PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA PRESSOCOLATA DI ZAMA CON MACCHINA ELETTRICA Relatore: ing. Annalisa Pola Laureandi: Dario Martinazzoli (ing. Meccanica) Alberto Arrighini (ing. dei Materiali)

2 Ricerca condotta presso R&D di Umicore S.p.A (Belgio), nell autunno 00 OBIETTIVI: Studiare il comportamento di una macchina per pressocolata sperimentale elettrica attraverso: Studio del funzionamento Analisi della qualità dei pezzi (porosità) Confronto con equivalente macchina idraulica

3 La macchina idraulica: Per pressocolata in camera calda di Zama, forza di chiusura 15 ton La macchina elettrica: Sviluppata sul modello dell equivalente idraulica e di pari tonnellaggio

4 LE DIFFERENZE: Nella macchina elettrica: il GRUPPO GENERATORE DI ENERGIA IDRAULICA è ovviamente assente il GRUPPO PRESSA e il SISTEMA DI ESPULSIONE sono movimentati da azionamenti elettrici il GRUPPO INIEZIONE è azionato da due motori elettrici tramite una trasmissione meccanica, non sono previsti sistemi di accumulo e moltiplica della pressione

5 GRUPPO INIEZIONE Pressione e velocità vengono calcolate da misure effettuate sull albero motore Lo smorzatore introduce variazioni che il sistema di misura dovrebbe prevedere

6 I TEST: riproducono le prove effettuate sulla macchina idraulica nella primavera 00, in cui sono stati colati e analizzati campioni di due componenti in Zama 15 provenienti dalla produzione di massa Pezzo BOSCH : spessori grossi e geometria semplice Pezzo PHILIPS : spessori più sottili e geometria complessa I campioni sono stati colati con diverse combinazioni di valori di parametri per studiarne l influenza sulla porosità

7 IL TEST BOSCH : I parametri studiati sono: - temperatura del bagno - temperatura dello stampo - quantità di soluzione lubrificante - concentrazione di lubrificante - velocità di seconda fase - pressione di terza fase ciascuno può assumere due valori estremi studiate diverse combinazioni

8 RISULTATI GENERALI POROSITY % HYDRAULIC vs ELECTRIC SAMPLE hydraulic machine electric machine La macchina elettrica produce pezzi dalla porosità mediamente più stabile rispetto a quelli colati con macchina idraulica

9 PROBLEMATICHE: PRESSIONE pressure [bar] low p high p 100 bar 350 bar sample I valori sono molto variabili e inferiori a ciò che è stato richiesto

10 I valori sono poco variabili, inferiori alle richieste e controllati in pressione PROBLEMATICHE: VELOCITÁ 1, 1 velocity [m/s] 0,8 0, 0, high v low v 1 m/s 0, 0,5 m/s sample

11 PROBLEMATICHE: VELOCITÁ I valori sono poco variabili, inferiori alle richieste e controllati in pressione

12 IL TEST PHILIPS Studiate 5 condizioni di lavoro: -A) standard - B) eccesso di lubrificante - C) stampo freddo - D) flusso turbolento - E) seconda fase avanzata

13 RISULTATI GENERALI ELECTRIC vs HYDRAULIC POROSITY % A B C D E TEST hydraulic electric La macchina elettrica ha prodotto pezzi con porosità mediamente doppia rispetto a quelli ottenuti con macchina idraulica

14 PROBLEMATICHE: VELOCITÁ flow rate comparison,5 flow rate [l/s] 1,5 1 0,5 electric hydraulic injected volume after the gate [cm 3 ] La macchina elettrica mostra accelerazione decrescente, transitorio più lungo e anticipazione del punto di commutazione.

15 CAUSE Si ritiene che le cause dei problemi mostrati dalla macchina elettrica provengano da due principali fattori: 1. Difficoltà nel controllo di velocità e pressione. Scarsa potenza di picco per entrambi i fattori è critica la presenza dello smorzatore

16 STUDIO DEI PARAMETRI Studio dell influenza dei singoli parametri di colata sulla qualità dei pezzi BOSCH e PHILIPS. POROSITY % POROSITY % HYDRAULIC MACHINE ELECTRIC MACHINE % COUPLE 3% 1% 3% COUPLE Esame macrografico dei campioni ottenuti.

17 IL PEZZO BOSCH a) Concentrazione del lubrificante COUPLE SAMPLE N NUMBER OF PIECIES T BATH [ C] LUBRICANT CONCENTRATION T MOULD [ C] LUBRICANT PRESSURE [bar] ARM VELOCITY [cm/s] LUBRICANT CONC. [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] POROSITY (electric) [%] , HIGH,+/-0,5 3,+/-0, , HIGH,+/-0,3,+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 3,+/-0, 3,9+/-0, , 0 3 0,5 HIGH 3,3+/-0,,0+/-0, , LOW,9+/-0,5,9+/-0, , LOW 7,1+/-0, 5,+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 7,7+/-0, 3,7+/-0, , 0 3 0,5 HIGH 7,9+/-0,7 5,9+/-, HIGH,+/-0,5,+/-0, HIGH,+/-0, 5,1+/-0,7 Come con la macchina idraulica non si nota una rilevante influenza nella porosità dei pezzi.

18 IL PEZZO BOSCH a) Concentrazione del lubrificante COUPLE SAMPLE N NUMBER OF PIECIES T BATH [ C] LUBRICANT CONCENTRATION T MOULD [ C] LUBRICANT PRESSURE [bar] ARM VELOCITY [cm/s] LUBRICANT CONC. [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] POROSITY (electric) [%] , HIGH,+/-0,5 3,+/-0, , HIGH,+/-0,3,+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 3,+/-0, 3,9+/-0, , 0 3 0,5 HIGH 3,3+/-0,,0+/-0, , LOW,9+/-0,5,9+/-0, , LOW 7,1+/-0, 5,+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 7,7+/-0, 3,7+/-0, , 0 3 0,5 HIGH 7,9+/-0,7 5,9+/-, HIGH,+/-0,5,+/-0, HIGH,+/-0, 5,1+/-0,7 HYDRAULIC MACHINE ELECTRIC MACHINE POROSITY % % 3% POROSITY % % 3% COUPLE COUPLE

19 b) Temperatura dello stampo MOULD TEMPERATURE COUPLE SAMPLE N NUMBER OF PIECIES T BATH [ C] T MOULD [ C] LUBRICANT PRESSURE [bar] ARM VELOCITY [cm/s] LUBRICANT CONC. [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] POROSITY (electric) [%] , HIGH,+/-0,5 3,+/-0, , HIGH,3+/-0, 3,1+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 3,+/-0, 3,9+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 3,+/-0,3 3,+/-0, , HIGH,+/-0,3,5+/-0, , HIGH,+/-0,3 3,3+/-0, , HIGH,+/-0, 3,7+/-0, , HIGH 10,7+/-0,7,1+/-0, , LOW,9+/-0,5,9+/-0, , LOW 7,1+/-0,,+/-0, , 0 3 0,5 HIGH 3,+/-0, 7,8+/-, , 0 3 0,5 HIGH 7,9+/-0,7 5,9+/-, Si manifesta un comportamento opposto a quello aspettato, probabilmente dovuto all impossibilità di distinguere porosità da gas dalle cavità da ritiro BASSA T porosità ALTA T porosità cavità da ritiro cavità da ritiro

20 b) Temperatura dello stampo MOULD TEMPERATURE COUPLE SAMPLE N NUMBER OF PIECIES T BATH [ C] T MOULD [ C] LUBRICANT PRESSURE [bar] ARM VELOCITY [cm/s] LUBRICANT CONC. [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] POROSITY (electric) [%] , HIGH,+/-0,5 3,+/-0, , HIGH,3+/-0, 3,1+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 3,+/-0, 3,9+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 3,+/-0,3 3,+/-0, , HIGH,+/-0,3,5+/-0, , HIGH,+/-0,3 3,3+/-0, , HIGH,+/-0, 3,7+/-0, , HIGH 10,7+/-0,7,1+/-0, , LOW,9+/-0,5,9+/-0, , LOW 7,1+/-0,,+/-0, , 0 3 0,5 HIGH 3,+/-0, 7,8+/-, , 0 3 0,5 HIGH 7,9+/-0,7 5,9+/-, HYDRAULIC MACHINE ELECTRIC MACHINE POROSITY % 8 high T low T POROSITY % 8 hight low T COUPLE COUPLE

21 c) Quantità di lubrificante COUPLE 1 3 SAMPLE N NUMBER OF PIECIES T BATH [ C] T MOULD [ C] LUBRICANT QUANTITY LUBRICANT PRESSURE [bar] ARM VELOCITY [cm/s] LUBRICANT CONC. [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] POROSITY (electric) [%] , HIGH,+/-0,5 3,+/-0, HIGH,+/-0,5,+/-0, , HIGH,+/-0, 3,7+/-0, HIGH 1+/- 3,+/-0, , LOW,9+/-0,5,9+/-0, LOW 7,+/-0, 5,5+/-0, Scarsa influenza della Buona progettazione quantità di lubrificante dello stampo

22 c) Quantità di lubrificante COUPLE 1 3 SAMPLE N NUMBER OF PIECIES T BATH [ C] T MOULD [ C] LUBRICANT QUANTITY LUBRICANT PRESSURE [bar] ARM VELOCITY [cm/s] LUBRICANT CONC. [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] POROSITY (electric) [%] , HIGH,+/-0,5 3,+/-0, HIGH,+/-0,5,+/-0, , HIGH,+/-0, 3,7+/-0, HIGH 1+/- 3,+/-0, , LOW,9+/-0,5,9+/-0, LOW 7,+/-0, 5,5+/-0, HYDRAULIC MACHINE ELECTRIC MACHINE POROSITY % 8 0, bar-0cm/s 1bar-0cm/s POROSITY % 8 0,bar-0cm/s 1bar-0cm/s COUPLE COUPLE

23 d) Temperatura del bagno COUPLE SAMPLE N NUMBER OF PIECIES T BATH [ C] T MOULD [ C] ALLOY TEMPERATURE LUBRICANT PRESSURE [bar] ARM VELOCITY [cm/s] LUBRICANT CONC. [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] POROSITY (electric) [%] , HIGH,3+/-0, 3,1+/-0, , HIGH 10,7+/-0,7,1+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 3,+/-0,3 3,+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 7,7+/-0, 3,7+/-0, , HIGH,+/-0,5 3,+/-0, , HIGH,+/-0, 3,7+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 3,+/-0, 3,9+/-0, , 0 1 0,5 HIGH 7,5+/-0, 3,8+/-0, HIGH,+/-0,5,+/-0, HIGH 1+/- 3,+/-0, , HIGH,+/-0,3,+/-0, , HIGH,1+/-0,3 8,9+/-, , LOW 7,1+/-0, 5,+/-0, , LOW 7,1+/-0,3,7+/-0, , 0 3 0,5 LOW 5,3+/-0, 5,+/-0, , 0 3 0,5 LOW 5,3+/-0,5,8+/-0,3 HYDRAULIC MACHINE Nessuna influenza apparente ELECTRIC MACHINE C 10 C Relazione con fluidità e velocità iniezione C 10 C COUPLE COUPLE

24 e) Pressione di 3 fase INJECTION ENERGY HYDRAULIC ELECTRIC COUPLE SAMPLE N NUMBER OF PIECIES nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (electric) [%] ,+/-0,5 0,9 0,+/-0, ,+/-0, 0,7 10 5,5+/-0, ,+/-0,5 0,9 10 3,+/-0, ,9+/-0,5 0,7 110,9+/-0, ,1+/-0,3 0, ,9+/-, ,1+/-0,3 0,7 100,7+/-0, ,+/-0,3 0,9 150,+/-0, ,1+/-0, 0,7 9 5,+/-0, , ,7+/-0, 0,9 30 3,7+/-0, , /-1 0,3 100,+/-0, ,3+/-0, 0, ,1+/-0, ,1+/-0, 0,7 9,+/-0, Impossibile confrontare le due macchine per i problemi che l elettrica ha evidenziato nella gestione delle pressioni e delle velocità Confronto in termini di alta e bassa energia di iniezione, tenendo però presenti i problemi che la combinazione di V e P possono causare.

25 e) Pressione di 3 fase INJECTION ENERGY HYDRAULIC ELECTRIC COUPLE SAMPLE N NUMBER OF PIECIES nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (hydraulic) [%] nd PHASE VELOCITY [m/s] PISTON PRESSURE [bar] POROSITY (electric) [%] ,+/-0,5 0,9 0,+/-0, ,+/-0, 0,7 10 5,5+/-0, ,+/-0,5 0,9 10 3,+/-0, ,9+/-0,5 0,7 110,9+/-0, ,1+/-0,3 0, ,9+/-, ,1+/-0,3 0,7 100,7+/-0, ,+/-0,3 0,9 150,+/-0, ,1+/-0, 0,7 9 5,+/-0, , ,7+/-0, 0,9 30 3,7+/-0, , /-1 0,3 100,+/-0, ,3+/-0, 0, ,1+/-0, ,1+/-0, 0,7 9,+/-0, HYDRAULIC MACHINE ELECTRIC MACHINE POROSITY % 8 high low POROSITY % 8 high low COUPLE COUPLE

26 MACROGRAFIE Campione 1, porosità 3,1 % A-A Poche porosità, solo da gas B-B Aumento di porosità, dovute alle nervature C-C Zona a maggior porosità, ultima a solidificare Ingrandimenti X

27 La funzione PRE-LOAD campione 19 campione 19 PRE porosità, % porosità 3, % Porosità da gas Cavità da ritiro Porosità da gas VANTAGGI funzione PRE-LOAD: Riduzione della porosità Distribuzione più fine della stessa migliori proprietà meccaniche Assenza di cavità da ritiro Processo più rapido

28 ... il peggior risultato ottenuto Campione. poroità 15,3% Ingrandimento X Risultato della combinazione di: Stampo freddo Molto lubrificante Bassa energia Ingrandimento 5X

29 Il pezzo PHILIPS i risultati mostrano un chiaro peggioramento della qualità nei pezzi ottenuti con macchina elettrica natura turbolenta del flusso causata dai problemi di funzionamento della macchina. ELECTRIC vs HYDRAULIC POROSITY % A B C D E TEST hydraulic electric

30 MACROGRAFIE B A Caso A (standard), porosità 1,%: come aspettato ha dato la minor porosità. C C B A Caso A, sez. C-C, X

31 Caso B, porosità 8,7%: eccesso di lubrificante e mancanza di fagioli. Elevato incremento della porosità Caso B, sez. A-A, X Distorsioni del pezzo 5X Caso B, sez. C-C, X 5X

32 Caso C, porosità 5,5 %: temperatura dello stampo troppo bassa (0 C). Caso D, porosità,1%: incremento di turbolenze nel flusso. Porosità concentrata nel centro Porosità concentrata agli spigoli. Sez. C-C, X Sez. A-A, X 5X 5X

33 Caso E, porosità 1,7%: anticipo seconda fase Maggiori turbolenze Maggiore porosità Come nel caso D porosità concentrate agli spigoli

34 LA SIMULAZIONE SCOPO: avere una visione di ciò che accade all interno dello stampo durante il riempimento. STRUMENTO: software di calcolo ProCAST sviluppato dalla CalcomESI.

35 PROCEDIMENTO File IGES Creazione mesh Inserimento parametri e condizioni al contorno Elaborazione simulazione

36 Calcolo esclusivamente FLUIDODINAMICO, inserendo i valori di velocità di prima e seconda fase per entrambi i casi (HIGH velocity e LOW velocity). 1 FASE FASE HIGH velocity 1,5 m/s 10,3 m/s LOW velocity 1,5 m/s,9 m/s

37 RISULTATI HIGH VELOCITY

38 RISULTATI LOW VELOCITY

39 CONCLUSIONI Sono emersi seri problemi da parte della macchina elettrica inerenti al controllo della velocità e della pressione. Lo studio dei parametri ha messo in evidenza una maggiore sensibilità del pezzo Philips alle condizioni di lavoro. La simulazione ha fornito utili informazioni riguardo al riempimento dello stampo Bosch.

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory

Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory La simulazione delle pompe oleodinamiche Massimo Rundo Politecnico di Torino Dipartimento Energia Fluid Power Research Laboratory Politecnico di Torino Dipartimento Energia Macchine a fluido Laboratorio

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE STUDIO DEGLI EFFETTI DEI TRATTAMENTI TERMICI SU LEGHE D ALLUMINIO THIXOCOLATE CONTENENTI ARGENTO Relatore: Ing. Annalisa Pola

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA IN FONDERIA. Diplomando: Bertoloni Enrico Relatore: Ing. Pola Annalisa

GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA IN FONDERIA. Diplomando: Bertoloni Enrico Relatore: Ing. Pola Annalisa GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA IN FONDERIA Diplomando: Bertoloni Enrico Relatore: Ing. Pola Annalisa Pressofusioni Valtrumpline Fonderia specializzata nella progettazione, consulenza e realizzazione di pezzi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA

STUDIO DEL COMPORTAMENTO DINAMICO SU STRADA DELLA VETTURA ASTURA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLERI, AERONAUTICHE E DI METALLURGIA

Dettagli

Simulazione di colata per la scelta della Pressa. Minore Pressione, Minore Forza, Minor Costo

Simulazione di colata per la scelta della Pressa. Minore Pressione, Minore Forza, Minor Costo Valente ing. Lorenzo Valente dr. Tiziano ECOTRE: Esclusivista ProCAST, QuikCAST e per l Italia 1-20100520_Rev01 ATTIVITA Obiettivo: scegliere la pressa ottimale per stampare un pezzo Scenario: Nomogramma

Dettagli

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE

METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MECCANICA METODOLOGIA DI REALIZZAZIONE DI UN PORTAMOZZO: DALLA FUSIONE IN GRAVITA ALLA FUSIONE IN BASSA PRESSIONE Sommario Obiettivo Il progetto

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 7 TECNOLOGIA MECCANICA Parte 7 La principale differenza è legata alle forme che sono generalmente faae in leghe metalliche (acciai legac) in modo da essere uclizzate per un numero elevato di geg. Si uclizzano

Dettagli

Introduzione al processo MuCell

Introduzione al processo MuCell I nuovi sviluppi: analisi dei vantaggi della tecnologia microcellulare dalla riduzione delle deformazioni alle superfici estetiche (Andrea Romeo - Proplast, Alessio Goria Onnistamp) -Prima parte- Introduzione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

DTI SUPSI. Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI. Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI DTI / ICIMSI / PRODURRE ENERGIA CON IL VENTO PROGETTO DTI SUPSI 1 Progetto Generatore Eolico DTI SUPSI Corso: Produrre energia con il vento - DACD SUPSI Maurizio Barbato ; Davide Montorfano - DTI SUPSI

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA INSEGNAMENTO: Disegno Tecnico Industriale Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione

Dettagli

italiano Processo di saldatura MIG/MAG ad alta produttività

italiano Processo di saldatura MIG/MAG ad alta produttività italiano Processo di saldatura MIG/MAG ad alta produttività Programma Ricerca e sviluppo di soluzioni per aumentare il valore della saldatura industriale T.Map è un programma pluriennale di attività di

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING INNOVAZIONE TECNOLOGICA CHE SEMPLIFICA I PROCESSI AZIENDALI Hyperlean nasce dall intuizione di sei giovani ricercatori del Dipartimento di Meccanica (ora Dipartimento di

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI

STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO CAD STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI INDICE CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-3 o ALIMENTAZIONE pag. 2 o GUARNIZIONI pag. 3 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 3 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 4

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA

STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA STIMA DI MASSIMA DEI LIMITI STRUTTURALI DI PARTI DI MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA PER L AERONAUTICA Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing. A. Liverani Prof. Ing. F. Persiani

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL HPRS FINAL CONFERENCE Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL Descrizione sommaria del metodo FEM Dove è richiesta l analisi FEM L analisi FEM applicata all iniettore

Dettagli

STUDIO DELLA FLUIDITÀ DI LEGHE DI ALLUMINIO PER LA COLATA IN STAMPO PERMANENTE

STUDIO DELLA FLUIDITÀ DI LEGHE DI ALLUMINIO PER LA COLATA IN STAMPO PERMANENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI MECCANICA INDUSTRIALE STUDIO DELLA FLUIDITÀ DI LEGHE DI ALLUMINIO PER LA COLATA IN STAMPO PERMANENTE Relatore: Prof.ssa Ing. ANNALISA POLA Correlatore:

Dettagli

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico PM2008 3 Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Bari, 6-8 Ottobre 2008 Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico G. Antonacci(1), A. Cemin(1), D. Antolini(2), M. Ragazzi(2), I. Todeschini(1),

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

Indagini statistiche attraverso i social networks

Indagini statistiche attraverso i social networks Indagini statistiche attraverso i social networks Agostino Di Ciaccio Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Roma "La Sapienza" SAS Campus 2012 1 Diffusione dei social networks Secondo

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze

Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze Classe 4^ AC a.s. 2013/2014 Verifica sperimentale del carattere vettoriale delle forze Obiettivo dell esperimento: dimostrare che la somma di due forze è ottenuta attraverso la regola del parallelogramma,

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI.

TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica TRASMISSIONE DI POTENZA IN AMBITO ELICOTTERISTICO: ANALISI STATICA ED A FATICA DI UNA FUSIONE TRAMITE MODELLI AD ELEMENTI FINITI E PROVE STRUMENTALI. Relatore:

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO NAUTICO 2014 CORSO SPERIMENTALE Progetto NAUTILUS Indirizzo : APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI Tema di : MACCHINE

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE

CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE CLUB ALPINO ITALIANO COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE COMMISSIONE CENTRALE MATERIALI E TECNICHE Arco di Trento 31 ottobre 2004 a cura di Vittorio Bedogni ( CCMT - INA - INSA ) CONTENUTO : Introduzione

Dettagli

Tesi di laurea di: DANIELE PEZZI. Prof.Ing. Luca Piancastelli

Tesi di laurea di: DANIELE PEZZI. Prof.Ing. Luca Piancastelli Tesi di laurea di: DANIELE PEZZI Relatore Prof.Ing. Luca Piancastelli Correlatori Prof. Ing. Franco Persiani Prof. Ing. Gianni Caligiana Dott. Ing. Stefano Mazzoni Dott. Ing. Alessandro Bassi Dott. Ing.

Dettagli

SHOCK TERMICO A MASSETTI SU PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO RELAZIONE GRAFICO TABELLA. 45 32 42 N 9 09 59 E 149 m.s.l.m.

SHOCK TERMICO A MASSETTI SU PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO RELAZIONE GRAFICO TABELLA. 45 32 42 N 9 09 59 E 149 m.s.l.m. SHOCK TERMICO A MASSETTI SU PANNELLI RADIANTI A PAVIMENTO RELAZIONE GRAFICO TABELLA LOCALITA : CORMANO (MI) 45 32 42 N 9 09 59 E 149 m.s.l.m. EDIFICIO : PALAZZINA RESIDENZIALE COMMITTENTE : DATA SHOCK

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Sede di Forlì STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN GRUPPO BOLLITORI E CARICATORE DI UNA MACCHINA AUTOMATICA VENDING PER LA COTTURA DELLA PASTA CANDIDATO Francesco

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico

Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico Macchina di pressofusione a Risparmio Energetico Vieni a vederla dal 14 al 17 aprile al Pressa HC con motore a Risparmio Energetico Questa gamma di macchine di pressofusione è stata studiata per ottenere

Dettagli

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA

Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Centro Produttività Veneto Vicenza, 24 luglio 2007 RIVESTIMENTI GALVANICI PROTETTIVI E DECORATIVI SU MANUFATTI ORAFI Monica Fabrizio CNR IENI, PADOVA Gli impianti galvanici sono sequenze di vasche dove

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un iniettore a idrogeno per il motore 1900 JTD

Studio ed ottimizzazione di un iniettore a idrogeno per il motore 1900 JTD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Nu1 Studio ed ottimizzazione di un iniettore a idrogeno per il motore 1900 JTD Tesi di laurea

Dettagli

Studio sperimentale dell influenza del processo fusorio e dei trattamenti del metallo liquido sulla qualità della lega EN46400 colata in conchiglia

Studio sperimentale dell influenza del processo fusorio e dei trattamenti del metallo liquido sulla qualità della lega EN46400 colata in conchiglia Studio sperimentale dell influenza del processo fusorio e dei trattamenti del metallo liquido sulla qualità della lega EN46400 colata in conchiglia Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Dott.ssa MARIATERESA

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Rapporto esperienza in verniciatura

Rapporto esperienza in verniciatura Rapporto esperienza in verniciatura Inverigo La Smai di Inverigo produce ruote in gomma e carriole. Ci ha segnalato un limite presente nel loro sistema di verniciatura delle carriole: la qualità dell asciugatura

Dettagli

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri

F. Nenciati,, E. Origgi, A. Lazzeri Analisi termica ed elettromagnetica di un impianto pilota per la produzione di materiali compositi a matrice ceramica mediante il processo di Chemical Vapour Infiltration con riscaldamento a microonde

Dettagli

Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6

Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Studio della precipitazione in leghe AlSiCuMgAg trattate T6 Relatore: Ing. Annalisa Pola Laureando:

Dettagli

Fiera Roma 15 Settembre 2011. Miglioramento delle prestazioni del motore Stirling tipo V161 per applicazioni dish-stirling

Fiera Roma 15 Settembre 2011. Miglioramento delle prestazioni del motore Stirling tipo V161 per applicazioni dish-stirling ZEROEMISSION ROME 2011 Il ruolo fondamentale del solare termodinamico per rispondere alle sfide climatiche ed energetiche in atto Scenari di sviluppo per il CSP in Italia Fiera Roma 15 Settembre 2011 Miglioramento

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO ATTREZZATURE DI PRODUZIONE PNEUMATICHE ED OLEODINAMICHE Attrezzature di produzione: pneumatiche ed oleodinamiche Nelle attrezzature pneumatiche ed oleodinamiche la forza applicata

Dettagli

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE G. Augello Responsabile del CAE Meccanico Dipartimento di Sistemi Meccanici Alenia Spazio S.p.A. - Torino M. Montabone Responsabile

Dettagli

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA

COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ZA TO RI ARIA PURA INDUSTRIA COMPRESSORI A VITE CON INIEZIONE AD ACQUA OILFREE WIS 40-75 ASSIST E N LABORA ZA TO RI ARIA PURA PERCHE A causa del costante sviluppo di macchinari, processi e applicazioni per l aria compressa,

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE E MECCANICA DI LEGHE DI ALLUMINIO THIXOCOLATE E COLATE CON PROCESSI TRADIZIONALI

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Generatore termo acustico

Generatore termo acustico 8e_EAIEE_MAGNETOIDRODINAMICA (ultima modifica 13/01/2015) Generatore termo acustico 1 Il generatore termo-acustico I generatori termo-acustico offrono un mezzo unico di conversione dell'energia termica

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

SECTION ADDRESSED TO FOUNDRIES

SECTION ADDRESSED TO FOUNDRIES SECTION ADDRESSED TO FOUNDRIES NOTE: 1) Tutte le informazioni raccolte saranno trattate in forma anonima esclusivamente per le finalità del progetto StaCast. 2) I risultati delle elaborazioni statistiche

Dettagli

Il campionamento statistico

Il campionamento statistico Lezione 13 Gli strumenti per il miglioramento della Qualità Il campionamento statistico Aggiornamento: 19 novembre 2003 Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori

Dettagli

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati

VIRTUAL DYNO - presentazione. VIRTUAL DYNO - inserimento dati VIRTUAL DYNO - presentazione All'apertura il software VIRTUAL DYNO si presenta in questo modo. A seguire vi mostreremo come l'utilizzo sia estremamente semplice ed i risultati vi consentano di sfruttare

Dettagli

Diminuzione dei costi e più sicurezza nel cambio stampo.

Diminuzione dei costi e più sicurezza nel cambio stampo. Pagina 1 Comunicato stampa EAS Mould & Die Change Systems alla Fiera Plast Milano 2009 Diminuzione dei costi e più sicurezza nel cambio stampo. Renswoude - Olanda, Febbraio 2009 EAS MED s.r.l., il partner

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

GreenValve: la valvola di regolazione che recupera energia

GreenValve: la valvola di regolazione che recupera energia CONVEGNO Valvole e attuatori: novità tecnologiche e casi applicativi GreenValve: la valvola di regolazione che recupera energia Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, sez.

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli