INDICE L uso del secondo rivolto implicito L uso del secondo rivolto 29

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE L uso del secondo rivolto implicito L uso del secondo rivolto 29"

Transcript

1

2 INDICE Pr e fa z i o n e 9 1. Presentazione dei contenuti del volume Intervalli superiori e inferiori Differenza tra rivolto superiore e inferiore Vari contrappunti doppi Contrappunto rivoltabile Contrappunto triplo Raddoppio di una melodia per terze, seste e decime Le imitazioni e le progressioni imitate Il moto contrario, il moto retrogrado, il moto contrario retrogrado I canoni Definizione dell oggetto del presente studio Il contrappunto studia l intervallo La differenza tra dissonanza e consonanza è essenziale nel contrappunto Intervalli Intervalli superiori e inferiori Classi di note e di intervalli Intervalli composti o famiglie di intervalli Intervalli consonanti Il secondo rivolto degli accordi L uso del secondo rivolto implicito L uso del secondo rivolto Ri t a r d i I ritardi a due voci 35 a. Accordi maggiori e minori 36 b. Accordi di quinta diminuita 37 5

3 5.2. Ritardi negli accordi di tre o più note 37 a. Accordi maggiori e minori allo stato fondamentale 37 b. Accordi maggiori e minori in primo rivolto 45 c. Accordi maggiori e minori in secondo rivolto 52 d. Ritardi al basso negli accordi maggiori e minori 55 e. Accordo di quinta diminuita 56 f. Accordo di settima diminuita 58 g. Accordo di dominante 59 h. Accordo di quinta aumentata Schema di sintesi 63 a. Negli accordi maggiori e minori 63 b. Negli accordi di quinta diminuita 65 c. Negli accordi di settima diminuita 65 d. Negli accordi di settima di dominante e quinta aumentata Ri v o lt i Spostamento di una nota Rivolto a un intervallo superiore Rivolto a un intervallo inferiore Formule per i rivolti Ulteriori osservazioni sullo spostamento delle note Famiglie di rivolti Riassunto degli argomenti trattati Co n t r a p p u n t o doppio Contrappunti doppi della famiglia dell unisono Contrappunti doppi della famiglia della terza Contrappunti doppi della famiglia della quinta Contrappunti doppi della famiglia della sesta Co n t r a p p u n t o rivoltabile Contrappunto rivoltabile alla terza Contrappunto rivoltabile alla decima Contrappunto rivoltabile alla quinta 155 6

4 10. Co n t r a p p u n t o t r i p l o Raddoppio di una melodia per terze, seste e decime Critica a Dubois Schema dei vari contrappunti 177 a. Famiglia della terza 177 b. Famiglia della sesta Come usare lo schema 180 a. Contrappunti rivoltabili della famiglia della terza 180 b. Contrappunti doppi della famiglia della terza 188 c. Contrappunti doppi della famiglia della sesta Esempi tratti dall opera di Johann Sebastian Bach Imitazioni Pr o g r e s s i o n i imitate L esposizione di De Ninno Progressioni imitate che usano un rivolto della famiglia dell unisono Progressioni imitate che scendono di grado Progressioni imitate doppie che scendono di grado Progressioni che salgono di grado Progressioni imitate doppie che salgono di grado Progressioni imitate che salgono di terza Progressioni che salgono di quinta Progressioni che scendono di quinta Progressioni che scendono di terza Progressioni imitate che sfruttano un rivolto delle famiglie della quinta e della quarta Progressioni imitate che sfruttano un rivolto delle famiglie della sesta e della terza Il moto contrario Il moto contrario Contrappunto corretto contemporaneamente con una melodia e con il suo moto contrario Imitazioni per moto contrario 270 7

5 15. Il moto retrogrado Il moto contrario retrogrado I c a n o n i Canoni che sfruttano un contrappunto della famiglia dell unisono Canoni che sfruttano un contrappunto della famiglia della quinta Canone su canto dato 296 a. Canone n. 5 dei Canones diversi 296 b. Canone n. 6 dei Canones diversi 300 c. Canone n. 8 dei Canones diversi 305 d. Canone n. 7 dei Canones diversi Tabelle dei vari contrappunti 316 8

6 Pr e fa z i o n e Questo studio vuole essere un contributo all indagine analitica dei processi della scrittura contrappuntistica in quelle opere bachiane che più rappresentano le caratteristiche e gli alti raggiungimenti del costrutto polifonico. Un ampia e approfondita illustrazione sulle caratteristiche proporzionali degli intervalli nelle prospettive orizzontali e verticali introduce alle tipologie dei diversi rivolti, all impiego di questi nei modelli compositivi e ai movimenti di base che si generano dal bicordo fino alla scrittura a più voci, nonché a tutte le proprietà speculari del contrappunto. È chiaro come nella trattatistica di quest epoca, a partire dal Gradus ad Parnassum di Johann Joseph Fux, questo compendio sulla proprietà geometrica dell intervallo sia essenziale, in quanto elemento formante del tutto, e come sia egualmente importante una rinnovata e scientificamente efficace trattazione degli intervalli in prospettiva della loro applicazione analitica nello studio dei repertori, piuttosto che l uso riduttivo e marginale come elemento solo teorico. Una problematica tipica della trattatistica del contrappunto risiede nell efficacia di trasmettere in modo compiuto le molte prospettive del pensiero polifonico anche in forma applicativa. Da qui l innegabile valenza di un esercizio pratico che tocchi tutti i movimenti di base e i modelli ritmici come proposto da Fux e confutato dallo stesso Heinrich Schenker pratica continuata nei trattati di contrappunto e fuga di Luigi Cherubini e di Théodore Dubois, sebbene con risultati diversi e talvolta anche con critiche. Proprio Schenker, nel periodo che lo vede insegnante di composizione, rivela come in particolare si dovrebbe mostrare «l effetto psicologico degli intervalli nella musica e come le situazioni di questi siano comprese e trattate, combinate e giustapposte nella scrittura a due, tre o quattro voci». 1 Così egli imposta il contrappunto come «un corso di formazione preliminare per composizione effettiva» assimilandolo 1 Heinrich Sc h e n k e r, Neue Musikalische Theorien und Phantasien, Stuttgart & Berlin, 1910; II Kontrapunkt, volume 2, Wien and Leipzig,

7 agli studi di base della grammatica musicale, e considerando quindi di impareggiabile valore il sistema delle specie di Fux che egli stesso adottò. Come Fux, anche Schenker è convinto che la composizione «sia stata fondata in un ordine dell universo musicale determinato da norme inalterabili». 2 Uno sguardo analitico che, senza trascurare gli ampi orizzonti storici dai teorici più critici di Fux fino agli studi più recenti come il manuale di Diether De la Motte, rileva la trattazione dei modi e della tonalità nella prospettiva della scrittura polifonica, approfondendo autore per autore e ricostruendo il pensiero creativo nella pratica polifonica fino all adozione sempre più preponderante del basso continuo. Attraverso la profonda indagine, proposta in questo studio, sulle diverse angolazioni del rapporto armonico e melodico fra le voci con molti esempi sulle più complesse derivazioni del contrappunto doppio e triplo invertibile e su tutti i movimenti interni fra le parti, che attribuiscono alla tessitura continue variabili presenti anche nell armonia moderna si potrebbe trovare un equilibrio tra i diversi punti di vista della trattatistica, come proposto nel metodo di Fux, e le osservazioni dei teorici delle epoche successive. La letteratura analizzata prende in considerazione le fughe tratte da entrambi i volumi del Das wohltemperirte Clavier di Johann Sebastian Bach, comprendendo sia quelle che offrono spunti del contrappunto classico con vari stretti, contrappunto doppio e combinazioni speculari sia quelle più strettamente tastieristiche, maggiormente orientate verso l area del contrappunto armonico e strumentale. In questo la spiegazione è stata condotta in modo approfondito sia dal punto di vista teorico che pratico, riguardo ai procedimenti di progressione, imitazione, canone, l ultimo dei quali trova riscontro nei Canones diversi della Musicalisches Opfer e nel Die Kunst der Fuge. M Claudio Josè Boncompagni Ibidem, II, p

8 1. Presentazione dei contenuti del volume 1.1. Intervalli superiori e inferiori Per tradizionale consuetudine, gli intervalli vengono indicati mediante numeri arabi non specificando quale delle due voci compare superiormente. Ad esempio, se un tenore e un basso sono separati da un intervallo di quinta viene indicato unicamente il numero 5. Notoriamente, le voci si possono anche incrociare e una notazione così scarna non ci aiuta a comprendere se, nel caso dell esempio, superiormente compare la voce di tenore oppure di basso. Distinguiamo perciò tra intervalli superiori e intervalli inferiori: l intervallo viene definito superiore se le voci sono nella posizione canonica (cioè se la voce più acuta compare al di sopra della più grave, ad esempio il soprano si trova sopra il contralto), nel caso contrario l intervallo viene definito inferiore. Esempio 1 Comunemente non si distingue tra intervalli superiori e inferiori perché si vieta, nella costruzione di un contrappunto doppio, di incrociare le voci e di usare intervalli maggiori dell intervallo di rivolto (ad esempio è vietato usare una decima in un contrappunto doppio all ottava), ma la letteratura musicale contraddice questi divieti, pertanto la distinzione tra intervalli superiori e inferiori è fondamentale per evitare ambiguità. Analizziamo un caso pratico. Nella costruzione di un contrappunto doppio all ottava c è molta differenza tra una quinta superiore e una quinta inferiore: la quinta inferiore dà un rivolto accettabile, a differenza di quella superiore. Infatti, se il tenore si trova una quinta sopra il basso (quinta superiore), nel rivolto all ottava tra le due voci risulta un intervallo di quarta che non può essere accettato. 11

9 Esempio 2 Se invece il tenore si trova una quinta sotto il basso (quinta inferiore), nel rivolto all ottava tra le due voci risulta un intervallo di dodicesima che è tra quelli ammessi. Esempio 3 L utilità della distinzione tra intervalli superiori e inferiori non si esaurisce qui, ulteriori approfondimenti in merito sono svolti nel corso del trattato Differenza tra rivolto superiore e inferiore Uno degli artifici del contrappunto consiste nel comporre melodie che in caso di rivolto risultano corrette contrappuntisticamente. Se si compone un contrappunto doppio alla terza tra una voce di contralto e una di soprano, è permesso trasportare il contralto una terza sopra; in questo caso si dice che si è costruito un contrappunto che permette di rivoltare le melodie alla terza. Gli esempi tratti dall opera di Johann Sebastian Bach mostrano che è possibile comporre anche un contrappunto doppio alla terza, ad esempio tra soprano e contralto, che permette di trasportare il contralto una terza sotto. Pertanto è necessario distinguere tra questi due tipi di rivolto: nel primo caso il rivolto è a un intervallo superiore, o semplicemente rivolto superiore, nel secondo caso il rivolto è a un intervallo inferiore, o semplicemente rivolto inferiore. Analogamente, esiste il contrappunto doppio inferiore che permette di fare il contrario di quello superiore. 12

10 Confrontando praticamente il rivolto superiore e quello denominato ora rivolto inferiore, se un intervallo di quinta superiore divide la voce di soprano e la voce di contralto, è possibile trasportare il contralto una terza sopra, ottenendo così un intervallo di terza, e siamo nel caso di un rivolto superiore. Esempio 4 Allo stesso intervallo non è invece possibile applicare un rivolto inferiore, infatti trasportando il contralto una terza sotto si ottiene una settima. Esempio 5 Diverso è il caso se a dividere le due voci compare un intervallo di sesta superiore: qui si può impiegare il rivolto inferiore alla terza in quanto si ottiene un ottava. Esempio 6 13

11 Questo argomento risulterà molto utile quando si tratterà il raddoppio per terze, seste e decime di una o entrambe le melodie che formano un contrappunto Vari contrappunti doppi Nel testo sono presentati numerosi tipi di contrappunto doppio, compresi gli esempi di contrappunto alla terza e alla quinta che solitamente non vengono spiegati. È possibile che si pensi che il contrappunto alla terza coincida col contrappunto alla decima, essendo la decima una terza composta; in realtà, pur appartenendo alla stessa famiglia, presentano delle differenze. Ad esempio, in un contrappunto doppio alla decima superiore si può utilizzare l intervallo di sesta superiore in quanto il rivolto è una quinta inferiore; Esempio 7 al contrario, nel contrappunto doppio alla terza superiore il rivolto della sesta superiore è una quarta superiore, in questo caso la sesta superiore è da evitare. Esempio Contrappunto rivoltabile Oltre al contrappunto doppio c è quello che noi definiamo contrappunto rivoltabile: l unica differenza è che il secondo ammette l utilizzo della quarta 14

12 giusta. Se prendiamo un contrappunto che contiene un intervallo di quinta e lo rivoltiamo all ottava, otteniamo un contrappunto che contiene un intervallo di quarta. Possiamo con certezza affermare che le melodie rivoltate formano un contrappunto scorretto perché contiene una quarta? I casi sono due: una delle due melodie è al basso e, in questo caso, il contrappunto è scorretto, oppure nessuna delle due melodie è al basso e quindi il contrappunto è corretto, dacché la quarta giusta è vietata tra il basso e un altra voce, ma è ammessa tra due voci superiori. Tale contrappunto che, pur contenendo una quarta giusta, come abbiamo visto non sempre è scorretto, lo definiamo rivoltabile. Questo è un artificio utile per il raddoppio per terze, seste e decime di una o più melodie che formano un contrappunto, e anche per le imitazioni Contrappunto triplo Nel presente volume viene dedicato ampio spazio a questo argomento Raddoppio di una melodia per terze, seste e decime L argomento è trattato in corrispondenza con i contenuti del Trattato di contrappunto e fuga di Théodore Dubois, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1901, in un capitolo strutturato in una pars destruens e in una pars construens. Comunemente viene affermato che per questo artificio vanno costruiti contrappunti doppi all ottava, alla decima e alla dodicesima. Al contrario, nel presente volume si dimostra che vanno costruiti dei contrappunti doppi o rivoltabili, della famiglia della terza e della sesta Le imitazioni e le progressioni imitate Si svolge qui una dettagliata analisi delle imitazioni e delle progressioni imitate dimostrando che si basano sui contrappunti doppi e rivoltabili, e che quelle che si basano sui contrappunti della famiglia dell unisono offrono maggiori risorse Il moto contrario, il moto retrogrado, il moto contrario retrogrado L Arte della fuga di Johann Sebastian Bach custodisce preziosi esempi di fughe rectus-inversus, cioè fughe che mantengono la loro correttezza anche nel moto contrario. Nel volume si mostra come si costruiscono. 15

13 A questo argomento segue la costruzione di un contrappunto corretto con una melodia e con il suo moto contrario. Contrappunto dal particolare interesse, permette molte combinazioni: contrappunto originale, una melodia per moto contrario e l altra per moto retto, oppure ambedue per moto contrario. Vengono presentate inoltre le imitazioni per moto contrario e i contrappunti che si possono leggere anche per moto retrogrado e per moto contrario retrogrado I canoni Si distinguono i canoni secondo il contrappunto, doppio o rivoltabile, che viene impiegato. Si inizia con i canoni che sfruttano un contrappunto della famiglia dell unisono, i più usati, e ne viene spiegato il sistema di composizione, per poi passare ai canoni che sfruttano un contrappunto della famiglia della quinta. Infine un capitolo dedicato alla costruzione dei canoni su canto dato, su modello dei Canones diversi dell Offerta musicale di Johann Sebastian Bach. 16

Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci

Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci Elementi di contrappunto 1. Contrappunto semplice a due voci Nello studio del contrappunto scelgo come periodo di riferimento il tardo Barocco; i princìpi che descrivo valgono in linea di massima anche

Dettagli

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS

LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS LE REGOLE DEL CONTRAPPUNTO DI DUBOIS 1 ACCORDI USATI: Oltre agli accordi perfetti maggiore, minore e al loro 1 rivolto, è possibile usare l accordo di 5 diminuita nel suo 1 rivolto: Nel suo stato fondamentale,

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Do maggiore (tonica) Sezione 2 Sezione 1 Strumenti per l analisi musicale JOHANN SEBASTIAN BACH Preludio n. 1 in Do maggiore (BWV 846) dal Libro I del Clavicembalo ben temperato Il Preludio è basato su

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI I ANNUALITA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA TEORIA DELL ARMONIA

Dettagli

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani)

ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI FONDAMENTALI DI TRE E QUATTRO SUONI (di Massimo Mantovani) ACCORDI DI TRE SUONI (TRIADI) Gli accordi di tre suoni sono anche chiamati triadi. Nella pratica della musica moderna si usano quattro

Dettagli

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO Domenico Giannetta Introduzione allo studio dell armonia. Guida per armonizzare un basso Proprietà letteraria riservata.

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 6 indica che sopra il basso

Dettagli

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA

AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI PROVA DI TEORIA E ARMONIA ARMONIA 1 Accedono direttamente a questo livello coloro che sono stati assegnati al 1 livello dei Corsi di strumento o canto e che non hanno le minime conoscenze di teoria musicale. ARMONIA 2 Il Sistema

Dettagli

Klavierbüchlein für W.F.BACH

Klavierbüchlein für W.F.BACH Klavierbüchlein für W.F.BACH da: BACH di Piero Buscaroli (oscar Mondadori) Il Klavierbüchlein di Friedemann Bach 1/11 Contenuti del WFB.; Esempi di forme musicali diverse per lo studio: degli abbellimenti;

Dettagli

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Nei bassi con imitazioni (o bassi imitati) dobbiamo riconoscere due differenti sezioni che si alternano esposizioni divertimenti Oltre alle esposizioni e ai

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Corso Propedeutico AFAM ISTITUTO DI ALTA CULTURA MUSICALE CONSERVATORIO LICINIO REFICE, FROSINONE Programma di Ammissione L esame consta di due prove:

Dettagli

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni

Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Appunti di armonia XVIII Bassi con imitazioni Nei bassi con imitazioni (o bassi imitati) dobbiamo riconoscere due differenti sezioni che si alternano esposizioni divertimenti Oltre alle esposizioni e ai

Dettagli

LICEO STATALE TERESA

LICEO STATALE TERESA LICEO MUSICALE CLASSE: IM Competenza nella lettura, notale e ritmica nelle chiavi di Sol e Fa Competenza nella esecuzione vocale di intervalli, accordi e linee melodiche Competenza nel riconoscimento all'ascolto

Dettagli

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello

PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2 Livello TEORIA ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI TEORIA DELLA MUSICA E FORMAZIONE AUDITIVA a. BIENNIO Conoscenze

Dettagli

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli Strumenti a tastiera disciplina principale Corso di fascia pre-accademica Esami di certificazione del

Dettagli

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

0+5&<&-;2,655+ !#$%$&'($)&'*(% Edizioni 34445674876957:5;655 5654?7=66696>@45674876957:>?646656687695656>@6556:7A>@6444B4>@6446< 5

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME CORSI PRE-ACCADEMICI I Livello

PROGRAMMA D ESAME CORSI PRE-ACCADEMICI I Livello I Livello RITMICA: Eseguire un brano a prima vista con riproduzione ritmica nelle misure semplici e composte. PARLATA: Eseguire un brano a prima vista con riproduzione delle note in chiave di sol e fa

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: I (2 anni), II (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme)

GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) GLI ACCORDI (mettiamo le note insieme) Nel capitolo precedente abbiamo imparato dove si collocano le note nella tastiera della chitarra, oltre ai primi principi che regolano i modi più importanti (maggiore

Dettagli

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: PIANOFORTE Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE LIVELLO A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di

Dettagli

Intervalli: brevi cenni

Intervalli: brevi cenni Intervalli: brevi cenni In musica, un intervallo è la differenza in altezza tra due note. Quando le due note suonano simultaneamente, l'intervallo si dice armonico, mentre quando suonano una dopo l'altra

Dettagli

Teoria. Intervallo

Teoria. Intervallo Intervalli Teoria Intervalli Prima di parlare d accordi è necessario comprendere i concetti riguardanti gli intervalli: maggiore, undicesima, aumentata, diminuita, eccedente sono termini riguardanti gli

Dettagli

Brevi Cenni di Teoria Musicale

Brevi Cenni di Teoria Musicale Corso di Antropologia della Musica A. A. 2007-2008 2008 Lezione Introduttiva Brevi Cenni di Teoria Musicale 23 Novembre 2007 Docente: Dott.ssa Laura Ruzza L'ottava Un'ottava può essere definita come la

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) 1 CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE) Durata complessiva 4 anni divisi in 2 livelli: Ι (2 anni), ΙΙ (2 anni) Il passaggio al livello

Dettagli

Corsi preaccademici A. A Armonia e Contrappunto Programma di studio Programma d esame

Corsi preaccademici A. A Armonia e Contrappunto Programma di studio Programma d esame Corsi preaccademici A. A. 2015-2016 Terzo Periodo - anni: 1, 2 Corso: Armonia e Contrappunto (per tutte le discipline tranne Composizione) Docente: prof. Diego Passera totale lezioni: 90 ore annuali frequenza

Dettagli

L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note.

L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note. L armonia matematica: viaggio nel mondo delle note. Fulvio Bisi, Anna Torre 9-10-11 giugno 2015 LA SCALA PITAGORICA Le consonanze fra i suoni furono studiate dai pitagorici analizzando i suoni prodotti

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: DISCIPLINA: II Lettura della partitura Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili RESPONSABILE Teoria Analisi e Composizione 1^ Musicale I segni grafici delle figure musicali (note e pause), i loro nomi ed il rapporto di durata, la sequenza ascendente e discendente dei nomi delle note,

Dettagli

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1.1 INTRODUZIONE In questo trattato le note naturali saranno indicate (a partire dal Do) con le lettere maiuscole già usate dai Greci nell antichità: C, D, E, F, G, A e B. Le

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 Programma per il I livello (3 anni): I anno: ORGANO Docenti: Alfonso Gaddi e Adriano Dallapé Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 1 + 2 Pianoforte complementare I - esercizi sulle 5 dita in Do+ anche

Dettagli

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti

Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP. Volume 1. Danilo Minotti Manuale di ARRANGIAMENTO & ORCHESTRAZIONE POP Volume 1 Danilo Minotti Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare: Fisarmonica (livello A) 939 Conoscenza basilare dello strumento nelle sue principali componenti. Impostazione ed elementi fondamentali di tecnica: postura, uso del mantice, primi esercizi propedeutici

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO

DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO DOMENICO GIANNETTA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ARMONIA GUIDA PER ARMONIZZARE UN BASSO Domenico Giannetta Introduzione allo studio dell armonia. Guida per armonizzare un basso Proprietà letteraria riservata.

Dettagli

Addestramento alla risposta ad una seconda sopra alla distanza di una semibreve.

Addestramento alla risposta ad una seconda sopra alla distanza di una semibreve. 12 Cap.2 Addestramento alla risposta ad una seconda sopra alla distanza di una semibreve. Ripercorrendo il processo di apprendimento graduale affrontato nel primo capitolo, in cui abbiamo coperto, attraverso

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE

CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE 1 CORSI PRE-ACCADEMICI COMPOSIZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Composizione e Direzione per orchestra di fiati Durata complessiva 8 anni articolati in tre livelli:

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Europea: MUSICA Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un

Dettagli

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente

1. Intervalli. può essere ascendente e discendente 1. Intervalli I. Definizioni generali Intervallo = Distanza tra due note Esempio 1.1 Intervallo melodico = Distanza tra due note in successione, può essere ascendente e discendente Esempio 1.2 Intervallo

Dettagli

Corale pop Corale Corale pop

Corale pop Corale Corale pop Corale pop (da 15 Immagini op. 480 per pianoforte) Versioni: -trio: Conscious (Splasc(h) 2004) -world : Immagini (SYM 2004) -Arrangiamento per tromba e quartetto d archi per Paolo Fresu. Corale Il corale

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

Strumenti per l analisi musicale

Strumenti per l analisi musicale Strumenti per l analisi musicale La tonalità allargata GABRIEL FAURÉ Arpège, op. 76 n. 2 L armonia di Arpège per voce e pianoforte, pubblicato nel 1897, op. 76 n. 2 di Gabriel Fauré (1845-1924), si può

Dettagli

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara Metodo di Armonia e Composizione Musicale 203 pagine di regole con immagini di notazione per una corretta e armoniosa scrittura musicale ARMONIA Composizione Musicale Roma, 2012 Santino Cara All rights

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA»

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» ammissione alla classe seconda 1. Esecuzione di vocalizzi per arpeggi e scale su estensione di quinta, secondo le possibilità del candidato. 2. Esecuzione solfeggiata di uno studio scelto dalla commissione

Dettagli

Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore

Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore Appunti di armonia XVI.2 Dominanti secondarie in modo maggiore Quando nel corso di un brano di periodo barocco, classico o romantico troviamo una alterazione non direttamente riferita alla tonalità di

Dettagli

Appunti di armonia XV Dominanti secondarie in modo maggiore

Appunti di armonia XV Dominanti secondarie in modo maggiore Appunti di armonia XV Dominanti secondarie in modo maggiore Rocco De Cia [6.3.2018] versione provvisoria Quando nel corso di un brano di periodo barocco, classico o romantico troviamo una alterazione non

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

Programma del corso pre-accademico di FISARMONICA. Docente: Mario Milani Numero livelli: 3 Durata dei livelli:

Programma del corso pre-accademico di FISARMONICA. Docente: Mario Milani Numero livelli: 3 Durata dei livelli: Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Conservatorio di Musica LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

Federico Longo Esercizi progressivi per l educazione dell orecchio Tomo II

Federico Longo Esercizi progressivi per l educazione dell orecchio Tomo II A10 854 Federico Longo Esercizi progressivi per l educazione dell orecchio Tomo II Il prof. Marco Taralli, compositore e docente di Teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di musica

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO

DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO PIANOFORTE PROGRAMMI DI STUDIO CORSI PREACCADEMICI (in vigore solo per l a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (in vigore dall a.sc. 2018-19) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO ( per gli iscritti

Dettagli

Contrappunti Obblighi di L. Zacconi

Contrappunti Obblighi di L. Zacconi Contrappunti Obblighi di L. Zacconi 1. Ut re mi fa sol la (per natura e per bemolle) Licenze per questi obblighi * Si concede di andare con la sesta maggiore alla quinta e con la sesta minore all ottava,

Dettagli

Teorico armonico classico

Teorico armonico classico SCUOLA DI MUSICA LUIGI PISERI PERCORSI FORMATIVI Denominazione durata Elaboratori Coordinatore e Teorico armonico classico 5 corsi ( e biennio ; vedi note) Fabrizio Giglioni, in collaborazione con Viviana

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature

Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Appunti di armonia VIII Rivolti delle triadi e cifrature Cifrature La cifratura 3 5 indica che sopra il basso abbiamo una terza e una quinta (esempi a.1 e b.1). La cifratura 3 indica che sopra il basso

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

Composizione. Programmi di studio e d esame. Programma degli Esami di Ammissione. Secondo Periodo (durata massima 2 anni)

Composizione. Programmi di studio e d esame. Programma degli Esami di Ammissione. Secondo Periodo (durata massima 2 anni) Composizione Programmi di studio e d esame Primo Periodo (durata massima 3 anni) Secondo Periodo (durata massima 2 anni) Terzo Periodo (durata massima 3 anni) Aree formative Insegnamenti Composizione Armonia

Dettagli

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO

PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO ORGANO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private I ANNUALITA Studio del pianoforte: Sinfonie di J.S. Bach; studi tecnici di media difficoltà; primo tempo di sonate e brani pianistici di media difficoltà; Trasporto, anche con esercitazioni a prima vista,

Dettagli

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati

Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Corso Propedeutico AFAM a. a. 2013/2014 Scuola di Strumentazione per orchestra di fiati Programma di Ammissione al corso Propedeutico AFAM di Strumentazione per orchestra di fiati (equivalente all'esame

Dettagli

Teoria musicale: le triadi

Teoria musicale: le triadi Teoria musicale: le triadi Diritti riservati - Sonia Cannas e la natura delle cose 14 febbraio 2013 È possibile modificare o ridistribuire questo articolo a patto che venga attribuita la paternità al suo

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16

Conservatorio di Musica di Mantova Programmi Corsi pre-accademici A. A. 2015/16 FISARMONICA Docente: Mario Milani Numero livelli: 3 Durata dei livelli: 3 + 2 + 2 Il corso si articola in cinque aree didattiche: 1. Esercizi tecnici. 2. Studi. 3. Polifonia. 4. Trascrizioni tratte dal

Dettagli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli

5 Capitolo Le scale e gli intervalli Corso di Teoria musicale Associazione Amici della Musica Pentagramma Rignano Flaminio - Roma Nome del Socio partecipante: http://www.studiomusica.it // brandimarte@studiomusica.it 5 Capitolo Argomento

Dettagli

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base

Piano Studi e Programma del corso di Composizione. Corso Base Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano Studi e Programma del corso di Composizione Corso

Dettagli

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Modulazione ai toni vicini Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Con la modulazione uno dei gradi secondari della tonalità d impianto si sostituisce al I, diventando

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 2012-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica.

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III. Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica. TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) LEZIONE III Modello triadico e studio tradizionale dell'armonia classica by Mario MUSUMECI L ARMONIA in definizione storica e dogmatica Dalla qualità

Dettagli

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA Roberto Guarnieri Bruno Milanesi Parte seconda RUGGINENTI Alla Direzione della Scuola Civica di Musica di Cinisello Balsamo; ad ogni allievo che abbiamo incontrato

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIV by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA L ENARMONIA LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ENARMONICHE (SETTIMA DIMINUITA, TRIADE ECCEDENTE, SESTA TEDESCA) SETTIME

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a.... - sessione... Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 Prova n 1 : TEST DI TEORIA Candidato: data

Dettagli

I LIVELLO DI COMPETENZA

I LIVELLO DI COMPETENZA CONSERVATORIO DI MUSICA LORENZO PEROSI CAMPOBASSO CORSI PRE-ACCADEMICI SCUOLA DI PIANOFORTE PRINCIPALE PROGRAMMI DI STUDIO ED ESAMI I LIVELLO DI COMPETENZA 1 ANNO a) Studi scelti tra le seguenti raccolte:

Dettagli

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Dipartimento di Strumenti a Tastiera e Percussione. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE Programma di Ammissione Scale maggiori e minori per moto retto, contrario, terze e seste semplici 6 studi di tecnica diversa (ad es. Cramer 60 studi,pozzoli

Dettagli

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli) Attività formativa di BASE (AFPT) L'attività è sospesa e viene ridefinita nei due nuovi percorsi di base (AFB) e propedeutici al triennio (CPT) Attenzione Dall'anno accademico 2019-2020 entrano in vigore

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note]

Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] C C Lettera che indica, nei paesi anglosassoni, la nota e l accordo DO. [vedi anche Note] Cacofonia Termine usato per indicare, in contrapposizione ad eufonia, l effetto sgradevole prodotto da una combinazione

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO CHITARRA 1 periodo (1 e 2 anno) Scale semplici maggiori e minori nelle tonalità più agevoli,

Dettagli

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED

I LIVELLO CORSO BASE. Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema CAGED I LIVELLO CORSO BASE UNIT 1): INSTRUMENTAL SKILLS AND IMPROVISATION SEZIONE I: SCALE E ARPEGGI (MASSIMO 10 CREDITI) SCALE: Test per Valutare la conoscenza e la visualizzazione delle ottave nel sistema

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO

LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE. PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO LICEO MUSICALE MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE PIANOFORTE (1 strumento) PROGRAMMA 1 ANNO 1) Scale maggiori per moto retto a 2 ottave 2) Arpeggi sui tasti bianchi (da B. Cesi

Dettagli

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi LICEO STATALE CARLO TENCA - MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 12) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 12) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato e adattato all età infantile.

Dettagli

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5

Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5 Appunti di armonia XIV Basso cifrato (1) Arcangelo Corelli, Sonate op. 5 Rocco De Cia [19.2.2018] versione provvisoria Vediamo ora qualche elemento utile per la realizzazione di bassi cifrati in brani

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione

Dettagli

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06

Linee Guida. Area disciplinare: Discipline teorico-analitico-pratiche. Settore artistico-disciplinare: Teoria, ritmica e percezione musicale-cotp/06 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AFAM Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di MusicaLicinio Reficedi Frosinone Coordinamento dei Professori di Teoria,

Dettagli

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO

TONO- TONO SEMITONO TONO TONO TONO - SEMITONO Obiettivi del nostro lavoro l Modo nore Conoscere le scale musicali di modo minore. Acquisite il concetto di scala minore relativa. Osservare e capire le differenze strutturali tra il modo maggiore e quello

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private Aggiornato dai docenti Programmi dei corsi PREACCADEMICI di SOLFEGGIO E TEORIA MUSICALE LIVELLO BASE LIVELLO BASE : corrisponde in sintesi ad un vecchio Primo Corso distribuito in un tempo più dilatato

Dettagli