Il Sistema di certificazione LEED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema di certificazione LEED"

Transcript

1 SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALI Il Sistema di certificazione LEED Sistemi di certificazione 1

2 CAPITOLO PRIMO IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE LEED L ambiente costruito ha un profondo impatto sull ambiente naturale, sull economia sulla salute e sulla produttività. Oggi giorno innovazioni continue nella campo della scienza della tecnologia e delle operazioni pratiche sono disponibili ai progettisti, agli impresari, agli operatori e conseguentemente ai proprietari delle nuove abitazioni, i quali devono sentirsi in obbligo di realizzare costruzioni sostenibili al fine di migliorare le prestazioni ambientali ed economiche. L idea di sviluppo sostenibile nasce nel 1987 grazie alla commissione mondiale sull ambiente e lo sviluppo (WCED), la quale pubblica il rapporto Brundtland dove per la prima volta, si cerca di stabilire in modo chiaro e univoco il significato di sostenibilità. La sua definizione è quella di un processo di cambiamento, tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l orientamento dello sviluppo tecnologico e le attenzioni da parte delle istituzioni siano resi coerenti con i bisogni futuri e attuali. In altre parole è uno sviluppo che che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità alle generazioni future di soddisfare i loro bisogni. In termini produttivi la sostenibilità è dunque la capacità,da parte di un processo, di mantenersi ad un certo livello indefinitamente. Nascono così, nei diversi paesi, enti che cercano di affrontare i problemi portati dal mondo della costruzione e dai processi edilizi che gli conseguono. Tra questi, notevole importanza la riveste il U.S.GREEN BUILDING COUNCIL (USGBC), un associazione no profit che promuove e fornisce un approccio globale alla sostenibilità attraverso l utilizzo di programmi di certificazione energetica ed ambientale. Questo consiglio offre così l opportunità di affrontare una delle sfide più importanti dei nostri tempi, ovvero, il cambiamento climatico globale portato dall utilizzo sfrenato della società moderna di fonti di energia non rinnovabili, con la conseguenza di una seria minaccia per la natura e per la salute umana. Dunque USGBC oltre ad avere un ruolo tecnico ha anche il compito di informare, sensibilizzare e orientare la comunità verso un edilizia eco-sostenibile. Lo USGBC nasce nel 1993 e ad oggi è costituita da più di membri tra compagnie e organizzazioni che rappresentano l intera industria edilizia. Tale associazione basa il suo successo su un programma articolato in tre punti fondamentali: _ L associazione si basa su un comitato, nel quale membri volontari pianificano strategie che sono poi sviluppate da uno un gruppo di esperti. Il comitato inoltre stabilisce una discussione tra i membri per risolvere le differenze e le alleanze aziendali e per forgiare soluzioni comuni in grado di portare cambiamenti in tutti i settori dell industria delle costruzioni. _ Il comitato è aperto a tutti ed è equilibrato in modo da creare le basi per estrarre importanti programmi e attività, in quanto lo scopo è quello di proporre delle regole. Per fare ciò vengono Sistemi di certificazione 2

3 effettuate rassegne annuali per verificare il lavoro fatto e per pianificare la politica futura, in base alle esigenze dei membri, rivedendo le strategie qualora fosse necessario. _ Il gruppo lavora unito per promuovere un ideale di edilizia eco-compatibile cercando di preservare l integrità dell ambiente riducendo al minimo le spese. L obiettivo, in sostanza, è quello di unire la produzione industriale a una politica equilibrata di sviluppo. Al seguito della formazione del U.S.Green Building Council, i membri organizzatori hanno avvertito la necessità di realizzare per l industria delle costruzioni sostenibili un sistema per definire e misurare il grado di green building, ovvero quanto l edificio si integra con la natura valutando il suo grado di eco-compatibilità. Così facendo USGBC incomincia a stabilire dei parametri per valutare quanto detto giungendo alla realizzazione di veri e propri sistemi di valutazione e certificazione. Per fare ciò l organizzazione si affida ad un comitato composto da professionisti appartenenti a diversi campi tra cui architetti, agenti immobiliari,proprietari di immobili, avvocati, ambientalisti e rappresentanti del settore industriale. L idea di base è quella che unendo le opinioni e le conoscenze di tutti questi svariati professionisti si possa giungere ad un prodotto molto più ricco ed approfondito. E proprio in tale contesto che nasce il programma principale di USGBC atto alla certificazione energetica e ambientale degli edifici con il nome di LEED (Leadership in Energy and environmental design). Si tratta infatti di una richiesta di certificazione, su base volontaria, in cui è il progettista stesso che si preoccupa di raccogliere i dati per la valutazione e di inviarli al U.S. Green Building Council. Tale strumento può essere utilizzato su ogni tipologia edilizia, essendo un sistema flessibile e articolato, promuovendo una progettazione integrata che riguarda l intero edificio; esistono programmi Leed differenti a seconda che si tratti di nuove costruzioni (Leed for New Construcion) o di ristrutturazioni (Leed for Existing Building: Operations & Maintenance), piuttosto che per specifiche tipologie edilizie come possono essere le scuole (Leed for Schools) o per specifici campi o settori come può esser quello commerciale (Leed for Commercial Interiors) ecc.. Leed è un sistema, che come altri in questo campo, si occupa di: _ Stabilire uno standard comune di misurazione dei green building, definiti come edifici a basso impatto ambientale. _ Promuovere e fornire un sistema integrato di progettazione che riguarda l intero edificio. _ Dare riconoscimento a chi realizza prestazioni virtuose nel campo delle costruzioni. _ Stimolare la competizione sul tema della prestazione ambientale. _ Stabilire un valore di mercato con la creazione di un marchio riconosciuto a livello mondiale. _ Aiutare i committenti ad accrescere in loro la consapevolezza dell importanza di costruire green. _Trasformare in meglio il mercato e il settore delle costruzioni. Il personale addetto al programma interagisce con il Green Building Certification Institute (GBCI) per la registrazione e la certificazione dei progetti. Questo ente è nato recentemente, Sistemi di certificazione 3

4 nel 2008, come un entità separata ma facente sempre parte del USGBC; si tratta di un organo operativo che si occupa di amministrare i programmi di certificazione e le loro credenziali in base alla definizione più corretta di green building. Il campo dell edilizia sostenibile è infatti in continuo e rapido cambiamento, in quanto, nuovi prodotti e tecnologie sempre più all avanguardia sono in costante introduzione nel mercato, così anche anche il sistema di certificazione Leed sta evolvendo in questa direzione. IL SISTEMA LEED DI PONDERAZIONE DEI CREDITI I sistemi di certificazione Leed si basano su tecnologie esistenti e riconosciute per valutare le prestazioni ambientali dell intero edificio nel corso del suo ciclo di vita, giungendo a definire gli standard che caratterizzano un edificio a basso impatto ambientale nel progetto, nella costruzione e nella manutenzione dello stesso. Tali sistemi hanno come obiettivo la promozione di energia rinnovabile, in grado di rispettare i principi naturali, ottenuta creando un equilibrio tra pratiche note e consolidate e idee emergenti ed innovative; ogni sistema di certificazione è così organizzato in cinque principali categorie ambientali: _ Luoghi sostenibili _ Efficienza nella gestione dell acqua _ Efficienza energetica ed ambientale _ Efficienza nell impiego di materiali e di risorse _ Qualità dell ambiente interno I sistemi di certificazione Leed in base al soddisfacimento o meno di questi fondamentali aspetti assegna dei bonus al fine di valutare il grado di prestazione che determina un buon progetto da un punto di vista ambientale correlato ad un ottimo modo di operare. In Leed l assegnazione dei punti tra i crediti si basa sui potenziali impatti ambientali e sui benefici dell uomo che ne conseguono nel rispetto di uno spettro di categorie. L impatto sull ambiente, e conseguentemente sull uomo, è definito come l effetto portato dalla produzione dei materiali, dalle operazioni di realizzazione e di manutenzione delle costruzioni oltre che dalla ricerca delle migliori condizioni di benessere interne all edificio stesso; tutti questi fattori incrementano notevolmente fenomeni quali le emissioni di gas serra, l utilizzo sfrenato di combustibili fossili, l inquinamento dell aria e dell acqua ecc.. La combinazione tra la modellazione energetica e la valutazione del ciclo di vita dell edificio viene utilizzata per quantificare gli impatti citati in precedenza, con risultato finale la ponderazione dei crediti, ovvero la distribuzione dei punti all edificio in base al grado di sostenibilità ambientale dell immobile stesso. In particolare Leed si affida all agenzia per la protezione ambientale TRACI come base per pesare ogni credito. TRACI, infatti, è stata sviluppata per valutare l impatto del ciclo di vita dell edificio oltre che analizzare l ecologia industriale nei processi di progetto e nella prevenzione dell inquinamento. Sistemi di certificazione 4

5 Oltre a questo ente Leed si basa anche sull aiuto fornito dall istituto nazionale dei modelli e delle tecnologie NIST (National Istitute of Standard and Technology), il quale compara le diverse categorie di impatto assegnando un peso relativo ad ognuna di esse. L unione di questi due strumenti getta una solida base per determinare i punti di valore di ogni credito nel sistema di certificazione Leed. Il processo di valutazione dei crediti comporta tre passaggi: _ Un edificio di riferimento usato per stimare gli impatti ambientali in tredici categorie associate a una specifica costruzione che sta perseguendo la certificazione Leed. _ L importanza degli impatti portati dalla costruzione in ogni singola categoria è messa in evidenza al fine di ragionare sui valori basati sui modelli di ponderazione NIST. _ I dati che quantificano gli impatti dell edificio sull ambiente e sulla salute umana vengono utilizzati per assegnare i punti ai credi individuali. Il risultato finale è una media pesata tra gli impatti causati dall intero processo edilizio e i relativi valori delle categorie di influenza. In aggiunta, il peso dei crediti rispecchia la decisione di Leed di riconoscere le implicazioni e le relazioni di mercato nell assegnare il punteggio; il risultato è una significativa inversione di rotta nel distribuire i punti rispetto al sistema di valutazione visto finora. In particolare, il cambiamento accresce la relativa enfasi riguardo la riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di gas serra associate al sistema edilizio, la riduzione dell energia di produzione, la cosiddetta embodied energy, della fornitura di acqua oltre che quella dei materiali per l edilizia e se possibile quella dei rifiuti solidi. Ad ogni modo USGBC è convinta che il processo di mediazione dei crediti sarà rivalutato con il passare del tempo grazie ai cambiamenti basati sia sulla realtà di mercato che sulle conoscenze scientifiche in continua evoluzione nel campo delle costruzioni. I PROCESSI E LA CLASSIFICAZIONE Leed è un prodotto che fornisce gli standard e i requisiti prestazionali per la certificazione degli edifici di nuova edificazione o in fase di ristrutturazione coinvolgendo sia la fase di progetto che quella di costruzione. Leed presenta sette macroaree di valutazione dei crediti che prevedono prerequisiti prescrittivi obbligatori e un numero di prestazioni ambientali che assieme definiscono il punteggio finale dell edificio. Tali aree sono : _ Luoghi sostenibili: gli edifici certificati Leed devono essere costruiti sulla base di un piano di smaltimento che riduca la produzione di rifiuti e impieghi materiale riciclato. _ Efficienza nella gestione dell acqua : la presenza di sistemi per il recupero dell acqua piovana o di rubinetti con regolatori di flusso garantisce la massima efficienza nel consumo di acqua. _ Consumo energetico ed impatto sull atmosfera: significa utilizzare al meglio l energia da fonti rinnovabili. Negli Stati Uniti, ogni anno le costruzioni Leed immettono nell atmosfera 350 tonnellate metriche di anidride carbonica in meno, rispetto ad altri edifici, garantendo un risparmio di elettricità pari al 32% circa. Sistemi di certificazione 5

6 _ Materiali e risorse utilizzati: in genere ottengono un punteggio superiore gli edifici realizzati con materiali naturali, rinnovabili e locali, come può essere il legno (ovvero con una bassa emergia). _ Qualità dell ambiente interno: Gli spazi interni dell edificio devono essere realizzati con l intento di creare una parità di bilancio energetico a favorire il massimo confort abitativo per l utente finale. _ Innovazioni di progetto: L impiego di tecnologie costruttive migliorative è un elemento di valore aggiunto ai fini della certificazione Leed. _ Priorità locali (area obbligatoria senza punteggio) Ognuno di queste aree si suddivide in requisiti che sommati formano un punteggio finale. Leed presenta quattro livelli di certificazione in scala crescente che sono: _ Cerfified (certificato) punti _ Silver (argento) punti _ Gold (or0) punti _ Platinum (platino) punti Il GBCI riconosce ad una costruzione che ha raggiunto uno di questi punteggi attraverso l invio di una lettera formale.di certificazione Innovazione nel design Qualità dell ambiente interno Materiali e risorse Efficenza energetica Efficenza dell acqua Luoghi sostenibili Peso percentuale delle aree di valutazione 21% 26% 14% 8% 23% 8% Sistemi di certificazione 6

7 Rivolgendosi all intero processo (dalla progettazione alla costruzione) e ad ogni parte dell edificio si osserva che Leed detiene una visione olistica sfruttando ogni possibilità di ridurre impatti ambientali di vario genere. Il vantaggio competitivo dovuto all adozione di Leed, sia per professionisti che per imprese, è identificabile soprattutto nella certificazione di un ente terzo, considerato un elemento estremamente positivo per ottenere un riscontro importante sul mercato. La certificazione Leed, infatti, fornisce al mercato uno standard volontario adottato dallo stesso attraverso un processo di creazione del consenso. Si può quindi affermare che Leed corrisponde per l edilizia alla versione dell etichetta informativa, presente sulle confezioni di tutti i prodotti alimentari, con l indicazione di ingredienti, calorie, grassi ecc.. Lo scopo finale è quello di aver lo stesso ventaglio di informazioni anche per gli edifici. PROGRAMMA DEI REQUISITI MINIMI Il programma dei requisiti minimi definisce le caratteristiche minime che deve possedere un progetto al fine di ottenere l eleggibilità per la certificazione Leed. Queste richieste definiscono le categorie di edifici che il sistema di valutazione Leed è stato designato a valutare e allo stesso tempo fornisce tre importanti obiettivi da perseguire, ovvero: dare un chiaro indirizzo ai clienti, proteggere l integrità del programma e ridurre le controversie che si verificano durante un processo di certificazione. Il programma si basa su otto punti. STRUTTURA DI LEED I contenuti son definiti secondo una griglia che si ripete concettualmente in tutti i crediti delle sei aree sopraccitate, strutturata fondamentalmente in: _ Scopo (intent) _ Requisiti richiesti (requirements) _ Tecnologie e strategie potenziali (potential technologies & strategies) Sistemi di certificazione 7

8 Sono riportati in figura i risparmi medi degli edifici Green in termini di : energia, emissione di CO2, uso di acqua e rifiuti. Tali dati sono stati ottenuti su base statistica riferendosi ad un numero consolidato di edifici costruiti e certificati Leed, (fonte: Green Buildings and Sustainability Prospects and Opportunities, Trento, Italia 5 Ottobre 2007). Esiste uno strumento molto utile per la verifica del livello di certificazione raggiungibile dal progetto: la CHECKLIST fornita direttamnte dal U.S. Green Building Council. Questo consiste semplicemente in un foglio di calcolo che assegna i punti all edificio in base ai crediti che gli vengono riconosciuti ottenendo così il punteggio finale e quindi il suo grado di certificazione. Sistemi di certificazione 8

9 Sistemi di certificazione 9

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica

LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica LEED Green Building Rating System e l efficienza energetica BOLOGNA, CNA 2008 Mario Zoccatelli LEED: Leadership in Energy and Environmental Design LEED è uno standard di certificazione che si sta affermando

Dettagli

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione

Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione FINCIBEC FOR LEED (Leedership in Energy and Environmental Design) Leed è un sistema di rating delle performance ambientali degli edifici che promuove una progettazione integrata e sostenibile riguardante

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia

Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia Progetti di ecoquartieri per l'europa di oggi Verso la certificazione di sostenibilità: GBC Italia e il sistema di rating LEED Elisabetta Biestro GBC Italia United Nations: global populations 2008: 50%

Dettagli

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali

Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Sostenibilità in edilizia : inquinamento del sottosuolo intrusione di vapori radioattività indoor e dei materiali Requisiti e ricadute nei protocolli a marchio LEED e GBC Alessandro Speccher GBC Italia

Dettagli

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia Sostenibilità in edilizia Sviluppo di un sistema di progettazione controllato e strutturato

Dettagli

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Una politica di sostenibilita Coniugare sviluppo e ambiente e l obiettivo del piano di

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario

19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA. Iris Visentin LEED AP BD+C. Sommario 19 NOVEMBRE 2010 BOLOGNA LEED: I PRODOTTI PER L EDILIZIA Iris Visentin LEED AP BD+C Sommario I prodotti e LEED Policy di comunicazione Il Master Format I Crediti per i prodotti e le certificazioni Esempi

Dettagli

Venerdì 24 Febbraio 2017

Venerdì 24 Febbraio 2017 Venerdì 24 Febbraio 2017 CONVEGNO Dalla condivisione degli interventi di riqualificazione energetica alla rigenerazione urbana: le opportunità del progetto PadovaFIT! SVILUPPARE PROGETTI DI EFFICIENZA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2638 Prot. n. 227D09S158 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Approvazione dei criteri e delle modalità per le iniziative previste

Dettagli

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo-

V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - Arch. Francesco Emanuele Contaldo- V Edizione Standard e riferimenti normativa Europea LEED. LEED certified consultant - - Edifici Sostenibili/ Sustainable Buildings Definizione di sostenibilità [to meet] the needs of the present without

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE

LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE Il Distretto Energia Ambiente LEED, IL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER L EDILIZIA SOSTENBILE 15 Maggio 2012 Pisa, Camera di Commercio Alberto Ballardini LEED AP alberto.ballardini@dttn.it www.dttn.it 0464-443450

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI ARCH. ANGELA SANCHINI RESPONSABILE TECNICO DI ARES ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile LA SOSTENIBILITÀ ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA

FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA FORUM INTERNAZIONALE EUROMONTANA Costruzione di edifici e risparmio energetico arch. Giacomo Carlino Provincia Autonoma di Trento Agenzia provinciale per l energia Sondrio, 19 11 09 1 L edilizia, l energia,

Dettagli

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi

La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi La certificazione LEED ed i Criteri Ambientali Minimi L esperienza della provincia autonoma di Trento Rodolfo Basso La Provincia Autonoma di Trento ed i suoi Enti funzionali hanno adottato, con la delibera

Dettagli

STRATEGYINNOVATIONVALUE

STRATEGYINNOVATIONVALUE STRATEGYINNOVATIONVALUE EMPOWERING FACILITY MANAGEMENT WORLDWIDE GREEN FACILITY SPECIALIST Il percorso formativo targato IFMA Italia & GBC Italia Edizione 2016 Agenda Sustainability & FM Partnership IFMA

Dettagli

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia

I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC. Green Building Council Italia Green Building Council Italia I sistemi di certificazione energetico-ambientale LEED e GBC 20 ottobre 2018 L associazione Mission Struttura Attività GBC Italia la Community italiana dell edilizia sostenibile

Dettagli

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012

Risultati del progetto e Trento, 30 marzo 2012 Risultati del progetto e Enerbuild Trento, 30 marzo 2012 CHI SIAMO > CATALIZZATORE Nel 2007 nasce l idea di creare un catalizzatore di innovazione, imprenditorialità, sviluppo dell impresa trentina > MOTOREdi

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Una politica di sostenibilita Coniugare sviluppo e ambiente e l obiettivo del piano di

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

SILVER.

SILVER. SILVER www.armstrong-ceilings.co.uk/greenbuilding www.armstrong-ceilings.ie/greenbuilding Cradle to Cradle - la via da seguire Cradle to Cradle è un concetto innovativo che si fonda sul modello della natura.

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8

Contenuti. CERLabs - World Network of National Ceramic Laboratories - Italian Member Pag.1/8 Contributo fornito dalle piastrelle di ceramica al raggiungimento dei Crediti necessari alla certificazione LEED di sostenibilità ambientale degli edifici Contenuti 1 - La certificazione LEED di sostenibilità

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 2013 Nasce SOTEDI SOTEDI COMMERCIALE

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico

PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico PATRIMONIO CULTURALE IN CLASSE A Fondazione Musei Civici di Venezia: Ca Rezzonico 1 Una Rete di Musei in Centro Storico e Isole 1. Palazzo Ducale 2. Museo Correr 5. Torre dell Orologio 6. Ca Rezzonico

Dettagli

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA

INTEGRAZIONE BIM E ANALISI LCA Università IUAV di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi Corso di Laurea in Architettura e Innovazione Anno accademico 2017-2018 Tesi di Laurea Magistrale INTEGRAZIONE

Dettagli

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo PROGETTO EUROPEO CITIES ON POWER La strategia di trasformazione energetica nelle aree urbane 31 GENNAIO2013 Sala del Consiglio Provinciale Piazza dei

Dettagli

COMPANY PROFILE.

COMPANY PROFILE. COMPANY PROFILE 2019 www.isholnet.it IL PRIMO GRUPPO ITALIANO PER PROGETTI DI RISANAMENTO ENERGETICO COMPETENZE VISIONE INNOVAZIONE BETTER LIVING QUALITA SINERGIE La storia 1973 Nasce SPADA SPADA srl nasce

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA

Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA Una politica di sostenibilita Coniugare sviluppo e ambiente e l obiettivo del piano di

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ Dichiarazione della Direzione La Direzione della ManPed S.r.l., in considerazione della crescente richiesta da parte del mercato di standard qualitativi consolidati e convinta

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione Sostenibilita ambientale ed efficienza energetica dell innovativo Hangar della Aerobase di Amendola. La prima certificazione LEED in Italia ad un infrastruttura del Ministero della Difesa. 23 Giugno 2016

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' AL SANTEL- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Committente: Comune di Zambana RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX COLONIA IN LOCALITA' "AL SANTEL"- COMUNE DI ZAMBANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Committente: Comune di Zambana L AREA DELL INTERVENTO 1. L area dell intervento 2. Lo stato

Dettagli

Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Scheda 7 «Eco-innovazioni» MESTIERI PER LE ECO-INNOVAZIONI GREEN JOBS Formazione e Orientamento Sono stati selezionati 5 profili professionali prioritari nel campo delle eco-innovazioni, che spaziano dalla

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio Energia e Innovazione Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Serena

Dettagli

Progettare un Green Office

Progettare un Green Office Progettare un Green Office Offerta Eco La visione dell industria Le strategie del mondo produttivo per trasformare il green da mercato di nicchia a fonte certa di business. Le resistenze di distributori

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE

PIANO DI AZIONE NAZIONALE SUGLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI ED I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L EDILIZIA SOSTENIBILE Sicurezza ed efficienza energetica: le Fibre Artificiali Vetrose Presentazione delle Linee Guida sulle misure di prevenzione per la tutela della salute nell utilizzo delle Fibre Artificiali Vetrose Il

Dettagli

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate. Impresa Frigerio srl Nata come impresa di costruzioni, Impresa Frigerio ha sviluppato nel corso degli anni una significativa esperienza nel campo della realizzazione di nuove abitazioni, edifici commerciali

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Gianni Silvestrini Presidente Green Building Council Italia I Green Building Councils nel mondo e in ITALIA Organizzazioni

Dettagli

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED

Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED EFFICIENZA & EFFICACIA Sostenibilità del poliuretano e protocollo LEED Rita Anni ANPE per la sostenibilità Stimolare e accompagnare le aziende associate nel processo di analisi e miglioramento degli impatti

Dettagli

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici

Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici 24.-27.11.10 1 Comparazione transnazionale dei sistemi di certificazione ambientale degli edifici Andrea Moro Obiettivi Comprendere similarità e differenze Focus sulle regioni alpine Idea di uno strumento

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo

La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo 24/06/2003 La certificazione ambientale: scenari e quadro normativo europeo Andrea Moro Architetto, responsabile dell area tematica eco-efficienza in edilizia dell Environment Park (Parco Scientifico Tecnologico

Dettagli

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio

certificazione della sostenibilità in edilizia, negli impianti e nel controllo dei processi industriali un esempio Il sistema di valutazione è organizzato in cinque categorie ambientali: Sostenibilità del Sito (SS); Gestione delle Acque (GA); Energia e Atmosfera (EA); Materiali e Risorse (MR); Qualità Ambientale Interna

Dettagli

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese Lara Bianchi l.bianchi@sssup.it Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna, Pisa Perché parlare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 825 Prot. n. 45D07U164 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Adozione, in via sperimentale, di un sistema di classificazione delle prestazioni

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE NELLA NORMATIVA REGIONALE

EDILIZIA SOSTENIBILE NELLA NORMATIVA REGIONALE EDILIZIA SOSTENIBILE NELLA NORMATIVA REGIONALE L.R. 4/07 - D.G.R. 2063 del 07.07.09 L.R. 14/09: gli strumenti informatici a supporto della progettazione Treviso, 06 maggio 2011 Ing. Giuliano Basso Direzione

Dettagli

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin

Green. l Italiaa. Massimiliano Fadin Green Building Counci l Italiaa Edilizia e sviluppo sostenibilee Una scelta concreta I Protocolli LEED Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italiaa 1 L APPROCCIO ALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale Intervento dell arch. Alberto Romeo Gentile Dirigente del Settore Politiche del Territorio Regione Campania LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009,

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

OFFICINE GREEN BUILDING

OFFICINE GREEN BUILDING OFFICINE GREEN BUILDING ARCHITETTURA SOSTENIBILE QUALITÀ CERTIFICATA PROGETTAZI0NE ARCHITETTONICA INTEGRATA CONSULENZA PER I PROGETTISTI, I COMMITTENTI E LE IMPRESE FORMAZIONE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TECNOLOGIA CLASSE PRIMA DI AREA: DISCIPLINARI: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED

LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED LAURA PIGHI, HABITECH LA MAPPATURA DEI PRODOTTI IN POLIURETANO SECONDO IL PROTOCOLLO LEED HABITECH DISTRETTO TECNOLOGICO ENERGIA E AMBIENTE 173 SOCI PRIVATI 300 IMPRESE 1Bln GIRO D AFFARI 8.000 ADDETTI

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ACCIAIO 1: INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ACCIAIO 1: INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ACCIAIO 1: INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ Il 04/04/2011 è entrato in vigore il nuovo CPR (Construction Products Regulation), cioè il Regolamento Europeo per i Prodotti da

Dettagli

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione ECO Il Girasole si muove! Consumi e produzioni sostenibili dalle Scuole alle Imprese Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione Dott.ssa Serenella Sala Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento

Dettagli

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Convegno: «Ristrutturare con efficienza» Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Trieste, CCIAA giovedì 18 novembre 2010 FABIO DANDRI Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia 1 2006 NASCE

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Uniamo le energie generiamo efficienza Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici Alessandro Pascucci Segretario di Federesco Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici Investire

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap

Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap Il servizio mappatura prodotti rispetto allo standard LEED e il database greenmap Erika Endrizzi PREMESSA La certificazione LEED è una certificazione di edificio, non di prodotto. Prodotti e materiali

Dettagli

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala edificio e urbana Andrea Moro contesto europeo l importanza degli edifici Base degli obiettivi politici a livello comunitario Europe 2020: Smart,

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA

FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX. Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA FOTOVOLTAICO E DOMOTICA NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA 13 marzo 2018 LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON KNX Ing. Massimo Valerii KNX ITALIA LA DECARBONIZZAZIONE Per fronteggiare i diversi problemi ambientali

Dettagli

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Un caso studio di certificazione ambientale Bodio Center Crediti 02 Bodio Center Crediti Proprietà: CBRE Global Investors Propriety Manager: CBRE Asset Services Consulenti BREEAM In-Use: L22,

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO LHYRA è una società, fondata nel 2003, a controllo familiare con una profonda esperienza nel business ed un esteso network relazionale in campo finanziario e scientifico. Dalla

Dettagli

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE!

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI EDIFICI E SERVIZI DI CANTIERE! DAI SISTEMI DI VALUTAZIONE A PUNTEGGIO ALLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI BASATE SU LIFE CYCLE ASSESSMENT ARCH. GIULIA BOSCATO LCA SHORT STUDY

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi

IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI IL PATTO DEI SINDACI E L EDILIZIA SOSTENIBILE: il ruolo strategico dei Regolamenti Edilizi Il Protocollo ITACA e

Dettagli

Ecosostenibilità e ambiente

Ecosostenibilità e ambiente Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SBCAA Ecosostenibilità e ambiente 4 novembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente:

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Club Eccellenza Energetica

Club Eccellenza Energetica Convegno Risparmiare energia con imprese di qualità Bologna, Sala Conferenza CNA - 9 ottobre 2008 Associazione di Bologna Club Eccellenza Energetica L impegno di CNA per promuovere il risparmio energetico

Dettagli

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile

Ecolabel UE Consumo intelligente: consapevole e sostenibile Consumo intelligente: consapevole e sostenibile Le future generazioni, quelle che vivranno fra cinquantamila anni, probabilmente ci battezzeranno popolo dei combustibili fossili e chiameranno la nostra

Dettagli

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA. LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA LA PROGETTAZIONE INTEGRATA, l architetto come Project Manager arch. Federica Ariaudo Ph.D. Indice intervento 1. Gli attori del processo di progettazione integrata

Dettagli

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED

Certificazione LEED: vantaggi e opportunità L USGBC e le versioni LEED Certificazione LEED: vantaggi e opportunità Certificare LEED un edificio esistente significa misurare nel dettaglio le prestazioni in fase di gestione ed individuare le strategie di miglioramento in grado

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile Arch. Pietro Novelli LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile La proposta di L.R. Consiglio Regionale

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili

Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili Sostenibilità: fattore di competitività per le aziende meccanotessili 24 giugno 2013, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" D Appolonia S.p.A. SOCIETA` CERTIFICATA ISO 9001

Dettagli