A Barore Sassu e a Barore Tuccone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A Barore Sassu e a Barore Tuccone"

Transcript

1 A Barore Sassu Barore ses che sole in sa tempesta de lughe dende s ultimu ispiragliu e como chi ses betzu frimmu resta, c a d-ogni frase faghes un isbagliu; as bidu in sas piantas de foresta chi ogni tantu faghen unu tagliu; e nde segan sas betzas totu cantas pro chi crescan sas atteras piantas.

2 A Barore Sassu e a Barore Tuccone Cando bessidos sezis a sas galas nde sun rutos sos mannos cantores, comente a nois lu fizis minores da ch a bolare ispartu azis sas alas; e como chi no azis pius valore no rispondides cun peraulas malas. Si sezis rutos goi in cust istadu est sa matessi paga chi azis dadu.

3 A Onifai A tie, terra mia, in tantu amore che puzone a su nidu torro onz'annu. Happo a torrare sempre senza ingannu pro cantu mi dat vida su Signore. Ses una idda povera e minore ma tenes unu coro riccu e mannu. T'auguro chi mai tenzas dannu in su tempus presente e benidore. Pro s'operare tou onestu e sanu, pro s'ospitalidade genuina, ammirare ti faghes dae sa zente. Si puru dae te che so luntanu onzi momentu ti tenzo vicina, inserrada in su coro e in sa mente.

4 A Mama Mama, oe cumpresu l'happo ebbia cantu pro me patidu has e penadu, isco cantu sintzera m'has amadu e cantu m'has amare, mama mia. Cun sa oghe piena de armonia cantas dies e nottes m'has ninnadu e cantas dulches caretzas mhas dadu cando minore in bratzos tuos fia. Imparende appena a faeddare, cun su coro felitze in tanta brama, mi has intesu "Mama!" murmurare. Poi chi finit su terrenu drama s'ultima oghe prima de ispirare hat a esser pro te ancora, Mama!

5 Maria canta fama e canta gloria Moda di Berbardo Zizi cantata nella gara poetica tenutasi a Nurallao dal 15 al 20 agosto 1974 in occasione della festa della Madonna della Strada Maria canta fama e canta gloria Has tentu in d'ogni altare beneittu E cantas lodes ancora ti dana Pro te in vinti seculos de istoria Hana sas menzus paginas iscrittu De paradisu immortale sovrana Salvese tottu sa genia umana Eterna mama e su santu messia Pro su cale penadu hasa e piantu Dae Betlemme a su monte e Golgotta Salvese sa genia umana totta Eterna mama e su santu messia Salvese totta s'umana genia Eterna mama e su messia santu Pro su cale penadu hasa e piantu De Betlemme a su Golgotta monte Una istella non b'hada in s'orizzonte Chi done che a tie lughe bella In s orizzonte non b'hada un'istella Chi done lughe bella che a tie Sos anghelos festosos d'ogni die Innos de amore divinu intonana Sos santos che reina t'incoronana E ti cantana osanna tottugantos Diletta fizza e Gioacchinu e Anna Isbocciada che rosa in Palestina Sos santos t'incoronas che reina E ti cantana osanna tottugantos Reina t'incoronana sos santos E tottugantos ti cantana osanna Diletta fizza e Gioacchinu e Anna In Palestina isbocciada che rosa De Giuseppe fidele casta isposa Su modellu de Deus creadore Maria canta fama e canta gloria Has tentu in d'ogni altare ecc. ecc... Innos t'intonan de divinu amore Bestida in d'unu mantu e risplendore E a sas altas isferas ses partida Ue dominas, regnas e imperas

6 Assunta de su tou fizzu santu Estida de isplendore in dunu mantu E a sas altas isferas ses partida In d'unu mantu e isplendore estida Partida sese a s'altas isferas Ue dominas, regnas e imperas Assunta dae su santu fizzu tou Has de testamentu ezzu e nou Ch'has de su chelu sas giannas abertu Sos autistas a tie hana isceltu E da oe t'invoccan d'ogni die Da chin su postu e guida si collocana Cando percurrene istradas e pistas A tie ti hana isceltu sos autistas E dae oe t'invoccan d'ogni die Sos autistas isceltu hana a tie E d'ogni tie dae oe t'invoccana Da chin su postu e guida si collocana Cando percurrin pistas e istradas Tra sas festas a tie dedicadas Nurallau cust'attera hasa aggiuntu Verginella immortale in d'ogni puntu Siada de cumpagnia e sentinella In d'ogni puntu immortale verginella Siada a sentinella e cumpagnia Su viaggiante accumpagna in sa via Beneigas sa idda ei sa campagna Su viaggiante in sa via accumpagna Sa idda ei sa campagna beneigas Manda in favore annadas amigas Pro su massaiu artigianu e pastore Manda annadas amigas in favore Pro su massaiu pastore e artigianu E faghe chi ognunu a chent'annos sanu Viva cun sa fortuna sempre in paghe Chi viva sempre in paghe e cun fortuna Sas domos lis bisites un a una Non nde lasses manc una ismentigadu Benes a presidente e committadu Chi organizzadu hana sa festa Intantu fino sa moda modesta Pedinde iscuscia a minores e mannos Chi m'azzis ascultadu cun passenzia Zente laboriosa sempre onesta Custa die Maria a sos chent'annos Connoscas in santa residenzia Prima chi lasse sa tua dimora Cuntentu de m'haer fattu preferenzia

7 Un'atteru saludu accett'ancora E bona notte e bona permanenzia.

8 Pro su numeru 7 cantende in Dolianova in su 1977 Finas sos iscrittores sun collegas in su numeru meu an su podere, e cando a sos piseddos ispiegas tzertos raccontos, faghen piaghere; de Barbablù cun sa sette muzeres sos istivales de sas sette legas: e ancora raccontos pius istranos Biancaneve cun sos sette nanos. Finimos custu tema in forma digna lassende totu sas rivalidades, finas s'isula nostra at in cunsigna de custu sette sas propriedades; tenimos in cust'isula 'e Sardigna una muntagna de sos sette frades: e sun ancora in terrinu sardu sas sette funtes de santu Nenardu.

9 A sa Madonna 'e s'istrada Isterrida Maria, canta fama e canta glòria as tentu in dogni altare beneittu e cantas lodes ancora ti dana; pro te in vinti sèculos d istòria ana sas menzus pàginas iscrittu de paradisu immortale sovrana. Salves tota sa genia umana, eterna Mama e su Santu Messia, pro su cale penadu as e piantu da Betlemme a su monte Golgota; salves sa genia umana tota, eterna Mama e su Santu Messia; salves tota s umana genia, eterna Mama e su Messia Santu; pro su cale penadu as e piantu da Betlemme a su Golgota monte. Un istella no b at in s orizonte chi donet che a Tie lunghe bella; in s orizonte no b at un istella chi donet lunghe bella che a Tie. Sos ànghelos festosos ogni die innos d amore divinu t intonan. Primu fiore Sos santos che reina t incoronan e ti cantan Osanna totucantos, diletta fiza e Gioachinu e Anna, isbocciada che rosa in Palestina; sos santos t incoronan che reina e ti cantan Osanna totucantos; che reina t incoronan sos santos, e totucantos ti cantan Osanna, diletta fiza e Gioachinu e Anna, in Palestina isbocciada che rosa; de Zuseppe fidele, casta isposa su modellu de Deus creadore. Segunda retroga Maria canta fama e canta glòria.. innos t intonan de divinu amore. Segundu fiore Bestida in-d-unu mantu e risplendore a sas altas isferas ses partida

10 ue dòminas, regnas e imperas Assunta dae su tou Fizu santu; bestida e risplendore in-d-unu mantu a sas altas isferas ses partida; in-d-unu mant e risplendore estida partida ses a sas altas isferas; ue dòminas, regnas e imperas Assunta dae su santu Fizu tou. As de su Testamentu bezzu e nou ca de su chelu as sa gianna abeltu. Sos autistas a Tie an isceltu e da oe t invocan ogni die dagh in su post e guida si collocan cando percurrin istradas e pistas; a Tie t an isceltu sos autistas da oe t invocan ogni die; sos autistas isceltu an a Tie e ogni die da oe t invocan; dagh in su postu e guida si collocan cando percurrin pistas e istradas; tra sas festas a Tie dedicadas, Nurallao, cust àter as aggiuntu. Verginella immortale, in dogni puntu sias de cumpagnia e sentinella; in dogni puntu, immortale Verginella, sias de sentinella e cumpagnia. Su viaggiante accumpagna in sa via Beneigas sa idda e sa campagna; su viaggiant in sa via accumpagna sa idda e sa campagna beneigas. Dispedida Manda in favore annadas amigas pro su massaju, artigianu e pastore; manda annadas amigas in favore pro su massaju, pastor e artigianu. Faghe ch ognunu a chent annos sanu vivat cun sa fortuna sempre in paghe chi a chent annos sanu ognunu faghe chi vivat sempre in paghe e cunfortadu. Sas domos lis visitas a un a una No nde lasses mancunu ismentigadu; benes a presidente e comitadu chi organizzadu an custa festa. Intantu fino sa moda modesta pedinde iscusa a minores e mannos chi m azis ascultadu cun passènzia, zente laboriosa, sempre onesta,

11 custa die Maria a sos chent annos connoscas in santa residenzia; prima chi lasse sa tua dimora cuntent e m aer fatu preferènzia un ateru saludu azzeta ancora e bona notte e bona permanènzia! Nurallao,

12 A sa Rundine Poesia in lingua Sarda dedicata a tutti gli Emigrati che sognano un giorno di poter tornare nella loro amata terra. Isterrida Rundinella dogni annu a primu eranu Festosa torras a su nidu amadu In sa runda in sa loza in su balcone E comente una calda strinta e manu A cussos muros chi t ana ospitadu Intonasa un arcanica cantone. O innotzente emigrante puzone Cantu assimizas a sa sarda zente Chi fora a chentinaias e a mizas S isula bella ammentana ogn istante. O innotzente puzone emigrante Cantu assimizas a sa sarda zente O emigrante puzone innotzente Cant a sa sarda zente t assimizas Chi fora a chentinaias e a mizas S isula bella dogn istante ammentana E solu s isperantzia alimentana De torrare a su caru nid insoro. Primu fiore Che a tie cun bramas in su coro Dian cherrer olare dogni die A sas famiglias pro s ider umpare Fizos isposas e babboso e mamas. Che a tie in coro cun sas bramas Dian cherrer olare dogni die Cun sas bramas in coro che a tie Dian cherrer dogni die olare A sas famiglias pro s ider umpare Babbos e fizos mamas e isposas Pro godire de nou oras festosas Poi chi tantu tempus an patidu. Segunda retroga Rundinella dogni annu a primu eranu.. De torrare a s insoro caru nidu. Segundu fiore Ocannu puru rundinella as bidu Su destinu e sos sardos cant est duru

13 Peregrinende in anzenu terrinu Sognende un aurora pius bella. As bidu ocannu puru rundinella Su destinu e sos sardos cant est duru s bidu rundinella ocannu puru Cant est duru e sos sardos su destinu Peregrinende in anzenu terrinu Sognende pius bella un aurora In sa terra natale ue dogni ora Finas su sole risplendet pius giaru. Ultima retroga Rundinella dogni annu a primu eranu.. De torrare a s insoro nidu caru. Ultimu fiore Su manzanu su tou cantu raru In coro faghet nascher su piantu A sos piseddos ch in su lettu insoro Istan pensende a su babbu lontanu. Su tou cantu raru su manzanu Faghet nascher in coro su piantu Su manzanu su tou raru cantu Naschere faghet su piant in coro A sos piseddos ch in su lettu insoro A su babbu lontanu istan pensende. Beranos e beranos aspettende Chi torret cun sas rundines umpare Passende tottu a bolu terra e mare Veloce parti subra e ogni nue. O rundinella messaggera digna E pro su tempus ch istan a torrare A custos emigrados nd ati tue Sos saludos de totta sa Sardigna. All apparire della primavera tu, rondine, torni al vecchio nido sotto i tetti, sulle gronde, sui balconi e lo saluti con l antico canto. O migratore uccelletto, quanto somigli ai figli di Sardegna! Anche essi, a migliaia, dalle lontane terre, sognano di tornare al nido e come te volano per rivivere ore felici nell abbraccio dei più cari affetti, dopo aver a lungo penato. Anche ora tu, rondine, hai visto quanto è duro il destino dei Sardi che cercano il pane in terra straniera e sperano di veder presto l aurora della terra natale, ove anche il sole brilla più chiaro. I fanciulli, al mattino, udendo il tuo canto, pensano al padre lontano e sognano di rivederlo con te alla nuova primavera. Tu, rondinella degna messaggera, vola tra le nuvole, attraversa terra e mare e porta ai Sardi lontani il messaggio e l affetto di tutta la Sardegna.

14

15 A su Tirsu Isterrida De Buddusò s amenu altopianu Vida ti donat o distintu riu Da ue poi aviare ti dese A firmare in su Golfo d Oristanu Ninnende cun su tou mormuriu Sas provincias sardas totas trese. Sa vena pius bundante tue sese Che sambene vitale palpitante Ca flutuosu in sa zona centrale Curres de sa Sardigna in sa carena. Tue pius bundante ses sa vena Che sambene vitale palpitante Tue sa vena ses pius bundante Che palpitante sambene vitale Ca flutuosu in sa zona centrale Curres in sa carena e sa Sardigna Inue passas lassende in cunsigna Una funtana e richesa segura. Primu fiore Falas da-e su monte in pianura Impetuosu ispumante in alas In su tragitu tou maestosu Che arcu de onore est dogni ponte. Falas in pianura da su monte Impetuosu ispumante in alas In pianura da su monte falas In alas ispumante impetuosu In su tragitu tou maestosu Est dogni ponte che arcu d onore Inue tue che triunfadore Fieru passas de tanta grandesa. Segunda retroga De Buddusò s amenu altopianu. Una funtana e segura richesa. Segundu fiore De su Lagu Omodeu in sa distesa A s unda jara das ateru impreu E in sa Diga de Santa Chiara De s energia diventas su magu. In sa distesa e s Omodeu Lagu A s unda jara das ateru impreu

16 In sa distesa e su Lagu Omodeu Ateru impreu das a s unda jara E in sa Diga de Santa Chiara De s energia su magu diventas Sas potentes turbinas che alimentas A cust Isola intera lughe dana. Ultima retroga De Buddusò s amenu altopianu. De segura richesa una funtana. Ultimu fiore A su fiancu e sa fadiga umana In sos canales passas mai istancu E s unda tua benefica lassas Pro ortu pro giardinu e pro ispiga. A su fiancu e s umana fadiga In sos canales passas mai istancu De s umana fadiga a su fiancu In sos canales mai istancu passas E s unda tua benefica lassas Pro ortu pro ispiga e pro giardinu. Chilometros serenos de camminu Percursos in su tou interu tratu Chentu chimbanta nd inserras in sinu De sos cales ognunu ponet fatu Da ue nasches finas a su mare Inue t abandonas soddisfatu De su ch as dadu e de su ch as a dare. E deo a custu tou mormurare Oe miscio su meu umile cantu Pro poder dae coro saludare Sa Sardigna chi sempre istimo tantu.

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos,

Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu. cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, Angelìnu ti ses mortu e m has lassàdu cun tristùras e penàs in su coro, giustu a s edade de vintises annos. Chie t hat zuttu luttuosos pannos, sunu donzi minutu dolorosos, chie t hat zuttu pannos luttuosos

Dettagli

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore,

Così sia impresso in te il senso dell'onestà e dell'amore, In occasione della costruzione del rifugio "La Marmora", alle pendici del Gennargentu, il poeta esprime il suo compiacimento e invita tutti ad una festosa partecipazione. Egli immagina un sorta di dialogo

Dettagli

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010)

SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) SU ENTU E SA PEDRA (Ulassai, Settembre 2010) E tue, entu, ite mi attis oe? It est custu sonu chi intendo? Non cumprendo Est comente una muida chi lompet dae tesu: parede parede unu sonu e cadena no, forzis

Dettagli

San Pietro e i suoi successori

San Pietro e i suoi successori San Pietro e i suoi successori Antonio Sanna SAN PIETRO E I SUOI SUCCESSORI prosa 1 volume www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Sanna Tutti i diritti riservati Ringrazio mia moglie e i miei

Dettagli

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET

DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET DEUS TI SALVET MARIA: NOTO TESTO POETICO IN LIMBA ISPIRATO ALLA VENERAZIONE E LODE DELLA FIGURA DELLA SEMPLICE MARIA DI NAZARET GOSOS DE MESAUSTU PER LA MADONNA ASSUNTA di Cristoforo PUDDU L umile e semplice

Dettagli

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga.

Caro Fromigadizzo, col massimo rispetto mi dichiaro una sua carissima amica: pastorella Maria Cruccuriga. Un giovane cavaliere, che non disdegna di presentare i suoi titoli nobiliari, avanza una proposta d amoe a una pastorella la quale pur sentendosi lusingata respinge la proposta e, con sottile ironia, risponde

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. Gara poetica. Poesia. a cura di Paolo Pillonca Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Gara poetica a cura di Paolo Pillonca Poesia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti Pietro Clemente

Dettagli

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI COMUNE DI OSSI Augurios a sos isposos Ossi mancari ses... Sas nottes in beranu Cari concittadini, care concittadine Quest anno la copertina del Calendariu ossesu propone

Dettagli

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re. Inno nazionale del Regno di Sardegna, composto nel 1843. Testo di Vittorio Angius, musica di Giovanni Gonella. Veniva eseguito regolarmente nelle cerimonie ufficiali insieme alla Marcia Reale fino al 1937.

Dettagli

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata.

Hai fatto una grossa pazzia: sei entrata in un buco e ne sei venuta fuori afflosciata. Il poeta impreca duramente contro la natura fallica quando questa vuole dominare e ridurre l'eros a uno sfrenato desiderio. Egli cerca di ricomporre l'equilibrio tra istinto e ragione nell'intento di ritrovare

Dettagli

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista presentati al Convegno di Senis 2003 2 1. Ses fizu de Zaccaria, ses fizu de Elisabeta, de s Altissimu profeta pro preparare sa via a Cristos beru Messia, de su mundu

Dettagli

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA

FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA FRANTZISCU MURA - MÀRIU MÀSALA Festa de Santa Sofia TERTENIA, SU 1 DE CABIDANNI DE SU 1989 ESÒRDIU ESÓRDIU 1. Mura (1 06 ) Tertenia chi tantu mi as intesu dae cand a cantare so essidu ma in cunfrontu

Dettagli

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene. Poesia complessa e di grande rilievo, significativa soprattutto riguardo alle posizioni politiche di P.Mereu. Il poeta, dopo aver parlato all amico Nanni Sulis della sua precaria situazione di salute e

Dettagli

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou.

hapid unu fizu, Mamoiada, in s oru e su misteriu, connoschet su destinu sou. Antiga Limba (versi liberi per la lingua sarda. Da 34 anni fuori della Sardegna ogni qualvolta trovo l opportunità di parlare in limba, ritrovo un mondo di emozioni, e scatta l automatismo della memoria

Dettagli

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato

L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato L autore di Juan Peron - Giovanni Piras, due nomi una persona al Gremio dei Sardi di Roma - Sabato 25-2-2017 Peppino Canneddu, visibilmente commosso per la calorosa accoglienza riservatagli dai soci e

Dettagli

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA Comente filu e fenu a sa frumiga li servit pro giumpare unu rizolu, o filu de poesia, tue solu

Dettagli

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore Il comitato festeggiamenti per San Giovanni di Alà dei Sardi (fedales 1974), in compartecipazione con il Comune di

Dettagli

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU

Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Francesco Masala: la voce dei vinti di Cristoforo PUDDU Il poeta, scrittore e saggista Francesco Masala, nacque a Nughedu San Nicolò il 17 settembre 1916. Sono nato in un villaggio di contadini e di pastori,

Dettagli

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore Tra le stelle del mito degli aèdi, quella che ha brillato -e per certi versi brilla ancora- più delle altre è certamente la stella di Gavino Contini. Il

Dettagli

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE

IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Ricordi IGNAZIO DELOGU, POETA LOCALE E UNIVERSALE Un docente dell Università di Sassari traccia un breve profilo dell autore sardo, morto un anno fa. Figura eclettica di politico, giornalista, studioso,

Dettagli

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013

Limba sarda e istatutu. Tàtari 4 de Abrile 2013 Limba sarda e istatutu Tàtari 4 de Abrile 2013 Un istatutu sena limba? (in sos 58 artìculos culos,, chi cumponent s Istatutu de autonomia regionale de sa Sardinia,, non bi nd at mancu unu ue si faeddet

Dettagli

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Estratto da: I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009 Poesie di colore tra sogno e realtà È sempre un'operazione estremamente

Dettagli

PREMIU LOGUDORO - OTIERI II editzione Poesia religiosa Primu premiu

PREMIU LOGUDORO - OTIERI II editzione Poesia religiosa Primu premiu PAPA FRANCESCO AUTORIZZA IL DICASTERO DELLA CONGREGAZIONE DELLE CAUSE DEI SANTI A PROMULGARE IL DECRETO DELLA VENERABILE SERVA DI DIO ELISABETTA SANNA DI CODRONGIANOS di Cristoforo PUDDU La fede cristiana

Dettagli

Rabindranath Tagore. Poesias

Rabindranath Tagore. Poesias Rabindranath Tagore Poesias I Mi as fattu chena fine custa est sa volontade tua. Custa brocchitta dilicada la irbuidas onzi die e onzi die la prenes de vida sempre noa. Custu sulittu e canna as leadu pro

Dettagli

ode ai poeti popolari

ode ai poeti popolari ode ai poeti popolari Poetas naturales de la tierra... numerosos sois, como las raices. En el antiguo corazón del pueblo habéis nacido y de allí viene vuestra voz sencilla... Por eso, poetas de mi pueblo,

Dettagli

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole!

O fai silenzio, o devo chiederti di uscire!... Queste sono le regole! Educare alla legalità Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti di Gherardo Colombo e Anna Sarfatti La signorina Brontolini, capo-bibliotecaria, è molto severa sulla questione delle regole.

Dettagli

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31

I 106 anni di tziu Gasparru Mele Domenica 30 Aprile :45 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Maggio :31 Orotelli in festa per rendere onore al poeta, patriarca del paese di Cristoforo Puddu Tziu Gasparru Mele patriarca di Orotelli e storico collaboratore di tante pagine poetiche di riviste e siti internet

Dettagli

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias 1 ISCOLA DIGITALE SARDA NUR in WEB IMPARIAMO IL SARDO Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias Corso di Lingua Sarda per le scuole elementari e medie SARDU - LOGUDORESU Prozettu didàtticu-pedagózicu

Dettagli

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA

TONINO DERIU TESTAMENTU. presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU. prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA 1 2 TONINO DERIU TESTAMENTU presentazione RITA DESOLE GIUSEPPE TOLU prefazione FRANCESCA SANTORU GIOVANNA SANTORU CORRADO PIANA postfazione PIETRO SIMULA DOCUMENTA EDIZIONI Il volume è pubblicato sotto

Dettagli

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU

Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU Anzelu Dettori, poeta e fondatore della rivista S Ischiglia di Cristoforo PUDDU Anzelu Dettori, arcinoto per essere stato il fondatore, nel 1949, della rivista S Ischiglia, è uno dei tanti illustri e stimati

Dettagli

Saluto ad Achille Prevosto

Saluto ad Achille Prevosto Saluto ad Achille Prevosto Achille s è n è andato sereno, in silenzio, circondato dall affetto della moglie Maria e dei figli, Coccolina, Deddi, Nellino, Gian Franco e Lina, e dagli amatissimi nipoti e

Dettagli

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida

A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Tradùere A don Giuseppe Federici peìderu salesianu mastru fadadu in s imparu de limbas antigas e ghia primarza in sa vida Su testu gregu traduidu est su chi aiat seberadu Alphonse Dain pro Les Belles Lettres,

Dettagli

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA)

Stampa e allestimento: Grafiche Ghiani Monastir (CA) TRADÙERE Collana Tradùere Aiace Sofocle Traduidu in limba sarda dae Pàaulu Pillonca ISBN 978 88 97084 26 6 Prima edizione Agosto 2013 Realizzazione editoriale: Domus de Janas Via Monte Bianco 54 09047

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Monreale, Sarciano, Trexenta VOLUME 18 Gare poetiche in limba Monreale, Sarciano, Trexenta Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta.

Poiché ti piace la minestra, ti do un piatto di minestrone; è cucinato male e alla svelta. È una metafora dal significato sottile e pungente riferita a quelle persone che passivamente accettano tutto: sopportano ingiustizie, sopraffazioni, umiliazioni, avversità e alle quali niente è indigesto.

Dettagli

Elenco basi sarde disponibili

Elenco basi sarde disponibili Elenco basi sarde disponibili Anche: Basi personalizzate Inediti e arrangiamenti su cover Realizzazione basi mp3 Info@basilandia.com 340 841 6780 Basilandia Elenco basi Sarde (produzione ALTAMIRA & BACCIU

Dettagli

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare.

Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Benènnida, Alice, a tie e a sas avrèschidas chi t an a carignare. Domus de Janas Paulu Pillonca Remundu Piras Abbas de terra ISBN 88 88569 59 6 Prima edizione dicembre 2006 Realizzazione editoriale:

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Sassarese VOLUME 19 Gare poetiche in limba Sassarese Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari

Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari Amore meu Primo premio sez.b XXII CULLEZIU Sassari In sas àndalas rujas de sa mente, passizas, lèbiu, unicu segnore... mistura de fastizu, de amore, mastru zeniosu, pitzinnu dischente. Tue mere intr 'e

Dettagli

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos

Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos www.luigiladu.it www.angelinotedde.com Una chirca sotziulinguìstica e sos aficos de sos Sardos Pagos annos como sa Regione Autònoma de Sardigna ordinzeit una chirca sotziulinguìstica in su chi pertocaiat

Dettagli

AL GREMIO via Aldrovandi 16, Roma. Sabato ore 17 in sala Italia (ingresso gratuito) DIMONIOS

AL GREMIO via Aldrovandi 16, Roma. Sabato ore 17 in sala Italia (ingresso gratuito) DIMONIOS AL GREMIO via Aldrovandi 16, Roma Sabato 26-11-2016 ore 17 in sala Italia (ingresso gratuito) DIMONIOS Il magico e travolgente inno della BRIGATA SASSARI, come, quando e perché: ne parleremo con il suo

Dettagli

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CORO GIOVANILE SAN VINCENZO DE PAOLI TRIESTE REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO CANTI DI INGRESSO Alzati e risplendi Andiamo alla festa Apri le tue braccia Cantate al Signore, alleluia Cantiamo te Cantico

Dettagli

SALMOS 1. Salmi 1-(25) 24. Mastru. In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano. A cura di Mandras Mario

SALMOS 1. Salmi 1-(25) 24. Mastru. In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano. A cura di Mandras Mario SALMOS 1 Salmi 1-(25) 24 In limba logudoro-meilogu con fronte testo in italiano A cura di Mandras Mario La versione in Logudorese del Meilogu è stata curata da Giuseppe Pintus, nato a Bonorva (27/02/45)

Dettagli

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi

INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi Corso-Laboratorio guidato dal Prof. Antonio Pinna nell Anno Accademico 2004/2005

Dettagli

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana

Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana Come terza prova d esame poetico, Cristoforo Puddu sceglie la lingua italiana di Paolo PULINA Libro primo Cristoforo Puddu (Illorai, Sassari, 1956), nella presentazione della sua prima plaquette di poesie

Dettagli

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28

Come scrivere in lingua sarda Martedì 24 Giugno :19 - Ultimo aggiornamento Martedì 24 Giugno :28 di Salvatore Patatu In risposta alle osservazioni del prof. Angelino Tedde sullo stralcio di una gara poetica di Giuanne Seu ("Su regnu 'e sos animales"), pubblicato su questo sito il 12 Maggio 2008, riceviamo

Dettagli

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito.

Gentile signor Tanu, ho ricevuto la sua carissima lettera contenente per me un invito. L invito ricevuto da un amico di famiglia certo Signor Devella, per curare la raccolta delle poesie di Bachis Sulis, poeta aritzese, offre al Mereu l occasione per sviluppare temi a lui molto cari: l amicizia,

Dettagli

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa. La Pace Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono qual è la cosa più importante per l umanità rispondi prima dopo sempre la pace, la bontà.

Dettagli

e i ricordi del recente passato

e i ricordi del recente passato www.mamoiada.org I RITI DELLA SETTIMANA SANTA e i ricordi del recente passato Ogni anno, nel periodo di Hida Santa (Settimana Santa), Mamoiada rivive il dramma della Croce con una tipica rappresentazione,

Dettagli

Mauru Maxia. Poetas perfughesos

Mauru Maxia. Poetas perfughesos Mauru Maxia Poetas perfughesos 1 Presentada Custa antologia est unu sèberu de poesias postas dai sos poetas nostros chi ant vìvidu dai sa prima meidade de su 800 a sa meidade de su 900. A printzipiu custu

Dettagli

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale

Peppinu Mereu. Poesie complete. Il Maestrale Peppinu Mereu Poesie complete Il Maestrale Tascabili. Poesia Peppinu Mereu Poesie complete a cura di Giancarlo Porcu traduzione di Giovanni Dettori, Marcello Fois, Alberto Masala Grafica e impaginazione:

Dettagli

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU

COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU Nuraghe Cràbia COMUNE DI BAULADU COMUNU DE BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO PROVINTZIA DE ARISTANIS Via Antonio Gramsci n. 7 09070 Bauladu (OR) Tel. 078351677078351678 P.IVA 00072000953 Arruga Antoni Gramsci

Dettagli

Attita Sardigna attita Pro ch est mortu Babu tou, E pianghe dolente, e afflita Su Paternu amore sou. 4

Attita Sardigna attita Pro ch est mortu Babu tou, E pianghe dolente, e afflita Su Paternu amore sou. 4 Attita Sardigna attita Pro ch est mortu Babu tou, E pianghe dolente, e afflita Su Paternu amore sou. 4 Pianghe trista amaramente Su casu chi t est benidu, Mentras cuddu onnipotente A Babu tou t hat pedidu,

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati

Coro Parrocchiale di Bastiglia. CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati Coro Parrocchiale di Bastiglia CANTI ESEGUITI da OTTOBRE 2017 a FEBBRAIO 2018 ed elenco brani nuovi studiati Canti eseguiti messe Bastiglia ore 11 OTTOBRE/ NOVEMBRE 2017 Ingresso 08/10/15 15/10/17 22/10/2017

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al 1900. Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 SALVATORE COLOMO al 1800 al 1900 Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14 Poesie in limba Nurra, Romangia, Sassarese al 1800 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo

Dettagli

Natale del Signore - Messa della vigilia

Natale del Signore - Messa della vigilia Natale del Signore - Messa della vigilia Lunedì 24 dicembre 2018 Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaìa (Is 62,1-5) : Sal. 88: Canterò per sempre l amore del Signore Seconda Lettura: Dagli Atti degli

Dettagli

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre

Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre Comune di Bortigali Assessorato alla Cultura Associazione Turistica Pro Loco Premio Biennale di Poesia in Lingua Sarda A pes de Santu Padre - BORTIGALI - 2^ Edizione - Anno 2011 1 2 Tue de sa Musa amante

Dettagli

Augurios de Mesaustu. Sos chi ant evitadu sa moltale maladia sos candhaleris pro ringrasciamentu ant fabricadu, de propositu non lèbios.

Augurios de Mesaustu. Sos chi ant evitadu sa moltale maladia sos candhaleris pro ringrasciamentu ant fabricadu, de propositu non lèbios. Augurios de Mesaustu In Sardigna ogni idda at unu nuraghe ma sos candhaleris los ant ebbia Piaghe, Tàttari, Nulvi e Iglesias in Campidanu. In custos logos a Mesaustu si ponet manu a-i custos chereos mannos

Dettagli

6. Si sa luche d'isteddos e de sole, si su bene chi v'est in s'universu hare pothiu piccare in-d'una mole commente palombaru m'ippo immersu

6. Si sa luche d'isteddos e de sole, si su bene chi v'est in s'universu hare pothiu piccare in-d'una mole commente palombaru m'ippo immersu A DIOSA (nota come NON POTHO REPOSARE) La poesia «A Diosa», meglio conosciuta con il suo primo verso «Non potho reposare», è opera di Salvatore Sini, noto come Badore Sini, avvocato affermatosi come scrittore

Dettagli

LITURGIA POI SA COJA. Ritos de s intrada. S. /In nomen de su Babbu e de su Fizu e de s Ispìridu Santu. R. Amen.

LITURGIA POI SA COJA. Ritos de s intrada. S. /In nomen de su Babbu e de su Fizu e de s Ispìridu Santu. R. Amen. LITURGIA POI SA COJA Riti di introduzione All'ora stabilita, il sacerdote, indossati il camice, la stola e la casula del colore adatto alla Messa che viene celebrata, si reca con i ministranti alla porta

Dettagli

e i ricordi del recente passato

e i ricordi del recente passato www.mamoiada.org I RITI DELLA SETTIMANA SANTA e i ricordi del recente passato Mamoiada nel periodo di Hida Santa (Settimana Santa) rivive ogni anno il dramma della Croce con una tipica rappresentazione,

Dettagli

Concorso di poesia sarda. Istillas de lentore. (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu

Concorso di poesia sarda. Istillas de lentore. (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu 1 2 Concorso di poesia sarda Istillas de lentore (gocce di rugiada) Ulassai (III ed. 2009) a cura di Giuseppe Cabizzosu 3 ass. cult. Sa perda e su entu Ulassai c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio Emanuele

Dettagli

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO

ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO ARCHIVIU ISTORICU COMUNALE DE SEDILO Contivizau dae Pedru Caria In custu numeru de Logos presentamos una pariga de pazinas bogandeche a pizu documentos chi s'agatant in s'archiviu istoricu de sa Comuna

Dettagli

LA POESIA DEI MARRAS DI BONO di Cristoforo PUDDU

LA POESIA DEI MARRAS DI BONO di Cristoforo PUDDU LA POESIA DEI MARRAS DI BONO di Cristoforo PUDDU Per i Marras di Bono (SS) la massima ereditarietà, trasmessa attraverso la genetica familiare, è la caratteristica proprietà della poesia; l affermazione

Dettagli

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13

Salvatore Patatu: Fabulas imberrittadas Giovedì 14 Ottobre :10 - Ultimo aggiornamento Domenica 17 Ottobre :13 A partire dal Novembre prossimo, ogni primo giorno di mese pubblicheremo una 'fabula' tratta dal libro di Tore Patatu " Fabulas imberrittadas, edizioni Laino Libri, Sassari 2000. L'autore vi ha rielaborato,

Dettagli

LÀGRIMAS E ISPERAS. Ìnditze. Edizioni 3 T - Cagliari 1982

LÀGRIMAS E ISPERAS. Ìnditze. Edizioni 3 T - Cagliari 1982 ANTONINU RUBATTU LÀGRIMAS E ISPERAS Edizioni 3 T - Cagliari 1982 Ìnditze -Làgrimas e isperas -S annu nou -Cando fioccat -Sa frommiga ladra -Nàrami, pastore -Beranu -Sos emigrantes -Frìmmati, furisteri!

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Di dono. in dono. incontro di preghiera con le famiglie. Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52

Di dono. in dono. incontro di preghiera con le famiglie. Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52 decanato di monza commissione per la pastorale Familiare incontro di preghiera con le famiglie Di dono in dono 2 5 g e n n a i o 2 0 1 3 Chiesa del Carmelo, Monza - Via cesare Battisti 52 Introduzione

Dettagli

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE Poita? PRESENTAZIONE De candu s agatat iscritura s agatant sa pràtiga de s iscritura e sa chistioni de comenti iscriri. E difatis chini at tentu de iscriri at sempri iscritu e no sempri a sa própiu manera

Dettagli

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie

COMUNE DE SODDIE. Provìntzia de Aristanis NOVAS SODDIESAS. Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie NOVAS SODDIESAS Newsletter ter periòdica de informatzione istitutzionale de su Comune de Soddie www.comune.soddi.or.it Annu II, n.7 santuaine 2014 Pag. 1 S ISTÒRIA DE SOS FAEDDOS EST S ISPRIGU DE S ISTÒRIA

Dettagli

Iscanu, 30 Martzu 2014

Iscanu, 30 Martzu 2014 Iscanu, 30 Martzu 2014 Impreare su sardu pro imparare e imparare a impreare su sardu DIDATICHENDE 2014 Manuela Mereu TEST!!!!! Simulatzione de una prova pro insegnantes de CLIL!! Adecuadu dae Teaching

Dettagli

A sa priorissa. Sena virgola e ne puntu suerada totta canta. Sena traggiu e suntu attontada zente tanta.

A sa priorissa. Sena virgola e ne puntu suerada totta canta. Sena traggiu e suntu attontada zente tanta. A bidda mia Sempere ti penso o cara idda mia colada su tempus e a tie deo io, custa mia ti dedico e iscrio e tantos ammentos de pizzinnia. Cara idda deo penso a tie e sa zente chi lassadu nos ada tottu

Dettagli

GARE POETICHE IN LIMBA

GARE POETICHE IN LIMBA SALVATORE COLOMO GARE POETICHE IN LIMBA Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru VOLUME 17 Gare poetiche in limba Barigau, Campiano i Oristano, Montiferru Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale

Dettagli

Stampa Impaginazione Grafica di copertina

Stampa Impaginazione Grafica di copertina Premio Logudoro 2012 Stampa Tip. Ramagraf di Ozieri - Tel. 079 7851091 Impaginazione A&M Grafica di Antonello Sabattino Tel. 348 0002675 Grafica di copertina Gian Gabriele Cau 2 SOS TEMAS EI SOS BINCHIDORES

Dettagli

Presentazione del libro di Gigi Piu Anelu de Paghe di Luigi MASTINO

Presentazione del libro di Gigi Piu Anelu de Paghe di Luigi MASTINO Presentazione del libro di Gigi Piu Anelu de Paghe di Luigi MASTINO Grazie all Associazione Luisa Monti per aver promosso, anche quest anno, una piacevole serata dedicata alla poesia in lingua sarda. Grazie

Dettagli

MODOLO ( MODULUS VALLIS)

MODOLO ( MODULUS VALLIS) Modo!o una tala pagu i.rpa!ta in r'addefiol7da 3 MODOLO ( MODULUS VALLIS) Collocato ne! fondo valle, alia base dell' altipiano della Planargia, poche case raccolte, strette l'una all'altra, folse per non

Dettagli

In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010

In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010 1 In copertina: arco di Barigau, 1950 ca. prima edizione: novembre 2009 seconda edizione: ottobre 2010 Proprietà letteraria riservata 2010 ass. cult. Sa perda e su entu c/o Biblioteca Comunale - c.so Vittorio

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI

ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI ALTRE STORIE versi AIPSA EDIZIONI Òpera traduida cun s agiudu de sa REGIONE AUTòNOMA DE SARDIGNA ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PùBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETàCULU E ISPORT KONSTANDINOS

Dettagli

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Baronie VOLUME 6 SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Baronie VOLUME 6 Poesie in limba Baronie al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari.

Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Presentazione petizione al rettore dell'università di Sassari. Tag: l'unione sarda sassari su majolu università Il giorno Lunedì 16 Aprile 2012 il gruppo studentesco "Su Majolu" dell'università di Sassari

Dettagli

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu

A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu A cura di Gianfranca Piras e Maria Giovanna Serchisu REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO

Dettagli

Natale (messa della notte)

Natale (messa della notte) Natale (messa della notte) (Is 9,1-3.5-6; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14) Signore, tu che vieni ancora come luce per tutte le genti, salva e libera tutti coloro che attendono nelle tenebre il dono della pace, della

Dettagli

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina

TESTI del CD CANTI 3. REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina TESTI del CD CANTI 3 REGINA DELLE STELLE testo Marina Valmaggi musica popolare argentina Regina delle stelle, splendore dell'eterno! Per sempre vivi accanto al Figlio tuo, segno del suo grande amore: RIT.

Dettagli

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza I Gosos nei Novenari di Ghilarza di Mariangela Sanna pag. 1 I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza di Mariangela Sanna 1 I novenari sono siti religiosi temporanei, riconducibili storicamente

Dettagli

Amantes. Como. chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos

Amantes. Como. chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos Amantes Como, chi lavras sicadas òrfanas sunt de piaghère e s'àrtziat à s'intrìna 'e su chelu sa fértile isfèra 'e sos lumbos ma incantàdos balladores s'aprontan in ziru à s'àrbore ruju como, chi nottes

Dettagli

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno

EDITORIALE. Buon lavoro ma soprattutto buon divertimento! LA REDAZIONE. I.C. Buddusò e Alà dei Sardi. L autunno I.C. Buddusò e Alà dei Sardi Numero 1 EDITORIALE Novembre 2012 Con questo primo numero inizia la pubblicazione del giornalino dei bambini e dei ragazzi di Buddusò e Alà dei Sardi. Sarà un giornalino digitale,

Dettagli

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18 INDICE Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162 ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18 ADESTE FIDELES Natale 164 ALLA TUA MENSA Comunione 167 ALLELUIA

Dettagli

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo

Che cos è il mondo nel quale viviamo, privi di luce, amore e libertà? È un mare profondo; da quando nasciamo A Genesio Lamberti è, senza dubbio, la poesia dove maggiormente affiora il pessimismo del poeta. In essa vengono messe a nudo le contraddizioni dell esistenza umana, del mondo e della natura. La visione

Dettagli

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU

I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU I POETI EMIGRATI AL PREMIO SEUNIS-TIESI di Cristoforo PUDDU Nell ormai lontano 1970, in una stagione di grande attenzione verso la valorizzazione della cultura e della limba sarda, il premio Ozieri istituisce

Dettagli

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013

Concorso di poesia sarda Istillas de lentore VII ed. 2013 www.poesias.it Ichnussa, la biblioteca digitale della poesia sarda ( ) Per questo il nostro appello si rivolge prevalentemente a coloro che amano la Sardegna, la sua storia, la sua cultura e la sua tradizione.

Dettagli

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12

SALVATORE COLOMO. nel Montacuto VOLUME 12 SALVATORE COLOMO nel 1900 Montacuto VOLUME 12 Poesie in limba Montacuto nel 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore,

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

affettuoso e ti chiedo perdono. Se sono stato con te inurbano, dimentica l'offesa e sii buono.

affettuoso e ti chiedo perdono. Se sono stato con te inurbano, dimentica l'offesa e sii buono. Da tanto tempo il poeta non scrive al suo caro amico: di questo se ne rammarica e gli chiede perdono e nel salutarlo affettuosamente, gli confessa tutto il suo dolore per l acuirsi del male che inesorabile

Dettagli

1 Un primo accostamento del nostro autore alla scapigliatura lombarda è stato fatto già da M. Brigaglia nelle pagine

1 Un primo accostamento del nostro autore alla scapigliatura lombarda è stato fatto già da M. Brigaglia nelle pagine I temi Con l'opera di Peppino Mereu la poesia sarda intraprende una strada di rinnovamento linguistico, avviando l'abbandono delle forme poetiche tradizionali, che avevano trovato codificazione nell'arcadia

Dettagli