SPECIALE VISTI IN FIERA CONDOMINIO INTERVISTE QUALITÀ DATA CENTER. DENTRO L OBIETTIVO Cambio di forma e di funzione Una passiva nella Bassa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE VISTI IN FIERA CONDOMINIO INTERVISTE QUALITÀ DATA CENTER. DENTRO L OBIETTIVO Cambio di forma e di funzione Una passiva nella Bassa"

Transcript

1 bimestrale Organo ufficiale di APA La rivista per i progettisti con LA PIÙ ALTA DIFFUSIONE CERTIFICATA Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE ISSN: Euro 9 N. 42 Anno VIII marzo-aprile 2013 SPECIALE POMPE DI CALORE NEL SISTEMA EDIFICIO VISTI IN FIERA KLIMAHOUSE E SAIE 3 CONDOMINIO Riforma: cosa cambia nel distacco INTERVISTE Progettare in Italia e in Svizzera QUALITÀ Arriva il Success Contracting DATA CENTER Puntare sull efficienza DENTRO L OBIETTIVO Cambio di forma e di funzione Una passiva nella Bassa Poste Italiane Spa Posta target magazine LO/CONV/020/2010

2 DATA CENTER Efficienza energetica nei data center e server room I costi energetici e per le infrastrutture tecnologiche nei data center sono diventati un fattore centrale. I risultati del progetto PrimeEnergyIT, finanziato dalla Commissione Europea, nell esperienza dal gruppo eerg del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano di Andrea Roscetti gruppo eerg del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano La quantità di dati scambiati sulle reti IT raddoppia ogni due anni. Ne consegue che un numero crescente di apparecchiature con maggiori potenzialità di calcolo, di trasmissione dati e i nuovi e più complessi servizi IT sviluppati recentemente, hanno incrementato la richiesta di potenza. Tuttavia, le analisi 72

3 5000 condotte dagli esperti del settore a livello mondiale mostrano un elevato potenziale di risparmio di energia in data center e sale server, che può superare in molti casi il 50%, in funzione delle specifiche caratteristiche e del tipo di apparecchiature IT installate. Potenziale di risparmio energetico In passato, la maggior parte delle misure per il risparmio energetico si basava su soluzioni efficienti per l alimentazione e il raffreddamento. Più recentemente si sono sviluppati approcci olistici per integrare tutti gli elementi efficienti (hardware IT, elementi di gestione e controllo). Gli ultimi studi mostrano che le misure di efficientamento ad oggi adottate hanno portato ad una riduzione significativa della domanda di energia, rispetto ad un scenario business as usual *. Eppure, il potenziale di risparmio energetico non ancora sfruttato è ancora enorme e le nuove tecnologie consentono una rapida ed efficace diffusione di sistemi efficienti per le strutture di calcolo, di gestione e trasmissione dati di ogni dimensione e livello. Come migliorare L ottimizzazione dell efficienza energetica in sale server e data center è, in genere, strettamente legata alla corretta progettazione del sistema nel suo complesso. Una progettazione efficace, sia dell infrastruttura sia della parte IT, è fondamentale per i data center di medie e grandi dimensioni. È possibile migliorare significativamente l efficienza energetica grazie a hardware, virtualizzazione e ottimizzazione del progetto e del layout del sistema di raffreddamento. La scelta di apparecchiature efficienti per l IT e le infrastrutture rappresenta quindi Power [Watt] Old Access Control Intranet Help Desk IT Controlling VMware1 SAN-Enclosure File Server MS SQL SPS SMS Root DC Office DC Office DC Exchange Exchange Exchange FE Conference Proxy 4 Rack Monitor 4 Rack Fan & KVM Inventory Server Software Packaging Logging Server Certificate Server VMware2 Help Line Novatime System Monitoring Terminal Server CMF New RIDUZIONE DELLA RICHIESTA DI ENERGIA PER MEZZO DELLA VIRTUALIZZAZIONE. Esempio del consolidamento dei server attraverso la virtualizzazione attuata al Ministero dell Ambiente in Germania. Le soluzioni adottate hanno permesso un risparmio energetico di circa il 68%. FC Switch IT NSeries NSeries Storage NSeries Controler ESX1 Server solo una soluzione per migliorare l efficienza energetica in infrastrutture di rilevanti dimensioni, e dovrebbe essere affiancata a scelte strategiche di progettazione efficiente a livello di sistema. * Koomey, Jonathan. Growth in data center electricity use 2005 to 2010, A report by Analytics Press, analyticspress.com/datacenters.html, August 1,

4 RAFFREDDAMENTO E INFRASTRUTTURE PER I SISTEMI VIRTUALIZZATI Oltre a ridurre in modo significativo la complessiva richiesta di energia, la virtualizzazione, soprattutto in sistemi più grandi, può causare un aumento della densità di potenza dei rack. La gestione dell alimentazione con la migrazione delle macchine virtuali porta inoltre a dinamiche di cambiamento spaziale della densità di potenza e di calore, aumentando in tal modo la richiesta di alimentazione e raffreddamento a livello locale. Devono essere utilizzati principi di alimentazione e raffreddamento adeguati per soddisfare la domanda in ambienti virtualizzati e per evitare gli hot spot. Se la capacità totale di alimentazione e raffreddamento non è adatta al livello minimo di richiesta di energia, il Power Usage Effectiveness (PUE) peggiorerà dopo la virtualizzazione. Questa può ridurre il carico di raffreddamento in un data center a livelli talmente bassi da causare effetti negativi. Una capacità di alimentazione e raffreddamento correttamente dimensionata è di fondamentale importanza per lo sfruttamento del potenziale di risparmio energetico. E anche essenziale ridurre le perdite di efficienza con le seguenti azioni: Ridimensionamento della capacità di alimentazione e raffreddamento per soddisfare il carico. Ventilatori con motori VDF e pompe a inverter che sono controllate dalla domanda di raffreddamento. Utilizzo di apparecchiature con maggiore efficienza. Architettura di raffreddamento che abbrevia i percorsi dei flussi d aria (ad esempio in riga). Sistema di gestione della capacità per adattare la capacità alla domanda. Pannelli di chiusura per ridurre la miscelazione dell aria all interno dei rack. In un ambiente con il tradizionale pavimento rialzato, è possibile prevedere un raffreddamento locale per gli hot spot, riorganizzando i pavimenti. Le mutevoli esigenze dovute alla migrazione dinamica dei server virtuali, tuttavia, richiedono anche soluzioni di raffreddamento dinamico. Una soluzione a questa difficoltà è posizionare unità di raffreddamento all interno delle righe e attrezzarle per percepire e rispondere ai cambiamenti di temperatura. Posizionare le unità di raffreddamento vicino ai server permette brevi percorsi del flusso d aria tra raffreddamento e carico. La variazione dinamica di alimentazione in ambienti virtualizzati è una delle ragioni principali per passare a un raffreddamento basato su riga o su rack. SCHEMI TIPICI PER IL RAFFREDDAMENTO DI UN DATA CENTER. SUDDIVISIONE IN CORRIDOI CALDI/FREDDI. Ashrae Save energy now presentation Lo schema tipico di raffreddamento per un data center di medie dimensioni raffreddato ad aria è caratterizzato dalla suddivisione in zone/corridoi: quello freddo in cui viene immessa l aria di raffreddamento destinata all hardware e quello caldo in cui è presente l aria calda proveniente dalle apparecchiature. Le problematiche tipiche dei sistemi ad aria sono dovute alla presenza di infiltrazioni ed esfiltrazioni, alla ridotta efficienza di raffreddamento a carico parziale e alla scarsa possibilità di controllare puntualmente le temperature negli armadi rack con la formazione di punti problematici detti hot spot. Sistemi più complessi basati su raffreddamento a liquido sono meno flessibili, ma lo scambio termico più prossimo alla fonte di calore fornisce la massima efficienza. Sono in aumento anche i data center che utilizzano direttamente l aria esterna (free cooling diretto) per lunghi periodi dell anno 74

5 Conoscere i consumi La misura dei consumi di energia nelle sale server e nei data center è l elemento fondamentale per la valutazione dell efficienza, indipendentemente dalla dimensione del sistema: è sempre importante avere informazioni il più dettagliate possibile sui consumi di energia per fare confronti e supportare correttamente le decisioni riguardanti le azioni di ottimizzazione nei sistemi esistenti, mentre a oggi pochi IT manager di data center sono a conoscenza dei propri consumi elettrici e dei relativi costi associati. Una delle metriche più diffuse è il PUE (Power Usage Effectiveness), definito come il rapporto tra il consumo totale di energia da parte del data center e l energia fornita alle sole apparecchiature IT. Valori tipici di PUE sono superiori a 2, valori ottimali per nuove installazioni sono inferiori a 1,2. Come detto, gli interventi di efficientamento dei data center si sono principalmente concentrati su soluzioni a livello infrastrutturale, in particolare nell ambito dei sistemi di raffreddamento e di alimentazione elettrica. Negli ultimi anni si nota un crescente ricorso ad approcci che considerano maggiormente anche l efficienza dell hardware (server, storage dei dati, comunicazione e alimentazione elettrica) e le interazioni tra i differenti sistemi. RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO. Ashrae Save energy now presentation, 2009 RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO. S. Novotny, Green field data center design water cooling for maximum efficiency Controllo dei carichi: etichettature volontarie e obbligatorie Il primo passo verso l efficienza è il controllo dei carichi di lavoro esistenti o previsti, utile anche a garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature. I carichi possono essere consolidati incrementando il livello di utilizzo dell hardware IT e riducendo significativamente la quantità di apparecchiature. Per la valutazione dell efficienza dei singoli apparecchi (server, UPS, e sistemi di raffreddamento) è possibile fare affidamento sulle etichettature obbligatorie e volontarie e sui modelli di 75

6 RAFFREDDAMENTO DATA CENTER DI MEDIE E GRANDI DIMENSIONI L approccio tradizionale per il raffreddamento nei data center di medie e grandi dimensioni si basa su sistemi ad aria. Un data center standard è progettato per raffreddare una media di 7,5-10 kw/m², che si traducono in 1-3 kw / rack. I data center più recenti sono progettati per raffreddare una media di 20 kw/m², che limita ancora la densità di energia per rack a 4-5 kw (ricordiamo che la piena capacità dei rack nei sistemi consolidati o sistemi di server biade può essere superiore ai 25 kw / rack). I dispositivi IT sono disposti in file con griglie verso il corridoio freddo. L aria fredda è fornita al corridoio freddo, passa attraverso il dispositivo e poi viene scaricata al corridoio caldo. Le IMPOSTAZIONI DI TEMPERATURA E UMIDITÀ I data center dovrebbero essere progettati e gestiti alla loro massima efficienza possibile, a determinate condizioni climatiche (temperatura di bulbo secco). La temperatura raccomandata è compresa tra 18 e 27 C e l umidità relativa inferiore al 60% (aria in ingresso nei dispositivi IT). Rispettivamente, il punto di rugiada deve essere tra 5,5 e 15 C. Studi sulla temperatura dell aria in ingresso suggeriscono C come range ottimale. A temperature più elevate il consumo di energia delle ventole interne nei server e nelle altre apparecchiature IT prevarrà sulla maggiore efficienza del sistema di raffreddamento del data center. Impostazioni di temperatura inferiore dissipano energia a caratteristiche del flusso d aria sono elementi importanti da considerare. Le direzioni del flusso d aria nel rack raccomandate sono da davanti a dietro, da davanti verso l alto, o da davanti e dall alto verso dietro. Se differenti dispositivi con diverse condizioni operative o diverse direzioni del flusso d aria vengono installati nella stessa stanza, dovrebbe essere creata un area separata. Nel caso in cui il dispositivo abbia diversi requisiti sui parametri ambientali, è preferibile fornire controlli separati al fine di evitare inefficienze a causa del set point più basso o di uno scarso controllo del flusso d aria. causa di un eccesso di raffreddamento. In aggiunta alle impostazioni di temperatura, l ottimizzazione del flusso d aria (ad esempio corridoio caldo / corridoio freddo, pannelli di chiusura e sigillatura delle fughe) è essenziale per garantire l alta efficienza. Soprattutto le impostazioni di temperatura superiori richiedono un flusso d aria ottimizzato per evitare gli hot spot. A densità di energia molto elevate (ad esempio 25 kw per rack), il raffreddamento tradizionale del locale basato su sistemi CRAC / CRAH non è più sufficiente per evitare gli hot spot. In questo caso un raffreddamento speciale basato su rack e su riga potrebbe essere appropriato. benchmark esistenti e in fase di sviluppo, come ad esempio EnergyStar, SPEC, SNIA, Eurovent. Negli ultimi anni sono stati sviluppati e proposti da molti organismi internazionali e nazionali diversi approcci di tipo olistico per la valutazione complessiva dell efficienza dei data center, in parallelo con i metodi di certificazione degli edifici: si vedano ad esempio il Code of Conduct della Commissione Europea, le certificazione Blue Angel tedesca, TÜV, BCS. Gli approcci olistici all efficienza sono solitamente orientati a infrastrutture di medio-grande dimensione. Per le piccole sale server sotto i 20 kw di potenza IT installata ci sono meno strumenti e il livello ridotto degli investimenti determina spesso una minor attenzione ai consumi e privilegia l affidabilità e la disponibilità dei sistemi. I sistemi di raffreddamento in tali situazioni sono solitamente sovradimensionati e raramente ne viene verificata l efficienza a carico parziale. LE BUONE PRATICHE: il progetto PrimeEnergyIT All interno del progetto PrimeEnergyIT negli ultimi due anni si sono svolte numerose attività a livello nazionale, sviluppate linee guida e raccolti casi di buona pratica (sia a livello tecnologico sia rivolte agli acquirenti pubblici). Sono stati anche organizzati workshop e giornate di formazione sul tema dell efficienza nei data center. La raccolta di casi di buona pratica a livello nazionale ed europeo ha evidenziato quanto già era possibile riscontrare negli studi precedenti: l incremento di efficienza è raggiungibile migliorando la 76

7 tecnologia delle apparecchiature installate e, parallelamente, gli aspetti della gestione. Ciò è risultato valido sia nel settore pubblico sia in quello privato, con differenti livelli di complessità. Nei casi di studio raccolti in Italia, che hanno coinvolto grandi aziende come Esselunga, service provider come Infracom e il Politecnico di Milano, in generale si notano caratteristiche comuni, pur trattandosi di infrastrutture differenti in termini di dimensioni, servizi offerti e livello di disponibilità dei servizi richiesto. Virtualizzazione per ridurre gli apparati Si è partiti alla ricerca di una maggiore razionalizzazione del numero degli apparati (server, dischi e rete), ottenuta grazie alla virtualizzazione e alla conseguente riduzione dell IT installato. Per ottenere i massimi benefici, è stato previsto un sistema di raffreddamento ottimizzato in funzione della densità, minimizzando l utilizzo degli spazi e valutando le potenzialità dei sistemi di raffreddamento previsti o installati. L efficienza energetica dell insieme delle apparecchiature IT è fortemente influenzata dal grado di consolidamento del carico di lavoro (ad esempio grazie alla virtualizzazione), dall efficienza dei singoli elementi e apparecchi e dall uso di opzioni a livello di gestione per il risparmio energetico. I Caso: Esselunga Esselunga ha costruito il proprio nuovo data center Business Continuity, sfruttando le precedenti esperienze di ottimizzazione dell infrastruttura esistente. I chiller ad acqua di nuova installazione da 252 kw di potenza raffreddante hanno un elevata efficienza e la possibilità di funzionamento in free cooling: sotto i 17 C di temperatura dell aria esterna sono in grado di disattivare gradualmente il raffreddamento a compressione. L utilizzo di setpoint più elevati all interno della sala, sino a 25 C, permette inoltre risparmi aggiuntivi. In tale ESSELUNGA. Le unità chiller sono poste sul lato nord dell edificio al fine di ottimizzare l efficienza in free cooling (economizzatori): sotto i 17 C di temperatura esterna la richiesta di raffreddamento con compressori è ridotta ed è disattivata sotto i 10 C. Nella zona dei rack, suddivisi in 5 isole, il processo di raffreddamento è condotto con unità in row e ottimizzato con il contenimento del corridoio caldo. L efficacia di raffreddamento in ogni condizione di carico è stata simulata con un software CFD ambito l ASHRAE ha pubblicato recentemente nuove linee guida e studi per la gestione dei flussi d aria per il raffreddamento dell IT, incrementando i limiti superiori degli intervalli di temperatura ammissibili, per favorire un risparmio maggiore. Grazie alla suddivisione tra zone fredde e calde, al corretto orientamento delle apparecchiature IT e alla separazione fisica totale delle aree a differente temperatura, si sono raggiunti valori di efficienza particolarmente elevati: il PUE misurato da Esselunga nel nuovo data center è di 1,19. Ciò significa che fatto 100 il consumo dell IT i servizi (raffreddamento e alimentazione) consumano mediamente solo 19. Il tempo di ritorno dell investimento risulta in questo caso largamente inferiore alla vita utile dell infrastruttura: 4 anni contro i 10 previsti. II Caso: Infracom Infracom ha operato principalmente sulle infrastrutture esistenti di un proprio cliente, principalmente riducendo i carichi termici dovuti alle apparecchiature IT. Dai 130 server ospitati da 18 rack si è così passati a 29 server in 3 rack, consolidando due data center in uno solo. Ne sono scaturite maggiori possibilità di espansione, maggiore disponibilità e affidabilità dei servizi, con un consumo ridotto di oltre il 75% rispetto alla situazione preesistente. L efficienza energetica dell insieme delle apparecchiature IT è fortemente influenzata dal grado di consolidamento del carico di lavoro (ad esempio grazie alla virtualizzazione), dall efficienza dei singoli elementi e apparecchi e dall uso di opzioni a livello di gestione per il risparmio energetico. Lezione appresa Dalle esperienze raccolte a livello nazionale ed internazionale, nel settore pubblico e privato, i punti di forza che favoriscono la progettazione di soluzioni efficienti sono i seguenti: Coinvolgimento del mercato un market screening iniziale è fondamentale per incrementare le proprie conoscenze e ampliare lo spettro delle possibili soluzioni. Coinvolgimento di tutto il personale IT e dei servizi generali. Definizione degli obiettivi di efficienza, a livello globale e di apparecchiature. Valutazione dei risultati, mediante sistemi di misura e controllo utili anche ad incrementare l affidabilità e la disponibilità dei servizi offerti. Adozione di sistemi e prodotti innovativi e tecnologicamente all avanguardia. 77

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server

LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni

Dettagli

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl

Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

I requisiti del Data Center: come guidano la scelta delle tecnologie Thermal Management

I requisiti del Data Center: come guidano la scelta delle tecnologie Thermal Management I requisiti del Data Center: come guidano la scelta delle tecnologie Thermal Management Roberto Felisi Direttore Marketing Thermal Management, Emerson Network Power Il Data Center Trend nel Data Center

Dettagli

Sistemi di compartimentazione per data center ad alta densità

Sistemi di compartimentazione per data center ad alta densità Sistemi di compartimentazione per data center ad alta densità CLIMAVENETA AISLE CONTAINMENT SYSTEM Sistemi di compartimentazione per data center ad alta densità Nei moderni data center ad alta densità

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

SEI PRONTO A PROGETTARE

SEI PRONTO A PROGETTARE SEI PRONTO A PROGETTARE IL TUO DATACENTER? La divisione di Ingegneria di InAsset, specializzata nella consulenza per le infrastrutture IT, ha sviluppato ad hoc in.engineering, un pacchetto di servizi di

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

facilitated contacts makes work easier

facilitated contacts makes work easier a new age is coming facilitated contacts makes work easier Nelle moderne aziende e nelle strutture di accoglienza di alto livello, l efficienza del NETWORKING è ormai un fattore imprescindibile. Poter

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi Sommario

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni

Introduzione - Teoria - Esercizi - Caso Studio - Conclusioni 1 Sommario Introduzione Teoria Approccio (alcune osservazioni) Componenti principali Portata d aria Usi inappropriati Perdite Parametri che influenzano i consumi Esercizi Caso Studio Conclusioni 2 3 L

Dettagli

ErP e nuove etichette energetiche

ErP e nuove etichette energetiche ErP e nuove etichette energetiche Tutto quello che devi sapere sull'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento. L energia che accende il futuro ErP e nuove etichette energetiche: il futuro dei

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale Giordano Torri Nidec-ASI Fondazione Megalia. Convegno su L uso razionale dell energia negli edifici civili e nel terziario. Milano,

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Le soluzioni per il moderno data center

Le soluzioni per il moderno data center Le soluzioni per il moderno data center Le caratteristiche dei Data Center del secondo decennio del 21 secolo Le soluzioni e i sistemi disponibili per il condizionamento dei Data Center I lay-out interni

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio Questa guida è stata realizzata in collaborazione con AIMB - Associazione Industriali Monza e Brianza e ABB Sace. Suggerimenti per migliorare l utilità di queste guide e per indicare altri argomenti da

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015 Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015 Le nuove strategie per risparmiare energia nella conduzione dei sistemi IT Le caratteristiche dei Data

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco Sistemi per la Sicurezza Consulenza Sicurezza Analisi Consulenza La La Sicurezza non è un gioco non è un gioco m Il parere del Legale La formazione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori ha assunto

Dettagli

Green IT IRCE Spa Davide Arcuri

Green IT IRCE Spa Davide Arcuri Green IT IRCE Spa Davide Arcuri ICT Personal Computer 1981 1995: alti costi di acquisizione, diffusione 1995 2005: crescita dell internet; vasta adozione 2005 :aumento dei costi dell energia e green IT

Dettagli

Oltre l analisi. La Comprensione.

Oltre l analisi. La Comprensione. Oltre l analisi. La Comprensione. Non solo efficienza energetica. AVVENIA oggi, dopo più di dieci anni di esperienza, non si occupa solamente di efficienza energetica. Nuove metodologie operative. L esperienza

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

»Un giro di vite...... ai consumi di energia!«

»Un giro di vite...... ai consumi di energia!« »Un giro di vite...... ai consumi di energia!« I motori elettrici IE3 riducono il consumo di energia e le emissioni di CO 2 Meglio agire oggi che aspettare il 2015 IE3 è la classe di efficienza di massimo

Dettagli

Acquisti i ntelligenti LCCA con Marco Bramucci, FIRE

Acquisti i ntelligenti LCCA con Marco Bramucci, FIRE Acquisti intelligenti ti con Marco Bramucci, FIRE Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l efficienza energetica

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo.

Macchina. Futura. Macchina essiccazione legno Futura è sotto la protezione di brevetti nazionali in tutto il mondo. Macchina Brevetto europeo legno anche Futura Drying Kiln Futura presentation in tutto il mondo. Macchina anche anche in 26 punti di Drying Kiln Futura presentation Futura, premi internazionali di innovazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

L Informatica al Vostro Servizio

L Informatica al Vostro Servizio L Informatica al Vostro Servizio Faticoni S.p.A. è Certificata UNI ENI ISO 9001:2008 N. CERT-02228-97-AQ-MILSINCERT per Progettazione, Realizzazione, Manutenzione di soluzioni Hardware e Software Soluzioni

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente

Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Gas naturale Moduli di cogenerazione fino a 2.000 kw Cogenerazione a gas naturale L alternativa efficiente Riduce i costi energetici e preserva le risorse Massimo rendimento! www.istockphoto.com Tecnologie

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli