GARE POETICHE IN LIMBA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARE POETICHE IN LIMBA"

Transcript

1

2 SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19

3 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore, Essegierre Srl Ricerca e eiting: Roberta Girola, Essegierre Srl Copyright 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s. i S. Colomo, per la Collana «Sarigna in limba» 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s - Nuoro, via Foscolo 45, per «Gare poetiche in limba Sassarese», Volume 19 ella Collana «Sarigna in limba» Tutti i iritti sono riservati. Nessuna parte i questo volume può essere riprootta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in isco o in altro moo, compresi cinema, raio, televisione, internet, compact isk, senza autorizzazione scritta ell eitore. L eitore si scusa per un eventuale involontario utilizzo i materiali coperti a copyright e è a isposizione egli eventuali aventi iritto che non è stato possibile contattare. 1 eizione EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. i S. Colomo, via Foscolo 45, Nuoro tel. e fax 0784/ info@saregnaweb.it

4 La collana «Sarigna in limba» nasce al esierio i leggere la vera cultura e la storia elle genti i Saregna attraverso il suono ritmato elle loro poesie. Perché i poeti sari non sono quasi mai ei veri letterati, ma semplici cultori ella lingua e elle traizioni locali, provenienti al popolo, i cui sono la voce più autentica. Ascoltare versi che parlano i vita, amore, i leggene, nel ialetto locale in cui sono stati scritti, ci collega istantaneamente all essenza stessa ei luoghi e ei tempi in cui sono stati concepiti. È la forza ella limba, legata alle traizioni e al sapere più antico, che ci aiuta a rivivere i fatti e gli argomenti narrati con autenticità e a non imenticare la potenza culturale ella letteratura poetica, la più traizionale ell isola. Sottili o ironici, beffari o elicati, i versi qui raccolti nascono all animo i poeti sari che, al Quattrocento a oggi, non hanno mai smesso i cantare la vita e i suoi eventi con naturalezza e spontaneità, ma anche con grane maestria e raffinatezza. L opera è articolata in venti volumi: i primi quinici raccolgono poesie vere e proprie, gli ultimi cinque sono invece eicati alle gare poetiche, i cui la Saregna vanta una ricca e fantasiosa traizione, purtroppo a forte rischio i scomparsa: i poeti improvvisatori ancora in attività risultano infatti ormai pochissimi. Gli agili libretti sono classificati per gruppi i subregioni e per perioo storico; all interno gli autori sono elencati in orine cronologico, in base alla loro ata i nascita, e sono correati a una breve nota biografica. Per le poesie, la subregione è relativa al luogo i nascita ell autore, men-

5

6 tre per le gare poetiche al paese in cui sono state isputate. L impostazione in base alle antiche subregioni ella Saregna (piuttosto che alle nuove province, per esempio) nasce al pensiero che la poesia ialettale per quanto sicuramente ritenuta importante e interessante a una vasta schiera i ammiratori contemporanei sappia più i antico che i moerno. È unque parso naturale collocarla in quelle che ancora oggi vengono consierate le regioni storiche per eccellenza, i veri territori ella Saregna, tuttora così ientificati a pastori, containi, gente comune, cioè a quel popolo saro che ha costruito nei secoli e che ora custoisce le traizioni e i costumi ella nostra isola. La poesia sara è una sorta i plurisecolare epopea i imensioni sterminate, per cui la presente opera non ha presunzione i completezza, anche se la ricerca è stata impegnativa e ha consentito i acceere a criteri i scelta valii sotto tutti i punti i vista: letterario, cronologico, territoriale. Per ora vuole essere quasi un assaggio generale, sia pure piuttosto ampio e omogeneamente riferito ai iversi territori, estinato a tutti, estimatori, conoscitori, ma anche comunissimi lettori che per la prima volta si avvicinano alla poesia ialettale. Per ogni autore sono state scelte alcune poesie, ma l ambizione è quella i continuare a cercare e raccogliere materiale con cui proseguire, in altre collane simili, l aruo compito i valorizzazione ella nostra poesia, uno egli elementi più rappresentativi, e contemporaneamente poco conosciuti, ella cultura el nostro popolo. Salvatore Colomo

7 I poeti improvvisatori i questo volume Gavino Contini (Gavinu Còntene) ( ) Nacque a Siligo nel 1855 in un umile famiglia, e lavorò come servo. Nel 1875 si arruolò nel Corpo elle Guarie Regie e venne ammesso nella Corte Reale; qui, urante una gara poetica organizzata per il compleanno i Vittorio Emanuele II, si istinse per le sue oti artistiche e, come riconoscimento ella sua abilità nel poetare, ottenne una pensione vitalizia. In seguito a malattia, fu costretto nel 1890 a tornare a Siligo, e a quel momento si eicò completamente alla poesia. Divenne uno ei maggiori poeti improvvisatori el tempo; acclamato e richiestissimo nelle gare poetiche in tutta la Saregna, viaggiò e cantò i suoi versi per oltre vent anni. La morte lo colse improvvisamente nel 1915, a sessant anni non ancora compiuti. Antonio Farina (Antoni Farina) ( ) Nacque intorno al 1865 a Osilo, terra votata per elezione all arte i improvvisare e comporre 6

8 versi; infatti, a parte i numerosi poeti famosi i origine osilese, sembra che un tempo chiunque in quel paese avesse il ono i poetare. Tuttavia non ebbe mai un buon rapporto con Osilo, per l inifferenza e la poca stima ei suoi paesani. Fu compagno feele in molte gare i Antonio Cubeu e avviò all arte ell improvvisazione la fi glia Maria, che per molti anni goette ella fama i unica onna cantaora ella Saregna. Si spense a Bortigiaas nel Salvatore Testoni (Barore Testone) ( ) Nacque a Bonorva nel Non sono molte le notizie sulla sua vita: secono alcuni era analfabeta, ma altre fonti riportano che fosse molto acculturato e che leggesse ogni giorno. Sono famose le sue gare con Gavino Contini, che si svolgevano senza sosta in battute velocissime i chiamata e risposta. Morì nel Sebastiano Moretti (Pitanu Morete) ( ) Nacque a Tresnuraghes nel 1868 e per alcuni anni frequentò il seminario i Bosa, ove ricevette la 7

9 sua prima formazione poetica e culturale. Buon poeta oltre che improvvisatore, fu l inventore elle composizioni ette a retrogaa, che anno vita al gioco complicatissimo ei cosietti trintases, sui quali lavorò fi no allo spasimo, in una continua ricerca formale i cui non fu mai soisfatto. Negli anni inventò sa moa, in cui non esisteva più un orine sintattico normale ma una scomposizione raicale ella lingua-sintassi, «sospinta ai bori ell allucinazione inconscia». Fu lui a sfiare, con gare poetiche e epistolari sempre più complesse, i poeti contemporanei, invitanoli a partecipare a questo gioco linguistico che ivenne anche un moo i impegnarsi politicamente e socialmente. Dopo un perioo a Iglesias, ove lavorò come minatore, rientrò a Tresnuraghes. Richiestissimo nelle gare, viaggiò frequentemente nell isola, esibenosi in mirabili improvvisazioni. Morì nel 1932, ricorato e ammirato a tutti con stima e affetto. Antonio Anrea Cucca (Antonanria Cuca) ( ) Nacque a Sassari nel 1870 e è stato uno ei cantaores più famosi sui palchi isolani. 8

10 Sono note le ispute con Gavino Contini che per oltre 15 anni hanno appassionato il pubblico elle gare. Fu con lui che salì per la prima volta su un palco Salvatore Sassu e iniziarono a cantare poeti i grane levatura come Raimono Piras e Salvatore Burone. Ricorato per la sua voce meravigliosa e per la presenza istinta, aveva a ire su qualsiasi argomento con una genialità non comune. Morì a Ossi nel Antonio Cugurra (Antoni Cugurra) Non sono isponibili notizie biografiche, tranne che era i Porto Torres, ove è morto nel Ciò nonostante la sua prouzione poetica, ben ocumentata alle moltissime gare a cui partecipava, è in loguorese, lasciano intenere che forse non era originario i Porto Torres. 9

11

12 Gara poetica cantata a Porto Torres nel 1912 ai poeti improvvisatori Gavino Contini, Sebastiano Moretti, Salvatore Testoni e Antonio Anrea Cucca. Tema: Su entu, su fogu, su mare, sa terra Contini: Su entu Moretti: Su fogu Testoni: Su mare Cucca: Sa terra 1. Contini Ringrazio s illustrissima giuria chi ogn annu mi faghet cumprimentu Ispero chi su populu est cuntentu De intener sa nostra poesia A mie m est toccaa in parte mia Pro istasero ifeno su entu Cano serramus sos battoro argumentos Creo chi tottus restaes cuntentos. 2. Moretti Ringrazio s illustre comitau E a totta sa ia egualmente Occ annu puru m agato presente 11

13 De fronte a custu populu famau Su tema chi a mie m est toccau Happo su fogu su ramu potente Si puru calchi orta est traittore Est su pius alimentu c hat valore. 3. Testoni Cara istimaa zente bainzina Torro a-e nou a ti saluare Deo non basto a ti ringraziare Portu Durra gentile cittaina Deo ifeno sa tua marina Già chi a mie tocau m est su mare E istasero cantene m isteno M est toccau su mare e lu ifeno. 4. Cucca Portu Durra continu istimo a tie Ses pro me amore una fi ama M allegro c happo tentu custa brama Torarre occannu in sa matessi ie Su tema bellu ch est toccau a mie Happo sa terra nostra vera mama Supra sa terra su vivente gosaa In terra naschii e in terra reposaa. 5. Contini Caros collegas istae bene attentu Chi semus in prinzipiu e gherra Deo non timo ne mare e ne terra 12

14 Mancu su fogu non mi at turmentu Si cherzo eo a s ultimare momentu M happo a leare tottu parte e perra Pensae e bos ponnere in bonu mottu Ca bi so eo chi cumanu a tottu. 6. Moretti Non creo chi has a tottu cumanare Cun custu entu tou furiosu Has a fagher su mare tempestosu Poes sa terra puru annegiare Ma a mie non mi poes istuare Pro cantu sies tue velenosu Anzis a fagher male mi costringhes Pius ti appretas e pius m ispinghes. 7. Testoni Paret su ballu nostru cuminzau Senza b haer ancora sonaore Su fogu azzesu est unu terrore Su bentu est malu can est airau Ma si enzo a su meu resultau Deo calmo su ostru malumore Già l ischies su mare est prufunu Ca so eo parone e su munu. 8. Cucca Tottus sezis ballene senza sonos Ponzene sa tristura a s allegria Pensane chi ancora est prima ia 13

15 De ispargher sas iras e i sos tronos Tottos tres bos cheries paronos De custa cara bella terra mia Cano ischies chi sa terra est bona Ch est e su munu regina matrona. 9. Contini Ammito chi ses tue sa regina De custu munu parona assoluta Però so eo supra e tue suta Ca ses campene cun sa mia frina E cano chelzo ti ponzo in ruina Ti sicco sa pianta foza e frutta Quini so eo su re assolutu Su chi reno a tie ogni fruttu. 10. Moretti Già isco chi su entu forza n hasa Però so forza l hasa pagu segura Est onu chi ti hat au sa natura Poet urare a-e oe a crasa A mie pagu isturbu mi asa Pro parte mia non tenzo paura Su fogu meu est s unicu recreu Est su consolu e su munu intreu. 11. Testoni Si su entu mi faghet calchi giogu Deo so mare mannu e non lu timo Sa terra est necessaria e l istimo 14

16 Gai matessi istimo su fogu Issu est necessariu in ogni logu Cano mi faghet male già lu frimo Ca lu cumano eo e non impuo E si mi faghet male ne l istuo. 12. Cucca Custu tema cuminza a avanzare Chie anaa a passu e chie a trottu Si sighimusu a cantare a custu mottu So siguru chi evo alanzare Creo sa terra c haa a triunfare Chi est issa como ch est salvene a tottu Pro cantu chi su entu issu istruii O pagu o mea sa terra prouii. 13. Contini Si eo sigo ancora a mi romire Ancora chelzo fagher su manrone Pius a taru mi ponzo in cumone Poi toccaa a mie a iscurrire So persuasu chi b happo arrivire Tottos tres bos ponzo a unu muntone Già chi sa forza l happo mi l impreo Ca istanotte su mere so eo. 14. Moretti Gavinu lassa a parte sas minetas Ti prego cun su fogu non bi giogas Si l hasa cussa iea ti la ogas 15

17 Ch est tottu invanu si tue ti appretas Pensa chi ses cantene cun poetas Su entu tou impresse l isfogas Si ti cheres leare cussu gustu Deo ti cogo a buiu o arrustu. 15. Testoni Troppu impresse cheries fagher gherra Senza arrivire a s istremu momentu Pro cantu forte siee su entu Deo già che lu ponzo a una perra Rispetto solu su fogu sa terra Chi aa a su vivente nutrimentu Ca so eo parone e su munu E si chelzo bos ponzo tottu a funu. 16. Cucca Troppu lestru bos sezis infuriaos Sezis ene a su tema sos aios Ancora semus in sos primos navios Non semus mancu ancora preparaos Si non cherimus esser criticaos Ponie mente a sos consizos mios Chie l haa sa forza non si loee Dogn unu ha a fagher su chi poee. 17. Contini Antoni Anria est cantene suave Deo ammiro su sou intelletu Forsis cumprenet su meu segretu 16

18 S abbizat chi su meu pesu est grave A su mare l affuno ogni nave A sa terra li fatto ogni ispetu E a su fogu ch est tantu azzarosu Si chelzo eo istat a riposu. 18. Moretti Gavinu caru si la pensas gai Istanotte a-i me che sese attesu Su fogu meu est continu azzesu Tue istuare non lu poes mai Pensa chi su vulcanu est forte assai Osserva a Napoli ch est pagu attesu Pro cantu urat munu sempre isteno Unu n istuo e un atteru n azzeno. 19. Testoni Antoni Anria tene in possessu Sa bella terra tantu appreziaa Dogni fruttu ch incunzaa in s annaa So eo chi lu fatto su progressu Ca est overe meu e interessu Cun s abba mia siet sempre allagaa Però si chelzo li fatto unu giogu Deo anniento bentu, terra e fogu. 20. Cucca Testoni caru ti ses isbagliau Pensa chi hasa offesu Antoni Anria Lassala a parte sa vana mania 17

19 So eo mama e ogni creau E si tue ses mare abbolottau Però ses fi zu e s istragna mia E si cheres ieas pius esattas Osserva suta a tie ite b agattas. 21. Contini Gia l isco chi sa terra est necessaria Ma la eves a Deus sa promissa Pensabi bene cun s iea fi ssa Prima chi enzaa sa cosa contraria Su munu solu prima fit tott aria Poi e s aria ses criaa issa Da-e s aria mia est naschiu Deu Poi s est fattu custu munu intreu. 22. Moretti Deo non chelzo anare contra a Deu Ch est babbu nostru eternu valorosu Sempre l istimo che babbu amorosu Contr a issu non tenzo coro feu Solu bos naro chi su fogu meu Ch est pro su munu su pius valorosu Ca su fogu consola tottu cantos Senza chircare ne Deus ne santos. 23. Testoni Su entu paree benzene marranu Invochenesi a Deus e a Maria Gai matessi est sa terra mia 18

20 Ch est timene sa ressa a-i lontanu Ma eo so vicinu fitianu Mi la ifeno cun totta s energia Sa forza e su fogu bi la sego Cun s abba mia l istuo e la zego. 24. Cucca Bos prego e torrare a sa reione Lassae a perer s anzena pastura Torrae a sa ostra positura Mantenie sa paghe e s unione A segunu sa ostra intenzione Deo naro chi prima est sa natura Prima e tottu sa terra naschesii E poi Deus sos astros fattesii. 25. Contini Mi toccat e torrare a postu meu Non chelzo fagher gherra custu sero Pro parte mia non mi isispero Ca so paronu e su munu intreu Como a parte lasso istare a Deu Intantu non ne ischies una pero Dognunu torree a su postu sou Senza chilcare invanu pilu in s ou. 26. Moretti Gavinu nara sa giusta veriae Si no invanu su tempus has periu Deo non chirco su primu naschiu 19

21 Non chelzo intrare in sa ivinaae Chirco solu sa mia facurtae Su chi m haa su tema preferiu Assumancu m agato pius isattu Ca no isco su munu chie l hat fattu. 27. Testoni Moretti brincaa a saltiu tunu Non li naro chi siaa importunu Mancu e musa non paret igiunu Ca lu connosco ch est mea profunu Pro ischire chie hat fattu su munu Cust est contu chi no ischit nisciunu Mai nisciunu hat au su prou Ses naschia sa pua prima o s ou. 28. Cucca Como su tema paree avviau S ischiet prestu su chi est ormiu Naemi Deus comente est naschiu O comente su munu s est formau Cherzo ischire su ostru risultau Chi est su primu chi l haa ingestiu Deus hat fattu tottu appositura Poi hat fattu s umana criatura. 29. Contini Deo non mi lu leo su permissu Non chelzo are unu punzu a su muru Deo mi leo su puntu siguru 20

22 Pro mi agatare sempre a puntu fi ssu Solu bos naro chi Deus est issu Chi hat postu sa lughe sene iscuru Non nelzeas ch est cosa preparaa Ca est Deus sa lughe chi l hat aa. 30. Moretti Caru Gavinu canta moerau Non mi fetas sos contos in biancu Mira a Moretti chi l hasa a fi ancu Chi sempre lezione t happo au In ogni logu cun megus b has cantau Ses tue sempre a brincare su bancu Gavinu caru si ti piaghet est gai Ca eo bancu non ne brinco mai. 31. Testoni S iea e Moretti est sempre cua Chi cheret balanzare sas battaglias Istanotte a Testoni non l abbaglias Chi sa trae la contas una tua Pro brincare unu bancu no est nua Su bellu est a brincare sas muraglias Comente puntu istoricu t istimo Però pro istanotte non ti timo. 32. Cucca A segunu su meu pensamentu Sa zente est cuminzene a murmurare Non b hat bisonzu e bos matanare 21

23 Ca eo puru non ne so cuntentu Chie hat su entu ifenat su entu Chie hat su mare ifenat su mare Tue su fogu si amas su fogu Torre ogn unu a su propriu logu. 33. Contini Antonanria a tie ti cumpreno Chi tue no b assistisi a s iscena Tano penso a truncare sa caena E-i su entu meu lu ifeno In cale siat mou non mi reno Sa mia est una bunante vena Ca eo so seguru chi cumbatto Pius ne chirco e pius ne agatto. 34. Moretti Gavinu abarra frimu in ue sese Chi no est tota tua sa fortuna Si tue ottava che ne cantas una Pensa Moretti chi ne cantat trese Tue forsis ti pensas e ti crese De toccare a poighe sa luna Già l isco chi cantene ti ifenes Ma cun Moretti pagu bolu istenes. 35. Testoni Antoni Anria insara mi hat nau De torrare a su logu meu fi ssu Si sa giuria est ene su permissu 22

24 Deo non cherzo essere incurpau E chie custu tema la truncau Sa culpa est e Gavinu ca est issu Deo pro parte mia non mi abborro E cano chelzo a su tema bi torro. 36. Cucca Bos sezis preparene mala iscala Sezis fattene che-i sos pisanos Curpa e fagher sos contos invanos Bo la giughies a-e cou a pala S annu passau in sa propria gala Aggiummai benimis a sas manos Ispero chi occannu non resessii Si no ogn unu leat su chi lessii. 37. Contini E tano torrat Contine Gavinu Su cavaglieri e s ottava rima Su g hat tentu sa fama e-i s istima Tantu in Roma comente in Torinu E como torro a su meu caminu Ma chelzo ier chie renet prima Si mi ponzo a-i nou a bentulare Si offenet su fogu, terra e mare. 38. Moretti Pro parte mia non binaa offesa Si su entu si cre e fagher male Sa forza mia est forza naturale 23

25 No est che-i sa tua lezzeresa Su fogu meu est una manna ricchesa Issu haa sa fama moniale In ogni logu su fogu l istimana E a su entu tottus lu frastimana. 39. Testoni Però Moretti pone bene afficu Pares gioghene a su cua cua Tue ti ses leene manna fua Ca t agatas bruiene in logu siccu Pensa chi su mare est pius riccu Non lu ponzas cun sa ricchesa tua Diviimus s errore perra perra Su mare est pius riccu e sa terra. 40. Cucca Bisonzu a bi pensare a sensu fi ssu Su mare est riccu e ogni genia Pro su munu est s unica allegria Però so eo chi li o permissu Totta sa resa chi posseit issu Deveet passare tottu in manu mia Sa resa e su mare est ricca e bona Però so sempre eo sa parona. 41. Contini Deo so entu e mai mi retiro Anzis piusu bos resto vicinu Cano io ch est siccu su trainu 24

26 Deo passo in tottue e tottu miro Poi ano a mare e s abba ne tiro Benzo a bos bagnare su terrinu E in atunzu sas mias tramuntanas Faghen currer trainos e funtanas. 42. Moretti Intenie e Contine s iniziu Chi paret trista e seria s isciena Nene chi issu abunat ogni vena Zertu chi faghet uno sacrifi ziu Però si faghet cussu benefi ziu Issu lu faghet cun sa cosa anzena E cano mai su mare est cuntentu De isfruttare cust abba su entu. 43. Testoni Caru Moretti asculta e pone cura In cussu puntu b hat cosa e iscurrire Anzis ti naro e ti fatto ischire B hat borta chi mi ponet in paura Ca issu puru est fi zu e natura E eo non lu potto proibire Calchi attera frase ti ispiego bois E si nos cheret male iscura a nois. 44. Cucca Ponie a parte totta sa chimera Non cherzo e bos ponner in fastizos Ponie mente a sos mios consizos 25

27 Si cheries sa paghe pius sinzera Pensae chi so eo mama vera Ca tottos tres a mie sezis fi zos Cun fi zos mios giogo e mi recreo Però sa chi cumano so sempr eo. 45. Contini Si tue mi ses mama veramente Como sa veriae mi eclaras Bae a fogu e mare e bi lu naras Chie so eo faghelis presente Naralis puru chi so prepotente Pro chi sas forzas mias sunu amaras In parte mi est toccacla cussa sorte So eo su piusu brazzu forte. 46. Moretti Bellu contu si hat fattu tramuntana Chi sa lughe la contat pro iscuru Però haa agattau s ossu uru Cussa iea sua est totta vana Si sighis gai cun cussa mattana Tano has a connoscher a mie puru Pro cantu siet issu prepotente De fronte a mie non contat niente. 47. Testoni Dogn unu chilchee su sou valore Non chircheas su mancu e su piusu Si su entu cantene s est confusu 26

28 Bisonzat cumpatire calchi errore Ca si mi ponzo eo in malumore Potto ponner su munu a funu in susu Su mare est bonu e a tottus ivagaa Però si cheret issu bos allagaa. 48. Cucca Mi paret troppu sa ostra importanzia Faghie ischire sos bostros segretos Ponie a parte tottu sos iffetos Mantenie sa paghe e fratellanzia Cantaelu su tema cun sustanzia Pensae e passare in logos nettos E a su tema non sieas ribellos Pensae e cantare versos bellos. 49. Contini Deo cherio arrivire a sa brama Però gia ch est gai non mi attrivo E mancu e cantare non mi brivo Happo su entu e mi bastat sa fama E penso sempre istimare a mama Chi pro issa eternamente vivo Pro chi sa mama est s unicu recreu E como fatto su overe meu. 50. Moretti Da chi su entu como s est calmau Toccaa a mie puru a mi calmare Gai potto su tema prolungare 27

29 De su fogu chi a mie m est toccau Però ispero esser onorau Da chie lu solini operare Su fogu est bonu in mare e in terra Su fogu ponet paghe e faghet gherra. 51. Testoni Fio cun unu malu pensamentu No isco comente la pensare Como mi potto su coro allegrare Ca s est calmau su furiosu entu S in mare b happo calchi bastimentu Poee in bonora in portu rientrare Spero chi pius male non si ponzaa Su tempu bonu a tottus bisonzaa. 52. Cucca Si restaes in paghe min allegro S unica via est sa paghe santa Sa zente est lamentosa totta ganta Pro su motivu già bol ispiego Hana troppu reione e non lu nego Chi suffrin issos e pattit ogni pianta Pro curpa e s insoro malumore Suffrin tottus massaios e pastore. 53. Contini A cantu poto fatto su rimeiu Chilco sa zente e la consolare Su mare puru lu evo aggiuare 28

30 Pro non ponner sas naves in asseiu Si calchi orta mi enit s atteiu Deo non chelzo e mi frastimare Ca cussu est onu meu e natura Nisciunu non si ponzat in paura. 54. Moretti Su fogu est in vigore notte e ie Siee in fora o siee in isterru Cano enit su coro e s ierru Chi sos montes si tappana e nie Dogni vivente s invoca a mie In ogni omo paree unu inferru Chi non li manchet mai tottu implorana E cun su fogu meu si ristorana. 55. Testoni Semus tres fraes riccos alimentos Manc unu non binat inferiore In mare b hat vapore e bastimentos Lu traversan a vela e a motore Bi est puru su bravu piscaore Chi tribagliat cun milli pensamentos Gherraa cun su mare e si ifenee Cun sacrifi ziu tribagliaa e renee. 56. Cucca E eo chi so mama isfortunaa Non sunu tottu chi a mie m istimana Ch abbortas innozente mi frastimana 29

31 Massimu si non reno bon annaa So eo sa piusu maltrattaa Chi ogni tantu sa gherra m intimana Tottu gantos si cherene paronos Non timene ne lampos e nen tronos. 57. Contini Happo intesu e mama sa lamenta Deo comente fi zu mi aoloro A mama mia l istimo e l aoro Eternamente mi restat s imprenta Como li naro si issa est cuntenta Chi custu munu est malu e lu ivoro Si m isfogo cun furiosos bentos Lu poto istruer in pagos momentos. 58. Moretti Pagu tempus uraa est sa brama De sa paghe caiamus isizau Happo intesu su entu atiiau Chi troppu lamentosa paret mama Si ogo a campu sa mia fi ama Benit prestu su munu arruinau Torrat e nou sa terra a foresta Pro culpa e sa zente pagu onesta. 59. Testoni Leamus a-e funu sa reione Cantamus sempre cun musa suave Creo chi siet unu peccau grave 30

32 De fagher torra sa istruzione Si bat bisonzu mi ponzo in cumone So prontu a istruer ogni nave Però pensae prima e fagher male Ch est bruttu su eluviu universale. 60. Cucca Tue mare has reione fi zu meu Su pensamentu tou est pius giustu Su fagher male no est unu gustu Ch est sa ruina e su munu intreu Mancu cuntentu non ne resta Deu De fagher a su munu tottu custu Chi pro curpa e unu impertinente Devet suffrire s anima innozente. 61. Contini E tano eo mi retiro, intantu Comento tue mama nau m hasa Però timo si no est oe est crasa Issos ettottu mi ian su antu Ch haa a benner sa terra a campu santu A comente cumpreno calchi frasa Ma già chi mama li at sos permissos Deo mi carmo e chi s arrangen issos. 62. Moretti Mama nostra non cheret fagher male Non cheret fagher unu tortu a Deu Intantu eo mantenzo s impreu 31

33 Pro chi su fogu meu est naturale Su chi sunt fatene artificiale Est pius annosu e su fogu meu Deus ne sarvet chi fettana gherra Cantu suffragiu sufrit mama terra. 63. Testoni Creo chi non bi potana arrivire De si occhire cun s insoro manu Cano mai su Deus soberanu Non poet custa zente convertire E si singhint ancora a insistire Deo già so vicinu e non lontanu Chi vettant tottu cussu non bi creo Sino prima e issos bi so eo. 64. Cucca Pero b haa unu puntu e veriae Si custu munu est malu e continu Su primu malu est bistau Cainu C hat mortu Abele innozente su frae Est curpa e sa mala volontae Però b est puru in mesu su estinu E pro cantu su munu urat gai Sinzera paghe non bi regnat mai. 65. Contini Semus anene a su rue rue Aite servit sa nostra mattana Faea mama sinzera e galana 32

34 Sinò su tema s inserrat in cue Si sa curpa maggiore l hasa tue No est curpa e sa zente cristiana Ca si la aa libera sa fua Chere narrer sa curpa ch est sa tua. 66. Moretti Cherzo ier sa terra a ue arrivaa Istasero cantene mi recreo E tano sa reione l happo eo Si fatto male nisciunu mi brivaa Custu estinu a ue erivaa Chi bi siet estinu non bi creo Si sa natura a ue cheret anaa E tano su estinu ite cumanaa? 67. Testoni Moretti paree colpene in pienu Però non creo chi fetat isastru Pro cantu sia unu bonu mastru Cherzo chi siet placiu e serenu In ogni cosa bi cheret su frenu Dogni vivente posseit un astru Si sa natura mama l hat permissa Però in tottu non cumanat issa. 68. Cucca Paret c happet reione fi zu meu Chi non aa a sa mama sa isfia So mama e su munu inteneria 33

35 Però in tottu non tenzo recreu Da-i cano esistiu si est Deu Pro me est bistau una guia Ca vit potente eo happo connottu Est issu su c hat au lughe a tottu. 69. Contini Mi nasa chi cust omine est potente Comente m ispiegas in sa rima Bio chi tue l hasa tantu istima Chi lu sese aorene ignamente Ma chelzo ischire in s attu presente Chie e ois est naschiu prima Ammitto c heppe au su permissu Però ses tue chi has creau a issu. 70. Moretti Gavinu b est pensene tristu e seriu Subra e custa forza soberana Deo la penso che cosa lontana Comente ispira su meu criteriu Prite m abbizo custu est ministeriu Comente atteros puru nau l hana Ch est totta illusione bio e pro Chi eo fio fogu e fogu so. 71. Testoni Moretti non lu sies increibile Pensa chi tue has fattu mama iscola Chi fi sti appuntu e giugher s istola 34

36 E custu contu ti paret impossibile Su misteru e Deus est infallibile Non poiat campare mama sola Siet prinzipiu o siet accabbu Est totta forza e mama e e babbu. 72. Cucca Serrae custu tema lestramente E bogae un atru tema a-e nou Intantu chi niunu hat fattu prou Pro istasero in s attu presente Lassae in paghe su Deus potente Senza chircare ne pua e ne ou Lassae in paghe su Deus ivinu Torrae tottu a su ostru caminu. 73. Contini Como no isco a ue mi happo a are Custu mi paret unu minestrone Paret chi mama happet sa reione Chi si evet a Deus rispettare Ite ha a narrer su fogu e su mare Si eo chesso fora e cumone A fagher si mi ponzo a contu meu Non si cuntentat ne mama e ne Deu. 74. Moretti Mi toccat e isvelare su segrettu C happo su fogu e sempere m ispasso A su chi narat su entu non mi abbasso 35

37 Che passo in logu bruttu e in logu nettu E sigo sempre a fagher ispettu Inue in tott ue eo passo Pro parte mia mai non m arreno Invece e m istuare pius m azzeno. 75. Testoni E eo sigo sempre a onolare Comente sempre fatto s importunu So sempre attattu e mai so igiunu E evo notte e ie in mottu istare E niunu mi poet cumanare Subra e me non bi poet nisciunu So sempre in mottu e mai m arreo E fatto tottu su chi chelzo eo. 76. Cucca Tottos trese s accoru hana fattu De si leare liberu su olu De aggiunghere a mie pena e olu Però non balet su ostru cuntrattu Ti prego o mare non sias ingrattu Pensa chi non cumanas tue solu Siet su entu o su fogu in fi ama A bos curregere b este babbu e mama. 77. Contini Cussa la creo chi est mania Intene mama su chi ti relatto Ti naro solu a-i cano m agatto 36

38 Chi happo fattu sempre a conca mia E pro cantu mi urat s energia Deo so bentu e sempre cumbatto Istimo a tie istimo a babbu meu Ma cano chelzo fatto male e peu. 78. Moretti Su entu s est leene su recreu De istimare a mama e babbu mannu Nene ca issu faghet annu mannu E eo happo o fagher male e peu Su fogu già est bellu ma est feu Est traittore e pienu e ingannu Si tue bentu a mie mi molestas Tano istruo campos e forestas. 79. Testoni Pensae e calmare s abbolotu Ca sinò eo puru mi recreo Ca sa forza maggiore l happo eo Sa forza mia est e continu motu Chi poto fagher unu mare motu E fi nza a bos istruer non m arreo Bos fatto bentu e fogu reveibile Su annu meu est plus terribile. 80. Cucca Tues m has nau chi ses superiore Ma ses fattene timire sos babois Deo non naro ne ais e ne ois 37

39 Bos prego e lassare su furore Ca bi so eo cun su Reentore C hamus sa forza e cumanare a bois Si puru e accoru bos ponies Senza e nois nua non faghies. 81. Contini Non b hat bisonzu mama chi t illuas Si tue ses sa mama e sas parmas Poi non chelzo chi renas sas armas Si non tue e tottu tine impuas Bies su fogu azzesu e non l istuas Bies su mare malu e non lu carmas E tano boi uos ite pensaes Subra e noi non bi cumanaes. 82. Moretti Paret c heppet reione frae meu Chi nois semus tres fraes ignotos Can eo fatto tantos terremotos Non mi priubit ne mama ne Deu E poi b est su mare pius feu Cano faghet sos suos maremotos Semus tres fraes si nois cherimus In pagu istante su munu istruimus. 83. Testoni Deo so su mare e mine onoro Su paronu e tottu sos navios Si eo chelzo ene a fraes mios 38

40 A mama puru piusu l aoro E mancu mai a Deus non l ignoro Chi aa a sos viventes forza e brios Intantu si su munu istruimus E nois solos poi ite faghimus? 84. Cucca Ammiro e su mare s intellettu Chi ponet frenu a sas malas b ieas Si tue su vantaggiu ti che leas Ca pius e tottus usau has su rispettu Si faghies a sa terra unu ispettu Bois puru passaes ies feas Cun bonumore tottus tribagliaes E su munu in paghe lu lassaes. 85. Contini Como in custu propriu momentu M hana pregau e fagher s agabu Chie hat iscrittu su santu lavabu Non l hat iscrittu pro trattenimentu Vivat ogn unu felice e cuntentu Deo rispetto sempra a mama e a babbu Si calchi versu happo fattu contrariu Ca mi fit pro su tema necessariu. 86. Moretti Essene como in su menzus recreu Devo are a su tema s abbanonu Non s ischit chi est malu e chi est bonu 39

41 Pro si istingher su bellu e-i su feu Però bisonzat e amare a Deu Ch est e su munu s unicu paronu E mai e mama fatteas abusu Issa cheret amaa e piusu. 87. Testoni Devo are a su tema ispeia Sene chi cominzene fio ancora A Deus pregamus e nostra Segnora Chi nos ient sa paghe in custa via Prima chi eo fete sa partia Testoni bos salutaa in cust ora Cun giustu affettu minores e mannos De nos bier cuntent a largos annos. 88. Cucca Come chi vio in su menzus anare M est mancau s ispassu e-i su giogu Ringrazio su entu e-i su fogu Chi cherian sa terra arruinare Forsi in favore tenio su mare Chi no hat fattu tantu isaogu Menzus bramare sa paghe e non sa gherra Evviva sempre custa santa terra. 40

42

43

44 Gara poetica cantata a Porto Torres nel 1912 ai poeti improvvisatori Gavino Contini e Antonio Cugurra Temi: 1) Su cojuau e su ajanu 2) Su manrone e su tribagliaore Esorio 1. Contini Ecco est presente Contene Gavinu A Portuurra e nou est torrau Signale chi non s este ismentigau De su ostru trattare genuinu Però pensene ti fio continu In su tempus c assente so istau Como chi a tie m agatto presente Ti saluo e t onoro ignamente. 2. Cugurra E eo puru populu istimau Ti cherzo ugualmente saluare Però ti prego bene e osservare Istanotte su nostru resultau E prego puru a su comitau Chi sie bonu e giustu a giuicare 43

45 Non cherzo a are su vantaggiu a mie Però osserva bene e bene iscrie. 3. Contini Pares su babbu ezzu postu in motu A comente ses postu in manna fua Has rejone ca ses in bia tua Creo a su pannu c arrives a trottu Prega a santu Ainzu e a santu Brottu E a santu Zuniari chi t agiua A si no hasa cantene reguaru Arrivisi a su pannu troppu taru. 4. Cugurra Bae chi eo forte no bi curro Anzis ti naro chi pagu m appretto Ca si tue rispettas rispetto E si bene iscurres iscurro Si provas a surrare eo surro S arrivo primu a su pannu t isetto Pro cantu sia eo cau lanzu Però si poto frigo su cumpanzu. 5. Contini Tano ses tue Antoni Cugurra Su poeta famosu nominau Ecco chi a Gavinu has incontrau Manu manu giogamus a sa murra C hapo inteso chin tottu Portuurra Troppu su antu invanu t hana au 44

46 Como chi mi ses benniu a sos pese Cherzo ier Cugurra su chi sese. 6. Cugurra O tano ses tue Contene Gavinu Su gherreri e tottu sos poetas Deo non timo sas tuas minetas Pro cantu oe so ezzu e runzinu Si ti l hasa arroau s ispainu Istanotte in su portu chi lu ettas E si non marcias bene in Portuurra S ispainu lu lassas a Cugurra. 7. Contini Canta Cugurra praciu e giocunu Rispone a mie cun musa suave Si b hasa in su portu carchi nave Deo istasero ti la ponzo a funu Ti sento ca ses bezzu e moribunu A ti toccare m est peccau grave Solu cun tegus istasero m ispasso E ca ses bezzu sa via ti lasso. 8. Cugurra Gavinu pone a parte ogni mania Si cun Cugurra istanotte t ispassas Si gai mi minettas già m ingrassas Pro cantu sies forte in poesia Si t avvicinas a sa nave mia Tue Gavinu sa pee bi lassas 45

47 Mancu lontanu bi passes in portu Ca sinono Gavinu già ses mortu. 9. Contini Caru Cugurra ses troppu increibile Faghes rier sa zente bainzina Cussu casteu c hasa in sa marina Deo lu creo chi sie movibile Si cherzo fatto tottu s impossibile Ti lu istruo a-e raighina Ti lu ivoro in pagos momentos Chi non b agattas mancu funamentos. 10. Cugurra Caru Gavinu ancora ses piseu Pro gherrare cun megus manu manu Tue su contu ti l has fattu invanu A narrer chi m istrues su casteu Poet puru ghinare su cherveu Solu lu mirare a-e lontanu Si poi ses testaru e chi bi passas Caru Gavinu sa pee bi lassas. 11. Contini Mi cumbenii a mie a mi carmare Anzi t hapo a are larga via Già tenes unu pagu e simpatia No mi cumbenii a ti maltrattare Tue Cugurra non eves tremare Assumancu mi faghes cumpagnia 46

48 E si alanzo su premiu pro s arte Caru Cugurra ti fatto sa parte. 12. Cugurra Gavinu si ti fatto s affi anzu Però no anes peressi peressi E eo puru fatto su matessi A ti ponnere in parte e alanzu Si tue ses un bonu cumpanzu Cun megus istas tranquillu nessi Basta chi ponzes a parte sas cumbattas Un amigu fiele in me agattas. 13. Contini Bae chi no so eo criaura Caru Cugurra non restes offesu A tie oramai hapo cumpresu C hasa cantene una bella mesura Pro cantu non posseis una cultura Però ses ignu a ti tenner in mesu Cugurra ses cantene unu leone Si ti ana su antu est cun rejone. 14. Cugurra Deo Gavinu ti ringrazio tantu Però so ezzu e bell e partiu Già m hasa in custu istante preferiu C hapo ottant annos e già b est su tantu E tue oe meritas su antu Ca in Sarigna ses lassene ispantu 47

49 In parte mia contas un eroe Chi a mie m hat fattu bonu proe. 15. Contini Cugurra est monte altu e elevau Da issu s iet ogni pianura. Ma Gavinu est mare isprofunau Agattau nisciunu l hat misura Montes e campos hapo misurau Da-e sos puntos bascios a s altura. Montes e campos misurau hap eo Chi non misure a tie non bi creo...! (Fine ell esorio) 48

50 Primo tema: Su cojuau e su ajanu Cugurra: Su cojuau Contini: Su ajanu 1. Contini Como un istante chi mi so pasau Comente faghet ogni cristianu Unu bigliette m hana postu in manu L haa iscrittu su nostru comitau E eo attentamente hapo osservau Chi m est toccau in parte su ajanu E cussu fit su piaghere meu Como chi canto canto cun recreu. 2. Cugurra Gavinu pares chi sies cuntentu Ca su ajanu a tie est toccau Deo invece so su cojuau M agatto in omo mia cun assentu Tue ajanu ses che-i su entu Ma contas in su munu isventurau In gioventue ti gois sa via Ma ses che cau senza sa guia. 3. Contini Cantu mi ura forza mi recreo E mai contos evo are a tie 49

51 Mi poto ivertire notte e ie E poto anare aue cherzo eo E cantu campo muzere no leo Si no so sempre presu che a tie Tue c amas sa tua cumpagnia Ses brivu e gosare ogn allegria. 4. Cugurra Ammitto c hapo eo s oriolu E trabagliare pro sa omo mia Però mi faghet bona cumpagnia Issa mi aa cunfortu e consolu Tue invece t agattas sempre solu E ses pienu e malinconia E poi cano fi nis sas cumbattas Già m has a narrer comente t agattas. 5. Contini Deo già mi iverto tottu s annu Allegramente mi poto campare E can hapo a benner a mi frimmare Già poto narrer chi so ezzu mannu Ma tue ses pienu e affannu Prima e s ora ti toccaa a imbezzare E non connosches ite felice gosu Chi mai in via non tenet reposu. 6. Cugurra Gavinu passas una via bella In bia tua e in logu foristeri 50

52 Però contas unu banuleri Ca no hasa ne omo e ne cappella E ti naro si s oju no aberi Tue poes fi nire in carchi cella Che a tie n hapo biu assai E sos piusu sun fi nios gai. 7. Contini Pensa e cambiare paragone E rispone cun versos mesuraos Cussus sun contos e isfortunaos O veramente e omine manrone Si trattamus e intrare in presone Bin intraa bajanos e cojuaos Sia malora o sia estinu Deo mi leo su bonu caminu. 8. Cugurra Si eo t hapo fattu una morale Caru Gavinu iscusa ape passenzia Si eo t hapo fattu un avvertenzia No l hapo fattu pro ti cherrer male Già l isco chi ses bravu e geniale Ses pienu e tanta intelligenzia E non t hapo avvertiu pro iscopu E su consizu no est mai troppu. 9. Contini Su consizu no este una venita S iea tua non paret beffara 51

53 Ma bin hat mea e zente ispavara Chi non posseini una iea mita Si tue como mi as sa fritta Poi non cherzo a mi are sa cara E si mi asa su pane e-i s aunzu Però non mi lu ies a morrunzu. 10. Cugurra Deo s amigu fiele l aoro Gavinu non ti lese pena amara Tottu su chi ti naro cun sa lara Pensa chi ti lu naro cun su coro Non ti promitto ne prata ne oro E però mai ti giro sa cara Cano si trattat e cosa importante Amo s amigu fiele e costante. 11. Contini Tano Cugurra ti peo peronu Già m abizo chi tue ses perfettu Devo usare su massimu rispettu Sa fie este unu riccu onu Biau chie l haa cussu onu Ti naro fi nas a como so cuntentu E cantene cun tegus m intelletto Cantu tue rispettas eo rispetto. 12. Cugurra Già io chi ses bravu cristianu Non ti ses a-e me allontanau 52

54 T hapo iscusau e m hasa iscusau Torra e nou ti stringo sa manu Tue pensa e fagher su ajanu E eo penso chi so cojuau E gai non chircamus pilu in s ou Dognunu faghet su overe sou. 13. Contini E tano torro a su caminu meu A ifener sa parte e su ajanu Da-e su tema non resto lontanu Mi leo ogni gustu ogni recreu Deo pregare solu poto a Deu De mi lassare tranquillu e sanu Cano fi no su meu resultau Già isto mezus e su cojuau. 14. Cugurra Gavinu chi ses tantu intelligente Contra mie non sies importunu Non t hapo a narrer chi viva egiunu Ma istas male futuru e presente Ca tue in su munu non contas niente Poes contare pro su numer unu Deo c affronto tottu sos fastizos Hapo una omo una muzere e fi zos. 15. Contini Osserva bene Antoni Cugurra Non mi serres in bucca su faeu 53

55 Bio chi già ses mannu e non piseu Ma bisonzu cun megus est chi iscurra C haa unu ajanu in Portuurra E riccu mea Costantinu Bicheu Si fii cojuau pone afficcu Forsi non fii istau gai riccu. 16. Cugurra Gavinu ti ses postu in malu motu In ogni puntu ti faghes ifesa Si Costantinu haa una ricchesa Da-e su babbu issu benes ha connotu S inricchi sempre e continu motu No est proa e sa sua nobilesa Sini a-e su babbu che a mie Fii istau uguale che a tie. 17. Contini Risponemi Cugurra mesurau Si no non b haa ne cabu e ne coa Dimana e Sanguinetti in Terra Noa Da-e su nua e riccu iventau E este che babbai carculau E fit ajanu eppuru ha fattu proa E chie l ischii a tempus venturu De iventare riccu eo puru. 18. Cugurra Como Gavinu tine naro una Però non cherzo chi ti lees tragos 54

56 Tie ti piaghen sos ivagos Mai arrivire poes a sa luna Pro tenner gai una bona fortuna Ti poto narrer chi già sunu pagos Massimu tue chi buffas e pasas Chi mancu sa carena non ti tapas. 19. Contini Torrenghe sese a fagher errore Si non ti carmas Cugurra ti omo Deo ti poto narrer fi na como De fronte a tie so unu segnore Si tue ses massaiu o ses pastore Ancora non posseis una omo Tribaglias sempre a-e pala a cou E mai non posseis unu sou. 20. Cugurra Cheres truncare in presse sa caena Ma su rispettu eo lu mantenzo Inue cheres tue eo enzo Però faea cun mente serena Deo posseo una omo terrena E una inzighea puru tenzo Ma s iea tua est sempre cua Ti antas mesa e non posseis nua. 21. Contini Bae chi non ti trunco sa caena Però a tie già ti ponzo fattu 55

57 Cherzo ier si tue ses isattu E si cantene hasa ricca vena Si tue hasa una omo terrena Tano eo posseo unu palatu E si mi ponzo abberu a puntinu Cantu prestu mi fatto unu villinu. 22. Cugurra Como ses iscavene troppu a funu Gavinu non ti mustres gai feu Anzis ti naro pro su contu meu Chi iventes su mezus e su munu Però rispone praciu e giocunu Si tue ses unu poeta intreu De maltrattare a mie tine brivas Intantu a cussu intentu non b arrivas. 23. Contini Zertu chi eo non b arrivo no Pro parte mia tue ses assortu A maltrattare un omine mortu Mancu lontanamente non mi pro Si cheres sa rejone ti la o Intantu io chi ses mannu e tortu Si eo fatto cussa balentia Tano totta sa critica est sa mia. 24. Cugurra Eppuru cherzo unu puntu agattare Si Gavinu la cheres sa corona 56

58 Bio chi sa campana male sona E tano provo eo a la sonare Si ti cheres abberu incoronare Deo ti chirco una pizinna ona Bin hat una vicinu a omo mia E nessi chimbant annos ch est batia. 25. Contini Tue mi ses giuttene feri feri Però s iea mia no est gai Da-e Bono mi giughes a Illorai Da-e Pattaa poi a Utieri Bae chi non mi cherzo cavaglieri Pro cussu iscopu non mi cojuo mai Tano pro m isposare a mala gana Non cherzo batia e ne bajana. 26. Cugurra Aamo fii su primu creau E fit paronu e su munu intreu Ma non teniat ne gosu ne recreu In su giarinu tristu isconsolau E tano sa cumpanza l han formau Pro no campare Aamo a coro feu Cano hat connottu s affettu e s amore Da-e tano su munu est in vigore. 27. Contini De Aamo m has fattu su raccontu Cugurra ti rispono a sensu fi ssu 57

59 Si fio istau che a issu M haio su giarinu tentu contu E curpa sua ch est istau tontu Ch est ruttu in unu mare e abissu Pro si goire unu gustu bellu Issu a postu su munu in fragellu. 28. Cugurra Como ti torro sa giusta risposta Aamo pro niente haa isbagliau E tano Deus l haa aormentau E tirau che l haa una costa E cussu giogu bi l hat fattu apposta Pro ier su munu populau Si cussu giogu Deus non faghiaa Tano su munu ite contaiaa. 29. Contini Su comitau est nene a la fi nire Pare Cugurra chi apet rejone Ma cano creschet mea su masone Tano poi ti toccaa a bocchire Hapo insistiu e sigo a insistire Custu est munu e confusione Pro parte mia mi resto ajanu Pare c hapo su munu tottu in manu. 58

60 Secono tema: Su manrone e su tribagliaore Contini: Su manrone Cugurra: Su tribagliaore 1. Contini Paret totta sa zente a mal umore Pro su mamentu chi fio a reposu Però como su tema est coriosu Est su manrone e su tribagliaore Cano ponimus su tema in vigore S haa a carmare su ch est nervosu A mie su manrone m est toccau Ca mai in via hapo tribagliau. 2. Cugurra Caru populu amau festeggiante Torro e nou a ti saluare Ti prego a mie e mi peronare S hapo fattu reposu pro un istante Però a tribagliare so amante E sigo a sa ezzesa a tribagliare A cantu poto li resto vicinu A su manrone Contene Gavinu. 3. Contini Non ti ponzes perunu pensamentu Chi non ti fatto su contu in biancu 59

61 Si Cugurra mi restas a fi ancu T agattas sempre in ivertimentu E tano campas felice e cuntentu A mai a tie ti mancat su francu Bastas chi apes bona sa favella Caru Cugurra faghes via bella. 4. Cugurra Mira a bolare bi cheren sas alas Non ti cretas chi so forte che ferru Cantu presti m ispettata s interru E non so pius e cantare in galas E tue faghes che-i sas cicalas Cantas s istiu e crebas s ierru Bae chi non mi ponzo in cussu affannu Deo tribaglio e pappo tottu s annu. 5. Contini Si pones mente a mie b acquista Si la cheres sa via prolungare Però si sighis a tribagliare Cugurra faghes sempre via trista In s istiu mi fatto sa provvista E a s ierru poto passizzare Si no azzettas su meu ivagu Tue caru Cugurra campas pagu. 6. Cugurra Gavinu già ses bravu incantaore Però ses senza portafogliu 60

62 Deo invece tribaglio cun orgogliu Pappo pane meu cun suore Su tribagliu pro me est un onore E su manrone vive cun imbrogliu A girare bi cheree faccia manna Che peiore a-i gianna in gianna. 7. Contini No est mea iversu su peire Non ti turbe sa mente carchi nue S est a pensare su chi naras tue Su poeta non iaa esistire Tue Cugurra lu eves ischire Su poeta l azzettana in totue A l iscultare aa gustu e brama A parte poi chi est una fama. 8. Cugurra Gavinu est mezus si sa zappa trattas E lassa istare cussa illusione Intantu ses contau che manrone Cano ti giras tottu sas piattas In una gara ti tirana a pumattas In zertos logos a buccia e melone E tano tue mai non ti pentis O veramente birgonza non sentis. 9. Contini Pro cussa ottava non ti marco zero Mi poet custu puru capitare 61

63 Ma evo s ignorante peronare Pro cussu e tantu non mi isispero Ma sa paga chi leo in unu sero Tue eves una chia tribagliare Deo so bene trattau e no triu E fi nzas su viaggiu gratuiu. 10. Cugurra Deo non so amante e su burellu E mai in logu hapo fattu litica E tue crese chin sa tua politica De agattare abertu ogni gancellu Cano in gara ti faghen su bellu Poi a palas ti faghen sa critica Biau tue chi has cussu onu Pro parte mia eo non so bonu. 11. Contini Tue chi hasa una musa conza Iscue sa pera e sa manu cua Non poes currer a libera fua E cun poetas mannos non ti ponza S est abberu chi times sa irgonza Non bessis mancu a-e omo tua Tano mantene su tou impiegu Però contas chi sies unu zegu. 12. Cugurra Caru Gavinu non ti trema s anca Non ti les mattana ne fastizu 62

64 Cano su sero mich esso a passizu Già poto passizzare a faccia franca Ma tue ses che cane sutta banca Ca non posseis atteru manizu E custa est veriae si t incascia Ca tue eves anare a testa bascia. 13. Contini Cugurra non lu sies attriviu Cantas bortas ti l hapo ispiegau Mira chi t hapo sempre rispettau Però non cretas chi t hapo timiu Su chi cant eo essene ormiu Tue non bi lu cantas ischiau Pensa Cugurra e fagher carvone E rispettalu a Gavinu su manrone. 14. Cugurra Como pronta ti torro sa risposta Però non cherzo e t arrabiare Nara si enis cun megus a zappare Siaa terra moe o sia tosta Non tin abizzas chi lu fatto apposta Si poes sa iea cambiare Si pones mente e cambias iea Deo t imparo a brujare sa chea. 15. Contini Bae chi già t attoppo a ogni logu Ti ponzo fattu a-e tesu in tesu 63

65 Ti naro puru chi no so offesu Anzis lu leo a risu e a giogu Cano tue a sa chea pones fogu Fagh una cosa: lampaiche in mesu Deo ti miro e cantene m isfogo Poi già enzo eo e ti ne ogo. 16. Cugurra Pro cussa ottava ti fatto un omaggiu De esser onore tou e bona fama Però non creo c hapes cussa brama De mi b ier a mie in su suffragiu Cano mai has su barbaru coraggiu De mi lassare brujare in sa fi ama Mai in munu non siee cussa ie S has cussa iea suzzea a tie. 17. Contini A mie non mi enii a-e nou De frastimos n inteno sempre a reu Su frastimare puru est un impreu Ca eo puru a bortas fatto prou Si tue faghes su overe tou E tano eo già fatto su meu Si non cheres frastimos e ne minettas Deo rispetto ma tue rispettas. 18. Cugurra Già l isco c hasa in musa sos manizos Gavinu non ti ponzes in fastizu 64

66 Si eo t hapo au unu consizu Non ti so ene penas ne fastizos Pensa chi tenzo in omo chimbe fi zos E tue puru mi contas unu fi zu Si no l abberis s oju e ses testaru Si ti pentis appoi est troppu taru. 19. Contini Bae chi eo non tenzo timore Comente mai mi poto pentire Già so seguru chi evo goire Ca so unu bonu cantaore Si fi nas a como so unu segnore Ispero chi sie mezus in s avvenire Cantu uro cantene mi recreo Mai bisonzu poto tenner eo. 20. Cugurra De sa rejone leane una perra Rispone a mie puliu e costante Ca poet benner mancu ogni regnante Cano est periore e sa gherra Invece eo chi zappo sa terra De mi sarvare so pius galante E si cumbinaa un annaa mala Tue Gavinu non cantas in gala. 21. Contini Cugurra ses pighene in bezza iscala Ca eo so a cau e tue a pe 65

67 Ammitto ch enzet mancu carchi re Chi sa corona li ruet in pala E si cumbinaa un annaa mala Cun su sou mi sarvo menzus E te si poi non b hat Deus e ne santos In su munu suffrimus tottu cantos. 22. Cugurra Non benzet mai no cussu castigu Benzet sempre in favore tempus bonu Si no Gavinu già cantas in onu A t assentire non bin haa amigu Si eo ponz in terra orzu e trigu De su tribagliu meu so paronu Si enit cussa ie ite terrore Su sou tou hat pagu valore. 23. Contini Bae a passu e lassalu su trottu E lassa cussos vanos pensamentos Ca si enimus a cussos momentos Caru Cugurra istamus male tottu Ca fi na a oe non n happo connottu E mai non e manchee e alimentu Ca si no hana valore sos inaris E tano nos bocchimus pari paris. 24. Cugurra Torramus a su nostru paragone Cantamus carchi ottava e piusu 66

68 Ma fi nas a como non mi so confusu Narami si o no s hapo rejone Però tue ses sempre su manrone Da-e su tribagliaore ses iscrusu Si tue cun s imbrogliu ti colorisi Hasa a campare ma pagu bi fiorisi. 25. Contini Caru Cugurra si la pensas gai Cussa iea ti at troppu fastizu Si poi intestas a cussu esizu Cussa ie non haa benner mai E si enzerat pro tottu sun guai Ista male su babbu cun su fi zu E custu mai lu permitta Deus E si pato eo tue istas peus. 26. Cugurra Deo la serro e tue l aberis Pares chi sies uru che attarzu Non ti naro chi sies faularzu Già l isco chi ses bravu e volinteri Però ti leas unu mestieri Mancari sie puru fraelarzu Si gai tano già iventas riccu E m acconzas a mie zappu e piccu. 27. Contini Lassami a mie in paghe che manrone Solu cantene mi leo ivagu 67

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Monreale, Sarciano, Trexenta VOLUME 18 Gare poetiche in limba Monreale, Sarciano, Trexenta Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Marghine e Planargia VOLUME 9 Poesie in limba Marghine e Planargia al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale

Dettagli

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO Modulo 1, Unità 1 SU TERRITÓRIU FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO ABBREVIAZIONI pers. = persona sing. = singolare t. = tempo pres. = presente ind. = modo indicativo,

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria.

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. A CRISTU Testo: Antonio Mura Musica: Tonino Arzu Cristu misericordia. Cristo misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. Corona di spine

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Barbagia i Nuoro VOLUME 3 Poesie in limba Barbagia i Nuoro al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013 III Primaria a.s. 2012/2013 Antonio e Aronne Antonio Ha un carattere molto altruista. Sei mio amico. Sei gentile con gli altri compagni. Tu sei un amico e giochi a calcio bene. Antonio legge bene. Antonio

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre Comune di Bortigali Assessorato alla Cultura Associazione Turistica Pro Loco Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre - BORTIGALI - 2^ Edizione - Anno 2011 1 2 Tue de sa Musa amante

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2 SALVATORE COLOMO al 1500 al 1900 Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai VOLUME 2 Poesie in limba Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai al 1500 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo A Genesio Lamberti è, senza dubbio, la poesia dove maggiormente affiora il pessimismo del poeta. In essa vengono messe a nudo le contraddizioni dell esistenza umana, del mondo e della natura. La visione

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale Peppinu Mereu Poesie complete Il Maestrale Tascabili. Poesia Peppinu Mereu Poesie complete a cura di Giancarlo Porcu traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala Grafica e impaginazione:

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

Massimo Acciai DONDOLO

Massimo Acciai DONDOLO Massimo Acciai DONDOLO 2016 EdiPsy - Edizioni Psychodream Edizioni Psychodream, EdiPsy - di Panizzo F. L. Via Gramsci, 65 50014 Fiesole - Firenze Tel. 3497365409 Sito www.psychodreamtheater.org Mail Edizionipsychodream@gmail.com

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza I Gosos nei Novenari di Ghilarza di Mariangela Sanna pag. 1 I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza di Mariangela Sanna 1 I novenari sono siti religiosi temporanei, riconducibili storicamente

Dettagli

ORDINE PUBBLICO STELLE E STRISCE INTERVENTI CONCRETI GIUSTIZIA A. interno... periodico di cultura e informazione. a. VII, n. 5 [37] ottobre 2001

ORDINE PUBBLICO STELLE E STRISCE INTERVENTI CONCRETI GIUSTIZIA A. interno... periodico di cultura e informazione. a. VII, n. 5 [37] ottobre 2001 periodico di cultura e informazione ottobre 2001 a. VII, n. 5 [37] ORDINE PUBBLICO INTERVENTI CONCRETI di Giuseppe Sini popolazione berchiddese è decisa e risoluta a reagire per fronteggiare nella La maniera

Dettagli

Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014

Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014 Sentiero del Viandante (LC) 20 marzo 2014 Per questa gita erano disponibili 90 posti pullman sono stati tutti occupati, anzi qualcuno e rimasto in lista di attesa, numero da paura per chi è superstizioso

Dettagli

SINTESI DI UN PENSIERO

SINTESI DI UN PENSIERO Simone Braglia SINTESI DI UN PENSIERO Un anarchia di spezie e cognac 80 Riflessioni poetiche Simone Braglia, Sintesi di un pensiero Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010

In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010 1 In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010 Proprietà letteraria riservata 2010 ass. cult. Sa perda e su entu c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Stampa Impaginazione Grafica di copertina

Stampa Impaginazione Grafica di copertina Premio Logudoro 2012 Stampa Tip. Ramagraf di Ozieri - Tel. 079 7851091 Impaginazione A&M Grafica di Antonello Sabattino Tel. 348 0002675 Grafica di copertina Gian Gabriele Cau 2 SOS TEMAS EI SOS BINCHIDORES

Dettagli

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna

La Famiglia Paolina. Una lettera di Paolo all umanità di oggi. di Antonia Rosa Sanna La Famiglia Paolina Una lettera di Paolo all umanità di oggi di Antonia Rosa Sanna La nostra lettera siete voi, una lettera di Cristo, scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente (2 Cor

Dettagli

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016 Laboratorio di Comunicazione Canzoni per educare e migliorare Laboratorio di Italiano come Interculturale e Didattica l apprendimento dell italiano lingua straniera Università Ca Foscari, Venezia Schede

Dettagli

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno I.C. Buddusò e Alà dei Sardi Numero 1 EDITORIALE Novembre 2012 Con questo primo numero inizia la pubblicazione del giornalino dei bambini e dei ragazzi di Buddusò e Alà dei Sardi. Sarà un giornalino digitale,

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA Cantos ùrtimos 4 PREDU MURA Pro chi colet ridende su beranu Tristas che notte sas umbras de sos fizos de Barbàgia brusiaos de s ódiu si pèsana e s isprìcana sa pena in

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Corso-Laboratorio guidato dal Prof. Antonio Pinna nell Anno Accademico 2004/2005

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Monteacuto VOLUME 11 Poesie in limba Montacuto al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore

Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore Tra ombra e luce Tra innamoramento e amore Progetto grafico della copertina realizzato da: Gelsomina Perilli. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle Natale Non ho voglia di tuffarmi in un gomitolo di strade Ho tanta stanchezza sulle spalle Lasciatemi così come una cosa posata in un angolo e dimenticata Qui non si sente altro che il caldo buono Sto

Dettagli

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata.

FELICITA di Marta G. Quando mi sento felice, mi vengono in mente molte parole. Ma quella più vera è la serenità. Se sono serena, sono rilassata. Classe 2 B Poesie LA PASSIONE di Lorenzo P. Il calciatore è una cosa che hai nel sangue, sul pallone scarichi tutta la tua rabbia. Quando dò un calcio al pallone, ci metto la forza di un leone. Quando

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

LA PATENTE DELL EDUCATORE

LA PATENTE DELL EDUCATORE LA PATENTE DELL EDUCATORE L educazione è cosa di cuore. Don Bosco DIVIETO DI TRANSITO PER "SOLITARI" L educatore non procede da solo. Sa che l'educazione va fatta in gruppo perché ognuno ha i propri talenti:

Dettagli

Presentazione del libro di Gigi Piu Anelu de Paghe di Luigi MASTINO

Presentazione del libro di Gigi Piu Anelu de Paghe di Luigi MASTINO Presentazione del libro di Gigi Piu Anelu de Paghe di Luigi MASTINO Grazie all Associazione Luisa Monti per aver promosso, anche quest anno, una piacevole serata dedicata alla poesia in lingua sarda. Grazie

Dettagli

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO

La Locomotiva. dall album Radici DO DO DO DO La Locomotiva dall album Radici - 1972 DO DO DO DO Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava, quanti anni avesse visto allora, di che colore i

Dettagli

STRALCI DI VITA Poesie di Giulia Pistolesi

STRALCI DI VITA Poesie di Giulia Pistolesi Tito Puntillo STRALCI DI VITA Poesie di Giulia Pistolesi dedicate alla memoria della sua cara sorella Gemma In Appendice una selezione di poesie a ricordo di una grandissima Bagnarota dall animo pregno

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

IN VIAGGIO CON DANTE

IN VIAGGIO CON DANTE IN VIAGGIO CON DANTE LA SELVA OSCURA E IL BENE CHE DANTE VI HA TROVATO Io non so ben ridir com i v intrai, tant era piendi sonno a quel punto che la verace via abbandonai Ma proprio in quella selvaselvaggia

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja ALLELUJA (Taize) Nella tua notte un fuoco danzerà, la morte é vinta alleluja, popolo canta la tua libertà, alleluja, alleluja. ALLELUJA (Elena D.) Sol Do Sol [x 2 ] Sol Do Non so come descrivere, quello

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes

L Ermetismo Italia anni comune atteggiamento critico Francesco Flora difficoltà comprendere dio greco Ermes L Ermetismo In Italia, tra gli anni 20 e 30 del XX secolo, si affermò l Ermetismo, non un movimento letterario ma un comune atteggiamento assunto da poeti. La denominazione fu coniata dal critico Francesco

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013 www.poesias.it Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda ( ) Per questo il nostro appello si rivolge prevalentemente a coloro che amano la Sardegna, la sua storia, la sua cultura e la sua tradizione.

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet

Estratto distribuito da Biblet Emanuele Luzzati I paladini di Francia Emanuele Luzzati I paladini di Francia dello stesso autore in edizione a stampa: L uccello di fuoco I tre fratelli La ragazza cigno Cantastorie dello stesso illustratore

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1888-1970 1970 Vita d un d uomo 1888: nasce ad Alessandria d Egitto d Genitori lucchesi emigrati (forno) Letture (Leopardi, Mallarmè, Baudelaire, Nietzsche) Corrispondenza epistolare

Dettagli

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm

Canzone dei 12 mesi. dall album Radici LAm SOL MI7 LAm Canzone dei 12 mesi dall album Radici - 1972 LAm SOL MI7 LAm Viene Gennaio silenzioso e lieve, un fiume addormentato FA MI fra le cui rive giace come neve il mio corpo malato, il mio corpo malato... Sono

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

S Amor non è, che dunque è quel ch io sento? Anticonvenzionali per San Valentino

S Amor non è, che dunque è quel ch io sento? Anticonvenzionali per San Valentino S Amor non è, che dunque è quel ch io sento? Anticonvenzionali per San Valentino (poesie) Il sasso nello stagno di AnGre, 14 febbraio 2017 a cura di Angela Greco (I parte) & Flavio Almerighi (II parte)

Dettagli

Istillas de lentore. Sa perda e su entu. Associazione culturale

Istillas de lentore. Sa perda e su entu. Associazione culturale 1 ass. cult. Sa perda e su entu Ulassai c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio Emanuele II, 73 www.saperdaesuentu.it saperdaesuentu@tiscali.it II ed. 2011. Finito di stampare nel settembre 2011 2 www.saperdaesuentu.it

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e

Il mio uomo meraviglioso. Seduzione e Il mio uomo meraviglioso Seduzione e Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Arizona Pfenning IL MIO UOMO MERAVIGLIOSO Seduzione

Dettagli

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero

Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero Bianca Atzei: Dopo Sanremo ecco il mio primo cd Bianco e Nero di Elisa Guccione - 05, mar, 2015 http://www.siciliajournal.it/bianca-atzei-dopo-sanremo-ecco-il-mio-primo-cd-bianco-e-nero/ di Elisa Guccione

Dettagli

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences

Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO. Experiences Experiences Stefania Stracuzzi Salmeri LETTERE D AMORE DAL FUTURO Experiences Tutti i diritti riservati Copyright 2016 Experiences S.r.l. Messina Via Cianciolo Complesso Airon Park F5/B www.experiences.it

Dettagli

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che. Solista Ú 99 c Lino Spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa ) Coro c 1. 2... Lam7 Do7 Fa7 Mi7. Li - Son no tan - lo ti i spaz - mo - zo - li

Dettagli

ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI

ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI Òpera traduida cun s agiudu de sa REGIONE AUTòNOMA DE SARDIGNA ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PùBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETàCULU E ISPORT KONSTANDINOS

Dettagli