Indice generale. Introduzione allo studio dell anatomia 1. Tessuti e sviluppo embriologico 51. La cellula 26. xvi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice generale. Introduzione allo studio dell anatomia 1. Tessuti e sviluppo embriologico 51. La cellula 26. xvi"

Transcript

1 Indice generale xvi 1 Introduzione allo studio dell anatomia 1 Anatomia microscopica 2 Anatomia macroscopica 3 Altri aspetti dell anatomia 3 Livelli di organizzazione 4 Un introduzione ai sistemi di organi 6 Il linguaggio dell anatomia 13 Anatomia di superficie 14 Punti di riferimento anatomici 14 Regioni anatomiche 15 Direzioni anatomiche 16 Anatomia per sezioni 16 Piani e sezioni 17 Le cavità corporee 18 Malattia, patologia e diagnosi 4 La diagnosi delle malattie 6 Visible Human Project 18 Anatomia per sezioni e tecnologia diagnostica 21 T E R M I N I C L I N I C I 23 2 La cellula 26 Lo studio delle cellule 27 Microscopia ottica 27 Microscopia elettronica 28 Citologia 29 La membrana plasmatica 31 Permeabilità di membrana: processi passivi 32 Permeabilità di membrana: processi attivi 32 Estensioni del plasmalemma: i microvilli 35 Citoplasma 35 Citosol 36 Organuli 36 Organuli non membranosi 36 Citoscheletro 36 Centrioli, ciglia e flagelli 36 Ribosomi 38 Organuli membranosi 38 Mitocondri 38 Nucleo 38 Reticolo endoplasmatico 40 Apparato di Golgi 41 Lisosomi 42 Perossisomi 43 Flusso di membrana 43 Giunzioni intercellulari 43 Il ciclo vitale della cellula 45 Interfase 45 Replicazione del DNA 45 Mitosi 46 D I S C U S S I O N E C L I N I C A Divisione cellulare e cancro 47 T E R M I N I C L I N I C I 48 3 Tessuti e sviluppo embriologico 51 Tessuto epiteliale 52 Funzioni del tessuto epiteliale 53 Specializzazioni delle cellule epiteliali 53 Mantenimento dell integrità del tessuto epiteliale 54 Giunzioni intercellulari 54 Ancoraggio alla lamina basale 54 Mantenimento e rinnovamento degli epiteli 54 Classificazione degli epiteli 55 Epiteli pavimentosi 55 Epiteli cubici 56 Epiteli cilindrici 57 Epiteli pseudostratificati e di transizione 57 Epiteli ghiandolari 58 Tipi di secrezione 59 Struttura delle ghiandole 59 Modalità di secrezione 60 Tessuti connettivi 61 Classificazione dei tessuti connettivi 62 Tessuto connettivo propriamente detto 62 Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto 62 Fibre del tessuto connettivo 63 Sostanza fondamentale 64 Tessuti connettivi embrionali 64 Tessuti connettivi lassi 64 Tessuti connettivi densi 66 Tessuti connettivi liquidi 68 Tessuti connettivi di sostegno 68

2 I N D I C E G E N E R A L E xvii Cartilagine 69 Osso 71 Le membrane 72 Membrane mucose 72 Membrane sierose 72 Membrana cutanea 72 Membrane sinoviali 74 Tessuto connettivo di sostegno del corpo umano 74 Tessuto muscolare 75 Tessuto muscolare scheletrico 75 Tessuto muscolare cardiaco 75 Tessuto muscolare liscio 75 Tessuto nervoso 77 Tessuti, nutrizione e invecchiamento 77 C E N N I D I E M B R I O L O G I A La formazione dei tessuti 79 Lo sviluppo degli epiteli 80 Origini dei tessuti connettivi 81 Sviluppo degli apparati 82 La liposuzione 66 Cartilagini e danni alle ginocchia 69 Alterazioni delle membrane sierose 73 Sviluppo e crescita di un tumore 78 T E R M I N I C L I N I C I 84 4 Apparato tegumentario 88 Struttura e funzioni dell apparato tegumentario 90 Epidermide 90 Strati dell epidermide 91 Strato germinativo 91 Strato spinoso 91 Strato granuloso 91 Strato lucido 92 Strato corneo 92 Cute spessa e cute sottile 93 Creste epidermiche 93 Colore della pelle 93 Derma 95 Organizzazione del derma 95 Rughe, smagliature e linee di clivaggio 95 Altre componenti dermiche 96 Vascolarizzazione della cute 97 Innervazione della cute 97 Strato sottocutaneo 97 Annessi cutanei 98 Peli e follicoli piliferi 98 Formazione dei peli 98 Struttura del follicolo 98 Funzioni dei peli 98 Tipi di peli 98 Colore dei peli 100 Crescita e sostituzione dei peli 100 Ghiandole cutanee 100 Ghiandole sebacee 100 Ghiandole sudoripare 101 Controllo della secrezione ghiandolare 103 Altre ghiandole cutanee 103 Unghie 103 Controllo locale delle funzioni cutanee 103 Invecchiamento e apparato tegumentario 105 Analisi della cute 89 Alterazioni nella produzione di cheratina 92 Medicazione transdermica 93 Cancro della pelle 96 Acne e dermatite seborroica 102 Riparazione dei danni cutanei 104 Ansia nel laboratorio di anatomia 106 T E R M I N I C L I N I C I Apparato scheletrico: Tessuto osseo e struttura dello scheletro 111 Struttura dell osso 112 Organizzazione istologica dell osso maturo 112 Matrice dell osso 112 Cellule dell osso maturo 112 Osso compatto ed osso spugnoso 113 Differenze strutturali tra osso compatto ed osso spugnoso 113 Differenze funzionali tra osso spugnoso e osso compatto 115 Periostio ed endostio 116 Sviluppo e accrescimento dell osso 117 Ossificazione membranosa 117 Ossificazione encondrale 118 Aumento della lunghezza di un osso in via di sviluppo 119 Aumento del diametro di un osso in via di sviluppo 120 Formazione dei vasi sanguigni e linfatici 123 Innervazione dell osso 123 Fattori che regolano l accrescimento osseo 123 Mantenimento, rimodellamento e riparazione delle ossa 124 Rimodellamento dell osso 125 Lesioni e riparazione 125 Apparato scheletrico e invecchiamento 125 Anatomia degli elementi scheletrici 126 Classificazione delle ossa 126 Caratteristiche di superficie delle ossa 127

3 xviii I N D I C E G E N E R A L E Integrazione con altri apparati 130 Rachitismo 117 Formazione di ossa eterotopiche 118 Disordini scheletrici congeniti 123 Osteoporosi e anomalie scheletriche associate all invecchiamento 126 Una classificazione delle fratture 129 T E R M I N I C L I N I C I Apparato scheletrico: Componente assile 133 Cranio e ossa associate 135 Ossa del cranio 142 Osso occipitale 142 Ossa parietali 142 Osso frontale 142 Ossa temporali 145 Osso sfenoide 146 Osso etmoide 147 Fosse craniche 147 Ossa dello splancnocranio 148 Ossa mascellari 148 Ossa palatine 150 Ossa nasali 150 Cornetti nasali inferiori 150 Ossa zigomatiche 151 Ossa lacrimali 151 Vomere 151 Mandibola 151 Complessi orbitario e nasale 151 Complesso dell orbita 151 Complesso nasale 152 Osso ioide 154 Cranio del neonato, del bambino e dell adulto 158 Colonna vertebrale 158 Curvature della colonna vertebrale 159 Anatomia delle vertebre 161 Corpo vertebrale 161 Arco vertebrale 161 Processi articolari 162 Articolazioni vertebrali 162 Regioni vertebrali 162 Vertebre cervicali 163 Vertebre toraciche 164 Vertebre lombari 166 Osso sacro 168 Coccige 168 Gabbia toracica 168 Coste 169 Sterno 170 Alterazioni dei seni paranasali 154 Problemi di crescita del cranio 155 Cifosi, lordosi e scoliosi 161 Spina bifida 167 Frattura delle coste 170 Gabbia toracica e procedure chirurgiche 170 T E R M I N I C L I N I C I Apparato scheletrico: Componente appendicolare 174 Cingolo toracico e parte libera dell arto superiore 176 Cingolo toracico 176 Clavicola 176 Scapola 176 Parte libera dell arto superiore 179 Omero 179 Ulna 179 Radio 181 Ossa del carpo 184 Ossa metacarpali e falangi 184 Cingolo pelvico e parte libera dell arto inferiore 186 Cingolo pelvico 186 Ossa dell anca 186 Pelvi 186 Parte libera dell arto inferiore 193 Femore 193 Patella 196 Tibia 196 Fibula 196 Ossa del tarso 198 Ossa metatarsali e falangi 199 Variazioni individuali nell apparato scheletrico 200 Fratture dello scafoide 184 Anomalie alle caviglie e ai piedi 201 T E R M I N I C L I N I C I Apparato scheletrico: Articolazioni 205 Classificazione delle articolazioni 206 Articolazioni immobili (sinartrosi) 206 Articolazioni scarsamente mobili (amfiartrosi) 206 Articolazioni mobili (diartrosi) 206 Liquido sinoviale 207 Strutture accessorie 208 Resistenza contro mobilità 208

4 I N D I C E G E N E R A L E xix Forma e funzione delle articolazioni 208 Descrizione del movimento dinamico 209 Tipi di movimento 209 Movimento lineare (scivolamento) 209 Movimento angolare 209 Rotazione 211 Movimenti speciali 211 Classificazione strutturale delle articolazioni sinoviali 212 Articolazioni più rappresentative 213 Articolazione temporo-mandibolare 214 Articolazioni intervertebrali 214 Dischi intervertebrali 214 Legamenti intervertebrali 215 Movimenti vertebrali 215 Articolazione sterno-clavicolare 215 Articolazione della spalla 217 Legamenti 217 Muscoli scheletrici e tendini 217 Borse sinoviali 219 Articolazione del gomito 219 Articolazioni radio-ulnari 219 Articolazioni del polso 219 Stabilità del polso 219 Articolazioni della mano 221 Articolazione dell anca 223 Capsula articolare 223 Stabilizzazione dell anca 223 Articolazione del ginocchio 225 Capsula articolare 225 Legamenti di supporto 225 Blocco del ginocchio 225 Articolazioni della caviglia e del piede 228 Articolazione della caviglia 228 Articolazioni del piede 229 Invecchiamento e articolazioni 229 Ossa e muscoli 231 Dislocazione di un articolazione sinoviale 208 Alterazioni dei dischi intervertebrali 216 Lesioni della spalla 219 Lesioni alle ginocchia 228 La strada per Daytona 231 T E R M I N I C L I N I C I Apparato muscolare: Il tessuto muscolare scheletrico e l organizzazione del muscolo 237 Funzioni della muscolatura scheletrica 238 Anatomia della muscolatura scheletrica 238 Anatomia macroscopica 238 Tessuto connettivo del muscolo 238 Nervi e vasi sanguigni 239 Anatomia microscopica delle fibre muscolari scheletriche 240 Miofibrille e miofilamenti 241 Organizzazione del sarcomero 243 Meccanismo della contrazione muscolare 245 Teoria dello scivolamento dei filamenti 245 Avvio della contrazione 246 Fine della contrazione 246 Controllo nervoso della contrazione muscolare 246 Contrazione muscolare: riepilogo 246 Unità motorie e controllo muscolare 248 Tono muscolare 249 Ipertrofia muscolare 249 Atrofia muscolare 249 Tipi di fibre muscolari scheletriche 249 Distribuzione delle fibre muscolari rapide, lente e intermedie 250 Organizzazione delle fibre muscolari scheletriche 251 Muscoli a fibre parallele 251 Muscoli a fibre convergenti 251 Muscoli pennati 252 Muscoli circolari 252 Terminologia utilizzata per i muscoli 253 Origini e inserzioni 253 Azioni 253 Nomenclatura dei muscoli scheletrici 254 Leve e pulegge: sistemi perfetti per il movimento 254 Classi di leve 254 Pulegge anatomiche 255 Apparato muscolare e invecchiamento 256 Fibromialgia e sindrome da affaticamento cronico 240 Rigor mortis 247 Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata 251 Trichinosi 257 T E R M I N I C L I N I C I Apparato muscolare: Muscolatura assile 261 Muscolatura assile 262 Muscoli della testa e del collo 263 Muscoli mimici 264 Muscoli estrinseci dell occhio 264 Muscoli masticatori 266 Muscoli della lingua 269 Muscoli della faringe 269 Muscoli anteriori del collo 271 Muscoli del rachide 273

5 xx I N D I C E G E N E R A L E Strato superficiale dei muscoli intrinseci del dorso 273 Strato intermedio dei muscoli intrinseci del dorso 273 Strato profondo dei muscoli intrinseci del dorso 274 Muscoli flessori spinali 274 Muscoli obliqui e retti 276 Muscolo diaframma 279 Muscoli del perineo e del diaframma pelvico 279 Cosa c è di nuovo? 269 Ernie 279 T E R M I N I C L I N I C I Apparato muscolare: Muscolatura appendicolare 284 Fattori che influiscono sulla funzione della muscolatura appendicolare 285 Muscoli del cingolo scapolare e dell arto superiore 286 Muscoli che stabilizzano la posizione del cingolo scapolare 286 Muscoli motori del braccio 288 Muscoli motori dell avambraccio e della mano 293 Muscoli motori della mano e delle dita 295 Muscoli estrinseci della mano 295 Muscoli intrinseci della mano 296 Muscoli del cingolo pelvico e dell arto inferiore 302 Muscoli motori della coscia 302 Muscoli motori della gamba 307 Muscoli motori del piede e delle dita 309 Muscoli estrinseci del piede 309 Muscoli intrinseci del piede 311 Fasce, strati e compartimenti muscolari 318 Compartimenti dell arto superiore 318 Compartimenti dell arto inferiore 321 Traumi sportivi 292 Sindrome del tunnel carpale 297 Iniezioni intramuscolari 305 Sindrome da compartimentalizzazione 319 L anca della nonna 323 T E R M I N I C L I N I C I Anatomia di superficie e anatomia per sezioni trasversali 327 Approccio regionale all anatomia di superficie 328 Testa e collo 328 Torace 330 Addome 331 Arto superiore 332 Braccio, avambraccio e polso 333 Pelvi e arto inferiore 334 Gamba e piede 335 Anatomia per sezioni trasversali 336 Sezione trasversale a livello del chiasma ottico 336 Sezione trasversale della testa a livello della vertebra C Sezione trasversale a livello della vertebra T Sezione trasversale a livello della vertebra T Sezione trasversale a livello della vertebra T Sezione trasversale a livello della vertebra T Sezione trasversale a livello della vertebra L Sistema nervoso: Tessuto nervoso 340 Veduta d insieme del sistema nervoso 341 Organizzazione cellulare nel tessuto nervoso 342 Nevroglia 344 Nevroglia del SNC 344 Nevroglia del SNP 346 Neuroni 349 Classificazione dei neuroni 350 Rigenerazione nervosa 352 Impulso nervoso 353 Comunicazione sinaptica 354 Sinapsi chimiche 354 Sinapsi elettriche 355 Organizzazione ed elaborazione neuronale 355 Organizzazione anatomica del sistema nervoso 356 I sintomi dei disordini neurologici 343 Patologie da demielinizzazione 352 T E R M I N I C L I N I C I Sistema nervoso: Midollo spinale e nervi spinali 361 Anatomia macroscopica del midollo spinale 362 Meningi spinali 362 Dura madre 362 Aracnoide 365 Pia madre 365

6 I N D I C E G E N E R A L E xxi Anatomia di sezione del midollo spinale 367 Organizzazione della sostanza grigia 367 Organizzazione della sostanza bianca 367 Nervi spinali 369 Distribuzione periferica dei nervi spinali 369 Plessi nervosi 370 Plesso cervicale 372 Plesso brachiale 373 Plessi lombare e sacrale 376 Riflessi 380 Classificazione dei riflessi 382 Riflessi spinali 382 Centri superiori e integrazione dei riflessi 382 Punture spinali, mielografia, anestesia spinale e anestesia caudale 366 Danni midollari 367 Neuropatie periferiche 377 Patologie a carico del midollo spinale e dei nervi spinali 380 T E R M I N I C L I N I C I Sistema nervoso: Encefalo e nervi cranici 386 Introduzione all organizzazione dell encefalo 387 Embriologia dell encefalo 387 Principali regioni e limiti 387 Cervello 387 Diencefalo 387 Mesencefalo 389 Ponte e cervelletto 389 Bulbo, o midollo allungato 389 Organizzazione della sostanza grigia e bianca 389 Ventricoli encefalici 389 Protezione e sostegno dell encefalo 389 Meningi encefaliche 391 Dura madre 391 Aracnoide 391 Pia madre 391 Barriera emato-encefalica 391 Liquido cerebrospinale 394 Formazione del LCS 394 Circolazione del LCS 394 Vascolarizzazione dell encefalo 395 Cervello 396 Emisferi cerebrali 396 Lobi cerebrali 396 Aree motorie e sensitive della corteccia cerebrale 398 Aree associative 400 Centri integrativi 400 Sostanza bianca centrale 400 Nuclei della base 401 Funzioni dei nuclei della base 401 Sistema limbico 401 Diencefalo 405 Epitalamo 405 Talamo 405 Funzioni dei nuclei talamici 406 Ipotalamo 406 Funzioni dell ipotalamo 406 Mesencefalo 410 Ponte 410 Cervelletto 412 Bulbo (o midollo allungato) 414 Nervi cranici 416 Nervo olfattivo (I N) 418 Nervo ottico (II N) 419 Nervo oculomotore (III N) 420 Nervo trocleare (IV N) 420 Nervo trigemino (V N) 421 Nervo abducente (VI N) 422 Nervo faciale (VII N) 422 Nervo statoacustico (vestibolococleare) (VIII N) 423 Nervo glossofaringeo (IX N) 424 Nervo vago (X N) 424 Nervo accessorio (XI N) 425 Nervo ipoglosso (XII N) 426 Sommario delle ramificazioni e delle funzioni dei nervi cranici 426 Traumi encefalici 391 Emorragie epidurali e subdurali 394 Idrocefalo 398 La sostanza nera e il morbo di Parkinson 410 Disfunzione cerebellare 414 Tic douloureux 422 Paralisi di Bell 423 Riflessi dei nervi cranici 427 T E R M I N I C L I N I C I Sistema nervoso: Vie nervose e funzioni superiori 431 Vie sensitive e motorie 432 Vie sensitive 432 Via del cordone posteriore 432 Via spino-talamica 435 Via spino-cerebellare 435 Vie motorie 436 Via cortico-spinale 437

7 xxii I N D I C E G E N E R A L E Via mediale e via laterale 438 Nuclei della base e cervelletto 440 Livelli di controllo dell attività motoria somatica 441 Funzioni superiori 443 Regioni corticali di integrazione 443 Area interpretativa generale 444 Centro del linguaggio 444 Corteccia prefrontale 444 Aree di Brodmann e funzioni corticali 444 Specializzazioni degli emisferi 445 Memoria 445 Coscienza: formazione reticolare attivante 446 Sistema nervoso e invecchiamento 447 Paralisi cerebrale 438 Sclerosi laterale amiotrofica 440 Anencefalia 441 Lesioni dei centri di integrazione 444 Sindrome da deconnessione 445 Livelli di coscienza 446 Morbo di Alzheimer 447 Malattie cerebrovascolari 448 T E R M I N I C L I N I C I Sistema nervoso: Sistema nervoso autonomo 451 Confronto tra il sistema nervoso somatico e il sistema nervoso autonomo 452 Suddivisioni del SNA 452 Divisione simpatica (toracolombare) 452 Divisione parasimpatica (craniosacrale) 452 Modalità di innervazione 452 Divisione simpatica 453 Catene gangliari della divisione simpatica 454 Funzioni della catena simpatica 454 Anatomia della catena simpatica 454 Gangli collaterali 456 Funzioni dei gangli collaterali 456 Anatomia dei gangli collaterali 456 Zona midollare del surrene 458 Effetti della stimolazione simpatica 458 Attivazione della divisione simpatica e rilascio di neurotrasmettitori 458 Recettori di membrana e funzioni della divisione simpatica 459 Recettori alfa e beta 459 Stimolazione simpatica e acetilcolina 459 Riepilogo sulla divisione simpatica 459 Divisione parasimpatica 460 Organizzazione anatomica della divisione parasimpatica 460 Funzioni generali della divisione parasimpatica 462 Attivazione della divisione parasimpatica e rilascio di neurotrasmettitori 462 Recettori di membrana e risposte 462 Riepilogo sulla divisione parasimpatica 462 Interrelazioni tra le divisioni simpatica e parasimpatica 463 Anatomia della doppia innervazione 463 Confronto tra le due divisioni 464 Integrazione e controllo delle funzioni del sistema nervoso autonomo 464 Riflessi viscerali 464 Livelli superiori di controllo del SNA 465 Ipersensibilità e funzione del simpatico 456 Neuropatia diabetica e SNA 465 T E R M I N I C L I N I C I Sistema nervoso: Sensibilità generale e specifica 470 Recettori 471 Interpretazione delle informazioni sensitive 471 Elaborazione a livello centrale e adattamento 471 Limitazioni sensoriali 472 Sensibilità generale 472 Nocicettori 472 Termocettori 473 Meccanocettori 473 Recettori tattili 473 Barocettori 475 Propriocettori 475 Chemocettori 475 Olfatto 477 Recettori olfattivi 477 Vie olfattive 477 Discriminazione olfattiva 478 Gusto 478 Recettori gustativi 478 Vie gustative 479 Discriminazione gustativa 479 Equilibrio e udito 480 Orecchio esterno 480 Orecchio medio 480 Gli ossicini dell udito 482 Orecchio interno 482 Complesso vestibolare ed equilibrio 483

8 I N D I C E G E N E R A L E xxiii Udito 486 Coclea 486 Ricezione del suono 490 Vie uditive (acustiche) 490 Vista 491 Formazioni accessorie dell occhio 491 Palpebre 491 Apparato lacrimale 492 Occhio 493 Tonaca fibrosa 493 Tonaca vascolare (uvea) 496 Tonaca nervosa 498 Camere dell occhio 499 Cristallino 499 Vie ottiche 500 Integrazione corticale 500 Tronco encefalico ed elaborazione visiva 500 Dolore acuto e cronico 473 Otite media e mastoidite 482 Nistagmo 485 Vertigini, chinetosi e malattia di Ménière 487 Perdita dell udito 490 Congiuntivite 496 Trapianto di cornea 498 Glaucoma 499 Cataratta 499 Cosa ha detto, dottore? 502 T E R M I N I C L I N I C I Sistema endocrino 507 Panoramica sul sistema endocrino 508 Ipotalamo e regolazione endocrina 509 Ipofisi (ghiandola pituitaria) 510 Neuroipofisi 510 Adenoipofisi 510 Sistema portale ipofisario 512 Ormoni dell adenoipofisi 512 Ghiandola tiroide 513 Follicoli e ormoni tiroidei 513 Cellule C o parafollicolari 515 Ghiandole paratiroidi 515 Timo 515 Ghiandole surrenali 516 Regione corticale 516 Zona glomerulare 516 Zona fascicolata 517 Zona reticolare 517 Regione midollare 518 Attività endocrina di reni e cuore 518 Pancreas ed altri tessuti endocrini dell apparato digerente 518 Pancreas 518 Tessuti endocrini dell apparato genitale 520 Testicoli 520 Ovaie 521 Epifisi (ghiandola pineale) 521 Ormoni e invecchiamento 523 Diabete insipido 512 Diabete mellito 520 Alterazioni endocrine 522 Perché non riesco più a tenere il passo? 524 T E R M I N I C L I N I C I Apparato cardiovascolare: Il sangue 530 Funzioni del sangue 531 Composizione del sangue 531 Plasma 533 Differenze tra plasma e fluido interstiziale 533 Proteine plasmatiche 533 Elementi figurati 534 Eritrociti 534 Struttura degli eritrociti 534 Durata in vita e circolazione degli eritrociti 535 Eritrociti ed emoglobina 536 Gruppi sanguigni 536 Leucociti 538 Leucociti granulari 539 Leucociti agranulari 539 Piastrine 540 Emopoiesi 541 Eritropoiesi 541 Stadi maturativi degli eritrociti 543 Leucopoiesi 543 Le trasfusioni 531 Plasma expanders 533 Anemia e policitemia 535 Incremento dei livelli di emoglobina 536 Anemia falciforme 537 Emofilia 541 Sangue sintetico 543 Doping ematico 544 T E R M I N I C L I N I C I 544

9 xxiv I N D I C E G E N E R A L E 21 Apparato cardiovascolare: Il cuore 547 Visione d insieme dell apparato cardiovascolare 548 Pericardio 548 Struttura della parete cardiaca 550 Tessuto muscolare cardiaco 550 Dischi intercalari 550 Scheletro fibroso 550 Orientamento e anatomia di superficie del cuore 552 Configurazione interna del cuore 554 Atrio destro 554 Ventricolo destro 554 Atrio sinistro 556 Ventricolo sinistro 556 Differenze strutturali tra i ventricoli destro e sinistro 556 Struttura e funzione delle valvole cardiache 556 Funzione delle valvole durante il ciclo cardiaco 556 Vasi coronarici 558 Arteria coronaria destra 558 Arteria coronaria sinistra 558 Vene cardiache 558 Ciclo cardiaco 561 Coordinazione della contrazione cardiaca 561 Nodi senoatriale e atrioventricolare 562 Sistema di conduzione del cuore 562 Elettrocardiogramma (ECG) 566 Controllo autonomo della frequenza cardiaca 566 Infezione e infiammazione del cuore 554 Prolasso della valvola mitrale 558 Coronaropatia 560 Aritmie cardiache, pacemaker artificiali e infarto del miocardio 564 T E R M I N I C L I N I C I Apparato cardiovascolare: I vasi e la circolazione 571 Organizzazione istologica dei vasi sanguigni 572 Differenze tra le arterie e le vene 573 Arterie 573 Arterie elastiche 574 Arterie muscolari 575 Arteriole 575 Capillari 575 Letti capillari 575 Vene 577 Venule 577 Vene di medio calibro 577 Vene di grosso calibro 577 Valvole venose 577 Distribuzione del sangue 578 Distribuzione dei vasi sanguigni 579 Circolazione polmonare 579 Circolazione sistemica 579 Arterie del circolo sistemico 579 Vene sistemiche 592 Modificazioni della circolazione alla nascita 600 Invecchiamento e apparato cardiovascolare 603 Arteriosclerosi 574 Problemi circolatori congeniti 602 Il postino che si lamenta 603 T E R M I N I C L I N I C I Sistema linfatico 608 Panoramica del sistema linfatico 609 Funzioni del sistema linfatico 609 Struttura dei vasi linfatici 610 Capillari linfatici 610 Valvole dei vasi linfatici 611 Vasi linfatici principali Dotti collettori 612 Dotto toracico 612 Dotto linfatico destro 613 Linfociti 613 Classi di linfociti 613 Linfociti T 613 Linfociti B 613 Linfociti NK 614 Linfociti e risposta immunitaria 614 Distribuzione e durata in vita dei linfociti 615 Linfopoiesi: produzione linfocitaria 615 Tessuto linfatico 616 Organi linfoidi 617 Linfonodi 617 Distribuzione del tessuto linfatico e dei linfonodi 620 Timo 622 Milza 623 Anatomia macroscopica della milza 623 Istologia della milza 624

10 I N D I C E G E N E R A L E xxv Sistema linfatico e invecchiamento 625 Noduli linfatici infetti 617 Linfoadenopatia e metastasi tumorali 622 Linfomi 622 Mi sento soffocare! Che cosa mi succede? 625 T E R M I N I C L I N I C I 626 Fibrosi cistica 632 Blocco tracheale 637 Malattia polmonare ostruttiva cronica: asma, bronchite ed enfisema 643 Cancro del polmone 646 Sindrome da insufficienza respiratoria (RDS) 647 In che modo è tutto correlato, dottore? 650 T E R M I N I C L I N I C I Apparato respiratorio Apparato digerente 655 Panoramica dell apparato respiratorio 630 Funzioni dell apparato respiratorio 631 Epitelio respiratorio 631 Vie aeree superiori 632 Naso e cavità nasali 632 Faringe 634 Rinofaringe 634 Orofaringe 634 Laringofaringe 634 Vie aeree inferiori 634 Laringe 634 Cartilagini della laringe 634 Legamenti laringei 636 Muscolatura laringea 636 Trachea 637 Bronchi principali 638 Polmoni 638 Lobi polmonari 638 Superfici (facce) del polmone 640 Bronchi polmonari 640 Ramificazioni del bronco principale destro 640 Ramificazioni del bronco principale sinistro 640 Ramificazioni dei bronchi lobari (secondari) 640 Segmenti (zone) broncopolmonari 640 Bronchioli 643 Dotti alveolari e alveoli 643 Alveoli e membrana respiratoria 646 Vascolarizzazione del polmone 646 Cavità e sierose pleuriche 646 Muscoli respiratori e ventilazione polmonare 647 Muscoli respiratori 647 Movimenti respiratori 648 Cambiamenti respiratori alla nascita 649 Centri respiratori dell encefalo 649 Apparato respiratorio e invecchiamento 650 Panoramica dell apparato digerente 656 Organizzazione istologica dell apparato digerente 656 Tonaca mucosa 656 Tonaca sottomucosa 656 Tonaca muscolare 657 Tonaca sierosa 657 Strati muscolari e movimenti del materiale ingerito 657 Peristalsi 659 Segmentazione 659 Peritoneo 660 Mesi 660 Cavità orale 662 Anatomia della cavità orale 662 Lingua 662 Ghiandole salivari 663 Regolazione delle ghiandole salivari 664 Denti 664 Faringe 666 Deglutizione 666 Esofago 667 Anatomia microscopica della parete esofagea 667 Stomaco 668 Anatomia macroscopica dello stomaco 668 Peritoneo dello stomaco 671 Vascolarizzazione dello stomaco 671 Muscolatura dello stomaco 671 Anatomia microscopica dello stomaco 671 Cellule secernenti dello stomaco 673 Regolazione dell attività gastrica 673 Intestino tenue 673 Suddivisione dell intestino tenue 674 Duodeno 674 Digiuno 674 Ileo 674 Sostegno dell intestino tenue 674 Anatomia microscopica dell intestino tenue 674 Epitelio intestinale 674 Cripte intestinali 674

11 xxvi I N D I C E G E N E R A L E Lamina propria 676 Specializzazioni regionali 676 Regolazione dell attività dell intestino tenue 677 Intestino crasso 677 Cieco 677 Colon 677 Regioni del colon 679 Retto 679 Anatomia microscopica dell intestino crasso 679 Regolazione dell attività dell intestino crasso 680 Ghiandole annessi al canale digerente 680 Fegato 680 Anatomia del fegato 681 Organizzazione istologica del fegato 681 Cistifellea 682 Pancreas 684 Organizzazione istologica del pancreas 684 Enzimi pancreatici 685 Regolazione della secrezione pancreatica 686 Apparato digerente e invecchiamento 686 Peritonite 660 Parotite epidemica (orecchioni) 664 Acalasia, esofagite e GERD 666 Gastrite e ulcera peptica 673 Malattie dovute ad alterato accumulo e secrezione di bile 685 La Cina era fantastica, ma T E R M I N I C L I N I C I Apparato urinario 693 Reni 694 Anatomia macroscopica del rene 694 Configurazione interna del rene 694 Vascolarizzazione del rene 696 Innervazione del rene 696 Anatomia microscopica del rene 698 Introduzione alla struttura e alla funzione del nefrone 698 Corpuscolo renale 699 Tubulo contorto prossimale 700 Ansa di Henle 703 Tubulo contorto distale 703 Sistema dei dotti collettori 703 Formazioni con il compito di trasporto, accumulo ed eliminazione di urina 704 Ureteri 704 Anatomia microscopica degli ureteri 704 Vescica urinaria 704 Anatomia microscopica della vescica urinaria 705 Uretra 706 Anatomia microscopica dell uretra 708 Riflesso della minzione 708 Apparato urinario e invecchiamento 708 Progressi nel trattamento dell insufficienza renale 704 Problemi a carico del sistema di conduzione 707 Infezioni del tratto urinario 708 Come è possibile che lei si sia ammalata così gravemente e io no? 709 T E R M I N I C L I N I C I Apparato genitale 714 Organizzazione generale dell apparato genitale 715 Anatomia dell apparato genitale maschile 715 Testicoli 715 Discesa dei testicoli 715 Funicolo spermatico 715 Struttura del testicolo 718 Anatomia microscopica del testicolo 718 Spermatogenesi e meiosi 719 Spermiogenesi 719 Cellule di Sertoli 719 Struttura degli spermatozoi 721 Vie spermatiche 722 Epididimo 722 Dotto deferente 722 Uretra 722 Ghiandole annesse all apparato genitale maschile 723 Vescichette seminali 723 Prostata 723 Ghiandole bulbouretrali 725 Sperma 725 Pene 725 Anatomia dell apparato genitale femminile 727 Ovaie 727 Ciclo ovarico e ovogenesi 727 Ovogenesi e invecchiamento 732 Tube uterine 732 Anatomia microscopica della tuba uterina 732 Utero 733 Legamenti sospensori dell utero 733 Configurazione interna dell utero 733 Parete uterina 734 Vascolarizzazione dell utero 734 Anatomia microscopica dell utero 734

12 I N D I C E G E N E R A L E xxvii Ciclo uterino 735 Vagina 736 Anatomia microscopica della vagina 736 Organi genitali esterni femminili 738 Ghiandola mammaria 739 Sviluppo delle ghiandole mammarie in gravidanza 739 Apparato genitale femminile durante la gravidanza 740 Apparato genitale e invecchiamento 741 Menopausa 741 Climaterio maschile 741 Cancro testicolare 722 Carcinoma ovarico 727 Carcinoma uterino 733 Cancro della mammella 739 È normale questo per una persona della mia età? 741 T E R M I N I C L I N I C I Apparato genitale: Embriologia e sviluppo umano 747 Panoramica dello sviluppo 748 Fecondazione 748 Ovocita al momento dell ovulazione 748 Formazione del pronucleo e anfimissi 748 Sviluppo prenatale 749 Primo trimestre 750 Segmentazione e formazione della blastocisti 751 Impianto 752 Formazione della placenta 755 Embriogenesi 755 Secondo e terzo trimestre 757 Travaglio e parto 760 Stadi del travaglio 760 Stadio della dilatazione 760 Stadio espulsivo 760 Stadio placentare 762 Travaglio prematuro 762 Periodo neonatale 763 C E N N I D I E M B R I O L O G I A Sviluppo dell apparato tegumentario 764 Sviluppo del cranio 766 Sviluppo della colonna vertebrale 768 Sviluppo dello scheletro appendicolare 770 Sviluppo dei muscoli scheletrici 772 Sviluppo del sistema nervoso 774 Sviluppo del midollo spinale, parte I 775 Sviluppo del midollo spinale, parte II 776 Sviluppo dell encefalo, parte I 777 Sviluppo dell encefalo, parte II 778 Sviluppo degli organi di senso, parte I 779 Sviluppo degli organi di senso, parte II 780 Sviluppo del sistema endocrino, parte I 781 Sviluppo del sistema endocrino, parte II 782 Sviluppo del cuore 783 Sviluppo dell apparato cardiovascolare 784 Sviluppo del sistema linfatico 786 Sviluppo dell apparato respiratorio, parte I 787 Sviluppo dell apparato respiratorio, parte II 788 Sviluppo dell apparato digerente, parte I 789 Sviluppo dell apparato digerente, parte II 790 Sviluppo dell apparato urinario, parte I 791 Sviluppo dell apparato urinario, parte II 792 Sviluppo dell apparato genitale 793 Complessità e perfezione 750 Teratogeni e anomalie dello sviluppo 751 Parti con forcipe e parti podalici 763 Valutazione del neonato 763 T E R M I N I C L I N I C I 796 Risposte alle domande di concetto e ai quesiti di verifica dei capitoli 799 Appendici 819 Pesi e misure 820 Radici, prefissi e suffissi comunemente utilizzati 822 Eponimi di uso comune 823 Glossario 825 Indice analitico 845

13

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Indice CELLULA E TESSUTI 15. Cellula eucariotica 15. Tessuti 23. Epiteli di rivestimento 24 Epiteli ghiandolari 26. Tessuti connettivi 27

Indice CELLULA E TESSUTI 15. Cellula eucariotica 15. Tessuti 23. Epiteli di rivestimento 24 Epiteli ghiandolari 26. Tessuti connettivi 27 Indice CELLULA E TESSUTI 15 Epiteli di rivestimento 24 Epiteli ghiandolari 26 Cellula eucariotica 15 Membrana plasmatica 15 Trasporto transmembrana 15 Specializzazioni della superficie cellulare 17 Ciglia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion e corporea

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate CAPITOLO CONOSCENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate OBIETTIVI STRUMENTI DIDATTICI OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ABILITA nel laboratorio L organizzazion

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 BIO/16 Anatomia Umana 12 Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE Programma di ANATOMIA UMANA A.A. 2011/2012 Corso di Laurea in: FARMACIA Docente: Matteo Saccia e-mail: matteo.saccia@anatomia.uniba.it Orario di ricevimento: giovedì dalle ore 12,30 alle ore 15,00 INTRODUZIONE

Dettagli

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive Denominazione della disciplina A. A. Email Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive ANATOMIA UMANA 2013/2014 Docente Caterina Crescimanno caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico 2010-2011 CORSO DI ANATOMIA UMANA Al corso di Anatomia Umana sono stati assegnati 10 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Anatomia

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Facoltà di Scienze Motorie e del Benessere L 22 - SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMA DI ANATOMIA UMANA A.A. 2010-2011 Insegnamento: ANATOMIA UMANA Tipo di attività: DI BASE E CARATTERIZZANTE

Dettagli

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015

SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015 Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PROGRAMMI A.A. 2014/2015 MATERIA ANATOMIA UMANA SSD BIO16 CFU 12 DOCENTE CATERINA CRESCIMANNO Anno I EMAIL caterina.crescimanno@unikore.it

Dettagli

INDICE. 2.4 Divisione cellulare Mitosi Meiosi Morte cellulare... 38

INDICE. 2.4 Divisione cellulare Mitosi Meiosi Morte cellulare... 38 INDICE PARTE PRIMA Organizzazione generale 1 Organizzazione del corpo umano 3 1.1 Principi generali di Anatomia......... 3 1.2 Organizzazione tridimensionale del corpo umano................... 4 1.3 Movimenti

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Indice. Pag. Introduzione...

Indice. Pag. Introduzione... Indice Pag. Introduzione... XIII 1. Dati anatomo-fisiologici Embriologia del tessuto connettivo... 1 Tessuti... 1 Tessuto epiteliale... 2 Tessuto muscolare... 5 Tessuto nervoso... 6 Tessuto connettivo...

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Indice. Sezione 1. Testa e collo XIII

Indice. Sezione 1. Testa e collo XIII Indice Sezione 1 Testa e collo Base del cranio 2 Cranio, visione interna 4 Osteologia della parte superiore del collo e della parte inferiore della testa 6 Epistrofeo (C2) 8 Vertebre cervicali, visione

Dettagli

2 Chimica INDICE. Il corpo umano: generalità. di base. Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 1. I concetti di materia e di energia 22

2 Chimica INDICE. Il corpo umano: generalità. di base. Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 1. I concetti di materia e di energia 22 INDICE 1 Il corpo umano: generalità 2 Chimica di base Una rassegna generale dell anatomia e della fisiologia 1 L Anatomia 1 La fisiologia 2 Le correlazioni tra anatomia e fisiologia 2 I livelli dell organizzazione

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z) Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso ANATOMIA UMANA I anno Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L)

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Logopedia Anno accademico 2017/2018-1 anno C.I. ANATOMIA E 8 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE indice generale Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... Presentazione della seconda edizione italiana... Ringraziamenti... Biografia dell

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

2. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ANATOMIA I piani anatomici e termini di posizione Termini di movimento... 31

2. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL ANATOMIA I piani anatomici e termini di posizione Termini di movimento... 31 INDICE GENERALE 1. ISTOLOGIA... 1 LA CELLULA... 1 MEMBRANA CELLULARE... 1 Trasporto trans-membrana... 2 Specializzazioni della superficie cellulare... 3 Ciglia... 3 Microvilli... 3 Stereociglia... 3 CITOPLASMA...

Dettagli

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2 Azienda Codice Regione Prestazione Aprile 2017 Classe Priorita Classe Garanzia Ambito Prenotazione IRCCS 8622 RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA, INFEZIONE O USTIONE P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 1 100%

Dettagli

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Costituenti della materia vivente Alimentazione umana Apparato digerente Cavità orale Stomaco Secrezioni intestinali Assorbimento intestinale Movimenti intestinali

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti Anno Accademico 2009-2010 Il Corso Integrato si estende per un totale di 55-60 ore

Dettagli

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico per metasimpatico si intendono i due plessi nervosi presenti nell apparato digerente a livello delle tonache sottomucosa

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale 1 Malattie infettive (esclusa (070) Epatite virale (573.1*) 1 0,0 1 0,0 tubercolosi) (133) Acariasi 1 0,0 1 0,0 Tumori

Dettagli

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L

ANATOMIA - FISIOLOGIA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2015/2016-1 anno - A - L 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento TONIA LUCA - Modulo

Dettagli

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia In questo corso viene affrontato lo studio di: Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA I (3CFU) Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA,

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

Verifiche. Raccolta delle verifiche per argomento.

Verifiche. Raccolta delle verifiche per argomento. Verifiche Raccolta delle verifiche per argomento. ANATOMIA GENERALE 1. Descrivete l organizzazione del corpo umano. 2. Quali sono i principali piani corporei? A quale scopo li utilizziamo? 3. Il corpo

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov ALL.1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) FREQUENZA DELLE LEZIONI In teoria sarebbe necessario

Dettagli

INDICE GENERALE. SEZIONE 1 INTRODUZIONE Tavole 1-7. SEZIONE 2 TESTA E COLLO Tavole Introduzione Tavole 1-7. Tavole bonus Tavole TB1-TB16

INDICE GENERALE. SEZIONE 1 INTRODUZIONE Tavole 1-7. SEZIONE 2 TESTA E COLLO Tavole Introduzione Tavole 1-7. Tavole bonus Tavole TB1-TB16 INDICE GENERALE SEZIONE 1 INTRODUZIONE Tavole 1-7 Introduzione Tavole 1-7 Tavole bonus Tavole TB1-TB16 1 Piani del corpo e termini di posizione 2 Regioni anatomiche di superficie (veduta anteriore nella

Dettagli

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1 7 CFU - 2 semestre

Dettagli

Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014

Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014 Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014 U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 P - ENTRO Descrizione 72 ORE)

Dettagli

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Definizione Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Anatomia come è fatto il corpo umano Fisiologia come funziona il corpo umano Patologia cause, sviluppo e conseguenze di una malattia posteriore

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 016/017 Programma dell insegnamento di Anatomia degli Animali Domestici dell esame integrato di Anatomia. Anno di corso I - IV Bimestre

Dettagli

Sezione 1 TESTA E COLLO TESTA E COLLO. Anatomia topografica. Piani superficiali della testa e del collo. Ossa e legamenti. Atlante di anatomia umana

Sezione 1 TESTA E COLLO TESTA E COLLO. Anatomia topografica. Piani superficiali della testa e del collo. Ossa e legamenti. Atlante di anatomia umana TESTA E COLLO Sezione 1 TESTA E COLLO Anatomia topografica Tavola 1 1 Testa e collo Piani superficiali della testa e del collo Tavole 2-3 2 Nervi cutanei della testa e del collo 3 Arterie e vene superficiali

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME Struttura del corpo umano........................... 1 Parti del corpo umano (I). Maschio. Veduta generale anteriore....................................... 2 Parti

Dettagli

Organo della linea laterale di Urodeli

Organo della linea laterale di Urodeli Organo della linea laterale di Urodeli Ampolle del Lorenzini e canali della linea laterale in squalo Gimnofione: neuromasti (punti grandi) e organi ampollari (punti piccoli) o. amp neurom. Ampolla del

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

Catena causale 1 - Vescica Biliare

Catena causale 1 - Vescica Biliare Catena causale 1 - Vescica Biliare Occhio Cervello Orecchio Colonna vertebrale reg. lombosacrale Sto BILE Uretere Rene fe Pa/mi Prostata/OVAR genitali esterni Cuore Intestino tenue/ intestino crasso Catena

Dettagli

Nervi encefalici e SNA

Nervi encefalici e SNA e SNA Introduzione SNP Sistema Nervoso Autonomo SNP 12 paia di nervi encefalici I (n. olfattivo): telencefalo II (n. ottico): diencefalo III-XII: tronco encefalico Possono essere: misti (V,VII,IX,X), solo

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia

Casi con nesso Casi segnalati Classi di malattia Tubercolosi (010) Infezione tubercolare primaria 1 0,1 Malattie infettive (esclusa tubercolosi) (133) Acariasi 14 0,6 14 0,7 (142) Tumori maligni delle ghiandole salivari principali (146) Tumori maligni

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 8 La struttura del corpo umano 3 1. L organizzazione gerarchica del nostro corpo /1 Negli animali, come gli esseri umani: le cellule

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo: Con questo gioco comprendiamo che il corpo umano è un insieme complesso, perché è formato da diversi apparati e sistemi, composti da organi e strutture che permettono al nostro corpo di svolgere determinate

Dettagli