COMUNU DE SANTU LUSSURZU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNU DE SANTU LUSSURZU"

Transcript

1 mese de Cabudanni 2017 sunt de Luigi Spanu Sas fotografias de Novas de Santu Lussurzu de su COMUNU DE SANTU LUSSURZU Provintzia de Aristanis C.A.P /55191 Ê0783/ Novas de Santu Lussurzu Fozu periòdicu de informatzione istituzionale de su Comunu de Santu Lussurzu Annu IV n 1 de su mese de Cabudanni 2017 A torrau a apèrrere s Isportellu Linguìsticu Comunale in su Comunu de Santu Lussurzu. Su 26 de su mese de Cabudanni, a torrau apèrrere in su Comunu de Santu Lussurzu s Isportellu Linguìsticu Comunale pro sa Limba Sarda. S Isportellu est apèrtu comente narat su calendariu postu a suta e est allogiàdu in sa Biblioteca Comunale, in su segundu aposentu a manu manca a pustis de s intrada. S Operadore est a disponimentu de totu sos tzitadinos pro cale siat informatzione chi pertocat sa Limba e sa Cultura Sarda. Cun s apèrtura de s Isportellu Linguìsticu at a comintzare finas unu servitziu periòdicu de informatzione istitutzionale intre s Amministratzione Comunale e sos tzitadinos, in limba sarda, poita custos, siant semper informados de sas faìnas chi s Amministrtzione fàghet e finas pro ammentàre cussas iscadentzias de prus importu, dende in su matessi tempus visibilidàde pùblica e ufìtziale a su sardu, una limba ancora bia in sa comunidade nostra, ma chi si faeddat solu in situatziones informales e pagu in cuntestos ufìtziales e pius pagu ancora s iscriet. Novas de Santu Lussurzu si podet bidere finas dae domo, bastat a si collegare, pro mesu de su computer a su web a s indiritzu: in sardu e pro su sardu, chi est su situ in ue ddue sunt totu sos traballos de s'isportellu Linguìsticu. Sa redatzione de Novas de Santu Lussurzu est contivizàda de su Servitziu Linguìsticu Sardu de su Comunu de Santu Lussurzu, Operadore, Gonario Carta. Onnia nùmeru de Novas de Santu Lussurzu at a èssere integradu de curiosidàdes a susa de sa limba sarda, comente pro esempiu nòmenes de logu, aìnas de triballu, ammentos istòricos, grammatica e arrègulas de iscritura de su sardu, ditzios ecc. S ant a pigare in cunsideriu totu sos agiudos pro fàghere unu triballu prus compridu, poita sa Limba e sa Cultura Sarda siant semper prus avaloradas, afortziadas e isvilùpadas.

2 COMUNU DE SANTU LUSSURZU Provintzia de Aristanis C.A.P / / Comunu de Santulussurzu Provìntzia de Aristanis Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunale Die e oras de apertura de s'ufìtziu de sa Limba Sarda e de s'isportellu Linguìsticu Comunale. S'Ufìtziu de sa Limba Sarda e s'isportellu Linguìsticu Comunale est apertu dònnia Mercuris de sas noe a mesu die e mesu (09.00/12.30) MERCURIS 09.00/12.30 S'Operadore de s'isportellu Linguìsticu Dot.Gonario Carta S'Operadore est a disponimentu de sos Amministradores Comunales, de sos Dipendentes e de totu sos Tzitadinos, pro calesiat informatzione, profundamentu, duda, curiosidade chi pertocat sa limba e sa cultura sarda, pro cussigios chi pertocant sas arrègulas de iscritura de su sardu Cabudanne Cabudanne nde benit dae su latinu "caput anni", chi cheret nàrrere comintzu de annu, ca custu a beru, in àteros tempus, fiat prus che totu pro sos traballos de su sartu su primu mese. In custu mese, si faghiant sos cuntratos pro sos afitos siat pro sos pastores, siat pro sos massajos. Fintzas oe, su mese de cabudanne est su primu pro cussos de cultura bizantina.

3 ITE SUNT SOS UFÌTZIOS DE SA LIMBA SARDA Sos ufìtzios de limba e cultura sarda sunt dae annos una realtade presente e de importu pro sas Amministratziones Pùblicas. S isportellu linguìsticu est unu servìtziu nàschidu cun s intentu de amparare su sardu, sa limba chi est parte manna de s identidade e de sa cultura nostra. Est istadu apertu gràtzias a sos contributos de sa Leze 482 de su 15 de Nadale de su 99 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) e a su traballu mannu chi faghent paris s istadu, sa Regione e sos Comunes. Si cheret duncas fàghere intrare sa Limba Sarda in sos ufìtzios de s Amministratzione Pùblica e custu est solu unu de sos passos chi tocat a pònnere pro arribare a artu, pro arribare, cun impinnu e amore pro sa limba, fintzas a su Bilinguismu. Naramus Bilinguismu cando duas limbas (sardu e italianu in custu casu) benint reconnotas a manera ufitziale dae s istadu, ambas duas benint impreadas pro faeddare de totu chentze chi una siat cunsiderada prus importante de s àtera. Custu at a tènnere resurtados mannos pro sos sardos: S impreu efetivu e fitianu de ambas sas limbas dae parte de totus sos sardos; Su reconnoschimentu ufitziale de su sardu dae parte de s Istadu; Sa presèntzia de sardu e italianu in sos cartellos, in sa toponomàstica e in sas comunicatziones de onni ratza; Su bilinguismu in sas iscolas; Sa cussèntzia noa chi nos faghet bìere su sardu comente limba e non prus comente dialetto. Sunt fainas de s isportellu: 1)Impreare sa limba sarda cun chie andat a Comune, dare e difùndere informatziones a sos ufìtzios e a sos tzitadinos de sos Comunes chi faghent parte de su prozetu; 2)Traballare paris cun sos àteros Comunes e cun s ufìtziu de sa Limba e de sa Cultura Sarda de sa Provìntzia de Aristanis; 3) Fàghere de tràmite intre sas Amministratziones e sos tzitadinos, sas iscolas, sos sòtzios culturales e sos àteros entes presentes in sos comunes chi faghent parte de su prozetu; 4) Bortare e difùndere documentos in limba sarda a manera de permìtere s impreu de su sardu in sos ufìtzios, in sos Cussizos Comunales e in sos assessoraos de sos Comunes chi faghent parte de su prozetu; 5) Fàghere, sìghere, aggiornare su situ internet de sos Comunes chi faghent parte de su prozetu; 6) Incorazare e sensibilizare sos zòvanos pro chi torrent a imprearesa limba sarda;

4 7) Fàghere a manera chi sa comunidade potzat cumprèndere s importàntzia de sa pròpia identidade; 8) Traballare pro chi s arribet a una realtade sòtziu culturale prus unida; 9) Ispronare sas relatziones e sos raportos sotziales intre sas comunidades pro chi bi potzat èssere unu iscàmbiu semper ativu. Ma semus nois, sos tzitadinos in antis de totu, chi devimus fàghere totu su possìbile pro mantènnere bia sa limba, pro dda difùndere, valorizare ca est parte de nois, de s identidade nostra. Tocat duncas a traballare cun impinnu e passèntzia pro arribare a tènnere una cussèntzia linguìstica noa chi siat capatza de lassare a unu chirru cuss idea mala de sardu impreadu dae zente pòbera e pagu istudiada ebbia. In custa manera amus a bìere sa limba nostra comente una richesa chi non tenet prètziu. In custu caminu chi amus leadu, at tentu e sighit a tènnere una parte de importu s azudu de sa Regione. Est pròpriu in ie chi est istada fata sa Delìbera de su 28 de abrile de su 2006 chi at aprovadu unas cantas normas ortogràficas de riferimentu pro sa limba sarda iscrita in essida dae s Amministratzione Pùblica: Sa limba Sarda Comuna. Dae sa nàschida est istadacuntestada e criticada, ma de su restu custu est su chi capitat a totus sas noas chi iscumpiliant s òrdine de sas cosas. At a èssere menzus, imbetzes, a dda bìere comente unu mèdiu, isperimentale e semper apertu a cambiamentos e/o arrichimentos, chi pro sa prima borta permitit a nois sardos de tènnere una limba codificada, normas iscritas chi sunt sas solas chi ddi podent torrare cussa dignidade de limba chi no at tentu pro meda, tropu tempus. Su de tènnere una limba iscrita de riferimentu non cheret nàrrere ca amus a pèrdere sas variedades locales (comente calicunu at pensadu), ca custas sunt una richesa e nemos nos nde ddas podet leare: est unu diritu e finas unu dovere su de sìghere a faeddare sa variedade pròpria. normativa S amparu de sas Limbas de Minoria, e duncas finas de su sardu, agat unu azudu mannu in unas cantas lezes internatzionales, natzionales e regionales: Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo Dichiarazione universale dei diritti Linguistici Carta europea delle lingue regionali e Minoritarie Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali Strasburgo Legge 482/1999 " Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche

5 storiche " Legge regionale n. 26, del 15 ottobre 1997, "Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna" PRO ND ISCHIRE DE PRUS Lingua Sarda Ditzionàriu de sa Limba Sarda Mario Puddu Correttore ortografico per la lingua sarda Dizionario Universale della Lingua di Sardegna Italiano-Sardo-Italiano Antonino Rubattu htm Intervista alla dottoressa Antonella Sorace, importante studiosa che si occupa di studi sul bilinguismo o LINGUA SARDA COMUNA Lingua/Grafia Sarda Comuna Proposte sperimentali dei lineamenti grammaticali comuni di Lingua Sarda 7_108_ pdf Glossario Amministrativo a carattere sperimentale 7_108_ pdf Deliberazione n. 16/14 del "Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell'amministrazione regionale" (pdf) i/1_74_ pdf

6 INFORMATI ONLINE a) Lingua Sarda b) Ditzionàriu de sa Limba Sarda Mario Puddu c) Correttore ortografico per la lingua sarda d) Dizionario Universale della Lingua di Sardegna Italiano- Sardo-Italiano Antonino Rubattu ULS-SARDO-ITALIANO.htme) Intervista alla dottoressa Antonella Sorace, importante studiosa che si occupa di studi sul bilinguismo Un programma esperimentale di educazione linguistica in Sardgna di Roberto Bolognesi Università di Amsterdam no/torino09.pdf SABIDORIAS PRO CRESCHERE Sos manifestos Sabidorias pro crèschere tenent s'obietivu de fàghere intrare sa limba sarda in sas iscolas e non solu e de difùndere temas chi pertocant s'educatzione tzìvica.

7 "Sos pipios imparant su chi bivent!" Faghe-ddis bìvere fintzas sa limba sarda. Pesa-ddos in sardu puru" A ischire prus limbas cumbenit: Cumintza cun su sardu Proamus a lu nàrrere in sardu. Pro incomintzare, naramus ca est de importu mannu connoschere sos nòmenes de sos cumponentes de sa familia. Babu Padre > Babbo Maridu- Pobiddu >Marito Fizu- Fillu- Figiu >Figlio Frade- Fradi (carrale) >Fratello (carnale) Tiu- Ziu- Ciu >Zio Fradile- Fradili-Fardile >Cugino Nebode- Nebodi >Nipote Connau- Connadu >Cognato Zeneru- Ghenneru- Generu >Genero Socru- Srogu- Sogru> Suocero Jaiu- Babbai >Nonno ( padre del padre o della madre) Nonnu >Padrino (di battesimo o di cresima) Fizolu- Figiolu >Figlioccio Gomparte- Compare- Gompai >Compare Mama Mamma>Madre Muzere- Pobidda- Mulleri >Moglie

8 Fiza- Figia- Filla >Figlia Sorre- Sorri >Sorella Tia- Zia- Cia >Zia Sorresta- Sorrestra-Sorrastra> Cugina Neta >Nipote Connada >Cognata Nura >Suocera Socra- Sroga- Sogra> Suocera Mamai- Jaia> Nonna (madre della madre o del padre) Nonna >Madrina (di battesimo o di cresima) Fizola >Figlioccia Comare- Gomai >Comare Decàlogu de sa Limba Sarda. Su sardu est sa limba istòrica de sa Sardigna, signàle primu de s identidade natzionale de sos Sardos. Su Sardu est s arrichesa nosta prus manna e che a totu sas àtras limbas, est patrimòniu nodìdu de s umanidade. Sa presèntzia ufìtziale de su sardu in dònnia logu e s impreu, est fiànza de paridade cun sas àtras limbas e cunditzione de su tempus benidore suu. Cale siat forma de sa limba, siat de su logu, siat de sa persone, est sa base naturale e bia de sa limba matessi, manifestatzione e garantzia de sa vida sua. Sa connoschèntzia e sa pràtica individuale e sotziale de su sardu nd assigurat sa fortza oe e cras. Donniùnu, in cale siat logu e ocasione privada o pùblica tenet su deretu de foeddare in sardu e de l iscriere e de ddu lègere. Sa norma iscrita de riferimentu o istandard est unu cumplementu de sa limba orale e de sas variedades locales de sa limba matessi. Duncas non las escluent e non las sustìtuint. Est che una bandera po sos Sardos, chi mèdiat sa richesa e sa diversidade de sa limba foeddada de donniunu cun s universalidade e sa comodidade de unu modellu iscritu po totus. S iscritura, duncas, afortziat sa limba sarda foeddada, est signale de continuidade istòrica, fianza de progressu, mediu chi podet assegurare sa presèntzia in cale siat logu e cale siat tempus. Sa connoschèntzia e sa pratica de àtras limbas est mèdiu de cuncàmbiu cun sos àtros, ma non podet minimare o negare su deretu de donniunu de nois a sa pratica ufìtziale de sa limba nosta. Donniunu de nois podet e depet fàghere sa parte sua po afortziare sa limba sarda. Lu depet fàghere como e innoghe, ca nemos mènzus de sos Sardos podet assegurare sa vida de su

9 sardu.

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE

ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome MONICA LAMPIS Indirizzo Via Bordighera n 26 09027 Serrenti (VS) Cell. 3403969907 Recapito tel. 0709159391 E-mail monica.lampis@tiscali.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda.

Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. DVD A INTRO Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di filologia, letteratura e linguistica Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzatore vocale

Dettagli

REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. 1. ORGANIZATZIONE 1. ORGANIZATION

REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. 1. ORGANIZATZIONE 1. ORGANIZATION REGOLAMENTO REGULAMENTU RULES 1. ORGANIZZAZIONE. BABEL FILM FESTIVAL è un concorso cinematografico promosso dalla Società Umanitaria - Cineteca Sarda con l'associazione culturale Babel, Terra de Punt e

Dettagli

Informa. Notiziario del Comune di Mogoro

Informa. Notiziario del Comune di Mogoro Comune Agosto 2014 n 21 Periodico d informazione paesana www.comune.mogoro.or.it Notiziario del Comune di Mogoro IL POPOLO DI BRONZO IN MOSTRA A CUCCURADA A partire da venerdì 11 luglio e fino al 20 agosto,

Dettagli

A sa limba LINGUISTICA / 3 ISBN: 88-8467-170-1 Su sardu. Limba de Sardigna e limba de Europa 2004 Cooperativa Universitaria Editrice Cagliaritana prima edizione aprile 2004 Senza il permesso scritto

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SFIRS Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Cagliari Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo Il cambiamento, l evolversi, il divenire sono parte

Dettagli

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA Open letter to the Sardinian society Lìtera aberta a sa sotziedade sarda Lettera aperta alla società sarda 28 July 2015 28 de trìulas de su 2015

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA. nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A.

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA. nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. Nuoro Sono numeri importanti quelli che vi proponiamo, numeri sui quali è

Dettagli

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA SARDINIA TERRA VIVA SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA Open letter to the Sardinian society Lìtera aberta a sa sotziedade sarda Lettera aperta alla società sarda SARDIGNA TERRA BIA SARDEGNA TERRA VIVA

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

WORKSHOP MARIJUANA L'uso terapeutico ed industriale della canapa Hemp s industrial and therapeutic use S impreu terapèuticu e industriale de su cànnau

WORKSHOP MARIJUANA L'uso terapeutico ed industriale della canapa Hemp s industrial and therapeutic use S impreu terapèuticu e industriale de su cànnau WORKSHOP MARIJUANA L'uso terapeutico ed industriale della canapa Hemp s industrial and therapeutic use S impreu terapèuticu e industriale de su cànnau Perché la cannabis è stata messa fuorilegge dopo 38

Dettagli

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi Cristiano Becciu GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU Giovannino e il fagiolo magicoi Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati Questo racconto, dal titolo Favolandia (in Lingua sarda Favulandia) è stato elaborato dalla classe prima media di Gergei (appartenente all Istituto comprensivo di Isili) con l Insegnante di Lettere Caterina

Dettagli

Introduzione Introduction / Istèrrida

Introduzione Introduction / Istèrrida Introduzione Introduction / Istèrrida 2nd LIFE AFTER OIL International Film Festival CATALOGO / Catalogue / Catàlogu Italiano / English / Sardu TIZIANO LASIA Sindaco di Martis / Mayor of Martis / Sìndigu

Dettagli

Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu

Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu AINAS PO SU SARDU Comitau Scientìficu po sa normalisadura de sa bariedadi campidanesa de sa lìngua sarda: Amos Cardia, Stèvini Cherchi, Nicolau Dessì, Màssimu Madrigale, Miali Madrigale, Frantziscu Maxia,

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale

LIMBA SARDA COMUNA. Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale 1 LIMBA SARDA COMUNA Norme linguistiche di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta dell Amministrazione regionale 2 INDICE 1. Premessa 1.1 Una lingua per gli usi ufficiali dell Amministrazione

Dettagli

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna

Mauro Maxia Lingua e società in Sardegna Mauro Maxia 2014 La presente pubblicazione rappresenta un estratto del cap. 1 del volume Lingua e Società in Sardegna di prossima pubblicazione. È vietata la riproduzione con qualunque mezzo senza l autorizzazione

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

XXI Concorso di poesia sarda

XXI Concorso di poesia sarda XXI Concorso di poesia sarda C.R.E.I - A.C.L.I. SARDEGNA SU NURAGHE CHI FAEDDAT Deo fio e resto in sos altèros antigu e sos antigos monumentos. Archeologos, Istoricos severos de me nd lstudiesin sos eventos,

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis

Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis A cura dello Sportelo della Lingua sarda del Comune di Maracalagonis A incuru de su Portalitu de sa Lìngua sarda de su Comunu

Dettagli

SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU. Il bambino di Pan di zenzero

SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU. Il bambino di Pan di zenzero Cristiano Becciu SU PIPIU DE PANE DE ZÌNZALU Il bambino di Pan di zenzero Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

La Redazione. Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media HANNO COLLABORATO. Tutta la classe 3^ A scuola primaria

La Redazione. Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media HANNO COLLABORATO. Tutta la classe 3^ A scuola primaria C A N CONVITTO NAZIONALE CANOPOLENO SASSARI o P MAGGIO 2015 L A N D O Pagina 2 La Redazione Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media HANNO COLLABORATO Tutta la classe 3^ A scuola primaria

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

GIURIA Animazioni / COMMITTEE Animations / GIURIA Animatziones

GIURIA Animazioni / COMMITTEE Animations / GIURIA Animatziones GIURIA Animazioni / COMMITTEE Animations / GIURIA Animatziones MARCO CORBANI Pubblicitario / Advertiser / Publitzitàriu Inizia nel 1990 come Art Director in Euro RSCG. Tra il 1998 e il 2001 è Direttore

Dettagli

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo

Associazione C.E.A.S-Legambiente di Isili, Progetto A scuola di ambiente Concorso La Natura: una palestra sotto il cielo Cumunu de Xrèxei Ufitzìu de sa Lìngua sarda Sa classi segunda de sa scola mèdia de Xrèxei, in su mesi de donniasantu 2013, at partecìpau a unu cuncursu de ideas, bandiu de su C.E.A.S de Isili, Le vie del

Dettagli

La fiducia e l impegno per combattere. Laconi. Manifestazioni. Dal Consorzio. Inserto. L archeologia, l ambiente e il Santo nel futuro di Laconi

La fiducia e l impegno per combattere. Laconi. Manifestazioni. Dal Consorzio. Inserto. L archeologia, l ambiente e il Santo nel futuro di Laconi Anno III - n 1 febbraio 2009 Bimestrale del Consorzio Turistico Sa Perda e Iddocca Allai Asuni Barumini Fordongianus Genoni Gesturi Laconi Meana Sardo Nuragus Nurallao Ruinas Villanova Tulo Dal Consorzio

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

CALENDARIO RACCOLTADIFFERENZIATA INFO@COSIR.ORG NUMERO VERDE 800 069 960 GUILCIER.COSIR.ORG ABBASANTA-AIDOMAGGIORE-BORONEDDU-GHILARZA-NORBELLO

CALENDARIO RACCOLTADIFFERENZIATA INFO@COSIR.ORG NUMERO VERDE 800 069 960 GUILCIER.COSIR.ORG ABBASANTA-AIDOMAGGIORE-BORONEDDU-GHILARZA-NORBELLO ABBASANTA-AIDOMAGGIORE-BORONEDDU-GHILARZA-NORBELLO PAULILATINO-SEDILO-SODDÌ-TADASUNI CALENDARIO RACCOLTADIFFERENZIATA COMUNI DI: NORBELLO-AIDOMAGGIORE-GHILARZA ANNO 1/1 Società concessionaria del servizio

Dettagli

Gruppu pro sa Lingua Sarda. Atti del Convegno. La lingua sarda. L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio

Gruppu pro sa Lingua Sarda. Atti del Convegno. La lingua sarda. L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio Gruppu pro sa Lingua Sarda Atti del Convegno La lingua sarda L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio Quartu Sant Elena, 9-10 Maggio 1997 Condaghes Gruppu pro sa Lingua Sarda La

Dettagli

REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra

REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra ANTONI SERRA POESIAS SARDAS IN CAMPIDANESU www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antoni Serra Tutti i diritti riservati Per il

Dettagli

PASSATO E PRESENTE NELLA POESIAMARESE

PASSATO E PRESENTE NELLA POESIAMARESE 1 2 PASSATO E PRESENTE NELLA POESIAMARESE 3 PASSATO E PRESENTE NELLA POESIA MARESE Composizioni in lingua sarda a cura di Nicoletta Rossi e Stefano Meloni Analisi dei testi Dott. Carlo Pillai Revisione

Dettagli

SA LIMBA: SU RECÙPERU DE SU SARDU INTER SOS FIZOS DE SOS EMIGRADOS

SA LIMBA: SU RECÙPERU DE SU SARDU INTER SOS FIZOS DE SOS EMIGRADOS SA LIMBA: SU RECÙPERU DE SU SARDU INTER SOS FIZOS DE SOS EMIGRADOS SIMONE PISANO Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia (FASI) L interesse per la lingua e cultura d origine è uno delle ragion

Dettagli

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013 www.poesias.it Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda ( ) Per questo il nostro appello si rivolge prevalentemente a coloro che amano la Sardegna, la sua storia, la sua cultura e la sua tradizione.

Dettagli

Comune Ottobre 2011. Notiziario del Comune di Mogoro. Io sono un Berlinese. John Fitzgerald Kennedy

Comune Ottobre 2011. Notiziario del Comune di Mogoro. Io sono un Berlinese. John Fitzgerald Kennedy EDITORIALE Ottobre 2011 n 6 Sono fiero di trovarmi in questa città come ospite del vostro illustre sindaco, che ha simboleggiato nel mondo lo spirito combattivo di Berlino Ovest. E sono fiero di visitare

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS

L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS L ARTE DEI CESTINI A MARACALAGONIS S ARTI DE SU STREXU DE FENU A MARACALAGONIS INTRODUZIONE PRESENTADA A Mara l arte dei cestini di fieno è una tradizione che, fino a circa cinquant anni fa, ha impiegato

Dettagli

è promosso da est promòvidu dae paris a con with est finantziadu dae è finanziato da is funded by

è promosso da est promòvidu dae paris a con with est finantziadu dae è finanziato da is funded by è promosso da est promòvidu dae Centro Servizi Culturali di Cagliari, Società Umanitaria Cineteca Sarda (Cagliari Casteddu ) paris a con with Assòtziu Babel (Cagliari Casteddu) Areavisuale (Cagliari Casteddu)

Dettagli

Lingua sarda come un segno di identità, o identità sarda come una premessa per la lingua?

Lingua sarda come un segno di identità, o identità sarda come una premessa per la lingua? Lingua sarda come un segno di identità, o identità sarda come una premessa per la lingua? Olesen, Lone Elisabeth, Elsinore A construção discursiva de identidade em linguas românicas Riassunto : La prima

Dettagli

Est promòvidu dae È promosso da Is promoted by. paris a con with. est finantziadu dae è finanziato da is funded by

Est promòvidu dae È promosso da Is promoted by. paris a con with. est finantziadu dae è finanziato da is funded by Est promòvidu dae È promosso da Is promoted by Centro Servizi Culturali di Cagliari, Società Umanitaria Cineteca Sarda (Cagliari Casteddu ) paris a con with Assòtziu Babel (Cagliari Casteddu) Areavisuale

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia.

RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia. PiattaFormAttiva Learning Platform Comune di GUSPINI RISPARMIO ENERGETICO. L energia (elettrica). Cos è, come si misura e come si risparmia. Relatore: Dott. Ing. Andrea Alessandro MUNTONI 1 GENERALITÀ

Dettagli

Letteratura in limba 1 : la nascita del nuovo romanzo in sardo. Opere e prospettive.

Letteratura in limba 1 : la nascita del nuovo romanzo in sardo. Opere e prospettive. UNIVERSITÀ D ISLANDA Letteratura in limba 1 : la nascita del nuovo romanzo in sardo. Opere e prospettive. L Riassunto a nascita del romanzo in lingua sarda è un importante novità nello scenario della letteratura

Dettagli

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre Comune di Bortigali Assessorato alla Cultura Associazione Turistica Pro Loco Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre - BORTIGALI - 2^ Edizione - Anno 2011 1 2 Tue de sa Musa amante

Dettagli

CARTELLA STAMPA BABEL FILM FESTIVAL 2011

CARTELLA STAMPA BABEL FILM FESTIVAL 2011 CARTELLA STAMPA BABEL FILM FESTIVAL 2011 CONTATTI: BABEL FILM FESTIVAL, www.babelfilmfestival.com c/o Società Umanitaria Cineteca Sarda, viale Trieste 118-09123 Cagliari Tel. 070/278630, www.lacinetecasarda.it,

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie C A M P I D A N E S U Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA

PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA PREDU MURA SAS POESIAS D UNA BIDA Cantos ùrtimos 4 PREDU MURA Pro chi colet ridende su beranu Tristas che notte sas umbras de sos fizos de Barbàgia brusiaos de s ódiu si pèsana e s isprìcana sa pena in

Dettagli

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna ANNU III Numùru 7 Mes e Maiu www.comune.ussaramanna.vs.it Tziu Lici Garau cun is Sìndigus de Ussaramanna e Assemini po sa festa de is

Dettagli

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno I.C. Buddusò e Alà dei Sardi Numero 1 EDITORIALE Novembre 2012 Con questo primo numero inizia la pubblicazione del giornalino dei bambini e dei ragazzi di Buddusò e Alà dei Sardi. Sarà un giornalino digitale,

Dettagli

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza I Gosos nei Novenari di Ghilarza di Mariangela Sanna pag. 1 I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza di Mariangela Sanna 1 I novenari sono siti religiosi temporanei, riconducibili storicamente

Dettagli

Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell Amministrazione regionale.

Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell Amministrazione regionale. Deliberazione n. 16/14 del 18.4.2006 Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell Amministrazione regionale. Il Presidente della

Dettagli

e i ricordi del recente passato

e i ricordi del recente passato www.mamoiada.org I RITI DELLA SETTIMANA SANTA e i ricordi del recente passato Mamoiada nel periodo di Hida Santa (Settimana Santa) rivive ogni anno il dramma della Croce con una tipica rappresentazione,

Dettagli

Biblioteca Comunale di Villamar

Biblioteca Comunale di Villamar Biblioteca Comunale di Villamar ~ 1 ~ ~ 2 ~ Ai cittadini di Villamar Presentazione Desidero ringraziare in modo sentito e non formale, anche a nome dell intera comunità di Villamar, i nostri anziani che

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee

Dettagli

1st LIFE AFTER OIL IX Sardinia Film Festival. CATALOGO / Catalogue / Catàlogu. Italiano / English / Sardu

1st LIFE AFTER OIL IX Sardinia Film Festival. CATALOGO / Catalogue / Catàlogu. Italiano / English / Sardu 1st LIFE AFTER OIL IX Sardinia Film Festival CATALOGO / Catalogue / Catàlogu Italiano / English / Sardu Introduzione Introduction / Istèrrida TIZIANO LASIA Sindaco di Martis / Mayor of Martis / Sìndigu

Dettagli

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione

Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Lo stemma, patrimonio identitario della Regione Linee guida per l utilizzo degli elementi di identità visiva istituzionale della Regione Autonoma della Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Linee

Dettagli

In memoria di Amedeo che amava parlare in seuese

In memoria di Amedeo che amava parlare in seuese In memoria di Amedeo che amava parlare in seuese Domus de Janas Mancarìas La Parlata di Seui Paolo Pillonca ISBN 88 88569 37 5 Prima edizione Luglio 2006 Realizzazione editoriale Domus de Janas Via Monte

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

S U C OS TùMIni sa rd u DE MA RACALAG ONI S

S U C OS TùMIni sa rd u DE MA RACALAG ONI S pag. 1 S U C OS TùMIni sa rd u DE MA RACALAG ONI S INTRODUZIONE. pagina 2 STERRINA...... pàgini 2 IL COSTUME FEMMINILE. pagina 6 SU COSTÙMINI DE FÈMINA..... pàgini 6 I GIOIELLI FEMMINILI...pagina 27 IS

Dettagli

LA TOUR D AIGUES GEMELLAGGIO CON BERCHIDDA

LA TOUR D AIGUES GEMELLAGGIO CON BERCHIDDA periodico di cultura e informazione giugno 2001 LA TOUR D AIGUES GEMELLAGGIO CON BERCHIDDA di Angélique Giorgi Dopo diversi mesi, il comitato per il gemellaggio cerca il Comune ideale. Eureka, il paese

Dettagli

1st LIFE AFTER OIL IX Sardinia Film Festival. CATALOGO / Catalogue / Catàlogu. Italiano / English / Sardu

1st LIFE AFTER OIL IX Sardinia Film Festival. CATALOGO / Catalogue / Catàlogu. Italiano / English / Sardu 1st LIFE AFTER OIL IX Sardinia Film Festival CATALOGO / Catalogue / Catàlogu Italiano / English / Sardu Introduzione Introduction / Istèrrida TIZIANO LASIA Sindaco di Martis / Mayor of Martis / Sìndigu

Dettagli

IL PATRIMONIO E RISORSA

IL PATRIMONIO E RISORSA IL PATRIMONIO E RISORSA Totus in PA.RIS. Est ora de faghere Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica Il patrimonio immobiliare regionale >> TENIS UNA SIENDA, DONADDI AMPARU E SUSTENTU Ospedale

Dettagli

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI CAPITOLO 1 Su principi pagu atreviu Contu C'aìat una borta una picioca chi di narànta Margherita, portât is pilus longus longus, arriciaus e castangius, is ogus mannus,

Dettagli

Tutte e tre le edizioni, purtroppo, non riportano alcuna riga biografica

Tutte e tre le edizioni, purtroppo, non riportano alcuna riga biografica Questo sconosciuto: su dottore Franciscu Dore de Posada, autore di Su triunfu d Eleonora d Arborea o siat su mundu, s umanidade, su progressu, ponderoso poema epico di 1889 ottave in limba di Paolo PULINA

Dettagli

ORDINE PUBBLICO STELLE E STRISCE INTERVENTI CONCRETI GIUSTIZIA A. interno... periodico di cultura e informazione. a. VII, n. 5 [37] ottobre 2001

ORDINE PUBBLICO STELLE E STRISCE INTERVENTI CONCRETI GIUSTIZIA A. interno... periodico di cultura e informazione. a. VII, n. 5 [37] ottobre 2001 periodico di cultura e informazione ottobre 2001 a. VII, n. 5 [37] ORDINE PUBBLICO INTERVENTI CONCRETI di Giuseppe Sini popolazione berchiddese è decisa e risoluta a reagire per fronteggiare nella La maniera

Dettagli

SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO

SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO SCHEDA TRASPARENZA DEI TITOLARI DI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO Situazione patrimoniale relativa ai redditi dell anno Comune di CINISELLO BALSAMO Cognome e nome Incarico ricoperto Io sottoscritto, consapevole

Dettagli

Grammatica sardo-campidanese

Grammatica sardo-campidanese Grammatica sardo-campidanese Indice Capitolo Primo L'Articolo Pag 3 Capitolo Secondo Il Sostantivo Pag 9 Capitolo Terzo L'Aggettivo Qualificativo Pag 16 Capitolo Quarto Gli Alterati Pag 20 Capitolo Quinto

Dettagli

Poesias in duas limbas

Poesias in duas limbas Tascabili. Poesia Frantziscu Màsala Dello stesso autore con Il Maestrale: Quelli dalle labbra bianche, 1995 Il parroco di Arasolè, 2001 Poesias in duas limbas Poesie bilingui Editing Giancarlo Porcu Grafica

Dettagli

Associazione Studentesca Jan Palach

Associazione Studentesca Jan Palach Associazione Studentesca Jan Palach Via Giotto 42/A 09121 Cagliari 1 CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE JAN PALACH Associazione studentesca senza fini di lucro, fondata il 13 dicembre del 1991 nell Ateneo Cagliaritano,

Dettagli

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale Peppinu Mereu Poesie complete Il Maestrale Tascabili. Poesia Peppinu Mereu Poesie complete a cura di Giancarlo Porcu traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala Grafica e impaginazione:

Dettagli

Stampa Impaginazione Grafica di copertina

Stampa Impaginazione Grafica di copertina Premio Logudoro 2012 Stampa Tip. Ramagraf di Ozieri - Tel. 079 7851091 Impaginazione A&M Grafica di Antonello Sabattino Tel. 348 0002675 Grafica di copertina Gian Gabriele Cau 2 SOS TEMAS EI SOS BINCHIDORES

Dettagli

Festival Internazionale TIME IN JAZZ XXII edizione 09 > 16 agosto 2009

Festival Internazionale TIME IN JAZZ XXII edizione 09 > 16 agosto 2009 Festival Internazionale TIME IN JAZZ XXII edizione 09 > 16 agosto 2009 BERCHIDDA_ PATTADA_OZIERI_MONTI_OLBIA_TEMPIO PAUSANIA_CALANGIANUS_LURAS Festival Internazionale TIME IN SASSARI III edizione 17 >

Dettagli

d Antiochia che si svolgeranno nel mese di settembre 2014.

d Antiochia che si svolgeranno nel mese di settembre 2014. L evento sarà organizzato dal Circolo Ippico Su Casteddu I FESTEGGIAMENTI del Carnevale siliquese hanno preso il via il 22 febbraio. Infatti, il comitato Santa Margherita, costituito di recente per farsi

Dettagli

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria.

A CRISTU. Cristu misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. A CRISTU Testo: Antonio Mura Musica: Tonino Arzu Cristu misericordia. Cristo misericordia. Corona e spina ti ponia fele ascedu t' offeria a sa destra ti pungia gai ispira su Fillu de Maria. Corona di spine

Dettagli

Giancarlo Secci. Femus cincu fradis. (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue)

Giancarlo Secci. Femus cincu fradis. (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue) 12 Giancarlo Secci Femus cincu fradis (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue) Le traduzioni italiane sono dell autore. Copyright MMXIV ARACNE editrice

Dettagli

Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Pramas Arriora - Santa Justa - Biddobrana Tel. 0783 289293 www.unionecomunifenici.it COMUNI DI COMUNUS DE

Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Pramas Arriora - Santa Justa - Biddobrana Tel. 0783 289293 www.unionecomunifenici.it COMUNI DI COMUNUS DE Unioni de is Comunus de is Fenìcius Crabas Arriora - - Biddobrana Tel. 0 www.unionecomunifenici.it COMUNI I COMUNUS E PAMAS ARBOREA CAENÀRIU ARREGORTA SEBERAA 0 CAENARIO RACCOTA IFFERENZIATA ANNO 0 stampato

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale

Dettagli

Efis Luisu Caredda CUMMEDIAS SARDAS. Volume primo

Efis Luisu Caredda CUMMEDIAS SARDAS. Volume primo Efis Luisu Caredda CUMMEDIAS SARDAS Volume primo Ω SAGITTARIA EDITRICE 2 Novembre 2009 Stampato presso: Tipografia Copy Art ( Via Caprera n. 20 Cagliari) ISBN 978-88-904626-0-3 2009 SAGITTARIA EDITRICE,

Dettagli

Fondi per ristrutturare le case

Fondi per ristrutturare le case SETTEMBRE 2008 - ANNO 5 - NUMERO 9 - euro 1,00 - distribuzione gratuita Fondi per ristrutturare le case 470.000 euro assegnabili ai privati come contributo fino al 35% delle spese La conferma uf ficiale

Dettagli

Acqua. Con Abbanoa che cosa cambia a Sinnai e a Settimo?

Acqua. Con Abbanoa che cosa cambia a Sinnai e a Settimo? Su Bandu Giornale mensile di Settimo e Sinnai febbraio 2007 ~ n. 9 ~ 1.60 Sinnai. Nasce il Centro Commerciale Naturale Servizi. Aperto l Ufficio della Lìngua Sarda Acqua. Con Abbanoa che cosa cambia a

Dettagli

A sos nebodes meos appassionados de cumponimentos in limba

A sos nebodes meos appassionados de cumponimentos in limba A sos nebodes meos appassionados de cumponimentos in limba a l t r e S t o r i e Emanuele Lai Logudoro in Campidanu aipsa edizioni Premessa Emanuele Lai è un appassionato verseggiatore in dialetto campidanese

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI A L B I O L O Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 del 13-03-2007 Prot.n.. OGGETTO: INTERPELLANZA DEL GRUPPO DI MINORANZA IN MERITO ALLA "DELIBERAZIONE G.C.N.42 DEL 21.07.2006

Dettagli

Censite le case in stato d abbandono Ora le notifiche ai proprietari, poi quelle non ristrutturate andranno all asta

Censite le case in stato d abbandono Ora le notifiche ai proprietari, poi quelle non ristrutturate andranno all asta APRILE 2011 - ANNO 8 - NUMERO 4 - euro 1,00 - distribuzione gratuita Censite le case in stato d abbandono Ora le notifiche ai proprietari, poi quelle non ristrutturate andranno all asta Il censimento delle

Dettagli

Teatro Massimo. dic /gen 2015-2016

Teatro Massimo. dic /gen 2015-2016 Teatro Massimo dic /gen 2015-2016 Sardegna Teatro Teatro Massimo Biglietteria viale Trento 9 via De Magistris 12 lun-ven 10-13 / 16-19 sab-dom nei giorni di spettacolo infoline: 070 2796620 info@sardegnateatro.it

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Codifica adempimenti L.R. 15/08 (trasparenza) Ufficio Istruttore Direzione Amministrativa Tipo materia Liquidazione spesa per Prestazione di servizi di vigilanza

Dettagli

!!"#$$%& ''' ( novembre 2011 numero 368

!!#$$%& ''' ( novembre 2011 numero 368 !!"#$$%& ''' ( novembre 2011 numero 368 Il contributo di: Tonino Mulas Massimiliano Perlato Pier Giorgio Pinna Paolo Pulina Domenico Scala Filippo Soggiu RESOCONTO SUL CONGRESSO DELLA FEDERAZIONE DELLE

Dettagli

La Redazione. Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media HANNO COLLABORATO

La Redazione. Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media HANNO COLLABORATO C A N o P CONVITTO NAZIONALE CANOPOLENO SASSARI GENNAIO 2015 L A N D O Pagina 2 La Redazione Direttore responsabile Fenu Mario educatore 2^ B scuola media Tutta la classe Tutta la classe Dyda Vlady Di

Dettagli

Mezzo milione di Sardi al voto

Mezzo milione di Sardi al voto a. XXI, n. 2 [124] - aprile 2015 periodico di cultura Pagina e informazione 1 aprile 2015 a. XXI, n. 2 [124] Mezzo milione di Sardi al voto Ci siamo. Tra poche settimane tanti elettori saranno chiamati

Dettagli

Sa ia provintziali noa Sìnnia - Ceraxus a intru e su 2007

Sa ia provintziali noa Sìnnia - Ceraxus a intru e su 2007 Giornale mensile di Settimo San Pietro e Sinnai làmpadas 2006 giugno - n. 4 Su Bandu 1,50 [cun su libru Apedala dimòniu! 8] Sa ia provintziali noa Sìnnia - Ceraxus a intru e su 2007 Torre delle Stelle.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLIII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 43 del 24.10.2012 Supplemento n. 136 mercoledì, 24 ottobre 2012 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità

Dettagli