CONSIGLIO REGIONALE ATTI PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO REGIONALE ATTI PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione"

Transcript

1 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI PROGETTO DI LEGGE N. 275 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Bilancio di previsione approvato nella seduta del 9 dicembre 2015 R E L A Z I O N E RELATORE: Consigliere Alessandro COLUCCI Pagine n. 16 CODICE REC/0275/CD1

2 Il contesto entro cui è stata predisposta la manovra al bilancio di previsione risente in modo particolare dei seguenti elementi: - la definitiva entrata in vigore dal 2016 del vincolo costituzionale del pareggio del bilancio, con conseguente divieto di prevedere investimenti coperti con debito; - la necessità di concorrere al mantenimento degli equilibri di finanza pubblica a livello nazionale. I tagli per l anno 2016 per le Regioni a Statuto Ordinario a legislazione vigente sono infatti ingenti e pari a milioni, coperti per 2 miliardi dalla riduzione del Fondo Sanitario Nazionale. A questi si aggiungono i tagli previsti dalla manovra in itinere pari a milioni e i maggiori risparmi che il comparto Regioni apporta al risanamento della finanza pubblica dovuti al passaggio dal patto di stabilità come tetto di spesa all applicazione della normativa del pareggio di bilancio stimati in milioni per l anno Infatti, a differenza dello scorso anno dove l effetto positivo era stato lasciato nel comparto regioni per favorire i pagamenti agli EELL per gli investimenti delle PPAA, il maggior risparmio è acquisito al bilancio dello Stato. Il ddl stabilità prevede ai fini della riduzione del debito regionale un contributo complessivo, per il solo 2016, pari a milioni che potrebbe aiutare a gestire la situazione di estrema complessità data dall ammontare dei tagli previsti nell anno ma lo stanziamento rileva solo in termini di saldo netto da finanziare. Per il 2016, di fatto, le RSO concorrono al miglioramento della finanza pubblica per milioni in termini di indebitamento netto (inclusi i 2 miliardi già previsti a copertura della legislazione vigente) e per milioni in termini di saldo netto da finanziare. Per gli anni 2017, 2018 e 2019 gli obiettivi sono ancor più ambiziosi, prevedendo contributi per le Regioni a Statuto Ordinario, oltre quelli previsti a legislazione vigente, pari milioni per il 2017 e milioni per il 2018 e Tutto ciò si è tradotto, per Regione Lombardia, nella necessità di dover tagliare risorse destinate alle politiche di spesa in misura consistente. La disponibilità di risorse finalizzate alle politiche regionali è stata inoltre ridimensionata anche in conseguenza alla necessità di dover accantonare ingenti somme per la copertura dei fondi previsti dalla nuova normativa in materia di armonizzazione, tra cui il fondo crediti dubbia esigibilità (34 milioni nel triennio, che sommati agli accantonamenti degli anni precedenti ammontano a complessivi a 120 milioni) e il fondo rischi passività da contenzioso (23 milioni nel triennio che, sommati agli accantonamenti degli anni precedenti, ammontano a complessivi 61 milioni). In tale contesto caratterizzato quindi dalla necessità di rigoroso contenimento delle spese, le previsioni di bilancio sono state formulate secondo i seguenti criteri. Per quanto riguarda le entrate, è stato assicurato il mantenimento della politica fiscale esistente e delle agevolazioni introdotte dall anno di imposta 2008, in un ottica di pieno sostegno al consumo e, quindi, alla domanda interna volta a rinforzare lo sviluppo economico.

3 Per ciò che riguarda, invece, gli stanziamenti di spesa, sono stati valorizzati i seguenti elementi: - la coerenza con le priorità individuate dai documenti programmatori regionali valorizzando, in particolare, alcune politiche ritenute strategiche in un contesto che ancora risente della crisi economica, fondamentalmente indirizzate al sostegno multidimensionale al cittadino in difficoltà. In particolare, sarà fortemente valorizzata la prosecuzione degli interventi relativi al reddito di autonomia, mediante l attuazione di politiche integrate che vedano al centro le persone e le famiglie, riconoscendo ai soggetti in difficoltà ulteriori opportunità di accesso alle prestazioni in ambito sanitario, sociale e formativo per accrescere l occupabilità; - il pieno utilizzo delle risorse comunitarie e statali, volte a valorizzare la creazione di sinergie finanziarie per il finanziamento degli interventi sul territorio; - la rivisitazione delle politiche di spesa corrente alla luce della necessità di concorrere al mantenimento degli equilibri di finanza pubblica come previsto dal DDL Stabilità 2016, assicurando comunque la copertura delle spese obbligatorie; - l ulteriore razionalizzazione della spesa corrente di funzionamento, anche nel rispetto delle normativa nazionale succedutasi nel tempo in materia di spending review, politica a cui necessariamente concorre anche il Sireg. Le previsioni formulate sono infatti in linea con le vigenti disposizioni in materia di contenimento di alcune voci di spesa quali ad esempio comunicazione, consulenza, mobili e arredi, automezzi; - la coerenza con i principi dell armonizzazione, in particolare per quanto riguarda la scadenza dell obbligazione (stanziate le sole spese impegnabili e pagabili nell esercizio di riferimento); - il rispetto del divieto di indebitamento e conseguente ridimensionamento della spesa di investimento, stanziata a bilancio sostanzialmente in base alle previste risorse derivanti dal recupero dell evasione fiscale. Si sottolinea, riguardo alle politiche di contenimento del disavanzo e dell indebitamento, che Regione Lombardia ha già avviato da tempo tale percorso che ha condotto ad ottimi risultati: già il Rendiconto per l esercizio 2011 aveva formalizzato il miglioramento del disavanzo effettivo 2011, in controtendenza rispetto agli anni precedenti e in assenza di contrazione di debito. La gestione 2012 ha poi registrato un ulteriore miglioramento di 314 milioni rispetto al risultato pregresso (da milioni a milioni), e così pure la gestione 2013, che evidenziava un ulteriore miglioramento di 83 milioni, conducendo ad un saldo finale pari a milioni. La gestione 2014 si è poi conclusa con un saldo pari a milioni, registrando un ulteriore riduzione di circa 56 milioni. Tale risultato testimonia l oculata gestione e l impegno di Regione Lombardia nel perseguimento del miglioramento dei fondamentali di bilancio anche in un periodo di ristrettezze, pur senza mortificare gli investimenti autonomi a sostegno dell economia nel territorio lombardo.

4 Complessivamente alle misure di contenimento della spesa concorrono nella presente manovra anche gli Enti dipendenti di cui alla Sezione I, dell'allegato A1, della l.r. 27 dicembre 2006, n. 30 con la riduzione delle assegnazioni regionali in applicazione dell art. 21 della l.r. 3/2013 (riduzione del 20% rispetto a quanto impegnato nel corso del 2011). La predisposizione del bilancio di previsione ha privilegiato quindi, in continuità con gli esercizi precedenti, strumenti e politiche volti ad incrementare l efficienza e l efficacia dell azione di governo regionale, così come a valorizzare le sinergie finanziarie, in grado di attrarre investimenti sul territorio lombardo. Tali sforzi sono sempre stati riconosciuti sia dalla Sezione regionale della Corte dei Conti, sia dalle Agenzie di rating che hanno sempre attribuito alla nostra Regione i migliori giudizi con riferimento all affidabilità finanziaria ed alla prudenzialità nella gestione del debito. In particolare, si ricorda che Moody s attribuisce alla nostra Regione rating Baa1, addirittura superiore rispetto a quello attribuito alla Repubblica italiana (Baa2) e ciò costituisce evento eccezionale nel panorama europeo. Il rating attribuito a Regione Lombardia riflette: - la ricchezza e la dinamicità dell economia lombarda; - una gestione finanziaria efficiente e un elevata flessibilità sulle entrate; - un sistema sanitario in equilibrio e particolarmente efficiente, anche con riferimento alla capacità di riduzione dei tempi di pagamento; - un profilo di debito fortemente contenuto e una solida liquidità; Il collegio dei revisori dei conti, in data 18 novembre 2015, ha espresso parere favorevole sul bilancio suggerendo una revisione della programmazione della spesa del personale al fine rendere perseguibili gli obiettivi di contenimento della stessa così come previsti dalla normativa nazionale.

5 RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA PAREGGIO DI BILANCIO La legge di stabilità dell anno 2015, legge n. 190 del 23/12/2014, ha introdotto il riordino dei meccanismi del Patto di stabilità, a partire dal 2015, in ordine all introduzione di regole, trasparenti e stabili nel tempo, che aumentino il grado di responsabilità degli amministratori locali nella gestione della spesa e dell entrata attraverso il processo del Pareggio del bilancio. Con l introduzione del pareggio di bilancio, l obiettivo annuale e pluriennale diviene noto e stabile. Inoltre, consentire agli amministratori di pianificare interventi di spesa e di entrata di più ampio respiro può stimolare gli investimenti e aumentare l autonomia decisionale e la responsabilità sulle scelte gestionali effettuate. In particolare il comma 460 della suddetta legge stabilisce il superamento delle disposizioni in materia di Patto di Stabilità Interno applicato alle Regioni a decorrere dall esercizio Le Regioni concorreranno alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica perseguendo il pareggio di bilancio in applicazione dell articolo 9, della legge 24 dicembre 2012, n. 243 che detta disposizioni per l attuazione del principio del pareggio di bilancio ai sensi del novellato articolo 81 della Costituzione. In forza di tale disposizione le Regioni sono chiamate a conseguire in sede di rendiconto: - un saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa, tra le entrate finali e le spese finali; - un saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa, tra le entrate correnti e le spese correnti. Per l anno 2016, il Disegno di legge di stabilità 2016, in corso di approvazione, all art. 1, comma 407 modifica le modalità applicative dell equilibrio di bilancio. In particolare, il comma 409 del suddetto articolo, afferma che le Regioni sono chiamate a conseguire in sede di rendiconto 2016: - un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali. Invece in sede di previsione 2016 viene richiesto alle Regioni di allegare al proprio bilancio, già approvato, un prospetto contenente le previsioni di competenza triennali rilevanti in sede di rendiconto ai fini della verifica del rispetto del saldo. Il prospetto richiamato è definito secondo le modalità previste dall articolo 11, comma 11 del decreto legislativo n. 118 del 2011, in particolare gli schemi di bilancio sono modificati ed integrati con Decreto del Ministero dell economia e delle finanze su proposta della Commissione per l armonizzazione contabile degli enti territoriali. Con riferimento all esercizio 2016, il prospetto è allegato al bilancio di previsione già approvato mediante delibera di variazione del bilancio approvata dal Consiglio entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto di cui all art. 11, comma 11 del decreto legislativo n. 118 del Il dettato normativo, contiene, inoltre, disposizioni di dettaglio che definiscono puntualmente le modalità applicative dell equilibrio, il sistema di monitoraggio nonché le sanzioni applicabili.

6 Occorre ricordare che Regione Lombardia ha sempre rispettato il Patto di stabilità, contribuendo così alla salvaguardia degli equilibri di finanza pubblica. Da questo punto di vista il rispetto dei vincoli di finanza pubblica continuerà a costituire un obiettivo di primaria importanza anche per il A questo fine la Regione ha implementato un sistema di monitoraggio che permette il controllo dell entrata e della spesa rilevante ai fini dell equilibrio in modo da garantire il rispetto dell equilibrio per il Tale sistema garantisce il raggiungimento di un duplice obiettivo: il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e la massimizzazione dell utilizzo delle risorse finanziarie a disposizione per evitare di lasciare margini inutilizzati, anche attraverso il Patto di Stabilità Territoriale.

7 IL QUADRO DELLE ENTRATE Le entrate complessivamente iscritte nel bilancio (al netto delle anticipazioni e delle partite di giro) sono riportate nella tabella sottostante. Per il 2016 le entrate sono così ripartite: ,8 milioni, che comprendono: ,2 milioni destinati al finanziamento del Servizio sanitario regionale per il quale è previsto, a livello di sistema, il pareggio economico-finanziario. Tale importo comprende lo stanziamento della mobilità sanitaria attiva pari a 869 milioni di euro ,1 milioni di risorse vincolate e compensate 1.993,4 milioni di risorse autonome liberamente destinabili milioni quale previsione di risorse da ricorso al mercato a copertura del disavanzo (da anni precedenti) (milioni di euro) Fondo pluriennale vincolato 143,7 22,3 0 Entrate , , ,0 Debito 2.800,0 0 0 TOTALE ENTRATE , , ,0 IL QUADRO DELLE SPESE La manovra regionale precedentemente descritta restituisce il seguente quadro complessivo delle spese per il 2016 (al netto delle anticipazioni e delle partite di giro): (milioni di euro) Spese correnti Di cui fondo pluriennale vincolato Spese in conto capitale Di cui fondo pluriennale vincolato Spese per incremento att. fin Di cui fondo pluriennale vincolato ,7 17,3 811,8 5,0 531,0 Investimenti anni precedenti 2.800, , , , , , ,8 Rimborso prestiti 95,0 108,0 112,2 TOTALE SPESE , , ,0 0

8 FORMULAZIONE DELLE PREVISIONI DI SPESA E LORO COPERTURA FINANZIARIA Le previsioni di competenza finanziaria sono elaborate in coerenza con il principio generale della competenza finanziaria e rappresentano le entrate e le spese che si prevede saranno esigibili in ciascuno degli esercizi considerati, anche se la relativa obbligazione è sorta in esercizi precedenti. L esigibilità di ciascuna obbligazione è individuata nel rispetto del principio applicato della contabilità finanziaria, di cui all allegato n. 4.2 al D.lgs. n. 118/2011. Le previsioni di spesa sono predisposte nel rispetto dei principi contabili generali della veridicità e della coerenza, tenendo conto dei riflessi finanziari delle decisioni descritte nel documento di programmazione, comprese quelle in corso di realizzazione rappresentate dagli impegni già assunti a seguito di obbligazioni giuridicamente perfezionate, esigibili negli esercizi considerati. Alle spese previste dalla manovra finanziaria regionale (ppdll collegato di sessione, legge di stabilità 2016 e legge bilancio ) è garantita la copertura finanziaria, nel rispetto del principio di unità del bilancio nell ambito delle complessive operazioni di equilibrio del bilancio, calcolato ai sensi dell art. 40 del D.lgs.118/2011, come riportato all allegato 7 al pdl recante il prospetto dimostrativo dell equilibrio di bilancio per ciascuno degli anni considerati nel bilancio triennale. QUANTIFICAZIONE SPESE Gli stanziamenti di spesa di competenza sono quantificati nella misura necessaria per lo svolgimento delle attività o interventi che sulla base della legislazione vigente daranno luogo, ad obbligazioni esigibili negli esercizi considerati nel bilancio di previsione e sono determinati esclusivamente in relazione alle esigenze funzionali ed agli obiettivi concretamente perseguibili nel periodo cui si riferisce il bilancio di previsione finanziario, restando esclusa ogni quantificazione basata sul criterio della spesa storica incrementale. Circa le tecniche di quantificazione delle spese e i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni si rimanda alla lettera a) della nota integrativa - allegato 1 al pdl legge di bilancio -.

9 SPESE PER MISSIONE (al netto delle partite di giro e anticipazioni)

10

11 Viene qui di seguito evidenziata, invece, per le principali missioni, una sintetica descrizione dei valori finanziari di riferimento per ciò che riguarda la spesa autonoma: Tutela della salute - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Edilizia abitativa Le risorse stanziate nel bilancio di previsione 2016 per il finanziamento di parte corrente del servizio socio-sanitario regionale (FSR indistinto) sono pari a ,2 milioni di euro. Tale previsione rappresenta un sostanziale allineamento all importo definitivo del FSR 2014 che - nelle more del perfezionamento dell Intesa sul riparto del fondo sanitario per il rappresenta l ultimo atto di riparto formalmente approvato. Lo stanziamento di bilancio tiene altresì conto del disegno di legge di stabilità 2016, che determina in 111 miliardi di euro il livello di finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per l anno 2016, con un margine di incremento rispetto al 2014 (in cui era pari a 109,9 miliardi). Nelle more della piena attuazione della riforma del sistema socio-sanitario regionale, approvata con legge regionale 23/2015, l importo complessivamente stanziato di ,2 milioni è così articolato: ,4 milioni di euro per la spesa sanitaria, 1.721,0 milioni di euro per la spesa socio sanitaria, 130,6 milioni di euro complessivamente per altre spese in ambito Sanitario, 351,2 milioni di euro per la mobilità sanitaria passiva. Si precisa che nel bilancio regionale la previsione relativa alla mobilità sanitaria attiva (869 milioni) e quella della mobilità sanitaria passiva (351 milioni) sono iscritte distintamente a norma del d. lgs. 118/2011 (art. 20). Pertanto lo stanziamento del FSR indistinto, considerando il saldo netto mobilità ammonta a milioni. Per gli anni 2017 e 2018 sono stanziate risorse pari a quelle previste per il Le entrate per il finanziamento del Fondo sanitario indistinto sono assicurate con i gettiti dell IRAP e dell addizionale regionale IRPEF, la compartecipazione all IVA e la mobilità attiva. Il sistema di finanziamento è disciplinato dal d.lgs. 56/2000 la cui validità - fino alla piena attuazione di quanto previsto dal d.lgs 68/2011 (Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle Regioni a statuto ordinario e delle Province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario) - è stata recentemente prorogata dal DL 78/2015 che, all articolo 9, comma 9, lettera b) ha confermato per gli anni dal 2013 al 2016 i criteri di determinazione dell aliquota di compartecipazione regionale all IVA. Nel bilancio 2016 sono inoltre iscritte le previsioni relative alle quote vincolate del FSN per un importo complessivo di 317 milioni, nonché lo stanziamento della quota vincolata per il finanziamento dell Istituto Zooprofilattico sperimentale pari a 51,5 milioni. Con riferimento agli investimenti in ambito sanitario, nel bilancio per gli anni sono appostate complessivamente risorse autonome per 129 milioni, di cui 52 milioni per l anno 2016, 44,9 milioni nel 2017 e 32,3 mln nel Si tratta delle risorse stanziate sul Fondo rotativo per l edilizia

12 sanitaria in misura corrispondente ai rientri previsti, calcolati sulla base dei vigenti piani di rimborso degli interventi finanziati a tutto il Le risorse destinate alle politiche sociali privilegiano gli interventi a tutela della famiglia, dei minori, della fragilità, attraverso una rete di servizi sempre più razionale, l integrazione delle risorse disponibili (nazionali, regionali, locali), il coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati impegnati su questo tema, in un ottica di piena applicazione del principio di sussidiarietà. Le priorità del welfare in tale ambito si possono così riassumere: Politiche socio-sanitarie per il sostegno alla famiglia, alla non autosufficienza, alle aree materno infantili (1.721 milioni per ciascun anno del triennio), nonché servizi e interventi sociali a favore dei minori, anziani e fragilità erogati attraverso il fondo sociale regionale (54 milioni nel 2016, 9 milioni nel 2017 e 9 milioni nel 2018); Interventi di sostegno alle famiglie in particolari condizioni di disagio (2 milioni per ciascun anno del triennio); Interventi volti al sostegno della conciliazione famiglia lavoro (1 milioni per ciascun anno del triennio); Interventi per la valorizzazione degli oratori (0,4 milioni per ciascun anno del triennio); Interventi per contrasto alla violenza di genere (0,4 milioni per ciascun anno del triennio); Risorse ad enti locali per l esercizio di funzioni trasferite in materia di autorizzazione, vigilanza e controllo sui servizi socio assistenziali (1,7 milioni per ciascun anno del triennio). Per rispondere all articolato e complesso fabbisogno abitativo della Lombardia, tra le risorse autonome, si segnalano in particolare quelle destinate a: Sostegno all accesso alle abitazioni in locazione, cui sono state destinate risorse autonome correnti pari a 6,5 milioni per ciascun anno del triennio, Strumenti a favore del mantenimento dell abilitazione (4 milioni per ciascun anno del triennio), Iniziative di incentivazione per garantire la sostenibilità del sistema Aler (2,5 milioni nel 2016), Strutture alloggiative per la permanenza temporanea di studenti universitari (1,2 milioni nel 2016) Politiche per il lavoro e la formazione professionale Istruzione e diritto allo studio Per gli ambiti Istruzione, Formazione e Occupazione, Lavoro le risorse autonome integrano le risorse comunitarie del FSE e di altre fonti di finanziamento statali. Tra gli interventi finanziati con risorse autonome si segnalano: Buono scuola: previsti 25 milioni per ciascun anno del triennio; Sostegno al reddito della dote scuola: previsti 2,6 milioni nel 2016; Diritto allo Studio Universitario: garantiti circa 24 milioni nel 2016 e 20 milioni nel 2017 e 2018; Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale: previsti 90,8 milioni per ciascun anno del triennio; Scuole dell infanzia: previsti 8 milioni nel 2016;

13 Sviluppo economico e competitività Agricoltura, politiche agroalimentari - Turismo Gli interventi previsti nell area economica assumono una forte valenza strategica soprattutto come stimolo alla ripresa economica e sociale. Tra gli interventi più rilevanti finanziati con risorse autonome per il 2015 si segnalano: Per il sistema agricolo: Risorse destinate al cofinanziamento del nuovo PRS (20, 3 milioni nel 2016, 24 milioni nel 2017 e 28 milioni nel 2018); Risorse conseguenti al trasferimento di funzioni in materia di caccia (3,6 milioni per ciascun anno del triennio); Risorse per il trasferimento di funzioni in materia di agricoltura e foreste (10 milioni per ciascun anno del triennio); Contributi in conto capitale alle imprese per facilitare l accesso al credito (2 milioni per ciascun anno 2016 e 2017); Risorse per le funzioni trasferite in materia di pesca (1,4 milioni per ciascun anno del triennio) e di agricoltura montana (4 milioni nel triennio in capitale). Per il settore del commercio, industria, ricerca, turismo e terziario Contributi in capitale per la riqualificazione urbana e per il sostegno alla competitività nel settore del commercio (6 milioni nel 2016 e 3 milioni nel 2017); Contributi per interventi a sostegno dei servizi alle imprese (3 milioni nel 2016); Progetti di promozione fieristica in Italia e all estero (1,7 milioni nel triennio); Per ciò che riguarda il sistema turistico lombardo, si segnalano in particolare gli interventi in capitale di riqualificazione e promozione del sistema turistico lombardo per un importo pari a 5,3 milioni nel 2016, nonché risorse correnti per interventi finalizzati alla promozione del turismo per circa 3,9 milioni per ciascun anno del triennio; Risorse in capitale per la costituzione Linea a Fondo perduto per comparto Cooperazione (2 milioni nel 2016); Risorse in capitale per iniziative e programmi di ricerca (9,7 milioni nel 2016); Azioni di sistema imprese in cofinanziamento con sistema camerale (1,6 milioni nel triennio) e prosecuzione del progetto angeli della burocrazia (0,5 milioni nel 2016).

14 Tutela e valorizzazione dei beni culturali, politiche giovanili, sport e tempo libero Sistema della cultura: sono previsti interventi specifici correnti a sostegno del cinema, dello spettacolo, dei musei e biblioteche per un importo complessivo pari a circa 9 milioni nel 2016 e a circa 6 milioni nel 2017 e 2018, nonché risorse in capitale per il restauro e recupero di beni culturali per un importo pari a 3,8 milioni nel 2016; per ciò che riguarda le politiche giovanili si segnalano invece: 3,8 milioni nel 2016 e 2,2 milioni nel 2017 di risorse correnti per favorire la diffusione della pratica sportiva per tutti, anche attraverso lo strumento Dote ; garantiti 4,5 milioni nel biennio per la ristrutturazione e l ampliamento degli impianti sportivi; risorse per il finanziamento degli interventi a favore delle politiche giovanili (2,3 milioni nel biennio 2016/17); contributi per grandi eventi sportivi (1,4 milioni nel 2016) Trasporti e diritto alla mobilità Si segnalano in particolare le spese per gli investimenti, assicurate nel triennio le risorse autonome per: cofinanziamento investimenti sulla rete ferroviaria in concessione (11 milioni nel 2016); Integrazione tariffaria e sviluppo di nuove tecnologie (4,5 milioni); rinnovo materiale rotabile automobilistico (43,6 milioni); interventi per la viabilità (87,55 milioni); interventi per l'ammodernamento degli impianti a fune di trasporto pubblico locale (4,5 mln); opere relative al demanio della navigazione interna (12,1 mln) coperti con i canoni di concessione del demanio lacuale. Le risorse correnti (autonome e vincolate), sono principalmente destinate a: corrispettivi per i contratti di servizio ferroviari (590,1 milioni di euro nel 2016, 599,1 milioni di euro nel 2017 e 600,1 milioni di euro nel 2018); contributi per i servizi trasporto pubblico locale in capo agli EELL comprensivi dei contributi per il rinnovo del contratto autoferrotranvieri (600,3 milioni di euro nel 2016, 616,1 milioni di euro nel 2017 e 616,4 milioni di euro nel 2018);

15 spese per il rilascio dei titoli di viaggio agevolati in favore di anziani e disabili (23,8 milioni di euro annui). Energia, fonti energetiche, Sviluppo sostenibile e tutela del territorio Ambiente e valorizzazione del territorio, servizi di pubblica utilità: i principali interventi riguardano: le azioni a favore della montagna (8 milioni nel 2016), il funzionamento delle comunità montane (10 milioni per ciascun anno del triennio); la realizzazione di opere idrauliche di competenza regionale (18,7 milioni nel triennio); la tutela delle aree protette, parchi naturali protezione naturalistica e forestazione (7,5 milioni nel 2016 e 1,5 milioni per ciascuno degli anni 2017 e 2018); risorse correnti in materia di acque pubbliche (1,8 milioni nel triennio), nonché investimenti in capitale (9,5 milioni nel triennio); interventi in capitale di bonifica dei siti contaminati (19 milioni nel triennio); risorse correnti per programmi in materia ambientale (2,2 milioni nel triennio) e misure in capitale per programmi ambientali e attività di gestione dei rifiuti (3,8 milioni nel triennio); contributi alla Provincia di Sondrio per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento nonchè per il risparmio delle risorse idriche in relazione all'accordo quadro di sviluppo territoriale "ambiente, energia, acque e rifiuti" (31,8 milioni nel triennio). In materia di protezione civile, si segnalano: interventi in capitale a favore dei progetti di sicurezza urbana e sistemi ICT (14,8 milioni nel triennio); pronto intervento e interventi a seguito di calamità (5,5 milioni per ciascun anno del triennio); interventi di natura corrente per il funzionamento del servizio di protezione civile e in ambito di antincendio boschivo (6,8 milioni nel 2016 e 2017 e 7,6 milioni nel 2018); risorse destinate alla sicurezza urbana: atti vandalici e sostegno a vittime criminalità ( 1 milione nel 2016 e 2 milioni per ciascuno degli anni 2017 e 2018). Servizi istituzionali e generali, di gestione e controllo - relazioni con le Autonomie La spesa di natura corrente riguarda principalmente la spesa dedicata al funzionamento dell apparato regionale, che risulta di supporto allo sviluppo delle politiche regionali. In particolare, si segnalano le risorse straordinarie dedicate allo svolgimento dei Referendum di cui agli articoli 51 e 52 dello Statuto di Autonomia per un importo complessivo pari a 33,5 milioni.

16 Per ciò che riguarda le relazioni con le Autonomie si segnalano in particolare: le risorse in capitale destinate al finanziamento degli interventi previsti dagli strumenti di programmazione negoziata regionale per un importo pari a 16 milioni di euro nel 2016 e a 13 milioni nel 2017, destinate alla realizzazione di accordi di particolare rilevanza strategica per lo sviluppo della regione; i contributi per le gestioni associate dei servizi comunali per un importo pari a 13,5 milioni nel triennio; le risorse destinate al finanziamento alle Province per riordino funzioni ex legge 56/2014 per un importo pari a 34,3 milioni nel triennio. Si precisa che tale importo è un di cui riferito all area istituzionale e che nel complesso le risorse destinate alle Province risultano pari a 195 milioni; risorse di investimento per la cooperazione allo sviluppo per un importo pari a 1,5 milioni nel triennio. Si segnala inoltre il cofinanziamento regionale per la programmazione comunitaria FESR E FSE , di importo complessivamente pari a 56,4 milioni nel 2016, a 56,3 milioni nel 2017 e a 43,5 milioni nel 2018, nonché le risorse autonome destinate agli interventi previsti dal Fondo Sviluppo e coesione in sostituzione di quelle statali per un importo complessivamente pari a 19,8 milioni per il 2016.

RELAZIONE MANOVRA DI BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE MANOVRA DI BILANCIO DI PREVISIONE RELAZIONE MANOVRA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 0 INDICE SEZIONE I- RELAZIONE ILLUSTRATIVA SEZIONE I: LA MANOVRA REGIONALE... 2 SEZIONE II -RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA... 5 PAREGGIO DI BILANCIO...

Dettagli

IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA

IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA IL BILANCIO DI REGIONE LOMBARDIA 2017-2019 PRINCIPALI LINEE DI INDIRIZZO NONOSTANTE I TAGLI DEL GOVERNO STIMATI IN 290 MILIONI PER REGIONE LOMBARDIA: Non aumentiamo la pressione fiscale Garantiamo la spesa

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N. 211 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Bilancio di previsione 2015 2017 approvato nella seduta del 9

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207 REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1207 I COMMISSIONE CONSILIARE "PROGRAMMAZIONE E BILANCIO" PROGETTO DI LEGGE n. 43 d'iniziativa della Giunta regionale Rendiconto generale per l

Dettagli

BILANCIO PREVISIONE

BILANCIO PREVISIONE BILANCIO PREVISIONE 2018-2020 IL QUADRO DI FINANZA PUBBLICA Contributo delle Regioni e Province autonome ai saldi di finanza pubblica: 2018 => tutte le Regioni 2.794 milioni di 2019/2020 => tutte le Regioni

Dettagli

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Bilancio preventivo 2015/2017 Il Bilancio preventivo 2015/2017 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 1-Sezione strategica - Condizioni esterne Obiettivi generali individuati dal governo Indirizzi strategici da programma di mandato Popolazione

Dettagli

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pag. 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2017 PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO 2017 Previsioni dell anno 2018 Previsioni dell anno

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2017 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2017 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento Autori Introduzione pag. 13» 15 I La programmazione negli Enti locali 1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento contabile 1.2 Le novità dell armonizzazione 1.3 Il DUP e la sua centralità

Dettagli

4.Il quadro di finanza territoriale il quadro di finanza regionale

4.Il quadro di finanza territoriale il quadro di finanza regionale 4.Il quadro di finanza territoriale il quadro di finanza regionale Il quadro tendenziale della finanza della Regione BASILICATA Disposizioni cogenti della legge di bilancio dello Stato La legge di bilancio

Dettagli

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 1 Prospetto Equilibri di Bilancio I N D I C E Introduzione Pagina Riepilogo Bilanci di Competenza Pagina Equilibri Bilancio Corrente Pagina

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2018 Bil. Rif( )

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2018 Bil. Rif( ) Comune di Jesi BILANCIO DI PREVISIONE - FONDO PLURIENNALE Data: 12-11-2015 Pag. 1 Quote del non e rinviata Spese che si prevede di impegnare,con copertura vincolato con 31/12/ 01 Servizi istituzionali,

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2016 Bil. Rif( )

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2016 Bil. Rif( ) Comune di Cagli BILANCIO DI PREVISIONE - FONDO PLURIENNALE Data: 16-02- Pag. 1 Quote del non e rinviata Spese che si prevede di impegnare,con copertura vincolato con 31/12/ 01 Servizi istituzionali, generali

Dettagli

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO Esercizio Finanziario 2016 RIEPILOGO BILANCI DI COMPETENZA 2016 Di seguito sono riportati due prospetti che evidenziano : a) la situazione finanziaria aggiornata

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2016 Bil. Rif( )

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO Esercizio Finanziario 2016 Bil. Rif( ) Comune di San Martino in Rio BILANCIO DI PREVISIONE - FONDO PLURIENNALE Data: 29-07-2015 Pag. 1 Quote del non e rinviata Spese che si prevede di impegnare,con copertura vincolato con 31/12/ 01 Servizi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi da

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI 1 di 15 SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto di beni e servizi Trasferimenti Trasferimenti di tributi Fondi perequativi Interessi passivi redditi

Dettagli

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI ARENA PO 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 La spesa corrente, con riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali, risulta ripartita come segue: Missioni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) Esercizio 2017 Esercizio 2018 Esercizio 2019

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) Esercizio 2017 Esercizio 2018 Esercizio 2019 cassa/ stanziamento/ totale di cui incidenza FPV: stanziamento FPV/ Organi istituzionali 1,16 0,00 100,00 0,53 0,00 1,14 0,00 1,45 1,68 93,29 Segreteria generale 12,11 0,00 100,00 5,34 0,00 11,49 0,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) Esercizio 2017 Esercizio 2018 Esercizio 2019

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2017, 2018 e 2019 (dati percentuali) Esercizio 2017 Esercizio 2018 Esercizio 2019 cassa/ stanziamento/ totale di cui incidenza FPV: stanziamento FPV/ Organi istituzionali 1, 0,00 100,00 1,09 0,00 1,12 0,00 1,12 1,77 79,08 Segreteria generale 8,40 0,00 100,00 8, 0,00 8,61 0,00 10,87

Dettagli

RISORSE DISPONIBILI (ENTRATE REGIONALI STIMA) Titoli Fonte Titolo I FR

RISORSE DISPONIBILI (ENTRATE REGIONALI STIMA) Titoli Fonte Titolo I FR Oggetto: Proposta di bilancio per l anno 2012 e di bilancio pluriennale per gli anni 2012-2014, proposta di legge finanziaria per l anno 2012 e documenti connessi. L Assessore della Programmazione, Bilancio,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 776 DI DATA 21 Dicembre 2017 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30/01/2017

ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30/01/2017 ALLEGATO f-c ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.23 DEL 30//27 cassa/ stanziamento/ totale di cui incidenza FPV: stanziamento FPV/ Organi istituzionali 0,61 0,00 100,00 0,63 0,00 0,62 0,00 0,99

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2014 Comune di San Martino in Rio Esercizio: 2014 CONTO DEL BILANCIO - FONDO PLURIENNALE Data: 10-04-2015 Pag. 1 coperte a a e 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,00 0,00

Dettagli

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione

LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento del bilancio di previsione REPUBBLICA ITALIANA Bollettino Ufficiale Regione del Veneto Venezia, martedì 7 agosto 2018 Anno XLIX - N. 79 PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 28 Assestamento

Dettagli

Regione Lombardia: Bilancio di Previsione

Regione Lombardia: Bilancio di Previsione Regione Lombardia: Bilancio di Previsione 2016-2018 Flussi della regionale: Spesa autonoma: Corrente Capitale attività finanziarie Spesa vincolata o compensata Corrente Capitale Attività finanziarie Flussi

Dettagli

1/5. Denominazione Ente: UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA

1/5. Denominazione Ente: UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA Missione/Programma: Previsioni stanziamento/ previsioni Missione/Programma: Organi istituzionali 28,61 0,00 27,48 0,00 48,43 0,00 19,62 Segreteria generale 2,43 0,00 2,33 0,00 1,99 0,00 2,46 Missione Servizi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 67/23 DEL

DELIBERAZIONE N. 67/23 DEL Oggetto: Proposta di bilancio di previsione finanziario di competenza e cassa per l anno 2016 e di competenza per gli anni 2016-2018 e proposta di legge di stabilità (legge finanziaria) anno 2016 e documenti

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2015 Comune di Crevalcore Esercizio: CONTO DEL BILANCIO - FONDO PLURIENNALE Data: 24-03-2017 Pag. 1 fondo degli su impegni rinviata nell'esercizio nell'esercizio nell' esercizio a bilancio e coperte dal 31/12/

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI Redditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico Acquisto di beni e servizi di tributi Fondi perequativi Interessi passivi per redditi da capitale Rimborsi e poste correttive

Dettagli

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO

CITTA' DI PETILIA POLICASTRO MISSIONE 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione Allegato b) al Rendiconto - vincolato negli esercizi con imputazione a imputate all'esercizio nel corso dell' su impegni al 2014 coperte dal fondo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 704 DI DATA 18 Dicembre 2018 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018

Rendiconto 2017 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Allegato G) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL ESERCIZIO Comune di Savignano sul Panaro Esercizio:

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA 5-2019 - 11-24 LEGGE REGIONALE 31 LUGLIO 2019, N. 12 Prima variazione di bilancio per l'avvio delle attività del "Mater Olbia" Art. 1 Autorizzazione di spesa 1. In attesa

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato REGIONE BASILICATA Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario 24 Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato Bilancio di Assestamento - Uscite 24 Previsioni 24 A. DERIVANTI

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA Elenco residui passivi definitivi al 31/12/2017

COMUNE DI PIANEZZA Elenco residui passivi definitivi al 31/12/2017 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma Organi istituzionali 13.7,42 Organi istituzionali 13.7,42 Programma Segreteria generale 127.459,83 Segreteria generale 127.459,83 Programma Gestione

Dettagli

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli Spesa per Missioni, Programmi e Titoli Missione 1 Servizi istituzionali e generali, di gestione e di controllo 1 Organi istituzionali 3.6 73.445 82.99 73.896 73.896 27 Totale 1 3.87 73.445 82.99 73.896

Dettagli

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

COMPOSIZIONI PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018 Comune di Fano Esercizio: CONTO DEL BILANCIO - FONDO PLURIENNALE Data: 07-03-2019 Pag. 1 fondo corso dell'eserczio rinviata su impegni successivi nell'esercizio nell'esercizio nell' esercizio a bilancio

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 100,00 92,90 92,31 100,00 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 99,96 97,44 99,19 31,07

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 102,74 90,99 91,15 89,12 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 102,12 87,62 92,00 34,20

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 Pagina 1 di 8 a Missione 1: Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 99,8766 95,8794 97,1183 81,668 2 Segreteria generale 98,5527 88,5735 89,3144 73,686 3 Gestione economica,

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2019-2021 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio le Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 100,00 100,72 83,66 81,17 95,65 1.02 Programma 2: Segreteria generale 100,00 100,11 96,30 96,37 85,41

Dettagli

Rendiconto 2015 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. D.Lgs. n. 118/2011

Rendiconto 2015 COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO. D.Lgs. n. 118/2011 Allegato I) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 13 del 29/04/2016 IL SEGRETARIO COMUNALE (f.to Dallolio dott. Paolo) Rendiconto COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

Dettagli

1,04 0,00 98,23 1,42 0,00 1,51 0,00 1,23 0,27 99,55 1,14 0,00 83,35 0,84 0,00 0,84 0,00 1,67 0,65 62,49

1,04 0,00 98,23 1,42 0,00 1,51 0,00 1,23 0,27 99,55 1,14 0,00 83,35 0,84 0,00 0,84 0,00 1,67 0,65 62,49 Comune di Loreto Esercizio: 2017 Data: 03-03-2017 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0,61 0,00 97,80 0,73 0,00 0,77 0,00 0,57 0,00 75,98 0102 Segreteria generale

Dettagli

0,96 0,00 94,67 1,53 0,00 1,55 0,00 1,31 0,53 98,77 0,82 0,00 78,55 1,36 0,00 1,43 0,00 1,64 0,49 68,41

0,96 0,00 94,67 1,53 0,00 1,55 0,00 1,31 0,53 98,77 0,82 0,00 78,55 1,36 0,00 1,43 0,00 1,64 0,49 68,41 Comune di Loreto Esercizio: 2019 Data: 15-11-2018 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0,55 0,00 69,44 0,88 0,00 0,89 0,00 0,73 0,00 77,03 0102 Segreteria generale

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 2/03/2017 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2017 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

2,68 0,00 100,00 3,27 0,00 3,55 0,00 3,37 0,02 86,39 0,99 0,00 100,00 1,20 0,00 1,30 0,00 1,16 0,00 72,65

2,68 0,00 100,00 3,27 0,00 3,55 0,00 3,37 0,02 86,39 0,99 0,00 100,00 1,20 0,00 1,30 0,00 1,16 0,00 72,65 Comune di Fano Esercizio: 2018 Data: 07-02-2018 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 1,08 0,00 100,00 0,88 0,00 0,95 0,00 1,85 4,79 51,76 0102 Segreteria generale

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 Organi istituzionali 0,82% 0,88% 1,% 1,29% 0,12% Segreteria generale 1,79% 1,94% 2,11% 2,73% 0,% Gestione economica, finanziaria, 2,66% 2,89% 3,31% 4,08% 0,69% programmazione, provveditorato Gestione delle

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 BILANCIO DI PREVISIONE Allegato C PIANO DEGLI INDICATORI FINANZIARI TESTO EMENDATO Allegato n. 1-a Indicatori sintetici Pagina 1 Bilancio di previsione esercizi 2018 2019 1411 1 1.1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 3

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la capacità di pagare le spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017 Organi istituzionali Segreteria generale 100,00% 100,00% 35,79% 33,39% 39,10% 03 04 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali 100,00%

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA (CO) Data 21/06/2017 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2017 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

1,37 0,00 96,05 1,03 0,00 0,90 0,00 0,73 0,00 90,12 1,27 0,00 91,05 0,86 0,00 0,75 0,00 0,56 0,20 76,52

1,37 0,00 96,05 1,03 0,00 0,90 0,00 0,73 0,00 90,12 1,27 0,00 91,05 0,86 0,00 0,75 0,00 0,56 0,20 76,52 Comune di Crevalcore Esercizio: 2016 Data: 29-03-2017 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 1,41 0,00 102,81 1,04 0,00 0,91 0,00 0,69 0,00 52,35 0102 Segreteria

Dettagli

0,89 0,00 100,00 0,74 0,00 1,13 0,00 1,22 0,00 92,53 0,95 0,00 100,00 0,81 0,00 1,18 0,00 1,03 0,05 77,72

0,89 0,00 100,00 0,74 0,00 1,13 0,00 1,22 0,00 92,53 0,95 0,00 100,00 0,81 0,00 1,18 0,00 1,03 0,05 77,72 Comune di Crevalcore Esercizio: 2017 Data: 29-03-2017 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 0,92 0,00 100,00 0,76 0,00 1,15 0,00 1,03 0,00 63,27 0102 Segreteria

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - FONDO PLURIENNALE VINCOLATO

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - FONDO PLURIENNALE VINCOLATO COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA (CO) Data 21/06/2017 Pag. 1 SPESE CORRENTI - FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - Esercizio finanziario 2017 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto

Dettagli

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE Verbale n. 8 del 17.11.2016 PARERE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Il Revisore Premesso che l organo di revisione ha esaminato

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio cassa / FPV / (Pagam. c/residui ) / Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 1,34 0,00 100,00 1,68 0,00 1,60 0,00 2,03 0,52 80,79 1.02 Programma 2:

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio cassa / FPV / (Pagam. c/residui ) / Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 1,52 0,00 93,60 1,47 0,00 1,69 0,00 4,28 6,61 64,61 1.02 Programma 2:

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio cassa / FPV / (Pagam. c/residui ) / Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 1,26 0,00 100,00 1,43 0,00 1,49 0,00 1,34 0,00 95,30 1.02 Programma 2:

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio cassa / FPV / (Pagam. c/residui ) / Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 1,05 0,00 100,00 1,08 0,00 1,22 0,00 1,71 0,16 91,69 1.02 Programma 2:

Dettagli

COMUNE DI SIENA. Allegato n. 1-c

COMUNE DI SIENA. Allegato n. 1-c -Servizi istituzionali, generali e di gestione Organi istituzionali 8,20406 02 Segreteria generale 03 Gestione economica, 7,17271 finanziaria, programmazione, provveditorato di cui incidenza pagamento:

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2019, 2020 e 2021(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 2019, 2020 e 2021(dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) cassa/ m a: FPV: ma: Media Organi istituzionali 0,74 0 100 0,74 0 0,75 0 1,32 0,34 88,76 Segreteria generale 0,45 0 100 0,55 0 0,46 0 0,65 0,22 98,2 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione,

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI VICO CANAVESE (TO) Data 22/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FIUMALBO (MO) Data 16/01/2018 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2017 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 spese Organi istituzionali 32,147 42,420 37,884 90,911 2,431 Segreteria generale 100,000 1,989 96,787 96,792 95,388 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 77,111 1,332 93,207

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Organi istituzionali Missione Servizi istituzionali, generali e di gestione Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0,11 0,11 0,09 0,15 04 Gestione delle

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Organi istituzionali Missione Servizi istituzionali, generali e di gestione Segreteria generale 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato 0,15 04 Gestione delle entrate tributarie

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) Bilancio di Previsione esercizi 28,29 e 20 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI 282920 28 29 20 (Impegni + Organi istituzionali 1,78% 0,00% 100,00% 2,% 0,00% 1,93% 0,00% 1,35% 0,52% 89,86% Segreteria generale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) ESERCIZIO 2017 ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO Capacità di

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) ESERCIZIO 2017 ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO Capacità di Media Organi istituzionali 0,87% 0,00% 100,00% 1,% 0,00% 1,% 0,00% 1,25% 0,% 83,37% Segreteria generale 2,69% 0,00% 100,00% 2,89% 0,00% 2,89% 0,00% 1,36% 0,22% 97,88% Gestione economica, finanziaria, 2,13%

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) ESERCIZIO 2017 ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO Capacità di

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) ESERCIZIO 2017 ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO Capacità di Media 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,97% 0,00% 100,00% 1,14% 0,00% 1,18% 0,00% 1,17% 0,00% 97,63% Segreteria generale 1,73% 0,00% 100,00% 2,20% 0,00% 2,29% 0,00%

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per e programmi e la capacità dell'amministrazione di pagare i debiti negli esercizi di riferimento previsioni cassa / previsioni previsioni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui)

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI (dati percentuali) Capacità di pagamento: Previsioni cassa/ (previsioni competenza - FPV + residui) 28 29 20 Media Organi istituzionali 0,96% 0,00% 100,00% 0,56% 0,00% 1,15% 0,00% 1,38% 0,54% 95,83% Segreteria generale 4,59% 0,00% 100,00% 2,68% 0,00% 5,56% 0,00% 4,% 0,20% 84,30% 03 Gestione economica,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 27 DICEMBRE, N. 52 BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 pdl 101

Dettagli

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011)

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011) BILANCIO DI PREVISIONE 26-28 Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 26/28 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/21) All 7 - Quadro Generale Riassuntivo; All 7 - Equilibri di Bilancio;

Dettagli

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI Allegato ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE /06 - AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE /06 - AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI Allegato // // Da Def. Da Def. Totale

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 14 agosto 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 14 agosto 2018 Bollettino Ufficiale 3 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI D.g.r. 2 agosto 2018 - n. XI/486 Integrazione documento tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione 2018-2020 approvato con d.g.r. n. X/7650

Dettagli

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA COMUNE DI FONTANETO D'AGOGNA (NO) Data 11/04/2016 Pag. 1 SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA - Esercizio finanziario 2016 Imposte e Trasf. Fondi Altre Rimborsi Altre Redditi da tasse a Acquisto Trasferim.

Dettagli

Promemoria tecnico per formulazione di emendamenti al Bilancio di Previsione 2013

Promemoria tecnico per formulazione di emendamenti al Bilancio di Previsione 2013 Promemoria tecnico per formulazione di emendamenti al Bilancio di Previsione 23 1. Le novità normative L entrata in vigore del D. Lgs. 118/21 e del DPCM sulla sperimentazione dell armonizzazione dei princìpi

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio di cui di cui 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 1,11 0,00 1,07 0,00 1,07 0,00 1,07 1.02 Programma 2: Segreteria generale 4,68 0,00 4,99 10,31 5,52 10,31

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio di cui di cui 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.01 Programma 1: Organi istituzionali 1,02 0,00 1,06 0,43 1,89 0,43 0,20 1.02 Programma 2: Segreteria generale 0,90 0,00 0,92 0,17 1,65 0,17

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018 Previsioni FPV Organi istituzionali 0,97% 0,00% 0,94% 0,% 1,47% 0,03% 0,00% Segreteria generale 2,23% 0,00% 2,19% 0,55% 3,32% 0,88% 0,00% 03 04 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017 Previsioni FPV Organi istituzionali 1,33% 0,00% 1,09% 0,% 1,49% 0,03% 0,21% Segreteria generale 2,80% 0,00% 2,54% 0,65% 3,47% 0,88% 0,15% 03 04 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2017 Previsioni FPV Organi istituzionali 0,23% 100,00% 0,28% 100,00% 0,73% 100,00% 0,06% Segreteria generale 1,97% 0,00% 2,06% 0,00% 5,48% 0,00% 0,18% 03 04 Gestione economica, finanziaria, programmazione,

Dettagli

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata)

BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) BILANCIO 2017 (in forma sintetica e semplificata) QUADRO RIASSUNTIVO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (redatto ai sensi del D.Lgs. 118/2011) DESCRIZIONE ENTRATE Previsioni di cassa (ai sensi D.Lgs. 118/2011)

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 -Servizi istituzionali, generali e di gestione -Giustizia 03-Ordine pubblico e sicurezza 04-Istruzione e diritto allo studio 05-Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali Organi istituzionali

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2016 -Servizi istituzionali, generali e di gestione 02-Giustizia 03-Ordine pubblico e sicurezza 04-Istruzione e diritto allo studio 05-Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali Organi istituzionali

Dettagli

MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato n. 2-c. COMPOSIZIONE DELLE SPESE PER MISSIONI E PROGRAMMI (dati percentuali) 0,97 1,90

MISSIONI E PROGRAMMI. Allegato n. 2-c. COMPOSIZIONE DELLE SPESE PER MISSIONI E PROGRAMMI (dati percentuali) 0,97 1,90 Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 01 Organi istituzionali 0,97 02 Segreteria generale 1,90 03 Gestione economica, finanziaria, 3,70 programmazione e provveditorato 04 Gestione delle

Dettagli

2017 CAPACITA' DI PAGARE SPESE NEL CORSO DELL'ESERCIZIO

2017 CAPACITA' DI PAGARE SPESE NEL CORSO DELL'ESERCIZIO Comune di Quinzano d'oglio Esercizio: 2017 Data: 21-03-2018 Pag. 1 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione 0101 Organi istituzionali 100,00 100,00 58,92 65,01 40,04 0102 Segreteria generale 100,00

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA Elenco residui passivi presunti al 31/12/2018

COMUNE DI VERBANIA Elenco residui passivi presunti al 31/12/2018 Elenco residui passivi presunti al 31/12/28,PROGRAMMA,TITOLO 31/12/28 Servizi istituzionali, generali e di gestione Programma Organi istituzionali 61.983,57 Organi istituzionali 61.983,57 Programma Segreteria

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 943 DI DATA 22 Dicembre 2015 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018

PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018 PIANO DEGLI INDICATORI DEL RENDICONTO 2018 (D.M. 22.12.15) COMUNE DI ALESSANDRIA Comune di Alessandria Piano degli indicatori del (D.M. 22.12.15) Indice Indicatori sintetici 1 Indicatori analitici (entrate

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PREVISIONI DI COMPETENZA DI COMPETENZA TITOLO TIPOLOGIA CATEGORIA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2017 Totale di cui entrate non ricorrenti 2018 Totale di cui entrate non ricorrenti 2019 Totale

Dettagli

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO INDICE

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO INDICE Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 98 del 27 novembre 2012 15 ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 -------------------------------------------------------

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi Rendiconto esercizio 2018 Missione Servizi istituzionali, generali e di gestione definitive Organi istituzionali 100,000 100,000 83,960 84,415 81,400 Segreteria generale 100,000 1,871 38,240 47,419 17,1 03 Gestione economica, finanziaria,

Dettagli

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a Nel periodo di valenza del presente D.U.P.semplificato., in linea con il programma di mandato dell Amministrazione 1, la programmazione e la gestione dovrà essere improntata sulla base dei seguenti indirizzi

Dettagli

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2017 )

TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2017 ) TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO (ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 2017 ) 1) Determinazione del risultato di amministrazione presunto al 31/12/2016: (+) Risultato di amministrazione

Dettagli