O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!"

Transcript

1 Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole. In Biblioteca non è permesso correre e non si può alzare la voce. Ma quando un giorno compare un leone, nessuno è più al sicuro di quel che si deve fare, perché nessuna regola parla di leoni! O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Da Un leone in Biblioteca di Michelle Knudsen 22

2 Regole, regole...ovunque andiamo ci sono regole da rispettare!!! A casa, nella pallavolo, nel calcio, in piscina, a lezione di chitarra, in biblioteca...a scuola! State attenti!!! Fate i compiti a casa! Non correte e non giocate a pallone in aula!! Mettevi in fila all ingresso e all uscita dalla scuola! Si possono trasgredire le regole? Certo, se c è una giusta motivazione... Oggi non potrò fare i compiti perché ho gli allenamenti...e domani giocherò la partita contro la Dorgalese!!! Tocca il pallone con i piedi! Cerca di non far cadere la palla a terra e non pestare la linea in battuta! Silenzio!!! Pronti, partenza, via! Riordina la cameretta! Chiudi il rubinetto dell acqua quando ti lavi i denti!!! Rispondi in modo garbato agli adulti! 23

3 Che cos è il rispetto? Vieni a giocare con noi! re u e d u scl e o... n n o g N pa com n Non picchiare... Non offendere... Rispettare Non giudicare le opinioni Non avere degli altri! pregiudizi!!! Non prenderci in giro fra amici! Condividere oggetti, sentimenti, emozioni, esperienze di vita in comune; riflettere sulle proprie azioni;! ASC OLTARE Il rispetto è un sentimento di stima e di considerazione per i genitori, per gli insegnanti, per gli amici, per tutte le persone, gli animali e per le cose che ci circondano. 24

4 Ma a cosa servono queste regole? Sembrano un limite alla nostra libertà perché non ci permettono di fare tutto quello che vogliamo. Ricordiamoci che le regole non servono soltanto a stabilire dei doveri, ma anche a garantire tutti i nostri diritti. Ragioniamo... Noi abbiamo il dovere di andare a scuola, anche se a volte non ne abbiamo voglia, ma anche il diritto all istruzione: questo diritto è importante in quanto ci consente di imparare e conoscere come è fatto il mondo che ci circonda. Con un istruzione abbiamo la possibilità di scegliere liberamente e di essere responsabili delle nostre scelte. Ci permette di essere persone libere! Noi non abbiamo ancora questo diritto Non siamo persone libere!!! 25

5 Ogni bambino ha il diritto di avere una famiglia, di giocare, di ricevere un istruzione, di essere curato, di essere consolato, di non essere maltrattato, di essere amato. Ogni bambino ha il diritto alla vita. QUESTI BAMBINI NON HANNO DIRITTI 26

6 La nostra Costituzione La Costituzione Italiana infatti, che dal 1 gennaio 1948 sancisce le leggi fondamentali che ordinano la vita all interno del nostro Stato, afferma che tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni sociali e personali, sono uguali davanti alla legge (art. 3). Questo significa che, attraverso le regole, tutti i cittadini sono tutelati allo stesso modo: godono degli stessi DIRITTI e DOVERI: proprio in questo consiste la LIBERTA Libertà, ovviamente, non significa che posso fare tutto quello che mi pare! Devo sempre preoccuparmi delle conseguenze delle mie azioni! Non dobbiamo mai dimenticare che bisogna rispettare chiunque ci sia accanto: la mia libertà e il mio benessere non devono mai provocare danno o dolore agli altri. * *Michela Dall Aglio Maramotti, I legami della libertà, Il Mulino. La LIBERTA ha bisogno di RESPONSABILITA, RISPETTO, OBBEDIENZA e AMORE. Le regole servono dunque per garantire la nostra libertà! 27

7 Raffi non ama a giocare a calcio, non gli piacciono i giochi rumorosi, per lui la felicità è una lunga sciarpa colorata Da Raffi di Craig Pomranz "... Ma Zaff, tu 6 maschio! Puoi fare il re, il principe, il meccanico, l'ingegnere, il maresciallo dei carabinieri... ma la principessa proprio no! Da Nei panni di Zaff di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro Susanna, ride, canta, dondola, prova emozioni e si avvicina a ciascuno di noi in mille altre piccole cose grazie a una spirale impercettibile ma potente di quotidiane condivisioni. Da Questa è Susanna di Jeanne Willis C era una volta un branco di elefanti, tutti dello stesso colore, tranne uno. Elmer è di tutti i colori, tranne che colore elefante! Un giorno si sente stanco di essere diverso, ma Da Elmer l elefante variopinto di David Mckee In questa città abitano solo lupi blù e le giornate hanno inizio sempre alla stessa ora e si svolgono sempre allo stesso modo, che piova, nevichi o tiri vento Ma un giorno arrivò un lupo rosso. Da La città dei lupi blù di Marco Viale

8 Susanna ride, canta, gioca, va a cavallo, suona...si diverte... Sa fare tante cose, proprio come te, proprio come me. I diversamente abili, non sono diversi da noi perché sono persone che hanno una loro vita, un loro carattere, dei pregi e dei difetti, perciò devono essere rispettati. Mai fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te!!! Se non li accettiamo facciamo pesare la loro diversità Il mondo è bello perché è vario... A volte imitiamo gli altri: stesso taglio di capelli, stessi vestiti o borse. La pubblicità ci vuole omologare. E difficile essere diversi nella nostra società. 29

9

10 31

11 Alcune poesie dedicate alle nostre famiglie... 32

12 Festa dei nonni 2 ottobre 2014 Festa del papà 19 Marzo 2015 Festa della mamma 10 Maggio

13 MANNEDDOS MEOS Mannedda mea est meta achijola macari no apat fatu totu s iscola. In pacu tempus achet su locu chei s oro lampanne chin s istratzu istat dae un istantzia a s atera annanne e torranne Cochet semper durches ispetziales pro totu sos nepotes, a Pasca, Natale e a Carrasecare: origlietas, uvusones, casatinas e durchecoccone macarones de erritu e gurugliones chi nc arrivata su nuscu vinzas a Cadone Manneddu meu este unu granne travagliatore a bias usata vinzas su trattore chin sa tzappa e sa pala dontzi mantzanu annat a s ortu a goddire tamata e a boccare patata. Manneddu meu dontzi die annat a cuile pro murghere vacas e erveches addescare sos porcos e sos ovos de sas puddas a collire. Chin sos cumpantzos s imbenit in sa chintina de su ichinu Istan contanne contos e in d una manu una tassa e vinu a bias sono cuenteris puru e pro s allegrare cantan a tenore su duruduru. 32

14 CARU BABBU Babu caru ti aco custu regalu e un auguriu curiosu ca ses meta passentziosu vinas canno aco a malu. ca ses meta importante pro mene e ti chèglio meta vene. No isco ite achere chene tene ca ses sa cosa prus bella pro mene vinzas si t arrabias e mi petis de ti achere piagheres chi no m agradat a fàchere gràtzias pro sos sacrifìtzios chi as fatu pro mene pro àere totu custu vene non ti chèglio idere pessamentosu pro sas cosas chi capitan a mie. Ses meta grabosu ca ses de sa pessone mea meta rispettosu. ses finas brulleri e a bias annas a su tzilleri annas a catziare sa dominica e donzi tantu t arrabias pro sa partita. Malàidu non ti chèglio vider mai e sanu e forte, donzi die de gai. Classe V ^A 35

15 CARU BABBU Caru babbu meu pro mene ses che a unu Deus. Ti connosco dae una vita t apo istu finas achenne sa pirita. Jeo ti cheglio vene meta vene chi tue pro mene ses totu su munnu dia cherrer chi tue m istes semper a intunnu. Babbu caru che a tie non b at neune pro issocare sas vacas chin d una une, a mùrghere sas erveches ses su mentzus e in lestresa chin sas manos tuas prenas de bellesa Tue ses forte finas canno picas sos sacos dae sa corte. Ti chèglio unu vene chi non potes pessare prus vene de totu su mare. Babbu ses pro mene su prus simpàticu de sa idda ca semper mi rallegras sa vita. De cantu mi cheres vene mi aches godire mi aco pastas de risu vinzas a dormire. Custa poesia mea est inita ti chèglio vene pro totu sa vita. Classe V^B 36

16 CARA MAMA Cara mama ses in su coro meu Tue ses sa prima chi apo istu canno so naschitu/a. Dias caminare iscurta, estire sos vestires vetzos cauddos pro acuntentare sos disitzos meos. A bias as dèvitu renuntziare finzas a su travàgliu pro istare chin mecus! Tzertas avilitas ti las potias mantènnere ma non fachet nudda ca jeo so cuntentu/a su matessi de àere una mama bella che frore. Ses bella che sole e ti chèglio vene chin totu s amore. Donzi die faches metas cosas pro mene e no isco ite fàchere chene tene. Paret chi petzi unu travàgliu as ma in beritate paritzos bi n as. Ispero in custa die chi ti potas pasare e sos pessamentos malos potan bolare Meta augurios pro sa festa tua dae fizu/a tuo/a. Classe V^A 37

17 CARA MAMA Cara mama mea sicunnu mene ses bella comente una Dea. Ti secas s ischina impare a babu pro mi rènnere sa vita semper prus meravigliosa. Mi tratas vene comente faghes chin sas prennas. Cara mama ti chèglio meta vene ma unu vene mannu chi non si potet nàrrere a paràulas. Gratzias a tie bi so jeo puru in custu munnu a giocare e a ballare impare a tie su ballu tunnu. Tue ses luchente chei una rosa, galana prus de una mariposa. Ti chèglio vene pro totu sa vita. Tantos augurios pro sa esta tua Classe V B 38

18 Classe V^A AZARA SALVATORE BULLONI CHIARA CALVISI BACHISIO CARZEDDA BACHISIO CARZEDDA STEFANIA CRISSANTU GIUSEPPE DEMURTAS MASSIMO EL.ZINABI MOHAMMED HOLZAPFEL MATTHIAS SAMUEL LADU MARTA LAMACCHIA FRANCESCA MANNU GIANLUCA MILIA NADIA PINTUS LUCIA PITTUDU LUCA Classe V^ B BELLU MARIA CALVISI CATERINA CONTU ROBERTO PAOLO CUGUSI EMANUELE LIGIOS LUCA MURGIA SEBASTIANO PACIFICI ELISA PALA LUCIA PALA MARCO PINNA ILARIA RUIU GIUSEPPE TESTONE ROBERTO 39

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 55765 Numero di record in questa query: 302 Record totali nell'indagine: 302 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 59 page 2 / 59 Campo riassunto per 00 Scuola Partner Risposta

Dettagli

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO Scuola dell Infanzia P.Picasso Sezione D 3 anni 25 bambini Prendendo spunto dalla programmazione annuale di sezione che si basa sui colori primari e le mescolanze e dal progetto

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Scuola dell'infanzia "R.Agazzi": Un carnevale davvero Speciale!

Scuola dell'infanzia R.Agazzi: Un carnevale davvero Speciale! Scuola dell'infanzia "R.Agazzi": Un carnevale davvero Speciale! Quest'anno un carnevale pieno di sorprese!!! Oltre alle maschere del Re del Magnaron e la sua corte, anche...uno spettacolo di burattini:

Dettagli

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare Roberta Cucino Il silenzio non si può guardare, non si può toccare il silenzio fa paura è dolce, con il silenzio si può scrivere, leggere, fare molte cose, il silenzio è come spennare ---------------------------------

Dettagli

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella

SCUOLA. Filastrocche per giocare. Reginella bella Reginella bella (I bambini sono disposti in cerchio e un bambino a turno saltella all interno del cerchio). Con il mio cavallo bianco ho cavalcato e sono stanco, corro corro a più non posso ho saltato

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI

MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI MOTIVAZIONE E SODDISFAZIONE DI ATLETI ED ALLENATORI Daniele BISAGNI e Michele BISAGNI Motivazione e soddisfazione nel mondo del calcio I S AT AL C 1 AUTORI DELLA RICERCA Dott. Daniele BISAGNI danielebisagni@tiscali.it

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

3. Tempo libero e passatempi

3. Tempo libero e passatempi 3. Tempo libero e passatempi 1. Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Completa le espressioni inserendo il verbo giusto e poi unisci alla foto corrispondente. giocare uscire andare (x2) correre nuotare

Dettagli

IO LI CHIAMO MOMENTI.

IO LI CHIAMO MOMENTI. inverno ED AMO L INVERNO, PERCHÉ È PIENO DI MAGIE. IN INVERNO ANCHE LE ATTESE SONO SPECIALI. ASPETTIAMO CHE IL BUFFO SIGNORE SCENDA DAL CAMINO PER PORTARCI I REGALI, E IN QUELLE NOTTI È DAVVERO DIFFICILE

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Marzo 2014 1 - 1 - Statistiche 2 Campione di popolazione Questionari raccolti.

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava.

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava. MI PRESENTO... Sono Arjona e sono nata a Prizren, una città del Kosovo. Fisicamente sono così: non sono molto alta, ho gli occhi e i capelli marrone scuro, non sorrido troppo. Di solito mi piace vestirmi

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Un filo educativo Scuola- Famiglia-Territorio

Un filo educativo Scuola- Famiglia-Territorio Un filo educativo Scuola- Famiglia-Territorio 30 gennaio 2012 Durante l incontro, i genitori presenti si sono suddivisi in piccoli gruppi, ai quali sono state proposte una serie di immagini fotografiche

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.

(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti. (Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa

martedì 4 marzo sala narrativa dalle ore alle ore Fiabe e favole di tradizione russa attività tweenager marzo 2014 da lunedì 3 marzo ogni lunedì e mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Assaggia una fiaba, ricicla un oggetto e... gioca con me! laboratorio interculturale di supporto

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi- MINIVOCABOLARIO DEL LINGUAGGIO SCOLASTICO PER ALUNNI STRANIERI NEO-IMMIGRATI NELLA SCUOLA PRIMARIA a cura di Giorgio Morandi giorgio.morandi@istruzionevicenza.it

Dettagli

1. CREANDO E RICREANDO

1. CREANDO E RICREANDO Canti della proposta creando e ricreando per l Anno oratoriano 2011-2012 1. CREANDO E RICREANDO (ds Colombo A.Racz) Intro: FA DO/MI RE SOL Creando e ricreando, a immagine di Dio, faremo bello il mondo

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri

Intervento di Daniela Bedogni, foto di Antonella Barbieri Asilo Nido Cappuccetto Rosso Scuola dell Infanzia statale Mago di Oz Sezioni nido: rossa, verde, gialla, blu Sezioni infanzia: 1-3 - 4 Educatrici: Borghi M. Cristina, Giuliani Franca, Grandi Mariangela,

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi Errore e Revisione Lilia Andrea Teruggi Definizione Il deviare da una regola o norma di comportamento Violazione della legge Violazione di una norma giuridica o morale Il risultato della mancata applicazione

Dettagli

Il programma dei laboratori

Il programma dei laboratori Gennaio 2016 DAL 4 AL 10 Divertiamoci con: La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte! DALL 11 AL 17 Mercurio: il pianeta più vicino al sole DAL 18 AL 24 Il bianco della neve DAL 25 AL 31 Le nostre

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Test di Livello lingua Italiana

Test di Livello lingua Italiana Test di Livello lingua Italiana NOME COGNOME... DATA... Indicare con una x la risposta corretta: 1. Piacere! Il mio nome è Anna. Come chiami, tu? # ti sei VALUTAZIONE:... DOCENTE:... 2. Io abito Pordenone.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE?

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS. Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE LA VITTORIA Via Castello n. 12 ADRO BS Progetto educativo COSA FARO DA GRANDE? ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Motivazione Nella scuola dell infanzia l apprendimento

Dettagli

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE Il testo DESCRITTIVO Cosa vuol dire DESCRIVERE DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa si può DESCRIVERE Si possono descrivere: PERSONE E PERSONAGGI ANIMALI

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO

TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO TELEDIETA: VIDEOGIOCHI 77 CIRCOLO DIDATTICO ALDO MORO 1 Sommario - 77 Circolo Didattico Aldo Moro SOMMARIO Questionario Videogiochi Pag. 3 Elaborazione grafica questionario videogiochi 6 Comparazione grafica

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES 2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina Comprensión Lectora CIPI: Ejemplos de tareas ITALIANO Ejemplo 1: selección alterna Comprensión Lectora LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI Domenica, 8 febbraio 2008

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Terza Domenica di Avvento 13 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell Avvento

Dettagli

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.

Risultati. Indagine Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100. Risultati Indagine 73321 Numero di record in questa query: 39 Record totali nell'indagine: 39 Percentuale del totale: 100.00% page 1 / 35 page 2 / 35 Campo riassunto per 00 Scuola partner Risposta

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI IL CONIGLIETTO PASQUALINO Il coniglietto Pasqualino è un bel coniglietto tutto bianco con delle lunghe orecchie e un simpatico

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

Addiziona poi questi tre numeri e trova come somma 45 che è proprio l età di sua mamma.

Addiziona poi questi tre numeri e trova come somma 45 che è proprio l età di sua mamma. 1. I BOTTONI DI ERNESTO (Cat 3, 4) ARMT 2003 - finale 11 Per il suo prossimo spettacolo il clown Ernesto deve preparare un nuovo vestito. Vuole cucire 3 bottoni sul suo vestito, nel posto indicato nel

Dettagli

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE

OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE VERSO IL MARE OTTAVA LEZIONE 84 Verso il mare Giovanni Giovanni Giovanni Eccole qui le chiavi. Giovanni, quanto pago in tutto? Millecinquecento lire soltanto. Eccole; la macchina la riporto

Dettagli

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare

Dettagli

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ dagli 8 anni QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ LIA LEVI Illustrazioni di Desideria Guicciardini One shot Pagine: 160 Codice: 978-88-566-5100-3 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Piemontese di nascita e romana

Dettagli

LE API RACCOLGONO IL POLLINE DAI FIORI.

LE API RACCOLGONO IL POLLINE DAI FIORI. S C H E D A 35 Ritaglia e riordina le vignette. A B C D Ritaglia i cartellini e incollali al posto giusto vicino alle vignette. L APICOLTORE RACCOGLIE IL PRODOTTO DELLE API. LE API RACCOLGONO IL POLLINE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya Progetto Solidarietà Appunti di viaggio: Kenya Il Kenya è un paese dell Africa Orientale, attraversato dall equatore, con un clima diversificato. In particolare la costa è soggetta ad un regime di tipo

Dettagli

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO PROVA D I GRESSO ALU I STRA IERI COMPETE ZE A2 Prova 1 Alunno: Classe: Data: A2 - Livello elementare Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Scuola Infanzia Coccinella

Scuola Infanzia Coccinella Scuola Infanzia Coccinella Comune di Rimini Servizi Nidi e Scuole Infanzia 2 Una scuola senza il tetto Chi pianta un giardino semina la felicità. Antico proverbio cinese Questa piccola documentazione vuole

Dettagli

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016

COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 COLLEGIO SAN FRANCESCO -Lodi- INFANZIA a.s. 2015/2016 IL BAMBINO Cognome e me Data di nascita Indirizzo Numeri di telefono Casa Lavoro mamma Cell. mamma Lavoro papà Cell. papà LA FAMIGLIA Fratelli e sorelle

Dettagli

Funzioni dell apostrofo

Funzioni dell apostrofo L apostrofo Funzioni dell apostrofo L elisione di una lettera nel caso di vocali contigue che si trovano in due parole in sequenza Il troncamento i finali Po L imperativo Anticamente (poesia) si troncava

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

LETTURA DELL INSEGNANTE

LETTURA DELL INSEGNANTE Prova di ingresso classe 2ª ITALIANO ALUNNO 1. Ascolta la lettura dell insegnante. Quale delle due immagini rappresenta la scena che hai ascoltato descrivere? Colorala come descritta. 2. Rispondi solo

Dettagli

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria Noi con Voi I webinar per gli insegnanti della scuola primaria Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando

Dettagli

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO Istituto Comprensivo di Civezzano Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO Anno Scolastico 2008/2009 Perché questo documento? Perché riteniamo che la collaborazione tra insegnanti e famiglia sia

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

PETER PANE E L ORTO CHE C È

PETER PANE E L ORTO CHE C È PETER PANE E L ORTO CHE C È INTRODUZIONE: (Matteo) Adesso voglio raccontarvi una storia che è avvenuta nella Scuola dell Infanzia Fantasia, di Alberoro in via Dante Alighieri 4. (Giulia A.) C era un volta

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein PROGETTO CURRICOLARE CLASSE 5^D A.S. 2014/2015 Insegnanti coinvolti: Meli florinda, tiana raffaela e ricci bonaria Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.

La/la. Attenzione! I pronomi diretti lo/la/la, li/le, mi, ti, ci, vi si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali. SINGOLARE PLURALE 1 a persona mi ci 2 a persona ti vi 3a persona (maschile) lo li 3a persona (femminile) la le 3a persona (forma di cortesia: maschile, femminile) La/la I pronomi diretti lo/la/la, li/le,

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PASSAGGIO

ACCOMPAGNARE IL PASSAGGIO ACCOMPAGNARE IL PASSAGGIO Scuole dell infanzia equiparate di Mezzolombardo e Nave San Rocco Istituto Comprensivo Mezzolombardo Anno scol. 2014/15 STATISTICA QUESTIONARI DISTRIBUITI Mezzolombardo: 69 Nave

Dettagli

Lui Sa nel Grande Disegno

Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Lui Sa nel Grande Disegno Lui Sa nel Grande Disegno Giovanna Garbuio e Chiara IL GIOCO DELLA GRATITUDINE Gesù bambino con il tuo ditino dai una sbacchettata

Dettagli

2012 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript

2012 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript 2012 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text Giacomo, che sorpresa vederti qui al museo! Non sapevo che ti piacciono le mostre d arte.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRUNO MUNARI Classi seconde La voce dei bambini. Storie di strade

SCUOLA PRIMARIA BRUNO MUNARI Classi seconde La voce dei bambini. Storie di strade SCUOLA PRIMARIA BRUNO MUNARI Classi seconde La voce dei bambini Storie di strade VIA!! Stretta èla foglia, lunga èla via Fate la vostra che faccio la mia Lunga lunghissima sia la mia strada Dovunque porti,

Dettagli