Tecniche di condizionamento del titanio puro nelle moderne procedure adesive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche di condizionamento del titanio puro nelle moderne procedure adesive"

Transcript

1 P protesi Tecniche di condizionamento del titanio puro nelle moderne procedure adesive LLe applicazioni del titanio in odontoiatria sono molteplici e riguardano differenti discipline; tale materiale è utilizzato in forma pura o di lega per la fabbricazione di fixture implantari, perni endodontici, attacchi e archi ortodontici, strutture primarie e secondarie di manufatti protesici fissi o rimovibili 1,2. Il titanio è stato utilizzato per la costruzione di restauri in metallo-ceramica e metallocomposito (corone e ponti) sin dall inizio degli anni Settanta, per mezzo di due fondamentali tecniche di lavorazione: 1) fusione tramite arco voltaico in ambiente sottovuoto saturo di gas argon o elio, a temperature comprese fra i 400 e gli 800 C, oppure 2) progettazione e fresatura delle sottostrutture con sistemi CAD/ CAM 3. Il titanio possiede un elevato rapporto resistenza/peso, è un metallo duro e rigido ma con bassa densità (40% inferiore a quella dell acciaio), biologicamente inerte, resistente alla corrosione (quanto il platino), con scarsa conduttività termica (21,1 Wm -1 K -1 ) ed elettrica 4 (figura 1); la sua diffusione è stata in parte ostacolata sia dalle sensibili tecniche di laboratorio necessarie alla lavorazione, sia dall introduzione di materiali estetici con equivalenti proprietà biomeccaniche (ad esempio, l allumina altamente sinterizzata e il biossido di zirconio). Per le interessanti caratteristiche fisico-chimiche che presenta, unitamente al costo contenuto rispetto ai metalli nobili, il titanio dovrebbe essere considerato un valido sostituto alle leghe metalliche di base o preziose, in particolare qualora la biocompatibilità costituisca un importante criterio di scelta nella formulazione del piano di trattamento riabilitativo 5. Con lo sviluppo dei materiali resinosi e delle tecniche adesive la procedura di cementazione ha rivisitato i propri obiettivi: l idea primitiva di fissare il manufatto protesico è cresciuta Davide Augusti Dino Re Gabriele Augusti Università degli Studi di Milano, Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico Facoltà di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Riabilitazione Orale III Titolare: Prof. Dino Re Dipartimento di Scienze Chirurgiche Ricostruttive e Diagnostiche Direttore: Prof. Franco Santoro nella ricerca di una connessione intima e duratura fra tutti i substrati dell interfaccia dente-cemento-restauro, per ottenere la massima ritenzione possibile e la prevenzione dell infiltrazione marginale 6-8. L adesione delle resine al titanio è d interesse sia per l apposizione del rivestimento estetico composito al versante esterno delle sottostrutture 9, sia per la connessione con il cemento (versante interno); l insuccesso clinico può infatti dipendere da un fallimento (debonding) dell interfaccia fra il metallo e il materiale da cementazione, oltre che fra quest ultimo e il dente. Analogamente a quanto è avvenuto con altri substrati protesici, quali le leghe metalliche o le ceramiche, anche per il titanio si sono applicati e testati differenti trattamenti superficiali per migliorare l adesione con i cementi compositi: alcuni studi si sono focalizzati sull efficacia di differenti primer chimici funzionali 10-14, Riassunto Nell ambito dei metalli, il titanio commercialmente puro è un substrato con eccellenti proprietà fisico-chimiche, tra cui l elevata biocompatibilità, che può essere impiegato per la realizzazione di sottostrutture protesiche primarie e secondarie. La manipolazione della superficie del titanio puro è una metodica per promuovere la cementazione adesiva dei manufatti che richiedono elevata ritenzione. Nel presente studio si sono valutati quattro differenti trattamenti di superficie per ottimizzare l adesione a un cemento composito duale. Dopo test SBS dei campioni, la mordenzatura con acido cloridrico non ha restituito valori di resistenza al taglio significativamente differenti rispetto ai trattamenti tradizionali di silicatizzazione e sabbiatura (p=0.15); questi ultimi hanno consentito di ottenere un legame immediato al titanio più predicibile. Summary Conditioning techniques of pure titanium for adhesive luting procedure Among metal substrates, commercially pure titanium has excellent physical and chemical properties; it can be used as a primary framework for crowns and bridges, as well as for implant abutments, bars and attachments of other restorative components. Surface treatment is necessary to promote adhesive cementation of titanium-based restorations that demand best retention and coupling with the tooth. This study evaluated 4 different surface treatments to increase the bond between pure titanium and a dual-cure composite luting agent using shear bond strength (SBS) test. Immersion of samples in a solution of hydrochloric acid didn t return higher SBS values than that of tribochemical or sandblasting groups (p=0.15). Air abrasion or silica-coating of titanium surfaces returned predictable immediate SBS values. zz Parole chiave: titanio puro, cementazione, adesione, composito duale, SBS. zz Key words: pure titanium, luting, adhesion, dual-composite cement, SBS. 80

2 1. Principali proprietà fisico-chimiche dei quattro gradi di titanio commercialmente puro. altri sulla mordenzatura con sostanze acide/ corrosive 15 o, ancora, sull abrasione con particelle di allumina o la silicatizzazione Una tecnica recentemente proposta basata sull immersione del titanio puro in una soluzione 1N di HCl ha consentito di ottenere una superficie rugosa, decontaminata e disponibile al legame con un cemento composito contenente MDP (monomero fosfato funzionale) 20. Con la presente sperimentazione è stata testata l ipotesi nulla secondo la quale l utilizzo di una soluzione di acido cloridrico migliori l efficacia del legame adesivo di un cemento composito al titanio rispetto a trattamenti di tipo tradizionale. Materiali e metodi Preparazione dei campioni Mediante l utilizzo di un apparecchiatura di laboratorio dedicata sono stati preparati 50 campioni in titanio puro grado II di forma cubica e dimensioni 10 mm x 10 mm x 10 mm (Orotig Srl, Verona, Italy). Questi sono stati suddivisi casualmente in 5 gruppi a seconda del trattamento di superficie scelto per i test di adesione (N=10). Le superfici in titanio, ottenute dal taglio meccanico con fresa al tungsteno, sono state rifinite e standardizzate con carta abrasiva 600-grit; successivamente i blocchetti sono stati immersi in vasca a ultrasuoni contenente etanolo per 10, risciacquati in acqua distillata per 10 e asciugati con getto d aria. I seguenti condizionamenti sono stati applicati ai 5 gruppi di studio: Gruppo 1 (Controllo), nessun trattamento della superficie di cementazione; Gruppo 2 (HCl), immersione in soluzione 1N di acido cloridrico (HCl) per 5 minuti a temperatura ambiente, risciacquo e asciugatura; Gruppo 3 (Rocatec), sabbiatura iniziale con particelle di biossido di alluminio Al 2 di diametro 110 mm (Rocatec-Pre, 3M ESPE) (distanza 10 mm, pressione 2.5 bar, 13 s) per l attivazione della superficie. Trattamento tribochimico di silicatizzazione con sistema Rocatec-Plus (3M ESPE), costituito da particelle di allumina Al 2, rivestite da silice SiO 2 ; Gruppo 4 (S_110), sabbiatura con particelle di biossido di alluminio Al 2 di diametro 110 mm (distanza 10 mm, pressione 2.5 bar, 13 s); Gruppo 5 (S_50), sabbiatura con particelle di biossido di alluminio Al 2 di diametro 50 mm (distanza 10 mm, pressione 2.5 bar, 13 s). Al termine dei trattamenti i blocchetti dei gruppi Rocatec, S_110 ed S_50 sono stati nuovamente detersi in vasca a ultrasuoni, risciacquati e asciugati per la rimozione di detriti e/o particelle di allumina residue Tabella 1 Lista e specifiche dei materiali impiegati nella sperimentazione 81

3 P protesi debolmente adese. Alle superfici del gruppo Rocatec è stato applicato un agente silano secondo le indicazioni fornite dalla casa madre (Espe-Sil, 3M ESPE). Alle superfici dei gruppi sabbiati (S_110 ed S_50) è stato invece applicato un agente condizionante per metalli (Alloy Primer, Kuraray Medical) secondo le indicazioni fornite dal produttore. L elenco e la composizione dei materiali utilizzati nella presente sperimentazione è indicato in tabella 1. Microscopia I campioni preparati per i diversi gruppi di trattamento, prima dell applicazione del primer o del silano, sono stati osservati mediante uno stereomicroscopio (MZ12, Leica-Weitzlar) per evidenziare le differenti morfologie di superficie. 2. Rappresentazione grafica dei risultati (Boxplot) Procedure adesive Al fine di delimitare una superficie standardizzata di adesione per la cementazione è stata apposta sui campioni una rondella metallica con diametro interno di 5 mm e altezza pari a 2 mm. Il cemento composito scelto per la sperimentazione (Panavia F 2.0, Kuraray Medical) è stato miscelato manualmente secondo le modalità illustrate dal produttore e applicato con una spatola all interno della rondella metallica. La fotopolimerizzazione è stata effettuata per 40 secondi con un intensità di 590 mw cm 2 (Optilux 501, Kerr). I campioni sono stati poi conservati in acqua distillata a 37 C per 24 ore. Shear Bond Test I test meccanici di taglio sono stati eseguiti mediante una macchina universale Instron (LR30K PLUS, LLOYD Instruments) a una velocità costante di discesa della lama Tabella 2 Valori medi, intervalli e deviazioni standard derivanti dal test di resistenza al taglio (SBS) espressi in MPa di 1mm/min. Il carico di rottura trasversale è stato calcolato da un software integrato (Nexigen, LLOYD Instruments) ed espresso in MPa. Analisi statistica I dati raccolti per tutti i gruppi considerati sono stati analizzati mediante software informatico SPSS 16.0 per Mac Os X (Statistical Package for Statistical Science Inc.). Il t-test e l analisi della varianza (One-way ANOVA) sono stati condotti impostando un livello di significatività statistica a = Risultati Medie, deviazioni standard e differenze statistiche per i diversi gruppi di trattamento considerati sono riassunte in tabella 2. Il box-plot (figura 2) evidenzia graficamente la distribuzione dei valori ottenuti. Nelle figure 3A, 3B, 3C, 3D e 3E sono mostrate le immagini delle superfici in titanio dopo i condizionamenti, all ingrandimento di 100x. 82

4 A D B E C Le medie riscontrate per i diversi gruppi sono rientrate in un range di valori compreso tra 7,75 MPa (Sand_50) e 10,85 MPa (Control). Il gruppo di controllo ha evidenziato la deviazione standard più elevata (3,89); quella più bassa è stata attribuita al gruppo 3. Superfici in titanio dopo i condizionamenti, all ingrandimento di 100x. A: controllo; B: HCl; C: Rocatec; D: S_110; E: S_50 Sand_50 (1,71). Tra i trattamenti proposti con una media superiore a 10 MPa, il gruppo Rocatec ha dimostrato la minore deviazione standard (2,43). L analisi statistica non ha evidenziato differenze significative tra i trattamenti di superficie e il gruppo di controllo (p=0.15). Tutte le fratture riscontrate all interfaccia titanio-cemento sono state di tipo adesivo. Le immagini in microscopia hanno dimostrato la modificazione delle superfici dopo i trattamenti indagati: solchi lineari con orientazione parallela, determinati dalla procedura di polishing con carta abrasiva, si sono apprezzati nel gruppo di controllo (figura 3A); in HCl la formazione di cavità irregolari non ha interessato l intera estensione della superficie, lasciando alcune aree parzialmente inattaccate (figura 3B, confronto fra la metà destra e quella sinistra dell immagine). La maggiore complessità topografica è stata raggiunta nei gruppi S_110 e Rocatec (figure 3C-D), dove non si sono riscontrate marcate differenze (aspetto estremamente accidentato, rugoso, con crateri a margini 83

5 P protesi taglienti). In S_50 la superficie è apparsa omogeneamente più compatta e liscia rispetto ad HCl, S_110 e Rocatec. Discussione Uniformità dei risultati I trattamenti proposti in questa sperimentazione agiscono in modo differente per modificare la superficie del titanio commercialmente puro: la sabbiatura si prefigge di creare microirregolarità destinate a un interlocking meccanico con le resine, la silicatizzazione ha l obiettivo di depositare un sottile strato di silice per la creazione di un legame chimico con molecole organofunzionali dette silani, mentre la mordenzatura acida attacca e altera la superficie dei materiali con un processo di corrosione chimica. Nonostante la diversa natura dei trattamenti, i valori medi di resistenza al taglio non sono risultati statisticamente differenti tra i vari gruppi di studio (p=0.1544); l apparente uniformità dei risultati è però ridefinita da un analisi attenta dei valori minimi e delle deviazioni standard. L applicazione di un qualsiasi condizionamento da noi testato, rispetto al solo polishing con carta abrasiva (gruppo di controllo), restringe infatti il range di valori di adesione ottenibili e innalza il limite inferiore (minimo) ad almeno 5 MPa. Valori sovrapponibili di adesione immediata fra le superfici di controllo (grounded) e quelle mordenzate con soluzione di HCl 1N (compresi fra 8 e 10 MPa dopo test di resistenza alla trazione, TBS) sono in accordo con lo studio di Tsuchimoto et al. 20 ; gli stessi Autori avevano infatti notato che la rugosità di superficie prodotta da soluzioni di acido cloridrico con concentrazione differente (Hcl 1N, Hcl 0.1N oppure H 3 PO 4 ) o dal semplice polishing era del tutto equivalente. Le differenze fra i trattamenti si esprimevano solo dopo termocicli, indicando un migliore assorbimento del primer funzionale MDP, contenuto in Panavia Fluoro Cement, alla superficie trattata con HCl 1N. Il confronto delle due differenti tipologie di sabbiatura con Al 2, condotte variando la granulometria delle particelle, evidenzia depressioni e crateri più marcati e/o una migliore decontaminazione della superficie per il gruppo S_110 nell ingrandimento microscopico a 100x: sebbene la statistica non abbia identificato differenze significative, questo dato spiegherebbe i valori di resistenza al taglio comunque più elevati per S_110 rispetto a S_50. Se la superficie del titanio risultasse eccessivamente appianata e/o uniformata dalla sabbiatura a 50µm si potrebbe spiegare sia il peggioramento dei valori adesivi nei confronti del gruppo di controllo, sia la bassa deviazione standard ottenuta; quest ipotesi necessita di validazione. Le metodiche di sabbiatura e tribochimiche consentono di ottenere valori di adesione immediata al titanio puro più predicibili Primer chimici e titanio Ai gruppi sabbiati è stato applicato l Alloy Primer, una soluzione chimica che contiene sia MDP (monomero fosfato funzionale) che VTD (monomero con gruppo funzionale ditiolo) 11 : la prima molecola è in grado di legarsi chimicamente al film di ossidi che riveste la superficie del titanio o di altri metalli di base, mentre la seconda contrae legami ionici con l oro, le leghe nobili e altri ioni metallici (rame, palladio, argento). Lo stato di ossidazione del titanio, dipendente dalla temperatura alla quale è stato trattato durante la fusione, è ritenuto importante per il legame con il primer 21. L incorporazione dei due monomeri in un unica soluzione permette di utilizzare l Alloy Primer in differenti scenari clinici di cementazione realizzando un adesione con un vasto spettro di substrati metallici, incluso il titanio 10. L applicazione aggiuntiva del primer con MDP alle superfici sabbiate consente di migliorare le performance a lungo termine del legame adesivo cemento-titanio 10 : al contrario, quando la superficie è trattata esclusivamente con abrasione gli studi hanno riportato un decadimento significativo dei valori di resistenza al taglio dopo termocicli 11,16. Sabbiatura o silicatizzazione? Pochi studi si sono concentrati sul confronto diretto fra sabbiatura e silicatizzazione del substrato titanio 11,19,22. Occupandosi di perni, Schamge 22 ha evidenziato che il trattamento tribochimico ha permesso di incrementare l adesione alle ritenzioni intracanalari, rispetto all abrasione con allumina, solo con un particolare tipo di cemento (Compolute +Roc: 600 ± 123 N Vs Compolute +Air: 352 ± 76 N, TBS test; p<0.05) fra i quattro analizzati, rivelandosi egualmente efficace per gli altri tre. Nello studio di Yanagida et al. 11, riguardante il legame di resine composite indirette/da laboratorio al titanio, il sistema Rocatec ha consentito di ottenere valori immediati superiori a quelli della sabbiatura associata ad Alloy Primer (29.8 Vs 20.4 MPa, rispettivamente, SBS test) che sono tuttavia diminuiti a un livello comparabile dopo cicli termici (14.4 Vs 13.4 MPa, rispettivamente). Senza sorpresa, superfici in titanio sabbiate senza ricevere il primer hanno mostrato valori di adesioni a un materiale composito rinforzato in fibra 19 inferiori rispetto a quelle trattate con Rocatec. Sulla base delle precedenti considerazioni, entrambi i trattamenti (tribochimico o 84

6 sabbiatura associata a primer funzionale) appaiono validi, come confermato anche dal presente studio, per promuovere un adesione duratura dei cementi compositi al titanio commercialmente puro. È da notare che nel trattamento tribochimico da noi effettuato si è utilizzato un silano specifico (raccomandato dal sistema adoperato - Espe-Sil, 3M ESPE); tuttavia, altri Autori hanno mostrato che esistono differenti tipologie di soluzioni di silani (che variano per concentrazione, ph, solvente), e che alcune di queste possono ottimizzare più di altre i valori di adesione al titanio 18. Alternative per la mordenzatura chimica Oltre all impiego di acido cloridrico, composto chimico da utilizzare con cautela, altre tecniche di mordenzatura sperimentale sono state suggerite in letteratura 15,23. Spesso, la complessità e pericolosità di tali trattamenti ne ostacolano la diffusione e l impiego clinico o di laboratorio. Legami adesivi duraturi di cementi compositi al titanio sono riportati anche utilizzando soluzioni debolmente acide di NaFHF (5wt%, ph = 6.1) o NH 4 FHF (5wt%, ph = 6.2) (valori di 29.3 e 30.7 MPa, rispettivamente, dopo termocicli) per condizionare il metallo 15. Un altro gruppo di Autori 23 ha proposto una metodica per trattare il titanio immergendolo in perossido di idrogeno (H 2 O 2 ) per 160s e attivandone la superficie con luce alogena; tuttavia, i valori di adesione ottenuti non sono stati comparati con i trattamenti di superficie tradizionali (sabbiatura, tribochimico, primer). Limiti e sviluppi Una previsione più attendibile del comportamento adesivo fra il cemento resinoso e il titanio può essere effettuata sottoponendo l interfaccia a stress di varia natura, fra cui i cicli termici. I test di invecchiamento producono, in genere, un collasso dei valori di resistenza al taglio e amplificano le tendenze osservate nei valori immediati di adesione permettendo una migliora valutazione dei trattamenti di superficie realmente efficaci nel lungo termine; differenze statistiche inizialmente non significative potrebbero diventare apprezzabili in seguito a termocicli. La possibilità, ad oggi ancora da approfondire, di utilizzare esclusivamente primer chimici su superfici in titanio non ulteriormente pre-trattate consentirebbe la massima semplificazione della procedura di cementazione. Conclusioni L ipotesi nulla formulata per questa ricerca è rigettata in quanto non sono emerse differenze statisticamente significative per il trattamento chimico di superficie proposto rispetto alle tecniche biomeccaniche tradizionali. Le metodiche di sabbiatura e tribochimiche consentono di ottenere valori di adesione immediata al titanio puro più predicibili. RIPRODUZIONE RISERVATA Corrispondenza Prof. Dino Re Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche Via della Commenda, Milano bibliografia 1. Roach M. Base metal alloys used for dental restorations and implants. Dent Clin North Am 2007;51: Titanium applications in dentistry. J Am Dent Assoc 2003;134: Boeckler AF, Lee H, Psoch A, et al. Prospective Observation of CAD/CAM Titanium-Ceramic-Fixed Partial Dentures: 3 Year Follow-Up. J Prosthodont Roberts HW, Berzins DW, Moore BK, et al. Metal-ceramic alloys in dentistry: a review. J Prosthodont 2009;18: Iwaya Y, Machigashira M, Kanbara K, et al. Surface properties and biocompatibility of acid-etched titanium. Dent Mater J 2008;27: Jivraj SA, Kim TH, Donovan TE. Selection of luting agents, part 1. J Calif Dent Assoc 2006;34: Kramer N, Lohbauer U, Frankenberger R. Adhesive luting of indirect restorations. Am J Dent 2000;13:60D-76D. 8. Platt JA. Resin cements: into the 21st century. Compend Contin Educ Dent 1999;20:1173-6,1178, Fernandes CA, Ribeiro JC, Larson BS, et al. Microtensile bond strength of resin-based composites to Ti-6Al-4V. Dent Mater 2009;25: Koizumi H, Ishii T, Naito K, et al. Effects of triazine dithione and hydrophobic phosphate monomers on bonding to Ag- Pd-Cu-Au alloy and titanium with a methacrylic resin-based luting agent. J Adhes Dent 2010;12: Yanagida H, Tanoue N, Ide T, et al. Evaluation of two dualfunctional primers and a tribochemical surface modification system applied to the bonding of an indirect composite resin to metals. Odontology 2009;97: da Rocha SS, Adabo GL, Spinola SG, et al. Effect of metal conditioners on the adhesive bonding of resin cements to cast titanium. Quintessence Int 2007;38:709.e Taira Y, Yoshida K, Matsumura H, et al. Phosphate and thiophosphate primers for bonding prosthodontic luting materials to titanium. J Prosthet Dent 1998;79: Taira Y, Imai Y. Primer for bonding resin to metal. Dent Mater 1995;11: Taira Y, Yang L, Atsuta M. Comparison of four fluoride etchants in bonding between titanium and a self-curing luting agent. Dent Mater J 2006;25: Kern M, Thompson VP. Durability of resin bonds to pure titanium. J Prosthodont 1995;4: Matinlinna JP, Lassila LV, Vallittu PK. Evaluation of five dental silanes on bonding a luting cement onto silica-coated titanium. J Dent 2006;34: Matinlinna JP, Lassila LV, Vallittu PK. The effect of five silane coupling agents on the bond strength of a luting cement to a silica-coated titanium. Dent Mater 2007;23: Vallittu PK, Kurunmaki H. Bond strength of fibre-reinforced composite to the metal surface. J Oral Rehabil 2003;30: Tsuchimoto Y, Yoshida Y, Takeuchi M, et al. Effect of surface pre-treatment on durability of resin-based cements bonded to titanium. Dent Mater 2006;22: Taira Y, Matsumura H, Yoshida K, et al. Influence of surface oxidation of titanium on adhesion. J Dent 1998;26: Schmage P, Sohn J, Ozcan M, et al. Effect of surface treatment of titanium posts on the tensile bond strength. Dent Mater 2006;22: Yoshida T, Terashima N, Niiro T, et al. Bond strength of resin cements to H2O2-treated titanium plates. Dent Mater 2005;21:

Guida NobelProcera alla cementazione

Guida NobelProcera alla cementazione Guida NobelProcera alla cementazione Raccomandazioni per le ceramiche NobelProcera Alumina ezirconia Protocollo a cura di: Jonathan Ferencz, Stefan Holst, Markus Blatz, Mathias Kern e Hans Geiselhöringer

Dettagli

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive.

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare. Nuovo icem Self Adhesive - Smart e ntelligente Lo sapete che esiste un cemento dotato

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

Adesivi Signum. Soluzioni di riparazione per ogni esigenza. Passione per la perfezione

Adesivi Signum. Soluzioni di riparazione per ogni esigenza. Passione per la perfezione Adesivi Signum Soluzioni di riparazione per ogni esigenza Passione per la perfezione Signum ceramic bond Indicazioni: Per tutte le ceramiche. Per effettuare riparazioni intraorali ed extraorali alla poltrona,

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE p.74 p.82 p.83 Garantiscono alti valori di resistenza alla flessione, alla trazione, al taglio e alla fatica e permettono un adesione chimica ideale tra il perno, il cemento

Dettagli

la gamma di adesivi dentinali self-etching

la gamma di adesivi dentinali self-etching Dall azienda leader nella tecnologia adesiva la gamma di adesivi dentinali self-etching La tecnologia SELF-ETCHING PRIMER Ormai largamente sperimentata nell odontoiatria moderna con anni di successi clinici,

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

RAP ID MA N UF A CT UR ING

RAP ID MA N UF A CT UR ING ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI SOTTOSTRUTTURE METALLICHE IN LEGA DI COBALTO CROMO (SP2) PER PROTESI IN METALLO-CERAMICA PRODOTTE MEDIANTE FUSIONE LASER SELETTIVA Per l illustrazione del procedimento

Dettagli

Il futuro è invisibile. Le aspettative estetiche. Cementazione estetica facile e perfetta CLEARFIL ESTHETIC CEMENT. Gamma di prodotti.

Il futuro è invisibile. Le aspettative estetiche. Cementazione estetica facile e perfetta CLEARFIL ESTHETIC CEMENT. Gamma di prodotti. Le aspettative estetiche Cementazione estetica facile e perfetta L estetica ha sempre ricoperto un ruolo centrale nella cultura giapponese. In base a questo concetto, Kuraray edical Inc. ha sviluppato

Dettagli

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w NNKOMNM áå`çêáë=km fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Indice Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Dati tecnici... 3 2 Indicazioni per la lavorazione... 4 2.1 Lavorazione... 4 2.2 Rivestimento...

Dettagli

BLANK PER SISTEMI CAD CAM

BLANK PER SISTEMI CAD CAM Novità 2015 BLANK DENTAG - ITALIA SRL BLANK PER SISTEMI CAD CAM IN OSSIDO DI ZIRCONIO COLORATO E TRASLUCENTE Ossido di zirconio (3Y-TZP-A) - Processi innovativi di produzione per strutture in zirconio

Dettagli

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina PULPDENT Embrace WetBond SPEE-DEE Build-Up Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO SPEE-DEE Build-Up è un materiale

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

RelyX Unicem Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker

RelyX Unicem Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker RelyX Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker Scheda tecnica Descrizione del prodotto RelyX è un cemento composito autoadesivo universale auto e fotopolimerizzabile adatto per la

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli

Informazioni per il paziente. in ceramica

Informazioni per il paziente. in ceramica Informazioni per il paziente Protesi dentale integralmente in ceramica Il materiale ossido di zirconio n Ossido di zirconio L ossido di zirconio è una ceramica ad elevate prestazioni che trova applicazione,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO SINTESI DEI RISULTATI DI UNA SPERIMENTAZIONE SU PROPRIETA FOTOCATALITICHE ED AUTIPULENTI DI SOLUZIONE LIGHT-tech Premessa Nel seguito sono riportati in modo estremamente sintetico i risultati iniziali

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 Programmazione automatica CAM Il CAM (Computer Aided Manufacturing) è una tecnologia mediante la quale si realizza l'integrazione

Dettagli

Ceramill ZOLID Agosto 2011

Ceramill ZOLID Agosto 2011 Ceramill ZOLID Agosto 2011 Sistema Ceramill ZOLID La soluzione per la realizzazione di ricostruzioni monolitiche di zirconio con funzione di protezione del paziente 2 Sistema Ceramill ZOLID DFP Protesica

Dettagli

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio COO EE Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Reparto dentale 3M Italia S.p.A. via S. Bovio, 3 20090 Segrate - MI Tel. 02 70352419 - Fax 02 70352061 www.3mespe.com

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

UNA NUOVA DIMENSIONE DI COLORE

UNA NUOVA DIMENSIONE DI COLORE UNA NUOVA DIMENSIONE DI COLORE LA NUOVA DIMENSIONE DELLA RESINA ACRILICA In scala colori A1-D4. Tutti i 16 colori della scala più conosciuta per la protesi fissa. Ma anche tutte le componenti di colore

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Desidera restauri bianchi e luminosi, resistenti, totalmente biocompatibili e privi di metallo? pag 03 Il desiderio

Dettagli

ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto

ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto ibond, fiducia nell adesione. Puoi immaginare un adesivo self etch di ultima generazione già ampiamente testato, estremamente facile da usare e tecnologicamente

Dettagli

Restauri Chairside. Lava Ultimate CAD/CAM Restorative for CEREC. Precision Solutions

Restauri Chairside. Lava Ultimate CAD/CAM Restorative for CEREC. Precision Solutions Precision Solutions Lava Ultimate CAD/CAM Restorative for CEREC L immagine mostra una simulazione del software che può essere differente dalla realtà. Le elevate performance di Lava Ultimate sono state

Dettagli

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A.

finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. PVD - Applicazioni del plasma finalizzate allo sviluppo di film sottili con proprietà antiusura e anticorrosione i Federico Cartasegna Environment Park S.p.A. I processi PVD Proprietà dei rivestimenti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY E CREATECH EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi CREATECH EXCELLENCE Che cosa è Createch Excellence? CREATECH EXCELLENCE È LA NOSTRA GAMMA DI SOLUZIONI

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

DUO-LINK UNIVERSAL KIT

DUO-LINK UNIVERSAL KIT Bisco CE0459 DUO-LINK UNIVERSAL KIT Adhesive Cementation System Instructions for Use IT IN-198R2 Rev. 12/14 BISCO, Inc. 1100 W. Irving Park Road Schaumburg, IL 60193 U.S.A. 847-534-6000 1-800-247-3368

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO

ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO ESTETICA IN ODONTOIATRIA SOLUZIONI ESTETICHE PER MIGLIORARE IL SORRISO Dott.ssa Federica Nosenzo Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria presso L Università di Milano Uni Ateneo Ivana Torretta Nerviano

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Desidera restauri bianchi e luminosi, resistenti, totalmente biocompatibili e privi di metallo? pag 03 Il desiderio

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG Treviso aprile 2002 ANALISI COMPARATIVA TRA PERNIMONCONI FUSI E PREFORMATI IN TITANIO Enrico Giulio Grappiolo Pernomoncone Implantare Dal 1989 utilizziamo impianti protesizzati

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici

X DENTAL. LEVANTE II Memorial BENVENUTI. Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici ANDI ANTLO BARI 11-12 12-13- NOVEMBRE BENVENUTI X DENTAL LEVANTE II Memorial Giuseppe Sfregola Progetti impianto protesici - analisi di laboratorio problematiche e risoluzioni aspetti biomeccanici Fabio

Dettagli

Soluzioni per cementazione. RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo. Semplicità potenziata dalle prestazioni

Soluzioni per cementazione. RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo. Semplicità potenziata dalle prestazioni Soluzioni per cementazione RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo Semplicità potenziata dalle prestazioni RelyX Unicem 2 Automix Cemento: l ultima generazione di un prodotto n. 1 Grazie della

Dettagli

1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista

1. INTRODUZIONE. L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista 1. INTRODUZIONE L odontoiatria restauratrice, ha lo scopo di restaurare dal punto di vista anatomico-funzionale, gli elementi dentari compromessi, con l intento di mantenere e preservare l integrità dei

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

CONTATTO TRA METALLI DIVERSI PUO PORTARE A REAZIONI NON PREVEDIBILI CHE POTREBBERO INFICIARE IL PROCESSO DI INCOLLAGGIO.

CONTATTO TRA METALLI DIVERSI PUO PORTARE A REAZIONI NON PREVEDIBILI CHE POTREBBERO INFICIARE IL PROCESSO DI INCOLLAGGIO. Technical Department Preparazione superfici Pulizia preliminare Una corretta preparazione superficiale è fondamentale per una buona riuscita dell incollaggio! I substrati devono essere: sgrassati e non

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

ATTIVITÀ 32.50.20 FABBRICAZIONE DI PROTESI DENTARIE (INCLUSA RIPARAZIONE)

ATTIVITÀ 32.50.20 FABBRICAZIONE DI PROTESI DENTARIE (INCLUSA RIPARAZIONE) STUDIO DI SETTORE WD34U ATTIVITÀ 32.50.20 FABBRICAZIONE DI PROTESI DENTARIE (INCLUSA RIPARAZIONE) Settembre 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VD34U - Fabbricazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE. 3 indicazioni 1 materiale

COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE. 3 indicazioni 1 materiale COMPOSITO DI FISSAGGIO UNIVERSALE A POLIMERIZZAZIONE DUALE 3 indicazioni 1 materiale ParaCore è un composito rinforzato con fibra di vetro, a polimerizzazione duale, radiopaco e disponibile in tre tonalità:

Dettagli

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre. EXTRUSION COATING EXTRUSION COATING L extrusion coating è un processo utilizzato per preparare complessi utilizzati per imballaggi asettici, quali contenitori per latte, vino, succhi di frutta, acqua etc.

Dettagli

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA Accademia Belle Arti di Venezia TESI FINALE PAS C130 (Percorsi Abilitanti Speciali) ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA di Benedetta Gentilucci SCENARIO Istituto Professionale di Stato

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Modulo Abutment per Ceramill Mind

Modulo Abutment per Ceramill Mind Modulo Abutment per Ceramill Mind IT 2 by Oral Design Ulrich Werder by Knut Miller by Knut Miller by Oral Design Ulrich Werder Modulo per Abutment per Ceramill Mind Abutment indivuali e ponti avvitati

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

LEAD-COLOURED LEAD-FREE PROGETTO LIFE09 ENV/IT/000427 Replacement of toxic lead compounds by new non-toxic substitutes as brilliant aid agent in polychromatic glazes LEAD-COLOURED LEAD-FREE FINAL REPORT Coordinating beneficiary:

Dettagli

all ceramic all you need

all ceramic all you need INFORMAZIONE PER L ODONTOIATRA all ceramic all you need Tutto per la ceramica integrale PRESS e CAD/CAM IPS e.max comprende materiali altamente estetici e resistenti, sia per la tecnica di pressatura che

Dettagli

RICOSTRUZIONE UNGHIE

RICOSTRUZIONE UNGHIE RICOSTRUZIONE UNGHIE Santolo Testa Le unghie non hanno una resistenza infinita, gli agenti patogeni, lo stress e le carenze alimentari (calcio, ferro, vitamine D-B6-B12) possono disidratarle,indebolirle,

Dettagli

Prodotti sinterizzati

Prodotti sinterizzati Prodotti sinterizzati - Composto bimetallico refrattario prodotto tramite un processo, rigorosamente controllato, di pressatura e sinterizzazione di polveri di tungsteno e infine infiltrazione del materiale

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

promo CLEARFIL Universal Bond Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! NUOVO PRODOTTO! Prezzo Offerta 79,00 Adesivi

promo CLEARFIL Universal Bond Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! NUOVO PRODOTTO! Prezzo Offerta 79,00 Adesivi promo NUOVO PRODOTTO! Adesivi CLEARFIL Universal Bond (3292-EU) Contenuto: 1 bond (5 ml) Prezzo di Listino: 97,00 Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! UNIVERSALE: utilizzabile su tutti i

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

MAGAZINE. 1- Laboratorio Odontotecnico Accioli & Puccini - http://www.accioliepuccini.com ACCIOLIEPUCCINI LUGLIO 2011

MAGAZINE. 1- Laboratorio Odontotecnico Accioli & Puccini - http://www.accioliepuccini.com ACCIOLIEPUCCINI LUGLIO 2011 MAGAZINE ACCIOLIEPUCCINI LUGLIO 2011 Questà foto è la prova tangibile della naturalezza dell effetto cromatico e della qualità estetica del Disilicato di Litio Vuoi una sistematica con un Effetto Cromatico

Dettagli

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk 2011. Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA

Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito. 7 Concorso KunstZahnWerk 2011. Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni TECNICA www.teamwork-media.com 7 Concorso KunstZahnWerk 2011 Andrea Belleri con la collaborazione di Linda Vittoni Il concorso internazionale KunstZahnWerk viene bandito ogni due anni dalla ditta svizzera Candulor.

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

SPAZZOLINI AL MICROSCOPIO

SPAZZOLINI AL MICROSCOPIO SPAZZOLINI AL MICROSCOPIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico Agostino Gemelli Dott. Sorgente Gianfranco Dott. Damante Salvatore Diritti Riservati 1 Lo spazzolino

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

Milano, 5 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE anno 2013-14

Milano, 5 giugno 2014 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE anno 2013-14 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Allinone... Incredibile? Ma vero!

Allinone... Incredibile? Ma vero! Allinone... Incredibile? Ma vero! Foto: Dr. Thano Kristallis Foto: Dr. Thano Kristallis Eclipse radica, il nuovo composito per ponti e corone provvisori, offre un incredibile combinazione di eccellenti

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Per una scuola hands on : esperienze

Per una scuola hands on : esperienze Per una scuola hands on : esperienze Scuola: Primaria G. Deledda - Gaggio in P. classe 2^ A Denominazione dell attività: Laboratorio bolle di sapone. Caccia alla ricetta per bolle resistenti. Conoscenze

Dettagli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli GALVANICA CEDRATESE Fondata nel 1952 con un organizzazione a carattere artigianale, la Galvanica Cedratese opera nel settore meccanico dei trattamenti superficiali dei metalli da oltre 60 anni. Oggi un

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Finiture superficiali dei circuiti stampati

Finiture superficiali dei circuiti stampati Finiture superficiali dei circuiti stampati Considerazioni generali Il processo di integrazione spinge gli assemblatori a richiedere circuiti stampati con finiture superficiali sempre più planari, come

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA

ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA ITALIA SOLUZIONI SPECIALI PER L EDILIZIA Indice IMPERMEABILIZZAZIONE Sistemi poliureici e poliuretanici 2 PAVIMENTAZIONE IN RESINA Ciclo a Film sottile 3 Multistrato 4 Autolivellante 5 Massetto 6 Poliuretano

Dettagli

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI.

IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. IMPIANTO AUTOMATICO PER LA SALDATURA DI ESTRUSI DI ALLUMINIO PER APPLICAZIONI NAVALI. Tube Tech Machinery Marcello Filippini Il settore dei trasporti, specialmente i trasporti passeggeri con treni e navi,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VD34U ATTIVITÀ 32.50.20 FABBRICAZIONE DI PROTESI DENTARIE (INCLUSA RIPARAZIONE) Gennaio 2010 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UD34U Fabbricazione e riparazione di protesi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

LA FISICA IN LABORATORIO

LA FISICA IN LABORATORIO Istituto Calasanzio anno 2015-2016 LA FISICA IN LABORATORIO Progetto sulle attività sperimentali per la scuola primaria e secondaria IN COSA CONSISTE IL METODO SCIENTIFICO Nell educazione scientifica è

Dettagli

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo.

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo. CAD-CAM significa impiegare insieme sistemi di software per la progettazione assistita da computer e per la fabbricazione assistita da computer mediante macchinari a controllo numerico. Un sistema così

Dettagli