monoclonale

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

CEA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CEA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni

Dettagli

Vitamin B12 II. Vitamina B12. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Vitamin B12 II. Vitamina B12. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07212771 190 100 Italiano Finalità d uso Test di legame per la determinazione quantitativa in vitro della vitamina B12 nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza

Dettagli

ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH

ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il

Dettagli

2012-12, V 3 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2012-12, V 3 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e REF 05390095 190 Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 100 test cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Finalità d uso Test immunologico

Dettagli

Testosterone II. Testosterone. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Testosterone II. Testosterone. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 II 05200067 190 100 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del testosterone nel siero e nel plasma umani. L esecuzione dell ImmunoAssay in ElettroChemiLuminescenza

Dettagli

HIV 1-2 Ab (Test di screening)

HIV 1-2 Ab (Test di screening) HIV 1-2 Ab (Test di screening) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. Serve il consenso informato firmato

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

PSA LIBERO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PSA LIBERO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. PSA LIBERO MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

HCG+β. Gonadotropina corionica umana intatta + la subunità β. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

HCG+β. Gonadotropina corionica umana intatta + la subunità β. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 REF 03271749 190 100 Italiano ota Il valore di hcg di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato trovato nel laboratorio deve quindi sempre contenere

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

, V 15 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

, V 15 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e 11875116 122 100 test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 1010 Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 Finalità d uso Test immunologico per

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

CALCITONINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

CALCITONINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CALCITONINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI

SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI SCHEDA E PROCEDURA APERTAPER LA FORNITURA IN SERVICE DI SISTEMI ANALITICI PER I LABORATORI OGGETTO DI VALUTAZIONE AL FINE DI STABILIRE IL PUNTEGGIO QUALITATIVO DEI PRODOTTI A GARA. Il punteggio qualitativo

Dettagli

HAV M. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti IgM Anti-HAV

HAV M. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti IgM Anti-HAV ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti IgM Anti-HAV HAV M 845 0124 Impiego Per la determinazione qualitativa in vitro dell anticorpo IgM del virus dell epatite A

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA

AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA. Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA AZIENDA OSPEDALIERA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Piazzale Spedali Civili,1 AVVISO DI GARA ESPERITA In esito alla procedura aperta telematica, esperita, ai sensi dell art. 83 del D.Lgs. 163/2006 (testo vigente),

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

2009-10, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2009-10, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e II REF 05200067 190 Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 100 test cobas e 411 cobas e 601 Finalità d uso Test immunologico per la determinazione

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Elecsys GDF-15. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602

Elecsys GDF-15. MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 602 07125933 190 Italiano Finalità d uso Test immunologico per la determinazione quantitativa in vitro del fattore di crescita e differenziazione 15 (Growth Differentiation Factor 15: GDF 15) nel siero e nel

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

ahbs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs

ahbs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs ahbs 178 7753 Impiego Per la misura quantitativa in vitro dell anticorpo anti-hbs (antigene di superficie dell epatite

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità LOTTO N. 1 FORNITURA DI

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO

QUESTIONARIO TECNICO QUESTIONARIO TECNICO 1 DITTA PRODUTTRICE: 2 DITTA DISTRIBUTRICE: 3 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE DELL APPARECCHIATURA: SI SPECIFICARE: 4 ESCLUSIVITA DI PRODUZIONE E/O DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

ProGRP. Precursore del peptide di rilascio della gastrina. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602

ProGRP. Precursore del peptide di rilascio della gastrina. Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 ms_655969v4. 65596 9 Italiano ota Il valore di di un campione prelevato da un paziente può differire a seconda del metodo impiegato. Il risultato trovato nel laboratorio deve quindi sempre contenere un

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

TESTOSTERONE. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

TESTOSTERONE. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TESTOSTERONE PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14 10/06/14 CDT (Carbohydrate Deficient Transferrin) Dott.ssa Chiara M.Carrara Responsabile Chimica Clinica e Tossicologia Laboratorio Analisi - Borgomanero OBIETTIVI PROTOCOLLO Gestire correttamente le fasi

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

, V 2 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e 05608546 190 100 test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Nota Il valore di di un campione prelevato

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

C-Peptide Peptide di connessione test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata

C-Peptide Peptide di connessione test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata 03184897 190 100 test Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 1010 Elecsys 2010 MODULAR ANALYTICS E170 cobas e 411 cobas e 601 Italiano Finalità d uso Test immunologico per

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI BIO-FLASH anti-hcv 3000-8572 100 test BIO-FLASH anti-hcv è un immunotest a chemiluminescenza a due step totalmente automatizzato per la determinazione qualititativa degli anticorpi IgG contro il virus

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO AlereTM HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO Cogli qualunque opportunità di fare il test. I casi di infezione acuta sono compresi fra il 5 e il 20% rispetto al totale dei casi di infezione da HIV

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2 E richiesta la presentazione di un progetto tecnico dettagliato che descriva la soluzione operativa proposta

Dettagli

ALFAFETOPROTEINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALFAFETOPROTEINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ALFAFETOPROTEINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA - VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) D I M T 1 Allegato 1 D I M T PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA QUINQUENNALE PER IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DI PRODOTTI PER LA TIPIZZAZIONE GENOMICA A BASSA E ALTA RISOLUZIONE SUDDIVISA

Dettagli

BIO-FLASH. BIOKIT, S.A. - Can Malé s/n Lliçà d Amunt - Barcelona - SPAIN

BIO-FLASH. BIOKIT, S.A. - Can Malé s/n Lliçà d Amunt - Barcelona - SPAIN VEDI CAMBI RISALTATI BIO-FLASH HBsAg 3000-8569 100 tests BIO-FLASH HBsAg è un immunotest a chemiluminescenza a due step totalmente automatizzato per la determinazione qualitativa dell antigene di superficie

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, IN MODALITA SERVICE, IN PIU LOTTI, DI UN SISTEMA PER LA DIAGNOSI DI EPATOPATIE E DIABETE SU BASE AUTOIMMUNE E DI UN SISTEMA

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgG. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250G Rev. J. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250G Rev. J Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni: www.bioclinica.unipi.it http://arsdocendi.med.unipi.it Per qualsiasi comunicazione: segreteria@bioclinica.unipi.it Per informazioni su appelli/iscrizione

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests. Oggetto: gara HPV Test primario nello Screening cervico-vaginale. Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a 20.000 tests. Requisiti minimi indispensabili

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini

GLUC3. Glucose HK Gen.3 Informazioni per ordini Informazioni per ordini REF CONTENT Analizzatori su cui il cobas c pack può essere impiegato 05168791 190 (2200 test) N. d ident. 05 6831 6 Roche/Hitachi cobas c 701/702 10759350 190 Calibrator f.a.s.

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo PC_AXpH_HC2_V1_DSP Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è stato sviluppato per l uso con campioni cervicali conservati nella soluzione

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI

ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI ASSEGNAZIONE E DISTRIBUZIONE EMOCOMPONENTI ALLOGENICI Gli antigeni gruppo-ematici più importanti da un punto di vista immunologico e trasfusionale sono quelli AB0 ed Rh Test pre-trasfusionali Type: determinazione

Dettagli

GU n. 199 del suppl. ord. n. 142

GU n. 199 del suppl. ord. n. 142 MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO MINISTERIALE 22 aprile 1996 Procedure di controllo e relative modalita' di esecuzione per le specialita' medicinali derivate dal sangue e plasma umani contenenti i fattori

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma antibiogramma Dott.ssa Franca Benini U.O.Microbiologia Centro Sevizi Laboratorio Unico Pievesestina Forlì 17 maggio 2011 Il campione microbiologico: il percorso

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N

CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N CAPITOLATO TECNICO REAGENTI PER CENTRO TRASFUSIONALE GARA N. 5926393 LOTTO 1 - Immunoematologia - CIG 6120773DA7 Si richiede per la Medicina Trasfusionale dei presidi di Carbonia e Iglesias un service

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale Cagliari CAPITOLATO TECNICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia Via Ospedale 54-09124 Cagliari CAPITOLATO TECNICO Service per l effettuazione di T O R C H, EBV e varie

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Procedura aperta, ai sensi dell' art. 55, D.Lgs. 2006, n. 163, ai fini dell'aggiudicazione di una fornitura quadriennale in service per l'esecuzione della

Dettagli

Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità

Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità Giulio Pisani, Biologo Istituto Superiore di Sanità Il sottoscritto dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse in relazione a questa presentazione e che la presentazione non

Dettagli

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche artus EBV QS-RGQ Kit, Version 1, 4501363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artusebvpcrkitce.aspx before

Dettagli

2012-05, V 8 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e

2012-05, V 8 Italiano 1 / 5 Analizzatori Elecsys e cobas e REF 03184897 190 Indica gli analizzatori su cui la confezione può essere usata Elecsys 2010 Italiano MODULAR ANALYTICS E170 100 test cobas e 411 cobas e 601 cobas e 602 Finalità d uso Test immunologico

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

cobas u 601. REF , cassetta da 400 strisce reattive

cobas u 601. REF , cassetta da 400 strisce reattive REF CONTENT SYSTEM 06334601 001 400 cobas u 601 Italiano Attenzione Non aprire il sacchetto interno prima dell uso. Inserire immediatamente la cassetta nell'analizzatore! Finalità d uso Il è una cassetta

Dettagli