ROAD MAP E MODELLO ORGANIZZATIVO L ATTUAZIONE DELLA L.R. 24/2012 Nota di indirizzo per la Regione Puglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROAD MAP E MODELLO ORGANIZZATIVO L ATTUAZIONE DELLA L.R. 24/2012 Nota di indirizzo per la Regione Puglia"

Transcript

1 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica Programma Operativo Governance e Azioni di Sistema FSE Obiettivo 1 Convergenza Asse E Capacità istituzionale Progetto di supporto e affiancamento operativo a favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per l implementazione della riforma del mercato dei Servizi Pubblici Locali a rilevanza economica ROAD MAP E MODELLO ORGANIZZATIVO L ATTUAZIONE DELLA L.R. 24/2012 Nota di indirizzo per la Regione Puglia Dicembre 2012 Convenzione tra Dipartimento Affari Regionali e Invitalia del 20 ottobre 2010

2 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica INDICE PREMESSA ASSETTI TERRITORIALI ED ASSETTI ORGANIZZATIVI DESCRIZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO PROPOSTO QUADRO SINOTTICO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO... 15

3 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica PREMESSA La Legge Regionale 20 agosto 2012 n. 24 nel definire norme generali per il Rafforzamento delle pubbliche funzioni nell organizzazione e nel governo dei servizi pubblici locali e specifiche norme in materia di rifiuti urbani e trasporto pubblico locale disciplina: le modalità per la definizione degli assetti territoriali e per l implementazione dei corrispondenti modelli organizzativi funzionali alla governance dei servizi; le procedure da avviare per attuare la riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica in Puglia. La disciplina prevista dalla LR 24/2012 definisce, pertanto, una serie di adempimenti in capo a vari soggetti, già esistenti (Regioni, Comuni singoli o associati) o da costituirsi in funzione della disciplina stessa (Autorità Regionale per la regolamentazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, Organi di Governo degli ATO). Con specifico riferimento al servizio gestione rifiuti urbani e assimilati, il presente documento si pone l obiettivo di facilitare la lettura del percorso di attuazione della LR 24/2012 attraverso una rilettura sistemica degli adempimenti e delle procedure disposte dalle norme in essa contenute. In particolare, il documento contiene: l elenco degli adempimenti in capo a Regione e Comuni, nonché ai nascenti Organi di Governo degli ATO e Autorità Regionale; l organizzazione logico funzionale degli adempimenti (diagramma di PERT); un ipotesi di crono programma per l attuazione delle disposizioni contenute nella LR 24/2012, propedeutico alla definizione delle azioni di capacity building da strutturare nell ambito del progetto di supporto attuato da Invitalia. Invitalia sta supportando il Servizio Regionale Ciclo dei Rifiuti e Bonifica nel percorso di attuazione delle norme di cui al Capo I e al Capo II della citata legge regionale. Nel contesto di tale supporto, il presente documento propone il modello organizzativo in base al quale i comuni dovranno svolgere in maniera associata le funzioni di organizzazione del servizio. In particolare, il modello organizzativo descritto nella presente nota servirà come traccia per il regolamento di funzionamento degli Organi di Governo di Ambito previsto dall art. 10 della LR 24/2012 relativamente al servizio rifiuti e per avviare lo svolgimento delle funzioni di governo degli ambiti territoriali ottimali e degli ambiti di raccolta ottimali da parte dei Comuni.

4 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica 1. ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA LEGGE REGIONALE 24/ Quadro complessivo degli adempimenti Rif. LR Adempimento Soggetto competente Art. 3 c. 1 Art. 4 c. 1 Art. 4 c. 2 Art. 8 c. 1 Art. 8 c. 6 Art. 8 c. 6 Art. 9 c. 2 Art. 10 c. 1 Art. 11 c. 1 Art. 11 c. 1 Art. 13 c. 1 Art. 13 c. 4 Art. 14 c. 2 Individuazione obblighi di servizio pubblico universale per ciascun ATO/servizio Verifica delle condizioni per la realizzazione di un regime di concorrenza nel mercato Adozione delibera su regime di concorrenza per ciascun ATO e ARO Approvazione Piano Regionale Gestione Rifiuti Presentazione di eventuali proposte di perimetrazione ARO Deliberazione perimetrazione degli ARO Convocazione della prima seduta dell'organo di Governo per ciascun ATO. Adozione regolamento di funzionamento degli Organi di Governo per i servizi di spazzamento, raccolta e trasporto Predisposizione dello schema tipo di Carta dei Servizi Delibera di adozione dello schema tipo di Carta dei Servizi Per ciascun ATO, promozione delle procedure di affidamento del servizio di gestione degli impianti di recupero, riciclaggio e smaltimento (qualora non sia realizzabile una gestione concorrenziale) Delibera di definizione delle Linee Guida sui contenuti tecnici minimi della documentazione per le istanze di verifica di compatibilità ambientale e AIA Per ciascun ARO, avvio delle procedure di affidamento dell intero servizio di spazzamento, raccolta e trasporto Organi di Governo - Autorità Regionale - Organi di Governo Amministrazione Regionale Comuni Amministrazione Regionale Sindaco del Comune con il maggior numero di abitanti nell'ato. In caso di inerzia, interviene il Presidente della Regione o suo delegato. Amministrazione Regionale Autorità Regionale Amministrazione Regionale Organo di Governo Amministrazione Regionale Comuni dell'aro costituiti in Unione o Convenzione e organizzati secondo il regolamento di cui all'art. 10 c. 1 Eventuale termine stabilito dalla LR 30 gg dalla realizzazione della verifica di cui al punto precedente (art. 4 c. 1) 120 gg dall'entrata in vigore della LR 30 gg dall'entrata in vigore della LR 60 gg dall'entrata in vigore della LR 20 gg dalla pubblicazione del Piano Regionale Gestione Rifiuti 60 gg dall'entrata in vigore della LR 60 gg dall'entrata in vigore della LR 90 gg dalla costituzione dell'aro

5 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica Nelle pagine che seguono tali adempimenti vengono ordinati in funzione del rispettivo soggetto competente.

6 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica 1.2 Adempimenti in capo all Amministrazione Regionale Deliberazione relativa alla perimetrazione degli Ambiti di Raccolta Ottimali (ARO) Entro il 23 ottobre 2012 Adozione regolamento di funzionamento degli Organi di Governo per i servizi di spazzamento, raccolta e trasporto Delibera di definizione delle Linee Guida sui contenuti tecnici minimi della documentazione per le istanze di verifica di compatibilità ambientale e AIA Entro il 22 dicembre 2012 Nessun termine specificato Approvazione Piano Regionale Gestione Rifiuti Delibera di adozione dello schema tipo di Carta dei Servizi 1.3 Adempimenti in capo ai Comuni Entro il 23 settembre 2012 Entro 20 giorni dalla pubblicazione del PRGR Entro 90 giorni dalla costituzione dell ARO Presentazione di eventuali proposte di perimetrazione ARO Convocazione della prima seduta dell'organo di Governo per ciascun ATO (ad opera del Sindaco del comune con il maggior numero di abitanti all interno di ciascun ATO) Per ciascun ARO, avvio delle procedure di affidamento dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto. I comuni operano in forma aggregata in funzione delle modalità stabilite dal regolamento adottato dall Organo di governo dell ATO. 1.4 Adempimenti in capo all Autorità Regionale per la regolamentazione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica Nessun termine specificato Nessun termine specificato Verifica delle condizioni per la realizzazione di un regime di concorrenza nel mercato Predisposizione dello schema tipo di Carta dei Servizi.

7 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica 1.5 Adempimenti in capo agli Organi di Governo degli ATO Nessun termine specificato Entro 30 gg. dalla verifica di mercato in capo all Autorità Regionale In seguito all adozione della delibera ed in funzione delle esigenze legate alle gestioni in corso Individuazione obblighi di servizio pubblico universale per ciascun ATO/servizio Adozione delibera su regime di concorrenza per ciascun ATO e ARO Per ciascun ATO, promozione delle procedure di affidamento del servizio di gestione degli impianti di recupero, riciclaggio e smaltimento (qualora non sia realizzabile una gestione concorrenziale)

8 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica 2. FLOW CHART DEGLI ADEMPIMENTI 8

9 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica 3. IPOTESI DI CRONOPROGRAMMA OPERATIVO 9

10 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica 4. ASSETTI TERRITORIALI ED ASSETTI ORGANIZZATIVI Il modello organizzativo descritto di seguito ricalca l assetto territoriale per l organizzazione del servizio di gestione rifiuti urbani e assimilati, costituito da: sei ambiti territoriali ottimali (ATO), corrispondenti alle province pugliesi vigenti all atto della pubblicazione della legge regionale di riferimento (L.R. 14/2011); 38 ambiti di raccolta ottimali (ARO), di rilevanza sub-provinciale, che individuano bacini di gestione unitaria del segmento di spazzamento, raccolta e trasporto. 1 Per le ragioni evidenziate nella Nota di indirizzo per la delimitazione degli ARO redatta da Invitalia a supporto delle elaborazioni condotte dal Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifiche, l assetto articolato in ATO e ARO è da considerarsi provvisorio e finalizzato al tempestivo avvio di una gestione del servizio di raccolta per porzioni di territorio, comunque, sovracomunali. Nel medio lungo periodo, con il superamento della frammentazione che caratterizza sia il sistema impiantistico, sia la gestione della raccolta, l assetto del complessivo ciclo dei rifiuti dovrebbe tendere ad un organizzazione per ATO. La gradualità del processo evolutivo dell assetto territoriale influenza, ovviamente, anche i corrispondenti assetti organizzativi. La LR 24/2012 stabilisce che i comuni pugliesi esercitino le funzioni di organizzazione del servizio rifiuti nel contesto degli Organi di Governo d Ambito (da qui in poi, OGA). Limitatamente al segmento c.d. labour intensive, le funzioni relative all erogazione dei servizi di spazzamento, raccolta e trasporto sono svolte dagli enti locali rientranti nel perimetro degli ARO ( ) secondo un modello di funzionamento da definire con Deliberazione di Giunta Regionale (art. 10 comma 2 LR 24/2012). Al fine di rispondere alle disposizioni di cui all art. 3-bis del DL 138/2011, le aggrgegazioni di ARO rappresentano unità organizzative interne all OGA per lo svolgimento delle funzioni legate al segmento di raccolta. Nelle more dell operatività dell OGA, al fine di consentire l avvio tempestivo delle procedure di affidamento del segmento di spazzamento, raccolta e trasporto, ciascuna aggregazione di ARO esercita direttamente le relative funzioni di organizzazione del servizio. Al fine di consentire il superamento dell attuale frammentazione operativa del servizio, è, dunque, necessario arrivare ad una situazione in cui, presso ciascun ambito di raccolta, si assicuri una gestione unitaria. Il percorso verso la gestione unitaria del servizio dovrà tenere conto delle caratteristiche sia in termini di forma gestionale, che di modalità di affidamento del servizio, dei soggetti attualmente esistenti in ciascun ARO. Tale percorso potrà essere realizzato tramite una delle seguenti opzioni: a. progressivo processo di aggregazione delle gestioni presso un unico soggetto; b. gestione unitaria e omogeneizzazione dei contenuti dei contratti di servizio. Per la soluzione indicata al punto a) le concrete modalità di aggregazione sono condizionate dalle forme di affidamento in essere. Nel caso di affidamenti diretti in house e/o di aziende speciali e di gestioni in economia è percorribile un processo di transizione volto all affermazione di un gestore unico a livello di ARO. Le gestioni in essere, infatti, potrebbero dare vita ad una nuova società in house che le raggruppa oppure essere assorbite da uno dei gestori operanti nell ARO (quello di maggiori dimensioni e più attrezzato). Sempre in questo caso, 1 In attuazione delle disposizioni di cui alla LR 24/2012, la delimitazione degli ARO è stata approvata dalla Giunta Regionale pugliese con DGR n del 23/10/

11 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica un alternativa potrebbe essere quella di selezionare il gestore unico, che rileverebbe tutte le gestioni pubbliche in essere, tramite una procedura ad evidenza pubblica. Ove, diversamente rispetto al caso precedente, si sia in presenza di più gestori, alcuni dei quali titolari di concessioni o di appalti si tratterà, innanzitutto di verificare la possibilità concreta di avvalersi di un eventuale clausola di risoluzione anticipata dei contratti oppure di mantenere tali affidamenti fino alla scadenza naturale. In ogni caso il processo di aggregazione dovrà essere avviato assegnando il servizio ad un unico soggetto gestore e, nel caso in cui si opti per una soluzione concorrenziale, indicendo una gara per la gestione del servizio dell intero ARO; in entrambi i casi l assegnatario assorbirà progressivamente le gestioni esistenti alla loro scadenza o risoluzione anticipata. In questa ipotesi è quanto mai importante che l unitarietà delle condotte gestionali sia garantita sul piano regolatorio mediante indirizzi omogenei contenuti nei Contratti di servizio e fatti valere dagli Organi di governo (come indicato nel precedente punto b). Nelle more dell operatività dell OGA è opportuno, pertanto, che l aggregazione di ARO ponga in essere azioni atte a verificare ed eventualmente omogeneizzare gli standard tecnici minimi dei servizi dei Comuni non rientranti nella gestione unitaria. Come detto, nel medio-lungo periodo è auspicabile che il superamento della frammentazione possa proseguire attraverso l affermazione di soggetti gestionali imprenditoriali che, realizzando processi di acquisizione e aggregazione orizzontali e verticali, superino le delimitazioni di ARO, pervenendo, con il sistema a regime, ad una gestione unica dell intero ciclo rifiuti per ambito territoriale ottimale. 11

12 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica 5. DESCRIZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO PROPOSTO L'Organo di Governo dell'ato (OGA) è l assemblea che riunisce i Sindaci dei Comuni ricadenti in ciascun ambito territoriale ottimale. Al suo interno sono eletti il Presidente ed i due componenti dell Ufficio di Presidenza (cfr. art. 9 comma 2 LR 24/2012). L OGA è il contesto nel quale i comuni esercitano, in forma aggregata, le funzioni di organizzazione del servizio rifiuti. A tal fine, gli enti locali si associano attraverso la sottoscrizione di convenzioni intercomunali. L art. 10 della LR 24/2012 prevede, in realtà, anche la possibilità di costituirsi in unioni di comuni. Visto, però, il divieto di costituire nuovi enti previsto dall art. 9 comma 6 del DL 95/2012, 2 la forma della convenzione appare, di fatto, l opzione preferibile. Per lo svolgimento delle funzioni legate al segmento di raccolta, i comuni ricadenti nell'ato si organizzano per aggregazioni di ARO (cfr. art. 10 comma 2 LR 24/2012), costituite dai sindaci dei comuni ricadenti in ciascun ambito di raccolta ottimale (cfr. art. 8 comma 3 della stessa legge). Ciascun sindaco può, dietro delega espressa, essere rappresentato nell assemblea di ARO da un altro componente della propria giunta. Nel contesto dell OGA ciascuna aggregazione di ARO si esprime in merito: alla scelta della modalità di gestione tra le alternative previste dall attuale normativa (aggiudicazione a terzi tramite gara, affidamento in house, affidamento a società a capitale misto pubblico-privato); all adozione della relazione attestante le ragioni e la sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento europeo per la forma di affidamento prescelta 3. Tali decisioni vengono prese dall OGA convocato dal Presidente in seduta ristretta, alla quale partecipano solo i comuni ricadenti nella rispettiva area di raccolta rappresentanti le aggregazioni di ARO, e diventano efficaci con la ratifica attraverso atto del Presidente stesso che, in quanto tale, presiede anche le riunioni in seduta ristretta. Nelle more della operatività dell OGA, le decisioni delle aggregazioni di ARO sono immediatamente efficaci e i comuni dell ARO regolano le proprie modalità decisionali attraverso apposita convenzione. In tal caso l aggregazione di ARO è rappresentata, in qualità di presidente pro tempore, dal sindaco del comune con il maggior numero di abitanti, salvo diversa deliberazione. Le attività tecnico amministrative 4 (in particolare, le procedure di affidamento dei servizi) vengono gestite secondo la modalità dell ufficio comune, in linea con quanto previsto dall art. 30 comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 (T.U.E.L.), che agisce nell esercizio delle funzioni in luogo degli enti partecipanti all accordo, eventualmente con personale distaccato dai comuni convenzionati. Più precisamente, in considerazione della complessità del servizio rifiuti, dell assetto territoriale per lo svolgimento del servizio e, più in generale, al fine di consentire l immediato avvio del processo di attuazione delle disposizioni di cui al Capo II della LR 24/2012, si ravvisano, al momento, due livelli funzionali: 2 È fatto divieto agli enti locali di istituire enti, agenzie, e organismi comunque denominati e di qualsiasi natura giuridica, che esercitino una o più funzioni fondamentali e funzioni amministrative loro conferite ai sensi dell art. 118 della Costituzione. 3 Cfr. art. 34 comma 13 DL 179/2012, in attesa di conversione. In attuazione della medesima disposizione, i comuni dell ARO dovranno pubblicare sul proprio sito internet tale relazione. 4 Fatta salva la funzione di coordinamento amministrativo in capo all Ufficio di Presidenza. 12

13 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica un primo livello corrispondente alle funzioni da svolgere in riferimento all Ambito Territoriale Ottimale; un secondo livello corrispondente alle funzioni da svolgere in riferimento agli Ambiti di Raccolta Ottimali (ARO), collegate, pertanto al segmento di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti. Tutte le procedure sono svolte attraverso un Ufficio Comune di ATO, localizzato, in prima istanza e salvo successiva decisione dell OGA, presso l ufficio tecnico del Comune in cui ha sede l Organo di Governo. Nella fase definita transitoria, per le procedure di secondo livello, riguardanti il segmento di spazzamento, raccolta e trasporto 5 (ad esempio, l affidamento del servizio di raccolta), viene individuato per ciascun ambito di raccolta un Ufficio Comune di ARO, localizzato, in prima istanza e salvo diversa decisione della corrispondente Assemblea di ARO, presso l ufficio tecnico del Comune con il maggior numero di abitanti del rispettivo ambito di raccolta. Tutte le componenti del modello organizzativo descritto individuano un soggetto unitario. In altre parole, OGA, aggregazioni di ARO e uffici comuni sono da intendersi come unità organizzative della medesima struttura. Riversare questo principio nel regolamento e nello schema di convenzione garantisce l aderenza del modello all art. 3bis del DL 138/2011 ed all art. 200 D.Lgs. 152/ Gli ARO sono da intendersi, infatti, come degli ambiti di gestione del servizio di raccolta che viene organizzato sulla base di tale perimetrazione e coordinato a livello di ambito territoriale ottimale, al fine di garantirne l omogeneità. Anche in tal senso, il principio di unitarietà della gestione di cui al TUA non è da intendersi come la sussistenza di un unico gestore del servizio (di raccolta) a livello di ATO, ma come l esistenza di un coordinamento unitario dell intero ciclo dei rifiuti e delle gestioni attive nell ATO. Per quanto riguarda l ATO corrispondente al territorio provinciale di Bari, occorre tenere in considerazione le disposizioni di cui all art. 18 del D.L. 95/2012: Comma 1: A garanzia dell'efficace ed efficiente svolgimento delle funzioni amministrative, in attuazione degli articoli 114 e 117, secondo comma, lettera p), della Costituzione, le Province di Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria sono soppresse, con contestuale istituzione delle relative città metropolitane, il 1 gennaio 2014, ovvero precedentemente, alla data della cessazione o dello scioglimento del consiglio provinciale, ovvero della scadenza dell'incarico del commissario eventualmente nominato ai sensi delle vigenti disposizioni di cui al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, qualora abbiano luogo entro il 31 dicembre 2013 Comma 7: Alla citta' metropolitana sono attribuite le funzioni di strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, nonche' organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito metropolitano Ne consegue che in caso di un ATO corrispondente al territorio di una città metropolitana, l'organizzazione del ciclo rifiuti vede il coinvolgimento (quanto meno sotto il profilo del coordinamento) della Città Metropolitana stessa. La validità e, dunque, la permanenza in vita dell'organo di Governo dell ATO corrispondente al territorio provinciale di Bari e/o delle aggregazioni di ARO in esso ricadenti, dovranno essere vagliate alla luce dell'orientamento espresso dalla Città Metropolitana di Bari, quando questa sia in grado di svolgere tale funzione. Più precisamente, le modalità di organizzazione del servizio dopo la costituzione della Città Metropolitana di Bari e l eventuale trasferimento delle funzioni dal rispettivo OGA, dovranno essere disciplinate all interno dello Statuto definitivo dell Ente. Tale atto, infatti, in base al comma 9 dell art. 18 DL 95/2012: 5 In linea anche con le disposizioni di cui alla LR 24/2012 (art. 6 comma 6 e art. 10) e sempre sulla base delle deliberazioni dell Assemblea separata di ARO. 6 Con riferimento al principio di unitarietà della gestione a livello di ATO. 13

14 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica a) regola l'organizzazione interna e le modalità di funzionamento degli organi e di assunzione delle decisioni; b) regola le forme di indirizzo e di coordinamento dell'azione complessiva di governo del territorio metropolitano; c) disciplina i rapporti fra i comuni facenti parte della città metropolitana e le modalità di organizzazione e di esercizio delle funzioni metropolitane, prevedendo le modalità con le quali la città metropolitana può conferire ai comuni ricompresi nel suo territorio o alle loro forme associative, anche di forma differenziata per determinate aree territoriali, proprie funzioni, con il contestuale trasferimento delle risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie per il loro svolgimento; d) prevede le modalità con le quali i comuni facenti parte della città metropolitana e le loro forme associative possono conferire proprie funzioni alla medesima con il contestuale trasferimento delle risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie per il loro svolgimento. 14

15 Progetto di supporto e affiancamento operativo in favore degli Enti Pubblici delle Regioni Obiettivo Convergenza per il rafforzamento delle competenze nel settore dei Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica 6. QUADRO SINOTTICO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO Unità org.va Soggetti coinvolti Atto o documento costitutivo Decide/opera in merito a: Breve periodo Medio - lungo periodo Note Organo di Governo d Ambito Sindaci dell ATO Convenzione tra tutti i comuni dell ATO Svolgimento delle funzioni di primo livello Organizzazione dell intero ciclo rifiuti Presidente dell OGA Sindaco eletto dall OGA. Elezione tra i componenti dell OGA Ratifica le decisioni dell OGA e dell ARO Ratifica le decisioni dell OGA Ufficio Comune di ATO Ufficio tecnico del comune sede dell OGA (salvo diversa decisione dell OGA stesso) Clausola contenuta nella convenzione di ATO Procedure di affidamento riguardanti la gestione impiantistica. Procedure di affidamento riguardanti l intero servizio Aggregazione di ARO Tutti i sindaci dell ARO Convenzione tra tutti i comuni dell ARO Organizzazione del segmento spazzamento, raccolta, trasporto. - Rappresentante dell ARO Sindaco di uno dei comuni dell ARO, da individuare in caso di vacanza dell OGA. Clausola contenuta nella convenzione di ARO Ratifica le decisioni dell assemblea di ARO in caso di vacanza del ruolo di Presidente dell OGA - Decade al momento della nomina del Presidente di OGA Ufficio Comune di ARO Ufficio tecnico del comune con maggior numero di abitanti nell ARO, salvo diversa decisione dell assemblea di ARO Clausola contenuta nella convenzione di ARO Procedure di affidamento riguardanti la gestione del segmento di spazzamento, raccolta e trasporto.. - La convenzione di ARO dovrà prevedere che, con l avvio della gestione del ciclo rifiuti per ATO, l U.U. di ARO cede le proprie funzioni all Ufficio Comune di ATO. 15

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2012, N. 42 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 20 agosto 2012, n. 24 (Rafforzamento delle pubbliche funzioni nell organizzazione e nel governo dei Servizi pubblici

Dettagli

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 RUOLO DEI COMUNI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EVOLUZIONE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 84 del 28/03/2014

Delibera della Giunta Regionale n. 84 del 28/03/2014 Delibera della Giunta Regionale n. 84 del 28/03/2014 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D.

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Campania

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Campania La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Campania MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE Delimitazione degli ambiti o bacini territoriali

Dettagli

Proposta di atto di insediamento della Conferenza metropolitana di Bologna per lo Statuto

Proposta di atto di insediamento della Conferenza metropolitana di Bologna per lo Statuto Proposta di atto di insediamento della Conferenza metropolitana di Bologna per lo Statuto Oggetto: insediamento della Conferenza metropolitana di Bologna per lo Statuto e approvazione del Regolamento di

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N.

L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE , N. L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ALLA LUCE DELLE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE REGIONALE 31.12.2012, N. 52 Luigi Masia Direzione Tutela Ambiente Padova -Venerdì 22

Dettagli

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017

Burc n. 87 del 14 Settembre 2017 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti

IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE PICCOLI COMUNI. A cura del Dr. Massimo Fieramonti IL NUOVO ASSETTO TERRITORIALE ALLA LUCE DELLA SPENDING REVIEW PROVINCE CITTA METROPOLITANE PICCOLI COMUNI Le previsioni, le tempistiche e le funzioni fondamentali A cura del Dr. Massimo Fieramonti Le previsioni

Dettagli

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Legge 08/06/1990, n. 142 articolo 17-21 D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 articoli 22 e 23 testo unico enti locali - istituisce aree e città metropolitane

Dettagli

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento, in attuazione dell articolo 15 bis, comma 13, della legge regionale 28 marzo

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali MODULO 2

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali MODULO 2 La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali MODULO 2 L evoluzione della legislazione regionale Ø La L.R. n.18/1999 disciplina l individuazione del territorio di ciascuna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI

PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO GESTIONE CICLO DEI RIFIUTI 6 UNICO AMBITI TERRITORIALI OTTIMALI A.T.O. AMBITO TERRITORIALE REGIONALE (su base provinciale) Economie di scala e di differenziazione

Dettagli

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4

Piano di Azione. Interventi per il miglioramento del servizio di Raccolta Differenziata in Calabria. ALLEGATO TECNICO n. 4 UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA DI AZIONE E COESIONE COMPLEMENTARE

Dettagli

Relazione illustrativa della proposta di legge ad iniziativa di.., ad oggetto

Relazione illustrativa della proposta di legge ad iniziativa di.., ad oggetto Relazione illustrativa della proposta di legge ad iniziativa di.., ad oggetto Modifica dell art. 18 del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazione nella legge 7 agosto 2012, n. 135,

Dettagli

CITTA METROPOLITANE PRECEDENTI TENTATIVI

CITTA METROPOLITANE PRECEDENTI TENTATIVI CITTA METROPOLITANE PRECEDENTI TENTATIVI 1990 2001 2009 Previste per la prima volta dalla Legge 8 giugno 1990, n. 142 (artt. 17-21) sul nuovo ordinamento degli Enti locali. Da istituirsi su proposta della

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE OTTIMALE E OMOGENEO DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N 4 DEL 21/03/2014

DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA N 4 DEL 21/03/2014 Ambito di Raccolta Ottimale n. 8 della Provincia di Foggia Comune di Ascoli Satriano - capofila Comuni di Accadia, Anzano di Puglia, Bovino, Candela, Castelluccio dei Sauri, Deliceto, Monteleone di Puglia,

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E. Deliberazione n. 381 della seduta del 13/10/2015

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E. Deliberazione n. 381 della seduta del 13/10/2015 R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Deliberazione n. 381 della seduta del 13/10/2015 Oggetto: Attuazione della L. R. n. 14/2014: delimitazione degli Ambiti Territoriali Ottimali

Dettagli

LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO.

LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO. LE CITTA METROPOLITANE NELLA RIFORMA DELRIO. La città metropolitana prima della riforma Delrio: breve excursus storico. L ente città metropolitana è introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento

Dettagli

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ Linee di indirizzo per l attuazione dell art. 5 comma 2-ter della L.R. 9/2010 nelle more dell adozione dei Piani d

Dettagli

Riordino delle Province e Istituzione delle Città Metropolitane

Riordino delle Province e Istituzione delle Città Metropolitane Riordino delle Province e Istituzione delle Città Metropolitane D.L. 06.07.2012, n. 95 L. 07.08.2012, n. 135 Dolo, 11 settembre 2012 Le norme della spending review Art. 17 Riordino delle Province e loro

Dettagli

COMUNE DI BOCCHIGLIERO PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 DEL 28/10/2016

COMUNE DI BOCCHIGLIERO PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 DEL 28/10/2016 COMUNE DI BOCCHIGLIERO PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 DEL 28/10/2016 OGGETTO: COMUNITÀ D'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COSENZA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

AMBITO RACCOLTA OTTIMALE FG7 PROVINCIA DI FOGGIA

AMBITO RACCOLTA OTTIMALE FG7 PROVINCIA DI FOGGIA AMBITO RACCOLTA OTTIMALE FG7 PROVINCIA DI FOGGIA DELIBERAZIONE ARO FG/7 COPIA Numero 3 del 23-12-2013 Oggetto: NOMINA RUP PER LA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SPAZZAMENTO, RACCOLTA E TRASPORTO

Dettagli

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014) Regione Calabria DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO Allegato B REGIONE CALABRIA (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014) ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO RIFIUTI DA

Dettagli

CONVENZIONE TRA COMUNI A NORMA DELL ART. 30 D.LGS. 267/2000 (T.U.E.L.)

CONVENZIONE TRA COMUNI A NORMA DELL ART. 30 D.LGS. 267/2000 (T.U.E.L.) CONVENZIONE TRA COMUNI A NORMA DELL ART. 30 D.LGS. 267/2000 (T.U.E.L.) TRA I COMUNI DI Albuzzano, in persona del Sindaco protempore, autorizzato alla stipulazione con delibera del Cava Manara, in persona

Dettagli

ISTITUZIONE DELL ENTE DI GOVERNO D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGIONE CALABRIA

ISTITUZIONE DELL ENTE DI GOVERNO D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO REGIONE CALABRIA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Ambito unico regionale La L.R. n. 34/2010 ha istituito l Ambito Territoriale Ottimale comprendente l intera circoscrizione territoriale regionale, in sostituzione degli

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Basilicata Legge Regionale n. 28 del 24-11-2008 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 2 febbraio 2001, n. 6 - Disciplina delle attività di gestione dei rifiuti ed approvazione del relativo piano

Dettagli

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37)

C O N S I G L I O R E G I O N A L E. LEGGE REGIONALE (n. 37) Atti consiliari Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (n. 37) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 10 aprile 2001

Dettagli

CONSIDERATO CHE CONSIDERATO CHE VISTO VISTO CONSIDERATO CHE RITENUTO CHE VERIFICATA

CONSIDERATO CHE CONSIDERATO CHE VISTO VISTO CONSIDERATO CHE RITENUTO CHE VERIFICATA 1 REGIONE PUGLIA L Assessore alla Qualità dell Ambiente, dott. Domenico Santorsola, sulla base dell istruttoria espletata dal Dirigente della Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche e confermata dal Direttore

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - VENETO I centri decisionali sul servizio rifiuti nella

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194 8985 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194 L.R. 24/2012 - Adozione dello Schema di Carta dei servizi per lo svolgimento delle funzioni di spazzamento, raccolta e trasporto dei

Dettagli

Delib.G.R. 23 ottobre 2012, n L.R. n. 24/2012. Perimetrazione degli Ambiti di Raccolta Ottimale.

Delib.G.R. 23 ottobre 2012, n L.R. n. 24/2012. Perimetrazione degli Ambiti di Raccolta Ottimale. Delib.G.R. 23 ottobre 2012, n. 2147. L.R. n. 24/2012. Perimetrazione degli Ambiti di Raccolta Ottimale. Pubblicata nel B.U. Puglia 7 novembre 2012, n. 160. L'Assessore alla Qualità dell'ambiente dott.

Dettagli

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia Estratto dal registro delle deliberazioni dell ASSEMBLEA dell Ente di Governo del trasporto pubblico locale del bacino territoriale ottimale e omogeneo di Venezia Deliberazione n. 9 Seduta del 12 dicembre

Dettagli

COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina COMUNE DI TAORMINA Città Metropolitana di Messina Determinazione Dirigenziale n. 100 del 21/03/2019 Repertorio Generale n. 387 del 21/03/2019 Oggetto: APPROVAZIONE VERBALI DI GARA E PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ZONE OMOGENEE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ZONE OMOGENEE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ZONE OMOGENEE APPROVATO DAL CONSIGLIO METROPOLITANO CON DELIBERAZIONE N. 51\2015 DEL 30 NOVEMBRE 2015 INDICE GENERALE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI...3 Art. 1

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale. L avvio dell accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. L avvio dell accreditamento

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DECRETO n. 111 del 29 dicembre 2017 OGGETTO: Agenzia territoriale della Regione Puglia

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse

CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA. Norme di interesse CENTRO STUDI E RICERCHE SULLE AUTONOMIE LOCALI DI SAVONA Decreto legge 5 novembre 2012, n. 188 Disposizioni urgenti in materia di e città metropolitane (G.U. 6 novembre 2012, n. 259 - in vigore dal 7 novembre

Dettagli

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE -

GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - Settore Commissioni Legislative Unità Organizzativa Ambiente GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI - SCHEDE ILLUSTRATIVE - 1) I CONSORZI FRA ENTI LOCALI 2) LE AZIENDE SPECIALI 3) LE AZIENDE CONSORZIALI

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE OTTIMALE E OMOGENEO DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL ARO 2/BR

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL ARO 2/BR DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL ARO 2/BR DECRETO N. 64 DEL 19/9/2018 Oggetto: SERVIZIO DI RACCOLTA E TRASPORTO DEI RIFUTI SOLIDI URBANI E RIFIUTI ASSIMILABILI DA AVVIARE A SMALTIMENTO/RECUPERO, RACCOLTA

Dettagli

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2014-33 Data 14-10-2014 OGGETTO: PRESA D'ATTO E APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE E ART. 30 D.LGS. 267/2000 TRA

Dettagli

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni La Legge Regionale 14/2016 della Campania per la riforma della gestione dei rifiuti urbani. ATO e sub ambiti distrettuali: prospettive e limiti Webinar Ifel del

Dettagli

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato Dott. Giovanni Campobasso Dirigente Servizi Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia Rimini

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2014 ISTITUZIONE DEI LIBERI CONSORZI COMUNALI E DELLE CITTA METROPOLITANE. Relatore: Dott. Filippo ROMANO

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2014 ISTITUZIONE DEI LIBERI CONSORZI COMUNALI E DELLE CITTA METROPOLITANE. Relatore: Dott. Filippo ROMANO LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2014 ISTITUZIONE DEI LIBERI CONSORZI COMUNALI E DELLE CITTA METROPOLITANE Provincia Regionale di Messina Salone degli Specchi, 31 marzo 2014 Relatore: Dott. Filippo ROMANO ISTITUZIONE

Dettagli

Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52 (BUR n. 110/2012)

Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52 (BUR n. 110/2012) Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52 (BUR n. 110/2012) NUOVE DISPOSIZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI ED ATTUATIVE DELL ARTICOLO 2, COMMA 186 BIS DELLA

Dettagli

SPENDING REVIEW BIS Legge 7 agosto 2012, n. 135 G.U. 14 agosto 2012, n. 189

SPENDING REVIEW BIS Legge 7 agosto 2012, n. 135 G.U. 14 agosto 2012, n. 189 1 settembre 2012 SPENDING REVIEW BIS Legge 7 agosto 2012, n. 135 G.U. 14 agosto 2012, n. 189 di Avv. Rosa Bertuzzi (www.ambienterosa.net ) Odiernamente è fondamentale la riduzione della spesa pubblica

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo

PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo PROVINCIA DI VITERBO Autorità d Ambito dell A.T.O. n. 1 - Lazio Nord - Viterbo La legge 5 Gennaio 1994 n 36, nota anche come legge Galli, avente ad oggetto disposizioni in materia di risorse idriche, ha

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE

Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE Provincia di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia ENTE DI GOVERNO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO TERRITORIALE OTTIMALE E OMOGENEO DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE COMUNE DI GIOIA DEL COLLE PROVINCIA DI BARI O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE OGGETTO AFFIDAMENTO INCARICO PROGETTAZIONE SERVIZI DI RACCOLTA RSU E IGIENE URBANA NEL TERRITORIO

Dettagli

SPENDING REVIEW. Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane

SPENDING REVIEW. Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane SOPPRESSIONE O ACCORPAMENTO PROVINCE FINALITA Contribuire al conseguimento degli obiettivi di finanza

Dettagli

Decreto n. 100 del 29 giugno 2015

Decreto n. 100 del 29 giugno 2015 giunta regionale X Legislatura Decreto n. 100 del 29 giugno 2015 OGGETTO: Proroga al 31 dicembre 2015 dell incarico del Commissario ad acta al fine dell esercizio dei poteri sostitutivi in capo al Presidente

Dettagli

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia Determinazione n. 24/2017 OGGETTO: contratti di servizio di trasporto pubblico locale extraurbano della Città Metropolitana di Milano (Lotti 3, 4, e 6), della Provincia di Monza e della Brianza (Lotti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE N. 60 DEL 18/07/2013

DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE N. 60 DEL 18/07/2013 DELIBERAZIONE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO REGIONALE N. 60 DEL 18/07/2013 Legge regionale 31 dicembre 2012, n. 53, Autonomia del Consiglio regionale. Prima attuazione dell assetto organizzativo:

Dettagli

DOCUMENTO ACCORPAMENTO PROVINCE, FUNZIONI DI AREA VASTA, CITTA METROPOLITANE, ENTI INTERMEDI E UFFICI STATALI PERIFERICI. Roma, 16 luglio 2012

DOCUMENTO ACCORPAMENTO PROVINCE, FUNZIONI DI AREA VASTA, CITTA METROPOLITANE, ENTI INTERMEDI E UFFICI STATALI PERIFERICI. Roma, 16 luglio 2012 DOCUMENTO su ACCORPAMENTO PROVINCE, FUNZIONI DI AREA VASTA, CITTA METROPOLITANE, ENTI INTERMEDI E UFFICI STATALI PERIFERICI Roma, 16 luglio 2012 Premessa Le norme del DL 95/2012 approvato dal Consiglio

Dettagli

OSSERVATORIO PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

OSSERVATORIO PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA OSSERVATORIO PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Nota a supporto dell audizione relativa all indagine conoscitiva sulla gestione associata delle funzioni e dei servizi comunali 16 novembre

Dettagli

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 19 febbraio 2013, n. 2

PARTE PRIMA. REGOLAMENTO REGIONALE 19 febbraio 2013, n. 2 7272 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 29 del 22-02-2013 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali REGOLAMENTO REGIONALE 19 febbraio 2013, n. 2 Regolamento concernente il funzionamento degli

Dettagli

ALLEGATO 1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELL ARO E SCHEMA DI CONVENZIONE EX art. 30 D. L.vo n 267/2000 e ss.mm.ii.

ALLEGATO 1 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELL ARO E SCHEMA DI CONVENZIONE EX art. 30 D. L.vo n 267/2000 e ss.mm.ii. CONVENZIONE TRA I COMUNI DEL BACINO A.R.O./3 per la costituzione di una associazione ex art 30 del D.Lgs. n. 267/2000 tra i Comuni rientranti nell Ambito di Raccolta Ottimale (A.R.O.) n. 3 Brindisi Nord

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Deliberazione CDA n. 12 del 08/03/2011 OGGETTO: CONFERMA AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE, GESTIONE E POST- GESTIONE DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI NEL COMUNE DI PINEROLO, LOCALITÀ

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 18 del 17/01/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 18 del 17/01/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 18 del 17/01/2017 Direzione Generale 5 - Direzione Generale per l'ambiente e l'ecosistema U.O.D. 11 - UOD Program e pianificaz region attività per la gest integrata dei

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici Assessorato all Area metropolitana, Casa, Demanio Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Direzione di progetto Area Metropolitana e Municipalità MILANO CITTÀ METROPOLITANA SINTESI DOSSIER

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 15 FEBBRAIO 2018 82/2018/R/RIF AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE PRIME ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E CONNESSE ALLA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI TUTELE PER LA TRATTAZIONE DEI

Dettagli

proposta di legge n. 311

proposta di legge n. 311 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 311 a iniziativa del Consigliere Bucciarelli presentata in data 18 aprile 2013 SOPPRESSIONE DELL AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE E DELL AGENZIA

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Puglia MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - L.R. 4 agosto 2016 n. 20 Disposizioni in materia di

Dettagli

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL

Città metropolitana di Venezia Comune di Venezia Comune di Chioggia DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL Estratto dal registro delle deliberazioni dell ASSEMBLEA dell Ente di Governo del trasporto pubblico locale del bacino territoriale ottimale e omogeneo di Venezia Deliberazione n. 6 Seduta del 28 settembre

Dettagli

Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo

Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo Servizio Idrico Integrato dell A.T.O. di Bergamo Bergamo, 25/07/2002 Organizzazione territoriale del SII secondo la legislazione vigente: principi rilevanti Legge n. 36/94 (Legge Galli) L.R. n. 21/98 Art.

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 15/02/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 16 - Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo

Dettagli

TESTO DEGLI EMENDAMENTI

TESTO DEGLI EMENDAMENTI O GG E TTO : EMENDAMENTI AL DDL 167/388 "DISPOSIZIONI DI RIORDINO DELLE FUNZIONI CONFERITE ALLE PROVINCE IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 7 APRILE 2014, N. 56 (DISPOSIZIONI SULLE CITTA METROPOLITANE, SULLE PROVINCE,

Dettagli

L. 28 dicembre 2001, n. 448 (1). Pagina 1 di 5

L. 28 dicembre 2001, n. 448 (1). Pagina 1 di 5 L. 28 dicembre 2001, n. 448 (1). Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002) (1/circ). ------------------------ (1) Pubblicata nella Gazz. Uff.

Dettagli

COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA

COMMISSARIO GOVERNATIVO PER L EMERGENZA IDRICA IN SARDEGNA ORDINANZA N. 410 DEL 29.12.2004 OGGETTO: Modifiche ed integrazioni all Ordinanza n. 323 del 30.09.2002 Attuazione Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3243 del 29.09.2002, art. 6 Agenzia

Dettagli

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 21 ottobre 2015 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI...

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ARPAL-PUGLIA

AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ARPAL-PUGLIA PER L IMPIEGO ALLA DOfl.SSA ALESSANDRA PAN NARIA RESPONSABILE DELLE UNITA DI OPERATIVE COORDINAMENTO SERVIZI GIUGNO 2018, N. 29. AFFIDAMENTO DELL INCARICO DIRIGENZIALE DI LAVORO (A.R.P.A.L. - ISTITUITA

Dettagli

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia Determinazione n. 23/2017 OGGETTO: Subentro da parte dell Agenzia TPL di Bacino nella titolarità dei contratti di servizio di trasporto pubblico locale extraurbano della Provincia di Pavia (Sottoreti Pavese,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 722 del 16/12/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 722 del 16/12/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 722 del 16/12/2015 Dipartimento 54 - Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. Direzione Generale 11 - Direzione Generale Istruzione, Formazione,Lavoro e

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro /112 Direzione Ambiente Ciclo integrato dei rifiuti MP CITTÀ DI TORINO

Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro /112 Direzione Ambiente Ciclo integrato dei rifiuti MP CITTÀ DI TORINO Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro 2013 03395/112 Direzione Ambiente Ciclo integrato dei rifiuti MP 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 16 luglio 2013 Convocata

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco O.d.g. n. 5 Aggiornamento del Regolamento della Conferenza CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI LECCO REGOLAMENTO

Dettagli

Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano

Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano Classifica: 014. Anno: 2015 (6111353) Oggetto CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ATTINENTI LA PROGRAMMAZIONE ATTUATIVA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE

Dettagli

N CONSIGLIERE PRESENTE N CONSIGLIERE PRESENTE

N CONSIGLIERE PRESENTE N CONSIGLIERE PRESENTE COMUNE DI SAN PIETRO IN GUARANO Provincia di COSENZA Largo Municipio 1 tel. 0984/472511 FAX 0984/472147 www.comune.sanpietroinguarano.cs.it e-mail: comunesanpietroinguarano@pec.it Deliberazione del CONSIGLIO

Dettagli

ART. 11 NORMA FINALE

ART. 11 NORMA FINALE REGOLAMENTO DELEGAZIONE TERRITORIALE ART. 1 COSTITUZIONE 1. La Delegazione territoriale è la struttura istituzionale di partecipazione attraverso la quale il Cesvot articola la propria presenza sul territorio

Dettagli

\ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / /

\ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / \ SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / / Proposta n. 432 del 8/03/2018 STRUTTURA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del 25-7-2017 41591 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 luglio 2017, n. 1124 Adozione dello Statuto dell Agenzia territoriale della Regione Puglia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 23 UFFICIO D AMBITO DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 30 settembre 2016

DELIBERAZIONE N. 23 UFFICIO D AMBITO DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 30 settembre 2016 Azienda Speciale Provinciale per la regolazione e il controllo della gestione del Servizio Idrico Integrato DELIBERAZIONE N. 2 DELIBERAZIONE N. 23 UFFICIO D AMBITO DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL

Dettagli

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio Tre fasi principali: L istituzione delle regioni a statuto speciali e delle province autonome (1946) L istituzione delle regioni a

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DISINFESTAZIONE INTEGRATO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DISINFESTAZIONE INTEGRATO COMUNE DI CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA 1 CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DISINFESTAZIONE INTEGRATO Fontane di Villorba, lì 1 Successivamente alla costituzione del Consiglio di bacino

Dettagli

Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia. DIREZIONE Direttore: Simonetta Cannoni Decreto n.137 del 28/03/2019 Responsabile del procedimento: Simonetta Cannoni Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA CAMB/2015/10 del 14 aprile 2015 CONSIGLIO D AMBITO OGGETTO: Decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, art. 158-bis, comma 3 Delega al gestore del Servizio Idrico Integrato AIMAG s.p.a. dei poteri espropriativi

Dettagli

Ratifica dell intesa interregionale per la modifica e l integrazione dell Accordo Costitutivo dell Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO)

Ratifica dell intesa interregionale per la modifica e l integrazione dell Accordo Costitutivo dell Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO) Schema di disegno di legge regionale-tipo: Ratifica dell intesa interregionale per la modifica e l integrazione dell Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO) Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. La presente

Dettagli

dei Progetti Integrati di Filiera modificata a seguito della succitata Decisione C(2012)9700 del 19/12/2012;

dei Progetti Integrati di Filiera modificata a seguito della succitata Decisione C(2012)9700 del 19/12/2012; 47217 DETERMINAZIONE DELL AUTORITA DI GESTIONE PSR PUGLIA 2007 2013 21 novembre 2014 n. 405 Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Asse I Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli

Dettagli

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* + + ( #!'$&!! )*%!$ #  + &$ # ! ""# "$ % & & '$'(')% &* + # #% # #'$ # ##"""#%, )*)-$ ## & #'$. % &* +"" +!!""#$%$&%$&'" /*!" ( #!'"$&!!" )0*"# +""* /#)* #""# )*%!$ #"" /"""#!$ 2"#2!" /""#" " ### + "&$ #"" /)* "## ,$-.$& " $#) # 3

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 **************************

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 ************************** COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 ************************** REP. N. ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO

Dettagli

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito: Disegno di legge concernente Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell'ente di governo dell'ambito della Sardegna e modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 19 del

Dettagli

C I T T À DI P O T E N Z A

C I T T À DI P O T E N Z A C I T T À DI P O T E N Z A U.D. Ambiente Parchi Energia Oggetto: Adesione alla proposta della Regione Basilicata, preliminarmente strutturata secondo le che prevede l implementazione della raccolta differenziata

Dettagli

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A Decreto n. 10 dd. 01-03-2016 pag. 1/6 C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A (Provincia di Trento) DECRETO DEL SINDACO n. 10 dd. 01-03-2016 OGGETTO: Conferimento incarico dirigenziale e delega

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI Trasmissione a mezzo posta elettronica ai sensi dell art.47 del D. Lgs n. 82/2005 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DELL AGENZIA TERRITORIALE DELLA REGIONE PUGLIA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

DL. N.229 DEL : DISCIPLINA TRANSITORIA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI AMBIENTALI

DL. N.229 DEL : DISCIPLINA TRANSITORIA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI AMBIENTALI DL. N.229 DEL 19.6.2012: DISCIPLINA TRANSITORIA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI AMBIENTALI RELAZIONE Il servizio idrico integrato ed il servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani sono attualmente

Dettagli

COMUNE DI PALLARE Provincia di Savona SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO

COMUNE DI PALLARE Provincia di Savona SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO COMUNE DI PALLARE Provincia di Savona SERVIZIO TECNICO MANUTENTIVO Determina del 25 maggio 2016 n 151 N Rif. 070 Oggetto : Centrale Unica di Committenza costituita in forma associata tra i comuni di Bormida,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 sup del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 sup del 12 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 90 sup del 4-8-2016 LEGGE REGIONALE 4 agosto 2016, n. 20 Disposizioni in materia di gestione del ciclo dei rifiuti. Modifiche alla legge regionale 20 agosto

Dettagli