Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13"

Transcript

1 A partire dal Novembre prossimo, ogni primo giorno di mese pubblicheremo una 'fabula' tratta dal libro di Tore Patatu " Fabulas imberrittadas, edizioni Laino Libri, Sassari L'autore vi ha rielaborato, liberamente e in lingua sarda, nove favole di Fedro, Esopo e Lafontaine, ambientandole in diversi paesi dell'anglona, regione storica della Sardegna settentrionale. Prima di ciascun racconto, l autore ha pensato di fare cosa utile riportando, con una brevissima nota, la favola nella sua stesura originale. Ogni favola è seguita da un questionario, che potrà essere di valido aiuto per chi, dedicandosi all'insegnamento della lingua sarda, volesse utilizzare il libro come antologia. 1 / 6

2 Seguono poi le traduzioni in italiano della favola originale e di quella imberritada. A tale riguardo, riteniamo utile, prima di procedere alla pubblicazione de 'sas fabulas', riportare la prefazione con la quale l'autore introduce alla lettura del libro. Che si apre con questa dedica, a noi particolarmente cara: (c.p.) Nel ricordo dolcissimo del mio caro nipote Giovanni Patatu 2 / 6

3 che rinnovava il nome e le virtù di mio padre. --- Prefassione Apo pensadu de iscrìere custu lìberu dae paritzos annos como. S'idea m'est bènnida dae cando fia istudente in sas iscolas superiores, chi m'apentaia a fàghere poesias satìricas in Sardu, impitende versos de sos poetes italianos, e latinos puru, pro leare in giru cumpanzos de iscola e professores isgeniados. Non resessia, però, a cumprèndere ite sensu podiat àere a reduire in sardu sas òberas de sos iscritores mannos Esopo, Fedro e La Fontaine. Apo sempre pensadu chi un'òbera literària devet èssere traduida in àtera limba, pro dare sa possibilidade de leghidura a chie non connoschet sa limba cun sa cale s'òbera est iscrita. 3 / 6

4 Ma custas folas sunt istadas reduidas in totu sas limbas, Italianu cumpresu. E chie connoschet su Sardu cumprendet bene meda puru s'italianu, limba in sa cale podet lèzere, si gia non l'at fatu in iscola, sas fàbulas clàssicas. No aiat cabu perunu, edducas, a las reduire in Sardu; cosa chi fit istada fata puru dae àteros iscritores innanti de me, a comintzare dae Pedru Casu. E tando, sighende su caràtere meu bugliante e satìrigu, apo pensadu de las intrepetare dae nou, addatèndelas a s'ambiente sardu ue deo so nàschidu e mi so fatu mannu. Las apo imberritadas, dèndelis un'assentu sardu in totu e pertotu e, giambèndelis puru sa morale, pius in sintonia cun sa naturalesa de nois anglonesos, logudoresos e tataresos, prontos a bugliare subra a calesisiat fatu e a giambare in risu finas avventuras trista e dramàticas. Una naturalesa e unu modellu de vida diversu dae su chi tzertos giornalistas e iscritores tèndent a propagandare, nende chi sos sardos semus ignorantes "introversos", pianghijolos, arretrados, secruestadores... e nde la sesso inoghe. Su sardu est irònicu, satìrigu, bugliante, prontu a girare in risu su chi naschet in piantu. Pro custu sunt istados inventados sos dicios de sas biddas chi in Anglona sunt: Nulvi brigadore, Martis traitore, Tzaramonte ladru, Laerru pompa, Perfugas pantza, Bulzi balente, Sèdini corra e Casteddu piogosu. Sos primos a bugliare subra ai custos paralùmenes semus nois abitantes dei custas biddas. Deo, pro esèmpiu, cando istudiaia in continente e andaia a mandigare in calchi ostera foras de Pisa cun calchi amigu, faghia de totu pro mi furare unu gingirigheddu de pagu contu e valore 4 / 6

5 pro difèndere e ammuntènnere sa fama de onestu tzaramontesu ladru. Sos de su casificiu de Nulvi ant giamadu Brigadore unu de sos mezus tipos de casu chi faghent. Custos dicios no est chi siant beros, ma naschent dae unu fundu de veridade. In Tzaramonte non fint pius ladros che in àteros logos, ma custa 'idda aiat (e at ancora, mancarri li manchet su territòriu tzèdidu a Erula) su territòriu pius mannu de tota s'anglona e pienu meda de iscolladorzos e percias. Edducas, a inie fit pius fàtzile a bi recuire, pro lu cuare, bestiàmine furadu... dae tzaramontesos e... dae àteros puru. Su nulvesu, pro caràtere est boghialtinu e, cando faeddat, paret brighende. In Perfugas s'abbuddaiant bene de melone e de sìndria e, daboi, andaiant a bìere a sa funtana de Calvai, un'abba latza e pesante, chi, pro ti catzare su sidis bisonzaiat de nde bìere unu fiascu. E, si b'annanghimus sa malària chi, tando bi fit a bèrtulas intreas, fit fàtzile a l'apitzigare su diciu de matimannu. E gai sighende in totu sas àteras biddas. Mi so permìtidu de orientare paritzas folas mias gioghende cun custos improvelzos de sas biddas, cun s'ispera chi nisciuna bidda s'ofendat. Niunu cheret pius bene de a mie a sa Sardigna e a sos sardos, sos anglonesos in particulare; e non dia mai fàghere nisciuna assione chi lis potat nòghere in calchi modu. E b'est puru de ammentare chi si unu resessit a bugliare subra a unu visciu o difetu sou, cheret nàrrere chi non bi creet. Unu si ofendet solu cando si li narat sa veridade. 5 / 6

6 Pro iscrìere su cuntènnidu ei sa trama de sas folas clàssicas, chi si aciapant in s'incomintzu de su contadu prima de sa fàbula imberritada, apo tratadu sa memòria mia. Est a nàrrere chi non so andadu a la lèzere in perunu lìberu, ma apo contadu su chi sa fantasia mia bundante de istudiante est resessidu a muntènnere in mente dae sos annos de sa gioventura. Apo postu, però, un'inzitu pro chie cheret torrare a las lèzere in s'edissione clàssica intrea. Sos cuestionàrios, chi bis sunt in finitia de onzi fàbula, podent èssere ùtiles a sos mastros pro insinzare su Sardu in sas iscolas, tratende su lìberu comente e una antologia. Sos cuestionàrios in italianu sunt diversos dae cussos in Sardu, ma li sunt cumplementares. Cfr. SALVATORE PATATU, Fabulas imberrittadas, ed, Laino Libri, Sassari 2000, pagg. 5-6 I disegni a corredo del testo e in copertina sono di Bonaria Mazzone. In copertina sono illustrati, da sinistra, Patatu, Esopo, Fedro e Lafontaine 6 / 6

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

EDIZIONI LAINO LIBRI SASSARI

EDIZIONI LAINO LIBRI SASSARI S A L V A T O R E P A T A T U F A B U L A S I M B E R R I T A D A S EDIZIONI LAINO LIBRI SASSARI 1 Nel ricordo dolcissimo del mio caro nipote Giovanni Patatu che rinnovava il nome e le virtù di mio padre.

Dettagli

Iscanu, 30 Martzu 2014

Iscanu, 30 Martzu 2014 Iscanu, 30 Martzu 2014 Impreare su sardu pro imparare e imparare a impreare su sardu DIDATICHENDE 2014 Manuela Mereu TEST!!!!! Simulatzione de una prova pro insegnantes de CLIL!! Adecuadu dae Teaching

Dettagli

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos www.luigiladu.it www.angelinotedde.com Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos Pagos annos como sa Regione Autònoma de Sardigna ordinzeit una chirca sotziulinguìstica in su chi pertocaiat

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Esame di Stato. a cura di. Lia Obinu

Esame di Stato. a cura di. Lia Obinu Esame di Stato a cura di Lia Obinu Mont e Prama In Mont'e Prama, logu chi est in sa penìsula de su Sinis in territòriu de su comune de Crabas (OR), in sos annos 70 ant agatadu una necròpoli nuràgica ùnica

Dettagli

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Il comitato festeggiamenti per San Giovanni di Alà dei Sardi (fedales 1974), in compartecipazione con il Comune di

Dettagli

Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu

Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu 1 0. S istérria: Isciri! Ischire! A fàere contu bene de su chi est s iscola in Sardigna, nudh àteru si podet nàrrere si no chi cust

Dettagli

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari.

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Tag: l'unione sarda sassari su majolu università Il giorno Lunedì 16 Aprile 2012 il gruppo studentesco "Su Majolu" dell'università di Sassari

Dettagli

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO Contivizau dae Pedru Caria In custu numeru de Logos presentamos una pariga de pazinas bogandeche a pizu documentos chi s'agatant in s'archiviu istoricu de sa Comuna

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis. Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis. Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS Nuraghe Aurù fotografia iscarrigada dae internet NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n. 8 santandria 2014 Pag.

Dettagli

COMUNU DE SANTU LUSSURZU

COMUNU DE SANTU LUSSURZU mese de Cabudanni 2017 sunt de Luigi Spanu Sas fotografias de Novas de Santu Lussurzu de su COMUNU DE SANTU LUSSURZU Provintzia de Aristanis C.A.P. 09075 0783/55191 Ê0783/5519227 Novas de Santu Lussurzu

Dettagli

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga. Un giovane cavaliere, che non disdegna di presentare i suoi titoli nobiliari, avanza una proposta d amoe a una pastorella la quale pur sentendosi lusingata respinge la proposta e, con sottile ironia, risponde

Dettagli

In sardu est prus bellu

In sardu est prus bellu In sardu est prus bellu Cursu de formatzione in limba sarda 1 Su sardu: limba o dialetu? A su sòlitu, definimus su sardu comente dialetu e s'italianu (limba ufitziale de sa Repùblica Italiana) comente

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Augurios de Mesaustu. Sos chi ant evitadu sa moltale maladia sos candhaleris pro ringrasciamentu ant fabricadu, de propositu non lèbios.

Augurios de Mesaustu. Sos chi ant evitadu sa moltale maladia sos candhaleris pro ringrasciamentu ant fabricadu, de propositu non lèbios. Augurios de Mesaustu In Sardigna ogni idda at unu nuraghe ma sos candhaleris los ant ebbia Piaghe, Tàttari, Nulvi e Iglesias in Campidanu. In custos logos a Mesaustu si ponet manu a-i custos chereos mannos

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

Sa Chistione de sa Limba in Montanaru e oe

Sa Chistione de sa Limba in Montanaru e oe Sa Chistione de sa Limba in Montanaru e oe de Frantziscu Casula Antiogu Casula, prus connotu comente Montanaru (su proerzu suo), forsis su poeta sardu prus mannu, subra de sa Limba at iscrittu cosas chi

Dettagli

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA Festa de Santa Sofia TERTENIA, SU 1 DE CABIDANNI DE SU 1989 ESÒRDIU ESÓRDIU 1. Mura (1 06 ) Tertenia chi tantu mi as intesu dae cand a cantare so essidu ma in cunfrontu

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

ITALIANO REGIONALE DI SARDEGNA

ITALIANO REGIONALE DI SARDEGNA Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu sovra-comunale de Planàrgia e Montiferru otzidentale In sardu est prus bellu Cursu de formatzione in limba sarda Lege 482/1999 annualidade 2008 ITALIANO REGIONALE DI

Dettagli

Littera de unu babbu minadore Martedì 04 Giugno :25 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Giugno :49

Littera de unu babbu minadore Martedì 04 Giugno :25 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Giugno :49 Sono in terra straniera a fare il servo. Sì il servo. Un servo sotto il padrone; cosa credi che siamo qua? Servi, ignoranti, senza capire ciò che ci dicono, subendo prese in giro e, per di più, sfruttati

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU Nuraghe Cràbia COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n. 7 09070 Bauladu (OR) Tel. 078351677078351678 P.IVA 00072000953 Arruga Antoni Gramsci

Dettagli

Prima Parte: TEMI INGUISTICI AFFRONTATI NEL CORSO DI LINGUA SARDA. 1.Il sardo è un dialetto Sul Sardo sono presenti -e spesso vengono circuitati ad

Prima Parte: TEMI INGUISTICI AFFRONTATI NEL CORSO DI LINGUA SARDA. 1.Il sardo è un dialetto Sul Sardo sono presenti -e spesso vengono circuitati ad Prima Parte: TEMI INGUISTICI AFFRONTATI NEL CORSO DI LINGUA SARDA. 1.Il sardo è un dialetto Sul Sardo sono presenti -e spesso vengono circuitati ad arte- una serie di pregiudizi e di luoghi comuni. Una

Dettagli

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24 Studioso appassionato della lingua sarda, poeta e divulgatore, ha tradotto in limba, in ottave, l Iliade e l Odissea; ha pubblicato pure un vocabolario sardo in 6 volumi e, ultimamente, uno studio accurato

Dettagli

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA) TRADÙERE Collana Tradùere Aiace Sofocle Traduidu in limba sarda dae Pàaulu Pillonca ISBN 978 88 97084 26 6 Prima edizione Agosto 2013 Realizzazione editoriale: Domus de Janas Via Monte Bianco 54 09047

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

Comuni de Narabulia Provìntzia de Aristanis

Comuni de Narabulia Provìntzia de Aristanis Comuni de Narabulia Provìntzia de Aristanis Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunali Associazione Culturale Nieddi Narbolia Operadori Gonario Carta Silvia Mastinu Novas de Narabulia Annu

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata.

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata. Il poeta impreca duramente contro la natura fallica quando questa vuole dominare e ridurre l'eros a uno sfrenato desiderio. Egli cerca di ricomporre l'equilibrio tra istinto e ragione nell'intento di ritrovare

Dettagli

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta. È una metafora dal significato sottile e pungente riferita a quelle persone che passivamente accettano tutto: sopportano ingiustizie, sopraffazioni, umiliazioni, avversità e alle quali niente è indigesto.

Dettagli

Comune di Villanova Monteleone. Volontari per la promozione di Villanova Monteleone. SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone

Comune di Villanova Monteleone. Volontari per la promozione di Villanova Monteleone. SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone Comune di Villanova Monteleone Volontari per la promozione di Villanova Monteleone SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone A Biddanoa A chimbighentos e sessantases metros subra su mare est bidda mia, in sos benujos

Dettagli

SUPA DE PEDRAS. Zuppa di sassi

SUPA DE PEDRAS. Zuppa di sassi Cristiano Becciu SUPA DE PEDRAS Zuppa di sassi 1 Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore www.lazzarettieditore.it

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n.7 santuaine 2014 Pag. 1 S ISTÒRIA DE SOS FAEDDOS EST S ISPRIGU DE S ISTÒRIA

Dettagli

Praza G.A.Deriu Seneghe Or. Tel /Fax Comune

Praza G.A.Deriu Seneghe Or. Tel /Fax Comune COMUNU DE SENEGHE Provìntzia de Aristanis Praza G.A.Deriu 1 09070 Seneghe Or Tel. 0783 548012/Fax 0783 51652 Comune seneghe@tiscali.it Novas de Sèneghe Fozu periòdicu de informatzione istitutzionale de

Dettagli

Storia di Martis di Angela Deligios

Storia di Martis di Angela Deligios Storia di Martis di Angela Deligios L'antico abitato di Martis, immerso tra le verdi e fertili colline dell'anglona, sorge ai piedi della piccola altura denominata Monte Franco. Il paese ed il suo territorio

Dettagli

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi Cristiano Becciu GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU Giovannino e il fagiolo magicoi Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

Informazione Regione Autonoma della Sardegna SPECIALE

Informazione Regione Autonoma della Sardegna SPECIALE Informazione Regione Autonoma della Sardegna SPECIALE S unidade de s Itàlia cumprit 150 annos e pro sa Sardigna, custu, podet èssere unu mamentu de atinu e meledu. A sa Regione nostra, chi forsis, in su

Dettagli

Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora

Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora Salvatore Lay Deidda, sacerdote e autore del grande poema epico sulla figura di Amsicora di Cristoforo PUDDU E frequente, nella storia letteraria poetica sarda, incontrare figure che - pur rivestite della

Dettagli

Poete coragiosu cantende puru cun collegas famados chi lu podian massacrare, trunchèndeli sa carriera innantis de la comintzare

Poete coragiosu cantende puru cun collegas famados chi lu podian massacrare, trunchèndeli sa carriera innantis de la comintzare Pot coragiosu cantnd puru cun collgas famados chi lu poan massacrar, trunchèndli sa carrira nantis d comtzar Salvator Patatu Cun sa mort d Màriu Màsa si ch st andadu unu d sos ùltimos duos rds d sos pots

Dettagli

de Zuanne Maria Angioy

de Zuanne Maria Angioy Sabadu bindighi (15) de donniasantu 2014 a sas 9.30 In sa Sala de sas Cunferentzias in su Poddeu de sos piscadores in Giorginu Casteddu Cunvegnu organizadu dae s Ufitziu Istudios ZUANNE MARIA ANGIOY Autonomia

Dettagli

Rabindranath Tagore. Poesias

Rabindranath Tagore. Poesias Rabindranath Tagore Poesias I Mi as fattu chena fine custa est sa volontade tua. Custa brocchitta dilicada la irbuidas onzi die e onzi die la prenes de vida sempre noa. Custu sulittu e canna as leadu pro

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU.

MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU. MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU. Sàpadu 21 de maju d una Aula de Consìgiu prena de pessonas s Amministratzione Comunale de Macumere at ammentadu cun d una

Dettagli

4 de Meseidas 2014, Seddori Istitutu Tècnicu Colli Vignarelli, h.9,00

4 de Meseidas 2014, Seddori Istitutu Tècnicu Colli Vignarelli, h.9,00 Progetu realizadu cun sa partitzipatzioni de sa Regioni Autònoma de Sardigna L.R. 44/93 Sa Die de sa Sardigna 4 de Meseidas 2014, Seddori Istitutu Tècnicu Colli Vignarelli, h.9,00 MURALE - ORGOSOLO Giuanne

Dettagli

Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari classi 4^A e 3^A

Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari classi 4^A e 3^A Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari classi 4^A e 3^A Progetto realizzato con la partecipazione della Regione Autonoma della Sardegna L.R. 44/93 per le attività di Sa Die de sa Sardigna Progetu

Dettagli

SOS SONADORES DE BREMA. I musicanti di Brema

SOS SONADORES DE BREMA. I musicanti di Brema Cristiano Becciu SOS SONADORES DE BREMA I musicanti di Brema Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore www.lazzarettieditore.it

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA. nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A.

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA. nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. Nuoro Sono numeri importanti quelli che vi proponiamo, numeri sui quali è

Dettagli

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare.

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Domus de Janas Paulu Pillonca Remundu Piras Abbas de terra ISBN 88 88569 59 6 Prima edizione dicembre 2006 Realizzazione editoriale:

Dettagli

ORDINAZIONE DI DON PIERLUIGI SINI di Mons. Sebastiano Sanguinetti

ORDINAZIONE DI DON PIERLUIGI SINI di Mons. Sebastiano Sanguinetti periodico di cultura e informazione ottobre 2004 a. X, n. 5 [55] Tra gli avvenimenti che hanno animato di recente la vita del paese, due si distinguono per rilievo. Riguardano entrambi manifestazioni nelle

Dettagli

A sa limba LINGUISTICA / 3 ISBN: 88-8467-170-1 Su sardu. Limba de Sardigna e limba de Europa 2004 Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione aprile 2004 Senza il permesso scritto

Dettagli

Olmedo. Monumenti Aperti Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO

Olmedo. Monumenti Aperti Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO Olmedo Monumenti Aperti 13 14 Ottobre 2012 COMUNE DI OLMEDO Gruppo Locale di Coordinamento Olmedo Dott.ssa Lucia Contini, Assessore alla pubblica istruzione, sport e sanità Dr. Mario Corrias, responsabile

Dettagli

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato 25-2-2017 Peppino Canneddu, visibilmente commosso per la calorosa accoglienza riservatagli dai soci e

Dettagli

CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA

CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA Giuseppe Meloni CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA tra storia e leggenda Sassari Martedì 5 aprile 2011 Per un approfondimento dei temi oggi trattati Condaghe di San Gavino. Edizioni Francesco

Dettagli

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito.

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito. L invito ricevuto da un amico di famiglia certo Signor Devella, per curare la raccolta delle poesie di Bachis Sulis, poeta aritzese, offre al Mereu l occasione per sviluppare temi a lui molto cari: l amicizia,

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Gara poetica a cura di Paolo Pillonca Poesia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro Clemente

Dettagli

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31 Orotelli in festa per rendere onore al poeta, patriarca del paese di Cristoforo Puddu Tziu Gasparru Mele patriarca di Orotelli e storico collaboratore di tante pagine poetiche di riviste e siti internet

Dettagli

Comuni de Narabulia. Provìntzia de Aristanis. Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunali. Associazione Culturale Nieddi Narbolia

Comuni de Narabulia. Provìntzia de Aristanis. Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunali. Associazione Culturale Nieddi Narbolia Comuni de Narabulia Provìntzia de Aristanis Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunali Associazione Culturale Nieddi Narbolia Operadoris Gonario Carta Silvia Mastinu Novas de Narabulia Annu

Dettagli

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Il poeta, scrittore e saggista Francesco Masala, nacque a Nughedu San Nicolò il 17 settembre 1916. Sono nato in un villaggio di contadini e di pastori,

Dettagli

Elenco basi sarde disponibili

Elenco basi sarde disponibili Elenco basi sarde disponibili Anche: Basi personalizzate Inediti e arrangiamenti su cover Realizzazione basi mp3 Info@basilandia.com 340 841 6780 Basilandia Elenco basi Sarde (produzione ALTAMIRA & BACCIU

Dettagli

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole.

Dettagli

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana di Paolo PULINA Libro primo Cristoforo Puddu (Illorai, Sassari, 1956), nella presentazione della sua prima plaquette di poesie

Dettagli

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou.

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou. Antiga Limba (versi liberi per la lingua sarda. Da 34 anni fuori della Sardegna ogni qualvolta trovo l opportunità di parlare in limba, ritrovo un mondo di emozioni, e scatta l automatismo della memoria

Dettagli

Acadèmia de su Sardu onlus

Acadèmia de su Sardu onlus Acadèmia de su Sardu onlus de su pagu, pagheddu dae su pagu si faghet su meda Carta de s Assòtziu Art. 1 Nòmini, Stentu e Domu 1 Segundu s inditu de sa lei de s 11 de austu 1991 n. 266 e de sa lei regionali

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

XXI Concorso di poesia sarda

XXI Concorso di poesia sarda XXI Concorso di poesia sarda C.R.E.I - A.C.L.I. SARDEGNA SU NURAGHE CHI FAEDDAT Deo fio e resto in sos altèros antigu e sos antigos monumentos. Archeologos, Istoricos severos de me nd lstudiesin sos eventos,

Dettagli

REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. 1. ORGANIZATZIONE 1. ORGANIZATION

REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. 1. ORGANIZATZIONE 1. ORGANIZATION REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. BABEL FILM FESTIVAL è un concorso cinematografico promosso dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda con l'associazione culturale Babel, Terra de Punt e

Dettagli

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di SASSARI - Annualità 2010

Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di SASSARI - Annualità 2010 Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corsi obbligatori sul Benessere animale Provincia di SASSARI - Annualità 2010 Data corso Sede corso Beneficiari comuni di: SUT

Dettagli

TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU

TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU 1. Sozu (1 18 ) A sa calma torrade novamente s est chi si podet raggiungher sa meta prite sa nostra lìnia direta prosighimos de fronte a tanta zente. In primu aio

Dettagli

sede legale: Via E. Toti, 20 Perfugas (SS) C.F Tel fax E mail -

sede legale: Via E. Toti, 20 Perfugas (SS) C.F Tel fax E mail - Unione dei Comuni dell Anglona e della Bassa Valle del Coghinas Bulzi - Chiaramonti Erula Laerru Martis Nulvi Osilo - Perfugas S.M. Coghinas Sedini - Tergu sede legale: Via E. Toti, 20 Perfugas (SS) C.F.

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

Su Presidenti. (Oresti Pili)

Su Presidenti. (Oresti Pili) Casteddu, su 18 de su mesi de ladàmini 2013 A su Presidenti de sa Comissioni Cultura de sa Regioni Sarda On. Carlo Sanjust E p.c. A is Cumponentis de sa Comissioni matessi On. Carlo Sechi (Visu Presidenti)

Dettagli

SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU. Il bambino di Pan di zenzero

SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU. Il bambino di Pan di zenzero Cristiano Becciu SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU Il bambino di Pan di zenzero Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna Mauro Maxia 2014 La presente pubblicazione rappresenta un estratto del cap. 1 del volume Lingua e Società in Sardegna di prossima pubblicazione. È vietata la riproduzione con qualunque mezzo senza l autorizzazione

Dettagli

Concorso di poesia sarda. Istillas de lentore. (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu

Concorso di poesia sarda. Istillas de lentore. (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu 1 2 Concorso di poesia sarda Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu 3 ass. cult. Sa perda e su entu Ulassai c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio Emanuele

Dettagli

A sa priorissa. Sena virgola e ne puntu suerada totta canta. Sena traggiu e suntu attontada zente tanta.

A sa priorissa. Sena virgola e ne puntu suerada totta canta. Sena traggiu e suntu attontada zente tanta. A bidda mia Sempere ti penso o cara idda mia colada su tempus e a tie deo io, custa mia ti dedico e iscrio e tantos ammentos de pizzinnia. Cara idda deo penso a tie e sa zente chi lassadu nos ada tottu

Dettagli

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna e-book Mauro Maxia 2014 La presente pubblicazione rappresenta un estratto del cap. 1 del volume Lingua e Società in Sardegna di prossima pubblicazione. È vietata la riproduzione con qualunque mezzo senza

Dettagli

ALLA FINE C E SPERANZA IN S ORU B AT ISPERA

ALLA FINE C E SPERANZA IN S ORU B AT ISPERA IN S ORU B AT ISPERA ALLA FINE C E SPERANZA Su numen tou siat su sinzale chi fattat nascher noa custa terra: ja l ides, medas cosas andant male, sa zorronada, innoghe, est una gherra. Ch at zente chi nos

Dettagli

Guida per i genitori

Guida per i genitori REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA U.O. CLINICA NEONATOLOGICA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI Guida per i genitori Ghìa pro su babbu e sa mama D alla nascita al

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Un unificazione democratica del sardo. Presentada

Un unificazione democratica del sardo. Presentada Presentada Po unu periudu de prus o mancu un annu e mesu deo apo trabballadu in sa Cummissione de Espertos, nomedada dae s Assessoradu de sa Curtura de sa Regione Autonoma de sa Sardinnia. Sa proposta

Dettagli

SALMOS 1. Salmi 1-(25) 24. Mastru. In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano. A cura di Mandras Mario

SALMOS 1. Salmi 1-(25) 24. Mastru. In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano. A cura di Mandras Mario SALMOS 1 Salmi 1-(25) 24 In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano A cura di Mandras Mario La versione in Logudorese del Meilogu è stata curata da Giuseppe Pintus, nato a Bonorva (27/02/45)

Dettagli

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del.

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del Coghinas Chiaramonti - Erula - Laerru - Martis - Perfugas - S.M. Coghinas - Valledoria - Viddalba BIDDAS 2008 Proposta di Valorizzazione dell'edificato

Dettagli

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA Open letter to the Sardinian society Lìtera aberta a sa sotziedade sarda Lettera aperta alla società sarda SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

Dettagli

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA Open letter to the Sardinian society Lìtera aberta a sa sotziedade sarda Lettera aperta alla società sarda 28 July 2015 28 de trìulas de su 2015

Dettagli

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU Nell ormai lontano 1970, in una stagione di grande attenzione verso la valorizzazione della cultura e della limba sarda, il premio Ozieri istituisce

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo Il cambiamento, l evolversi, il divenire sono parte

Dettagli

Cuguteddu ruju. Capuccetto Rosso

Cuguteddu ruju. Capuccetto Rosso Cristiano Becciu Cuguteddu ruju Capuccetto Rosso Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore www.lazzarettieditore.it

Dettagli