I pretrattamenti di superficie del biossido di zirconio nella cementazione adesiva: studio in vitro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I pretrattamenti di superficie del biossido di zirconio nella cementazione adesiva: studio in vitro"

Transcript

1 I pretrattamenti di superficie del biossido di zirconio nella cementazione adesiva: studio in vitro I protocolli di cementazione protesica fissa includono diverse fasi quali la scelta del materiale nonché la metodica e il tipo di pretrattamento del substrato; quest ultimo rappresenta la variabile critica per l intera procedura adottata dal clinico. Qualora si sia optato per il posizionamento di restauri estetici con sottostrutture densamente sinterizzate in ceramica o zirconia, l utilizzo di una tecnica adesiva è fortemente suggerito in particolari condizioni cliniche laddove sussistano geometrie di preparazione sfavorevoli. I cementi I cementi resinosi differiscono ampiamente fra loro per composizione e proprietà fisiche; tuttavia, la resistenza alla compressione e alla trazione, la durezza, la resilienza e le caratteristiche estetiche e di solubilità sono superiori a quelle di altri agenti convenzionali di fissazione 1. La possibilità *Università degli Studi di Milano, Insegnamento di Riabilitazione Orale III **Università degli Studi di Pavia, Insegnamento di Materiali Dentari e Tecniche Protesiche ***Università degli Studi di Brescia, Insegnamento di Odontoiatria conservativa Riassunto In questo studio in vitro si è valutata l influenza di differenti pretrattamenti di superficie della zirconia (In-Ceram YZ, VITA Zahnfabrik) nella tecnica della cementazione adesiva con l introduzione di una recente proposta merceologica (icem, Heraeus Kulzer). 20 blocchetti cubici di zirconia (lato mm 10) sono stati preparati in laboratorio odontotecnico secondo le procedure tipiche di un sistema zirconia-ceramica. Di ogni blocchetto sono state utilizzate più facce così da ottenere i seguenti 4 gruppi: (1) n. 10 campioni [No_T] (assenza di pretrattamenti, gruppo controllo), (2) n. 10 campioni [MDP] (applicazione di 10-MDP, Clearfil Ceramic Primer, Kuraray Medical Inc.), (3) n. 20 campioni [Sand_110] (applicazione di sabbiatura 110µm, 2.8 bar, 20»), (4) n. 10 campioni [Sand_MDP] (sabbiatura + priming con 10-MDP). In seguito all applicazione dei pretrattamenti, si è effettuata la cementazione adesiva di icem con dischetti in composito (Ø mm 4, spessore mm 2, Venus, Heraeus Kulzer). Successivamente, sono state applicate le seguenti condizioni sperimentali: conservazione a secco per 7 gg a 37 C per n. 10 campioni del gruppo [Sand_110] (definito gruppo [Sand_Dry]) oppure simulazione dell ambiente della cavità orale con 90 gg di permanenza in soluzione fisiologica a 37 C e poi invecchiamento accelerato mediante termociclaggio (x5000, 5-55 C) per tutti gli altri gruppi (n. 40 campioni, 10 [No_T], 10 [MDP], 10 [Sand_110], 10 [Sand_MDP]). L interfaccia adesiva è stata valutata mediante test di resistenza al taglio (SBS test, Instron Universal Testing Machine, velocità di applicazione del carico 0,5 mm/min) e successivamente analizzata qualitativamente al microscopio ottico (25x, Leica mz12, Wetzlar, Germany). L analisi statistica dei dati è stata condotta con ANOVA test (p<0,05) mediante software SPSS 17 (versione per Mac OS X). Il 57,5% (23/40) dei campioni ha presentato debonding durante il termociclaggio: il 43% (10/23) e il 39% (9/23) dei fallimenti si sono verificati nei gruppi [No_T] (assenza di pretrattamenti) e [MDP] (pretrattamento con solo 10-MDP); la minoranza dei distacchi è stata riscontrata per i gruppi [Sand_110] (solo sabbiatura 110µm, 2.8 bar, 20») (14%, 3/23) e [Sand_MDP] (sabbiatura + priming con 10-MDP). I valori immediati di adesione (campioni conservati a secco a 37 C) al biossido di zirconio solamente sabbiato sono elevati ([Sand_Dry] MPa ± 4.02) mentre, con conservazione in acqua e poi termociclaggio, si è rilevato che (1) i pretrattamenti [MDP] e [Sand_110] hanno presentato valori medi di adesione insoddisfacenti (0,39 MPa e 0,81 MPa) senza differenze statisticamente significative tra loro (P > 0,05) e che (2) il pretrattamento [Sand_MDP] ha presentato i valori più elevati, sia medi (2,08 MPa) che assoluti (3,52 MPa), ed è risultato statisticamente significativo (P < 0,0001) rispetto a tutti gli altri. L analisi morfologica delle interfacce ha dimostrato un debonding di tipo adesivo in tutti i campioni testati. Nei limiti di questo studio in vitro è possibile affermare che nonostante le condizioni aggressive e non ancora standardizzate del test di termociclaggio dei campioni, il pretrattamento di superficie della zirconia mediante sabbiatura e applicazione di primer contenente 10-MDP è da considerarsi quale procedura indicata prima della cementazione con icem. z PAROLE CHIAVE: adesione, zirconia, trattamento di superficie, ceramiche integrali, cemento autoadesivo, termociclaggio. SURFACE PRETREATMENTS OF THE ZIRCONIUM DIOXIDE IN LUTING CEMENTATION PROCEDURE: AN IN VITRO STUDY The cementation protocols in fixed prosthodontics include different steps, among which there are the material choice and the method and pretreatment type of the substrate; the latter represents the critical variable of the whole procedure chosen by the clinic. If it has been chosen to position esthetic restorations with densely sinterized substructures in porcelain or zirconia, it is strongly suggested to use a luting technique in those particular situations with unfavorable preparation geometries. DENTAL CEMENTS The resin cements differ a lot one to an other due to their composition and physical properties; anyway, the compressive and tear strengths, the hardness, the resilience and the aesthetic characteristics are superior to those of other conventional fixing agents 1. The possibility to limit the marginal leakage, through the establishment of a seal, and to increase the prosthetic framework resistance represent the additional advantage of the cementation of a metalfree restoration 2.Such cement family, combined and classified in relation to the bonding system to which it is eventually associated, develops a prevailing micromechanical bond to the hard dental tissues, promoting the retention. A first group of bonding systems exploits the etch and rinse technique (complete dissolution of the smear layer), while an other group is based on the self-etching systems for the enamel and dentine conditioning. A new group of cements, called self-adhesive, allows to eliminate the tooth pretreatment and simplify the cementation procedure (reduction of times and user-sensitive multiple steps). The adhesion mechanism of the self-adhesive cements 134

2 di limitare l infiltrazione marginale, grazie alla realizzazione di un sigillo, e l incremento della resistenza del dispositivo protesico costituiscono ulteriori benefici quando si cementa un restauro metal-free 2. Tale famiglia di cementi, abbinata e classificata in relazione al sistema adesivo cui è eventualmente accoppiata, sviluppa un legame prevalentemente micromeccanico ai tessuti duri dentali, favorendo la ritenzione. Un primo gruppo di sistemi adesivi sfrutta la tecnica etch and rinse (dissoluzione completa dello smear layer), mentre un altro gruppo è basato su sistemi self-etching per il condizionamento di smalto e dentina. Un nuovo insieme di cementi, definiti autoadesivi, consente di eliminare il pretrattamento del dente e di semplificare nel complesso la procedura di cementazione (riduzione dei tempi e dei passaggi multipli, operatore-dipendenti). Il meccanismo di adesione dei cementi autoadesivi si basa sulla demineralizzazione e l infiltrazione del substrato dentale per mezzo di monomeri acidi e su reazioni secondarie, di tipo chimico, con l idrossiapatite 3 con modalità simili a quelle dei compomeri. La morfologia dell interfaccia adesiva, osservata al SEM, differisce da quella prodotta dai tradizionali sistemi adesivi (etch and rinse o self-etching): nonostante un intimo adattamento alla Summary The aim of this in vitro study was to assess the influence of different surface conditioning on the shear bond strength of a self-adhesive resin cement (icem, Heraeus Kulzer) to densely sintered zirconia (In-Ceram YZ, VITA Zahnfabrik). 20 zirconia blocks (mm. 10 side lenght) were proceeded as a common zirconia-ceramic system in the dental lab following manufacturer instructions. The faces of each block were used to obtain the following 4 groups: (1) n. 10 samples [No_T] (no conditioning, as control group), (2) n. 10 samples [MDP] (application of 10-MDP, Clearfil Ceramic Primer, Kuraray Medical Inc.), (3) n. 20 samples [Sand_110] (sandblasting 110µm, 2.8 bar, 20»), (4) n. 10 samples [Sand_MDP] (sandblasting + priming by 10-MDP). After surface conditioning, an adhesive cementation of icem was performed by composite disks (Ø mm. 4, mm. 2 thick, Venus, Heraeus Kulzer). Then, the specimens were submitted to (1) dry conditions at 37 C for 7 days (n. 10 samples of group 3 [Sand_110] defined as group [Sand_Dry]) or (2) 0,9 % sodium chloride aqueous solution storage at 37 C for 90 days followed by thermocycling (x5000, 5-55 C) (n. 40 samples, 10[No_T], 10[MDP], 10[Sand_110], 10[Sand_MDP]). The cement-zirconia bonding was assessed by shear bond strength (SBS, Instron Universal Testing Machine, cross-head speed 0,5 mm/min.); failures were morphologically oserved by an optical light microscope (25x, Leica mz12, Wetzlar, Germany). Data were statistically analyzed by ANOVA test (p<0,05) (SPSS 17 for Mac OS X). A 57,5% (23/40) of debonding was recorded during thermocycling: the 43% (10/23) and the 39% (9/23) of failures were in the group 1 [No_T] (no conditioning, control group) and [MDP] (application of 10-MDP); the less debonding was in group 3 [Sand_110] (sandblasting 110µm, 2.8 bar, 20») (14%, 3/23) and group 4 [Sand_MDP] (sandblasting + priming by 10-MDP). The immediate bonding values (dry conditions at 37 C for 7 days) to sandblasted zirconia (110µm, 2.8 bar, 20») are valuable (group [Sand_Dry] MPa ± 4.02). In all the other groups (water stored and thermocycled), the [MDP] and [Sand_110] showed clinically unsatisfied SBS average values (0,39 MPa and 0,81 MPa) without significant differences (P > 0,05) and the [Sand_MDP] showed the highest values (average 2,08 MPa, peak 3,52 MPa) with significant difference (P < 0,0001) intra-groups. An adhesive debonding was observed in all the groups at the morphological analysis. By the limits of this in vitro study (i.e.: despite the thermocycling artificial aging test), it is possible to emphasize that sandblasting and 10-MDP priming of zirconia before icem adhesive cementation seems to be clinically effective. dentina, i cementi self-adhesive fino a ora analizzati non producono una vera decalcificazione, ibridizzazione e formazione di tag resinosi. Sebbene il numero di cementi autoadesivi disponibili sia in aumento, solo pochi di questi godono di trial clinici pubblicati in letteratura 4 ; inoltre, le informazioni reperibili si concentrano prevalentemente sul legame alla struttura dentale. Il meccanismo di adesione e l entità del legame degli stessi ai materiali da restauro, nello specifico alla zirconia, appare ancora poco conosciuto ed esplorato 5. Pretrattamento del restauro I pretrattamenti applicati alle superfici interne dei dispositivi protesici fissi, siano essi di tipo fisico o chimico, si prefiggono di ottimizzare l adesione del cemento al materiale da restauro. Le ceramiche densamente sinterizzate come l allumina ad alta purezza e il biossido di zirconio appartengono alla famiglia dei materiali policristallini, la cui cementazione risulta problematica. Infatti, il trattamento d elezione che consentiva di alterare favorevolmente la morfologia superficiale delle ceramiche vetrose non può essere sfruttato: l acido fluoridrico, tradizionalmente indicato in questi materiali, non si è dimostrato efficace per sottostrutture caratterizzate da notevole stabilità, compattezza e inerzia. z KEY WORDS: adhesion, zirconia, surface treatment, all-ceramic, self-adhesive cement, thermocycles. is based on the demineralization and infiltration of the substrate by means of acid monomers and on secondary reactions, of chemical type, with the hydroxyapatite 3 with modalities similar to those of the compomers. The adhesive interface morphology, observed by SEM, differs from the one produced by the traditional bonding systems (etch and rinse or self-etching): despite a close adaptation to dentine, the self-adhesive cements up to now analyzed don t produce a real decalcification, hybridization and resin tags formation. Though the number of the available self-adhesive cements is growing, only few of them have been subjected to clinical trials published in literature 4 ; moreover, the traceable information concentrate mainly on the link to the dental structure. The bonding mechanism and the bonding entity of the same to the restoration materials, in particular to zirconia, is still barely known and investigated 5. PRETREATMENT OF THE RESTORATION The pretreatments applied on the inner surfaces of the fixed prosthetic frameworks, both of physical of chemical type, are aimed to optimize the cement adhesion to the restoration material. The densely sinterized ceramics, like the highly pure alumina and zirconia, belong to the polycrystalline materials family, whose cementation results difficult. In fact, the treatment of choice that allowed to positively alter the surface morphology of the glass ceramics cannot be used: the hydrofluoric acid traditionally indicated for these materials, the treatment was not effective for copings and frame works made of an highly stable, dense crystalline structure (e.g: like Y-TZP zirconia). The cohesion of the tooth-cement-restoration complex with a bonding technique (through the use of resin cements) involves the establishment of a durable and high link even between the substructures and the cement, besides the one between the latter and the tooth. The experimental pretreatment of zirconia 135

3 La solidarizzazione del complesso dentecemento-restauro con tecnica adesiva (e, quindi, con l impiego di cementi resinosi) impone la realizzazione di un legame duraturo ed elevato anche tra le sottostrutture e il cemento, oltre a quello sviluppato tra quest ultimo e il dente. I pretrattamenti sperimentati sulla zirconia sono molteplici e in alcuni casi estremamente indaginosi: essi includono la sabbiatura seguita o meno da silanizzazione 6, la deposizione di perle fuse di porcellana sulla superficie 7, il trattamento alla fiamma prodotta dalla combustione di gas butano 8, l infiltrazione selettiva con vetro a basso punto di fusione 9, la mordenzatura acida a caldo 10. I cementi resinosi che includono nella composizione chimica un monomero fosfato funzionale (in particolare, 10-MDP) hanno mostrato legami adesivi affidabili, sia immediati che duraturi, dopo invecchiamento con termociclaggio al biossido di zirconio sabbiato; quest ultima procedura è a oggi la più affidabile e consigliata per la cementazione delle ceramiche ad alta densità e della zirconia, sebbene sia ancora in fase di studio la tecnica della sabbiatura in ogni dettaglio nonché la formulazione di agenti di legame di nuova introduzione Le informazioni riguardanti i trattamenti di superficie più indicati (in abbinamento o meno a primer funzionali) per le ceramiche densamente sinterizzate e per la zirconia, quando si sceglie un cemento composito autoadesivo, sono a oggi ancora limitate. Obiettivo dello studio in vitro L obiettivo di questa sperimentazione in vitro è stato quello di valutare l efficacia del processo di sabbiatura, di un primer funzionale contenente 10-MDP o di una combinazione di questi trattamenti di superficie, sull adesione di un cemento autoadesivo al biossido di zirconio densamente sinterizzato. Materiali e metodi 20 blocchetti in biossido di zirconio densamente sinterizzato (In-Ceram YZ, VITA Zahnfabrik) di forma cubica (approssimativamente 10 mm per lato) sono stati selezionati e, dopo i trattamenti di laboratorio tipici della lavorazione dei sistemi TABELLA 1 COMPOSIZIONI CHIMICHE DEL PRIMER FUNZIONALE (CLEARFIL ESTHETIC PRIMER) UTILIZZATO NELLA SPERIMENTAZIONE zirconia-ceramica, si sono utilizzate più facce di ognuno; per tutti si è prima effettuata una decontaminazione iniziale con dispositivo a ultrasuoni per tre minuti, in vasca contenente alcool isopropilico, per poi applicare i seguenti pretrattamenti di superficie (ciascun gruppo è stato identificato per mezzo di un simbolo indelebile in relazione al pretrattamento applicato): Clearfil Ceramic Primer 3-Methacryloxypropyl trimethoxy silano (γ-mps) 10-Methacryloyloxydecyl diidrogeno fosfato (MDP) Etanolo 1) gruppo 1 [No_T] (n = 10 campioni) nessun condizionamento, le superfici di cementazione sono rimaste inalterate e topograficamente corrispondenti, in questo 1. Preparazione dei campioni: cementazione dei cilindri in composito ai blocchi di zirconia utilizzando icem e una pressione standardizzata. 1. Samples preparation: cementation of the composite cylinder to zirconia blocks with icem and a standardized pressure. zirconia are several and in many cases they are extremely tricky: they include the sandblasting followed or not by silanization 6, the deposition of fused porcelain pearls on the surface 7, the treatment with the flame produced by the ignition of butane gas 8, the selective infiltration with low fusion point glass 9, the warm acid etching 10. The resin cements that include in their chemical composition a functional phosphate monomer (in particular, 10-MDP) showed reliable bonging link, both immediately and in the long term, after aging with thermocycling to the sandblasted zirconia; this last procedure is nowadays the most reliable and suggested for the cementation of high density ceramics and zirconia, though the sandblasting technique study is still in every detail is still in progress and the same is for the formulation of new linking agent The information regarding the most suitable surface treatments (combined or not to functional primers) for the densely sinterized ceramics and zirconia, when a self-etching composite cement is chosen, are still limited. AIM OF THE IN VITRO STUDY Aim of this in vitro study was to evaluate the efficacy of the sandblasting, of a functional primer containing 10-MDP or of the combination of these surface treatments, on the adhesion of a self-adhesive cement to the densely sinterized zirconium dioxide. METHOD AND MATERIALS 20 blocks of densely sinterized zirconium dioxide (In-Ceram YZ, VITA Zahnfabrik) of cubic shape (approximately 10 mm per side) were selected and, after the typical laboratory treatment for the zirconia-ceramic systems, more sides of each were used; for all the blocks, an initial decontamination in an ultrasonic bath with isopropyl alcohol for three minutes was performed, followed by the application of the following surface pretreatments (each group 136

4

5 138 modo, al solo processo di fabbricazione; 2) gruppo 2 [MDP] (n = 10 campioni) un primer liquido dedicato contenente 10-MDP (Clearfil Ceramic Primer, Kuraray Medical Inc.) è stato applicato alla superficie in zirconia con un microbrush; un soffio lieve con siringa ad aria, esente da olio, per 5 secondi, ha poi consentito l evaporazione del solvente (etanolo). La composizione del primer è specificata in tabella 1; 3) gruppo 3 [Sand_110] (n = 20 campioni) i campioni sono stati sabbiati con particelle di biossido di alluminio (Al2O3) di granulometria 110µm (pressione di erogazione di 2.8 bar; distanza del puntale dal blocchetto: 10 mm, perpendicolarmente alla superficie; tempo: venti secondi); 4) gruppo 4 [Sand_MDP] (n = 10 campioni) dopo aver trattato il blocchetto con la sabbiatura, condotta con le stesse modalità indicate nel gruppo 3, alla superficie è stato anche applicato il primer contenente 10-MDP. I campioni sono stati tutti preparati da un singolo operatore; al termine dell esecuzione delle sabbiature oppure prima del passaggio del primer, le superfici dei blocchetti destinate alla cementazione sono state nuovamente decontaminate con acido fosforico (10 secondi) e poi lavate con acqua. Per poter eseguire le prove meccaniche, sono stati realizzati cilindri di resina composita was identified by a inerasable symbol related to the pretreatment applied): 1) group 1 [No_T] (n = 10 samples) no conditioning, the cementation surfaces remained untreated and topographically corresponding, in this way, to the sole manufacturing process; 2) group 2 [MDP] (n = 10 samples) a dedicated liquid primer containing 10-MDP (Clearfil Ceramic Primer, Kuraray Medical Inc.) was applied on the zirconia surface by mean of a microbrush; then, a delicate syringe air jet, oil free, for 5 seconds, allowed the evaporation of the solvent (ethanol). The composition of the primer is reported in Table 1; 3) group 3 [Sand_110] (n = 20 samples) the TABELLA 2 TRATTAMENTI DI SUPERFICI E PERIODI/MODALITÀ DI CONSERVAZIONE PER I GRUPPI DELLA SPERIMENTAZIONE Gruppi termociclati Senza termocicli ottenuti mediante stratificazione del materiale (resina microibrida Venus, Heraeus Kulzer) all interno di rondelle metalliche standardizzate (figura 1A) di diametro 4 mm e altezza 2 mm. Il composito è stato fotopolimerizzato per un tempo di 40 secondi a intensità di illuminazione costante (600mW/cm 2 ). L area di adesione è stata demarcata per mezzo di dischi adesivi in polietilene, dotati di foro centrale dello stesso diametro delle rondelle (4 mm). Il cemento autoadesivo icem (Heraeus Kulzer) è stato quindi utilizzato per la cementazione secondo le prescrizioni della casa produttrice: dopo il posizionamento di un sottile film di materiale tra il cilindro di resina e la superficie dei blocchetti in ceramica, è stata applicata una pressione standardizzata e costante (forza di circa 40N), utilizzando un morsetto dedicato (facilitazione dello scorrimento e assottigliamento del cemento) (figura 1). Gruppo N Trattamento Conservazione No_T 10 Superficie inalterata 90 gg in H 2 O + TC (5000) MDP 10 Applicazione primer con 10-MDP 90 gg in H 2 O + TC (5000) Sand_ Sabbiatura 110 µm; 2.8 bar, 20s 90 gg in H 2 O + TC (5000) Sand_MDP 10 Combinato: Primer MDP + Sand 90 gg in H 2 O + TC (5000) Sand_Dry 10 Sabbiatura 110 µm; 2.8 bar, 20s secco per 7 gg. (Aria, T 37 C) samples were sandblasted with aluminum oxide particles (Al2O3) of 110µm grit (with a pressure of 2.8 bar; distance of the tip from the block: 10 mm, perpendicularly to the surface, for 20 seconds); 4) group 4 [Sand_MDP] (n = 10 samples) after sandblasting the block with the same modality indicated in the Group 3, on the surface the primer containing 10-MDP was applied. All the sample were prepared by the same operator; at the end of the sandblasting procedures or before the primer application, the surfaces intended for cementation were decontaminated again with phosphoric acid (10 seconds) and then rinsed with water. In order to perform the mechanical tests, Dopo un iniziale fase di autopolimerizzazione e l eliminazione degli eccessi di cemento, i blocchi sono stati irradiati con luce fotopolimerizzante (2 cicli da 40 secondi). 10 campioni del gruppo pretrattato mediante sabbiatura [Sand_110] definiti da ora in poi come [Sand_Dry] (n = 10) sono stati conservati a secco per soli 7 giorni a una temperatura ambiente di 37 C. Tutti gli altri campioni sono stati conservati in soluzione fisiologica a una temperatura di 37 C per 90 giorni e, successivamente, è stato eseguito un invecchiamento accelerato per mezzo di 5000 cicli di termociclaggio (immersione alternata per 30 secondi in vasche contenenti acqua fredda e calda, a temperatura di 5 e 55 C rispettivamente, con tempo di transfer di 10 secondi). La tabella TABLE 1 CHEMICAL COMPOSTIONS OF THE FUNCTIONA PRIMER (CLEARFIL ESTHETIC PRIMER) USED IN THIS INVESTIGATION Clearfil Ceramic Primer 3-Methacryloxypropyl trimethoxy silano (γ-mps) 10-Methacryloyloxydecyl diidrogeno fosfato (MDP) Ethanol composite cylinders were prepared, by mean of the composite stratification (micro-hybrid resin Venus, Heraeus Kulzer) within standardized metallic washers (Fig. 1A) with a diameter of 4 mm and height of 2 mm. The composite was lightcured for 4 seconds with a constant light intensity (600mW/ cm 2 ). The adhesion area was delineated by means of polyethylene adhesive disks, endowed with a central hole with the same diameter of the washers (4 mm). The cementation was performed with the selfadhesive cement icem (Heraeus Kulzer) following the manufacturer indications: after applying a thin film of material between the resin cylinder and the

6

7 2. Grafico riassuntivo dei distacchi precoci da termocicli. 2. Chart summarizing the early debondings caused by thermocycling TABELLA 3 VALORI MEDI, DEVIAZIONI STANDARD E INTERVALLI OTTENUTI DAI DATI DEL TEST SBS, ESPRESSI IN MPa Gruppi termociclati Gruppo N Intervallo Media ± SD No_T MDP 10 0,39-0,39 0,39±0,00 Sand_ ,35-1,25 0,81±0,36 Sand_MDP 10 0,99-3,52 2,08±0,73 Senza termocicli Sand_Dry 10 8,94-24,22 16,23±4,02 2 riassume i trattamenti di superficie per i vari gruppi e le loro rispettive modalità di invecchiamento/conservazione. La forza di adesione del cemento alla ceramica è stata valutata attraverso un test di resistenza al taglio (Shear Bond Strength Test, SBS), condotto utilizzando una macchina universale di prova (Instron Universal Testing Machine), con velocità di applicazione del carico di 0.5 mm/min. Le misure effettuate elettronicamente al distacco della porzione rondella-composito sono state registrate in N e convertite in MPa grazie alle predeterminate misure delle superfici interessate. Per l analisi statistica dei dati ottenuti ci si è serviti del software SPSS 17 (versione per Mac OS X). Calcolate le medie dei campioni e le deviazioni standard, è stata condotta l analisi della varianza (ANOVA, livello di significatività p<0,05) per l identificazione delle differenze tra i gruppi di studio. Per ciascun campione è stata eseguita un analisi dell interfaccia mediante stereomicroscopio (Leica mz12, Weitzlar, Germania), utilizzato a un ingrandimento di 25x, per l identificazione della tipologia di frattura (distacchi adesivi/coesivi). Risultati Il 57,5% (23/40) dei campioni sottoposti a invecchiamento con fisiologica e surface of the ceramic blocks, a standardized and constant pressure was applied (with a strength of about 40N), using a dedicated clamp (facilitation of the flowing and thinning of the cement) (Fig. 1). After an initial phase of selfcuring and elimination of the cement excesses, the blocks were irradiated with a curing lamp (2 cycles of 4 seconds). 10 samples of the group pretreated with sandblasting [Sand_110] from now on defined as [Sand_Dry] (n = 10) were dry stored for only 7 days at room temperature (37 C). All other samples were stored in a physiological solution at a temperature of 37 C for 90 days and, subsequently, an accelerated aging was performed by means of 5000 thermocycles (alternating immersion for 30 seconds in tanks containing cold and warm water, at temperature of 5 and 55 C respectively, with a transfer time of 10 seconds). In Table 2 are reported the surface treatments of the different groups and their respective modalities of aging/storing. The adhesion strength of the cement to the ceramic was evaluated through a Shear Bond Strength Test (SBS), performed with a universal test equipment (Instron Universal Testing Machine), with an application speed of the load of 0.5 mm/min. The measurements electronically performed at the debonding of the composite-washer portion were recorded in N e converted in MPa thanks to the preset measurements of the surfaces involved. For the statistical analysis of the obtained data, the software SPSS 17 (Mac OS X version) was used. Once calculated the samples averages and the standard deviations, the variance analysis was performed (ANOVA, significance level p<0,05) for the identification between the study groups. For each sample, the interface analysis was performed with a stereo microscope (Leica mz12, Weitzlar, Germany), with a magnification of 25x, in order to identify the fracture type (adhesive/cohesive debondings). 140

8

9 termociclaggio ha conosciuto una separazione spontanea (debonding) del dischetto in composito dalla zirconia, ancora prima di poter essere indirizzato alle prove meccaniche (figura 2); il 43% (10/23) e il 39% (9/23) di questi fallimenti precoci del legame adesivo si sono verificati, rispettivamente, nei gruppi 1 [No_T] e 2 [MDP], dove [No_T] ha presentato il 100% dei distacchi e [MDP] il 90%; la minoranza dei distacchi è stata riscontrata per i gruppi 3 [Sand_110] (14%, 3/23) e 4 [Sand_MDP] (4%, 1/23). Nell analisi statistica e per la formulazione delle medie sono stati considerati solamente i campioni sopravvissuti all invecchiamento simulato (esclusione dei distacchi precoci). Una rappresentazione grafica dei risultati è proposta in figura 3; medie, deviazioni standard e intervalli vengono mostrati nella tabella 3. I 3 test ANOVA complessivamente eseguiti per l accertamento delle differenze tra i gruppi sono riportati in tabella 4. Infatti al test di resistenza al taglio i gruppi [MDP] e [Sand_110] hanno restituito valori medi di adesione insoddisfacenti e inferiori all unità (0,39 MPa e 0,81 MPa, TABLE 2 SURFACE TREATMENTS AND PERIODS/MODALITIES OF STORAGE FOR THE EXPERIMENTAL GROUPS Thermocycled groups With thermocycling 3. Rappresentazione grafica dei risultati ottenuti (Box Plot). Lettere uguali indicano differenze non statisticamente significative. 3. Graphical layout of the obtained results (Box Plot). Identical letters indicate not statistically significant differences. Group N Treatment Storage No_T 10 Untreated surface 90 days in H 2 O + TC (5000) MDP 10 Application of primer with 10-MDP 90 days in H 2 O + TC (5000) Sand_ Sandblasting 110 µm; 2.8 bar, 20s 90 days in H 2 O + TC (5000) Sand_MDP 10 Combined: Primer MDP + Sand 90 days in H 2 O + TC (5000) Sand_Dry 10 Sandblasting 110 µm; 2.8 bar, 20s Dry for 7 days (Air, T 37 C) rispettivamente); essi non presentano differenze statisticamente significative tra loro (P > 0,05). All interno del gruppo 4 [Sand_ MDP] si sono registrati i più elevati valori di resistenza al taglio, sia medio (2,08 MPa) che assoluto (3,52 MPa). Inoltre, [Sand_MDP] è risultato significativamente superiore (P < 0,0001) a [No_T], [MDP] e [Sand_110]. Il legame più valido tra il cemento autoadesivo e il biossido di zirconio (picco RESULTS The 57,5% (23/40) of the samples subjected to aging with physiological solution and thermocycle showed a spontaneous debonding of the composite disc from zirconia, before undergoing to the mechanical tests (Fig. 2); the 43% (10/23) and the 39% (9/23) of these early failures of the bonding happened, respectively, in groups 1 [No_T] and 2 [MDP], where [No_T] showed the 100% of debondings and [MDP] the 90%; the minority of the debondings was registered for the groups 3 [Sand_110] (14%, 3/23) and 4 [Sand_MDP] (4%, 1/23). In the statistical analysis and for the formulation of the averages only the samples that passed the simulated aging were considered (exclusion of the early debondings). A graphic layout of the results is reported in Fig. 3; averages, standard deviations and intervals are reported in Table 3. The 3 ANOVA tests performed for the assessment of the differences between the groups are reported in Table 4. In the shear bond strength test, the groups [MDP] and [Sand_110] reported unsatisfactory adhesion average values and inferior to the unity (0,39 MPa and 0,81 MPa, respectively); they don t show statistical significant differences one to another (P > 0,05). In the group 4 [Sand_MDP] the highest shear bond strength values were registered, both average (2,08 MPa) and absolute (3,52 MPa). Moreover, [Sand_MDP] showed to be significantly (P < 0,0001) to [No_T], [MDP] and [Sand_110]. The most valid bonding between the self-adhesive cement and the zirconium dioxide (max. peak of 24,44 MPa), obtained in the present study, is related to the group of the sandblasted and dry stored samples [Sand_Dry]; in this case, the lower limit went down to less than 8 Mpa. [Sand_Dry] statistically differs from all the groups subjected to thermocycle (and in particular to its analogous: [Sand_110]) (P < 142

10

11 massimo di 24,44 MPa), raggiunto nella presente sperimentazione, è confinato al gruppo dei campioni sabbiati e conservati a secco [Sand_Dry]; in questo caso, l estremo inferiore non si è abbassato a meno di 8 Mpa. [Sand_Dry] differisce statisticamente da tutti i gruppi termociclati (e in particolare dal suo analogo: [Sand_110]) (P < 0,0001). L analisi allo stereomicroscopio ha permesso di osservare distacchi esclusivamente adesivi sia per i campioni termociclati che per quelli del gruppo [Sand_Dry]. Discussione La sabbiatura, come dimostrato da osservazioni al SEM, è un condizionamento ablativo che determina un aumento significativamente apprezzabile, su scala micrometrica, della ruvidità di superficie del materiale 15 ; essa costituisce il metodo di trattamento della zirconia di più facile attuazione. Kern et al 11 hanno riportato che la pressione di erogazione delle particelle di biossido di alluminio può essere ridotta (fino a 0.05 MPa, corrispondenti a 0.5 bar) senza influenzare negativamente il legame cemento-ceramica, con il vantaggio di limitare i danni strutturali alla zirconia. Inoltre, gli stessi autori propongono una granulometria dell allumina di 50 µ senza però illustrare la distanza dall ugello, l angolazione e il tempo TABELLA 4 TEST ANOVA CONDOTTI PER IL CONFRONTO TRA I GRUPPI E LE MODALITÀ DI CONSERVAZIONE di applicazione. Nel nostro studio la sabbiatura applicata ai gruppi [Sand_110] e [Sand_MDP] ha consentito di diminuire drasticamente i distacchi precoci determinati dal processo di invecchiamento con termociclaggio, seppure usando granulometria di 110 µ con pressione di 2.8 bar, distanza dall ugello di 10 mm, perpendicolarmente alla superficie, per un tempo di 20 secondi. Poiché i medesimi autori definiscono tale pretrattamento quale «air-abrasion» seppure non illustrandolo nel fine dettaglio, appare trattarsi di procedura ablativa tipica dell odontoiatria conservativa con destinazione d uso indicata per i tessuti cariati e per la preparazione di cavità da effettuarsi con attrezzature dedicate che, in TABLE 3 AVERAGE VALUES, STANDARD DEVIATIONS AND INTERVALS OBTAINED FROM THE DATA OF THE SBS TEST, IN MPa Thermocycled groups Termocicli vs Dry Sorgente DF Somma dei quadrati Quadrati medi F Ratio Prob > F Conservazione , ,12 215,9665 0,0001 Errore ,9503 6,36 [MDP] Vs [Sand _ 110] Sorgente DF Somma dei quadrati Quadrati medi F Ratio Prob > F Trattamento 1 0, , ,2068 0,3141 Errore 6 0,7674 0,1279 [Sand 110] Vs [Sand _ MDP] Sorgente DF Somma dei quadrati Quadrati medi F Ratio Prob > F Trattamento 1 6,4400 6, ,5317 0,0009 Errore 14 5,1427 0,3673 Group N Intervals Average ± SD No_T MDP 10 0,39-0,39 0,39±0,00 Sand_ ,35-1,25 0,81±0,36 Sand_MDP 10 0,99-3,52 2,08±0,73 Without thermocycling Sand_Dry 10 0,94-24,22 16,23±4,02 0,0001). The stereo microscope analysis allowed to observe an exclusively adhesive type detachment both for the thermocycled samples and for the ones of the group [Sand_Dry]. DISCUSSION The sandblasting, as demonstrated by the SEM observations, is an ablative conditioning treatment determining a significant increase, on a micrometric scale, of the material surface roughness 15 ; it represents the simplest method to treat the zirconia. Kern et al 11 reported that the supply pressure of the aluminum oxide particles can be reduced (un to 0.05 MPa, corresponding to 0.5 bar) without negatively affect the cement-ceramic link, with the advantage to limit the structural damages of the zirconia. Moreover, the same authors suggest a alumina grit 50 µ, but without specify the distance from the tip, the angle and the time of application. In our study, the sandblasting applied to the groups [Sand_110] and [Sand_MDP] allowed to drastically reduce the early debonding determined by the aging process with thermocycle, even using a grit of 110 µ with a pressure of 2.8 bar, 10 mm of distance from the tip, perpendicularly to the surface and an application time 20 seconds. As the same authors define such treatment as air-abrasion without illustrating it in details, it seems to be the typical ablative procedure of the conservative dentistry, whose application is indicated for carious tissues and for the cavity preparation and it is performed with a dedicated equipment that, in this case, it is used with the aim to treat the zirconia through the introduction of a low supply pressure, specifically regulated for the dedicated equipment 10. In our study, the same results were obtained with a standard laboratory equipment. It s not a surprise that in the group [No_T] there was the 100% of debonding before the shear bond strength test: for example, RelyX Unicem, which is the most investigate self-adhesive resin cement, 144

12

13 questo caso, viene utilizzata con la finalità di trattare la zirconia mediante l introduzione di una bassa pressione di erogazione appositamente regolata al dispositivo dedicato 10. Nella nostra ricerca, i medesimi risultati sono stati ottenuti con normale attrezzatura da laboratorio. Non sorprende che all interno del gruppo [No_T] si sia verificato il 100% di separazioni prima del test di taglio: per esempio, RelyX Unicem, di gran lunga il cemento composito autoadesivo più studiato, dopo un regime di 180 giorni in acqua e cicli di termociclaggio presenta un adesione nulla alla zirconia non trattata 16, 17. Altri cementi autoadesivi di più recente introduzione sviluppano un adesione effimera, vicinissima agli 0 MPa dopo shock termici (BisCem: 0.3 MPa; MaxCem: 1.4 MPa; RelyXUnicem Clicker: 0.6 Mpa) 5. L aggiunta del solo primer contenente 10-MDP (gruppo [MDP]) non ha consentito di realizzare un legame stabile ed elevato alla zirconia. Il potenziale adesivo di Clearfil Ceramic Primer risiederebbe nella reazione chimica, specificatamente ancora poco conosciuta, tra i gruppi idrossilici dello strato superficiale della ceramica e i monomeri fosfato della molecola 10-MDP 12. In realtà, debonding spontanei e abbassamento significativo dei valori di adesione caratterizzano il legame dei cementi comunque contenenti after being store in water for 180 days and thermocycles, presents no adhesion at all to the untreated zirconia 16, 17. Other more recent selfadhesive cement develop an shor-lived adhesion, quite near to 0 MPa after thermal shocks (BisCem: 0.3 MPa; MaxCem: 1.4 MPa; RelyXUnicem Clicker: 0.6 Mpa) 5. The add of the primer containing 10-MDP (group [MDP]) didn t allow to establish a stable and high bonding to zirconia. The bonding potentiality of Clearfil Ceramic Primer would stay in the chemical reaction, specifically still barely known, between the hydroxylic group of the surface layer of the ceramic and the phosphate monomers of the MDP alla zirconia non trattata. Ozcan et al riportano l assenza completa di adesione (dopo 6000 cicli di termociclaggio) per i materiali Panavia F 2.0 (contenente MDP), Multilink, SuperBond (contenente 4-META) e Quadrant Posterior Dense, quando vengono seguite esclusivamente le indicazioni dei produttori del cemento, senza cioè applicare alcun trattamento di superficie alla zirconia 18. Panavia F 2.0, in uno studio più recente 19, ha presentato un valore di resistenza al taglio (al biossido di zirconio non sabbiato) di MPa nel test a 3 giorni; dopo invecchiamento, il valore è collassato a 0.16 MPa. Clearfil Esthetic Cement, un cemento self-etch non autoadesivo associato allo stesso primer (Clearfil Ceramic Primer) da noi utilizzato, ha rivelato un valore di MPa alla zirconia non sabbiata, dopo esclusiva conservazione in acqua (180 giorni) dei campioni 20. Tuttavia, è noto che l effetto di invecchiamento del test di termociclaggio sull interfaccia adesiva è superiore a quello della sola permanenza in acqua dei campioni 21. Il cemento autoadesivo Clearfil SA (Self- Adhesive) Cement resiste all invecchiamento con termociclaggio anche quando testato su una superficie in biossido di zirconio (Satana, Noritake, Nagoya, Japan) non abrasa (7.6 MPa, SBS test) 5 ; esso infatti viene associato a Clearfil Ceramic Primer, oltre a contenere la molecola di MDP nella propria composizione. icem, al contrario, non contiene intrinsecamente MDP; la concentrazione/quantità finale del monomero fosfato, disponibile per agire sulla ceramica, potrebbe essere differente nei due casi e spiegare, almeno in parte, il comportamento di icem. La sabbiatura, quando combinata a un cemento autoadesivo, è riportata essere TABLE 4 - ANOVA TEST PERFORMED TO COMPARE THE GROUPS AND THE STORAGE MODALITIES MDP molecule 12. In reality, spontaneous debonding and significant reduction of the adhesion values characterize the link of the cements containing 10- MDP to the untreated zirconia. Ozcan et al reported the complete absence of adhesion (after 6000 thermocycles) for Panavia F 2.0 (containing MDP), Multilink, SuperBond (containing 4-META) and Quadrant Posterior Dense, when applied exclusively following the manufacturer indications, that means without performing any surface treatment to zirconia 18. Panavia F 2.0, in a more recent study 19, showed a shear bond strength value (to the not sandblasted Thermocycles vs Dry Source DF Sum of squares Mean square F Ratio Prob > F Storage , ,12 215,9665 0,0001 Error ,9503 6,36 [MDP] Vs [Sand _ 110] Source DF Sum of squares Mean square F Ratio Prob > F Treatment 1 0, , ,2068 0,3141 Error 6 0,7674 0,1279 [Sand 110] Vs [Sand _ MDP] Source DF Sum of squares Mean square F Ratio Prob > F Treatment 1 6,4400 6, ,5317 0,0009 Error 14 5,1427 0,3673 zirconium dioxide) of MPa in the 3 days test; after aging, the value went down to 0.16 MPa. Clearfil Esthetic Cement, a self-etch cement not self-adhesive, associated to its primer (Clearfil Ceramic Primer) that we used, showed a value of MPa to the not sandblasted zirconia, after the sole storage in water (180 days) of the samples 20. Nevertheless, it is known that the aging effect of the thermocycle test of the samples on the adhesive interface is superior to the effect of the sole sample storage in water 21. The selfadhesive cement Clearfil SA (Self-Adhesive) Cement withstands the aging caused by the thermocycling 146

14

15 un trattamento efficace per l ottenimento di un adesione soddisfacente e duratura (dopo termociclaggio) alla zirconia; in questa sperimentazione, il gruppo [Sand_110], pur facendo registrare una minore frequenza (3/10) di distacchi precoci da invecchiamento, rispetto a [No_T] e [MDP], presenta un basso valore medio di adesione alla zirconia (0,81 MPa). Lo stesso trattamento di superficie utilizzato nel gruppo [Sand_Dry], sottoposto però alla sola conservazione a secco, consente di raggiungere invece ottimi valori, rendendo evidente la suscettibilità di icem a shock termici e idrolizzazione (o, d altra parte, la notevole aggressività dei cicli termici). Kern 12 fu uno dei primi autori a dimostrare che la sabbiatura da sola, infatti, è in grado di innalzare il valore immediato di adesione di cementi resinosi tradizionali, ma non è sufficiente a stabilizzarne il legame alle sottostrutture nel tempo. È già in corso di valutazione l effetto di un nuovo primer specifico (Signum Zirconia Bond, Heraeus Kulzer) da associare al cemento esaminato. Nella presente sperimentazione, un solo distacco precoce è stato ottenuto nel gruppo [Sand_MDP]; il trattamento combinato chimico-fisico «primer-sabbiatura» ha permesso di raggiungere il miglior valore di adesione del cemento alla zirconia, dopo termociclaggio (medio: 2,08 MPa; assoluto: 3,52 MPa). È possibile che l attivazione della superficie con l abrasione migliori l interazione del primer con la zirconia e che tale condizione sia necessaria per la formazione di legami chimici stabili con la molecola di MDP. In letteratura, il trattamento raccomandato per la zirconia, nel caso di materiali non autoadesivi universali, è costituito dalla sabbiatura abbinata a un primer funzionale o cemento contenente MDP. Nel nostro studio, anche icem ha beneficiato del condizionamento d elezione indicato dalla letteratura. Il regime di termociclaggio applicato, simile a quello di numerose altre indagini pubblicate, è tuttavia una scelta arbitraria: non è definito il numero ideale di cicli che debbano essere applicati nelle fasi sperimentali in vitro o che risulti clinicamente significativo, anche se vi è uniformità di opinioni nella definizione dei seguenti test, in accordo con le specifiche ISO 22 : tipo 1, a breve termine (24 ore in acqua a 37 C); prova di termociclaggio (500 cicli, 5-55 C, immersione almeno 20», tempo di transfer 5-10 sec, dopo almeno 20 ore in acqua a 37 C); tipo 3, a lungo termine (6 mesi in acqua a 37 C). Innalzare la rigidità del test di invecchiamento quando l inadeguatezza di un regime più blando non sia stata dimostrata è una scelta irrazionale, anche se è doveroso segnalare che Gale et al hanno paragonato un anno di permanenza nella cavità orale quale corrispondente a cicli 23. I bassi valori ottenuti nel nostro studio dopo invecchiamento, anche nel gruppo [Sand_ MDP], potrebbero essere causati da un regime eccessivamente distruttivo per il cemento esaminato; non è provato che le condizioni simulate abbiano riflessi significativi in vivo. La specificità topografica delle singole superfici in zirconia e le diversità metodologiche rendono piuttosto critico il confronto diretto dei valori ottenuti con quelli provenienti da altre indagini. Nell intera procedura clinica di cementazione dei dispositivi protesici, l operatore è in grado di controllare molteplici variabili che potrebbero influire sul risultato adesivo: per esempio il tempo di applicazione e/o soffiatura del primer, l inizio e la durata della polimerizzazione del materiale, la modalità di applicazione della pressione esercitata sui blocchi, l umidità ambientale. Gli effetti di queste possibili variabili, senza considerare la ritentività dei pilastri protesici e/o delle superfici dentali nelle preparazioni parziali o di cavità, unitamente alla stessa natura in vitro della presente sperimentazione, invitano e aprono la strada a ulteriori approfondimenti scientifici. 148 even when tested on a not abraded zirconium dioxide surface (Satana, Noritake, Nagoya, Japan) (7.6 MPa, SBS test) 5 ; in fact it is associated to a Clearfil Ceramic Primer, besides containing in its composition the MDP molecule. On the contrary, icem does not contain MDP; the final concentration/quantity of the phosphate monomer, available in order to react on ceramic, might be different in the two cases, at least partly explaining the icem behavior. When combined to a self-adhesive cement, the sandblasting is considered an efficient treatment in order to obtain a satisfactory and durable adhesion (after thermocycling) to zirconia; in this study, the group [Sand_110], besides registering a less frequency (3/10) of early debonding due to aging, compared to [No_T] and [MDP], presents a low average value of adhesion to zirconia (0,81 MPa). The same treatment surface used in group [Sand_Dry], subjected only to a dry storage, allows to obtain optimal values, putting in evidence the susceptibility of icem to thermal shocks and hydrolization (or, otherwise, the high aggressiveness of the thermocycles). Kern 12 was one of the first authors to demonstrate that the sandblasting alone it is able to increase the immediate value of adhesion of the traditional resin cement, but it is not sufficient to stabilize along the time the link to the substructures. A study is already in progress aiming to evaluate the effect of a new specific primer (Signum Zirconia Bond, Heraeus Kulzer) to be associated to the examined cement. In this study, in the group [Sand_MDP] only one early debonding was registered; the chemical-physical combined treatment, i.e. primer-sandblasting, allowed to obtain the best adhesion value of the cement to zirconia, after thermocycling (average: 2,08 MPa; absolute: 3,52 MPa). It is possible that the surface activation through abrasion may improve the primer interaction with zirconia and that such condition is necessary for the development of stable chemical links with the MDP molecule. In literature, the recommended treatment for zirconia, in case of universal not self-adhesive materials, is represented by sandblasting combined with a functional primer o a cement containing MDP. In our study, icem too took advantage from the conditioning of choice indicated in literature. The applied thermocycling regimen, similar to that used in several other published studies, is in any way an arbitrary choice: the ideal number of cycles to be applied in the experimental in vitro phases or that might result

16

17 Conclusioni L applicazione di un trattamento di superficie al biossido di zirconio sinterizzato è da ritenersi necessaria per realizzare una cementazione adesiva. I valori immediati di adesione di icem al biossido di zirconio sabbiato sono validi per un impiego clinico. Il termociclaggio, nella misura considerata nella presente sperimentazione, deteriora significativamente il legame con la zirconia. Il trattamento di superficie combinato, rappresentato da sabbiatura e applicazione di primer con 10-MDP, ha consentito di diminuire i distacchi da termociclaggio e di stabilizzare il legame alla zirconia. Ringraziamenti Si ringrazia VITA Zahnfabrik per la fornitura di campioni sinterizzati di biossido di zirconio nella persona del signor Enrico Pace. AKNOWLEDGMENTS The Authors thank VITA Zahnfabrik, in the person of Mr. Enrico Pace, for the supply of the sinterized sample of zirconium dioxide. Corrispondenza - Correspondence Dottor Davide Augusti Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Ricostruttive e Diagnostiche Via della Commenda, Milano Bibliografia - References 1. Hill EE. Dental cements for definitive luting: a review and practical clinical considerations. Dent Clin North Am 2007;51:643-58, vi. 2. Burke FJ, Fleming GJ, Nathanson D, et al. Are adhesive technologies needed to support ceramics? An assessment of the current evidence. J Adhes Dent 2002;4: De Munck J, Vargas M, Van Landuyt K, et al. Bonding of an auto-adhesive luting material to enamel and dentin. Dent Mater 2004;20: Radovic I, Monticelli F, Goracci C, et al. Self-adhesive resin cements: a literature review. J Adhes Dent 2008;10: Blatz MB, Phark JH, Ozer F, et al. In vitro comparative bond strength of contemporary self-adhesive resin cements to zirconium oxide ceramic with and without air-particle abrasion. Clin Oral Investig 2009; 6. Atsu SS, Kilicarslan MA, Kucukesmen HC, et al. Effect of zirconium-oxide ceramic surface treatments on the bond strength to adhesive resin. J Prosthet Dent 2006;95: Derand T, Molin M and Kvam K. Bond strength of composite luting cement to zirconia ceramic surfaces. Dent Mater 2005;21: Janda R, Roulet JF, Wulf M, et al. A new adhesive technology for all-ceramics. Dent Mater 2003;19: Aboushelib MN, Kleverlaan CJ and Feilzer AJ. Selective infiltration-etching technique for a strong and durable bond of resin cements to zirconia-based materials. J Prosthet Dent 2007;98: Casucci A, Osorio E, Osorio R, et al. Influence of different surface treatments on surface zirconia frameworks. J Dent 2009;37: Kern M, Barloi A and Yang B. Surface conditioning influences zirconia ceramic bonding. J Dent Res 2009;88: Kern M and Wegner SM. Bonding to zirconia ceramic: adhesion methods and their durability. Dent Mater 1998;14: Wegner SM and Kern M. Long-term resin bond strength to zirconia ceramic. J Adhes Dent 2000;2: Phark JH, Duarte S, Jr., Kahn H, et al. Influence of contamination and cleaning on bond strength to modified zirconia. Dent Mater 2009;25: de Oyague RC, Monticelli F, Toledano M, et al. Influence of surface treatments and resin cement selection on bonding to densely-sintered zirconium-oxide ceramic. Dent Mater 2009;25: Blatz MB, Chiche G, Holst S, et al. Influence of surface treatment and simulated aging on bond strengths of luting agents to zirconia. Quintessence Int 2007;38: Peumans M, Hikita K, De Munck J, et al. Bond durability of composite luting agents to ceramic when exposed to long-term thermocycling. Oper Dent 2007;32: Ozcan M, Kerkdijk S and Valandro LF. Comparison of resin cement adhesion to Y-TZP ceramic following manufacturers instructions of the cements only. Clin Oral Investig 2008;12: Phark JH, Duarte S, Jr., Blatz M, et al. An in vitro evaluation of the long-term resin bond to a new densely sintered high-purity zirconium-oxide ceramic surface. J Prosthet Dent 2009;101: Oyague RC, Monticelli F, Toledano M, et al. Effect of water aging on microtensile bond strength of dual-cured resin cements to pre-treated sintered zirconium-oxide ceramics. Dent Mater 2009;25: Wegner SM, Gerdes W and Kern M. Effect of different artificial aging conditions on ceramic-composite bond strength. Int J Prosthodont 2002;15: ISO/TS. Dental Materials: Testing of adhesion to tooth structure :2003: 23. Gale MS and Darvell BW. Thermal cycling procedures for laboratory testing of dental restorations. J Dent 1999;27: clinically significant is not described, even if there is a uniformity in the definition of the following tests, according to the ISO specifications 22 : type 1, in the short term (24 hours in water at 37 C); thermocycling test (500 cycles, 5-55 C, at least 20 of immersion, transfer time 5-10 sec, at least after 20 hours in water at 37 C); type 3, in the long term (6 months in water at 37 C). To increase the rigidity of the aging test when the inadequacy of a blander regimen has not been demonstrated is a irrational choice, even if it dutiful to put in evidence that Gale et al considered a one year permanency in the oral cavity as corresponding to cycles 23. The low values obtained in our study after aging [Sand_MDP], may be caused by a regimen excessively detrimental for the examined cement; it has not been proved that the simulated conditions have significant effects in vivo. The topographical specificity of the single zirconia surfaces and the methodological differences make rather critical to compare directly the obtained values with those derived by other investigations. In the whole clinical procedure for the prosthetic frameworks cementation, the operator it is able to control several variables that might affect the bonding result: for example, the application time and/or the primer blowing, the start and duration of the material polymerization, the application pressure modality exerted in the blocks, the environmental humidity. The effects of these possible variables, without considering the retention of the prosthetic abutment and/or of the dental surfaces in partial or cavity preparations, call for further scientific investigations. CONCLUSIONS The application of a surface treatment to the sinterized zirconium dioxide is to be considered necessary in order to perform a luting cementation. The immediate bonding values of icem to the sandblasted zirconium dioxide are valid for the clinical use. The thermocycling, as been considered in this investigation, significantly spoil the bonding to zirconia. The combined surface treatment, involving sandblasting and application of a primer with 10- MDP, allowed to reduce the debonding caused by thermocycling and to make the bonding to zirconia stable. 150

Guida NobelProcera alla cementazione

Guida NobelProcera alla cementazione Guida NobelProcera alla cementazione Raccomandazioni per le ceramiche NobelProcera Alumina ezirconia Protocollo a cura di: Jonathan Ferencz, Stefan Holst, Markus Blatz, Mathias Kern e Hans Geiselhöringer

Dettagli

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive.

Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare - Smart e ntelligente. Nuovo icem Self Adhesive. Il modo più semplice per cementare. Nuovo icem Self Adhesive - Smart e ntelligente Lo sapete che esiste un cemento dotato

Dettagli

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO)

FLORIM CERAMICHE SPA Via Canaletto, 24 41042 Fiorano Modenese (MO) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALI 0077\FPM\MATs\14 07/02/2014 1 TEST SYSTEM SLIM/4+ ( MULTILAYER WITH FINISH OF CERAMIC PORCELAIN GRESS + FLEXIBLE FOAM FLESSIBILE BASED ON A CLOSED CELL POLYETHYLENE )

Dettagli

la gamma di adesivi dentinali self-etching

la gamma di adesivi dentinali self-etching Dall azienda leader nella tecnologia adesiva la gamma di adesivi dentinali self-etching La tecnologia SELF-ETCHING PRIMER Ormai largamente sperimentata nell odontoiatria moderna con anni di successi clinici,

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto

ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto ibond, fiducia nell adesione. Informazione Prodotto ibond, fiducia nell adesione. Puoi immaginare un adesivo self etch di ultima generazione già ampiamente testato, estremamente facile da usare e tecnologicamente

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Adesivi Signum. Soluzioni di riparazione per ogni esigenza. Passione per la perfezione

Adesivi Signum. Soluzioni di riparazione per ogni esigenza. Passione per la perfezione Adesivi Signum Soluzioni di riparazione per ogni esigenza Passione per la perfezione Signum ceramic bond Indicazioni: Per tutte le ceramiche. Per effettuare riparazioni intraorali ed extraorali alla poltrona,

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

La nuova classe per ricostruzioni perfette

La nuova classe per ricostruzioni perfette La nuova classe per ricostruzioni perfette The New Aesthetics. Venus Diamond Flow Il Composito Fluido di alta classe per un estetica perfetta Fluido per una ricostruzione perfetta La perfetta realizzazione

Dettagli

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (NO) Tel.: 0321-51.05.78 fax: 0321-51.79.37 e-mail: qualital@qualital.org - web-site: www.qualital.org ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO N 1 M a

Dettagli

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI

COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/6 FIREBOLT A2 mod. Standard varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A2 mod. STEALTH varnished / galvanized / AISI 316 FIREBOLT A varnished / galvanized / AISI

Dettagli

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments

Bristle test of different filaments based on the Brush Record - Toothbrush with whitening filaments, white filaments Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments As mentioned earlier all bristle test were carried out with two cleaning machines.

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

Flavio Cioffi - Contento Trade srl Cosa sono i controlli analitici I controlli analitici sono test eseguiti per conoscere o verificare una o più proprietà di un prodotto Sono eseguiti in strutture specializzate

Dettagli

Soluzioni per cementazione. RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo. Semplicità potenziata dalle prestazioni

Soluzioni per cementazione. RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo. Semplicità potenziata dalle prestazioni Soluzioni per cementazione RelyX Unicem 2 Automix Cemento composito autoadesivo Semplicità potenziata dalle prestazioni RelyX Unicem 2 Automix Cemento: l ultima generazione di un prodotto n. 1 Grazie della

Dettagli

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

LEAD-COLOURED LEAD-FREE PROGETTO LIFE09 ENV/IT/000427 Replacement of toxic lead compounds by new non-toxic substitutes as brilliant aid agent in polychromatic glazes LEAD-COLOURED LEAD-FREE FINAL REPORT Coordinating beneficiary:

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES PRODUCT DESCRIPTION Epoxy Powder Coating Primer for multi-layer pipe coating systems with good adhesion and resistance against cathodic delamination. Basepox PE 50-7191 has preferably to be used in combination

Dettagli

BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge Tel. 057/33 48 36 Fax 057/33 61 27 info@pomac.be internet: www.pomac.

BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge Tel. 057/33 48 36 Fax 057/33 61 27 info@pomac.be internet: www.pomac. BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge UNITA LUBETOOL MC-EL-3P-4P-5P-6P-7P, MC-EL-3M-4M-5M-6M-7M, MC-EL-2P E MC- EL-2M Sono forniti completi di scatola di protezione metallica

Dettagli

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing

AZULEJ. textures colours sizes technical features packing AZULEJ textures colours sizes technical features packing Azulej è una collezione completa che può essere impiegata per la creazione di ambienti molto decorati, ma anche minimal. E composta da tre colori

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

FACILE DA RIMUOVERE DIFFICILE DA DIMENTICARE! PANAVIA SA Cement Plus Automix

FACILE DA RIMUOVERE DIFFICILE DA DIMENTICARE! PANAVIA SA Cement Plus Automix FACILE DA RIMUOVERE DIFFICILE DA DIMENTICARE! PANAVIA SA Cement Plus Automix Nuovo PANAVIA SA Cement Plus Automix. NUOVO PUNTALE ENDODONTICO + PICCOLO! Codice: #3392-EU + COLORI! NEW: TRANSLUCENT Codice:

Dettagli

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI 181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corsi di Specialità Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s Caratteristiche generali Mean features Lampade a bassa tensione (24Vcc) Lamps

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

Restauri Chairside. Lava Ultimate CAD/CAM Restorative for CEREC. Precision Solutions

Restauri Chairside. Lava Ultimate CAD/CAM Restorative for CEREC. Precision Solutions Precision Solutions Lava Ultimate CAD/CAM Restorative for CEREC L immagine mostra una simulazione del software che può essere differente dalla realtà. Le elevate performance di Lava Ultimate sono state

Dettagli

Il futuro è invisibile. Le aspettative estetiche. Cementazione estetica facile e perfetta CLEARFIL ESTHETIC CEMENT. Gamma di prodotti.

Il futuro è invisibile. Le aspettative estetiche. Cementazione estetica facile e perfetta CLEARFIL ESTHETIC CEMENT. Gamma di prodotti. Le aspettative estetiche Cementazione estetica facile e perfetta L estetica ha sempre ricoperto un ruolo centrale nella cultura giapponese. In base a questo concetto, Kuraray edical Inc. ha sviluppato

Dettagli

BLANK PER SISTEMI CAD CAM

BLANK PER SISTEMI CAD CAM Novità 2015 BLANK DENTAG - ITALIA SRL BLANK PER SISTEMI CAD CAM IN OSSIDO DI ZIRCONIO COLORATO E TRASLUCENTE Ossido di zirconio (3Y-TZP-A) - Processi innovativi di produzione per strutture in zirconio

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

La valutazione dell'efficacia dei prodotti cosmetici: Oral Care. Roberto Ferro Responsabile Affari Regolatori, Unilever Italia

La valutazione dell'efficacia dei prodotti cosmetici: Oral Care. Roberto Ferro Responsabile Affari Regolatori, Unilever Italia La valutazione dell'efficacia dei prodotti cosmetici: Oral Care. Roberto Ferro Responsabile Affari Regolatori, Unilever Italia Come nascono i claim cosmetici Consumer testing Idea! Marketing R&D Concept

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal

Portale Materiali Grafiche Tamburini. Grafiche Tamburini Materials Portal Portale Materiali Grafiche Tamburini Documentazione utente italiano pag. 2 Grafiche Tamburini Materials Portal English user guide page 6 pag. 1 Introduzione Il Portale Materiali è il Sistema Web di Grafiche

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

UNA NUOVA DIMENSIONE DI COLORE

UNA NUOVA DIMENSIONE DI COLORE UNA NUOVA DIMENSIONE DI COLORE LA NUOVA DIMENSIONE DELLA RESINA ACRILICA In scala colori A1-D4. Tutti i 16 colori della scala più conosciuta per la protesi fissa. Ma anche tutte le componenti di colore

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

promo CLEARFIL Universal Bond Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! NUOVO PRODOTTO! Prezzo Offerta 79,00 Adesivi

promo CLEARFIL Universal Bond Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! NUOVO PRODOTTO! Prezzo Offerta 79,00 Adesivi promo NUOVO PRODOTTO! Adesivi CLEARFIL Universal Bond (3292-EU) Contenuto: 1 bond (5 ml) Prezzo di Listino: 97,00 Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! UNIVERSALE: utilizzabile su tutti i

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

ibond - Adesione e durata, due parole chiave

ibond - Adesione e durata, due parole chiave Heraeus Kulzer Dental Science ibond - Adesione e durata, due parole chiave Experts in dialogue. COME IMPLEMENTARE L EFFICACIA DEI SISTEMI ADESIVI Una nuova proposta di protocollo con l uso di Clorexidina

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA

ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA Accademia Belle Arti di Venezia TESI FINALE PAS C130 (Percorsi Abilitanti Speciali) ESTETICA E FUNZIONALITA NELLA PROTESI IN ORO RESINA di Benedetta Gentilucci SCENARIO Istituto Professionale di Stato

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

AGED WOOD MRK

AGED WOOD MRK MRK 010-0717 AGED WOOD TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 Costruzioni Constructions Acustica Acoustics 0109/DC/ACU/10 26/07/2010 1 VAWA panel partition + plasterboard lining Veneziani Acell S.r.l. Via delle Groane 126 I-20024 Garbagnate Milanese (MI) UNI EN ISO

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

RelyX Unicem Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker

RelyX Unicem Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker RelyX Cemento composito autoadesivo universale in dispenser Clicker Scheda tecnica Descrizione del prodotto RelyX è un cemento composito autoadesivo universale auto e fotopolimerizzabile adatto per la

Dettagli

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE

RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE RICOSTRUZIONI POST ENDODONTICHE p.74 p.82 p.83 Garantiscono alti valori di resistenza alla flessione, alla trazione, al taglio e alla fatica e permettono un adesione chimica ideale tra il perno, il cemento

Dettagli

143 RMbond RMO. 144 Etch-Rite TM Kit PULPDENT SIGILLANTI. 144 Seal-Rite TM Procedure Kit PULPDENT

143 RMbond RMO. 144 Etch-Rite TM Kit PULPDENT SIGILLANTI. 144 Seal-Rite TM Procedure Kit PULPDENT Adesivi Indice COMPOSITI PER CEMENTAZIONE ATTACCHI 140 Monolok TM 2 RMO 141 Monolok TM 2 Self Etching Light Cure RMO 141 Monolok TM 2 Self Etching Dual Cure RMO 142 Adesivo per ceramica FLI RMO 142 Ortho

Dettagli

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK MRK-010-0565 OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC

APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC APPLICATORE DI FILM AUTOMATICO TQC L applicatore di film automatico TQC fornisce una base affidabile per applicare pellicole di rivestimento per test su pannelli o fogli, in modo uniforme e riproducibile

Dettagli

TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA LA QUALITÀ LA COLLEZIONE

TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA LA QUALITÀ LA COLLEZIONE TUTTO SULLA VERNICIATURA COLORI LA NUOVA GAMMA COLOURS IL PROCESSO LA QUALITÀ LA COLLEZIONE Il Processo della verniciatura The painting process Nella sede produttiva di Monticelli ERCOS dispone di un moderno

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza Non più viaggi all'estero! ma Dentalcoop con la qualità italiana ENTRA NEI CENTRI DENTALCOOP E SCOPRI I VANTAGGI L AZIENDA I CENTRI

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 31 Ottobre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 31 Ottobre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 31 Ottobre 2012 1. In un processo per accrescere uno strato sottile di biossido di silicio sopra fette di silicio utilizzate per la fabbricazione

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio COO EE Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Reparto dentale 3M Italia S.p.A. via S. Bovio, 3 20090 Segrate - MI Tel. 02 70352419 - Fax 02 70352061 www.3mespe.com

Dettagli

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation

COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010. Product Name. Elastomeric foam insulation COSTRUZIONI CONSTRUCTIONS REAZIONE REACTION 0247/DC/REA/10_1 14.04.2010 1 Nome commerciale...: Product Name Descrizione / Description...: K-Flex ST Isoante elastomerico espanso Elastomeric foam insulation

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

WOOD ON GREY MRK

WOOD ON GREY MRK MRK 010-0723 WOOD ON GREY TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo

Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo Il gis nelle indagini del territorio: Ricostruzione tridimensionale del sottosuolo A. Genito, L. Donate Blázquez, U. Malvone, Strago S.p.a. andrea.genito@strago.it laura.donate@strago.it ubaldo.malvone@strago.it

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

promo 79,00 PROVA CLEARFIL Universal Bond NELLA CONVENIENZA DEL VALUE PACK! 179,00 CLEARFIL Universal Bond (3292-EU)

promo 79,00 PROVA CLEARFIL Universal Bond NELLA CONVENIENZA DEL VALUE PACK! 179,00 CLEARFIL Universal Bond (3292-EU) Scopri all interno i prodotti in offerta dal 1 Settembre al 30 Novembre 2015 promo Adesivi CLEARFIL Universal Bond (3292-EU) Un unica soluzione per tutte le procedure adesive! UNIVERSALE: utilizzabile

Dettagli

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti)

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Campioni provenienti da una popolazione Normale con medie che possono essere diverse ma varianze uguali campioni: Test z or t sulla differenza tra medie 3,

Dettagli

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide

TNCguide OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella TNCguide Newsletter Application 4/2007 OEM Informativa sull introduzione di documentazione aggiuntiva nella APPLICABILITÀ: CONTROLLO NUMERICO itnc 530 DA VERSIONE SOFTWARE 340 49x-03 REQUISITI HARDWARE: MC 420

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA

PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA Relatore: ing. Annalisa Pola Laureandi: Dario Martinazzoli (ing.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG

VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG VI CONGRESSO NAZIONALE COI-AIOG Treviso aprile 2002 ANALISI COMPARATIVA TRA PERNIMONCONI FUSI E PREFORMATI IN TITANIO Enrico Giulio Grappiolo Pernomoncone Implantare Dal 1989 utilizziamo impianti protesizzati

Dettagli

TACTÒ TASTIERA EFFETTO HALL KEY PAD HALL EFFECT

TACTÒ TASTIERA EFFETTO HALL KEY PAD HALL EFFECT TACTÒ TASTIERA EFFETTO HALL KEY PAD HALL EFFECT edizione/edition 04-03 DESCRIZIONE DESCRIPTION DESCRIZIONE La nuova tastiera COBO è stata studiata per ottimizzare gli spazi all interno delle cabine moderne.

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO PREMESSA Il legno è un materiale che, impiegato nelle costruzioni con diverse finalità (ad es. strutturali, decorativi o di arredamento ecc.), ha sempre posto il problema della sua combustibilità, intesa

Dettagli

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE STUDIO DEGLI EFFETTI DEI TRATTAMENTI TERMICI SU LEGHE D ALLUMINIO THIXOCOLATE CONTENENTI ARGENTO Relatore: Ing. Annalisa Pola

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione

La Sua banca dovrá registrare il mandato di addebito nei propri sistemi prima di poter iniziare o attivare qualsiasi transazione To: Agenti che partecipano al BSP Italia Date: 28 Ottobre 2015 Explore Our Products Subject: Addebito diretto SEPA B2B Informazione importante sulla procedura Gentili Agenti, Con riferimento alla procedura

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Principali prove meccaniche su materiali polimerici

Principali prove meccaniche su materiali polimerici modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Principali prove meccaniche su materiali polimerici R. Pantani Scheda tecnica di un materiale polimerico Standard per prove meccaniche

Dettagli

SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA)

SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA) COSTRUZIONI FISICA DELLE COSTRUZIONI 1/7 SMART PIU' -28/112 9 greche POLYPIU'-PLAST S.R.L. VIA DELLE INDUSTRIE, 4 21040 GORNATE OLONA (VA) Urto con corpo molle secondo p.to 5.4.4.2 EN 14963:2006 Impact

Dettagli

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ ЗATEHEHИЯ I frangisole esterni sono studiati per ridurre il carico termico sugli edifici. In alcuni casi, specifiche leggi impongono il loro utilizzo.

Dettagli

altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com

altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALTIN LLUKACEJ DOMICILIO: VIA CORTICELLA 41, CAP 40128, BOLOGNA, ITALIA. Cell 0039 3403357587 E-mail altin_llukacej@yahoo.it altinllukacej@gmail.com

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli