Case Study Opera Gran Sasso Il Leica TDA allinea la più grande fotocamera del mondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Case Study Opera Gran Sasso Il Leica TDA allinea la più grande fotocamera del mondo"

Transcript

1 Case Study Opera Gran Sasso Il Leica TDA allinea la più grande fotocamera del mondo

2 150 fisici, 36 istituzioni di 13 paesi e un preventivo di spesa di 120 milioni di euro: questo è Opera, un progetto internazionale realizzato in collaborazione con il CERN e con la partecipazione del CNRS (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica) finalizzato a riprodurre sulla terra in condizioni note il fenomeno naturale della trasformazione di neutrini muonici in neutrini tauonici. L obiettivo finale è quello di confermare un modello matematico che supporterebbe la Teoria della Grande Unificazione della fisica. 7 m 6.7 m Questa ricerca può sembrare esoterica, ma è innanzitutto estremamente pratica e sperimentale. Comporta importanti sfide tecnologiche per ottenere una precisione micrometrica su un bersaglio che pesa 1300 tonnellate. Allo stesso tempo, significa esaminare di che materia siano fatte e quale ruolo abbiano svolto queste particelle misteriose nei primissimi momenti dell universo, spiega Dario Auterio, fisico dell Istituto di Fisica Nucleare di Lione (CNRS) e capo del gruppo di ricerca sui neutrini. Nell ambito di questa ricerca, è stato installato un rilevatore di neutrini nel laboratorio nazionale del Gran Sasso, il più grande laboratorio sotterraneo del mondo che occupa un area di m². Il sito è stato scelto perchè la roccia, che lo ricopre per 1400 metri, protegge il rilevatore dalla radiazione cosmica che inquinerebbe le misure. I neutrini studiati dal gruppo di ricercatori vengono generati allo scopo dal CERN, l Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare situata sotto il confine franco-svizzero vicino a Ginevra. Un acceleratore di particelle spara protoni su di un bersaglio di grafite. Le particelle prodotte vengono poi guidate in un tubo a vuoto della larghezza di 1 km e poi dirette verso il rilevatore dove si disintegrano, producendo miliardi di neutrini al secondo. I neutrini muonici si disperdono poi in linee rette che attraversano la terra - i neutrini sono dei veri fantasmi! In generale viaggiano attraverso la terra alla velocità della luce. Di conseguenza passano attraverso 730 km di roccia per raggiungere il rilevatore in 2,4 millisecondi. Per la maggior parte, questi neutrini mantengono uno stato identico a quello che avevano nel momento in cui sono stati formati. Alcuni di essi tuttavia si trasformano in neutrini tauonici. Dario Auterio spiega: Questa rara trasformazione deriva da una sorta di oscillazione spontanea tra due stati. Mentre la teoria più recente offre una buona spiegazione di questa oscillazione, noi siamo stati in grado di dimostrarlo solo per mezzo di una mancanza di neutrini muonici, rispetto ad una fonte nota di neutrini. Per essere del tutto certi e studiare il fenomeno più da vicino, è necessaria la prova diretta dell oscillazione, rilevando i neutrini tauonici. Questo può sembrare un esperimento semplice, ma l oscillazione richiede che i neutrini abbiano una massa, anche se molto piccola. Per lungo tempo invece si è creduto che i neutrini non avessero alcuna massa, come i fotoni. Il fatto che ci siano particelle elementari e leggi fondamentali della natura è un ulteriore fattore importante di cui tener conto nel progetto. Inoltre i neutrini sono legati al grande mistero dell asimmetria materia-antimateria che esiste nell universo. Attualmente i primi neutrini rilevati sono neutrini muonici, ma servono ancora alcuni anni per

3 In alto: uno dei mattoni da installare nell immensa struttura, ancora vuota nella foto al centro. Foto a destra: il robot usato per posizionare i mattoni in modo preciso. realizzare il passo avanti previsto. Una galleria speciale è stata attrezzata per Opera nel laboratorio sotterraneo del Gran Sasso per permettere di installare un sensore immenso, simile ad un enorme fotocamera, per rilevare il flusso di particelle generate dal CERN. Questo sensore consentirà la creazione di neutrini tauonici da osservare e fotografare man mano che vengono prodotti grazie all interazione del raggio del CERN con il sensore. Il sensore consiste di due magneti e mattoni (una parete di mattoni 52 x 64) del peso totale di 1255 tonnellate. Ogni mattone consiste di 56 strati alternati dello spessore di un millimetro di foglio di piombo e pellicola fotografica. A causa della sensibilità della pellicola fotografica, è stato creata una fabbrica di produzione dei mattoni nel laboratorio sotterraneo del Gran Sasso. Assembla e condiziona le pellicole fotografiche con i fogli di piombo per produrre i famosi mattoni, un componente importante del sensore, ad un ritmo di 7000 unità al giorno. É dentro questi mattoni che avranno luogo gli eventi che saranno fotografati e analizzati dai ricercatori. La ricerca di uno strumento di misura adeguato è stata effettuata in numerose fasi con specifiche molto precise: lo strumento di misura non dovrebbe solo permettere al sensore di essere installato con allineamento molto preciso, ma dovrebbe svolgere anche un ruolo attivo nella verifica finale, misurando la posizione di tutti i componenti per consentire correzioni costanti del software durante la costruzione del sensore. Davvero se le migliaia di tonnellate di mattoni venissero installate, la struttura diverrebbe più pesante. Il livello di precisione richiesta per il tracker dei mattoni e delle strutture, è stato fissato a 1 mm mentre il livello di precisione richiesta per il tracker dei magneti è stato definito a 0,3 mm in un volume totale di 10 m x 10 m x 20 m! Le esigenze di misura per l installazione richiedevano l acquisizione di uno strumento versatile e facile da usare in grado di svolgere compiti diversi. Assieme al team di allineamento del CERN e i rappresentanti locali di Hexagon Metrology, sono stati eseguiti numerosi test per confermare l uso della stazione Leica TDA 5005 come strumento più adatto a rispondere a tutte le specifiche. L analisi dei costi di un servizio di misura su questa scala (ogni giorno per 2 anni durante l installazione della macchina) ha confermato molto presto la necessità di investire in strumenti interni. In questo modo il personale avrebbe potuto essere completamente indipendente e lavorare con i propri tempi, incorporando i vincoli di flessibilità necessari per questo tipo di progetto. Di conseguenza una stazione laser Leica TDA5005 venne collegata direttamente all intero sistema di riferimento globale del progetto Opera proprio dall inizio. Per installare i componenti e il rilevatore, venne creato un reticolo di punti di Ogni mattone viene installato da un robot simile ad un manipolatore che usa delle marcature per identificare la posizione esatta del mattone nell enorme mosaico che sta costruendo. Il sensore nel laboratorio del Gran Sasso è la fotocamera più grande al mondo mai costruita. Il processo di installazione che è durato diversi anni ha richiesto precisione estrema per il posizionamento e il montaggio dei suoi componenti. Centinaia di target magnetici formano la base del processo di misura fotogrammetrico del sistema. Supporto target molto preciso

4 riferimento nella sala degli esperimenti. Questo ha comportato l installazione di diverse centinaia di target sulle pareti, sul pavimento e sul rilevatore per garantire che lo strumento funzionasse sempre nell ambito del medesimo sistema di riferimento durante tutte le fasi dell installazione. Usando il software Axyz e il suo algoritmo di accorpamento (o regolazione del raggio), si poteva posizionare il tracker in quindici diverse posizioni all interno del medesimo sistema di riferimento globale con un livello di incertezza di circa 0,1 mm. Questa performance straordinaria è stata il risultato di diversi fattori, compresa la performance eccellente dello strumento, un laboratorio con una stabilità termica e vibratoria di alto livello, un eccellente metodologia di misura e la provata abilità degli operatori. Il Leica TDA5005 viene usato per svolgere i seguenti compiti nel contesto del progetto Opera: installazione delle parti principali del rilevatore montaggio dei componenti in relazione tra loro messa a punto dei componenti in relazione tra loro allineamento del rilevatore e degli accessori sorveglianza periodica del controllo della geometria del rilevatore manutenzione preventiva e correttiva dell installazione Anche l installazione delle piste che permettono al robot di eseguire movimenti precisi, è stata ottimizzata grazie a misure effettuate con il Leica TDA5005 attraverso la creazione di numerosi accessori da parte degli operatori del sistema. Di conseguenza, è stato possibile registrare diverse misure durante l installazione. Il capo del progetto di allineamento Opera spiega brevemente che il progetto Opera, che è un esperimento imponente e unico, consiste di numerosi assiemi molto precisi. Dovevamo poter contare sugli assiemi e sul loro allineamento finale soprattutto per quei componenti che sono soggetti a uso intensivo e una sorveglianza potenziata. Inoltre ci servivano tutti i tipi di misure progressive che si potevano effettuare con un certo grado di flessibilità, senza dover interferire con l installazione. Il Leica TDA5005 ci ha consentito di sviluppare capacità interne e di definire nostri metodi e procedure senza la necessità di rivolgerci a partner esterni costosi e spesso inefficienti. Abbiamo fatto pertanto del Leica TDA5005 uno strumento completo, eseguendo noi stessi numerosi esperimenti metrologici su piccola scala, oltre alle migliaia di misure programmate! Abbiamo anche sviluppato i necessari accessori per l interfacciamento con il rilevatore e per ottenere misure molto precise delle caratteristiche per noi interessanti. Il sistema, preciso e facile da usare, soddisfa completamente le nostre esigenze. Il Signor Auterio continua concludendo che Questo progetto globale ha beneficiato della presenza globale dei nostri partner, prima Leica Geosystems e poi Hexagon Metrology. L esperienza di collaborare con un gruppo internazionale è autenticamente positiva. Siamo sempre stati in grado di contare sulla disponibilità locale del centro di Lione assieme al team italiano sul posto. Per il prossimo programma di fisica nucleare globale che si svolgerà in Giappone, il Signor Auterio è già impaziente di poter utilizzare la professionalità e competenza di Leica Geosystems nelle filiali e partner giapponesi del gruppo Hexagon Metrology! Lavorare con un gruppo presente in tutti i continenti è decisamente un lato positivo importante in progetti delle dimensioni di Opera e tutti i progetti futuri analoghi. Anne Willimann

5 Sono stati sviluppati numerosi supporti del target nell ambito del progetto per contribuire a garantire che le migliaia di misure richieste fossero più precise possibile. In tre anni, siamo diventati dei veri esperti nel campo della metrologia, spiega il Signor Auterio, che continua dicendo: Il sistema, la sua modularità, versatilità e portabilità, soddisfa completamente le nostre esigenze molto elevate. Lo sapevate? La ricostruzione dell impatto di un neutrino, registrata in un mattone e analizzata da un laboratorio nel progetto Opera, attrezzato con microscopi automatici necessari per decifrare le immagini e misurare i parametri fisici che interessano. I neutrini sono probabilmente le più numerose particelle elementari dell universo, ma sono anche le più difficili da studiare a causa della loro natura estremamente timida. I neutrini interagiscono debolmente con la materia e possono viaggiare attraverso la terra intera, che è per loro quasi trasparente. I neutrini trasportano informazioni preziose sulla nascita e l evoluzione dell universo, ad esempio relative alla preponderanza della materia sull antimateria o l evoluzione e l estinzione delle stelle. Le proprietà dei neutrini rappresentano un opportunità unica di spiegare come si possono unificare le leggi fondamentali della fisica in una singola legge (la teoria della Grande Unificazione) l obiettivo fondamentale e il sogno dei fisici.

6 Se state costruendo la macchina più veloce, l aereo più grande o un attrezzatura che richiede grande precisione, avete bisogno di misure adeguate alla qualità di ciò che volete realizzare. Quando le cose devono essere assolutamente precise e in tolleranza affidatevi senza problemi a Leica Geosystems Metrologia. La Metrologia di Leica Geosystems include fra i suoi numerosi prodotti per il controllo e le misure industriali anche i sistemi basati sulla tecnologia di posizionamento locale (LPT), il software 3D e le stazioni totali di alta precisione. Tutti sistemi che fanno dell acquisizione dati, della prototipazione rapida e dell analisi 3D il loro punto di forza. Tutti coloro che usano quotidianamente i sistemi metrologici Leica lo fanno per l affidabilità, la resa e l assistenza e supporto di livello mondiale che Leica Geosystems riesce a offrire. Precisione, affidabilità e assistenza da Leica Geosystems Metrologia. Leica Geosystems Metrology Products Moenchmattweg 5 CH-5035 Unterentfelden Svizzera Tel Fax Hexagon AB Tutti i diritti riservati.

I prodotti Leica Geosystems Prestazioni perfette in ogni dimensione

I prodotti Leica Geosystems Prestazioni perfette in ogni dimensione I prodotti Leica Geosystems Prestazioni perfette in ogni dimensione Possibili applicazioni per teodoliti e stazioni totali I sistemi di teodoliti industriali di Leica garantiscono massima flessibilità

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

leica Industrial Theodolite

leica Industrial Theodolite Informazioni sul prodotto leica Industrial Theodolite Leica TM6100A Leica Geosystems: sempre oltre gli standard I teodoliti industriali di Leica Geosystems sono noti in tutto il mondo per essere strumenti

Dettagli

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle

Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Dalle camere a nebbia ai display digitali: immagini nella fisica delle particelle Cosa è la fisica delle particelle La rivelazione delle particelle attraverso le collisioni Metodi di visualizzazione usati

Dettagli

Le Stringhe alla base del nostro Universo

Le Stringhe alla base del nostro Universo Le Stringhe alla base del nostro Universo Michele Cicoli DESY, Amburgo Pesaro, 17 Dicembre 2009 Sommario Stato della conoscenza attuale sulle leggi alla base del nostro Universo Problemi fondamentali Soluzione:

Dettagli

Noi siamo Hexagon Metrology

Noi siamo Hexagon Metrology Noi siamo Hexagon Metrology Plasmare il cambiamento in Hexagon Metrology Le singole aziende che formano Hexagon Metrology esistono da decenni e in alcuni casi da più di un secolo. Sono nomi nell industria

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Leica Absolute Trackers

Leica Absolute Trackers INFORMAZIONI DI PRODOTTO Leica Absolute Trackers Soluzioni di misura Leica Absolute Tracker AT402 e B-Probe SISTEMA DI MISURA ENTRY-LEVEL ULTRA PORTATILE Il Leica B-Probe è un dispositivo di misura portatile

Dettagli

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI PER CMM INFORMAZIONI SUL PRODOTTO SENMATION SENMATION AUTOMAZIONE INTELLIGENTE DEI SENSORI Un sistema di misura che possa utilizzare diversi sensori, ma

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

CATALOGO DI PRODOTTO PRECITEC LR. Sensore ottico per misure di massima precisione

CATALOGO DI PRODOTTO PRECITEC LR. Sensore ottico per misure di massima precisione CATALOGO DI PRODOTTO PRECITEC LR Sensore ottico per misure di massima precisione 2 PRECITEC LR Sensore ottico per misure di massima precisione punti di forza LA NUOVA FRONTIERA DELLA MISURAZIONE OTTICA

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Cosmologia e particelle

Cosmologia e particelle Cosmologia e particelle Ivan De Mitri Dipartimento di Fisica Università di Lecce Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Due domande fondamentali: Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali

Dettagli

Informazioni sul prodotto. DCP Pocket Per. Strumenti portatili per misure di grandi dimensioni

Informazioni sul prodotto. DCP Pocket Per. Strumenti portatili per misure di grandi dimensioni Informazioni sul prodotto DCP Pocket Per Leica TDRA6000 Strumenti portatili per misure di grandi dimensioni Stazione Laser Leica TDRA6000 per la misura di grandi dimensioni La Stazione Laser più precisa

Dettagli

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 2 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 3 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 4 PERCHÉ SI COSTRUISCONO? 5

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Kuka Roboter Italia SpA e Digi.Lab Srl

Kuka Roboter Italia SpA e Digi.Lab Srl Kuka Roboter Italia SpA e Digi.Lab Srl Sistema Robotizzato di Misura e Controllo Dimensionale RVX2-MF. 04/2004 Page 1 KUKA Robot Group Stazione RVX2 - Generalità Attualmente i sistemi più diffusi per la

Dettagli

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012

Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Visita Laboratori Nazionali del Gran Sasso d Italia del 16 settembre 2012 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), uno dei quattro laboratori dell INFN, sono

Dettagli

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto Il ciclo di lavorazione Il ciclo di lavorazione definizioni FASE: insieme ordinato di operazioni realizzate presso il medesimo posto di lavoro con o senza lo smontaggio e riposizionamento del pezzo SOTTO-FASE:

Dettagli

11 % 12 % 15% Gestione perfetta della neve con PRINOTH.

11 % 12 % 15% Gestione perfetta della neve con PRINOTH. Snow Depth measurement Dominare la neve per manti nevosi perfetti e precisi. Prinoth Snow Depth Measurement Gestione perfetta della neve con Snow Depth Measurement di PRINOTH. 12 % 15% 11 % * Risparmio

Dettagli

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione PARTIMENTO INGEGNERIA 1 PARTIMENTO INGEGNERIA Generalità Si dice CICLO LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici

Dettagli

Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA

Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA Gli studenti del SEVERI al CERN di GINEVRA Il 25 Maggio 2019 un gruppo 44 studenti del 5 anno del Liceo Severi di Frosinone delle sezioni A, C, D, E (liceo scientifico) ed A* (liceo scientifico delle scienze

Dettagli

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso Andrea Russo Università di Napoli 21/3/2009 Lipotesi sull'esistenza del neutrino (1929) Nel decadimento si ha la transizione n p + e- (uniche

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE Strumenti di misura del canale del moto ondoso Tutor Universitario:

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Purple è una società specializzata nel campo dei sistemi di visione artificiale 3D, 2D e nello sviluppo di Software per l automazione industriale.

Purple è una società specializzata nel campo dei sistemi di visione artificiale 3D, 2D e nello sviluppo di Software per l automazione industriale. VISION INNOVATION Purple è una società specializzata nel campo dei sistemi di visione artificiale 3D, 2D e nello sviluppo di Software per l automazione industriale. Le nostre soluzioni permettono di incrementare

Dettagli

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura? Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 26 gennaio 2016 Alessandro Bottino Evidenze osservative di presenza di materia oscura

Dettagli

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS DISTRIBUZIONI ESPERIENZA a: DISTRIBUZIONE DI GAUSS SCOPO: Costruzione di una distribuzione di Gauss dai valori di una grandezza fisica ottenuti da una misura dominata da errori casuali. Studio dell influenza

Dettagli

m&h PRESETTING UTENSILI

m&h PRESETTING UTENSILI m&h PRESETTING UTENSILI MISURARE SULLE MACCHINE UTENSILI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO m&h PRESETTING UTENSILE DATI UTENSILE ESATTI PER LA MASSIMA PRECISIONE Una qualità produttiva costante richiede l utilizzo

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Teodoliti industriali & stazioni totali Leica La precisione per misurare in grande

Teodoliti industriali & stazioni totali Leica La precisione per misurare in grande Teodoliti industriali & stazioni totali Leica La precisione per misurare in grande - when it has to be right Scoperte in ogni dimensione Misure vantaggiose Non importa che tipo di misura o che processo

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Leica Viva GS14 Progettato per il Massimo Rendimento

Leica Viva GS14 Progettato per il Massimo Rendimento Leica Viva GS14 Progettato per il Massimo Rendimento La vostra Prospettiva: Prestazioni e Flessibilità Benvenuti in Leica Viva GS14 Lo strumento per ogni Task Leica GS14 è il più compatto e potente ricevitore

Dettagli

scopri il nostro mondo

scopri il nostro mondo scopri il nostro mondo Profilo HRSflow, divisione del gruppo INglass, progetta e realizza su scala mondiale sistemi a canale caldo per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico. L azienda supporta

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Your. Complete Digital Solution

Your. Complete Digital Solution Your Complete Digital Solution IL CONCEPT PANORAMA è la vostra perfetta Soluzione Digitale, in grado di offrire opportunità nella stampa digitale a 360. L unità di stampa PANORAMA DP-3 è altamente affidabile,

Dettagli

Costruiti per trasformarsi

Costruiti per trasformarsi Leica Rugby CLA e CLH I primi laser ottimizzabili Costruiti per trasformarsi leica-geosystems.com Leica Rugby CLA La massima flessibilità e la capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze del lavoro

Dettagli

Nicola Lo Russo Managing Director VISION srl All Rights Reserved.

Nicola Lo Russo Managing Director VISION srl All Rights Reserved. Machine Vision: cos è (1/3) Machine Vision: cos è (2/3) Machine Vision: cos è (3/3) VISION SRL : chi siamo Fondata nel 1986, VISION è tra le realtà leader in Italia nel settore dei sistemi di visione artificiale

Dettagli

Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha

Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha organizzato una cerimonia nell Aula magna con due relazioni

Dettagli

Neutrini: perfetti sconosciuti

Neutrini: perfetti sconosciuti Neutrini: perfetti sconosciuti Fabio Bellini Sapienza Università di Roma & INFN Roma Particelle Elementari ed Interazioni Fondamentali: la ricerca di frontiera Scoperti 60 anni fa! 2 Scoperti 60 anni fa!

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO PROFILER R. Sensore a contatto per misura di rugosità su CMM Leitz

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO PROFILER R. Sensore a contatto per misura di rugosità su CMM Leitz INFORMAZIONI SUL PRODOTTO PROFILER R Sensore a contatto per misura di rugosità su CMM Leitz 2 PROFILER R Sensore a contatto per misura di rugosità su CMM Leitz MISURA DI RUGOSITA SU CMM COMPLETATE LA VOSTRA

Dettagli

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Alla scoperta dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dove si trovano? Struttura esterna Struttura sotterranea Perchè andare sottoterra? Le caratteristiche del

Dettagli

Misura e controllo della contaminazione di umidità nella miscela di gas che alimenta i rivelatori di particelle dell esperimento opera.

Misura e controllo della contaminazione di umidità nella miscela di gas che alimenta i rivelatori di particelle dell esperimento opera. Misura e controllo della contaminazione di umidità nella miscela di gas che alimenta i rivelatori di particelle dell esperimento opera. "Grazie all utilizzo di un sistema National Instruments ed a sensori

Dettagli

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia Il Vuoto Fisico un invito al laboratorio Andrea Fontana, INFN Pavia Il più potente acceleratore di particelle: LHC LHC ha la particolarità di non avere uno solo, ma tre sistemi di vuoto: 1. vuoto per i

Dettagli

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1

Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle. Paolo Gambino Università di Torino. Prali 24/4/2010 1 Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle Paolo Gambino Università di Torino Prali 24/4/2010 1 Alla ricerca della semplicità LHC è una straordinaria avventura: una sfida tecnologica senza

Dettagli

Che cosa si misura negli esperimenti

Che cosa si misura negli esperimenti Che cosa si misura negli esperimenti Spesso si tratta di cercare di conoscere il prodotto di urti: tra fasci di particelle prodotte dagli acceleratori e un bersaglio fermo tra fasci di particelle che urtano

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI, un unico interlocutore. Flessibilità, sicurezza, competenza, professionalità nel garantire efficienza

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica

Simonetta Klein. Il racconto della chimica Simonetta Klein Il racconto della chimica Capitolo 1 Che cosa significa scienza Sommario 1. La scienza e il metodo scientifico 2. La scienza della materia, la scienza della Terra 3. Fenomeni fisici, fenomeni

Dettagli

Merlo Andrea. Modulo 12

Merlo Andrea. Modulo 12 Merlo Andrea Modulo 12 Acceleratori e Cavità Esistono due tipi i di acceleratori di particelle: 1- a corrente continua 2- a corrente alternata Nel caso di acceleratori a corrente alternata per accelerare

Dettagli

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA

LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA CERN ITP settembre 2016 Paola Campana Giovanni Casolari Francesca Gialanella Roberto Malesan Silvia Masi Chiara Pacini Sandra Schiavoni, Angelo Stanzione SIMULAZIONE

Dettagli

Più veloci della luce?

Più veloci della luce? Più veloci della luce? I neutrini e la misura di OPERA Andrea Bizzeti Dipartimento di Fisica, 28/10/2011 Il neutrino Il neutrino entra nella storia della Fisica nel 1930. La sua esistenza venne ipotizzata

Dettagli

Leica Rugby 260SG, 270SG, 280DG Una squadra vincente. Analist Group

Leica Rugby 260SG, 270SG, 280DG Una squadra vincente. Analist Group Leica Rugby 260SG, 270SG, 280DG Una squadra vincente Leica Rugby, progettato per l impresa Semplice da usare Tre grandi lase Intuitivo Il grande display grafico retro illuminato, è intuitivo e di facile

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

LINEA PML CATALOGO

LINEA PML CATALOGO LINEA PML CATALOGO 2018-2019 CONTENT PRODOTTI Linea PML 3 Panoramica ordine Linea PML 4 Mandrini automatici 6 Sistemi flessibili e modulabili per la produzione 6 Set di 3 ganasce Complete PML (interne

Dettagli

MANUALE PER IL RILIEVO DEL CASSOMURO

MANUALE PER IL RILIEVO DEL CASSOMURO MANUALE PER IL RILIEVO DEL CASSOMURO Situazione con cassonetto Situazione con Cassomuro 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 4 2. RILIEVO MISURE E VERIFICHE PRELIMINARI... 7 3.1 CASO MAZZETTA... 7 3.2 CASO FILO MURO

Dettagli

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 La fisica delle particelle va nello Spazio Data Lancio 19 Aprile 2011 Fine Missione 2020 Sito Web htpp://www.ams02.org/ ; htpp://www.asi.it ; Descrizione L'Italia è

Dettagli

I mestieri del fisico I fisici e le particelle

I mestieri del fisico I fisici e le particelle I mestieri del fisico I fisici e le particelle Un iniziativa dell Alma Mater Studiorum roberto spighi, INFN Bologna, 18/5/2012 1 Indice Passi necessari per diventare un fisico delle particelle Perchè farlo?

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

CAGGIATI INOX CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI

CAGGIATI INOX CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI CAGGIATI INOX Caggiati Inox srl 2018 Tutti i diritti riservati CATALOGO SFERE DI LAVAGGIO ROTANTI Via G.Pastore 7/A - 43058 Sorbolo (PR) ITALY Tel. +39.0521.698578 - Fax +39.0521.030554 www.caggiatiinox.com

Dettagli

SOLUZIONI NDT SOLUZIONE DI SCANSIONE 3D PER L ISPEZIONE DELLE SUPERFICI DEGLI AEROMOBILI

SOLUZIONI NDT SOLUZIONE DI SCANSIONE 3D PER L ISPEZIONE DELLE SUPERFICI DEGLI AEROMOBILI SOLUZIONI NDT SOLUZIONE DI SCANSIONE 3D PER L ISPEZIONE DELLE SUPERFICI DEGLI AEROMOBILI Agli esperti di manutenzione, riparazione e revisione (Maintenance repair overhaul, MRO) vengono continuamente richieste

Dettagli

Informazioni sul prodotto. leica tdra6000. Versione 02/2013

Informazioni sul prodotto. leica tdra6000. Versione 02/2013 Informazioni sul prodotto leica tdra6000 Versione 02/2013 La stazione laser Leica TDRA6000 La stazione laser Leica TDRA6000 è un sistema di misura portatile per misure di precisione su strutture estremamente

Dettagli

3LO SVILUPPO DELL AURA

3LO SVILUPPO DELL AURA 3 LO SVILUPPO DELL AUR A Lo sviluppo dell aura In questo capitolo descriverò come si sviluppano l aura e i suoi elementi strutturali. In particolare tratterò del canale centrale dei chakra, della colonna

Dettagli

KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA. Minarc Evo 180 ESTREMAMENTE COMPATTA

KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA. Minarc Evo 180 ESTREMAMENTE COMPATTA KEMPPI K5 ATTREZZATURE DI SALDATURA Minarc Evo 180 ESTREMAMENTE COMPATTA 28.05.2018 Minarc Evo 180 UN PICCOLO GIGANTE DELLA SALDATURA A ELETTRODO (MMA) OVUNQUE SI SVOLGA IL LAVORO Minarc Evo 180 è l'ultimo

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1. 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1. 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA 1 1. IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe Mister ν è un personaggio di animazione nello stile degli Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne illustra

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA INTRODUZIONE Questo libro ha lo scopo di introdurre in modo semplice alcuni interessantissimi argomenti di fisica moderna, che tengono molto impegnati gli scienziati di tutto il mondo e affascinano gli

Dettagli

L universo delle prove e delle misure elettriche. Test & Measureline Accessori di misure e prove

L universo delle prove e delle misure elettriche. Test & Measureline Accessori di misure e prove L universo delle prove e delle misure elettriche Test & Measureline Accessori di misure e prove STÄUBLI ELECTRICAL CONNECTORS Soluzioni a lungo termine Esperienza nelle connessioni Stäubli Electrical Connectors

Dettagli

OPTOScan. Profilometro Laser. Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica.

OPTOScan. Profilometro Laser. Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica. OPTOScan Profilometro Laser Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica. OPTOScan Profilometro Laser Brochure 2018 Applicazioni

Dettagli

ICM: Prospettive e applicazioni

ICM: Prospettive e applicazioni ICM: Prospettive e applicazioni Servizio Formazione, Alta Formazione e Fondi Esterni LNF Perché definizione dei profili e assunzione del personale - in base alle competenze progressione di carriera e valutazione

Dettagli

LEICA ABSOLUTE TRACKER AT402

LEICA ABSOLUTE TRACKER AT402 INFORMAZIONI SUL PRODOTTO LEICA ABSOLUTE TRACKER AT402 Assolutamente portatile 2 LEICA ABSOLUTE TRACKER AT402 LEICA ABSOLUTE TRACKER Leica AT402. Assolutamente portatile Il Leica Absolute Tracker AT402

Dettagli

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018

M. Diemoz -INFN Roma. Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Le attività di ricerca dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare M. Diemoz - INFN Roma LAB2GO 14/11/2018 Ci sono più stelle nell universo che granelli di sabbia sulla Terra... Ma come siamo arrivati qui?

Dettagli

Assistenza allo sforzo per i lavoratori addetti alla molatura con il Cobot 7A15

Assistenza allo sforzo per i lavoratori addetti alla molatura con il Cobot 7A15 Assistenza allo sforzo per i lavoratori addetti alla molatura con il Cobot 7A15 11/11/016 Autore: Olivier BAUDET Relatore: Clara CAVARRETTA 1 1 La molatura - La molatura é uno dei lavori più faticosi da

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

l assistenza quando serve.

l assistenza quando serve. l assistenza quando serve. IL GRUPPO Gnodi Group opera dal 1995 nel campo della ristorazione, e non solo. Composto da più società diversifica e customizza soluzioni e progetti a seconda dell esigenza del

Dettagli

Direttiva tecnica 3b: Trattamento termico mediante la regolazione della temperatura della cella secondo lo standard ISPM 15 (HT)

Direttiva tecnica 3b: Trattamento termico mediante la regolazione della temperatura della cella secondo lo standard ISPM 15 (HT) Direttiva tecnica 3b: Trattamento termico mediante la regolazione della temperatura della cella secondo lo standard ISPM 5 (HT). Principio di trattamento Processo: diretto mediante la misura della temperatura

Dettagli

MISURE MAGNETICO-MECCANICHE DEI QUADRUPOLI PERMANENTI DELLA ZONA DI INTERAZIONE FINUDA

MISURE MAGNETICO-MECCANICHE DEI QUADRUPOLI PERMANENTI DELLA ZONA DI INTERAZIONE FINUDA K K DAΦNE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, April 3, 2000 Note: ME-10 MISURE MAGNETICO-MECCANICHE DEI QUADRUPOLI PERMANENTI DELLA ZONA DI INTERAZIONE FINUDA F. Sgamma, C. Sanelli,

Dettagli

ANTAGGI V RITMO MULTILINGUe TRAINING - ADDeSTRAMeNTO ASSISTeNZA TecNIcA PReVeNDITA consulenza GLOBALe ASSISTeNZA TecNIcA POSTVeNDITA

ANTAGGI V RITMO MULTILINGUe TRAINING - ADDeSTRAMeNTO ASSISTeNZA TecNIcA PReVeNDITA consulenza GLOBALe ASSISTeNZA TecNIcA POSTVeNDITA V RITMO ANTAGGI MULTILINGUE lingue ufficiali parlate nella nostra azienda sono: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, arabo, russo. TRAINING - ADDESTRAMENTO presso la nostra sede

Dettagli

UNA STORIA DI ECCEZIONALE QUALITÀ

UNA STORIA DI ECCEZIONALE QUALITÀ UNA STORIA DI ECCEZIONALE QUALITÀ Siamo una società appartenente al Gruppo MANN+HUMMEL, una multinazionale che è un leader mondiale nella tecnologia di filtrazione. I filtri prodotti da noi sono disponibili

Dettagli

c e n t r o s e r v i z i

c e n t r o s e r v i z i centro servizi .1 application fields: structures APPLICAZIONI IN CAMPO STRUttURALE Sempre più metallo, sempre meno cemento. Libertà nelle forme strutturali, ricerca di architetture sempre più evolute e

Dettagli

GAMMA PNEUMATICI MAN TRUCK E BUS MAGGIO 2018

GAMMA PNEUMATICI MAN TRUCK E BUS MAGGIO 2018 GAMMA PNEUMATICI MAN TRUCK E BUS MAGGIO 2018 BRIDGESTONE CORPORATE UN PERCORSO ENTUSIASMANTE COME FORNITORE DI PNEUMATICI LEADER NEL MONDO. All inizio degli anni 50 Bridgestone era già il principale produttore

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

mm. Ruota per contatore

mm. Ruota per contatore 5 1 13 mm Ruota per contatore 28 decomagazine 2-217 la combinazione di DPRM : High-tech e know-how I pezzi più belli per gli orologi più belli sul mercato : qui di seguito vogliamo introdurre brevemente

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 4 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Manuale Installazione

Manuale Installazione Manuale Installazione 0 Prefazione la ringrazia per aver scelto un nostro prodotto. Per una migliore comprensione del prodotto si raccomanda la lettura integrale di tale documento. Nota: Questo manuale

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

SENSORI PER MACCHINE DI MISURA A COORDINATE INFORMAZIONI DI PRODOTTO

SENSORI PER MACCHINE DI MISURA A COORDINATE INFORMAZIONI DI PRODOTTO SENSORI PER MACCHINE DI MISURA A COORDINATE INFORMAZIONI DI PRODOTTO HEXAGON MANUFACTURING INTELLIGENCE NATI DALL ESPERIENZA La gamma completa di teste di misura, sensori, sistemi di cambio utensile e

Dettagli

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale.

Nuvole di punti inquadrate nel sistema di coordinate 3D delle stazioni di poligonale. Prodotto Trimble SX10 applicazioni e vantaggi operativi Trimble SX10 è l unico strumento ibrido che integra una stazione totale robotica di precisione, uno scanner ad alta velocità ed un sistema di fotogrammetria.

Dettagli

Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini

Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini Per molto tempo si e ipotizzato che i neutrini non avessero massa. Infatti tutti i tentativi di misurarla sono falliti o hanno portato alla conclusione che se questa

Dettagli

MACCHINA USA AVVOLGITRICE SEMI-AUTOMATICA DI NASTRI RIGIDI ED ELASTICI IN ROTOLI CON E SENZA NUCLEO E BOBINE

MACCHINA USA AVVOLGITRICE SEMI-AUTOMATICA DI NASTRI RIGIDI ED ELASTICI IN ROTOLI CON E SENZA NUCLEO E BOBINE MACCHINA USA AVVOLGITRICE SEMI-AUTOMATICA DI NASTRI RIGIDI ED ELASTICI IN ROTOLI CON E SENZA NUCLEO E BOBINE La macchina nella sua configurazione completa è in grado di avvolgere nastri rigidi di media

Dettagli

Whirlpool ad aumentare. dei suoi forni. acusticau

Whirlpool ad aumentare. dei suoi forni. acusticau u acusticau La simulazione aiuta Whirlpool ad aumentare l efficienza termica ed energetica dei suoi forni A cura di Comsol I ricercatori di Whirlpool Corporation usano la simulazione per testare tecnologie

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012

Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Concezio Bozzi INFN Ferrara 5 dicembre 2012 Il modello standard 12 particelle elementari, 6 leptoni e 6 quark, raggruppate in 3 famiglie, di massa crescente Forze tra particelle di materia trasmesse da

Dettagli