COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU"

Transcript

1 Nuraghe Cràbia COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Arruga Antoni Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA amministrativo@comune.bauladu.or.it Sito Internet: Novas de Bauladu Annu IV, n.3 de su mesi de Santuainu 2015 Newsletter periòdica de informatzioni istituzionali de su Comunu de Bauladu Comunu de Bauladu

2 Provìntzia de Aristanis Torrat a abèrriri s'isportellu Linguìsticu in su Comunu de Bauladu. A incumintzai de su 3 de Austu de su 2015 a torrau a abèrriri in su Comunu nostu de Bauladu s'isportellu Linguìsticu pro sa Limba Sarda. S'Isportellu est abertu comenti narat su calendàriu postu a suta e s'opèradori est a disponimentu de totu is tzitadinus pro cali si siat informatzioni chi pertocat sa lìngua sarda. Cun s'apertura de s'isportellu sighit finas unu servìtziu de informatzioni istitutzionali: Novas de Bauladu, unu fozigheddu informativu pro agiuai e afortigai sa comunicatzioni intra de su Comunu e is tzitadinus, pro chi custus siant sèmpiri informaus de is fainas de s'amministratzioni, de is iscadèntzias, de is avisus, dendi puru visibbilidade pùbblica e ufitziale a su sardu, limba ancora bia in sa comunidadi cosa nosta, ma chi si faeddat solu in situatzionis de comunicatzioni infòrmali e pagu in cuntestus ufitzialis e prus pagu ancora s'iscriit. Novas de Bauladu indiritura a domu! Novas de Bauladu si podit arretziri inderetura a domu, cun una . Bastat a ddu pediri mandendi una punta de billetu eletrònicu a s'indiritzu: iscriendi su nùmene e su sambenau e"chergio arretziri Novas de Bauladu".

3 sa redatzioni de Novas de Bauladu est contivizada de su Servìtziu Linguìsticu Sardu de su Comunu de Bauladu. Operàdori Gonario Carta. Nùmeru de telefonu: posta eletrònica: S'ufìtziu de sa Limba Sarda e s'isportellu Linguìsticu est collocadu in su primu pianu de su Palatzu de su Comunu nou a pustis de sas iscalinas a manu dereta, in su primu aposentu sempiri a manu dereta. Dies e oras de apertura de s'isportellu Linguìsticu: S'Ufìtziu de sa limba Sarda e s'isportellu Linguìsticu Comunali est abertu dònnia lunis de is seti e mesu a is noi e mesu de mangianu ( ) e dònnia zòbia de is cuatru a is ses de merì ( )in sa biblioteca. S'operàdori est a disponimentu de totu is tzitadinus pro cali siat informatzioni, profundamentu, duda, curiosidadi, bibliografia, sitografia chi pertocat sa Limba Sarda, pro consulèntzias e cunsillos chi pertocant is arrègulas de iscritura de su Sardu. Pindulas de Limba Sarda: In dònnia nùmeru de Novas de Bauladu ddui ant a essiri fintzas curiosidàdis de sa Limba Sarda, chi podent pertocai nòminis de logu, etimologia de faeddus, gramatica e arrègulas de iscritura

4 de su sardu. SANTUAINU Santuainu/Ledàmini:Est su de deghe mese de s'annu, ndi benit de Santu Gavinu, su nùmini de su Santu. In àterus logus ddi narant làdamini e ndi benit de su latinu laetamen, chi bolit nai ledàmini etotu. A custu mesi is sardus dd anti nau aici ca fiat su mellus tempus po ddu traballai. Su calendàriu de is atividades de sa biblioteca comunale pro su mese de santuaine 2015 Sa biblioteca comunale de Bauladu at ammaniadu unu cartellone de fainas pro su mese de santuainu pro fàghere sa promotzione de sa letura e a s'ispainamentu de sa cultura a 360 grados.. CENTRO CIVICO CULTURALE biblioteca comunale centro sociale [ addòbios laboratòrios manifestatziones iscola de mùsica ] [ OTTOBRE SANTUAINI 2015 ]

5 martis 6 santuaini -- dae is bator (16:00) a is ses (18:00) Laboratòriu musicale e fotogràficu pro pitzocheddos cun Donato Cancedda e Alberto Floris a incura de su Comunu de Bauladu Zòbia 8 santuaini a is ses (18:00) Storie nel tempo -- Bauladu pro is pipios addòbiu cun Lorenzo Braina a incura de su Comunu de Bauladu martis 13 santuaini -- de is bator (16:00) a is ses (18:00) Laboratòriu musicale e fotogràficu pro pitzocheddos cun Donato Cancedda e Alberto Floris a incura de su Comunu de Bauladu zòbia 15 santuaini -- de is bator (16:00) a is chimbe (17:00) Su zòbia in sardu -- Faeddare, lègere e iscrìere su sardu: presentada de is fainas e iscritziones a su cursu de alfabetizatzione cun Gonario Carta de s'ufìtziu Limba Sarda de su Comunu de Bauladu martis 20 santuaini de is bator (16:00) a is ses (18:00) Laboratòriu musicale e fotogràficu pro pitzocheddos cun Donato Cancedda e Alberto Floris a incura de su Comunu de Bauladu chenàbura 23 santuaini -- a is ses (18:00) Presentada de su libru de Pepe Corongiu: "Il sardo: una lingua normale" cun Gonario Carta de s'ufìtziu Limba Sarda de su Comunu de Bauladu martis 27 santuaini -- de is bator (16:00) a is ses (18:00)

6 Laboratòriu musicale e fotogràficu pro con Donato Cancedda e Alberto Floris a incura de su Comunu de Bauladu zòbia 29 santaini -- de is bator (16:00) a is chimbe 17:00 Su zòbia in sardu -- Faeddare, lègere e iscrìere su sardu: cursu de alfabetizatzioni cun Gonario Carta de s'ufìtziu Limba Sarda de su Comunu de Bauladu ** pro leare parte a su cursu de limba sarda est de òbligu a si nche iscrìere: is mòdulos sunt in sa biblioteca comunale de Bauladu. Su cursu est sene de òbligos e de badas. Biblioteca Comunale Bauladu SA SALUDE EST UNU BENE MANNU CHI ONNIUNU DE NOIS DEPET AMPARARE e COSTOIRE ISTUDA NCHE DDA SU FUMU DE SA SIGARETA IN IS LOGOS DE TRABALLU PRO NEGHE DE SA SIGARETA, ZENTE MEDA S IMMALADIAT E MORIT IN ITÀLIA

7 Su fumu faghet male a onni edade, finas si si respirat cussu de is àteros; Chie traballat devet respirare ària bona e tenet su dovere de non dd imburtare cun su fumu. SI AGABAS DE PIPARE B AT PRUS PAGU POSSIBILIDADES CHI TI BENZAT UN INFARTU O CHI T IMMALADIES A PURMONES. AS A BÌVERE DE SEGURU DE PRUS. AMPARU DE SA SALUDE DE CHIE TRABALLAT Dae su 10 de ghennarzu de su 2005 (leze 3/2003) non si podet pipare prus in is logos serrados, siat pùblicos che privados e, duncas, nen mancu in su logu de traballu. Sa leze chi pertocat sa salude e sa seguresa in su traballu, Decretu Lezislativu 81/08, narat chi su responsàbile devet amaparare sa salude de chie traballat paris cun issu.

8 Fumare in is logos de traballu est solu a atzùnghere un àteru dannu mannu a sos chi zai ddue sunt. ITE FÀGHERE IN IS LOGOS DE TRABALLU Su Responsàbile: devet fàghere de totu pro chi siat respetadu su dennegu de fumu e devet semper controllare; devet informare e formare chie traballat paris cun issu de su dannu mannu chi tenet sa sigareta pro sa salude e sa seguresa e ite s est faghende contra de su fumu; podet aprontare logos a posta pro fumadores; devet semper controllare chi siat respetadu dae is dipendentes cantu at istabilidu s azienda pro su chi pertocat su dennegu de fumu; depet fàghere a ischire a is superiores si b at calicunu chi sighit a si nde frigare de sa leze. S argumentu su fumu de sa sigareta depet essere postu in is programmas de informatzione e formatzione de is traballadores. CONNÒSCHERE IS DANNOS DE SA SIGARETA EST DE IMPORTU MANNU PRO SA SALUDE A non fumare cheret nàrrere a amparare sa salude pròpia e finas cussa de is àteros. Connòschere is cosas e èssere informados, nos azudat a isseberare!! AMMENTA TOCAT A PENTZARE A SA SALUDE NOSTRA E A CUSSA DE CHIE TRABALLAT PARIS CUN NOIS ART. 20 D.LZS 81/08

9 UNOS CANTOS CUSSIZOS PRO ISMÌTERE DE FUMARE Detzidi de nche fuliare sa sigareta e istabilit una data pretzisa pro ddu fàghere ; Cando detzidis, mescamente a printzìpiu, chirca de non fàghere cosas o andare a logos chi t ammentant sa sigareta ; A manzanu, cando ti nde pesas, nara.ti : «oe non depo fumare». Non pentzes a cras, pentza a oe ebbia. Faghe isport meda gasi sa conca tenet àteru a ite pentzare; Papa frùtura e berdura meda; Bufa a su nessi duos litros de abba a sa die, non bufes gafe o àrculu; Si ti benit gana de fumare, lassa su chi ses faghende e pasa.ti (faghe ti unu ziru e chirca de abarrare calmu); Pentza chi sa gana de fumare est meda is primas dies ma, prus passat su tempus, menzus as a istare e prus pagu gana de fumare as a tènnere; Si non rennesses a sa sola, faghe ti azudare dae su dotore tuo o bae a su tzentru antifumu; Si torras a incumentzare, non ti disisperes, podes torrare a provare: Cale cadderi bonu non nch est mai rutu dae caddu?» SI ZENTE MEDA RENNESSET A ISMÌTERE, BI PODES RENNÈSSERE TUE PURU!!! Si cheres bìdere a ite puntu ses, responde!!

10 CANTA GANA TENES DE ISMÌTERE? As provadu mai a ismìtere? Ti diat pràghere a àere cussizos pro ismìtere? Cheres provare a ismìtere? Dda cheres fàghere una prova intro de custu mese? TOTALE Emmo Nono 1 0 Emmo Nono 1 0 Emmo Nono 3 0 Emmo Nono 3 0 Dae 0 a 2 Non tenes gana meda de dda lassare; informa ti menzus Dae 3 a 5 Gana nde tenes, ma est menzus si ti faghes azudare Dae 6 a 8 nde tenes gana meda, pregunta informatziones immediatu MA TUE, CANTU SES DIPENDENTE DAE SA SIGARETA Cando ti nd ischidas, sa prima sigareta ti dda fumas a pustis de: Meda ti costat a non fumare in ue est proibidu? 5-30 min min 60 min Prus de 60 Emmo Nono Sa prima 1 de su A cale sigareta non rennesses a renuntziare? manzanu Nissuna 0 Cantas ti nde fumas in una die? Prus de 0 1 2?

11 30 Fumas de prus a manzanu chi no a sero? Fumas fintzas si ses malàdiu e a letu? TOTALE Dae Dae Dae Dae Dae a a a a a 2: 4: 6: 8: 9: dipendèntzia dipendèntzia dipendèntzia dipendèntzia dipendèntzia Emmo Nono Emmo Nono bassa meda bassa mèdia arta arta meda Mègius a non fumare. Manifestu contra a su fumu aprontadu dae Angelo Canu Is dannos mannos chi su fumare faghet a sa carena de s'òmine a dies de oe los connoschimus bene: in Internet non mancant is fotografias orrorosas chi mustrant is tumores de sa pedde e de àteros òrganos sugetos a custos dannos. Est pro custu chi nos paret de importu sa campagna contra a su fumu chi

12 est faghende Angelo Canu (operadore linguìsticu de is Comunes de Lodè, Torpè e Pasada) chi ispiegat in unu manifesteddu cantu profetu nde tenet s'òmine cando bogat de cabu de fumare. Su "testimonial" de custu traballu est unu fumadore acorzoladu che a Krusty, su clown de su cartone animadu americanu I Simpson. Ispassiadebos cun custu bellu manifesteddu e dadeli difusione pro motivare sa gente a non fumare prus. COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Arruga Antoni Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Sito Internet: amministrativo@comune.bauladu.or.it Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunale Al Sindaco del Comune di Bauladu All Assessore alla Cultura del Comune di Bauladu Al Responsabile del Servizio Cultura del Comune di

13 Bauladu Oggetto: L.R. 26/97. Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna. Legge n. 482/99. Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. Progetto: In limba e pro sa limba. Annualità di finanziamento Si elencano una serie di proposte di progetti e di attività da svolgere coinvolgendo la scuola, la biblioteca e le associazioni culturali riconosciute. L Operatore dello Sportello Linguistico, si renderà disponibile a concordare con le Signorie Vostre e con il personale incaricato i modi, i tempi ed i metodi di intervento. L Operatore dello Sportello Linguistico Dott. Gonario Carta COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Arruga Antoni Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Sito Internet:

14 Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunale Proposte di progetti che possono essere fatti in accordo con l Amministrazione Comunale e con il Dirigente responsabile Ricerca di terminologie che riguardino il paesaggio locale, soprattutto quello riferito alla flora, alla fauna e all architettura. Legge Regionale n.26/97, articolo 24: interventi per il ripristino dei toponimi in lingua sarda. I cognomi di Bauladu: Origine e significato. Laboratorio di lingua sarda (parlare, leggere e scrivere il sardo), per piccoli e grandi. Calendario 2015/2016, nel quale per ogni mese si contempli un particolare argomento, anche con le figure (in sardo). Calendario della raccolta differenziata (in sardo). Altri argomenti di particolare interesse, proposti dall Amministrazione Comunale e dal Dirigente responsabile. Distinti saluti L Operatore dello Sportello Linguistico Dott. Gonario Carta

15 COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Arruga Antoni Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Sito Internet: amministrativo@comune.bauladu.or.it Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunale A su Sìndigu de su Comunu de Bauladu A s Assessore a sa Cultura de su Comunu de Bauladu A su Responsabile de su Servìtziu Cultura de su Comunu de Bauladu Ogetu: L.R. 26/97. Promotzione e valorizatzione de sa cultura e de sa limba de sa Sardigna. Lege n.482/99. Normas in matèria de tutela de is minorias linguìsticas istòricas. Progetu: In limba e pro sa limba. Annualidade de finanziamentu Si faghet s elencu de una filera de propostas, de progetos e de attividades de fàghere a cuncordu cun is iscòlas, sa

16 biblioteca e is assòtzios culturales arrèconnotos. S Operadore de s Isportellu Linguìsticu, at a èssere semper a dispositzione de Vossinnorias e de su personale incarrigadu pro concordare is modos, is tempos e is metodos de interventu. S Operadore de s Isportellu Linguìsticu Dot. Gonario Carta COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Arruga Antoni Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Sito Internet: amministrativo@comune.bauladu.or.it Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunale Propostas de progetos chi si podent fàghere a cuncordu cun is Amministradores Comunales e su Responsabile de su Servìtziu.

17 Chircas de terminològias chi pertocant prus che totu su paesagiu locale, a sa frora (arbures e erbas), a sa fauna (animales) e a s architetura; Lege Regionale 26/97,articulu 24: Interventos pro tòrrare a pònnere is nòmenes de su logu in limba sarda (toponimos); Is sambenados de Bauladu: origine e significadu (de inue nde benint e ite bolint nàrrere) ; Laboratòriu de limba sarda (faeddare, lègere e iscriere su sardu),pro pitzocheddos e pro mannos; Calendàriu 2013/2014, inue pro dònnia mese si tratat un argumentu in pièssignu, fintzas cun is figuras (in sardu); Calendàriu de s arregorta de s aliga diferentziada (in sardu); Ateros argumentos de interessu pièssignu propostos de s Amministratzione Comunale e de su Dirigente responsabile. Saludos Nòdidos S operadore de s Isportellu Linguìsticu Dot Gonario Carta COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO

18 PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA Arruga Antoni Gramsci n Bauladu (OR) Tel P.IVA amministrativo@comune.bauladu.or.it Sito Internet: Su Comunu de Bauladu, paris cun s'ufìtziu de sa Limba Sarda e sa Biblioteca Comunale Contivigiant e Ammaniant Cursos de Sardu...de badas, pro mannos e minores Su chi si cheret fàghere est cussu de lòmpere a unu livellu base A1 (chie cumprendet e impreat sa limba a su nessi pro nàrrere is cosas de impreu fitianu). Su cursu at a incumentzare su mese de Santuaine pro agabare su mese de Nadali. Ite si cheret fàghere - Connoschere sa situatzione linguìstica de Sardigna; - Reconnoschere e lassare pèrdere is pregiudìtzios e is istereòtipos; - Torrare a tènnere se normalidade de sa limba e de s'identidade linguìstica; - Imparare a iscriere: ortografia e normas de riferimentu. Pro is iscritziones e pro nde ischire de prus, pregonta in sa Biblioteca.

19 SERVÌTZIOS PRO IS TZITADINOS In custa setzione podides agatare sos servìtzios chi is amministratziones de is comunes e de àteros entes, ponent a disponimentu de is tzitadinos. Gràtzias a custos servìtzios sa zente podet preguntare tzertificados e àteros documentos, bìere pràticas o pagare sas pagamentas. Su Còdighe Fiscale

20 Su còdighe fiscale benit dadu dae su Ministèriu de s Economia e serbit a Entes e Amminitratziones pùblicas pro reconnòschere is tzitadinos. Belle semper ddu dant is ufìtzios locales de s Agentzia de is Intradas; in casos particulares, fintzas is comunes (pro is pitzinnos, intro de 60 dies dae sa nàschida) e is Consolados (pro chie bivet in èstero), si sunt cullegados a su sistema informativu de s Anàgrafe Tributària. Nemos, foras de cussos inditados subra, podet fàghere programmas pro su càrculu o s imprenta de su còdighe. Tocat a fàghere atentzione a totus is sitos internet chi dant servìtzios pro carculare su còdighe fiscale: si benit carculadu e tentu in custa manera non tenet caràtere ufìtziale. Su còdighe fiscale benit dadu cun unu tesserinu de plàstica e portat unu còdighe fatu de lìteras e nùmeros, in totu sunt 16, chi inditant: sambenadu e nùmene de su titulare, annu, mese e die de nàschida, su sessu, logu de nàschida. Balet pro totu sa vida. Pro ddu otènnere, tocat a cumpilare su mòdulu, chi si nde podet leare in totus is ufìtzios cumpetentes, e a presentare: - unu documentu de identidade chi non siat iscadidu; chie ddu petit devet tènnere a su nessi 18 annos; - unu documentu de identidade, siat de su delegadu chi de su delegante, si si preguntat a nùmene de àtere; - unu documentu de identidade de su babbu o de sa mamma, si benit pedidu pro unu pitzinneddu;

21 - is documentos de identidade de su babbu o de sa mamma e de su minore (o un autotzertificatzione firmada dae unu de is mazores) si su còdighe est pro una pessone chi non tenet galu 18 annos; - su passaportu o su permissu de residèntzia si ddu petint extracomunitàrios. In casos particulares, comente cussu de sutzessione, pro tènnere su còdighe fiscale tocat a presentare su tzertificadu de morte (o un autotzertificatzione cun is datos anagràficos de su mortu) e su documentu de identidade de un erede o de chie dd at preguntadu. Si si cambiat nùmene o sambenadu, si podet preguntare de càmbiare su còdighe fiscale, andende a unu cale si siat ufìtziu de s Agentzia de is Intradas cun unu documentu de identidade agiornadu; pro preguntare su cambiamentu non b at iscadèntzia de tempus. Si si perdet o segat su tesserinu, tocat a fàghere denùntzia a s autoridade de seguresa pùblica e, a pustis, si nde podet petire un àteru. De su còdighe fiscale non si nde podet fàghere de mancu pro: fàghere sa denùntzia de su rèdditu, sa decraratzione de is sostitutos de imposta, is denùntzias contributivas a s INPS, is tzertificados chi petint is pessones chi tenent sa ritenuta fiscale, is faturas IVA, is retzidas fiscales, is bollas de acumpanzamentu, is decraratziones IVA, sa rezistratzione de atos, sa denùntzia de sutzessione e donatzione, s iscritzione a un albu. AVERTIMENTU NOVU DE TEMPUS MALU CODIGHE RUIU CHENABURA 9 E SABUDU 10 SANTUAINE

22 Avertimentu novu de tempus malu cun codighe ruiu dadu dae s'amparu Tzivile pro chenàbura 9 e sàbudu 10 de Santuaine. Si prevedit peioramentu de su tempus e su codighe divenet ruiu pro totu sa parte meridionale e orientale de sa Sardigna: Montevecchio Pischinappiu, Iglesiente, Campidanu, Flumendosa Flumineddu e Gallura. Proamus a ddu nàrrere in sardu: Mesùras. Mesùras o misùras esti sa paràula impreadu po medìri siat su ballumini, siat su pesu, siat sa longaria. Cussas prus comunas fiant: - Barrili (Camp. Gall. Sass.), Barrile (Log. Barb.), de capacidadi intre is litrus. (B)alire, fiat unu barrileddu de agiumai 5 litrus. Barriu, fiat unu carrigu de 3 mesinas. Sa mesina esti unu strexu de casi 33 litrus. Bratzu, Brazzu, Balzu, fiat una mesùra de 40 cm.; una imbratzada, imbartzada, imbrazzada, fiat sa distàntzia intre sa punta de is didus medius de is manus cun is brazzus allonghiaus orizzontalmenti, ogiumai 120 cm. Brocca manna, fiat in su nord de sa Sardigna unu strexu de casi 30 litrus. In Campidanu Mèriga, fiat unu strexu de 50 litrus; sa brocchita fiat unu strexu de 3 litrus. Càdinu, in Anglona fiat unu strexu mannu de canna intessia, impreada po ponni frutas o àteras cosas de 15 litrus. Canna, fiat una mesùra de longaria de casi 3 metrus, in sa Sardigna Centrali; in su Cabu de Susu e in Anglona, fiat una

23 mesùra de 2,60 metrus. Cantare, fiat su pesu de 40 chilus o 100 libbras. Una libbra fiat unu pesu de 400 gramus, chi corrispondiat puru a 12 uncias, sa uncia fiat unu pesu de 33,3 gramus. Carra, zenia de strexu po medìri prus che àteru laòris e finsas po inditai sa mannaria de unu terrinu (po su tantu de sèmini chi ddui intraiat). Fiat unu pesu de chilus. Càrrigu, fiat Cartu, fiat unu strexu de capacidadi de 12,5 litrus. Fiat finsas ¼ de moju. Contzu (Barb. Log.), Congiu (Camp.), fiat unu strexu de 3 litrus. Crobi (Camp), Còrvula (Log. Barb.), Còiba (Sass.), fiat unu strexu mannitu fatu de zinniga intessia, a orus artus de capacidadi de casi 11 chilus de laòri. In Anglona tenit una capacidadi de agiumai 21 chilus. Cossiu, Cossu, fiat una mesùra de capacidadi de 100 litrus. Cubedda/u, fiat una mesùra de capacidadi de 30 litrus. Furchidda, fiat una mesùra de longaria de 10 cm. Tiada essi sa distantzia intre su didu mannu e su didu chi inditat apèrtus a furchidda. Imbudu, fiat una mesùra de capacidadi de 3 litrus. Starellu, Istarellu, fiat una mesùra de pesu de casi 21 chilus in Campidanu e in Anglona. In Gallura fiat una mesùra de pesu de casi 45 chilus. Ladu, fiat sa medìda de unu proceddu puliu (4 chilus). Libba, Libbra, fiat una mesùra de pesu de 400 gramus. Lòscia, Luscia, Lussia, fiat una zenia de strexu fatu de canna intessìa, po ddui ponni su laòri (Orriu), de casi 700 litrus. Màriga, Meriga (Camp.), fiat unu strexu de terracotta de casi 50 litrus. Meaza, miaza, fiat una mesùra de capacidadi de 3 litrus, botounu de cartu. In Anglona fiat una mesùra de capacidadi de 5 litrus. Mesina, fiat unu strxu de capacidadi de 33 litrus. Moi (Camp.), Moju (Log. Barb. Gall.), fiat unu strexu de 45 litrus. Po sa masùra de is terrinus, fiat su 0,40 de etaru. In Gallura fiat unu strexu de capacidadi de 8 litrus. Paris, fiat una mesùra de capacidadi de 6,25 litrus. Passu, fiat una masùra de longaria 1,20 metrus. Pinta, fiat una mesùra de capacidadi de 1,50 litrus. Soma, fiat una mesùra de pesu de chilus

24 Telza, Terza, fiat una mesùra de pesu de 3 chilus. Untza, unza, fiat su pesu de 33,3 gramus. Umpeddu, Uppeddu, fiat sa mesùra de 3 chilus de laòri. Umpu, Uppu, fiat sa mesùra d capacidadi de 1 litru. Etaru, fiat sa mannaria de unu terrinu de metrus Cuadrus = 2 Moi + 1 Cuarra. 3 Cartus = 30 Aras. Is mesùras fiant de linna o de ortigu o de canna intessìa pro is laòris, de metallu o de congiu po is licuidus. A bòrtas sa matessi mesùra (de nòmini) cambiaiat de cantidadi de logu a logu. Comunu de Bauladu Biblioteca Comunale de Bauladu Chenàbura 23 Santuaine 2015 A sas ses de sero (18.00) In sa Biblioteca comunale Presentada de su libru "Il sardo: una lingua "normale" de Giuseppe Corongiu

25 Isterrent e nde faeddant cun s autore Gonario Carta e Luca Cadeddu At a sighire su dibàtidu cun su pùblicu Chenàbura chi benit, su 23 de Santuaine torrat Il sardo una lingua normale de Giuseppe Corongiu, in Bauladu

26 Sa recuida de Il sardo una lingua normale. In Bauladu, chenàbura chi benit 23 de ledàmine-santu gaine, si torrat a presentare su libru de Pepe Coròngiu chi at fatu, in su bene e in su male, s istòria de sa polìtica linguìstica de custos ùrtimos annos. S apuntamentu est pro sas ses de sero (18.00) in sa biblioteca comunale. Ddue ant a èssere, paris cun s autore, Gonario Carta, titulare de s ufìtziu linguìsticu comunale, Luca Cadeddu Palmas e su sìndigu Davide Corriga. Carta at a relatare in pitzu de su libru e de seguru at a ispuntzonare a Coròngiu pro li fàghere contare su pro ite e su comente de unu libru chi, cando est essidu duos annos como, at pesadu unu muntone pilisu e de abolotu e chi at bèndidu prus de 3 mìgia còpias, custringhende s editore Condaghes a imprentare sa segunda editzione e finas sa versione eletrònica de s òpera. In medas ant iscritu chi, a cajone de su chi at iscritu, s iscritore lacunesu apat pèrdidu sa diretzione de su servìtziu limba in sa Regione. Coròngiu at declinadu e isvilupadu, in sas 270 pàginas,,sa mirada sua pessimìstica de sa chistione de sa limba sarda. Una situatzione mala a beru cun sa populatzione presonera de totu sos pregiudìtzios dialetales e antigòrios creados dae sas elites antisardas. E comente si custu no esseret bastante, Coròngiu at imputadu a su movimentu linguìsticu de no èssere a s artària de sa missione istòrica sua. Sa sìndrome de Istocolma est evidente e crara finas a dies de oe. Mescamente in sos liders betzos e in sos separatistas campidanistas.

27 Sa presentada noa at a èssere s ocasione pro averguare su tempus presente de sa polìtica linguìstica pustis totu sos avenimentos de custu annu e mesu. Sa dispidida de Coròngiu dae sa diretzione de su servìtziu linguìsticu regionale, sa sopressione de custu cun s acorpamentu a editoria, su declassamentu a servìtziu de livellu bassu. In fines, una polìtica linguìstica chi no agatat una dimensione noa, nè indiritzos noos, bivende semper in un istadu eternu de isetu de non s ischit ite. Finas sas initziativas prus fortes de sa Regione, comente sas normas de atuatzione e su sardu in iscola, non parent a tretu de megiorare sas cosas. Ca mancant de fundamentu in una lìnia crara e detzisa de polìtica linguìstica. Parimus torrados a coa de deghe annos a una restauratzione sena sentidu perunu si non cussu de segare sas ancas a s òmine pro segare però su progetu de istandardizatzione de su sardu. Sa novidade prus manna de custos ùrtimos annos paret sa fundatzione e s afortiamentu de su CSU (Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale), sòtziu de opinione e pressione a favore de su bilinguismu ufitziale, de su cale Corongiu est unu de sos animadores prus cumbintos. Sa resessida manna de totu sas propostas de su CSU (ùrtima cussa de sa Festa de sa Limba de Òschiri) ponet a sa polìtica linguìstica (e a sos atores de su movimentu linguìsticu) una chistione de importu. EASW: isvilupu cundivididu pro su Montiferru-Sinis

28 Mèrcuris su 28 de Santuaine: laboratòriu EASW fatu pro pigare in cunsidèriu de is propostas pro fàghere progetos de isvilupu de su logu. Chenàbura 23 a sero in sa biblioteca de Bauladu, sa presentada de su libru de Giuseppe Corongiu. Chenàbura su 23 de Santuaine, s'est torradu a presentare, in sa biblioteca de Bauladu Il sardo una lingua normale de Giuseppe Corongiu. Unu libru chi a fatu chistionare e battallare meda dae cando est bessidu in su 2013 S'attòbiu, cuncordadu dae s'amministratzione Comunale paris cun sa Biblioteca est collocadu in mesu de sas medas atividades chi s'amministratzione e sa biblioteca faghent in custu mese de santuaine e finas de Santandria.

29

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis. Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis. Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n. 8 santandria 2014 Pag.

Dettagli

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n.7 santuaine 2014 Pag. 1 S ISTÒRIA DE SOS FAEDDOS EST S ISPRIGU DE S ISTÒRIA

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari.

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Tag: l'unione sarda sassari su majolu università Il giorno Lunedì 16 Aprile 2012 il gruppo studentesco "Su Majolu" dell'università di Sassari

Dettagli

ITALIANO REGIONALE DI SARDEGNA

ITALIANO REGIONALE DI SARDEGNA Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu sovra-comunale de Planàrgia e Montiferru otzidentale In sardu est prus bellu Cursu de formatzione in limba sarda Lege 482/1999 annualidade 2008 ITALIANO REGIONALE DI

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome MONICA LAMPIS Indirizzo Via Bordighera n 26 09027 Serrenti (VS) Cell. 3403969907 Recapito tel. 0709159391 E-mail monica.lampis@tiscali.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

Acadèmia de su Sardu onlus

Acadèmia de su Sardu onlus Acadèmia de su Sardu onlus de su pagu, pagheddu dae su pagu si faghet su meda Carta de s Assòtziu Art. 1 Nòmini, Stentu e Domu 1 Segundu s inditu de sa lei de s 11 de austu 1991 n. 266 e de sa lei regionali

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Il comitato festeggiamenti per San Giovanni di Alà dei Sardi (fedales 1974), in compartecipazione con il Comune di

Dettagli

Informazione Regione Autonoma della Sardegna SPECIALE

Informazione Regione Autonoma della Sardegna SPECIALE Informazione Regione Autonoma della Sardegna SPECIALE S unidade de s Itàlia cumprit 150 annos e pro sa Sardigna, custu, podet èssere unu mamentu de atinu e meledu. A sa Regione nostra, chi forsis, in su

Dettagli

Informa. Notiziario del Comune di Mogoro

Informa. Notiziario del Comune di Mogoro Comune Agosto 2014 n 21 Periodico d informazione paesana www.comune.mogoro.or.it Notiziario del Comune di Mogoro IL POPOLO DI BRONZO IN MOSTRA A CUCCURADA A partire da venerdì 11 luglio e fino al 20 agosto,

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu

Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu AINAS PO SU SARDU Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu Madrigale, Miali Madrigale, Frantziscu Maxia,

Dettagli

In sardu est prus bellu

In sardu est prus bellu In sardu est prus bellu Cursu de formatzione in limba sarda 1 Su sardu: limba o dialetu? A su sòlitu, definimus su sardu comente dialetu e s'italianu (limba ufitziale de sa Repùblica Italiana) comente

Dettagli

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati Questo racconto, dal titolo Favolandia (in Lingua sarda Favulandia) è stato elaborato dalla classe prima media di Gergei (appartenente all Istituto comprensivo di Isili) con l Insegnante di Lettere Caterina

Dettagli

Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda.

Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. DVD A INTRO Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzatore vocale

Dettagli

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA Open letter to the Sardinian society Lìtera aberta a sa sotziedade sarda Lettera aperta alla società sarda 28 July 2015 28 de trìulas de su 2015

Dettagli

A sa limba LINGUISTICA / 3 ISBN: 88-8467-170-1 Su sardu. Limba de Sardigna e limba de Europa 2004 Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione aprile 2004 Senza il permesso scritto

Dettagli

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA Open letter to the Sardinian society Lìtera aberta a sa sotziedade sarda Lettera aperta alla società sarda SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

Dettagli

Su Presidenti. (Oresti Pili)

Su Presidenti. (Oresti Pili) Casteddu, su 18 de su mesi de ladàmini 2013 A su Presidenti de sa Comissioni Cultura de sa Regioni Sarda On. Carlo Sanjust E p.c. A is Cumponentis de sa Comissioni matessi On. Carlo Sechi (Visu Presidenti)

Dettagli

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi Cristiano Becciu GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU Giovannino e il fagiolo magicoi Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti

Dettagli

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA) TRADÙERE Collana Tradùere Aiace Sofocle Traduidu in limba sarda dae Pàaulu Pillonca ISBN 978 88 97084 26 6 Prima edizione Agosto 2013 Realizzazione editoriale: Domus de Janas Via Monte Bianco 54 09047

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA. nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A.

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA. nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. Nuoro Sono numeri importanti quelli che vi proponiamo, numeri sui quali è

Dettagli

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA Open letter to the Sardinian society Lìtera aberta a sa sotziedade sarda Lettera aperta alla società sarda SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

Dettagli

SUPA DE PEDRAS. Zuppa di sassi

SUPA DE PEDRAS. Zuppa di sassi Cristiano Becciu SUPA DE PEDRAS Zuppa di sassi 1 Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore www.lazzarettieditore.it

Dettagli

Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari classi 4^A e 3^A

Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari classi 4^A e 3^A Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari classi 4^A e 3^A Progetto realizzato con la partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna L.R. 44/93 per le attività di Sa Die de sa Sardigna Progetu

Dettagli

Comunu de Cabuderra Comune di Capoterra Assessorau a sa Lìngua Sarda Assessorato alla Lingua Sarda

Comunu de Cabuderra Comune di Capoterra Assessorau a sa Lìngua Sarda Assessorato alla Lingua Sarda Assessorau a sa Lìngua Sarda Assessorato alla Lingua Sarda Prèmiu Literàriu de Cabuderra tziu Boicu Pianu e tziu Firei Lai Premio Letterario Città di Capoterra tziu Boicu Pianu e tziu Firei Lai BANDU DE

Dettagli

REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. 1. ORGANIZATZIONE 1. ORGANIZATION

REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. 1. ORGANIZATZIONE 1. ORGANIZATION REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. BABEL FILM FESTIVAL è un concorso cinematografico promosso dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda con l'associazione culturale Babel, Terra de Punt e

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

CALENDARIO RACCOLTADIFFERENZIATA INFO@COSIR.ORG NUMERO VERDE 800 069 960 GUILCIER.COSIR.ORG ABBASANTA-AIDOMAGGIORE-BORONEDDU-GHILARZA-NORBELLO

CALENDARIO RACCOLTADIFFERENZIATA INFO@COSIR.ORG NUMERO VERDE 800 069 960 GUILCIER.COSIR.ORG ABBASANTA-AIDOMAGGIORE-BORONEDDU-GHILARZA-NORBELLO ABBASANTA-AIDOMAGGIORE-BORONEDDU-GHILARZA-NORBELLO PAULILATINO-SEDILO-SODDÌ-TADASUNI CALENDARIO RACCOLTADIFFERENZIATA COMUNI DI: NORBELLO-AIDOMAGGIORE-GHILARZA ANNO 1/1 Società concessionaria del servizio

Dettagli

Introduzione Introduction / Istèrrida

Introduzione Introduction / Istèrrida Introduzione Introduction / Istèrrida 2nd LIFE AFTER OIL International Film Festival CATALOGO / Catalogue / Catàlogu Italiano / English / Sardu TIZIANO LASIA Sindaco di Martis / Mayor of Martis / Sìndigu

Dettagli

GIURIA Animazioni / COMMITTEE Animations / GIURIA Animatziones

GIURIA Animazioni / COMMITTEE Animations / GIURIA Animatziones GIURIA Animazioni / COMMITTEE Animations / GIURIA Animatziones MARCO CORBANI Pubblicitario / Advertiser / Publitzitàriu Inizia nel 1990 come Art Director in Euro RSCG. Tra il 1998 e il 2001 è Direttore

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee

Dettagli

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale 1 LIMBA SARDA COMUNA Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale 2 INDICE 1. Premessa 1.1 Una lingua per gli usi ufficiali dell Amministrazione

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee

Dettagli

Olmedo. Monumenti Aperti Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO

Olmedo. Monumenti Aperti Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO Olmedo Monumenti Aperti 13 14 Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO Gruppo Locale di Coordinamento Olmedo Dott.ssa Lucia Contini, Assessore alla pubblica istruzione, sport e sanità Dr. Mario Corrias, responsabile

Dettagli

L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS

L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS INTRODUZIONE PRESENTADA A Mara l arte dei cestini di fieno è una tradizione che, fino a circa cinquant anni fa, ha impiegato

Dettagli

SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU. Il bambino di Pan di zenzero

SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU. Il bambino di Pan di zenzero Cristiano Becciu SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU Il bambino di Pan di zenzero Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo Il cambiamento, l evolversi, il divenire sono parte

Dettagli

CENTRO ANZIANI TZENTRU PO SOS ANZIANOS SAS DE ELIAS SEDILO

CENTRO ANZIANI TZENTRU PO SOS ANZIANOS SAS DE ELIAS SEDILO Ente gestore: COOPERATIVA SOCIALE L'ARCA CENTRO ANZIANI TZENTRU PO SOS ANZIANOS SAS DE ELIAS SEDILO Comunità Alloggio Comunità Integrata Centro Diurno Comunidade Allozu Comunidade Integrada Tzentru po

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

Sa limba de su famine? S italianu!

Sa limba de su famine? S italianu! Sa limba de su famine? S italianu! Femu annus circhendi sa manera de nai ca sa lingua sarda si serbit a innantis de totu po fai guadangiai dinai a is sardus e immoi mi parit ca nci seu arrenesciu a dd

Dettagli

6 DE NADALE 6 DICEMBRE 6TH DECEMBER

6 DE NADALE 6 DICEMBRE 6TH DECEMBER PROGRAMMA 6 DE NADALE 6 DICEMBRE 6TH DECEMBER Cinema Odissea, Cagliari Casteddu 18.00 presentada presentazione presentation BABEL FILM FESTIVAL Paris a con with Sergio Milia, Assessore a sa Cultura de

Dettagli

WORKSHOP MARIJUANA L'uso terapeutico ed industriale della canapa Hemp s industrial and therapeutic use S impreu terapèuticu e industriale de su cànnau

WORKSHOP MARIJUANA L'uso terapeutico ed industriale della canapa Hemp s industrial and therapeutic use S impreu terapèuticu e industriale de su cànnau WORKSHOP MARIJUANA L'uso terapeutico ed industriale della canapa Hemp s industrial and therapeutic use S impreu terapèuticu e industriale de su cànnau Perché la cannabis è stata messa fuorilegge dopo 38

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia.

RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia. PiattaFormAttiva Learning Platform Comune di GUSPINI RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia. Relatore: Dott. Ing. Andrea Alessandro MUNTONI 1 GENERALITÀ

Dettagli

I folletti e il calzolaio

I folletti e il calzolaio Cristiano Becciu SOS DUENDOS E SU SABATERI I folletti e il calzolaio Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore www.lazzarettieditore.it

Dettagli

Gruppu pro sa Lingua Sarda. Atti del Convegno. La lingua sarda. L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio

Gruppu pro sa Lingua Sarda. Atti del Convegno. La lingua sarda. L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio Gruppu pro sa Lingua Sarda Atti del Convegno La lingua sarda L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio Quartu Sant Elena, 9-10 Maggio 1997 Condaghes Gruppu pro sa Lingua Sarda La

Dettagli

REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra

REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra ANTONI SERRA POESIAS SARDAS IN CAMPIDANESU www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antoni Serra Tutti i diritti riservati Per il

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis

Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis A cura dello Sportelo della Lingua sarda del Comune di Maracalagonis A incuru de su Portalitu de sa Lìngua sarda de su Comunu

Dettagli

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna Mauro Maxia 2014 La presente pubblicazione rappresenta un estratto del cap. 1 del volume Lingua e Società in Sardegna di prossima pubblicazione. È vietata la riproduzione con qualunque mezzo senza l autorizzazione

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare.

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Domus de Janas Paulu Pillonca Remundu Piras Abbas de terra ISBN 88 88569 59 6 Prima edizione dicembre 2006 Realizzazione editoriale:

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU III Numùru 7 Mes e Maiu www.comune.ussaramanna.vs.it Tziu Lici Garau cun is Sìndigus de Ussaramanna e Assemini po sa festa de is

Dettagli

Topònimus de Biddaspitziosa

Topònimus de Biddaspitziosa Topònimus de Biddaspitziosa Custa circa est una parti sceti de sa grandu sienda de is nòminis de logu de su sartu nostu. Sendi chi custus nòminis si ddus passaus, po su prus, chistionendi sceti, si nd'agàtant

Dettagli

PASSATO E PRESENTE NELLA POESIAMARESE

PASSATO E PRESENTE NELLA POESIAMARESE 1 2 PASSATO E PRESENTE NELLA POESIAMARESE 3 PASSATO E PRESENTE NELLA POESIA MARESE Composizioni in lingua sarda a cura di Nicoletta Rossi e Stefano Meloni Analisi dei testi Dott. Carlo Pillai Revisione

Dettagli

In memoria di Amedeo che amava parlare in seuese

In memoria di Amedeo che amava parlare in seuese In memoria di Amedeo che amava parlare in seuese Domus de Janas Mancarìas La Parlata di Seui Paolo Pillonca ISBN 88 88569 37 5 Prima edizione Luglio 2006 Realizzazione editoriale Domus de Janas Via Monte

Dettagli

ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA. Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800. a cura di Luigi Perra. La Riflessione

ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA. Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800. a cura di Luigi Perra. La Riflessione ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800 a cura di Luigi Perra La Riflessione ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA - Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800 a cura di

Dettagli

SEZIONE LOCALE Primo classificato

SEZIONE LOCALE Primo classificato SEZIONE LOCALE Primo classificato SA CASTAGNA DE CURADORE lstanca deo a bratzos in aeras donnia die passo sa vida mia, in s'istiu ischida e in s'ierru ormia e tegno setteghentas primaveras, in tonaresas

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri

leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri http://www.10righedailibri.it Pro s'indipendentzia_italiano-sardo:isola 19-11-2010 15:48 Pagina 2 Bachisio Bandinu PRO S INDIPENDENTZIA Grafica Nino

Dettagli

CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO I) Preghiera iniziale Salmi sul tema annuale della Misericordia

CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO I) Preghiera iniziale Salmi sul tema annuale della Misericordia ISTITUTO DI FORMAZIONE TEOLOGICA PERMANENTE DIOCESI DI ALES-TERRALBA CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO 2015-2016 I) Preghiera iniziale Salmi 50-51 sul tema annuale della Misericordia II) Relazione e Dialogo

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

S U C OS TùMIni sa rd u DE MA RACALAG ONI S

S U C OS TùMIni sa rd u DE MA RACALAG ONI S pag. 1 S U C OS TùMIni sa rd u DE MA RACALAG ONI S INTRODUZIONE. pagina 2 STERRINA...... pàgini 2 IL COSTUME FEMMINILE. pagina 6 SU COSTÙMINI DE FÈMINA..... pàgini 6 I GIOIELLI FEMMINILI...pagina 27 IS

Dettagli

Sardegna tra due lingue. 7. Matrimonio di destino

Sardegna tra due lingue. 7. Matrimonio di destino Michelangelo Pira Sardegna tra due lingue 7. Matrimonio di destino Quando erano maturi per il matrimonio i giovani sardi si chiamavano vachiànos, bayànos o bagadìus. Il matrimonio, normalmente, cadeva

Dettagli

I Giganti Una storia lunga tremila anni Sos Zigantes. Un istòria de tremìgia annos

I Giganti Una storia lunga tremila anni Sos Zigantes. Un istòria de tremìgia annos I Giganti Una storia lunga tremila anni Sos Zigantes. Un istòria de tremìgia annos Edizioni archetypeinn Sardegna Immaginare Periodico semestrale n 1 anno I ottobre 2013 Euro 4,90 in Italia CABRAS L incanto

Dettagli

Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Pramas Arriora - Santa Justa - Biddobrana Tel. 0783 289293 www.unionecomunifenici.it COMUNI DI COMUNUS DE

Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Pramas Arriora - Santa Justa - Biddobrana Tel. 0783 289293 www.unionecomunifenici.it COMUNI DI COMUNUS DE Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Arriora - - Biddobrana Tel. 0 www.unionecomunifenici.it COMUNI I COMUNUS E PAMAS ARBOREA CAENÀRIU ARREGORTA SEBERAA 0 CAENARIO RACCOTA IFFERENZIATA ANNO 0 stampato

Dettagli

La Redazione. Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media HANNO COLLABORATO. Tutta la classe 3^ A scuola primaria

La Redazione. Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media HANNO COLLABORATO. Tutta la classe 3^ A scuola primaria C A N CONVITTO NAZIONALE CANOPOLENO SASSARI o P MAGGIO 2015 L A N D O Pagina 2 La Redazione Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media HANNO COLLABORATO Tutta la classe 3^ A scuola primaria

Dettagli

La fiducia e l impegno per combattere. Laconi. Manifestazioni. Dal Consorzio. Inserto. L archeologia, l ambiente e il Santo nel futuro di Laconi

La fiducia e l impegno per combattere. Laconi. Manifestazioni. Dal Consorzio. Inserto. L archeologia, l ambiente e il Santo nel futuro di Laconi Anno III - n 1 febbraio 2009 Bimestrale del Consorzio Turistico Sa Perda e Iddocca Allai Asuni Barumini Fordongianus Genoni Gesturi Laconi Meana Sardo Nuragus Nurallao Ruinas Villanova Tulo Dal Consorzio

Dettagli

Storia di Martis di Angela Deligios

Storia di Martis di Angela Deligios Storia di Martis di Angela Deligios L'antico abitato di Martis, immerso tra le verdi e fertili colline dell'anglona, sorge ai piedi della piccola altura denominata Monte Franco. Il paese ed il suo territorio

Dettagli

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole.

Dettagli

DIALOGHI / Dialogues. Regional economic activities Attività economiche regionali. REGIONAL LANGUAGE (Sardinian) OFFICIAL LANGUAGE (Italian) ENGLISH

DIALOGHI / Dialogues. Regional economic activities Attività economiche regionali. REGIONAL LANGUAGE (Sardinian) OFFICIAL LANGUAGE (Italian) ENGLISH Regional economic activities Attività economiche regionali 16.Atividadis economicas regionalis - Is atividadis economicas de sa Sardigna cali funt? - Ddu est sa viticultura e sa pastoritzia. - E su tertziariu?

Dettagli

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo Cumunu de Xrèxei Ufitzìu de sa Lìngua sarda Sa classi segunda de sa scola mèdia de Xrèxei, in su mesi de donniasantu 2013, at partecìpau a unu cuncursu de ideas, bandiu de su C.E.A.S de Isili, Le vie del

Dettagli

Settore pubblico PRINCIPALI CLIENTI DESCRIZIONE INCARICO ANNO

Settore pubblico PRINCIPALI CLIENTI DESCRIZIONE INCARICO ANNO Settore pubblico PRINCIPALI CLIENTI DESCRIZIONE INCARICO ANNO ARVADA (COMUNI ADERENTI: CODRONGIANOS, MUROS, OLMEDO, OSSI, PLOAGHE, PUTIFIGARI, TISSI, URI, USINI) COMUNE DI ALGHERO (SS) Coordinamento e

Dettagli

Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell Amministrazione regionale.

Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell Amministrazione regionale. Deliberazione n. 16/14 del 18.4.2006 Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell Amministrazione regionale. Il Presidente della

Dettagli

Un unificazione democratica del sardo. Presentada

Un unificazione democratica del sardo. Presentada Presentada Po unu periudu de prus o mancu un annu e mesu deo apo trabballadu in sa Cummissione de Espertos, nomedada dae s Assessoradu de sa Curtura de sa Regione Autonoma de sa Sardinnia. Sa proposta

Dettagli

LA VERITÀ SULLA LIMBA SARDA COMUNA (LSC), di Alexandra Porcu

LA VERITÀ SULLA LIMBA SARDA COMUNA (LSC), di Alexandra Porcu LA VERITÀ SULLA LIMBA SARDA COMUNA (LSC), di Alexandra Porcu Tag: alexandra porcu lsc Pagina 1 di 10 Cos è la Limba Sarda Comuna (LSC) La Limba Sarda Comuna (LSC) è il secondo tentativo della Regione Autonoma

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013 www.poesias.it Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda ( ) Per questo il nostro appello si rivolge prevalentemente a coloro che amano la Sardegna, la sua storia, la sua cultura e la sua tradizione.

Dettagli

Comune Ottobre 2011. Notiziario del Comune di Mogoro. Io sono un Berlinese. John Fitzgerald Kennedy

Comune Ottobre 2011. Notiziario del Comune di Mogoro. Io sono un Berlinese. John Fitzgerald Kennedy EDITORIALE Ottobre 2011 n 6 Sono fiero di trovarmi in questa città come ospite del vostro illustre sindaco, che ha simboleggiato nel mondo lo spirito combattivo di Berlino Ovest. E sono fiero di visitare

Dettagli

BISU DE GAVINU Cummedia Sarda Campidanesa in duus attus de Luisu Suergiu PERSONAGGIUS Fillu de Mariedda Filla de Isalena

BISU DE GAVINU Cummedia Sarda Campidanesa in duus attus de Luisu Suergiu PERSONAGGIUS Fillu de Mariedda Filla de Isalena www.luigiladu.it Su BISU DE GAVINU Cummedia Sarda Campidanesa in duus attus de Luisu Suergiu PERSONAGGIUS Efisinu Mariedda Gavinu Isalena Rosina Danieli Giulio Miratesta Capu stazioni Mamma de Gavinu Fillu

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei M inistri

Presidenza del Consiglio dei M inistri Presidenza del Consiglio dei M inistri DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI Ufficio IV - Servizio X SCHEDA IDENTIFICATIVA DEL PROGETTO SEZIONE 1. ANAGRAFICA GENERALE Regione di appartenenza: Ente firmatario:

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana di Paolo PULINA Libro primo Cristoforo Puddu (Illorai, Sassari, 1956), nella presentazione della sua prima plaquette di poesie

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale

Dettagli

Giancarlo Secci. Femus cincu fradis. (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue)

Giancarlo Secci. Femus cincu fradis. (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue) 12 Giancarlo Secci Femus cincu fradis (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue) Le traduzioni italiane sono dell autore. Copyright MMXIV ARACNE editrice

Dettagli

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI CAPITOLO 1 Su principi pagu atreviu Contu C'aìat una borta una picioca chi di narànta Margherita, portât is pilus longus longus, arriciaus e castangius, is ogus mannus,

Dettagli

LEANDRO CORONA. (MARACALAGONIS 4 Maggio 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Marzo 1944) (MARACALAGONIS 4 Maju 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Martzu 1944)

LEANDRO CORONA. (MARACALAGONIS 4 Maggio 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Marzo 1944) (MARACALAGONIS 4 Maju 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Martzu 1944) LEANDRO CORONA (MARACALAGONIS 4 Maggio 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Marzo 1944) (MARACALAGONIS 4 Maju 1923 VICCHIO DI MUGELLO 22 Martzu 1944) 1 2 REGISTRO DEGLI ATTI DI NASCITA PER L'ANNO 1923 Numero 36

Dettagli