A3: lavori. in corso. suolo & sottosuolo. Autostrada Salerno-Reggio Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A3: lavori. in corso. suolo & sottosuolo. Autostrada Salerno-Reggio Calabria"

Transcript

1 Autostrada Salerno-Reggio Calabria A3: lavori in corso Finalmente arrivano notizie positive da uno dei cantieri più problematici d Italia: sono stati infatti aperti al traffico quasi 17 km di nuova autostrada. Vediamo in particolare il tratto fra Campotenese e Morano Calabro LAnas ha aperto al traffico alla fine di luglio sull autostrada A3 Salerno- Reggio Calabria, il nuovo tratto di 10 chilometri compreso tra gli svincoli di Campotenese e Morano Calabro, nel comune di Morano Calabro, in provincia di Cosenza. Inoltre, sempre nel cosentino, è stato aperto al traffico anche il tratto autostradale di 2,6 km tra Firmo e Altomonte, posto immediatamente a sud dello svincolo di Firmo/Sibari, che consente i collegamenti con la Sibaritide. Infine, è stato aperto al traffico un ulteriore tratto di 4,3 km, in anticipo rispetto al cronoprogramma, tra Lagonegro Sud e Lauria Nord, in Basilicata, per un totale di quasi 17 km di nuova autostrada. All apertura di Morano Calabro sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, il Presidente della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti, il Presidente della Provincia di Cosenza, Gerardo Mario Oliverio, il sindaco di Morano Calabro, Francesco Di Leone e l Amministratore Unico di Anas, Pietro Ciucci. «Abbiamo ampiamente rispettato il cronoprogramma prefissato ha dichiarato l Amministratore Unico di Anas Pietro Ciucci e, a distanza di qualche settimana dalle ultime inaugurazioni, ci ritro- 58 quarry & construction

2 viamo nuovamente in Calabria per aprire un altro tratto di nuova autostrada. La presenza dell Anas, infatti, in questa regione è continua». «Questa inaugurazione ha precisato Ciucci è ancor più significativa di altre poiché chiudiamo, con un anno e mezzo di anticipo, un cantiere tra Campotenese e Morano avviato tre anni fa tra i più impegnativi dal punto di vista ingegneristico dell intera autostrada A3 Salerno- Reggio Calabria, caratterizzato da un continuum di viadotti e gallerie». «In questo caso, abbiamo costruito un autostrada in quota superando dislivelli altimetrici e realizzando, come sul V macrolotto, attraversamenti di vallate e di montagne», ha spiegato Ciucci. In particolare, tra Campotenese e Morano Calabro, sono stati costruiti 15 viadotti (Povella sud, Pollino sud, Forre nord, Cappellazzo nord, Fonte Torone nord, Collilunghi nord, Mazzancollo sud, Rago sud, Pantano del Salice, Caballa sud, Bosco del Monaco sud, Valle Cucina sud, Colloreto sud, Mazzicanino sud e Uscieri sud) per una lunghezza complessiva di oltre 2 km e 5 gallerie (Campotenese sud, Ospedaletto sud, Cillarese Sud, Cerreta sud e Colloreto sud) per una lunghezza complessiva di circa 3 km. Questo tratto si aggiunge a quelli già aperti al traffico in occasione della scorsa stagione estiva, con 9 km in carreggiata nord e 1 km in carreggiata sud, oltre a 1,1 km di nuova autostrada. L intero macrolotto 3 parte III, lungo complessivamente circa 11,1 km, rappresenta uno snodo fondamentale soprattutto per i flussi veicolari dell area del confine calabro-lucano, per gli spostamenti estivi di breve e lunga percorrenza verso le località turistiche della costa tirrenica nonché per quelli diretti verso la costa jonica e verso il polo archeologico e turistico della Sibaritide. Nello stesso tempo, ne trarrà beneficio il traffico giornaliero diretto a Cosenza. «L apertura di questi tratti ha spiegato Ciucci dà piena funzionalità e sicurezza all infrastruttura, secondo i più moderni standard di progettazione, contribuendo a un ulteriore riduzione dei tempi di percorrenza dell intera Salerno-Reggio e, in particolare, del traffico di lunga percorrenza diretto a Reggio Calabria e in Sicilia». «La partecipazione e l attenzione delle Istituzioni verso il nostro lavoro ha concluso l Amministratore Unico dell Anas Pietro Ciucci è un ulteriore sprone per perseguire quell obiettivo sfidante che l Anas si è prefissata: completare tutti i lavori, finanziati e già avviati, sulla nuova autostrada A3 entro la fine del 2013». quarry & construction 59

3 ZOOM: Tratto Campotenese e Morano Calabro Inquadramento dell opera Il tratto autostradale tra lo svincolo di Morano Calabro e quello di Campotenese ha una lunghezza di circa 11,1 km. Le caratteristiche fondamentali dell asse principale rispondono a quelle previste dalle Norme C.N.R. 78/80, per la tipologia stradale I/a, per la quale l intervallo di velocità di progetto è km/h. Tutto ciò in conformità al progetto definitivo, approvato in data 05/04/2002 con prescrizioni nella CdS indetta dal Ministero delle Infrastrutture (art. 81 del D.P.R e s.m.i.) ed ai sensi dell art. 5 del D.M del 5/11/2001. Questo tratto autostradale attraversa la zona del Monte Pollino ad altitudine di m s.l.m. e, pertanto, presenta un tracciato che, per il 30% dell intero tratto, si sviluppa in galleria. Sono presenti 5 gallerie la più lunga delle quali è la galleria Cillarese (circa 940 m) e 15 viadotti, tra i quali il viadotto Caballa con campata massima di 100 m e il viadotto Rago, il più alto e solo di ristrutturazione sostanziale; tre sottovia scatolari; undici tombini idraulici; cinque cabine elettriche; il nuovo svincolo di Campotenese posizionato a Nord ad inizio lotto. Il contesto territoriale I lavori interessano un area che si localizza a sud del confine Calabro - Lucano ed attraversa la fascia pedemontana al bordo Sud occidentale della Catena del Pollino. Il cantiere si sviluppa lungo territori molto complessi dal punto di vista orografico, idrogeologico e geomorfologico, nell ambito dei quali si alternano situazioni ambientali differenti, in ragione delle variazioni di quota, esposizione, litologia e morfologia dei terreni. Partendo dall altopiano di Campotenese si muove verso Sud, arrampicandosi a mezza costa sui versanti delle alture presenti, con frequenti passaggi sui viadotti e all interno di gallerie. Il progetto dell opera Il progetto esecutivo approvato ha previsto tratti in variante planimetrica rispetto alla precedente sede stradale, con nuove opere migliorative rispetto alle condizioni del passato: la presenza di numerose gallerie, l allontanamento dalle aree di maggiore sensibilità sotto il profilo del paesaggio naturale, la realizzazione dei previsti interventi di recupero dei tratti dismessi e di inserimento delle nuove opere, hanno consentito infatti la massima aderenza delle opere ai caratteri paesaggistici ed ambientali del contesto territoriale. Si tratta di un intervento di adeguamento e miglioramento della precedente sede autostradale disposta su due carreggiate, per trasformarla in una sezione costituita da due corsie da 3,75 m, banchina interna di 0,70 m e corsia di emergenza di 3,00 m. Per ciascuna carreggiata lo spartitraffico è di 2,60 m minimi. 60 quarry & construction

4 Le caratteristiche fondamentali dell asse principale ora rispondono quindi a quelle previste dalle Norme C.N.R./80, per la tipologia stradale 1/a, per la quale l intervallo di velocità di progetto è km/h. La progettazione e costruzione del tratto rispondono ai medesimi criteri di scelta tecnica che riguardano tutti i lavori di ammodernamento dell autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria: si tratta, in particolare, della necessità di avere una sede autostradale più ampia, dotata di corsia d emergenza, e un tracciato più scorrevole e sicuro con raggi minimi di curvatura ampliati rispetto agli attuali raggi di 300 m. con curve di raggio minimo inferiore a 400 m che è stata integralmente demolita. Pertanto le spalle e le pile del viadotto Caballa sono di nuova esecuzione. L andamento planimetrico è sostanzialmente curvilineo con raggi di 1000 m (carreggiata sud) e di 1125 m (carreggiata nord). L andamento altimetrico prevede una livelletta costante in discesa verso sud con pendenza variabile tra circa il 1.7% ed il 3.5% per la carreggiata sud e il 3% per la carreggiata nord. Le travi metalliche principali in acciaio Corten hanno un altezza pari a 3.50 m sulla carreggiata sud. Sulla carreggiata nord il viadotto Caballa 1 ha un altezza variabile tra 35.5 m, mentre il viadotto Caballa 2 ha un altezza costante pari a 3 m. Il Viadotto Caballa Nord di nuova costruzione presenta, tre luci pari a 0.80 m (retrotrave) m (retrotrave) con uno sviluppo di m e la seconda Caballa 2 su due luci 0.60 m (retrotrave) m (retrotrave) per un totale di m. Le operazioni di varo sono state eseguite mediante la tecnica del varo di punta procedendo da sud verso nord che ha permesso di superare la massima luce di 100 m della campata centrale. Opere d arte maggiori Il tratto in oggetto comprende 5 gallerie 5 (x 2 = 10), per una lunghezza totale pari a 5.893,95 m. I viadotti invece sono 15 (x 2 = 30), per una lunghezza totale di m. Vediamo ora da vicino alcune delle opere più interessanti. Viadotto Caballa Il viadotto Caballa è sito alla progressiva chilometrica ed è compreso nel tratto in variante. Rispetto al viadotto precedente il nuovo viadotto Caballa sostituisce l opera omonima esistente, in corrispondenza di un flesso planimetrico Originario andamento planimetrico del Viadotto Caballa Il viadotto Caballa Sud presenta uno sviluppo pari a 324 m (compresi retrotrave) così suddivisi: 0.80 m (retrotrave) * m (retrotrave) = 324 m. Tale differente disposizione rispetto al Caballa Nord, discende dall acclività del versante lambito che presenta uno sperone in corrispondenza della pila P3 della carreggiata sud alta pochi metri. Le operazioni di varo sono state eseguite dal basso utilizzando le più moderne tecniche e i mezzi più avanzati, in particolare mediante autogru tralicciata Liebherr da 550 t, che ha consentito il sollevamento in un unica soluzione della campata centrale dell impalcato metallico pari a circa 150 t. quarry & construction 61

5 Nuovo Svincolo di Campotenese Il nuovo Svincolo di Campotenese composto da quattro rampe A,B,C,D. Le rampe B, C e D a senso unico ad una sola corsia con piattaforma pavimentata di larghezza pari a 6,50 m (corsia di 4,00 m + banchina a sinistra di 1,00 m e a destra di 1,50 m), più due cigli pari a 2 x 0,75 m = 1,50 m, per un totale quindi di 8,00 m; la rampa A a doppio senso con due corsie con una piattaforma di larghezza pari a 10,50 m (n. 2 corsie di 3,75 m / cadauna + n. 2 banchine di 1,50 m/cadauna), più due cigli pari a 2 x 0,75 m = 1,50 m, per un totale quindi di 12 m. nella successiva protezione con vernici ad elevato spessore con funzione anticorrosiva. È previsto inoltre il rinforzo della lastra ortotropa e la sostituzione della bullonatura esistente ammalorata. È stato necessario inoltre intervenire sulle travi in c.a.p. mediante precompressione esterna al fine di ripristinare le originarie condizioni statiche. Per quanto riguarda le pile, nei punti soggetti a degrado si predispone un intervento di scarifica superficiale mediante idrodemolizione e successiva applicazione a spruzzo di malta tissotropica fibrorinforzata con fibre sintetiche; il trattamento viene poi completato da una verniciatura protettiva di finitura. Viadotto Rago Gli interventi conservativi riguardano gli impalcati metallici e le campate di riva in c.a.p., oltre che il ripristino corticale delle pile in c.a. L intervento proposto consiste nella idrosabbiatura delle parti ammalorate per la rimozione degli strati di lamiera corrosi, e Prospetto del Viadotto Rago Interventi sulla lastra ortotropa - carreggiata Sud Viadotto Pollino Il viadotto Pollino è sito alla progressiva chilometrica con riferimento alla spalla S1 della carreggiata sud; esso si sviluppa, sia per la carreggiata sud che per quella nord, su tre luci per un totale di m (compresi retrotrave) così suddivisi: 0.6 m (retrotrave) m (retrotrave). Il ponte in oggetto è realizzato in sistema misto acciaio-calcestruzzo con schema statico di trave continua su 4 appoggi con campate di luce pari a m. Il ponte in 62 quarry & construction

6 oggetto è realizzato in sistema misto acciaio-calcestruzzo con schema statico di trave continua su 4 appoggi con campate di luce pari a m. Le travi metalliche principali hanno altezza corrente pari a 3.50 m. Viadotto Pollino Prospetto carreggiata Sud Viadotto Mazzancollo Il viadotto Mazzancollo è sito alla progressiva chilometrica con riferimento alla spalla S1 della carreggiata sud; esso si sviluppa in tre luci, per un totale di 180 m (compresi retrotrave) così suddivisi: 0.8 m (retrotrave) , m (retrotrave) = 180 m. Il ponte in oggetto è realizzato in sistema misto acciaio-calcestruzzo con Viadotto Fonte Torone Nelle nuova scansione il viadotto Fonte Torone mantiene una geometria caratterizzata da una successione di tre luci pari a 47.5 m + 50 m m per un totale di 145 m in asse spalla. Il viadotto Fonte Torone è sito alla progressiva chilometrica con riferimento alla spalla S1 della carreggiata sud; esso si sviluppa su tre luci, per un totale di m (compresi retrotrave) così suddivisi: 0.6 m (retrotrave) m (retrotrave) = m. Viadotto Fonte Torone - Realizzazione del nuovo Viadotto Fonte Torone - Prospetto carreggiata Nord quarry & construction 63

7 schema statico di trave continua su 4 appoggi. Le travi metalliche principali hanno un altezza 3.50 m. Le pile, di altezza compresa tra m, hanno sezione costante di tipo cellulare con ingombro in pianta 9.10 x 2.40 m e testate arrotondate con raggio 1.20 m. I due impalcati attuali prevedono cinque campate di luce 33 m. circa (per una lunghezza totale di 167 m) sostenute da quattro pile di varia altezza, fino ad un massimo di circa 40 m. Le pile centrali sono posizionate proprio in corrispondenza del naturale compluvio del vallone. Galleria Cillarese La galleria si sviluppa tra le pk e per la carreggiata Nord e tra le pk e per la carreggiata Sud. Le tratte in naturale sono comprese tra la pk e per la carreggiata Nord, per una lunghezza Viadotto Mazzancollo Prospetto carreggiata Sud di m; e tra le pk e , per una lunghezza di m per la carreggiata Sud. Entrambe le canne, Nord e Sud, saranno realizzate attraverso l allargamento delle gallerie esistenti. La galleria è dotata di piazzole di sosta e di due by-pass pedonali. Le sezioni tipo adottate nella sola versione in allargamento sono B0, B1, B2v/B2vR. 64 quarry & construction

8 Galleria Cerreta La galleria si sviluppa tra le pk e per la carreggiata Nord e tra le pk e per la carreggiata Sud. Le tratte in naturale sono comprese tra la pk e per la carreggiata Nord, per una lunghezza di m, e tra le pk e , per una lunghezza di m, per la carreggiata Sud. La canna Nord sistema di vibrazioni indotto dalle tecniche di abbattimento della roccia e del rivestimento definitivo. L acquisizione dei dati strumentali sarà possibile solo in corso d opera con assenza di traffico sulle carreggiate, attraverso la realizzazione di n. 5 campi prova per carreggiata. Tale analisi consentirà la definizione del sistema di scavo e preconsolidamento più adeguato alla salvaguar- del tracciato di progetto sarà di nuova realizzazione; la canna Sud invece sarà parzialmente in allargamento del tracciato esistente; a seconda della geometria di sovrapposizione plano-altimetrica individuata, si adotterà una diversa tipologia di risoluzione dell interferenza. Lo scavo nell unità UF sarà condotto adottando le sezioni tipo B1, C2v e C3v, che presentano pesanti interventi di preconsolidamento e presostegno, sia nella versione corrente, sia in quella che prevede l allargamento. Galleria Colloreto La galleria si sviluppa tra le pk e per la carreggiata Nord e tra le pk e per la carreggiata Sud. Le tratte in naturale sono comprese tra la pk e per la carreggiata Nord, per una lunghezza di m e tra le pk e , per una lunghezza di m, per la carreggiata Sud. Particolare attenzione è stata posta sull interferenza costituita dai ruderi del Convento di Colloreto che la galleria sottopassa. Il P.E. prevede il monitoraggio del dia del complesso monumentale del Convento sovrastante la galleria in oggetto. Per l avanzamento nell unità C si adotteranno, invece, le sezioni tipo B0, B1, B2v, precedentemente descritte. quarry & construction 65

9 Gli investimenti di Anas in Calabria Ufficio Direzione Lavori L ufficio di Direzioni Lavori del Macrolotto 3 - Parte 3 è composto dal R.U.P. nella figura del Dott. Ing. Giuseppe Meli, dal D.L. Dott. Ing. Sandro Assunto nonché C.S.E. I direttori operativi nelle figure del Geom. Antonio Perrone e Geom. Mario De Franco con compiti di contabilità lavori, assistenza alla D.L. e al C.S.E., attività di controllo uomini e mezzi di cantiere, contabilità affidamenti e gare di laboratorio, nonché geol. Giuseppe Sanna per gli aspetti di natura geologica delle lavorazioni. A seguire gli Ispettori di cantiere: Geom. Antonio Aloisi, Geom. Pasquale Maradei, Ing. Fedele Guaragna e Geom. Antonio Armentano. Qualità delle opere e controlli Nell ambito della Direzione Lavori sono state eseguite le accettazioni preliminari dei materiali utilizzati e i controlli previsti dalle NTC del 2008 e secondo le prescrizioni del CSA, durante l esecuzione delle opere. Dal personale della Direzione Lavori sono stati controllati n. 74 impianti di produzione dei principali materiali utilizzati. Durante i lavori è stato possibile eseguire le verifiche di legge grazie alla presenza costante del laboratorio di cantiere oltre che alla presenza nell arco temporale dei lavori di circa 10 laboratori ufficiali, tra i quali, l Istituto Italiano Qualificato impianto di frantumazione per il recupero del materiale di smarino per formazione rilevati In occasione dell apertura al traffico di 17 km di nuovi tratti dell autostrada Salerno- Reggio Calabria, l Amministratore Unico dell Anas Pietro Ciucci, ha tracciato un bilancio dei lavori nella regione Calabria, dove l Anas gestisce una rete di 1400 km, ai quali vanno aggiunti i 295 km della tratta calabrese dell A3, per un totale di km. «La Calabria - ha affermato durante la conferenza stampa Pietro Ciucci - è una delle regioni nelle quali l Anas ha in corso maggiori investimenti, dedicati sia alle nuove costruzioni che alle attività di manutenzione straordinaria. Il totale di investimenti complessivi per lavori realizzati, in corso e programmati, a partire dal 2006, è di 7,2 miliardi di euro sulla rete ordinaria e di 6,8 miliardi di euro per la sola tratta calabrese della A3 per un totale complessivo di 14 miliardi di euro». L importo dei lavori ultimati o aperti al traffico nello stesso periodo ammonta a quasi 1 miliardo di euro per la viabilità ordinaria a cui si aggiungono circa 2,1 miliardi per l ammodernamento della A3. Gli investimenti in corso ammontano a quasi 1,5 miliardi per la viabilità ordinaria e 1,6 miliardi sulla A3, mentre quelli di prossimo avvio valgono complessivamente 100 milioni di euro sulla rete ordinaria. L Anas, inoltre, ha già inserito nei propri programmi ulteriori investimenti per 4,6 miliardi sulla rete ordinaria e 3,1 miliardi di euro destinati al completamento dell autostrada A3. Per quanto riguarda la manutenzione della viabilità ordinaria, dal 2006, sono stati ultimati 121 interventi per un totale di quasi 93 milioni di euro, mentre attualmente, tra lavori in corso e di prossimo avvio si raggiunge un importo di 30 milioni di euro. In particolare, per la realizzazione della nuova 106 Jonica sono in corso i lavori 66 quarry & construction

10 Saldature. Le prove di carico sugli impalcati sono state eseguite dalla Direzione Lavori alla costante presenza della Commissione di Collaudo che ha effettuato 8 visite di collaudo tecnico-amministrativo ed ha presenziato a 28 prove di carico sugli impalcati. Nell ambito del cantiere nel rispetto delle normative per la salvaguardia ambientale sono stati utilizzati per la formazione dei rilevati il materiale di smarino proveniente dalle gallerie e il materiale bituminoso fresato per la formazione del pacchetto stradale. n Verifica delle armatura delle pile del viadotto Caballa prima dell esecuzione del getto di calcestruzzo relativi al megalotto 1 (Locri), alla variante di Roccella Jonica e di Marina di Gioiosa Jonica, per una lunghezza complessiva consecutiva di 24 km e un investimento di 485 milioni di euro. È stato affidato, ed è in corso la progettazione definitiva ed esecutiva, il megalotto 3 (Sibari Roseto Capo Spulico) per una lunghezza di 38 km e un investimento di oltre 1,2 miliardi di euro, di cui finanziati circa 700 milioni. Di particolare importanza è la realizzazione dei collegamenti trasversali tra l autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e la strada statale 106 Jonica. Partendo da Nord il primo collegamento trasversale, che consentirà di dare continuità tra le infrastrutture del versante tirrenico e del versante jonico, è costituito dalla strada statale 534 che unisce Firmo (A3) a Sibari (SS106). La cantierizzazione dell intervento (circa 130 milioni di euro) è programmata entro il prossimo mese di ottobre. Procedendo verso sud, verrà realizzato il completamento del collegamento trasversale costituito dalla SS280 tra Lamezia (A3) e Catanzaro (SS106) per un importo di 33 milioni di euro. L intervento è compreso nei più ampi lavori del megalotto 2 della strada statale 106 Jonica di cui l asse principale tra Squillace e Simeri Crichi è stato completato. Da poche settimane è stato aperto il raccordo tra l asse principale e la vecchia statale 106 Jonica, della lunghezza di circa 1 km, che ha reso funzionale l intera tratta. Oltre agli interventi indicati, al fine di migliorare il livello di sicurezza della esistente SS 106, soprattutto in prossimità dei centri abitati, è prevista e in parte già in fase di esecuzione la realizzazione di ben 41 interventi di miglioramento degli incroci a raso esistenti mediante rotatorie o svincoli a livelli sfalsati, per un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro. Sulla Trasversale delle Serre sono in corso lavori su circa 25 km, dei quali già aperti al traffico 16 km (compresi 7 km per la bretella di collegamento con il comune di Serra San Bruno), per un importo di 171 milioni di euro. L apertura al transito dei restanti 9 km è prevista entro fine anno. È stato affidato ed è in fase di progettazione esecutiva un ulteriore lotto dell importo di 44 milioni di euro che interessa il collegamento tra la A3 Salerno-Reggio Calabria, in corrispondenza dello svincolo Serre, e il viadotto Scornari e quello tra la località Cimbello e il bivio Montecucco, per una lunghezza complessiva di 6,3 km. Inoltre, è in corso di aggiornamento il progetto riguardante la bretella di 1,5 km per Petrizzi, dell importo di circa 10 milioni di euro. Per il completamento del progetto della strada statale 182 Trasversale delle Serre occorrono 360 milioni di euro, dei quali circa 220 sono previsti dal Piano Nazionale per il Sud. quarry & construction 67

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria

L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria L Italia si fa strada Il piano Anas per la A3 Salerno-Reggio Calabria Galleria Mormanno, 10 marzo 2016 A3 Salerno-Reggio Calabria, una storia lunga oltre 50 anni Lavori autostrada originaria Inizio 1962

Dettagli

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 L Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto Italia Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS),

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 5bis- Variante esterna all'abitato di Palizzi Marina, 2 lotto (quattro corsie) - Dal

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013

POR CALABRIA FESR 2007/2013 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 PRESENTAZIONE DEL GRANDE PROGETTO S.S. N. 106 JONICA MEGALOTTO N. 2 TRATTO 4 DALLO SVINCOLO DI SQUILLACE (KM 178+350) ALLO

Dettagli

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella

Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Viadotto Himera, l emergenza è risolta: apre la bretella Terminati in tempo i lavori per la realizzazione del tratto provvisorio che consentirà di ristabilire la viabilità sulla A19. Intanto l'anas e il

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016

L Italia si fa strada. Villa San Giovanni, 22 dicembre 2016 L Italia si fa strada Premessa: oggi si concludono i lavori con l apertura della Galleria Laria Oggi, con l apertura al traffico della Galleria Laria, conclusi i grandi lavori per la realizzazione dell

Dettagli

Nodo Idraulico di Ivrea

Nodo Idraulico di Ivrea Nodo Idraulico di Ivrea Risoluzione Criticità NODO IDRAULICO DI IVREA Adeguamento Autostrada A5 dal Km 36+250 al Km 45+650 Lotto I Lotto II Lotto III Viadotto Marchetti PROGETTO ATIVA NODO IDRAULICO DI

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Caratteristiche degli interventi Il Raccordo Autostradale in progetto si sviluppa a partire dalla sezione di fine competenza della tratta Autostradale della Pedemontana

Dettagli

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8

ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM AL KM LOTTI 5, 6, 7, 8 ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO SIENA (S.S. 223 DI PAGANICO ) DAL KM 30+040 AL KM 41+600 LOTTI 5, 6, 7, 8 CARATTERISTICHE ESSENZIALI DELL OPERA L intervento, totalmente di competenza statale,

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V12, VCS12... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV02... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Sopralluogo del Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti L Italia si fa strada L Italia

Dettagli

Focus SS106 «Jonica» e Megalotto 3. Dicembre 2018

Focus SS106 «Jonica» e Megalotto 3. Dicembre 2018 Focus SS106 «Jonica» e Megalotto 3 Dicembre 2018 Focus SS 106 "Jonica", stato dell arte Itinerario strategico tra le Regioni Calabria, Basilicata e Puglia Il collegamento diretto tra Reggio Calabria e

Dettagli

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli Viterbo, 8 giugno 2018 Sopralluogo dell AD Anas Gianni Vittorio Armani e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti Inquadramento

Dettagli

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO COMMITTENTE: : : INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia. L2 L3 L4 L5B L5A L6B Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio 2017 Lotti 4 5B Dal km. 177+100 al km. 136+600 Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia Settembre 2017 L Italia si fa strada LOTTO 6B LOTTO 5A LOTTO

Dettagli

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo L Italia si fa strada A2 Autostrada del Mediterraneo A2 Autostrada del Mediterraneo infrastruttura fondamentale per la mobilità del Paese Percorso più veloce e sicuro Risparmio tempi di percorrenza Da

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Rieti, 17 ottobre 2017 Piano potenziamento e riqualificazione

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Corridoio Jonico "Taranto-Sibari-Reggio Calabria" SS 106 Jonica Megalotto 2 - Tratto 4 da Squillace (km 178+350) a Simeri Crichi (km 191+500) e prolungamento

Dettagli

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti Tratto Terni (Loc. San Carlo) Confine regionale SCHEDA N. 75 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE:

Dettagli

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia

Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari- Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Published on Anas S.p.A. (http://www.stradeanas.it) Home > Anas, Sardegna: nuovo itinerario Sassari-Olbia : aperto al traffico il lotto 9, accesso diretto alla città di Olbia Sardegna, Cagliari, 31/07/2017

Dettagli

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4

1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4 Sommario 1.1. SOLUZIONI PROGETTUALI... 2 PONTI E VIADOTTI... 2 SOTTOVIA... 4 1.2. OPERE D ARTE MAGGIORI... 4 1.2.1 Introduzione... 4 1.2.2 NORMATIVA... 5 1.2.3 VI05 - Nuovo Ponte sul Fosso Melone e VI06

Dettagli

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO

2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO SOMMARIO 1 PREMESSA 2 2 DIFFERENZA GEOMETRIA DI SVINCOLO CIVITAVECCHIA NORD TRA PROGETTO DEFINITIVO 2010 E DEFINITIVO 2011 3 3 VIABILITÀ COMPLANARE PROPOSTA N.1 7 4 VIABILITÀ COMPLANARE PROPOSTA N.2 8

Dettagli

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE,

SISTEMA DELLA VIABILITÀ PROGETTO DEFINITIVO A.G.LA.R S.P.A ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, A.G.LA.R S.P.A TEA S.R.L. ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA RIPERIMETRAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DELL AREA EX FIAT ALFA ROMEO, DI CUI ALLA D.G.R. DEL 29 DICEMBRE 2010, N. 9/1156 SISTEMA

Dettagli

Itinerario Caianello (A1) Benevento.

Itinerario Caianello (A1) Benevento. Itinerario Caianello (A1) Benevento. dal km 0+000 al km 60+900. Lotto 1: dal km 37+000 (svincolo di S. Salvatore Telesino) al km 60+900 (svincolo di Benevento). Responsabile del Procedimento: Ing. Paolo

Dettagli

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Settore progettazione e manutenzione strade RIQUALIFICA E POTENZIAMENTO DELLA S.S. 415 PAULLESE L Sp

Dettagli

La Via della Magna Grecia

La Via della Magna Grecia La Via della Magna Grecia Intervento AD Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Reggio Calabria, 14 maggio 2018 90 Anas Quest anno ricorrono i 90 anni di storia di Anas Storia dell infrastrutturazione e modernizzazione

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA CRITERI E SCELTE PROGETTUALI OPERE STRADALI SVINCOLI OPERE D ARTE... 8

INDICE 1 PREMESSA CRITERI E SCELTE PROGETTUALI OPERE STRADALI SVINCOLI OPERE D ARTE... 8 1 / 8 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CRITERI E SCELTE PROGETTUALI... 3 3 OPERE STRADALI... 4 4 SVINCOLI... 6 5 OPERE D ARTE... 8 2 / 8 1 PREMESSA La presente nota illustra una selezione di documenti predisposti

Dettagli

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Contratto Istituzionale di Sviluppo Sassari-Olbia 06 marzo 2013 Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) è stato

Dettagli

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO

COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 Padana Superiore A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO COLLEGAMENTO TRA LA S.S.n.11 "Padana Superiore" A MAGENTA E LA TANGENZIALE OVEST A MILANO VARIANTE DI ABBIATEGRASSO SULLA S.S.n.494 E ADEGUAMENTO IN SEDE DEL TRATTO ABBIATEGRASSO VIGEVANO FINO AL NUOVO

Dettagli

Raddoppio del Viale Leonardo da Vinci (Declassata) fra Via Marx e Via Nenni in sopraelevazione

Raddoppio del Viale Leonardo da Vinci (Declassata) fra Via Marx e Via Nenni in sopraelevazione SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, GRANDI OPERE, ENERGIA E PROTEZIONE CIVILE Raddoppio del Viale Leonardo da Vinci (Declassata) fra Via Marx e Via Nenni in sopraelevazione OGGETTO: Relazione tecnica PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA MEZZATE A CHIUDUNO

NUOVA SP N. 91 VALLE CALEPIO 2 LOTTO DA COSTA MEZZATE A CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO Via T. Tasso n. 8, 24121 Bergamo Tel. 035/387111 SETTORE 3 VIABILITA E TRASPORTI UFFICIO GRANDI INFRASTRUTTURE Via G. Sora n. 4 Tel. 035/387519 Fax 035/387368 http://www.provincia.bergamo.it

Dettagli

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA

Svincolo Unione dei Comuni RELAZIONE TECNICA COMUNE DI POPPI AZIONI REGIONALI PER LA SICUREZZA STRADALE S.R.70 DELLA CONSUMA Sindaco del Comune di Poppi Carlo Toni Responsabile del procedimento Geom. Fiorini Roberto Progettista: Arch. Massimiliano

Dettagli

L opera eterna: breve storia

L opera eterna: breve storia L opera eterna: breve storia della Salerno Reggio Calabria Il sito dell'anas ha fatto partire un conto alla rovescia sul completamento della Salerno Reggio Calabria. Perché, incredibilmente, sembra che

Dettagli

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese

PROVINCIA DI CREMONA Unità di Progetto Paullese Unità di Progetto Paullese S.S. 415 PAULLESE AMMODERNAMENTO TRATTO CREMA SPINO D ADDA LOTTO 2: REALIZZAZIONE TRONCO DOVERA SPINO D'ADDA COMPRESE LE MITIGAZIONI DELL'INTERA TRATTA INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Dettagli

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE A seguito di incontri tecnici di approfondimento in merito al progetto preliminare in esame, svoltisi con gli Enti territoriali interessati nell ambito

Dettagli

PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV

PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV PONTE DI SCAVALCAMENTO AUTOSTRADA A1 E TAV Il ponte ad arco nei pressi di Reggio Emilia è la prima ad essere stata realizzata delle infrastrutture previste nell ambito del progetto Km 129 Alta Velocità

Dettagli

SS 38 Variante di Morbegno II stralcio Sv Cosio/Sv del Tartano AVANZAMENTO LAVORI AL

SS 38 Variante di Morbegno II stralcio Sv Cosio/Sv del Tartano AVANZAMENTO LAVORI AL SS 38 Variante di Morbegno II stralcio Sv Cosio/Sv del Tartano AVANZAMENTO LAVORI AL 13.06.2017 A) PIATTAFORMA STRADALE OPERE ALL APERTO 1^ Tratto iniziale da pk 8+940 a pk12+345 Nel tratto iniziale (dallo

Dettagli

STRADA DI CLASSE C2 DI COLLEGAMENTO BARAGIANO SCALO AVIGLIANO SVINCOLO SAN NICOLA SULLA AUTOSTRADA LAURIA MELFI CANDELA

STRADA DI CLASSE C2 DI COLLEGAMENTO BARAGIANO SCALO AVIGLIANO SVINCOLO SAN NICOLA SULLA AUTOSTRADA LAURIA MELFI CANDELA STRADA DI CLASSE C2 DI COLLEGAMENTO BARAGIANO SCALO AVIGLIANO SVINCOLO SAN NICOLA SULLA AUTOSTRADA LAURIA MELFI CANDELA 1) PREMESSA La presente proposta progettuale nasce dall esigenza di risolvere il

Dettagli

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale

Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale Via Mattei -.S.P. Maceratese: dimensionamento della sezione stradale determinazione del livello di servizio dal flusso veicolare stimato per l' ora di punta: 770 veic/h equivalenti con una percentuale

Dettagli

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA Asse autostradale Messina-Siracusa-Gela Nuovo tronco autostradale Catania-Siracusa: tratto compreso tra Passo Martino e il km 130+400 della SS 114 SCHEDA N.

Dettagli

Rassegna del 21/05/2013

Rassegna del 21/05/2013 Rassegna del 21/05/2013 21/05/13 Corriere Adriatico Ancona Provincia ANAS 2 Confindustria: "Servono scelte forti"... 1 21/05/13 Corriere di Verona 12 Arriva il Giro, cambia la viabilità in provincia...

Dettagli

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL

AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL VIADOTTO VI01 - MARTA Rif:02_VI01_210210.DOC Pagina 1 di 11 AUTOSTRADA A12 ROSIGNANO-CIVITAVECCHIA LOTTO 6A - TARQUINIA-CIVITAVECCHIA VIADOTTO VI01 FIUME MARTA SOPRALLUOGO DEL 21.10.2010 Progressiva Progressiva

Dettagli

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250 PROVINCIA DI BARI POLIGONALE ESTERNA DI BARI Adeguamento e completamento funzionale dell itinerario Bitonto-Modugno-Bitritto-Adelfia-Rutigliano alla sezione C1 S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE

Dettagli

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016 L Italia si fa strada Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena 2 maggio 2016 La rete ANAS in Toscana Il Compartimento ANAS della Regione Toscana gestisce una rete complessiva di circa

Dettagli

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017 Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Tratto Trisungo Acquasanta Ancona, 13 Novembre 2017 Obiettivi del Piano Salaria Aumento dei livelli di sicurezza e comfort Incremento

Dettagli

INDICE INDICE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 6

INDICE INDICE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE MISURAZIONI INCLINOMETRICHE... 6 Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria Lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo 1/a delle norme CNR/80 dal km 139+000 al km 148+000 Macrolotto 3 - Parte 1^ INDICE INDICE... 1 MISURE INCLINOMETRICHE...

Dettagli

MODALITÀ DI DISMISSIONE DELLA CARREGGIATA NORD DELLA A3 DEMOLIZIONE VIADOTTI SAN GREGORIO E LIVORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

MODALITÀ DI DISMISSIONE DELLA CARREGGIATA NORD DELLA A3 DEMOLIZIONE VIADOTTI SAN GREGORIO E LIVORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA MODALITÀ DI DISMISSIONE DELLA CARREGGIATA NORD DELLA A3 DEMOLIZIONE VIADOTTI SAN GREGORIO E LIVORNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1 INDICE - 1. Premessa 3-2. Viadotto San Gregorio 4-2. Viadotto Livorno 7 2 1.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Responsabile Area Compartimentale Autostrade Sicilia

CURRICULUM VITAE. Responsabile Area Compartimentale Autostrade Sicilia CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: NICOLA RUSSO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 26.09.1972 TELEFONO AZIENDALE 091-379646 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE n.russo@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione 20 CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL PROGETTO. Prof. Fabio Brancaleoni Presentazione 20 Titolo marte tampone n. xx CONDIZIONI AL CONTORNO PER IL Prof. Fabio Brancaleoni SOMMARIO 2/ 39 Premessa Ruoli, figure coinvolte e documentazione, dalla decisione all esercizio Le fasi

Dettagli

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO

P O N T E S U L L O S T R E T T O D I M E S S I N A PROGETTO DEFINITIVO Concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione del collegamento stabile tra la Sicilia e il Continente Organismo di Diritto Pubblico (Legge n 1158 del 17 dicembre 1971, modificata dal D.Lgs.

Dettagli

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Progetto di fattibilità tecnica ed economica 19 marzo 2018 Raddoppio mediante sottopasso

Dettagli

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale. Via Cristoforo Colombo, ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Spett.li MINISTERO DELL AMBIENTE E TERRITORIO Direzione per la Valutazione Impatto Ambientale Via Cristoforo Colombo, 44-00147 ROMA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano COMUNE DI SEGRATE Provincia di Milano PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA RICOLLOCAZIONE DEI DIRITTI VOLUMETRICI SU AMBITO PRIVATO, COSI COME PREVISTO DAL PIANO DI INIZIATIVA PUBBLICA DENOMINATO

Dettagli

Comune di Castelnovo ne Monti VARIANTE PONTEROSSO 2 STRALCIO

Comune di Castelnovo ne Monti VARIANTE PONTEROSSO 2 STRALCIO Comune di Castelnovo ne Monti VARIANTE PONTEROSSO 2 STRALCIO APRILE 2018 Variante del Ponterosso PLANIMETRIA GENERALE DI INQUADRAMENTO La Variante di Ponterosso si inserisce nell ambito dello studio di

Dettagli

Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST

Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST Tronco 1 - TORINO-NOVARA EST Iter approvativi: Marzo 2000: Efficacia della concessione ANAS AST Aprile 2000: Avvio procedure ambientali Febbraio 2001: Istruttoria ANAS, Ministero Lavori pubblici Dicembre

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 35: AREE CANTIERI E VIABILITÀ DI SERVIZIO A VESIMA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CANTIERI E VIABILITA DI SERVIZIO A VESIMA... 5 2.1

Dettagli

Presentazione SS 106 IONICA:

Presentazione SS 106 IONICA: Presentazione SS 106 IONICA: Premessa La strada statale 106 Jonica ha origine a Reggio Calabria, si sviluppa lungo la fascia litorale Jonica e termina a Taranto, dopo un percorso di 491 km. L arteria collega

Dettagli

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof.

Titolo marte tampone n. xx. Presentazione xx. PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Presentazione xx Titolo marte tampone n. xx PONTICELLI (cavalcavia, sottovia, tombini e gallerie artificiali) Prof. Fabio Brancaleoni 2 / 47 SOMMARIO Premessa Inquadramento Geometrie Materiali Schemi statici

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 4 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V46... 7 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV21... 12 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 14

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi

Autostrada A1 MILANO NAPOLI Ampliamento alla quarta corsia tratto: Milano sud (Tang. Ovest) - Lodi 1 1 STP 0001-5 Elenco elaborati - DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE 2 1 STP 0002-3 Relazione tecnico-illustrativa - 3 1 STD 0001-1 Corografia generale e localizzazione territoriale 1:25.000 / 1:100000

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA PREMESSA Il sottoscritto Architetto Giovanni IVALDI, con studio professionale in Via Nizza 7-15011 Acqui Terme (Al), iscritto all Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti,

Dettagli

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Nuovo svincolo di Padula-Buonabitacolo Progetto Definitivo. Indice 1 PROGETTO STRADALE... 2

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Nuovo svincolo di Padula-Buonabitacolo Progetto Definitivo. Indice 1 PROGETTO STRADALE... 2 Indice 1 PROGETTO STRADALE... 2 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 2 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 1.3 SEZIONI TIPO... 3 1.3.1 Rampe monodirezionali... 4 1.3.2 Corsie di accelerazione/decelerazione...

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA IL CONCEDENTE IL CONCESSIONARIO CODICE C.U.P. E81B08000060009 IL PROGETTISTA PIACENTINI INGEGNERI S.r.l. Ing. Luca Piacentini RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL CONCESSIONARIO

Dettagli

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA

OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA OGGETTO OGGETTO TAVOLA TAVOLA SCALA DATA PROGETTISTA 0. PREMESSE Con l approvazione del bilancio pluriennale 2015-2017, il Comune di La Thuile ha previsto la realizzazione, nell esercizio 2015, dei lavori

Dettagli

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada

OGGETTO. Cantiere - Completamento, ammodernamento, potenziamento strada ALLA PREFETTURA DI REGGIO CALABRIA ALL' ASSESSORATO REGIONALE TRASPORTI DI CATANZARO ALL' AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA AL CENTRO OPERATIVO AUTOSTRADALE DI LAMEZIA TERME AL COMPARTIMENTO

Dettagli

Progetto Idrovia Ferrarese 3 Lotto 2 Stralcio Nuovo Ponte di Valle Lepri

Progetto Idrovia Ferrarese 3 Lotto 2 Stralcio Nuovo Ponte di Valle Lepri Provincia di Ferrara Comune di Comacchio Progetto Idrovia Ferrarese 3 Lotto 2 Stralcio Nuovo Ponte di Valle Lepri Comacchio, 28 marzo 2012 I lotti L Idrovia Ferrarese è un progetto promosso dalla Regione

Dettagli

LOTTO 5B Dal km al km

LOTTO 5B Dal km al km PCC 001 2 Elenco elaborati - ott-16 PROGETTO DEFINITIVO Dal km 0+000.00 al km 24+295.22 DOCUMENTAZIONE GENERALE PCC 500 Relazione generale di inquadramento - ott-16 PARTE GENERALE PCC 002 2 Relazione generale

Dettagli

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019 Marzo 2019 Servizio Infrastrutture, Mobilità sostenibile, Patrimonio ed Edilizia PREMESSA La Provincia di Reggio Emilia si trova a gestire 970 km

Dettagli

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI. Ing. Massimo Nicolosi DTP VE

Linea Bologna - Padova km /Legnago Monselice km SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI. Ing. Massimo Nicolosi DTP VE Linea Bologna - Padova km 99+696/Legnago Monselice km 172+972 SOSTITUZIONE PONTI METALLICI SOTTOVIA DELLE VALLI Ing. Massimo Nicolosi DTP VE 2 Caratteristiche tecniche Ponti a travi gemelle con elementi

Dettagli

I N D I C E 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL INTERVENTO IL TRACCIATO AUTOSTRADALE...3

I N D I C E 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL INTERVENTO IL TRACCIATO AUTOSTRADALE...3 I N D I C E 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL INTERVENTO...2 2. IL TRACCIATO AUTOSTRADALE...3 2.1. CARATTERISTICHE PLANO-ALTIMETRICHE DEL TRACCIATO...4 2.1.1. Sezione autostradale tipo... 5 2.1.2. Diagramma

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE STRADALE

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE STRADALE ELABORATO A.2 SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE E COSTRUZIONI STRADALI S.P. n 569 DI VIGNOLA COMPLETAMENTO DELLA VARIANTE GENERALE ALLA S.P. N 569 E REALIZZAZIONE DELLE VARIANTI ALLA S.P.

Dettagli

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE A) PREMESSA Il progetto comprende le opere che si prevedono per consentire la connessione della viabilità interna agli agglomerati industriali di Marcianise con la viabilità

Dettagli

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano*

Un progetto che si concluderà nel Ferdinando De Angelis*, Aldo Bellone*, Francesca Rossano* Un progetto che si concluderà nel 2015 Un opera d eccellenza Vediamo da vicino le opere specialistiche realizzate da Cipa Spa di Sorrento tra Favazzina e Scilla nel contesto dell elettrodotto, del Gruppo

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA... I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. CRITERI PROGETTUALI...4 2.1. PROGETTO PRELIMINARE...4 2.2. CONFERENZA DEI SERVIZI...4 2.3. CONSORZIO DI BONIFICA...4 3. DESCRIZIONE DELL OPERA...5 3.1. IMPALCATO...5 3.2.

Dettagli

è prevista in altro progetto.

è prevista in altro progetto. Titolo DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il progetto riguarda i lavori relativi alla viabilità di accesso alla Zona Industriale di Maniago (PN), proponendosi l obiettivo di migliorare

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa, TORINO.*.*.*. (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa, TORINO.*.*.*. (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione A.T.I.V.A. S.p.A. AUTOSTRADA TORINO - IVREA - VALLE D'AOSTA S.P.A. Strada della Cebrosa, 86-10156 TORINO (Capitale sociale 44.931.250,00= versato, iscritta nella Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI APPALTI DI OPERE PUBBLICHE: L AUTOSTRADA SALERNO REGGIO CALABRIA

LA GESTIONE DEGLI APPALTI DI OPERE PUBBLICHE: L AUTOSTRADA SALERNO REGGIO CALABRIA LA GESTIONE DEGLI APPALTI DI OPERE PUBBLICHE: L AUTOSTRADA SALERNO REGGIO CALABRIA Corso di Project Management, Gestione OO.PP. e Cantiere prof. Renato G. Laganà 1 La rete delle strade in gestione ANAS

Dettagli

Comune di Minucciano Piazza Chiavacci n.1, Minucciano(LU)

Comune di Minucciano Piazza Chiavacci n.1, Minucciano(LU) Premessa Il sottoscritto Ing. Andrea Poli è stato incaricato dall Amministrazione Comunale di Minucciano di elaborare un progetto esecutivo inerente la Sistemazione e adeguamento della viabilità a valle

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO VIABILITÀ

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO VIABILITÀ A.T.I. C. LOTTI & ASSOCIATI S.p.A. STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA ING. F. COCCO, ING. P. A. TROMBINO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI - SERVIZIO VIABILITÀ PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Rassegna del 07/12/2011

Rassegna del 07/12/2011 Rassegna del 07/12/2011 ANAS 07/12/11 Corriere della Sera 13 Via libera a Mose e alta velocità. Il cipe sblocca e assegna 3,8 miliardi 07/12/11 Gazzetta del Sud Messina Baccaro Antonella 1 35 Firmato il

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE Scenario demografico Economia e occupazione 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Numero indice 2007=100 105 100 95

Dettagli

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA Le opere di adduzione del Passante Metropolitano COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA 3 maggio 2017 Cronistoria del dibattito sul potenziamento del Nodo di Bologna 15 aprile 2016

Dettagli

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale PROGETTO PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA AL PROCEDIMENTO DI V.I.A. DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE previste nel Comune di Scandicci afferenti all area di trasformazione TR06b Area Commerciale di interesse

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 101 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MARINI, BRUNO GANERI e FIORILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO

Dettagli

VIADOTTI INSERITI NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO PERO

VIADOTTI INSERITI NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO PERO VIADOTTI INSERITI NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO PERO VIADUCTS INCLUDED OF THE CONSTRUCTION WORKS AS A PART OF THE ACCESS WAYS TO THE NEW FAIR

Dettagli

1 Opere pubbliche... 2

1 Opere pubbliche... 2 1 Opere pubbliche... 2 1.1 Opere viabilistiche... 2 1.1.1 Raddoppio ponte autoveicolare... 2 1.1.2 Raddoppio ponte di superamento della Tangenziale Est... 3 1.1.3 Nuova pista decelerazione da Tangenziale

Dettagli

ANAS Spa. Condirezione Generale Tecnica. Roma Direzione Centrale Grandi Infrastrutture Autostrada Salerno-Reggio Calabria

ANAS Spa. Condirezione Generale Tecnica. Roma Direzione Centrale Grandi Infrastrutture Autostrada Salerno-Reggio Calabria ANAS Spa Condirezione Generale Tecnica Roma Direzione Centrale Grandi Infrastrutture Autostrada Salerno-Reggio Calabria Galleria artificiale di Rosarno Km. 382+500 Stato dell arte ANAS Spa febbraio 2007

Dettagli

Piazza Salvemini 2 Padova

Piazza Salvemini 2 Padova Piazza Salvemini 2 Padova Lavori di realizzazione di un sottovia ciclopedonale e connesse strutture scatolari di adeguamento dell'attuale canale Adigetto al km 78+927 della linea Bologna-Padova Padova,

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K. 2+890) IN COMUNE DI MERATE RELAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti

PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti PROVINCIA DI POTENZA Ufficio Viabilità e Trasporti FINANZIAMENTO FONDI CIPE S.P. n. 159 Bretella San Martino S.S. 598 Lavori di consolidamento e messa in sicurezza in agro del Comune di San RELAZIONE TECNICA

Dettagli

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA

SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA PROGETTAZIONE: SISTEMA TANGENZIALE DI LUCCA Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano ed i caselli dell'autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est - 1 Stralcio PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli