Le novità fiscali in tema di strumenti finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le novità fiscali in tema di strumenti finanziari"

Transcript

1 Le novità fiscali in tema di strumenti finanziari L imposta sulle transazioni finanziarie Vittorio Salvadori di Wiesenhoff, 14 novembre 2013 Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

2 Introduzione Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

3 Introduzione Imposta sulle transazioni finanziarie (IFTT) L IFTT è stata istituita dalla Legge di Stabilità 2013 (L. 228 del 24 dicembre 2012 LS) Art. 1, La LS stabilisce i principi generali della IFTT, rinviando ad un decreto del MEF per le regole operative Tre imposte in una L IFTT comprende in realtà tre diverse imposte: un imposta sul trasferimento delle proprietà di azioni (IFTT-E) in vigore dal 1 marzo un imposta su operazioni in equity derivatives (IFTT-D) in vigore dal 1 settembre un imposta su operazioni ad alta frequenza (IFTT-H) in vigore dal 1 marzo (azioni) / 1 settembre (derivati) 2

4 Introduzione Regole operative per l applicazione dell imposta Le regole operative per l applicazione dell imposta sono contenute nel Decreto 21 febbraio 2013 (DT) del Ministro dell economia e delle finanze (MEF) Il DT è stato modificato dai successivi decreti del 18 marzo 2013 e 16 settembre 2013 Il MEF ha pubblicato la lista degli emittenti italiani con azioni negoziate in MR / SMN, aventi capitalizzazione media in novembre 2012 < 500 mn L Agenzia delle Entrate (ADE) ha pubblicato: - Provvedimenti 1 marzo 2013 / 29 marzo 2013 (Provvedimenti Stati): lista degli Stati con cui sono in vigore accordi per lo scambio di informazioni o l assistenza nel recupero dei crediti fiscali (Art. 19(4) Decreto) - Provvedimento 18 luglio 2013: adempimenti dichiarativi, modalità di versamento, obblighi strumentali, rimborso (il Provvedimento IFTT) - Ris. 62/E/2013: istituzione dei codici tributo per il versamento dell imposta (anche ravvedimento operoso) 3

5 Introduzione Chiarimenti Relazione illustrativa alla LS Relazione illustrativa al DT (RI-1) Relazione illustrativa al Decreto 16 settembre 2013 (RI-2) Q&A su azioni dell 8 agosto 2013 (Q&A-E) Q&A su derivati del 26 agosto 2013 (Q&A-D) Cosa manca? Circolari esplicative dell ADE sulla IFTT Provvedimenti del Direttore dell ADE in materia di: - modalità di rimborso dell imposta a soggetti non residenti - modello di dichiarazione annuale Cosa può accadere? Modifiche all imposta in sede di Legge di Stabilità 2014? 4

6 Introduzione Effetto extra-territoriale L IFTT-E e l IFTT-D si applicano indipendentemente: - dalla residenza delle controparti, e - dal luogo di conclusione delle operazioni L IFTT-H si applica alle operazioni effettuate su MR / SMN italiani indipendentemente dalla residenza delle controparti L IFTT quindi riguarda anche soggetti non residenti in Italia, in qualità di soggetti passivi e / o soggetti responsabili del versamento e degli adempimenti connessi 5

7 Operazioni su azioni IFTT- E Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

8 Ambito oggettivo di applicazione (Art. 2 DT) Azioni Tassabili L IFTT-E si applica alle operazioni che comportano il trasferimento della proprietà / nuda proprietà di alcune tipologie di azioni e strumenti partecipativi (Azioni Tassabili): 1. azioni emesse da società aventi sede legale in Italia e, nel caso di azioni negoziate su un MR / SMN, una capitalizzazione media nel mese di novembre dell anno precedente > 500 mn 2. strumenti finanziari partecipativi ex Art. 2346, 6, del codice civile, emessi da società aventi sede legale in Italia 3. titoli rappresentativi delle azioni e strumenti sub 1. e 2, indipendentemente dalla residenza dell emittente (depositary receipts) 7

9 Trasferimento della proprietà (Art. 3 DT) Data di regolamento effettiva / contrattuale Nel caso di azioni ammesse ad un sistema di gestione accentrata, il trasferimento della proprietà si considera avvenuto alla data di regolamento (effettiva) Il responsabile del versamento dell imposta, previo consenso del soggetto passivo, può assumere come data di trasferimento della proprietà la data di regolamento contrattualmente prevista In base al Q&A-E, la scelta tra data di regolamento effettiva / contrattuale è possibile solo quando il responsabile del versamento dell imposta sia diverso dal soggetto passivo Effettivo traslativo Per le altre azioni, si considera la data in cui si verifica l effetto traslativo Conversione, scambio, rimborso di obbligazioni. Physical settlement di derivati Si ha trasferimento della proprietà ai fini IFTT-E anche nel caso di: - conversione, scambio o rimborso di obbligazioni con Azioni Tassate - physical settlement di derivati con consegna di Azioni Tassate 8

10 Valore della transazione (Art. 4 DT) Netting L imposta è dovuta sul valore della transazione, determinato calcolando il saldo netto per data di regolamento e per singolo strumento finanziario Ai fini del netting: - rilevano acquisti / vendite su MR / SMN e OTC. Si possono considerare anche acquisti / vendite su mercati diversi e in diverse date di negoziazione, ma con medesima data di regolamento - si può fare riferimento alla data di regolamento contrattualmente prevista (se responsabile del versamento è diverso dal soggetto passivo) - non si tiene conto di acquisti / vendite escluse o esenti dall imposta Cross-broker netting: possibilità di individuare un unico intermediario responsabile del netting, quando si effettuano operazioni tramite diversi intermediari 9

11 Valore della transazione (Art. 4 DT) Prezzo Acquisto a pronti: controvalore pagato, senza considerare oneri accessori Physical settlement di derivati negoziati su MR / SMN: lo strike price Physical settlement di derivati non negoziati su MR / SMN - il maggiore tra lo strike price ed il prezzo di liquidazione del sottostante, cioè il prezzo di mercato del sottostante alla data specificata nel contratto ai fini del cash settlement - il maggiore tra lo strike price ed il prezzo di liquidazione del sottostante, cioè il prezzo ufficiale del sottostante del giorno precedente a quello del physical settlement (quando il contratto non fa riferimento ad alcun prezzo di liquidazione) - il maggiore tra lo strike price ed il valore normale del sottostante, se si tratta di azioni non quotate su MR / SMN 10

12 Soggetti passivi (Art. 5 DT) Soggetti passivi L IFTT-E è dovuta dall acquirente, indipendentemente: - dalla residenza, e - dal luogo di conclusione delle operazioni Soggetti responsabili del versamento L Art. 19 TD e il Provvedimento FTT identificano i soggetti responsabili del versamento dell imposta e degli adempimenti connessi (in alcuni casi non coincidono con i soggetti passivi) 11

13 Aliquota d imposta (Art. 6 DT) Aliquota ordinaria L IFTT-E è dovuta con aliquota dello 0,2% (0,22% nel 2013) Aliquota ridotta L aliquota è ridotta allo 0,1% (0,12% nel 2013) nei seguenti casi: - trasferimenti che avvengono a seguito di operazioni concluse in MR / SMN - acquisto di Azioni Tassate tramite un intermediario che si interponga tra le parti acquistando su MR / SMN, a condizione che ci sia coincidenza di prezzo, quantità complessiva e data di regolamento - operazioni concordate ex Art. 19 del Regolamento 1287/2006/CE, qualora previste dal mercato Sono operazioni OTC quelle concluse bilateralmente dagli intermediari, comprese quelle concluse nei sistemi di internalizzazione e nei cosiddetti crossing network, indipendentemente dalle modalità di assolvimento degli obblighi di trasparenza post negoziale 12

14 Aliquota d imposta (Art. 6 DT) Netting Nel caso di netting tra acquisti / vendite su MR / SMN e OTC, l aliquota è pari alla media delle aliquote ponderate per il numero di titoli acquistati Physical settlement L IFTT-E dovuta sugli acquisti di Azioni Tassate in caso di physical settlement di derivati si calcola sempre con aliquota ordinaria (0,22% nel 2013, 0,2% poi) 13

15 Operazioni su equity derivatives IFTT-D Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

16 Ambito oggettivo di applicazione (Art. 7 DT) Derivati Tassabili L IFTT-D si applica alle operazioni sui seguenti derivati (Derivati Tassabili): 1. strumenti finanziari derivati (SFD) ex Art. 1(3) TUF, sia se negoziati su MR / SMN sia se sottoscritti o negoziati OTC, che abbiano come sottostante prevalentemente Azioni Tassabili o il cui valore dipenda prevalentemente da Azioni Tassabili (derivati non cartolarizzati: future, opzioni, swap, forward, CFD) 2. valori mobiliari (VM) ex Art. 1(1-bis) (c) and (d) TUF, che permettono di acquisire o vendere prevalentemente Azioni Tassabili o che comportano un regolamento in contanti determinato con riferimento prevalentemente ad Azioni Tassabili (derivati cartolarizzati). La LS menziona specificamente warrant, covered warrant e certificati 15

17 Ambito oggettivo di applicazione (Art. 7 DT) Modifiche introdotte dal Decreto 16 settembre Il Decreto 16 settembre ha aggiunto un nuovo comma 3 all Art. 7: - SFD / VM che abbiano come sottostante o valore di riferimento dividendi su azioni sono out of scope (cfr. anche Q&A-D) - obbligazioni e titoli di debito (diversi da quelli esclusi ex Art. 15(1)(b/b-bis)) e diritti di opzione sono VM Obbligazioni e titoli di debito esclusi dall imposta Ai sensi dell Art. 15(1) DT sono escluse dall imposta: - le operazioni su obbligazioni e titoli di debito; dal 1 gennaio 2014, l esclusione si applica a strumenti capital protected (Art. 15(1)(b) TD) - le operazioni su obbligazioni e titoli di debito rilevanti ai fini di adeguatezza patrimoniale (Art. 15(1)(b-bis) DT) 16

18 Ambito oggettivo di applicazione (Art. 7 DT) Il Test di Prevalenza L Art. 7(2) DT definisce il concetto di prevalenza al fine di identificare i Derivati Tassabili: - il sottostante / valore di riferimento deve essere rappresentato per più del 50% dal valore di mercato di Azioni Tassate (il Test di Prevalenza) - quando il sottostante / valore di riferimento è composto da misure su azioni o indici, il Test di Prevalenza deve essere condotto sulle azioni / indici cui si riferiscono le misure - non si considera la componente non equity del sottostante / valore di riferimento 17

19 Ambito oggettivo di applicazione (Art. 7 DT) Quando deve essere effettuato il Test di Prevalenza? Il Test di Prevalenza deve essere effettuato in momenti diversi (Art. 7(2) DT, modificato dal Decreto 16 settembre): 1) SFD / VM quotati su MR / SMN: - solo alla data di emissione, se non è possibile modificare il sottostante / valore di riferimento - diversamente, alla data di emissione e alla data di variazione del sottostante / valore di riferimento 2) SFD / VM non quotati su MR / SMN: - alla data di sottoscrizione o emissione e alla data di variazione del sottostante / valore di riferimento Secondo quanto chiarito nel Q&A-D: - il Test di Prevalenza non è richiesto per gli swap dinamici su azioni / indici (ciascuna posizione è considerata come il sottostante di uno SFD separato) - il Test di Prevalenza deve essere effettuato nel caso di swap statici 18

20 Ambito oggettivo di applicazione (Art. 7 DT) Chiarimenti forniti nel Q&A-D in materia di Derivati Tassati Dividend swaps, CDS, index dividend futures sono out of scope Volatility swaps, variance swaps, correlation swaps: dovrebbero invece essere in scope Derivati con sottostante azioni emesse da emittenti low cap non sono Derivati Tassati Derivati con sottostante ETF / OICR che investono prevalentemente in Azioni Tassate sono in scope 19

21 Eventi impositivi (Art. 8 DT) Conclusione dell operazione Le operazioni su SFD / VM sono soggette ad imposta al momento della conclusione dell operazione e cioè: - al momento di sottoscrizione, negoziazione o modifica del contratto (SFD) - al momento di trasferimento della titolarità dei VM (in base all Art. 3 DT) Si ha una modifica del contratto quando c è una variazione del nozionale (determinato in base all Art. 9), delle parti, della scadenza, del sottostante o del valore di riferimento Una modifica del sottostante o valore di riferimento è una variazione delle proporzioni in termini quantitativi delle azioni o titoli componenti l indice o il valore sottostante. Tuttavia, non è evento imponibile una variazione del sottostante / valore di riferimento che non sia decisa dalle parti, a condizione che il derivato sia già stato tassato (es future sul FTSE MIB, modifica all indice) Nel caso di modifica del nozionale (aumento / riduzione), che non dipenda da una variazione del sottostante / valore di riferimento, l imposta si paga sul delta Se cambiano le parti, l imposta è dovuta dalla parte sostituita e dalla parte subentrante 20

22 Eventi impositivi (Art. 8 DT) Chiarimenti forniti nel Q&A-D in materia di eventi impositivi Full / partial early termination di derivati OTC: non è modifica del contratto se viene esercitata una facoltà prevista contrattualmente Full / partial early termination per motivi non contemplati nel contratto: è una modifica del contratto (evento impositivo) Che differenza c è tra full / partial early termination e riduzione del nozionale? Reset di uno swap: non è evento impositivo a condizione che non cambino i flussi totali pagati / ricevuti sulla cd equity performance leg dello swap e che date e modalità di reset siano predeterminate 21

23 Eventi impositivi (Art. 8 DT) Chiarimenti forniti nel Q&A-D in materia di eventi impositivi Nel caso di swap dinamici su basket di azioni / indici: - non si effettua il Test di Prevalenza - l imposta si applica separatamente su ciascuna azione / indice, come se fosse il sottostante di un separato SFD - la base imponibile si calcola giornalmente per ciascuna controparte e ciascun sottostante, considerando separatamente le operazioni che generano una posizione lunga e quelle che generano una posizione corta - nessuna compensazione tra posizioni lunghe e corte o tra titoli / indici diversi - la base imponibile per ogni controparte / titolo-indice è pari alla somma del valore assoluto del valore nozionale di ogni singola operazione effettuata nel giorno Questi chiarimenti (quali?) non si applicano agli swap statici : - è richiesto il Test di Prevalenza - ma considero anche in questo caso separatamente le posizioni lunghe e corte, aggregando i rispettivi nozionali su base giornaliera? E nel caso di single name swap? 22

24 Valore nozionale (Art. 9 DT) I criteri per calcolare il valore nozionale L IFTT-D non è proporzionale al valore dell operazione, ma è dovuta in misura fissa, determinata con riferimento alla tipologia di strumento e al valore nozionale del contratto L Art. 9 DT stabilisce i criteri per calcolare il valore nozionale per le diverse tipologie di SFD e VM Effetto leva Se il valore nozionale di un derivato (diverso da quelli con componente opzionale, per i quali il nozionale è pari al premio) è amplificato, si considera il valore nozionale effettivo (cioè, il valore nozionale del contratto moltiplicato per l effetto leva) 23

25 Soggetti passivi (Art. 10 / Art. 19 TD) Soggetti passivi L IFTT-D è dovuta da ciascuna delle controparti delle operazioni su SFD / VM, indipendentemente: - dalla residenza delle controparti, e - dal luogo di conclusione delle operazioni Soggetti responsabili del versamento L Art. 19 TD e il Provvedimento FTT identificano i soggetti responsabili del versamento dell imposta e degli adempimenti connessi (in alcuni casi non coincidono con i soggetti passivi) 24

26 Misura dell imposta (Art. 11 DT) Imposta ordinaria L IFTT-D è dovuta in misura fissa, che varia (da a 200) in funzione della natura dello strumento e del relativo valore nozionale, sulla base della tabella 3 allegata alla LS Imposta ridotta In base all Art. 11(1) DT l IFTT-D è ridotta ad 1/5 nei seguenti casi: - operazioni che avvengono su MR / SMN - acquisto di SFD / VM tramite un intermediario che si interponga tra le parti acquistando su un MR / SMN, a condizione che ci sia coincidenza di prezzo, quantità complessiva e data di regolamento - operazioni concordate ex Art. 19 del Regolamento 1287/2006/CE, qualora previste dal mercato Sono operazioni OTC quelle concluse bilateralmente dagli intermediari, comprese quelle concluse nei sistemi di internalizzazione e nei cosiddetti crossing network 25

27 Esclusioni ed esenzioni Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

28 Esclusioni ed esenzioni (Art. 15 / Art. 16 DT) Regole generali Esclusioni: Art. 15 DT Esenzioni: Art. 16 DT Riguardano solo l IFTT-E e l IFTT-D Ai sensi dell Art. 19(3) e del Provvedimento FTT, gli intermediari responsabili del versamento non sono tenuti a versare l imposta a condizione che: - il contribuente attesti per iscritto che l'operazione rientra tra le ipotesi di esclusione indicate all'art. 15 o di esenzione indicate all'art gli intermediari non sappiano o non abbiano ragione di sapere, in base all ordinaria diligenza, che l attestazione del contribuente è falsa o non affidabile L attestazione può non essere richiesta nel caso di esclusioni / esenzioni verificabili oggettivamente. Resta ferma la responsabilità dell intermediario nel caso di negligenza, imperizia o imprudenza 27

29 Esclusioni ed esenzioni (Art. 15 / Art. 16 DT) Esclusioni Operazioni di emissione ed annullamento di Azioni Tassate / VM, incluso il riacquisto dei titoli da parte dell emittente Acquisto di azioni di nuova emissione, anche per effetto di conversione, scambio o rimborso di obbligazioni o physical settlement di derivati Operazioni su obbligazioni / titoli di debito (capital protected o rilevanti in materia di adeguatezza patrimoniale) Trasferimenti temporanei della proprietà di Azioni Tassate Trasferimenti della proprietà di azioni emesse da emittenti low cap / depositary receipts su queste azioni Operazioni intercompany su azioni e derivati Acquisti ed operazioni poste in essere da intermediari che operano in modalità riskless principal, a condizione che vi sia coincidenza di prezzo, quantità complessiva e data di regolamento Acquisti ed operazioni poste in essere da sistemi di compensazione e garanzia (anche in paesi black-list, post Decreto 16 settembre, a certe condizioni) 28

30 Esclusioni ed esenzioni (Art. 15 / Art. 16 DT) Esenzioni Operazioni con controparti sovranazionali (UE, BCE, banche centrali, fondi sovrani, enti / organismi internazionali) Trasferimento della proprietà e operazioni aventi ad oggetto OICR etici / socialmente responsabili. Sottoscrizione di contratti aventi ad oggetto la prestazione del servizio di gestione di portafogli qualificati come etici / socialmente responsabili Non è chiaro a cosa si riferisca questa esenzione Operazioni poste in essere nell'esercizio dell'attività di market making o di sostegno alla liquidità Fondi pensione, enti di previdenza obbligatoria, etc 29

31 Operazioni ad alta frequenza IFTT-H Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

32 Ambito oggettivo di applicazione (Art. 12 DT) Operazioni ad alta frequenza Si considerano operazioni ad alta frequenza le operazioni: - generate da un algoritmo informatico che determina in maniera automatica le decisioni relative all'invio, alla modifica e alla cancellazione degli ordini e dei relativi parametri - che avvengono con un intervallo non superiore al mezzo secondo (tempo tra immissione dell ordine e successiva modifica / cancellazione da parte dello stesso algoritmo Non si considerano gli algoritmi utilizzati: - per lo svolgimento dell'attivita' di market making (a condizione che gli ordini provengano da specifici desk dedicati all attività di market making) - esclusivamente per l'inoltro degli ordini dei clienti al fine di rispettare regole di best execution 31

33 Ambito oggettivo di applicazione (Art. 12 DT) Operazioni sul mercato finanziario italiano L IFTT-H si applica alle operazioni ad alta frequenza effettuate sul mercato finanziario italiano (MR / SMN autorizzati dalla Consob) ed aventi ad oggetto azioni, strumenti finanziari partecipativi, titoli rappresentativi, VM e SFD La formulazione dell Art. 12 è piuttosto infelice, ma la norma potrebbe includere anche strumenti finanziari che non sono soggetti alla IFTT-E o IFTT-D (a condizione che siano negoziati su MR / SMN italiani): - azioni emesse da società non residenti - azioni di emittenti low cap - SFD aventi come sottostante prevalentemente azioni (italiane, estere, low cap) 32

34 Applicazione dell imposta (Art. 13 DT) Soglia percentuale degli ordini cancellati / modificati L IFTT-H si applica con l'aliquota dello 0,02% ed è dovuta qualora il rapporto, nella singola giornata di negoziazione, tra la somma degli ordini cancellati e degli ordini modificati, e la somma degli ordini immessi e degli ordini modificati, sia superiore al 60%, con riferimento ai singoli strumenti finanziari Si considerano solo gli ordini cancellati o modificati entro l'intervallo di mezzo secondo L imposta si calcola per singola giornata di negoziazione sul valore degli ordini modificati e cancellati che eccedono la soglia del 60 per cento 33

35 Soggetti passivi (Art. 14 / Art. 19 DT) Soggetti passivi L IFTT-H è dovuta dal soggetto che, attraverso gli algoritmi indicati all'art. 12, immette gli ordini di acquisto e vendita e le connesse modifiche e cancellazioni Soggetti responsabili del versamento L Art. 19 TD e il Provvedimento FTT identificano i soggetti responsabili del versamento dell imposta e degli adempimenti connessi (in alcuni casi non coincidono con i soggetti passivi) Gli intermediari responsabili del versamento ex Art. 19 calcolano l imposta separatamente per ciascun soggetto passivo Se un soggetto passivo effettua operazioni ad alta frequenza tramite più intermediari, l imposta è liquidata separatamente da ciascun intermediario 34

36 Versamento dell imposta ed adempimenti connessi Freshfields Bruckhaus Deringer LLP

37 Soggetti responsabili del versamento (Art. 19 DT) Intermediari responsabili del versamento L Art. 19 DT e il Provvedimento FTT identificano i soggetti responsabili del versamento dell imposta e degli adempimenti connessi (in alcuni casi non coincidono con i soggetti passivi) Art. 19(1) e par. 1.1 del Provvedimento FTT: sono responsabili del versamento dell imposta le banche, le imprese di investimento e gli altri soggetti comunque denominati, compresi gli intermediari non residenti nel territorio dello Stato, autorizzati nel Paese d origine all esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività d investimento assimilabili a quelle indicate dal TUF come negoziazione per conto proprio, esecuzione di ordini per conto dei clienti e ricezione e trasmissione di ordini, a esclusione delle attività consistenti nel mettere in contatto due o più investitori (Intermediario) Un Intermediario è responsabile del versamento quando interviene nell esecuzione delle operazioni soggette ad imposta 36

38 Soggetti responsabili del versamento (Art. 19 DT) Altri soggetti responsabili del versamento Il par. 2 del Provvedimento FTT identifica altri soggetti (non Intermediari) che in alcuni casi sono responsabili del versamento (solo per IFTT-E e IFTT-D): - i soggetti (residenti e non) abilitati a prestare servizi di gestione collettiva del risparmio o di gestione di portafoglio (anche mediante intestazione fiduciaria), per le operazioni effettuate nell ambito di queste attività, se non si avvalgono di un Intermediario per l esecuzione degli ordini di negoziazione - le società fiduciarie (residenti e non), autorizzate nel Paese di origine all esercizio di attività assimilabili all amministrazione di beni per conto terzi, per le operazioni effettuate nell ambito di intestazioni a proprio nome e per conto dei fiducianti di strumenti finanziari, sempreché la società fiduciaria non si avvalga di un Intermediario per l esecuzione degli ordini di negoziazione, ovvero il fiduciante attesti che l imposta relativa a tale operazione sia stata già applicata - i notai e gli altri soggetti che intervengono nelle operazioni effettuate tramite la formazione o l autentica di atti, compresi quelli esercenti l attività fuori dal territorio dello Stato, sempreché il contribuente non attesti che l imposta sia stata già applicata. Nel caso di atti formati o autenticati all estero e oggetto di deposito presso un notaio in Italia, l imposta deve essere versata da quest ultimo, sempreché il contribuente non attesti che l imposta sia stata già applicata 37

39 Soggetti responsabili del versamento (Art. 19 DT) Operazioni senza intervento di un responsabile d imposta In base all Art. 19(1) DT e al par. 2.2 del Provvedimento FTT, l imposta è versata direttamente dal soggetto passivo nel caso di operazioni effettuate senza l intervento di alcun responsabile d imposta Adempimenti dei responsabili d imposta I responsabili del versamento dell imposta devono versare l imposta, presentare la dichiarazione annuale e adempiere agli obblighi strumentali (registro delle operazioni), nei termini e con le modalità stabiliti con il Provvedimento FTT Il versamento dell imposta e gli adempimenti dichiarativi possono essere delegati a Monte Titoli. Gli obblighi strumentali restano comunque in capo al responsabile d imposta 38

40 Obblighi strumentali (par. 5 Provvedimento FTT) Intermediari Registrazione, in un apposito registro formato e custodito su supporto informatico relativamente alle singole operazioni, delle informazioni indicate nell allegato 8 (per le operazioni su azioni e derivati) e nell allegato 9 (per transazioni ad alta frequenza) Altri responsabili d imposta. Contribuenti diversi dalle persone fisiche Conservare la documentazione relativa alle operazioni Tenuta di un registro cronologico giornaliero Contribuenti persone fisiche Conservare la documentazione idonea ad attestare l avvenuta operazione anche attraverso gli estratti conto bancari 39

41 Dichiarazione (par. 6 Provvedimento FTT) Termini e modalità La dichiarazione, relativa all anno solare precedente, deve essere presentata all'ade entro il 31 marzo di ciascun anno, di regola in via telematica La dichiarazione dei soggetti non residenti, privi di stabile organizzazione in Italia e che non hanno nominato un rappresentante fiscale, può essere presentata tramite una delle seguenti modalità: - in via telematica - mediante spedizione postale effettuata dall estero utilizzando la raccomandata o altro mezzo equivalente dal quale risulti con certezza la data di spedizione. La busta deve essere indirizzata all Agenzia delle entrate - Centro Operativo di Venezia, via Giorgio De Marchi n. 16, Marghera (VE) - Italia e deve recare scritto il codice fiscale del dichiarante e la dicitura Contiene dichiarazione Modello FTT Modello di dichiarazione Il modello di dichiarazione è approvato con provvedimento del Direttore dell ADE (non ancora emanato) 40

42 Intermediari white / black (Art. 19(4) DT) Tre categorie di Intermediari Intermediari white-list: intermediari localizzati (sede legale) in uno degli Stati indicati nei Provvedimenti Stati Intermediari black-list: intermediari localizzati (sede legale) in uno Stato diverso da quelli indicati nei Provvedimenti Stati e che non si sono sbiancati Intermediari black-list sbiancati : intermediari localizzati (sede legale) in uno Stato diverso da quelli indicati nei Provvedimenti Stati e che si sono sbiancati seguendo una delle procedure previste dal Provvedimento FTT (dati pubblicati sul sito dell ADE): - stabile organizzazione in Italia - stabile organizzazione in uno Stato white list - nomina di un rappresentante fiscale - delega a Monte Titoli 41

43 Catene di Intermediari (Art. 19(4) DT) Catene di Intermediari Le catene possono essere solo tra Intermediari (cioè, soggetti ex par. 1.1 del Provvedimento FTT) Se nell operazione intervengono più Intermediari, il responsabile d imposta è quello più vicino al soggetto passivo Se l acquirente / controparte finale è un Intermediario white-list / black-list sbiancato, deve versare l imposta Se l acquirente / controparte finale è un Intermediario black-list, l imposta deve essere versata dall eventuale Intermediario white-list / black-list sbiancato nella catena Se in una catena di intermediari interviene, a qualsiasi titolo, un Intermediario black-list, deve essere considerato dagli altri Intermediari, ai fini del versamento e degli obblighi dichiarativi, come un acquirente / controparte finale. Rischio di doppia imposizione, che potrebbe però essere evitata a certe condizioni 42

44 Contact Vittorio Salvadori di Wiesenhoff T E vittorio.salvadori@freshfields.com 43

45 World map 44

Circolare N.151 del 09 Ottobre 2013

Circolare N.151 del 09 Ottobre 2013 Circolare N.151 del 09 Ottobre 2013 Imposta sulle transazioni finanziarie. Chi paga e chi versa. Chiarimenti delle Entrate Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

INDICE. Circolare n. 6 del 17 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

INDICE. Circolare n. 6 del 17 gennaio Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 17 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX)

DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) Circolari Speciali DICHIARAZIONE DELL IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) Scade il 31.03.2018 il termine per la presentazione della dichiarazione dell imposta sulle transazioni finanziarie

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 16 settembre 2013 Modifica del decreto 21 febbraio 2013 recante attuazione dei commi da 491 a 499, dell art. 1, della legge n. 228/2012 (stabilità 2013)

Dettagli

D.M. 21 febbraio 2013 Attuazione dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012 (stabilità 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie Titolo I

D.M. 21 febbraio 2013 Attuazione dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012 (stabilità 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie Titolo I 1. D.M. (Min. fin.) 21 febbraio 2013. Attuazione dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012 (stabilità 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 50 del 28 febbraio

Dettagli

Attuazione dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012 (stabilità 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie (G.U. n. 50 del 28 febbraio 2013)

Attuazione dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012 (stabilità 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie (G.U. n. 50 del 28 febbraio 2013) Decreto Ministero dell Economia e delle Finanze 21 febbraio 2013 Attuazione dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012 (stabilità 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie (G.U. n. 50 del 28 febbraio

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 228 recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013); Visto,

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 16 settembre 2013 Modifica del decreto 21 febbraio 2013 recante attuazione dei commi da 491 a 499, dell'art. 1, della legge n. 228/2012 (stabilita' 2013)

Dettagli

Che cos è la Tobin Tax: dalla proposta all introduzione

Che cos è la Tobin Tax: dalla proposta all introduzione Dal 1 gennaio 2018 partirà la nuova Tobin Tax con il rinnovato Modello scaricabile dal sito dell Agenzia delle Entrate (nuovo FTT) con tutte le istruzioni operative fornite dalla stessa Amministrazione

Dettagli

Focus di pratica professionale di Stefano Chirichigno e Massimo Pellecchia. La nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d.

Focus di pratica professionale di Stefano Chirichigno e Massimo Pellecchia. La nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Focus di pratica professionale di Stefano Chirichigno e Massimo Pellecchia La nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax ) Tanto tuonò che piovve. Al dunque, il già rigoglioso panorama

Dettagli

MODELLO FTT. ntrate. genzia FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

MODELLO FTT. ntrate. genzia FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE genzia ntrate MODELLO FTT FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE PREMESSA Questo modello va utilizzato per comunicare all Agenzia delle Entrate i dati relativi all imposta sulle

Dettagli

Imposta sulle transazioni finanziarie Tobin Tax

Imposta sulle transazioni finanziarie Tobin Tax Imposta sulle transazioni finanziarie Tobin Tax IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE di cui alla Legge n. 228/2013 (c.d. TOBIN TAX ) L art. 1 commi da 491 a 500, della Legge 24/12/2012, n. 228 (c.d. Legge

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 21 febbraio 2013 Attuazione dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012 (stabilita' 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie. (13A01834) (GU n.50

Dettagli

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze del 21 febbraio 2013: Attuazione dei commi da 491 a 499 della legge n. 228/2012 (stabilità 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie 1 (modificato

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 18 16.01.2017 Tobin Tax: al via il nuovo modello Categoria: Fiscalità internazionale Sottocategoria: Varie Sono soggette alla Tobin Tax tutte

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 21 febbraio 2013 L'atto notarile col quale viene costituita una s.r.l. semplificata ai sensi dell'art. 2463-bis c.c. può contenere, oltre a quanto espressamente

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone: PROVV. N. PROT 294475 Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE: OPERAZIONI SUI DERIVATI E HIGH FREQUENCY TRADING

LA NUOVA IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE: OPERAZIONI SUI DERIVATI E HIGH FREQUENCY TRADING LA NUOVA IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE: OPERAZIONI SUI DERIVATI E HIGH FREQUENCY TRADING a cura di Daniele Canè - Centro Studi Consulta Premessa L articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228

Dettagli

LETTERA DI INFORMAZIONE N. 7/2017

LETTERA DI INFORMAZIONE N. 7/2017 PROF. AVV. PIETRO ANELLO^ DOTT. COMM. MARIA GRAZIA CORVAGLIA AVV. R O B E R T O SA L V A T I AVV. MARCELLO MACALUSO AVV. LUCIA ADELFIO DOTT. COMM. GIUSEPPINA VALENTE AVV. ROSANNA ZUCCATO^ DOTT. COMM. GIUSEPPINA

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI N.5/2013

CIRCOLARE CLIENTI N.5/2013 Dott. ROBERTO PALEA* Dott. GIAN PIERO BALDUCCI* Dott. EDOARDO FEA* Dott. MAURIZIO FERRERO* Dott. IVANO GASCO* Dott. ROBERTO PANERO* Dott. MARCELLO RABBIA* Dott. ANDREA BELFIORE* Dott. LUCA BOLOGNESI* Dott.

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

MODELLO FTT. ntrate. genzia FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

MODELLO FTT. ntrate. genzia FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE genzia ntrate MODELLO FTT FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE PREMESSA Questo modello va utilizzato per comunicare all Agenzia delle Entrate i dati relativi all imposta sulle

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Normative di riferimento Circolare Agenzia delle Entrate n. 48/E del 21 dicembre 2012 2. MODIFICHE ALL IMPOSTA DI BOLLO APPLICABILE ALLE COMUNICAZIONI INVIATE ALLA CLIENTELA RELATIVE A PRODOTTI FINANZIARI

Dettagli

Segnalazioni Novità Normative TOBIN TAX: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Segnalazioni Novità Normative TOBIN TAX: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Segnalazioni Novità Normative TOBIN TAX: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SOMMARIO: 1. La disciplina della legge di stabilità e del DM attuativo del 21 febbraio 2013; 2. Il decreto legge del fare proroga il termine

Dettagli

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia: Regime fiscale delle imposte sui redditi dei partecipanti Sulla base del quadro normativo delineato dall art. 32 del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, come da ultimo modificato dalla legge n. 106

Dettagli

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) NOVITÀ

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) NOVITÀ Circolare informativa per la clientela n. 13/2017 del 06 aprile 2017 IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (TOBIN TAX) NOVITÀ 1. FTT e ambito oggettivo di applicazione 2. Ambito soggettivo di applicazione

Dettagli

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi

Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi Tassazione dei dividendi e dei redditi diversi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 24 gennaio 2006 Le novità in materia di tassazione di dividendi e redditi di natura finanziaria dal Correttivo IRES. L Agenzia

Dettagli

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI 2518 Attesto che il Senato della Repubblica, il 16 febbraio 2011, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge,

Dettagli

FTT FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

FTT FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE genzia ntrate MOD. FTT MODELLO FTT FINANCIAL TRANSACTION TAX IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del decreto legislativo n. 9 del 00

Dettagli

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali.

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali. La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali. Sabrina Capilupi Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale

Dettagli

Vendite allo scoperto nude : i chiarimenti della Consob

Vendite allo scoperto nude : i chiarimenti della Consob Vendite allo scoperto nude : i chiarimenti della Consob Categoria News: Finanza La Consob ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in materia di divieto di effettuare vendite allo scoperto

Dettagli

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR

IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR IL RUOLO DELLE BANCHE NELLA GESTIONE DEI PIR Milano, 5 luglio 2017 Renzo Parisotto consulente fiscale UBI Banca * Aggiornato al 30 giugno 2017 * Art. 1 c. 101 Il piano di risparmio a lungo termine si costituisce

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone: Prot. n. 69 Approvazione del modello FTT per la dell Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Dettagli

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.

Articolo 1. (Fonti normative) 1. Il presente regolamento è adottato ai sensi dell'art. 25, comma 2, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58. BOZZA DI REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LE IPOTESI IN QUI LA NEGOZIAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI TRATTATI NEI MERCATI REGOLAMENTATI ITALIANI DEVE ESSERE ESEGUITA NEI MERCATI REGOLAMENTATI E LE CONDIZIONI

Dettagli

OGGETTO: Principali novità della Legge di Stabilità 2013 IVA, imposte indirette e accertamento

OGGETTO: Principali novità della Legge di Stabilità 2013 IVA, imposte indirette e accertamento Ravenna, 25 Gennaio 2013 Circolare n. 8/13 OGGETTO: Principali novità della Legge di Stabilità 2013 IVA, imposte indirette e accertamento NOVITÀ IN MATERIA DI IVA PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE E ASSISTENZIALI

Dettagli

Genova, 8 giugno 2016

Genova, 8 giugno 2016 Genova, 8 giugno 206 La tassazione degli strumenti finanziari detenuti all estero senza intermediario Italiano *** I fondi di investimento e le obbligazioni *** Dott. Federico Diomeda Dott. Luca Giacometti

Dettagli

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti Sabrina Capilupi Agenzia delle entrate Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di capitale e diversi Il Salone del Risparmio Milano, 18 aprile

Dettagli

Parte Prima STRUMENTI FINANZIARI

Parte Prima STRUMENTI FINANZIARI Indice Introduzione XV Parte Prima STRUMENTI FINANZIARI 1 Principi generali 3 1.1 Redditi di capitale 4 1.2 Redditi diversi di natura finanziaria 7 1.3 Rapporto di sostituzione d imposta 14 1.3.1 Ritenute

Dettagli

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (STRUMENTI DERIVATI ED ALTRI VALORI MOBILIARI) Ove non espressamente specificato i riferimenti normativi si intendono fatti al decreto del Ministro dell economia e

Dettagli

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE Emittente Rating Periodo di Prima fase del periodo di Soggetti che possono partecipare Chiusura delle prima fase Comunicazione dell eventuale

Dettagli

Modello di applicazione delle penali DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE AGOSTO 2011

Modello di applicazione delle penali DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE AGOSTO 2011 DESCRIZIONE DEL MODELLO VERSIONE 1.1 - AGOSTO 2011 PREMESSA Il Provvedimento Banca d Italia e Consob contenente la disciplina dei servizi di liquidazione prevede che al fine di agevolare l ordinato ed

Dettagli

PROVVEDIMENTO N /2017

PROVVEDIMENTO N /2017 Imposta sulle transazioni finanziarie di cui all articolo 1, comma 491, 492 e 495 della legge 24 dicembre 2012, n. 228. Modifiche al Provvedimento Prot. n. 2013/87896 del Direttore dell Agenzia del 18

Dettagli

REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2017

REPORT PRIMI CINQUE BROKER ANNO 2017 Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede legale: 25024 Leno (Bs), Via Garibaldi 25 Iscritta all albo delle Banche e all albo dei Gruppi Bancari al n 8340 Aderente al Fondo di

Dettagli

15.LGS. 1 APRILE 1996, N. 239, NONCHÉ SUI DIVIDENDI DI CUI ALL ART. 27-TER DEL D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N.

15.LGS. 1 APRILE 1996, N. 239, NONCHÉ SUI DIVIDENDI DI CUI ALL ART. 27-TER DEL D.P.R. 29 SETTEMBRE 1973, N. 15. QUADRO SQ - DATI RELATIVI AI VERSAMENTI DELL IMPOSTA SOSTITUTIVA APPLICATA NEL 2010 SUGLI INTERESSI, PREMI E ALTRI FRUTTI DELLE OBBLIGAZIONI E TITOLI SIMILARI SOGGETTI ALLA DISCIPLINA DEL D.LGS. 1

Dettagli

Settembre Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014

Settembre Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014 Settembre 2014 Effetti fiscali del recepimento in Italia della Direttiva AIFM: la circolare dell Agenzia delle Entrate 21/E del 2014 Stefano Massarotto e Giovanni Barbagelata, Studio Tributario Associato

Dettagli

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D.

25. Il rating assegnato da Morningstar ai fondi comuni di investimento è rappresentato da: A. Stelle B. numeri C. lettere D. TEST X GIORNATA 1. La correttezza del calcolo del valore delle quote di un fondo comune quotato è accertata: A. dal depositario B. dalla SGR che lo gestisce C. dall organo di controllo della SGR che lo

Dettagli

Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari

Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari ILARIO SCAFATI, Dipartimento delle Finanze ARIANNA IMMACOLATO, Assogestioni 1 PIR: caratteristiche

Dettagli

Cambiali finanziarie

Cambiali finanziarie Cambiali finanziarie Fonte normativa: L. 13 gennaio 1994, n. 43 (cosi come modificato dal Decreto crescita) Artt. 2412, 2448 e 2526 del codice civile L emissione delle cambiali finanziarie rappresenta

Dettagli

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza I fondi non istituzionali e la Direttore Settore Fiscale 1 Sommario Il regime di tassazione dei fondi non istituzionali Il regime di tassazione per «trasparenza» degli investitori non istituzionali residenti

Dettagli

PRIME NOTE OPERATIVE A COMMENTO DELLA NUOVA IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (O TOBIN TAX ALL ITALIANA )

PRIME NOTE OPERATIVE A COMMENTO DELLA NUOVA IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (O TOBIN TAX ALL ITALIANA ) PRIME NOTE OPERATIVE A COMMENTO DELLA NUOVA IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE (O TOBIN TAX ALL ITALIANA ) a cura di Daniele Canè Centro Studi Consulta Premessa Con l articolo 1, commi da 491 a 500,

Dettagli

D E L I B E R A : Articolo 1. Misura della contribuzione

D E L I B E R A : Articolo 1. Misura della contribuzione DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2017 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

INFORMATIVA SUI COSTI E SUGLI ONERI 1

INFORMATIVA SUI COSTI E SUGLI ONERI 1 INFORMATIVA SUI COSTI E SUGLI ONERI 1 La Società fornisce ai Clienti o potenziali clienti le informazioni relative ai costi ed oneri sui servizi prestati tramite l apposita documentazione contrattuale

Dettagli

NEWSLETTER STRAORDINARIA

NEWSLETTER STRAORDINARIA NEWSLETTER STRAORDINARIA anno 4 / 2017 9/2017 27 aprile 2017 La c.d. Manovrina supera i dubbi interpretativi riguardo la definizione di investimenti qualificati dei PIR e estende l esenzione per le forme

Dettagli

I PIR, LA NUOVA FONTE DI FINANZIAMENTO DELLE PMI VIRTUOSE

I PIR, LA NUOVA FONTE DI FINANZIAMENTO DELLE PMI VIRTUOSE I PIR, LA NUOVA FONTE DI FINANZIAMENTO DELLE PMI VIRTUOSE 18 APRILE 2018 FEDERICO LOZZI I PIR UN OPPORTUNITA DA (COM)PRENDERE 2 PERCHÉ SONO STATI INTRODOTTI? 1 Creare maggiori opportunità per gli investitori

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

Policy Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Documento di Sintesi

Policy Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. Documento di Sintesi Policy Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di Sintesi Edizione Agosto 2016 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL n. 201 convertito nella L n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE

del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL n. 201 convertito nella L n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE Circolare n. 4 del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova tassazione sugli immobili esteri...

Dettagli

ARIANNA IMMACOLATO, Assogestioni

ARIANNA IMMACOLATO, Assogestioni ARIANNA IMMACOLATO, Assogestioni Costituzione PIR: contenitori fiscali rapporto di custodia o amministrazione un contratto di gestione di portafogli altro stabile rapporto (ad esempio, la c.d. «rubrica

Dettagli

Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (1)

Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (1) Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Il trattamento fiscale dei redditi finanziari dei non residenti (1) 13 Giugno 2005 Dai principi generali, che prevedono l imponibilità

Dettagli

PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE

PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE MILANO 5 luglio 2017 EGEA PIANI INDIVIDUALI DI RISPARMIO (PIR) A LUNGO TERMINE Patrizia Claps* Direzione Centrale Normativa Ufficio Redditi di Capitale e Diversi *L intervento è a titolo personale e non

Dettagli

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Corso Vittorio Emanuele n. 231 93012 Gela (CL) Tel. 0933.923244 366.1710075 - Fax 0933.462105 e.mail: studiobarlettag@tiscali.it OGGETTO: Decreto Crescita e

Dettagli

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa 28 ottobre 2014 Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa Indici di mercato Benchmark Consentono di aggregare l andamento di numerosi titoli Sono costruiti in base ad un insieme di regole

Dettagli

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile e approvato dalla Consob con delibera n del 9 ottobre 2003.

Deliberato dall Assemblea di Borsa Italiana S.p.A. del 29 aprile e approvato dalla Consob con delibera n del 9 ottobre 2003. ALLEGATO 2 MODIFICHE AL REGOLAMENTO DEI MERCATI NUOVA LIQUIDAZIONE PROCEDURE DI BUY-IN E SELL-OUT Dal 3 dicembre 2003 si applicano le disposizioni riportate nel presente Regolamento limitatamente ai contratti

Dettagli

Nuova applicazione dell imposta di

Nuova applicazione dell imposta di Nuova applicazione dell imposta di bollo e tobin tax Impatti sulla gestione aziendale Dr. Federico Marelli www.pirolapennutozei.it www.pirolapennutozei.it NATURA: IMPOSTA DI BOLLO ALIQUOTA: 0.05% OGGETTO:

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO

Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO NR. 47/12/SP Roma, 07 giugno 2012 Oggetto: IMPOSTA SUL VALORE DEGLI IMMOBILI SITUATI ALL ESTERO E DELLE ATTIVITA FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO L Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n.72442 del

Dettagli

Newsletter. Legale - Fiscale Diritto delle società e fiscalità d'impresa. Sommario. n Tribunale europeo dei brevetti - Firmato accordo

Newsletter. Legale - Fiscale Diritto delle società e fiscalità d'impresa. Sommario. n Tribunale europeo dei brevetti - Firmato accordo Newsletter Legale - Fiscale Diritto delle società e fiscalità d'impresa Sommario Tribunale europeo dei brevetti - Firmato accordo Appalti pubblici - Attuata la banca dati nazionale Tobin Tax - Decreto

Dettagli

Bollettino statistico

Bollettino statistico Statistiche e analisi Bollettino statistico dicembre 2017 Il Bollettino statistico è un documento a cadenza semestrale che contiene dati sui settori istituzionali di interesse della Consob basati su segnalazioni

Dettagli

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018

1 PREMESSA 2 IMPOSTA DI BOLLO E FATTURA. Genova, 28 dicembre Ai Signori Clienti. Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018 Genova, 28 dicembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 15/2018 OGGETTO: IMPOSTA DI BOLLO SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 PREMESSA Le novità concernenti la fatturazione elettronica suggeriscono

Dettagli

INFORMATIVA N. 21/2013

INFORMATIVA N. 21/2013 STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 14.10.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Policy DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI

Policy DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Policy DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI MILANO, 10 LUGLIO 2019 1. I NTRODUZIONE Ai sensi di quanto previsto dal decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio

Dettagli

Informazioni sulle prime cinque sedi di esecuzione Anno 2018

Informazioni sulle prime cinque sedi di esecuzione Anno 2018 Informazioni sulle prime cinque sedi di esecuzione Anno 2018 Il presente documento è redatto in applicazione degli obblighi previsti dalla Direttiva 2014/65/UE del 15 maggio 2014 (MiFID II) e dal Regolamento

Dettagli

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.6.2016 C(2016) 3337 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE che integra la direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017

Università Aperta - Imola. Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori 4 aprile 2017 Università Aperta - Imola Saperne di più sui mercati azionari Luciano Messori Le azioni Un azione è l unità minima di partecipazione di un socio al capitale di una società; Le azioni sono un investimento

Dettagli

Premessa. LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Aliquot. Tipologia di redditi a 26% Redditi di capitale: consulenza fiscale roma

Premessa. LA NUOVA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE Aliquot. Tipologia di redditi a 26% Redditi di capitale: consulenza fiscale roma Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello di imposizione dei redditi di natura finanziaria,

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge , n Z S.p.A.

Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge , n Z S.p.A. RISOLUZIONE N. 155/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,15 dicembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27-7-2000, n. 212. Z S.p.A. Esposizione del quesito La società Z

Dettagli

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale FISCO ADEMPIMENTO " Entro il 28 febbraio deve essere presentata la comunicazione annuale dati IVA 2014, che riporta

Dettagli

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB):

13. Un operatore che vende FIB (Future sul FTSE MIB): TEST IV GIORNATA 1. Si consideri un impresa che assume una posizione lunga in un forward rate agrement, che inizia tra un anno per un periodo di sei mesi, su un capitale nozionale di 1 milione di euro.

Dettagli

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana. Versione 13

Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana. Versione 13 Guida ai Parametri di negoziazione dei mercati regolamentati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Versione 13 1 INTRODUZIONE La Guida ai Parametri contiene nella parte 1 la disciplina relativa ai limiti

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone: Prot. 2013/154577 Approvazione del modello FTT per la dell Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Dettagli

OGGETTO: Obblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell IVAFE - Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n.

OGGETTO: Obblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell IVAFE - Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 386 OGGETTO: Obblighi di monitoraggio fiscale e di liquidazione dell IVAFE - Articolo

Dettagli

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse le PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Avv. Luca Zitiello Lo scopo delle modifiche legislative

Dettagli

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA tra il 2 gennaio 2017 ed il 1 gennaio 2018, prima dell ottenimento del relativo provvedimento di approvazione; m 2) a seguito della comunicazione di cui all art. 94, comma 1 ovvero di cui all art. 102,

Dettagli

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe)

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) Articolo 2, commi 62-84 del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) 62. Nell'articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo

Dettagli

Il regime di tassazione dei partecipanti ai fondi italiani ed esteri

Il regime di tassazione dei partecipanti ai fondi italiani ed esteri partecipanti ai fondi italiani Settore Fiscale Assogestioni 1 Sommario Tipologie di redditi derivanti dalla partecipazione ad organismi di investimento collettivo del risparmio partecipanti ad OICR italiani

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 68 13.06.2016 L imposta patrimoniale sui prodotti finanziari (IVAFE) A cura di Diana Pérez Corradini Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Lezione I servizi di investimento

Lezione I servizi di investimento Lezione I servizi di investimento Obiettivi Analizzare la disciplina dei servizi di investimento Individuare gli intermediari abilitati I servizi di investimento Il TUF, all art. 1, comma 5, individua

Dettagli

Bollettino statistico

Bollettino statistico Statistiche e analisi Bollettino statistico 12 giugno 2018 Il Bollettino statistico è un documento a cadenza semestrale che contiene dati sui settori istituzionali di interesse della Consob basati su segnalazioni

Dettagli

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2017

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2017 INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) AN 2017 Banor SIM S.p.A (di seguito anche la Società o BAR ), con cadenza annuale e per ciascuna classe di strumento finanziario, rende disponibili

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 DICEMBRE 2013 AL 31 DICEMBRE 2013 I versamenti e gli adempimenti fiscali che cadono di sabato e nei giorni festivi si intendono prorogati al primo giorno lavorativo successivo

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al SERVIZIO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

FOGLIO INFORMATIVO relativo al SERVIZIO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI FOGLIO INFORMATIVO relativo al SERVIZIO DI INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE ED ARTIGIANA DELL AGRO PONTINO BANCA DI SOCIETA COOPERATIVA CREDITO COOPERATIVO Sede Legale e Direzione Generale Via Filippo

Dettagli

I Fondi comuni di investimento

I Fondi comuni di investimento I Fondi comuni di investimento Investitori istituzionali che raccolgono risparmio tra il pubblico e lo investono, collettivamente, in strumenti finanziari Ai risparmiatori vengono assegnate quote di partecipazione

Dettagli