"LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10-12 agosto)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10-12 agosto)"

Transcript

1 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L'Apprendista Astrofilo, per gli amici A 2 o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell'apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza! "LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10-12 agosto) Come ogni anno, la UAI promuove su tutto il territorio nazionale l'iniziativa "NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012", il tradizionale appuntamento con le serate osservative abbinate in molte località con la nota manifestazione enogastronomica promossa dall' ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL VINO. Nell'occasione le associazioni locali organizzeranno una rete di siti allestiti per l'osservazione del cielo con i telescopi. Un'opportunità imperdibile per passare una serata dedicata alla scoperta del cielo estivo, in attesa delle meteore dello sciame delle Perseidi. Per informazioni sulle serate osservative consultare le pagine web della Commissione Divulgazione e il sito Astroiniziative. SOLE Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone. 1 agosto: il sole sorge alle 6.06; tramonta alle agosto: il sole sorge alle 6.20; tramonta alle agosto: il sole sorge alle 6.37; tramonta alle Fonte: 1

2 Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 12 minuti per una località alla latitudine media italiana. (Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'europa Centrale) LUNA Le fasi: Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'osservatorio Solare Soho Fasi Lunari Agosto 2012 Data Fase Orario * 02/08/2012 Luna Piena 05h 27m 09/08/2012 Ultimo Quarto 20h 55m 17/08/2012 Luna Nuova 17h 54m 24/08/2012 Primo Quarto 15h 54m 31/08/2012 Luna Piena 15h 58m ** Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: O.E. (Ora Estiva o Legale) OSSERVABIILIITÀ DEII PIIANETII Mercurio: per tutto il mese di agosto il pianeta è osservabile solo al mattino prima dell alba. Inizialmente Mercurio è troppo vicino al Sole per poterlo distinguere tra le luci dell alba, ma nella seconda decade del mese le condizioni diventano più favorevoli. Il giorno 16 Mercurio raggiunge la massima elongazione, con una distanza angolare di dal Sole. Il 18 agosto è il giorno del massimo anticipo sull orario del suo sorgere, pari ad 1 h 33 m prima del Sole. Venere: il pianeta più luminoso domina la parte finale della notte. Nel corso del mese continua ad anticipare il suo sorgere: è quindi possibile osservarlo sempre più a lungo e sempre più alto in Fonte: 2

3 cielo, finchè la luce dell alba lo consente. A fine mese sorge oltre 3 ore e mezza prima del Sole. All inizio del mese Venere si trova nella costellazione del Toro. Dal 5 agosto il pianeta esce dalle tradizionali costellazioni zodiacali e per alcuni giorni attraversa un tratto della costellazione di Orione. Marte: il tempo a disposizione per osservare il pianeta rosso è sempre più ridotto, limitato ormai a un paio d ore dopo il tramonto del Sole. Eppure vale la pena proseguire l osservazione di Marte, protagonista di una spettacolare sequenza di allineamenti e congiunzioni con Saturno, la stella Spica e la Luna (v. paragrafo Congiunzioni ). Nel corso del mese Marte attraversa gran parte della costellazione della Vergine. Giove: con il passare delle settimane Giove anticipa sempre più la propria apparizione sull orizzonte orientale. A fine mese sorge poco dopo la mezzanotte e lo si può quindi osservare per quasi tutta la seconda parte della notte, sempre più alto in cielo a Sud - Est. Il pianeta si trova nella costellazione del Toro, non lontano dalla stella Aldebaran. Saturno: per quanto riguarda l osservabilità del pianeta con gli anelli si rimanda a quanto già indicato per Marte. I due pianeti sono infatti molto vicini, fino alla congiunzione del 17 agosto (v. anche paragrafo Congiunzioni ). Queste sono ormai le ultime settimane utili per osservare il pianeta per quest anno. A fine mese Saturno sarà molto basso sull orizzonte occidentale, ancora nella Vergine, costellazione che lo ha ospitato tutto l anno. Urano: è osservabile per gran parte della notte. Prima della mezzanotte è ancora basso sull orizzonte ad Est, ma nelle ore che precedono l alba raggiunge la massima altezza sull orizzonte, culminando a Sud. La luminosità di Urano è al limite della visibilità ad occhio nudo e per poterlo osservare è consigliabile l uso di un telescopio. Il pianeta ha lasciato temporaneamente le tradizionali costellazioni della fascia zodiacale e trascorrerà alcuni mesi nella costellazione della Balena. Come per il caso di Venere, per saperne di più si può consultare l approfondimento dedicato costellazioni zodiacali. Nettuno: il pianeta raggiunge le condizioni migliori di osservabilità per l anno in corso. Il 24 agosto si trova infatti all opposizione, cioè rimane sopra l orizzonte per l intera notte. Nonostante le condizioni particolarmente favorevoli, Nettuno si avvicina appena alla soglia dell osservabilità ad occhio nudo ma per poterlo individuare con certezza rimane indispensabile l utilizzo di un telescopio. Nettuno si trova ancora nella costellazione dell Acquario, dove è destinato a rimanere molto a lungo, fino all anno Fonte: 3

4 Plutone: la IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. Nel corso delle prime ore della notte Plutone culmina a Sud, raggiungendo la massima altezza sulla volta celeste. Per tutta la prima parte della notte le condizioni per poterlo individuare sono ancora ottimali. E tuttavia noto che per la sua luminosità estremamente bassa è indispensabile utilizzare un telescopio di adeguata potenza per riuscire ad osservarlo. Plutone si trova ancora nella parte alta della costellazione del Sagittario, costellazione in cui è destinato a rimanere ancora ben 11 anni, fino al CONGIIUNZIIONII Luna - Giove - Pleiadi: nella notte tra il 10 e l 11 agosto, chi avrà l occasione di fare le ore piccole, magari nell attesa dell incremento di attività dello sciame di meteore delle Perseidi, potrà fare in tempo a vedere il sorgere sull orizzonte orientale della Luna poco oltre il Primo Quarto che attraversa la costellazione del Toro. Poco sopra la Luna si notano le Pleiadi, mentre più in basso brillano Giove e la stella Aldebaran. Luna - Venere: nelle ore che precedono l alba del giorno 14, nei pressi del limite tra le costellazioni di Orione e dei Gemelli, si può osservare una falce di Luna calante in congiunzione con il luminoso pianeta Venere. Saturno Marte Spica: non si tratta di una congiunzione in senso stretto, una configurazione che si riferisce ad astri che vengono a trovarsi sullo stesso meridiano celeste (e quindi con la medesima Ascensione Retta). La sera del 14 agosto i pianeti non sono ancora in congiunzione (che si verificherà il giorno 17) ma sono perfettamente allineati alla stella Spica, nella costellazione della Vergine. I 3 astri sono molto bassi sul orizzonte e tramontano presto. Per osservarli è quindi necessario cercarli sull orizzonte occidentale appena cala l oscurità dopo il tramonto del Sole. Saturno Marte: dopo l allineamento del 14, i due pianeti il giorno 17 agosto si trovano effettivamente in congiunzione tra loro. Marte si è spostato in modo sensibile: adesso i 3 astri, i due pianeti e la stella Spica, formano un triangolo, osservabile sempre più basso sull orizzonte ad Ovest. Luna - Saturno: sono ormai gli ultimi giorni utili per osservare Saturno. Si può quindi cogliere l opportunità per osservare il pianeta in una delle ultime suggestive configurazioni serali per quest anno, il 21 agosto, poco dopo il tramonto del Sole. La falce di Luna crescente tramonta seguita da Spica, Saturno e Marte disposti ai vertici di un triangolo equilatero. Luna - Marte: anche il 22, appena dopo il tramonto del Sole, si può osservare una configurazione interessante tra i 4 astri già protagonisti della sera del 21, solo che la Luna crescente avrà sorpassato il triangolo formato da Spica, Marte e Saturno, che quindi tramonterà un po prima. Tutti gli astri sono ancora concentrati nella costellazione della Vergine. Fonte: 4

5 COSTELLAZIIONII In una notte senza Luna, attendiamo lo spengersi delle ultime luci del crepuscolo e volgiamo lo sguardo verso Sud. Ci troviamo nel Sagittario, costellazione che occupa la zona della volta celeste nella quale è situato il centro della nostra galassia, la Via Lattea. Da quell'area si origina un fiume di stelle che si estende tutto intorno a noi e che possiamo seguire alzando lo sguardo e andando in alto e verso sinistra, attraverso il Triangolo Estivo - ovvero le costellazioni dell'aquila, della Lira e del Cigno (v. Cielo di Luglio). Se già ad occhio nudo possiamo apprezzare e intuire l'immensità del disco di stelle in cui siamo immersi, con un binocolo il numero di astri visibili è incalcolabile, e innumerevoli sono le nebulose e gli ammassi stellari che si possono scorgere. Con un telescopio possiamo poi trovare una vera miniera di oggetti del cielo, splendidi soggetti per gli appassionati di astrofotografia. Rimanendo lungo la fascia zodiacale, nelle prime ore della sera c'è ancora tempo per riconoscere le costellazioni della Bilancia e dello Scorpione che si avviano al tramonto verso occidente; a Sud - Est troviamo invece il Capricorno e l'acquario, costellazioni relativamente grandi ma prive di stelle brillanti e difficilmente riconoscibili senza l'ausilio di una carta del cielo. A Nord-Ovest la brillante stella Arturo contende a Vega il primato di astro più luminoso: essa fa parte del Bootes, dall'inconfondibile forma ad aquilone. Alla sua sinistra, la piccola costellazione della Corona Boreale. Vega, che già sappiamo riconoscere come uno dei vertici del Triangolo Estivo, insieme a Deneb e Altair, nelle prima parte della notte si trova prossima allo Zenit, proprio sopra le nostre teste, e costituisce un buon punto di riferimento per proseguire il riconoscimento delle altre costellazioni. Partendo da Vega e spostandoci verso Ovest possiamo individuare la costellazione di Ercole; più in basso, tra Vega e Antares (la stella più luminosa dello Scorpione) è situata l'ampia ma poco appariscente costellazione dell'ofiuco. Ancora nei pressi del Triangolo Estivo, in particolare nelle notti non disturbate dalla luce della Luna, possiamo cimentarci nel riconoscimento delle costellazioni minori, come la Freccia - tra il Cigno e l'aquila - o il Delfino, facilmente individuabile per la sua forma a rombo. In direzione Nord, la Stella Polare è come sempre al centro della famiglia delle Costellazioni Circumpolari. L'Orsa Maggiore e l'orsa Minore sono accompagnate, procedendo in senso antiorario, dal Dragone, da Cefeo e, con la caratteristica forma a "W", da Cassiopea. Infine a Est vedremo sorgere il grande quadrilatero di Pegaso, seguito da Andromeda e Perseo, che ritroveremo protagonisti dei cieli autunnali. Ricordiamo che nel Perseo si trova il "radiante" dello sciame di meteore detto appunto delle "Perseidi". Fonte: 5

6 (*) Lo Zenit è il punto più alto della sfera celeste, proprio sopra la nostra testa: per la definizione geometrica è il punto di intersezione tra la retta verticale passante dal punto di osservazione e la sfera celeste. (**) L'eclittica è il percorso apparente del Sole nell'arco dell'anno lungo la volta celeste; geometricamente, è l'intersezione tra quest'ultima e il piano dell'orbita terrestre. La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI. La nuova rubrica di informazione astronomica a cura di Paolo Colona è alla pagina 747 di Televideo RAI. OSSERVIIAMO LE STELLE DOPPIIE AL TELESCOPIIO Questo mese l'apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare la Struve Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. OSSERVARE LA STAZIIONE SPAZIIALE Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. OSSERVARE LA STAZIIONE SPAZIIALE CIINESE TIIANGONG 1 La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia. OSSERVARE GLII IIRIIDIIUM Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares. Fonte: 6

7 METEORE Quest anno in agosto saranno favorevoli per osservare meteore grosso modo le notti centrali del mese, poiché prive del disturbo lunare. Sarà soprattutto un anno abbastanza favorevole per studiare le Perseidi, dato che sarà Luna Nuova il 17 agosto, ossia pochi giorni dopo la loro maggior frequenza. Agosto è ad ogni modo un mese ricco anche di altri sciami, per lo più concentrati lungo l eclittica, tra le costellazioni dell Aquila e dell Acquario. Queste correnti non mostrano gran quantità di stelle cadenti, né massimi particolarmente accentuati, essendo formate da corpuscoli assai minuti che impattano con la nostra atmosfera con bassa velocità e che si sono dispersi ormai quasi completamente sotto l influsso delle perturbazioni dei pianeti. Mostrano comunque frequenze assai regolari. Non di rado per lo più dalle stesse regioni eclitticali possono anche capitare spettacolari bolidi brillanti, dovuti a meteoroidi più consistenti e compatti vaganti nelle stesse zone di spazio. Purtroppo all inizio del mese l osservazione delle ben conosciute Alfa Capricornidi risulterà penalizzata dal disturbo della Luna. Ad ogni modo, specie nella prima quindicina del mese, non è escluso che di questo sciame si possa vedere qualche membro particolarmente brillante, facilmente riconoscibile per la lenta velocità angolare e per la caratteristica esplosione finale colorata. Sempre nella prima decade del mese, i radianti della componente settentrionale delle Delta Aquaridi (8/9 agosto) e delle Aquilidi (10/11 agosto) saranno sicuramente quelli da cui sarà più facile rilevare una certa attività, specie nella prima parte della notte, quando la Luna sarà assente. Per le Perseidi quest anno si prevede una normale apparizione con valori che non dovrebbero superare durante il massimo di attività le 100 meteore/hr. Occorre ricordare che il numero di 100 meteore/hr è un valore quasi teorico, che in realtà risulta sempre ben minore. Bisogna infatti tenere presente che il radiante (cioè il punto da cui sembrano provenire le meteore) non è allo zenit, anzi, nelle prime ore della notte è molto basso sull orizzonte, e che inoltre nei luoghi da cui si osserva in genere non si raggiunge la magnitudine limite di +6,5, valore che si riferisce a cieli praticamente ottimali, trasparenti e molto oscuri. In presenza di foschia o di inquinamento luminoso poi il numero delle meteore effettivamente osservabili diventa del tutto esiguo e limitato solamente a quelle più luminose. Normalmente se si attendono le ore centrali della notte, ossia quando il radiante nella costellazione del Perseo (vicino alla stella Eta PER) è più alto in cielo, e si osserva da luoghi lontani da sorgenti luminose e con un cielo a sufficienza limpido, si dovrebbero poter contare alcune decine di meteore. Fonte: 7

8 Il massimo vero e proprio di attività dello sciame è previsto quest anno nelle ore diurne del 12 agosto, quando ovviamente da noi non è possibile effettuare osservazioni, se non nel dominio radio. Dato che l attività dello sciame è comunque piuttosto intensa anche nelle notti precedenti e seguenti, sarà il caso di osservare perciò soprattutto nelle ore centrali delle notti tra l 11 e il 12 e tra il 12 e 13 agosto. Un fattore positivo sarà l assenza del disturbo lunare. La Luna sarà infatti poco oltre la fase di ultimo quarto e il suo chiarore diventerà tangibile solamente nelle ore che precedono l alba. In generale gli osservatori visuali dovranno tener presente che la classificazione a vista tenderà ad associare buona parte delle meteore come membri delle correnti più conosciute. Per questo motivo sarà il caso ad esempio di disegnare su mappe stellari a grande campo tutte le meteore che non siano Perseidi. L ultima decina di agosto ci riserverà ancora una buona chance per osservare per l intera notte l attività del radiante delle Kappa Cignidi (18/19 agosto): un radiante diffuso (oltre 15 ), molto complesso con molti centri sparsi tra il Cigno e il Dragone, che spesso produce meteore particolarmente luminose. In maggiori dettagli sulle meteore di agosto. In informazioni su bolidi e meteore osservati e per segnalare avvistamenti. In informazioni per collaborare e osservare con la sezione di ricerca UAI. COMETE DEL MESE Altro mese nel quale non sono previste comete di rilievo. L'attesa è per la 96/P Machholz che, allontanandosi prospetticamente dal Sole potrebbe, al post perielio, riservare qualche soddisfazione. In agosto percorrerà ben 50 gradi in cielo, partendo dalla porzione orientale del Leone. Chioma di Berenice, Vergine, Bovaro e ancora Vergine saranno le successive costellazioni che visiterà. La sua luminosità è prevista in decisa diminuzione, tanto che dalla decima magnitudine di inizio mese dovrebbe in poco tempo scendere fin sotto la tredicesima, motivo per cui sarà meglio osservarla nella prima metà di agosto, quando potrebbe (speriamo) essere più luminosa delle previsioni. Viste le zone interessate dal suo passaggio non mancheranno gli incontri con alcune galassie dell ammasso Coma-Virgo. La C/2011 F1 Linear, osservabile comodamente appena fa buio, continuerà nella sua lenta progressione luminosa che a fine agosto dovrebbe portarla a brillare di una modesta undicesima magnitudine. Si muoverà per tutto il mese all interno della costellazione del Bovaro, transitando a fine agosto nei pressi della gigante rossa Arturo, l astro più luminoso dell emisfero boreale. Per ultima la P/185 Petriew, visibile in discrete condizioni poco prima dell alba, relativamente bassa sull orizzonte est, che non spiccherà di certo. A fine luglio è stata segnalata di undicesima magnitudine, luminosità che dovrebbe mantenere anche in agosto. Dal Toro si sposterà nei Gemelli, spostandosi di oltre trenta gradi. Il 13 e 14 agosto sfilerà un grado e mezzo a sud di M 35. Il 15 sfiorerà la brillante Propus (Eta Geminorum) e il 17 la ancor più luminosa Mi Geminorum. Fonte: 8

9 La posizione della 96/P, per entrambe le mappe, è calcolata per le ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 11. La posizione della C/2011 F1 Linear è calcolata per le ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 11. La posizione della 185/P Petriew, per entrambe le mappe, è calcolata per le 4.00 ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 10,5. Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete uai. Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center: Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: mail comete@uai.it ASTEROIIDII Il 21 Agosto 2012 [10] Hygiea di mag. 9.7 sarà in opposizione. [11] PARTHENOPE IL Agosto passerà molto vicino alla stupenda stella doppia PSI AQR di mag. 4.2 e 4.3. [18] MELPOMENE nei giorni Agosto passerà vicino alla stella Omicron SER di mag Effemeridi per il giorno 15 agosto 2012 ore 22:00 (ora legale) asteroide A.R. Dec. Mag Distanza Inizio Migliore Fine Costellazione (10) Hygiea 22h03m45.5s '27" UA 23:08 01:35 04:02 Acquario (11) Partenope 23h12m37.5s '32" UA 00:30 02:44 04:58 Acquario (18) Melpomene 17h40m37.4s '19" UA 21:09 21:50 22:54 Serpente (51) Nemausa 22h53m02.6s '02" UA 23:18 02:24 05:14 Pesci (67) Asia 19h37m00.4s '46" UA 21:13 23:08 01:17 Aquila CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 05 Settembre [11] Parthenome mag Settembre [79] Eurynome mag Settembre [2] Pallas mag Dicembre [4] Vesta mag Dicembre [1] Ceres mag Gennaio [9] Metis mag. 8.5 Fonte: 9

10 Ulteriori notizie utili, dati e curiosità su (10) Hygiea, (51) Nemausa, (67) Asia, (11) Parthenope, (18) Melpomene. Gllii autorii dell Ciiello dell Mese I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo" Fontii delllle iimmagiinii:: Confronto Urano-Nettuno Capricorno Rete dei satelliti Iridium Radiante Perseidi Nota: le immagini sono state aggiunte in un secondo tempo e non fanno parte della stesura originale del documento uai (se non espressamente indicato). Fonte: 10

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione

Dettagli

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Cielo di Marzo 2009 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Si trova nella

Dettagli

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese!

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione

Dettagli

Cielo di Agosto 2008

Cielo di Agosto 2008 Cielo di Agosto 2008 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. SOLE Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone. 1 agosto: il sole sorge alle 6.06; tramonta alle

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016 Il 4 agosto la Terra intercetta il percorso di due sciami meteorici. Il primo è quello delle Alfa Arietidi, (periodo 27 luglio 12 agosto, ZHR=4). Il secondo sciame è quello

Dettagli

EVENTI ASTRONOMICI 2016

EVENTI ASTRONOMICI 2016 Commissione Divulgazione UAI Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it EVENTI ASTRONOMICI 2016 Un diario dei principali eventi astronomici che potremo osservare dall'italia durante l'anno 2016.

Dettagli

Cielo di Agosto 2009

Cielo di Agosto 2009 Cielo di Agosto 2009 ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 SOLE Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone.

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono:

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: Comete Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono: 2P/Encke Cometa periodica. Presente nel cielo serale nei giorni di gennaio con magnitudine

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016 Il 1 gennaio, nelle ore che precedono l alba, con il cielo ancora scuro, osservando con un comune binocolo la più luminosa stella del Bootes, Arcturus ( Bootis, mag. -0.07)

Dettagli

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: Comete Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018: 46/P Wirtanen Cometa periodica che dovrebbe diventare di 4 o 3^ magnitudine a dicembre quindi visibile a occhio

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016 Il 1 luglio, intorno alle 02:00 T.U., in direzione dell orizzonte Est troviamo la Luna (mag. -10.75, fase 15%, calante) in Taurus, prossima all ammasso aperto delle Pleiadi

Dettagli

Cielo di Luglio 2008

Cielo di Luglio 2008 SOLE Cielo di Luglio 2008 Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Il giorno 20 passa dalla costellazione dei Gemelli a quella del Cancro. 1 luglio: il sole sorge alle 5.40; tramonta alle

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Comete. 46/P Wirtanen

Comete. 46/P Wirtanen Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016 Il 1 maggio, intorno alle 23:00 T.U., osservando Giove potremo notare il transito, sul disco del pianeta, dell ombra di Io. Lo stesso fenomeno sarà replicato da Europa

Dettagli

2 Tappa M Toro M Gemelli M /75 56 Auriga 6.40

2 Tappa M Toro M Gemelli M /75 56 Auriga 6.40 1 Tappa 20 21:30 1 M 77 20.00 107 83 Balena 8.80 23 h 42 m 0 1 " 2 M 74 20.05 108 60 Pesci 9.20 1 h 36 m 15 47 " 12 M 79 20.10 161 104 Lepre 8.00 5 h 24 m -24 33 " 3 M 33 20.15 79 60 Triangolo 5.70 1 h

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015 In questo mese inizia a essere osservabile abbastanza comodamente Giove, che domina il cielo nella seconda parte della notte. Il 1 di Novembre, intorno alle 02:00 T.U.

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese GIUGNO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese LUGLIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Almanacco Astronomico

Almanacco Astronomico Almanacco Astronomico per l anno 2003 Sergio Alessandrelli C.C.C.D.S. - Hipparcos La Luna Principali formazioni geologiche Almanacco Astronomico per l anno 2002 A tutti gli amici astrofili Almanacco Astronomico

Dettagli

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE.

ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE. ASTRONOMIA VALLI DEL NOCE www.astronomiavallidelnoce.it info@astronomiavallidelnoce.it IL CATALOGO MESSIER Il Catalogo di Messier è stato il primo catalogo astronomico di oggetti celesti diversi dalle

Dettagli

CIELO DI LUGLIO 2012

CIELO DI LUGLIO 2012 CIELO DI LUGLIO 2012 I L CIELO DEL ME SE DI LUGL I O 2012 Guida al cielo di Luglio. Come riconoscere le costellazioni in cielo. La visibilità dei pianeti nel mese di Luglio. Gli sciami meteorici del mese.

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi) ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi) Nome Periodo di visibilità Data picco Eventi /ora Velocità Km/sec Corpo progenitore Quadrantidi 1 gen-5-gen 03-gen 120 41

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Le costellazioni del cielo boreale

Le costellazioni del cielo boreale Le costellazioni del cielo boreale Tutte le costellazioni del cielo boreale, dalle circumpolari alle zodiacali. I loro miti e leggende, le loro caratteristiche, le stelle e gli oggetti celesti che contengono

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle all Osservatorio di Cluny, ed egli accettò, partendo alla

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 SETTEMBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete

Dettagli

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale Riepilogo lezione 2 Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia Forza gravitazionale Chi consuma meno energia? Visita al Planetario di Milano Giovedi 17 gennaio Ore 14,30 (essere presenti

Dettagli

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA La cometa Giacobini-Zinner, ufficialmente 21P/Giacobini-Zinner, è una cometa periodica appartenente alla famiglia cometaria di Giove. È stata scoperta all'osservatorio

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Olimpiadi di Astronomia 2019 INAF-IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Preparazione selezione Interregionale Lazio

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 OTTOBRE 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete 5

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. SOMMARIO: Il cielo del mese Pianeti 2 AGOSTO 2013 DI LORENZO COMOLLI Luna e congiunzioni 3 Introduzione Asteroidi 4 Satelliti 4 artificiali Comete 5 Meteore

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, Osservatorio Astronomico di Brera 2011 Il nucleo galattico PMN J0948+0022 osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica, mentre nei riquadri

Dettagli

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione UN SERVIZIO RESO POSSIBILE GRAZIE A UNITRONITALIA. Il cielo del mese MAGGIO 2013 DI LORENZO COMOLLI SOMMARIO: Pianeti 2 Introduzione Luna e 3 congiunzioni Asteroidi 4 Comete 5 Meteore 6 Satelliti 6 artificiali

Dettagli

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog Gabriele Previtali Cons.Org.(bergamo-com) Da: La Torre del Sole Inviato: sabato 2 giugno 2012 23:08 A: La Torre del Sole Oggetto: 6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento

Dettagli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo

Dettagli

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930 1 Il cielo ad occhio nudo: 2000 stelle visibili in una notte limpida, senza Luna, dalla montagna solo 50-200 stelle visibili dalla città in una notte limpida Relatore: Lorenzo Comolli Le costellazioni

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008)

UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008) UNA SPOLVERATA DI STELLE SU PIZZICA E FRISELLE (9 luglio 2008) «La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l Astronomia. L uomo s innalza per mezzo di essa come al di sopra

Dettagli

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018

Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 Eclissi totale di Luna 27 Luglio 2018 La Luna rappresenta uno dei corpi celesti più affascinanti e da sempre è fonte di ispirazione per scienziati, artisti e poeti. In particolare, durante il suo moto

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Cometa de Cheseaux - 1744 ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle (1688-1768) all Osservatorio

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Nebulosa del Granchio Resto di supernova 6,3 Toro 9,0. Ammasso della Farfalla Ammasso aperto 2 Scorpione 4,5

Nebulosa del Granchio Resto di supernova 6,3 Toro 9,0. Ammasso della Farfalla Ammasso aperto 2 Scorpione 4,5 Il Catalogo di Messier Sigla Nome comune Tipo di oggetto M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 1952 7089 5272 6121 5904 6405 6475 6523 6333 6254 6705 6218 6205

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

Pernottamento sulla Pania della Croce

Pernottamento sulla Pania della Croce 24-25 Giugno 17 Pernottamento sulla Pania della Croce Dislivello m 700 circa Difficoltà E con tratto EE Tempi di percorrenza: Piglionico Rifugio Rossi Rifugio Rossi Pania della Croce Pania della Croce

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

Cielo di Ottobre 2009

Cielo di Ottobre 2009 Cielo di Ottobre 2009 ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA Il sito ufficiale Il sito UAI con il calendario delle iniziative 2009 Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese! Il

Dettagli

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011. Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011 Iniziative previste Presentazione ai docenti Visite degli studenti Visite di

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica Centro di Divulgazione Scientifica Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto

Dettagli

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA

Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni. Scritto da Osservatorio K76 BSA Moto apparente della volta celeste Coordinate astronomiche Costellazioni Moto apparente del sole Nel nostro sistema solare vi sono due pianeti che sfuggono alla regola est ovest per il sole e sono Venere

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

ALLINEAMENTO DEI PIANETI Pagina 1 di 18 ALLINEAMENTO DEI PIANETI Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Riassunto: L allineamento" indica quella particolare configurazione dei pianeti del Sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 1, 25/11/2011: Breve viaggio attraverso l Universo - Sfera celeste ed orientamento - Cenni al Sistema Solare - Corpi e proprietà dell

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli