Rabindranath Tagore. Poesias

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rabindranath Tagore. Poesias"

Transcript

1 Rabindranath Tagore Poesias I Mi as fattu chena fine custa est sa volontade tua. Custa brocchitta dilicada la irbuidas onzi die e onzi die la prenes de vida sempre noa. Custu sulittu e canna as leadu pro addes e montes, intro e issu as suladu melodias sempre noas. Cando mi toccan sas manos tuas immortales custu coro si perdet in nd una cuntentesa chena lacanas e cantat melodias chi non poto cumprendere. In custas manos minoreddas falant sos donos tuos infinidos. Passat su tempus e tue sighis a bettare e, ancora, b at trettu e prenere. II Cando mi naras de cantare, su coro meu paret creppare de orgogliu VI Collit custu frore. Lealu. No isettes! Timo chi si sicchet e ruat in su pruere. No isco si ada podere agattare logu in sa corona tua, ma dali onore cun d unu carignu piedosu de sa manu e collilu. Timo chi finiscat sa die prima de minde ischidare e che colet s ora e s offertoriu. Mancari su colore est craru e lenu est su profumu

2 lea custu frore finzas chi b at tempus e collilu. XI Accàbbala e cantare sos innos tuos, de narrere sas oratziones! Chi est chi adoras in custu ungrone iscuru e ramingu de una cresia cun sas zannas tottu serradas? Aberi sos ogros e abbaida: non est inoghe su deus tuo. Est inue su massaiu arat sa terra tosta, inue su pedreri triballat in sa carrela. Est cun issos in su sole ed in s abba sas bestes suas sun prenas de pruere. Cazzadiche sa este sacra e falat cun issu in su pruere. Liberazione? E ue t impessas de agattare liberazione? Su deus tou ettottu at leadu subra e isse cun piaghere sos filos de sa creatzione e nos at ligadu a tottus pro sempre. Lassa sas tuas litanìas, abbandonat s incensu e sos frores tuos! Itte male b at si sas bestes tuas s imbruttana e s istrazzulana? Bae dae issu, ista cun issu in su triballu e in su suore. XII Pro tempus meda ada durare su viaggiu meu e longu est su caminu e faghere. So essidu cun su carru a manzanu chito e apo sighidu su viaggiu pro sos desertos de su mundu e apo lassadu s ormina mia subra medas istellas e pianetas. Sunu caminos isperdidos chi che leana accurzu a tie ettottu; e cun s istudiu prus duru chi si ottenidi

3 sa semplicidade de una melodia. Su viazzadore depet dumbulare a medas zannas istranzas pro arribare a sa sua, e bisonzat de viazzare pro tottu sos mundos de fora pro intrare a sa fine a su sacrariu prus segretu intro e su coro suo. Sos ogros mios sunt andados attesu prima e los serrare nande: «T apo agattadu!» Sa oghe e sa domanda: «Ue?» si iscazzada in sas lambrigas de milli rios e inundant su mundu cun sa seguransia: «Deo so!» XVIII Nues e nues si intreulant e iscurigada Prenda mia, proite mi lassas solu a isettare fora e sa zanna? Deo so in mesu a sa zente e mesudie triballande, ma in custa die niedda e raminga ses tue ebbia sa mia ispeme. Si non mi mustras sa cara tua, si mi lassas a un ala, comente ap a poder aliare custas oras de abba? Sa mirada s isperdet attesu in s iscurore e su chelu, e su coro meu si c andat lamentosu in su entu chi sulat chena pasu. XX Sa die chi at froridu s iscraria su sentidu miu che fit attesu e non minde so abbizzadu. Est irbuidu su canisteddu su frore est assolu. Solu, onzi tantu,

4 mi falaiat sa tristesa; mind ischidaio a corpu, e intendiat unu fragu durche in su entu e bassu. Cussa specie e durchesa mi faghiat male e mi pariat variazioni sul tema: V (da pag. 43) Permitti chi mi sezza pro un'iscutta accurzu a tie. Sa faina chi so faghinde l'appa a finire prus a tardu. Attesu dae sa cara tua no agato pasu e reposu e su triballu paret una pena chena fine un d'unu mar'e dolore. Oe s'istiu est bennidu a su braccone meu con sos sussurros e sos suspiros suoso. Sas abes faghent VI (da pag. 44) Boddilu custu frore e leadichelu. No isettese! Timo chi si che sicchede e chi ruada in su pruere. No isco si ada podere agattare logu in sa ghirlanda tua, ma onoralu cun sa manu tua e leadichelu. Timo chi si che andet sa die prima de minde ischidare e passet s'ora 'e s'offertoriu. Finzas si su color'est no est forte e su profumu est lebiu boddindelu custu frore finzas a cando b'at tempus e leadichelu.

5 XI (Da pag. 49) Accabbachela a una bona 'orta 'e cantare custos innos, de rezitare custas oraziones! Ma a chie est chi adorasa in custu ungrone iscuru e solitariu. It'est custu logu lussuosu ue ista imbrenugadu cun sas zannas serradas? Abberi cussas zannas e sos braccones, abberi sos ogros e appompia 'ene a fora: no est inoghe no! su Deus tuo. Est inue su massazzu arat sa terra tosta, ue su piccapedreri segat sas roccas. ue su pastore attendet su bestiamine. Ma no in cue ebbia: Deus est in sas fabbricas, in sas iscolas, in sas minieras, in sos ispidales, Est cun issos Deus, in carrela, in montes, sutta su sole istremenadu e sutta s'aba. Sos bestires sunt istrazzulados e bruttos. Leadichela cussa este galana e fala cun issos in su pruere. Lassa sas meditaziones lassa s'incensu e sos frores in sos altares! Ite male b'ada si sas bestes tuas s'imbruttana e s'istrazzulana? Non fit Deus puru estidu 'e istrazzos? Bae cun issos! Ista paris cun issos in su triballu e in su suore in su dolore e in su prantu. Tando, forzis, abberu asa agattare a Deus, e Deus, tando, forzis, ada agattare a tie.

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari In sas àndalas rujas de sa mente, passizas, lèbiu, unicu segnore... mistura de fastizu, de amore, mastru zeniosu, pitzinnu dischente. Tue mere intr 'e

Dettagli

Iscanu, 30 Martzu 2014

Iscanu, 30 Martzu 2014 Iscanu, 30 Martzu 2014 Impreare su sardu pro imparare e imparare a impreare su sardu DIDATICHENDE 2014 Manuela Mereu TEST!!!!! Simulatzione de una prova pro insegnantes de CLIL!! Adecuadu dae Teaching

Dettagli

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata.

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata. Il poeta impreca duramente contro la natura fallica quando questa vuole dominare e ridurre l'eros a uno sfrenato desiderio. Egli cerca di ricomporre l'equilibrio tra istinto e ragione nell'intento di ritrovare

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta. È una metafora dal significato sottile e pungente riferita a quelle persone che passivamente accettano tutto: sopportano ingiustizie, sopraffazioni, umiliazioni, avversità e alle quali niente è indigesto.

Dettagli

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO Contivizau dae Pedru Caria In custu numeru de Logos presentamos una pariga de pazinas bogandeche a pizu documentos chi s'agatant in s'archiviu istoricu de sa Comuna

Dettagli

SALMOS 1. Salmi 1-(25) 24. Mastru. In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano. A cura di Mandras Mario

SALMOS 1. Salmi 1-(25) 24. Mastru. In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano. A cura di Mandras Mario SALMOS 1 Salmi 1-(25) 24 In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano A cura di Mandras Mario La versione in Logudorese del Meilogu è stata curata da Giuseppe Pintus, nato a Bonorva (27/02/45)

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Il comitato festeggiamenti per San Giovanni di Alà dei Sardi (fedales 1974), in compartecipazione con il Comune di

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Il poeta, scrittore e saggista Francesco Masala, nacque a Nughedu San Nicolò il 17 settembre 1916. Sono nato in un villaggio di contadini e di pastori,

Dettagli

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou.

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou. Antiga Limba (versi liberi per la lingua sarda. Da 34 anni fuori della Sardegna ogni qualvolta trovo l opportunità di parlare in limba, ritrovo un mondo di emozioni, e scatta l automatismo della memoria

Dettagli

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga. Un giovane cavaliere, che non disdegna di presentare i suoi titoli nobiliari, avanza una proposta d amoe a una pastorella la quale pur sentendosi lusingata respinge la proposta e, con sottile ironia, risponde

Dettagli

Poesie di Vasco Gian Gavino

Poesie di Vasco Gian Gavino Poesie di Vasco Gian Gavino Abbas pàsidas 1 Premio alla Prima Edizione del Concorso di Poesia "Su casu" - SINDIA 18.12.2010 Che su sole in s abréschida e sa vida accherada ti ses in custu coro, prenàndelu

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Gara poetica a cura di Paolo Pillonca Poesia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro Clemente

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA Festa de Santa Sofia TERTENIA, SU 1 DE CABIDANNI DE SU 1989 ESÒRDIU ESÓRDIU 1. Mura (1 06 ) Tertenia chi tantu mi as intesu dae cand a cantare so essidu ma in cunfrontu

Dettagli

Amantes. Como. chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos

Amantes. Como. chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos Amantes Como, chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos ma incantàdos balladores s'aprontan in ziru à s'àrbore ruju como, chi nottes

Dettagli

1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino

1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino 1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino Introduzione La fiaba si situa senza incertezze nel gruppo delle fiabe di magia classificate al numero 425 di Aarne e Thompson che porta il titolo

Dettagli

ALLA FINE C E SPERANZA IN S ORU B AT ISPERA

ALLA FINE C E SPERANZA IN S ORU B AT ISPERA IN S ORU B AT ISPERA ALLA FINE C E SPERANZA Su numen tou siat su sinzale chi fattat nascher noa custa terra: ja l ides, medas cosas andant male, sa zorronada, innoghe, est una gherra. Ch at zente chi nos

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis. Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis. Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n. 8 santandria 2014 Pag.

Dettagli

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA) TRADÙERE Collana Tradùere Aiace Sofocle Traduidu in limba sarda dae Pàaulu Pillonca ISBN 978 88 97084 26 6 Prima edizione Agosto 2013 Realizzazione editoriale: Domus de Janas Via Monte Bianco 54 09047

Dettagli

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana di Paolo PULINA Libro primo Cristoforo Puddu (Illorai, Sassari, 1956), nella presentazione della sua prima plaquette di poesie

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Aboghios de campanas Campana disamparada ses sonende Sola chena peruna cumpanzia Brunzu iscossoladu e melodia Arridas cantones se cantende.

Aboghios de campanas Campana disamparada ses sonende Sola chena peruna cumpanzia Brunzu iscossoladu e melodia Arridas cantones se cantende. Aboghios de campanas 08.08.04 Campana disamparada ses sonende Sola chena peruna cumpanzia Brunzu iscossoladu e melodia Arridas cantones se cantende. Campana mazzore a tramuntana Cunsonu chirchende i sa

Dettagli

Concorso di poesia sarda. Istillas de lentore. (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu

Concorso di poesia sarda. Istillas de lentore. (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu 1 2 Concorso di poesia sarda Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu 3 ass. cult. Sa perda e su entu Ulassai c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio Emanuele

Dettagli

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole.

Dettagli

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13 A partire dal Novembre prossimo, ogni primo giorno di mese pubblicheremo una 'fabula' tratta dal libro di Tore Patatu " Fabulas imberrittadas, edizioni Laino Libri, Sassari 2000. L'autore vi ha rielaborato,

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi

A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi A mio padre ogni tanto appare nella mia mente con il suo fagotto, o con i racconti dei suoi alunni 1 2 RINGRAZIAMENTI Grazie a Silver per avermi sopportato ed aver sempre creduto in me. Grazie a Giò per

Dettagli

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato 25-2-2017 Peppino Canneddu, visibilmente commosso per la calorosa accoglienza riservatagli dai soci e

Dettagli

Animas affartadas 2 Premio al 23º Concorso di Poesia in Lingua Sarda Sant Antoni de su o u di Mamoiada

Animas affartadas 2 Premio al 23º Concorso di Poesia in Lingua Sarda Sant Antoni de su o u di Mamoiada Animas affartadas 2 Premio al 23º Concorso di Poesia in Lingua Sarda Sant Antoni de su o u di Mamoiada In navios de dolu prenos de disisperu benint sos disterrados de fatu a su dugone, su endidore e vidas,...e

Dettagli

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari.

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Tag: l'unione sarda sassari su majolu università Il giorno Lunedì 16 Aprile 2012 il gruppo studentesco "Su Majolu" dell'università di Sassari

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare.

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Domus de Janas Paulu Pillonca Remundu Piras Abbas de terra ISBN 88 88569 59 6 Prima edizione dicembre 2006 Realizzazione editoriale:

Dettagli

CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA

CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA Giuseppe Meloni CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA tra storia e leggenda Sassari Martedì 5 aprile 2011 Per un approfondimento dei temi oggi trattati Condaghe di San Gavino. Edizioni Francesco

Dettagli

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (VIII ed. 2014)

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (VIII ed. 2014) Concorso di poesia sarda Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (VIII ed. 2014) A cura di Giuseppe Cabizzosu 3 Copertina: Afferrando la materia di Damiano Rossi ass. Cult. Sa perda e su entu Ulassai

Dettagli

ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI

ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI Òpera traduida cun s agiudu de sa REGIONE AUTòNOMA DE SARDIGNA ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PùBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETàCULU E ISPORT KONSTANDINOS

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu

Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu 1 0. S istérria: Isciri! Ischire! A fàere contu bene de su chi est s iscola in Sardigna, nudh àteru si podet nàrrere si no chi cust

Dettagli

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31 Orotelli in festa per rendere onore al poeta, patriarca del paese di Cristoforo Puddu Tziu Gasparru Mele patriarca di Orotelli e storico collaboratore di tante pagine poetiche di riviste e siti internet

Dettagli

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA Cantos ùrtimos 4 PREDU MURA Pro chi colet ridende su beranu Tristas che notte sas umbras de sos fizos de Barbàgia brusiaos de s ódiu si pèsana e s isprìcana sa pena in

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Alas Terza classificata al concorso di Poesia Quartucciu 2008

Alas Terza classificata al concorso di Poesia Quartucciu 2008 Alas Terza classificata al concorso di Poesia Quartucciu 2008 Furadu m an sas alas, sas biancas de cudda lestra lestra pitzinnia, sa chi sonniait incunza e galania semenande in su coro birdes tancas. Cando

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi Cristiano Becciu GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU Giovannino e il fagiolo magicoi Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti

Dettagli

LA POESIA DEI MARRAS DI BONO di Cristoforo PUDDU

LA POESIA DEI MARRAS DI BONO di Cristoforo PUDDU LA POESIA DEI MARRAS DI BONO di Cristoforo PUDDU Per i Marras di Bono (SS) la massima ereditarietà, trasmessa attraverso la genetica familiare, è la caratteristica proprietà della poesia; l affermazione

Dettagli

XXV CONCORSO DI POESIA SARDA C.R.E.I. - A.C.L.I. SARDEGNA

XXV CONCORSO DI POESIA SARDA C.R.E.I. - A.C.L.I. SARDEGNA XXV CONCORSO DI POESIA SARDA C.R.E.I. - A.C.L.I. SARDEGNA 4 6 Luoghi e date dove si sono svolte Le cerimonie di premiazione 1 ) sassari 5 Febbraio 1989 2 ) sassari 11 Febbraio 1990 3 ) sassari 24 Febbraio

Dettagli

Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvion. Casula

Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvion. Casula Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvioni, di Francesco Casula Tag: francesco casula 1. Riscaldamento del Pianeta I cambiamenti recenti del clima sono

Dettagli

Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (IV ed. 2010)

Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (IV ed. 2010) 1 2 Concorso di poesia sarda Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (IV ed. 2010) a cura di Giuseppe Cabizzosu 3 ass. cult. Sa perda e su entu Ulassai c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio Emanuele

Dettagli

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre Comune di Bortigali Assessorato alla Cultura Associazione Turistica Pro Loco Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre - BORTIGALI - 2^ Edizione - Anno 2011 1 2 Tue de sa Musa amante

Dettagli

ANTONIO PUDDU. Comente la creo

ANTONIO PUDDU. Comente la creo ANTONIO PUDDU Comente la creo 1 Ass. Cult. Sa perda e su entu Ulassai c/o Biblioteca Comunale c.so Vittorio Emanuele II, 73 www.saperdaesuentu.it saperdaesuentu@tiscali.it 2 http://www.saperdaesuentu.it

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

XXVII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI

XXVII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI XXVII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI CHIARAMONTI 28 NOVEMBRE 2015 COMUNE DI CHIARAMONTI AcliTerra Associazione Professionale Agricola C.R.E.I. - A.C.L.I. della SARDEGNA Settore Folk e Cultura via

Dettagli

LÀGRIMAS E ISPERAS. Ìnditze. Edizioni 3 T - Cagliari 1982

LÀGRIMAS E ISPERAS. Ìnditze. Edizioni 3 T - Cagliari 1982 ANTONINU RUBATTU LÀGRIMAS E ISPERAS Edizioni 3 T - Cagliari 1982 Ìnditze -Làgrimas e isperas -S annu nou -Cando fioccat -Sa frommiga ladra -Nàrami, pastore -Beranu -Sos emigrantes -Frìmmati, furisteri!

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia.

RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia. PiattaFormAttiva Learning Platform Comune di GUSPINI RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia. Relatore: Dott. Ing. Andrea Alessandro MUNTONI 1 GENERALITÀ

Dettagli

1 Un primo accostamento del nostro autore alla scapigliatura lombarda è stato fatto già da M. Brigaglia nelle pagine

1 Un primo accostamento del nostro autore alla scapigliatura lombarda è stato fatto già da M. Brigaglia nelle pagine I temi Con l'opera di Peppino Mereu la poesia sarda intraprende una strada di rinnovamento linguistico, avviando l'abbandono delle forme poetiche tradizionali, che avevano trovato codificazione nell'arcadia

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

XXI Concorso di poesia sarda

XXI Concorso di poesia sarda XXI Concorso di poesia sarda C.R.E.I - A.C.L.I. SARDEGNA SU NURAGHE CHI FAEDDAT Deo fio e resto in sos altèros antigu e sos antigos monumentos. Archeologos, Istoricos severos de me nd lstudiesin sos eventos,

Dettagli

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013 www.poesias.it Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda ( ) Per questo il nostro appello si rivolge prevalentemente a coloro che amano la Sardegna, la sua storia, la sua cultura e la sua tradizione.

Dettagli

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos www.luigiladu.it www.angelinotedde.com Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos Pagos annos como sa Regione Autònoma de Sardigna ordinzeit una chirca sotziulinguìstica in su chi pertocaiat

Dettagli

L italiano dei Sardi: lingua o dialetto?

L italiano dei Sardi: lingua o dialetto? Cap. 1 L italiano dei Sardi: lingua o dialetto? 1. Premessa. Il presente contributo si propone di mettere in luce alcune delle dinamiche che stanno portando progressivamente all abbandono del sardo in

Dettagli

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES Modulo 1, Unità 3 SA COSA E MANGIARE FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI n. = nome Agg. = aggettivo sing. = singolare pl. = plurale m. = maschile f. = femminile cl. = classe v. = verbo

Dettagli

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO Modulo 1, Unità 1 SU TERRITÓRIU FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO ABBREVIAZIONI pers. = persona sing. = singolare t. = tempo pres. = presente ind. = modo indicativo,

Dettagli

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU Nell ormai lontano 1970, in una stagione di grande attenzione verso la valorizzazione della cultura e della limba sarda, il premio Ozieri istituisce

Dettagli

SEZIONE LOCALE Primo classificato

SEZIONE LOCALE Primo classificato SEZIONE LOCALE Primo classificato SA CASTAGNA DE CURADORE lstanca deo a bratzos in aeras donnia die passo sa vida mia, in s'istiu ischida e in s'ierru ormia e tegno setteghentas primaveras, in tonaresas

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Monreale, Sarciano, Trexenta VOLUME 18 Gare poetiche in limba Monreale, Sarciano, Trexenta Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

XXVIII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI

XXVIII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI XXVIII CONCORSO DI POESIA SARDA CREI - ACLI ORGOSOLO 19 NOVEMBRE 2016 COMUNE DI ORGOSOLO Lettera del Presidente Regionale delle ACLI della Sardegna Franco Marras Siamo alla cerimonia di premiazione della

Dettagli

MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU.

MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU. MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU. Sàpadu 21 de maju d una Aula de Consìgiu prena de pessonas s Amministratzione Comunale de Macumere at ammentadu cun d una

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno I.C. Buddusò e Alà dei Sardi Numero 1 EDITORIALE Novembre 2012 Con questo primo numero inizia la pubblicazione del giornalino dei bambini e dei ragazzi di Buddusò e Alà dei Sardi. Sarà un giornalino digitale,

Dettagli

T r a n s e u r o p A

T r a n s e u r o p A T r a n s e u r o p A EDIZIONI m a r c e l l o f o i s f e d e r i c o g a r c í a l o r c a c o n s e r e n a s i n i g a g l i a n o z z e d i s a n g u e b o d a s d e s a m b e n e t r a n s e u r

Dettagli

Comune di Villanova Monteleone. Volontari per la promozione di Villanova Monteleone. SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone

Comune di Villanova Monteleone. Volontari per la promozione di Villanova Monteleone. SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone Comune di Villanova Monteleone Volontari per la promozione di Villanova Monteleone SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone A Biddanoa A chimbighentos e sessantases metros subra su mare est bidda mia, in sos benujos

Dettagli

In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010

In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010 1 In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010 Proprietà letteraria riservata 2010 ass. cult. Sa perda e su entu c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio

Dettagli

Olmedo. Monumenti Aperti Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO

Olmedo. Monumenti Aperti Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO Olmedo Monumenti Aperti 13 14 Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO Gruppo Locale di Coordinamento Olmedo Dott.ssa Lucia Contini, Assessore alla pubblica istruzione, sport e sanità Dr. Mario Corrias, responsabile

Dettagli

ORLANDO BIDDAU: UNA POESIA SOPRA E FUORI DA OGNI SCHEMA di Cristoforo PUDDU

ORLANDO BIDDAU: UNA POESIA SOPRA E FUORI DA OGNI SCHEMA di Cristoforo PUDDU ORLANDO BIDDAU: UNA POESIA SOPRA E FUORI DA OGNI SCHEMA di Cristoforo PUDDU Scorrendo la lirica Tormentati poeti, della giovane e affermata autrice catanese Angela Mori, ho avuto l immediata sensazione

Dettagli

Augurios de Mesaustu. Sos chi ant evitadu sa moltale maladia sos candhaleris pro ringrasciamentu ant fabricadu, de propositu non lèbios.

Augurios de Mesaustu. Sos chi ant evitadu sa moltale maladia sos candhaleris pro ringrasciamentu ant fabricadu, de propositu non lèbios. Augurios de Mesaustu In Sardigna ogni idda at unu nuraghe ma sos candhaleris los ant ebbia Piaghe, Tàttari, Nulvi e Iglesias in Campidanu. In custos logos a Mesaustu si ponet manu a-i custos chereos mannos

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

Esame di Stato. a cura di. Lia Obinu

Esame di Stato. a cura di. Lia Obinu Esame di Stato a cura di Lia Obinu Mont e Prama In Mont'e Prama, logu chi est in sa penìsula de su Sinis in territòriu de su comune de Crabas (OR), in sos annos 70 ant agatadu una necròpoli nuràgica ùnica

Dettagli

A Barore Sassu e a Barore Tuccone

A Barore Sassu e a Barore Tuccone A Barore Sassu Barore ses che sole in sa tempesta de lughe dende s ultimu ispiragliu e como chi ses betzu frimmu resta, c a d-ogni frase faghes un isbagliu; as bidu in sas piantas de foresta chi ogni tantu

Dettagli

Bahá u lláh. Sas Paraulas Cuadas

Bahá u lláh. Sas Paraulas Cuadas Bahá u lláh Sas Paraulas Cuadas Traduiu e pubbricau gratzias a sa cuntzessione de Casa Editrice Bahá í srl Roma Titulu orizinale: Le Parole Celate Copyright 2005 Fereidun Mazlum mazlum19@yahoo.it Traduiu

Dettagli

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna. A man travels the world over in search of what he needs and returns home to find it.

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna. A man travels the world over in search of what he needs and returns home to find it. A man travels the world over in search of what he needs and returns home to find it. L uomo va per il mondo in cerca di ciò di cui ha bisogno e torna a casa per trovarlo. G. A. Moore, The brook Kerith,

Dettagli

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna. A man travels the world over in search of what he needs and returns home to find it.

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna. A man travels the world over in search of what he needs and returns home to find it. A man travels the world over in search of what he needs and returns home to find it. L uomo va per il mondo in cerca di ciò di cui ha bisogno e torna a casa per trovarlo. G. A. Moore, The brook Kerith,

Dettagli

Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora

Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora di Cristoforo PUDDU E frequente, nella storia letteraria poetica sarda, incontrare figure che - pur rivestite della

Dettagli

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria.

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. A CRISTU Testo: Antonio Mura Musica: Tonino Arzu Cristu misericordia. Cristo misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. Corona di spine

Dettagli

ORDINAZIONE DI DON PIERLUIGI SINI di Mons. Sebastiano Sanguinetti

ORDINAZIONE DI DON PIERLUIGI SINI di Mons. Sebastiano Sanguinetti periodico di cultura e informazione ottobre 2004 a. X, n. 5 [55] Tra gli avvenimenti che hanno animato di recente la vita del paese, due si distinguono per rilievo. Riguardano entrambi manifestazioni nelle

Dettagli

Poesias in duas limbas

Poesias in duas limbas Tascabili. Poesia Frantziscu Màsala Dello stesso autore con Il Maestrale: Quelli dalle labbra bianche, 1995 Il parroco di Arasolè, 2001 Poesias in duas limbas Poesie bilingui Editing Giancarlo Porcu Grafica

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n.7 santuaine 2014 Pag. 1 S ISTÒRIA DE SOS FAEDDOS EST S ISPRIGU DE S ISTÒRIA

Dettagli

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU Nuraghe Cràbia COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n. 7 09070 Bauladu (OR) Tel. 078351677078351678 P.IVA 00072000953 Arruga Antoni Gramsci

Dettagli