Posta Elettronica Certificata. Manuale Operativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Posta Elettronica Certificata. Manuale Operativo"

Transcript

1 Posta Elettronica Certificata Manuale Operativo Classificazione: Documento pubblico Codice documento: C Data di emissione: 24/02/2006 pag.1 di 58

2 Indice 1 Scopo del documento Scopo del documento Dati identificativi del gestore Identificazione del gestore Responsabile del manuale operativo Responsabile Manuale Operativo Riferimenti normativi Riferimenti normativi necessari per la verifica del contenuto Indirizzo sito web Indirizzo sito web del gestore ove è pubblicato e scaricabile il presente manuale Indicazione procedure e tecnologie Procedure e standard tecnologici e di sicurezza utilizzati dal gestore nell erogazione del servizio Sistema di Gestione per la Qualità Definizioni e termini tecnici Termini tecnici e acronimi Definizioni Descrizione sintetica del servizio offerto Descrizione del servizio Schema di funzionamento per la trasmissione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata Ricevute di avvenuta consegna Avvisi di mancata consegna per superamento dei tempi massimi previsti Avvisi di non accettazione per rilevazione virus informatico Avvisi di rilevazione virus informatico Mancata consegna Applicazione riferimento temporale Garanzia di Interoperabilità tra diversi gestori di Posta Elettronica Certificata Descrizione delle modalità di reperimento e di presentazione delle informazioni presenti nei log dei messaggi Descrizione delle modalità di reperimento dei log Sistema di riferimento temporale...24 Classificazione: Documento pubblico Pag. 2 di 58

3 9.3 Modalità di applicazione della marca temporale Presentazione delle informazioni presenti nei log dei messaggi Indicazione del contenuto e delle modalità dell offerta da parte del gestore Dominio di Posta Elettronica Certificata del gestore I.NET S.p.A Dominio di Posta Elettronica Certificata del Cliente Modalità di accesso al servizio Dominio di Posta Elettronica Certificata del gestore I.NET S.p.A. - Descrizione delle modalità di accesso al servizio Dominio del Cliente - Descrizione delle modalità di accesso al servizio Indicazione dei livelli di servizio e dei relativi indicatori di qualità di cui all art.12 del DPCM 2/11/ Indicazione dei livelli di servizio e indicatori di qualità Soluzioni tecniche e organizzative per la gestione delle emergenze Indicazione delle condizioni di fornitura al servizio Indicazione delle condizioni di fornitura al servizio Indicazione delle modalità di protezione dei dati dei titolari Compiti e responsabilità Archiviazione e custodia dei dati personali Indicazione degli obblighi e delle responsabilità che ne discendono, delle esclusioni e delle eventuali limitazioni, in sede di indennizzo Obblighi del Gestore di posta certificata Obblighi del mittente e del destinatario Definizione delle responsabilità e delle eventuali limitazioni agli indennizzi...57 Appendice A: Configurazione del documento (solo per uso interno) Classificazione: Documento pubblico Pag. 3 di 58

4 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 1.1 Scopo del documento Lo scopo del presente documento è di illustrare le procedure e le regole generali seguite da I.NET S.p.A. nell erogazione del servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC). Questo documento: Viene pubblicato come garanzia di affidabilità del servizio di PEC per gli utenti finali e contiene le modalità di accesso e di utilizzo del servizio. È documento pubblico, ai sensi delle disposizioni contenuti nel Decreto del Presidente della Repubblica numero 68 dell 11 Febbraio 2005, nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 Novembre 2005 e successiva circolare CNIPA numero 49 del 24 Novembre È di libera consultazione e disponibile per il download sul sito di I.NET S.p.A. ( 2 DATI IDENTIFICATIVI DEL GESTORE 2.1 Identificazione del gestore In qualità di gestore certificato ai sensi del DPR numero 68 dell 11 Febbraio 2005 il servizio di Posta Elettronica certificata viene erogato da: I.NET S.p.A. Sede Legale: Via Darwin Settimo Milanese (MI) Tel: (+39) Fax: (+39) Legali Rappresentanti: Ing. Enrico Casini (Amministratore Delegato) Prof. Ing. Roberto Galimberti Numero iscrizione al registro delle imprese di Milano: Numero di partita IVA: Sito Web: info@inet.it Classificazione: Documento pubblico Pag. 4 di 58

5 3 RESPONSABILE DEL MANUALE OPERATIVO 3.1 Responsabile Manuale Operativo Responsabile del presente Manuale Operativo è Matteo Gelosa responsabile Sviluppo e Integrazione nell ambito della Direzione Tecnica di I.NET S.p.A. 4 RIFERIMENTI NORMATIVI 4.1 Riferimenti normativi necessari per la verifica del contenuto Il servizio di PEC erogato dal gestore certificato I.NET S.p.A. è conforme alle norme e ai riferimenti normativi di seguito indicati: Legge del 15 Marzo 1997, numero 59 Articolo 15, comma 2 Gli atti, dati e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici o telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme, nonchè la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge (Gazzetta Ufficiale numero 63 del 17 Marzo 1997). Decreto del Presidente della Repubblica del 28 Dicembre 2000, numero 445 Articolo 14 recante Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (Gazzetta Ufficiale numero 42 del 20 Febbraio 2001) e successive modifiche e integrazioni Decreto lesgislativo 82/2005 Codice dell amministrazione digitale Articolo 6 sull utilizzo della posta elettronica certificata e articolo 45 e seguenti (Capo IV) sulla trasmissione informatica dei documenti Decreto del Presidente della Repubblica dell 11 Febbraio 2005, numero 68 Classificazione: Documento pubblico Pag. 5 di 58

6 Articolo 17, concernente Regolamento recante disposizioni per l utilizzo della posta elettronica certificata (Gazzetta Ufficiale numero 97 del 28 Aprile 2005), a norma dell Articolo 27 della legge 16 Gennaio 2003, numero 3 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 Novembre 2005 Recante le Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata (Gazzetta Ufficiale numero 266 del 15 Novembre 2005) Circolare CNIPA numero 49 del 24 Novembre 2005 Recante le modalità di accreditamento all elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata (Gazzetta Ufficiale numero 283 del 5 Dicembre 2005) 5 INDIRIZZO SITO WEB 5.1 Indirizzo sito web del gestore ove è pubblicato e scaricabile il presente manuale Il presente Manuale Operativo è disponibile e liberamente scaricabile dal sito web sotto la sezione Clienti in formato PDF (Acrobat) protetto in sola lettura per preservare l integrità delle informazioni contenute. Classificazione: Documento pubblico Pag. 6 di 58

7 6 INDICAZIONE PROCEDURE E TECNOLOGIE 6.1 Procedure e standard tecnologici e di sicurezza utilizzati dal gestore nell erogazione del servizio. Il servizio di Posta Elettronica Certificata erogato dal gestore certificato I.NET S.p.A. è conforme alle norme e ai riferimenti tecnici indicati da CNIPA ai sensi dell art.3 del DPR 68/05 e di seguito indicati: RFC 1847 Security Multiparts for MIME: Multipart/Signed and Multipart/Encrypted RFC 1891 SMTP Service Extension for Delivery Status Notifications RFC 1912 Common DNS Operational and Configuration Errors RFC 2045 Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part One: Format of Internet Message Bodies RFC 2049 Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part Five: Conformance Criteria and Examples RFC 2252 Lightweight Directory Access Protocol (v3): Attribute Syntax Definitions RFC 2315 PKCS #7: Cryptographic Message Syntax Version 1.5 Classificazione: Documento pubblico Pag. 7 di 58

8 RFC 2633 S/MIME Version 3 Message Specification RFC 2660 Secure HypertText Transfer Protocol RFC 2821 Simple Mail Transfer Protocol RFC 2822 Internet Message Format RFC 2849 The LDAP Data Interchange Format (LDIF) - Technical Specification RFC 3174 US Secure Hash Algorithm 1 (SHA1) RFC 3207 SMTP Service Extension for Secure SMTP over Transport Layer Security RFC 3280 Internet X.509 Public Key Infrastructure Certificate and Certificate Revocation List (CRL) Profile ISO/IEC :2001 Open Systems Interconnection -- The Directory: Public-key and attribute certificate frameworks Classificazione: Documento pubblico Pag. 8 di 58

9 6.2 Sistema di Gestione per la Qualità Il sistema di Gestione per la Qualità di I.NET S.p.A. comprende tutti gli elementi del modello definito dalla European Foundation for Quality Management (EFQM) tra cui anche le attività di Progettazione, Realizzazione, Erogazione ed Assistenza di servizi telematici. I.NET S.p.A. è certificata da Lloyd s Register Quality Assurance (LRQA) sia per la conformità alla norma ISO 9001:2000, relativa al Sistema di Gestione per la Qualità (certificato LRQ ) I.NET S.p.A. è inoltre certificata anche per la conformità alla norma BS 7799:2:2002, relativa al Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (certificato LRC /77) 7 DEFINIZIONI E TERMINI TECNICI 7.1 Termini tecnici e acronimi CNIPA: Centro nazionale per l informatica nella Pubblica Amministrazione SMTP: Simple Mail Transfer Protocol MIME: Multipurpose Internet Mail Extensions S/MIME: Secure/MIME TLS: Transport Layer Security CMS: Cryptographic Message Syntax CRL : Certificate Revocation List CRL DP : Certificate Revocation List Distribution Point DNS : Domain Name Service FQDN : Fully Qualified Domain Name XML : extensible Markup Language LDAP : Lightweight Directory Access Protocol LDIF: LDAP Data Interchange Format NTP: Network Time Protocol HTTP: HyperText Transfer Protocol HTTPS: Secure HyperText Transfer Protocol ITSEC: Information Technology Security Evaluation Criteria Classificazione: Documento pubblico Pag. 9 di 58

10 PKCS: Public Key Cryptography Standard UTC: Universal Time Coordinated 7.2 Definizioni Punto di accesso È il punto che fornisce i servizi di accesso per l invio e la lettura di messaggi di posta elettronica certificata, nonché i servizi di identificazione ed accesso dell utente, di verifica della presenza di virus informatici all interno del messaggio, di emissione della ricevuta di accettazione, di imbustamento del messaggio originale nella busta di trasporto. Punto di ricezione È il punto che riceve il messaggio all interno di un dominio di posta elettronica certificata, effettua i controlli sulla provenienza/correttezza del messaggio ed emette la ricevuta di presa in carico, imbusta i messaggi errati in una busta di anomalia e verifica la presenza di virus informatici all interno dei messaggi di posta ordinaria e delle busta di trasporto. Punto di consegna È il punto che compie la consegna del messaggio nella casella di posta elettronica certificata del titolare destinatario. Verifica la provenienza/correttezza del messaggio, emette, a seconda dei casi, la ricevuta di avvenuta consegna o l avviso di mancata consegna. Ricevuta di accettazione È la ricevuta, contenente i dati di certificazione, rilasciata al mittente dal punto di accesso a fronte dell invio di un messaggio di posta elettronica certificata. La ricevuta di accettazione è firmata con la chiave del gestore di posta elettronica certificata del mittente. Avviso di non accettazione È l avviso che viene emesso quando il gestore mittente è impossibilitato ad accettare il messaggio in ingresso. La motivazione per cui non è possibile accettare il messaggio è inserita all interno del testo della ricevuta che esplicita inoltre che il messaggio non potrà essere consegnato al destinatario. L avviso di non accettazione è firmato con la chiave del gestore di posta elettronica certificata del mittente. Classificazione: Documento pubblico Pag. 10 di 58

11 Ricevuta di presa in carico È emessa dal punto di ricezione verso il gestore di posta elettronica certificata mittente per attestare l avvenuta presa in carico del messaggio da parte del dominio di posta elettronica certificata di destinazione. Nella ricevuta di presa in carico sono inseriti i dati di certificazione per consentirne l associazione con il messaggio a cui si riferisce. La ricevuta di presa in carico è firmata con la chiave del gestore di posta elettronica certificata del destinatario. Ricevuta di avvenuta consegna Il punto di consegna fornisce al mittente la ricevuta di avvenuta consegna nel momento in cui il messaggio è inserito nella casella di posta elettronica certificata del destinatario. È rilasciata una ricevuta di avvenuta consegna per ogni destinatario al quale il messaggio è consegnato. La ricevuta di avvenuta consegna è firmata con la chiave del gestore di posta elettronica certificata del destinatario. Ricevuta completa di avvenuta consegna È caratterizzata dal contenere in allegato i dati di certificazione ed il messaggio originale. Ricevuta breve di avvenuta consegna È caratterizzata dal contenere in allegato i dati di certificazione ed un estratto del messaggio originale. Ricevuta sintetica di avvenuta consegna È caratterizzata dal contenere in allegato i dati di certificazione. Avviso di mancata consegna Nel caso in cui il gestore di posta elettronica certificata sia impossibilitato a consegnare il messaggio nella casella di posta elettronica certificata del destinatario, il sistema emette un avviso di mancata consegna per indicare l anomalia al mittente del messaggio originale. Classificazione: Documento pubblico Pag. 11 di 58

12 Messaggio originale È il messaggio originale inviato da un utente di posta elettronica certificata prima del suo arrivo al punto di accesso. Il messaggio originale è consegnato al titolare destinatario per mezzo di una busta di trasporto che lo contiene. Busta di trasporto È il messaggio creato dal punto di accesso, all interno del quale sono inseriti il messaggio originale inviato dall utente di posta elettronica certificata ed i relativi dati di certificazione. La busta di trasporto è firmata con la chiave del gestore di posta elettronica certificata mittente. La busta di trasporto è consegnata immodificata nella casella di posta elettronica certificata di destinazione per permettere la verifica dei dati di certificazione da parte del ricevente. Busta di anomalia Quando un messaggio errato/non di posta elettronica certificata deve essere consegnato ad un titolare, esso viene inserito in una busta di anomalia per evidenziare al destinatario detta anomalia. La busta di anomalia è firmata con la chiave del gestore di posta elettronica certificata del destinatario. Dati di certificazione È un insieme di dati che descrivono il messaggio originale e sono certificati dal gestore di posta elettronica certificata del mittente. I dati di certificazione sono inseriti nelle varie ricevute e sono trasferiti al titolare destinatario insieme al messaggio originale per mezzo di una busta di trasporto. Tra i dati di certificazione sono compresi: data ed ora di invio, mittente, destinatario, oggetto, identificativo messaggio, ecc. Gestore di posta elettronica certificata È il soggetto che gestisce uno o più domini di posta elettronica certificata con i relativi punti di accesso, ricezione e consegna. È titolare della chiave usata per la firma delle ricevute e delle buste. Si interfaccia con altri gestori di posta elettronica certificata per l interoperabilità con altri titolari. Classificazione: Documento pubblico Pag. 12 di 58

13 Dominio di posta elettronica certificata Corrisponde ad un dominio DNS dedicato alle caselle di posta elettronica dei titolari. All interno di un dominio di posta elettronica certificata tutte le caselle di posta elettronica certificata devono appartenere a titolari. L elaborazione dei messaggi di posta elettronica certificata (ricevute, buste di trasporto, ecc.) deve avvenire anche nel caso in cui il mittente ed il destinatario appartengano allo stesso dominio di posta elettronica certificata. Indice dei gestori di posta elettronica certificata Consiste in un server LDAP posizionato in un area raggiungibile dai vari gestori di posta elettronica certificata che costituisce la struttura tecnica relativa all elenco pubblico dei gestori di posta elettronica certificata. Contiene l elenco dei domini e dei gestori di posta elettronica certificata con i relativi certificati corrispondenti alle chiavi usate per la firma delle ricevute e delle buste di trasporto. Casella di posta elettronica certificata È una casella di posta elettronica alla quale è associata una funzione che rilascia delle ricevute di avvenuta consegna al ricevimento di messaggi di posta elettronica certificata. Una casella di posta elettronica certificata può essere definita esclusivamente all interno di un dominio di posta elettronica certificata. Titolare È il soggetto a cui è assegnata una casella di posta elettronica certificata. Contratto È l accordo per la fornitura del servizio di Posta Elettronica Certificata stipulato tra il Gestore e il Titolare disciplinato dalle Condizioni Generali di fornitura di prodotti e servizi del Gestore, dalle Condizioni particolari ovvero dai diversi termini e condizioni di volta in volta concordati per iscritto tra il Gestore e il Titolare. Marca temporale È un'evidenza informatica con cui si attribuisce, ad uno o più documenti informatici, un riferimento temporale opponibile ai terzi secondo quanto previsto dal decreto del Presidente Classificazione: Documento pubblico Pag. 13 di 58

14 della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2004, n DESCRIZIONE SINTETICA DEL SERVIZIO OFFERTO 8.1 Descrizione del servizio Il servizio di Posta Elettronica Certificata è finalizzato ad assicurare agli utenti l invio e la ricezione di messaggi in formato elettronico e degli eventuali documenti informatici allegati adottando un processo di trasmissione che ha valore equivalente a quello della notifica a mezzo posta, nei casi consentiti dalla legge. Al mittente è fornita la documentazione elettronica attestante l invio e la consegna dei messaggi informatici; il tracciamento avviene mediante una serie di ricevute generate dai sistemi di Posta Elettronica Certificata dei gestori del servizio. Tali sistemi, per aumentare il livello di garanzia dell avvenuta trasmissione dei messaggi ed attribuirle un riferimento temporale certo, appongono alle ricevute firma e riferimento temporale con l ausilio di specifici certificati digitali, fornendo così un meccanismo di certificazione dei messaggi scambiati tra mittenti e destinatari. Il servizio di Posta Elettronica Certificata di I.NET S.p.A. è conforme a quanto disposto dalla normativa vigente in materia garantisce il tracciamento dell intero processo di trasferimento rende opponibile a terzi la provenienza, l avvenuto invio e l avvenuto recapito del messaggio assicura trasparenza rispetto alla natura del messaggio e indipendenza dal client di posta utilizzato. 8.2 Schema di funzionamento per la trasmissione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata Il funzionamento del servizio per la trasmissione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata con busta di trasporto corretta e valida con consegna avente esito positivo è schematizzato nella figura sottostante: Classificazione: Documento pubblico Pag. 14 di 58

15 Figura 1: trasmissione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata con busta di trasporto corretta e valida con consegna avente esito positivo Il flusso delle informazioni è rappresentato quindi da questa sequenza di operazioni: 1) L utente invia una mail di Posta Elettronica Certificata al punto di accesso (1a) che gli restituisce una ricevuta di accettazione (1b) firmata con firma digitale da I.NET S.p.A. che conterrà data e ora della trasmissione della mail Classificazione: Documento pubblico Pag. 15 di 58

16 2) Viene generata una busta di trasporto (contenente il messaggio originale più eventuali allegati) che viene trasmessa al punto di ricezione del gestore destinatario (2a) che, verificata la busta di trasporto, restituisce a I.NET S.p.A. la ricevuta di presa in carico (2b) Il punto di ricezione del mittente verifica che la ricevuta di presa in carico sia valida e la affida al punto di consegna (2c) che la inserisce nell archivio delle ricevute di presa in carico (2d) 3) Il punto di ricezione del destinatario invia la busta di trasporto al punto di consegna del destinatario (3) 4) Il punto di consegna del destinatario esamina il contenuto della busta di trasporto e la salva nella casella postale del destinatario (4a) e contestualmente crea una ricevuta di avvenuta consegna che viene inviata al punto di ricezione del mittente (4b). Tale punto di ricezione verifica la validità della ricevuta di avvenuta consegna e la invia al punto di consegna del mittente (4c) che provvede a inserirla nella casella postale del mittente (4d) 5) Il destinatario ha ora la mail a disposizione nella sua casella di Posta Elettronica Certificata Questo flusso di informazioni appena descritto rappresenta la trasmissione di un messaggio via Posta Elettronica Certificata che vada a buon fine con busta di trasporto corretta e valida, senza alcun problema o ostacolo. Tuttavia, in ottemperanza alle Regole Tecniche allegate al DPCM del 2 Novembre 2005, è bene distinguere i casi in cui la trasmissione potrebbe non andare a buon fine per superamento dei tempi massimi previsti, ovvero quando avvenga un errore di consegna oppure ancora venga rilevata la presenza di un virus informatico all interno del messaggio. 8.3 Ricevute di avvenuta consegna Le ricevute di avvenuta consegna, secondo le Regole Tecniche allegate al DPCM del 2 Novembre 2005, possono essere di tre tipi: Classificazione: Documento pubblico Pag. 16 di 58

17 - RICEVUTA COMPLETA: è costituita da un messaggio di posta elettronica inviato al mittente che riporta la data e l ora di avvenuta consegna, i dati del mittente e del destinatario e l oggetto. A tale messaggio di posta elettronica è allegato un file XML contenente gli stessi dati. Inoltre il sistema distingue tra i messaggi consegnati ai destinatari primari ed i riceventi in copia; esclusivamente per le consegne relative ai destinatari primari, all interno della ricevuta di avvenuta consegna, oltre agli allegati descritti, è inserito il messaggio originale completo (header, testo ed eventuali allegati). - RICEVUTA BREVE: Al fine di consentire uno snellimento dei flussi, è possibile, per il mittente, richiedere la ricevuta di avvenuta consegna in formato breve. La ricevuta di avvenuta consegna breve inserisce al suo interno il messaggio originale, sostituendone gli allegati con i relativi hash crittografici per ridurre le dimensioni della ricevuta. Per permettere la verifica dei contenuti trasmessi è indispensabile che il mittente conservi gli originali immodificati degli allegati inseriti nel messaggio originale, a cui gli hash fanno riferimento. - RICEVUTA SINTETICA: La ricevuta sintetica di avvenuta consegna segue le medesime regole di emissione della ricevuta di avventa consegna; in allegato non contiene il messaggio originale ma contiene esclusivamente il file XML contenente i dati di certificazione descritti nella ricevuta di avvenuta consegna. 8.4 Avvisi di mancata consegna per superamento dei tempi massimi previsti Qualora il gestore del mittente non abbia ricevuto dal gestore del destinatario, nelle dodici ore successive all inoltro del messaggio, la ricevuta di presa in carico o di avvenuta consegna del messaggio inviato, comunica al mittente che il gestore del destinatario potrebbe non essere in grado di effettuare la consegna del messaggio. Qualora, entro ulteriori dodici ore, il gestore del mittente non abbia ricevuto la ricevuta di avvenuta consegna del messaggio inviato, inoltra al mittente un ulteriore avviso relativo alla mancata consegna del messaggio entro le 24 e non prima delle 22 ore successive all invio. Classificazione: Documento pubblico Pag. 17 di 58

18 8.5 Avvisi di non accettazione per rilevazione virus informatico Qualora il gestore del mittente riceva messaggi con virus informatici è tenuto a non accettarli, informando tempestivamente il mittente dell impossibilità di dar corso alla trasmissione. Il punto di accesso deve compiere dei controlli sul contenuto del messaggio in ingresso e non accettarlo qualora all interno di questo o di uno dei suoi eventuali allegati, fosse identificata la presenza di virus informatici. In questo caso deve essere emesso l avviso di non accettazione per virus informatico per dare chiara comunicazione al mittente dei motivi che hanno portato al rifiuto del messaggio. Nel caso in cui il virus informatico venga rilevato dal gestore mittente (I.NET S.p.A.) lo schema del flusso delle informazioni è rappresentato dalla seguente figura: Figura 2: trasmissione di un messaggio originale con virus informatico rilevato dal gestore mittente e avviso di non accettazione Il flusso delle informazioni è rappresentato quindi da questa sequenza di operazioni: Classificazione: Documento pubblico Pag. 18 di 58

19 1) L utente invia una mail di Posta Elettronica Certificata al punto di accesso (1a) che rileva un virus informatico e restituisce un Avviso di non accettazione (1b) 2) Il punto di accesso non recapita al destinatario il messaggio ma lo conserva secondo specifiche 8.6 Avvisi di rilevazione virus informatico Qualora il gestore del destinatario riceva messaggi di posta elettronica certificata con virus informatici è tenuto a non inoltrarli, informando tempestivamente il gestore del mittente affinchè comunichi al mittente medesimo l impossibilità di dar corso alla trasmissione. Nel caso nella fase di ricezione si evidenzi la presenza di virus informatici nel messaggio di posta elettronica certificata la cui provenienza sia stata accertata dalle verifiche effettuate sulla firma del gestore mittente, il sistema genera un avviso di rilevazione virus da restituire al gestore mittente indicando come indirizzo quello specificato per le ricevute nell Indice dei gestori di posta certificata, con l indicazione dell errore riscontrato. Il caso in cui la trasmissione sia con busta di trasporto corretta contentente un virus informatico non rilevato dal gestore mittente e consegna avente errore di consegna è schematizzato dalla presente figura: Classificazione: Documento pubblico Pag. 19 di 58

20 Figura 3: trasmissione con busta di trasporto corretta contentente un virus informatico non rilevato dal gestore mittente e consegna avente errore di consegna: Il flusso delle informazioni è rappresentato quindi da questa sequenza di operazioni: 1) L utente invia una mail di Posta Elettronica Certificata al punto di accesso (1a) che gli restituisce una ricevuta di accettazione (1b) firmata con firma digitale da I.NET S.p.A. che conterrà data e ora della trasmissione della mail 2) Viene generata una busta di trasporto (contenente il messaggio originale più eventuali allegati) che viene trasmessa al punto di ricezione del gestore destinatario (2a) che, Classificazione: Documento pubblico Pag. 20 di 58

21 verificata la busta di trasporto, restituisce a I.NET S.p.A. la ricevuta di presa in carico (2b). Il punto di ricezione del mittente verifica che la ricevuta di presa in carico sia valida e la affida al punto di consegna (2c) che la inserisce nell archivio delle ricevute di presa in carico (2d) 3) Il punto di ricezione del destinatario verifica il contenuto della busta di trasporto, ne rileva un virus informatico, non la recapita al destinatario ma la conserva secondo specifiche (3) 4) Il punto di ricezione del destinatario crea un avviso di rilevazione virus informatico che viene inoltrato al punto di ricezione del mittente (4b). Tale punto di ricezione verifica la validità dell avviso rilevazione virus informatico e lo invia al punto di consegna del mittente (4c) che provvede a inserirla nell archivio delle ricevute. Questa operazione ha lo scopo di segnalare al gestore mittente che un virus informatico è sfuggito alla rete di protezione e di potere successivamente indagare e prendere opportune contromisure per correggere il problema 5) Il punto di consegna del gestore mittente crea un avviso di mancata consegna per virus informatico e lo inoltra nella casella di Posta Elettronica Certificata del mittente (vedi paragrafo delle Regole Tecniche allegate al DPCM del 2 Novembre 2005). 8.7 Mancata consegna Il funzionamento del servizio per la trasmissione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata con busta di trasporto corretta e valida con consegna avente errore di consegna per altri problemi (ad esempio, mailbox del destinatario piena ecc.) è schematizzato nella figura sottostante: Classificazione: Documento pubblico Pag. 21 di 58

22 Figura 4: trasmissione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata con busta di trasporto corretta e valida con consegna avente errore di consegna Il flusso delle informazioni è rappresentato quindi da questa sequenza di operazioni: 2) L utente invia una mail di Posta Elettronica Certificata al punto di accesso (1a) che gli restituisce una ricevuta di accettazione (1b) firmata con firma digitale da I.NET S.p.A. che conterrà data e ora della trasmissione della mail 3) Viene generata una busta di trasporto (contenente il messaggio originale più eventuali allegati) che viene trasmessa al punto di ricezione del gestore destinatario (2a) che, Classificazione: Documento pubblico Pag. 22 di 58

23 verificata la busta di trasporto, restituisce a I.NET S.p.A. la ricevuta di presa in carico (2b) Il punto di ricezione del mittente verifica che la ricevuta di presa in carico sia valida e la affida al punto di consegna (2c) che la inserisce nell archivio delle ricevute di presa in carico (2d) 4) Il punto di ricezione del destinatario invia la busta di trasporto al punto di consegna del destinatario (3) 5) Il punto di consegna del destinatario esamina il contenuto della busta di trasporto, ma non riesce a salvarla nella casella postale del destinatario in quanto magari piena (4a) e contestualmente crea un avviso di mancata consegna che viene inviata al punto di ricezione del mittente (4b). Tale punto di ricezione verifica la validità dell avviso di mancata consegna e la invia al punto di consegna del mittente (4c) che provvede a inserirla nella casella postale del mittente (4d) 8.8 Applicazione riferimento temporale Per tutte le operazioni effettuate durante i processi di elaborazione dei messaggi, ricevute, log, ecc. svolte dai punti di accesso/ricezione/consegna si dispone di un accurato sistema di riferimento temporale descritto accuratamente nel prossimo capitolo 9. Tutti gli eventi (generazione di ricevute, buste di trasporto, log, ecc.) che costituiscono la transazione di elaborazione del messaggio presso i punti di accesso, ricezione e consegna impiegano un unico valore temporale rilevato all interno della transazione stessa. In questo modo l indicazione dell istante di elaborazione del messaggio è univoca all interno dei log, delle ricevute, dei messaggi, ecc. generati dal server. 8.9 Interoperabilità tra diversi gestori di Posta Elettronica Certificata Ai sensi dell art 5 del DPR numero 68 dell 11 Febbraio 2005, I.NET S.p.A. si impegna ad assicurare l interoperabilità con i diversi gestori di Posta Elettronica Certificata iscritti all elenco pubblico dei gestori depositato presso CNIPA. Tale assicurazione viene fornita attraverso lo svolgimento periodico di prove di interoperabilità con gli altri gestori delle piattaforme di Posta Elettronica Certificata. Tale suite di test comprende l insieme minimo significativo di casi suggerito dal CNIPA e potrà essere integrata con ulteriori verifiche che nel tempo potranno essere individuate. Classificazione: Documento pubblico Pag. 23 di 58

24 9 DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI REPERIMENTO E DI PRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI NEI LOG DEI MESSAGGI 9.1 Descrizione delle modalità di reperimento dei log Il sistema di logging della Posta Elettronica Certificata è centralizzato e ridondato e prevede la generazione di messaggi di log ad ogni occorrenza di eventi quali una transazione avvenuta con successo o un errore in caso di fallita spedizione di un messaggio di Posta Elettronica Certificata. Il sistema raccoglie i log in formato testuale; Il formato dei log è strutturato in modo da poter effettuare una veloce ricerca testuale o riversato, ad esempio, in un database SQL, qualora fosse necessario procedere a ricerche più complesse. Il Titolare di casella di Posta Elettronica Certificata (o i soggetti autorizzati per legge o le Autorità competenti) ha facoltà di chiedere il recupero e la presentazione dei log inviando comunicazione scritta a I.NET S.p.A. con raccomandata A/R o con un messaggio di Posta Elettronica Certificata. Tale comunicazione dovrà contenere almeno i seguenti dati: - dati anagrafici del Titolare - intervallo temporale per il quale si richiede l analisi dei log e tutti gli elementi utili ad uno snello reperimento (indirizzo , message-id, subject ecc.) - motivazione della richiesta - recapito del Titolare (fisico o indirizzo di casella di Posta Elettronica Certificata) ove fare pervenire i log recuperati - autorizzazione relativa alla normativa per la privacy 9.2 Sistema di riferimento temporale Per tutte le operazioni effettuate durante i processi di elaborazione dei messaggi, ricevute, log, ecc. svolte dai punti di accesso/ricezione/consegna si dispone di un accurato sistema di riferimento temporale. Tutti gli eventi (generazione di ricevute, buste di trasporto, log, ecc.) che Classificazione: Documento pubblico Pag. 24 di 58

25 costituiscono la transazione di elaborazione del messaggio presso i punti di accesso, ricezione e consegna impiegano un unico valore temporale rilevato all interno della transazione stessa. In questo modo l indicazione dell istante di elaborazione del messaggio è univoca all interno dei log, delle ricevute, dei messaggi, ecc. generati dal server. Il sistema di riferimento temporale per il servizio di Posta Elettronica Certificata di I.NET S.p.A. è ottenuto dall Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris di Torino tramite sincronizzazione periodica e costante attraverso il protocollo NTP. L Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris di Torino fornisce un servizio di sincronizzazione per sistemi informatici collegati alla rete Internet, basato su due server NTP (Network Time Protocol) primari installati nel Laboratorio di Tempo e Frequenza Campione. Essi sono sincronizzati, attraverso un generatore di codice di data, dai campioni atomici a fascio di cesio utilizzati per generare la scala di tempo nazionale italiana UTC(IEN). Lo scarto di tempo tra i server NTP dello IEN e la scala di tempo nazionale italiana viene tenuto sotto controllo ed è normalmente inferiore ad alcuni millisecondi. La precisione di sincronizzazione ottenibile dipende dalla tipologia della rete e dalla distanza interposta tra il server NTP ed il calcolatore che si vuole sincronizzare; i valori di scarto tipici sono inferiori al millisecondo per sistemi appartenenti alla stessa rete e possono arrivare a qualche centinaio di millisecondi per reti remote, quindi inferiori al minuto secondo richiesto espressamente dall art.9, comma 2 del DPCM del 2 novembre Il Network Time Protocol (NTP) è uno dei metodi più accurati e flessibili per disseminare l'informazione di tempo e di data sulla rete Internet. Esso permette di sincronizzare e mantenere sincronizzati tra loro computer collegati tramite reti locali, metropolitane o addirittura mondiali (Internet) utilizzando una struttura di tipo gerarchico a piramide. Le specifiche tecniche di questo protocollo di sincronizzazione sono descritte nella RFC Gli indirizzi dei due server NTP primari dello IEN sono attualmente i seguenti: ntp1.ien.it ( ) ntp2.ien.it ( ) Classificazione: Documento pubblico Pag. 25 di 58

26 9.3 Modalità di applicazione della marca temporale Ogni 24 ore i log generati vengono concatenati in un unico file, viene effettuata una Time Stamp Request e viene applicata la marca temporale ai sensi dall art 10 del DPR n.68 dell 11 Febbraio Una marca temporale è un messaggio firmato digitalmente che lega in modo sicuro e verificabile un qualsiasi documento informatico ad un riferimento temporale affidabile. Chiunque abbia ottenuto e conservato una marca temporale per un documento può dimostrare a terzi che tale documento era effettivamente esistente non più tardi della data e dell ora riportata nella marca. Il fornitore nonché garante per la suddetta marca temporale è ACTALIS che eroga il servizio di applicazione di marca temporale ai log con il servizio Actalis Time Stamping. Un apposito server (time-stamping server o TSS), operante presso la Actalis, riceve richieste dagli utenti via Internet, genera la marca temporale e le restituisce agli utenti. In particolare I.NET invia al TSS l impronta (hash) del log su cui vuole sia applicata la marca temporale, il TSS concatena la data e ora corrente all impronta del log, firma digitalmente la combinazione time+hash con la propria chiave privata e il documento firmato risultante è la marca temporale vera e propria che viene restituita a I.NET. Lo standard tecnico di riferimento per il servizio di marca temporale è il RFC 3161 ed è conforme alla norma di legge di riferimento del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 Gennaio La validità della marca temporale così generata dura sino a dieci anni dalla generazione e dunque, i log per il servizio di Posta Elettronica Certificata saranno validi per tale periodo. Una nuova marca temporale potrà essere apposta per estenderne ulteriormente la validità nel caso gli effetti si protraggano nel tempo oltre tale limite. La modalità con cui I.NET S.p.A. richiede e ottiene le marche temporali è conforme alla suddetta specifica RFC 3161 e avviene inviando le richieste di marca nel formato previsto dalla RFC a una URL HTTPS. L accesso richiede al client la presentazione di un certificato digitale di autenticazione e la connessione in modalità SSLv3. Come richiesto dalla normativa, il server TSS di Actalis è stato sottoposto a valutazione di sicurezza secondo i criteri ITSEC E2 HIGH e il riferimento temporale è ottenuto da un dispositivo ad alta precisione che rileva il sistema radio proveniente dal sistema satellitare GPS. Il file di log così costruito e marcato temporalmente viene archiviato sul sistema di Data Backup di I.NET S.p.A. e rimane comunque in linea fino a 90 giorni, per facilitarne il reperimento in caso di richiesta del Cliente, da parte dell Autorità Competente o per verificare eventuali disservizi del sistema. Oltre i 90 giorni il reperimento del file di log avviene mediante una procedura di Classificazione: Documento pubblico Pag. 26 di 58

27 ripristino dal sistema di Data Backup e un esame del contenuto con le medesime modalità dei dati in linea. L accesso ai log è permesso esclusivamente previa richiesta scritta del Cliente o dell Autorità Competente, alle funzioni aziendali che possono essere coinvolte nella diagnosi e nella risoluzione dei problemi legati al corretto funzionamento del servizio di Posta Elettronica Certificata ovvero al personale tecnico di I.NET S.p.A. preposto a tale funzione. 9.4 Presentazione delle informazioni presenti nei log dei messaggi Viene mostrato un esempio di log generato dall'invio di una mail di posta elettronica certificata dal dominio pec.inet.it al dominio ifm-test.inet.it. Entrambi i domini di questo test sono di posta certificata e gestiti rispettivamente da pec.inet.it, dominio di posta elettronica certificata di I.NET S.p.A e ifm-test.inet.it, dominio fittizio di test. La transazione avviene con successo, cioè supera tutti i controlli previsti in accettazione, ricezione e la busta di trasporto viene correttamente consegnata. Ogni record è formato da più campi che dipendono dal tipo di evento. Il campo Riferimento temporale rappresenta la data e l ora dell'evento loggato. Il campo Evento indica il tipo di evento loggato: ricezione o emissione. Il campo Tipo messaggio indica la ricevuta o l avviso o il messaggio ricevuto o inviato. Il campo Codice originale è l identificativo del messaggio originale, se presente. Il campo Codice univoco è l'identificativo univoco inserito come message-id nella busta di trasporto che ha dato origine alla transazione PEC. I campi con prefisso RICEVUTO sono copie degli header del messaggio ricevuto oppure dal colloquio SMTP I campi con prefisso INVIATO sono copie degli header del messaggio emesso. I campi con prefisso DATI DI CERTIFICAZIONE sono estratti dall allegato al messaggio ricevuto contente i dati di certificazione in formato XML. Nel caso di un evento di errore è presente un campo Errore con l'indicazione estesa dell'errore riscontrato. Con questi campi presenti nei log è possibile tracciare il flusso delle comunicazioni di Posta Elettronica Certificata. Classificazione: Documento pubblico Pag. 27 di 58

28 Come esempio vengono riportati i log che descrivono una transazione di Posta Elettronica Certificata andata a buon fine nei differenti cambi di stato. Il Titolare riceverà da I.NET S.p.A. la seguente comunicazione, in forma cartacea o in un messaggio di posta elettronica certificata: Si certifica che il messaggio di Posta Elettronica Certificata con oggetto test proveniente da andrea@pec.inet.it ed indirizzato a fausto@ifm-test.inet.it spedito il giorno 10 Aprile 2006 alle ore 17:03: 49: - è stato accettato dal nostro server in data 10 Aprile 2006 alle ore 17:03:52 ed è stata emessa ricevuta di accettazione - è stato ricevuto dal server del gestore destinatario ifm-test.inet.it che ci ha restituito relativa ricevuta di presa in carico in data 10 Aprile 2006 alle ore 17:04:31 - abbiamo ricevuto dal server del gestore destinatario ifm-test.inet.it la ricevuta di consegna in data 10 Aprile 2006 alle ore 17:07:03 Si allegano copie dei log relativi dei singoli eventi, come da seguenti tabelle: Log per Ricevuta di Accettazione Riferimento temporale Mon, 10 Apr :03: Evento EMISSIONE Tipo messaggio ricevuta-accettazione.tmpl Gestore pec.inet.it Codice originale @dialup.example.com Codice univoco 004DAAD3-443A73D800A527-A5D84CBC@pec.inet.it RICEVUTO Indirizzo ::ffff: Data messaggio Mon Apr 10 17:03:49 CEST 2006 Codice messaggio @dialup.example.com Da andrea@pec.inet.it Destinatario fausto@ifm-test.inet.it (certificato) A fausto@ifm-test.inet.it Oggetto test INVIATO Codice messaggio 004DAAD3-443A73D EAC79@pec.inet.it Da posta-certificata@pec.inet.it A andrea@pec.inet.it Classificazione: Documento pubblico Pag. 28 di 58

29 Log per Ricevuta di Presa In Carico Riferimento temporale 10 Apr :04: Evento RICEZIONE Tipo messaggio ricevuta-presa-in-carico.tmpl Gestore ifm-test.inet.it Codice originale Codice univoco RICEVUTO Indirizzo Data messaggio Mon, 10 Apr :03: Codice messaggio Da Destinatario A Oggetto PRESA IN CARICO: test DATI DI CERTIFICAZIONE Data messaggio 10/04/ :03: Da Risposta a andrea@pec.inet.it Destinatario fausto@ifm-test.inet.it (certificato) Oggetto test Classificazione: Documento pubblico Pag. 29 di 58

30 Log per Ricevuta di Consegna Breve Riferimento temporale 10 Apr :07: Evento RICEZIONE Tipo messaggio ricevuta-consegna-breve.tmpl Gestore ifm-test.inet.it Codice originale Codice univoco RICEVUTO Indirizzo Data messaggio Mon, 10 Apr :06: Codice messaggio Da Destinatario A Oggetto CONSEGNA: test DATI DI CERTIFICAZIONE Data messaggio 10/04/ :03: Da Risposta a andrea@pec.inet.it Destinatario fausto@ifm-test.inet.it (certificato) Oggetto test Classificazione: Documento pubblico Pag. 30 di 58

31 10 INDICAZIONE DEL CONTENUTO E DELLE MODALITÀ DELL OFFERTA DA PARTE DEL GESTORE Il servizio di Posta Elettronica Certificata offerto da I.NET S.p.A. si pone l obiettivo di soddisfare nella maniera più semplice e meno intrusiva possibile i requisiti di tutte le organizzazioni, sia che necessitino semplicemente di alcune utenze attraverso cui scambiare messaggi con i propri interlocutori di Posta Elettronica Certificata pubblici o privati, sia che preferiscano garantirsi una presenza maggiormente riconoscibile e rappresentativa attraverso la personalizzazione del dominio di Posta Elettronica Certificata utilizzato. L offerta di I.NET S.p.A. prevede due livelli di servizio distinti, in funzione delle opzioni previste relativamente al dominio utilizzato per la corrispondenza certificata, che può essere il dominio di Posta Elettronica Certificata del gestore I.NET S.p.A. (@pec.inet.it), creato e gestito appositamente; un dominio (o sottodominio) prescelto dal Cliente. Tale del dominio (o sottodominio) dovrà essere configurato come dominio (o sottodominio) di posta certificata. Il servizio I.NET S.p.A. non richiede, per essere fruito, l installazione di alcun software aggiuntivo sulla postazione dei titolari delle caselle di Posta Elettronica Certificata ed è compatibile con i più comuni client di posta (es. MS Outlook, Eudora, Lotus Notes). Il sistema I.NET S.p.A. permette al Cliente di smistare un consistente flusso di corrispondenza elettronica in entrata ed in uscita, grazie all utilizzo di una architettura dimensionata per gestire volumi di traffico e di utenti estremamente elevati Dominio di Posta Elettronica Certificata del gestore I.NET S.p.A. Nel caso di utilizzo del dominio di Posta Certificata del gestore I.NET S.p.A., tutti gli scambi in entrata ed in uscita effettuati dalle caselle di posta del Cliente configurate sotto questo dominio sono trattati come scambi di messaggi di posta certificata. In linea con la normativa vigente questi messaggi assumono quindi un valore equivalente alla notificazione a mezzo posta nei casi consentiti dalla legge. Il mittente riceverà una ricevuta di accettazione ed una ricevuta di consegna per ciascuno dei destinatari ai quali il messaggio è stato inviato e per ogni messaggio inviato. In caso di problemi di consegna o anomalie nell utilizzo del servizio, il mittente riceverà i corrispondenti avvisi come definiti al precedente capitolo 8. Classificazione: Documento pubblico Pag. 31 di 58

32 Il Cliente che desidera acquistare da I.NET S.p.A. un insieme di caselle di Posta Elettronica Certificata rilasciate sul dominio del potrà farne richiesta sottoscrivendo il modulo di adesione predisposto in cui indicare i propri dati anagrafici, la denominazione delle caselle di Posta Elettronica Certificata richieste e il referente tecnico individuato all interno della propria organizzazione per qualsiasi comunicazione inerente il servizio di Posta Elettronica Certificata. I.NET S.p.A. provvederà quindi a configurare le caselle richieste sul proprio dominio di Posta Elettronica Certificata. L attivazione del servizio sarà da considerarsi completata con l invio da parte di I.NET S.p.A. degli indirizzi di posta elettronica certificata assegnati al Cliente unitamente alle istruzioni con cui configurare i client o con cui accedere al portale web per l utilizzo tramite browser; per i dettagli relativi all accesso utente al servizio si rimanda al capitolo successivo. Qualora non fosse possibile per I.NET S.p.A. assegnare al Cliente tutte o parte delle caselle con la denominazione richiesta perché già assegnate ad altri utenti, I.NET S.p.A. si riserva di contattare il Cliente per concordare denominazioni alternative DOMINIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DEL GESTORE - DIMENSIONI DELLE CASELLE DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Il Cliente potrà scegliere lo spazio da allocare alle proprie caselle sul dominio di Posta Elettronica Certificata del gestore nel limite della dimensione concordata all atto della sottoscrizione; il dimensionamento minimo per la singola casella è di 50MB DOMINIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DEL GESTORE ASSISTENZA AL CLIENTE Il servizio di assistenza telefonica gratuita per il servizio di Posta Elettronica Certificata effettuato dai tecnici specializzati I.NET è attivo da Lunedì a Venerdì, festivi esclusi, in orario compreso tra le ore e le ore al numero 02/ o al numero ; in alternativa le richieste di assistenza del Cliente possono essere inoltrate via mail all'indirizzo helpdesk@inet.it. Si precisa che l assistenza viene erogata esclusivamente alla figura indicata dal Cliente quale referente tecnico per il servizio (amministratore). 1 Il servizio ha un addebito fisso di 11,88 cent. euro/min. + IVA, indipendentemente dalla distanza, senza scatti alla risposta per chiamate dal telefono fisso (per chiamare dal cellulare i costi sono legati all'operatore utilizzato). Classificazione: Documento pubblico Pag. 32 di 58

33 Per rendere ancora più efficiente l'interazione con i propri Clienti, I.NET S.p.A. ha sviluppato un Area Riservata dedicata via interfaccia web ( accessibile tramite autenticazione (CID, ossia codice identificativo del Cliente, e password, comunicati da I.NET S.p.A. in maniera sicura all'attivazione del servizio). A disposizione del Cliente nell'area riservata si trovano, tra le altre, una sezione dedicata all aggiornamento/modifica della lista dei referenti tecnici e amministrativi designati all'interno dell'organizzazione Cliente e una seconda sezione per la gestione dei servizi di posta, alla quale i singoli utenti hanno comunque la possibilità di accedere direttamente, autenticandosi con indirizzo di posta elettronica e password Dominio di Posta Elettronica Certificata del Cliente In caso il Cliente intenda utilizzare un dominio Internet regolarmente registrato e di cui è titolare, è sufficiente che ne richieda la configurazione come dominio o sottodominio di posta certificata. Tutta la corrispondenza in entrata e in uscita dalle caselle di posta del Cliente configurate nel dominio certificato sono trattati come scambi di messaggi di posta certificata. In linea con la normativa vigente questi assumono quindi un valore equivalente alla notificazione a mezzo posta nei casi consentiti dalla legge. Il mittente riceverà una ricevuta di accettazione ed una ricevuta di consegna per ciascuno dei destinatari ai quali il messaggio è stato inviato e per ogni messaggio inviato. In caso di problemi di consegna o anomalie nell utilizzo del servizio, il mittente riceverà i corrispondenti avvisi come definiti al precedente capitolo 8. Il Cliente che desidera acquistare da I.NET S.p.A. un insieme di caselle di Posta Elettronica Certificata rilasciate su un proprio dominio potrà farne richiesta sottoscrivendo il modulo di adesione predisposto in cui indicare i propri dati anagrafici, il dominio o sottodominio richiesto e il referente tecnico individuato all interno della propria organizzazione per qualsiasi comunicazione inerente il servizio di Posta Elettronica Certificata, che svolgerà il ruolo di amministratore del servizio per conto del Cliente (amministratore PEC nel seguito del documento). I.NET S.p.A. dovrà essere il mantainer del dominio certificato (o sottodominio) del Cliente e come tale si occuperà di curarne la configurazione, per assicurare la visibilità in rete dei server coinvolti nel processo di certificazione. Si precisa che i servizi relativi al dominio certificato sono erogati dalla piattaforma I.NET S.p.A. anche nel caso di dominio o sottodominio del Cliente. Classificazione: Documento pubblico Pag. 33 di 58

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

G.U. 15 novembre 2005, n. 266

G.U. 15 novembre 2005, n. 266 Decreto del Ministro per l'innovazione e le Tecnologie 2 novembre 2005 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica IL MINISTRO PER L'INNOVAZIONE

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE Posta elettronica certificata (PEC): approvate le norme tecniche Decreto Ministro Innovazione 02.11.2005, G.U. 15.11.2005 Approvate le regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione,

Dettagli

Consiglio Nazionale del Notariato. Manuale operativo del. Consiglio Nazionale del Notariato. per il servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Consiglio Nazionale del Notariato. Manuale operativo del. Consiglio Nazionale del Notariato. per il servizio di Posta Elettronica Certificata (PEC) Tipo Consiglio Nazionale del Notariato del Consiglio Nazionale del Notariato per il servizio di Posta Versione 3.1 Pagina 1 di 67 Tipo Pagina intenzionalmente lasciata in bianco Pagina 2 di 67 Tipo SOMMARIO

Dettagli

Manuale Operativo. Servizio di Posta Elettronica Certificata

Manuale Operativo. Servizio di Posta Elettronica Certificata Rev. 6.0 Data: 22.05.2017 Pag. 1/61 Manuale Operativo Servizio di Posta Elettronica ITnet S.r.l. Amministratore Delegato Eugenio Contatore Rev. 6.0 Data: 22.05.2017 Pag. 2/61 Redazione / Verifica / Approvazione

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale ALLEGATO N. 5 Piano di sicurezza informatica relativo alla formazione, gestione, trasmissione, interscambio, accesso e conservazione dei documenti informatici In questo allegato è riportato il piano per

Dettagli

Allegato 11 - Manuale Operativo. Servizio di Posta Elettronica Certificata

Allegato 11 - Manuale Operativo. Servizio di Posta Elettronica Certificata Rev. 1.5 Data: 22.03.2010 Pag. 1/58 Allegato 11 - Manuale Operativo Servizio di Posta Elettronica ITnet S.r.l. Amministratore Delegato Ing. Gianni Signa Rev. 1.5 Data: 22.03.2010 Pag. 2/58 Redazione /

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata Regione Marche. PostaRaffaello. Manuale Operativo. Codice documento RMPC-MO-03

Servizio di Posta elettronica Certificata Regione Marche. PostaRaffaello. Manuale Operativo. Codice documento RMPC-MO-03 Servizio di Posta elettronica Certificata Regione Marche PostaRaffaello Manuale Operativo Codice documento RMPC-MO-03 Funzione emittente: Redatto da: PF Informatica, Centro Controllo Reti e Sistemi Regione

Dettagli

Manuale Operativo. Servizio di Posta Elettronica Certificata

Manuale Operativo. Servizio di Posta Elettronica Certificata Rev. 1.6 Data: 28.02.11 Pag. 1/61 Manuale Operativo Servizio di Posta Elettronica ITnet S.r.l. Amministratore Delegato Ing. Gianni Signa Rev. 1.6 Data: 28.02.11 Pag. 2/61 Redazione / Verifica / Approvazione

Dettagli

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1 1. FORMAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1.1. contenuti 1.2. formati 1.3. sottoscrizione 1.4. datazione 2. GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Dettagli

U.S.R. Decreto n. 4063

U.S.R. Decreto n. 4063 U.S.R. Decreto n. 4063 IL RETTORE VISTA VISTA VISTA lo Statuto dell Ateneo; la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti

Dettagli

Decreto 2 novembre 2005 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata

Decreto 2 novembre 2005 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica certificata Decreto 2 novembre 2005 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della posta elettronica IL MINISTRO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE - Visto l articolo 17

Dettagli

Manuale Operativo del Servizio di Posta elettronica Certificata

Manuale Operativo del Servizio di Posta elettronica Certificata Pag. 1 di 65 Manuale Operativo del Servizio di Posta elettronica Certificata Funzione 2 Firma Responsabile Divisione Tecnologie (Valentino Ditoma) Responsabile Assicurazione Qualità (Assunta Torchia) Amministratore

Dettagli

Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013

Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013 Allegato B Piano di sicurezza informatica ai sensi dell art. 4, comma 1, lettera c) e dell art. 7 del DPCM 03 dicembre 2013 1 Premessa...2 Obiettivi...2 1. Formazione dei documenti informatici...2 1.1

Dettagli

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno

EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno EIPASS Personale ATA MODULO 3 Posta Elettronica Certificata (PEC) Prof. Luca Basteris Prof.ssa Maria Cristina Daperno 1 I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione I Formazione dei documenti informatici 1 Contenuti In ogni documento informatico deve essere obbligatoriamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 20 dicembre 2011 1 REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE

Dettagli

Allegato 5 Definizioni

Allegato 5 Definizioni Allegato 5 Definizioni Ai fini del Manuale di gestione documentale dell Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po si intende per: AMMINISTRAZIONE, l ; TESTO UNICO, il D.P.R. 20.12.2000,

Dettagli

Informatica. Posta Elettronica Certificata

Informatica. Posta Elettronica Certificata Informatica Posta Elettronica Certificata Università degli Studi di Napoli Federico II Prof. Ing. Guglielmo Toscano 1 Cos è la PEC: La PEC: Fonti E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS

ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE DEI LOG DEI MESSAGGI E DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON VIRUS Versione 1.0 05 luglio 2016 Sommario 1. Introduzione e breve quadro normativo... 3 2. Log

Dettagli

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata

Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata CIRCOLARE A.F. N.56 del 14 Aprile 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Chiarimenti in materia di utilizzo della posta elettronica certificata Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il

Dettagli

L e-government in Federico II

L e-government in Federico II L e-government in Federico II CSI- Area Tecnica e-government 1 Clelia Baldo La Posta Elettronica Certificata: cos è e come si utilizza Il Codice dell amministrazione digitale - Generalità 1 gennaio 2006:

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA

PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA PROGETTO TESSERA SANITARIA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA ISTRUZIONI OPERATIVE STRUTTURE SANITARIE AUTORIZZATE NON ACCREDITATE AL SSN E STRUTTURE AUTORIZZATE ALLA VENDITA AL DETTAGLIO DEI MEDICINALI VETERINARI

Dettagli

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale

Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale Orkestrio PEC Dare valore alla PEC grazie alla gestione documentale Orkestrio PEC è la soluzione per smistare ed archiviare la PEC nella tua organizzazione Cos è la Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano

ALLEGATO 09. Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano ALLEGATO 09 Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Alpignano MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE PEC Alpignano 1 Cos è la PEC? La Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 1 Indice: 1. PEC: posta elettronica certificata; 2 Come funziona: Destinatario Messaggio da trasmettere Gestore Mittente Gestore Destinatario

Dettagli

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica.

Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. ALLEGATO A) Direttive concernenti le comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e lo scambio di documenti per via telematica. 1. Premessa Nell ottica di agevolare i rapporti tra cittadini, imprese,

Dettagli

Manuale Operativo del Consiglio Nazionale del Notariato per il Servizio di Posta Elettronica Certificata

Manuale Operativo del Consiglio Nazionale del Notariato per il Servizio di Posta Elettronica Certificata Tipo del per il servizio del per il Servizio di Posta Elettronica Certificata Data: 25/2/2016 Pagina 1 di 61 Tipo del per il servizio SOMMARIO DEFINIZIONI E ACRONIMI... 6 1. INTRODUZIONE... 11 1.1. SCOPO

Dettagli

Come funziona I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati.

Come funziona I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati. I messaggi di posta certificata vengono spediti tra 2 caselle, e quindi Domini, certificati. Quando il mittente possessore di una casella di PEC invia un messaggio ad un altro utente certificato, il messaggio

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti Della Provincia di Livorno Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET (per utenti servizio

Dettagli

Manuale Operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) ai sensi del DPR 68/05

Manuale Operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) ai sensi del DPR 68/05 Codice Documento: CERTPECE.TT.SOMO14000.03 Emesso: 24/10/2016 Manuale Operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) ai sensi del DPR 68/05 MANUALE OPERATIVO Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. - Documento

Dettagli

Manuale Operativo. Posta Elettronica Certificata ai sensi del DPR 68/05. Manuale operativo PEC di InnovaPuglia S.p.A. Centro Tecnico RUPAR Puglia

Manuale Operativo. Posta Elettronica Certificata ai sensi del DPR 68/05. Manuale operativo PEC di InnovaPuglia S.p.A. Centro Tecnico RUPAR Puglia Manuale Operativo Posta Elettronica Certificata ai sensi del DPR 68/05 Ver.: 2.5 del 09/06/14 Documento pubblico Pagina 1 di 65 Controllo della Configurazione Titolo: Manuale Operativo PEC di InnovaPuglia

Dettagli

La trasmissione del documento

La trasmissione del documento Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La PEC e la trasmissione del documento informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova, 17 maggio 2013 1 La trasmissione del documento

Dettagli

DATA EMISSIONE N. ALLEGATI STATO. VERIFICATO: G. Allegrezza E. Cavallo REGISTRO DELLE MODIFICHE

DATA EMISSIONE N. ALLEGATI STATO. VERIFICATO: G. Allegrezza E. Cavallo REGISTRO DELLE MODIFICHE TITOLO DOCUMENTO TIPO DOCUMENTO EMESSO DA Manuale Operativo Telecom Italia Trust Technologies S.r.l. DATA EMISSIONE N. ALLEGATI STATO 14/10/2014 0 REDATTO: A.M. Fino R. Pomarico VERIFICATO: G. Allegrezza

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Trieste Piazza S. Antonio Nuovo 4-34122 Trieste - Telefono 040767944 - Fax 040365153 www.ordinefarmacistitrieste.gov.it - E-Mail : ordinefarmacistitrieste@tin.it

Dettagli

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n.

La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche. D.P.R. n. La trasmissione di documenti informatici mediante la posta elettronica certificata: fondamenti giuridici e regole tecniche D.P.R. n. 513/1997 Art. 12 - Trasmissione del documento 1. Il documento informatico

Dettagli

Il punto sul processo civile telematico

Il punto sul processo civile telematico Il punto sul processo civile telematico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Università degli studi di Bologna www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il quadro generale di riferimento

Dettagli

La Posta Elettronica Certificata. Abilità Informatiche per il Biennio Specialistico A.A Avv. Alessandro Rocchi

La Posta Elettronica Certificata. Abilità Informatiche per il Biennio Specialistico A.A Avv. Alessandro Rocchi La Posta Elettronica Certificata Abilità Informatiche per il Biennio Specialistico A.A. 2009-10 Avv. Alessandro Rocchi a.rocchi@unibo.it Posta Elettronica: perché? Alcuni vantaggi della comunicazione elettronica:

Dettagli

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI

SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI SEZIONE V REGISTRAZIONE DEI DOCUMENTI Articolo 19 Documenti soggetti a registrazione di protocollo I documenti ricevuti e prodotti dagli uffici utente, indipendentemente dal supporto sul quale sono formati,

Dettagli

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale..

- Un documento firmato in modo digitale può essere modificato? No, ed in ogni caso perderebbe la sua validità legale.. - Cosa è il Codice dell'amministrazione Digitale (CAD)? è un atto con valore di legge che contiene la raccolta organica e sistematica delle disposizioni relative all'utilizzo degli strumenti e delle tecnologie

Dettagli

Servizio di Posta Elettronica Certificata Manuale Operativo

Servizio di Posta Elettronica Certificata Manuale Operativo Servizio di Posta Elettronica Certificata Manuale Operativo 27/06/2018 DOCUMENTO PUBBLICO PAGINA: 1 DI 63 CONTROLLO DEL DOCUMENTO STATO DELLE REVISIONI Versione n. Data 1.0 10/06/2009 Prima emissione Descrizione

Dettagli

Manuale Operativo. Posta Elettronica Certificata ai sensi del DPR 68/05. Manuale operativo PEC di InnovaPuglia S.p.A. Centro Tecnico RUPAR Puglia

Manuale Operativo. Posta Elettronica Certificata ai sensi del DPR 68/05. Manuale operativo PEC di InnovaPuglia S.p.A. Centro Tecnico RUPAR Puglia Manuale Operativo Posta Elettronica Certificata ai sensi del DPR 68/05 Ver.: 2.9 del 30/05/17 Documento pubblico Pagina 1 di 67 Controllo della Configurazione Titolo: Manuale Operativo PEC di InnovaPuglia

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Ing. Francesca Merighi Coordinatore Area Tematica Infrastrutture tecnologiche e servizi di base Gdl Ingegneri dell Informazione Ordine

Dettagli

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale ALLEGATO 2 al Manuale per la Gestione del Protocollo informatico, dei Flussi documentali e degli Archivi Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale 3 All. 2 Regole e modalità di

Dettagli

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE

ALLEGATO B REGOLE TECNICHE ALLEGATO B REGOLE TECNICHE 23 INDICE 1. PREMESSA 2. MODALITA DI EMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3. MODALITÀ DI TRASMISSIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE 3.1 TRASMISSIONE DELLA FATTURA 4. MODALITA DI

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio.

1) fornisce al mittente la prova dell avvenuta spedizione di un messaggio. Massima DI n. 6 IL VALORE GIURIDICO DELLA TRASMISSIONE VIA PEC La Posta Elettronica Certificata (PEC) non rappresenta un mezzo idoneo ad attribuire la paternità di un documento informatico inviato o allegato

Dettagli

A. Nesti A.M. Fino. L. Genovesi REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. 00 Prima emissione 06/05/2014

A. Nesti A.M. Fino. L. Genovesi REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE. 00 Prima emissione 06/05/2014 Codice: CERTQUAL.TT.SOMO141 TITOLO DOCUMENTO: TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: Operativo Addendum Documento di supporto ai servizi per le Banche facenti parte del Gruppo Cariparma Crédit Agricole Telecom Italia

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE SVOLGONO L ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE AL PUBBLICO DI FARMACI AI QUALI È STATO ASSEGNATO DAL MINISTERO

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE DECRETO 2 novembre 2005

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE DECRETO 2 novembre 2005 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE DECRETO 2 novembre 2005 Regole tecniche per la formazione, la trasmissione e la validazione, anche temporale, della

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ESERCENTI L ARTE SANITARIA AUSILIARIA DI OTTICO CHE ABBIANO EFFETTUATO LA COMUNICAZIONE AL MINISTERO DELLA SALUTE DI CUI AGLI

Dettagli

Manuale Operativo. Posta Elettronica Certificata

Manuale Operativo. Posta Elettronica Certificata Manuale Operativo Posta Elettronica Certificata ver.: 1.1 del: 18/03/08 MOP_PEC_01 Documento pubblico Pagina 1 di 56 Copia Archiviata Elettronicamente File: MOP_PEC_01_1.1 Copia Controllata in distribuzione

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec

MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec COMUNE DI BONATE SOPRA PROVINCIA DI BERGAMO MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELLA GESTIONE DOCUMENTALE Allegato n. 8 manuale operativo per l uso della Pec MANUALE OPERATIVO PER L USO DELLE

Dettagli

Ordinativo Informatico Gateway su Web Services

Ordinativo Informatico Gateway su Web Services DELLA GIUNTA Allegato tecnico Ordinativo Informatico Gateway su Web Services DELLA GIUNTA Sommario 1. OBIETTIVO 4 2. PREMESSA & REQUISITI ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 3. INFRASTRUTTURA DI BASE

Dettagli

Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel

Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel Metel MIB2B Metel Invoice Business to Business La fattura B2B con Metel CICLO ATTIVO INPUT PDF FLAT FILE METEL EDIFACT METEL XML B2B PEC destinatario Codice Destinatario CLOUDEDI Riceve e Valida/ trasforma

Dettagli

BOZZA Pagina 1 di 11

BOZZA Pagina 1 di 11 Schema di D.P.C.M. gg mm 2011 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, conservazione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici, nonché di formazione

Dettagli

Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 524526/2018 Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme

Dettagli

Manuale Operativo. Servizio Posta Elettronica Certificata del Gestore Accreditato Postecom

Manuale Operativo. Servizio Posta Elettronica Certificata del Gestore Accreditato Postecom Manuale Operativo Servizio Posta Elettronica Certificata del Gestore Accreditato Postecom ver.: 2.5 del: 03/11/2016 MOP_PEC_01 Pagina 1 di 46 Indice SEZIONE I INFORMAZIONI GENERALI 5 1 INTRODUZIONE 5 1.1

Dettagli

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria Le notifiche degli avvocati tramite PEC La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria Roma, 20 marzo 2018 Avv. Maurizio Reale COMPONENTE GRUPPO

Dettagli

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA LA FATTURA ELETTRONICA Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture emesse, a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, potranno essere solo fatture

Dettagli

DISPOSIZIONI TECNICHE

DISPOSIZIONI TECNICHE ALLEGATO A DISPOSIZIONI TECNICHE 1. Modalità per la richiesta di pubblicazione Gli utenti possono richiedere la pubblicazione degli atti sul B.U.R., previa registrazione, e con le seguenti modalità: a)

Dettagli

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010

LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA. Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Erica Manzano - Udine, 17 maggio 2010 erica.manzano@gmail.com 1 Il processo di conservazione sostitutiva è una PROCEDURA INFORMATICA, regolamentata dalla legge italiana, in

Dettagli

COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007

COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007 COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OFFICE OUTLOOK 2007 Microsoft Outlook 2007 (evoluzione della precedente versione Outlook 2003) fa parte della suite Microsoft Office. Possiede funzionalità complete

Dettagli

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento con valore legale,

Dettagli

Manuale utente. Portale Fattura XML. Siav Spa

Manuale utente. Portale Fattura XML. Siav Spa Siav Spa Portale Fattura XML Copyright 2018 Siav SpA. Tutti i diritti riservati. Il contenuto di questo documento o di parti di esso non può essere modificato, riprodotto o distribuito in qualunque forma

Dettagli

Specifiche di interfaccia applicativa per l invio delle pratiche protesti

Specifiche di interfaccia applicativa per l invio delle pratiche protesti ALLEGATO A Specifiche di interfaccia applicativa per l invio delle pratiche protesti come da DM 14 novembre 2018 art. 2 comma 5 Versione 1.0 Maggio 2019 Indice 1 Introduzione al documento... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata

Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata Che cos è la Posta Elettronica Certificata PEC? La PEC, acronimo di Posta Elettronica Certificata, è un sistema di trasporto di documenti informatici che presenta forti similitudini con il servizio di

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati nell ambito del Progetto-People, il Comune rilascia

Dettagli

Dicembre La Firma Digitale

Dicembre La Firma Digitale 1 La Firma Digitale Agenda 2 Introduzione La normativa La tecnologia: - la crittografia, il certificatore, i dispositivi Validità nel tempo I vantaggi Introduzione 3 La firma digitale è un sistema che

Dettagli

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate La Fatturazione Elettronica in Italia Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate COME SI TRASMETTE LA FE AL SDI con Posta Elettronica Certificata (PEC) al primo invio sdi01@pec.fatturapa.it

Dettagli

CRAB2013. Compilazione risposte alle richieste di indagini finanziarie

CRAB2013. Compilazione risposte alle richieste di indagini finanziarie Compilazione risposte alle richieste di indagini finanziarie Revisioni DATA VERSIONE AUTORE DESCRIZIONE 19/03/2014 03.00.00 MBB Prima stesura MBB Open Solutions 2 19/03/2014 Sommario Revisioni... 2 Sommario...

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE

SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE SISTEMA TESSERA SANITARIA 730 SPESE SANITARIE ISTRUZIONI OPERATIVE PER GLI ISCRITTI AGLI ALBI PROFESSIONALI DEGLI PSICOLOGI, INFERMIERI, DELLE OSTETRICHE ED OSTETRICI, DEI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA

Dettagli

SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER. Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di

SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER. Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di SICUREZZA e CONTROLLO PER LE TUE PEC PEC MANAGER Gestisci, Organizzi, Condividi, Archivi e Conservi a norma! PEC MANAGER è un prodotto di Mail-Manager è uno strumento ideato per gestire ed organizzare

Dettagli

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione?

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione? Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione? 2 A chi è rivolta la FatturaPA? Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC

IC-GEN-Presentazione Smart Firma Digitale e PEC IC-GEN-Presentazione Smart - 160212 Firma Digitale e PEC Sommario Aspetti tecnici e normativi della Firma Digitale Posta elettronica Certificata (funzionamento) 1 I flussi di ieri e di oggi Si crea il

Dettagli

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini Fatturazione Elettronica B2B Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini 1 AGENDA 1.Digitalizzazione dei processi Aziendali 2.Normativa di legge 3.Le soluzioni per SIGLA Ultimate/SIGLA Start

Dettagli

Scheda Prodotto Direzione Marketing pag 1 vers. 2 - Aprile 2008

Scheda Prodotto Direzione Marketing pag 1 vers. 2 - Aprile 2008 Scheda Prodotto Direzione Marketing pag 1 vers. 2 - Aprile 2008 LegalmailPA La Posta Elettronica Certificata per le Pubbliche Amministrazioni Che cosa è la Posta Elettronica Certificata Il DPR 11 febbraio

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 14 Indice 1 Introduzione...3 2 Requisiti software...4 3 Genera chiavi...5 4 Copia dispositivo di firma...9 5 Blocco chiavi...11 6 Errore imprevisto dalla

Dettagli

PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO. Lo sportello IPPC - informatizzazione e presentazione domanda on-line

PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO. Lo sportello IPPC - informatizzazione e presentazione domanda on-line PREVENZIONE E RIDUZIONE INTEGRATA DELL INQUINAMENTO informatizzazione e presentazione RIFERIMENTI NORMATVI D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione Digitale D. Lgs. 30 dicembre 2010, n.

Dettagli

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE

GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE GENERA AMBIENTE MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 17 Indice 1 Introduzione... 3 2 Genera chiavi... 4 3 Blocco chiavi... 9 4 Copia dispositivo di firma... 11 4.1 Messaggi di Errore in fase di Genera Chiave...

Dettagli

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga

Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga NEWS DAL CONSULENTE FISCALE DELL OMCeO di MONZA e della BRIANZA Fatturazione elettronica: al via dal 1 gennaio 2019 senza nessuna proroga Per effetto di quanto previsto dalla legge n. 205/2017 (c.d. legge

Dettagli