XXVII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXVII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI"

Transcript

1 XXVII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI CHIARAMONTI 28 NOVEMBRE 2015 COMUNE DI CHIARAMONTI AcliTerra Associazione Professionale Agricola

2 C.R.E.I. - A.C.L.I. della SARDEGNA Settore Folk e Cultura via Roma Cagliari finito di stampare nel mese di novembre 2015 presso la casa editrice Sprint via Nizza 29 - Sassari Le fotografie sono state realizzate da Gianni Camedda e Bruno Maniga 2

3 I VENTISETTE ANNI DEL PREMIO DI POESIA SARDA CREI-ACLI SARDEGNA LE CERIMONIE DI PREMIAZIONE I SASSARI 5 Febbraio 1989 II SASSARI 11 Febbraio 1990 III SASSARI 24 Febbraio 1991 IV SASSARI 15 Marzo 1992 V SASSARI 31 Ottobre 1993 VI MILIS 19 Novembre 1994 VII MEANA SARDO 28 ottobre 1995 VIII POZZOMAGGIORE 23 novembre 1996 IX DECIMOMANNU 11 ottobre 1997 X BIELLA 5-6 Dicembre 1998 XI TULA 18 Dicembre 1999 XII BUDDUSO 18 Novembre 2000 XIII CODRONGIANOS 24 Novembre 2001 XIV MONTI 9 Novembre 2002 XV BENETUTTI 22 Novembre 2003 XVI SENEGHE 27 Novembre 2004 XVII ELMAS 26 Novembre 2005 XVIII SINISCOLA 25 Novembre 2006 XIX PORTO TORRES 24 Novembre 2007 XX SASSARI 13 Dicembre 2008 XXI SIURGUS DONIGALA 31 Ottobre 2009 XXII TERGU 20 Novembre 2010 XXIII MONTRESTA 26 Novembre 2011 XXIV SILIUS 29 Dicembre 2012 XXV LAERRU 22 Febbraio 2014 XXVI SANTA GIUSTA 8 Novembre 2014 XXVII CHIARAMONTI 28 Novembre

4 Lettera del Presidente Regionale delle ACLI della Sardegna Ing. Fabio Meloni La cerimonia di premiazione si svolge quest anno a Chiaramonti, come concordato a suo tempo con il Sindaco del paese. E un occasione propizia per incontrare e conoscere i migliori poeti della Sardegna e nel contempo la comunità locale. Intanto, mi piace ricordare che si tratta della XXVII edizione del Premio, un traguardo che premia un cammino piuttosto lungo, possiamo sicuramente dire un pezzo della storia delle Acli della Sardegna. Una storia sostanziata dalla partecipazione di tantissimi poeti in lingua sarda, dai più grandi ai piccoli, uomini e donne, nella quale non è stato meno importante il coinvolgimento della gente, in tutti i paesi dove si è svolta la cerimonia di premiazione. Gli organizzatori, infatti, hanno scelto di realizzare un evento culturale che camminasse in mezzo alla gente, portando sulla scena anche gli studenti delle scuole medie e delle scuole elementari, con poesie e racconti. La cerimonia di premiazione, come i poeti sanno, si è sempre svolta in località diverse. Da Sassari a Decimomannu, da Milis a Siniscola, da Meana Sardo a Tula, da Porto Torres a Biella e infine a Chiaramonti. Ovunque il Premio ha portato un contributo di cultura, non solo di poesia, insieme a un occasione di incontro e di riflessione. Grazie al coinvolgendo, oltre che dei poeti, anche dell Amministrazione locale, delle scuole e della popolazione locale. Come si può ben vedere, si tratta di un viaggio ogni volta più impegnativo, che richiede risorse soprattutto umane e culturali. Ed è anche una scommessa, 4

5 il cui risultato è di notevole importanza e riguarda la Sardegna intera, non soltanto le Acli. A questa prestigiosa iniziativa, che consiste anche nella realizzazione di un corposo libretto, ha sempre risposto una partecipazione di poeti, sia adulti che bambini, da ogni parte dell isola e anche dalla penisola. Quest anno poi si è pensato anche agli anziani, in modo particolare, dando spazio alla loro dimensione esistenziale e culturale, dedicando loro due sezioni tematiche, alle quali hanno concorso numerosi poeti. In quanto Premio di poesia sarda e non solo, le Acli hanno inteso proporsi anche come motore di divulgazione della lingua, della musica e della cultura sarda, inserendo dopo la cerimonia di premiazione dei momenti musicali, in particolare con i cantadores a chiterra. Infine, il mio sentito ringraziamento: all organizzazione di questo Concorso, in particolare a Franceschino Dettori, alla Giuria e a quanti hanno fattivamente collaborato in tutti questi anni. Cagliari, novembre 2015 Fabio Meloni Presidente delle Acli della Sardegna 5

6 COMITATO D ONORE Gianni Bottalico, Presidente Nazionale ACLI Fabio Meloni, Presidente A.C.L.I. della Sardegna Francesco Pigliaru, Presidente della regione Sardegna Marco Pischedda, Sindaco di Chiaramonti Dionigi Deledda, Sindaco di Orgosolo Antonello Figus, Sindaco di Santa Giusta Virginia Mura, Assessore Regionale Lavoro Claudia Firino, Assessore Regionale Pubblica Istruzione Silvio Lai, Senatore della Repubblica Valter Piscedda, Consigliere regionale Antonello Cabras, Presidente Fondazione Banco di Sardegna Salvatore Mannoni, vice sindaco di Chiaramonti Maria Antonietta Solinas, Assessore alla cultura di Chiaramonti Paolo Tirotto, Parroco di Chiaramonti Carlo Patatu, scrittore Giovanni Carmelo Marras, Direttore Didattico Gavinuccio Pinna, Presidente ACLI TERRA Sassari Antonello Caria, Commissario ACLI Provinciali di Sassari Mauro Carta, Presidente Provinciale ACLI Cagliari Salvatore Orrù, Presidente Provinciale ACLI Nuoro Carlo Tortora, Presidente Provinciale ACLI Oristano 6

7 Il Presidente delle A.C.L.I. della Sardegna Fabio Meloni, il Sindaco di Chiaramonti Marco Pischedda, Franceschino Dettori, responsabile del Concorso di poesia sarda C.R.E.I. - A.C.L.I. della Sardegna ringraziano La Nuova Sardegna L Unione Sarda Il Messaggero Sardo Radio e Televisioni Segreteria FAP ACLI della Sardegna La Segretaria Fap ACLI di Cagliari La Segretaria FAP ACLI di Nuoro La Segretaria Fap ACLI di Oristano La Segretaria FAP ACLI di Sassari Gli Sponsor Mario Fiori, Monti Tonino Sanna, Pozzomaggiore Pro Loco Chiaramonti Cantina del vermentino Monti Panetterie Sanna, Pozzomaggiore Cantina Pedres, Olbia Azienda vinicola Binzamanna, Martis Consulta Giovanile Chiaramonti Aeroclub I Grifoni Agriturismo Sas Damas Ruiu Carni, Chiaramonti Pasticceria Ziccheddu Cossu Azienda Agricola Su Cannau, Chiaramonti Formaggi Muzzoni Margherita, Chiaramonti Agriturismo Pentuma, Chiaramonti Agriturismo Spinalva, loc. Spinalva Supermercati ABC Ferdinanda Angioni Laura Pinna Bastianella Ranedda Franca Sanciu Nicolina Spada Amelia Soddu Nannina Soddu Antonello Ledda Bastianino Soddu Giovanni Forrija Roberto Satta Paolo Saba CANTADORES A CHITERRA NOITOLOS Danilo Denanni di Chiaramonti Matteo Dore di Osilo Gian Daniele Calbini di Perfugas Maria Teresa Denanni di Chiaramonti Nathalie Faedda di Chiaramonti Franco Sechi di Chiaramonti CANTADORES Francesco Falchi di Ardara Francesco Manchia di Chiaramonti Giuseppe Masia di Sassari Massimiliano Murrighili di Telti Maurizio Mocci di Riola Sardo SONADORES DE CHITERRA Nigola Saba de Cossuine Paolo Senes di Sorso 7

8 Il Comitato per l Emigrazione e Immigrazione A.C.L.I. Sardegna, settore FoIk e Cultura sarda, in collaborazione con le Presidenze Provinciali di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari, bandisce il XXVII Concorso di Poesia Sarda inedita (già Concorso Presidenza Provinciale A. C. L. I. Sassari). REGOLAMENTO IL CONCORSO SI ARTICOLA IN CINQUE SEZIONI (A B C D - E) Possono partecipare tutti i poeti sardi, anche non residenti in Sardegna. Le poesie, espresse nelle varianti della lingua sarda, incluse le parlate alloglotte di cui si richiede la traduzione in una delle principali varianti della lingua sarda, non devono superare i 50 versi. Sono esclusi dalla partecipazione i poeti che hanno vinto il Primo premio nell edizione precedente, limitatamente alla Sezione nella quale sono stati premiati. Possono invece partecipare in una Sezione diversa. SEZIONE A: POESIA INEDITA IN RIMA In memoria di Cicito Canu, dirigente A.C.L.I. Si concorre con una o due poesie in rima e metrica, a tema libero. SEZIONE B: POESIA INEDITA SENZA RIMA In memoria di Ignazio Marras, dirigente A.C.L.I. Si concorre con una o due poesie senza rima, a tema libero. SEZIONE C (La sezione è suddivisa in due sottosezioni) E): Riservata agli alunni della Scuola Elementare, anno scolastico 2014/2015. M): Riservata agli alunni della Scuola Media inferiore, anno scolastico 2014/2015. Sia gli alunni della scuola elementare che quelli della scuola media possono partecipare al concorso con una o due poesie, uno o due racconti o novelle che non superino le due cartelle dattiloscritte a spazio due. Si raccomanda vivamente ai concorrenti e agli insegnanti che curano il settore cultura sarda di attenersi alle norme di carattere generale previste dal Bando e di allegare in busta chiusa il certificato di frequenza, le generalità e il recapito completo e corretto dei concorrenti. SEZIONE D: POESIA INEDITA CON TEMA PREFISSATO In memoria di Giuseppe Canu, dirigente ACLI. Sezione voluta dalla FAP ACLI della Sardegna - Federazione anziani e pensionati. Tema: In cale mundu semus andende? Si concorre con una o due poesie in rima o senza rima rispettando il tema prefissato. SEZIONE E: POESIA INEDITA CON TEMA PREFISSATO Sezione voluta da ACLI TERRA PROVINCIALE DI SASSARI 8

9 Tema: Sa terra est su chi produit. Ma est semper s omine chi la cuntivitzat e non est mai su padronu. è ammessa la partecipazione a tutt e cinque le sezioni, con il limite di 2 (due) opere per ciascuna sezione. Verrà premiata una sola opera dello stesso poeta. Le opere, chiaramente dattiloscritte, vanno spedite in 8 (otto) copie o fotocopie, per raccomandata, entro il 30 Giugno 2015, al seguente indirizzo: COMITATO REGIONALE EMIGRAZIONE e IMMIGRAZIONE - ACLI - Via Roma, SASSARI. Per la data di spedizione farà fede il timbro postale. Le opere trasmesse devono essere inedite e mai premiate in altri concorsi. Tale clausola sussiste fino al momento della premiazione del concorso di cui al presente Bando. Le opere concorrenti devono essere completamente anonime o contrassegnate con un motto o uno pseudonimo. Tale motto o pseudonimo, le generalità, l indirizzo ed eventuale numero telefonico, vanno scritti su foglio a parte, chiuso in busta non trasparente, da allegare alle poesie inviate. Il Comitato per l Emigrazione e Immigrazione e le Presidenze Provinciali delle ACLI si riservano tutti i diritti di trasmissione e pubblicazione delle opere premiate. La premiazione avverrà in una delle province sarde o presso sedi di emigrati sardi nel continente italiano o all estero, che ne abbiano fatto richiesta. Si è candidata ad ospitare la premiazione del Concorso di cui al presente Bando l Amministrazione Comunale di CHIARAMONTI (SS) Gli autori premiati, menzionati o segnalati saranno avvisati per tempo a domicilio. Tutti i concorrenti sono invitati alla premiazione la cui data sarà comunicata tempestivamente dalla segreteria del Concorso tramite stampa o altro mezzo. Compongono la Giuria Giovanni Fiori Presidente Bonaria Mazzone Commissario Giampaolo Sardu Commissario Salvatore Tola Commissario Nino Fois Presidente onorario della Giuria Antonio Strinna Segretario e Commissario Il Comitato per l Emigrazione e Immigrazione ACLI Sardegna si riserva il diritto di pubblicare opere di altri poeti partecipanti o no al Concorso. Il Presidente delle ACLI della Sardegna Fabio Meloni Il Responsabile del Concorso Franceschino Dettori 9

10 PREMIO POESIA SARDA INEDITA CREI-ACLI XXVII EDIZIONE 2015 Sassari, 13 luglio 2015 Verbale nr 1 In data odierna il Segretario del Premio poesia sarda Acli Antonio Strinna, coadiuvato dal Responsabile del settore folk e cultura sarda ACLI Franceschino Dettori, ha provveduto all apertura delle buste inviate dai poeti partecipanti e alla successiva ripartizione delle opere nelle varie sezioni previste dal Bando di concorso. Sono pervenute nr 138 opere, risultate tutte valide. Gli adempimenti si sono svolti nel massimo ordine e nel rispetto del Bando di concorso. Nessuna opera è stata esclusa. La riunione, dedicata alla valutazione delle opere, viene fissata per il giorno 30 agosto 2015, alle ore 16.30, nei locali della sede provinciale delle Acli, via Roma 130, Sassari. Ai singoli componenti della Commissione verranno puntualmente consegnate le opere arrivate, divise per sezioni; gli stessi componenti saranno invitati formalmente al loro domicilio per la riunione conclusiva di valutazione. Il Segretario del Concorso Antonio Strinna Il responsabile del Concorso Franceschino Dettori 10

11 Sassari, 21 agosto 2015 Verbale nr. 2 In data odierna ha avuto luogo, presso il locale della sede provinciale delle Acli di Sassari, la riunione della Commissione esaminatrice per il XXVII Concorso di poesia sarda promosso dalle Acli regionali con la partecipazione dei Sigg. Giovanni Fiori presidente Nino Fois presidente onorario Bonaria Mazzone commissaria Giampaolo Sardu commissario Antonio Strinna commissario e segreterario Ha presenziato alla riunione il Signor Franceschino Dettori, responsabile folk e cultura sarda Crei-Acli. I componenti della Commissione esaminatrice si sono presentati alla riunione dopo attento esame delle opere partecipanti. La riunione è iniziata con una riflessione generale sullo stato di salute della poesia sarda e in particolare di quello del Concorso, come pure si è discusso sull aspetto linguistico e su quello tematico. Si è quindi preso atto, con soddisfazione, della notevole partecipazione di autori e di opere. La Commissione giudicatrice ha ritenuto di premiare genericamente le classi e non gli autori che hanno partecipato alla sezione riservata alle poesie prodotte dai bambini. Si è infine proceduto alla valutazione e alla scelta delle opere da premiare. Per ultimo sono state stilate le relative graduatorie di merito. A conclusione della Riunione, la Commissione giudicatrice ha ritenuto di pubblicare le poesie nel Libretto rispettando la grafia utilizzata dai poeti partecipanti. Il Presidente della Giuria Il Segretario del Concorso Giovanni Fiori Antonio Strinna Il Responsabile del Concorso Delegato ACLI Franceschino Dettori 11

12 PREMIO POESIA SARDA ACLI SARDEGNA 2015 GRADUATORIA SEZIONE A 1 Premio Aeras ruajas de mare di Maurizio Faedda di Ittiri 2 Premio Amistade... puite di Antonio Sannia di Bortigali 3 Premio M incantat sa luxi di Dante Erriu di Silius MENZIONI D ONORE Tra migrantes di Gerolamo Zazzu di Sassari Narami luna di Barore Chessa di Cheremule Destinu eternu di Luisa Masala di Sassari GRADUATORIA SEZIONE B 1 Premio Addae... ue naschiat su dillu e s ispiga di Tetta Becciu di Ozieri 2 Premio Istimande a tie di Rachel Falchi di Sassari 3 Premio E muddinendi di Antonello Bazzu di Sassari MENZIONI D ONORE Accostendi is cortinas a sa notti di Marinella Sestu di Iglesias Nuda eu di Anna Maria Careddu di Sassari Rimpientu di Maddalena Spano Santor di Sassari Est tando... di Giangavino Vasco di Bortigali Fola in forma di boccia di Giuseppe Tirotto di Castelsardo GRADUATORIA SEZIONE D 1 Premio Andala pro Damasco di Istevene Flore di Sassari 2 Premio Si tue bi ses! di Angelo Maria Ardu di Flussio 3 Premio Prexonera a cadenas de ammentu di Ida Patta di Cagliari 12

13 MENZIONI D ONORE Camineras umbrosas di Angelo Porcheddu di Banari A cramma risponde di Pietro Sotgia di Dorgali In cale mundu... di Salvatore Pintore di Sassari Omine in caminu di Stefano Arru di Sassari GRADUATORIA SEZIONE E 1 Premio Terra di Marco Ghisu di Sassari 2 Premio Terra binidetta... di Giuseppe Serra di Sassari 3 Premio Sa terra est su produet... di Gigi Piu di Magomadas MENZIONI D ONORE P accuntità lu cori di Domenico Mela di Castelsardo Mama terra di Istevene Demelas di Chiaramonti SEZIONE C Scuole medie ed elementari. La giuria ha deliberato di non assegnare alcun premio specifico ai singoli poeti, ma di pubblicare comunque le opere presentate e di dare un formale riconoscimento agli stessi e alle insegnanti. Florinas, scuola secondaria di I grado, classe 2ª, insegnante Giovanna M. Ledda: Lidia Arru, Su sole ; Oussama Ibnorida, S amore ; Imane Kharbuch, Sos sognos ; Martina Nuvoli, S istiu ; Carlo Perazzona, Su beranu ; Diego Perazzona, Su sole ; Gemma Sanna, Sa musica ; Francesca Zara, S amistade. S. Lussurgiu, scuola secondaria di I grado, classe 1ª: Davide Melia, Campanile de bidda mia e Sa matita ; Antonio Meloni, Passat su tempus e Entu e carrasegare. S. Lussurgiu, scuola elementare, classe 3ª: Francesco Carbinu, Una canzone chena sensu e Su sole ; Angelo Sechi, S iscola e Sa oghe e sa mudesa ; M. Chiara Panzali, S iscola ; Dalila Brazzi, Sa matita ; Anastasia Puddu, Sa mudesa prus... ; Lorena Serreli, Sa carrela e nanti ; Federica Caddeo, Sa fadas. 13

14 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) 1 PREMIO AERAS RUJAS DE MARE di Maurizio Faedda Aeras rujas de mare abbìat su muttu antigu, ecco la suggestiva atmosfera e anche lo spirito con cui il poeta mette in movimento la sua narrazione poetica. Una narrazione che guarda al passato, all intensa e appassionata attività che i contadini svolgevano una volta nelle campagne, e nel contempo è una narrazione che guarda al futuro manifestando alla fine il suo accorato auspicio: torren atzudos, ispero, massajos a laurare. I versi sono intessuti di immagini e sentimenti, attinti discretamente dalla memoria, capaci di attraversare un tempo ormai lontano; in questo modo ci viene offerto un racconto la cui nostalgia traspare leggera e la sua raffigurazione è lieve e densa di freschezza. Birdes cunzados e tancas/ tottu in bestes de laore. Il contadino non si limita a sfruttarla, la terra, l arricchisce e la rende migliore. Perché ama la sua natura, come ama la propria. Perciò la rende ancora più bella. Ed è una bellezza che si rivela anche nei versi del poeta, avviando fin dall inizio il suo naturale e intimo muttu antigu, dentro il quale la musica e il ritmo sono lo spirito stesso della vita. Ed è così che, con la forza della poesia, la terra diventa aeras rujas de mare. La poetessa Rachel Falchi con Francesco Dettori a Santa Giusta 14

15 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) 1 PREMIO AERAS RUJAS DE MARE di Maurizio Faedda di Ittiri Aeras rujas de mare abbiat su muttu antigu, prò semenare su trigu massajos a laurare. Dag has s incunza cumprida, fattu su fittu e sa linna, sos boes in s alapinna, remuzan proenda e sida. Pro chi in campuras de vida aidattone umpare in sas cussorzas - che pare -, crescan de crìas sos mantos e in chelos a ispantos aeras rujas de mare. Chittulianu a su friscu comintzas sas pulisias de prunitzas e tirìas, ruos cun su briu aniscu, pane sutta su suiscu ismurzas aunz a figu brujende a lenu s intrigu sutta in cheas de carvone, massarias e narvone abbiat su muttu antigu. A passos in su arvatu intro sa tula sestada est a comintzos s annada cun atzas e arramatu giughene s erpitze fattu chi iscristat sa terra azigu, peri su tempus amigu, sos boes in sas cameddas e chie sas bertuleddas a semenare su trigu. Birdes cunzados e tancas tottu in bestes de laore, manzaniles de lentore isfunan grinas biancas, a be-i imbegher sas francas sedes a irranulare arzolas a bentulare fintza a su ruju e su sero, torren atzudos, ispero, massajos a laurare. 15

16 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) 2 PREMIO AMISTADE... PUITE di Antonio Sannia Amistade... puite. Si capisce, il poeta fa subito una scelta. Quella del suo interlocutore. Non una scelta qualunque, tanto meno banale, perché il suo interlocutore è l amicizia. Con lei dialoga mentre la osserva nelle tante situazioni della vita, le parla con affettuosa e preoccupata attenzione fin da quando la scopre: Che rundine ligada/ cun cadenas e bentos. La sua esistenza è ormai drammatica: Prena e pruere, in mesu a terra e mare. Ma in fondo che cos è la sua amistade, se non la barca della vita, il suo destino sempre più precario? Una barca, spiega il poeta Chi undas de traschìa/ iscuden a sa rocca. Ma il dialogo del poeta con l amicizia non può certo rassegnarsi e lasciare che vada alla deriva, nelle fauci del naufragio. Mancari a manos nudas/ carigna sas isperas. E infine: Non ponza in dudas/ sas lughes prus sintzeras/ chi cun decoro das, sorre amistade. Sono versi, dunque, alla ricerca della luce. E la luce la conquistano proprio quando la poesia si rivela nella sua essenza, naturalmente ospitale, onesta e contrastata come i sentimenti dell amicizia che anima il poeta. Gavinuccio Pinna premia il poeta Gonario Carta Brocca a Santa Giusta 16

17 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) 2 PREMIO AMISTADE... PUITE di Antonio Sannia di Bortigali Che rundine ligada cun cadenas e bentos, prena e pruere, in mesu a terra e mare, adduras ammudada, nuda, chena sustentos, ranos de nudda as depidu incunzare. Orrios chena trigu sun umbras in s isprigu, chi cuntentas si pesan a bolare. Covaldas, subra e palas, che mariposas chi non giughen alas. E undas de traschia iscuden a sa rocca sa barca de sa vida, chena vela; t an trampadu e zenia, sos nuscos de sa frocca, chi de biancu an tintu sa bandela. Cun ticcos de dulcore, nieddos de mugore, an postu fozas grogas in carrela. Impedrados de gosu fattos da un amigu imbidiosu! Muilande sos tronos, accumpanzan cuntentos, arzas dillirianas in su ballu; sun cantigos e sonos, in tulas de lamentos, sas caras ammuntadas cun s isciallu, semende eremizu, e poninde allughinzu, in s amore chi como est ruttu in fallu. Tèssidu e cannisone miserinu, inserradu che presone. Mancari a manos nudas, carigna sas isperas, de pruere incarralza donzi frade; e non ponzas in dudas, sas lughes prus sintzeras, chi cun decoro das, sorre amistade. 17

18 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) 3 PREMIO M INCANTAT SA LUXI di Dante Erriu L incanto suscitato dalla luce, reale o metaforica che sia, è sempre una sorta di prodigio. Se poi si tratta della luce della Luna, qualcosa di magico, qualcosa che nasconde un grande potere, entra nella vita dell uomo sino a trasformare la sua realtà. Studandi su prantu de mama/ ca perdiu at a fillu cun filla. Ma poi, con il sorgere del sole, torna drammatica la realtà di tanta gente disperata, che viaggia per terra e per mare e anche nel deserto dell abbandono, mentre la nostra indifferenza ci rende ciechi e insensibili. Sino a ignorare volutamente che sono molti i potenti, quelli delle industrie multinazionali, che sfruttano le terre e le ricchezze di tanti popoli indifesi. Alla fine, per i più poveri non rimane che lasciare anche quel poco che hanno e darsi alla fuga: affrontare mari e terre pur sapendo che qualcuno potrebbe sfruttarli ancora, e sapendo anche che la morte li aspetta da qualche parte, nel deserto o fra le onde. E anche la poesia sa, insieme a loro, sa che l incanto della luce non può ignorare nessun destino, non lascia nel silenzio nessuna tragedia. Giommaria Urgu premia Ida Patta a Santa Giusta 18

19 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) 3 PREMIO M INCANTAT SA LUXI di Dante Erriu di Silius M incantat notesta sa luxi chi mandat sa luna sinzilla. Studandi su dolu e sa gruxi, chi passat sa genti in su mari circhendi sa terra e biadesa istrintus, mischinus, a pari studandi su pranlu de marna ca pérdiu at a fillu cun fìlla e passat mischin una sprama! ca postus ddus eus in s apretu poita, sa pagu richesa, pigau nd eus chene rispetu: Su soli non luxit cuntentu pomora e sa tìrria e su mundu, ddi girat primau tot in tundu e mirat oi dogna trumentu Sa linna, petrollu, s avóriu mudendu giai totu sa terra; ndi benint pomor e sa gherra e nos seus sempri agiutóriu! Pierino Mura premia due giovani poeti a Santa Giusta 19

20 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) MENZIONE D ONORE TRA MIGRANTES di Gerolamo Zazzu di Sassari Si mi cheres che frade ti atzeto, bastat ch epas sentidos cristianos. Non ti porr una, ma ambas sas manos che a persone cara, sa ch iseto in terr anzena, prò me beneita. Apo chircadu, dai gianna in gianna, a boghe bascia, ma cun fide manna, de mi buscare su cabiju e tita chi enzat dai lontanu, che amiga. Sa janna ti l aberzo. E fin in mesa ti fato setzer si, cun gentilesa, ti mustras bon istranzu. E a s antiga, pro unu ticu e late, a mi campare. E mi l an dadu, da chi mesu rutu m an bidu e pianghende a sucutu, unu biculu e pane a mandigare. pro ti pasare de sa caminada chi t at batidu dai log atesu, a t aggiuare mi ponzo de mesu, a t agatare pur una falàda. Apo penad in custa vida mia pro tantu tempus, forsi cantu e Cristos. Ma so torradu, cun sos ossos pistos, una die ona, a sa terra nadìa... Ses como fastizosu ventureri gai comente e deo so istadu cando, lassende totu, so andadu in chirca de tribagliu, feri-feri, Sa sorte tua mi atit a iscancu ca m ammentat sa mia e giovaneddu. Beni seguru... e si ses peddinieddu nieddu non giutas coro, chei su biancu, 20

21 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) MENZIONE D ONORE NARAMI LUNA di Barore Chessa Cheremule Cando sa luna est crabola in mesu e matas currende no isco si curret gioghende o timende in frascas sola la cheria ider ballende in codinas de alzola. Cantos amores accua cantas ispadas gherrende cantas laras preghende. Nascher as bidu sa frua sa vida as bidu morzende muntesa a debile jua. Narami cantu as bidu peri su mundu girende fizos de mare e de nidu appenados o riende e segretos chi as retzidu in baddes e rios lughende. In bennalzu ses lugosa in cabidanni de chera paret nuscada s aera paret festende s isposa femina ona diciosa fidele amiga sintzera. Narami s antighidade de runaghes e berrittas de allegras imbisittas in tempus de amistade de janas sa veridade de signales e iscrittas. Cale mezus bellesa de una notte serena tue in cara piena de lughida gentilesa in sa tua fieresa galana ses e amena. Ite naras ite naras a s istraccu pellegrinu lugheli su caminu lentorali tue sas laras chi non li sian avaras sas grascias de su Divinu. De sos poetas sa vena mai de musas ingrata in quartos t an fatta poi torras piena sos montes de Oliena paren estidos de prata. 21

22 SEZIONE A - POESIA IN RIMA (In memoria di Cicito Canu) MENZIONE D ONORE DESTINU ETERNU di Luisa Masala di Sassari Pàsida mariposa chena vida in sa pedrabàina e su balcone istat frimma, muda e allentorida. No isco si este un iscrafione crèschidu in crebadura e su muru: at spettu e nieddu burbuglione. Lu miro ebìa, timo a lu toccare, no est de pretziare a prima vista, cosa de laudare o ammirare. A nudda lu poto assimizare: si sa frina l ispìnghet issu istat ca sas alas no l agiùana a bolare. Passadu est su tempus de sos bolos libera, bella, fìza e sos fiores, lèbia che bentu, fora e sos dòlos. Sa rara tua bellesa est un ammentu: giustu un immazine e tristura. S abìzat de a tie solu su entu. Est custu su destinu e sos fiores e de sas mariposas alipintas? Custu su destinu e sos colores? Est custu su destinu e su mundu suspesu perenne in s universu, ballende a su sole sempre in tundu? Bos miro cun ojos de terrore cosas bellas chi ornàdes s universu Proìte, criadas da-i Deus cun amore, daipòi finides che-i sa mariposa cando at a bennere su mamentu giustu Chi devet iscumpàrrer donzi cosa. Finas a deris lébia mariposa bos miro e penso a su destinu meu: Mòrrer non cherzo che una vile cosa. Si deo so vera immazine Tua Deus de su Chelu, Babbu e s Eternu, Liberami da-i cussa triste lua. Ca, Babbu Eternu, nos as seberàdu comente sas criaduras pius pretziosas, Creìmus forte in su chi nos as nadu. Gai mi dispiaghet, triste mariposa Pro su destinu chi t est toccadu Ma nois semus un eterna rosa prò su Chelu chi Deus nos at donadu a bi vivere in s Eterna Lughe: unu Destinu abèru fadadu, chi mi cunsòlat in sos tristes annos. Deo ispetto cussu grande mamentu. Chi m agiùet a bincher sos affannos. 22

23 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) 1 PREMIO ADDAE... UE NASCHIAT SU DILLU E S ISPIGA di Tetta Becciu Ci sono qui voci alte e potenti, che rischiarano il corso del tempo, il senso della vita e della storia, sono voci del cuore e indubbiamente della poesia stessa. Sono voci, fin dal primo dischiudersi della luce dell alba, capaci di evocare luoghi lontani, sino a trasformarli in visioni, decise a far emergere e rivivere - lungo un viaggio salvifico -, ogni palpito, ogni passo, ogni sguardo. Addae... ue naschiat su dillu de s ispiga... E un filo sottile, sotteso al ricordo di un treno straniero, dal quale riemergono, sotto un cielo limpido: Tremidas de isettos/ in caminos isconnottos,/ in ateras lacanas. E un viaggio, in definitiva, che sperimenta il dolore della distanza, delle radici strappate e del vento che non smette di trattarci come una fragile canna. E un ritorno con ali stanche, ammette la poetessa, un ritorno che affida una piccola luce alle sue lune ammajadoras, alle mura di una stanza vuota. Ma bastano le sue ombre per imprigionare la notte. C è un suggestivo ritorno, in questa poesia, ma anche una conferma, aggiungiamo noi, una conferma del valore indiscutibile che la poetessa è capace di far emergere dai suoi versi. Antonio Strinna premia i giovani della scuola media di Bonnanaro a Santa Giusta 23

24 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) 1 PREMIO ADDAE... UE NASCHIAT SU DILLU E S ISPIGA di Tetta Becciu di Ozieri S iscanzat sa lughe fritta de s albeschida, su sole ischidat muros de umbras, un aeresitta trazat nuscos de lana e monte a murmuttos de memorias antigas intro sos utturinos. Sas boghes ispalattan sa neula e su tempus... e su coro forrojat renchénnidas de istajones chi carignaio subra fundales dudosos, umpare a chizos ruttos in sa mudesa. Sa vida, curriat che undas de trigu... e in cussorzas de sole naschian amores pitzinnos. Trenos istranzos, una die nos che trazein... attesu, partemus cara a lidos luntanos in chirca e mezoru. De chelos innidos, como naufragan sos pessos addae...ue naschiat su dillu e s ispiga e jubilos de erva a sos passos creschidos tra andàines antigas de binzas. Tremidas de isettos in caminos isconnottos, in ateras lacanas, si perden e falan trasidos sos passos a sero. Risidos imbetzados subra istradiles boidos s addajan tra fozas ingroghidas de atunzu. Cun alas istraccas torro a sa lughe mutza de s intrighinu, a lunas ammajadoras lassadas subra sos muros de cudd apposentu boidu... cun sas umbras ch impresonan sa notte. 24

25 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) 2 PREMIO ISTIMANDE A TIE di Rachel Falchi Istimande a tie... credere, confidare, amare qualcuno. E allora che ci si può scoprire dentro un vecchio orizzonte, tra ferite e magie, desideri e bugie, dice la poetessa. Insomma, camminando in giro per il mondo, come un vagabondo, c è sempre qualche ricordo che continua a nutrirci come in passato. E dopo la fatica di tanto cercare, di tante domande e sogni, ecco che il pensiero - benché stanco -, approda a una nuova alba, a una speranza finalmente viva, dalla quale sgorga la dolcezza della vita, la sua rugiada dissetante. Tutto questo accade: Cando afranzada a tie... galu s ischidat/ un atera die. Poco importa se il cuore, sino a un momento prima, era stanco e ferito, e si trascinava senza pace. Ora c è l approdo, ci sono le sue braccia, sicure e accoglienti. E anche le braccia della poesia qui non sono da meno, una poesia lieve e musicale, consapevole delle sue risorse, per questo in grado di articolarsi con un variegato registro espressivo. Mario Fiori premia il poeta Elia Spano a Santa Giusta 25

26 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) 2 PREMIO ISTIMANDE A TIE di Rachel Falchi di Sassari E bida mi so de ammàchios bestida... cun lantas in s anima e un iscusorzu arribbadu... feriferi, in custu beranu nuadu, dae totu addae... mi nche so bida... Rundende in tancas de basos e cadràmbulas... cogliende istulas de milli promissas, sas dies s istudan, infatu a issas... Matanadu, su coro faeddat chena assentu e trazat preguntas, fatuzadu dae un ammentu... de mele imbivida, sa vida sigo chen assentu... E torrat a tie s oriolu cansidu... e bramas istringo, allentoridas... cando naschet sa die... durche, m inghiriat un ispera frorida......cando afranzada a tie... galu s ischidat un àtera die... 26

27 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) 3 PREMIO è MUDDINENDI di Antonello Bazzu Non c è molta vitalità, dice il poeta, nella pioggerellina che scende lentamente, sembra persino triste e svogliata. E tuttavia, mentre la osserva con crescente attenzione, nota che nel suo viaggio discreto c è comunque qualcosa di bello, di straordinario. Parini firi/ di sedda li gutteggi/ contraruzi. Poi, alla quiete sopravviene qualcosa di nuovo e di speciale. D improvviso, l orizzonte si dischiude, una luce si accende prepotente, il cielo prende a borbottare, prima senza convinzione e poi sempre più deciso, sino a diventare un vero e proprio tuono. Infine, l orizzonte diventa più vicino. E torna la normalità della vita. Quella di due tortore, dice il poeta, che in perfetta armonia iniziano a prepararsi il nido. Anche i quadri, tratteggiati in questi versi, trovano così la loro armonia. Danno il senso di una poesia che cerca e trova sempre il suo sentiero autentico, che sa elevarsi proprio come lo sguardo del poeta. Fabio Meloni con Giovanni Fiori e Angelo Pinna a Santa Giusta 27

28 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) 3 PREMIO è MUDDINENDI di Antonello Bazzu di Sassari Cant è tristha l eba candu fara a lenu a lenu e chena gana. È muddinendi e parini firi di sedda li gutteggi contraruzi. I li fundari, fendi bocca tuttinuna, un zeru ischuntriosu s è azzesu di luzi, biaittu buibuttèggia pianu e pari, anzi è pròpiu un tronu... alluntanu... Innant a la casdhàia d un puggioru d aocci dui tùsthuri càrrani pàglia pa appruntassi lu nidu. 28

29 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) MENZIONE D ONORE ACCOSTENDI IS CORTINAS A SA NOTTI di Marinella Sestu di Iglesias Accostendi is cortinas a sa notti apu bistu sa luna luxenti druciosa is ogus sene làcanas de mamma chi castiat a is fillus suus cun amori. Apu pensau a tui, mamma, a comenti chieta mi castiàst e cuss oghiada su tempus mai dd at sfinigada. Mi mancat cussa carizia e ogus prus moddi de milli filus de seda cussu mundu spantosu aundi impari currestis cara a sa vida. Tui e deu mamma e filla una cosa sola candu si prenìat su coru a su prexu de pipìu chi nascìat e is manus ciuexìant in tundu in tundu su propriu pani de aiaia giai spongiau. Oi cussu propiu sentidu intendu ancora prenda manna e dorada... Immoi deu seu mamma e candu a fillus mius imprassu sboddiccu aintr e is ogus carizias... Tui e deu mamma e filla una cosa sola candu s attobiànt in s arruga àzzas de perdas e donnia suidu mannu parìat straccìa. cussas chi m as donau tui cussas chi m as imparau. 29

30 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) MENZIONE D ONORE NUDA EU di Anna Maria Careddu di Sassari Nuda eu agghju caminatu illi Deselti di l anima, Sculza agghju sfìoratu li Pinnuli di ll occhj e basgiatu La to bucca niedda. Nuda eu. Scurrimunda in mezu a li fogli E li neuli vagabondi chi fugghjani Indrentu a la notti in cilca di una Stasgjoni...palduta indrentu a un A l autunnu... lu meu... Autunnu... NUDA INDRENTU Indrentu a lu arru... indrentu a li lagrimi Chi no luscichigghjani più Indrentu... a surrisi vistuti di nieddu... Svaniti in vapori e soni di cori molti... Indrentu... indentru a sonni abortiti La mani matina prima chi spuntia la dì. NUDA EU. Innantu a li petri chi suspirani... Ilu campu aratu, undi la nii mòri In filareddhj vessu lu mari macchjatu Di sangu tranquillu chi si felma e Suspira. Nuda indrentu a venti vistuta di Canti chi currini comu fantasimi... Nudi indrentu a li Gigli di la me Piccinnia. 30

31 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) MENZIONE D ONORE RIMPIENTU di Maddalena Spano Sartor di Sassari Dicu basta a lu frastu di lu mundu illu ripitissi di nutizii a catena! Neula niedda ruggjulona und andi cu passu lenu e straccu? In coiu strintu cu l umori meu lachi una bulàttica tratta di ita trista e d ammenti. Aggju caminatu pa ustili strintòggj undi la chèvia era tosta chi mancu l albata riscìa a chilivralla e no vi nascìa mancu un fiori. No v è branu chi asèttia una stunda a carignà frueddi e da l uddastri fruschi fuggj la ita. Vana è la protesta; ambàra lu rimpientu a bancicà li dì e no sèlvi carignà li scunfitti. So gjlati li prumissi palduti, mancu lu pientu li scaldi, solu la sminticanzia resci a putà li frascaggj d una ita stragna, affuata ill inganni chi guttiggjani tristura. Lu mali è dittamu illa nostra esistenzia, findi l ora e la supprimi comu tinadda ficunda di pilèi pridaggj. 31

32 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) MENZIONE D ONORE EST TANDO di Giangavino Vasco di Bortigali Cando mudine ebbia donz oru de sa terra at a mustrare a s iscultare nostru de isperas sididu, cando solu e sas undas de su mare s at a intender sa mùida isprumosa, subra antigas ispundas piccadas dae su tempus, est tando chi sa oghe e sa zente ismentigada at a pigare a chelu, abboghinande ganas de paghe, in chirca de sa lughe dae s iscuru ingulta, a pés de una rughe insambenada. Sa veridade nuda at a bessire a campu, subra sas imposturas de chie ingulimadu a sa ricchesa, s amore at cattigadu, pistande sos sentidos pinnigados da s ódiu iscabadu mascaradu e giustìssia. 32

33 SEZIONE B - POESIA SENZA RIMA (In memoria di Ignazio Marras) MENZIONE D ONORE FOLA IN FORMA DI BOCCIA di Giuseppe Tirotto di Castelsardo La piccinnia, fola eterna chi mai mori, ultima cosa ch imbara in sprìnduli di cori, di mimorii... Ah, vecchji ghjoggadori mei di tandu, più giòani di me candu nutarii altru che a un ghjoggu ghjuggàvaddi tra una cadudda, una bàsara, una zungadda! Assai di più di un càlciu ad una bòccia v era in chissi piuarosi sirintini faccia a mari, avà sireni, avà umbrosi di maistrali ma seri sempri avveru ispeciali pa ca la partidda la fagia, pa ca la partidda la vivia i li frùmbuli di mùsculi d azzagghju, lìbbari finzamenta i lu viagghju chi drentu ad eddi matessi li purtava. Si ghjuggava in un campu di patatu ma paria essè drentu a una ghjèsgia, no pa lu muddori chi no v era ma pa la fedi chi dugnunu mittia, ghjugghèndila o abbaiddèndila la partidda, mittendi a banda li miserii di la vidda, fintantu chi l ùltimu frùsciu no attuppava a sfrabbinà l incantu immaghjnariu. Chi saori d antiggu chissa fubba a Marrasa ghjuggadda in cinqumila e fora d inghì solu immaghjnadda i lu tamtam chi, s arrivava, arrivava chi tuttu era cumpriddu. Senza pasu ha curriddu lu progressu, più di l anchi nirvosi di Monticu, più di l amprosi pulmoni di Bassettu, rummigni imbaraddi che sulitari banderi a lu ventu i lu campu vecchju vigna turraddu. 33

34 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) 1 PREMIO ANDALA PRO DAMASCO di Istevene Flore La via di Damasco, dove Saulo sperimentò la sua miracolosa conversione, è rimasta nel tempo una storia e insieme una metafora di luce, straordinaria luce di vita. Oggi è tutto diverso, dice il poeta: Como bi falan lampos de disaura... E poi, più avanti, il contrasto appare ancora più forte: A sole artu bi paschet sa notte... La conseguenza è di quelle terribili, capace di trasformare il destino degli uomini, seminando la morte sul loro cammino. Il deserto della Siria è diventato il deserto della vita e dell anima. Un deserto del quale siamo responsabili un po tutti, dal momento che il mondo si mostra sordo di fronte a tante tragedie, non ascolta il lamento di tanta gente costretta a fuggire persino dalle proprie radici. Muda est sa paghe e morta sa rejone, ne conclude amaramente il poeta, perché sulla via di Damasco non splende ancora nessuna luce, nessuna speranza. E tuttavia, l attesa della conversione degli uomini -fino a quando la guerra non sarà trasformata in pace-, è sempre in cima ai nostri pensieri. L appello del poeta è forte, i suoi versi sanno guardare lontano e alta è la loro voce, merita di essere ascoltata e non soltanto da noi. Maria Teresa Pirrigheddu premia una giovane poetessa a Santa Giusta 34

35 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) 1 PREMIO ANDALA PRO DAMASCO di Istevene Flore di Sassari Segundu sas Sagradas Iscriduras in s andala chi jughiat a Damasco bi falaiant lampizos de vida e sos tzegos a sa congruida perdidu s ogru... achistaiant sa vista. E su mundu surdu chi no bidet ne intendet su lamentu chi nd essit dae sa crosta issambenada de sas peraulas finidas. Como bi falant lampos de disaura litanias de aschiu a s isfunada cun sa mitralla pronta a traghidare chirchende puntamentos de morte e carres bias de poder marturare. In cussa terra de passos lantados a sole artu bi paschet sa note e umbras de frores si sunt allizados in d-unu irvariu atzesu che fogu chi lassat a fine su desertu in s anima. Muda est sa paghe e morta sa rejone chena mancu dies pitzinnas de allevare e fuet sa zente a sa disisperada ca in s andala chi jughet a Damasco paret finas s isperantzia abbruvurada. 35

36 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) 2 PREMIO SI TUE BI SES! di Angelo Maria Ardu Attorno a noi c è un mondo percorso da infiniti labirinti, fa notare il poeta, spesso oscuri e intricati, che l uomo stesso ha costruito con le sue ambizioni piene di egoismo e a volte anche di malvagità. A farne le spese sono soprattutto i bambini, le donne e i vecchi. L amicizia, uno dei sentimenti più belli, è diventata sempre più rara, anche se in realtà ne abbiamo sempre più bisogno. Ma deo fuo dae custos corrales... dice il poeta, convinto che la sua anima desidera comunque la quiete, la tranquillità, la pace con se stessi e gli altri. Meglio l amicizia, quella segnata da una stretta di mano sincera. Non cherz istare sempre fue-fue... I sentieri lontani sono privi delle fontane dalle quali vorrebbe abbeverarsi. E tuttavia, nel suo cuore vuole ancora sperare: Ch in cussu mundu bi ses finas tue. C è sempre qualcuno, vicino o lontano, del quale sentiamo particolarmente bisogno. E questo qualcuno, con o senza un nome preciso, è la poesia stessa. Quando è capace, come in questo caso, di dare senso e vita alle nostre attese. Coro Polifonico di Santa Giusta 36

37 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) 2 PREMIO SI TUE BI SES! di Angelo Maria Ardu di Flussio In d unu mund e labirintos prenu s omine sighit in su faghe-faghe, in lacanas tra sa gherr e sa paghe semenende disordines e lua, prò sighire s ambizione sua risolutu lu girat chena frenu. Ma deo fuo da custos corrales e cherzo esser lizeru chi olat, che s abe ch in su fiore s imbolat a nde suer su sutzu chena fele, prò fagher ischiscionadas de mele e indrucher sos ranchidos canales. Si sentimentos bonos d amistade como non chinghet su gener umanu, non b at amigu ch istringhet sa manu si si caminat sighinde s ingannu, su pitic est isciau de su mannu su mannu trubat chena piedade. Cherzo drommir in campuras amenas e respirare s aria prus neta, cherzo lassare s anima chieta che ninnada da sas frinas lizeras, torrar istrintas de manos sintzeras finas chi samben mi curret in venas. Cando su male lacan est rugende ferit e dolet su sentidu sanu, si rispetu non b at a s anzianu ne a femìnas e ne a pitzinnos. Una oghe intendo cun tintinnos, in cale mundu che semus andende? Non cherz istare semper fue-fue sigher anderas lontanas-lontanas, cherzo ciapare in cussas funtanas s aba pulid e torrare a buffare, prò ch in su coro torr a isperare ch in cussu mundu bi ses finas tue... 37

38 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) 3 PREMIO PREXONERA A CADENAS DE AMMENTU di Ida Patta Più o meno consapevolmente, io credo, capita a tutti di rimanere prigionieri dei ricordi, ma anche del tempo, dei profumi e dei luoghi che ci sono più cari. Ecco, dunque, il viaggio che compie la poetessa attraverso questi versi, presa anche nelle fibre più intime. Ma del suo passato sceglie, in particolare, il seme delle sue origini, le sagge parole del padre: Fiza, tenende contu e semenaddu/ cun altivèsa in terra limpia/ pro incunzare laore innidu! Ma il suo viaggio è anche un modo per guardarsi attorno, capire come va il mondo e infine interrogarsi. In cale mundu seus andando? E la risposta non lascia adito a dubbi. Pane e velenos seus pappando! Terra: mama soberana, seus tottu unu prantu de cimentu! E dunque, c è una domanda che non possiamo proprio eludere: E ite lassas a su enidore? Il dramma di questo interrogativo conferisce alla poesia un di più di dignità, una dignità che si sostanzia con la sua accorata ricerca sull uomo di ieri e quello di oggi. Qui la poesia, spogliata di qualunque artificio, sa essere naturalmente speculare a tutto quanto il suo sguardo riesce a scoprire. Gruppo di amici a Santa Giusta 38

39 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) 3 PREMIO PREXONERA A CADENAS DE AMMENTU di Ida Patta di Cagliari Po cassàre nuscos de tando apo incortinàu sa suttèa antiga, de gravellos e rosas felludàdas. Alluppàu de s area impestàda, cuddu nuscu antigu s est fuìdu cun s alidu arrancu de su entu! Prexonèra a cadenas de ammèntu, in custas manos atonzadas... chistio, che relichìa e santu, su semene chi babbài m iat intregàu naendo: fìza, tenende contu e semenaddu cun altivèsa in terra limpia pò incunzàre laòre ìnnidu! Cuddu semene no est prus in usu, su pane puru est marigòsu! No isco prus: in cale mundu seus andando?! Pan e velenos seus pappando! Terra: Mama Soberàna s est totu unu prantu de cimentu! Inu est s omin e talentu? Issu puru, s est bendiu a su mengius pagadòre! Is babbài ant pedriu s alligrìa: semenare velenos, no est balentìa! In custa mesa appariciat e morte... ddue pappas tue puru e ddue pasche pastore! E ite lassas a su enidòre? Pone sabàtas a su sentìdu e bae, pò unu mundu ìnnidu! 39

40 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) MENZIONE D ONORE CAMINERAS UMBROSAS di Angelo Porcheddu di Banari Mama Terra: fiza e s universu chi dae sempre girend est in tundu chena passare in caminu diversu e sentza si frimmare unu segundu sighit s andare sou in s infinidu covaccadu e misteriu profundu; ca perunu mortale est arrividu a cumprender cale natura arcana hat custu mundu nostru parturidu. Ma s ignota potentzia soberana ch hat dadu motu, vida e su lugòre a s accasazu e sa zenia umana, si supponet chi cussu Criadore hat fattu sa terrena residentzia pro bi viver in paghe e cun amore. Ma s omine in s andera e s esistentzia, sende impastadu e miseru piuere hat cun s istintu presu sa cuscientzia, e custu mundu s est postu a conduere in camineras chi s umanidade, in s adde umbrosa che l hat fatta ruere. In s adde inue, chena piedade, prò appagare bramas violeras s est manciadu cun samben de su frade. E bestìdu e podere, sas anderas fioridas hat infettadu a nou, luende terras, mares e aeras; contivizende ideas in costòu de mannesa, est lassende a s istoria s istiga infame e s operadu sou. Mundu de custa vida transitoria chi prò gulpa e s asurìa terrena, invece e ispera...ispirat timoria prite sos males chi l estin de pena: ingiustiscia, vilesa e violentzia cun tirannia, sun già in cangrena. E prò mesu e sa trista isperientzia, mirende sos chentales de su ennere... penso a sa sorte de s umana erentzia. Si non paramus fronte prò prevennere sos infames de barbara cultura chi...messan concas, cunsensu pr ottennere. E non ponimus frenu a s avventura de frades disdicciados ch in su mare chirchende vida...agattan sepoltura! Su mundu intantu sighit a girare in su misteriu e s infinida corte, de s omine sighende a supportare: peccados graes...minettas de morte! 40

41 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) MENZIONE D ONORE A CRAMMA RISPONDE di Pietro Sotgia di Dorgali Si! Ma da-e solu, non si podet bivere. Bidendelu sese cussu nidu da-e nu essedi cussu ziulu e puzone, ispettande sa mamma po s addescu? E a cale prou, si non b esseret un attera oche, pò cummentare s armonia de custu culazzu e mundu? Oje su cuccu est essiu cantande primma e su sole e tue, ommine d oje, a nue andas, mi dimando? A cramma risponde depp essere, chin cuddos frades chi jeo non connosco, sos de cudd ala e mares lontanos, ma eppuru hane su propriu dolu in sa oche; e chin uguales penas; uguales sos disizos, e-i sos gosos, che-i sos puzones est muttinde su Tempus. Tempus chi est trummuzande sa Terra. Ommines de nou naschidorzu e d atteras iscolas, han a unire manos de azudu, e paraulas pò vrorire universales Poemas de amore. 41

42 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) MENZIONE D ONORE OMINE IN CAMINU di Istevene Arru di Sassari Sa natura, s ambient e umanidade, su saludu, moral e poberesa. Imbarat in coro s isper atzesa chi de su mundu sas mutas fitianas non carrent novas ebbia metzanas, ma lompinde in totue che bentu de mezorias beras siant s orientu pro su bene de totu pius fungudu. Sa natura, s ambient e umanidade, poberesa, moral e su saludu. A sos poberos manos de azudu benzant, como chi sambene sos ricos sutzant nende chi rios si sunt sicos; e pagant issos su presciu pius duru sende chi sos balentes su siguru s ant leadu fora da onzi male. Sa natura, s ambient e umanidade, sa poberesa, saludu, morale. Cantas luas e ite feu sinnale de distruidura benit dae sa terra ue in s aera s efetu serra causat fogos a dresta, a manca sena fagher peruna zona franca ferinde sa pesson a donz edade. Su saludu, moral e poberesa, sa natura, s ambient e umanidade. De s omine u est sa dignidade daghi vivinde in algas a muntone si fraigat da perisse sa presone riduinde sa terra a carrarzu, mare, litos e fiados a peddarzu, semenend in totue disaura. Su saludu, sa moral e poberesa, s umanidade, s ambient e natura. In presse li bisonzat forte cura contr a sa cultura e su inari chi nde bogat sos ogios pari pari a sos potentes chi batint dannu a su gener umanu cun s ingannu de torracontu sena seru in mente. Su saludu, sa moral e poberesa, s umanidade, natura, s ambiente. Tevet torrare s omine sapiente rispetende sa natura ch est vida de comunidade pius aunida fora sos pegos padronos tirannos, istegiende perigulos, afannos paltinde a totu comune richesa. Sa natura, s ambient e umanidade, su saludu, sa moral e poberesa. 42

43 SEZIONE D - PREMIO FAP ACLI DELLA SARDEGNA (In memoria di Giuseppe Canu) MENZIONE D ONORE IN CALE MUNDU... di Salvatore Pintore di Sassari Dae cando appo vividu in sas cavernas, subra sas palafittas, in pinnettas, in furros de nièra o sutta cubelturas de cannas, est passadu tempus meda... Una domo pro tottu, in sa sotziedade de s istare ene, est s inganniu ammanitzadu dae sa faula de su depidu, dae sa ricchesa de pagos, semper pius pagos. L ant ciamada bulla ispeculativa, su livellu nou de su gorroppu, s ideale chi no at appozzu ue pasare. Casteddos de pabilu, rattachelos de attalzu e bidru, ludu e cimentu, isfidant s imbaddinu de tottu sos bentos. Nidu de gherras, raidas de frementarzos, sas tzittades de su mundu nou sunt creschidas chena misura: inquinadas, violentadas, insiguras, inghiriadas dae sos poberos chi faghen creschere, irmentigados, s inditze de sa timoria ebbia... Passazzos faulalzos, in d unu sigundu, ammuntonant ricchesas chi non durant, promissas faltzas a custu Mundu... Che unu marigore arrivit sa dimanda: Ite nd at a essere de a nois?... Si bi pesso, finamentas eo non vivo pius bene intro su gurguddu de domo mia: Cabuobera de arte, ispirale e centru chena fine, abbaido tottu, iscumbatto pius a pianu su terrinu: Ingannadu, avvelenadu, signadu, iffustu dae rios de sambene su destinu... S omine non vivet pius su Mundu cun poesia! In pagu tempus an bisestradu sa cara sua! Appo dezisu: Endo sa domo de sa patria mia! Non b est pius s amigu cumpridu, mi chirco un appozzu pius siguru, a de die e a de notte non resesso pius a sonniare, su tempus benidore est asie intzertu, asie iscuru...! 43

44 SEZIONE E - PREMIO ACLI TERRA 1 PREMIO TERRA di Marco Ghisu Terra e ancora terra! Quasi un invocazione, sicuramente una narrazione mirata a comprendere come è stata trattata fin qui. Benedetta e talvolta maledetta, sono i due estremi. E lei, lei come si è comportata? Madre, sposa e a volte tiranna. E il poeta? Come racconta il suo rapporto con la terra, il poeta? Respirada mi l apo, ingullida/ e bestida. Suvrusciendela l ap intesa mia,/ in prumones, in pizu e pedde. Il poeta, da contadino, ha una visione della terra piuttosto intima, e una storia inseparabile dalla sua, che non si esaurisce nel tempo della sola esistenza. E perciò già pensa a quando nelle sue viscere giacerà il suo corpo di contadino: In su sinu sou ap a pasare e una pedra e samben sou/ m at a diventare su cherveddu... Sono versi che respirano sicuramente poesia e anche mansuetudine, versi docili alla vita e alla terra che la vita fa generosamente scaturire. Elia Spanu, Francesco Dettori, Maria Teresa Pirrigheddu e Vanda Piseddu 44

45 SEZIONE E - PREMIO ACLI TERRA 1 PREMIO TERRA di Marco Ghisu di Sassari Terra, terra e galu terra... appettigada l apo e fricchinada, attulada, carignada, malaitta e benneitta terra... Respirada mi l apo, ingullida e bestida. Suvruscièndela l ap intesa mia, in prumones, in pizu e pedde. Cuada mi l apo in ùngias, in sas pijas de sa carena, in su recamu e sas pìnnigas, in sa istimenta... Terra mama, isposa e tirana, prò a issa s ischina apo pijadu, e piantu e gosadu. Terra niedda, terra mùrina groga e sambinza, terr inciumida e suore, terra e pedra e de piore. Issa m at imparadu s umilesa e omine m at fattu, in s arcanu e sa vida so intradu: deo in issa e issa intr a mie. Mamaterra chi tottu sos èsseres de su mundu accasazat: in sinu sou ap a pasare e una pedra e sàmben sou m at a diventare su cherveddu cando su corpus meu e massaju in intragnas suas... prò sempre s at a isterrujare. 45

46 SEZIONE E - PREMIO ACLI TERRA 2 PREMIO TERRA BINIDETTA di Giuseppe Serra Fin dal primo verso, il poeta si rivolge alla terra con profonda gratitudine: Binidetta sia la terra/ chi zi nutri i lu bisognu... E ammette senza esitazione che il Creatore ce l ha data per onorarla e rispettarla. Ricorda come a primavera, con il sole e la pioggia, la natura dispieghi le ali. E ricorda anche, per la verità, che d estate il lavoro è più pesante e la terra richiede più fatica e più sudore. Le stagioni si susseguono, ognuna con le sue risorse, e tutte ci danno di che nutrirci, grazie anche all impegno dell uomo. E quando sta per iniziare il nuovo anno, nonostante sia tanta la stanchezza accumulata, non ci rimane che ringraziare la terra e il suo creatore: Pa lu be chi z ha dunaddu! Traspare in questi versi la ricerca dell armonia: le stagioni, la natura, la terra. C è l uomo stesso, con i suoi bisogni autentici, soddisfatti senza violentare la ricchezza della terra. E una poesia che sa guardare verso l alto e indicare così il sentiero migliore. Francesco Falchi premia il poeta Domenico Mela a Santa Giusta 46

47 SEZIONE E- PREMIO ACLI TERRA 2 PREMIO TERRA BINIDETTA di Giuseppe Serra di Sassari Binidètta sìa la tèrra chi zi nutrì i lu bisògnu... Ha una vìdda già signàdda da un isthòria antìgga assai. No pòi dì d asse paddrònu d una còsa chi no è tòia... lu Criadòri zi l ha dàdda, pa onoràlla e ripittàlla. Sinn iscèdda a primmabèra cu lu sèri chi cumpàri... poi, cu l èba di lu zèru, la natura ipàgli l ari. Vi so frutti chi accuglìmmu pa lu nòsthru nutrimèntu... ma assai imprèssa immintigghèmmu càntu Dèu z ha rigaràddu. Cu lu sòri di l isthìu, lu trabàgliu è più pisànti... e la tèrra zi dumànda più faddìgga e più sudóri. E già tèmpu di triurà, l aria càsdha no pasdhòna... ma tu sài chi chissà tèrra dàzi pani a c ha più fami. Lènu e tèbiu arrìb intàntu lu cunsòru di l attùgnu... e si vèd i li cugnòri frutta e incùgna d isthasgiòni: i la vigna li buddròni d uba bòna assai gusthòsa... z imprumìttini lu vìnu p alligrà li ziminàddi. Pòi s intèndi la frischùra di l invèrru chi s appronta... La natura piglia sònnu e si pàsa pa un mamèntu: l òmmu intàntu fàzi cónti e già pensa a un àsthra annàdda... ma sippùru s è isthraccàddu, ringrazièggia Lu chi è in Zèru... pa lu be chi z ha dunàddu! 47

48 SEZIONE E - PREMIO ACLI TERRA 3 PREMIO SA TERRA EST SU CHI PRODUET di Gigi Piu Che cos è la terra, afferma il poeta, se non ciò che produce? E una madre generosa che non ci nega niente e che ci affida ogni sua forma di vita e di ricchezza. Ma noi come la trattiamo? E l immancabile domanda che dovremmo porci tutti, sempre. Certo l uomo non la tratta con amore, dice convinto il poeta. Isparghinde velenos in s aera / faghet dannu in su regnu vegetale,/ gai matessi in su regnu animale... Ci sentiamo padroni di tutto e di ogni cosa. Altro che ringraziare per tutto quanto la terra ci dona. Non ricordiamo neppure che, come dice il poeta: Sos benes sun de tottu e de niunu... Eppure, così facendo, l uomo diventa causa dei suoi stessi mali e di quelli dei figli che devono ancora venire. La poesia, con il suo grido di denuncia, appare qui come il fuoco inestinguibile che dovrebbe toccare tutte le coscienze. Pubblico presente alla edizione tenuta a Santa Giusta 48

49 SEZIONE E - PREMIO ACLI TERRA 3 PREMIO SA TERRA EST SU CHI PRODUET di Gigi Piu di Magomadas Sa terra est una mama generosa Ei su chi produet nos intregat, E de su chi sa terra mai negat S omine cuntivizat dogni cosa. No est trattada semper cun amore Da s omine chi retzit sos produttos, Semper in chirca de sos menzus fruttos E pius abbundantzia e laore. Isparghinde velenos in s aera Faghet dannu in su regnu vegetale, Gai mantessi in su regnu animale Faghet intritzos de dogni manera. S omine, cuntivizat sas campagnas Cun tribulìas ch ispaccan su coro, Forrògat de sa terra in sas intragnas E ammuntonat tidarzos de oro. Peccadu! Non s ammentat chi est mortale... E no agatat pasu mancu un ora. Ca li bisonzat dogni minerale Bucat sa terra e nde l ogat a fora. Mancu grascias li rendet a sa terra Sa chi tottu li dat pro lu campare... La sighit fittianu a violare Cun sos letàles ordinzos de gherra. A lu narrer mi paret opportunu Chi tottu amus dirìttos e doveres, De tantos benes nos creeimus meres Ma sun benes de tottu e de niunu. Ma proite non pensan a sa fine... Comente nos at nadu calicunu? Chi sos chi fizos de sa terra sunu Fattos de terra, torran a pruìne Beru, dogni dolore ispinghet boghe... Ma s omine proite non si abbizat? Chi tottugantu su chi cuntivizat A sa fine lu lassat tottu innoghe. Podet campare finas a chent annos... Ammuntonende, versende suore, At a cuntivizare benes mannos Ma a sa fine, non ndest meressidore. 49

50 SEZIONE E - PREMIO ACLI TERRA MENZIONE D ONORE P ACCUNTINTà LU CORI di Domenico Mela di Castelsardo Si vogliu avè lu cori be cuntentu aspettami chi torru, terr amada. Vogliu turr a vidè li to muntagni tutti li vaddhi di li me radigi e li funtani di li me disigi tra bolchi di lecci e di caltagni e arrugiammi tutti li campagni pa libarammi da li cuntibigi, e n agjiu avè di tuttu gudimentu turrà a la me vida spensierada. Si vogliu avè... Vogliu turr a vide lu me paesi da la me givintura è chi mi manca e babbu chi riposa in chissa tanca chi a la paltenza, pientu sinni fesi. Tanti cunsigli boni eddhu mi desi cu l occhi lagrimoni, a cabu banca, fanni i lu to caminu spirimentu chi la fultuna a volti vo cilcada. Si vogliu avè... Undi giugava mi sarà alpitendi lu patiu lisgjiu e l alburu di pinu, li me cumpagni sempri haìa viginu chi a volti mi li sogu sunniendi. Dadu chi lu viagiu sogu fendi vogliu no sia ingratu lu diltinu, cussì pusadi impari in ausentu vogliu sabè la vida s è cambiada. Si vogliu avè... Celtu n agjiu a subì di alti e bassi l usanzi pessi e tutti li valori, ne gioani vi sarani e ne magiori undi mitìa tandu li me passi. Lu soli no parìa mai studassi tutti sgubendi e di bon umori, in branu prulparava l alimentu in dugna tanca ch era suminada. Si vogliu avè... Avà sogu inoga e mi manca tuttu e li me dì so sempri più indigelti, puru l odori di li macchi arelti e mi tichiava puru lu so fruttu. Candu vi pensu, lu me cori è in luttu e no m allegru mancu in dì di felti, m agjiu a pusà in chissu baltimentu cu lu bigliettu solu pa l andada. Si vogliu ave lu cori bè cuntentu alpettami chi torru, terr amada. 50

51 SEZIONE E - PREMIO ACLI TERRA MENZIONE D ONORE MAMA TERRA di Istevene Demelas di Chiaramonti Sa terra medas boltas est ingrata, ma est funtana chi bundat costante chi siat zona arrida o umata. Un ann est mimina, un ann est bundante nos dat su tant e nos tenner in vida pro cantu durat biu ogn abitante. De varios colores abellida omines, animales e piantas godin s istrina de incantu estida. Pro generaziones chissà cantas issa hat sighidu sa mantess istiga paret chi vivat cun santos e santas. Hat bidu populos in gherra e briga prò s afferrar unu bicul e terra inimighendesi sa zente amiga. Da-e su idatone a s alta serra sa bramosia no hat calculadu su dannu chi procurat una gherra. Ponzend in tribulia su criadu, pro esser de sa terra su padronu, sa terr est chi nos hat inzenneradu. Da ch intendimus soave ogni sonu, de sa natura chi nos hat in punzu totu chepare, siat malu o bonu. Ierru, istiu, beranu e attunzu sas istajiones chi marcan s annada a s omine li restat su murrunzu. Cussolza nò sind idet laorada pessende a su fazile alanzu s incunza com est cos ismentigada. Ma da ghi torrat su tempus metanzu tando umile abbasciat sa coa s omine est passizeri, est un instranzu. Sighit s andera a s annada noa traighet cudda terra chi l hat fatu e d est cunvintu d haer fatu proa. Comporat caru, bendet a baratu cando girat su entu a su revessu, ca sa natura tratat su sedatu. Inoghe d ogni bene ogn interessu benit purgad e passad in chiliru si b hat ricchesas mannas in possessu. Su tempus chi nos batit totu a tiru e nos giamat cun potente oghe faghimus contos a s ultimu giru. Fortes cun briu e cun tanta foghe da ch enit s or e dare sos adios morimus e lassamus tot inoghe......che barca mal andad in sos navios. 51

52 Riconoscimento fuori concorso della presidenza di Acli Terra provinciale di Sassari SU TEMPUS COMENTE DEO L APO CONNOTU MASSAJU ZONORATERI E PASTORE Su massaju de bona volontade no timiat fadiga e ne suore trabagliat sa terra cun amore ca est issa chi dat sue campare isperat bona annada de agatare s annada mala pro issu est terrore. Ca pobera meda l essit s arzola trigu no che giughet a sa mola. Gai metessi est pro su pastore chi pasculat s ama in logu anzenu de isperàntzia a su coro pienu chi s ama si fetat mannu onore pienat cannadas cun amore trancuillo cuntentu e serenu. sighit a trabagliar e bona gana s ama l at dadu: latte petta e lana. Su vintisette giustu pro ammentu su riccu s est unu pagu moderadu cando su guvernu ada fundadu sos uffizios de collocamentu su braciante ant assiguradu e benefitzios mannos nd ant tentu. legge fata cun bona intentzione pro assegnos e pro sa pinsione. Deo chi cussos tempos apo connotu mi paret feu a mi lamentare ma est giustu a los ammentare pro non los ismentigare in su totu fit sa zente sempre in abbulotu pagu trabagliu e nudh a mandigare. Pro cussu fit sighida cuntierra no naro: de disastros de sa gherra. Posca chi sa mala gherra est finida amos totu dae nou cumintzadu pensende chi cheriat su betzu lassadu e cumintzare una noa vida, no fit sa zent che innanti avilida pro su benesser chi fit arrivadu. Cun s ispera passados sun sos annos como semus de nou in sos affannos. Si aimis pensadu a su passadu su mundu coment est no fit bistadu. Antoninu Mureddu de Tzaramonte 52

53 SEZIONE C - SOTTOSEZIONE M - SCUOLA MEDIA meritevoli di pubblicazione Scuola Media di Florinas Amistade Est nodidu s amigu: chena gana ti faghet a rier, si ses seriu. Coment istas? ti preguntat e ogni malu pessamentu t iscontzat. Si ses cun a issu, ses ippeciale abberu. S amigu ippeciale ti faghet sa vida. Francesca Zara S amore Est su sentidu pius bellu s amore. Faghet una famiglia cun duos chi si cheren. Giambat su coro de sa zente e dae su malu nde bogat su bonu. Chena de amore no b at vida. Oussama Ibnorida Sa musica Est unu modu de faeddare sa musica. Pius de unu cristianu ti podet cunvortare in sa tristura. In totue e de ogni tempus ippreviat. Gemma Sanna S Istiu Su sole mannu mannu iscaldit sa terra e tota la cussolat. Sa lughe lassat pagu campu a sa notte pro nos regalare pius tempus. Su trigu, ingranidu, si tinghet de oro pro frunire sas tancas innanti de nos iffamigare. Martina Nuvoli 53

54 SEZIONE C - SOTTOSEZIONE M - SCUOLA MEDIA meritevoli di pubblicazione Scuola Media di Florinas Sos sognos Totu amus sognos. B at sognos chi si abberan e atteros chi no s abberan. B at sognos chi intran in sa vida de ogni die e atteros chi reparen, pro sempre, sognos ebia. Imane Kharbouch Su sole In su chelu lughet su sole e su mundu intreu abbratzat. A crescher nos agiuat e pius cuntentos nos faghet. A sa vida mia e a su caminu meu in su mundu lughe lis faghet. Diego Perazzona Su beranu Est su tempus de sos fiores, de sos colores e de sa lughe su beranu. Su tempus bonu sa vida annoadat a sa natura e s allegria battit a sos cristianos. E sas dies creschen cun megus. Carlo Perazzona Su sole Meda contos antigos naran chi fit su fogu de sos poveros, chi fit unu siddadu pruite no aian nudda. Los aggiuaiat cussu tundu lughente, chi lis daiat lughe e los iscaldiat. E s allegria lis battiat su sole. Lidia Arru 54

55 SEZIONE C - SOTTOSEZIONE M - SCUOLA MEDIA meritevoli di pubblicazione Scuola Media di Santu Lussurgiu Entu e carrasegare Su entu e carrasegare chi attit in sos coros su cantu e sa campaneddas de sos caddos, torradu est in bidda nostra! In s aria, s intennet s allerghia de custas dies de festa. Peri sas carrelas si pesan car a chelu nues de pruine e cantigos chi lassan ispantada sa zente ch iscultat. Sos cadderis, poderanne sa traditzione, pesan entu currinne in Bia e Torni, e su coro meu si prenat de cuntentesa. Antonio Meloni Passat su tempus Abbaido sos puzones migrare, ispettanne chi torret s eranu e canno s ierru d istringhet sa manu su sole cumintzat a torrare. In su chelu s intennet s alenu de sas albures mudas, sa terra si prenat de pinturas chi faghen su munnu serenu Antonio Meloni Sa matita Sighit su pentzamentu meu. Iscriet sas peraulas chi mi naschen in su coro. Pintat in sas pazinas boidas su munnu de sa fantasia. M intenno cuntentu ca appo pentzadu, ca appo pintadu, ca appo iscrittu sas ideas mias. E seo liberu che abile in sos montes prus altos e abbaido sa bellesa de su munnu. Davide Milia Sos campaniles de idda mia Unnu bannu annunziat a sa zente s invitu po annare a cresia. Canno sonan po una festa, sas campanas sun allergas e deo curzo po accudire. Canno sonan, tristas e isconsoladas, prigunto:- Chi est su mortu? Un amigu si ch est annadu. Unu de mancu in sa idda mia. In sa cresia e Santu Predu, duos campaniles, che sentinellas, tenen contu de su tempus chi passat e non si frimat mai. Faghen cumpanzia a chie non dromit, a su sonu de s Ave Maria culzo a domo ca est ora de rientrare. Davide Milia 55

56 SEZIONE C - SOTTOSEZIONE E - SCUOLA ELEMENTARE meritevoli di pubblicazione Una cantzone chena sensu chi unu sensu ddu tenet Una lambriga illacanada e unu pianeta piticu piticu Una terra trasparente inue curret s abba niedda Unu monte de idru chi est in su chelu unu vulcanu chi ruspiat sutzu tostu che linna Una linna tottu biaita comente sa tinta de una pinna Una pinna de mattones po fraigare casteddos de cartas Cartas de ferru grogu grogu lampadina bonu comente una piadina Una piadina de teulas biancatzas po fagher cadreas Cadreas de roba e cartone Cartone fattu de pinnas Pinnas de tzerpente Unu tzerpente de sorighittos Sorighittos de frores Frores de caddu Caddu de piras Piras de tzimentu bonas a pappare Tzimentu fattu de elba de unu campu sutta e mare Unu mare de fozas Fozas suba sos rampos de una nue Una nue de marmu de una cava e rubinettos Rubinettos de telas po pintare Telas e ozu e olia Olia de prunas Prunas de pedde d elefante Scuola Elementare di Santu Lussurgiu Versos chena sensu chi unu sensu ddu tenen Su sensu est mancunu si non ddos cumprennes torraddos a lezere a unu a unu Una cantzone po istare allergos e po fagher ammacchiare sos ighinos chi si tupponan sas urigas, miserinos! S iscola Est un amiga, Unu logu e imparu, unu libru apertu in sa maja. Inie agatto amigos chi m iscultana, mastras bonas e attintzionadas. Potzo pintare cun sos cumpanzos. M intenno che unu caddu chi curret in libertade in d una campagna frorida, e sa fantasia olat car a mare a sa ettada e su sole. Francesco Gambino Angela Sechi 56

57 SEZIONE C - SOTTOSEZIONE E - SCUOLA ELEMENTARE meritevoli di pubblicazione Scuola Elementare di Santu Lussurgiu Sa matita Faghet musica, mi faghet intrare in su munnu de sa maja. Si tepes iscrier una poesia bastat solu unu pagu de fantasia. Cun sa matita iscrio notas musicales e potzo cantare druches messaggios de paghe. Dalila Brazzi Sa mudesa Sa mudesa est libertade, tranquillidade. In sa mudesa potzo fagher tottu. Mi permittit de lezer a oghe bassa, cumprenno e isiono sos contos prenos de maja e no istrobo a nemos. Sa mudesa mi faghet dromire tranquilla tranquilla. Anastasia Puddu S iscola (2) Unu logu froridu de pitzinnos, ddos faghet intrare in sa fantasia e faghet enner sa maja de istudiare. Maria Chiara Panzali Su sole Una botza ruia che fogu ch iscaldit su logu, su coro e sa zente, su munnu diventat cheghente de amore e allerghia comente in domo mia. Su sole iscaldit in s istiu, e su puzone lassat su niu, faghet caldu fintzas a mie, non bio s ora chi torret su nie. Francesco Gambino Sa ogh e sa mudesa Est sa fantasia mia, sa cuntentesa chi mi che leat allargu. Che mariposa, che maja, aintro mi naschet s allerghia. Est unu frore coloradu chi cantat in sa campagna ermosa. Como as cumpresu tottu? Est comente un attu raru! M intenno libera. Non seo mai istada gosi emotzionada! Angela Sechi 57

58 SEZIONE C - SOTTOSEZIONE E - SCUOLA ELEMENTARE meritevoli di pubblicazione Scuola Elementare di Santu Lussurgiu Sa carrela e nanti Est una festa. Unu divertimentu coloradu. S intennet sa musica de sas campaneddas, sa uminiga, su lunis de sa pudda e... Cadderis mascherados, coriandolos che s arca e Noè. Sa carrela e nanti est che unu contu fadadu. Lorena Serreli Sas fadas Pitzinnas prenas de maja, frores chi naschen in sa fantasia, faghen istare sa zente in armonia, faghen isionare sos pitzinnos in allerghia. Federica Caddeo Sa mudesa prus... Sa mudesa lebia, su delicadu carignu de su cantu de s eranu a sa calada e su sole faghen unu coro de oghes. E si ddu est unu chelu chena una nue, s intennen sos tzilivriches. Si iscultas cun attentzione as a intenner una ninnia druche chi ti at acumpanzare in sas avventuras prus dechidas. E non t imentrighes: sa mudesa iscradit semper sas ideas tuas. Federica Caddeo 58

59 CHIARAMONTI Il nome Il toponimo medioevale Claramontis ha subìto, nel tempo, alcune variazioni: Claramunt, quindi Saramonte, Çaramonte, Çiaramonte e, infine, Zaramonte o Tzaramonte 1, denominazione tuttora in uso nella parlata logudorese locale. Taluni attribuiscono il toponimo al fatto che il nucleo abitato è posto a giaru, e cioè in luogo chiaramente visibile anche da lontano, perché in posizione dominante. Mauro Maxia, invece, sposa la tesi che lo fa derivare dalla presenza della zara, o tzara; e cioè della climatide, che cresceva in quello che noi, oggi, chiamiamo Su Monte e Cheja 2. Da qui Zaramonte o Tzaramonte. Il paese, situato nella parte meridionale dell Anglona, è posto a mo di sella fra il monte San Matteo e la collina di Codina Rasa. Tale collocazione felice offre allo sguardo del visitatore un panorama stupendo, a 360 gradi. Il territorio, caratterizzato dalla presenza di rilievi dai contorni sempre dolci, tipici del paesaggio anglonese, un tempo era ricco di boschi di querce nobili e di sugherete. Incendi dolosi e certa azione di rapina svolta dall uomo hanno distrutto gran parte degli alberi e della macchia mediterranea, procurando un danno pressoché irreversibile. Resta tuttora l impressione, all osservatore non distratto, specie nella stagione primaverile, di trovarsi in mezzo a una sorta di mare verde che, spazzato in prevalenza dal Maestrale e movimentato da onde che s inseguono senza sosta, pare essersi solidificato d improvviso. Dalla sommità desumonte e Cheja, dominano il paese i resti dell antica parrocchiale, già dedicata a San Matteo e sorta sui ruderi di quello che fu il castello dei Doria (XIII secolo). Volgendo lo sguardo tutt intorno, verso Est si stagliano netti 1 Cfr. MAURO MAXIA, I nomi di luogo dell Anglona e della Bassa valle del Coghinas, ed. Il Torchietto, Ozieri 1994, pagg.126 e Il monte San Matteo. 59

60 all orizzonte i contorni aspri e tormentati del monte Limbara, al quale si succedono i contrafforti del monte Sassu, che domina la sottostante piana di Ozieri. A Sud il terreno si eleva dolcemente, fra zone alberate e laghetti artificiali, fino ai confini di Ploaghe. A Ovest, la linea dell orizzonte è definita dall abitato di Osilo, sovrastato da quel che resta di una torre già appartenente al distrutto castello dei Malaspina. Quindi gli altipiani del territorio nulvese; per chiudere a Nord con le alture di Sedini e Laerru, col massiccio di monte Ruju e, in lontananza, i monti della vicina Corsica. Il panorama è ingemmato dalle macchie variopinte dei centri abitati di Osilo, Nulvi, Martis, Laerru, Sedini, Badesi, Trinità d Agultu, Perfugas, Erula, Ozieri e Ardara. Disposti a semicerchio, essi fanno da corona a Chiaramonti. Di notte, le luci tremule di quei paesi danno l illusione di stare davanti a un presepe, con effetti di una suggestione rara. Sono numerose le testimonianze che danno per certi, in questi luoghi, insediamenti umani consistenti e importantidi epoche prenuragica e nuragica. Per discendere, via via fino ai giorni nostri, con tracce rilevanti dei periodi romano e medievale. Il territorio vanta, in assoluto, il maggior numero di nuraghi su tutto il comprensorio anglonese: la presenza di ben 114 siti lo colloca ai primi posti fra i Domos de janas comuni dell Isola. Interessanti e degne di nota sono altresì le domos de janas 3 e i betili 4 che è possibile visitare in quella parte di territorio che digrada verso Martis, Laerru e Perfugas. Gli aspetti più significativi della storia locale sono legati a un insediamento camaldolese nelle aree di Orria Manna e Orria Pitzinna, verso Sud-Ovest e lungo la direttrice Ploaghe-Nulvi, dove pare si sia costituito un primo nucleo di persone che, successivamente, diedero vita al borgo di Chiaramonti. Vi si ammira, in uno stato di conservazione ancora buono, la chiesetta di Santa Maria Maddalena (o Santa Maria de Orria Pitzinna), fabbricato di architettura romanico pisana, ricca di fascino anche per l utilizzo sapiente della bicromia dei conci, oltre che per il sito in cui è stata eretta, forse, agli inizi del XII secolo. Successivamente alla divisione dell isola in giudicati, in Sardegna furono costruiti numerosi castelli e altre strutture similari. A scopo difensivo. Fra questi il 3 Alla lettera, case delle fate. Si tratta di tombe ipogeiche prenuragiche scavate sulla roccia e decorate all interno con bassorilievi. Molto interessanti le domos in località Murrone. 4 I betili, monumenti del periodo nuragico, sono pietre gigantesche piantate sul terreno in posizione verticale. Gli si attribuisce una funzione sacra e raffigurano simboli di divinità maschili o femminili. Ce ne sono pure con rappresentazioni falliche rudimentali o mammellari. 60

61 castello di Chiaramonti, edificato dalla potente famiglia genovese dei Doria intorno al XIII secolo. Gli stessi Doria avevano già realizzato le rocche di Castelgenovese (oggi Castelsardo) e di Alghero. L antico maniero chiaramontese dominava, dall alto del monte San Matteo (Su Monte nella parlata locale), la vallata che si estende da Martis e Laerru fino a Perfugas; aveva, quasi dirimpettaia, l altra rocca genovese di Casteldoria, che guarda anche verso Castelgenovese. Sotto i bastioni della fortificazione e per ragioni evidenti di sicurezza, ma anche per la salubrità del luogo, sorse subito dopo il primo nucleo di quello che divenne poi il villaggio di Chiaramonti. Le fortune alterne dei Doria coinvolsero anche il nostro castello. Sconfitti nel 1348 da Rambaldo di Corbera, i genovesi rientrarono in possesso della rocca due anni dopo, grazie al loro riavvicinamento al re d Aragona, al quale si erano prima ribellati. Dopo la pace del 1355, fra il giudice d Arborea e don Pietro, re d Aragona, si conveniva che il castello fosse consegnato all arcivescovo di Arborea, in attesa di una pronuncia al riguardo del papa Innocenzo VI. Nel 1357, il castello fu ceduto a Brancaleone Doria, marito di Eleonora d Arborea, il quale non poté tuttavia possederlo. Nel 1410, il castello resistette all assedio delle truppe guidate da Guglielmo di Narbona, figlio del Visconte Almerico. Poi, precipitate per sempre in Sardegna le sorti dei Doria, il forte continuò a far parte del patrimonio della casa d Aragona. Tant è che il re don Alfonso lo cedette in feudo nel 1439 (oppure nel 1443?) a certo Angelo Cano di Sassari, il quale lo abbandonò, lasciandolo andare definitivamente in rovina. Sui ruderi della fortezza ormai abbandonata fu edificata, probabilmente intorno al 1500, la prima chiesa parrocchiale, intitolata a San Matteo e abbandonata definitivamente nella seconda metà del XIX secolo. Dell antico maniero resta ancora la torre, già utilizzata come campanile dopo la costruzione della chiesa. Sottoposte a restauro conservativo, ora le architetture Chiesa di San Matteo candide del monumento svettano sulla sommità del paese, sapientemente illuminate nelle ore notturne, quasi a vigilare ancora sulle sottostanti e fertili campagne anglonesi. Economia Lo zoccolo duro dell economia locale è rappresentato dal comparto agro- 61

62 pastorale; il quale, sebbene in crisi da tempo, rappresenta pur sempre una fonte consistente del reddito dei chiaramontesi. Sono ancora numerose le aziende che allevano migliaia di capi ovini, bovini e suini. La coltivazione dei cereali, un tempo molto estesa e che aveva fatto dell Anglona il granaio dell Impero Romano, oggi si è ridotta all essenziale, ancorché assistita dall intervento pubblico. Di recente è comparsa qualche serra. Fino a pochi anni addietro, erano in piena attività tre caseifici: uno condotto da privati con criteri industriali; gli altri due da altrettante cooperative. Che, gestite dai soci conferitori del latte con attenzione scarsa verso l organizzazione razionale e la produttività, non hanno retto alle crisi ricorrenti nel settore e hanno chiuso miserevolmente i battenti. Successivamente anche l industriale privato si è arreso. Per il resto, le attività produttive locali si concentrano, in prevalenza,nei settoridell artigianato (poche) e dei servizi. Monumenti Oltre ai ruderi del castello e alla citata chiesetta di Santa Maria Maddalena di Orria Pitzinna, è interessante visitare le domos de janas di Murrone, il nuraghe Ruju, la chiesa del Carmelo, di epoca secentesca, già facente parte di un corpo di fabbrica poderoso che aveva ospitato per alcuni secoli i monaci carmelitani e che, a seguito di un provvedimento adottato a cuor leggero dall amministrazione comunale, fu abbattuto nella seconda metà degli Nuraghe ruju anni Sessanta del XX secolo. Dallo sperone orientale di Codina Rasa, i ruderi di quello che fu un mulino a vento guardano vigili il centro storico. Sono altrettanto degne di nota alcune tele del pittore di Porto Torres Mario Paglietti ( ), conservate nella sala del Consiglio comunale (San Matteo che predica il Vangelo agli Etiopi, 1912 e Targa artistica che ricorda i Caduti di tutte le guerre, 1919) e nella chiesa parrocchiale (San Cristoforo del 1903 e Santa Lucia del 1904). Personaggi Il paese, a causa della miopia degli amministratori locali succedutisi nella prima metà del XX secolo, è rimasto isolato a lungo, tagliato fuori dalle correnti di traffico dei mezzi pubblici. Pertanto, fino agli anni Sessanta del Novecento, sono state ben scarse le opportunità offerte ai giovani che, concluse le elementari, desideravano spostarsi in città per compiervi gli studi medi, superiori e universitari. Ciò ha avuto, come ricaduta di segno negativo, il permanere nella popolazione, per troppi anni, 62

63 di un livello d istruzione solitamente al di sotto della media di altri centri viciniori. Una tale condizione di svantaggio iniziale non ha mancato di limitare fortemente le possibilità di chi, avendone le capacità, aspirava a una condizione migliore e a farsi strada. Il che, invece, fu concesso solo a pochi privilegiati, per lo più appartenenti a famiglie facoltose. Fra i chiaramontesi che si sono distinti particolarmente, citiamo il professore Francesco Falchi ( ), illustre oftalmologo dell Università di Pavia, ove ha diretto a lungo la Clinica Oculistica. Un medaglione in marmo, collocato nell atrio d onore di quella Università, ne ricorda l opera svolta nel campo della ricerca scientifica. Le sue pubblicazioni sono conservate anche presso la biblioteca della clinica omonima dell Ateneo Turritano. Il Comune di Chiaramonti gli ha intitolato le scuole elementari. Il paese ha dato i natali anche a Bainzu (Gavino) Cossiga ( ), poeta e contadino, autore di una pubblicazione pregevole intitolata Su Poeta Cristianu: o siat sa doctrinetta in sonettos logudoresos 5 Casa Satta. Il poeta era bisnonno paterno del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga ( ), al quale il Comune ha conferito la cittadinanza onoraria il 7 Dicembre Era altresì di Chiaramonti quel Nicolò Vare che, in rappresentanza dell Incontrada di Chiaramonti e dei territori della regione Anglona, nel 1388 partecipò alle trattative che si conclusero con la pace fra il Giudice d Arborea e il re Giovanni di Aragona. Merita di essere ricordato anche il dott. Giorgio Falchi ( ). A proprie spese, egli istituì in questo centro la prima biblioteca pubblica, tentò inutilmente la costituzione di un asilo infantile e di una sorta di società cooperativa fra contadini; infine, lasciò alla popolazione chiaramontese i propri libri e gran parte delle proprie sostanze, col mandato di utilizzarle per la emancipazione culturale dei giovani capaci e meritevoli, ma privi di mezzi economici. Con i proventi di quel lascito fu edificato il caseggiato del vecchio asilo infantile, che entrò in funzione nel L edificio oggi ospita il Centro Sociale e la sala del consiliare del Comune. 5 Il poeta cristiano, ovvero una piccola dottrina esposta con sonetti in lingua sarda logudorese. 63

64 Ricorrenze importanti La festa del patrono San Matteo si celebra il 21 Settembre, organizzata da un comitato composto dai cinquantenni. Da una decina d anni in qua, nella stagione estiva la Pro Loco promuove la Sagra dell agnello, con cena collettiva all aperto. Ma la festa grande del paese è da sempre quella campestre dedicata a Santa Giusta, in calendario il primo Sabato di Maggio. Il programma dei festeggiamenti prevede, fra l altro, il pranzo offerto gratuitamente sul sagrato della chiesa a tutti i partecipanti. A seguire, la chilometrica processione con le autovetture, per riportare in paese il simulacro della santa. In occasione della vigilia pasquale, Sapadu Santu 6, continua a tramandarsi una consuetudine abbastanza curiosa e che non ha riscontro, per quanto ci risulta, in alcun altro centro della Sardegna: la deposizione dei romagliettes (mazzetti di fiori accompagnati da biglietti con frasi galanti), da parte dei giovani del luogo, sui davanzali delle finestre delle ragazze ritenute dechidas, e cioè graziose e simpatiche.al contrario, sulla soglia di casa di quelle considerate pazosas, ossia altere e presuntuose, vengono scaricati mucchi consistenti paglia. Non sempre pulita. 6 Sabato Santo. Carlo Patatu Chiesa di Santa Giusta 64

65 ASSOCIAZIONE CULTURALE E FOLCLORISTICA CANTADORES A CHITERRA DE DERIS, DE OE E DE SEMPRE L Associazione culturale e folkloristica Cantadores a chiterra de deris, de oe e de sempre si propone di valorizzare e diffondere il grande patrimonio del canto tradizionale sardo, in particolare del canto a chitarra. A questo scopo, l Associazione mette a disposizione dei Comitati locali e dei Circoli sardi (in Italia e all estero) i suoi artisti, quelli giovani e quelli di grande esperienza. Si ricorda qui, per inciso, la partecipazione di questi cantadores al Convegno realizzato per ricordare lo studioso piemontese Giuseppe Ferraro, in provincia di Alessandria, e infine alla prestigiosa Biennale di Venezia, edizione Inoltre, si deve anche a questa Associazione il progetto del Parco e Museo del canto sardo a chitarra, già fruibile nel sito ideato e realizzato insieme a FAP ACLI Sardegna. Per la partecipazione di questi artisti a manifestazioni o semplici serate - in Sardegna, nella penisola e all estero -, l Associazione chiede unicamente il rimborso delle spese di viaggio, il vitto e l alloggio. Chi fosse interessato a questa proposta può rivolgersi direttamente al Presidente dell Associazione Pietrino Marongiu

66 SOCI DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE E FOLKLORISTICA CANTADORES A CHITERRA DE DERIS, DE OE E DE SEMPRE Cau Antonino Cubeddu Antonio Dettori Franceschino Flore Giovanni Loria Gavino Mannu Francesco Maria Marongiu Antonio Mangatia Nino Marongiu Pietrino Massaiu Giuseppe Masia Giuseppe Mocci Maurizio Muntoni Giovanni Maria Murrighili Massimiliano Pirrigheddu Maria Teresa Saba Nicola Speranza Vito Satta Angelo Paolo Strinna Antonio Giuseppe Tamponi Giuseppe Zucca Alberto Olbia Seneghe Sassari Scano Montiferro Osilo Cannigione Osilo Sassari Osilo Oliena Sassari Riola Sardo Tempio Pausania Olbia Tempio Pausania Cossoine Cuglieri Alghero Sassari Tempio Pausania Neoneli 66

67 A Franziscu: A visitare custa zona rara piaghere mi faghede e recreu, FRANZISCU a cuminzu de onzi gara sempre ammentat su numene meu. Presentadore onu, boghe giara donu ch a isse li ha dadu Deu. Vivet cun sa FAMIGLIA senza dannos l ider PRESENTENDE a sos chentu annos. Dae Peppe Pintus (Unu veru AMIGU) Risposta a Peppe Grascias Peppe pro custu fiore ch in Santa Giustu mi as intregadu de veru coro lu apo atzedadu ca intregadu mi l as cun amore. Deo presentende, Tue cantadore fettemus cantu amos disitzadu, candu custu mundu amos lassadu Lassemus istigas riccas de onore. In s ateru sighir in sos intentos si no lu acansat, Maria cun Deu ambos: ammanitzende ballos e cantos. Sighinde de custa vida sos ammentos su cantu Tou, su ciarare meu ispasset, in chelu Anghelos e Santos. Chi ses amigu lus minifestende deo a chie no creet lu so nende. DAE CORO Tathari 9 de Sant Andria 2014 ammentu a Peppe Peppe: tue no ischias cantu dolore ada su morer tou causadu in custu mundu tue as lassadu, melodias pienas de amore, che sinzeru e ballente cantadore no as esser mai ismentigadu, che ateros, ch inie as agatare as sighir dae nou a cantare. 67

68 PEPPE PINTUS cantadore de deris, de oe e de sempre Comente fizos de sa matessi mama e-i sa matessi istoria, tott umpare oe ti cherimus intregare cust ammentu de poesia, cantigos e affettu. E ammentendedi podimus puru narrer dae coro chi sa ricchesa de sa vida e de sa oghe tua est galu intro a nois, pro sa cale ricchesa no t amus a ringrasciare mai abbastanzia. Sas grascias nostras sun tottu in su bene chi t amus cherfidu e chi su tempus no hat mai a cancellare. 68

69 SA DISPIDIDA Si s ultimu pensamentu no aurtidi sue de innanti, custu at a essere s ultimu cuncursu CREI ACLI de Sardigna chi deo fatto comente ingarrigadu. Penso chi basten trint annos innanti e poi dados a sa cultura nostra, cun mannu piaghere. So meda cuntentu chi mi nde so lende una responsabilidade manna. Apo a servire de imparu a chie at a leare s ingarrigu chi deo como so lassende, sempre chi issu lu chelfada. Si fit bistadu a fagher meu, aia ingarigadu su ischìdu dirigente Tatharesu, su chi medas boltas s at isciuccadu sa ucca nende chi su cuncursu fit imbetzende in manos de unu incompetente chi no l hat mai rinnovadu. A narrer sou su rinnovu diat esser a cumbidare a sa premiazione de su cuncursu numenes altolocados. At tennere finzamentas rejone, ma dae sempre deo apo pensadu - comente a mie ateros intenditore -, chi sos bonos cuncursos los faghen sos poetas cun sas operas insoro, sunt issos de tennere in cunsideru mannu, no sos istranzos. Sos istranzos puru bi cheren, ma comente istranzos. Si sa limba nostra est ancora bia lu devimos a sos poetas ca cun s iscriere insoro no l an lassada morrer, gai matessi sos cantadores a chiterra, sos tenores, sos coros, sos cuncordos. Proa nde siat chi in custu cuncursu no sunt mancados mai, sunt issos chi arrichin sa die de sa premiazione de su cuncursu de sa Acli de Sardigna, ca sas cantones l as iscriene sos poetas e sos cantadores las cantana. A chie narat chi si cuncursu est imbetzende deo rispondo chi s unicu a imbetzare so deo, e no mi nde dispiaghet, sempre chi Deus mi lesset sanu comente oe. E l ammento puru che su cuncursu nostru est istadu su primu a fagher partezipare sas iscolas, sas medias e sas elementares. Duncas, li dimando: semus imbetzados puru cando hamus fattu intrare sa entada noa e frisca de sos pitzinnos? Ringrascio sa dirigenza de s Acli de sardigna pro m aer tentu in cunsideru dendemi custu ingarrigu, sos giurados chi mai an pretesu nuddha pro su trabagliu insoro, fattu cun cuscenscia e dende sempre su meritu a sa poesia, e sos segretarios chi, pro su trabagliu insoro, no an mai pretesu nuddha. Sas grascias prus mannas andan a sos poetas, ca sunt issos chi an fattu mannu custu cuncursu. Un abbratzu mannu dae coro a tottu. Frantziscu Prima edizione del Premio svolta il 5 febbraio

70 Momenti conviviali a Santa Giusta 70

71 Matteo Dore, Giuseppe Masia, Maria Teresa Pirrigheddu, Francesco Falchi, Peppe Pintus, Roberto Cadoni, Nicola Saba, Angelo Pinna, Antonio Strinna e Francesco Dettori Roberto Cadoni e il sindaco Angelo Pinna a Santa Giusta 71

72 Ammentos Sos donos de s Ispiritu Santu Gavino Cossiga, Chiaramonti Sas operas de misericordia corporales Gavino Cossiga, Chiaramonti S AMORE E-I S ODIU SU TRIBAGLIU DE SU PASTORE CRESCHINDE SI DIMINUIDI POETUTZOS Serenada a una rosa S EDUCAZIONE S ARADORE E - I SU OE Lorenzo Brozzu, Chiaramonti Bainzu Truddaiu, Chiaramonti Rimundu Piras, Idda Noa Rimundu Piras, Idda Noa Giovanni Fiori, Ittiri Antonino Paba, Giave Antonino Paba, Giave TRA DUOS COMPARES DE BATTIZU BEFFULANOS Bobore Marceddu, Oniferi BEFFE DE CARRASEGARE Antonino Paba, Giave 72

73 SOS DONOS DE S ISPIRITU SANTU Sa Sapienzia in sa vida presente Ordinat in su bene s operare.s Intendimentu si prestat fidente A tottu sos Misterios adorare. SAS OPERAS DE MISERICORDIA CORPORALES Su dare a mandigare a sos famidos Est un opera grande e singulare; A bier dare puru a sos sididos Est cosa tota digna de laudare. Su Consizu prevenit fidelmente Attales sos ingannos de iscansare. Sa Fortalesa dat vigore e mente Pro poder tota sa legge osservare. E si sos nudos benini estidos, Cun Deus sempre si det meritare. Cando sos pellegrinos affliggidos S alloggiant, oh! ite bellu ospedare! Sa Sienzia insinzat e addestrat A fagher sa divina voluntade. Sa Piedade est donu chi ammaestrat Visitare s infirmu e languente, Est assione cara e amorosa; E i sos presoneris similmente, A viver in sa vera santidade. Su Timore refrenat e arrestat S abusu de s umana libertade. Dendelis pro cunfortu calchi cosa; Interrare sos mortos, finalmente, Opera est umana e piedosa. Gavino Cossiga Chiaramonti Gavino Cossiga Chiaramonti 73

74 S AMORE E-I S ODIU S amore Cando s allummat su fogu e s amore, da-e sas raighinas de s intragna, pro su cumpagnu o pro sa cumpagna est sienda ogni pena, ogni dolore. S odiu S odiu naschet da un istinchidda, ch in su lughinzu de s ira e Cainu, est sa punta affilada e s ispadinu ch inghettat coros, trassidda-trassidda. Est dulche sa fadiga, su suore furriad in sos annos de siccagna, solu pro ider s amada campagna bestida e un ispiga, unu fiore. Est fele fermentadu dogni midda pro tingher de nieddu su destinu, semenende de rughe su caminu in sa paghe biada de una idda. E si ti mujat su pesu e sos annos, non times, ca s amore tou antigu t isgiarit dogni pidigu chizolu. In ue passat issu, sa tristura b abitat cun sos tragos, sos dolores, su disisperu, piantu e corruttu. Ca sun de mele finzas sos ingannos cando t abbratzat riende un amigu chi ti dat brios, incantu e consolu. Ca cussa falche de sa disaura nde segat caralighes e fiores lassende in terra mannujos de luttu. Lorenzo Brozzu Chiaramonti 74

75 SU TRIBAGLIU DE SU PASTORE Prim e cantare in chelu sa chilandra in sos dulzes manzanos de abrile, ses fatt a s ama o murghende in sa mandra. leas puntuda, accutta, una resorza, bocchis s ultimu anzone nadu in maju e che li ogas mattivuzu e corza! Da-e prima e sas chimbe, a s impuddile, che unu rusignolu in s adde amena cantas armoniosu in su cuile. Cuss anzone o forsis calchi paju ti servin pro sa festa e sa tusura sutta s alvure umbrosa cando has aju. In costera, in su monte o in s ena t has fattu mandra, pasciale o pinnetta e bramas ch happas annada piena... Da-e s antighidade pius oscura vives pro su pius in solidade, godende in sa foresta aria pura. Ses da-e mes attunzu a pan e petta, liberu, trancuillu in sa campagna, isfidende de su chelu ogni minetta. Mancari che a prima, caru frade, non ses fattende vita turmentosa: finas sa legge, s autoridade S ama bella chi tenes pro cumpagna in s attunzu t hat dadu sos anzones cun petta saborida intro s intragna. t aggiuat e ti porrit calchi cosa cando siccagnas o s abba crudele ti faghet s ama tua infruttuosa. Poi de s instellàda, latte pones in lamas e labias su manzanu e cantas bellas liricas cantones. In s incantadu e fioridu eranu, versu sa fin e maju, in sa cunsorza, sutta su dulze raju solianu, Bastat, sempre a s ama ista fidele, pastore, in s arte tua dilettosu che-i s abe in sa chera e a su mele, e sempre in s onestade happas riposu. Bainzu Truddaiu Chiaramonti 75

76 CRESCHINDE SI DIMINUIDI (da Misteriu) Corru Andala, tenes fama e lumene: tue ses de su Temo fundadore, sas abbas tuas friscas che lentore filtradas da sas rocas friscas sùmene. POETUTZOS (da Misteriu) Poetutzos ch istades lima-lima che chie pintirinat una tzuca, no torredas pius abberrer buca pò fagher poesias chena rima. Da chi faghinde tretu enin fiùmene pelden friscura, puresa e sabore: s abba est pesante e cambiat colore e si guastat creschinde in volumene. Cantedas, ma rimende che in prima, che Pisurtzi, Murenu, Mossa e Luca, a concas ispilidas in parruca no lis ponzedas cabu né istima. Gai s omine peldet sa salude, creschinde in annos, cunfromma a s edade diminuit in foltza e voluntade Ca, po dissaldizare sa Saldigna, peldinde tempus s ispatzan po mastros, literadeddos de bascia zenia e peldet in sos brios sa vertude: totu sos donos de sa gioventude che li olan in s antzianidade. ch a copiare s arrangian ebbia induinde a cumponner impiastros a sos chi druches sun che carapigna. Rimundu Piras Idda Noa Rimundu Piras Idda Noa Su deghennoe e Sant Andria 1976 Su vintinoe e Sant Andria

77 Serenada a una rosa (da Camineras, Gianni Trois editore, Cagliari) Eàllu, millu mi enzende a maju frunidu a nou a sa fatta e sa die e deo inoghe so izende a tie rosa ancora serrada in su tenaju! Isparghe sas fozas tuas a su asu e su eranu; abberi che una manu sas dulches ganas chi cuas in sas laras tottas duas caldas, sìncheras che ou. Tue ses lentore nou subra s erva fionda e falas mudende vida a sa terra in sinu sou. Fadados mizas de mundos in sas pupias inserras; accordas chentu chiterras cun sos pilos tuos brundos. Sos bellos càvanos tundos T inghìriana sos chizos; sas ojadas sunu lizos chi s abberini che prendas; funtana frisca e siendas, riu e dèchidos disizos Sonazadu su masone paschet ispartu in sa tanca e-i sa luna bianca faghet in chelu balcone. Da-e sos montes s Udrone s est appenas acceradu. Su massaju hat appazadu sos boes in su acchile: torrat sa vida, a puddile, lughet s abba intro su adu. Noa sa lughe a mannujos s altzat pàsida e lizera isparghendesi in s aera cun largos chintales rujos. Fuma-fuma sos restujos s iden intro s adde attesu... Rosa, si non m has intesu drommi, non t ischides, pasa! Ma isco ch intesu m hasa, chi m amas, chi m has cumpresu. Eallu, millu mi, ennidu est maju frunidu a nou a sa fata e sa die e deo inoghe so mirende a tie rosa ispamparriada in su tenaju. Giovanni Fiori Ittiri 77

78 S EDUCAZIONE Chi hat connottu bona educascione amat, siguramente, s onestade, su coro l hat pienu e bonidade de ogni tempus, pro dogni persone. S ARADORE E - I SU OE Ara su - oe, narat s aradore dendel un insaccada de puntorzu, senza pensare c acutu dolore li procurat passendeli su corzu; Est virtuosu e cun serenidade usat, modestu, dignu paragone; trattat sos fattos cun seriedade ca non partit de mala intenzione. senza cunsiderare chi suore versat pro li cumprire su laorzu, trazende cun pascenscia e cun amore dogni di e s aradu s ispregorzu. Pro issu su decoro e-i s onore, sa gentilesa e-isa cortesia, sun cosas sagras de summu valore. Invec e l esser unu gratu amigu, ca preziosu est tantu a dies d oe li dàt penas amaras e castigu. No est superbu,ne tenet manìa de vanidades perunas, s amore c hat in su sinu est pro su bene ebbia. Ma,s è tanta fadiga hat bonu proe, s hat fatt avena e orzu e fa e trigu, parte ona la devet a su oe. Antonino Paba Giave Antonino Paba Giave 78

79 TRA DUOS COMPARES DE BATTIZU BEFFULANOS A) Compare unu saludu già bos rendo: fia da ora senza bos bojare, B) Custos disizos bostros los cumprendo, però b hat pagu cosa e bos contare; A) si no mi rispondides no m offendo, ma rispettadu cheret su compare; B) de s offesa patida non discutto, e si bos offendides mi nd affutto. B) Deo bos naro cun sinzeridade chi creia chi fizis finzas mortu; A) custu non paret bell un acconnortu, però so biu prò sa veridade; B) sinnu sa morte tenet piedade gai bos lassat che burricu isortu; A) biu ancora de restare creo: a sos chent annos sa morte mi leo. A) Isco sa morte est cosa naturale, ma gal e issa non tenzo disizos; B) ma mi paret nd hapedas assimizos, anzis cun issa sezis tale e cale; A) Moride bois, tantu non b hat male: bi penso deo a muzere e a fizos; B) fettat puru sa morte s attrivida tant a comare lograd hap in vida. B) De issa mi che so innamoradu e l hap amada cun veru rispettu; A) forzis colchende tott in d unu lettu de corros m hades bene garrigadu; B) no mi podia istare chirriadu, ligadu da-e amore e tantu affettu; A) m a su chi l hapo dadu su battizu, compare bos cunfesso chi m est fizu. B) Ma si sun custos sos fattos istrambos tand hamus fattu su messonz a giambos; A) compa, non sol umpar hamus messadu, ma hamus finzas paris triuladu; B) de corramenta est mannu su signale s hamus usadu finzas su giuale. A) Nois hamus bugliadu de seguru ma cosas goi nde suzzedin puru; B) S andamus a sa corte e Inghilterra idimus corros chi toccan a terra; A) ma cussos sunu corros importantes, ca sunu de reinas e regnantes; B) su doppiu han a baler a su nessi, però già restan corros su matessi; A) Finzas sos corroso d oro sun metzanos, compa, adiosu e a nos bider sanos; B) Corros non s idan minores ne mannos, menzus senza e bugliende a sos chent annos. Bobore Marceddu Oniferi 79

80 BEFFE DE CARRASEGARE (A un amigu pro su inu chi l han furadu in carrasegare, da-e su magasinu.) It arrore t han asciuttu sos carrazzolos, perdeu. Custu pre te est colpu feu chi sa paghe t hat distruttu. Zertamente s attrivida malandrinos l hana fatta, zente chi, forsi, in cumbatta la passat tota sa vi da: in cussa notte iscurida, cantende calchi murmuttu, sun andados che a puttu pro fagher sa brull a tie, e prima e fagher die sos istelzos tan asciuttu. II Ma mirade ite faina c hana fattu in bidda mia; cust est giogu e piseddina o de avezos manìa; zertu no est un ebbia su c a tie hat postu neu; si che deris, cun recreu, no lu cantas calchi muttu, nd has rejone, t han asciuttu sos carrazzolos, perdeu! III Fis tranquille pensende a su trabagliu ogni die, gen.ero su cumbidende sos araigos rie-rie; chie det esser e chie c hat tramadu su peleu, non bi la perdonet Deu sa pena chi ses suffrinde: pro chi ti mustres ridinde custu, pro te, est colpu feu. IV Beru ch in carrasegare brullan sas bonas persones, cumbinende funziones chi faghen dilliriare, ma custu no est brullare ch est de beffe su produttu; ponner sas cubas in luttu sun iscenas de galera: ahi, it ingrata manera chi sa paghe t hat distruttu. Antonino Paba Giave

81 Cantina del Vermentino Monti CANTINA DEL VERMENTINO Via San Paolo, Monti SARDEGNA - Italy telefono fax cantina@vermentinomonti.it Boltas meda si devene a su inu sas improvvisas rivelaziones de calchi ladru e de calchi assassinu. E cantos viles, cantos lazzarones, faghen omaggiu a su diciu latinu iscopiende sas intenziones! Proite cand est bidu in cantidade faghet narrer sa pura veridade. Su inu est zertament un alimentu chi donat forza e vigore a s umanu; su in est bonu pro meigamentu, c a boltas su malaidu attit sanu; su in est babbu e su divertimentu ma cheret bidu pianu-pianu: cheret usadu cun rigore mannu, gustat s est pagu, s est troppu faghet dannu.

82 Associazione Culturale Carrozzu Longu Chiaramonti Cando fimus nieddos Cando fimus nieddos nois in unu chizolu cuados, timende puru e faeddare, timende e isbagliare, fit onzi orta chi essiaimus, che canes cue non b intramus. Chentza pedde de colore fit s ojada a sebestare. Cando fimus nieddos nois che carvone, iscatzados, drommiaimus in barracas e in s ispera mezorias. Cando fimus nieddos nois a ricatu presos, dae sa mesa iscatzados, chentza nòmene istivinzados, canes malos giagarados, in die lìbera atrumados, pro sa paghe asende manos nois pro non pàrrere isfrutuados. Cando fimus nieddos nois chei sa musca sebestados, pro nois solu sos tribaglios chi non cheriant fagher àteros. Cando fimus nieddos nois in logu atzetados, che animales istrejidos, a sa muda minatados. Cando fimus nieddos nois in chizolu birgonzosos, aimbarende e mezorare e una die pro torrare in una terra mudada, zente noa pagu educada, o semus nois de duos logos o mancu unu e semus solos. Cando fimus nieddos nois non cumpresos, ibbandados, fit che marcu in sa cara: cussu est malu benit dae fora. Quando eravamo neri Quando i neri eravamo noi, nascosti in un angolo per paura anche di parlare, paura di sbagliare. Questo tutte le volte che uscivamo, come cani lì non entriamo. Anche se non ci distinguevano dal colore bastava la nostra espressione per individuarci. Quando eravamo neri noi come il carbone, cacciati, dormivano in baracche nella speranza di migliorare. Quando i neri eravamo noi, legati al ricatto, cacciati dalla tavola inbandita, senza nome, sopranominati. Cani cattivi allontanati, nella giornata libera uniti tra noi, per il quieto vivere baciando mani per non sembrare sfruttati. Quando i neri eravamo noi, come le mosche individuati, per noi solo lavori che non volevano fare altri. Quando i neri eravamo noi, in nessuna parte accettati, come animali allontanati, in silenzio minacciati. Quando i neri eravamo noi, in un angolo, vergognosi, in attesa di migliorarci, e un giorno ritornare in una terra cambiata, nuova gente poco educata o siamo noi di due luoghi (patrie) o di nessun luogo e siamo soli. Quando i neri eravamo noi, non capiti, sbandati, era come un marchio sul viso: quello è cattivo, arriva da fuori..

83 SU INU Unu sabiu antigu e raros pannos, riccu d esperienza e lichitu, neit: si buffas abba, s appetitu perdes e t intran frebbas e affannos; e affacc a sa birra b hat iscrittu: s ies de custa campas pro chent annos. M a fiancu a su inu scrittu hat gai buffa de custu chi non moris mai! Antonino Paba

84

85

86 Agriturismo Spinalva - Loc. Spinalva, strada statale Sassari-Tempio (SS 672) Km.22, bivio Laerru Tel Cell agriturismo.spinalva@live.it VIA GRAZIA DELEDDA 14 - CHIARAMONTI TEL PANIFICIO PUGGIONI LORENZO Via Capitano Coppu 26 CHIARAMONTI Tel

87 via san matteo, 13 - chiaramonti tel

88 Bed & Breakfast da Mattea via Vittorio Veneto 15 - Chiaramonti Tel Azienda Agricola Su Cannau Reg. Su Cannau - Chiaramonti (SS) Tel Agriturismo SAS DAMAS Loc. Sas Piras - Chiaramonti Aperto tutto l anno Menù tipico Offre servizi di pernottamento Tel. 079 / sasdamas50@gmail.com Formaggi Muzzoni Margherita produzione propria Via Europa Unita, 18 - Chiaramonti Tel

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

Comune di OZIERI Provincia di SS

Comune di OZIERI Provincia di SS Comune di OZIERI Provincia di SS Allegato A al verbale della Commissione Elettorale Comunale numero 1, in data 06-05-2014. ELENCO DEGLI SCRUTATORI NOMINATI F.to Il Segretario F.to Il Presidente SEZIONE

Dettagli

IV^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E RACCONTI PINA ALESSIO

IV^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E RACCONTI PINA ALESSIO Con il Patrocinio di: Comune di Gioia Tauro Regione Calabria IV^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E RACCONTI PINA ALESSIO Città Metropolitana Reggio Calabria Location premiazione presso l Antichissimo

Dettagli

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori

Patrocinio. In collaborazione con Club degli Autori Patrocinio In collaborazione con Club degli Autori PREMIO LETTERARIO NAZIONALE POETA PER CASO CITTA DI ACIREALE VIII EDIZIONE Regolamento Edizione 2014-2015 Art. 1 La Città di Acireale, l Associazione

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

Premio d Arti Faustino Onnis

Premio d Arti Faustino Onnis Comune di Selargius Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Sassari LA FONDAZIONEFAUSTINO ONNIS TI INVITA A PARTECIPARE ALLA IV^ Edizione del Premio d Arti Faustino Onnis Bando Concorso

Dettagli

IV CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA D ITALIA DALLA MORTE DI FEDERICO II (1250) AL TUMULTO DEI CIOMPI (1378).

IV CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA D ITALIA DALLA MORTE DI FEDERICO II (1250) AL TUMULTO DEI CIOMPI (1378). L Amministrazione Comunale della Città di Venaria Reale e il Liceo Statale Juvarra di Venaria Reale, proseguendo l esperienza iniziata per i 150 anni dell Unità d Italia, visto l interesse che i giovani

Dettagli

CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA. Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015

CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA. Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015 CITTA DI MONTICHIARI ASSESSORATO ALLA CULTURA Premio Letterario Città di Montichiari 1ª EDIZIONE anno 2015 L Amministrazione comunale di Montichiari bandisce la prima edizione del Premio Letterario Città

Dettagli

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31 Orotelli in festa per rendere onore al poeta, patriarca del paese di Cristoforo Puddu Tziu Gasparru Mele patriarca di Orotelli e storico collaboratore di tante pagine poetiche di riviste e siti internet

Dettagli

L assessorato alla cultura del comune di Condove in collaborazione con la biblioteca comunale ISTITUISCE. il concorso di poesia e racconti brevi

L assessorato alla cultura del comune di Condove in collaborazione con la biblioteca comunale ISTITUISCE. il concorso di poesia e racconti brevi L assessorato alla cultura del comune di Condove in collaborazione con la biblioteca comunale ISTITUISCE il concorso di poesia e racconti brevi PAROLE IN FUGA SEZIONI DEL CONCORSO SEZIONE TEMATICA GENTE

Dettagli

Rabindranath Tagore. Poesias

Rabindranath Tagore. Poesias Rabindranath Tagore Poesias I Mi as fattu chena fine custa est sa volontade tua. Custa brocchitta dilicada la irbuidas onzi die e onzi die la prenes de vida sempre noa. Custu sulittu e canna as leadu pro

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA Prima Edizione anno 2012 PREMESSA L idea del premio letterario nasce dall incontro tra il prof. Ferlazzo, scrittore e giornalista, l editore Nino Armenio, Pierluigi Gammeri,

Dettagli

Sabato 08 Aprile 2017 dalle ore 16:30 - Cinema Trevi

Sabato 08 Aprile 2017 dalle ore 16:30 - Cinema Trevi Sabato 08 Aprile 2017 dalle ore 16:30 - Cinema Trevi (Cineteca Nazionale, ingresso gratuito, vicolo del Puttarello 25, vicino alla celebre fontana di Trevi ), VISIONI SARDE 1 / 5 L associazione dei sardi

Dettagli

4 Concorso Nazionale di Poesia Francesco Chirico

4 Concorso Nazionale di Poesia Francesco Chirico 4 Concorso Nazionale di Poesia Francesco Chirico L Associazione Culturale INCONTRIAMOCI SEMPRE di Reggio Calabria, col Patrocinio della REGIONE CALABRIA, della PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, e del COMUNE

Dettagli

C O M U N E D I G O L A S E C C A

C O M U N E D I G O L A S E C C A C O M U N E D I G O L A S E C C A PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PREMIO LETTERARIO ANNUALE SARA SANNA Approvato con Del. C.C. 26/2010 Modificato con Del. C.C. 70/2015 Modificato con Del. C.C. /2017 ART.

Dettagli

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA V^ EDIZIONE

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA V^ EDIZIONE COMUNE DI SARMATO Provincia di Piacenza CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA V^ EDIZIONE Il Comitato Culturale In punta di penna indice la V^ edizione del concorso letterario a carattere nazionale

Dettagli

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari CONCORSO LETTERARIO IN LINGUA SARDA COMUNITÀ DI VILLASIMIUS DISCIPLINARE Art. 1 Il Concorso Letterario in lingua sarda Comunità di Villasimius è aperto a tutti,

Dettagli

* SLP-CISL Taranto Brindisi, via Bari, TARANTO *

* SLP-CISL Taranto Brindisi, via Bari, TARANTO * Il premio si propone l intento di dare voce e visibilità ad autori, esordienti e non, che riescano ad esprimere in modo originale i propri sentimenti e le proprie fantasie, coinvolgendo il mondo sindacale

Dettagli

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** OGGETTO: V Concorso Nazionale di Poesia per Ragazzi Premio Giovanni FERRARI Si rende noto che il Servizio Scuola e Cultura di questo

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon

PREMIO CARLO SGORLON Regolamento II Edizione anno PREMIO CARLO SGORLON II Edizione. Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon PREMIO CARLO SGORLON II Edizione Bandito dal comitato in onore di Carlo Sgorlon con il patrocinio e il sostegno della Fondazione CRUP di Udine, della Fondazione Pordenonelegge.it, della Regione FVG, della

Dettagli

BANDISCE. CANTAUTORI D AUTORE Primo concorso letterario dedicato a Fabrizio De André

BANDISCE. CANTAUTORI D AUTORE Primo concorso letterario dedicato a Fabrizio De André L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CIRCHIOLA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI DOMUSNOVAS LA COLLABORAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO F.MELONI DOMUSNOVAS E IL PATROCINIO MORALE DELLA FONDAZIONE FABRIZIO

Dettagli

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita Istituto Istruzione Superiore E. Fermi R. Guttuso 95014 - Giarre (CT) Sede Amministrativa: Via N. Maccarrone, 4 Tel. 095-7794813 Fax 095-7794811 e-mail ctis03900q@istruzione.it ctis03900q@pec.istruzione.it

Dettagli

Concorso di poesia. donato di brango" III EDIZIONE

Concorso di poesia. donato di brango III EDIZIONE Concorso di poesia donato di brango" III EDIZIONE LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco terenzio Varrone - Cassino O somma luce che tanto ti levi da' concetti mortali, a la mia mente ripresta

Dettagli

SOLINAS ANDREA OR/ ,00 12,00 14,45 10,50 **** ****** * * *** 36,95 14/03/1957 (OR) ****************

SOLINAS ANDREA OR/ ,00 12,00 14,45 10,50 **** ****** * * *** 36,95 14/03/1957 (OR) **************** GRADUATORIA PERMANENTE PER IL PERSONALE A.T.A. PAG. 1 PROFILO A.T.A.: AA - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 000001 SOLINAS ANDREA OR/000363 0,00 12,00 14,45 10,50 **** ****** * * *** 36,95 14/03/1957 (OR) ****************

Dettagli

Bando della X Edizione 2014

Bando della X Edizione 2014 Bando letterario CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA CASTELLO DI DUINO Bando della X Edizione 2014 Scadenza per la I e la II Sezione: 8 dicembre 2013 Scadenza per le scuole: 7 gennaio 2014 REGOLE GENERALI

Dettagli

IV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA

IV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA COMUNE DI LEIVI (Città Metropolitana di Genova) IL COMUNE DI LEIVI indìce il IV CONCORSO NAZIONALE DI POESIA LEIVI CITTA' DELLO SPORT con il patrocinio del COMUNE DI CHIAVARI e la partecipazione di PRO

Dettagli

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B

Pensieri semplici sulla Parola. omelie per l Anno B MAURIZIO ROMA Pensieri semplici sulla Parola omelie per l Anno B Edizioni Appunti di Viaggio Roma PREFAZIONE Sta scritto: Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio Mt

Dettagli

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu 2011-2012 Bando di concorso REGOLAMENTO I Termini e condizioni 1) È indetta la I a edizione del concorso di poesia, narrativa e saggistica Premio

Dettagli

In ricordo del poeta e pittore Giorgio Larocchi

In ricordo del poeta e pittore Giorgio Larocchi Comune di Arcore Provincia di Monza e Brianza ASSESSORATO ALLA CULTURA PREMIO LETTERARIO DI POESIA E NARRATIVA Città di Arcore SECONDA EDIZIONE ANNO 2016 In ricordo del poeta e pittore Giorgio Larocchi

Dettagli

Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa "Le Grazie, Porto Venere la Baia dell'arte"

Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa Le Grazie, Porto Venere la Baia dell'arte Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa "Le Grazie, Porto Venere la Baia dell'arte" CONCORSO INTERNAZIONALE di POESIA E NARRATIVA LE GRAZIE, PORTO VENERE LA BAIA DELL ARTE (2 ottobre 2016) IV Edizione

Dettagli

ARZACHENA, GOLFO ARANCI, LOIRI PORTO S.PAOLO, SAN TEODORO, PALAU COGNOME NOME DATA NASCITA ANZ.SERV. ESITO NOTE

ARZACHENA, GOLFO ARANCI, LOIRI PORTO S.PAOLO, SAN TEODORO, PALAU COGNOME NOME DATA NASCITA ANZ.SERV. ESITO NOTE SERVIZIO TERRITORIALE DI TEMPIO PAUSANIA - UGB MONTE PINU - SAN SANTINO (Olbia, Sant'Antonio di Gallura, Telti) AIB ARZACHENA, GOLFO ARANCI, LOIRI PORTO S.PAOLO, SAN TEODORO, PALAU MALUDROTTU DOMENICO

Dettagli

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VIII^ EDIZIONE

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VIII^ EDIZIONE COMUNE DI SARMATO Provincia di Piacenza CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VIII^ EDIZIONE Il Comitato Culturale In punta di penna indice la VIII^ edizione del concorso letterario a carattere

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,..

Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Perché quelle orme,? Perché proprio quella strada? Perchè tanti altri prima di te? Il senso del pellegrinaggio è lo stesso fatto di mettersi in cammino,.. Il cammino è la risposta ad una voce che ti chiama

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore VII edizione REGOLAMENTO Finalità

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore VII edizione REGOLAMENTO Finalità CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore VII edizione REGOLAMENTO Finalità L Associazione Giulietta e Romeo in Friuli, con la collaborazione del Club per l Unesco di Udine e l Istituto

Dettagli

L ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA di Fiumefreddo di Sicilia (CT) con il patrocinio dell Amministrazione Comunale. Bandisce il concorso

L ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA di Fiumefreddo di Sicilia (CT) con il patrocinio dell Amministrazione Comunale. Bandisce il concorso REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap 95013 Via M. Rapisardi, 38 Tel. 095-7762738 - Fax 095-7762451 e-mail: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

CONCORSO DI POESIA DONATO DI BRANGO"

CONCORSO DI POESIA DONATO DI BRANGO CONCORSO DI POESIA DONATO DI BRANGO" LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TERENZIO VARRONE - CASSINO O somma luce che tanto ti levi da' concetti mortali, a la mia mente ripresta un poco di

Dettagli

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 Simposio didattico 5-10 febbraio 2018 TITOLO DELL ATTIVITÀ AUTRICE DELL ATTIVITÀ Ed è subito poesia Ann De Latter Sono fiamminga di nascita, ma italiana nel cuore. Sono innamorata della lingua e della

Dettagli

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino Bando della XIV Edizione Scadenze: Sezione I: poesia individuale entro 31 ottobre 2017 Sezione II: dialogo o monologo teatrale entro 30 novembre

Dettagli

L Associazione Salentina Donatori Volontari di Sangue di Lecce

L Associazione Salentina Donatori Volontari di Sangue di Lecce Per sensibilizzare l opinione pubblica sui problemi connessi con la carenza di sangue e fare in modo che lo spirito della solidarietà riempia il cuore di tutti L Associazione Salentina Donatori Volontari

Dettagli

Bando di concorso Premio letterario

Bando di concorso Premio letterario Comune di Villa Poma PROVINCIA DI MANTOVA Bando di concorso Premio letterario Il Comune di Villa Poma organizza un Premio Letterario, per elaborati inediti in lingua italiana, dal titolo: Verso Est, seconda

Dettagli

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VI^ EDIZIONE

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VI^ EDIZIONE COMUNE DI SARMATO Provincia di Piacenza CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE IN PUNTA DI PENNA VI^ EDIZIONE Il Comitato Culturale In punta di penna indice la VI^ edizione del concorso letterario a carattere nazionale

Dettagli

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CITTA DI PORTO VIRO III EDIZIONE ANNO 2012

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CITTA DI PORTO VIRO III EDIZIONE ANNO 2012 PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CITTA DI PORTO VIRO III EDIZIONE ANNO 2012 L Assessorato alla cultura sport e spettacolo, con la collaborazione della biblioteca civica del comune di Porto Viro, bandisce il

Dettagli

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA SARDEGNA. ORDINE D'ARRIVO cat. JU-

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA SARDEGNA. ORDINE D'ARRIVO cat. JU- Cod. Gara ID Gara Cin Cod. Regionale e n Società Tempo Impiegato 1:12:15 Km 2, Media 16,61 Km/h Corridori Iscritti n.:11 Corridori Partiti: 11 Arrivati: 8 1 157 131115661 A1694 JU FLORIS CHRISTIAN TAXUS

Dettagli

TERZO MEMORIAL SALVATORE BONATESTA Nel ventennale della scomparsa di Fabrizio De Andrè PREMIO LETTERARIO E MUSICALE NAZIONALE

TERZO MEMORIAL SALVATORE BONATESTA Nel ventennale della scomparsa di Fabrizio De Andrè PREMIO LETTERARIO E MUSICALE NAZIONALE TERZO MEMORIAL SALVATORE BONATESTA 2019 Nel ventennale della scomparsa di Fabrizio De Andrè PREMIO LETTERARIO E MUSICALE NAZIONALE IN CHIAVE DI POESIA VOCI PER LA POESIA POESIA PER LE VOCI L'Associazione

Dettagli

FASI FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA. Via delle Piazze Padova. Tel cell

FASI FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA. Via delle Piazze Padova. Tel cell FASI FEDERAZIONE ASSOCIAZIONI SARDE IN ITALIA Via delle Piazze 20-35122 Padova Tel. 049 9876442 cell. 3687566755 fasi.presidenza@tiscali.it www.fasi-italia.it 1 / 7 Padova, 04 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA

Dettagli

Premio Piemonte Letteratura

Premio Piemonte Letteratura Centro Studi Cultura e Società Premio Piemonte Letteratura Concorso Nazionale per Poesia; Narrativa breve e Tesi di Laurea XXIV Edizione Scadenza 02/02/2017 Montepremi di 800,00 euro Info Cultura e Società:

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

BANDO DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA EUROPA IN VERSI 2016

BANDO DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA EUROPA IN VERSI 2016 BANDO DEL PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA EUROPA IN VERSI 2016 1. La casa della Poesia di Como bandisce la prima edizione del Premio di Poesia EUROPA IN VERSI. Il premio si articola in quattro sezioni:

Dettagli

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari Lunedì 30 novembre 2015, ore 9.00 Prof. Matt Luigi Presidente " Bruzzone Antonella Commissario effettivo " Fois Giuseppina " " " Manotta Marco " " " Marginesu Giovanni " " " Piredda Anna Maria " " " Altea

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI VVISORIE A.S. 2013/14 CL. DI CONCORSO c050 Esercitazioni Agrarie UTILIZZAZIONI VINCIALI RIZZO GIUSEPPE 22.02.1961 ITA OZIERI SS 223 SI H 9 IPAA OLBIA + H 9 UFFICIO TECNICO

Dettagli

Centro per l'impiego di OLBIA

Centro per l'impiego di OLBIA Centro per l'impiego di OLBIA Via Romagna 10 (07026 Olbia) 0789 293705 Fax:0789 293711 Prot. n 91724 del 25/07/2018 OLBIA, lì 25/07/2018 Avviso pubblico di selezione 12045 12045 Data presentazione al CPI:

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Tema: «Lo sport come lo vedo io».

Tema: «Lo sport come lo vedo io». BANDO DI CONCORSO BIENNALE PER L ASSEGNAZIONE OTTAVA EDIZIONE PREMIO DI STUDIO PANATHLON CLUB BIELLA ANNI 2016-2017 È emanato il seguente bando di concorso per l assegnazione dell 8ª edizione del Premio

Dettagli

o nazionale Sicilia, cornice di senso

o nazionale Sicilia, cornice di senso Concorso letterario o nazionale Sicilia, cornice di senso L intera Sicilia è una dimensione fantastica. Come si fa a viverci senza immaginazione? Leonardo Sciascia Il Liceo Classico, Linguistico e Coreutico

Dettagli

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU Nell ormai lontano 1970, in una stagione di grande attenzione verso la valorizzazione della cultura e della limba sarda, il premio Ozieri istituisce

Dettagli

Elenco aspiranti che hanno accettato la proposta di nomina per la fase c) in ordine di graduatoria

Elenco aspiranti che hanno accettato la proposta di nomina per la fase c) in ordine di graduatoria PR. SS - ORDINE SCUOLA: Sc. sec. di I grado. TIPOLOGIA POSTO: NORMALE. CL. DI C.: A028 - EDUCAZIONE ARTISTICA. Progr. Cognome Nome Data 2 3 4 5 Tipologia graduatoria Fascia Punteggio le LADU PAOLA 2//972

Dettagli

Scritto da Carlo Patatu Sabato 20 Dicembre :09 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Gennaio :37

Scritto da Carlo Patatu Sabato 20 Dicembre :09 - Ultimo aggiornamento Martedì 13 Gennaio :37 Ecco l Albo d Oro del coro Sos Apostulos. Di seguito riportiamo il calendario delle manifestazioni pubbliche alle quali, finora, il coro polifonico chiaramontese ha partecipato. Come protagonista unico

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

X EDIZIONE BANDO SCUOLE

X EDIZIONE BANDO SCUOLE X EDIZIONE BANDO SCUOLE scadenza 22 ottobre 2017 PREMESSA Il Comune di Cavriago, il Comune di Reggio Emilia, la Provincia di Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna bandiscono il PREMIO PER LA PACE GIUSEPPE

Dettagli

Concorso letterario nazionale Faifoli - Montagano quarta edizione I SOGNI INTERROTTI

Concorso letterario nazionale Faifoli - Montagano quarta edizione I SOGNI INTERROTTI Concorso letterario nazionale Faifoli - Montagano quarta edizione I SOGNI INTERROTTI Concorso letterario nazionale Faifoli - Montagano quarta edizione I SOGNI INTERROTTI L Amministrazione Comunale di Montagano,

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou.

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou. Antiga Limba (versi liberi per la lingua sarda. Da 34 anni fuori della Sardegna ogni qualvolta trovo l opportunità di parlare in limba, ritrovo un mondo di emozioni, e scatta l automatismo della memoria

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA c 5 Concorso Letterario Campagnano di Roma opasdfghjkl pasdfghjklzxcvbn

Dettagli

Catasto Terreni - Comune di CHIARAMONTI

Catasto Terreni - Comune di CHIARAMONTI Pag.: 1 di 8 ACCORRA ANTONIO C613 13 52 SS0053389 2012 001 ACCORRA` LUISA ROMA 16/03/1949 C613 22 56 SS0053546 2012 001 AGIP PETROLI SPA C613 19 374 SS0053842 2012 001 AIRI DOLORES GAVORRANO 20/09/1931

Dettagli

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Sentimenti d autore Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Andrada Ioana Spataru Tutti i diritti riservati Come mai potrebbe Come mai potrebbe uno dei

Dettagli

CONCORSO INTERNAZIONALE di POESIA ed ARTE BANDO

CONCORSO INTERNAZIONALE di POESIA ed ARTE BANDO Prot. n. 311 A/11 del 16 gennaio 2008 CONCORSO INTERNAZIONALE di POESIA ed ARTE BANDO! L di Sparanise bandisce la 14 a Edizione del Premio Padre Giovanni Semeria, Concorso internazionale di poesia ed arte

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 717 DEL 10/10/2013

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 717 DEL 10/10/2013 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 717 DEL 10/10/2013 OGGETTO: Ammissione candidati e nomina Commissione

Dettagli

Centro per l'impiego di OLBIA

Centro per l'impiego di OLBIA Centro per l'impiego di OLBIA Via Romagna 10 (07026 Olbia) ALLEGATO A ISTANZE AMMESSE PER LA QUALIFICA DI BRACCIANTE AGRICOLO Id: 11579 Data presentazione al CPI: 09/05/2017 Data scadenza: 19/05/2017 Sede

Dettagli

IL COMUNE DI BALVANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI BARAGIANO

IL COMUNE DI BALVANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI BARAGIANO IL COMUNE DI BALVANO E L ISTITUTO COMPRENSIVO M. CARLUCCI DI BARAGIANO bandiscono IL CONCORSO LETTERARIO PER RAGAZZI : I SOGNI DI MARINELLA 2^ EDIZIONE Il Concorso letterario desidera richiamare alla memoria,

Dettagli

COLONNA 1 COLONNA 2 PREPOSTI

COLONNA 1 COLONNA 2 PREPOSTI COLONNA 1 COLONNA 2 sicurezza nei luoghi di lavoro (ai sensi dell art. 2 e 19 del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.) sede istituzionale, sedi principali CPI e sedi distaccate, come da Determinazioni n.752

Dettagli

Il miracolo del mare

Il miracolo del mare Il miracolo del mare Agata Bonanno IL MIRACOLO DEL MARE Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Agata Bonanno Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti coloro che credono nell amore. Perché

Dettagli

INCHIOSTRO E MEMORIA

INCHIOSTRO E MEMORIA L ANPI di RESCALDINA con il patrocinio del Comune di Rescaldina - Assessorato alla Cultura indice il 4 CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA INCHIOSTRO E MEMORIA Scadenza 25 Aprile 2018 L

Dettagli

L Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto. (Goethe)

L Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto. (Goethe) L Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto. (Goethe) In Sicilia abbiamo tutto. Ci manca il resto. (Pino Caruso) REGOLAMENTO Art. 1 Il concorso viene

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA La vita creata Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Alessandro La Rosa & Carla Corbari Tutti i diritti riservati Introduzione Alessandro e

Dettagli

2 PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE

2 PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE 2 PREMIO internazionale DI LETTERATURA CITTA DI ARCE Scadenza bando 20.05.2017 SEZIONI: SEZIONE POESIA A) Sezione Volume Edito di Poesia Inviare n. 3 copie di un volume edito di poesie a tema libero pubblicato

Dettagli

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari In sas àndalas rujas de sa mente, passizas, lèbiu, unicu segnore... mistura de fastizu, de amore, mastru zeniosu, pitzinnu dischente. Tue mere intr 'e

Dettagli

Prorogata al 14 APRILE 2010

Prorogata al 14 APRILE 2010 PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA AMICI SENZA CONFINI EDIZIONE 2010 A favore del progetto di scolarizzazione dei bambini disagiati L Associazione Amici Senza Confini Onlus nasce dal comune desiderio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro Formazione Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro Formazione Professionale Cooperazione e Sicurezza Sociale Manifestazione di interesse alla partecipazione al corso utile per il riconoscimento qualifica misura Iscritto 1 TIDU MARIA GIOVANNA SI SI 2 SALARIS ANTONELLO SI SI 3 CANIO RICCARDO SI SI 4 BERRUTTI ERIKA

Dettagli

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria"

3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia Inchiostro e Memoria 3 Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia "Inchiostro e Memoria" 3 CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA INCHIOSTRO E MEMORIA promosso dall ANPI di RESCALDINA con il patrocinio del Comune

Dettagli

AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio. SCADENZA BANDO: 30 aprile 2016

AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio. SCADENZA BANDO: 30 aprile 2016 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio SCADENZA BANDO: 30 aprile 2016 Bando di concorso per l assegnazione di

Dettagli

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA S E L L I O N. Sellia Superiore (CZ) V^ EDIZIONE

PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA S E L L I O N. Sellia Superiore (CZ) V^ EDIZIONE PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA S E L L I O N Sellia Superiore (CZ) V^ EDIZIONE L'Amministrazione Comunale di Sellia e il Centro Culturale Calabro Paolo Emilio Tulelli, sezione C.R.O.A.C. (Centro Raccolta

Dettagli

Ordine dei giornalisti delle Marche

Ordine dei giornalisti delle Marche Ordine dei giornalisti delle Marche Ordine dei giornalisti Consiglio regionale delle Marche Il Presidente Via Leopardi 2 60122 Ancona Tel. 071.57237 Fax 071.2083065 e-mail odgm@inwind.it Il Giornale della

Dettagli

Inchiostro e memoria

Inchiostro e memoria 3 CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE DI NARRATIVA E POESIA Inchiostro e memoria promosso dall ANPI di RESCALDINA con il patrocinio del Comune di Rescaldina - Assessorato alla Cultura 72 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : SASSARI

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : SASSARI SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : SASSARI ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL

Dettagli