1. Sistemi di coordinate nello spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Sistemi di coordinate nello spazio"

Transcript

1 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la descrizione del moto del Sole, degli altri corpi corpi celesti e dei satelliti artificiali rispetto alla Terra. Il sistema longitudine-latitudine L - è mostrato in fig. 1.1 Fig. 1.1 Sistema di coordinate longitudine latitudine Il piano equatoriale coincide con il piano x,y ed il centro della Terra con l origine del sistema; l asse x passa per il meridiano di Greenwich. A tale meridiano si attribuisce per definizione la longitudine 0. L asse z coincide con l asse di rotazione terrestre ed è diretto verso il nord e l asse y forma una terna destrorsa con gli altri due. Si definisce latitudine di punto P l angolo fra il piano equatoriale e la congiungente centro della Terra P misurata lungo il meridiano passante per P (ovvero il meridiano locale). Usualmente la latitudine assume valori fra 90 (polo Nord) e -90 (polo Sud). Si definisce longitudine di un punto P l angolo fra il meridiano di Greenwich ed il meridiano locale di P. Usualmente la longitudine è positiva per i punti ad est di Greenwich ed assume valori da 0 a 180 e negativa ad ovest, valori da 0 a Nelle applicazioni in programmi numerici è preferibile sia definire la longitudine da 0 a 360 misurata in direzione Est da Greenwich sia esprimere gli angoli in radianti anziché in gradi. La geometria del moto relativo Terra Sole è mostrata in fig. 1.2, il piano dell eclittica è il piano descritto dal movimento della Terra intorno al Sole.

2 Fig. 1.2 Moto relativo Terra Sole A rigore si dovrebbe dire il piano medio del moto orbitale della Terra intorno al Sole, ma le perturbazioni, come si vedrà anche in seguito, possono essere trascurate. Si definisca un sistema di coordinate cartesiane con origine nel centro della Terra e con l asse X definito dalla intersezione dei piani dell eclittica e dell equatore nell equinozio di Primavera, cioè nell istante in cui il cui il Sole attraversa l equatore nel suo movimento apparente in direzione Sud Nord. Il verso positivo dell asse X è nella direzione della Terra verso il Sole. La direzione così individuata è detta primo punto d Ariete ed è rappresentata col simbolo T; essa è a circa 15 ovest della costellazione delle Pleiadi. Anche in questo riferimento l asse Z coincide con l asse di rotazione terrestre ed è diretto verso il Nord e l asse Y forma una terna destrorsa con gli altri due. Si definisce sfera celeste una sfera di raggio apparentemente infinito che contiene le stelle fisse (fisse nel senso che il moto delle stelle sulla sfera celeste è trascurabile rispetto ai tempi caratteristici dei fenomeni che stiamo studiando) e rispetto alla quale il Sole, la Luna, i pianeti ed i satelliti artificiali sembrano muoversi rispetto ad una osservazione dalla Terra. Il primo punto d Ariete è ovviamente un punto della sfera celeste. L intersezione del piano dell equatore terrestre con la sfera celeste è detta equatore celeste e, equivalentemente a quanto già detto, la traccia del Sole nel suo moto apparente annuale sulla sfera celeste è detta eclittica. L angolo acuto fra l equatore celeste e l eclittica, detto obliquità dell eclittica, è di circa I piani e le direzioni di riferimento stabilite dipendono dal moto relativo della Terra intorno al Sole ed intorno al proprio asse. In realtà a causa principalmente dell asimmetria della forza gravitazionale del Sole, dell asimmetria della forma della Terra, degli effetti gravitazionali della Luna e degli altri pianeti, la Terra è interessata da un moto di precessione. A causa di esso l asse terrestre ruota nello spazio con un

3 moto conico intorno alla verticale al piano dell eclittica al rapporto di circa secondi di arco in un anno, anticipando l equinozio di Primavera di circa 20 minuti all anno. Questo movimento di rotazione, che sposta verso ovest la posizione del primo punto d Ariete, richiede circa anni per ogni ciclo ed è detto precessione degli equinozi. Si definisce precessione la velocità angolare dell asse di rotazione di un corpo rigido ruotante, che nasce in seguito all applicazione di una coppia esterna sul corpo. Per la precessione degli equinozi la componente lungo il meridiano celeste è di 20 per anno, quella lungo l equatore celeste di circa 46.1 per anno. Un effetto secondario addizionale è la variazione dell obliquità dell eclittica che diminuisce di circa 47 secondi di arco per secolo. Considerando la vita operativa della gran parte dei satelliti artificiali orbitanti intorno alla Terra, tali moti possono essere trascurati e le direzioni definite possono essere considerate fisse. La posizione di un punto P sulla sfera celeste (ad es. il Sole o un satellite) è definita da due angoli: l ascensione retta misurata lungo l equatore celeste partendo da T, positiva verso est, e la declinazione declinazione misurata rispetto all equatore celeste, positiva verso Nord (fig. 1.3). Fig. 1.3 Sistema di riferimento per la definizione dell ascensione retta e della declinazione I sistemi e L - hanno entrambi il piano equatoriale come base e differiscono solo per la scelta degli assi x y. Si noti che l ascensione retta e la declinazione, sebbene introdotte per definire punti della sfera celeste, possono essere anche impiegate per individuare punti sulla superficie terrestre e che, mentre l ascensione retta è definita rispetto ad una direzione fissa nello spazio, la longitudine è definita rispetto ad

4 un punto della Terra. Il sistema anche se ha la propria origine coincidente col centro della Terra (e quindi ruotante intorno al Sole) è, rispetto ad un osservatore terrestre, un sistema inerziale perché i suoi assi sono puntati in direzioni fisse dello spazio (nelle ipotesi prima viste); il sistema L - è invece un sistema ruotante intorno all asse terrestre. Naturalmente la Terra non è esattamente un sistema inerziale, ma per gli obiettivi che ci si propone la si può considerare tale. Il moto del Sole o di un satellite artificiale nella sfera celeste è più agevolmente descrivibile nel sistema inerziale in termini di ; invece la definizione della traccia sulla superficie terrestre del moto orbitale di un satellite è chiaramente preferibile ottenerla in termini di L -. Pertanto è indispensabile trovare una relazione fra i due sistemi e necessariamente tale relazione deve tenere conto della posizione del meridiano di Greenwich rispetto a T. Bisogna quindi fissare un sistema di riferimento per la misura dei tempi.

5 2. Sistemi di riferimento per la misura dei tempi Fissare un sistema di riferimento per la misura dei tempi vuol dire fissare un evento iniziale ovvero un punto di partenza e una serie di eventi periodici come unità di misura. La grandezza tempo introdotta in in questi termini è indispensabile in quanto variabile indipendente delle equazioni dinamiche. Si noti, sia sia pure per inciso, che le misure del tempo effettuate con questa logica esistono a livello di definizione e e che queste definizioni diventano imperfette e creano discrepanze se applicate in situazioni particolari. Per Per i problemi che ci si propone di affrontare è comunque adeguata tale definizione. Si noti che questi problemi e le relative definizioni ed equazioni coinvolgono studi vastissimi che partendo dalle osservazioni astronomiche arrivano sino alle problematiche di meccanica relativistica. Un approfondimento di questi argomenti, ricavabile peraltro da una vasta bibliografia specialistica, è al di fuori degli obiettivi di queste note; pertanto nel seguito verranno date solo le definizioni indispensabili per la descrizione della dinamica orbitale di un satellite terrestre. Convenzionalmente esistono due vie per la definizione di un sistema per la misura dei tempi nel sistema Terra Sole sfera celeste: tempo sidereo e tempo solare. Il giorno sidereo è basato sul moto delle stelle. Per definizione il giorno sidereo è l intervallo di tempo fra due passaggi consecutivi del primo punto di Ariete su uno stesso meridiano della Terra. In realtà non è costante, a causa della precessione degli equinozi, ma, come sempre, per i fini proposti lo si può ammettere tale. Il tempo solare è governato dalla rotazione della Terra intorno al Sole. Per definizione il giorno solare è l intervallo di tempo fra due passaggi consecutivi del Sole su uno stesso meridiano della Terra. Il giorno sidereo è circa 4 minuti minore del giorno solare, ciò perché in un giorno il Sole si è spostato di un grado lungo l eclittica e la Terra deve ruotare un po più di 360 per seguire il Sole. Inoltre, poiché la traiettoria della Terra è ellittica ed il piano dell eclittica non coincide con il piano dell equatore, il giorno solare è solo approssimativamente costante. Per eliminare il problema si definisce un tempo solare medio relativo ad un sole medio fittizio che si muove nel piano equinoziale (proiezione dell equatore sulla sfera celeste) ad un rapporto angolare costante pari al rapporto medio apparente del moto del sole reale, in modo da fornire una misura uniforme dei tempi. Pur con tutte le approssimazioni introdotte il tempo solare medio è stato accettato da tutti i popoli come base per la misurazione del tempo. Per definizione si assume il giorno solare medio, comunemente giorno, pari a secondi solari medi, comunemente secondi. L anno siderale è relativo al moto della Terra rispetto alle stelle fisse, l anno tropicale rispetto al Sole. Si definisce anno tropicale l intervallo di tempo fra due equinozi di primavera consecutivi. A causa degli effetti degli altri pianeti del sistema solare non è costante, ma decresce linearmente col tempo di.53 secondi/secolo; oggi lo si può assumere approssimativamente lungo giorni. Ciò comporta i noti problemi ed una serie di imperfezioni (anno bisestile, etc.) nei calendari. Ad esempio nel 1582 un decreto emanato da Papa Gregorio XIII stabilì che il giorno successivo al 4 Ottobre 1582 sarebbe stato il 15 Ottobre 1582, eliminando così 10 giorni. Ancora nel 1752 in Gran Bretagna furono soppressi 11 giorni. Relativamente alla misura del tempo in giorni solare medi esistono due sistemi di riferimento: il tempo universale (UT) e la data Giuliana (JD). Il tempo universale è la base del tempo civile. E espresso in ore, minuti e secondi, ovvero in frazioni di giorno. Lo zero UT è la mezzanotte del meridiano di Greenwich. Per Per questo motivo e poiché è riferito al sole medio fittizio questo tempo viene spesso definito equivalentemente Greenwich Mean Time (GMT). Nel settore spaziale viene anche definito Zulu o Z.

6 Introducendo il concetto di angolo orario, cioè l angolo valutato dal meridiano dell osservatore fino al meridiano del corpo celeste osservato, positivo verso ovest e misurato in ore (1 ora corrisponde a 15 gradi e quindi 1 grado a 4 minuti), il tempo GMT è l angolo orario del sole medio osservato da Greenwich in ore più 12 ore, modulo 24. La data giuliana, di grande importanza in astronomia, computa i giorni solari medi consecutivamente con l origine sufficientemente lontana (1 Gennaio 4713 a.c.) in modo da poter attribuire, in linea di principio, una data giuliana certa a tutti gli eventi astronomici registrati. Un anno giuliano è composto da giorni. La trasformazione fra una data espressa in UT e JD può essere ricavata dalle tabelle riportate su appositi almanacchi astronomici. E comunque agevole sviluppare un programma di calcolo che effettui la trasformazione basandosi sul valore JD relativo allo 0 Gennaio 1950 (oppure sul valore JD relativo allo 0 Gennaio 1900) e sommando sequenzialmente i giorni tenendo conto della lunghezza dei mesi e degli anni bisestili. In tab. 2.1 si riportano, ad esempio, alcuni dei valori relativi ai mesi di Dicembre 1984 e Gennaio ore 0:00 UT - Dicembre 1984 JD ore 0:00 UT - 0 Gennaio 1985 (31 Dicembre 1984) Tab. 2.1 Valori della data giuliana in corrispondenza di date UT Per attribuire ad un unico giorno giuliano le osservazioni che si effettuano nel corso di una notte gli astronomi hanno fissato l inizio e la fine del giorno giuliano a mezzogiorno di Greenwich. In altri termini un osservazione effettuata alle ora 23 del 31 Dicembre UT ed una alle ore 2 del 1 Gennaio UT vengono effettuate nello stesso giorno giuliano, quello che va dalle 12 del 31 Dicembre alle 12 del 1 Gennaio UT. Pertanto la JD corrisponde allo 0 Gennaio 1950 ovvero alle 12 del 31 Dicembre 1949, mentre la la JD corrisponde alle ore 0:00 del 1 Gennaio 1950 UT. Anche se ad un osservatore abituato ai ai calendari potrebbe apparire complessa, la data giuliana ha degli indubbi vantaggi connessi con la numerazione consecutiva dei giorni. Si consideri il seguente esempio: calcolo della JD corrispondente al 1 Gennaio 1985 UT alle ore 9:45. Poiché la data giuliana è misurata partendo dal mezzogiorno, le ore 0 del 1 Gennaio (ovvero la mezzanotte del 31 Dicembre) cadono a metà della data Giuliana relativa al 31 Dicembre. Quindi dalla tabella 2.1: 0 Gennaio 1985 = mezzogiorno del 31 Dicembre 1984 = JD e quindi ore 0:00 del 1 Gennaio 1985 UT = JD

7 Convertendo 9 ore e 45 minuti in giorni si ha 9/ /(60 x 24) = che sommato al valore precedente fornisce JD = = 1 Gennaio 1985 ore 9:45 UT

8 3. Relazione fra longitudine ed ascensione retta Nel riferimento inerziale precedentemente definito, l angolo g, cioè l ascensione retta di Greenwich, è una misura del tempo siderale di Greenwich poiché individua la posizione del meridiano di Greenwich rispetto alle stelle fisse. In maniera analoga il tempo siderale del meridiano dell osservatore generico sarà individuato dall angolo. Pertanto tempo locale siderale ed ascensione retta sono misure equivalenti di una posizione angolare. La longitudine dell osservatore L (che comunemente si misura verso est) sarà quindi legata alle due ascensioni rette dalla relazione (3.1) a meno di multipli di 360 g + L Fig. 3.1.a Relazione fra l ascensione retta di Greenwich, quella di un meridiano generico e la longitudine di quest ultimo

9 Fig. 3.1.b I problemi a cui ci si trova comunemente di fronte sono due: nota la longitudine di un punto ed il tempo UT ricavare la ascensione retta ovvero il tempo locale siderale e nota l ascensione retta di un punto ad un tempo UT ricavarne la longitudine. Il secondo caso, come apparirà più evidente nei paragrafi successivi, è quello che riveste maggiore interesse nei problemi di dinamica orbitale di un satellite terrestre. La relazione che si sfrutta in entrambi i casi è la (3.1), in cui è necessario però caratterizzare g. La relazione fra ascensione retta e data Giuliana, ricavata da studi astronomici è (3.2) g,0 = T T 2 dove g,0 è l ascensione retta di Greenwich alle ore 0:00 UT e T è il tempo espresso in secoli giuliani a partire dallo 0.5 Gennaio 1900 (si ricordi che un anno giuliano è giorni e quindi un secolo è giorni) ovvero (3.3) Nella relazione (3.2) il termine di secondo grado in T tiene conto delle piccole variazioni periodiche della velocità di rotazione della Terra. Si noti che l espressione di g,0 non è una funzione continua di T perché la (3.2) vale solo per le ore 0:00 UT ovvero la data Giuliana assume solo il valore XXX XXXX.5 La relazione che lega g (ascensione retta di Greenwich in un qualunque istante del giorno) con g,0 (ascensione retta di Greenwich alle 0:00 UT) è ovviamente la seguente (3.4)

10 dove è la velocità angolare di rotazione della Terra; poiché il Sole compie una rotazione apparente di 360 intorno alla Terra in giorni solari medi, la Terra ruota intorno al proprio proprio asse di gradi per minuto solare medio, ovvero x 10-3 radianti per minuto solare medio gradi per giorno solare medio, ovvero è la differenza degli UT fra quello attuale e quello alle ore 0:00 UT Si noti che la sia la differenza che la velocità angolare della terra sono misurate rispetto al tempo solare medio. Quindi il prodotto è la differenza di tempo siderale fra l istante t relativo ad e t 0 relativo ad g,0. Per chiarire la sequenza delle operazioni descritte si riporta un esempio. Determinare il tempo locale siderale del punto di longitudine L = al tempo UT 12:15:30 del 12 Ottobre 1962 Innanzitutto è necessario calcolare la data giuliana: data giuliana relativa alle 12:00 del 30 Settembre 1962, cioè allo 0 Ottobre per ottenere le 0:00 del 1 Ottobre per ottenere le 0:00 del 12 Ottobre Il tempo in secoli giuliani è dato dalla (3.3) e quindi sostituendo nella (3.2) si ha L ascensione retta di Greenwich alle 0:00 UT del 12 Ottobre 1962 (sono stati eliminati i multipli interi di 360 ) e quindi t 0 = 0:00 = 0 minuti t = 12:15:30 = (12* /60) minuti = minuti

11 ed in infine dalla (3.1) (sono stati eliminati i multipli interi di 360 ) Si noti che il tempo siderale è espresso in angoli, ma è agevolmente trasformabile in ore, ponendo 360 = 24h si ha: In ogni caso è bene evitare confusioni fra il tempo siderale espresso in ore così calcolato ed il tempo medio solare a cui si è abituati a riferirsi. Anche se nelle tabelle astronomiche l ascensione retta è più frequentemente espressa in ore, minuti e secondi, nella dinamica orbitale si preferisce adottare come unità di misura i gradi o i radianti. Lo schema a blocchi della procedura è riportato in figura seguente L UT JD g,0 (3.2) g (3.4) (3.1)

12 In maniera perfettamente analoga è possibile calcolare la longitudine relativa ad un punto di assegnata ascensione retta ad un tempo UT assegnato. Ad esempio: determinare la longitudine del punto sub-satellite (punto della superficie terrestre la cui verticale locale passa per il satellite stesso) quando il satellite ha ascensione retta alle 10:18:23 del 15 Giugno 1982 UT. Per il calcolo della data giuliana si ha data giuliana relativa alle 12:00 UT del 31 Maggio 1982, cioè allo 0 Giugno per ottenere le 0:00 del 1 Giugno per ottenere le 0:00 del 15 Giugno Il tempo in secoli giuliani è dato dalla (3.3) e quindi sostituendo nella (3.2) si ha e quindi t = 10:18:23 = (10* /60) minuti = minuti ed infine dalla (3.1)

13 4. Latitudine geocentrica e geodetica E noto che la Terra non è perfettamente sferica. Ad un primo livello di approssimazione viene comunemente considerata tale nei calcoli di dinamica orbitale. Ma per migliorare l accuratezza dei risultati, soprattutto quando entrano in gioco problemi di puntamento, navigazione, osservazione della superficie terrestre dallo spazio, è necessario tenere conto dello schiacciamento polare. Un eccellente modello per la descrizione della superficie terrestre è l ellissoide terrestre, cioè l ellissoide generato dalla rotazione di un ellisse intorno all asse minore. Questo modello non è rigorosamente valido, ma per un gran numero di applicazioni lo si può ritenere tale con ottima approssimazione e così verrà fatto nel seguito del discorso. Il semiasse maggiore dell ellissoide è il raggio equatoriale r e, mentre il semiasse minore è il raggio polare r p. Si definisce appiattimento o ellitticità f (flattening) il rapporto tra la differenza tra il raggio equatoriale meno il raggio polare ed il raggio equatoriale. Tali valori sono relativi all ellissoide internazionale o di Hayford, impiegato comunemente per scopi cartografici. Si consideri la sezione ellittica del modello adottato della Terra con un piano passante per l asse terrestre (fig. 4.1). In fig. 4.1 e nelle successive le proporzioni reali sono volutamente alterate per maggiore chiarezza. Fig. 4.1 Latitudine geocentrica e geodetica

14 Si definisce latitudine geocentrica di un punto P della superficie terrestre l angolo acuto misurato perpendicolarmente al piano dell equatore fra l equatore e la congiungente il centro dell ellissoide, origine del sistema di riferimento, col punto P. Si definisce latitudine ellissoidica o geografica o geodetica del punto P l angolo acuto misurato perpendicolarmente al piano dell equatore fra l equatore e la normale al piano tangente all ellissoide in P. Nelle applicazioni topografiche e cartografiche si impiegano più frequentemente gli aggettivi ellissoidica o geografica, in alcuni testi tecnici italiani si parla anche di latitudine corrente o semplicemente di latitudine. Nella dinamica orbitale, soprattutto nei testi anglosassoni, è adottata più frequentemente la dizione geodetica. La latitudine introdotta nel paragrafo 1. è evidentemente la latitudine geocentrica, si noti che essa per i punti della superficie terrestre coincide con la declinazione. Le curve sull ellissoide a latitudine costante, dette paralleli ed ottenute intersecando l ellissoide con piani normali all asse di rotazione, sono circonferenze, mentre le curve a longitudine costante, dette meridiani ed ottenute intersecando l ellissoide con piani contenenti l asse di rotazione, sono ellissi. La relazione che lega e per punti sull ellissoide terrestre è la seguente: Si notino in fig. 4.2 gli angoli, declinazione di un satellite in orbita terrestre ad un certo istante di tempo e e rispettivamente latitudini geocentriche e geodetiche del punto sub-satellite. In ipotesi di Terra sferica i tre angoli sarebbero evidentemente coincidenti. Fig. 4.2 Declinazione di un satellite, latitudine geocentrica e geodetica del punto sub-satellite

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

La forma della Terra

La forma della Terra La forma della Terra Sfericità della Terra (nave che si allontana scompare all orizzonte linea apparente che separa terra e cielo a causa della curvatura della superficie terrestre, prima vedo lo scafo

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze Moti della Terra Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze La Terra compie diversi movimenti. Noi esamineremo solo il movimento di rotazione (intorno al proprio asse) e quello di rivoluzione (intorno

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Valeria Mangano INAF

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 2 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10 I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI. Quesiti Pagina di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI Quesito Il volume di una striscia di larghezza dx è dv = A dx dove A è l area del

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Moti relativi Cenni Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 In generale, la descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento scelto Si consideri un

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti La Terra Forma Dimensioni Movimenti La sfericità della Terra Secondo Teofrasto, fu Parmenide di Elea (510-? a.c.), seguace di Pitagora (570-597 a.c.), a ritenere che la prima volta che la Terra fosse sferica.

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2) ANOMALIA DI BOUGUER La gravità è, tra tutte le forze della natura, quella cui siamo maggiormente soggetti; essa influenza quotidianamente la nostra esistenza. Anche all interno dell universo l'attrazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO

CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno in cui ti trovi. (Ballance) 2.1 L Anno Si definisce anno siderale il tempo necessario alla Terra per compiere

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare.

LEZIONE 36. si dice regolare se è. per ogni (u 0, v 0 ) D. Una superficie S R 3 is dice regolare se esiste una sua parametrizzazione regolare. LEZIONE 36 36.1. La definizione di superficie. In questo paragrafo iniziamo a dare alcuni esempi di superfici ed a definire alcuni oggetti ad esse naturalmente associati. Come già fatto per le curve, considereremo

Dettagli

F 9, N w. m p. r p 2 n

F 9, N w. m p. r p 2 n campo magnetico planetario nel Sistema Solare Sostituendo i valori numerici nella espressione della forza giroscopica, per la Terra si ottiene : F 9,44 0 5 N w valore assolutamente trascurabile rispetto

Dettagli

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t Giuseppe Matarazzo Febbraio 2003 Dicembre 2008 2 I vettori Posizione e Velocità I vettori r, V assegnati La

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 1 La forma della Terra (Principi di Geodesia) La Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra Scelta

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino 2006 cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica rof. Calogero Contrino Moti periodici: definizione Il moto di un punto materiale è detto periodico se soddisfa le seguenti condizioni: La traiettoria

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

I PROBLEMI DEL CALENDARIO I PROBLEMI DEL CALENDARIO Fin dai tempi antichi, l umanità si è trovata nella necessità di sviluppare strumenti per la gestione e l organizzazione di attività correlate allo scorrere del tempo. Gli strumenti

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 9/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 (ancora non ci sono...portate pazienza!)

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza.

È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza. Moto circolare uniforme È chiaro che l argomento che vogliamo trattare riguarda un moto di un corpo la cui traiettoria è una circonferenza. Ricordiamo innanzitutto che la velocità è una grandezza vettoriale,

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 12/10/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 010-011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 6 11 aprile 011 Prof. Angelo Angeletti Determinazione di un orbita ellittica da tre osservazioni ρ i u i indicano le posizioni geocentriche

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli