G.P.S. (parte 1) CHE COS È

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G.P.S. (parte 1) CHE COS È"

Transcript

1 I.T.G. E. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio G.P.S. (parte 1) CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione di satelliti artificiali che trasmettono segnali radio codificati, dai quali è possibile ricavare la distanza tra i satelliti e i punti a terra. È stato ideato per la navigazione e per il posizionamento continuo in tempo reale, ma oggi è utilizzato in modo diffuso anche in ambito civile. In ambito topografico ha prodotto uno stravolgimento prospettico nell impostazione del rilievo del territorio. È caratterizzato da una precisione differenziata in relazione alle tecniche e alla strumentazione utilizzata. 2 QUALI VANTAGGI PRESENTA Le condizioni atmosferiche non ostacolano l esecuzione del rilievo. Non occorre nessuna collimazione, pertanto non è necessaria la visibilità tra i punti. Grande semplificazione nell individuazione dei punti delle reti di inquadramento. Tempi ridotti nelle operazioni preliminari del rilievo (sopralluoghi, schizzi). Omogeneità del sistema di riferimento (WGS84) per tutti i rilievi. 3 LA STRUTTURA DEL GPS SEZIONE di CONTROLLO: 5 stazioni collocate a terra in basi militari AF. SEZIONE SPAZIALE: costellazione di satelliti artificiali Navstar. SEZIONE di UTENZA: personale dotato di apparecchiature. 4 LA SEZIONE SPAZIALE Almeno 24 satelliti NAVSTAR messi in orbita in blocchi con tecnologia via via aggiornata. 6 piani orbitali inclinati di 55 sul piano equatoriale con almeno 4 satelliti in ciascun piano. Orbite circolari con raggio di circa km e periodo di 12 h. Distanza dalla Terra: km. Velocità di navigazione dei satelliti km/h. Tempo di volo del segnale radio 0,067 sec. Sono provvisti di 3-4 orologi al cesio di grande stabilità e precisione. 5 I SATELLITI NAVSTAR Satellite del blocco II realizzato dalla Rockwell. I satelliti di questo blocco furono messi in orbita a partire dal 1988 fino al 1990, e sono i più vecchi del sistema ancora operativi. Satelliti del blocco denominato IIR realizzati della Lockheed Martin. Furono messi in orbita tra il 1997 e il 2002, attualmente sono i più recenti della costellazione (in attesa del prossimo blocco IIF) e contengono numerosi aggiornamenti tecnologici. 6

2 LA SEZIONE di CONTROLLO 5 stazioni terrestri, in basi della AF USA, che permettono di conoscere in ogni istante la posizione dei satelliti nelle loro orbite, e di tenere tra loro sincronizzati gli orologi dei satelliti. LE STAZIONI DI MONITORAGGIO AFB Schriever Hawaii Hawaii Ascension Diego Garcia Kwajalein Schriever AFB Colorado Springs (Master Station Control) 7 8 LA SEZIONE di UTENZA RICEVITORI E ANTENNE Utenti (militari e civili) dotati di equipaggiamento che comprende: 1. antenna: per agganciare i segnali emessi dai satelliti; 2. ricevitore: in grado di decodificare e analizzare i segnali emessi dai satelliti; 3. software: per il trattamento delle misure raccolte. Si tratta di strumenti di tipo passivo in quanto non emettono nessun segnale, ma hanno solo il compito di acquisire e trattare le informazioni ricevute dai satelliti LA POSIZIONE DEI SATELLITI Il sistema GPS si basa sul presupposto fondamentale per il quale la posizione di ciascun satellite S i sia nota in ogni istante, rispetto a un sistema cartesiano geocentrico denominato WGS84, attraverso le tre coordinate X Si,Y Si,Z si. La terna di assi del sistema WGS84 ha l origine nel baricentro della massa terrestre (sistema geocentrico), l asse Z coincidente con l asse polare e l asse X sul piano equatoriale con direzione del meridiano origine delle longitudini (Greenwich). A tale terna di assi è poi associato un ellissoide, con la stessa origine e con i seguenti parametri: a= m; s=1/298, PRINCIPIO di FUNZIONAMENTO Supponendo perfettamente sincronizzati tutti gli orologi del sistema, i segnali trasmessi da tre satelliti consentono di misurare (con diverse modalità) le distanze d 1, d 2, d 3 tra il punto P, sul quale è collocata l antenna del ricevitore, e i tre satelliti di posizione nota. Geometricamente queste distanze consentono poi di ricavare le coordinate geocentriche X P ; Y P ;Z P del punto P (intersezione distanziometrica). Tuttavia il mancato sincronismo tra gli orologi dei satelliti e del ricevitore impone l osservazione di un quarto satellite (almeno) con cui è possibile formulare il modello matematico che permette il posizionamento di P. 12

3 IL SEGNALE GPS Il segnale GPS trasmesso da ogni satellite è costituito da diverse componenti ricavate dalla sovrapposizione (modulazione) di più onde: portanti + codici + messaggio. I satelliti contengono 3 o 4 oscillatori di grande precisione che generano un segnale radio continuo con frequenza di base di f 0 =10,23 MHz. LE PORTANTI L1 e L2 La presenza di un segnale costituito da due portanti di diversa frequenza è necessaria per valutare e correggere il ritardo che il segnale subisce nell attraversamento degli strati della ionosfera (in effetti questa perturbazione varia in funzione della frequenza del segnale stesso). Da esso si ottengono due onde portanti (carrier) denominate L1 ed L2 che compongono il segnale radio inviato dal satellite e le cui frequenze sono multiple (rispettivamente 154 e 120) di quella f 0 di base Le portanti L1 ed L2 vengono modulate secondo tre codici binari (sequenze di 0 e 1 generati da un complesso algoritmo di calcolo), denominati C/A, P, D che si ripetono nel tempo e che sono detti pseudo casuali (in quanto la sequenza di 0 e 1 è tanto complessa che all apparenza sembra casuale). Es. la breve sequenza di codice digitale assume i valori Per ciascuno di questi valori del codice corrisponde uno stato bipolare +1, 1. A un cambio dello stato del codice (da +1 a 1 o viceversa) corrisponde uno sfasamento di 180 dell onda portante (punti A, B, C). 15 Codice C/A (Coarse Acquisition) Modula la sola portante L1, si ripete ogni millisecondo. È diverso in ciascun satellite per permetterne l identificazione. Viene utilizzato per il posizionamento in tempo reale (navigazione) con basse precisioni (3-30 m). Codice P (Precise code) Modula entrambe le portanti L1 e L2, consiste in un altra sequenza (pseudo-casuale) di elementi binari 0 e 1 che si ripete ogni 267 giorni. In realtà questo periodo totale è suddiviso in segmenti di 7 giorni ciascuno, e ogni satellite trasmette solo una differente porzione settimanale del codice. Dato che il codice viene azzerato all inizio di ciascuna settimana, e ogni satellite trasmette una parte di codice settimanale diversa da quella trasmessa dagli altri satelliti, anche il codice P ne consente l identificazione. Esso consente il posizionamento più preciso. 16 Codice D (Data code) Modula entrambe le portanti L1 e L2 ed è strutturato in modo da trasmettere un messaggio di navigazione contenente numerose informazioni che la sezione di controllo trasmette all utenza sfruttando il segnale GPS. Tra queste le più importanti sono: la posizione del satellite (effemeridi), i termini di correzione dell errore dovuto alla ionosfera, i dati di almanacco dei satelliti, e le notizie sul loro stato di salute. MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA GPS A partire dal 1999 è iniziato il progetto di un programma di modernizzazione del sistema GPS (al fine di soddisfare alcune esigenze civili) la cui ultimazione è stimata per il 2015, e che prevede la messa in orbita di satelliti di nuova generazione (a partire dal 2006) che aggiungeranno al sistema i seguenti elementi: nuovo codice commerciale (oggi già presente) applicato alla portante L2, detto L2C segnale civile, che consentirà una più rapida e affidabile correzione degli errori (utile in particolare nei trattamenti in tempo reale). nuova portante (la terza) denominata L5, con frequenza f=1.176,45 Mhz (λ 25,5 cm), che permetterà un aggancio del segnale più affidabile, anche in presenza di forte debolezza dello stesso segnale

4 ERRORI NEL SISTEMA GPS Il posizionamento con il sistema GPS è affetto da errori che incidono sulla precisione dei risultati. Come tutti gli errori di misura, anche in questo caso si possono riconoscere: errori sistematici (bias); errori casuali (random noise). ERRORI NEL SISTEMA GPS Le origini degli errori (sistematici o casuali) possono essere classificate nei seguenti tre gruppi collegabili al satellite, al ricevitore e alla propagazione del segnale GPS. Gli errori sistematici vengono trattati con opportuni modelli matematici o vengono in parte eliminati con appropriate combinazioni tra le misure ricevitori-satelliti eseguite. Gli errori casuali possono essere limitati con adeguate tecniche di posizionamento e prolungando il tracciamento dei satelliti (posttrattamento) ERRORI DOVUTI AL SATELLITE Errori di orbita Come sappiamo il sistema si basa sulla conoscenza, in ogni istante, dell esatta posizione dei satelliti (effemeridi contenute nel messaggio di navigazione: codice D). Tuttavia la presenza di effetti perturbativi nello spazio provoca l allontanamento dei satelliti dalle loro orbite teoriche nella misura di 2-3 km al giorno. Le correzioni delle effemeridi, operate dalle stazioni di controllo, consentono di limitare in modo soddisfacente tali errori. Errori di sincronizzazione degli orologi La non perfetta sincronizzazione degli orologi della costellazione dei satelliti (clock bias) può giungere fino a 1 nanosec. Esso produce un errore di 2-3 m sulla lunghezza del percorso satellite-ricevitore effettuato dal segnale. 21 ERRORI DOVUTI AL RICEVITORE Errore di sincronizzazione dell orologio I ricevitori generano una replica del segnale dei satelliti. Tuttavia, l imperfetta sincronizzazione dell orologio del ricevitore con quelli dei satelliti, provoca un errore di allineamento del codice generato dal ricevitore con quello proveniente dal satellite. Esso produce effetti inferiori al metro per entrambi i codici P e C/A. Errore di offset del centro di fase d antenna Il centro di fase dell antenna è il punto a cui le misure del segnale GPS sono riferite. Nonostante l antenna venga calibrata, questo centro in generale non coincide esattamente con il suo centro fisico, dando luogo a uno spostamento (offset) che dipende, tra l altro, dall intensità e dalla frequenza del segnale. Esso può raggiungere 1-1,5 cm. 22 ERRORI DOVUTI AL RICEVITORE Errori di multipath Sono collegati a importanti fenomeni di riflessione del segnale che arriva al ricevitore. Essi dipendono dalla presenza di superfici riflettenti adiacenti al ricevitore (es. facciate di fabbricati, cartelloni metallici). ERRORI DOVUTI ALLA PROPAGAZIONE Curvatura del segnale La traiettoria del segnale radio nel vuoto è rettilinea, mentre nell atmosfera è una traiettoria curvilinea. Il conseguente allungamento della traiettoria dipende dall angolo di elevazione del satellite, ed è trascurabile per angoli di elevazione maggiori di (rispetto allo orizzonte). Pertanto, al di sotto di tali elevazioni, generalmente, non si eseguono registrazioni ai satelliti GPS, potendo così trascurare questo errore (cutoff ). α 23 Angolo di elevazione α ( ) Effetto di curvatura (m) 3,200 0,075 0,019 0,009 0,005 0,002 0,001 0,001 0,001 0,000 24

5 ERRORI DOVUTI ALLA PROPAGAZIONE Ritardo ionosferico (d ion ) Tale effetto si riscontra nel tratto di atmosfera ionizzata, compresa indicativamente tra 50 e 200 km sulla superficie terrestre, che provoca un rallentamento del segnale che dipende della frequenza del segnale. L errore lineare dovuto al ritardo ionosferico può essere ridotto in due modi: 1. utilizzando entrambe le portanti L1 ed L2; 2. utilizzando appositi modelli matematici (modelli ionosferici) trasmessi al ricevitore tramite il codice D di navigazione. 25

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia IL SISTEMA GPS Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE

TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE Global Positioning System Navigation Satellite Timing and Ranging (GPS-NAVSTAR) Galileo Global Navigation Satellite System (GLONASS) IL sistema GPS-NAVSTAR

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS

Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Università di Bologna Bologna, 3 Febbraio 2014 Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A. 2006-2007 APPUNTI LEZIONI GPS PARTE I Documento didattico ad uso interno - www.rilevamento.it 1 1. Principi base del GPS Il sistema di posizionamento globale NAVSTAR GPS (NAVigation

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

Il satellite GPS. Si distingue in satelliti del

Il satellite GPS. Si distingue in satelliti del Il satellite GPS Si distingue in satelliti del Blocco I: sperimentali e lanciati dal 1978 al 1985 (ormai tutti fuori uso); Blocco II, SVN 13-21: lanciati dal 1989 al 1990; Blocco IIA, SVN 22-40: lanciati

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

GPS: Global Positioning System

GPS: Global Positioning System Rilevamento e Analisi del territorio Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it - www.deistaf.unifi.it 055 3288629 GPS: Global Positioning System Il GPS

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 8 UTILIZZO DEL GPS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria

Dettagli

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE Il sistema G.P.S. (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) avviato dagli U.S.A. a partire dagli anni 70, e completato nel 1993, è stato realizzato per motivi principalmente

Dettagli

GPS. nuove tecnologie di posizionamento

GPS. nuove tecnologie di posizionamento GPS nuove tecnologie di posizionamento Sistemi GNSS Esistono attualmente due sistemi di posizionamento via satellite: - il sistema USA Navstar GPS (sistema rif. WGS84) - il sistema Russo Glonass (sistema

Dettagli

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are il G.P.S. ed il posizionamento satellitare G.P.S. = Global Positioning System il GPS è un sistema ideato nel 1974 ad opera del Ministero della Difesa statunitense, la cui realizzazione è iniziata nel 1978

Dettagli

Global Positioning Sistem G.P.S.

Global Positioning Sistem G.P.S. Università degli studi - ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Global Positioning Sistem G.P.S. Docente Prof. Ing. R. Carlucci Studente Maurizio Desiderati ANNO ACCADEMICO

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani Global Positioning System Lavoro di maturità Sandro Mani Struttura del sistema Global Positioning System 1 Space segment: User segment: Control segment: 24 satelliti orbitanti attorno alla Terra a circa

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013

CHE COS È IL GPS? LA SEZIONE SPAZIALE LA STRUTTURA DEL GPS. GNSS (Global Navigation Satellite System) 20/11/2013 CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione di satelliti artificiali che trasmettono segnali radio codificati,

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

Il sistema di posizionamento GPS

Il sistema di posizionamento GPS Il sistema di posizionamento GPS Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Prof. Fernando SANSÒ Professore Emerito del Politecnico di Milano Presidente Geomatics Research & Development srl

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005 Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale Test scritto del 9 / 06 / 005 Si risponda alle seguenti domande marcando con un segno le risposte che si reputano corrette.

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli

5 Misure del Canale Radio Indoor

5 Misure del Canale Radio Indoor Parte V G. Reali: Misure del canale radio indoor. 5 Misure del Canale Radio Indoor 5.1 INTRODUZIONE Nel lavoro svolto l analisi delle prestazioni è stata effettuata utilizzando le risposte all impulso

Dettagli

La misura della distanza

La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Anno Accademico 006-007 Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale

Dettagli

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Cos è? Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS (SPIN GNSS) di Regione Piemonte e Regione Lombardia è un infrastruttura indispensabile

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI  PACINOTTI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-2018 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ART. LEGNO Classe 4L Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

Distribuzione di massa a simmetria sferica. orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa)

Distribuzione di massa a simmetria sferica. orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa) Geodesia spaziale Distribuzione di massa a simmetria sferica orbite kepleriane (piane, ellittiche con fuoco nel centro di massa) Parametri orbitali definizione del piano orbitale - i inclinazione rispetto

Dettagli

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA Questa modalità di misura è la più precisa, consentendo di raggiungere precisioni subcentimetriche, ma anche la più lenta, a causa dei lunghi periodi in cui i ricevitori

Dettagli

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1

GPS. Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA. Sokkia 1 GPS Introduzione alla tecnologia di posizionamento GNSS SOKKIA Sokkia 1 Che cos è il GPS Un sistema di posizionamento estremamente preciso Creato e gestito dal Ministero della Difesa Americano Nato per

Dettagli

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 Il sistema GPS (Global Positioning System) CIRGEO - Centro Interdipartimentale

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Indice Introduzione 1 1. I messaggi di correzione differenziale 3 1.1 Il sistema di riferimento 3 1.2 Struttura del GPS 4 1.2.1 Segmento spaziale 4 1.2.2 Segmento di controllo 5 1.2.3 Il segmento

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA Eugenio Realini Daniele Sampietro DEFINIZIONE Archaeoastronomy (also spelled archeoastronomy) is the study of how peoples in the past "have understood the phenomena

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Progetto di collegamenti radio troposferici tra punti fissi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/29 Evoluzione dei

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna (LIPE) su un aereo da addestramento Cessna C172SP Skyhawk,

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS e gestione dati con applicativi GIS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine.

La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa km di altitudine. Effetti ionosferici su Posizionamento GNSS Ionosferica ritardo del segnale - Trimble - La ionosfera è una parte dell'atmosfera terrestre, che si estende da circa 50-1000 km di altitudine. Ultravioletti

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World

Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Analisi preliminare per la determinazione dell assetto di una barca a vela tramite dati GPS acquisiti nel progetto Roma Ocean World Relatore Mattia Crespi Correlatori Mara Branzanti Augusto Mazzoni Laurea

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA/COSTRUZIONI Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS

GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS GPS? SINTETICAMENTE STRUTTURA WGS 84 TECNICHE DI MISURAZIONE RILIEVO TOPOGRAFICO PRECISIONE E FONTI DI ERRORE RETE GPS GPS Global Positioning System è costituito da una costellazione di satelliti NAVSTAR

Dettagli

Teoria dell'informazione

Teoria dell'informazione Teoria dell'informazione L'informazione può essere o un suono o una immagine o un insieme di dati; per poterla utilizzare nelle telecomunicazioni occorre convertirla in un segnale elettrico. Il segnale

Dettagli

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2 È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione ortogonale, del territorio.

Dettagli

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS Latitudine 0 +90 Nord - 0 +90 Sud A partire dall equatore Longitudine 0 +180 Est - 0 +180 Ovest A partire dal meridiiano di Greenwich La nostra posizione a uale è, secondo il WGS84 39 12.430 N 009 06.840

Dettagli

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia Reti Radiomobili Prof. Ing. Gennaro Boggia gennaro.boggia@poliba.it telematics.poliba.it/boggia Generalità sulle reti cellulari Generalità sulle reti cellulari Una rete cellulare è: una infrastruttura

Dettagli

Introduzione alla geolocalizzazione

Introduzione alla geolocalizzazione Introduzione alla geolocalizzazione GNSS Global Navigation Satellite Systems GNSS è l acronimo utilizzato per indicare i sistemi di navigazione satellitare GPS (USA) GLONASS(Russia) Galileo(EU) Compass

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS. Unità Didattica 2: 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE

Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS. Unità Didattica 2: 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE Modulo 4: CARTOGRAFIA IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS Unità Didattica 2: IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE GPS 2.1 LA GEODESIA CLASSICA E LA GEODESIA SPAZIALE Abbiamo visto come i Geodeti

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Sistema di localizzazione

Sistema di localizzazione Sistema di localizzazione Calance Andrei Budau Elvis Zhang Jian -5a Mat -5a Mat -5a ITI Esposizione del progetto Il progetto consiste nella localizzazione di un individuo diversamente abile, nella struttura

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale)

GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale) GPS Global Positioning System (Sistema di Posizionamento Globale) 1 GPS Global Positioning System NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System) Sistema satellitare per

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA E' stato effettuato

Dettagli

GIOVE e l osservazione in banda radio

GIOVE e l osservazione in banda radio GIOVE e l osservazione in banda radio CARATTERISTICHE DI GIOVE Diametro: 142.800 km Massa: 1,9 x 10^27 kg Densità: 1,3 kg/dm³ Distanza Minima dal Sole: 741.000.000 km Distanza Massima dal Sole: 817.000.000

Dettagli

Classe: V B ARTICOLAZIONE:CONDUZIONE DEL MEZZO

Classe: V B ARTICOLAZIONE:CONDUZIONE DEL MEZZO ISO 001: 2015 Cert. N IT27107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 IS TI T U TO D I IS TR U Z I O N E S U PE R IO R E B U C C A R I M A R C O N I Sede Buccari: Viale Colombo 60 0125 Cagliari

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI INDICE 1. PREMESSA -- 2 2. DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI 1. MONOGRAFIE CAPISALDI IGM95 ALL. 1 2. TABULATI DI TRASFORMAZIONE COORDINATE (Conver3

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

SOMMARIO. Pag. RILIEVO D INTERNI - CHIESA DI SAN FRANCESCO A TERNI RILIEVO DI ESTERNI - UFFIZI E PIAZZA DUOMO RILIEVO DI TUNNEL RILIEVO FORESTALE

SOMMARIO. Pag. RILIEVO D INTERNI - CHIESA DI SAN FRANCESCO A TERNI RILIEVO DI ESTERNI - UFFIZI E PIAZZA DUOMO RILIEVO DI TUNNEL RILIEVO FORESTALE CASI DI STUDIO SOMMARIO Pag. RILIEVO D INTERNI - CHIESA DI SAN FRANCESCO A TERNI RILIEVO DI ESTERNI - UFFIZI E PIAZZA DUOMO 3 4 RILIEVO DI TUNNEL 5 RILIEVO FORESTALE 6 RILIEVO STRADALE 7 2 RILIEVO D INTERNI

Dettagli

1. Sistemi di coordinate nello spazio

1. Sistemi di coordinate nello spazio 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la

Dettagli

RETE GEODETICA PER L ISTITUZIONE DI PILASTRINI DI RIFERIMENTO PER IL CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI TERRA ALL INTERNO DEL PIANO DI COLTIVAZIONE DELLA

RETE GEODETICA PER L ISTITUZIONE DI PILASTRINI DI RIFERIMENTO PER IL CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI TERRA ALL INTERNO DEL PIANO DI COLTIVAZIONE DELLA RETE GEODETICA PER L ISTITUZIONE DI PILASTRINI DI RIFERIMENTO PER IL CONTROLLO DELLE MOVIMENTAZIONI TERRA ALL INTERNO DEL PIANO DI COLTIVAZIONE DELLA CAVA SPALLETTI MONTECCHIO (RE) ESECUZIONE RILIEVI:

Dettagli

SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto

SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) 1 2 INDICE UN PO DI ME LE ORIGINI GNSS (Global Navigation Satellite System) NAVSTAR GPS ( NAVigation Satellite Timing An Ranging Global Positioning System)

Dettagli

Rilievo G.P.S. in campo topografico

Rilievo G.P.S. in campo topografico Rilievo G.P.S. in campo topografico Il sistema GPS Il sistema GPS, acronimo di Global Positioning System, consente la localizzazione di entità sulla superficie terrestre, facendo riferimento alla posizione

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli