PISA. Programme for International Student Assessment. Risultati internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PISA. Programme for International Student Assessment. Risultati internazionali"

Transcript

1 PISA Programme for International Student Assessment Risultati internazionali

2 ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO L OCSE rappresenta un forum nel quale i governi di 30 democrazie lavorano insieme per affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali derivanti dalla globalizzazione. L OCSE è in prima linea nello sforzo di comprendere i problemi emergenti quali l indirizzo delle politiche delle grandi imprese, l economia dell informazione, la necessità di misurarsi con l invecchiamento della popolazione e di aiutare i governi ad affrontarli.

3 Progetto PISA (Programme for International Student Assessment) Monitorare l efficacia dei sistemi scolastici vagliando i risultati ottenuti in termini di livello di apprendimenti degli studenti, misurati all interno di un quadro di riferimento condiviso a livello internazionale.

4 PISA 2006 rappresenta la terza fase della rilevazione avviata nel Due precedenti indagini: 2000 (lettura) e 2003 (matematica). In PISA 2006 il centro dell indagine è la literacy scientifica.

5 È stata scelta l età di quindici anni perché a quest età, nella maggior parte dei paesi OCSE, gli studenti sono vicini al termine dell obbligo scolastico e, di conseguenza, proprio in questa fase si può tentare di misurare le conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti accumulati in quasi dieci anni di istruzione.

6 La rilevazione PISA adotta una prospettiva ampia nella valutazione delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti e supera un impostazione meramente scolastica. Al centro dell attenzione è posta la padronanza dei processi, la comprensione dei concetti e la capacità di applicarli in diverse situazioni, all interno di ciascun ambito.

7 PISA 2006 valuta la literacy in lettura, la literacy matematica e la literacy scientifica degli studenti non tanto e non semplicemente in termini di padronanza dei contenuti curricolari, quanto piuttosto in termini di conoscenze e di abilità necessarie nella vita adulta.

8 La valutazione avviene attraverso prove scritte ( test carta e matita ). L impegno complessivo richiesto a ciascuno studente per completare le prove è di due ore. Ciascuna prova consiste di quesiti con risposte a scelta multipla e di quesiti che prevedono che lo studente costruisca da solo una risposta. In ciascuno dei paesi, le prove sono somministrate, di norma, a un numero di studenti compreso fra le e le unità di almeno 150 scuole.

9 È stato preparato un numero di quesiti sufficiente a coprire 390 minuti di somministrazione, in modo che studenti diversi rispondano a combinazioni di quesiti diverse. Gli studenti rispondono, inoltre, a un questionario di contesto la cui compilazione richiede 30 minuti. Il questionario fornisce informazioni sugli studenti e sul contesto familiare in cui vivono.

10 Dal dizionario di inglese: Literacy Il saper leggere è scrivere

11 Allo scopo di abbracciare con un unica parola una più ampia concezione dell insieme di conoscenze e abilità, si è fatto ricorso al termine literacy. Rilevando direttamente le conoscenze e le abilità a ridosso della fine dell obbligo scolastico, PISA esamina il grado di preparazione alla vita adulta dei giovani e, in qualche modo, anche l efficacia dei sistemi educativi.

12 Literacy in lettura La capacità di un individuo di comprendere, di utilizzare e di riflettere su testi scritti al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di svolgere un ruolo attivo nella società. Per quanto riguarda la lettura le abilità fondamentali consistono nell essere in grado di interpretare un testo scritto e di riflettere sul suo contenuto e sulle sue caratteristiche formali.

13 Literacy scientifica L insieme delle conoscenze scientifiche di un individuo e l uso di tali conoscenze per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze, per spiegare fenomeni scientifici e per trarre conclusioni basate sui fatti riguardo a temi di carattere scientifico, la comprensione dei tratti distintivi della scienza intesa come forma di sapere e d indagine propria degli esseri umani, la consapevolezza di come scienza e tecnologia plasmino il nostro ambiente materiale, intellettuale e culturale e la volontà di confrontarsi con temi che abbiano una valenza di tipo scientifico, nonché con le idee della scienza, da cittadino che riflette.

14 Per quanto riguarda le scienze, possedere conoscenze specifiche sapere, ad esempio, il nome scientifico di piante o animali è meno rilevante che non comprendere grandi temi, quali, ad esempio, il consumo energetico, la biodiversità o la salute per riflettere sulle questioni oggetto di dibattito nella comunità degli adulti.

15 Literacy matematica La capacità di un individuo di identificare e di comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell individuo in quanto cittadino che riflette, che s impegna e che esercita un ruolo costruttivo.

16 Per quanto riguarda la matematica, quando si tratta di dispiegare le proprie abilità matematiche nella vita quotidiana, è più importante saper ragionare in termini quantitativi o saper rappresentare relazioni e rapporti di dipendenza, piuttosto che saper rispondere alle domande tipiche di un libro di testo.

17 Non tutti gli studenti rispondono a tutte le domande della rilevazione. Le prove sono organizzate in 13 cluster. I cluster sono costruiti in modo da richiedere circa 30 minuti per rispondere alle domande in essi contenute (pari a un quarto del tempo totale a disposizione per il test). Vi sono sette cluster di scienze, due di lettura e quattro di matematica. I cluster sono distribuiti in 13 fascicoli secondo uno schema a rotazione. Ciascun fascicolo contiene quattro cluster e a ciascuno studente viene assegnato uno di questi fascicoli, la cui compilazione richiede due ore. In ciascun fascicolo è presente come minimo un cluster di scienze.

18 In PISA, la literacy è valutata attraverso prove ( unità ), ciascuna delle quali si compone di un testo stimolo un brano, una tabella, un grafico, una o più figure ecc. seguito da un certo numero di quesiti che a esso riferiscono. I risultati di PISA sono stati riportati su scale con una media pari a 500 e una deviazione standard pari a 100 per tutti e tre gli ambiti, il che significa, in altri termini, che i due terzi degli studenti dei paesi OCSE hanno ottenuto un punteggio compreso fra i 400 e i 600 punti.

19 Competenze scientifiche in PISA 2006 Contesto Situazioni di vita che hanno a che fare con la scienza e la tecnologia Competenze Individuare questioni di carattere scientifico Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni Usare prove basate su dati scientifici Attegiamenti Risposta alle questioni di carattere scientifico interesse sostegno alla ricerca scientifica responsibilità Conoscenze Conoscenze sul mondo naturale (conoscenza della scienza) Conoscenze sulla scienza in quanto tale (conoscenza sulla scienza)

20 Contesti per la rilevazione delle competenze scientifiche in PISA 2006 Salute Risorse naturali Ambiente Rischi Frontiere della scienza e della tecnologia Personale: sé, famiglia e gruppi dei pari Sociale: la comunità Globale: vivere nel mondo

21 Questionari di contesto gli studenti e il loro retroterra familiare: condizioni economiche, sociali e culturali; atteggiamenti nei confronti dell apprendimento; abitudini e vita all interno della scuola e nell ambiente familiare; aspetti relativi alle scuole, quali la qualità delle loro risorse umane e materiali.

22

23 Ir la nd a U ngh er ia S v ezia O C S E m e dia media scienze Paesi con indice > di 500 N uov a Ze la nd a A us tra li a P a es i Ba s si C orea Li ec hte ns te in S lo ve ni a G e r m a ni a R eg no Un ito R ep. C e ca S v izze ra A us tri a B el gio Ta iw an G i ap pon e E s toni a Fi nla nd ia H ong K ong C an ad a

24 media scienze Paesi con indice < di 500 OCSE media Polonia Danimarca Francia Cro azia Island a Letton ia Stati Uniti Rep. Slovacca Spagn a Lituania Norvegia Lu ssemb urgo Russia Italia Portogallo Grecia Israele Turchia Messico

25 media matematica Paesi con indice > di 500 Hong Kong Paesi Bassi Svizzera Canada Liechtenstein Giappone Nuova Zelanda Australia Belgio Estonia Danimarca Rep. Ceca Islanda Austria Germania Slovenia Svezia Irlanda OCSE media Taiwan Finlandia Corea

26 M es sico media matematica Paesi con indice < di 500 Lu ss em burg o No rve gia Le ttonia Lituan ia S pagn a Ru ss ia S ta ti Uniti Cr oaz ia P ortoga llo Ita lia G re cia Isra ele T ur chia Re gno Un ito Re p. S lova cc a Un gher ia O C SE me dia F ra ncia P olonia

27 media lettura Paesi con indice > di 492 Co rea Finland ia Ho ng Ko ng Ca nada Nu ova Zela nda Irland a A ustra lia Liec htenste in P olonia P aesi B assi S vezia B elgio E stonia S vizzera Giap pone Taiwa n Germ ania Re gno Un ito Da nimarca S love nia OC SE me dia

28 media lettura Paesi con indice < di 492 OCSE media Austria Fra ncia Islan da Norvegia Rep. Ceca Un gheria Le ttonia Lu ssemburg o Croazia Portoga llo Lituan ia Ita lia Rep. Slovacca Spagn a Gre cia Turchia Ru ssia Isra ele Messico

29 Svezia OCSE media Confronto scienze Paesi superiori alla media Giappone Nuova Zelanda Australia Paesi Bassi Corea Germania Rep. Ceca Svizzera Austria Belgio Irlanda Ungheria Media 2003 Media 2006 Canada Finlandia

30 Turchia Messico Confronto scienze Paesi inferiori alla media Media 2003 Media 2006 Danimarca Francia Islanda Stati Uniti Rep. Slovacca Spagna Norvegia Lussemburgo Italia Portogallo Grecia Polonia OCSE media

31 Confronto scienze numero paesi migliorati numero paesi invariati (variazione ±4) numero paesi peggiorati Paesi con indice superiore alla media Tot. 15 Paesi con indice inferiore alla media Tot. 14

32 Svezia Irland a Confronto matematica Paesi superiori alla media Media 2003 OC SE me dia Media 2006 Germ ania Giap pone Nu ova Zela nda Belgio Austra lia Da nim arca Re p. C eca Islan da Austria Ca nada Svizzera Co rea Paesi Bassi Finland ia

33 Re p. Slovacca Grecia Turchia Messico Confronto matematica Paesi inferiori alla media Media 2003 Media 2006 Ungheria No rve gia Lu ssemburgo Spagna Stati Uniti Portogallo Italia Polonia Francia OCSE me dia

34 Confronto matematica numero paesi migliorati numero paesi invariati (variazione ±4) numero paesi peggiorati Paesi con indice superiore alla media Tot. 15 Paesi con indice inferiore alla media Tot. 14

35 Danimarca Confronto lettura Paesi superiori alla media Media 2003 OCSE media Media 2006 Germania Giappone Australia Polonia Paesi Bassi Svezia Belgio Svizzera Irlanda Nuova Zelanda Canada Finlandia Corea

36 G recia T urchia M essico Confronto lettura Paesi inferiori alla media Media 2003 Media 2006 Spagna R ep. C eca U ngheria Lussem burgo Portogallo Ita lia R ep. Slovacca N orvegia Islanda F rancia Au stria O C SE med ia

37 I risultati in scienze Italia - Maschi e femmine La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (477) e il punteggio delle studentesse (474) non è statisticamente significativa. I risultati in matematica La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (470) e il punteggio delle studentesse (453) è statisticamente significativa a vantaggio degli studenti maschi I risultati in lettura La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (448) e il punteggio delle studentesse (489) è statisticamente significativa a vantaggio delle studentesse

38 I PRIMI IN SCIENZE FINLANDIA FINLANDIA GIAPPONE CANADA COREA GIAPPONE AUSTRALIA NUOVA ZELANDA PAESI BASSI AUSTRALIA REP. CECA PAESI BASSI NUOVA ZELANDA COREA CANADA GERMANIA (entrata) SVIZZERA REP. CECA BELGIO (uscito) SVIZZERA

39 GLI ULTIMI IN SCIENZE STATI UNITI STATI UNITI SPAGNA REP. SLOVACCA (entrata) ITALIA SPAGNA NORVEGIA NORVEGIA LUSSEMBURGO LUSSEMBURGO GRECIA ITALIA DANIMARCA (uscita) PORTOGALLO PORTOGALLO GRECIA TURCHIA TURCHIA MESSICO MESSICO

40 I PRIMI IN MATEMATICA FINLANDIA FINLANDIA COREA COREA PAESI BASSI PAESI BASSI GIAPPONE SVIZZERA CANADA CANADA BELGIO GIAPPONE SVIZZERA NUOVA ZELANDA AUSTRALIA BELGIO NUOVA ZELANDA AUSTRALIA REP. CECA (uscita) DANIMARCA (entrata)

41 GLI ULTIMI IN MATEMATICA LUSSEMBURGO UNGHERIA POLONIA (uscita) NORVEGIA (entrata) UNGHERIA LUSSEMBURGO SPAGNA SPAGNA STATI UNITI STATI UNITI PORTOGALLO PORTOGALLO ITALIA ITALIA GRECIA GRECIA TURCHIA TURCHIA MESSICO MESSICO

42 Contesto e situazioni dei test Scienze Le aree di applicazione delle scienze, soprattutto in relazione all utilizzo in contesti personali, sociali e globali quali: salute risorse naturali ambiente rischi frontiere della scienza e della tecnologia

43 Contesto e situazioni dei test Matematica Le aree di applicazione della matematica, soprattutto in relazione all utilizzo in situazioni personali, sociali e globali quali: personale scolastica/occupazionale pubblica scientifica

44 Contesto e situazioni dei test Lettura L uso per il quale il testo è stato scritto: privato (ad esempio, una lettera personale) pubblico (ad esempio, un documento ufficiale) occupazionale (ad esempio, una relazione) scolastico (ad esempio, un brano di un manuale scolastico)

45 I sei livelli delle scienze Al livello 6, uno studente sa individuare, spiegare e applicare in modo coerente conoscenze scientifiche e conoscenza sulla scienza in una pluralità di situazioni di vita complesse. È in grado di mettere in relazione fra loro fonti d informazione e spiegazioni distinte e di servirsi scientificamente delle prove raccolte attraverso tali fonti per giustificare le proprie decisioni. Dimostra in modo chiaro e coerente capacità di pensiero e di ragionamento scientifico ed è pronto a ricorrere alla propria conoscenza scientifica per risolvere situazioni scientifiche e tecnologiche non familiari. Uno studente, a questo livello, è capace di utilizzare conoscenze scientifiche e di sviluppare argomentazioni a sostegno di indicazioni e decisioni che si riferiscono a situazioni personali, sociali o globali.

46 Al livello 5, uno studente sa individuare gli aspetti scientifici di molte situazioni di vita complesse, sa applicare sia i concetti scientifici sia la conoscenza sulla scienza a tali situazioni e sa anche mettere a confronto, scegliere e valutare prove fondate su dati scientifici adeguate alle situazioni di vita reale. Uno studente, a questo livello, è in grado di servirsi di capacità d indagine ben sviluppate, di creare connessioni appropriate fra le proprie conoscenze e di apportare un punto di vista critico. È capace di costruire spiegazioni fondate su prove scientifiche e argomentazioni basate sulla propria analisi critica.

47 Al livello 4, uno studente sa destreggiarsi in modo efficace con situazioni e problemi che coinvolgono fenomeni esplicitamente descritti che gli richiedono di fare inferenze sul ruolo della scienza e della tecnologia. È in grado di scegliere e integrare fra di loro spiegazioni che provengono da diverse discipline scientifiche o tecnologiche e di mettere in relazione tali spiegazioni direttamente all uno o all altro aspetto di una situazione di vita reale. Uno studente, a questo livello, è capace di riflettere sulle proprie azioni e di comunicare le decisioni prese ricorrendo a conoscenze e prove di carattere scientifico.

48 Al livello 3, uno studente sa individuare problemi scientifici descritti con chiarezza in un numero limitato di contesti. È in grado di selezionare i fatti e le conoscenze necessarie a spiegare i vari fenomeni e di applicare semplici modelli o strategie di ricerca. Uno studente, a questo livello, è capace di interpretare e di utilizzare concetti scientifici di diverse discipline e di applicarli direttamente. È in grado di usare i fatti per sviluppare brevi argomentazioni e di prendere decisioni fondate su conoscenze scientifiche.

49 Al livello 2, uno studente possiede conoscenze scientifiche sufficienti a fornire possibili spiegazioni in contesti familiari o a trarre conclusioni basandosi su indagini semplici. È capace di ragionare in modo lineare e di interpretare in maniera letterale i risultati di indagini di carattere scientifico e le soluzioni a problemi di tipo tecnologico. (Livello base)

50 Al livello 1, uno studente possiede conoscenze scientifiche tanto limitate da poter essere applicate soltanto in poche situazioni a lui familiari. È in grado di esporre spiegazioni di carattere scientifico che siano ovvie e procedano direttamente dalle prove fornite. (Sotto il livello base)

51 LIVELLO Scienze media OCSE % studenti per livello % Studenti fino a quel livello 6 1,3 1,3 5 7,7 9,0 4 20,3 29,3 3 27,4 56,7 2 24,0 80,7 1 14,1 94,8 <1 5,2 -

52 Scienze 2006 Confronto Italia - OCSE 30 % studenti per livello Italia Ocse 0 L0 L1 L2 L3 L4 L5 L6 livelli

53 Scienze % di studenti per livello Finlandia Canada Giappone Italia 0 L0 L1 L2 L3 L4 L5 L6 Livelli

54 Matematica 2006 Confronto Italia - OCSE 30 % studenti per livello L0 L1 L2 L3 L4 L5 L6 Italia Ocse livelli

55 Matematica % di studenti per livello Finlandia Corea Paesi Bassi Italia 0 L0 L1 L2 L3 L4 L5 L6 Livelli

56 Lettura 2006 Confronto Italia - OCSE % studenti per livello Italia Ocse 0 L0 L1 L2 L3 L4 L5 livelli

57 Lettura 2006 % studenti per livello L0 L1 L2 L3 L4 L5 livelli Finlandia Corea Italia

58 Italia - Matematica confronto 2003 e % di studenti per ogni livello anno livelli anno 2006

59 Italia - Lettura confronto 2000 e 2006 % di studenti per ogni livello anno 2000 livelli anno 2006

60 Il sistema scolastico italiano Le macroaree geografiche utilizzate per la stratificazione del campione sono le seguenti. Nord Est: Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna. Nord Ovest: Valle d Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria. Centro: Toscana, Umbria, Marche, Lazio. Sud: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia. Sud e Isole: Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

61 Scienze Italia 2006 % studenti per livelli 100% 80% 60% 40% 20% 0% Nord Est Nord Ovest Centro Sud Sud e Isole Media OCSE

62 Matematica Italia 2006 % studenti per livello 100% 80% 60% 40% 20% 0% Nord Est Nord Ovest Centro Sud Sud e Isole Media OCSE

63 Differenze fra varie tipologie di scuole In Italia il 52,1% della varianza nel livello di prestazione degli studenti è spiegato dalle differenze esistenti tra le diverse scuole frequentate dagli studenti. La media OCSE è pari al 33,1%. I paesi all interno dei quali si riscontra la percentuale più bassa (meno del 20%) della varianza totale spiegata in termini di varianza tra scuole sono: a. superiori alla media OCSE: Australia (17,9), Canada (18,4), Finlandia (5,8), Irlanda (17,0), Nuova Zelanda (15,9), Regno Unito (18,9) b. in media OCSE: Danimarca (15,4), Polonia (13,6), Svezia (12,0), c. inferiori alla media OCSE: l Islanda (9,0), Norvegia (9,9), Spagna (13,9).

64 In alcuni di questi paesi la prestazione media degli studenti è superiore alla media OCSE. In tali paesi è possibile fare affidamento su un livello di qualità diffusa delle scuole (in termini di prestazioni degli studenti). L assicurare agli studenti contesti di apprendimento il più possibile equivalenti fra di loro non è incompatibile con il raggiungimento di livelli di risultato elevati. Viceversa nei paesi, come l Italia, in cui la varianza tra scuole è elevata e il livello di prestazione degli studenti si colloca al di sotto della media OCSE, nessuno dei due obiettivi sembra essere raggiunto e il sistema scolastico risulta caratterizzato da rilevanti differenze tra scuole e con un livello di prestazione complessivo degli studenti in termini comparativi inferiore alla media.

65 Confronto fra le scuole in Italia - Scienze Gli studenti di liceo conseguono risultati migliori a quelli di tutti gli altri indirizzi di studio, seguiti dagli studenti degli istituti tecnici e da quelli degli istituti professionali. Il punteggio medio degli studenti dei licei (518) è più alto di quello degli studenti degli istituti professionali (414) di oltre una deviazione standard; Gli studenti dei licei conseguono mediamente risultati superiori alla media OCSE, quelli degli altri indirizzi di studio risultati inferiori.

66 Il punteggio medio in scienze conseguito dagli studenti: Nord Est 520, Nord Ovest 501, Centro 486, Sud 448, Sud Isole 432. Gli studenti del Nord Est si collocano al di sopra della media OCSE, quelli del Nord Ovest al livello della media OCSE, quelli del Centro leggermente al di sotto di questa media, quelli del Sud e del Sud Isole si collocano nettamente al di sotto della media OCSE.

67 Al di sopra della media OCSE si collocano gli studenti dei licei del Nord Ovest, del Nord Est e del Centro; gli studenti degli istituti tecnici del Nord Ovest e del Nord Est. Licei 10,9% degli studenti sotto il livello 2 8,8% nei livelli 5 e 6. Istituti tecnici 22,5% sotto il livello 2 2,6% nei livelli 5 e 6. Istituti professionali 49% sotto il livello 2 0,4% nei livelli 5 e 6.

68 Confronto fra le scuole in Italia - Matematica Livelli di eccellenza 5 e 6 Licei hanno il 10% circa dei loro studenti Istituti tecnici il 5% circa Istituti professionali non arrivano all 1%. Sotto il livello 2 Istituti professionali 60% Istituti tecnici al 28,7% Licei 18,0%

69 Confronti Tra il 2000 e il 2006 il punteggio medio degli studenti italiani in lettura è diminuito in misura statisticamente significativa, passando da 487 a 469, contro una media OCSE pari a 500 nel 2000 e a 492 nel Tra il 2003 e il 2006 il punteggio medio degli studenti italiani in matematica non è cambiato in misura statisticamente significativa, passando da 466 a 462, contro una media OCSE pari a 500 nel 2003 e a 498 nel 2006.

70 Dati relativi all impatto dell indice di status socio, economico e culturale (ESCS) In Italia la percentuale di varianza tra le prestazioni degli studenti spiegata da questo indice è pari al 10,0%, rispetto ad una media OCSE del 14,4%. La posizione italiana risulta caratterizzata da un livello medio di prestazione degli studenti (in scienze) più basso della media OCSE, ma con un minore impatto del background socio-culturale su questo livello di prestazione rispetto alla media OCSE. In paesi quali l Australia, il Canada, la Finlandia, il Giappone e Svezia, il minore impatto del background socio-culturale si accompagna ad un livello medio di prestazione degli studenti superiore alla media OCSE.

71 Altri indici In Italia il valore medio dell indice di status occupazionale dei genitori è pari a 46,40 rispetto ad una media OCSE pari a 48,70. Ad un valore più elevato di questo indice corrisponde un livello di prestazione più elevato degli studenti in tutti i paesi partecipanti a PISA. Ulteriori fattori che influenzano positivamente le prestazioni degli studenti risultano essere i beni e le risorse educative posseduti a casa

72 Si tratta di dati che richiedono ulteriori approfondimenti, ma che suggeriscono l immagine di una scuola che da un lato continua a non riuscire a coltivare le eccellenze, dall altro assiste ad uno slittamento verso il basso del livello medio di prestazione degli studenti

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007 I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007 Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale:

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

I risultati in Scienze Presentazione del Rapporto Nazionale PISA 2012

I risultati in Scienze Presentazione del Rapporto Nazionale PISA 2012 OCSE-PISA 2012 Programme for International Student Assessment I risultati in Scienze Presentazione del Rapporto Nazionale PISA 2012 Sabrina Greco - INVALSI Per literacy scientifica si intende «l insieme

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 - I Seminario Provinciale Progetto Regionale Emergenza Matematica ANALISI DELLE PROVE DI RILEVAZIONE UN OCCASIONE PER RIFLETTERE Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Polo Qualità di Napoli Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD OCDE OCSE) PISA-Programme for International Student Assessment Indagine internazionale promossa per rilevare le competenze

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE Provincia di Bologna Servizio Turismo Ufficio Statistica Capitolo 2 MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE A Tabella 27 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE Gennaio 66.950

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O 6 TURISMO TURISMO 6 TURISMO TURISMO Strutture Strutture ricettive ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2003 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5

Dettagli

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice) Tabella 91 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2006/2007 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Residence Posti letto anno 2007 2006 Esercizi 0 0 3 5 0 0 8 Letti

Dettagli

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

Rilevazione OCSE PISA Prove cartacee Prove computerizzate

Rilevazione OCSE PISA Prove cartacee Prove computerizzate Rilevazione OCSE PISA 2012 COMPETENZE NELLA MATEMATICA STUDENTI 15_enni Prove cartacee Prove computerizzate 28/04/14 Antonio Scinicariello - MIUR 1 Rilevazione OCSE PISA 2012 La competenza matematica La

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO DI VARESE con Varese cittã Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle

Dettagli

I risultati degli studenti altoatesini in scienze...

I risultati degli studenti altoatesini in scienze... Maria Teresa Siniscalco PISA 2006 - I risultati dell Alto Adige matematica e lettura in scienze, Bolzano, 15 maggio 2008 Cosa è PISA in tre slides Quale literacy/competenza e perché I risultati degli studenti

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Capacità ricettiva - da gennaio 2013 a dicembre 2013 - LAGO CERESIO Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi 4 stelle Alberghi 3 stelle Alberghi 2 stelle

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010

Dettagli

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003 La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003 (Programme for International Student Assessment) ***** Caratteristiche della ricerca e risultati claudio.marangon@istruzioneveneto.it

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 010 al dicembre 010 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 010 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL FELTRINO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente analisi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - LAGO DI VARESE con Varese città La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI ARABBA MARMOLADA: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

PISA Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive.

PISA Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive. PISA 2012. Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive. 17 novembre 2014 Aula Pagani- Università di Milano-Bicocca

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 87.427 338.924 31.711 168.923

Dettagli

Indagine OCSE PISA Financial literacy. Sintesi dei risultati

Indagine OCSE PISA Financial literacy. Sintesi dei risultati Indagine OCSE PISA 2015 - Financial literacy Sintesi dei risultati L indagine PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un'indagine internazionale promossa dall OCSE, con cadenza

Dettagli

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SALO' FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 11.141 32.985 28.663 17.952

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA?

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA? OCSE-PISA 2012 Programme for International Student Assessment Cosa è PISA? Un indagine internazionale promossa dall OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) per accertare con periodicità

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AREA TERRITORIALE VALLE CAMONICA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 212 88.875 369.512 3.769 151.82

Dettagli

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 31.457 137.146 2.98 114.433

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2015 al dicembre 2015 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2015 Alberghi 5

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2010 al dicembre 2010 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2010 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2014 Alberghi 5 stelle

Dettagli

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT TOSCOLANO MADERNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 8.935 34.425 33.68 165.66

Dettagli

Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati

Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati Indagine IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Sintesi dei risultati L indagine PIRLS (Progress in International Reading Literacy Study) della IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement)

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - VARESE (capoluogo) La consistenza è riferita al mese di dicembre 2011 Alberghi 5

Dettagli

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( )

Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza media nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti ( ) Delta del Po: arrivi, presenze e permanenza nelle strutture ricettive per tipologia e provenienza dei turisti (23-25) Arrivi 23 Presenze Arrivi 24 25 Presenze Arrivi Presenze Variaz. % 25-23 Variaz. %

Dettagli

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione Risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme Dicembre 2007 Questo fascicolo contiene una prima presentazione

Dettagli

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

AT BRESCIA E HINTERLAND FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 17.386 313.233 91.732 191.257

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT LIMONE SUL GARDA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 15.62 38.245 157.6 918.656

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2014 al dicembre 2014 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127 Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica 127 8. Turismo L'analisi delle strutture ricettive e del loro utilizzo evidenzia che nel 2008 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi

Dettagli

PISA 2006: Quadro teorico di riferimento e risultati nazionali

PISA 2006: Quadro teorico di riferimento e risultati nazionali PISA 2006: Quadro teorico di riferimento e risultati nazionali Claudio Marangon VENEZIA, 19 febbraio 2008 Scuola Grande di San Giovanni Evangelista claudio.marangon@istruzioneveneto.it Gruppo Regionale

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole Maria Teresa Siniscalco PISA 2006 - I risultati dell Alto Adige Relazione tra background e risultati Bolzano, 15 maggio 2008 Impatto del background sui risultati degli studenti Differenze tra scuole e

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi stelle

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi 5 stelle

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

OCSE PISA 2003 Tabelle internazionali e Italia. Tabelle OCSE-PISA 2003

OCSE PISA 2003 Tabelle internazionali e Italia. Tabelle OCSE-PISA 2003 Tabelle OCSE-PISA 2003 Tabella 2.1 Media e variazione dei punteggi degli studenti nella scala complessiva di Matematica Media Deviazione Percentili Standard 5 10 25 75 90 95 Punteggio E.S. D.S. E.S. Punteggio

Dettagli

Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA Impegni, scadenze, spunti di lavoro

Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA Impegni, scadenze, spunti di lavoro Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA 2009 Impegni, scadenze, spunti di lavoro Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Anna Maria Parodi

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010 ITALIA Popolazione e densità di popolazione nelle regioni d Italia EUROPA Popolazione degli Stati europei Popolazione e superficie degli Stati dell Unione Europea Graduatorie

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA Roma, 6 dicembre 2016 L indagine PISA PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un'indagine internazionale

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) BIANCA BECCALLI L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio) 90 Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani

Dettagli

Indagine PIAAC. Introduzione

Indagine PIAAC. Introduzione Indagine PIAAC Introduzione Fabio Roma COS È PIAAC? PIAAC è una ricerca internazionale PIAAC è l acronimo di Programme for the International Assessment of Adult Competencies In Italia l indagine si chiama:

Dettagli

Tabelle internazionali

Tabelle internazionali Tabelle internazionali Matematica Tabella I.1 Percentuale di studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica Tabella I.2 Percentuali di studenti sotto il Livello 2 e al sulla

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010

PROVINCIA DI PADOVA. Dati Turistici dell Ambito Terme Colli. Anno 2010 PROVINCIA DI PADOVA Dati Turistici dell Ambito Terme Colli A cura dell Ufficio Statistica Padova Terme Euganee Elaborazione e redazione Anno 2010 I FLUSSI TURISTICI ambito turistico Terme - Colli (Abano

Dettagli

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO SIRED

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-agosto 2013/2012 STL CHIOGGIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: AGOSTO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE

Dettagli

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE

RELAZIONE flussi turistici gennaio-giugno 2013/2012 STL BIBIONE RELAZIONE flussi turistici /2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico del mese di, registra una diminuzione sia negli ARRIVI (-7,18%), sia nelle PRESENZE (-4,61%). TAV.A/1 STL BIBIONE CONFRONTO

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato rcord modllo Istat MOV/C pr Comun Tipo rcord 6 - Capacità ricttiva - dal gnnaio 2012 al dicmbr 2012 - TUTTA LA PROVINCIA DI VARESE La consistnza è rifrita al ms di dicmbr 2012 Albrghi 5 stll

Dettagli

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Risultati della Prova Nazionale Invalsi classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni Premesse I dati restituiti dall INVALSI riguardano tre aspetti: l andamento complessivo dei livelli di apprendimento

Dettagli

I risultati in matematica. Esiti della prova cartacea e computerizzata

I risultati in matematica. Esiti della prova cartacea e computerizzata I risultati in matematica Esiti della prova cartacea e computerizzata Esiti della prova cartacea e computerizzata I RISULTATI IN MATEMATICA PROVE CARTACEE Literacy MATEMATICA "la capacità di un individuo

Dettagli

Idee e proposte per l innovazione didattica

Idee e proposte per l innovazione didattica Idee e proposte per l innovazione didattica I.S.I.S. Alighieri ANNO III N. ottobre Rapporto PISA - I risultati dell I.S.I.S. Alighieri Con l edizione, finalizzata alla ricognizione delle competenze scientifiche,

Dettagli

PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PIAAC PROGRAMME FOR THE INTERNATIONAL ASSESSMENT OF ADULT COMPETENCIES

PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PIAAC PROGRAMME FOR THE INTERNATIONAL ASSESSMENT OF ADULT COMPETENCIES PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - PIAAC PROGRAMME FOR THE INTERNATIONAL ASSESSMENT OF ADULT COMPETENCIES Gabriella Di Francesco Dirigente di ricerca Isfol PIAAC (Programme

Dettagli

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA ***

REGIONE UMBRIA. Direzione Regionale Sviluppo economico e Attività produttive, Istruzione, Formazione e Lavoro SERVIZIO TURISMO - STATISTICA *** REGIONE UMBRIA *** MOVIMENTO TURISTICO COMPRENSORIALE ANNO 2008 ALBERGHIERI EXTRALBERGHIERI GENERALE COMPRENSORI Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Arrivi Presenze

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO Titolo intervento Gian Paolo Oneto Direttore Centrale delle Statistiche Economiche Congiunturali sulle imprese, i servizi e l occupazione Istat 1 Sala Ludovisi/Hotel Westin

Dettagli