ERASMUS PLACEMENT PROGRAMMA ERASMUS PLACEMENT 2010/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERASMUS PLACEMENT PROGRAMMA ERASMUS PLACEMENT 2010/2011"

Transcript

1 ERASMUS PLACEMENT Programma d'azione per l'attuazione di una politica di formazione professionale dell Unione Europea PROGRAMMA ERASMUS PLACEMENT 2010/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE BANDO DI CONCORSO per l'attribuzione di borse di tirocinio per la formazione professionale nell ambito del Programma Erasmus Placement 2010/2011 Premessa L'Università di Trieste mette a disposizione complessivamente 46 mensilità di contributi per lo svolgimento di un periodo di tirocinio professionale all estero. Art. 1 PAESI DI DESTINAZIONE I tirocini dovranno essere svolti esclusivamente presso Enti situati negli altri Stati membri dell UE, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Turchia. La Confederazione elvetica partecipa al Programma ERASMUS Placement, ma le borse non sono erogate dall Unione europea. Art.2 ENTI OSPITANTI I tirocini possono svolgersi presso qualsiasi impresa privata, Ente pubblico, Università, compresi gli Uffici Relazioni Internazionali. L attività svolta presso le Università dovrà essere propriamente di formazione professionale e non di studio. Essa dovrà essere chiaramente espressa nel piano di lavoro dello studente e non deve essere già prevista nell ambito di altri Programmi comunitari, onde evitare conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti. Le seguenti tipologie di Enti non possono invece essere sedi di placement: - Uffici ed Enti che gestiscono Programmi comunitari; - Istituzioni comunitarie, ivi incluse le Agenzie specializzate; - Rappresentanze diplomatiche nazionali del Paese di appartenenza dello studente e presenti nel Paese ospitante (Ambasciate, Consolati, ecc ). Tuttavia sono da considerarsi eleggibili come sedi di placement altre rappresentanze o istituzioni pubbliche come gli istituti di cultura, le scuole, ecc, a patto che sia garantito il principio di transnazionalità, ossia che lo studente acquisisca un know-how diverso da quello che acquisirebbe con un placement nel proprio Paese. ART. 3 SCELTA DELL ENTE Il candidato può avvalersi delle seguenti modalità per la ricerca dell Ente ospitante: -a) elenco degli Enti proposti dall Università di Trieste, scaricabile dal sito web: -b) ricerca autonoma. Lo studente dovrà individuare e contattare personalmente la sede di tirocinio e concordare con essa l attività da svolgere. 1

2 Nella selezione dei candidati sarà data priorità agli studenti che hanno trovato l Ente autonomamente. Se lo studente si avvale della lista di Enti proposti dall Università di Trieste, potrà candidarsi per massimo due Enti, se compie una ricerca autonoma, potrà candidarsi per un solo Ente. Le borse sono assegnate esclusivamente per la seguente attività all estero: attività di placement a tempo pieno riconosciuta come parte integrante del programma di studi dello studente dal proprio Istituto di appartenenza Nel caso particolare di una mobilità che non costituisce parte integrante del percorso di studi dello studente, l Istituto di appartenenza dovrà riconoscere tale attività almeno nel Diploma Supplement. Art. 4 PERIODO DI TIROCINIO I tirocini possono avere una durata da 3 a 6 mesi. I tirocini ERASMUS Placement, collegati al presente Bando, potranno avere luogo nel periodo compreso tra il 3 gennaio 2011 e il 30 settembre Perché un tirocinio possa essere svolto, occorre che l Università di Trieste invii il profilo dello studente e il CV all Ente, per riceverne l approvazione. Pertanto lo studente non potrà partire in mobilità fino a che l Università di Trieste non riceverà la risposta positiva dell Ente ricevente e fino a che non saranno completate le pratiche preliminari alla partenza con la Ripartizione Mobilità Internazionale. Si invitano gli studenti a tenere conto di ciò nella programmazione del proprio periodo di tirocinio e delle date di partenza, evitando di prendere accordi troppo vincolanti con l Ente ospitante riguardo all inizio della mobilità. Art. 5 - CONTRIBUTO FINANZIARIO La sovvenzione ERASMUS è un contributo ai costi sostenuti per la mobilità ed è pari a Euro 500. Per i seguenti Paesi il contributo non potrà superare i massimali comunitari riportati in tabella: Paese di destinazione Importo mensile BG 448,00 LT 486,00 RO 480,00 TR 499,00 Art. 6 - DESTINATARI DEI CONTRIBUTI E REQUISITI DI AMMISSIONE I contributi messi a disposizione dall Università di Trieste sono riservati agli studenti che risultano regolarmente iscritti all a.a. 2010/2011, alla scadenza del Bando, presso uno dei seguenti corsi dell Università di Trieste: a) vecchio ordinamento; b) laurea triennale; c) laurea magistrale/specialistica; d) laurea a ciclo unico; e) scuola di specializzazione *; f) corso di master di primo o di secondo livello; g) corso/scuola di dottorato. 2

3 I candidati che si trovano nella situazione di non poter presentare il certificato di iscrizione alla scadenza del Bando, per motivi di passaggio da una Laurea Triennale ad una Laurea Magistrale/Specialistica o ad un Master 1, oppure da una Laurea Magistrale/Specialistica a un Master 2 o ad un Dottorato di Ricerca, devono allegare al modulo di candidatura una dichiarazione del loro impegno ad iscriversi prima dell inizio del tirocinio all anno accademico 2010/2011. Gli studenti dovranno altresì trovarsi nelle seguenti condizioni: 1. non aver usufruito in passato di borse di tirocinio nell ambito del Programma Leonardo da Vinci o Erasmus Placement; 2. non usufruire contemporaneamente alla borsa ERASMUS Placement di altre borse di studio/formazione erogate dall Unione Europea; 3. conoscere la lingua del Paese ospitante (oppure una lingua veicolare, se accettata dall Ente). Livello minimo B1. I candidati che hanno usufruito in passato di una borsa di mobilità Erasmus Studio possono presentare la candidatura per la mobilità Erasmus Placement. * N.B. Per gli specializzandi dell area medica Nel caso in cui gli specializzandi delle Scuole mediche siano già finanziati con fondi comunitari, essi sono eleggibili per la mobilità Erasmus solo per lo status, e non per la borsa. Gli specializzandi delle Scuole mediche immatricolati negli a.a. 2009/2010, 2008/2009, 2007/2008, 2006/2007, iscritti rispettivamente al primo, secondo, terzo e quarto anno di corso, dovranno risultare regolarmente iscritti all a.a. 2009/2010 anziché all a.a. 2010/2011. Inoltre, in applicazione a quanto previsto dall'art. 13 del "Regolamento per la formazione medicospecialistica", approvato con D.R , si precisa che "Sono possibili periodi di formazione in Italia e/o all estero presso strutture Universitarie ed extrauniversitarie coerenti con le finalità della Scuola, previa formale accettazione dell Amministrazione ospitante e approvazione del Consiglio della Scuola. Il Direttore della Scuola ne darà comunicazione scritta alla Direzione Sanitaria della struttura di afferenza dello specializzando ed alla Ripartizione Formazione Post-Lauream, Segreteria delle Scuole di Specializzazione, almeno un mese prima dell inizio della formazione fuori sede. A conclusione del periodo di frequenza, il Consiglio della Scuola può riconoscere utile, sulla base d'idonea documentazione, l'attività svolta nelle suddette strutture. Art. 7 CONOSCENZA LINGUISTICA E richiesto che i candidati alla borsa ERASMUS Placement abbiano raggiunto almeno il livello B1 nella lingua del Paese ospitante (o in una lingua veicolare, se accettata dall Ente). Tale conoscenza linguistica dovrà essere dimostrata attraverso una delle seguenti attestazioni: Superamento di un esame di lingua sostenuto presso l Università di Trieste o presso un Università estera; Autocertificazione basata sui livelli di conoscenza linguistica da A1 a C2. Copia, in carta semplice, di certificato rilasciato da un Istituto riconosciuto a livello internazionale, come per esempio: INGLESE 3

4 TOEFL (Test of English as a Foreign Language University of Cambridge); ISE (Integrated Skills in English Trinity College London); ESOL (English for Speakers of Other Languages University of Cambridge); ESOL (English for Speakers of Other Languages Pitman); IELTS (International English Language Testing System) LCCIEB (London Chamber of Commerce & Industry Examinations Board) FRANCESE DELF (Diplôme d études en langue française Alliance Française) DALF (Diplôme approfondit de langue française Alliance Française) SPAGNOLO DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) TEDESCO ZD (Zertifikat Deutsch Goethe Institut/OSD) ZDfB (Zertifikat Deutsch für den Beruf Goethe Institut/OSD) ZMP (Zentrale Mittelstufenprüfung Goethe Institut/OSD) ZOP (Zentrale Oberstufenprüfung Goethe Institut/OSD) La Commissione verificherà la conoscenza della lingua straniera tramite un colloquio orale. Art. 8 - PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE La domanda, unitamente alla documentazione richiesta, dovrà pervenire entro e non oltre il 12 NOVEMBRE 2010 e dovrà essere consegnata a mano o per posta al seguente indirizzo: Università degli Studi di Trieste Ripartizione Mobilità Internazionale, Ala destra, II piano, stanza 208 P.le Europa, Trieste (prenotazione ticket obbligatoria) Orario: dal LUN al VEN 9h 11h LUN e GIO anche 15.15h-16.15h MERCOLEDI CHIUSO SULLA BUSTA DEVE ESSERE EVIDENZIATA LA DICITURA: CANDIDATURA ERASMUS TIROCINIO NON FARA FEDE IL TIMBRO POSTALE I candidati devono presentare la propria candidatura attraverso l apposito modulo scaricabile dal sito: Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: 4

5 1.Curriculum Vitae (formato Europeo) in italiano disponibile sul sito: navigate.action; 2.Curriculum Vitae (formato Europeo) nella lingua del Paese ospitante (oppure in un altra lingua veicolare, se accettata dall Ente) disponibile sul sito: navigate.action 3. a) certificato di iscrizione ad un corso di laurea con esami sostenuti, numero di crediti acquisiti e media; b) (per gli iscritti ad un corso di livello avanzato es. dottorandi, specializzandi) certificato di iscrizione al corso (vedi art. 6) e autocertificazione del voto finale di laurea; N.B. per gli specializzandi dell area medica inoltre il Consiglio della Scuola dovrà approvare formalmente, entro e non oltre il termine di presentazione della domanda, la formazione all estero. c) (se appena iscritto alla laurea specialistica) certificato di iscrizione per l a.a. 2010/2011 e autocertificazione del voto di laurea triennale; d) (se in passaggio da un livello di corso ad un altro) dichiarazione attestante l impegno ad iscriversi per l a.a. 2010/2011 presso l Università di Trieste ad un corso dei corsi indicati nell art. 6 prima dell inizio del tirocinio, insieme al certificato degli esami sostenuti con relativa media; 4. certificato di competenze linguistiche (vedi art. 7); 5. lettera di motivazione contenente anche la proposta di attività di tirocinio coerente con gli obiettivi formativi del proprio corso di studi, redatta dal candidato in italiano (max 2000 battute); 6. lettera di motivazione contenente anche la proposta di attività di tirocinio coerente con gli obiettivi formativi del proprio corso di studi, redatta nella lingua del Paese ospitante (o in una lingua veicolare, se accettata dall organismo ospitante) (max 2000 battute). I candidati che intendono svolgere il tirocinio presso Enti individuati personalmente, devono allegare la seguente documentazione, oltre alla documentazione sopra elencata: 1. progetto di stage, redatto dal candidato ed accettato dall'ente ospitante, con descrizione sintetica delle attività da svolgersi durante il tirocinio; 2. lettera di accettazione da parte dell Ente ospitante, scritta su carta intestata dell Ente. In questa lettera l Ente dovrà esprimere l accettazione del candidato e del progetto proposto e il periodo. La lettera di accettazione può essere anche un fax o un file pdf. 3. lettera di presentazione dell Ente ospitante, (modulo scaricabile dal sito Saranno automaticamente esclusi i candidati le cui domande risultino: pervenute o consegnate fuori termine; non redatte sull apposito modulo; prive degli allegati di cui sopra; presentate da studenti privi di uno dei requisiti di ammissione. Art. 9 SELEZIONE 5

6 Le domande presentate saranno valutate da una Commissione di Ateneo, presieduta dal Delegato del Rettore Studenti e Formazione, prof.ssa Lorenza Rega, in qualità di Presidente, dalla prof.ssa Carla Braitenberg della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e dal prof. Leonardo Buonomo della Facoltà di Lettere e Filosofia. La Commissione si avvarrà inoltre del contributo del prof. Josè Francisco Medina Montero, della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, per i colloqui in lingua spagnola. Il supporto tecnico alla Commissione sarà inoltre fornito dalla Ripartizione Mobilità Internazionale. I candidati saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri: colloquio individuale volto ad accertare le motivazioni, la determinazione del candidato e la coerenza del tirocinio richiesto con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio; conoscenze linguistiche; curriculum accademico; attività di lavoro proposta; curriculum vitae. I colloqui si terranno nella settimana del secondo un calendario che sarà esposto all albo della Ripartizione Mobilità Internazionale. I candidati dovranno presentarsi secondo gli orari, il luogo e le modalità indicati. Nel caso in cui un candidato sia impossibilitato a presentarsi al colloquio (solo perché all estero in mobilità Erasmus studio o con un altro Programma di scambio), dovrà contattare quanto prima la Ripartizione Mobilità Internazionale, per informarsi sulle modalità del colloquio. Art. 10 GRADUATORIE Nella settimana del la graduatoria sarà disponibile presso la Ripartizione Mobilità Internazionale dell Università degli Studi di Trieste. Sarà pubblicata una graduatoria divisa in candidati vincitori e candidati riserve, che subentreranno in caso di rinuncia dei primi. Art OBBLIGO DEGLI ASSEGNATARI Entro il termine di 7 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, il vincitore dovrà far pervenire alla Ripartizione Mobilità Internazionale dell Università di Trieste la dichiarazione di accettazione della borsa attraverso l invio del modulo di accettazione, disponibile sul sito: La presentazione della dichiarazione oltre il termine previsto, comporta la decadenza dal diritto all assegnazione della borsa. La dichiarazione di accettazione dovrà pervenire, consegnata di persona o via fax, all indirizzo della Ripartizione Mobilità Internazionale precedentemente indicato. SULLA BUSTA DEVE ESSERE EVIDENZIATA LA DICITURA Accettazione Contributo Erasmus Tirocinio NON FARA FEDE IL TIMBRO POSTALE 6

7 Si sottolinea che in questa fase il vincitore accetta solamente la Borsa, visto che la formalizzazione del tirocinio sarà subordinata all accettazione del candidato da parte dell Ente ospitante. Nel caso in cui gli Enti indicati dallo studente non possano accoglierlo, lo studente assegnatario avrà tempo due settimane dalla data della comunicazione della Ripartizione Mobilità Internazionale per presentare un Ente ospitante alternativo (coerente con il proprio percorso formativo). Art OBBLIGHI DEI VINCITORI PRIMA DELLA PARTENZA La Ripartizione Mobilità Internazionale comunicherà allo studente la risposta positiva dell Ente e le modalità e la tempistica per la consegna del Training Agreement e, di conseguenza, per la firma del contratto, documento che deve essere firmato prima della partenza.. Anche i candidati che hanno effettuato il colloquio con altre modalità sono tenuti a presentarsi di persona per la consegna dei documenti e per la firma del contratto. Lo studente dovrà presentarsi munito dei seguenti documenti: 1. Training Agreement (TA). Nel Training Agreement lo studente dovrà riportare chiaramente l indicazione del programma di tirocinio, del periodo di tirocinio e del numero di crediti che saranno riconosciuti al rientro. Il TA dovrà essere compilato, datato e firmato dallo studente, dal Delegato Erasmus della Facoltà di appartenenza o dal Direttore della Scuola di Dottorato o della Scuola di specializzazione e dal Responsabile di Facoltà per i tirocini. Il modulo del TA è scaricabile dal sito web: 2. documento di identità in corso di validità; 3. codice fiscale; 4. numero di matricola; 5. dati del conto corrente. Se lo studente sceglie l accredito in conto della borsa, egli dovrà essere intestatario o co-intestatario di un conto corrente e presentare il tagliando dell estratto conto riportante le coordinate del conto, il nome della banca, l intestatario del conto, il codice IBAN e, in caso di conto estero, il codice SWIFT. Art CERTIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO I tirocini saranno attestati dalla certificazione prevista dalla Commissione Europea Europass- Mobilità. Per informazioni riguardanti il riconoscimento del tirocinio in termini di CFU da parte della Facoltà, gli interessati dovranno mettersi in contatto direttamente con i Delegati Erasmus della propria Facoltà prima della partenza. Art ASSICURAZIONE DURANTE IL TIROCINIO COPERTURA ASSICURATIVA RCT E INAIL L Università di Trieste ha sottoscritto con la Compagnia di assicurazione Fondiaria SAI una polizza RCT/O di Ateneo per la durata del periodo Tale polizza prevede, tra i rischi assicurati, anche quelli derivanti dalla responsabilità civile personale di ogni studente, durante lo svolgimento di attività istituzionalmente previste, con estensione a tutti i paesi del mondo. 7

8 Copertura INAIL Prassi da seguire: Studente Lo studente coinvolto in un infortunio all estero durante uno scambio Erasmus deve: 1. recarsi al più vicino pronto soccorso e appena in possesso della prima certificazione medica, (rilasciata da un medico o dal Pronto Soccorso con l indicazione, delle cause, delle circostanze dettagliate dell infortunio e dei giorni di prognosi ) farla pervenire urgentemente - assieme alla comunicazione di infortunio e alla dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà - alla Ripartizione Mobilità Internazionale, via fax al n e successivamente in originale per posta; 2. contestualmente contattare l Istituzione straniera per fornire la descrizione particolareggiata delle cause e circostanze che hanno provocato l infortunio e far pervenire alla Ripartizione Mobilità Internazionale il Modulo di Denuncia di infortunio compilato e firmato; 3. informarsi sulle procedure per l eventuale comunicazione dell avvenuto infortunio alla Questura o al Commissariato del luogo in cui si è verificato l evento. In caso di proroga dell assenza per infortunio lo studente è tenuto ad inviare urgentemente via fax alla Ripartizione Mobilità Internazionale il nuovo certificato medico con l indicazione dei giorni di prognosi. Se lo studente, a seguito dell infortunio, è costretto al rientro in Italia deve immediatamente contattare la Ripartizione Mobilità Internazionale e comunicare il luogo di avvenuto rientro in Italia (Es. Aeroporto di arrivo) per permettere all ufficio di espletare le formalità imposte dalla Questura. Lo studente deve chiudere l infortunio (presso l I.N.A.I.L. o il proprio medico curante) prima della ripresa dell attività didattica presso le strutture universitarie e far pervenire all Amministrazione il certificato definitivo. Per gli specializzandi iscritti alla Scuola di Specializzazione dell area medica la copertura assicurativa, ai sensi di quanto previsto dall'art. 41, 3 comma, del D.L.vo 368/99, è a carico dell'azienda sanitaria presso la quale il medico in formazione specialistica svolge l'attività formativa. A tal proposito si consiglia di contattare l'azienda di afferenza per gli adempimenti del caso. Art TRATTAMENTO E RISERVATEZZA DEI DATI Ai sensi del Decreto Legislativo n.196/2003 si rende noto che il trattamento dei dati personali dei candidati, effettuato esclusivamente per scopi istituzionali, sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, al fine di tutelarne la riservatezza. Il candidato acconsente che l Università pubblichi sul proprio sito ed albo ufficiale le graduatorie della selezione. Art INFORMAZIONI Per ulteriori informazioni gli interessati possono scrivere all indirizzo rel.int@amm.units.it Trieste, IL RETTORE Prof. Francesco Peroni 8

Progetto K.T.E.U. EP 2

Progetto K.T.E.U. EP 2 PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI Programma d'azione per l'attuazione di una politica di formazione professionale dell Unione Europea Progetto K.T.E.U. EP 2 Key to Europe EP: Training Students for the Future

Dettagli

BANDO DI CONCORSO - PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI

BANDO DI CONCORSO - PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI BANDO DI CONCORSO - PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI Progetto KTEU EP 3 Key to Europe EP: Training Students for the Future Programma d'azione per l'attuazione di una politica di formazione professionale dell

Dettagli

BANDO DI CONCORSO - PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI 2009/2010

BANDO DI CONCORSO - PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI 2009/2010 BANDO DI CONCORSO - PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE Programma d'azione per l'attuazione di una politica di formazione professionale dell Unione Europea Premessa L'Università

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI Progetto K.T.E.U. EP 6

BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI Progetto K.T.E.U. EP 6 BANDO DI CONCORSO PROGRAMMA ERASMUS TIROCINI Progetto K.T.E.U. EP 6 Programma d'azione per l'attuazione di una politica di formazione professionale dell Unione Europea. Avviso di selezione per l'attribuzione

Dettagli

Progetto Erasmus Student Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 14 TIROCINI CON BORSA (STUDENT PLACEMENT)

Progetto Erasmus Student Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 14 TIROCINI CON BORSA (STUDENT PLACEMENT) Lifelong Learning Programme Progetto Erasmus Student Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 14 TIROCINI CON BORSA (STUDENT PLACEMENT) Art. 1 Descrizione opportunità di tirocinio 1. Per l

Dettagli

Riapertura Bando di mobilità a favore di studenti per tirocini all estero a.a. 2010/2011 modifica requisiti di ammissione

Riapertura Bando di mobilità a favore di studenti per tirocini all estero a.a. 2010/2011 modifica requisiti di ammissione Riapertura Bando di mobilità a favore di studenti per tirocini all estero a.a. 2010/2011 modifica requisiti di ammissione Premessa L'Università degli Studi di Bergamo mette a disposizione dei propri studenti,

Dettagli

ERASMUS PLACEMENT Bando di selezione per l assegnazione delle 44 borse per l anno accademico

ERASMUS PLACEMENT Bando di selezione per l assegnazione delle 44 borse per l anno accademico Prot. N. 18734/III/13 del 12/09/2011 D.D. n. 794/2011 ERASMUS PLACEMENT Bando di selezione per l assegnazione delle 44 borse per l anno accademico 2011-2012 Articolo 1 Descrizione opportunità di tirocinio

Dettagli

Divisione I. Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti. Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale

Divisione I. Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti. Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale Divisione I Servizio Offerta Formativa e Servizi agli Studenti Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N 3 CONTRIBUTI FINANZIARI PER ATTIVITA DI MOBILITA

Dettagli

Università degli studi di Siena AVVISO DI SELEZIONE BORSE DI MOBILITA LLP/ERASMUS PLACEMENT A.A Oggetto.

Università degli studi di Siena AVVISO DI SELEZIONE BORSE DI MOBILITA LLP/ERASMUS PLACEMENT A.A Oggetto. Università degli studi di Siena AVVISO DI SELEZIONE BORSE DI MOBILITA LLP/ERASMUS PLACEMENT A.A 2011-2012 1- Oggetto Sono riaperti i termini della selezione per l assegnazione di n. 82 mensilità pari a

Dettagli

PROGETTO ERASMUS+ MOBILITY FOR TRAINEESHIP a.a

PROGETTO ERASMUS+ MOBILITY FOR TRAINEESHIP a.a PROGETTO ERASMUS+ MOBILITY FOR TRAINEESHIP a.a. 2018-2019 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER TIROCINI PRESSO AZIENDE E ISTITUZIONI EUROPEE Art. 1 Descrizione opportunità di tirocinio

Dettagli

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017 La selezione pubblica indetta dall Università degli Studi di Perugia dà accesso a contributi di mobilità nell ambito degli Accordi Quadro. La

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2011-2012 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata BANDO DI CONCORSO (SOLO PER GLI ISCRITTI ALLE FACOLTA DI: SCIENZE MM. FF. NN., MEDICINA,

Dettagli

100* mensilità di borsa per tirocini all estero presso imprese 1

100* mensilità di borsa per tirocini all estero presso imprese 1 LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2012-2013 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con Università degli Studi Roma Tre, Università

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2008-2009 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata BANDO DI CONCORSO (SOLO PER GLI ISCRITTI ALLE FACOLTA DI: SCIENZE MM. FF. NN., MEDICINA,

Dettagli

ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT I PROGRESS

ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT I PROGRESS Prot. N. 795/III/13 del 12/09/2011 D.D. n. 18735/2011 ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT I PROGRESS Bando di selezione per l assegnazione delle 35 borse per l anno accademico 2011-2012 per studenti di area economica

Dettagli

Facciamo chiarezza Bando Erasmus+ 2016\17

Facciamo chiarezza Bando Erasmus+ 2016\17 Facciamo chiarezza Bando Erasmus+ 2016\17 Art.1 [ ] La selezione è altresì finalizzata all assegnazione del contributo europeo di mobilità Erasmus+, che resta subordinato all approvazione della candidatura

Dettagli

ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT - procedura selettiva per l assegnazione delle borse per l anno accademico

ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT - procedura selettiva per l assegnazione delle borse per l anno accademico 11 ottobre 2010 ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT - procedura selettiva per l assegnazione delle borse per l anno accademico 2010-2011 ASD/ repertorio n. prot. n. del titolo III classe fascicolo / il rettore

Dettagli

PROGETTO DI MOBILITA STUDENTI ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT I PROGRESS

PROGETTO DI MOBILITA STUDENTI ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT I PROGRESS Sezione Orientamento, Stage e Placement Servizio Stage e Placement PROGRAMMA LLP- Erasmus PROGETTO DI MOBILITA STUDENTI ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT I PROGRESS A.A. 2011/2012 2 bando di concorso per l attribuzione

Dettagli

L.L.P. Erasmus Students Placement

L.L.P. Erasmus Students Placement L.L.P. Erasmus Students Placement BANDO DI SELEZIONE a.a. 2013/2014 Art. 1 Opportunità di tirocinio 1. Il programma Erasmus permette agli studenti dell Università di accedere a tirocini presso imprese

Dettagli

BANDO DI CONCORSO 31 contributi per tirocini all estero presso imprese 1

BANDO DI CONCORSO 31 contributi per tirocini all estero presso imprese 1 LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2008-2009 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con le Università degli Studi Roma Tre, Università

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a Progetto Erasmus Student Placement Universities and enterprises together for employment (UEtoEMP),

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a Progetto Erasmus Student Placement Universities and enterprises together for employment (UEtoEMP), LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2011-2012 Progetto Erasmus Student Placement Universities and enterprises together for employment (UEtoEMP), Coordinato dall Università degli Studi di Foggia in partenariato

Dettagli

Invest Your Talent in Italy

Invest Your Talent in Italy Invest Your Talent in Italy BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER STUDENTI INTERNAZIONALI PER L ANNO ACCADEMICO 2019-2020 DECORRENZA 20 NOVEMBRE 2018 SCADENZA 31 GENNAIO 2019 Art. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2009-2010 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Università degli Studi di Roma Tor Vergata BANDO DI CONCORSO (SOLO PER GLI ISCRITTI ALLE FACOLTA DI: SCIENZE MM. FF. NN., MEDICINA,

Dettagli

Progetto Erasmus + Student Placement

Progetto Erasmus + Student Placement Progetto Erasmus + Student Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N.7 TIROCINI CON BORSA DI STUDIO A partire dall anno accademico 2007/2008 il programma Erasmus permette agli studenti dell

Dettagli

120* mensilità di borsa per tirocini all estero presso imprese 1

120* mensilità di borsa per tirocini all estero presso imprese 1 LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2011-2012 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con Università degli Studi Roma Tre, Università

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A.

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO RISERVATA AGLI STUDENTI FREE MOVER DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI - A.A. DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SETTORE AMMINISTRAZIONE Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC Tel. 0161 228217/243/235/231 direzione.dsu@unipmn.it BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA

Dettagli

BANDO DI CONCORSO 19 borse /76 mensilità di mobilità per tirocini all estero presso imprese 1

BANDO DI CONCORSO 19 borse /76 mensilità di mobilità per tirocini all estero presso imprese 1 LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2008-2009 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con le Università degli Studi di Roma Tre, Università

Dettagli

Progetto Erasmus Student Placement

Progetto Erasmus Student Placement LIFELONG LEARNING PROGRAMME ITALIA Progetto Erasmus Student Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N.7 TIROCINI CON BORSA DI STUDIO A partire dall anno accademico 2007/2008 il programma Erasmus

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Lifelong Learning Programme - Programma di Apprendimento Permanente Bando LLP/Erasmus Placement mobilità studenti per tirocini a.a. 2009/2010 Premessa Dall a.a. 2007/2008, il Programma Settoriale Erasmus

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura DOMANDA DI CANDIDATURA BANDO PER LA MOBILITÀ STUDENTI ERASMUS + TRAINEESHIP A.A. 2018/2019 SI RICORDA CHE IL MODULO DEVE ESSERE STAMPATO, FIRMATO IN ORIGINALE DALLO STUDENTE E INVIATO, INSIEME AGLI ALTRI

Dettagli

80* mensilità di borsa per tirocini all estero presso imprese 1

80* mensilità di borsa per tirocini all estero presso imprese 1 LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2009-2010 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con Università degli Studi Roma Tre, Università

Dettagli

BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A. 2018/2019

BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A. 2018/2019 BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A. 2018/2019 PRIMO AVVISO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI FORMAZIONE RISERVATE AI DOTTORANDI E AGLI SPECIALIZZANDI DA REALIZZARE NEI PAESI EUROPEI ELEGGIBILI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura

Università degli Studi di Torino Scuola di Scienze della Natura DOMANDA DI CANDIDATURA BANDO PER LA MOBILITÀ STUDENTI ERASMUS + TRAINEESHIP A.A. 2018/2019 SI RICORDA CHE IL MODULO DEVE ESSERE STAMPATO, FIRMATO IN ORIGINALE DALLO STUDENTE E INVIATO, INSIEME AGLI ALTRI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Il Capo Settore Anna Maria Aloi Direzione per le Relazioni e le Attività Internazionali Settore Mobilità Studentesca e Fund raising LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2009-2010

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO Anno 2017 PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI ALL ESTERO- EUROMONDO

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO Anno 2017 PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI ALL ESTERO- EUROMONDO AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO Anno 2017 PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI ALL ESTERO- EUROMONDO PREMESSA L Università degli Studi di Bergamo, in linea con gli

Dettagli

PROGETTO DI MOBILITA STUDENTI ERASMUS PLACEMENT A.A. 2012/2013

PROGETTO DI MOBILITA STUDENTI ERASMUS PLACEMENT A.A. 2012/2013 Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Stage all Estero PROGRAMMA LLP- Erasmus PROGETTO DI MOBILITA STUDENTI ERASMUS PLACEMENT A.A. 2012/2013 1 bando di concorso per l attribuzione di 20 bors

Dettagli

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

GUIDA alla PARTECIPAZIONE Area Studenti Ufficio Studenti con Titolo Estero e Programmi di Mobilità d Ateneo BORSE DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE D ATENEO BANDO UNICO 2016-2017 GUIDA alla PARTECIPAZIONE Per informazioni: UFFICIO STUDENTI

Dettagli

Possono presentare domanda gli studenti:

Possono presentare domanda gli studenti: IL PROGRAMMA ERASMUS+, è un programma di mobilità studentesca dell'unione europea, fin dal 1987, offre la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo

Dettagli

Progetto Erasmus + Student Placement

Progetto Erasmus + Student Placement LIFELONG LEARNING PROGRAMME ITALIA Progetto Erasmus + Student Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N.7 TIROCINI CON BORSA DI STUDIO A partire dall anno accademico 2007/2008 il programma Erasmus

Dettagli

Per quanto attiene alla modalità di formale riconoscimento dei CFU maturati nei modi dianzi indicati, si precisa che il riconoscimento avviene:

Per quanto attiene alla modalità di formale riconoscimento dei CFU maturati nei modi dianzi indicati, si precisa che il riconoscimento avviene: Modalità di maturazione e di riconoscimento dei 3 crediti previsti dal piano di studio della Laurea Magistrale in Economia Aziendale per "Ulteriori attività formative (art 10, comma 5, lettera d): ulteriori

Dettagli

Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Stage all Estero PROGRAMMA LLP- LEONARDO DA VINCI. Programma per l Apprendimento Permanente

Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Stage all Estero PROGRAMMA LLP- LEONARDO DA VINCI. Programma per l Apprendimento Permanente Ufficio Orientamento, Stage e Placement Settore Stage all Estero PROGRAMMA LLP- LEONARDO DA VINCI Programma per l Apprendimento Permanente 2007 2013 PROGETTO I SEE A LEADER Internships to Strengthen European

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Lifelong Learning Programme Programma di Apprendimento Permanente Bando LLP/Erasmus Placement mobilità studenti per tirocini a.a. 2013/2014 Premessa Dall a.a. 2007/2008, il Programma Settoriale Erasmus

Dettagli

BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A. 2017/2018

BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A. 2017/2018 BORSE DI MOBILITA PLACEDOC A.A. 2017/2018 PRIMO AVVISO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI FORMAZIONE RISERVATE AI DOTTORANDI E AGLI SPECIALIZZANDI DA REALIZZARE NEI PAESI EUROPEI ELEGGIBILI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA

Dettagli

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO PER BORSA DI MOBILITÀ ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Scadenza bando: 29/11/2013 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un'istituzione

Dettagli

DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO BORSE DI MOBILITA GLOBUSDOC A.A. 2018/2019 PRIMO AVVISO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI FORMAZIONE RISERVATE AI DOTTORANDI E AGLI SPECIALIZZANDI DA REALIZZARE NEI PAESI EXTRACOMUNITARI IL RETTORE VISTE VISTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Lifelong Learning Programme - Programma di Apprendimento Permanente Bando LLP/Erasmus Placement mobilità studenti per tirocini a.a. 2012/2013 Premessa Dall a.a. 2007/2008, il Programma Settoriale Erasmus

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE PARTENZA NELII semestre A.A. 2016/2017 Scadenza bando 29/06/2016

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2011-2012 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Rep.n.1429/2011 Prot.n.26031 del 14/09/2011 coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con

Dettagli

PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT

PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2010-2011 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con Università degli Studi Roma Tre, Università

Dettagli

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art.

MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Scadenza bando: 01/12/2009. Art. MOBILITA STUDENTESCA INTERNAZIONALE BANDO BORSA DI STUDIO PRESSO LA COLGATE UNIVERSITY ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Scadenza bando: 01/12/2009 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un college privato

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2012-2013 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT Rep.n. 1380/2012 Prot.n. 24496 del 17/09/2012 coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con

Dettagli

PROGETTO ERASMUS+ MOBILITY FOR TRAINEESHIP a.a

PROGETTO ERASMUS+ MOBILITY FOR TRAINEESHIP a.a PROGETTO ERASMUS+ MOBILITY FOR TRAINEESHIP a.a. 2018-2019 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER TIROCINI PRESSO AZIENDE E ISTITUZIONI EUROPEE Art. 1 Descrizione del progetto 1. L Università

Dettagli

ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT - procedura selettiva per l assegnazione delle borse per l anno accademico

ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT - procedura selettiva per l assegnazione delle borse per l anno accademico 12 settembre 2011 ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT - procedura selettiva per l assegnazione delle borse per l anno accademico 2011-2012 repertorio n. prot. n. del titolo III classe 13 fascicolo / il rettore

Dettagli

DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO

DIREZIONE PER LA DIDATTICA E L ORIENTAMENTO BORSE DI MOBILITA GLOBUSDOC A.A. 2017/2018 PRIMO AVVISO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI FORMAZIONE RISERVATE AI DOTTORANDI E AGLI SPECIALIZZANDI DA REALIZZARE NEI PAESI EXTRACOMUNITARI VISTE VISTO CONSIDERATA

Dettagli

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO

IL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SETTORE AMMINISTRAZIONE Via G. Ferraris, 116 13100 Vercelli VC Tel. 0161 228217/243/235/231 direzione.dsu@uniupo.it Oggetto: Bando di selezione per il conferimento di n.

Dettagli

BANDO DI CONCORSO 20 contributi destinati a studenti dell Università degli Studi Roma Tre per tirocini all estero presso imprese 1

BANDO DI CONCORSO 20 contributi destinati a studenti dell Università degli Studi Roma Tre per tirocini all estero presso imprese 1 Rep.n.1537/2009 Prot.n.28681del 10/09/2009 LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2009-2010 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con Università

Dettagli

ERASMUS STUDENT PLACEMENT (SP)

ERASMUS STUDENT PLACEMENT (SP) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA PROGRAMMA LLP/ERASMUS PLACEMENT BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013 DOMANDE DI CANDIDATURA PER BORSE A MANIFESTO ERASMUS STUDENT

Dettagli

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax 4) se studenti iscritti a una laurea triennale, aver comunque superato il test di valutazione della preparazione iniziale o aver conseguito i crediti necessari per sostenere gli esami del secondo anno;

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N.1 BORSA DI STUDIO PER LA FREQUENZA DI UN TRIMESTRE DI STUDIO PRESSO NEW JERSEY INSTITUTE OF TECHNOLOGY (NJIT-NJ-US) NELL AMBITO DEL PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a

LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2013-2014 Rep.n. 1394/2013 Prot.n. 21647 del 02/09/2013 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITY OF EL-MANAR (TUNISI) LAUREA MAGISTRALE IN TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Ufficio Relazioni Internazionali

Ministero dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Ufficio Relazioni Internazionali Prot. n. 1046/B26 del 17.02.2015 Bando di mobilità Erasmus+ Traineeship A.A. 2015/2016 (Erasmus Traineeship for Students) per la formazione di una graduatoria di merito di beneficiari idonei a svolgere

Dettagli

(documento firmato digitalmente ex art. 24 D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e s.m.i.)

(documento firmato digitalmente ex art. 24 D.Lgs. 7 marzo 2005 n. 82 e s.m.i.) Decreto n. 90 prot. 7624-III/14 del 08/02/2019 Il DIRETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (Emanato con Decreto Rettorale n. 726 del 27 novembre 2012 in vigore dal

Dettagli

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019 BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019 Nell ambito del Programma Internazionale OVERWORLD AZIONE 1 dell Università

Dettagli

BANDO DI CONCORSO SOLO PER GLI ISCRITTI ALLE FACOLTA DI: LETTERE E FILOSOFIA, ECONOMIA E GIURISPRUDENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

BANDO DI CONCORSO SOLO PER GLI ISCRITTI ALLE FACOLTA DI: LETTERE E FILOSOFIA, ECONOMIA E GIURISPRUDENZA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI LIFELONG LEARNING PROGRAMME a.a. 2009-2010 PROGETTO ERASMUS STUDENT PLACEMENT coordinato dall Università degli Studi di Roma Tor Vergata in partenariato con Università degli Studi Roma Tre, Università

Dettagli

PROROGA AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 30 BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI ALL ESTERO- EUROMONDO

PROROGA AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 30 BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI ALL ESTERO- EUROMONDO PROROGA AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 30 BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI ALL ESTERO- EUROMONDO Si informano i neolaureati interessati che a seguito delle tre

Dettagli

Art. 2 Destinatari del Bando

Art. 2 Destinatari del Bando Allegato al Decreto Rettorale n. 1002/2015 Prot. 61036 del 21/12/15 BANDO OVERSEAS - OPPORTUNITÀ DI STUDIO ALL ESTERO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI INTERNAZIONALI DI SCAMBIO E DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E

Dettagli

ERASMUS+ Programme. Key Action 1 Student Mobility for Traineeship. (Mobilità per studenti a fini di tirocinio)

ERASMUS+ Programme. Key Action 1 Student Mobility for Traineeship. (Mobilità per studenti a fini di tirocinio) ERASMUS+ Programme Key Action 1 Student Mobility for Traineeship (Mobilità per studenti a fini di tirocinio) BANDO DI SELEZIONE 2015/2016 finalizzato all attribuzione di n. 250 borse di mobilità per tirocini

Dettagli

Università degli Studi della Tuscia Divisione I - Servizio Ricerca e Affari Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali

Università degli Studi della Tuscia Divisione I - Servizio Ricerca e Affari Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Università degli Studi della Tuscia Divisione I - Servizio Ricerca e Affari Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Lifelong Learning Programme Programma Settoriale Erasmus a.a. 2009/2010 Bando

Dettagli

Regolamento LLP-Erasmus Placement Student Mobility Placement della Facoltà di Sociologia

Regolamento LLP-Erasmus Placement Student Mobility Placement della Facoltà di Sociologia Regolamento LLP-Erasmus Placement Student Mobility Placement della Facoltà di Sociologia Indice LLP-Erasmus Placement... 1 Student mobility placement della Facoltà di Sociologia... 3 Art. 1 Oggetto del

Dettagli

Guida alla presentazione della domanda di partecipazione al BANDO per l assegnazione di Borse di Studio per la Mobilità Internazionale Extra-Europea

Guida alla presentazione della domanda di partecipazione al BANDO per l assegnazione di Borse di Studio per la Mobilità Internazionale Extra-Europea Guida alla presentazione della domanda di partecipazione al BANDO per l assegnazione di Borse di Studio per la Mobilità Internazionale Extra-Europea Domande frequenti Cos è l iniziativa per la Mobilità

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER TIROCINI CURRICULARI ALL ESTERO (UE-EXTRAUE) PER STUDENTI DI LAUREA TRIENNALE

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER TIROCINI CURRICULARI ALL ESTERO (UE-EXTRAUE) PER STUDENTI DI LAUREA TRIENNALE AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER TIROCINI CURRICULARI ALL ESTERO (UE-EXTRAUE) PER STUDENTI DI LAUREA TRIENNALE Premessa L Università degli Studi di Bergamo, verificata l

Dettagli

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA IL RETTORE Rep. 205/2010 Prot. 4963 del 12/02/2010 Area Studenti Ufficio per l attuazione dei Programmi di Mobilità d Ateneo BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE ALLA MOBILITÀ EXTRA EUROPEA VISTA

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO

BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLA PARTECIPAZIONE A UN PERCORSO DI STUDIO INTEGRATO CON RILASCIO DEL DOPPIO TITOLO Université d Avignon et des Pays de Vaucluse- UFR Arts, Lettres et Langues - Master

Dettagli

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017 BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18 9 febbraio 9 marzo 2017 BANDO ERASMUS+ STUDIO Dove e perché? Chi? Come partecipare? Graduatorie Contributi economici A chi rivolgersi? Scadenze Erasmus per studio: periodo

Dettagli

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School.

DECRETA di emettere un bando per due borse da destinare ad attività di Free Mover Summer School. DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Oggetto: Bando Free Mover - Summer School

Dettagli

Scadenza 30 aprile 2018 ore 12

Scadenza 30 aprile 2018 ore 12 Bando per borse di mobilità Anno accademico 2018-2019 MOBILITÁ degli studenti per TRAINEESHIP Scadenza 30 aprile 2018 ore 12 mobilità da effettuarsi nel secondo semestre 2017/18 1. Definizione Nell ambito

Dettagli

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 ALL.2 FACOLTÀ DI AGRARIA Precedenza a studenti di I e II livello rispetto ai dottorandi FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Solo nella selezione per un II livello, minimo

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS PLACEMENT A.A. 2013/2014 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 4 BORSE PER TIROCINI ALL ESTERO

LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS PLACEMENT A.A. 2013/2014 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 4 BORSE PER TIROCINI ALL ESTERO LIFELONG LEARNING PROGRAMME ERASMUS PLACEMENT A.A. 2013/2014 BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 4 BORSE PER TIROCINI ALL ESTERO Apertura bando: 20.12.2013 Scadenza bando: 21.1.2014 Il placement

Dettagli

Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017. Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017

Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017. Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017 Data di pubblicazione avviso sul web: 31 agosto 2017 Codice bando: PR.DIPALIFAR 2/2017 Scadenza: Venerdì 6 ottobre 2017 ore 13.00 BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017 DECRETO DEL PRESIDENTE N. 12953/2017 PROT. N. 174326 III/14.30 DEL 23/11/2017 Albo Ufficiale di Ateneo Repertorio n. 14040/2017 Prot. n. 174409 del 23/11/2017 BANDO DI SELEZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI

Dettagli

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016

BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016 BANDO ERASMUS + TIROCINIO A.A. 2016/17 21 settembre 2016 Paesi aderenti al programma Tutte le nazioni dell Unione Europea, i 3 paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) ed

Dettagli

BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A

BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A 2018/2019 Nell ambito del Programma Internazionale OVERWORLD AZIONE 1 dell Università di Parma, il

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2018/2019 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

BANDO ERASMUS INCONTRI PER STUDIO A.A. 2017/2018: INFORMATIVI

BANDO ERASMUS INCONTRI PER STUDIO A.A. 2017/2018: INFORMATIVI BANDO ERASMUS PER STUDIO A.A. 2017/2018: INCONTRI INFORMATIVI Aggiornamento del 13/01/2017 1 Bando 2017/2018, informazioni e link utili disponibili su: www.unito.it - Internazionalità - Studiare e lavorare

Dettagli

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018.

BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018. BANDO DI ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO DESTINATE A LAUREANDI PER LA RICERCA SULLA TESI DI LAUREA. Anno Accademico 2017/2018. PREMESSO che il contributo ha lo scopo di consentire parte della elaborazione

Dettagli

Programma Erasmus+ PROGRAMMA ERASMUS+ Guida al bando di selezione. Pag. INDICE DEI CONTENUTI. Processo. Fasi per andare in Erasmus

Programma Erasmus+ PROGRAMMA ERASMUS+ Guida al bando di selezione. Pag. INDICE DEI CONTENUTI. Processo. Fasi per andare in Erasmus PROGRAMMA ERASMUS+ 1 Programma Erasmus+ Guida al bando di selezione INDICE DEI CONTENUTI Processo Fasi per andare in Erasmus Idoneità per la domanda Fare la domanda Selezioni Graduatoria Prima di partire

Dettagli

Lo studente deve assolvere una serie di adempimenti per poter fruire della borsa ERASMUS studio.

Lo studente deve assolvere una serie di adempimenti per poter fruire della borsa ERASMUS studio. ADEMPIMENTI PER GLI STUDENTI ASSEGNATARI DI BORSA ERASMUS STUDIO NELL A.A. 2009/2010 Lo studente deve assolvere una serie di adempimenti per poter fruire della borsa ERASMUS studio. Innanzi tutto o contestualmente

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO PER LA MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK IL DIRETTORE Vista la legge 170/2003, art. 1; Visto il D.M.n.198 del 23.10.2003;

Dettagli

PROGRAMMA COMUNITARIO LLP/ERASMUS MOBILITA STUDENTI PER TIROCINI 2010/2011. CON D. R. n. 475 del 26/04/2011 è stato indetto

PROGRAMMA COMUNITARIO LLP/ERASMUS MOBILITA STUDENTI PER TIROCINI 2010/2011. CON D. R. n. 475 del 26/04/2011 è stato indetto Università del Salento PROGRAMMA COMUNITARIO LLP/ERASMUS MOBILITA STUDENTI PER TIROCINI 2010/2011 CON D. R. n. 475 del 26/04/2011 è stato indetto BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 80 BORSE DI

Dettagli

Bando Unico

Bando Unico Ufficio Studenti con Titolo Estero e Programmi di Mobilità di Ateneo Area Studenti Borse di Mobilità Internazionale di Ateneo Bando Unico 2018-2019 F.A.Q. IMPORTANTE: LE F.A.Q. TI SERVIRANNO A CAPIRE MEGLIO

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER TIROCINI CURRICULARI ALL ESTERO (UE-EXTRAUE) PER STUDENTI DI LAUREA TRIENNALE

AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER TIROCINI CURRICULARI ALL ESTERO (UE-EXTRAUE) PER STUDENTI DI LAUREA TRIENNALE AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITA PER TIROCINI CURRICULARI ALL ESTERO (UE-EXTRAUE) PER STUDENTI DI LAUREA TRIENNALE Premessa L Università degli Studi di Bergamo, verificata l

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 BANDO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI ALLO SVOLGIMENTO DI UN SOGGIORNO DI STUDIO PRESSO: KOBE UNIVERSITY- FACULTY OF LAW AND GRADUATE SCHOOL OF LAW (KOBE, GIAPPONE) ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nel quadro

Dettagli