AA.VV. A-Z Enciclopedia Medica Sintomi, malattie, cure, farmaci Milano, Selezione dal Reader s Digest 1992

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AA.VV. A-Z Enciclopedia Medica Sintomi, malattie, cure, farmaci Milano, Selezione dal Reader s Digest 1992"

Transcript

1 AA.VV. A-Z Enciclopedia Medica Sintomi, malattie, cure, farmaci Milano, Selezione dal Reader s Digest 1992 AA.VV. D La Repubblica delle Donne rivista settimanale Roma, Gruppo Editoriale L Espresso 1998/1999/2000 AA.VV. Il movimento femminista degli anni 70 n speciale di Memoria allegato al n Alvisi M., Gallerani E., Garelli D. I giovani e la convivenza Analisi sui dati della terza indagine IARD sulla condizione giovanile in Italia Bologna, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Statistiche 1996

2 Atti parlamentari (X legislatura, Camera dei Deputati) Relazione sulla attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l interruzione volontaria di gravidanza (1989) doc. LI, Barbagli M. Provando e riprovando Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali 1990 Bonarini F. Gli studi sulla contraccezione e l aborto in Italia Padova, Università degli Studi, Dipartimento di Scienze Statistiche Rapporti tecnici 1992 Bozon M., Kontula O. Initiation sexuelle et genre Comparison des évolutions de douz pays européen Populations n Buzzi C. Giovani, affettività, sessualità L amore tra i giovani in una indagine IARD 1998

3 Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A. (a cura di) Giovani verso il Duemila Quarto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia 1997 Cavalli A., de Lillo A. (a cura di) Giovani anni 90 Terzo rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia 1993 Cazzola A. Sessualità e contraccezione di chi non è ancora in coppia Bologna, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Statistiche 1998 Dalla Zuanna (a cura di) Contraccezione e aborto alle soglie del 2000 Paesi poveri e paesi ricchi a confronto Roma, Università degli Studi, Dipartimento di Scienze Demografiche 1996 De Sandre P. (a cura di) Indagine sulla fecondità in Italia Rapporto generale Padova/Firenze/Roma, Università degli Studi 1982

4 De Sandre P. et al. Matrimonio e figli: tra rinvio e rinuncia Seconda indagine nazionale sulla fecondità 1997 Di Blasi R. et al. (a cura di) Vocabolario AIDS Milano, Editrice l Unità 1987 Fabris G. P., Davies R. Il mito del sesso Milano, Mondadori 1978 Feldman P., MacCulloch M. Human Sexual Behaviour Chichester, Wiley 1980 Foucault M. Storia della sessualità Milano, Feltrinelli 1976

5 Giacobazzi D. et al. I percorsi del cambiamento Torino, Rosemberg & Sellier 1989 Giddens A. Sociologia 1991 Golini A. (a cura di) Tendenze demografiche e politiche per la popolazione Terzo rapporto IRP 1994 Hoffert S., Khan J., Baldwin W. Premarital sexual activity among US teenage women over the past three decades Family Planning Perspectives, 19, n IRP (Istituto di Ricerche sulla Popolazione) European Population Conference Contribution of italian scholars Milano/Roma, IRP 1995

6 Ketting E. (a cura di) Contraception in Western Europe Carnforth, The Parthenon Publishing Group 1990 Kinsey A. C. et al. Sexual behaviour in the human female Philadelphia, Saunders 1953 Kinsey A. C. et al. Sexual behaviour in the human male Philadelphia, Saunders 1948 Laumann E. O. et al. The social organization of sexuality Sexual practices in United States Chicago, The University of Chicago Press 1994 Lebart L., Morineau A., Piron M. Statistique exploratoire multidimensionnelle Paris, Dunod 1995

7 Mannetti L. La ricerca in psicologia Modelli di indagine e di analisi dei dati Roma, La Nuova Italia Scientifica Master W. H., Johnson V. E. Human sexual response Boston, Little Brown 1966 Meredith P., Thomas L. Planned parenthood in Europe London/Sydney/Dover, Croom Helm 1986 Mignani S., Montanari A. Appunti di analisi statistica multivariata Bologna, Società editrice Esculapio 1994 Ministro della Sanità Relazione e dati del Ministro della Sanità sulla attuazione della Legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l interruzione volontaria della gravidanza (Legge 194/78) Roma 1990

8 Monari F. Il comportamento alimentare dei preadolescenti: un analisi di tipologie Tesi di Laurea Bologna, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Statistiche 1997 Paruolo P. Note sul problema della stima Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice (CLUEB) 1992 Regione Puglia (Assessorato alla Sanità / Istituto Sup. di Sanità) Indagine Cap (conoscenza, attitudine, pratica) sulla pianificazione familiare in Puglia Bari/Taranto, Tiemme editrice 1991 Scabini E., Donati P. La famiglia lunga del giovane adulto Milano, Studi interdisciplinari sulla famiglia, Vita e Pensiero 1988 Scardovi I., Monari P. Metodologia statistica in biologia e medicina Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese (UTET) 1993

9 Sonnenstein F., Pleck J., Ku L. Sexual activity, condom use and AIDS awareness among adolescent males Family Planning Perspectives, 21, n Spira A. et al. Les comportaments sexuels en France Paris, La Documentation Française 1993 Stone L. La sessualità nella storia Roma/Bari, Laterza 1995 Toulemon L., Leridon H. Vingt années de contraception en France: Population n Van de Kaa D.J. Europe s second transition Population reference bureau Population bullettin, 1, XLII 1987

10 Wellings K. et al. Sexual behaviour in Britain The national survey on sexual attitudes and lifestyle London, Penguin Books 1994 Westoff C.F., Ryder N. The contraceptive revolution Princeton, NJ, Princeton University Press 1977 Westoff C.F., Hammerslough C.R., Lauo L. The potential impact of improvements in contraception on fertility and abortion in western countries European journal of population,

4.1 L inizio della sessualità adulta

4.1 L inizio della sessualità adulta 4.1 L inizio della sessualità adulta Il primo rapporto sessuale completo segna l ingresso nella sessualità adulta. Alcuni studi hanno mostrato che questo evento può diventare un elemento decisivo nel delineare

Dettagli

5.1 La problematica contraccettiva

5.1 La problematica contraccettiva 5.1 La problematica contraccettiva Gli anni Sessanta e Settanta sono stati un periodo importante a) per gli sviluppi della cultura contemporanea della sessualità; b) per la diffusione dei metodi contraccettivi;

Dettagli

2.1 La prima indagine di Kinsey negli Stati Uniti

2.1 La prima indagine di Kinsey negli Stati Uniti 2.1 La prima indagine di Kinsey negli Stati Uniti Come anticipato nell Introduzione, mentre in Italia i primi studi sulla sessualità condotti su scala nazionale sono stati l indagine di Fabris e Davies

Dettagli

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE Lia Lombardi ' SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE Percorsi migratori e stati di salute -~ bo e < o u e ~ L&. Istituto Universitario Architetture Venezl so 11 8! Servizio Bibliografico Audiovisive

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XXXVII n. 9 RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE CONCERNENTE NORME PER LA TUTELA SOCIALE DELLA MATERNITÀ E SULL INTER- RUZIONE VOLONTARIA

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2006-2007 2007 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche. A tempo indeterminato in seguito a concorso pubblico

Consiglio Nazionale delle Ricerche. A tempo indeterminato in seguito a concorso pubblico F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MENNITI ADELE VIA FORSTER 51, 00143 ROMA (I) Telefono 06 492724230 Fax 06 49383724 E mail a.menniti@irpps.cnr.it Nazionalità

Dettagli

I mutamenti in seno alla famiglia

I mutamenti in seno alla famiglia I mutamenti in seno alla famiglia Quadro A. Tassi di fecondità totale, 980 e 2009 Quadro B. Dimensione media dei nuclei familiari 2, metà anni Ottanta e metà anni Duemila 3 Israele Media OECD-34 India

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 117 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori MANIERI, MARINI e FIORILLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996

Dettagli

Ci ricorda qualcosa? Una tecnologia marginale può convivere a lungo con altre mainstream, prima di diventare competitiva

Ci ricorda qualcosa? Una tecnologia marginale può convivere a lungo con altre mainstream, prima di diventare competitiva Cosa sta accadendo? Nel giugno del 2012 Amazon ha pubblicato le statistiche sui dati di vendita di libri ed ebook, esemplificati dal grafico che ne illustra i ritmi di crescita Ci ricorda qualcosa? Bronzo

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria La tendenze demografiche sono alla base dell invecchiamento della popolazione fenomeno relativamente nuovo,

Dettagli

La sperimentazione Italiana; perchè una sperimentazione?

La sperimentazione Italiana; perchè una sperimentazione? Milano 12 ottobre 2006 Workshop Interruzione volontaria di gravidanza farmacologica: realtà o mito? La sperimentazione Italiana; perchè una sperimentazione? Dr. Silvio Viale Fecondazione Impianto Gravidanza

Dettagli

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae Anna Rosa Favretto Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Residente a Torino Telefono di servizio 0131283747 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Ho conseguito la Laurea in Filosofia, indirizzo in Scienze Sociali,

Dettagli

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012

10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Bologna, 28 novembre 2013 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 10 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2012 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%)

1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI STRANIERI (0,4%) 1991 RESIDENTI STRANIERI (1%) 1861 (UNITA D ITALIA) RESIDENTI 22.182.000 STRANIERI 89.000 (0,4%) 1991 RESIDENTI 56.778.000 STRANIERI 625.000 (1%) 1 gennaio 2017 RESIDENTI 60.579.000 STRANIERI 5.029.000 (8,3%) 130 aa 26 aa x 8 LA MAGGIOR

Dettagli

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna 1995. ANOLLI L., CICERI R. Elementi di psicologia della comunicazione LED Milano 1996. ANOLLI L., CICERI

Dettagli

Demografia dell Invecchiamento

Demografia dell Invecchiamento Demografia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Dipartimento di Scienze Mediche -UNIFE Università di Ferrara - ex labore fructus - La tendenze demografiche

Dettagli

ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994

ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994 Bibliografia ABRUZZESE, A., COLOMBO, F. (a cura di), Dizionario della pubblicità. Storia, tecniche, personaggi, Zanichelli, Bologna, 1994 ALBERONI, F., Movimento e istituzioni, Il Mulino, Bologna, 1977

Dettagli

home page chi siamo dove siamo sponsor link contatti

home page chi siamo dove siamo sponsor link contatti 1 di 7 18/07/2014 12:00 L'Associazione Giuliana Ukmar è ACCREDITATA presso la PAT con determina n 115 del 13.07.2007, relativamente all'ambito disciplinare "DIDATTICA E METODOLOGIE, HANDICAP E SVANTAGGIO

Dettagli

LA SCUOLA- PROPOSTE AL LEGISLATORE PER UN PERCORSO UNIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

LA SCUOLA- PROPOSTE AL LEGISLATORE PER UN PERCORSO UNIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE LA SCUOLA- PROPOSTE AL LEGISLATORE PER UN PERCORSO UNIFORME IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE S Caruso Documento predisposto da: Dr.ssa Roberta Giommi e Dr. Piero Stettini Direttivo Nazionale FISS - EDUCAZIONE

Dettagli

Stile ASA. (American Sociological Society)

Stile ASA. (American Sociological Society) Stile ASA (American Sociological Society) Questa guida fornisce le linee guida di base ed esempi per citare le fonti utilizzando lo stile dell'american Sociological Association, 5 edizione, 2014. Lo stile

Dettagli

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Dove va la pediatria? Cesena, 23 gennaio 2010 I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro Alessandro Martelli Università di Bologna Uno sguardo comparato alle principali tendenze: l Italia

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLII n. 3 RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE RECANTE NORME IN MATERIA DI PROCREA- ZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (Attività dei centri

Dettagli

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori http://bambini.guidone.it/2013/02/13/obesita-i-bambini-imitano-le-cattive-abitudini-d... Page 1 of 4 13/02/2013 Obesità: i bambini imitano le

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE SECS-S/04 (DEMOGRAFIA) PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

Dettagli

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia

Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Istruzione femminile e bassa fecondità in Italia Marcantonio Caltabiano Università di Messina con Maria Castiglioni, Università di Padova e Alessandro Rosina, Università Cattolica di Milano Rinvio del

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE SETTORE SCIENTIFICODISCIPLINARE SECS-S/04 DEMOGRAFIA

Dettagli

Le famiglie italiane tra persistenze e mutamenti

Le famiglie italiane tra persistenze e mutamenti INTERVENTO DI CARLA FACCHINI E MARITA RAMPAZI Professore ordinario di Sociologia della famiglia, Università di Milano-Bicocca. Professore associato di Sociologia, Università di Pavia. Le famiglie italiane

Dettagli

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi

Le relazioni eterosessuali tra adolescenti. Contraccettivi più diffusi Le relazioni eterosessuali tra adolescenti Il più profondo cambiamento che avviene nell età adolescenziale si verifica con il passaggio da amicizie dello stesso sesso a rapporti eterosessuali. L elemento

Dettagli

DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO

DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO Luigi Di Camite I Eros Moretti DEMOGRAFIA E FLUSSI MIGRATORI NEL BACINO MEDITERRANEO - ljcll1e La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia DM 3 Servizio 81bllograflco Audiovisivo

Dettagli

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano

Mamma, mi spieghi cos è il. bene come si chiama. Laura Varago 26 maggio Associazione La Nostra Famiglia Conegliano Mamma, mi spieghi cos è il punto F o G non ricordo bene come si chiama Ogni corpo si presenta al mondo segnato dalla divisione sessuale. Il corpo è ed è percepito sempre come femmina o come maschio e l

Dettagli

CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA

CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE CORSO DI IGIENE DEMOGRAFIA Docente: Prof.ssa Marisa Arpesella Anno Accademico: 2013/2014

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA

CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA DEFINIZIONE metodo contraccettivo occasionale cui si ricorre nelle ore successive ad un rapporto sessuale non protetto SINONIMI post coitale del giorno dopo A parità di: fertilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM GIUSEPPINA SACCO Dati personali Nome e Cognome: Giuseppina Sacco Indirizzo: Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Università degli Studi di Bari Via Camillo

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE?

LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE? LA CONTRACCEZIONE ORMONALE MASCHILE: UN PROBLEMA SCIENTIFICO O CULTURALE? Amarcord confronto tra il vecchio che si riscopre ed il nuovo che avanza Congresso Regionale Rimini, 23-24-25 Marzo 211 Antonietta

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

a cura di M. Barbagli e D.I. Kertzer Storia della famiglia in Europa Il ovecento 9 Editori Laterza

a cura di M. Barbagli e D.I. Kertzer Storia della famiglia in Europa Il ovecento 9 Editori Laterza - - Storia e Socù-tà a cura di M. Barbagli e D.I. Kertzer Storia della famiglia in Europa Il ovecento 9 Editori Laterza Definito come il secolo breve, il più violento e il più terribile, il Novecento ha

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI NOVARA Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE

Dettagli

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Silvia Zoboli Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA Gennaio 2006 Dicembre 2009 Assegno di ricerca ai sensi dell art. 51, c. 6, della Legge 27 dicembre 1997, n. 449 presso il Dipartimento

Dettagli

Sessualità e affettività

Sessualità e affettività Sessualità e affettività Come la pensano i giovani del Liceo Classico Liceo Scientifico Liceo Chimico Biologico di S. Giorgio del Sannio Rispetto della Vita umana L embrione umano: chi è? 70 60 50 57,2

Dettagli

LO SFONDO DEMOGRAFICO PER IL PIANO REGOLATORE SOCIALE E LA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE DELLA CITTA DI TORINO.

LO SFONDO DEMOGRAFICO PER IL PIANO REGOLATORE SOCIALE E LA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE DELLA CITTA DI TORINO. COMUNE DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA LO SFONDO DEMOGRAFICO PER IL PIANO REGOLATORE SOCIALE E LA COSTRUZIONE DEI PROFILI DI SALUTE

Dettagli

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni? INSTABILITÀ FAMILIARE: ASPETTI CAUSALI E CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE, ECONOMICHE E SOCIALI Messina 10-11 Novembre 2006 Percorsi lavorativi, vulnerabilità economica ed instabilità familiare: quali relazioni?

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano BIBLIOGRAFIA AA.VV. (1976) Problemi epistemologici in psicologia, Vita e pensiero, Milano Armezzani M. (2002) Esperienza e significato nelle scienze psicologiche, Gius Laterza, Bari, Becker H.S. (1997)

Dettagli

Storù1 e Società. . a cura di M. Barbagli e D. I. l(ertzer. Storia della famiglia. in Europa. Il lungo Ottocento.

Storù1 e Società. . a cura di M. Barbagli e D. I. l(ertzer. Storia della famiglia. in Europa. Il lungo Ottocento. Storù1 e Società. a cura di M. Barbagli e D. I. l(ertzer Storia della famiglia in Europa Il lungo Ottocento 9 Editori Laterza Fra lo scoppio della Rivoluzione francese e la vigilia della Grande Guerra,

Dettagli

WP5.4 Trasferimento transnazionale di esperienze Panoramica della metodologia per proiezioni demografiche. Jana Suklan

WP5.4 Trasferimento transnazionale di esperienze Panoramica della metodologia per proiezioni demografiche. Jana Suklan WP5.4 Trasferimento transnazionale di esperienze Panoramica della metodologia per proiezioni demografiche Jana Suklan 25.9.2014 27.9.2014 Piran Objective: tendenze demografiche: analisi ed armonizzazione

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna. dipartimento di sociologia e diritto dell economia DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA SDE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna. dipartimento di sociologia e diritto dell economia DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA SDE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà di bologna dipartimento di sociologia e diritto dell economia DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E DIRITTO DELL ECONOMIA SDE SDE Il Dipartimento vanta origini che derivano da una

Dettagli

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco La popolazione mondiale nel 2050 1 Gavino Maciocco Dagli anni 60 del secolo scorso è iniziato un processo di convergenza mondiale, verso minori livelli di fertilità e maggiori livelli di longevità, che

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLARA CORDA Telefono 070 6094104 Fax E-mail claracorda@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari

La contraccezione d emergenza. a cura di Silvana Borsari La contraccezione d emergenza a cura di Silvana Borsari International Consortium for Emergency Contraception Cos è la Contraccezione d Emergenza (CE) Si tratta di una serie di metodi contraccettivi che

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Aiutiamoli a vivere La famiglia, grande contenitore e fabbrica di emozioni, affetti, valori, negli ultimi anni vive meno certezze e molti dubbi, con sempre meno tempo per se stessa e per i suoi componenti.

Dettagli

PREMIO TESI DI LAUREA

PREMIO TESI DI LAUREA PREMIO TESI DI LAUREA nell ambito della Salute e Sicurezza sul lavoro www.fondazioneaifos.org Relatore: Paolo Carminati PARMA, martedì 29 gennaio 2019- dalle ore 14.30 alle ore 17.30 con il patrocinio

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E D I A N D R E A B O C C H I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail Stato Civile Nazionalità BOCCHINI ANDREA Senigallia

Dettagli

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

Dettagli

Genere e sesso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Genere e sesso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia generale I concetti di sesso e genere Il genere è un concetto socialmente costruito. In questa prospettiva, la distinzione tra sesso e genere diventa netta: il sesso richiama concetti

Dettagli

BANCA D ITALIA. Cultura e decisioni all interno della famiglia

BANCA D ITALIA. Cultura e decisioni all interno della famiglia BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Cultura e decisioni all interno della famiglia Le donne e l economia italiana Roma, 7 marzo 2012 I lavori Female labour market participation and cultural variables

Dettagli

AA. VV. (2005). Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent anni nel labirinto del Minotauro. Milano: La fabbrica dei

AA. VV. (2005). Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent anni nel labirinto del Minotauro. Milano: La fabbrica dei BIBLIOGRAFIA AA. VV. (2005). Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso: vent anni nel labirinto del Minotauro. Milano: La fabbrica dei libri. ADATTO, C.P. (1991). Dalla tarda adolescenza alla

Dettagli

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave RAPPORTO ANNUALE 2012 La situazione del Paese Macroeconomia Anni 2007-2011 (valori assoluti e percentuali) 2007 Pil pro capite (euro) (a) (b) 25.139,6 24.659,2 23.164,7 23.469,4 23.467,3 Tasso di variazione

Dettagli

SESSUALITÀ E PIACERE articolo di LAURA TESTA

SESSUALITÀ E PIACERE articolo di LAURA TESTA SESSUALITÀ E PIACERE articolo di LAURA TESTA Concetti come piacere, dolore e sessualità sono concetti estremamente complessi fortemente legati alla storia dell uomo (Focault 2002)ed in relazione ai quali

Dettagli

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie per la preservazione della fertilità e la promozione della salute sessuale, relazionale e riproduttiva degli adolescenti e dei giovani adulti Obiettivo: rafforzare

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltà e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2010 Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 73 32 49 154 Giurisprudenza 47 10

Dettagli

Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment. L aborto come stigma:

Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment. L aborto come stigma: Abortion as Stigma: Cognitive and Emotional Implications of Concealment Brenda Major & Richard H. Gramzow, 1999 Journal of personality and social psychology, Vol.77, No.4, 735745 L aborto come stigma:

Dettagli

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4.

ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. ALLEGATO STATISTICO INDICE TEMATICO 1. IL TERRITORIO, LA POPOLAZIONE, IL FUTURO 2. LA SANITA 3. I SERVIZI SOCIALI 4. L ISTRUZIONE 5. LA CULTURA E IL TURISMO 7. LA QUALITA PERCEPITA DELLA VITA INDICE DELLE

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE

L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE Convegno L INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA TRA LE DONNE STRANIERE Roma, 15 dicembre 2005 L IVG in Italia Michele Grandolfo Salute della donna e dell età evolutiva Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

Dott. Michele Presutti Psicologo del lavoro e dell Organizzazione CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Dott. Michele Presutti Psicologo del lavoro e dell Organizzazione CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dott. Michele Presutti Psicologo del lavoro e dell Organizzazione CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dicembre 2016 1 PRINCIPALI ESPERIENZE FORMATIVE FORMAZIONE DI BASE E GENERALE 12 Marzo 1986 Laurea in

Dettagli

LA RACCOLTA DEI DATI NELL INTERVENTO DI COUNSELLING TELEFONICO: DAL TELEFONO VERDE AIDS E IST ALLA RETE AIDS

LA RACCOLTA DEI DATI NELL INTERVENTO DI COUNSELLING TELEFONICO: DAL TELEFONO VERDE AIDS E IST ALLA RETE AIDS VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ dal counselling telefonico all intervento della ReTe AIDS LA RACCOLTA DEI DATI NELL INTERVENTO DI COUNSELLING

Dettagli

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna

Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna Applicazione legge 194 /78 in regione Emilia-Romagna Il contesto demografico: popolazione femminile in età fertile Popolazione femminile in età fertile residente in Emilia-Romagna negli ultimi 10 anni

Dettagli

La contraccezione in Emilia-Romagna

La contraccezione in Emilia-Romagna FESMED Federazione Sindacale Medici Dirigenti XI CONGRESSO REGIONALE 22-23 Marzo 2013 Rimini Work in progress La responsabilità professionale: novità legislative, contrattuali, Linee Guida e procedure

Dettagli

Traiettorie demografiche e processi di convergenza

Traiettorie demografiche e processi di convergenza Patrizia Farina, Dipartimento di statistica - Università Milano Bicocca Patrizia.farina@unimib.it Traiettorie demografiche e processi di convergenza In questa lezione si discuterà Delle condizioni demografiche

Dettagli

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica

Marcello Montefiori. Professore associato Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica Professore associato montefiori@unige.it +39 0102095207 Istruzione e formazione Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Finanza Pubblica Università degli Studi di Pavia - Pavia - IT Master in Economia (MSc in Economics

Dettagli

Youth prospects in a time of economic recession. Agnese Vitali 10 November 2014

Youth prospects in a time of economic recession. Agnese Vitali 10 November 2014 Youth prospects in a time of economic recession Agnese Vitali 10 November 2014 What is youth? For OECD, Eurostat, World Bank, UN: age 15-24 What is youth? For the demographic literature: age 16/18-34 Adulthood

Dettagli

Donne e ben-essere: la salute riproduttiva Indagine nei Consultori Familiari pugliesi

Donne e ben-essere: la salute riproduttiva Indagine nei Consultori Familiari pugliesi Dove va la pedagogia? V EDIZIONE SUMMER SCHOOL TRENTO 2010 Donne e ben-essere: la salute riproduttiva Indagine nei Consultori Familiari pugliesi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Sessualità e affettività

Sessualità e affettività Sessualità e affettività Come la pensano i giovani del Liceo Scientifico di Foglianise N ragazzi intervistati: 89 PROFILO (in %) Totale Età maggiore di 17 anni 49,44 Età tra 15 e 17 anni 50,56 Età minore

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Anna Dodi Via Don Sturzo 8-Fidenza Telefono 3479775085 Fax E-mail anna.dodi@libero.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Barbagli, M. 1990, Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali, Bologna, Il Mulino.

Barbagli, M. 1990, Provando e riprovando. Matrimonio, famiglia e divorzio in Italia e in altri paesi occidentali, Bologna, Il Mulino. Mutamenti e dimensioni sociali della famiglia: Aa. A.v. 1991, Famiglia, figli e società, Torino, Fondazione Agnelli. Balbo, L. 1991, Tempi di vita. Studi e proposte per cambiarli, Milano, Feltrinelli.

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015

Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato. Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 Versione: DEFINITIVA Serie: Tesi di dottorato Fascicolo: Gennaio-Dicembre 2015 AgroParis tech 2015-102T Albert-Ludwigs Universität Freiburg 2015-38T Albert-Ludwigs Universität Freiburg : Philosophisches

Dettagli

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, 13-14 Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Silvano Costa, Elena Marra I a Clinica Ginecologica-Ostetrica Direttore

Dettagli

GENERE E SCIENZA TRA RICERCA E INNOVAZIONE IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI EUROPEI ALLE CARRIERE FEMMINILI E ALL INNOVAZIONE SCIENTIFICA

GENERE E SCIENZA TRA RICERCA E INNOVAZIONE IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI EUROPEI ALLE CARRIERE FEMMINILI E ALL INNOVAZIONE SCIENTIFICA GENERE E SCIENZA TRA RICERCA E INNOVAZIONE IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI EUROPEI ALLE CARRIERE FEMMINILI E ALL INNOVAZIONE SCIENTIFICA Dott.ssa Eugenia Gammarrota Università di Pisa Dipartimento di Scienze

Dettagli

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C477. L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Dettagli

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni

Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE UFFICIO I DEL CAPO DIPARTIMENTO Componenti privati presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni Situazione al 31 dicembre 2014 A cura del Servizio Componenti privati Via

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA ELAZION E SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE ATTIVATE PER FRONTEGGIARE L'INFEZINE DA HIV.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA ELAZION E SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE ATTIVATE PER FRONTEGGIARE L'INFEZINE DA HIV. SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Doc. XCVII n. 5 R ELAZION E SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE ATTIVATE PER FRONTEGGIARE L'INFEZINE DA HIV (Anno 2004) (Articolo 8, comma 3, della legge 5

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

NUOVI MODELLI FAMILIARI E NUOVE GENERAZIONI:

NUOVI MODELLI FAMILIARI E NUOVE GENERAZIONI: Convegno IPL «Lavoro 4.0: La società in cambiamento», Bolzano, 28 Marzo 2018 NUOVI MODELLI FAMILIARI E NUOVE GENERAZIONI: CRESCERE E AVERE FIGLI IN UN ITALIA CHE INVECCHIA Alessandra De Rose Il 31 ottobre

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE

DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE DEMOGRAFIA: DA LENTA A VELOCE Francesco C Billari Department of Sociology and Nuffield College, Univeristy of Oxford SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA

Dettagli

M. V. G A B R I E L L A P A N T A L E O

M. V. G A B R I E L L A P A N T A L E O M. V. G A B R I E L L A P A N T A L E O DATI PERSONALI Indirizzo: Palermo, Viale Campania 47 Tel. 091515954 Cell. 3470930128 Email: gabriella.pantaleo@alice.it CF:PNTMVT53M64G273P ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dettagli

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa I PROGETTI ISS-REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità, 12 gennaio 2018 Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e

Dettagli