Unione Energetica Lente sull UE n. 31

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unione Energetica Lente sull UE n. 31"

Transcript

1 Unione Energetica Lente sull UE n. 31 M arzo 2015

2 Il 25 febbraio la Commissione Europea ha presentato il Pacchetto di proposte sull Unione Energetica, come richiesto dal Consiglio Europeo del giugno 2014 nell Agenda strategica per l'unione in una fase di cambiamento e poi confermato dai Capi di Stato e di Governo lo scorso dicembre. Il Pacchetto, che definisce la strategia a lungo termine dell Unione Europea e le misure normative che dovranno accompagnarla, comprende tre documenti: - Una Comunicazione sull Unione Energetica - Una Comunicazione sul negoziato internazionale sui cambiamenti climatici che si terrà a Parigi nel mese di dicembre: Il Protocollo di Parigi un piano generale per affrontare i cambiamenti climatici dopo il Una Comunicazione sull obiettivo di interconnessione della rete elettrica: Raggiungere l obiettivo del 10% di interconnessioni: rendere la rete elettrica europea pronta per il 2020 Una strategia quadro per una Unione Energetica resiliente con una politica sul cambiamento climatico proiettata al futuro La Comunicazione sull Unione Energetica affianca ai tre pilastri della politica energetica europea (sostenibilità, sicurezza e competitività), cinque dimensioni strettamente integrate: - Sicurezza energetica, solidarietà e fiducia - Un mercato dell energia completamente integrato - L efficienza energetica come strumento di moderazione della domanda - La decarbonizzazione dell economia - Ricerca, innovazione e competitività 1) Sicurezza energetica, solidarietà e fiducia La prima dimensione presuppone una maggiore diversificazione delle rotte di approvvigionamento, ad esempio attraverso la promozione del Corridoio Sud e dell Hub Mediteranneo del gas. Le misure predisposte per il raggiungimento di tale obiettivo prevedono maggiori investimenti in infrastrutture (gasdotti, oleodotti, terminal per il Gas Naturale Liquefatto), una reale solidarietà tra gli Stati Membri e una maggiore trasparenza negli accordi bilaterali sulle forniture di gas con i 1

3 paesi terzi, oltre ad un più incisivo utilizzo degli strumenti di politica estera in ambito energetico. La cosiddetta Diplomazia Energetica sottintende la costruzione di partenariati strategici con i paesi produttori e di transito, l inclusione di capitoli energetici negli accordi commerciali e uno sforzo significativo nella direzione di un meccanismo globale di governance energetica. A tale scopo, il Servizio Europeo di Azione Esterna pubblicherà una comunicazione sulle relazioni energetiche tra l UE e i paesi terzi, che affronterà il tema dei partenariati strategici con i futuri fornitori e i paesi di transito, come Azerbaijan e Turchia, oltreché con i potenziali fornitori come Iran e Turkmenistan. Le fonti fossili non convenzionali vengono menzionate come un opzione per gli Stati Membri che fossero interessati. 2) Un mercato dell energia completamente integrato L UE non è riuscita a completare il Mercato Interno dell Energia entro il 2014, come prestabilito dai Capi di Stato e di Governo in più occasioni. La seconda dimensione si concentra quindi sulle costruzione delle infrastrutture necessarie ad integrare i mercati energetici nazionali, a collegare le isole energetiche e ad attuare la legislazione relativa al completamento del mercato interno. A tal proposito, l Agenzia per la Cooperazione fra i Regolatori dell Energia (ACER) e la Rete Europea dei Gestori di Rete dei Sistemi di Trasmissione (ENTSO-E/G) verranno potenziate per assicurare una migliore attuazione della legislazione rilevante ai fini del mercato interno dell energia. La Commissione Europea pubblicherà una Strategia sullo stoccaggio e l uso efficiente del Gas Naturale Liquefatto e presenterà nuove proposte legislative per ridisegnare il mercato dell elettricità in modo da porre rimedio alle distorsioni generate dagli interventi non coordinati a livello nazionale. Infine, i consumatori giocheranno un ruolo di primo piano partecipando attivamente al mercato e definendo in maniera consapevole il proprio consumo energetico, anche grazie allo sviluppo delle tecnologie intelligenti. 3) L efficienza energetica come strumento di moderazione della domanda 2

4 Il settore dei trasporti e quello residenziale sono stati identificati dalla Commissione Europea come quelli con maggiore potenzialità di risparmio in termini di efficienza energetica. Dal punto di vista sostanziale, l esecutivo UE si limita ad incoraggiare un azione più incisiva a livello di Stati Membri, attraverso un più facile accesso ai finanziamenti, la promozione dell efficienza energetica nei fora internazionali, lo sviluppo di modalità di trasporto a basse emissioni di CO2 e di schemi di tassazione della rete stradale. La Commissione sostiene anche l utilizzo di combustibili alternativi e lo sviluppo delle relative infrastrutture di rifornimento, oltre alla promozione dei meccanismi di finanziamento intelligente per le smart cities. 4) La decarbonizzazione dell economia Il pilastro di maggiore interesse per il sistema produttivo è sicuramente quello legato alla decarbonizzazione, basato sugli obiettivi stabiliti dal Consiglio Europeo dello scorso ottobre di riduzione domestica delle emissioni di gas ad effetto serra del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del Il sistema di Emissions Trading rimane il pilastro delle politiche climatiche ed energetiche dell UE e sarà riformato nel corso del 2015 attraverso la revisione della Direttiva ETS, attesa dopo la finalizzazione dell attuale negoziato in corso tra Parlamento e Consiglio sull istituzione di una Riserva di Stabilità del Mercato. La Commissione conferma quanto riportato nelle linee guida presentate dal Presidente Juncker all inizio del proprio mandato, rispetto all obiettivo di diventare leader mondiale nella produzione di fonti di energia rinnovabile, attraverso un meccanismo di mercato che comprenda un sistema di sussidi armonizzato a livello UE. 5) Ricerca, innovazione e competitività L ultima dimensione si concentra sulle modalità di finanziamento alla ricerca nel campo delle fonti rinnovabili e dell efficienza energetica. La Commissione Europea si impegna a favorire una maggiore sinergia tra gli sforzi profusi a livello nazionale in Ricerca & Sviluppo e la piattaforma europea SET-Plan (Strategic Energy Technology Plan). La Commissione propone anche un nuovo modello di monitoraggio e governance, il cui primo passo consiste in un rapporto annuale sui progressi dell Unione Energetica, l Energy State of the Union. 3

5 La seguente tabella riporta una sintesi dei principali provvedimenti di carattere legislativo e non legislativo che verrà presentata nei prossimi anni: Calendario Unione Energetica Principali provvedimenti di carattere legislativo Principali provvedimenti di carattere non legislativo Revisione del Sistema di Emissions Trading per il periodo (2015) Iniziativa sul market design e i mercati elettrici regionali ( ) Revisione della Decisione sull Effort Sharing e inclusione del LULUCF nel Pacchetto Clima-Energia 2030 (2016) Strategia per lo stoccaggio del Gas Naturale Liquefatto ( ) Revisione del Regolamento sulla sicurezza delle forniture di gas ( ) Strategia UE per il riscaldamento e il raffreddamento (2015) Revisione della Direttiva sulla sicurezza delle forniture di energia elettrica (2016) Nuovo approccio europeo alla Ricerca & Sviluppo in ambito energetico e SET-Plan ( ) Revisione delle Direttive sull Ecodesign e sull Etichettatura Energetica (2015) Rafforzamento degli strumenti finanziari a sostegno degli investimenti nell efficienza energetica (2015) Revisione della Strategia sull Efficienza Energetica (2016) Comunicazione sull utilizzo dei rifiuti a scopi energetici (2016) Pacchetto Energie Rinnovabili, che comprende la Direttiva sulle Rapporto sulla Strategia Europea per la Sicurezza Energetica (2015-4

6 Energie Rinnovabili al 2030 ( ) 2016) Revisione della Direttiva sulla performance energetica degli edifici (2016) Analisi dei prezzi e dei costi dell energia (2016) Revisione della Decisione sullo scambio di informazioni relativo agli accordi internazionali tra Stati Membri e paesi terzi in ambito energetico (2016) Piano per lo sviluppo di sistemi di trasporto intelligenti (2016) Revisione Linee Guida sugli aiuti di stato in materia di energia e protezione ambientale ( ) Stabilimento di un sistema di monitoraggio e reporting per mezzi pesanti ( ) Revisione della Direttiva Eurovignette (2016) Comunicazione sulla decarbonizzazione del settore dei trasporti (2017) Revisione del Regolamento che stabilisce gli standard sulle performance delle emissioni per gli obiettivi post 2020 per automobili e furgoni ( ) Revisione delle regole di accesso al mercato per il trasporto su strada allo scopo di migliorare l efficienza energetica (2016) Revisione della Direttiva sulla promozione dei veicoli da trasporto stradale efficienti e puliti (2017) 5

7 Raggiungere l obiettivo del 10% di interconnessioni: rendere la rete elettrica europea pronta per il 2020 La Comunicazione sulle interconnessioni della rete elettrica è il primo passo concreto verso l attuazione delle conclusioni del Consiglio Europeo di ottobre, che richiedono l urgente messa in atto di misure per raggiungere almeno il 10% di interconnessioni della capacità produttiva elettrica installata per ogni Stato Membro, con l obiettivo del 15% entro il Una rete elettrica integrata si riflette in una maggiore sicurezza delle forniture e in prezzi dell energia più favorevoli all interno del mercato interno, con risparmi per i consumatori finali che vanno dai 12 ai 40 miliardi su base annua entro il Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni da numerosi Stati Membri, alcuni paesi non hanno ancora raggiunto l obiettivo del 10% - tra questi l Italia che nel 2014 si è assestata sul 7%. Il principale strumento per raggiungere l obiettivo rimane quello dei Progetti di Interesse Comune (PCI), 52 progetti legati alle interconnessioni approvati dall Unione per la prima volta nel Alcuni di questi interessano l Italia, in particolar modo per quanto riguarda i collegamenti con la Francia, la Svizzera e l Austria, e dovrebbero migliorare la capacità di interconnessione del nostro paese del 12% entro il Il quadro normativo è altrettanto fondamentale per il raggiungimento dell obiettivo. A tal proposito, rimane prioritaria da parte degli Stati Membri la piena attuazione del Regolamento sulle Linee Guida per le Infrastrutture Energetiche trans-europee (TEN-E), che prevede tra le altre cose una maggiore cooperazione a livello regionale nell implementazione dei PCI. Per quanto concerne il finanziamento dei progetti infrastrutturali, un ruolo fondamentale sarà giocato dagli strumenti già operativi, come il Connceting Europe Facility, che contribuisce per il 3% agli investimenti necessari fino al 2020, e lo European Structural and Investment Funds, ma anche da quelli in corso di definizione, come lo European Fund for Strategic Investment, da cui la Commissione Europea si aspetta una mobilitazione di 315 miliardi in finanziamenti pubblici e privati. 6

8 Il Protocollo di Parigi un piano generale per affrontare i cambiamenti climatici dopo il 2020 La Comunicazione Il Protocollo di Parigi delinea la strategia dell Unione Europea in vista del negoziato internazionale che si terrà a Parigi il prossimo dicembre. Lo scopo del summit ONU è quello di raggiungere un accordo di natura vincolante che eviti lo scenario previsto di aumento della temperatura globale di 2 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali. A tal proposito, l ambizione di lungo periodo è quella di ridurre le emissioni globali del 60% al 2050 rispetto ai livelli del Lo scorso dicembre, la Conferenza delle Parti dell' UNFCCC che si è tenuta a Lima, pur con qualche progresso, ha dimostrato che la strada verso un accordo globale è ancora in salita. Le decisioni prese a Lima confermano che l accordo, se approvato da tutte le Parti del negoziato, sarà un insieme eterogeneo di piani nazionali sul clima. Ancora una volta il successo del negoziato globale dipenderà dalla volontà degli Stati, che decideranno in piena autonomia l'entità del proprio contributo alla riduzione di gas ad effetto serra. In questo contesto, l'unione Europea ha confermato il proprio obiettivo vincolante al 2030 di ridurre le emissioni di GHG del 40% rispetto ai livelli del 1990, che per i settori industriali sottoposti all Emissions Trading (ETS) significherà una riduzione del 43% rispetto ai livelli del Inoltre, il conseguimento dell obiettivo di riduzione di emissione europeo, richiederà agli Stati Membri uno sforzo considerevole anche nei settori non compresi nell ETS e sarà proporzionato ai rispettivi livelli di PIL sulla media europea. L accordo dovrà conseguentemente coprire tutti settori dell economia, vincolando all obiettivo di riduzione delle emissioni anche l agricoltura, l aviazione, il trasporto marittimo, la silvicoltura. Dal punto di vista della governance, i Ministri degli Esteri dell Unione Europea hanno approvato il Piano d Azione per la Diplomazia Climatica, che mira a potenziare l attività dell UE tramite una maggiore cooperazione delle diplomazie nazionali e un rafforzamento del ruolo del Servizio Europeo di Azione Esterna. Il Piano non è orientato solamente agli sforzi dedicati al negoziato di Parigi, ma mira anche all integrazione degli obiettivi climatici nei futuri accordi commerciali promossi dall Unione. Nelle intenzioni dell Unione Europea, il Protocollo dovrebbe entrare in vigore una volta ratificato dai paesi che rappresentano collettivamente l 80% delle emissioni globali, mentre i contributi dei singoli Stati dovrebbero essere rivisti ogni 5 anni a partire dal 2020 in base ai progressi scientifici e tecnologici. 7

9 La visione dell industria sull Unione Energetica L Unione Energetica dovrà costituire lo strumento di lungo periodo per risolvere alcuni dei maggiori problemi legati alla competitività globale dell industria europea, in particolare per quanto riguarda i costi dell energia elettrica, che in Europa sono il doppio rispetto a quelli degli Sati Uniti e il 20% superiori a quelli della Cina. Un Unione Energetica efficace dovrà costituire il framework per monitorare costantemente gli impatti dovuti ai costi cumulativi della legislazione europea in materia di energia e lotta ai cambiamenti climatici. Le priorità per garantire che ciò avvenga sono: - L effettiva implementazione del Terzo Pacchetto Energia da parte di tutti gli Stati Membri - La diversificazione delle rotte energetiche per garantire una fornitura sicura a prezzi competitivi - La necessità per l Unione Europea di parlare con una sola voce nei contesti legati alla dimensione esterna della politica energetica e climatica, in particolar modo alla luce dei recenti stravolgimenti di natura geopolitica che hanno interessato i suoi confini - La promozione di fonti innovative di energia rinnovabile, da svilupparsi attraverso meccanismi efficienti dal punto di vista dei costi e coordinati a livello europeo, così da evitare oneri aggiuntivi per le imprese e distorsioni del mercato interno - Le potenzialità offerte dall efficienza energetica nel settore dei trasporti e del residenziale - Il rafforzamento delle infrastrutture energetiche e delle interconnessioni - Interventi non eccessivamente invasivi del regolatore nella definizione del mercato del gas e della produzione di elettricità Infine, il Sistema di Emissions Trading deve rimanere il principale strumento per il raggiungimento dell obiettivo di decarbonizzazione dell economia europea. A tal proposito, per affrontare la sfida climatica e rafforzare al contempo la sua economia, l Unione Europea deve riuscire a convincere con tutti gli strumenti di cui dispone - diplomatici, economici, politici - i suoi principali competitor (USA, Cina, India in primis) a sottoscrivere un accordo vincolante che implichi la misurazione, il monitoraggio, il controllo e la riduzione delle emissione di GHG a livello globale. In attesa di un accordo di questo tipo, che ristabilisca un level playing field su scala globale, è necessario che l Unione Europea continui a prevedere misure efficaci per ridurre i costi diretti e indiretti dell Emissions Trading per i settori energivori e contrastare il conseguente rischio di delocalizzazione (carbon leakage). 8

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.11.2015 COM(2015) 572 final ANNEX 1 ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARALMENTO EUROPEO,

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28 Nota di presentazione della proposta presentata dalla Commissione europea il 27 marzo 2013 D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL

Dettagli

ALLEGATO. Aggiornamento della tabella di marcia per l'unione dell'energia. della

ALLEGATO. Aggiornamento della tabella di marcia per l'unione dell'energia. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.2.2017 COM(2017) 53 final ANNEX 1 ALLEGATO Aggiornamento della tabella di marcia per l'unione dell'energia della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO,

Dettagli

ALLEGATO. della. Terza relazione sullo stato dell Unione dell energia. {SWD(2017) 387 final} - {SWD(2017) 388 final} - {SWD(2017) 389 final} -

ALLEGATO. della. Terza relazione sullo stato dell Unione dell energia. {SWD(2017) 387 final} - {SWD(2017) 388 final} - {SWD(2017) 389 final} - COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 23.11.2017 COM(2017) 688 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, AL COMITATO

Dettagli

CONVEGNO Spending review dell energia nelle strutture ricettive, socio sanitarie e assistenziali

CONVEGNO Spending review dell energia nelle strutture ricettive, socio sanitarie e assistenziali CONVEGNO Spending review dell energia nelle strutture ricettive, socio sanitarie e assistenziali (Roma, 10 Aprile 2019) I Goveri locali nella lotta al cambiamento climatico Antonio Lumicisi Verso il 2030

Dettagli

Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking. 120 1.2.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5 DELIBERAZIONE 24 gennaio 2017, n. 39 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

Dettagli

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori Dott. Sebastiano Serra Segreteria Tecnica del Ministro Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Convegno Fiper Bergamo 31 marzo 2017

Dettagli

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Primalefficienza Una nuova strategia energetico climatica per il 2030 Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente Natale Massimo Caminiti - ENEA Centro Congressi Palazzo

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi Rimini, 07 Novembre 2017 Francesco La Camera Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, il Danno

Dettagli

Fondi e finanziamenti

Fondi e finanziamenti e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia Gli scenari energetici globali e il ruolo dell Europa 1 Scenari emissivi

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE Raggiungere e superare gli obiettivi dell UE: > EFFICIENZA E SICUREZZA ENERGETICA > UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI

Dettagli

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO Commissione e u r o p e a SISTEMA INFORMATIVO SULLE TECNOLOGIE ENERGETICHE STRATEGICHE VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO http://setis.ec.europa.eu Sistema Informativo sulle Tecnologie Energetiche

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

Politica estera della Svizzera in materia energetica

Politica estera della Svizzera in materia energetica Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Politica estera della Svizzera in materia energetica, Vicedirettore Ufficio federale dell energia Aperitivo

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO E DELL AMBIENTE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008) Ministero dello Sviluppo Economico Ufficio del Consigliere Diplomatico INTERVENTO DELL ON. MINISTRO PER IL 50 ANNIVERSARIO DELLA CREAZIONE DELL AGENZIA PER L ENERGIA NUCLEARE (Parigi, 16 ottobre 2008)

Dettagli

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017 ROMA La SEN2017 è il risultato di un processo articolato e condiviso durato un anno che ha coinvolto, sin dalla fase istruttoria, gli organismi pubblici operanti

Dettagli

Bozza della Comunicazione della Commissione sul pacchetto Energy Union. 22 febbraio 2015

Bozza della Comunicazione della Commissione sul pacchetto Energy Union. 22 febbraio 2015 Bozza della Comunicazione della Commissione sul pacchetto Energy Union Introduzione 22 febbraio 2015 La bozza della Comunicazione, divulgata nei giorni scorsi a Bruxellles, contiene una lista di 15 iniziative

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014 La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione Natale Massimo Caminiti Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014 Gli aspetti scientifici La quasi totalità degli scienziati ritiene

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0341/11. Emendamento. Gianluca Buonanno a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0341/11. Emendamento. Gianluca Buonanno a nome del gruppo ENF 9.12.2015 A8-0341/11 11 Considerando AH AH. considerando che un mercato unico dell'energia maggiormente integrato a livello economico e fisico potrebbe apportare miglioramenti significativi in termini

Dettagli

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030.

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030. Roundtable: Green economy, rosy future? Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030. Roma, 14 aprile 2016 Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66 Claudia Canevari Vice capo unità Unità efficienza

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa

Il ruolo strategico del sistema di raffinazione in Italia e Europa Workshop Eni in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche L innovazione di prodotto e di processo per rafforzare il ruolo strategico della raffinazione Roma, 7 aprile 2016 Il ruolo strategico

Dettagli

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., 2 0 0 8, E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I O N A L E, U T E T, T O R I N O OGGETTO DELL ECONOMIA

Dettagli

Energia e pianificazione regionale del territorio

Energia e pianificazione regionale del territorio Energia e pianificazione regionale del territorio 11 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Elementi introduttivi a cura di Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare lo stato

Dettagli

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Lavorare sul presente immaginando il Futuro 19 marzo 2019 ore 18,00 Monterotondo Lavorare sul presente immaginando il Futuro Attività, monitoraggio, implementazione. Dipartimento IV Servizi di Tutela e Valorizzazione Ambientale Ufficio di Direzione

Dettagli

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities

Scenari attuali e futuri per le Smart Cities Scenari attuali e futuri per le Smart Cities Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico Smart Land Italia Paullo, 11 maggio 2019 2 Il Piano Energia e Clima: la sintesi Scenario

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Le opportunità di sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore elettrico I N C O N T R I C O N I L T E R R I T O R I O I N G.

Dettagli

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016

L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee. Bergamo 24 Novembre 2016 L'ECOINNOVAZIONE al centro delle politiche europee Bergamo 24 Novembre 2016 Oggi l UE affronta nuove sfide Progresso scientifico e tecnologico e TIC Carenza di materie prime, comprese energia e acqua Mutamento

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese

VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA. Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese VERSO LA STRATEGIA NUCLEARE DELL ITALIA Produzione di energia elettrica da centrali nucleari: gli aspetti ambientali e l esperienza francese Roma 22-23 settembre 2010 Corrado Clini direttore generale per

Dettagli

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA

LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA LA TRANSIZIONE ENERGETICA DOPO L ACCORDO DI PARIGI SUL CLIMA Edoardo Croci IEFE-Università Bocconi Energy Forum, Cernobbio 20 ottobre 2017 2 Emissioni di CO2 da combustione a livello globale. Contributo

Dettagli

Strategia Europa 2020

Strategia Europa 2020 Strategia Europa 2020 Treviso, 2014 eraclitus srl - contact@eraclitus.net Tre scenari per l Europa del 2020 Strategia Europa 2020 la Strategia Europa2020 stabilisce le priorità di sviluppo per il decennio

Dettagli

dell idrogeno come vettore energetico

dell idrogeno come vettore energetico 1 Verso l uso l dell idrogeno come vettore energetico. Convegno 19 maggio 2010 ISA Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo sostenibile,

Dettagli

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ACCORDO TECNICO sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Pacchetto sulla Sicurezza Energetica 2016

Pacchetto sulla Sicurezza Energetica 2016 Pacchetto sulla Sicurezza Energetica 2016 Lente sull UE n.42 Febbraio 2016 Introduzione Il 16 febbraio, la Commissione Europea ha adottato il Pacchetto sulla sicurezza energetica, contenente due proposte

Dettagli

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 della Regione Umbria Sintesi per il cittadino Aggiornamento Febbraio 2019 LA STRATEGIA DEL POR FESR

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0392/337. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0392/337. Emendamento 11.1.2018 A8-0392/337 337 Considerando 7 (7) Appare pertanto opportuno stabilire un obiettivo vincolante dell'ue in relazione alla quota di energia da fonti rinnovabili pari almeno al 27%. Gli Stati membri

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 169 RISOLUZIONE DELLA 10ª COMMISSIONE PERMANENTE (Industria, commercio, turismo) (Relatore VALDINOSI) approvata nella seduta del 26 ottobre

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali p n PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% o q r *index EU27=100 s Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Stefano Tinazzi Direzione Programmazione Regione del Veneto Venezia, 29 maggio 2012 Elementi della crisi europea Riduzione del PIL

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE!

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE! TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE! Roberto Pagani Politecnico di Torino TORINO SMART CITY Torino, 13 Settembre 2011 EDIFICI _ EEB.ENERGY 2012.8.8.3 EDIFICI Dimonstrativo sulla Riqualificazione Edilizia

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO. che accompagna il documento COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2018 SWD(2018) 188 final DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE SINTESI DELLA VALUTAZIONE D'IMPATTO che accompagna il documento Proposta di regolamento del

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA Natale Massimo Caminiti 7 novembre 2017 dalle 15:00 alle 18:00 Ecomondo - Rimini Fiera Contenuto dell

Dettagli

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Avv.

Dettagli

L Energia in Europa PASQUALE LUCIO SCANDIZZO UNIVERSITÀ DI ROMA «TOR VERGATA»

L Energia in Europa PASQUALE LUCIO SCANDIZZO UNIVERSITÀ DI ROMA «TOR VERGATA» L Energia in Europa PASQUALE LUCIO SCANDIZZO UNIVERSITÀ DI ROMA «TOR VERGATA» Il quadro giuridico per una economia e una crescita a basso tenore di carbonio Adottato alla fine del 2008 : 20 % in meno di

Dettagli

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali di Coesione dell UE 2014 2020 Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali 1 PIL/procapite* < 75% media UE 75-90% > 90% *index EU27=100 Canarias Guyane Réunion Guadeloupe/ Martinique

Dettagli

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Roma 28 marzo 2018 Cleanker Abbattere le emission di CO2 nella produzione

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 65

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 65 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 1 agosto 2013, n. 223 POR FESR Lazio 2007-13 - Approvazione degli indirizzi programmatici relativi alle modalità di selezione e

Dettagli

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna. Novembre 2017 Contenuto Riscaldamento

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra

La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra La partecipazione italiana a MISSION INNOVATION e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico H2020 Secure, Clean and

Dettagli

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1

6981/17 gan/deb/lui/s 1 DG C 1 Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 marzo 2017 (OR. en) 6981/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 6 marzo 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 6626/17

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere Scenario «Business as usual»

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA LA DECARBONIZZAZIONE Per fronteggiare i diversi problemi ambientali

Dettagli

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo 1 Il porto diventa il motore di un nuovo paradigma di sviluppo Competitività in termini di Sostenibilità, Qualità,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991 60 19.9.2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991 Approvazione schema Convenzione tra Regione Toscana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY 2014-2020 Il Meccanismo per Collegare l Europa mira a completare il mercato unico europeo delle reti di trasporto, di energia e digitali. Ha una dotazione finanziaria di

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Julio Antonio Calzoni

Julio Antonio Calzoni Julio Antonio Calzoni FONTE: ww.nasa.gov L efficienza energetica e le strategie nazionali per la lotta ai cambiamenti climatici - Milano 24 aprile 2012 2 FONTE: IEA, 2010 Scenario base : CO2 raddoppiata

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Convegno AssoRinnovabili «Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana» Relazione di Edo Ronchi Roma, 24 maggio 2016 Tempio di Adriano Piazza di Pietra La svolta dell Accordo di Parigi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione POLITICA DI COESIONE 2021/2027 Verso la nuova programmazione 1 GLI OBIETTIVI DI POLICY DELLA PROGRAMMAZIONE 2021/2027 La nuova politica di coesione concentrerà le sue risorse su 5 obiettivi politici Un

Dettagli

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza

AMICI della TERRA. La ripresa vuole efficienza AMICI della TERRA Quinta Conferenza Nazionale per l efficienza energetica La ripresa vuole efficienza Roma 27 e 28 Novembre 2013 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi L industria chimica in Italia Il peso

Dettagli

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017 Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale Roma, 16 febbraio 2017 Criticità principali del sistema gas Necessità di un vero mercato unico a livello europeo, di un nuovo quadro di riferimento certo

Dettagli

Pacchetto «Energia Pulita per tutti gli Europei»

Pacchetto «Energia Pulita per tutti gli Europei» Pacchetto «Energia Pulita per tutti gli Europei» Atti COM 2016-761 (efficienza energetica) e COM 2016-765 (prestazione energetica nell'edilizia) Audizione di ENGIE Italia presso la X Commissione Industria,

Dettagli

Abstract COM(2011)112 Roadmap 2050

Abstract COM(2011)112 Roadmap 2050 Abstract COM(2011)112 Roadmap 2050 Una tabella di marcia verso un economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050 Fondazione Centro per un Futuro Sostenibile Introduzione Per affrontare il

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR 24.11.2014 B8-0251/1 1 Paragrafo 11 11. ricorda che a Varsavia tutte le Parti hanno accettato la decisione 1/CP.19 dell'unfccc contenente un invito ad avviare o intensificare la preparazione, a livello

Dettagli

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica L ENERGIA Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Definizioni L energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un

Dettagli

Obiettivi nazionali vincolanti per la riduzione entro il 2030 di emissioni di gas a effetto serra nei settori non compresi dalla Direttiva Emissions

Obiettivi nazionali vincolanti per la riduzione entro il 2030 di emissioni di gas a effetto serra nei settori non compresi dalla Direttiva Emissions Obiettivi nazionali vincolanti per la riduzione entro il 2030 di emissioni di gas a effetto serra nei settori non compresi dalla Direttiva Emissions Trading Luglio 2016 Introduzione Il 20 luglio, la Commissione

Dettagli

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico Abteilung Europa Amt für europäische Integration Ripartizione Europa Ufficio per l integrazione europea Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR 2014-2020 Contesto programmatico La

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020 EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020 Milano, IEFE 11 Dicembre 2009 Annalisa D Orazio 1 Obiettivo 1. Analizzare le relazioni tra lo strumento dell ETS e le politiche di

Dettagli

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna

Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna Bologna Lunedì, 8 novembre 2010 Verso un nuovo PER: linee di indirizzo per un Piano partecipato Il GSE incontra la Regione Emilia-Romagna La promozione delle fonti energetiche rinnovabili LA POLITICA ENERGETICA

Dettagli

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi Programmazione del FESR 2014-2020 Strategie territoriali: Aree interne Patrizia Minardi LA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 SU AMBITI TERRITORIALI - TEMATICI PO FESR PIOT (Pacchetti integrati di offerta turistica)

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: ASPETTATIVE, PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE INSITE NEL LORO SVILUPPO NELLO SCENARIO REGIONALE

LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: ASPETTATIVE, PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE INSITE NEL LORO SVILUPPO NELLO SCENARIO REGIONALE LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: ASPETTATIVE, PROSPETTIVE E PROBLEMATICHE INSITE NEL LORO SVILUPPO NELLO SCENARIO REGIONALE SIMONA BIGERNA GIACOMO MANNA PAOLO POLINORI Lo Stato Attuale XXI sec. cambiamento

Dettagli

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Convegno ATI-ANIMP Milano 5 Ottobre 2017 La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia Oliviero Baccelli Direttore CERTeT con la collaborazione di Raffaele Galdi e Gabriele Grea L evoluzione verso

Dettagli

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci - De Giorgio Lanciano, 06 maggio 2014 1. La mobilità urbana delle merci!! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014 I trasporti nell UE Occupati nel settore: 10 milioni di persone PIL: 5% Spesa famiglie:

Dettagli

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018 Torino, 9 ottobre 2018 La politica di Regione Piemonte per il cambiamento climatico Jacopo Chiara Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio della

Dettagli

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility 29/05/2017 Milano Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente 12% delle spese delle famiglie

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli