BAT. 26 Giugno 2015 Ing. Michele Chiarato Product Manager. Settore acustica e fuoco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BAT. 26 Giugno 2015 Ing. Michele Chiarato Product Manager. Settore acustica e fuoco"

Transcript

1 Nuove certificazioni europee per gli intonaci protettivi al fuoco per strutture. Analisi dei rapporti di valutazione. Esempi pratici di protezione passiva con intonaci, dimensionamento e verifica dell applicazione. BAT. 26 Giugno 2015 Ing. Michele Chiarato Product Manager. Settore acustica e fuoco

2 DAL 1981 LA STORIA Edilteco Group nasce nel 1981 sviluppando, da subito, prodotti e tecnologie destinate al settore delle malte leggere termoisolanti a base di inerti superleggeri, con particolare riferimento alle perle vergini di polistirene espanso raggiungendo, negli anni, un ruolo di leadership tecnologica, produttiva e di mercato. Sono passati oltre trent anni da quel lontano 1981 ma la volontà di ideare, produrre e commercializzare prodotti innovativi per tutto il mondo delle costruzioni è rimasta immutata.

3 LE DIVISIONI EDILTECO ISOLAMENTO TERMICO RISANAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE ISOLAMENTO E CORREZIONE ACUSTICA SISTEMI DI ISOLAMENTO DALLE VIBRAZIONI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE ATTREZZATURE DA CANTIERE ED IMPIANTI DI PRODUZIONE

4 EDILTECO GROUP: Capofila Opera in: Italia ed estero. Sede e stabilimento: S.Felice sul Panaro (MO). EDILTECO FRANCE: Area Operativa Sede e stabilimento: Saint Germain sur Moine. Stock: Parigi. EDILTECO BENELUX: Area Operativa Sede e stabilimento: Bruxelles. Produzione: Fleurus. EDILTECO SUDAMERICANA: Area Operativa Sede e stabilimento: Buenos Aires.

5 PROTHERM DIVISION La gamma Protherm mette a disposizione dei professionisti antincendio strumenti efficaci per la protezione passiva al fuoco delle strutture, utilizzabili, ad esempio, all interno di infrastrutture quali aeroporti, ospedali, scuole e sistemi di viabilità. La gamma Protherm è il risultato di un costante sviluppo tecnologico finalizzato a salvare le vite umane e a salvaguardare i patrimoni infrastrutturali. Protezione al fuoco di strutture metalliche Protezione al fuoco di strutture in cls/ca Protezione al fuoco di laterizi.

6 INTONACI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO Nuove norme di test europee Analisi dei rapporti di valutazione Esempi di dimensionamento del protettivo e verifica dell applicazione.

7 EN EN EN Nuove certificazioni europee dei sistemi protettivi per strutture in acciaio, calcestruzzo e miste.

8 RESISTENZA AL FUOCO STRUTTURE

9 NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 Le attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi differenziate in relazione al rischio CATEGORIA A Attività a basso rischio e standardizzate CATEGORIA B Attività a medio rischio CATEGORIA C Attività ad elevato rischio Viene eliminato il parere di conformità sul progetto La valutazione di conformità dei progetti ai criteri di sicurezza antincendio si dovrà ottenere entro 60 giorni. AVVIO DELL ATTIVITÀ TRAMITE SCIA Controlli con sopralluogo a campione (entro 60 giorni) Rilascio, su richiesta, di copia del verbale della visita tecnica Controllo con sopralluogo (entro 60 giorni)

10 SCIA Chi deve dichiarare Che cosa Il titolare dell attività SEGNALA, con una dichiarazione di atto notorio, l inizio dell attività; Il Tecnico abilitato ASSEVERA la conformità dell opera dal punto di vista antincendio; Il Tecnico abilitato ed iscritto negli elenchi del Ministero dell Interno (DM 5 agosto 2011) CERTIFICA: redazione dei NUOVI modelli tra i quali: CERT.REI (Pin ) e DICH.PROD (Pin ). MOD. CERT.REI Certificazione di resistenza al fuoco; Relazione valutativa della resistenza al fuoco; Dichiarazione di corrispondenza (collaudo finale).

11 REQUISITO DI RESISTENZA AL FUOCO RESISTENZA AL FUOCO DETERMINAZIONE della prestazione da richiedere VERIFICA della prestazione posseduta DM 9 marzo 2007 DM 16 Febbraio 2007

12 DM 16 FEBBRAIO 2007 Classificazione dei prodotti da costruzione destinati alle attività per le quali è previsto il requisito di resistenza al fuoco

13 Classificazione dei prodotti da costruzione destinati alle attività per le quali è previsto il requisito di resistenza al fuoco DM 16 FEBBRAIO 2007 Definisce le classi e i requisiti di resistenza al fuoco (R,E,I, etc ). Detta le modalità di prova per gli elementi costruttivi e per i prodotti destinati all incremento di resistenza al fuoco di strutture (norme). Detta le metodologie di calcolo per i requisiti di resistenza al fuoco delle strutture (norme). Abroga la circolare 91/61 introduce i test secondo norme europee. Abroga le norme di calcolo UNI

14 DM 16 FEBBRAIO 2007 EN Azioni sulle strutture - Parte 1-2: Azioni sulle strutture esposte al fuoco. EN Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l incendio. EN Azioni sulle strutture di acciaio - Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l incendio. EN Progettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l incendio. EN Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-2: Regole generali Progettazione strutturale contro l incendio. EN Progettazione delle strutture di muratura - Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l incendio. EN Progettazione delle strutture di alluminio - Parte 1-2: Progettazione strutturale contro l incendio. NORMATIVA DI RIFERIMENTO EN EN EN EN EN EN ENV EN DM 31 LUGLIO 2012 Approvazione delle Appendici Nazionali recanti i parametri tecnici per l applicazione degli Eurocodici.

15 CERTIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO con intonaci protettivi NORME DI PROVA E CLASSIFICAZIONE E NORME EXAP NORME DI CALCOLO E NORME DI PROVA PER I SISTEMI PROTETTIVI DM 16/2/2007 RAPPORTI DI CLASSIFICAZIONE E FASCICOLO TECNICO CODICI DI CALCOLO E ABACHI PRESTAZIONALI TABELLE PROFESSIONISTA ISCRITTO ELENCO M.I. PROFESSIONISTA ISCRITTO ELENCO M.I. PROFESSIONISTA ISCRITTO ELENCO M.I. CERTIFICAZIONE Intonaci certificati secondo EN EN EN Intonaci da allegato D DM 16/2/2007

16 Intonaci per la protezione al fuoco Premiscelati in sacco a base gesso o a base cemento Massa volumica in opera Kg/m 3 Colori: grigio o bianco Certificati secondo: EN su calcestruzzo EN su acciaio EN su strutture miste EN protettivi a membrana Applicazione meccanica con intonacatrice Applicabili all esterno o solo in ambienti interni e semiesposti Classe di reazione al fuoco A1

17 METODI APPLICATIVI Con macchine intonacatrici Ripristino e manutenzione, anche a mano sistemi ad iniezione di speciali additivi di presa

18

19

20

21

22 METODI DI PROVA PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI. PROTEZIONE APPLICATA AD ELEMENTI DI CALCESTRUZZO NORMA EN

23 PROVE AL FUOCO SU CALCESTRUZZO Si testano elementi caricati, sia solette che travi con gli spessori di intonaco protettivo massimo e minimo che il produttore decide di applicare.

24 PROVE AL FUOCO SU CALCESTRUZZO All interno degli elementi vengono applicate delle termocoppie in grado di misurare le temperature a diverse distanze dalla superficie esterna dell elemento durante tutta la durata dell esposizione al fuoco dell elemento protetto con l intonaco.

25 PROVE AL FUOCO SU CALCESTRUZZO

26 PROVE AL FUOCO SU CALCESTRUZZO

27 PROVE AL FUOCO Gli elementi protetti sono esposti al fuoco in un forno di laboratorio con una curva nominale standard (ISO 834 / EN ) che governa l incremento di temperatura al passare del tempo all interno del forno.

28 ELABORAZIONE DATI DATI MISURATI: Temperature delle termocoppie disposte all interno degli elementi in calcestruzzo Temperatura interna al forno Pressione all interno del forno Deformazione degli elementi caricati. ATTRAVERSO I QUALI SI PUÒ: Valutare i parametri legati all aderenza (Stickability) Valutare la coerenza dei dati Valutare la necessità di eventuali prove integrative Elaborare i dati secondo normativa.

29 ELABORAZIONE DATI Lo specifico posizionamento delle termocoppie all interno del calcestruzzo consente di ricavare una mappatura delle temperature all interno degli elementi durante il tempo di esposizione alla curva di incendio standard.

30 ELABORAZIONE DATI SOLAI / PARETI Dalle differenze tra le mappature termiche degli elementi protetti rispetto a quelle standard degli elementi non protetti (EN ) si ricava l efficacia del rivestimento protettivo.

31 ELABORAZIONE DATI TRAVI / PILASTRI Dalle differenze tra le mappature termiche degli elementi protetti rispetto a quelle standard degli elementi non protetti (EN ) si ricava l efficacia del rivestimento protettivo.

32 SPESSORE EQUIVALENTE DI CALCESTRUZZO Esprime quale sia lo spessore di calcestruzzo a cui equivale lo spessore di intonaco protettivo applicato, al fine del comportamento al fuoco dell elemento. SPESSORE EQUIVALENTE DI CALCESTRUZZO determinato in dell allegato C della norma ENV base ai principi Es: t = 120 min. 10 mm. di intonaco equivalgono a 36 mm. di calcestruzzo. 32 mm. di intonaco equivalgono a 100 mm. di calcestruzzo

33 SPESSORE EQUIVALENTE DI CALCESTRUZZO Esprime quale sia lo spessore di calcestruzzo a cui equivale lo spessore di intonaco protettivo applicato, al fine del comportamento al fuoco dell elemento. Spessore equivalente di calcestruzzo (mm) R120 mm. di intonaco

34 ELABORATI DELL ASSESSMENT Es. Abaco prestazionale

35 Es. Certificato secondo EN su travi Intervallo di densità di calcestruzzo cui si applica il sistema protettivo. Massima classe di resistenza del calcestruzzo cui il risultato della valutazione è applicabile. Tipo di aggregato cui il risultato della valutazione è applicabile. Minima larghezza della trave di calcestruzzo cui il risultato è applicabile (mm). Tipologia di materiale distaccante cui il risultato della valutazione è applicabile. LIMITI DI APPLICABILITÀ RISULTATI + 15% p c C30/37 Siliceo 150 Emulsione I risultati del presente rapporto di valutazione, sono applicabili sia a travi, sia a colonne di calcestruzzo, esposte all incendio su più di un lato, a condizione che il metodo di applicazione sia il medesimo di quello provato e che l influenza della temperatura, nel caso di esposizione su più lati, sia stata calcolata secondo la EN e vagliata nell ambito delle valutazione.

36 METODI DI PROVA PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI. PROTEZIONE APPLICATA AD ELEMENTI DI ACCIAIO NORMA EN

37 PROVE AL FUOCO SU PROFILI IN ACCIAIO Si testa un set più o meno ampio di profili, caricati e non caricati, con spessori di intonaco protettivo applicato compresi tra il massimo ed il minimo che il produttore decide di applicare.

38 PROVE AL FUOCO SU PROFILI IN ACCIAIO Sui profili in acciaio vengono applicate delle termocoppie in grado di misurare le temperature durante tutta la durata dell esposizione al fuoco dell elemento protetto con l intonaco.

39 PROVE AL FUOCO SU PROFILI IN ACCIAIO Durante il tempo di esposizione si misurano i valori delle temperature con termocoppie posizionate sui profili e le pressioni e temperature raggiunte all interno del forno. Questi sono i dati necessari per elaborare i risultati di qualifica del protettivo.

40 ELABORAZIONE DATI DATI MISURATI: Temperature delle termocoppie sui profili metallici Temperatura interna al forno Pressione all interno del forno Deformazione degli elementi caricati. ATTRAVERSO I QUALI SI PUÒ: Valutare i parametri legati all aderenza (Stickability) Valutare la coerenza dei dati Valutare la necessità di eventuali prove integrative Elaborare i dati secondo normativa.

41 ASSESSMENT RAPPORTO DI VALUTAZIONE Documento che fornisce la determinazione del contributo alla Resistenza al Fuoco di profili in acciaio da parte dell intonaco. I risultati sono degli abachi di dimensionamento dello spessore di protettivo da applicare in relazione alle fattore di sezione del profilo e delle temperature critiche di progetto previste per la classe di resistenza richiesta.

42 ASSESSMENT RAPPORTO DI VALUTAZIONE Fattore di SEZIONE: Ap/V [m -1 ] corrisponde al rapporto tra la superficie del profilo esposta al flusso di calore e il volume dell elemento per unità di lunghezza. (per i profili a sezione costante il fattore di sezione corrisponde al rapporto tra il perimetro della sezione trasversale esposto e l area della stessa). Per protettivi in aderenza: Esposizione su 4 lati Esposizione su 3 lati

43 ASSESSMENT RAPPORTO DI VALUTAZIONE Fattore di SEZIONE: Ap/V [m -1 ] per protettivi in aderenza. ESEMPIO: HEB 300 Esposizione su 4 lati 116 m -1 Esposizione su 3 lati 96 m -1

44 TABELLE - PROFILI Fattore di SEZIONE: Ap/V per protettivi

45 DIMENSIONAMENTI CON CERTIFICATI Assessment - Estratto Abaco

46 LIMITI DI APPLICABILITÀ RISULTATI Intervallo di spessori del materiale protettivo 1 Spessore minimo d pmin (mm) Spessore minimo d pmax (mm) Intervallo di fattori di sezione dell acciaio 2 Massima temperatura di progetto ( C) 3 Massimo periodo di protezione al fuoco (min) 4 Applicabilità a profili con sezioni differenti da I o da H Modalità di applicazione del sistema protettivo 5 Applicabilità ad altri gradi di acciaio (EN 10025) Qualsiasi altra limitazione. d pmin < d p < d pmax m -1 > Am/V > 70 m No meccanica (a spruzzo) Limitatamente ai gradi di acciaio di impiego strutturale (designazione S) esposizione su n 3 o n 4 lati.

47 PROFILATI TUBOLARI CAVI - APPENDICE B / EN Possono essere protetti con l intonaco ma si dovrà maggiorare lo spessore degli abachi secondo l appendice B della norma, al paragrafo B1.1 - protettivi passivi. Per i tubolari con fattore di sezione (Ap/V) inferiore o uguale a 250 m -1 : Si legge lo spessore d p che l abaco prevedrebbe per tale fattore di selezione (Ap/V) e poi lo si maggiora applicando la formula: Spessore modificato = Esempio: Tubolare con fattore di sezione 145 m -1 Spessore di 27 mm. di intonaco previsto dall abaco per le condizioni di progetto. Spessore modificato = 27 * 28,89 mm. 29,0 mm.

48 PROFILATI TUBOLARI CAVI - APPENDICE B / EN Per i tubolari con fattore di sezione (Ap/V) superiore a 250 m -1 : Si legge lo spessore d p che l abaco prevedrebbe per tale fattore di sezione (Ap/V) e poi lo si maggiora applicando la formula: Spessore modificato = 1,25 * d p Esempio: Tubolare con fattore di sezione 290 m -1 Spessore di 40 mm. di intonaco previsto dall abaco per le condizioni di progetto. Spessore modificato = 40 * 1,25 = 50 mm. NB: in tutti i casi, lo spessore applicato (ottenuto dalla maggiorazione) non dovrà mai eccedere lo spessore massimo testato.

49 METODI DI PROVA PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI. PROTEZIONE APPLICATA AD ELEMENTI COMPOSITI DI CALCESTRUZZO / LASTRE PROFILATE DI ACCIAIO NORMA EN

50 PROVE AL FUOCO SU SOLAI IN LAMIERA GRECATA E CLS Si testano due solette, una con lo spessore di intonaco protettivo massimo e una con lo spessore di intonaco protettivo minimo che il produttore decide di applicare. All interno degli elementi vengono applicate delle termocoppie in grado di misurare le temperature a diverse distanze dalla superficie esterna dell elemento durante tutta la durata dell esposizione al fuoco dell elemento protetto con l intonaco.

51 PROVE AL FUOCO SU SOLAI IN LAMIERA GRECATA E CLS

52 ELABORAZIONE DATI DATI MISURATI: Temperature delle termocoppie disposte all interno degli elementi in calcestruzzo e sulla lamiera grecata Temperatura interna al forno Pressione all interno del forno Deformazione degli elementi caricati. ATTRAVERSO I QUALI SI PUÒ: Valutare i parametri legati all aderenza (Stickability) Valutare la coerenza dei dati Valutare la necessità di eventuali prove integrative Elaborare i dati secondo normativa.

53 CERTIFICATO EN ELABORATI DELL ASSESSMENT - PROTHERM LIGHT Lo specifico posizionamento delle termocoppie all interno del calcestruzzo e sulla lamiera grecata consente di ricavare una mappatura delle temperature all interno degli elementi al passare del tempo di esposizione alla curva di incendio standard. Spessore di calcestruzzo equivalente Tempo per raggiungere 350 sulla grecata in funzione dello spessore applicato

54 CERTIFICATO 13_ ELABORATI DELL ASSESSMENT - PROTHERM LIGHT In accordo con la norma EN il laboratorio ricava gli spessori minimi per garantire i requisiti REI di solai compositi lamiera grecata e calcestruzzo aventi diverse H totali. CERTIFICATO EN

55 ELABORATI DELL ASSESSMENT - PROTHERM LIGHT In accordo con la norma EN il laboratorio ricava gli spessori minimi per garantire i requisiti REI di solai compositi lamiera grecata e calcestruzzo aventi diverse H totali. Grecata Rientrante

56 DIMENSIONAMENTO DEGLI SPESSORI NECESSARI PER LA PROTEZIONE AL FUOCO DI STRUTTURE SECONDO EUROCODICI

57 PROGETTAZIONE AL FUOCO DI STRUTTURE CRITERI DI PROGETTAZIONE La sicurezza in caso di incendio si determina sulla base della resistenza al fuoco dei singoli elementi strutturali, di porzioni di struttura o dell intero sistema costruttivo. PROCEDURA DI ANALISI DELLA RESISTENZA AL FUOCO Individuazione dell incendio di progetto appropriato alla costruzione in esame. Analisi dell evoluzione della temperatura all interno degli elementi strutturali. Analisi del comportamento meccanico delle strutture esposte al fuoco Verifiche di sicurezza.

58 PROGETTAZIONE AL FUOCO DI STRUTTURE METODOLOGIE DI CALCOLO Calcolo tabellare Utilizzando tabelle che forniscono il tempo di resistenza al fuoco in funzione di un limitato numero di parametri (è possibile solo per casi molto semplici e con riferimento a curve nominali di incendio). Modelli di calcolo semplificati Al variare della temperatura del materiale, applicando i metodi utilizzati a freddo con valori ridotti delle proprietà meccaniche. (Adatti per singoli elementi o semplici sotto-strutture e con riferimento a curve nominali di incendio). Modelli avanzati di calcolo Capaci di riprodurre in dettaglio la situazione reale, per qualsiasi curva di incendio e per intere strutture, tenendo quindi conto delle azioni indirette (di solito non giustificati per singoli elementi).

59 METODI DI VERIFICA ANALISI NEL DOMINIO DEL TEMPO: t fi,d t fi,richiesto ANALISI NEL DOMINIO DELLA RESISTENZA: R fi,d,t E fi,d ANALISI NEL DOMINIO DELLA TEMPERATURA: θ a,t θ cr

60 ACCIAIO Il metodo semplificato della temperatura critica EUROCODICE

61 ACCIAIO - Il metodo semplificato della temperatura critica EUROCODICE prospetto 3.1

62 ACCIAIO - Il metodo semplificato della temperatura critica EUROCODICE Ipotesi: distribuzione uniforme della temperatura Collasso si verifica quando l effetto dei carichi (agenti durante l incendio) eguaglia la resistenza della membratura esposta al fuoco: E fi,d = R fi,d,(θcr) NelI ipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio (t=0) mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITÀ dell elemento): La condizione di collasso diviene: E fi,d = R fi,d,(θcr) = K y, θcr * R fi,d,(t=0)

63 ACCIAIO - Il metodo semplificato della temperatura critica EUROCODICE Ipotesi: distribuzione uniforme della temperatura Coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio (a freddo): μ 0 esprime quanto «margine» ha la struttura a inizio incendio (t=0) Allora: μ 0 = k y,θcr La temp. critica delle strutture in acciaio θ a,cr varia in funzione del fattore di utilizzazione μ 0

64 ACCIAIO - Il metodo semplificato della temperatura critica EUROCODICE Temp. critica dell acciaio θ a,cr in funzione del fattore di utilizzazione μ 0 EUROCODICE prospetto 4.1

65 ACCIAIO - Il metodo semplificato della temperatura critica EUROCODICE prospetto 4.1 Temp. critica dell acciaio θ a,cr in funzione del fattore di utilizzazione μ 0

66 ESEMPIO APPLICATIVO HE300B S235 (156 m -1 ) RICHIESTA classe di resistenza R90 Fattore di utilizzo: μ 0 = M fi,d /M r,d,0 = 0,6 θ a,cr = 554 C In alternativa si legge sul prospetto 4.1 dell eurocodice.

67 PROFILI IN ACCIAIO - Il metodo semplificato della temperatura critica EUROCODICE prospetto 4.1 Temp. critica dell acciaio θ a,cr in funzione del fattore di utilizzazione μ0

68 DIMENSIONAMENTI CON CERTIFICATI EN Assessment Abaco R90

69 NORMA EN ESEMPIO APPLICATIVO Riassumendo: HE300B S235 (156 m -1 ) PROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R90 μ 0 = M fi,d /M r,d,0 = 90/151 = 0,6 θ a,cr = 554 C R90 richiesto Da calcolo secondo EN : si devono applicare 16 mm. di intonaco Protherm Light in conformità a quanto riportato nel rapporto di valutazione CSI1784FR eseguito secondo EN

70

71 CALCESTRUZZO Metodo tabellare EUROCODICE PROTEZIONE DI TRAVE IN CA - R120 ES: Trave in CLS precompresso a sezione rettangolare dim. 300x700 mm Copriferro sp. 35 mm RICHIESTA classe di resistenza R120

72 prospetto 5.5 Dimensioni minime e distanze dell asse per travi semplicemente appoggiate di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso

73 CALCESTRUZZO Metodo tabellare EUROCODICE PROTEZIONE DI TRAVE IN CA - R120 ES: Copriferro minimo ammesso per b min = 300 mm: a sd = a eff mm. dove a sd è il copriferro sul lato dell armatura sullo spigolo. Copriferro allo stato attuale a > 35 mm. Copriferro da aggiungere = = 35 mm. 300 mm Applico 10 mm di intonaco Protherm Light che ha un rapporto di equivalenza pari a 3,55: 10 mm di Protherm Light > 35 mm. di cls da Assessment CSI 1896 RF secondo EN Ottengo un copriferro totale: a = = 70 mm. VERIFICATO 35 mm

74

75 Certificazioni degli intonaci per la protezione strutturale da curva d incendio da idrocarburo NORME UL JET FIRE TEST POOL FIRE TEST RWS

76 PROVE AL FUOCO

77 Elementi strutturali (travi e colonne) - Serbatoi di GPL - Partizioni - Elementi in calcestruzzo - Gonne di serbatoi - Supporti etc AREE TIPICHE DI PROTEZIONE AL FUOCO

78 AVIKOTE AV650 Petrochemical Fireproofing Application Procedure AREE 7.8 LPG TANK FULL PROTECTI ON ( WITH CUTAW AY SHOW I NG METAL LATH) TIPICHE DI PROTEZIONE AL FUOCO Lath/Mesh draped and secured using 18G Tie Wire AV650 Trowel Finished Notch & Caulk AV650 Smooth Trowelled AV650 Sloped to Drain Notch & Caulk

79 Protezione strutturale nei tunnel AREE TIPICHE DI PROTEZIONE AL FUOCO

80 LA NORMA UNI PARTE 3 Stabilisce le modalità di controllo dell applicazione di sistemi isolanti spruzzati, atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto. Il controllo di conformità alle specifiche di progetto si applica prima, durante e dopo la posa in opera del sistema isolante spruzzato con: Verifiche sugli elementi costruttivi (natura, conformazione). Verifiche sui supporti (superficie di posa). Verifiche sui prodotti prima della posa in opera (corrispondenza). Verifiche delle condizioni e modalità di applicazione. Verifiche delle proprietà del sistema isolante spruzzato (spessore, densità, adesione). Verifiche degli accessori di montaggio (se presenti).

81 VERIFICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI NATURA E CONFORMAZIONE PER IL CALCESTRUZZO: Caratteristiche del calcestruzzo Geometrie degli elementi Disposizione delle armature e copriferri Esposizione al fuoco. Esempio di indagine pacometrica

82 VERIFICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI (natura, conformazione)

83 VERIFICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI (natura, conformazione)

84 VERIFICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI (natura, conformazione)

85 VERIFICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI NATURA E CONFORMAZIONE PER ELEMENTI IN ACCIAIO: Caratteristiche dell acciaio Tipologia del profilo Esposizione al fuoco Elementi che impediscono l applicazione continua del protettivo su tutta la superficie.

86 VERIFICHE ELEMENTI COSTRUTTIVI (natura, conformazione) Rilievo struttura - Risultati di prova - Documentazione fotografica. Per le murature: geometrie e caratteristiche degli elementi in laterizio e degli intonaci. Note: si osserva una muratura in mattoni pieni in laterizio aventi dimensioni 24,0 x 10,0 x 5,5 cm. con disposizione solamente di testa; spessore dei giunti di malta variabile da 1,5 a 2,0 cm; spessore netto muratura 24 cm. (28 cm. compreso intonaco).

87 VERIFICHE SUI SUPPORTI SUPERFICIE DI POSA PER IL CALCESTRUZZO: Rimozione delle pitture esistenti Rimozione delle parti con distacco o ammalorate Rimozione degli elementi che impediscono l applicazione continua del protettivo Valutare la necessità di applicare trattamenti preliminari o eseguire pulizie.

88 VERIFICHE SUI SUPPORTI SUPERFICIE DI POSA PER IL CALCESTRUZZO: Rimozione delle pitture esistenti Rimozione delle parti con distacco o ammalorate Rimozione degli elementi che impediscono l applicazione continua del protettivo Valutare la necessità di applicare trattamenti preliminari o eseguire pulizie.

89 VERIFICHE SUI SUPPORTI SUPERFICIE DI POSA PER ELEMENTI IN ACCIAIO: Rimozione di scorie o residui di lavorazione Rimozione di ruggine Valutare la necessità di applicare trattamenti preliminari o eseguire pulizie Elementi che impediscono l applicazione continua del protettivo su tutta la superficie.

90 VERIFICHE SUI SUPPORTI SUPERFICIE DI POSA PER ELEMENTI IN ACCIAIO: Rimozione di scorie o residui di lavorazione Rimozione di ruggine Valutare la necessità di applicare trattamenti preliminari o eseguire pulizie Elementi che impediscono l applicazione continua del protettivo su tutta la superficie.

91 VERIFICHE SUI PRODOTTI PRIMA DELLA POSA IN OPERA, CORRISPONDENZA Corrispondenza del prodotto alla specifica di progetto Certificazioni Numero del lotto di produzione Eventuale data di scadenza Verifica dello stato di conservazione del prodotto.

92 VERIFICHE CONDIZIONI E APPLICAZIONE Condizioni ambientali e atmosferiche idonee Modalità idonee Attrezzature idonee Eventuale applicazione di elementi accessori o di trattamenti preliminari.

93 VERIFICA PROPRIETÀ PROTETTIVO SPRUZZATO Spessore applicato Densità del prodotto Grado di adesione.

94 VERIFICA PROPRIETÀ PROTETTIVO SPRUZZATO

95 APPENDICE A (normativa) VERIFICA SPESSORE PROTETTIVO SPRUZZATO Numero di elementi da controllare Il numero degli elementi da controllare, scelti casualmente, per ciascun elemento costruttivo e per ciascun spessore del sistema isolante spruzzato deve essere calcolato secondo la formula seguente: dove: n = numero degli elementi da controllare (se n < 1, controllare almeno un elemento); S = sono i metri quadrati di superficie trattata (per ciascun elemento costruttivo considerato nella specifica di progetto).

96 VERIFICA SPESSORE PROTETTIVO SPRUZZATO Le rilevazioni devono essere distribuite sull intero elemento da controllare, oppure su una frazione significativa di esso pari a: Elementi astiformi: intero elemento oppure 5 ml. Elementi piani: intero elemento oppure 5 m 2 Punti di misura secondo prospetto A.1 alternando possibilmente i punti di misurazione e distribuendoli uniformemente su ogni metro lineare o quadro Escludendo posizioni che distano meno di 50 mm. dagli spigoli. Nel caso di elementi costruttivi aventi forma diversa da quelli rappresentati nel prospetto A.1 scomporre la superficie dell elemento in esame in aree significative caratterizzate da geometrie riconducibili ad una delle cinque famiglie di elementi costruttivi specificata.

97 VERIFICA DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO APPLICATO

98 VERIFICA SPESSORE PROTETTIVO SPRUZZATO Esempio: 600 m 2 di travi l = 4 m. 300 m 2 di pilastri h = 3m. 450 m 2 di solaio. dove: n = numero degli elementi da controllare (se n < 1, controllare almeno un elemento); S = sono i metri quadrati di superficie trattata (per ciascun elemento costruttivo considerato nella specifica di progetto). Travi: 2 elementi Pilastri: 2 elementi Solaio: 2 elementi

99 VERIFICA SPESSORE PROTETTIVO SPRUZZATO Travi e pilastri: 2 elementi da 4 m, con 6 misure per ogni metro lineare dell elemento n punti di misura Travi: 2 * 4 * 6 = 48 Pilastri: 2 el. * 4 m * 6 mis = 36 Solaio: 2 aree di misura di 5 m 2 con 5 misure per ogni metro quadro. n punti di misura solaio: 2 * 5 *5 = 50

100 VERIFICA SPESSORE PROTETTIVO SPRUZZATO Criteri di accettabilità dei risultati: La media dei valori misurati deve essere superiore o uguale al valore nominale di progetto. Ogni singolo valore misurato non deve inferiore al 90% del valore nominale di progetto. Es: Valore nominale di progetto: 22 mm. Valore medio misurato: 24 mm > = 22 mm. Valore minimo misurato: 20 mm > = 19,8 mm. OK OK

101 Per informazioni: Ing. Michele Chiarato Cerca EDILTECO GROUP su: Rev. Maggio 2015.

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381

I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Gli eurocodici strutturali per la progettazione antincendio Roma Istituto Superiore Antincendio 18 settembre 2008 I sistemi protettivi per le strutture Le norme EN13381 Mauro Caciolai 1 s ACCIAIO, CLS

Dettagli

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t, Promat Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato, prodotti termoespandenti, pitture intumescenti e intonaci antincendio 9 stabilimenti di produzione 5 laboratori di ricerca 2.200 certificati

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

PROTHERM PROTHERM. la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco. Fireproofing Division PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE

PROTHERM PROTHERM. la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco. Fireproofing Division PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE PROTHERM la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco PROTHERM Fireproofing Division PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE PROTHERM LIGHT IL PIÙ VERSATILE E CERTIFICATO Intonaco premiscelato

Dettagli

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007 INGEGNERIA ANTINCENDIO Il nuovo approccio progettuale alla Prevenzione Incendi ed ultime disposizioni sulla resistenza al fuoco delle strutture Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-2 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1720120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI TEGOLO IN C.A.

Dettagli

Promat. Milano 19 ottobre 2010

Promat. Milano 19 ottobre 2010 Promat Milano 19 ottobre 2010 Promat è una divisione di 1 Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato, prodotti termoespandenti, pitture intumescenti e intonaci antincendio 9 stabilimenti

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017 LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017 Sistemi a secco per interno Controsoffitti Sistemi a secco per esterno

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1620120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca. Internals srl T: Web: E mail:

A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca. Internals srl T: Web:  E mail: 03/10/2017 1 A CURA DI: Geom. Pergolotti Luca Internals srl T: 0524-520114 Web: www.internals.it E mail: info@internals.it 03/10/2017 2 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA SEMINARIO INTONACI,

Dettagli

PROTHERM. la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE

PROTHERM. la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE PROTHERM la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE PROTHERM LIGHT IL PIÙ VERSATILE E CERTIFICATO Intonaco premiscelato leggero termoisolante

Dettagli

Intonaco Antincendio per spruzzatura

Intonaco Antincendio per spruzzatura Intonaco Antincendio per spruzzatura Intonaco premiscelato intumescente a base gesso NON CONTIENE AMIANTO protezione passiva all incendio F62 SPRAY è un intonaco intumescente premiscelato a base gesso

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1520120731-1-3 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI PARETE IN CEMENTO

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

Linea PROTHERM. INTONACI PER PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO di STRUTTURE

Linea PROTHERM. INTONACI PER PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO di STRUTTURE Linea PROTHERM INTONACI PER PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO di STRUTTURE FIREPROOFING PROTHERM LIGHT IL PIÙ VERSATILE E CERTIFICATO DATI TECNICI AGGIORNATO SECONDO LE NORME EUROPEE ENV 13381 Intonaco premiscelato

Dettagli

PROTHERM. la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE

PROTHERM. la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE PROTHERM la più completa gamma di intonaci per la protezione al fuoco PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE cos è PROTHERM light La gamma PROTHERM light mette a disposizione dei professionisti antincendio

Dettagli

IGNIVER SIGMATIC INTONACI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO

IGNIVER SIGMATIC INTONACI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO IGNIVER SIGMATIC INTONACI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO IGNIVER Conforme alla norma EN 13279-1 Descrizione del prodotto Intonaco isolante leggero premiscelato a base di gesso e vermiculite, leganti

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 16220140130-3 RIQUALIFICAZIONE REI 180 DI SOLAIO IN LAMIERA

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-06-20-7 RIQUALIFICAZIONE REI120 DI STRUTTURA

Dettagli

F62 - DIVISIONE PAINT

F62 - DIVISIONE PAINT F62 - DIVISIONE PAINT Intonaco premiscelato antincendio a base gesso NON CONTIENE AMIANTO 02 protezione passiva all incendio F62 SPRAY è un intonaco antincendio premiscelato a base gesso e additivato con

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 515-2017-01-25-8 PROTEZIONE R 30-0 DI CARPENTERIA METALLICA

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE ANALISI PER SINGOLI ELEMENTI O SOTTOSTRUTTURE Schema delle deformazioni della struttura di un edificio multipiano conseguenti al caso di incendio che si verifica al primo piano dell edificio. TELAIO MONOPIANO

Dettagli

PROTHERM LIGHT INTONACO LEGGERO PER LA PROTEZIONE AL FUOCO DI STRUTTURE IN ACCIAIO, CEMENTO ARMATO, MISTE ACCIAIO/CLS E LATEROCEMENTIZIE

PROTHERM LIGHT INTONACO LEGGERO PER LA PROTEZIONE AL FUOCO DI STRUTTURE IN ACCIAIO, CEMENTO ARMATO, MISTE ACCIAIO/CLS E LATEROCEMENTIZIE PROTHERM LIGHT INTONACO LEGGERO PER LA PROTEZIONE AL FUOCO DI STRUTTURE IN ACCIAIO, CEMENTO ARMATO, MISTE ACCIAIO/CLS E LATEROCEMENTIZIE AGGIORNATO SECONDO LE NORME EUROPEE ENV 13381 FIREPROOFING PROTHERM

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 129-2013-11-04 RIQUALIFICAZIONE R120 DI STRUTTURA PORTANTE

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 454-2016-06-20-3 RIQUALIFICAZIONE REI180 DI STRUTTURA

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale COMPARTIMENTAZIONI VERTICALI NON PORTANTI Gli interventi tesi alla realizzazione di elementi di compartimentazione verticale non portanti sono rivolti: - alla realizzazione di pareti o setti tagliafuoco

Dettagli

COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE NEL RECUPERO EDILIZIO. Arch. Gianluca Rigamonti - Funzionario Tecnico Knauf

COMPARTIMENTAZIONE E PROTEZIONE STRUTTURALE NEL RECUPERO EDILIZIO. Arch. Gianluca Rigamonti - Funzionario Tecnico Knauf Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione dell autore. Arch. Gianluca

Dettagli

protezioni strutturali

protezioni strutturali protezioni strutturali strutture metalliche COMPORTAMENTO DELL ACCIAIO AL FUOCO L acciaio è un materiale incombustibile, non rilascia fumo o gas tossici, ma le sue caratteristiche meccaniche decrescono

Dettagli

PROTHERM. Fireproofing Division. Benessere abitativo dal Il nostro impegno per la qualità. catalogo generale

PROTHERM. Fireproofing Division. Benessere abitativo dal Il nostro impegno per la qualità. catalogo generale PROTHERM Fireproofing Division catalogo generale Benessere abitativo dal 1981 Il nostro impegno per la qualità PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DI STRUTTURE Per qualsiasi tipo di edificio...... EDILTECO TI

Dettagli

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture

Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Argomento Resistenza al fuoco delle strutture Pietro Croce p.croce@ing.unipi.it Regolamento

Dettagli

resistenza al fuoco di strutture e compartimenti analisi di sistema e nuove norme europee

resistenza al fuoco di strutture e compartimenti analisi di sistema e nuove norme europee resistenza al fuoco di strutture e compartimenti analisi di sistema e nuove norme europee Roma, 18 giugno 2008 Marco Antonelli Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato, prodotti termoespandenti,

Dettagli

Milano, 19 ottobre 2010

Milano, 19 ottobre 2010 Come cambia il ruolo, la figura del produttore di vernici intumescenti destinate alla protezione passiva dal fuoco di materiali e strutture alla luce dell evoluzione tecnica e normativa Milano, 19 ottobre

Dettagli

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale Mauro Caciolai 1 SVILUPPO NORMATIVO Documento interpretativo n. 2: 1994 (Sicurezza in caso di incendio) ENV 1991-2-2: 1995 (Azioni sulle strutture: Azioni in caso di incendio) CNR boll. n. 192: 1999 (Istruzioni

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 1 OGGETTO... 1 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 3 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 3 2.2 STATI LIMITE... 4 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 4 2.2.2 Stati Limite di Esercizio

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

Caso Studio FSE: Modelli di incendio

Caso Studio FSE: Modelli di incendio Caso Studio FSE: Modelli di incendio UNI EN 1991 Part 1-2 Modelli a zone. Modello ad una zona [Annex D] Incendio Localizzato. Metodo di Hasemi [Annex C] Curva di Rilascio termico RHR 90 80 1000 Z Temperatura

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1420120727-1 RIQUALIFICAZIONE REI 120 DI SOLAIO TIPO PREDALLES

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Certificazione n 459-2016-07-20-6 RIQUALIFICAZIONE DI PARETI NON PORTANTI

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 A

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 A TRADUZIONE dal testo originale in lingua inglese PROVE DI RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Secondo l Allegato F della EN 13381-4 RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 A Rapporti di prova di riferimento:

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

SOLAI. Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

SOLAI. Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno SOLAI Codice: SO.pv.SP.eps2,2.LC24.i Solaio in laterocemento con isolante termico anticapalpestio DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E IR 1 2 3 4 Pianta scala 1: VOCE DI

Dettagli

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI

RISTRUTTURAZIONI. Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI RISTRUTTURAZIONI Codice: RI.i.MU.gr2.MF8.i Parete esistente migliorata con lastra in brogesso accoppiato a gomma espansa DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno IR IR IR 1 2 3

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 48220160929-1 RIQUALIFICAZIONE R180 DI STRUTTURA PORTANTE

Dettagli

Approfondimenti sul D.M. 16 febbraio La valutazione della resistenza al fuoco e i modelli certificativi

Approfondimenti sul D.M. 16 febbraio La valutazione della resistenza al fuoco e i modelli certificativi DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA Approfondimenti sul D.M. 16 febbraio 2007 La valutazione della resistenza al fuoco e i modelli certificativi 1 SI APPLICA A TUTTE LE COSTRUZIONI???

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 454-2016-06-20-2 RIQUALIFICAZIONE REI180 DI STRUTTURA

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Certificazione

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Certificazione CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Certificazione n 242-2014-09-05-5 RIQUALIFICAZIONE DI PARETI NON PORTANTI

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009. La protezione passiva con i sistemi in lastre

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009. La protezione passiva con i sistemi in lastre FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 La protezione passiva con i sistemi in lastre Ing. David Cerruto Funzionario tecnico Knauf Roma, 27 maggio 2009 Nasce in Germania il 1932 In Italia dal 1977 Stabilimenti:

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 1820140305 PROTEZIONE R120 DI TIRANTE IN ACCIAIO CON COPPELLA

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Certificazione n 129-2013-11-06 RIQUALIFICAZIONE R120 DI TRAVI IN

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 422-2016-01-29.1 RIQUALIFICAZIONE R180 DI STRUTTURA PORTANTE

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-06-20-6 RIQUALIFICAZIONE REI120 DI STRUTTURA

Dettagli

Redazione delle certificazioni per il rilascio del certificato di prevenzione incendi

Redazione delle certificazioni per il rilascio del certificato di prevenzione incendi PRESTAZIONI DEGLI EDIFICI E RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Redazione delle certificazioni per il rilascio del certificato di prevenzione incendi Mauro Caciolai mauro.caciolai@vigilfuoco.it Treviso

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE SECONDO UNI EN

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE SECONDO UNI EN PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE SECONDO UNI EN 13501-2 LUGLIO 2015 PROVE DI RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI PARETI IMMAGINE DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONE LABORATORIO

Dettagli

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

SOLAI. Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno SOLAI Codice: SO.pv.SP.gr0,3.LC24.i Solaio in laterocemento isolato acusticamente con gomma riciclata DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E IR 1 2 3 4 Pianta scala 1: VOCE

Dettagli

LA PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DELLE STRUTTURE MEDIANTE IMPIEGO DI VERNICI INTUMESCENTI

LA PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DELLE STRUTTURE MEDIANTE IMPIEGO DI VERNICI INTUMESCENTI LA PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO DELLE STRUTTURE MEDIANTE IMPIEGO DI VERNICI INTUMESCENTI Bergamo 20/09/2017 ing. Thomas Ollapally Nuovo regolamento europeo CPR Regolamento europeo EU n 305/2011 Allegato

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 B

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 B TRADUZIONE dal testo originale in lingua inglese PROVE DI RESISTENZA AL FUOCO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Secondo l Allegato H della EN 13381-4 RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 B Rapporti di prova di riferimento:

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-06-22-9 RIQUALIFICAZIONE REI60 DI STRUTTURA PORTANTE

Dettagli

Promat SPEAKER : Marco Antonelli. PROMAT S.p.A. Amministratore Delegato. Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo

Promat SPEAKER : Marco Antonelli. PROMAT S.p.A. Amministratore Delegato. Dal mio piccolo aereo di stelle io ne vedo Promat Protezione di elementi strutturali e compartimentazioni secondo le norme EN (DM 16/2/07): importanza del campo di diretta applicazione, dei limiti di applicabilità e corretta lettura del rapporto

Dettagli

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo Scopo del metodo di calcolo 2 3 Contenuti della presentazione Il comportamento composti acciaiocalcestruzzo

Dettagli

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO Relatore: Ing. Giampiero NINNI Direttore Vicedirigente Comando Vigili del Fuoco

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 289-2015-01-07-1 PROTEZIONE R 120 DI CARPENTERIA METALLICA

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-06-20-2 RIQUALIFICAZIONE REI180 DI STRUTTURA

Dettagli

SOLAI. Solaio in laterocemento con pannello termoisolante anticalpestio e riscaldamento radiante a pavimento DETTAGLI TECNOLOGICI

SOLAI. Solaio in laterocemento con pannello termoisolante anticalpestio e riscaldamento radiante a pavimento DETTAGLI TECNOLOGICI SOLAI Codice: SO.pv.SA.eps3,7.LC24.i Solaio in laterocemento con pannello termoisolante anticalpestio e riscaldamento radiante a pavimento DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno

Dettagli

CLASSIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO

CLASSIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO CLASSIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO BT150518 SOMMARIO 1 CLASSIFICAZIONE AI SENSI DEL D.M. 16-02-2007... 2 2 CLASSIFICAZIONE TABELLARE... 2 3 RAPPORTI DI PROVA... 2 4 CLASSIFICAZIONE ANALITICA... 3 5 CAMPO

Dettagli

corso di Analisi e Progetto di Strutture

corso di Analisi e Progetto di Strutture Università degli Studi di Cassino corso di Analisi e Progetto di Strutture Laurea Specialistica in Ingegneria Civile A.A.2012/2013 Edifici con struttura intelaiata in c.a.: Analisi dei carichi unitari

Dettagli

SPEAKER: Marco Antonelli. Milano. PROMAT S.p.A. s.u. 2 ottobre Head of Product Management Responsabile relazioni esterne

SPEAKER: Marco Antonelli. Milano. PROMAT S.p.A. s.u. 2 ottobre Head of Product Management Responsabile relazioni esterne Marco Antonelli Resistenza al fuoco di strutture e compartimenti: nuove soluzioni per un approccio prestazionale e valutazioni pratiche nelle asseverazioni di rinnovo Milano 2 ottobre 2014 SPEAKER: Marco

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Relazione n 455-2016-03-06-3 RIQUALIFICAZIONE REI120 DI STRUTTURA

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

P91.it. P91.it Intonaci Knauf per la protezione dal fuoco. P911.it Knauf VERMIPLASTER. Vermiplaster 07/2014

P91.it. P91.it Intonaci Knauf per la protezione dal fuoco. P911.it Knauf VERMIPLASTER. Vermiplaster 07/2014 P91.it Vermiplaster 07/2014 P91.it Intonaci Knauf per la protezione dal fuoco P911.it Indice Pagina P91.it Knauf Vermiplaster Intonaco a base gesso per la protezione dal fuoco Intonaco a base gesso per

Dettagli

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8

SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 SOMMARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE... 2 PROVA IN FORNO... 3 CALCOLO CON IL SOFTWARE IS FUOCO... 5 APPLICAZIONE FUOCO STANDARD... 8 LETTURA DEI RISULTATI TERMICI CURVA FUOCO STANDARD... 10 APPLICAZIONE CURVA

Dettagli

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI 1 Premessa Norme Tecniche vigenti prescrivono che i materiali ed i prodotti utilizzati per la realizzazione delle strutture debbano rispondere ai requisiti di seguito indicati:

Dettagli

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17 INDICE GENERALE PREMESSA......................................................... 15 1. OGGETTO....................................................... 15 2. SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE.............................

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3765FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3765FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

COPERTURE. Copertura in laterocemento isolata con pannelli in lana di roccia DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno

COPERTURE. Copertura in laterocemento isolata con pannelli in lana di roccia DETTAGLI TECNOLOGICI. LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno COPERTURE Codice: CO.tg.TV.lr12.LC24.i Copertura in laterocemento isolata con pannelli in lana di roccia DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 Pianta

Dettagli

SMART SWAP BUILDING_TV

SMART SWAP BUILDING_TV SMART SWAP BUILDING_TV Tecnologie e Progetti per Costruire il Costruito IL SISTEMA A SECCO PER UNA PROGETTAZIONE COORDINATA: PECULIARITÀ E PRESTAZIONI PER RIQUALIFICARE L ESISTENTE Arch. Marco De Pieri

Dettagli

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura) Certificazione n 459-2016-07-20-1 RIQUALIFICAZIONE DI PARETI NON PORTANTI

Dettagli

Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato.

Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato. Oggetto: Verifiche di massima per proteggere in classe R60 le strutture portanti di un capannone in c.a. prefabbricato. Si ipotizzi di voler adeguare in classe R60 le seguenti strutture in cemento armato

Dettagli

Resistenza al Fuoco. Il D.M e D.M

Resistenza al Fuoco. Il D.M e D.M Resistenza al Fuoco Il D.M. 16.02.2007 e D.M. 09.03.2007 Il D.M. 16.02 2007 modalità di determinazione della resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi Definizioni Art. 1. Campo di applicazione

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

Bifire s.r.l. Sede Legale Via Carducci 8 Milano (MI) Sede Operativa Via Lavoratori dell Autobianchi 1- Desio (MB) Telefono

Bifire s.r.l. Sede Legale Via Carducci 8 Milano (MI) Sede Operativa Via Lavoratori dell Autobianchi 1- Desio (MB) Telefono Bifire s.r.l. Sede Legale Via Carducci 8 Milano - 20123 (MI) Sede Operativa Via Lavoratori dell Autobianchi 1- Desio 20832 (MB) Telefono +39 0362-364570 - Telefax +39 0362-334134 Internet www.bifire.it

Dettagli

compartimentazioni verticali pareti portanti

compartimentazioni verticali pareti portanti pareti portanti compartimento antincendio Un compartimento antincendio viene definito come una parte dell edificio delimitato da elementi costruttivi orizzontali e verticali di resistenza al fuoco determinata,

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

Link Industries S.p.A - LINEA FIRETECH. Le nuove classificazioni europee: protezione di strutture e compartimentazioni

Link Industries S.p.A - LINEA FIRETECH. Le nuove classificazioni europee: protezione di strutture e compartimentazioni Link Industries S.p.A - LINEA FIRETECH Le nuove classificazioni europee: protezione di strutture e compartimentazioni MILANO 27 settembre 2012 ing. Thomas Ollapally Link Industries S.p.A - LINEA FIRETECH

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

Pareti di compartimentazione a grandi altezze, protezione di solai e di strutture portanti

Pareti di compartimentazione a grandi altezze, protezione di solai e di strutture portanti Pareti di compartimentazione a grandi altezze, protezione di solai e di strutture portanti Ing. Daniela Mannina - Funzionario tecnico KNAUF Michela Fei Funzionario tecnico Knauf Programma 1. Normativa:

Dettagli

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING protezione di impianti L esigenza di compartimentazione non può prescindere dalla protezione degli impianti tecnologici quali le canaline che portano i cavi elettrici e le reti impiantistiche presenti

Dettagli