Nuova nidificazione di Crociere Loxia curvirostra in Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuova nidificazione di Crociere Loxia curvirostra in Sardegna"

Transcript

1 Aves Ichnusae 6 (1-2), dicembre 2003 Nuova nidificazione di Crociere Loxia curvirostra in Sardegna Marcello Grussu & Vittorio Asuni ABSTRACT -NEW BREEDING RECORD OF COMMON CROSSBILL IN SARDINIA In summer 2002 several groups of Common Crossbill were observed in the south of Sardinia. A small group stopped for a while in the lower valley of the Riu Solanas / Castiadas (Gulf of Cagliari). From the second half of July the occurring individuals showed different behaviours, like a singing male on a nest, young individuals fed by adults and the finding of a possible nest visited by the male: all these facts point to the breeding in this site of a couple on a pine tree. This is the second breeding record of this species in Sardinia. The only previous evidence in the city of Cagliari goes back to Nella seconda decade del luglio 2002, nella valle valle del Riu Solanas/ Castiadas (Cagliari), uno di noi (V. Asuni) ha notato la presenza di un maschio di Crociere Loxia curvirostra in canto in un piccolo gruppo di Pinus sp. Insospettito da questo comportamento e dal fatto che nei giorni precedenti nella stessa zona aveva notato la presenza di un piccolo gruppo di crocieri, nelle settimane seguenti VA ha controllato con frequenza l area degli avvistamenti. Queste osservazioni hanno permesso di considerare certa la riproduzione di una coppia di Crociere nel sito. Precedentemente a questo riscontro, in Sardegna per il Crociere esisteva solo una prova di nidificazione risalente al 1910 (Grussu 2001). Si tratta quindi del secondo caso di riproduzione accertato per l isola. Accertamento della riproduzione Il sito dove è stata riscontrata la nidificazione si trova a ca 2 Km dalla foce [Aves Ichnusae 6: 23-28, 2003] 23

2 Grussu M. & Asuni V. - Nuova nidificazione di Crociere in Sardegna Foto 1, 2 - Probabile nido di Crociere Loxia curvirostra (in alto) rinvenuto nell estate 2002 in un Pino Pinus sp. (a sinistra) nella valle valle del Riu Solanas/Castiadas (Cagliari). Probable nest of Common Crossbill (plate 1) found in a Pine tree (plate 2, left) in the Riu Solanas Valley (Cagliari), Sardinia in the summer 2002 (Vittorio Asuni). 24

3 Aves Ichnusae 6 (1-2), dicembre 2003 del Riu Solanas nel Golfo di Cagliari, poco a Est del capoluogo. Si tratta di una valle aperta molto ricca di vegetazione in cui, soprattutto nella parte più bassa (sita a pochi metri s.l.m) sono presenti orti, frutteti e diversi gruppi di Pinus sp. Tutte le osservazioni sono state effettuate in alcuni gruppi di Pinus sp. distanti tra loro poche decine di metri. La presenza del Crociere (alcuni individui) è stata rilevata per la prima volta intorno al 12 luglio; pochi giorni dopo, è stato osservato un maschio in canto nella parte alta degli alberi. L attività di canto del maschio si è protratta per diversi giorni e in una occasione, accanto al maschio in canto è stata osservata una femmina adulta. Dopo alcune settimane, durante le quali la presenza di singoli individui di Crociere è stata notata regolarmente, è stato osservato il maschio che strappava lanugine da un grosso nido in cui non è stato possibile accertare il contenuto. In seguito nelle fronde più alte dei pini sono stati individuati quattro giovani della specie che seguivano gli adulti chiedendo insistentemente cibo ed è stata osservata l imbeccata (tutti dati V. Asuni ined.). Il nido, controllato alla fine del mese di settembre, è risultato essere una costruzione compatta e voluminosa con le seguenti dimensioni: diametro interno 8.0 cm diametro esterno cm profondità coppa cm Il nido era stato costruito su un giovane Pinus sp., su una biforcazione a 6-8 m da terra (Foto 1, 2); all analisi è risultato costituito da rametti secchi e spinosi intrecciati, con l apporto di un pezzo di corda. L interno della coppa era invece formato da una base di rametti sottili finemente foderato con erba secca, con abbondanza di lanugine e muschio (M. Grussu ined.). La presenza regolare di un gruppo di crocieri (verosimilmente gli adulti e i giovani nati nel sito), nei pini in cui è stata riscontrata la nidificazione, è stata notata sino alla fine dell anno. Distribuzione Nella Regione Paleartica occidentale, il Crociere è distribuito con diverse sottospecie nelle aree adatte dell Europa, dell Asia, dell Africa Nord Occidentale e della Turchia. Le uniche popolazioni insulari del Mediterraneo si trovano nelle Baleari, in Corsica e Cipro; mentre di recente è stata riscontrata la colonizzazione della Sicilia e di Creta. Le popolazioni sono essenzialmente sedentarie, ma in alcuni anni gruppi numerosi compiono delle invasioni, molto variabili in direzione e dimensione, sino a diverse migliaia di Km di distanza. Queste invasioni effettuate soprattutto da individui appartenenti alla forma nominale L. c. curvirostra, che abitano gran parte dell Europa, spesso determinano nuove colonizzazioni, o rinforzano le popolazioni pre-esistenti anche in modo permanente (Cramp & Perrins 1994). 25

4 Grussu M. & Asuni V. - Nuova nidificazione di Crociere in Sardegna Foto 3 - Maschio adulto di Crociere Loxia curvirostra./male adult of Common Crossbill (Maurizio Azzolini). 26

5 Aves Ichnusae 6 (1-2), dicembre 2003 In Italia, il Crociere nidifica diffusamente nell arco alpino; localmente, si riproduce anche in alcune aree dell Appennino Ligure e in quello Tosco Emiliano, nell Appennino centrale e in diverse zone della Calabria. La nidificazione si verifica tra i 1000 e i 2000 m s.l.m., ma in Puglia sono stati notati casi di nidificazione in pinete costiere (Meschini & Frugis 1993). Discussione I comportamenti osservati dagli individui presenti nell estate del 2002 nella valle del Riu Solanas e la loro sequenza: - presenza prolungata di individui adulti - maschio in canto anche in compagnia della femmina - successiva presenza di adulti con giovani che chiedono e ricevono l imbeccata; sono indice di una riproduzione della specie nell area di osservazione (cfr Cramp & Perrins 1994; A. Pazzuconi com. personale 2002). Il nido che abbiamo raccolto e esaminato ha struttura e dimensioni coincidenti con quelle tipiche del Crociere e potrebbe quindi trattarsi di un nido della specie; inoltre, le misure della costruzione sono superiori a quelle delle altre specie presenti nell area di reperimento (ad esempio Verdone Carduelis chloris) (Pazzuconi 1997 e com personale 2002). Anche il periodo in cui si è verificata la nidificazione nel 2002 in Sardegna (seconda metà di luglio), rientra in quello riscontrato per la specie in altre aree italiane (Pazzuconi 1997). In precedenza, l unica prova di nidificazione del Crociere in Sardegna era stata raccolta nel febbraio 1910, quando in modo del tutto accidentale in un parco interno alla città di Cagliari, su un Pinus sp. era stato rinvenuto un nido con tre pulli appena nati (Bonomi 1910). In precedenza a questo episodio e sino quasi alla fine del secolo scorso, la specie era stata considerata come migratrice irregolare in Sardegna (Giglioli 1886, Massa & Schenk 1983); talvolta in modo abbondante, anche in concomitanza alle saltuarie invasioni estive, tipiche di questa specie in Italia, che tuttavia solitamente interessano raramente il meridione e le isole (ad esempio negli anni 1909, 1929, 1930 e 1990) (Bonomi 1909, Moltoni 1931, Di Carlo 1991). In seguito a ricerche più approfondite e regolari, si è invece notato che il Crociere in Sardegna è specie migratrice (luglio agosto e in primavera) e svernante regolare poco comune (Grussu 2001 e ined.). Irregolarmente, in estate si osservano gruppi numerosi; come nel 1990, quando diversi gruppi, per un totale di circa un centinaio di individui furono notati a fine agosto e inizio di settembre presso Olbia (costa Nord orientale) (Di Carlo 1991); o nel luglioagosto del 2002, quando piccoli gruppi sono stati notati in diverse zone interne del Sulcis e del Golfo di Cagliari (Sardegna Sud occidentale) (H. Schlueter com. personale a M. Grussu). In primavera, le osservazioni più tardive si sono verificate alla fine di aprile (M. Grussu ined.). In considerazione dei diversi avvistamenti riscontrati nell estate 2002 in 27

6 Grussu M. & Asuni V. - Nuova nidificazione di Crociere in Sardegna altri siti del Sud dell isola, la riproduzione della specie nel 2002 potrebbe essersi verificata in seguito a un influsso di individui provenienti da popolazioni molto più a Nord; infatti, la colorazione del maschio nidificante nel 2002 in Sardegna sembra escludere che si trattava di un individuo appartenente alla sottospecie Loxia c. corsicana presente in Corsica (J. C. Thibault com. personale); che tuttavia insieme alle popolazioni presenti nelle isole Baleari e a Cipro è considerata residente (Cramp & Perrins 1994). Ringraziamenti Ringraziamo Pierandrea Brichetti (Verolavecchia/ BS), Aldo Pazzuconi (Broni/ PV) e Jean Claude Thibault (Corsica/ Francia) per le discussioni intraprese e i suggerimenti; Horst Schlueter (Austria) per aver messo a disposizione dati inediti. Paolo Ruzzante e Rossana Rossi per l aiuto sul campo. Opere citate Bonomi P Dalla Sardegna. Avicula 13: Bonomi P Nidificazione del Crociere in Sardegna. Avicula 14: Cramp S. & Perrins C. M. (Eds.) The Birds of the Western Palearctic. Vol. VIII. Oxford Univ. Press. Oxford. Giglioli E. H Avifauna italica. Le Monnier. Firenze. Grussu M Checklist of the birds of Sardinia. Updated to December 2001./ Elenco degli uccelli della Sardegna aggiornato al Aves Ichnusae 4: 2-55 Massa B. & Schenk. H similarità tra le avifaune della Sicilia, Sardegna e Corsica. Lavori Soc. ital. Biogeografia VIII (1980): Meschini E. & Frugis S. (Eds.). Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. ric. biol. Selvaggina XX: Moltoni E Notizie sull invasione del crociere avvenute in Italia nella seconda metà del Riv. Ital. Orn. 1: Di Carlo E. A Sono tornati i Crocieri. Gli Uccelli d Italia 16: Pazzuconi A Uova e nidi degli uccelli d Italia. Calderini. Bologna. Marcello Grussu Gruppo Ornitologico Sardo Casella Postale 222/ C Quartu Sant Elena (Cagliari) Vittorio Asuni Gruppo Ornitologico Sardo Via Pergolesi Sinnai (Cagliari) Ricevuto, febbraio 2003; Accettato, luglio

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale

Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Metodi e problematiche nel monitoraggio dell Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino centrale Fabio Borlenghi Altura (Associazione per la tutela degli uccelli rapaci e dei loro ambienti) La popolazione

Dettagli

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE RIFE/./ DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27-2-2004: INDIRIZZI OPERATIVI PER LA GESTIONE ORGANIZZATIVA E FUNZIONALE DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO

Dettagli

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

QUAGLIA Coturnix coturnix. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. QUAGLIA Coturnix coturnix Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

MORIGLIONE Aythya ferina

MORIGLIONE Aythya ferina MORIGLIONE Aythya ferina Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

Andamento e consistenza della popolazione di svasso maggiore, Podiceps cristatus, in un area protetta della pianura mantovana nel periodo

Andamento e consistenza della popolazione di svasso maggiore, Podiceps cristatus, in un area protetta della pianura mantovana nel periodo PIANURA - Scienze e storia dell ambiente padano - N. 29/2012 p. 27-31 Andamento e consistenza della popolazione di svasso maggiore, Podiceps cristatus, in un area protetta della pianura mantovana nel periodo

Dettagli

B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa

B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa B) Criteri e piani specifici Elaborazione dei piani di gestione per specie o gruppi di specie Premessa La disponibilità di dati quantitativi sui popolamenti avifaunistici, che possano consentire almeno

Dettagli

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km

Passera d Italia. Passera sarda. Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Specie sedentaria, con individui che effettuano spostamenti stagionali inferiori a poche decine di km Passera d Italia Passera sarda Sistematica complessa 5-10 milioni di coppie (1983-86) 50-100.000 coppie

Dettagli

Giacomo Sgorlon* Riassunto - La riproduzione del Cuculo dal ciuffo è stata verificata in provincia di Venezia. Due giovani sono stati

Giacomo Sgorlon* Riassunto - La riproduzione del Cuculo dal ciuffo è stata verificata in provincia di Venezia. Due giovani sono stati Giacomo Sgorlon* Riproduzione del Cuculo dal ciuffo (Clamator glandarius) in provincia di Venezia Riassunto - La riproduzione del Cuculo dal ciuffo è stata verificata in provincia di Venezia. Due giovani

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

MESTOLONE Anas clypeata

MESTOLONE Anas clypeata MESTOLONE Anas clypeata Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus

GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus GALLINELLA D ACQUA Gallinula chloropus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione

Dettagli

DISTRIBUZIONE E CONSISTENZA DELLE POPOLAZIONI DI SVASSO MAGGIORE, PODICEPS CRISTATUS, NIDIFICANTI IN ITALIA NEL PERIODO

DISTRIBUZIONE E CONSISTENZA DELLE POPOLAZIONI DI SVASSO MAGGIORE, PODICEPS CRISTATUS, NIDIFICANTI IN ITALIA NEL PERIODO Riv. ital. Orn., Milano, 76 (2): 107-114, 30-XI-2007 PIERANDREA BRICHETTI (*) & NUNZIO GRATTINI (**) DISTRIBUZIONE E CONSISTENZA DELLE POPOLAZIONI DI SVASSO MAGGIORE, PODICEPS CRISTATUS, NIDIFICANTI IN

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

I Procellariformi delle Isole Pelagie

I Procellariformi delle Isole Pelagie LIFE11 + NAT/IT/000093 Pelagic Birds Conservation of the main European population of Calonectris d. diomedea and other pelagic birds on Pelagic Islands I Procellariformi delle Isole Pelagie Le specie di

Dettagli

Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/ Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso

Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/ Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso Progetto LIFE+ 07N. LIFE07NAT/IT/000507 Interventi di conservazione per l avifauna prioritaria nell Oasi Lago Salso Azione E1 Monitoraggio delle specie obiettivo degli interventi DATI PARZIALI Censimento

Dettagli

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. ALZAVOLA Anas crecca Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Situazione dell avifauna nidificante in Italia - Aggiornamento 1994 Pierandrea Brichetti Bollettino Museo Storia Naturale Lunigiana 1995, 9: 37-40

Situazione dell avifauna nidificante in Italia - Aggiornamento 1994 Pierandrea Brichetti Bollettino Museo Storia Naturale Lunigiana 1995, 9: 37-40 Situazione dell avifauna nidificante in Italia - Aggiornamento 1994 Pierandrea Brichetti Bollettino Museo Storia Naturale Lunigiana 1995, 9: 37-40 Abstract. The situation of the breeding avifauna in Jtaly.

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Giannelli per il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

Giannelli per il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna via Cavour,11-44022 Comacchio (FE) tel 0533 314003 - fax 0533 318007 www.parcodeltapo.it parcodeltapo@parcodeltapo.it Regione Emilia-Romagna Programma investimenti 2001/2003 Piano biennale della comunicazione

Dettagli

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO

GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO IL PROGETTO STELLA-BASINO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 23, 2010, pp. 219-223 GLI ANFIBI (AMPHIBIA) DEL RIO BASINO Ro c c o Pe n a z z i 1, Al e s s a n d r o Pi r a z z i n i 2,

Dettagli

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate

CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate CASE E APPARTAMENTI VACANZA: IL BILANCIO DELL ESTATE 2016 - HOMETOGO ITALIA - - HomeToGo.it: Il bilancio dell estate 2016 - EUROPA: I PREZZI DI SOGGIORNO PER REGIONE PER L ESTATE 2016 L Italia, meno cara

Dettagli

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi

L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi L Aquila reale (Aquila chrysaëtos) nell Appennino laziale situazione aggiornata al 2015 Fabio Borlenghi foto di Francesco Culicelli foto di Tommasino Marsella Evoluzione dello status nel periodo 1983-2015

Dettagli

FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015

FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015 SEZIONE DI ASTI FESTIVAL DEI RONDONI SWIFT AND FUN! 2015 I rondoni, instancabili volatori. Irene Pellegrino Gruppo Piemontese Studi Ornitologici Università del Piemonte Orientale Alessandria I rondoni

Dettagli

Il progetto LIPU Nidi Artificiali nel Parco Storico di Monte Sole (BO):

Il progetto LIPU Nidi Artificiali nel Parco Storico di Monte Sole (BO): Il progetto LIPU Nidi Artificiali nel Parco Storico di Monte Sole (BO): dieci anni di monitoraggio GUIDO PREMUDA*, BRUNO BEDONNI* * LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli, Sezione di Bologna, Via delle

Dettagli

ALLODOLA Alauda arvensis

ALLODOLA Alauda arvensis ALLODOLA Alauda arvensis Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018

Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018 Parco Delta del Po Comacchio 1 Maggio 2018 IBIS SACRO, UNA SPECIE ESOTICA INVASIVA DI RILEVANZA UNIONALE Alberto Sorace, Nicola Baccetti,Roberto Cocchi, Mario Cozzo, Stefano Volponi ASPETTI LEGISLATIVI

Dettagli

Primo censimento nel comprensorio bresciano del Parco dell Oglio Nord del Picchio rosso minore Dendrocopos minor

Primo censimento nel comprensorio bresciano del Parco dell Oglio Nord del Picchio rosso minore Dendrocopos minor Primo censimento nel comprensorio bresciano del Parco dell Oglio Nord del Picchio rosso minore Dendrocopos minor, Picchio rosso maggiore Dendrocopos major e Picchio verde Picus viridis 2015: Il primo marzo

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus

TORDO SASSELLO Turdus iliacus TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

FRULLINO Lymnocryptes minimus

FRULLINO Lymnocryptes minimus FRULLINO Lymnocryptes minimus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato

Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia. Relatore dottor Antonio Spinnato Stato di conservazione dei grifoni in Sicilia Relatore dottor Antonio Spinnato Area di distribuzione dell Avvoltoio Grifone in Sicilia fino ai primi decenni del xx secolo. Le Rocche del Crasto, il massiccio

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA Introduzione Continuiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi del clima mediterraneo identificato, nella convenzione

Dettagli

Introduzione Il Cuculo dal ciuffo, Clamator glandarius, in Italia è migratore regolare,

Introduzione Il Cuculo dal ciuffo, Clamator glandarius, in Italia è migratore regolare, te con la mancanza di forme di salvaguardia di tali siti che ne ha permesso la recente alterazione e induce a suggerire una rigorosa tutela degli stessi (RASSATI, 2006, 2009), per evitare l eliminazione

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

PORCIGLIONE Rallus aquaticus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. PORCIGLIONE Rallus aquaticus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GERMANO REALE Anas platyrhynchos GERMANO REALE Anas platyrhynchos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO

ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO ATTIVITA DI CONTRASTO AL BRACCONAGGIO EFFETTUATE DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO NEL CORSO DEL TRIENNIO 213-215 Nel corso degli ultimi tre anni (periodo 213-215), il Corpo Forestale dello Stato (CFS) ha

Dettagli

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata.

FOLAGA Fulica atra. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Non segnalata. FOLAGA Fulica atra Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

COMBATTENTE Philomachus pugnax

COMBATTENTE Philomachus pugnax COMBATTENTE Philomachus pugnax Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

PAVONCELLA Vanellus vanellus

PAVONCELLA Vanellus vanellus PAVONCELLA Vanellus vanellus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

DISTRIBUZIONE, SUCCESSO RIPRODUTTIVO E CONSERVAZIONE DELL ALBANELLA MINORE (CIRCUS PYGARGUS) NELLA PIANURA PADANA OCCIDENTALE (Aves, Accipitriformes)

DISTRIBUZIONE, SUCCESSO RIPRODUTTIVO E CONSERVAZIONE DELL ALBANELLA MINORE (CIRCUS PYGARGUS) NELLA PIANURA PADANA OCCIDENTALE (Aves, Accipitriformes) RIV. PIEM. ST. NAT., 21, 2000: 327-336 ROBERTO TOFFOLI * DISTRIBUZIONE, SUCCESSO RIPRODUTTIVO E CONSERVAZIONE DELL ALBANELLA MINORE (CIRCUS PYGARGUS) NELLA PIANURA PADANA OCCIDENTALE (Aves, Accipitriformes)

Dettagli

STIMA DELLA POPOLAZIONE AUTUNNALE DI FRINGUELLO ALPINO Montifringilla nivalis NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

STIMA DELLA POPOLAZIONE AUTUNNALE DI FRINGUELLO ALPINO Montifringilla nivalis NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Alula XV (1-2): 201-206 (2008) STIMA DELLA POPOLAZIONE AUTUNNALE DI FRINGUELLO ALPINO Montifringilla nivalis NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Eliseo Strinella (1) & Carlo Artese (2)

Dettagli

REGOLARE SVERNAMENTO DI AIRONE CENERINO (ARDEA CINEREA) IN ZONA ALPINA (VALLE D AOSTA)

REGOLARE SVERNAMENTO DI AIRONE CENERINO (ARDEA CINEREA) IN ZONA ALPINA (VALLE D AOSTA) RIV. PIEM. ST. NAT., 18, 1997: 249-254 LUCIANO RUGGIERI* REGOLARE SVERNAMENTO DI AIRONE CENERINO (ARDEA CINEREA) IN ZONA ALPINA (VALLE D AOSTA) SUMMARY - Regular wintering of Grey Heron (Ardea cinerea)

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Rosario Mascara (A.R.CA.m - Museo Naturalistico Santo Pietro-Caltagirone) Che cosa è un censimento E un attività sul campo

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Declino delle popolazioni

Declino delle popolazioni Declino delle popolazioni È ora di aiutare le rondini 84 cascine censite per 17 anni -60 % 1999: 1113 coppie 2015: 443 coppie -6.8 % all anno La storia di questo progetto È ora di aiutare le rondini 1999:

Dettagli

Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava

Fringuello. ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava Fringuello ( Fringilla coelebs ) Quaderni della Nava N. 1 - Giugno 211 FRINGUELLO: anno 21 Il Fringuello è un uccello familiare nel nostro territorio, diffuso ovunque e presente in ogni periodo dell anno.

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

BECCACCINO Gallinago gallinago

BECCACCINO Gallinago gallinago BECCACCINO Gallinago gallinago Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Marzo 2014 In Piemonte il mese di Marzo 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori rispetto alla norma e precipitazioni sostanzialmente in linea con la climatologia del periodo

Dettagli

BECCACCIA Scolopax rusticola

BECCACCIA Scolopax rusticola BECCACCIA Scolopax rusticola Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

REVISIONE DELLE SEGNALAZIONI DI ANATRA MARMORIZZATA Marmaronetta angustirostris IN SARDEGNA

REVISIONE DELLE SEGNALAZIONI DI ANATRA MARMORIZZATA Marmaronetta angustirostris IN SARDEGNA Alula XXI (1-2): 17-22 (2014) REVISIONE DELLE SEGNALAZIONI DI ANATRA MARMORIZZATA Marmaronetta angustirostris IN SARDEGNA Marcello Grussu & Gruppo Ornitologico Sardo C.P. 160/C 09045 Quartu Sant Elena

Dettagli

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati

Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Cartografia Aree importanti per l'avifauna (IBA) Metadati Identificazione della base dati geografica Cartografia Aree importanti per l'avifauna IBA Nome della banca dati: IBA.shp Panoramica sulla base

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino

L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino L Occhione Burhinus oedicnemus a Fiumicino svernamento e riproduzione (008-01) a cura di M.B iondi, L. P ietrelli & R.Scrocca presentazione: M. Biondi & L. Pietrelli In rosso l area studio di 56 ha metodi

Dettagli

La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici

La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici La popolazione straniera in provincia di Ferrara: aspetti demografici Dr Paolo Pasetti Azienda USL di Ferrara M.O. Epidemiologia Ferrara, 28/10/2009 Quanti sono gli stranieri in provincia di Ferrara (31/12/2008)

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Le precipitazioni sulla Sardegna

Le precipitazioni sulla Sardegna SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO REGIONALE PER LA SARDEGNA Le precipitazioni sulla Sardegna da settembre 2000 ad agosto 2001 Le precipitazioni dell annata S. A. R. SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO REGIONALE PER LA

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO GENNAIO MARZO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Vincenzo Ferri Le Testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta Le popolazioni di Emys orbicularis in Lombardia sono tra le più

Dettagli

LA NOSTRA PROPOSTA. Contenuto del carrello. Metà Prezzo. Metà Prezzo. Metà Prezzo DE AGOSTINI ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI ISTITUTO GEOGRAFICO

LA NOSTRA PROPOSTA. Contenuto del carrello. Metà Prezzo. Metà Prezzo. Metà Prezzo DE AGOSTINI ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI ISTITUTO GEOGRAFICO 884180706 BARCELLONA 884159988 LONDRA Formato: 11.10x18.70 Pagine 200 2096 GUIDE BAEDEKER Formato: 12.00x18.70 Pagine 288 884180709 PRAGA 19,00 Formato: 11.80x18.60 Pagine

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO APRILE GIUGNO 2013 Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab. A - Istanze di sospensione decise nel

Dettagli

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos):

MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos): FONDAZIONE EUROPEA IL NIBBIO MIGRAZIONE POST-NUZIALE DEL TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos): 68 ANNI DI DATI (1941-2008) ALL OSSERVATORIO ORNITOLOGICO DI AROSIO (COMO) OSSERVATORIO ORNITOLOGICO FEIN via

Dettagli

AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017

AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017 AZIONE D.2 MONITORAGGIO DEL SUCCESSO RIPRODUTTIVO SECONDO REPORT - ANNO 2017 Foto Mauro Aresu A cura di: Fiammetta Berlinguer Salvatore Naitana Alfonso Campus Mauro Aresu Gian Nicola Frongia Gianluigi

Dettagli

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO LUGLIO SETTEMBRE 2012 Direzione della giustizia tributaria Analisi sulle istanze di sospensione COMMISSIONI TRIBUTARIE PROVINCIALI Tab.

Dettagli

Diseguaglianze e percorso nascita

Diseguaglianze e percorso nascita Bologna, 8 novembre 2010 Diseguaglianze e percorso nascita Enrica Perrone, Dante Baronciani, Nicola Caranci, Camilla Lupi 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2013 In Piemonte il mese di Ottobre 2013 è risultato moderatamente caldo e secco, con anomalie simili a quelle dei mesi di Agosto e Settembre. Nella serie storica degli ultimi

Dettagli

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Estate Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Estate 2013 L Estate 2013 è stata l ottava più calda degli ultimi 56 anni in Piemonte, superiore di circa 1 C rispetto alla norma 1971-2000. Tuttavia i record termometrici di temperatura

Dettagli

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00 A cura di Lorenzo Badellino Prato Nevoso (CN). Fonte immagine: Prato Nevoso Ski AGGIORNAMENTO ORE 13 FINO A 100MM IN EMILIA. Continua il maltempo su buona parte del Nord Italia, orchestrato dal vortice

Dettagli

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.%

Variazione % sul totale. Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.% 2010-2011 Variazione % sul totale Totali 10 Kg Totali 11 KG Dif. Kg Diff.% Gennaio 32.429.286 31.820.828-608.458-1,88% DF Febbraio 31.269.665 29.015.127-2.254.538-7,21% DF Marzo 35.387.150 29.440.074-5.947.076-16,81%

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo Evento del 27-28 novembre 2012 Sintesi Meteo A cura di: Dipartimento per la Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico Una intensa perturbazione ha interessato il Veneto tra il pomeriggio di martedì

Dettagli

Angelo Nardo TEMPI DELLA RIPRODUZIONE DEL GHEPPIO, FALCO TINNUNCULUS LINNAEUS, 1758 IN UN AREA DEL VENETO ORIENTALE

Angelo Nardo TEMPI DELLA RIPRODUZIONE DEL GHEPPIO, FALCO TINNUNCULUS LINNAEUS, 1758 IN UN AREA DEL VENETO ORIENTALE Angelo Nardo TEMPI DELLA RIPRODUZIONE DEL GHEPPIO, FALCO TINNUNCULUS LINNAEUS, 1758 IN UN AREA DEL VENETO ORIENTALE Summary. Timing of breeding of Kestrel, Falco tinnunculus, in an eastern Venetian plain

Dettagli

Museo di Storia Naturale

Museo di Storia Naturale LAGUNA DI VENEZIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO salvaguardia e prospettive Modificazioni nelle comunità biologiche acquatiche dovute agli interventi antropici in laguna Biologo marino Direttore Museo di

Dettagli

CRONACA METEO SUD AMERICA

CRONACA METEO SUD AMERICA Rivista Ligure di Meteorologia n 23 anno VI CRONACA METEO SUD AMERICA Por Gustavo Pittaluga La primavera in Sudamerica - emisfero australe (settembre, ottobre e novembre 2006) Ottobre ha, su certe zone,

Dettagli

A cura di Lorenzo Badellino

A cura di Lorenzo Badellino A cura di Lorenzo Badellino CRONACA METEO DIRETTA. Insiste la Torino collina, dopo la nevicata di mercoledì SITUAZIONE ORE 8. Un profondo vortice di bassa pressione si sta scavando in prossimità della

Dettagli

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb LE ZONE DI PESCA di Giuseppe Rajola Edizioni vesuvioweb Mi ha inviato una e-mail la Signora Adele di Lodi, che saluto cordialmente, la quale mi scrive: Questa estate sono stata a Cebu, nelle Filippine

Dettagli

Arcipelaghi e isole d Italia

Arcipelaghi e isole d Italia L Isola di Vulcano, in primo piano, nelle Eolie. La penisola italiana è circondata, oltre che dalla Sicilia e dalla Sardegna, che sono le isole più grandi del Mediterraneo, anche da numerosi arcipelaghi

Dettagli

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi ALLEGATO 1 Verifica della pubblicazione del registro degli accessi L ha verificato, nella sezione Amministrazione trasparente, sotto-sezione Altri contenuti accesso civico di un campione di amministrazioni

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012 Sommario 1. SITUAZIONE GENERALE... 2 2. FENOMENI OSSERVATI... 2 3. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI...

Dettagli

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 La Missione Archeologica Italo-Armena organizzata da questo Istituto e dall'istituto di Archeologia ed Etnografia dell'accademia delle Scienze della

Dettagli

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke

Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre Daniele Andronico Boris Behncke Prot. int. n UFVG2010/30 Osservazioni svolte sui crateri sommitali dell Etna in data 8 ottobre 2010 Daniele Andronico Boris Behncke In data 8 ottobre è stata svolta una ricognizione nell area sommitale

Dettagli