Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca"

Transcript

1 Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Gara poetica a cura di Paolo Pillonca Poesia

2

3 Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro Clemente (coordinatore) Manlio Brigaglia Angelo De Murtas Maria Lai Ignazio Macchiarella Giacomo Mameli Giuseppe Marci Gianluigi Mattietti Gian Giacomo Ortu Paolo Pillonca Walter Racugno Paolo Scarnecchia Gian Nicola Spanu Ricerca e coordinamento dei documenti sonori Cristina Maccioni Stefania Martis Organizzazione Luciano Selis Produzione Enrico Loi (responsabile) Luciano Era Pierdamiano Marcialis Stefano Mulargia Letture Daniela Pettinau Segreteria Antonella Busia Maddalena Enna Bettina Murgia Fotografie Archivi di Rai Sardegna, Nino Busia, Giuseppe Podda e Giovanni Sanna Grafica e stampa Merella arti grafiche 2005 Rai Radiotelevisione Italiana - Viale Mazzini 14 - ROMA È vietata la riproduzione non autorizzata

4 Gara poetica a Bonarcado (24 Giugno 1979) durante la Festa di San Giovanni Battista tra Francesco Mura e Francesco Sale ESORDIO

5 Sigla. Introduzione e ambiente: preparazione alla gara Mura (1 6 ) In-d-unu tempus non tantu lontanu in Bonarcadu m an intesu e bidu cun Carta de Illorai manu-manu cando s ocasione mi as ofridu e oe po s eroe de su Giordanu ja chi m as tentu in contu e preferidu torro po ti nd atire, amada zente, aterunu saludu riverente. Sale (1 8 ) Bonarcadu, imponente costruidu ti ana in mesu e costa a bella vista. Mai a inoghe no che fia ennìdu ne comente istranzu e ne turista: mi as a prima ocannu preferidu po custa festa e Juanne Batista. Onorende su fizu e Lisabeta custu primu saludu meu atzeta. Mura (1 10 ) De su Batista po su festivale ch enzo, ch est protetore tou e mere, poninde in motu sa vena mentale

6 in su palcu fatende unu dovere. A su fiancu de Frantziscu Sale mi faghet veramente piaghere prite contat novellu in custa zona: isperamos de fagher gara ona. Sale (1 8 ) Ma comente cliente e che istranzu sempre a inoghe ses beninde, Mura, e cantas istasera a sa segura si ch as torradu a ponner su calcanzu: tantu cumprendo chi no as paura chi Sale ti lu diat unu anzu e no ti pones in mannos arriscos tantu est sa gara e sos duos Frantziscos. 4. Mura (1 1 ) Non penses chi cun rabbia m isfoghe initziende e sa gara s arcanu. An intesu sa mia umile oghe in Bonarcàdu da sende giovanu ma conta sas garas ch apo fatu inoghe cun sos didos de una sola manu. E persuasu sies e seguru: las contas totu e ti nd avantzat puru. Sale (1 12 )

7 Naras chi no che ses bénnidu assai a custa digna populatzione. Ma connòschene sa tua persone, si che torras no est unu guai: faghet invece a mie impressione puite no che so énnidu mai. E si sa sorte no podet intervènnere non so siguru si che torro a bènnere. 5. Mura (1 6 ) Mancu sas mias an a esser tantas garas comente improvisadore. No mi cuntentas mancari mi antas cherìndem aumentare su valore: tue est sa prima olta chi che cantas, tocat a tie a ti fagher onore ja chi ocannu abbeltu ti an sa polta po che torrare un ateruna olta. Sale (1 2 ) Dognunu cando pigat a sa gala de si fagher onore at sa idea ma est de sos poetas s istadea po chie a bolare abberit s ala ca si podet sentire e muta mala e tando essit una gara fea

8 6. 7. S istanote non bessit tantu bella tzeltu no m apo a fagher clientella. Mura (1 3 ) Sale, ses de sos palcos in s altura po chi sias bessidu a talda edade. Tenes poesiana abilidade, fatu cun totus as bella figura: a fiancu e sos donos de natura bi ponimos sa bona volontade ca si su versu iscurrèvole ch essit as a bier discreta chi resessit. Sale (1 6 ) S impignu amos a ponner puntuale comente as ja, Frantziscu, annuntziadu ca si so istanote isfoltunadu totu sas gulpas chi etan a Sale ca semus ambos in-d-unu juale chi tirare devimos un aradu e si no si cuntentat su padronu at a narrer: ma Sale no est bonu. Mura (56 ) As una bella otada cuncepidu, m as pienu su coro de allegria

9 In su campu e sa salda poesia tue puru a cantare ses naschidu. Deo cando a sas garas so essidu fatu su ch apo pòtidu apo ebbia chena ch essire da sa este fora: gai matessi so fatende ancora. Sale (58 ) Ma chie a cantare at uriolu cando che pigat de su parcu a susu si de sa mente no lu est confusu podet sos versos imbolare a bolu e non devet fagher su chi podet solu ma finas calchi cosa de piusu ca b istat bene a si fagher onore a costu puru e versare suore. 8. Mura (1 3 ) Igue diferentzia bi noto e si, Sale, lu negas tando est feu. Cun custu donu chi mi at dadu Deu cando camino a passu e cando a troto però cand apo fatu su chi poto isvoltu est sempre su còmpitu meu. E tue, sena la fagher noiosa, che deo faghe sa matessi cosa

10 Sale (1 9 ) Ma una cosa as a pensare solu: deo in sa realtade ti la noto. Ja no ti l ap a dare unu catzoto: po cussu no nde tenzas uriolu. Ma si mi palzo lentu andende a troto lu so dispostu a ch etare su olu poi a sa fine si at a discùrrere da chi sos caddos sun postos a cùrrere. 9. Mura (1 9 ) Da ch a su donu e natura risaltu isfogu das rispondo a dogni costu. Unu bellu cuntzetu mi as propostu, no si meritat a esser iscaltu però no ti che pighes tropu in altu: restare deves inue ti an postu. O Sale, ti l avelto in salda rima ca si no no bi arrivis a sa chima. Sale (1 5 ) Ma pensa, su poeta de una gala chi est dipostu e cantare continu. No s at sempre a sentire in muta mala si altzare si ponet in caminu: si mi ponzo a pigare in-d-un iscala

11 devo arrivare a s ùltimu gradinu. No so dipostu de restare a coa e si lu poto nde fato sa proa Mura (55 ) Ja mi piaghet su tou argumentu e de cussa manera sighi e canta. Però ti fato un avertimentu, Frantziscu Sale, da sana pianta: si ses collaudadu po chimbanta subra e palas no nde ponzas chentu ca ti faghet s ischina a un unchinu e podes ruer in mesu caminu. Sale (1 ) Ma però, Mura caru, ìstabi atentu chi bene postos sos dicios lu sunu e ti lu naro a momentu oportunu ca de Sardigna est unu documentu. Naran: inue bi nde campat chentu bi nde podet campare chentu e unu. E si bi pones unu chilu e piusu che lu podes etotu altzare a susu. Mura (1 7 ) Frantziscu Sale, cando abberis laras

12 no mi lu faghes su coro cuntentu. A risponder a mie ti preparas: bido chi jughes nòbile talentu ma però custos chentu chi mi naras poden esser famidos totas chentu. Si bi nde pones un àteru in afidu bi aggiunghes un àteru famidu. Sale (1 2 ) Ma ancora b insistimos in iscena ca bi ses insistinde tantu forte ca bi est cuddu in sa vida terrena chi de tenner su pane no at sorte: mezus sa entre esser mesu piena e no aer da su fàmene sa morte. Unu bìculu e pane si li as dadu pensa ateruna vida chi as salvadu. 12. Mura (1 2 ) 2 17 Però sa morte lassende la sias ca àteru nos ispetat, caru Sale. Tenes in mente bellas fantasias, das isfogu a su donu naturale però s insara no ammento male ponner a currer sos caddos cherias e sun bennidas sas ocasiones: 12

13 comintza a los pungher sos isprones. Sale (1 5 ) Si nde so arrivadu a custu giassu no so ènnidu certu a mi corcare. Ma Mura a mie est a fiancu e pare, pius de me a pena a pena est rassu però no nd isco si allegro su passu si che deo est in gradu e caminare ca a su pesu chi tenes mi nde abbizo chi si mi ponzo a currer ti cuizo. 13. Mura (1 7 ) A ti che pones sos dubbios fora, caru Sale, non fetas s atrividu. Mi chi prontu m agatas in dogn ora: po chi palza dormende so ischidu. Dae cando a cantare so essidu tue currinde no m as bidu ancora ma si mi bides ti nde meravizas: po ch andes lestru mai mi cuizas. Sale (1 6 ) Si cheres bi jogamos una carta e b avantzamos in s abba profunda. Deo apo su coraggiu in mesu s unda de poder caminare a vela isparta

14 e forsi inue deo ando in cuarta tue mancu caminas in sigunda e duncas si de currer as pidinu acontzamos su àrriu in caminu. 14. Mura (1 2 ) Caru Sale, ses sempre bussa-bussa po chi faeddes che sàbiu omìne. Non so ennìdu a ti dare una sussa: bogadinde da conca ogni pedine. Tue as sempre nadadu in abba fine, no ses abbituadu a s abba russa. S a s abba russa a ch intrare resessis si no ischis nadare no ndi essis. Sale (58 ) Deo in s abba russa che ando atesu ca connosco s istrada neta e giara. Ma però como mi pares ofesu po cantu naras a sa zente in cara: però non ti lamentes ca insara ses tue chi de pungher mi as pretesu. Ma nara coment est chi ti cuntentas: como ti so punghinde e ti lamentas Mura (1 1 )

15 Ja mi piaghen sas improvisadas ca faghes finas otavas maduras. Ma sas bideas sun totu isbagliadas e de su chi t aspetat non ti curas. Sas chi mi ses dende no sun punturas: po me cussas sun solu isfoetadas. E sas isfoetadas, caru Sale, ja l ischis tue chi no faghen male. Sale (1 2 ) Ma, Frantziscu, ite cheres chi ti fete como subra su palcu m ispiega. Tue chi m iste calmu mezus prega ca faghet male finas su foete: deo no dia cherrer che poete retzire colpos dae su collega ca po no esser da su collega ofesu su passu allegro e mi che avio atesu. 16. Mura (59 ) 2 8 Però no ti nde peses a pibios: custas no sunu penas ne dolores. Non ti soe ponzende in disafios ma poto narrer e no b at errores chi in su passadu sos collegas mios mi nd ana fatu e totu sos colores: 15

16 mi ch an iscontzu su ch aia tèssidu ma a lu torrare a fagher so reséssidu. Sale (57 ) Ma ite t an fatu sos collegas tuos? Forsi in briga colpos e murrunzu. Si a mie a brigare dan aunzu ja no mi resto frimmu a sos concluos ca si si proan a mi dare unu punzu lu so dispostu a nde torrare duos e a sa palte e subra mi che passo: ista seguru, iscuder no mi lasso. 17. Mura (1 8 ) Frantziscu Sale, che totus distintu ja podes esser, ma sena t illùdere. No so in chilca sa via e preclùdere sena t etare sas manos a chintu ma persuasu sias e cunvintu: t an iscutu e ti sighin a iscùdere. Colpos nd as a retzire pius de mizas, pius a prestu mancu ti nd abbizas. Sale (1 1 ) Mi nde poto abbizare chi so lanzu: si lu cheres ischire mi pregunta. Ma tue m asa nadu po aggiunta

17 chi dogni olta mi dan calchi anzu ma deo so che su espe terranzu: cando mi tocan nde ogo sa punta e si mi sighis gai in custa die so dispostu e la pungher fina a tie. Mura (58 ) 18. Ses comintzende a baltziare oghe 2 6 in custu tantu bellu festivale. Ma chelzo chi sos dubbios ti ch oghe deo no so in chilca e fagher male e poi no so ènnidu a inoghe a m isporcare sas manos cun Sale prite comente nde las apo atidas mi che las chelzo torrare pulidas. Sale (59 ) Ma una cosa ti fato a ischire: tue, Frantziscu, l as pensada male. No ch at de isporcare s ideale chi inoghe est s idea e las pulire ca si in manos as bisonzu e sale ti las pulis e las podes salire. Si b est cussa materia vicina no b atacat nemmancu sa muschina. Mura (1 3 ) 17

18 Ma a bite be-i torras dae nou ca si no che a prima est s intervenzo. Unu dovere po fagher chi enzo ti torr a narrer, non po fagher prou poi, Frantziscu, de su sale tou fin a oe bisonzu no nde tenzo. Pro chi no sia Sale conto Mura: resto comente m at fatu sa natura. Sale (1 5 ) No chirches de su sale s impiantu: mezus de che l ogare dae iscena. Bi nd at fina una parte in sardu cantu inue b at de natura una vena ma deo, pensa, pro me apo su tantu chi no nde poto dare a zente anzena. Si de natura no nd as tentu, creo, chi sia in gradu e ti nde dare deo? Mura (59 ) Ma po me pensamentu non ti lese s arrejonas cun sàbiu discussu. Ma sa finale faghimos palese s an preparadu un argumentu e lussu ma chelzo ischire ite sale sese si sale fine ses o sale russu

19 E as a esser de sale unu muntone ma no de su ch aiat Salomone. Sale (57 ) Si finimos su tema in bonumore deo puru in su parcu so po cussu. Como abbastantza nde amos discussu, pius non chelzo fagher un errore. Ma siat sale fine o sale russu tenet sempre su matessi sabore: fine o russu no tenet importantzia puite sempre est cudda sa sustantzia. 19

20 Gara poetica di Bonarcado Sigla. Introduzione e ambiente: preparazione alla gara Mura In-d-unu tempus non tantu lontanu... (1 6 ) Sale Bonarcadu, imponente costruidu... (1 8 ) Mura De su Batista po su festivale... (1 10 ) Sale Ma comente cliente e che istranzu... (1 8 ) Mura Non penses chi cun rabbia m isfoghe... (1 1 ) Sale Naras chi no che ses bènnidu assai... (1 12 ) Mura Mancu sas mias an a esser tantas... (1 6 ) Sale Dognunu cando pigat a sa gala... (1 2 ) Mura Sale, ses de sos palcos in s altura... (1 3 ) Sale S impignu amos a ponner puntuale... (1 6 ) Mura As una bella otada cuncepidu... (56 ) Sale Ma chie a cantare at uriolu... (58 ) Mura Igue diferentzia bi noto... (1 3 ) Sale Ma una cosa as a pensare solu... (1 9 ) Mura Da ch a su donu e natura risaltu... (1 9 ) Sale Ma pensa, su poeta de una gala... (1 5 ) Mura Ja mi piaghet su tou argumentu... (55 ) Sale Ma però, Mura caru, ìstabi atentu... (1 ) Mura Frantziscu Sale, cando abberis laras... (1 7 ) Sale Ma ancora b insistimos in iscena... (1 2 ) Mura Però sa morte lassende la sias... (1 2 ) Sale Si nde so arrivadu a custu giassu... (1 5 ) Mura A ti che pones sos dubbios fora... (1 7 ) Sale Si cheres bi jogamos una carta... (1 6 ) Mura Caru Sale, ses sempre bussa-bussa... (1 2 ) Sale Deo in s abba russa che ando atesu... (58 ) Mura Ja mi piaghen sas improvisadas... (1 1 ) Sale Ma, Frantziscu, ite cheres chi ti fete... (1 2 ) Mura Però no ti nde peses a pibios... (59 ) Sale Ma ite t an fatu sos collegas tuos?... (57 ) Mura Frantziscu Sale, che totus distintu... (1 8 ) Sale Mi nde poto abbizare chi so lanzu... (1 1 ) Mura Ses comintzende a baltziare oghe... (58 ) Sale Ma una cosa ti fato a ischire... (59 ) Mura Ma a bite be-i torras dae nou... (1 3 ) Sale No chirches de su sale s impiantu... (1 5 ) Mura Ma po me pensamentu non ti lese... (59 ) Sale Si finimos su tema in bonumore... (57 ) Durata complessiva: Radiotelevisione Italiana Sede Regionale della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Assessorato Pubblica Istruzione, Cultura, Informazione, Spettacolo e Sport

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Musica. Musica etnica. a cura di Ignazio Macchiarella e Paolo Scarnecchia

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Musica. Musica etnica. a cura di Ignazio Macchiarella e Paolo Scarnecchia Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Musica etnica a cura di Ignazio Macchiarella e Paolo Scarnecchia Musica Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. La polvere della storia. Storia. a cura di Manlio Brigaglia

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. La polvere della storia. Storia. a cura di Manlio Brigaglia Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas La polvere della storia a cura di Manlio Brigaglia Storia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti

Dettagli

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA Festa de Santa Sofia TERTENIA, SU 1 DE CABIDANNI DE SU 1989 ESÒRDIU ESÓRDIU 1. Mura (1 06 ) Tertenia chi tantu mi as intesu dae cand a cantare so essidu ma in cunfrontu

Dettagli

della memoria Gli Archivi Il bosco dei cavalli selvaggi La civiltà nuragica di Marcello Serra Sardegna presentazione di Salvatore Mereu Romano Cannas

della memoria Gli Archivi Il bosco dei cavalli selvaggi La civiltà nuragica di Marcello Serra Sardegna presentazione di Salvatore Mereu Romano Cannas Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Il bosco dei cavalli selvaggi La civiltà nuragica di Marcello Serra presentazione di Salvatore Mereu Gli Archivi della memoria Collana

Dettagli

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Su Balente e sa Emina. con Michelangelo Pira

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Su Balente e sa Emina. con Michelangelo Pira Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Su Balente e sa Emina con Michelangelo Pira presentazione di Bachisio Bandinu Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Isola di pietre e di memorie. di Maria Lai. Voci e Storie

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Isola di pietre e di memorie. di Maria Lai. Voci e Storie Sardegna Gli Archivi della memoria Isola di pietre e di memorie di Maria Lai Collana diretta da Romano Cannas Voci e Storie Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti

Dettagli

TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU

TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU TEMA II: RICU ANALFABETA - POBERU COLTU 1. Sozu (1 18 ) A sa calma torrade novamente s est chi si podet raggiungher sa meta prite sa nostra lìnia direta prosighimos de fronte a tanta zente. In primu aio

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Poesia in lingua sarda. Poesia. a cura di Paolo Pillonca

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Poesia in lingua sarda. Poesia. a cura di Paolo Pillonca Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Poesia in lingua sarda a cura di Paolo Pillonca Poesia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti

Dettagli

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA) TRADÙERE Collana Tradùere Aiace Sofocle Traduidu in limba sarda dae Pàaulu Pillonca ISBN 978 88 97084 26 6 Prima edizione Agosto 2013 Realizzazione editoriale: Domus de Janas Via Monte Bianco 54 09047

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata.

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata. Il poeta impreca duramente contro la natura fallica quando questa vuole dominare e ridurre l'eros a uno sfrenato desiderio. Egli cerca di ricomporre l'equilibrio tra istinto e ragione nell'intento di ritrovare

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Letteratura. Grandi scrittori. a cura di Giuseppe Marci

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Letteratura. Grandi scrittori. a cura di Giuseppe Marci Sardegna Gli Archivi della memoria Grandi scrittori a cura di Giuseppe Marci Collana diretta da Romano Cannas Letteratura Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti

Dettagli

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta. È una metafora dal significato sottile e pungente riferita a quelle persone che passivamente accettano tutto: sopportano ingiustizie, sopraffazioni, umiliazioni, avversità e alle quali niente è indigesto.

Dettagli

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24

Adiosu Antoninu Rubattu Domenica 24 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Marzo :24 Studioso appassionato della lingua sarda, poeta e divulgatore, ha tradotto in limba, in ottave, l Iliade e l Odissea; ha pubblicato pure un vocabolario sardo in 6 volumi e, ultimamente, uno studio accurato

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Radio Brada. Storia. a cura di Manlio Brigaglia

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Radio Brada. Storia. a cura di Manlio Brigaglia Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Radio Brada a cura di Manlio Brigaglia Storia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Il comitato festeggiamenti per San Giovanni di Alà dei Sardi (fedales 1974), in compartecipazione con il Comune di

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Viaggio verso la modernità. Storia. a cura di Angelo De Murtas

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Viaggio verso la modernità. Storia. a cura di Angelo De Murtas Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Viaggio verso la modernità a cura di Angelo De Murtas Storia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di

Dettagli

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31 Orotelli in festa per rendere onore al poeta, patriarca del paese di Cristoforo Puddu Tziu Gasparru Mele patriarca di Orotelli e storico collaboratore di tante pagine poetiche di riviste e siti internet

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Teatro alla Radio. Teatro. a cura di Walter Racugno

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Teatro alla Radio. Teatro. a cura di Walter Racugno Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Teatro alla Radio a cura di Walter Racugno Teatro Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro

Dettagli

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare.

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Domus de Janas Paulu Pillonca Remundu Piras Abbas de terra ISBN 88 88569 59 6 Prima edizione dicembre 2006 Realizzazione editoriale:

Dettagli

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga. Un giovane cavaliere, che non disdegna di presentare i suoi titoli nobiliari, avanza una proposta d amoe a una pastorella la quale pur sentendosi lusingata respinge la proposta e, con sottile ironia, risponde

Dettagli

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos www.luigiladu.it www.angelinotedde.com Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos Pagos annos como sa Regione Autònoma de Sardigna ordinzeit una chirca sotziulinguìstica in su chi pertocaiat

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

A Barore Sassu e a Barore Tuccone

A Barore Sassu e a Barore Tuccone A Barore Sassu Barore ses che sole in sa tempesta de lughe dende s ultimu ispiragliu e como chi ses betzu frimmu resta, c a d-ogni frase faghes un isbagliu; as bidu in sas piantas de foresta chi ogni tantu

Dettagli

Giuanne Seu: Su regnu 'e sos animales Lunedì 12 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Ottobre :22

Giuanne Seu: Su regnu 'e sos animales Lunedì 12 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Ottobre :22 Riceviamo da Enza Loi (che ringraziamo) e pubblichiamo le ottave seguenti, cantate in palco dal poeta estemporaneo chiaramontese Giuanne Seu nel corso di una gara tenutasi in un paese imprecisato e della

Dettagli

Rabindranath Tagore. Poesias

Rabindranath Tagore. Poesias Rabindranath Tagore Poesias I Mi as fattu chena fine custa est sa volontade tua. Custa brocchitta dilicada la irbuidas onzi die e onzi die la prenes de vida sempre noa. Custu sulittu e canna as leadu pro

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

Iscanu, 30 Martzu 2014

Iscanu, 30 Martzu 2014 Iscanu, 30 Martzu 2014 Impreare su sardu pro imparare e imparare a impreare su sardu DIDATICHENDE 2014 Manuela Mereu TEST!!!!! Simulatzione de una prova pro insegnantes de CLIL!! Adecuadu dae Teaching

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Monreale, Sarciano, Trexenta VOLUME 18 Gare poetiche in limba Monreale, Sarciano, Trexenta Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU Nuraghe Cràbia COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n. 7 09070 Bauladu (OR) Tel. 078351677078351678 P.IVA 00072000953 Arruga Antoni Gramsci

Dettagli

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou.

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou. Antiga Limba (versi liberi per la lingua sarda. Da 34 anni fuori della Sardegna ogni qualvolta trovo l opportunità di parlare in limba, ritrovo un mondo di emozioni, e scatta l automatismo della memoria

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Il poeta, scrittore e saggista Francesco Masala, nacque a Nughedu San Nicolò il 17 settembre 1916. Sono nato in un villaggio di contadini e di pastori,

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13 A partire dal Novembre prossimo, ogni primo giorno di mese pubblicheremo una 'fabula' tratta dal libro di Tore Patatu " Fabulas imberrittadas, edizioni Laino Libri, Sassari 2000. L'autore vi ha rielaborato,

Dettagli

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari.

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Tag: l'unione sarda sassari su majolu università Il giorno Lunedì 16 Aprile 2012 il gruppo studentesco "Su Majolu" dell'università di Sassari

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

Littera de unu babbu minadore Martedì 04 Giugno :25 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Giugno :49

Littera de unu babbu minadore Martedì 04 Giugno :25 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Giugno :49 Sono in terra straniera a fare il servo. Sì il servo. Un servo sotto il padrone; cosa credi che siamo qua? Servi, ignoranti, senza capire ciò che ci dicono, subendo prese in giro e, per di più, sfruttati

Dettagli

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi

GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU. Giovannino e il fagiolo magicoi Cristiano Becciu GIUANNEDDU E SU FASOLU MÀGICU Giovannino e il fagiolo magicoi Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti

Dettagli

1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino

1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino 1. Su contadu de su pohu ipinu - Il racconto del porcospino Introduzione La fiaba si situa senza incertezze nel gruppo delle fiabe di magia classificate al numero 425 di Aarne e Thompson che porta il titolo

Dettagli

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES

PROPOSTA di esercizio x I PARTE SOS MANIGOS PRINZIPALES Modulo 1, Unità 3 SA COSA E MANGIARE FOCUS LINGUISTICO. SCHEDA GRAMMATICALE ABBREVIAZIONI n. = nome Agg. = aggettivo sing. = singolare pl. = plurale m. = maschile f. = femminile cl. = classe v. = verbo

Dettagli

ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI

ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI Òpera traduida cun s agiudu de sa REGIONE AUTòNOMA DE SARDIGNA ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PùBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETàCULU E ISPORT KONSTANDINOS

Dettagli

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito.

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito. L invito ricevuto da un amico di famiglia certo Signor Devella, per curare la raccolta delle poesie di Bachis Sulis, poeta aritzese, offre al Mereu l occasione per sviluppare temi a lui molto cari: l amicizia,

Dettagli

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole.

Dettagli

Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu

Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu Su buco nero o termovalorizadore de s iscola in Sardigna de Mario Pudhu 1 0. S istérria: Isciri! Ischire! A fàere contu bene de su chi est s iscola in Sardigna, nudh àteru si podet nàrrere si no chi cust

Dettagli

Satta, Maria Margherita (1978) La Figura del demonio nella canzone sarda Confessore e penitente. Studi sardi, Vol. 24 ( ), p

Satta, Maria Margherita (1978) La Figura del demonio nella canzone sarda Confessore e penitente. Studi sardi, Vol. 24 ( ), p UnissResearch Satta, Maria Margherita (1978) La Figura del demonio nella canzone sarda Confessore e penitente. Studi sardi, Vol. 24 (1975-1977), p. 627-657. http://eprints.uniss.it/3161/ Documento digitalizzato

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Così eravamo. a cura di Giacomo Mameli. Voci e storie

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Così eravamo. a cura di Giacomo Mameli. Voci e storie Sardegna Gli Archivi della memoria Così eravamo a cura di Giacomo Mameli Collana diretta da Romano Cannas Voci e storie Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro

Dettagli

CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA

CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA Giuseppe Meloni CONTROVERSI CAPOSTIPITI DELLA DINASTIA TURRITANA tra storia e leggenda Sassari Martedì 5 aprile 2011 Per un approfondimento dei temi oggi trattati Condaghe di San Gavino. Edizioni Francesco

Dettagli

a Elisa e Sonia lughes de sa vida

a Elisa e Sonia lughes de sa vida a Elisa e Sonia lughes de sa vida Sa paristória de Bakis su contu testu de Frantziscu Cheratzu testo di Francesco Cheratzu pinturas e prozetu de sos personazos de Eva Rasano disegni originali e progetto

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

Concorso di poesia sarda. Istillas de lentore. (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu

Concorso di poesia sarda. Istillas de lentore. (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu 1 2 Concorso di poesia sarda Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu 3 ass. cult. Sa perda e su entu Ulassai c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio Emanuele

Dettagli

A sa priorissa. Sena virgola e ne puntu suerada totta canta. Sena traggiu e suntu attontada zente tanta.

A sa priorissa. Sena virgola e ne puntu suerada totta canta. Sena traggiu e suntu attontada zente tanta. A bidda mia Sempere ti penso o cara idda mia colada su tempus e a tie deo io, custa mia ti dedico e iscrio e tantos ammentos de pizzinnia. Cara idda deo penso a tie e sa zente chi lassadu nos ada tottu

Dettagli

EDIZIONI LAINO LIBRI SASSARI

EDIZIONI LAINO LIBRI SASSARI S A L V A T O R E P A T A T U F A B U L A S I M B E R R I T A D A S EDIZIONI LAINO LIBRI SASSARI 1 Nel ricordo dolcissimo del mio caro nipote Giovanni Patatu che rinnovava il nome e le virtù di mio padre.

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Storie allo specchio. a cura di Pietro Clemente.

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Storie allo specchio. a cura di Pietro Clemente. Sardegna Gli Archivi della memoria Storie allo specchio a cura di Pietro Clemente Collana diretta da Romano Cannas Voci e Storie 13 Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di

Dettagli

Amantes. Como. chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos

Amantes. Como. chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos Amantes Como, chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos ma incantàdos balladores s'aprontan in ziru à s'àrbore ruju como, chi nottes

Dettagli

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre Comune di Bortigali Assessorato alla Cultura Associazione Turistica Pro Loco Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre - BORTIGALI - 2^ Edizione - Anno 2011 1 2 Tue de sa Musa amante

Dettagli

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato 25-2-2017 Peppino Canneddu, visibilmente commosso per la calorosa accoglienza riservatagli dai soci e

Dettagli

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU Nell ormai lontano 1970, in una stagione di grande attenzione verso la valorizzazione della cultura e della limba sarda, il premio Ozieri istituisce

Dettagli

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari In sas àndalas rujas de sa mente, passizas, lèbiu, unicu segnore... mistura de fastizu, de amore, mastru zeniosu, pitzinnu dischente. Tue mere intr 'e

Dettagli

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA. nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A.

PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA. nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. PREVENZIONE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA nde faeddamus peri in sardu A.S.P.E.N. Azienda Speciale della Camera di Commercio I.A.A. Nuoro Sono numeri importanti quelli che vi proponiamo, numeri sui quali è

Dettagli

MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU.

MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU. MACUMERE: DAE SA BATALLA DE SU 1478 A SOS ISCAVOS DE OE PRO AGATARE SU CASTEDDU. Sàpadu 21 de maju d una Aula de Consìgiu prena de pessonas s Amministratzione Comunale de Macumere at ammentadu cun d una

Dettagli

T r a n s e u r o p A

T r a n s e u r o p A T r a n s e u r o p A EDIZIONI m a r c e l l o f o i s f e d e r i c o g a r c í a l o r c a c o n s e r e n a s i n i g a g l i a n o z z e d i s a n g u e b o d a s d e s a m b e n e t r a n s e u r

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

Saluto ad Achille Prevosto

Saluto ad Achille Prevosto Saluto ad Achille Prevosto Achille s è n è andato sereno, in silenzio, circondato dall affetto della moglie Maria e dei figli, Coccolina, Deddi, Nellino, Gian Franco e Lina, e dagli amatissimi nipoti e

Dettagli

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana di Paolo PULINA Libro primo Cristoforo Puddu (Illorai, Sassari, 1956), nella presentazione della sua prima plaquette di poesie

Dettagli

Stampa Impaginazione Grafica di copertina

Stampa Impaginazione Grafica di copertina Premio Logudoro 2012 Stampa Tip. Ramagraf di Ozieri - Tel. 079 7851091 Impaginazione A&M Grafica di Antonello Sabattino Tel. 348 0002675 Grafica di copertina Gian Gabriele Cau 2 SOS TEMAS EI SOS BINCHIDORES

Dettagli

Cali lìngua? Cali ortografia?

Cali lìngua? Cali ortografia? Da Fintzas a morri (Fino alla morte), romanzo noir in lingua sarda con traduzione italiana a fronte, di Giovanni Paolo Salaris, (in uscita a novembre per Mariapuntaoru Editrice). NOTA DE S AUTORI ASUBA

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n.7 santuaine 2014 Pag. 1 S ISTÒRIA DE SOS FAEDDOS EST S ISPRIGU DE S ISTÒRIA

Dettagli

Comuni de Narabulia Provìntzia de Aristanis

Comuni de Narabulia Provìntzia de Aristanis Comuni de Narabulia Provìntzia de Aristanis Ufìtziu de sa Limba Sarda Isportellu Linguìsticu Comunali Associazione Culturale Nieddi Narbolia Operadori Gonario Carta Silvia Mastinu Novas de Narabulia Annu

Dettagli

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu. Comunu de Xrèxei Ufìtziu de sa Lìngua sarda Contus antigus 2 Sighit sa tradutzioni in italianu Ztia Fustìghina D ònni annu, una pòbura becìtedda de nòmini tzia Fustìghina bèssiat a cicai linna s ùrtima

Dettagli

SALMOS 1. Salmi 1-(25) 24. Mastru. In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano. A cura di Mandras Mario

SALMOS 1. Salmi 1-(25) 24. Mastru. In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano. A cura di Mandras Mario SALMOS 1 Salmi 1-(25) 24 In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano A cura di Mandras Mario La versione in Logudorese del Meilogu è stata curata da Giuseppe Pintus, nato a Bonorva (27/02/45)

Dettagli

AL GREMIO via Aldrovandi 16, Roma. Sabato ore 17 in sala Italia (ingresso gratuito) DIMONIOS

AL GREMIO via Aldrovandi 16, Roma. Sabato ore 17 in sala Italia (ingresso gratuito) DIMONIOS AL GREMIO via Aldrovandi 16, Roma Sabato 26-11-2016 ore 17 in sala Italia (ingresso gratuito) DIMONIOS Il magico e travolgente inno della BRIGATA SASSARI, come, quando e perché: ne parleremo con il suo

Dettagli

SUPA DE PEDRAS. Zuppa di sassi

SUPA DE PEDRAS. Zuppa di sassi Cristiano Becciu SUPA DE PEDRAS Zuppa di sassi 1 Illustrazioni: Carla Castagno carlacastagno@hotmail.com Traduzione in sardo: Cristiano Becciu cribec@tiscali.it Lazzaretti Editore www.lazzarettieditore.it

Dettagli

Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvion. Casula

Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvion. Casula Fra distruzione delle foreste sarde, riscaldamento del Pianeta, cementificazioni e alluvioni, di Francesco Casula Tag: francesco casula 1. Riscaldamento del Pianeta I cambiamenti recenti del clima sono

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

Siet tachinu, tesa o paltzida, tobachera, cocois de tantas ratzas, chivalzos, crabolos o covatzas, a narrer pane est a narrer vida, alimentu chi

Siet tachinu, tesa o paltzida, tobachera, cocois de tantas ratzas, chivalzos, crabolos o covatzas, a narrer pane est a narrer vida, alimentu chi Siet tachinu, tesa o paltzida, tobachera, cocois de tantas ratzas, chivalzos, crabolos o covatzas, a narrer pane est a narrer vida, alimentu chi sanat sa ferida, si nde tenes, su fàmene ti catzas. Unu

Dettagli

Allegato determinazione n Focolaio di PSA azienda IT081NU080 Comune di Seui ARITZO ARZANA DESULO ESTERZILI GAIRO OSINI SADALI SEUI SEULO

Allegato determinazione n Focolaio di PSA azienda IT081NU080 Comune di Seui ARITZO ARZANA DESULO ESTERZILI GAIRO OSINI SADALI SEUI SEULO Allegato determinazione n. 488.2017 Focolaio di PSA azienda IT081NU080 Comune di Seui Comuni soggetti a restrizi one 3km SEUI Comuni soggetti a restrizione 10km ARITZO ARZANA DESULO ESTERZILI GAIRO OSINI

Dettagli

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale 1 04574 SPANU ANDREA 07003 C.U.S.CAGLIARI SEZ. CANOA 04439 VARRUCCIU CARLO 07003 04433 SERRELI FILIPPO 07003 04360 ARGIOLAS ANDREA 07003

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

Campionato Regionale MTB. 2017

Campionato Regionale MTB. 2017 Campionato Regionale MTB. 2017 Categoria All Debuttanti 1 PIANO ANDREA SERRENTI MTB 22 25 25 25 97 2 MAMELI FRANCESCO TEAM BIKE&CO 25 25 Categgoria Elit S Junior 1 MURTAS EMANUELE SPEED BIKE UTA 25 25

Dettagli

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale Peppinu Mereu Poesie complete Il Maestrale Tascabili. Poesia Peppinu Mereu Poesie complete a cura di Giancarlo Porcu traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala Grafica e impaginazione:

Dettagli

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO Contivizau dae Pedru Caria In custu numeru de Logos presentamos una pariga de pazinas bogandeche a pizu documentos chi s'agatant in s'archiviu istoricu de sa Comuna

Dettagli

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI RISULTATI GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI RISULTATI GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale 1 1 04574 SPANU ANDREA 07003 C.U.S.CAGLIARI SEZ. CANOA 1'00"00 10 04439 VARRUCCIU CARLO 07003 04433 SERRELI FILIPPO 07003 04360 ARGIOLAS

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Musica. Compositori e interpreti. a cura di Gian Nicola Spanu

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Musica. Compositori e interpreti. a cura di Gian Nicola Spanu Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Compositori e interpreti a cura di Gian Nicola Musica Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti

Dettagli

Comune di Villanova Monteleone. Volontari per la promozione di Villanova Monteleone. SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone

Comune di Villanova Monteleone. Volontari per la promozione di Villanova Monteleone. SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone Comune di Villanova Monteleone Volontari per la promozione di Villanova Monteleone SA BIDDA MIA Biddanoa Monteleone A Biddanoa A chimbighentos e sessantases metros subra su mare est bidda mia, in sos benujos

Dettagli