GARE POETICHE IN LIMBA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GARE POETICHE IN LIMBA"

Transcript

1

2 SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17

3 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore, Essegierre Srl Ricerca e eiting: Roberta Girola, Essegierre Srl Copyright 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s. i S. Colomo, per la Collana «Sarigna in limba» 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s - Nuoro, via Foscolo 45, per «Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru», Volume 17 ella Collana «Sarigna in limba» Tutti i iritti sono riservati. Nessuna parte i questo volume può essere riprootta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in isco o in altro moo, compresi cinema, raio, televisione, internet, compact isk, senza autorizzazione scritta ell eitore. L eitore si scusa per un eventuale involontario utilizzo i materiali coperti a copyright e è a isposizione egli eventuali aventi iritto che non è stato possibile contattare. 1 eizione EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. i S. Colomo, via Foscolo 45, Nuoro tel. e fax 0784/ info@saregnaweb.it

4 La collana «Sarigna in limba» nasce al esierio i leggere la vera cultura e la storia elle genti i Saregna attraverso il suono ritmato elle loro poesie. Perché i poeti sari non sono quasi mai ei veri letterati, ma semplici cultori ella lingua e elle traizioni locali, provenienti al popolo, i cui sono la voce più autentica. Ascoltare versi che parlano i vita, amore, i leggene, nel ialetto locale in cui sono stati scritti, ci collega istantaneamente all essenza stessa ei luoghi e ei tempi in cui sono stati concepiti. È la forza ella limba, legata alle traizioni e al sapere più antico, che ci aiuta a rivivere i fatti e gli argomenti narrati con autenticità e a non imenticare la potenza culturale ella letteratura poetica, la più traizionale ell isola. Sottili o ironici, beffari o elicati, i versi qui raccolti nascono all animo i poeti sari che, al Quattrocento a oggi, non hanno mai smesso i cantare la vita e i suoi eventi con naturalezza e spontaneità, ma anche con grane maestria e raffinatezza. L opera è articolata in venti volumi: i primi quinici raccolgono poesie vere e proprie, gli ultimi cinque sono invece eicati alle gare poetiche, i cui la Saregna vanta una ricca e fantasiosa traizione, purtroppo a forte rischio i scomparsa: i poeti improvvisatori ancora in attività risultano infatti ormai pochissimi. Gli agili libretti sono classificati per gruppi i subregioni e per perioo storico; all interno gli autori sono elencati in orine cronologico, in base alla loro ata i nascita, e sono correati a una breve nota biografica. Per le poesie, la subregione è relativa al luogo i nascita ell autore, men-

5 tre per le gare poetiche al paese in cui sono state isputate. L impostazione in base alle antiche subregioni ella Saregna (piuttosto che alle nuove province, per esempio) nasce al pensiero che la poesia ialettale per quanto sicuramente ritenuta importante e interessante a una vasta schiera i ammiratori contemporanei sappia più i antico che i moerno. È unque parso naturale collocarla in quelle che ancora oggi vengono consierate le regioni storiche per eccellenza, i veri territori ella Saregna, tuttora così ientificati a pastori, containi, gente comune, cioè a quel popolo saro che ha costruito nei secoli e che ora custoisce le traizioni e i costumi ella nostra isola. La poesia sara è una sorta i plurisecolare epopea i imensioni sterminate, per cui la presente opera non ha presunzione i completezza, anche se la ricerca è stata impegnativa e ha consentito i acceere a criteri i scelta valii sotto tutti i punti i vista: letterario, cronologico, territoriale. Per ora vuole essere quasi un assaggio generale, sia pure piuttosto ampio e omogeneamente riferito ai iversi territori, estinato a tutti, estimatori, conoscitori, ma anche comunissimi lettori che per la prima volta si avvicinano alla poesia ialettale. Per ogni autore sono state scelte alcune poesie, ma l ambizione è quella i continuare a cercare e raccogliere materiale con cui proseguire, in altre collane simili, l aruo compito i valorizzazione ella nostra poesia, uno egli elementi più rappresentativi, e contemporaneamente poco conosciuti, ella cultura el nostro popolo. Salvatore Colomo

6 I poeti improvvisatori i questo volume Antonio Cubeu (Antoni Cubeu) ( ) Nacque a Ozieri nel Figlio arte - sembra che fosse parente i Pare Luca e che il pare, Giovanni, fosse conosciuto come poeta satirico - prima i eicarsi completamente alla sua passione vera, l improvvisazione, lavorò per le ferrovie. Fu proprio viaggiano a un paese all altro che conobbe altri poeti come lui e urante questi incontri maturò l iea i are una veste più formale alle gare poetiche in piazza. Fu così che il 15 settembre 1896 venne organizzata la prima gara in piazza vera e propria, in cui Antonio Cubeu meritò il primo premio. Nel 1936, perioo in cui erano vietate le gare in Saregna, ecise i trasferirsi a Roma, ove viveva la fi glia. Terminato il perioo i proibizione riprese a cantare e lo fece fi no al Morì a Roma nel 1955, a 92 anni. Salvatore Tucconi (Barore Tucone) ( ) Nacque a Buusò nel Figlio arte - anche il pare Salvatore era un 5

7 poeta improvvisatore - vanta una carriera lunga e fortunata, sostenuta a qualità i grane pregio nell arte i poetare nelle piazze. Si è sempre istinto per i suoi moi a antico fi losofo, che proponevano argomentazioni sagge e sottili. I suoi versi erano incisivi e i sostanza, anche a iscapito ella forma. Morì nel suo paese natale nel 1969, all età i 84 anni. Salvatore Sassu (Barore Sassu) ( ) Nacque a Banari nel Partecipò alla prima guerra moniale conosceno la triste vita i trincea. Alla fi ne el confl itto rientrò in Saregna e si eicò alla poesia improvvisata, iveneno presto noto e acclamato. Come tutti i suoi colleghi ovette interrompere l attività a causa el ivieto imposto alla Chiesa, che si risolse solo nel Morì nel suo paese natale nel Raimono Piras (Remunu Piras) ( ) Nacque a Villanova Monteleone nel 1905 e è consierato il massimo poeta improvvisatore i tutta la Saregna. Autoiatta, ebuttò nei palchi 6

8 elle sagre a soli 19 anni, imostrano fi n a subito un naturale senso critico e una vocazione formiabile per la composizione istantanea ei versi. Nelle gare poetiche ha sempre espresso intelligenza e eleganza, accompagnate a una mimica particolare e non comune. La sua prouzione è vastissima. Morì nel 1978 nel suo paese origine. Giuseppe Sotgiu (Peppe Sozu) (1914) Nato a Bonorva nel 1914, ha esorito sul palco i Foresta Burgos il 9 ottobre 1939 e a quel momento si è eicato completamente alla sua carriera i improvvisatore, iveneno presto uno egli artisti più amati nelle piazze. È sempre stato particolarmente apprezzato per la voce piacevole, l intensità nel persuaere e la capacità i anare a fono egli argomenti trattati con una tale minuzia a essere consierato tra i migliori nella storia ella poesia improvvisata sara. Per trent anni ha fatto coppia fi ssa con Raimono Piras, ano vita a gare formiabili, impegnanosi attivamente nella ifesa ella lingua sara. 7

9

10 Gara poetica cantata a Palmas Arborea il 6 maggio 1946 ai poeti improvvisatori Antonio Cubeu e Salvatore Sassu, in occasione ella festa el Patrono Sant Antioco Tema: Su naufragiu in mare in cumpagnia cun Mamma e Isposa ma ne poet salvare una sola Cubeu: Salva sa mamma Sassu: Salva s isposa 1. Sassu Est su momentu e bos annunciare Sa parte mea bella e curiosa Figuraemi navighene in mare In cumpagnia cun mamma e isposa Sa nave benit a naufragare In una tempestaa burrascosa E ca salvare ne potto una ebbia Deo salvo sa cara isposa mia. 9

11 2. Cubeu Non est sa tua, un inutile bramma Salvas s isposa c aorat a tie Ca t hat azzesu in coro una fi amma Chi t alimentat s amore ogni ie Deo tia salvare prim a mamma Si su matessi suzzeii a mie Ca sa mamma recreu est a-e tottu Da-e sa mamma s isposa happo conotu. 3. Sassu Chi s isfaghe su munu tott intreu Non mi rene olore ne feria Che una mamma regina echia Proite est samben e su samben meu Ma un isposa chi m hat au Deu Pro fìele cumpagna in custa via Tott in issa est s amore e passione Ca cun issa non bi est paragone. 4. Cubeu Su tema est importante e elicau Ma est bisunzu a lu consierare Su fatale momentu est arrivau Rimeiu non l hat a lu giambare Deo salvo cua chi via m hat au Si una sola ne potto salvare Dolente si benzerat cussa ie Ca est issa c hat au vi a mie. 10

12 5. Sassu Si bi penso più seriamente Cantu sa via est nobile e altera Est s isperienza e ogni vivente Est s iniziu e ogni carriera Sa mamma est un ierru solamente Però s isposa est una primavera Tra sa essenzia e s attera essenzia Osserva sa istinta ifferenzia. 6. Cubeu Tottus sos fi zzos chi sa mamma amaes Deo so siguru chi lu cumprenies Bier boiare sas bostras eaes De chi sa mamma ostra conoschies Sos minores ca bezzos arrivaes Est via chi a mamma li evies Duncas su prim amore ismisurau Dev esser a mamma tributau. 7. Sassu Sin che falat a funu viaggene Sa nave in mare, pro su tempus feu E s isposa bieras anneghene In sa tempesta chi cumana Deu Cun sos pilos isoltos pianghene Griene, salvamiche isposu meu! S incuss ora salvare non la cheres Ses omine ingannosu occhi muzzeres. 11

13 8. Cubeu Ingannosu non so s ora est penosa Ch a mie m hat batiu a tale istau Si sa isgrazia ti lea s isposa Già la eves ceire accunortau Si esseras e nou imbieau A t abbrazzare un atter amorosa Chi t istime su propriu però Sa mamma est una e non agatas nò. 9. Sassu Happene veru affettu a issa ebbia Oh! ite ura pena, ite turmentu! Ma cano tes intrare in s apposentu E non l abbrazzas comente essene bia Can has a bier sa fotografìa Posta in su muru o unu monumentu Biene cuss amabile tesoro Tano si non pianghes; non has coro. 10. Cubeu Morzene, a mie, mi tocca su coro Zertu, proite a mie m hat amau Pro sa isgrazia so isfortunau Lassare in mare sa prena chi aoro Ma non potto lassare unu tesoro Sa chi m hat fattu mannu e eucau Si mori mamma, mamma non agatto Ma s amore cun un attera fatto. 12

14 11. Sassu Deves pensare a su primu signale Chi ti hat au s immagine bella Can has giurau s impegnu fatale De fronte a babbu, mamma e parentella Tias tano affrontare unu rivale Armau e pugnale o rivoltella Cano chi la tenias pro l amare E oe morrer la lassas in mare. 12. Cubeu Mi pare chi torrene a nou sie De cano mamma pro me fi penene In su partu c hat au lughe a mie E m hat campau in su sinu allattene E pro mi riposare notte e ie Cun su pè in su giogulu ninnene Ma non s est istraccaa pro un ora Issa ha suffriu e suffrin ancòra. 13. Sassu Una mamma merita calchi cosa Deo non ti lu potto innegare Ma s est ecrepita in s eae annosa Non b hat bisonzu e la cunfortare Mentres in omo, tenzene s isposa Da ch enzo eo a-e trabagliare M asaa, mi carignat e mi abbrazzat E i su malumore miche cazzat. 13

15 14. Cubeu Sen in s umana via militene Mamma, est chi m est servia e cunfortu Mi paret s ora e m iere anene Can ogni fattu pro me fi a tortu Cun sas ebiles cambas caminene Da chi sos primos passos happ isortu De cherrer cuminzare sempre in bramma E attaccau a sa coa e mamma. 15. Sassu Appena essene esserim isposau Non tia pere e mamma sa sustanza Ca oramai vivo separau E sempre bei passat sa istanza Ma cun s isposa enzesi accumpagnau In ogni istau e ogni circostanza Sunu meritos e sa prena amaa Ca mamma uos gustos non ti aa. 16. Cubeu Lassa istare sa via capricciosa, Ch est tantu cosa fea a reionare Suzzeene in sa via olorosa Chi potana isturbos capitare Cano tue ti brigas cun s isposa Anas a-e mamma pro ti cunfortare Sa chi sempre cunfortu ti ha au Cun sos moos maternos chi ha usau. 14

16 17. Sassu Ma in tottu sas oras e su ie Penso sempr a s isposa a s opportunu Da chi issa su coro ha au a mie De uos coros fattu n hamos unu E non ti penses ch ingannosu sie In su campu amorevole comunu Ca fattesi immancabile promissa De l amare comente m amat issa. 18. Cubeu Est bellu c hat s amore fettas corte E istimes s isposa notte e ie Ma in mamma has appiu ogni sorte Non si poe cantare ne iscrie Est passaa in su strettu e sa morte Pensa cano ti essit via a tie E pustis chi ses eviu naschire Issa t ha azzuau pro creschire. 19. Sassu Si a mamma tenza morta o tenza bia In s isposa non bi est paragone Ca issa est cara e mi hat simpatia E m attirat amore e passione In issa solu agato s energia De iffoner sa generazione Ca tenzo un isposa mi cuntento Ma ca tenzo a mamma no m ammento. 15

17 20. Cubeu Fin a lu narrer pare cosa fea Non bi sigas pius a replicare Sa mamma ezza es bella che una ea Can est bezza si faghe pius amare Sezzia pili cana in sa carea Ti consizza comente camminare Issa ti narat cun serena oghe Non passes mai in cue, passa inoghe. 21. Sassu Chi a su munu evia benire Est solu mamma chi m hat promittiu Ma un isposa m hat fattu goire Su caru affettu sou inteneriu M impara a pesare e a ormire Che puzone chi posa in su niu Affettuosa che un ermosa Elena Da chi hat tentu gloria terrena. 22. Cubeu Tue ses fìzzu caru e non bastalu Da-e mamma cun coro genuinu Nara nara non ses istau in calu Pro noe meses intro e su sinu? Cun unu affettuosu amore salu Tes ammentare cano fi s bambinu Cant ha suffriu pro ti fagher mannu Pronta pro ti salvare a ogni annu. 16

18 23. Sassu Ite importat s epoca passaa Tottu su sacrifi ziu e olore! Ca est via e pianta isizzaa Un isposa est s immagine e s amore Ma una mamma est pianta isfruttaa Mentre un isposa est pianta in fiore D haa a-e sa Divina Onnipotenzia Cun sa sua amabile presenzia. 24. Cubeu Si consieras sa rejone fìssa Non ti ponzas in oios umbras e nue Mi chi est mamma sa ivina promissa Sa chi aoran sos fi zzos in tottue Sa pianta mazzore est semper issa E oe fruttu sou contas tue Non t in amentas, ch in sinu t hat giuttu E e su pettu sou latte has suttu. 25. Sassu Dau ch est sa pranta et sa natura Mamma pro primu cheret onoraa Ma oramai conta tramontaa Est in sa soglia e sa sepoltura Mentre s isposa ancora in sa friscura Comente una rosa serenaa A una mamma ite importu asa Ch est pro morre oe o morre crasa. 17

19 26. Cubeu Si ti la lea sa morte fiera Chi tue non la poes liberare Non est morte vigliacca cusìera Apposta fatta pro la consumare Intantu non agatas un attera E pro cussu la eves pius amare Ca si morta e via che la cazzat Un attera non tine rimpiazzat. 27. Sassu Pro una mamma n enit su piantu A unu fi zzu chi bene hat pensau Ma si un isposa ti has leau Pianghes tes in coro atteretantu Ma si l ies anene a campusantu Ses solu in battor muros inserrau Si t amat e si l amas e abberu Tano ti moris e su isperu. 28. Cubeu Deo ti ò una cosa a proare A tie ca ses unu iligente Sene e fronte a s arcu potente Giambas, non si poen iscampare Deo cuntentu e morrer impare Salvare mamma o salvare niente O morrer pro mamma e pro s isposa Dene un aiu a sa via amorosa. 18

20 29. Sassu Eo so fattene sa matessi cosa Fatto sa limitaa conclusione Un est amore, un est passione Un est natura artificiosa. Ma pro amore una mamma o isposa Est naturale sa creazione App eo puru sas bieas tuas Si potto la libero ambas uas. 19

21

22 Gara poetica cantata a Scano Montiferru nel 1947 ai poeti improvvisatori Raimono Piras e Salvatore Tucconi Tema: S antigu e su moernu Tucconi: S antigu Piras: Su moernu 1. Piras Pustis e ses otavas o e sete S ora e su tema est arrivaa Sa cales est iscrita in su bigliete L hamus a su berrete sortegiaa Mentres in ogni gara s est usaa Chi no hat preferiu unu poete Sola sa sorte e su tema in s internu Han au a mie su Tempus Moernu. 2. Tucconi Posca e sas primas nostras teorias Chirchen in sas istorias e legenas Chi pro amore e pro simpatia Pro paghes e pro gherras istruenas Sa zega sorte chi in sas pupias Pro no bier si hat postu sas benas In un isbalzu zegu in un azigu Hat au a mie su Tempus Antigu. 21

23 3. Piras De su tempus moernu impecàbile Benit su movimentu in ogni umanu Primu-primu ca est pius palpabile E lu tenimus a portaa e manu Su e Aamu est movimentu instabile Est vicinu, no est tantu lontanu Ca si cumprenet custu, est naturale Narrer su bene sou e-i su male. 4. Tucconi Tano sa terra no fi at perfeta Sol esistian bestias e fruta In custu rue e brunu pianeta In cust isfera in mesu a milli mutas E-i s omine ch est criatura neta S est agatau sas manos asciutas Cano a manos asciutas si est biu Hat pensau a totu e prouiu. 5. Piras Totu in facenas su gener umanu Ch haiat popolau mesu munu Mai no hat isvelau s arcanu In su globo terrestre tot in tunu Issu hat fatu su primu pianu Et eo hapo fatu su segunu Ca in custu terrenu pianeta Paret sol oe s opera cumpleta. 22

24 6. Tucconi S omine tenet sos connoschimentos E osservat sa terra a-ogni parte; Biu chi faghet aba, fogu e bentos E benit s uraganu e unu marte Cominzat a si fagher istrumentos Imparat et esercitat ogn arte Pro atire sa via fiorente Proat a fagher a-e su niente. 7. Piras S omine a si estire, lana a tusu A esser nuu fit ecoro ingratu Usau hat s ispola e-i su fusu Ca fii su remeiu pius aatu Deo moernu pensesi piùsu Pro fi lare una machina hapo fatu E lana e cotone intrat e bessit E totu paris lu fi lat e tessit. 8. Tucconi S antigu sas robas s acuilat A omare sas bestias resesset E-i s arte e s omine s afi lat A sa perfezzione chi s apresset Connoschet lana e linu e los fi lat E los cunfezzionat e los tesset Los intreciat comente li piaghet E e cussos, bestires sine faghet. 23

25 9. Piras A si fàghere unu estir e lana Siat linu, lana o siat pannu Un antiga potente fi lonzana Ja teviat fi lare nessi un annu E pro si fagher su lentolu mannu Da-e pizzinna n essit pilicana Pro ne ogare cust opera a fora Sa machina lu faghet in mes ora. 10. Tucconi Sas machinas chi sian beneitas De sos passos tessiles estratos rumorosas bastante e ischisitas Custos chi li naschèsini aatos Da-e sa prima rughe e palafitas Han esignau omos e palatos E cominzat su munu a s imbellire E at campu e pòere sighire. 11. Piras S arte moerna hat nau e eosi Pastore chi sa roba has sempre in lite Si su fi au tenet sa mastite Tota sa lana neli ruet gosi Prite ch est epatite e pulmonite Tano sa cura e s istomatosi Inventat sa moerna zente sana E-i s erveghe frimmat late e lana. 24

26 12. Tucconi A prima no fit gai tantu infetu In s areste campagna s animale Bunante late in su pulposu petu Daiat pro nutrire su mortale E si hat fatu unu ialetu E chen ischir esser grammaticale Dat su motu a totu so ogetos Ubiit, giogat, curregit ifetos. 13. Piras Tano su late, custa roba e cua Tiat fagher butirru nessi aizu Iscremaian cun una tirua Ne piscaian su sutile pizu Como s iscrematrice cun cussizu Grassu no bine lassat nua-nua In custu mou su late s isfogat E totu cussu grassu neli ogat. 14. Tucconi Dagh isgrassas su late l arruinas Sa machina est falza una cumpagna E tano signorinos, signorinas Tian benner servias a intragna Bessin sos males, chircan meighinas In sas ervas arestes e campagna Cun su talentu antigu tantu aatu E subitu sos farmacos n han fatu. 25

27 15. Piras Finamentas igue menzus fama Han su late in sa moerna iea Fatu cun sa sustansia pius intrea Su late chi cuntentat ogni brama Oe hamus sa farina latèa Chi sustituit su late e sa mama Sa mama poet anar a ispassu E su fi zu est nutriu, bellu e rassu. 16. Tucconi Sos primos tempos e ruza moestia Benzene mancu a sa mama verale E pro no tenner su fi zu molestia Leat su late aier animale E i su late ater una bestia Lu salvat et est bonu naturale Oe e farina e late l apastas E nene chi lu sanas lu guastas. 17. Piras Senza bi aer late ne farina Oe sun bellos in ogni contraa Ca ti atin sa peta cungelaa Chi paret frisca, a-e s Argentina In tempus tou si fit guastaa Giutenela a inogh a marina E nos arrivat sa pet e su oe Morta a uos annos, paret oe. 26

28 18. Tucconi Tano no suzzeiat totu custu Fit su ezzu, est s animale nou Sa peta frisca aiat bonu gustu Bona a manigare a tempus sou Sa cungelaa no est bona arrustu E pagu saboriu essit su brou Est istantia, faghet pagu tretu E a forza e tempus hat ifetu. 19. Piras Nara si su meritu est e Remunu Èsitu onu has tentu custos annos Custa peta, pensene a funu a funu Poet essere morta uos annos Imboligaa in telas e in pannos Atraessat interu mesu munu S iscensia moerna a totu bastat Girat sa terra e mai si guastat. 20. Tucconi Su bisonzu a lu fàghere t imbiat Ca su bisonzu est in custa coluna Tano bisonzu no sine teniat Fit su tempus bunant e e fortuna Daghi sa prima bestia fi niat Su pastore n ochiat ater una Oe cunservas, comente m isvelas E ca tenes bisonzu est chi cungelas. 27

29 21. Piras Tue naras bisonzu in penitensia Creschet su munu e siat bonu proe Si lu lassas a cras, tene passensia Cheret narrer chi custu avansas oe A che lu fuliare no est cussensia Mancari ch istet annos oto o noe Deo so s oculare tistimonzu E la consumo cano b hat bisonzu. 22. Tucconi Si mi avansat solu naro a boghe Chi no est giustu su chi naras tue Sine tenes e peta tine coghe Bòchila a friscu e tila recue Si tue haias tentu peta inoghe Nonéaias regortu aterue Tano fit abunansia e isaogu Esistiat sa peta in ogni logu. 23. Piras Nara ch has tentu tue sa ruina De no connoscher sa terra iscopria Ca sa natura fit pagu cumpria Deo hapo aatau meighina Tue pro enner a-e s Argentina Impiegau haias tota via E giòmpiu no bi fi s a sa meta Ca fi s mortu atènene sa peta. 28

30 24. Tucconi Sas terras menzus esser separaas Ca facilmente a s anzenu t aferras Sas persones chi como sun criaas Distrussiones chircan cun sa gherra Sas persones no fi n movimentaas Ognunu arât in sas suas terras Custu su tempus ch est tocau a mie Ognunu arat e restat inie. 25. Piras Sa terra est esistia in ogni muta S omine poet viver sempre bene Ammenta una gherra ch hat istruta Una zitae afaca e Cirene Troja e sos fogos est alluta E a prima e viver tue, crêne Chi Luciferu hat fatu in s Empirèu Una gherr e s est ribellau a Deu. 26. Tucconi S antigu est un eternu tesoro Rifleten in su sipàriu apenas Continu han tentu sas gherras issoro Poi han tentu sas gherras anzenas Anan currene aue bi hat oro E afluit su sàmben in sas venas E si has fatu una e comoiae N has fatu chentu e fataliae. 29

31 27. Piras Sas ilgrascias mannas che a tie Tue las suportas pius male Si una gherra benit oe in ie Unu Istau a s àteru est rivale Ma intantu pro protezer a mie B hat una leze internazzionale Chi totu no la lean a sa russa Ma tue no tenias mancu cussa! 28. Tucconi Senza lezes internazzionales Si protezian persones e benes Ochire in cussas lezes ti abales Però in custa leze ingannu tenes Sos poveros si cheren prinzipales Sos prinzipales calpestan sos renes Su moernu puru est fatu gai Sempr in gherra, in paghe no b est mia. 29. Piras S antigu fit a tortu e a incavu Su moernu est civile pius e te In tempus tou s essiat unu re A cou lu jughiat s ischiavu Issu in portantina bravu-bravu E cuu isculzu caminene a pe Ancora cuss ammentu si cunservat Ma custu in tempus meu no s osservat. 30

32 30. Tucconi Pro chie jughiat su regnante a pala Sa profumaa paga fit s onore Cun rispetu cun pompa e cun gala Bene tratau a s imperaore Sa zente chi vivat a ogn ala Provetîat sos frutos e s amore S omine oe a s omine est nimigu Finamentas s amore est in castigu. 31. Piras S amore tou fit barbariae Terrores unu tempus malaitu Restaos sun in sa sozzieae Ma su ochire non fi at elitu Ca s ischiavu fit proprieae E no teniat nessunu iritu Ca su parone lu ochiat goi E no poiat narrer manc un oi! 32. Tucconi Si liberu s agatat unu bravu Dificilmente lu poet colpire S istrussione bil hat aa s avu Su massimu perigulu a fuire Ma oe senza esser ischiavu Paret ch hat libertae e lu ochire E si sa morte li at a intener Issu faghet e totu a si ifener. 31

33 33. Piras Barore, eo ti o a ischire Chi como ch hat pius inteligenzia Unu chi faghet male a lu ochire Ja ispetat e Deus sa potenzia No si poet un omine punire Senza bi aer prima una sentenzia Prîte como no tocan unu pilu Senza faeu ne tingher pabilu. 34. Tucconi Narrer inteligenzia a facia mia Est un isbagliu e connoschimentos Como mancu sa leze mi at ghia Sos assassinos solu sun cuntentos Si cunennan, cunennan unu ebia Prima ne cunennîan batoschentos Pro cunennare fi n bene connotos Su tantu bi cheriat e sos votos. 35. Piras No ischis chi Nerone, in aterue De lu mirare lèai su gustu Bochiat a un omine che tue O che eo, innozzente e giustu Però como sas lezes e totue Cun orine e criteriu han infustu E unu re, chi siat malu o bonu Mai e ne ochire est su paronu. 32

34 36. Tucconi Un uficiale si est imbriagu Ponet sa peta umana pro parescos No has a narrer chi n han mortu pagu In Roma s ater annu sos Teescos In Atene bi fit s Aeropagu Chi a bochire aiat increscos Ma prima e iscagliare una sentenzia Fit osservaa cun inteligenzia. 37. Piras Tiat esser ca fi n in nostra terra E fi an inimigos e s iscaglia Prîte suzzeit gai in ogni gherra A fagher una grane rapresaglia E sos antigos Grecos in bataglia Cano passein Asia sa serra Chi su cau e Troja han isortu Nàrami cantos sun sos chi b han mortu. 38. Tucconi In Roma fi n in paghe e unione Epuru bi han tentu cussu proe Comente a iscannare unu masone S iscannaore fit contau eroe Ammenta chi sas Leges e Solone Si las ses osservene bies oe Chi cano las osservas ti protezes E cano las trascuras ti currezes. 33

35 39. Piras Sas Lezes e Solone ja l ischian De Licurgu famosu o e Talete E sos pizzinnos chi feos naschian Che Tersite che Socrate o Bratete Ca fi ni feos che los betaian Da subra e sa roca e su Taigete Osservae ite leze, ite trofeos Chi fit cussa a bochire sos feos! 40. Tucconi A narrer chi Solone hat falsa muta Est un imbrogliu e mente e e vista Chi ochian su e fi gura bruta Una calunnia est chi has prevista A Socrate han au sa cicuta Ca l ìan imputau e ateista Como chi crên in Deus e in santos Sun peus e ne ochin chissà cantos. 41. Piras Poiat esser puru un ateista O chi creian su propriu in santos Tue ch a Socrate e Juan Batista Oe e los bochire tenes bantos Deo lasso istare totugantos Su fi losofu e santu moralista Ognunu narat sa resone sua E no los bochin a sa moa tua. 34

36 42. Tucconi Si a Socrate tano han bochiu A numeru mazore hat superau Tantu inteligente fit naschìu Ch hat su tempus moernu illuminau Da-e sa morte no si est fuiu Sa cunanna issoro hat azzetau Pro onorare guvernu e zitae Oe invece est totu falsiae. 43. Piras Socrate in tempus tou bona muta Cagliaiat sa zente trascuraa S assozziat in una contonaa A pe isculzu cun sa facia bruta Sa zente ignorantona inghiriaa No intenian tantos sa isputa Che-i cussos fi losofos ivinos Oe ragionan in sos buteghinos. 44. Tucconi In buteghinu tratan cosas brutas De inu onu e e inu mezzanu Temp e Socrate e e mentes argutas Sos iritos teniat ogni umanu Cano provas a lezer sas isputas Chin atensione e sinnu sanu Tene presente chi bene ne naras E fi nas oe a cussos n imparas. 35

37 45. Piras Pro tempus tou fit unu tantinu Ma paga cosa pro s epoca mia Noi bantamus unu D Aquinu Insuperabile in teologia A sa creenzia vera abertu hat via Eco su geniu arcanu e ivinu Sa lughe giara che una canela Ateru che racontos e carrela! 46. Tucconi S iscol e oe est iscola cogliònica Da-e s antiga hat tentu sa pratica Solu triunfat sa razza massonica S iscola oierna est antipatica; Tano bi fit s iscola Ionica Sa Pitagorica e-i s Aleatica Chi han lassau eternos ammentos E tue copias a-e funamentos. 47. Piras Nene asie a totu paret bellu Però efronte a mie ja est niente Su e oe est aberu unu creente Religione connoschet a moellu Ma su tou creente, unu itellu Aorat, unu oe, unu serpente E lu ponian in s altare arreu Preghene e nene a issu: Deus meu! 36

38 48. Tucconi Resones bellas cheres chi ti fete No importat si cuu o custu crêne Tantu lu iet oe ogni poete Si sos sentios funzionan bene Fit su primu fi losofu Talete Anassimanro e Anassimene Han abertu s iscola a sos abissos Cussu puru has apresu a-e issos. 49. Piras Unu cunzetu si no est lainu Lu respinghen sos mios riformistas In su Meiu Evu essin continu Riformas pius sanas otimistas E fi nalmente su grane Calvinu E ateros potentes moralistas Si han criau unu veru cunzetu E separan su brutu a-e su netu. 50. Tucconi Da-e s antiga see nâos sunu E connoschen su brutu e-i su netu Oe in ie ia ischit ognunu Chi su noe est su numeru perfetu Custu noe han chilcau in comunu Su taumaturgu e-i su cumpletu Tot arrivein a fi n e impreu Finas a analizare a unu Deu! 37

39 51. Piras Filosofi a cun astronomia E matematica han pensau a Deu Da su sistema tou e Tolomeu Chi su sole girene fit ebia E benit su moernu Galileu Chi chircat ater una teoria S inteligente hat risoltu s intrigu E riformesit su sistema antigu. 52. Tucconi Su giru e sa terra no presento Ch est una cosa tantu meiocre Solu e Anassimanro eo ammento E-i s altu agrigentinu Empeòcle E si poi pro Atene rasento E su fi zu Empèocle Aristocle Cun custos tue pagu ti recreas Ca tochesin su regnu e sas bieas. 53. Piras Galileo e sa terra su motu In sa cosmografi a hat isvelau Isso hat su telescopiu leau Cun su cale sos astros s ien totu Da isse han sos omines connotu S orine e-i sa lege e su criau E totu custas sun sas proas mias Proite tue no las connoschias! 38

40 54. Tucconi Connoschia s isfera e-i sos giros E-i sos pianetas importantes Demòcritu t hat postu in sos eliros Analizat sos atomos bolantes Da-e sas unionos e retiros Fatu han astros lughentes costantes Cun su veru amore e cun sa sorte Superesin sa via e-i sa morte. 55. Piras Democritu n haias un ebia E mil has presentau bellu o feu Ma cussa fit una fi losofi a De suposizzione fit impreu D isfruttare s atomica energia Est totu proa e su tempus meu Deo est ch hapo tocau su culmine Analizare atomo e prener fulmine. 56. Tucconi Isse hat cumpresu sa formazzione Comente ogni globo est raunau E cano iet sa composizzione Poi chi s atom hat analizau Lèbiu e pesante in proporzione Chi unit e format su criau Tue a primas iscensia no tambas Forzaamente a s antigu t arranbas. 39

41 57. Piras Lavoisier su chimicu franzesu De sa moerna generassione Hat connòschiu e s aria su pesu E connotu hat sa cumposissione Chi aciu e ossigenu hat in mesu S alimentu e sa respirassione Ch est s etere chi frimmat s agu e nue Ma totu custu no l ischias tue. 58. Tucconi Su pesu e s aba hat calculau Cano a si nutrire l est contraria Anassimanru chi hat escritu s aria Da-e s aria totu hat raunau Cussa est s istrussione necessaria A ti fagher cumprener su criau Hat imustrau a funu sa natura Senza n ischire sa cumpositura. 59. Piras Osserva si unu tou hat riparau S eletrica potenzia e su tronu Invece su bostonianu onu Beniaminu Franklin numenau Hat unu parafulmine inventau Cano e s aria s eternu paronu Da-e su chelu su fulmine isnuat Apena inie tocat sine istuat. 40

42 60. Tucconi Si tue parafulmine costruis Cosas piùsu faciles non b haa Però a s iscola mia ti reuis Chi su fulmine est aria inserraa Da-e sa forza e s aria no fuis Benit a-e sa nue isopiaa Est vapore chi sa terra che gigat S incontran cun s aria e la pigat. 61. Piras Nàralu Salvaore e no lu cues A negare su giustu no est caràtere Ca su fulmine estun arente cràtere Calat a-e s impatu e sas nues Deo hapo pensau e lu cumbàtere Nene: Lampu, si a mie tocas, rues! Ca su lampu est eletricu un iscatu E prîte tue custu no l has fatu? 62. Tucconi Cussa materia tue tila pone Deo hapo chircau illustre via Hapo criau s eucassione A ogni cosa au hapo sa ghia Hapo funau ogni religione Istituiu ogni fi losofi a Ue s iea est sa proa eviente De sos talentos bellos e sa mente. 41

43 63. Piras Iscriaian in sa chera ebia Cun unu zou pagu temperau E mine faghet pena, frae amau Tra s iscritura tua e-i sa mia Ma eo a Guttemberg ti hapo au Su ch inventa hat sa tipografi a Su ch iscri eo in una ie ritu Mancu in tota sa via l han iscritu. 64. Tucconi Pro haer fatu custos istrumentos Ti paret chi has criau cosa assai Sa bella est aer tentu sos talentos A ti salvare a-e su guai Chi est ch hat fatu sos Cumanamentos In s alta pianura e su Sinai? Chi los lasses ti enit e obligu Iscritos sun cun su talentu antigu. 65. Piras Isculta como bene a tila narrer No mi racontes ballas ca est feu Cussa fi at sa volontae e Deu E pro tua a la faghere cumparrer Sa fi gura e Mosè faghes aparrer Iscriene in su màrmaru in ebreu Ma cussu no est tou su valore Est su talentu e su Criaore. 42

44 66. Tucconi E ammitimus chi su Criaore Hapat ecisu essere Mosè Ma pro orine e su Divinu Re Issu est iventau s autore Però cussu no suzzeit in te Ca no ti at signale e amore Apenas s essere vivente preparat Eco s omine antigu issu narat. 67. Piras No mi nelzes, Barore, e gasie Ca est issu chi l hat totu permissu Deus s est abassau fi n a tie Ca t hat biu in sufun e s abissu No b hat bisonzu chi falet a mie Prîte che so pighene aue est issu No che abassat in su tempus meu Ca so eo chi pigo aue est Deu. 68. Tucconi Si anas in s aera chilcas bentu O boles a-e ae o a-e chima No ti has alziau su talentu Ca bin îat bolene a-e prima Su frutu e s issoro intenimentu Est chi ti purgat corpus e anìma E restas in s umiliassione Che cane chi iscutu han a titone. 43

45 69. Piras S aereoplanu est un invenzione Chi, bellu meu, non tocat a tie Deo mi alzo che-i s aquilone Bentu chi raramente anat su ie Naro a-e s altura a su puzone Puzone bellu, resta suta a mie! E hapo su puzone superau Ma tu mai b haias pensau. 70. Tucconi Eo hapo lassau a sos puzones Volontae chi olen in s altinu Sempre faeo e sas primas persones Chi Deu hat collocau in su giarinu Mosè iscritu hat sas passiones Ch a sos primos parentes sun in sinu Eco un iscritura e fortuna Sola e non esistit ater una. 71. Piras Cussa est paristoria comuna No be-i creo in cussu aerru Sun ballas chi racontan in s ijerru O in s istiu a su giaru e sa luna E pro tocare Aamu una pruna Chi a-e cussu ch est rutu in s inferru L han coloria cun milli tintinnos Ma sun cosas e narrer a pizzinnos. 44

46 72. Tucconi Tue in pagas brullas tiche colas A fagher cun su risu ivertire A sas cosas moernas bantas solas Ma si poet s antigu preferire Infatis in sas moernas iscolas Lu torran cun s iscola a repetire E fi namentas tue si cumpetis Est sempre sos antigos chi ripetis. 73. Piras Si ti rispeto est ca no so tiranu Ca tue fi s niente in su terrinu Tue in su mare abertu has su caminu Ses anau cun barca in su Gioranu Deo invece a funu in s oceànu Calo cun s aparechiu marinu Sulco su mare in subra e in suta Senza m infuner una trama assuta. 74. Tucconi Has a calare in una nave armaa Chirchene e sos funos su tributu Sa bella est a fagher sa tucaa Cano Mosè sos suitos hat giutu Dat a su mare unu colpu e ispaa E passat in su mare a pe asciutu Tue intr e sa barca tin iscunes Ma s anas senza barca ja t infunes. 45

47 75. Piras Sa barca a moa tua cumbinaa Istentat a ragiungher su caminu Tue si leas una corazzaa B hat crèsia, campusantu cun giarinu Teatru cun albergo inie b haa B est su recreu, ogni bene ivinu Paret chi s universu la corteget Chi la cinghet e festa e la proteget. 76. Tucconi Su transatlanticu no est e te Finas su transatlanticu anat male S imbarcascione fata a-e me Press a poco ja fit tal e quale Est s arca manna ch hat fatu Noè E b hat postu ogni ispezzie e animale Da-e s antigu a prima hat riconnotu Su moernu sos animales totu. 77. Piras Ma s arca chi fatesin senza ingannos Nachi l hana sos sòrighes bucaa Ulisse cano cumpriu hat sos annos Da-e Troja hat fatu sa tucaa Pro fagher cussa triste traversaa In mare ch est istau pro egh annos Nois in tempus nostru cun mes ora Da-e cussu mare n essimus a fora. 46

48 78. Tucconi Già est onore a fagher sa torraa Dagh in falzos amores s est tratesu Ma s arca e Noè est nominaa Progh hat totu sos èsseres ifesu Si l haian sos sòrighes bucaa Già che fit intraa s aba a mesu Pensa chi no est beru, lu concluas Sos sòrighes bucau han sas tuas. 79. Piras Ite b has biu in sa gherra seguna Cano essit ogn arma a usu nou? Imbolan una bomba cant un ou Destruet sa zitae e fogu un una Sos gherrieris e su tempus tou Ja gherrian a pera e fruna Ne fogu ne bùlvura ne atalzos Fit una gherrighea e crabalzos. 80. Tucconi Tue etas a-e altu e tine abizas A traimentu una bomba assassina E ca fi si fuene ti gallizas A iscultare s iscòpiu e sa mina Ma Sansone cun sa barra ainina No ischis chi n hat mortu tantas mizas? Cun sa barra, vitoria si renet Senza munizzione si ifenet. 47

49 81. Piras Cun una barra sas gherras e prima Fini sas gherras e su tichi-taca Ma como han betau a Hiroscima Una bomba e un a Nagasaka Destruit sas zitaes e afaca S eco s intenet e s iscoss intima Est unu terremotu pius profonu E paret chi s isfàghee su munu. 82. Tucconi Sas bombas betas tue a un a una E poi curres e fuis a bolu Est una gherra e paura comuna Totu a si salvare an oriolu Ma est sabella un omine solu A s abrazzare a una coluna Ne a issu ne àtere rispetat Cun sa coluna sa cheja ne etat. 83. Piras Cussa fit un antiga muerina E ruìene fit ca fit mezzana Si fit istaa una coluna sana Fraigaa cun rena e cun calchina Solu sa forza e sa gelatina Bi cheriat e no sa forza umana De sas colunas tue no racontes Sa bella est a n etare sos montes. 48

50 84. Tucconi Sa bùlvura has proa ch hat azzesu Un antigu però l hat inventaa Si est a iscapare a-e tesu Cheret narrer chi coragiu non b haa Ma però cano t agatas in mesu Tano s iet sa forza inue est nâa Cano osservas s antigu passagiu T infunet in su coro su coragiu. 85. Piras M has armau e barra unu gigante Su cales tantas mizas n hat istrutu Pro tempus tou fit cosa bastante Però pro tempus meu no at frutu Tano fi at sa gherra e s ignorante Oe est sa gherra e s omine astutu Cun bombas e cannones e cun minas Ateru che sas barras aininas. 86. Tucconi Tano fit tempus a totu eghile Cun una barra bin ait bastante Cun una barra ochiat su zigante Oe has cannone, ma s omin est vile Ca Davie solu in un istante Hat fatu enner a Golia umìle Cun una per e fruna eco sa gloria L etat a terra e tenet sa vitoria. 49

51 87. Piras Betàmuche sa gherra chi est mutilu Chi est terrore tra beru e fàula Como si ponet unu in una tàula E premet un utone in su pabilu Iscriet aterue sa peraula Anat su pensamentu in unu fi lu Eco su telegramma chi est cumpatu Nara tue, proite no l has fatu! 88. Tucconi Tano sa gherra lassare ti têe Iea ch est cruele e ch est terrore Lassas a Menelau e Diomee No trates e Achille e e Etòre Acò su e sas naves Archimee Chirchene e s ispiju su valore No manat su faeu, no atenet Ma cun s ispiju sas naves azzenet. 89. Piras Cun s ispiju sa nave, arcu e faretra Hat azzesu in mare fogu in bàlia Ma Marconi fit sezziu in s Eletra E ch azzenet sa lughe in s Australia Issu tranchigliu sonene sa cetra E che manat sa lughe a-e s Italia A unu munu istranu anat a bolu E l hat azzesu a-e polu in polu. 50

52 90. Tucconi Marconi fii un iscenziau E ha accesu cussa lampaina Ma pens a Omero sa mente ivina Totu su ch haa a nois tramanau Finas tue has iscritu e copiau Sa poesia sua genuina Ancora Omero cun cussa cantone Est ene a sos moernos lezione. 91. Piras Però cua peràula ivina Istrallussu e lughe pro rejone Cano prermes apena unu butone E s allughet sa bella lampaina S eletricu est unu campione Tue antigu ruzu in sa coghina S iscuru fit misèria e fit rughe Invece eo ti esi sa lughe! 92. Tucconi Sas lughes si faghian a titones Proite s ispropositu no celas Deo ja posseia lampiones E e ozu fi n fatas sas canelas E posseia sas barcas a velas Trafichene e mare e nassiones De ogni portu aberzene sas giannas E in mare fatene proas mannas. 51

53 93. Piras Eco tue fi s proprietariu Cun pagas cosas anas lenu-lenu Su bellu est eo ch intro a su binariu Che ponzo sos vagones e su trenu E pro no currer tantu volontariu B est sa machina e poi b est su frenu Cun sa machina su motu irigio E cun su frenu poi lu currigio. 94. Tucconi Deo ano a cau e tue in trenu Has pius mezos, tine antas certu A no ti are resone in pienu Ti esser e giuìssiu mesu fertu Ma caminas in unu campu amenu Ca no poes passare in su esertu A passare inie no ti est bellu S antigu passaiat in cammellu. 95. Piras Deo puru sos passagios abertos Los hapo in su esertu esolau Oe passo cun unu carruarmau In totu sos terrinos iscobertos Ies chi s Inghilterra hat afrontau Sa gherra in sos logos iscussertos Cano hat biu paraa sa gàbia Cun su carru est passau in sa sàbia. 52

54 96. Tucconi No cherias a tocare sa gherra E como ses a sa gherra torrau Teves ischire chi su carruarmau Anat a istruire in ogni serra Oe est su moernu ammachinau Ca su frutu est neghene sa terra S antigu pagas machinas teniat Però sa sara terra prouiat. 97. Piras Cheren ch enzat su tema a fi nitia Ma rispeto su tema airitura In ogni tempus b est sa carestia Finas tue has connotu s isaura Oe lèana sa fotografi a Senz iscalpeu e nemmancu misura Un utone si premet e si jjogat Iènticu e visu tine ogat. 98. Tucconi No bessit sa chiza cristianina Comente la faghiat su pitore Deo hapo au su primu motore E calburu, bùlvera e benzina Sos metallos iscavo cun suore Oro, brunzu e massa aamantina Sos antigos an fatu menzus cosas De cristallos e peras prezziosas. 53

55

56 Gara poetica cantata a Seilo il 17 luglio 1948 ai poeti improvvisatori Raimono Piras, Salvatore Tucconi e Giuseppe Sotgiu, in occasione ella festa e S Ottaa e Santu Agostinu Tema: Atene, Roma e Gerusalemme Tucconi: Atene Piras: Roma Sotgiu: Gerusalemme 1. Sotgiu Ecco su primu tema est arriviu E ha a essere s oiu cessau Hapo una parte ona sorteggiau Atere cun s iscrittu l han fi niu Da-e su biglietto chi hapo leggiu So in s istoria a cantare obbligau Deo non isco si ch esso in faina Ch hapo a Gerusalemme in Palestina. 2. Piras Si hasa a Gerusalemme in Palestina Bisonzu est chi tich anes a inie Inue Cristos hat biu una ie Deo sa capitale hapo latina 55

57 Est terra ona sa ch han au a mie Inue abita sa legge Divina Ch est pro ebiles palas grae soma Ca m est toccau e cantare a Roma. 3. Tucconi Su legiu est guasi unu niente Ma issu est s iscrittura chi proteget Ca leggine un omine vivente Calchi viziu sou si curreget Calicunu chi haa a tenner mente S in casu osserva totu su chi leget Massimu si legget e cumprene bene Ca m est toccau e cantare Atene. 4. Sotgiu Sa Palestina est un istrinta regione Naa puru sa terre Cananea Ue mira, sa gente europea Una gloria, vera intenzione De fronte a una manna estensione Est sa culla e sa razza ebrea De cussos patriarcas vera manna Est giusta religione onore e fama. 5. Piras Terra e Sione che terra e Atena Che Roma non mi paret terra ia Da-e sa zona nostra fora via Deo la cunsiero est una pena 56

58 Deo ifeno Roma terra mia Ma bois ifenies terra anzena Deo si poto e mi assistit Deu Già morzo ifenine logu meu. 6. Tucconi Attenere a s anzenu non est male Solu sa veriae cheret usa Però intantu avverto in generale A m iscusare s isbaglio in sa musa Faeene e una capitale Totu sa nazione b est inclusa E tocat su chi s ischit chi s isgiaree Però sa veriae chi si naree. 7. Sotgiu Cumbenit chi cosa giusta cumbate Già ch a sa terra tua has fattu avvisu E chi sa giusta resone ti tratte Deo hapo su giarinu in Paraisu Su giarinu e Deus in s Eufrate Chi a lu faghere inie hat ecisu Inie bi hat costa e Aamu E fi zos semus totu e cussu ramu. 8. Piras Ammito chi has postu a Eva et Aamu In cussu Paraisu esser pienu Ma Cristos giamau Nazarenu Già l ischis chi non fii omine e ramu 57

59 Gai non contat omine terrenu Eufrate appartenee at Abramu Tue sa Palestina si has connotu Como non cherzas mi s Asia totu. 9. Tucconi No ischis ch est Atene civile Ch hat talentos, singulares onores E-i sa naschia chi hat fattu umile Sos illustres e inie abitaores Inie est su tempus che aprile Chi mustran su tesoro e sos fiores E a su male e su tempus futuru E a criau lughe in tantu iscuru. 10. Sotgiu Non creo ch isbagliau hap unu gramu Ca totu cussa parte est acquistu Tottugantu est clericale ramu Non che cherzo marciare in logu tristu Ma si non cheres ch ispieghe Aamu No has a are nessi a Gesucristu Chi est naschiu e mortu in una rughe Chi fi n a Roma tua hat au lughe. 11. Piras Ai cussu Cristos eris l han propoltu Impare ch est naschiu inie Toe che unu malu l has accoltu E fattu n has venetta in una ie 58

60 Infatti a chi l has apiu l has moltu Da ghi l has moltu au l has a mie Tue a inie che l has bogau fora E Roma mortu lu tenet ancora. 12. Tucconi Custu lu naro esset Euclate E baa inie ogni aerente A mie tocat e Grecia Agate De lu poer trattare illustremente Ca e cussa mamia hat suttu latte Tottu su restu e su nostru occiente Inie naschia est sa civiltae In sos seculos e s antighiae. 13. Sotgiu Cun sa morte non ti ponzas peinu Chi las haiat a-e cussas persones Ca pro morret cun piantu pirzinu Pro me salvau hat sa naziones Sansone cun una barra e aìnu N hat mortu egheotto miliones Tra sos cristianos hat fattu gherra E cantu che n hat postu sutta terra. 14. Piras Tue solu has sa fama e ocieos Tue has mortu su fi zu e Maria Deo l hapo accoltu in terra mia E l hapo fattu coronas e trofeos 59

61 Solamente sos barbaros ebreos Sun isettene a nascher su Messia Non crene in Cristos e nostra Signora E-i su Messia l isettan ancora. 15. Tucconi In custu bene istan sos logos mios Han biu sa prima lughe e primu risu Han fattu Atene unu Paraisu Acheos e Ellenos totu unios E e oro uos bellos rios Chi essini in pes e su Gefi su In sa cittae chi passan costantes Bagnene cussos nobiles abitantes. 16. Sotgiu Tue bi sese attaccau che pera Ca che una fattu istas a s abissu E fi nza sa tua santa cattera Cun cua iea tua cantas fi ssu Ue eterna l hap postu in esera Ca cantas a Santu Peru Crocifi ssu In cussu tempus fi sti unu iaulu Bochis a Peru e istestas a Paulu. 17. Piras E osservae totu su ecoro Chi Santu Peru in Roma ha apiu Li hana una cresia istituiu Pro onorare sa memoria insoro 60

62 Santu Peru isculzu nes benniu E oe giughet sanalo e oro Ecco e Roma su meu coro gratu Tue mancu e pee neli has fattu. 18. Tucconi Su logu e Atene hat tantu importos Totu chi fii e su logu meu Cittae e tantos granes mortos E unu portu centrale hat e Deu Sa punta tenet e sos grane portos Ei su portu e su cristianesimu intreu A tempus unian sos talentos De s eizione e sos cumanamentos. 19. Sotgiu Como naras chi tenes coro gratu C has fattu sas bottas a su Santu E tine poes are cussu antu A aghi prima ses b istau ingratu E-i como n has su coro aattu Prima l has mortu e poi l has piantu L has fattu in via proare ogni male E poi mortu l has fattu immortale. 20. Piras Deo hapo su annu riparau Proite in un altare l hapo accoltu E l hapo una cresia eificau Cun un opera hapia a unu tortu 61

63 Ma tue a Cristos l hasa mortu E poi tine sese ismentigau Osserva itte ispezia e carattere Su Deus tou lu aoran attere. 21. Tucconi Pro custu Atene solica in comunu Attaccaos si sunu in ogni vena Pro ti are numenes e ogn unu Ornamente in forma amena Distintos si sunu fortes e Nettunu De funare colonias tenen pena Atene l hat bintu su patrimoniu Sa cittae e Cecrope rituoniu. 22. Sotgiu No nerzas ch est istrutta sa pianta Chi su Cristos onorat terra anzena Ma una terra e valore piena Chi non hat sa terra tottuganta B anei fi namentas Santa Elena Inie hat biu sa Rughe Santa E traccia sa via in su caminu Dare forza a su grane Costantinu. 23. Piras Tue sese sa terra pius meschina E e sa civiltae sempre istrana Has sa malaizione pius sovrana Chi t hat bettau sa limba ivina 62

64 Non ischis chi sa cresia e Palestina Dipene a-e s Ecclesia Romana E eo a Palestina si beiano Ca l hapo fatta eo bi cumano. 24. Tucconi Atene sì, chi est istella pura Ca a ogni civiltae hat au via Hat unu tempiu e grane pittura E-i sa retorica bella poesia Hat monumentos e grane iscultura E-i s iscola e sa fi losofi a In s arte e sa cultura non la colas Est issa sa mastra e sas iscolas. 25. Sotgiu Custu certu sa zente l ischi totta Ue est tracciaa sa prima pianta Pensa bene anare a su Colgota Si b interessana in manera tanta L hat fattu in unu punzu e Terra Santa Tue sa religione l has connotta Si l ischeran e guvernu su iploma Sa Terra Santa non lean in Roma. 26. Piras Cristos a sa morte incruelia Hat proau sa morte e passione In mesu e sos larones consumia Tantos l hana postu in unione 63

65 E-i sa grazia a Roma nes bennia In cuae b est sa maleizione A narres bene a su populu ebreu Ipocrita, malvaggiu e coro feu. 27. Tucconi Totu Atene est sa funamenta mea Ch est e s occiente sempret premia Abertu l han s iscola e s Oissea E e s Olimpu sa grane fastemia Inie est su ginnasiu e sa licea Paris cun s iscola e s accaemia Istruzione fi sica e morale Est totu Atene sa funamentale. 28. Sotgiu Esistit su cultu cristianu Cancellat su peccau originale Fattu han sa fonte battesimale Chi cunverti su barbaru paganu E bi hana aggiuntu s ozu e-i su sale Su primu hat battizzau in su Gioranu A Cristos annunziene in generale E promittine una via eternale. 29. Piras Su Battista hat preigau in carrela A intener sos tuos paesanos Cun unu attu simbolicu sas manos Pubblicanos e zente e Israela 64

66 Abitantes vicinos e lontanos Cun su sagrau pozzu e sa canela Ma in Roma naschet ogni teoria De ogni legge e alta maestria. 30. Tucconi Custa cittae e omines sovrana Ne hat civiltae e ulche liu E totu umpari a sa zente ispartana Sos accoraos hana istituiu S orine insoro internu cimentana No chi Dracone che siat bessiu Sa zente a-e prima sine abbizzaa E faghine umpari colonizzat. 31. Sotgiu De su Gioranu in sos ispigios nettos Giuanne che cancellat su peccau Ne samunat totu sos ifettos Poi tue a issu has copiau Ma est menzus chi l hapas tollerau Pro che leare totu sos concettos Pro cancellare su peccau originale Non bi cheret ne pibere e ne sale. 32. Piras Su sale cheret narrer sapienzia Sa lughe est onu e s Ispiritu Santu Tue ruzzu has pagu connoschenzia Non poias cumprenet totugantu 65

67 Finas sa religione est un iscenzia De l ogare farinas unu vantu Sa via e s ischiera l haa abertu Da-e bramau teologos offertu. 33. Tucconi Atene chi sos ottos l han connota Chie hat fama e bona memoria Cano hat creschiu sa potente flotta Anaa e colonizzaa un istoria Sa costa e s Africa hat girau totta De s Italia e e s Asia a perentoria E ha abertu in su territoriu Issa s iscola e su reentoriu. 34. Sotgiu No importa a ti are cussu antu Chi issa atenet a superiores Chi n hat postu a mannos e minores Ma eves cumprenet s impiantu Illuminaos Ispiriu Santu Partin paris cun sos piscaores Ecco e sa religione sa semenza Si no ancora fi sti istau senza. 35. Piras Sa religione hat preigau Deu Ca proite fi Deus in persone Da poi custa grane religione Hat postu funamentu in logu meu 66

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Monreale, Sarciano, Trexenta VOLUME 18 Gare poetiche in limba Monreale, Sarciano, Trexenta Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga. Un giovane cavaliere, che non disdegna di presentare i suoi titoli nobiliari, avanza una proposta d amoe a una pastorella la quale pur sentendosi lusingata respinge la proposta e, con sottile ironia, risponde

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata.

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata. Il poeta impreca duramente contro la natura fallica quando questa vuole dominare e ridurre l'eros a uno sfrenato desiderio. Egli cerca di ricomporre l'equilibrio tra istinto e ragione nell'intento di ritrovare

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Il comitato festeggiamenti per San Giovanni di Alà dei Sardi (fedales 1974), in compartecipazione con il Comune di

Dettagli

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24 Studioso appassionato della lingua sarda, poeta e divulgatore, ha tradotto in limba, in ottave, l Iliade e l Odissea; ha pubblicato pure un vocabolario sardo in 6 volumi e, ultimamente, uno studio accurato

Dettagli

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA Festa de Santa Sofia TERTENIA, SU 1 DE CABIDANNI DE SU 1989 ESÒRDIU ESÓRDIU 1. Mura (1 06 ) Tertenia chi tantu mi as intesu dae cand a cantare so essidu ma in cunfrontu

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31 Orotelli in festa per rendere onore al poeta, patriarca del paese di Cristoforo Puddu Tziu Gasparru Mele patriarca di Orotelli e storico collaboratore di tante pagine poetiche di riviste e siti internet

Dettagli

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato 25-2-2017 Peppino Canneddu, visibilmente commosso per la calorosa accoglienza riservatagli dai soci e

Dettagli

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

A Barore Sassu e a Barore Tuccone

A Barore Sassu e a Barore Tuccone A Barore Sassu Barore ses che sole in sa tempesta de lughe dende s ultimu ispiragliu e como chi ses betzu frimmu resta, c a d-ogni frase faghes un isbagliu; as bidu in sas piantas de foresta chi ogni tantu

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta. È una metafora dal significato sottile e pungente riferita a quelle persone che passivamente accettano tutto: sopportano ingiustizie, sopraffazioni, umiliazioni, avversità e alle quali niente è indigesto.

Dettagli

Rabindranath Tagore. Poesias

Rabindranath Tagore. Poesias Rabindranath Tagore Poesias I Mi as fattu chena fine custa est sa volontade tua. Custa brocchitta dilicada la irbuidas onzi die e onzi die la prenes de vida sempre noa. Custu sulittu e canna as leadu pro

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Gara poetica a cura di Paolo Pillonca Poesia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro Clemente

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou.

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou. Antiga Limba (versi liberi per la lingua sarda. Da 34 anni fuori della Sardegna ogni qualvolta trovo l opportunità di parlare in limba, ritrovo un mondo di emozioni, e scatta l automatismo della memoria

Dettagli

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA) TRADÙERE Collana Tradùere Aiace Sofocle Traduidu in limba sarda dae Pàaulu Pillonca ISBN 978 88 97084 26 6 Prima edizione Agosto 2013 Realizzazione editoriale: Domus de Janas Via Monte Bianco 54 09047

Dettagli

La logica del somaro

La logica del somaro La logica del somaro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. G. Franchi LA LOGICA DEL SOMARO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Giuanne Seu: Su regnu 'e sos animales Lunedì 12 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Ottobre :22

Giuanne Seu: Su regnu 'e sos animales Lunedì 12 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Ottobre :22 Riceviamo da Enza Loi (che ringraziamo) e pubblichiamo le ottave seguenti, cantate in palco dal poeta estemporaneo chiaramontese Giuanne Seu nel corso di una gara tenutasi in un paese imprecisato e della

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU

TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU 1. Sozu (1 18 ) A sa calma torrade novamente s est chi si podet raggiungher sa meta prite sa nostra lìnia direta prosighimos de fronte a tanta zente. In primu aio

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari In sas àndalas rujas de sa mente, passizas, lèbiu, unicu segnore... mistura de fastizu, de amore, mastru zeniosu, pitzinnu dischente. Tue mere intr 'e

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Marghine e Planargia VOLUME 9 Poesie in limba Marghine e Planargia al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico

Dettagli

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET GOSOS DE MESAUSTU PER LA MADONNA ASSUNTA di Cristoforo PUDDU L umile e semplice

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale Eizioni Rinnovamento nello Spirito Santo Il seguente capitolo è un estratto el libro a scopo promozionale Copyright Oos Servizi S.c.p.l. Tutti i iritti riservati Riprouzione vietata «Unico è lo Spirito

Dettagli

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO

SU TERRITÓRIU SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI FOCUS LINGUISTICO. Modulo 1, Unità 1. Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO Modulo 1, Unità 1 SU TERRITÓRIU FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE Il TEMPO PRESENTE MODO INDICATIVO ABBREVIAZIONI pers. = persona sing. = singolare t. = tempo pres. = presente ind. = modo indicativo,

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO Contivizau dae Pedru Caria In custu numeru de Logos presentamos una pariga de pazinas bogandeche a pizu documentos chi s'agatant in s'archiviu istoricu de sa Comuna

Dettagli

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima. 1 - C era una stella, una mamma, un neonato, C era una grotta e tanta gente in cammino. Era una notte straordinaria di tanti anni fa, la notte del Re Bambino, annunciato dalle profezie, sceso dal cielo

Dettagli

Iscanu, 30 Martzu 2014

Iscanu, 30 Martzu 2014 Iscanu, 30 Martzu 2014 Impreare su sardu pro imparare e imparare a impreare su sardu DIDATICHENDE 2014 Manuela Mereu TEST!!!!! Simulatzione de una prova pro insegnantes de CLIL!! Adecuadu dae Teaching

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Baronie VOLUME 6 Poesie in limba Baronie al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza I Gosos nei Novenari di Ghilarza di Mariangela Sanna pag. 1 I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza di Mariangela Sanna 1 I novenari sono siti religiosi temporanei, riconducibili storicamente

Dettagli

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare.

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Domus de Janas Paulu Pillonca Remundu Piras Abbas de terra ISBN 88 88569 59 6 Prima edizione dicembre 2006 Realizzazione editoriale:

Dettagli

Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvion. Casula

Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvion. Casula Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvioni, di Francesco Casula Tag: francesco casula 1. Riscaldamento del Pianeta I cambiamenti recenti del clima sono

Dettagli

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana di Paolo PULINA Libro primo Cristoforo Puddu (Illorai, Sassari, 1956), nella presentazione della sua prima plaquette di poesie

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n.7 santuaine 2014 Pag. 1 S ISTÒRIA DE SOS FAEDDOS EST S ISPRIGU DE S ISTÒRIA

Dettagli

SEZIONE LOCALE Primo classificato

SEZIONE LOCALE Primo classificato SEZIONE LOCALE Primo classificato SA CASTAGNA DE CURADORE lstanca deo a bratzos in aeras donnia die passo sa vida mia, in s'istiu ischida e in s'ierru ormia e tegno setteghentas primaveras, in tonaresas

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2

SALVATORE COLOMO. dal 1500 al Barbagie di Belvì, Ollolai e Seulo, Mandrolisai VOLUME 2 SALVATORE COLOMO al 1500 al 1900 Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai VOLUME 2 Poesie in limba Barbagie i Belvì, Ollolai e Seulo, Manrolisai al 1500 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Corso-Laboratorio guidato dal Prof. Antonio Pinna nell Anno Accademico 2004/2005

Dettagli

SALMO 135 INNO PASQUALE

SALMO 135 INNO PASQUALE SALMO 135 INNO PASQUALE SPUNTO DI MEDITAZIONE Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). CANTO 38 Dio, hai creato il mondo con sapienza, hai scelto e guidato il tuo popolo, lo hai liberato

Dettagli

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES Modulo 1, Unità 3 SA COSA E MANGIARE FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI n. = nome Agg. = aggettivo sing. = singolare pl. = plurale m. = maschile f. = femminile cl. = classe v. = verbo

Dettagli

Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu

Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu 1 0. S istérria: Isciri! Ischire! A fàere contu bene de su chi est s iscola in Sardigna, nudh àteru si podet nàrrere si no chi cust

Dettagli

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU Anzelu Dettori, arcinoto per essere stato il fondatore, nel 1949, della rivista S Ischiglia, è uno dei tanti illustri e stimati

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA

CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA Giuseppe Meloni CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA tra storia e leggenda Sassari Martedì 5 aprile 2011 Per un approfondimento dei temi oggi trattati Condaghe di San Gavino. Edizioni Francesco

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Monteacuto VOLUME 11 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Monteacuto VOLUME 11 Poesie in limba Montacuto al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

T r a n s e u r o p A

T r a n s e u r o p A T r a n s e u r o p A EDIZIONI m a r c e l l o f o i s f e d e r i c o g a r c í a l o r c a c o n s e r e n a s i n i g a g l i a n o z z e d i s a n g u e b o d a s d e s a m b e n e t r a n s e u r

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole.

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Barbagia di Nuoro VOLUME 3 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1800 Barbagia i Nuoro VOLUME 3 Poesie in limba Barbagia i Nuoro al 1700 al 1800 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione:

Dettagli

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU Nuraghe Cràbia COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n. 7 09070 Bauladu (OR) Tel. 078351677078351678 P.IVA 00072000953 Arruga Antoni Gramsci

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

A Dèsulu. A Dèsulu montanu veramente ses in su sinu de Gennargentu in ierru su nie, s'abba e su 'entu ti frustan cun rigore prepotente

A Dèsulu. A Dèsulu montanu veramente ses in su sinu de Gennargentu in ierru su nie, s'abba e su 'entu ti frustan cun rigore prepotente A Dèsulu A Dèsulu montanu veramente ses in su sinu de Gennargentu in ierru su nie, s'abba e su 'entu ti frustan cun rigore prepotente sa zente tua coragiosa e sapiente donzi atonzu partit cun s'armentu

Dettagli

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos www.luigiladu.it www.angelinotedde.com Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos Pagos annos como sa Regione Autònoma de Sardigna ordinzeit una chirca sotziulinguìstica in su chi pertocaiat

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

MORA EDITRICE SANREMO

MORA EDITRICE SANREMO 1 2 MORA EDITRICE SANREMO 3 ISBN 978-88-942513-3-3 Copyright 2017 by Mora Editrice Edizioni Leucotea Srl Via Fratti 18 18038 Sanremo (IM) Per l immagine di copertina e nel testo: Copyright 2017 by Silvia

Dettagli

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI

PRESCOLARE. Dio è buono. Dio aiuta il Suo popolo ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI PRESCOLARE ETÀ CONSIGLIATA: 3-5 ANNI Dio è buono 01 4-2017 Ottobre Novembre Dicembre Parte I Dio manda Gesù Lezione 1 Un angelo visita Maria e Giuseppe (Matteo 1:18-24; Luca 1:26-38) Lezione 2 È nato Gesù

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge. La Gialla nata dall intuizione e dalla passione condivisa di LietoColle e pordenonelegge per la poesia non lascia e raddoppia: dopo due anni di valorizzazione di giovani poete e poeti, trova origine nel

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13 A partire dal Novembre prossimo, ogni primo giorno di mese pubblicheremo una 'fabula' tratta dal libro di Tore Patatu " Fabulas imberrittadas, edizioni Laino Libri, Sassari 2000. L'autore vi ha rielaborato,

Dettagli

Ugo Foscolo A ZACINTO

Ugo Foscolo A ZACINTO Ugo Foscolo A ZACINTO Livello tematico. Il sonetto (componimento di 14 versi endecasillabi, inventato da Jacopo da Lentini nel Duecento, divisi in due quartine e due terzine, con rima alternata o incrociata)

Dettagli

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria.

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. A CRISTU Testo: Antonio Mura Musica: Tonino Arzu Cristu misericordia. Cristo misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. Corona di spine

Dettagli

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja

Sol Do Sol Do Re Sol Mi- Mi4 Si- Do Re Sol A-A-A, Alleluja, A-A-A, Alleluja Sol Do Sol Si Si7 Mi- Do Re Sol (Do Sol Re) A-A-A, A-A-A, A - alleluja ALLELUJA (Taize) Nella tua notte un fuoco danzerà, la morte é vinta alleluja, popolo canta la tua libertà, alleluja, alleluja. ALLELUJA (Elena D.) Sol Do Sol [x 2 ] Sol Do Non so come descrivere, quello

Dettagli

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale?

(titolo).. Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale? (titolo). Ti è mai capitato di prendere delle decisioni in gruppo? Quando è successo? In che modo siete arrivati alla decisione finale? Rifletti prima individalmente, usando il resto del foglio, e poi

Dettagli

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12 SALVATORE COLOMO nel 1900 Montacuto VOLUME 12 Poesie in limba Montacuto nel 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore,

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo A Genesio Lamberti è, senza dubbio, la poesia dove maggiormente affiora il pessimismo del poeta. In essa vengono messe a nudo le contraddizioni dell esistenza umana, del mondo e della natura. La visione

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Sia lodato Gesù Cristo

Sia lodato Gesù Cristo Sia lodato Gesù Cristo Marissa Chiodini SIA LODATO GESÙ CRISTO Società www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Marissa Chiodini Immagini Fotolia Tutti i diritti riservati Dedico a tutte le persone anziane

Dettagli

1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino

1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino 1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino Introduzione La fiaba si situa senza incertezze nel gruppo delle fiabe di magia classificate al numero 425 di Aarne e Thompson che porta il titolo

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis. Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis. Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n. 8 santandria 2014 Pag.

Dettagli

Balzai in piedi come fossi stato colpito da un fulmine. Mi strofinai gli occhi più volte guardandomi

Balzai in piedi come fossi stato colpito da un fulmine. Mi strofinai gli occhi più volte guardandomi VD IL PICCOLO PRINCIPE Balzai in piedi come fossi stato colpito da un fulmine. Mi strofinai gli occhi più volte guardandomi attentamente intorno. E vidi una straordinaria personcina che mi stava esaminando

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU Nell ormai lontano 1970, in una stagione di grande attenzione verso la valorizzazione della cultura e della limba sarda, il premio Ozieri istituisce

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli