Mineralogia sistematica:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mineralogia sistematica:"

Transcript

1 Corso di laurea triennale in Chimica a.a Mineralogia sistematica: Ossidi, Idrossidi, Alogenuri, Carbonati, Solfati, Fosfati e Silicati La descrizione sistematica dei minerali segue il seguente schema comune per la classificazione dei dati descrittivi: Cristallografia, sotto questa voce sono elecanti le caratteristiche cristallografiche. Prorpietà fisiche, nelle quali sono comprese la sfaldatura, la durezza, il peso specifico, etc. Composizione e struttura in cui viene data la composizione chimica e le più importanti caratteristiche strutturali.caratteri diagnostici, ove sono descritti le proprietà più evidenti e le prove che aiutano al riconoscimento del minerale. Distribuzione, dove si descrivono la distribuzione e le associazioni caratteristiche con altri minerali. Docente: Ernesto Mesto mesto@geomin.uniba.it Website:

2 Classificazione dei Minerali 1) gli elementi nativi, elementi che si ritrovano in natura allo stato nativo, cioè non combinati. 2) i solfuri, costituiti dalla combinazione di differenti metalli con zolfo e comprendenti minerali come la galena o la sfalerite; 3) i sali solforati, minerali costituiti da piombo, rame o argento combinati con zolfo e uno o più elementi tra antimonio, arsenico e bismuto; 4) gli ossidi, minerali composti in generale dalla combinazione di un metallo con l'ossigeno, come ad esempio l'ematite, Fe 2 O 3 ; 5) gli alogenuri, tra i quali il più importante è il cloruro di sodio, NaCl, che sono costituiti da metalli in combinazione con cloro, fluoro, bromo o iodio; 6) i carbonati, come la calcite, CaCO 3, contenenti un gruppo carbonato; 7) i fosfati, come l'apatite, Ca5(PO 4 ) 3 (F,Cl), che contengono un gruppo fosfato; 8) i solfati, come la barite, BaSO 4, in cui è presente un gruppo solfato; 9) e infine i silicati, che sono la più vasta classe di minerali: contengono vari elementi combinati con silicio e ossigeno, e comprendono feldspato, mica, pirosseni, quarzo e le famiglie delle zeoliti e degli anfiboli.

3 Ossidi e Idrossidi Gli ossidi sono una classe di minerali relativamente duri, alcuni molto duri, come il corindone, Al 2 O 3, che e il penultimo termine della scala di Mohs. Densi e refrattari, generalmente sono minerali accessori di rocce ignee e metamorfici e si rinvengono come minerali detritici, in particolare quelli resistenti all alterazione superficiale dei sedimenti. Gli idrossidi sono meno duri e meno densi e sono minerali di alterazione secondaria o superficiale Col termine ossidi si intendono solidi con legami fortemente ionici di ioni O 2- e cationi metallici. Descrivibili anche attraverso l impacchettamento compatto di ioni O 2- con i cationi che vanno a occupare cavita ottaedriche e tetraedriche E piu semplice usare una classificazione basata sul rapporto metallo/ossigeno

4 Ossidi Tipo X 2 O e XO Tre gruppi principali basati sul rapporto M/O: Cuprite Cu 2 O Periclasio MgO Gruppo dell ematite (X 2 O 3 ) Corindone X=Al +3 per lo piu esagonali Ematite X=Fe +3 Ilmenite X=1Fe +2 +1Ti +4 Gruppo del rutilo (XO 2 ) X=generalmente catione +4 per lo piu tetragonali Rutilo X=Ti Pirolusite X=Mn Cassiterite X=Sn Uraninite X=U Gruppo dello spinello (XY 2 O 4 ) Spinello X=Mg, Y=Al generalmente catione X= +2; Y= +3 Magnetite X=Fe +2,Y=Fe +3 per lo piu isometrici Cromite X=Fe +2,Y=Cr o ortorombici Crisoberillo X=Be, Y=Al Ulvospinello X=Ti +4,Y=Fe +2

5 Nel 1916 ho pubblicato la struttura dell ossido cuprite, Cu 2 O (struttura tipo X 2 O) nel quale gli atomi di ossigeno sono disposti ai vertici e al centro di gruppi tetraedrici, mentre gli atomi di Cu sono disposti a distanza intermedia dall ossigeno entro gruppi tetredrici. O Cu Cuprite, Cu 2 O Sir. Lawrence Bragg ( )

6 Principio della valenza elettrostatica In una struttura cristallina stabile la forza totale dei legami di valenza che raggiungono un anione da tutti i cationi circostanti è uguale alla carica dell anione. Forza legame elettrostatico = valenza elettrostatica (v.e.) v.e. = carica ione/c.n v.e. esprime la forza di ciascun legame

7 Periclasio (MgO) Struttura tipo XO, simile a quella dell NaCl (S.G. Fm3m). Mg in C.N. 6 «Strato di ottaedri completo, senza lacune a differenza degli ossidi del gruppo dell ematite. Mg + O 2- v.e. legame Mg-O = 2/6 = 1/3. Questo permette a ogni ossigeno di condividere 6 legami con atomi di Mg (1/3 x 6 = 2). Sezione della struttura del periclasio, MgO, osservata parallelemente a (111)

8 Gruppo dell ematite (X 2 O 3 ) Le strutture di Fe 2 O 3 e Al 2 O 3 sono isostrutturali (gruppo spaziale R3 m) e si basano su di un impaccamento esagonale di ossigeni con i cationi posizionati in cavità ottaedriche. v.e. legame Fe-O = 3/6 = 1/2. Questo permette a ogni ossigeno di condividere solo 4 legami con atomi di Fe (1/2 x 4 = 2)

9 Gruppo dell ematite (X 2 O 3 ) Gli atomi di Fe e Ti sono disposti in strati alternati di Fe-O e Ti-O. Un ottaedro su tre è vuoto. Rispetto all ematite e al corindone ha una simmetria inferiore (gruppo spaziale R3) a causa della sostituzione ordinata (Fe+Ti) ai danni del Fe 3+ (nel caso dell ematite) o dell Al 3+ (nel caso del corindone).

10 Composti con stechiometria AX 2 struttura del Rutilo (TiO 2 ) Raggio ionico(ti)/raggio ionico (O 2- ) = 0.61/1.36 = 0.45 (CN = 6) Isostrutturali: Alogenuri (MgF 2, BaCl 2...); Ossidi (MnO 2, SnO 2, SiO 2 - stishovite..) Impacchettamento esagonale compatto di ossigeni, con gli ioni Ti 4+ che occupano meta dei siti ottaedrici disponibili Le catene di ottaedri parallele all asse c sono formati da ottaedri che condi-vidono gli spigoli e sono collegate trasveralmente per condivisione dei veritci. Strutture tipo (XO 2 ) v.e. Ti-O = 4/6 = 2/3. Ogni O 2- ha bisogno di essere legato a tre Ti 4+ (3 * 2/3 = 2) per rispettare il principio della valenza elettrostatica.

11 Rutilo Polimorfi del TiO 2 Brookite P4 2 /mnm Nel rutilo e nella brookite gli ottaedri condividono 2 spigoli. Nell anatasio gli ottaedri condivdono 3 spigoli. Pbca Anatasio Il rutilo è il polimorfo più comune, mentre l anatasio è il più raro. Ad alte temperature, circa 915 C, l anatasio si converte spontaneamente in rutilo. A 750 C, la brookite si converte in rutilo. I4 1 /amd

12 Ossidi Corindone, Al 2 O 3, trigonale Struttura molto stabile (punto di fusione 2045 C). Lucentezza da adamantina a vitrea. Caratteristica principale la durezza (9). Le varieta colorate sono gemme pregiate come il rubino (rosso) e lo zaffiro (blu). Ematite, Fe 2 O 3, trigonale Isostrutturale col corindone. Lucentezza da metallica, quando e in cristalli, a terrosa, colore da marrone a rossastro a nero con polvere rosso ruggine. Varieta : oligisto grossi cristalli neri lucenti con iridescenza; micacea cristalli appiattiti neri lucenti (rosa di ferro); ocra: masse microcristalline rosso sangue Ilmenite, FeTiO 3, trigonale Lucentezza metallica, colore nero con polvere nera, ma con tonalità rossastre.

13 Ossidi di Fe-Ti Soluzioni solide e loro estensione fra gli ossidi del sistema TiO 2, FeO e Fe 2 O 3. Fe +2 Fe +3

14 Ossidi Rutilo, TiO 2, tetragonale Comune in cristalli prismatici, con facce striate. Spesso in geminati detti a ginocchio. Lucentezza da adamantina a submetallica, colore rosso-brunastro o nero, colore della polvere marrone chiaro. Pirolusite, MnO 2, tetragonale Granulare, dendritico, lucentezza metallica, colore e polvere neri. Distinto dagli altri minerali di Mn per la polvere nera e la durezza bassissima (1-2). E il piu importante minerale di Mn. Uraninite, UO 2, cubica Struttura tipo fluorite. Cristalli rari con habitus ottaedrico. Comunemente di trova nella varieta pechblenda, che e massiva o botroidale con struttura a bande.colore nero e polvere nero-bluastra. Caratteristiche distintive sono l alto peso specifico ( ) e la radioattivita. Giacitura pegmatitica, idrotermale, sedimentaria, e legata al grado di ossidazione dell uranio.

15 Altri ossidi comuni Rutilo (TiO 2 ) Corindone (Al 2 O 3 ) Durezza=9 Pirolusite (MnO 2 ) Aghetti di rutilo nel quarzo Rosso= Rubino Crisoberillo (BeAl 2 O 4 ) Blu = Zaffiro Pirolusite dendritica Massa di pirolusite botroidale Geminazione ciclica nel crisoberillo

16 Strutture tipo Spinello Composti con stechiometria AB 2 O 4 Es. strutture tipo spinello: MgAl 2 O 4 La struttura dello spinello consiste di una disposizione di ossigeni secondo un reticolo cubico compatto approsimativamente secondo la direzione (111) nella quale un ottavo degli interstizi tetraedrici (A) e metà di quelli ottaedrici (B) sono occupati da cationi. Due cationi differenti (o lo stesso catione con stato di ossidazione diverso) in siti tetraedrici, A (e.g. Mg 2+, Fe 2+, Mn 2+, Zn 2+ ) o ottaedrici,b (e.g. Al 3+, Cr 3+, Fe 3+ ) A B C Strato di ossigeno ad impacchettamento compatto nella struttura dello spinello proiettato sul piano {111}. Le sfere grandi sono gli ossigeni; sono inoltre rappresentati gli strati di cationi da entrambi i lati dello strato di ossigeno. A

17 Strutture tipo Spinello Spinelli normali tet [A] ott [B 2 ] O 4 A in siti tetraedrici e B in siti ottaedrici. Esempi di spinelli normali sono MgAl 2 O 4 e MgTi 2 O 4. Spinelli inversi (sino a 8 dei 16 cationi B in siti tetraedrici) tet [B] ott [A, B] O 4 Di solito i cationi A e B sono disordinati nei siti ottaedrici. Esempi di spinelli inversi sono MgFe 2 O 4 e Mg 2 TiO 4. Parametro di inversione, γ, che da la frazione di ioni di tipo A nei siti ottaedrici: Normale: [A] tet [B 2 ] ott O 4, γ = 0 Inverso: [B] tet [A, B] ott O 4, γ = 1

18 Spinelli Spinello, MgAl 2 O 4, cubico Cristallizza di solito in ottaedri, anche geminati. Lucentezza vitrea, colore variabile, polvere bianca. Si distingue per durezza(8), lucentezza e forma. E un comune minerali di calcari e rocce argillose Magnetite, Fe 3 O 4, cubica Di solito granulare o massiva, ma anche in ottaedri. Lucentezza metallica, colore e polvere neri. E opaca e ferromagnetica Cromite, FeCr 2 O4, cubico Raro in cristalli, lucentezza sub-metallica, colore nero con polvere nero-bruna Crisoberillo, BeAl 2 O 4, rombico In cristalli, spesso geminat, con forma esagonale, ha lucentezza vitrea e colore vario. Viene coltivato per farne gemme poco costose, con l eccezione di alessandrite (verde smeraldo) e cimofane (occhio di gatto)

19 Gruppo dello spinello (XY 2 O4) Composizioni dei termini puri del gruppo dello spinello Gem-quality Spinels

20 Idrossidi Caratterizzati dalla presenza di gruppi (OH) -. Struttura a strati Due tipi strutturali: Tipo- Brucite fogli triottaedrici (tutti gli ottaedri sono pieni) Tipo-Gibbsite fogli diottaedrici (solo 2/3 degli ottaedri sono occupati da cationi)

21 Strutture tipo brucitiche Composti con stechiometria AX 2 struttura della Brucite, Mg(OH) 2 Isostrutturali:(portlandite, Ca(OH) 2, pirocroite Mn(OH) 2 Nella brucite si alternano strati ottaedrici completamente popolati a strati ottaedrici completamente vuoti. La struttura a strati è una conseguenza dei dipoli permanenti OH- che collegano tra loro strati di ottaedri completamente popolati, detti strati brucitici Strato pieno A Strato vuoto B Strato pieno A Strato vuoto B Strato pieno A Strato vuoto B Strato pieno A 2.78 Å a= Å c= Å v.e. Mg-O = 2/6 = 1/3. Ogni gruppo OH - deve essere legato a 3 Mg 2+ (3 x 1/3 = 1)

22 Strutture tipo Gibbsite Composti con stechiometria AX 3 struttura della Gibbsite(Al(OH 3 ) Impacchettamento compatto HCP di anioni OH- con 2/3 dei siti ottaedrici popolati da Al 3+ - strati gibbsitici v.e. Al-O = 3/6 = ½. Ogni gruppo OH - deve essere legato a 2 ioni Al 3+ (2 x ½ = 1)

23 Idrossidi La brucite si trova in cristalli tabulari, facilmente sfaldabili, in lamine e massiva. Ha lucentezza perlacea sulla rottura fresca, colore chiaro, e trasparente o traslucida ed e flessibile, ma on elastica. Si distingue dal talco perche piu dura (5-6) e dalle miche perche non e elastica La gibbsite e simile alla brucite come aspetto esterno Miscugli di idrossidi costituiscono importanti giacimenti Bauxite (idrossidi di Al) Limonite (idrossidi di Fe) Wad (idrossidi di Mn) Lateriti (idrossidi di Al e Fe con silice) Gummiti (idrossidi con ioni (UO 2 ) 2+ )

24 Tipi comuni di idrossidi Brucite Mg(OH) 2 Gibbsite Al(OH) 3 Manganite MnO(OH) Diasporo αalo(oh) Goethite αfeo(oh) Bauxite Al-idrossido* *miscuglio di diasporo, gibbsite, boehmite (γalo(oh))

25 Alogenuri Semplici combinazioni di grandi anioni (Cl, Br, F, I) con grandi cationi metallici Tipicamente cubici Legame prevalentemente ionico Proprieta bassa durezza, bassa densita, bassa conducibilita elettrica e termica, sono fragili e facilmente sfaldabili

26 Strutture tipo MX Composti con stechiometria AX struttura del salgemma (NaCl) Anioni impacchettamento CCP Cationi siti ottaedrici Rc/Ra= Composti isostrutturali: Alogenuri: cationi +1 (Li, Na, K, Rb) / anioni -1 (F, Cl, Br, I) Ossidi: cationi +2 (Mg, Ca, Sr, Ba, Ni) / O -2 Solfuri: cationi +2 / S -2

27 Strutture tipo MX 2 Composti con stechiometria AX 2 struttura della flourite (CaF 2 ) RCa/RF=1.12/1.31=0.75 (NC = 8) Isostrutturali: Alogenuri (CaF 2, BaCl 2...); Ossidi (ZrO 2...)

28 Alogenuri comuni Salgemma (NaCl) Silvite (KCl) Flourite (CaF 2 )

29 Carbonati Minerali formati da gruppi anionici complessi Solfati L ammontare di carica residua indica la forza relativa dei legami con i cationi. Questa si riflette nella durezza del minerale. Fosfati Silicati

30 Carbonati Prevalenti nelle rocce sedimentarie, delle quali possono anche costituire il cemento. Il gruppo (CO 3 ) 2- costituisce il building block dei carbonati ed e responsabile delle proprieta di questi minerali, che hanno durezza <5, aspetto litoide ed alta birifrangenza. Il carbonio nel (CO3)2- ha un legame molto forte con l O, ma non forte come in CO 2 e quindi in presenza di un acido si rompe 2HCl + CaCO 3 CaCl 2 + CO 2 (effervescenza) + H 2 O Il rapporto dei raggi ionici Ca/O = 0.71 valore limite fra coordinazione ottaedrica e cubica. Esistono due serie di carbonati, Calcite (Ca in coordinazione 6) e Aragonite (Ca in coordinazione 9). La calcite (CaCO 3 ) e trigonale, i cristalli presentano diverse forme (scalenoedri, romboedri, prismi), ma puo anche trovarsi in masse concrezionate. Mostra effervescenza in HCl. L aragonite (CaCO 3 ) e la modificazione rombica, di alta pressione Dolomite (CaMg(CO 3 ) 2 ). Sale doppio, in quanto Ca e Mg possono sostituirsi solo in quantità limitate, data la differenza di raggi ionici. I cristalli sono rombici, talvolta curvi raggruppati in aggregati selliformi. Effervescenza in HCl a caldo.

31 Gruppo della calcite e dell aragonite Gruppo della calcite Esagonale (R3c) Gruppo dell aragonite Ortorombico (Pmcn) Calcite CaCO 3 Aragonite CaCO 3 Magnesite MgCO 3 Witherite BaCO 3 Siderite FeCO 3 Stronzianite SrCO 3 Rodocrosite MnCO 3 Cerussite PbCO 3 Smithsonite ZnCO 3 Prima ancora della cuprite studiai la calcite, nel La sua struttura si può immaginare come derivata da quella dell NaCl in cui i gruppi triangolari (CO 3 ) sostituiscono lo ione sferico Cl e il Ca prende il posto del Na. Sir. Lawrence Bragg ( )

32 Calcite Aragonite Piani di ioni carbonati alternati a ioni Ca 2+ Il Ca 2+ è incordinazione ottaedrica (CN = 6) Campi di stabilita di calcite e agagonite Quando il gruppo CO 3 si lega a ioni bivalenti a grande raggio (> 1Å) il rapporto tra i raggi ionici non consente una coordinazione 6 stabile e si ha una struttura ortorombica. Il Ca 2+ ha coordinazione 9

33 Estensione soluzioni solide dei Carbonati Aragonite (Alta-P) Ortorombica Calcite (Bassa-P - Esagonale) Per lo piu esagonali

34 Il sistema CaCO 3 -MgCO 3 a pressione di CO 2 sufficiente a prevenire la decomposizione del carbonato 1400 Soluzione solida MgCO 3 Magnesite CaMg(CO 3 ) 2 Dolomite CaCO 3 Calcite A temperature superiori ai C esiste una soluzione solida tra calcite e dolomite, ma non tra dolomite e magnesite. A temperature elevate la calcite coesistente con la dolomite diviene più magnesifera, mentre la magnesite coesistente con dolomite diviene più calcica.

35 Altri carbonati I carbonati contenenti l ossidrile, azzurrite e malachite sono gli unici altri carbonati importanti Azzurrite - Cu 3 (CO 3 ) 2 (OH) 2 (Blu) Malachite Cu 2 CO 3 (OH) 2 (Verde) Rhodochrosite MnCO 3

36 Solfati Il gruppo anionico (SO 4 ) 2- e l unita di base dei solfati, la cui genesi puo essere: sedimentaria evaporitica, idrotermale, di alterazione superficiale, fumarolica. I solfati si dividono in anidri ed idrati. I minerali anidri sono quelli del gruppo della barite e l anidrite. Il piu importante solfato idrato e il gesso Gruppo della barite. Celestina (SrSO 4 ), Barite (BaSO 4 ), anglesite (PbSO 4 ). Hanno cristalli incolori o con debole colorazione, normalmente tabulari. Non si scalfiscono con l unghia. Si distinguono per la densita, crescente dalla celestina all anglesite Anidrite (CaSO 4, rombica) Non isostrutturale con i minerali del gruppo della barite. Il Ca ha coordinazione 8, mentre il Ba 12. Si distingue dalla calcite per la densita piu alta e dal gesso perche non si scalfisce con l unghia.

37 Solfati Gesso CaSO 4 2H 2 O, monoclino. E il piu importante solfato idrato ed ha. Si trova in bei cristalli tabulari o prismatici, che possono raggiungere dimensioni grandi. Frequenti sono i geminati, in particolare a coda di rondine. Ha lucentezza vitrea ed e incolore o colorato per impurità. Normalmente ha notevole trasparenza. Caratterizzato dalla durezza (è scalfito con l unghia) e dalla sfaldatura. Tra le varietà ci sono l alabastro (microcristallino compatto), utilizzato per sculture ed oggetti d arredamento, la rosa del deserto (gesso ricoperto da sabbia), la selenite (grandi masse limpide e trasparenti), la sericolite (gesso fibroso con lucentezza sericea). Viene usato per la sua capacità di disidratarsi per riscaldamento fino a CaSO 4 ½ H 2 O; questa sostanza, se bagnata, assorbe acqua, si dilata e, indurendo, diventa un legante (gesso da presa).

38 Deidratazione del gesso Il gesso a 65 C perde parte dell acqua e passa a semi-idrato CaSO 4 0.5H 2 O. A 95 C perde tutta l acqua, trasformandosi in un polimorfo metastabile dell anidrite, γcaso 4, ma è capace di reidratarsi. C2/c (010) Ha una struttura a strati paralleli di ioni (SO 4 ) 2- fortemente legati a Ca 2+ (CN = 8) intervallati da molecole di H 2 O. Per questo il gesso ha una eccellente sfaldatura secondo (010) (010)

39 Solfati IDRATI ANIDRI H: 2 SG: 2.32 H: SG: 2.9 Gesso CaSO 4 2H 2 O Anidrite CaSO 4 H: 4 SG: ~2.7 H: SG: 4.5 Alunite KAl 3 (SO 4 ) 2 (OH) 6 Barite BaSO 4

40 Anidrite (CaSO 4 ) Prodotto di deidratazione del gesso Struttura ortorombica in cui ogni ione Ca 2+ è coordinato da 8 primi vicini di ossigeno appartenenti a gruppi SO E caratterizzata da tre sfaldature ad angolo retto. Si trasforma in gesso per idratazione ed è spesso associata con questo minerale.

41 Fosfati Sono caratterizzati dal gruppo tetraedrico (PO 4 ) 3-, lo ione P 5+ è solo di poco più grande dello ione S 6+. Il piu abbondante e comune fosfato e l apatite (Ca 5 (PO 4 ) 3 (F,Cl,OH), esagonale, che puo avere estese soluzioni solide sia per gli anioni che per i cationi, dando luogo ad una serie di minerali (serie dell apatite): Carbonato-apatite Ca 5 (PO 4,CO 3 OH)F; Cloro-apatite Ca 5 (PO 4 ) 3 Cl Fluoro-apatite Ca 5 (PO 4 ) 3 F Idrossi-apatite Ca 5 (PO 4 ) 3 OH Sono tutte fasi rare, escluso la fluoro-apatite. Si trova comunemente in cristalli prismatici, allungati o schiacciati, terminati da bipiramidi. L apatite criptocristallina, massiva che costituisce la massa delle rocce fosfatiche e le ossa fossili si chiama collofane. L apatite e minerale accessorio sia di rocce ignee che sedimentarie e metamorfiche ha lucentezza vitrea ed una grande varieta di colori

42 Struttura dell idrossiapatite Ha una struttura esagonale costituita da tetraedri di PO 4 3- distribuiti in modo che esistano due tipi di canali. Il primo canale, con un diametro di 3 Å coincide con gli assi ternari ed è occupato dagli ioni calcio. Il secondo canale con un diametro di 6 Å ha un asse di simmetria elicoidale senario. Le pareti di questo canale consistono in atomi di ossigeno e altri ioni calcio, gli ioni chiamati Ca(II). Il secondo tipo di canale gioca un ruolo importante nel comportamento fisico e chimico dell apatite. Vari ioni sono posizionati in questi canali, fra cui F -, Cl -, OH -, O 2-, CO 3, e loro diverse combinazioni. 3 Å 6 Å 4 unit-cell

43 Fosfati Apatite Ca 5 (PO 4 ) 3 (F,Cl,OH) Crystalli esagonali prismatici Comune in rocce ignee e depositi idrotermali - Colori variabili

44 Altri fosfati comuni Monazite (Ce,La,Y,Th)PO 4 giacimenti minerari di REE Utile per la datazione U-Pb eth Wavellite Al 3 (PO 4 ) 2 (OH) 3 5H 2 O aggregati globulari Turchese CuAl 6 (PO 4 ) 4 (OH) 8 5H 2 O

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Mineralogia sistematica Ossidi, Idrossidi, Alogenuri, Carbonati, Solfati e Fosfati Ossidi e Idrossidi Gli ossidi

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6)

Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6) Fasi binarie AX: struttura del salgemma coordinazione-(6,6) catione anione 6 primi vicini 8 terzi vicini 12 secondi vicini Reticolo ccp dei Cl -, Na + in tutti i siti ottaedrici, Z = 4 Struttura del salgemma

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

ANATASIO Biossido Di Titanio

ANATASIO Biossido Di Titanio I minerali Alunno: Buonocore Gabriele Classe 1^E N. Nome minerale Classe mineralogica 1 Composizione Chimica DIOPSIDE Silicati CaMgSi 2O Abito cristallino Cristalli Prismatici Allungati Durezza (Scala

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi. I MATERIALI CERAMICI Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi. Tra I più comuni: Ossido di alluminio o allumina (Al 2 O 3 ) Biossido di

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04) (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali

Dettagli

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i I MINERALI Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i MINERALI REQUISITI DEI MINERALI 1.SONO IN GENERE

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Introduzione alla cristallochimica (pdf # 03) (2) - Mineralogia 2016/2017 Atomi (ioni) molecole cristalli La cristallochimica ( chimica dello stato

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Introduzione alla cristallochimica (pdf # 03) (2) - Mineralogia 2017/2018 cristallochimica Atomi (ioni) molecole cristalli La cristallochimica (

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte 1 Osserviamo: Osserviamo e descriviamo alcuni minerali (cristalli) Manipoliamo: 1) FORMA: geometrica (quale?) o irregolare 2) COLORE: uno solo (quale?)

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà definibili mediante esame visuale Forma cristallina e abito Concrescimenti, geminazioni e striature Stato di aggregazione Lucentezza,

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Non silicati, silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico Struttura e composizione interna della Terra Struttura e composizione interna della

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Sono generalmente composti refrattari (elevata temperature di fusione e bassa conducibilità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono: STATO SOLIDO NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) I raggi x sono costituiti da radiazioni elettromagnetiche di altissima frequenza e bassissima lunghezza d onda ( 1 Å ), molto energetiche,

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi

I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi I componenti della fase solida del suolo. Silicati e minerali argillosi Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%)

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

Fillosilicati e minerali argillosi

Fillosilicati e minerali argillosi Fillosilicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-0%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (0-50%) Aria (10-5%) Cristallo, reticolo

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato solido Lo stato solido Nello stato solido, le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione

Dettagli

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri (a) Legami atomici primari o forti legame ionico legame covalente legame metallico (b) Legami atomici e molecolari

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica

Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica Lo stato solido Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione termica Libertà di movimento quasi completamente soppressa:

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali -a 1 ( 100) (0 10) a 3 c (001) ( 100) -a 2 (0 10) c ( 110) a 2 -a 2 ( 110) -a 1 ( 110) (1 10) (100) (010) a 1 (100) (001) -c (010) -a 3 a 2 a 1 Una croce

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato solido Lo stato solido Nello stato solido, le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione

Dettagli

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI Particolare procedura analitica attraverso la quale tutte le specie cationiche presenti in una ipotetica miscela vengono inizialmente separate in gruppi, mediante l uso

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato solido Lo stato solido Nello stato solido, le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto dell agitazione

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

Tipologie di materiali

Tipologie di materiali Tipologie di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Struttura La struttura fisica dei materiali dipende dalla disposizione degli

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14) Avvisi Chimica (Corso Integrato): Chimica Generale ed Inorganica (6 CFU) Dott. Francesco Musiani Chimica Organica (8 CFU) Modulo 1 (teoria): Prof. Luca Gentilucci Modulo 2 (laboratorio): Dott. Andrea Gualandi

Dettagli

I MINERALI Classificazione

I MINERALI Classificazione I MINERALI Classificazione Si classificano in 9 gruppi I - Elementi nativi Minerali formati da un solo elemento II - Solfuri In base alla composizione chimica, i minerali si dividono nelle seguenti classi:

Dettagli

Corso di Mineralogia per Scienze Geologiche Laurea Triennale - Codice: 096SM CFU: 6+3 II Periodo Didattico - A.A. 2018/2019

Corso di Mineralogia per Scienze Geologiche Laurea Triennale - Codice: 096SM CFU: 6+3 II Periodo Didattico - A.A. 2018/2019 Corso di Mineralogia per Scienze Geologiche Laurea Triennale - Codice: 096SM 1-2 - CFU: 6+3 II Periodo Didattico - A.A. 2018/2019 Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento via mail

Dettagli

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Predominanza dei Silicati nella Crosta terrestre 27% dei minerali conosciuti sono silicati 40% dei minerali

Dettagli

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto Unità n 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia 1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO POTERE ADSORBENTE Un solido con estesa superficie specifica, a contatto con una soluzione diluita, evidenzia proprietà adsorbenti: quando sulla superficie è distribuita carica

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Covalente Polare e MOT Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività. Legame Ionico Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico. Legame Ionico

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn 14 gruppo (IV) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 2 14 gruppo C e sono non-metalli, Ge é

Dettagli

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al Colloidi del Suolo Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa Categorie: Silicati a strati cristallini

Dettagli

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1

SOLIDI. 10/05/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L6 1 SOLIDI Stato di aggregazione della materia caratterizzato da forma e volume proprio; gli atomi (ioni, molecole) si trovano in posizioni fisse e molto spesso ordinate nello spazio: Solido amorfo: ordine

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Proprietà fisiche II (pdf # 09) (2) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Proprietà fisiche dei minerali I minerali, come tutte le sostanze,

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Cristallografia morfologica

Cristallografia morfologica Cristallografia morfologica Nei minerali (definiti spesso cristalli) si osserva che, generalmente, gli atomi sono distribuiti in modo discontinuo e periodico. In modo discontinuo, perché dove finisce il

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli