Sviluppo, Innovazione, internazionalizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo, Innovazione, internazionalizzazione"

Transcript

1 Sviluppo, Innovazione, internazionalizzazione La strategia della Regione Emilia-Romagna Bologna, Alma Graduate School 25 marzo 2014 Ruben Sacerdoti 1

2 EMILIA-ROMAGNA: Overview Economic freedom GDP (2012) 113 billions Emilia-Romagna High Technology Network 1st Italian Region Innovation Scoreboard Health & social security Unemployment rate 5,7 % (vs. an average of 3,2%) Per capita GDP (2012) nd Italian Region per export value 1 st Italian Region for per capita export 1 st Italian Region for female employment rate 1 st Italian Region per patent (per worker) 1 st Italian Region for economic freedom 1 st Italian Region for health system Top clusters Mechanics & Automotive Food Fashion Ceramic tiles 64% of total export 12% of total export 10% of total export 8% of total export Top brands Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati, Tetrapack, GD, Sacmi, IMA, VM, Trevi Barilla, Parmalat, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma Furla, Piquadro, Testoni, Max Mara, Liu Jo Marazzi, Iris, EmilCeramica Emerging sectors Green techs Culture and creativity industry Health & Life sciences 2 2

3 Emilia-Romagna: export per classe dimensionale dell azienda, valori percentuali, 2011 Numero addetti Numero di imprese esportatrici Quota export Classi di addetti Quota export < (56.4%) 7,4% Micro < % da 10 a (33.3%) 18,6% da 50 a (5.4%) 13,1% PMI % da 100 a (3.4%) 19,0% da 250 a (0.9%) 14,3% Grandi > % 500 e oltre 91 (0.6%) 27,6% (100.0%) 100% Micro e piccole < 50 26,0% Medio-grandi ,4% Valore export 48 miliardi Molto Grandi > ,6% 3 Fonte: Unioncamere ER, 2013

4 S3ER RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA 4

5 Priorità della S 3 ER: Smart Specialisation Strategy A. Rafforzare la capacità innovativa e l apertura internazionale dei sistemi industriali consolidati e rappresentativi dell Emilia-Romagna B. Rafforzare sistemi industriali ad alto potenziale di crescita e portatori di innovazione sociale C. Aumentare la capacità del sistema regionale di rispondere alle sfide della società (driver del cambiamento) C. Rafforzare il ruolo trainante dei servizi per il sistema produttivo 5

6 1. La strategia S3 della Regione Emilia- Romagna Smart Specialisation Strategy: rafforzamento competitivo e diversificazione produttiva attraverso l identificazione delle priorità tecnologiche regionali 3+2: meccanica&automotive agri-food costruzioni imprese creative industrie della salute oltre 1 milione di occupati, oltre 80% export focus meccatronica robotica e green alto potenziale di crescita 6

7 Sistema di innovazione regionale Rete regionale alta tecnologia dell ER 6 piattaforme tematiche, 10 tecnopoli, ricercatori in 10 anni investiti: 200 M nella R&S nelle PMI, reti di PMI distretti produttivi 125 M per la Rete Alta tecnologia 38 M start-up tecnologiche 43 M per infrastrutture (tecnopoli e incubatori) obiettivo leadership europea nelle Enabling and Industrial technologies 7

8 Il punto di partenza della strategia 87 Laboratori di ricerca/centri per l innovazione accreditati Organizzati in 6 piattaforme tematiche 610 ricercatori dedicati a tempo pieno, 1200 ricercatori a t.parziale 10 Tecnopoli 8

9 C è una difficoltà europea sull innovazione L esempio delle Nanotecnologie Fonte: elaborazione da: Key Enabling Technologies, Final Report, European Commission,

10 2. La nuova legge regionale Obiettivi: accrescere l attrazione e la competitività del sistema economico dell Emilia-Romagna e raggiungere elevati livelli di sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo, concorrendo alla realizzazione della strategia europea per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Politiche: La Regione promuove il rafforzamento, l innovazione, la specializzazione intelligente e l internazionalizzazione delle imprese e delle filiere produttive; valorizza i progetti di ricerca e innovazione, la responsabilità sociale d impresa, l imprenditorialità sociale e la partecipazione dei lavoratori; favorisce l afflusso di investimenti nazionali ed esteri sul territorio e nelle imprese regionali Modalità operative: attraverso la costituzione di un agenzia per l attrazione e l internazionalizzazione 10

11 La nuova legge regionale_2 Strumenti: principale sarà la realizzazione di accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese per investimenti di interesse regionale con: Contributi agli investimenti in conto capitale o contributi sugli interessi di finanziamenti bancari, anche mediante i fondi di rotazione previsti all'interno dei programmi regionali di settore. Interventi per la semplificazione urbanistico-insediativa. Contributi per le infrastrutturazioni insediative, la formazione, le banda ultralarga e le soluzioni cloud. Progetti di welfare comunitario. Agevolazioni fiscali all insediamento (IRAP?). Contributi per la ricerca e messa a disposizione della Rete regionale Alta tecnologia. 11

12 3. Fondi strutturali europei Nell ambito della strategia S 3 ER 7 anni di intervento sui processi di internazionalizzazione secondo 3 linee operative 1. incubatore e laboratori per l internazionalizzazione con 3 obiettivi: start-up, imprese non esportatrici, cluster per l internazionalizzazione 2. Definizione di una strategia settoriale presidiata da esperti paese con esperti di alcuni paesi target: USA, Russia, Cina, Brasile, ASEAN 3. Attrazione IDE 12

13 4. L Emilia-Romagna a Expo Milano Partecipazione ER secondo 5 assi di interventi 1. comunicazione (Agenzia per la comunicazione) 2. ER a Expo (ERVET): coinvolgimento delle delegazioni internazionali 3. Attrazione turistica (APT) 4. WFF (ASTER) 5. Imprese e fiere (Srint-ER) 13

14 EMILIA-ROMAGNA TRADE FAIR SYSTEM PIPELINE TO EXPO MILAN EVENTS IN 2014 AND 2015 FOOD SAFETY PIPELINE Feeding the Planet Energy for Life 14

15 5. World Food Forum Azione principale durante Expo è l organizzazione del WFF nel triennio Grazie all evento Expo Milano 2015 si mira a costruire in Emilia-Romagna un hub internazionale della ricerca nel campo dell alimentazione e della sicurezza alimentare in grado di rappresentare un asset strategico per la competitività sui mercati mondiali, delle imprese e delle filiere produttive. Tale obiettivo si potrà raggiungere mediante una piattaforma di attrazione e relazioni di competenze, esperienze e progetti nel campo della ricerca alimentare nel futuro e una piattaforma di attrazione e relazioni con tutti i soggetti istituzionali internazionali pubblici e privati attivi sulla sicurezza alimentare nel pianeta. Il WORLD FOOD FORUM costituirà elemento strategico distintivo per la partecipazione della Regione Emilia-Romagna all'evento Expo Milano

16 WFF: tre livelli di confronto mondiale World Food Safety Forum World Food Research and Technology Forum Research Food G20 Autorità ed istituzioni internazionali con funzioni di regolazione, controllo e presidio sulla sicurezza alimentare nei singoli stati e nel mondo; Gli attori protagonisti, le istituzioni europee, internazionali e mondiali, EFSA, FDA L organizzazione della mostra offrirà per contro tutti gli aspetti logistici e garantirà la possibilità di scambi sinergici con gli altri attori presenti Leader internazionali nella ricerca e tecnologie nel settore alimentare Protagonisti sono il mondo della ricerca, Piattaforme tecnologiche, KIC, Università, laboratori di ricerca, organizzati secondo i loro livelli Associativi di riferimento Massimo coinvolgimento di tutti i livelli istituzionali dando voce alle esigenze a alle opportunità che tutti gli attori della filiera allargata manifestano Ministri responsabili delle politiche della ricerca e della Nutrizione I decisori internazionali avranno un opportunità di confrontarsi sulle politiche per intervenire sui temi della sostenibilità, della nutrizione, della qualità, della salute 16 16

17 6. I bandi regionali nel 2014 per l internazionalizzazione Contributi a fondo perduto fino al 50% spese ammissibili per le PMI regionali Azione 4.1 Progetti di sistema, bando appena uscito Azione 4. 2 Consorzi export accreditati, bando ad aprile Reti, bando a fine anno ATI e singole imprese, bando ad aprile Azione 4.4. Progetti delle fiere, in uscita la prossima settimana 17

18 La diplomazia economica nel 2013 Il 2013 è stato anno cruciale per il rafforzamento delle relazioni local-to-local e la loro espansione CINA: ZHEJIANG e GUANGDONG, con missioni in entrata del Segretario del PCC e del Vice Premier del Guangdong INDIA: malgrado Maro, sigla Letter of Intent con GUJARAT, partecipazione a Vibrant Gujarat; partecipazione a 1 Progressive PUNJAB e campo prova; 3 edizione Eima Agrimach India. SUD AFRICA: Letter of Intent con NORTHERN CAPE PROVINCE VIETNAM: 1 Missione istituzionale, Desk Viet Nam, sigla letter of Intent con Municipalità di HANOI e BING DUONG, ASTER con Politecnico di Hanoi MESSICO: Guanajuato e Jalisco in corso di definizione Altre attività di rilievo: BRASILE: Ortofrutta, Ministero della Cultura-FIBRA (Fiere, Università, Centri di ricerca) TURCHIA: settore del restauro e antisismica a ISTANBUL RUSSIA: KRASNODAR ISRAELE: collaborazione nei settori acque e farmaceutico RHÔNE-ALPES: verso l accordo bilaterale QUÉBEC: continuazione con attività su start-up hi-tech Avvio di nuove relazioni con Uganda, Azerbaijan, Vojvodina (Serbia), Malesia 7 progetti interregionali finanziati da MAE e MiSE 18

19 Conclusioni: la collaborazione con gli USA e AmCham Investimenti in ER Investimenti e progetti di ricerca congiunti nell ambito della S3 e nell incubatore Selezione di un esperto per 3 anni presso la Regione per pianificare le attività e coordinare la partecipazione delle imprese Selezione di esperti USA per il WFF Partecipazione imprese USA a Cibus Tech e Macfrut nel 2014 e a tutte le fiere della pipeline nel 2015 e

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved

RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA. ASTER all rights reserved RIS3-ER 2014-2020 RESEARCH AND INNOVATION STRATEGY FOR SMART SPECIALIZATION EMILIA-ROMAGNA ASTER all rights reserved Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale

Dettagli

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione

L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione L eredità di EXPO per l agricoltura dell Emilia-Romagna Un futuro di innovazione e internazionalizzazione Sala Polivalente - Regione Emilia-Romagna, Bologna, Viale Aldo Moro 50 Palma Costi, Assessore Regionale

Dettagli

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA Silvano Bertini Regione Emilia-Romagna Bologna 24.06.2013 Una Strategia Regionale di Politica Industriale incentrata sulla Ricerca e sull Innovazione su scala

Dettagli

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved

I fondi europei per le imprese e la Strategia Regionale di Smart Specialisation. ASTER all rights reserved I fondi europei per le imprese 2014-2020 e la Strategia Regionale di Smart Specialisation ASTER all rights reserved C è una difficoltà europea sull innovazione L esempio delle Nanotecnologie Fonte: elaborazione

Dettagli

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved

L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

Il sistema produttivo regionale

Il sistema produttivo regionale L Emilia-Romagna e le imprese estere Filiere di fornitura, competenze tecniche, scuole di eccellenza e creatività: fattori che attraggono le imprese straniere Morena Diazzi Autorità di gestione Por Fesr

Dettagli

SOSTENERE LE IMPRESE, CREARE LAVORO. Gli obiettivi per il 2016

SOSTENERE LE IMPRESE, CREARE LAVORO. Gli obiettivi per il 2016 Gli obiettivi per il 2016 Assessorato sessorato Attività produttive, Piano energetico, Economia verde, Ricostruzione post sisma ABBIAMO L OBIETTIVO DI:! Creare ricchezza per redistribuirla in modo equo!

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY

EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY S3ER 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA SMART SPECIALIZATION STRATEGY Bologna Novembre 2013 ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare e consolidare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati

Dettagli

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014 CNA INNOVAZIONE CNA Innovazione, area Trasferimento Tecnologico e Innovazione di SIAER Scarl, è centro accreditato a livello regionale nell ambito della ricerca e

Dettagli

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO 1 2 La strategia Emilia-Romagna Food Cluster Go Global 2016-2020 FOOD PROMOTION FOOD BUSINESS ER FOOD CLUSTER GO GLOBAL FOOD INNOVATION FOOD MACHANICS FOOD TRAINING 3 I PROTAGONISTI

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

Il SUAP metropolitano e la strategia di attrattività del territorio

Il SUAP metropolitano e la strategia di attrattività del territorio Il SUAP metropolitano e la strategia di attrattività del territorio Morena Diazzi, Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa REGIONE EMILIA-ROMAGNA Città Metropolitana di

Dettagli

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna

La promozione degli investimenti in Emilia Romagna La promozione degli investimenti in Emilia Romagna Legge regionale 14/2014 per la promozione degli investimenti in Emilia-Romagna Roberto Righetti, Direttore Operativo Ervet 1 UNA NUOVA STRATEGIA: PATTO

Dettagli

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 2 Orientamenti, vincoli e opportunità della

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 3 BANDO Attrazione di investimenti ad alto impatto tecnologico e occupazionale Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Programmi, strumenti e azioni a favore dei processi di internazionalizzazione delle PMI e delle startup high tech dell Emilia-Romagna

Programmi, strumenti e azioni a favore dei processi di internazionalizzazione delle PMI e delle startup high tech dell Emilia-Romagna Programmi, strumenti e azioni a favore dei processi di internazionalizzazione delle PMI e delle startup high tech dell Emilia-Romagna Ruben Sacerdoti Servizio Attrattività e Internazionalizzazione 1 Indicatori

Dettagli

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER Una strategia integrata per la R&I 2014-2020 Focalizzata sui sistemi produttivi

Dettagli

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia REGIONE EMILIA ROMAGNA: POLITICHE PER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE DELLE IMPRESE Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE IMPRESE. TRATTI

Dettagli

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, Programma strategico regionale per l internazionalizzazione, 2019-2020 Azione 3.5 Interventi di rafforzamento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi Il programma strategico regionale

Dettagli

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi Il percorso partenariale per la costruzione del POR FESR 2014-2020 Evento di lancio 15 maggio: Obiettivo crescita e occupazione:

Dettagli

Programmi, strumenti e azioni a favore dei processi di internazionalizzazione delle imprese dell Emilia-Romagna

Programmi, strumenti e azioni a favore dei processi di internazionalizzazione delle imprese dell Emilia-Romagna Programmi, strumenti e azioni a favore dei processi di internazionalizzazione delle imprese dell Emilia-Romagna Ruben Sacerdoti Servizio Attrattività e Internazionalizzazione Indicatori di performance

Dettagli

ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO

ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO Artigiani, Innovazione e Futuro Intervento introduttivo Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del lavoro, dell'impresa, Regione Emilia Romagna ARTIGIANI INNOVAZIONE E FUTURO 409.890

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Max 10 a disposizione Morena Diazzi Direttore generale Direzione

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna 1 Il ruolo della Regione_1 Strategie e coordinamento delle politiche di sistema: Strategia regionale S3 (POR FESR) Il Comitato

Dettagli

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017 WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG Seminario internazionale 2017 World Food R&I Forum: un esperienza di successo Dal 2014: progetto strategico della Regione Emilia-Romagna EXPO Milano 2015: Evento di lancio

Dettagli

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER

RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Leda Bologni ASTER RETE ALTA TECNOLOGIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Leda Bologni ASTER 04 Dicembre 2014 Focus della presentazione Regione Emilia-Romagna e ASTER Nei Cluster Tecnologici Nazionali Il ruolo della Rete Alta Tecnologia

Dettagli

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale Antonello Piras Coordinatore Gruppo di lavoro Politiche per le imprese e la competitività Centro Regionale di Programmazione

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale

Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale Innovazione, internazionalizzazione e flussi globali di investimento: le chiavi dello sviluppo regionale Innovazione e internazionalizzazione nel Lazio Il percorso per le nuove strategie finalizzate a

Dettagli

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale Morena Diazzi, Autorità di gestione Por Fesr 2014-2020, Regione Emilia-Romagna Autorità di gestione

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA CLUSTERS GO GLOBAL

EMILIA-ROMAGNA CLUSTERS GO GLOBAL EMILIA-ROMAGNA CLUSTERS GO GLOBAL Le opportunità per le PMI della Regione Emilia-Romagna di Ruben Sacerdoti, Sprint-ER Regione Emilia-Romagna - Sprint-ER 1 Situazione: L Emilia-Romagna si caratterizza

Dettagli

Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese

Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese Gli interventi della Regione Emilia-Romagna per la competitività delle imprese Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo Regione Emilia-Romagna Quali prospettive per il Distretto

Dettagli

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese Ricerca e Innovazione: l Europa nella programmazione 2014-2020 L Europa punta ad

Dettagli

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione Strategia PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese Programmazione Unitaria Allegato 2 alla Delib. G.R. n 46/8

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Il contesto economico nazionale 1 Competitività Nel 2016 l Italia si è posizionata al 35 posto a livello mondiale (38 nel 2015, 43 nel 2014). 35 Forza lavoro

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DOGANALI PER LE IMPRESE E PROMOZIONE DELL'ATTRATTIVITÀ BOLOGNA, 07/12/16

SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DOGANALI PER LE IMPRESE E PROMOZIONE DELL'ATTRATTIVITÀ BOLOGNA, 07/12/16 SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DOGANALI PER LE IMPRESE E PROMOZIONE DELL'ATTRATTIVITÀ 2016-2020 2020 BOLOGNA, 07/12/16 1 Introduzione Convegno 07/12 come propedeutico dibattito approvazione Piano operativo

Dettagli

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Allegato alla Delib. G.R. n 18/13 del 11.4. 3.1 Il sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell innovazione 3.1.1 Sostegno

Dettagli

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI POR FESR 2007-2013 EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI ASTER La nuova rete regionale di alta tecnologia: le piattaforme tecnologiche Gli obiettivi - Realizzare sul territorio regionale un insieme

Dettagli

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE E DEL LAVORO LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO E DI AUTOIMPRENDITORIALITÀ maglie 11 gennaio 2009 NUOVA POLITICA INDUSTRIALE REGIONALE HI-TECH INNOVAZIONE FILIERE MANIFATTURIERO

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA CLAUDIA MICHELA PAESE Dipartimento Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta formazione Regione Calabria Claudiamichela.paese@regcal.it

Dettagli

CONFETRA EU Financial business connect

CONFETRA EU Financial business connect CONFETRA EU Financial business connect 2018-2020 PRESENTAZIONE DEI SERVICE POINT CONFETRA 12 Novembre 2018 «La Connettività ha sostituito la divisione come nuovo paradigma dell organizzazione globale.

Dettagli

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione Introduzione e sintesi INTRODUZIONE Finanziamenti Europei: una prima distinzione FINANZIAMENTI DIRETTI erogati direttamente dalla Commissione

Dettagli

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese

Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese Il Sostegno della Regione Emilia-Romagna al consolidamento della collaborazione tra imprese Morena Diazzi Regione Emilia-Romagna Direttore Generale Attività produttive, commercio, turismo Bologna, 17 ottobre

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita Il contesto economico nazionale 1 Competitività Nel 2016 l Italia si è posizionata al 35 posto a livello mondiale (38 nel 2015, 43 nel 2014). 35 Forza lavoro

Dettagli

Progetti sui mercati esteri, azioni di formazione e accompagnamento alle imprese sull internazionalizzazione

Progetti sui mercati esteri, azioni di formazione e accompagnamento alle imprese sull internazionalizzazione Progetti sui mercati esteri, azioni di formazione e accompagnamento alle imprese sull internazionalizzazione (da realizzare entro il 2018) Sistema regionale Confindustria Emilia-Romagna In questa presentazione

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Regione del Veneto POR FESR 2014-2020 Comitato di Sorveglianza 14 luglio 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016 Allegato I Sintesi pubblica (art. 50, par. 9, del Reg. (UE) n. 1303/2013) 1 Autorità di

Dettagli

I Cluster Tecnologici Nazionali

I Cluster Tecnologici Nazionali Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA I Cluster Tecnologici Nazionali Catanzaro, 16 Maggio 2017 Indice 1. Lo stato dell arte 2. Alcune riflessioni sui possibili

Dettagli

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna [2013] FASE PARTECIPATIVA/ OPERATIVA [2012] FASE PARTECIPATIVA [2011] FASE DI AVVIO Il processo

Dettagli

smartcalabria.regione.calabria.it

smartcalabria.regione.calabria.it S3 CHE COS É LA S3 Agenda di trasformazione economica integrata e place-based Focalizzata su alcune priorità per uno sviluppo basato sulla conoscenza Costruita su punti di forza e alto potenziale per l'eccellenza,

Dettagli

Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia. Elisabetta Toschi ASTER

Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia. Elisabetta Toschi ASTER Gli strumenti della Rete Alta Tecnologia Elisabetta Toschi ASTER OUTLINE La Rete Alta Tecnologia dell Emilia Romagna La Smart Specialization Strategy (S3) regionale Gli strumenti della Rete Catalogo della

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI

Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto. Rosanna BELLOTTI Il Piano regionale per l internazionalizzazione e gli strumenti di supporto Rosanna BELLOTTI L internazionalizzazione del Lazio come politica di sviluppo industriale e del sistema delle imprese Internazionalizzazione

Dettagli

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei 2014-2020 Roma, 30 settembre 2015 1 l Accordo di partenariato è il documento predisposto da uno Stato membro in collaborazione con le istituzioni

Dettagli

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali

La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali La valorizzazione delle risorse ambientali e culturali Agenda 01.Scenario 02. Por Fesr 03. Asse 5 04. Asse 6 05. Incentivi per le imprese Politiche per il turismo Opportunità per l attrattività dei territori

Dettagli

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA POLITICA DI COESIONE E PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR 2014-2020 IN EMILIA ROMAGNA Daniela Ferrara Struttura di coordinamento Autorità di Gestione POR FESR Emilia Romagna 2007-2013 La

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO «INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE» ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L INNOVAZIONE Agrifood industry

Dettagli

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari ASUR Area Supporto alla Ricerca Aula Conversi Dipartimento di Fisica www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/bando_ricerca_ateneo_2014_0.pdf

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA IN SUD AFRICA

EMILIA-ROMAGNA IN SUD AFRICA EMILIA-ROMAGNA IN SUD AFRICA 1 IL PROGRAMMA BRICST PLUS 2011-2015 Istanbul, Ankara, Izmir, Adana, Mersin Mosca, S. Pietroburgo, Krasnodar, Khanti-Mansi San Paolo, Paranà, S.ta Catarina Northern Cape Province

Dettagli

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016

Il sistema di monitoraggio della S3. Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 Il sistema di monitoraggio della S3 Comitato di Sorveglianza, 19 maggio 2016 PRIORITA VS DRIVERS Priorità C Orientare i percorsi innovativi verso le direttrici di cambiamento socioeconomico Sviluppo sostenibile

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione INCLUSIVE SUSTAINABLE SMART Obiettivi Tematici 11 Obiettivi Tematici (OT) Priorità di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva Strategia Europa 2020

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii direttore ASTER San Patrignano, 17/12/2018 Di cosa stiamo parlando? Innovazioni sociali sono le nuove idee (prodotti, servizi e modelli)

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA

PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA PIANO NAZIONALE DELLA RICERCA 2015-2020 Genoveffa Tortora Comitato Nazionale dei Garanti della Ricerca, MIUR Dipartimento di Informatica Università di Salerno Investiamo in ricerca ancora molto meno dei

Dettagli

INDIA. Cesena Fiera. .Mercoledì 9 luglio 2014

INDIA. Cesena Fiera. .Mercoledì 9 luglio 2014 INDIA Progetto Agrimeccanica India. Promozione delle tecnologie post-raccolta sul mercato indiano e consolidamento della presenza delle imprese emiliano-romagnole del settore della meccanica agricola..mercoledì

Dettagli

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero

L internazionalizzazione delle. imprese: come fare Sistema al MAE e all estero L internazionalizzazione delle teri imprese: come fare Sistema al MAE e all estero Dott. Marco Lattanzi Ufficio I Internazionalizzazione del sistema economico italiano Direzione Generale Promozione del

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa impresa Servizi e opportunità di ASTER Donata Folesani CHI SIAMO ASTER Scienza Tecnologia Impresa Consorzio tra la Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLA PROVINCIA DI MODENA. RICERCA E INNOVAZIONE

IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLA PROVINCIA DI MODENA. RICERCA E INNOVAZIONE Italia e Israele, due mercati complementari Martedì4 Aprile2017 Camera di commercio di Ravenna IL SETTORE DEI DISPOSITIVI MEDICI NELLA PROVINCIA DI MODENA. RICERCA E INNOVAZIONE Aldo Tomasi Direttore Scientifico

Dettagli

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna 1 Il ruolo della Regione Strategie e coordinamento delle politiche di sistema: Strategia regionale S3 (POR FESR) Il Comitato

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

Hotel Maggior Consiglio

Hotel Maggior Consiglio Hotel Maggior Consiglio Treviso, 12 settembre 2017 Federico Caner Assessore al Turismo e Programmazione Fondi UE POR FESR 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA RISORSE FINANZIARIE Asse 1 Ricerca sviluppo e innovazione

Dettagli

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster

Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Assemblea Generale Cluster Fabbrica Intelligente Milano 11.12.14 Prof. Tullio TOLIO Presidente Cluster Contributo al Manifatturiero Europeo dei primi cinque paesi 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Turnover

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION EMILIA-ROMAGNA SMART REGION 2017 2020 Emilia Romagna WiFi 1707 4000 BUL 30Mb/s (% unità immobiliari in Emilia-Romagna) Scuole in Fibra (BUL 100Mb/s, % nelle scuole dell Emilia- Romagna) 98% dei Comuni

Dettagli

Green economy e sostenibilità energetica. Morena Diazzi Autorità di gestione POR FESR

Green economy e sostenibilità energetica. Morena Diazzi Autorità di gestione POR FESR Green economy e sostenibilità energetica Morena Diazzi Autorità di gestione POR FESR 2007-2013 Bologna, 17.09.2013 Contenuti 1. Percorso di coinvolgimento del partenariato 2. Analisi del contesto socio-economico,

Dettagli

POR FESR ottobre 2016

POR FESR ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 26 ottobre 2016 POR FESR 2014 2020 Il POR FESR 2014 2020 è il Programma Operativo che, con un ammontare di risorse complessive pari a 970.474.516 e suddiviso in 6 Assi (più Asse di AT),

Dettagli

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO Singapore 21-22 Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO 1 OBIETTIVI 2 INIZIATIVA 3 PARTECIPANTI ITALIANI 4 PARTECIPANTI ASIATICI 5 PROTAGONISTI 6 RISORSE 7 CRONOPROGRAMMA 1 L Italian Innovation Days è un appuntamento

Dettagli

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3

Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3 Asse 1- Le risorse impegnate Una visione attraverso il cruscotto di monitoraggio S3 http://www.regione.emilia-romagna.it/s3 Asse 1 Azione 1.4.1 Sostegno alla creazione e al consolidamento di start up innovative

Dettagli

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Airi ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni dal 1974 per la ricerca industriale italiana associazione italiana per la ricerca Far crescere in

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE POLITICHE ATTIVE E PER IL LAVORO 22 GIUGNO 2016 COSA C È DI NUOVO? 1. IL PRIMO PIANO POST PROVINCE: UNA PROGRAMMAZIONE UNITARIA PER L INTERA REGIONE 2. UNA PROGRAMMAZIONE IN UNA

Dettagli

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO

PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MERCATI STRATEGICI PER IL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO IL PROGETTO Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell ambito degli impegni assunti con l Accordo per lo sviluppo

Dettagli

Comitato Export e Internazionalizzazione dell Emilia-Romagna BRICST + PROGRAMMA STRATEGICO UNITARIO DELL EMILIA-ROMAGNA PER IL PERIODO

Comitato Export e Internazionalizzazione dell Emilia-Romagna BRICST + PROGRAMMA STRATEGICO UNITARIO DELL EMILIA-ROMAGNA PER IL PERIODO Comitato Export e Internazionalizzazione dell Emilia-Romagna BRICST + PROGRAMMA STRATEGICO UNITARIO DELL EMILIA-ROMAGNA PER IL PERIODO 2013-2015 COMITATO EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE 2016-2020. Ruben Sacerdoti

IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE 2016-2020. Ruben Sacerdoti IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE 2016-2020 Ruben Sacerdoti PRESENTAZIONE Per un sistema produttivo sempre più globale e internazionalizzato, intelligente, sostenibile e inclusivo Trainato

Dettagli

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI LE INIZIATIVE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER IL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI Andrea Pappacena Servizio Politiche Industriali Commercio, Turismo IL CONTESTO ECONOMICO FAVOREVOLE IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

ITALIA PER LE IMPRESE

ITALIA PER LE IMPRESE 2016-2020 ITALIA PER LE IMPRESE IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE 2016-2020 Strategie e strumenti per l internazionalizzazione delle imprese dell Emilia-Romagna verso i paesi non-ue

Dettagli

Rafforzamento della Programmazione strategica

Rafforzamento della Programmazione strategica Rafforzamento della Programmazione strategica Crescita intelligente ( 90 mln) sviluppo di un economia basata sulla conoscenza e sull innovazione Progetto Basilicata Innovazione( 10 mln) Campus della Ricerca

Dettagli

INDIA Progetto Agrimeccanica India

INDIA Progetto Agrimeccanica India INDIA Progetto Agrimeccanica India. Promozione delle tecnologie post-raccolta sul mercato indiano e consolidamento della presenza delle imprese emiliano-romagnole del settore della meccanica agricola..

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ATTRAVERSO RETI TRANSNAZIONALI COS È NUCLEI? NUCLEI è l acronimo di Network of Technology Transfer Nodes for Enhanced Open Innovation in the Central European Advanced

Dettagli

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Risultati indagine 2014 Torino, 16 marzo 2015 Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino Oltre 900 imprese locali hanno

Dettagli

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE IL PIANO 2013-2014 2014 IL PROCESSO DI DEFINIZIONE PREPARAZIONE COORDINAMENTO DEFINIZIONE Indirizzi strategici Cabina di Regia Proposte promozionali Ambasciate / Rete Estera ICE-Agenzia Concertazione con:

Dettagli