DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONEDELLA PROPOSTA CONTRATTUALE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONEDELLA PROPOSTA CONTRATTUALE."

Transcript

1 AXA Progetto Rendita IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: Scheda Sintetica Nota Informativa Condizioni Generali di Assicurazione comprensive di: Condizioni speciali relative alla garanzia principale Condizioni particolari relative al differimento la prestazione di Rendita Regolamento la Gestione Interna Separata Glossario Informativa sul Trattamento dei Dati Personali Moduli di Liquidazione Modulo di Proposta Contrattuale DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONEDELLA PROPOSTA CONTRATTUALE. PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA. contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili edizione 2009 AXA ASSICURAZIONI E INVESTIMENTI AXA Assicurazioni S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Via Leopardi Milano Italia. Tel (+39) Fax (+39) Capitale Sociale Euro interamente versato - Direzione e coordinamento di AXA ITALIA S.p.A. ai sensi l art bis C.C. Ufficio Registro Imprese di Milano n Numero R.E.A. la C.C.I.A.A. di Milano n Iscrizione Albo Imprese ISVAP n Codice Fiscale e Partita IVA n Impresa autorizzata all esercizio le assicurazioni con Decreto Ministero l industria, commercio e l artigianato 31 dicembre 1935 (Gazzetta Ufficiale 9 aprile 1936 n. 83) Mod 4624 Ed. marzo 2009 Pagina 1 di 62

2 Pagina 2 di 62

3 SCHEDA SINTETICA ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda Sintetica non sostituisce la Nota Informativa. Essa mira a dare al Contraente un informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui Costi e sugli eventuali rischi presenti nel. 1. Informazioni generali 1.a) Impresa di assicurazione AXA ASSICURAZIONI S.p.A., soggetta alla direzione ed al coordinamento di AXA ITALIA S.p.A. 1.b) Denominazione AXA Progetto Rendita. 1.c) Tipologia Le prestazioni assicurate dal presente sono contrattualmente garantite dalla Compagnia e si rivalutano annualmente in base al rendimento di una Gestione Interna Separata di attivi, denominata VALORVITA. 1.d) La durata può essere fissata da un minimo di 2 ad un massimo di 40 anni, compatibilmente con l età l Assicurato che, al momento la sottoscrizione deve essere compresa fra i 15 anni e i 75 anni, mentre a scadenza non deve essere superiore a 85 anni. E comunque possibile esercitare il diritto di Riscatto Totale nel corso la durata stessa, secondo i criteri di calcolo di ogni singola tariffa e alle seguenti condizioni: - che siano state pagate almeno tre annualità di Premio se la durata contrattuale non è inferiore a 5 anni, in caso di Rendita Differita con Controassicurazione e Rivalutazione annua la Rendita e Premio o di Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio annuo costante ; - che siano state pagate almeno due annualità di Premio, se la durata è inferiore a 5 anni, in caso di Rendita Differita con Controassicurazione e Rivalutazione annua la Rendita e Premio o di Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio annuo costante ; - che siano trascorsi almeno dodici mesi dalla Data di Decorrenza, in caso di Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio unico. 1.e) Pagamento dei Premi Nel presente sono previste le seguenti tipologie di Premio in relazione alla tariffa prescelta in fase di sottoscrizione: - un Premio annuo costante anticipato in caso di Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio annuo costante ; - un Premio annuo rivalutabile anticipato in caso di Rendita Differita con Controassicurazione e Rivalutazione annua la Rendita e Premio, il cui importo cresce ogni anno nella stessa misura percentuale di aumento capitale assicurato; - un Premio unico da corrispondere all atto la sottoscrizione la Proposta Contrattuale in caso di Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio unico. L entità Premio dipende dal livello le garanzie previste dal ; influiscono inoltre la durata l assicurazione, l età e il sesso l Assicurato. Nella tariffa a Premio annuo rivalutabile ogni anno è possibile limitare o rifiutare la crescita Premio, riducendosi però, in tal caso, la rivalutazione capitale assicurato e quindi la protezione contro gli effetti la svalutazione monetaria. Pagina 3 di 62

4 SCHEDA SINTETICA 2. Caratteristiche Il presente è costituito da tre differenti tariffe tra le quali il Contraente potrà scegliere indifferentemente. In particolare: - Rendita Differita con Controassicurazione e Rivalutazione annua la Rendita e Premio; - Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio annuo costante; - Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio unico. Indipendentemente dalla tariffa prescelta, il consiste nell impegno la Compagnia di corrispondere l importo di una rendita vitalizia posticipata rivalutabile annualmente avente funzione previdenziale alla scadenza se l Assicurato sarà allora in vita, oppure di liquidare un capitale commisurato al cumulo dei Premi netti versati rivalutati - controassicurazione - in caso di sua morte durante il periodo di differimento. Con la sottoscrizione di questo tipo di si acquisiscono i seguenti benefici: - Il diritto alla riscossione di una rendita vitalizia posticipata, in caso di sopravvivenza l Assicurato alla scadenza, oppure in caso di decesso lo stesso prima di tale data, la restituzione dei Premi netti versati rivalutati; - una rivalutazione annuale, sotto forma di maggiorazione la rendita assicurata, per effetto l assegnazione la maggior parte dei redditi finanziari derivanti dalla Gestione Interna Separata degli investimenti cui è collegato il, al netto dei relativi Costi (sezione D Nota Informativa); - la certezza dei risultati finanziari raggiunti, in quanto le maggiorazioni annuali restano definitivamente acquisite. Ogni anno, quindi, la rendita assicurata non può mai diminuire; - la garanzia valore minimo la rendita inizialmente assicurata, il cui valore è calcolato sulla base tasso di interesse annuo anticipato (Tasso Tecnico) in vigore al momento la stipulazione. Tale Tasso Tecnico, al momento la redazione presente Fascicolo Informativo, è pari al 2%; - di rinviare la riscossione la rendita finale, senza il pagamento di ulteriori Premi, continuando ad usufruire la rivalutazione sul corrispondente valore di Riscatto e le garanzie finanziarie sopra descritte, conservando la possibilità di riscattare quanto maturato in qualsiasi momento oppure di ottenere una rendita vitalizia in base all età raggiunta; - la possibilità di optare a scadenza (originaria o differita), in luogo la rendita previdenziale, per una rendita vitalizia rivalutabile, eventualmente reversibile a favore di altra persona, oppure con la garanzia pagamento la rendita per 5 o 10 anni, anche nel caso in cui in tali periodi si verifichi il decesso l Assicurato. Nel presente una parte Premio versato viene utilizzata dalla Compagnia per far fronte ai Costi ed ai rischi demografici connessi (rischio di mortalità). Tale importo non concorre alla formazione la rendita che sarà pagata alla scadenza. Per un maggior dettaglio e per una migliore comprensione meccanismo di partecipazione agli utili, si rimanda al Progetto Esemplificativo lo sviluppo le prestazioni e dei valori di Riscatto e riduzione contenuti nella Sezione F la Nota Informativa. La Compagnia è tenuta a consegnare il Progetto Esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il è concluso. Pagina 4 di 62

5 SCHEDA SINTETICA 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il prevede le seguenti tipologie di prestazioni: a) PRESTAZIONE IN CASO DI VITA DELL ASSICURATO RENDITA DIFFERITA VITALIZIA ANNUA POSTICIPATA Rappresenta l assegno periodico erogato annualmente dalla Compagnia in caso di vita l Assicurato a partire dalla scadenza o al termine periodo di Differimento Automatico la Rendita. Tale Rendita, avente funzione previdenziale, non è in alcun modo riscattabile e la sua erogazione cessa al verificarsi decesso l Assicurato. b) PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ASSICURATO CAPITALE CASO MORTE Rappresenta la prestazione erogata dalla Compagnia ai Beneficiari designati in Polizza dal Contraente, in caso di decesso l Assicurato prima la scadenza o durante il periodo di Differimento Automatico. L importo è pari al cumulo dei Premi netti versati rivalutati fino alla data decesso l Assicurato. d) OPZIONI CONTRATTUALI OPZIONE DA RENDITA VITALIZIA ANNUA IN CAPITALE OPZIONE DA RENDITA VITALIZIA ANNUA IN RENDITA CERTA E POI VITALIZIA OPZIONE DA RENDITA VITALIZIA ANNUA IN RENDITA REVERSIBILE OPZIONE DA CAPITALE IN RENDITA VITALIZIA OPZIONE DA CAPITALE IN RENDITA Alla scadenza, o al termine periodo di Differimento Automatico, il Contraente può richiedere la liquidazione immediata di un importo pari al valore capitale la Rendita vitalizia annua acquisita. Alla scadenza, o al termine periodo di Differimento Automatico, il Contraente può richiedere la conversione la Rendita vitalizia annua acquisita in una Rendita certa pagabile per i primi 5 o 10 anni anche in caso di decesso l Assicurato e, successivamente, fino a che l Assicurato sia in vita. Alla scadenza, o al termine periodo di Differimento Automatico, il Contraente può richiedere la conversione la Rendita vitalizia annua acquisita in una Rendita pagabile fino al decesso l Assicurato e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una seconda persona preventivamente designata fino a che questa sia in vita. Successivamente alla scadenza ed in seguito all esercizio l Opzione Contrattuale, secondo le modalità previste dal stesso, la Compagnia converte il capitale rivalutato in una rendita vitalizia pagabile fino a che l Assicurato è in vita. Successivamente alla scadenza ed in Pagina 5 di 62

6 SCHEDA SINTETICA CERTA E POI VITALIZIA OPZIONE DA CAPITALE IN RENDITA REVERSIBILE DIFFERIMENTO AUTOMATICO DELLA RENDITA seguito all esercizio l Opzione contrattuale, secondo le modalità previste dal stesso, la Compagnia converte il capitale rivalutato in una rendita pagabile in modo certo per i primi 5/10 anni e, successivamente, fino a che l Assicurato è in vita. Successivamente alla scadenza ed in seguito all esercizio l Opzione contrattuale, secondo le modalità previste dal stesso, la Compagnia converte il capitale rivalutato in una rendita vitalizia pagabile fino al decesso l Assicurato e successivamente reversibile, in misura totale o parziale, a favore di una seconda persona fino a che questa è in vita. Alla scadenza l inizio godimento la Rendita potrà essere differito automaticamente di anno in anno, senza alcuna corresponsione di Premi, fino a richiesta di accesso alle prestazioni previste in caso di vita l Assicurato o al verificarsi decesso di quest ultimo con conseguente liquidazione capitale caso morte. Il presente prevede il riconoscimento di un tasso di interesse minimo garantito pari al 2,00% annuo che è già calcolato sotto forma di Tasso Tecnico nella determinazione la prestazione la rendita a scadenza. Se la Gestione Interna Separata ottiene un utile superiore al Tasso Tecnico, la parte eccedente verrà riconosciuto al, secondo le modalità descritte in dettaglio all articolo 5 la Nota Informativa. Tale riconoscimento è da considerarsi consolidato nel : infatti, una volta comunicata dalla Compagnia la rivalutazione la prestazione, la stessa risulta definitivamente acquisita. In caso di Riscatto o di sospensione dei versamenti (per le sole tariffe a Premio annuo), esiste il rischio di ottenere un importo inferiore ai Premi Versati, tanto maggiore se la durata contrattuale non è sufficiente a compensare i Costi con il rendimento offerto dalla Gestione Interna Separata VALORVITA. Il non consente di esercitare il Riscatto, con conseguente perdita per il Contraente dei Premi pagati, qualora non siano state corrisposte almeno due o tre annualità Premio annuo, a seconda che la Contrattuale prescelta dal Contraente sia inferiore o superiore a 5 anni. Maggiori informazioni sono fornite in Nota Informativa alla Sezione B. In ogni caso le coperture assicurative ed i meccanismi di rivalutazione le prestazioni sono regolati dagli articoli 1 e 5 le Condizioni Generali di Assicurazione. Pagina 6 di 62

7 SCHEDA SINTETICA 4. Costi La Compagnia, al fine di svolgere l attività di collocamento e di gestione dei Contratti e di incasso dei Premi, preleva dei Costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota Informativa alla Sezione D. I Costi gravanti sui Premi e quelli prelevati dalla Gestione Interna Separata VALORVITA riducono l ammontare le prestazioni la Compagnia. Per fornire un indicazione complessiva dei Costi che gravano a vario titolo sul viene di seguito riportato, secondo criteri stabiliti dall ISVAP, l indicatore sintetico. Il " indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei Costi, il potenziale tasso di rendimento rispetto a quello di una analoga operazione che ipoteticamente non fosse gravata da Costi. A titolo di esempio, se ad una durata l operazione assicurativa pari a 15 anni il 10 anno è pari all 1%, significa che i Costi complessivamente gravanti sul in caso di Riscatto al 10 anno riducono il potenziale tasso di rendimento nella misura l 1% per ogni anno di durata rapporto assicurativo. Il 15 anno indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei Costi, il potenziale tasso di rendimento in caso di mantenimento fino a scadenza. Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su livelli prefissati di Premio, di durate, di età e sesso l Assicurato ed impiegando un ipotesi di rendimento la Gestione Interna Separata che è soggetta a discostarsi dai dati reali. Il è stato determinato sulla base di un ipotesi di tasso di rendimento degli attivi stabilito dall ISVAP nella misura 4,00% annuo ed al lordo l imposizione fiscale. Pagina 7 di 62

8 SCHEDA SINTETICA INDICATORE SINTETICO COSTO PERCENTUALE MEDIO ANNUO Gestione Interna Separata VALORVITA PER LA TARIFFA DI RENDITA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE E RIVALUTAZIONE ANNUA DELLA RENDITA E DEL PREMIO Premio Base annuo: 750,00 Età: 45 maschio Premio Base annuo: 1.500,00 Età: 45 maschio Premio Base annuo: 3.000,00 Età: 45 maschio 5 14,55% 5 14,55% 5 14,55% 10 7,30% 10 7,30% 10 7,30% 15 4,30% 15 4,30% 15 4,30% 20 2,71% 20 2,71% 20 2,71% Premio Base annuo: 750,00 Età: 40 maschio Premio Base annuo: 1.500,00 Età: 40 maschio Premio Base annuo: 3.000,00 Età: 40 maschio 5 17,74% 5 17,74% 5 17,74% 10 9,30% 10 9,30% 10 9,30% 15 5,67% 15 5,67% 15 5,67% 20 3,72% 20 3,72% 20 3,72% 25 2,55% 25 2,55% 25 2,55% Premio Base annuo: 750,00 Età: 45 femmina Premio Base annuo: 1.500,00 Età: 45 femmina Premio Base annuo: 3.000,00 Età: 45 femmina 5 14,51% 5 14,51% 5 14,51% 10 7,30% 10 7,30% 10 7,30% 15 4,30% 15 4,30% 15 4,30% 20 2,71% 20 2,71% 20 2,71% Pagina 8 di 62

9 SCHEDA SINTETICA Premio Base annuo: 750,00 Età: 40 femmina Premio Base annuo: 1.500,00 Età: 40 femmina Premio Base annuo: 3.000,00 Età: 40 femmina 5 17,67% 5 17,67% 5 17,67% 10 9,31% 10 9,31% 10 9,31% 15 5,68% 15 5,68% 15 5,68% 20 3,73% 20 3,73% 20 3,73% 25 2,55% 25 2,55% 25 2,55% PER LA TARIFFA DI RENDITA DIFFERITA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE A PREMIO ANNUO COSTANTE Premio Base annuo: 750,00 Età: 45 maschio Premio Base annuo: 1.500,00 Età: 45 maschio Premio Base annuo: 3.000,00 Età: 45 maschio 5 16,41% 5 16,41% 5 16,41% 10 8,08% 10 8,08% 10 8,08% 15 4,68% 15 4,68% 15 4,68% 20 2,91% 20 2,91% 20 2,91% Premio Base annuo: 750,00 Età: 40 maschio Premio Base annuo: 1.500,00 Età: 40 maschio Premio Base annuo: 3.000,00 Età: 40 maschio 5 20,42% 5 20,42% 5 20,42% 10 10,50% 10 10,50% 10 10,50% 15 6,32% 15 6,32% 15 6,32% 20 4,10% 20 4,10% 20 4,10% 25 2,77% 25 2,77% 25 2,77% Pagina 9 di 62

10 SCHEDA SINTETICA Premio Base annuo: 750,00 Età: 45 femmina Premio Base annuo: 1.500,00 Età: 45 femmina Premio Base annuo: 3.000,00 Età: 45 femmina 5 16,35% 5 16,35% 5 16,35% 10 8,09% 10 8,09% 10 8,09% 15 4,69% 15 4,69% 15 4,69% 20 2,91% 20 2,91% 20 2,91% Premio Base annuo: 750,00 Età: 40 femmina Premio Base annuo: 1.500,00 Età: 40 femmina Premio Base annuo: 3.000,00 Età: 40 femmina 5 20,36% 5 20,36% 5 20,36% 10 10,52% 10 10,52% 10 10,52% 15 6,34% 15 6,34% 15 6,34% 20 4,11% 20 4,11% 20 4,11% 25 2,78% 25 2,78% 25 2,78% Pagina 10 di 62

11 SCHEDA SINTETICA PER LA TARIFFA DI RENDITA DIFFERITA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE A PREMIO UNICO Premio Base annuo: 5.000,00 Età: 45 maschio Premio Base annuo: ,00 Età: 45 maschio Premio Base annuo: ,00 Età: 45 maschio 5 2,79% 5 2,79% 5 2,79% 10 1,83% 10 1,83% 10 1,83% 15 1,50% 15 1,50% 15 1,50% 20 1,37% 20 1,37% 20 1,37% Premio Base annuo: 5.000,00 Età: 40 maschio Premio Base annuo: ,00 Età: 40 maschio Premio Base annuo: ,00 Età: 40 maschio 5 2,75% 5 2,75% 5 2,75% 10 1,82% 10 1,82% 10 1,82% 15 1,49% 15 1,49% 15 1,49% 20 1,32% 20 1,32% 20 1,32% 25 1,26% 25 1,26% 25 1,26% Premio Base annuo: 5.000,00 Età: 45 femmina Premio Base annuo: ,00 Età: 45 femmina Premio Base annuo: ,00 Età: 45 femmina 5 2,77% 5 2,77% 5 2,77% 10 1,82% 10 1,82% 10 1,82% 15 1,50% 15 1,50% 15 1,50% 20 1,37% 20 1,37% 20 1,37% Pagina 11 di 62

12 SCHEDA SINTETICA Premio Base annuo: 5.000,00 Età: 40 femmina Premio Base annuo: ,00 Età: 40 femmina Premio Base annuo: ,00 Età: 40 femmina 5 2,73% 5 2,73% 5 2,73% 10 1,82% 10 1,82% 10 1,82% 15 1,49% 15 1,49% 15 1,49% 20 1,32% 20 1,32% 20 1,32% 25 1,26% 25 1,26% 25 1,26% Il è calcolato al termine periodo di differimento la prestazione. Il in caso di Riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza 5 anno. 5. Illustrazione di alcuni dati storici di rendimento la Gestione Interna Separata In questa Sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla Gestione Interna Separata VALORVITA negli ultimi 5 anni ed il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli assicurati. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e le obbligazioni e con l indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai al netto dei tabacchi. Dati storici di Rendimento la Gestione Interna Separata VALORVITA Anno Rendimento Rendimento minimo Rendimento medio realizzato dalla riconosciuto agli dei titoli di Stato e Gestione Interna assicurati le obbligazioni Separata Inflazione ,02% 3,22% 3,59% 2,00% ,03% 3,22% 3,16% 1,70% ,49% 3,59% 3,86% 2,00% ,00% 3,20% 4,71% 1,71% ,02% 3,22% 4,46% 3,23% Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Pagina 12 di 62

13 SCHEDA SINTETICA 6. Diritto di ripensamento Il Contraente ha la facoltà di revocare la Proposta Contrattuale o di recedere dal. Per le relative modalità leggere la Sezione E la Nota Informativa. AXA Assicurazioni S.p.A. è responsabile la veridicità dei dati e le notizie contenuti nella presente Scheda Sintetica. AXA Assicurazioni S.p.A. Il rappresentante legale Dott. Paolo Andrea Rossi Pagina 13 di 62

14 NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione l ISVAP. La presente Nota Informativa denominato AXA Progetto Rendita si articola in sei Sezioni: A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE C. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE INTERNA SEPARATA D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI E REGIME FISCALE E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali AXA ASSICURAZIONI S.p.A., con sede legale in Italia, Milano, Via Leopardi 15 (20123), soggetta alla direzione e al coordinamento di AXA ITALIA S.p.A. ai sensi l art bis c.c. La Compagnia mette a disposizione dei clienti i seguenti recapiti per richiedere eventuali informazioni sia in merito alla Compagnia sia in relazione al proposto: numero telefonico (+39) ; fax: (+39) ; indirizzo internet: indirizzo di posta elettronica: relazioniesterne@axa-italia.it. La Compagnia è stata autorizzata all esercizio l attività assicurativa con Decreto Ministeriale , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n La Compagnia è iscritta all'albo le Imprese Isvap n La Compagnia è soggetta a revisione contabile da parte di una Società di Revisione iscritta nell Albo speciale tenuto dalla CONSOB ai sensi l articolo 8 D.P.R. 31 marzo 1975, n Al momento la redazione presente documento la Società di Revisione è Mazars & Guerard S.p.A., con sede legale in Corso di Porta Vigentina 35, Milano. 2. Conflitti di Interesse All interno le politiche di investimento relative alla Gestione Interna Separata VALORVITA sussistono situazioni che possono generare conflitti di interesse, anche derivanti da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di società gruppo. A tal fine la Compagnia ha predisposto una procedura atta a limitare i rischi di tali conflitti di interessi e, in ogni caso, con la finalità di operare in modo da non recare pregiudizio ai Contraenti. Inoltre la Compagnia ha stipulato accordi con le società di gestione degli OICR sottostanti la Gestione Interna Separata VALORVITA relativi al riconoscimento le utilità di cui si prevede la retrocessione a favore dei Contraenti nella misura percentuale di volta in volta stabilita negli accordi stessi.. Sia in merito ai limiti di investimento in relazione ai rapporti di gruppo sia per quanto riguarda la metodologia utilizzata per il riconoscimento le utilità retrocesse, si rinvia al rendiconto annuale la Gestione Interna Separata. La Compagnia si impegna comunque ad ottenere per i Contraenti il miglior risultato possibile indipendentemente dall esistenza di tali accordi. Pagina 14 di 62

15 NOTA INFORMATIVA B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Il AXA Progetto Rendita è un di Rendita. Con ciò si intende che la Compagnia si impegna a pagare l importo di una rendita vitalizia rivalutabile alla scadenza, se l Assicurato sarà allora in vita, oppure a liquidare un capitale commisurato al cumulo dei premi investiti rivalutati in caso di sua morte durante il periodo di differimento. Per il presente è prevista una durata che può essere fissata da un minimo di 2 ad un massimo di 40 anni per le tariffe a premio annuo e da un minimo di 1 ad un massimo di 40 per la tariffa a premio unico, compatibilmente con l età l Assicurato che, al momento la sottoscrizione deve essere compresa fra i 15 anni e i 75 anni, mentre a scadenza non deve essere superiore a 85 anni. Per età l Assicurato deve intendersi l età assicurativa, ossia se dall ultimo compleanno sono trascorsi meno di sei mesi, l età è quella compiuta; se invece sono trascorsi sei o più mesi, l età è quella prossima da compiere.. Il presente è costituito da tre differenti tariffe tra le quali il Contraente potrà scegliere indifferentemente. In particolare: - Rendita Differita con Controassicurazione e Rivalutazione annua la Rendita e Premio; - Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio annuo costante; - Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio unico. Indipendentemente dalla tariffa prescelta, il consiste nell impegno la Compagnia di pagare la rendita vitalizia posticipata rivalutabile, a partire dal terzo mese, dal sesto mese o dall anniversario la Data di Scadenza a seconda che sia stata scelta l erogazione trimestrale, semestrale o annuale alla scadenza, se l Assicurato sarà allora in vita, oppure a liquidare un capitale commisurato al cumulo dei premi investiti rivalutati in caso di sua morte durante il periodo di differimento. Una parte Premio versato viene utilizzata dalla Compagnia per far fronte ai Costi ed ai rischi demografici connessi (rischio di mortalità). Tale importo non concorre alla formazione la prestazione, che risulterà al netto dei Costi e le predette parti di Premio per le coperture dei rischi demografici e, eventualmente, di invalidità. 3.1 Prestazioni in caso di vita l Assicurato AXA Progetto Rendita è un di assicurazione sulla vita che prevede che la Compagnia si impegni nel pagare una rendita vitalizia rivalutabile alla scadenza, se l Assicurato sarà allora in vita. Inoltre il presente prevede il riconoscimento di un tasso di interesse derivante dalla Gestione Interna Separata VALORVITA. Tale risultato viene annualmente attribuito al - a titolo di partecipazioni agli utili sotto forma di rivalutazione le prestazioni - per una aliquota di retrocessione non inferiore all 80%. Il beneficio finanziario così attribuito, depurato tasso di interesse già riconosciuto nel calcolo capitale inizialmente assicurato (Tasso Tecnico) attualmente pari al 2%, determina la progressiva maggiorazione capitale. 3.2 Prestazioni in caso di decesso l Assicurato Se in fase di sottoscrizione il Contraente ha optato per una le tariffe a Premio annuo, in caso di morte l Assicurato in qualunque epoca essa avvenga, purché prima termine differimento, i Beneficiari designati dal Contraente avranno diritto ad un importo uguale al Premio Pagina 15 di 62

16 NOTA INFORMATIVA annuo netto iniziale, maggiorato l eventuale riduzione di Premio prevista dalla tariffa, moltiplicato per il numero dei Premi annui pagati, comprese le eventuali frazioni di Premio annuo, e rivalutato nella proporzione in cui la rendita, quale risulta rivalutata all anniversario la Data di Decorrenza la Polizza che precede la data decesso, sta a quella inizialmente assicurata. Se, invece, in fase di sottoscrizione, il Contraente ha optato per la tariffa a Premio unico, in caso di morte l Assicurato in qualunque epoca essa avvenga, purché prima termine differimento, i Beneficiari designati dal Contraente avranno diritto ad un importo uguale al Premio unico netto, maggiorato l eventuale riduzione di Premio prevista dalla tariffa, rivalutato nella stessa misura e con le stesse modalità previste per la rendita assicurata. Il rischio di morte è garantito per qualsiasi causa, senza limiti territoriali e indipendentemente da eventuali cambiamenti di professione l Assicurato, fatte salve le seguenti limitazioni: - dolo Contraente o Beneficiario; - partecipazione attiva l Assicurato a itti dolosi; - partecipazione l Assicurato a fatti di guerra, salvo che non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano: in questo caso la garanzia può essere prestata su richiesta Contraente, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; - incidente di volo, se l Assicurato viaggia a bordo di un aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro l equipaggio; - suicidio, se avviene nei primi due anni dall entrata in vigore l assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi dodici mesi dall eventuale riattivazione l assicurazione. Ai sensi l articolo 1923 Codice Civile le somme dovute in dipendenza, a qualsiasi titolo, non sono né pignorabili né sequestrabili, fatte salve specifiche disposizioni di Legge. Ai sensi l articolo 1920 Codice Civile, il Beneficiario acquista, per effetto la designazione, un diritto proprio ai vantaggi l assicurazione. Ciò significa, in particolare, che le somme corrisposte a seguito decesso l Assicurato possono non rientrare nell asse ereditario. 4. Premi L entità Premio dipende dalla gamma e dal livello le garanzie previste dal ; influiscono inoltre la durata l assicurazione, l età ed il sesso l Assicurato. A tale proposito è di fondamentale importanza che le dichiarazioni rese dal Contraente e dall Assicurato siano complete e veritiere per evitare il rischio di successive e legittime contestazioni la Compagnia che potrebbero anche pregiudicare il diritto dei Beneficiari di ottenere il pagamento Capitale Assicurato. Il Premio le tariffe a Premio annuo può essere anche rateizzato nell anno. In tal caso è prevista una maggiorazione di determinata dalla Compagnia in funzione l andamento dei rendimenti finanziari e dei Costi di gestione. Alla data di redazione la presente Fascicolo Informativo, le maggiorazioni previste sono le seguenti: - 2,20% premio per il frazionamento semestrale; - 3,20% premio per il frazionamento trimestrale; - 4,00% premio per il frazionamento mensile. In caso di frazionamento mensile Premio, alla Data di Decorrenza, dovranno essere corrisposte le prime tre mensilità. In relazione alla tariffa prescelta dal Contraente, lo stesso dovrà procedere con il versamento di un Premio annuo rivalutabile, di un Premio annuo costante o di un Premio unico. Pagina 16 di 62

17 NOTA INFORMATIVA Solo dopo il versamento di almeno due o tre annualità di Premio per le tariffe a Premio annuo a seconda la durata contrattuale prescelta dal Contraente, lo stesso può esercitare il Riscatto Totale ed avvalersi la facoltà di sospensione dei pagamenti mantenendo, in quest ultimo caso, il diritto ad un capitale ridotto. Pertanto, in caso di mancato pagamento le predette annualità, il si risolve ed i Premi corrisposti restano acquisiti dalla Compagnia. Per la tariffa a Premio unico, il Riscatto Totale è ammesso trascorsi 12 mesi dalla Data di Decorrenza lo stesso. Nella tariffa a Premio annuo rivalutabile, il cui importo cresce annualmente nella stessa misura percentuale di aumento capitale assicurato, ogni anno è possibile limitare o rifiutare la crescita Premio, riducendosi però, in tal caso, la rivalutazione capitale assicurato e quindi la protezione contro gli effetti la svalutazione monetaria; per esercitare tale facoltà, il Contraente deve inviare comunicazione scritta alla Compagnia rispettando i termini di preavviso previsti dal. Il Premio dovuto non può essere modificato dalla Compagnia nel corso la durata. Il pagamento Premio (annuo o unico) deve essere effettuato dal Contraente mediante assegno bancario o circolare, intestato ad AXA Assicurazioni S.p.A. ovvero all Intermediario in qualità di Agente di AXA Assicurazioni S.p.A. e munito di clausola di non trasferibilità, presso la sede Soggetto Incaricato. 5. Modalità di calcolo e di assegnazione la partecipazione agli utili Il presente è collegato ad una specifica Gestione Interna Separata denominata VALORVITA, separata dalle altre attività la Compagnia e disciplinata da apposito Regolamento di seguito riportato e descritta, con maggiori dettagli nella successiva Sezione C. Il risultato finanziario di tale Gestione Interna Separata è annualmente certificato da una Società di Revisione Contabile che ne attesta la corretta determinazione. Detto risultato finanziario viene annualmente attribuito al - a titolo di partecipazione agli utili sotto forma di rivalutazione le prestazioni - per un aliquota di retrocessione non inferiore all 80%, come meglio indicato nella Sezione D. Il beneficio finanziario così attribuito, depurato tasso di interesse già riconosciuto nel calcolo la prestazione inizialmente assicurata (Tasso Tecnico) attualmente pari al 2%, determina la progressiva maggiorazione la rendita (Consolidamento annuale). Si rimanda alla consultazione la successiva Sezione C per i dettagli relativi alla Gestione Interna Separata VALORVITA. Gli effetti la rivalutazione sono evidenziati nel Progetto Esemplificativo di sviluppo dei Premi, le prestazioni assicurate e dei valori di Riscatto e di riduzione, riportato nella Sezione F la presente Nota Informativa, con l avvertenza che i valori esposti derivano da un ipotesi esemplificativa dei risultati futuri la Gestione Interna Separata e che gli stessi sono espressi in moneta corrente (potere d acquisto attuale), senza quindi tenere conto degli effetti l inflazione. La Compagnia, per il tramite Soggetto Incaricato al collocamento, si impegna a consegnare il Progetto Esemplificativo, elaborato in forma personalizzata, al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il è concluso. Pagina 17 di 62

18 NOTA INFORMATIVA 6. Opzioni di Al termine è possibile prorogarne la scadenza originariamente fissata, senza ulteriore corresponsione di Premi, continuando ad usufruire la rivalutazioni le prestazioni. Il Contraente può chiedere in qualsiasi momento che, a partire dall anniversario immediatamente successivo, venga interrotto tale Differimento Automatico Capitale. L esercizio di questa Opzione e la sua interruzione possono avvenire anche limitatamente ad una parte le prestazioni garantite. Inoltre su richiesta Contraente, da effettuare almeno 30 giorni prima la scadenza o, nel corso periodo di Differimento Automatico Capitale, la data di inizio di godimento la prestazione, la rendita rivalutata, pagabile in caso di sopravvivenza l Assicurato a tale epoca, potrà essere convertita in una le seguenti forme: a) una rendita vitalizia rivalutabile rateata diversamente dall annuale; b) una rendita annua vitalizia rivalutabile pagabile in modo certo nei primi 5 o 10 anni e, successivamente, finché l Assicurato sia in vita; c) una rendita annua vitalizia rivalutabile su due teste, quella l Assicurato e quella di altra persona designata, reversibile totalmente o parzialmente sulla testa superstite; L ammontare la rendita derivante dalle opzioni c) viene determinato sulla base dei coefficienti in vigore al termine differimento e previa designazione secondo vitaliziato. La rendita annua vitalizia di Opzione non potrà essere riscattata durante il periodo suo godimento. La Compagnia si impegna a fornire all avente diritto - al più tardi 60 giorni prima la data prevista per l esercizio l Opzione - una descrizione sintetica di tutte le Opzioni esercitabili, con evidenza dei relativi Costi e le condizioni economiche previste. Detta comunicazione prevede la trasmissione, prima l esercizio l Opzione, Fascicolo Informativo relativo alle coperture assicurative per le quali l avente diritto abbia manifestato il proprio interesse con la richiesta di informazioni. L Opzione dovrà essere esercitata mediante sottoscrizione ed invio modulo relativo incluso nel presente Fascicolo Informativo. Pagina 18 di 62

19 NOTA INFORMATIVA C. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE INTERNA SEPARATA 7. Gestione Interna Separata a) Denominazione: VALORVITA b) Valuta di denominazione: Euro c) Finalità la Gestione: protezione risparmio con rivalutazione minima garantita le prestazioni d) Periodo di osservazione per la determinazione rendimento: la Compagnia determina il rendimento annuo da attribuire ai Premi Investiti nella Gestione Interna Separata, calcolando tale rendimento sui dodici mesi conclusi al terzo mese antecedente ogni scadenza annuale dalla Data di Decorrenza e) Composizione la Gestione: il portafoglio è per la maggior parte composto da titoli obbligazionari a tasso fisso, principalmente titoli di stato la zona Euro. Una parte importante portafoglio è investita in titoli obbligazionari a tasso fisso emessi da società private e quotati. Una parte minore è investita in titoli azionari quotati, quote di OICR, liquidità e altri titoli obbligazionari non quotati. La componente obbligazionaria è caratterizzata da elevato rating. La valuta principale è l Euro f) Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari emessi da Società Gruppo: la Compagnia non esclude la possibilità di investire in parti di OICR o quote di SICAV promossi o gestiti da imprese appartenenti al Gruppo AXA o in altri strumenti finanziari emessi da Società Gruppo. Sebbene il Regolamento la Gestione Interna Separata non preveda alcun limite in tal senso, è intenzione la Compagnia non investire più 30% totale degli attivi, fatte salve temporanee esigenze di gestione. g) Stile gestionale adottato: la gestione degli investimenti è dinamica e finalizzata ad ottenere un rendimento annuo superiore al rendimento minimo garantito - Nominativo e indirizzo Società gestore degli attivi: AXA Investment Managers Paris, Coeur Défense Tour B La Défense Esplanade du Général de Gaulle Paris La Défense Cedex - Nominativo e indirizzo Società di Revisione: Mazars &Guerard S.p.A., con sede legale in Corso di Porta Vigentina Milano. Per maggiori dettagli in relazione al funzionamento ed alla gestione la Gestione Interna Separata si rinvia al Regolamento la Gestione stessa che forma parte integrante Fascicolo Informativo. D. INFORMAZIONI SUI COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE 8. Costi 8.1 Costi gravanti direttamente sul Contraente Costi gravanti sul Premio Al fine di non appesantire la presente Nota Informativa le tabelle seguenti riportano i Costi in percentuale espressi per determinate combinazioni di durata ed età. Pagina 19 di 62

20 NOTA INFORMATIVA Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio annuo costante ,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,7% 22,5% 30 12,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,7% 22,5% 35 12,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,7% 22,5% 40 12,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,7% 22,5% 45 12,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,8% 22,5% 50 12,9% 16,5% 17,0% 18,4% 20,8% 22,5% 55 13,0% 16,5% 17,1% 18,4% 20,9% 22,5% 60 13,0% 16,5% 17,2% 18,6% 21,1% Rendita Differita con Controassicurazione e Rivalutazione annua la Rendita e Premio ,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,7% 22,5% 30 12,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,7% 22,5% 35 12,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,7% 22,5% 40 12,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,7% 22,5% 45 12,9% 16,4% 17,0% 18,3% 20,8% 22,5% 50 12,9% 16,5% 17,0% 18,4% 20,8% 22,5% 55 13,0% 16,5% 17,1% 18,4% 20,9% 22,5% 60 13,0% 16,5% 17,2% 18,6% 21,1% Rendita Differita Rivalutabile con Controassicurazione a Premio unico ,0% 9,0% 10,5% 10,5% 10,5% 10,5% 30 6,0% 9,0% 10,5% 10,5% 10,5% 10,5% 35 6,0% 9,0% 10,5% 10,5% 10,5% 10,5% 40 6,0% 9,0% 10,5% 10,5% 10,5% 10,5% 45 6,0% 9,0% 10,5% 10,5% 10,5% 10,5% 50 6,0% 9,0% 10,5% 10,5% 10,5% 10,5% 55 6,0% 9,0% 10,5% 10,5% 10,5% 10,5% 60 6,0% 9,0% 10,5% 10,5% 10,5% Nel progetto Esemplificativo elaborato in forma personalizzata sarà indicato il applicato in base alla specifica combinazione di durata e di età. Pagina 20 di 62

21 NOTA INFORMATIVA Costi per Riscatto Il valore di Riscatto è determinato scontando il capitale ridotto per il periodo di tempo che intercorre tra la data di richiesta Riscatto e quella di scadenza. Il per Riscatto pertanto corrisponde alla percentuale applicata come maggiorazione Tasso Tecnico già riconosciuto. Per le tariffe a Premio Annuo, tali percentuali sono pari all 1,50%, se sono trascorsi dalla data di Decorrenza almeno 5 anni, o pari al 2%, nel caso in cui siano trascorsi meno di 5 anni dalla data di Decorrenza. Per la tariffa a Premio Unico, tale percentuale è pari all 1,50%. Si rinvia alla consultazione Progetto Esemplificativo presente nella Sezione F la presente Nota Informativa per la definizione dei valore di riduzione e di riscatto. 8.2 Costi applicati mediante prelievo sul rendimento la Gestione Interna Separata La Compagnia riconoscerà al il rendimento annuale la Gestione Interna Separata VALORVITA moltiplicato per una aliquota di retrocessione non inferiore all 80%. Ne risulta pertanto un applicato sul rendimento la Gestione stessa pari al massimo al 20% lo stesso. 9. Misure e modalità di eventuali sconti Il presente non prevede la possibilità di ottenere nessun tipo di sconto. 10. Regime fiscale 10.1 Benefici fiscali relativi ai Premi Versati I Premi versati dal Contraente non godono di alcun beneficio fiscale Tassazione le somme assicurate a) Durante il periodo di costituzione le rate di rendita antecedente la fase di erogazione, sulla parte corrispondente al risultato netto maturato annualmente viene applicata un imposta sostitutiva 12,50%: i rendimenti già tassati, pertanto, non saranno soggetti ad imposta sostitutiva in sede di erogazione la prestazione in forma di capitale. b) Le prestazioni erogate in forma di capitale sono esenti da IRPEF. c) Gli importi erogati in forma di rate di rendita vitalizia, esenti da IRPEF, saranno soggetti annualmente ad un imposta sostitutiva 12,50%, per la porzione la rendita corrispondente ai rendimenti finanziari maturati in fase di erogazione. E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO 11. Modalità di perfezionamento Il si intende concluso e decorre dalle ore 24:00 giorno in cui la Compagnia rilascia al Contraente la Polizza ossia nel giorno in cui il Contraente riceve da parte la Compagnia l'accettazione scritta la Proposta Contrattuale, a condizione che sia stata pagata la prima rata di Premio e siano stati compilati e sottoscritti la Proposta Contrattuale, il questionario per la valutazione l'adeguatezza contratto ed il questionario sanitario. Pagina 21 di 62

22 NOTA INFORMATIVA 12. Risoluzione e sospensione pagamento dei Premi Per le tariffe a Premio annuo, il Contraente può risolvere anticipatamente il sospendendo il pagamento dei Premi, con i seguenti effetti: a. scioglimento, con perdita dei Premi già versati nel caso di mancato pagamento le prime tre (due se la Contrattuale è inferiore a 5 anni) annualità di Premio; b. scioglimento, con riconoscimento valore di Riscatto calcolato secondo le Condizioni Contrattuali, dopo che siano state pagate almeno le prime tre (due se la Contrattuale è inferiore a 5 anni) annualità Premio. Dopo il pagamento le prime tre (due se la Contrattuale è inferiore a 5 anni) annualità di Premio il Contraente ha inoltre la facoltà di sospendere i versamenti, mantenendo tuttavia in vigore il fino alla scadenza per una prestazione ridotta. Quest ultima, per la tariffa con Rivalutazione sia la rendita e Premio, è ottenuta moltiplicando la rendita, quale risulta rivalutata all anniversario che precede la data di scadenza la prima rata di Premio non pagata, per il rapporto tra il numero dei Premi annui pagati, comprese le eventuali frazioni di Premio annuo, ed il numero di Premi annui pattuiti. La prestazione ridotta per la tariffa a rendita rivalutabile e a Premio costante, invece, è ottenuta moltiplicando la rendita inizialmente assicurata per un coefficiente di riduzione ed aggiungendo al valore così ottenuto la differenza tra la rendita rivalutata all anniversario la Data di Decorrenza che precede la data di scadenza la prima rata di Premio non pagata, e la rendita inizialmente assicurata. Il coefficiente di riduzione è uguale al rapporto tra il numero dei Premi annui pagati, comprese le eventuali frazioni di Premio annuo, ed il numero dei Premi pattuiti. Inoltre, il mancato pagamento da parte Contraente di una sola rata di Premio determina, trascorsi 30 giorni dalla scadenza, la risoluzione. Tuttavia, il Contraente può riprendere il versamento dei Premi arretrati entro un anno dalla sospensione pagamento dei Premi; trascorsi sei mesi, la riattivazione può avvenire solo dietro domanda Contraente ed accettazione scritta la Compagnia. Per la tariffa di rendita rivalutabile e a Premio unico, non è previsto il valore di riduzione. 13. Riscatto, Riduzione e Prestito 13.1 Riscatto e Riduzione A condizione che siano state corrisposte le prime tre (due se la Contrattuale è inferiore a 5 anni) annualità di Premio, il Contraente può: - sospendere i versamenti mantenendo il diritto ad una prestazione ridotta; - esercitare il diritto di Riscatto Totale compilando l apposito modulo allegato. In caso di sospensione dei versamenti prima che siano state corrisposte le prime tre (due se la Contrattuale è inferiore a 5 anni) annualità di Premio, il non prevede valori di Riscatto o di Riduzione. Il Riscatto, per le tariffe a Premio annuo, si ottiene scontando il capitale ridotto per il periodo di tempo che intercorre tra la data di richiesta Riscatto e quella di scadenza. Il tasso annuo di interesse è pari al Tasso Tecnico più l 1,50%, nel caso in cui siano trascorsi almeno 5 anni dalla Data di Decorrenza, e al Tasso Tecnico più il 2% nel caso in cui gli anni trascorsi siano invece inferiori a cinque. Il Riscatto, per la tariffa a Premio unico, invece, si ottiene scontando al Tasso Tecnico più l 1,5% il capitale rivalutato all anniversario la Data di Decorrenza che precede la data di richiesta, per il periodo di tempo che intercorre tra la data di richiesta e la scadenza. Pagina 22 di 62

23 NOTA INFORMATIVA Esiste pertanto la possibilità che in caso di Riscatto o sospensione dei Premi il valore capitale che sarà ottenuto sia inferiore ai Premi versati. L evoluzione dei valori di Riscatto e di riduzione è illustrata nel Progetto Esemplificativo all interno la Sezione F la presente Nota Informativa: i valori puntuali saranno contenuti Progetto Esemplificativo elaborato in forma personalizzata consegnato al Contraente al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il è concluso. Qualora il Contraente desideri ricevere informazioni sul valore di Riscatto, potrà rivolgersi al Soggetto Incaricato o all Ufficio di competenza Dipartimento indicato nella lettera di accettazione, i quali si impegnano a fornire tale indicazione nel più breve tempo possibile e, comunque, non oltre dieci giorni dalla data di ricezione la richiesta di informazioni. Dipartimento di Milano Ufficio Gestione Portafoglio P.za SS. Trinità, Milano (MI) Telefono: ; Fax ; liquidazionivitamilano@axa-assicurazioni.it Dipartimento di Torino Ufficio Gestione Portafoglio Via Consolata, Torino (TO) Telefono: ; Fax ; liquidazionivitatorino@axa-assicurazioni.it Dipartimento di Roma Ufficio Gestione Portafoglio Lungotevere Arnaldo da Brescia, Roma (RM) Telefono: ; Fax ; liquidazionivitaroma@axa-assicurazioni.it 14. Revoca la Proposta Contrattuale Il Contraente può revocare la Proposta Contrattuale prima la conclusione. La Revoca deve essere esercitata mediante lettera raccomandata contenente gli estremi identificativi la Proposta Contrattuale, ed inviata alla Compagnia (rif. Ufficio Gestione Portafoglio) eventualmente per il tramite Soggetto Incaricato collocamento. Fa fede, ai fini la tempestività la revoca, la data di spedizione la lettera raccomandata o di sua consegna al Soggetto Incaricato collocamento. Entro trenta giorni dalla data di ricevimento la comunicazione relativa alla richiesta di revoca, la Compagnia restituirà al Contraente l intero Premio eventualmente già corrisposto. 15. Diritto di recesso Il Contraente ha diritto di recedere dal entro trenta giorni dal momento in cui è informato che lo stesso è concluso. Il Recesso deve essere comunicato per iscritto alla Compagnia, mediante lettera raccomandata contenente gli estremi identificativi la Polizza, ed inviata alla Compagnia (rif. Ufficio Gestione Portafoglio) eventualmente per il tramite Soggetto Incaricato collocamento. Pagina 23 di 62

24 NOTA INFORMATIVA La Compagnia rimborserà, entro trenta giorni dal ricevimento la richiesta di recesso, il Premio versato. 16. Documentazione da consegnare alla Compagnia per la liquidazione le prestazioni La Compagnia provvederà alla liquidazione le prestazioni dovute, entro trenta giorni dalla data di ricevimento la relativa richiesta corredata di tutta la documentazione prevista. A tal fine vengono allegati, sotto forma di lettera fotocopiabile, i moduli relativi a ciascuna tipologia di richiesta di prestazione prevista dal. Ai sensi novellato articolo 2952,comma 2 Codice Civile i diritti derivanti da un qualsiasi di assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato l evento su cui i diritti stessi si fondano. In altre parole ogni richiesta va fatta entro due anni dall evento che l ha motivata pena la sua prescrizione. 17. Legge applicabile al Al si applica la Legge italiana. 18. Lingua in cui è redatto il Il, e ogni documento ad esso collegato, vengono redatti in lingua italiana. 19. Reclami Eventuali reclami relativi al rapporto contrattuale o alla gestione sinistro possono essere presentati a AXA Assicurazioni secondo le seguenti modalità: mail - reclami@axa-italia.it posta AXA Assicurazioni c.a. Ufficio Reclami, via Leopardi, Milano fax I reclami indirizzati alla Compagnia contengono: nome, cognome, indirizzo completo e recapito telefonico reclamante; numero la polizza e nominativo contraente; numero e data sinistro al quale si fare riferimento; indicazione soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; breve descrizione motivo di lamentela; ogni altra indicazione e documento utile per descrivere le circostanze. Sarà cura la Compagnia comunicare gli esiti reclamo entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento reclamo. Qualora l esponente non abbia ricevuto risposta dalla Compagnia entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento reclamo da parte la Compagnia stessa oppure abbia ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente, è possibile presentare reclamo all ISVAP Servizio Tutela degli Utenti, Via Quirinale, Roma (fax oppure ). I reclami indirizzati all ISVAP contengono: nome, cognome ed indirizzo reclamante, con eventuale recapito telefonico; indicazione soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; breve descrizione motivo di lamentela; Pagina 24 di 62

25 NOTA INFORMATIVA copia reclamo presentato all impresa di assicurazione e l eventuale riscontro fornito dalla stessa; ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. Eventuali reclami non relativi al rapporto contrattuale o alla gestione sinistro, ma relativi alla mancata osservanza, da parte le imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi, le disposizioni Codice le assicurazioni, le relative norme di attuazione nonché le norme sulla commercializzazione a distanza dei prodotti assicurativi, possono essere presentati direttamente all ISVAP secondo le modalità sopra indicate. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione dei danni e l attribuzione la responsabilità che implichi un accertamento fatto, si ricorda che permane la competenza esclusiva l Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 20. Ulteriore informativa disponibile La Compagnia si impegna a consegnare prima la conclusione, su richiesta Contraente, l ultimo rendiconto la Gestione Interna Separata VALORVITA e l ultimo prospetto riportante la composizione la Gestione stessa. Tali informazioni sono in ogni caso disponibili sul sito la Compagnia: Informativa in corso La Compagnia si impegna a comunicare tempestivamente al Contraente le eventuali variazioni le informazioni contenute nella Nota Informativa o nel Regolamento la Gestione Interna Separata VALORVITA intervenute anche per effetto di modifiche alla normativa successive alla conclusione. Inoltre, la Compagnia si impegna a trasmettere entro sessanta giorni dalla ricorrenza annuale l Estratto Conto Annuale la posizione assicurativa, contenente le seguenti informazioni minimali: - ammontare dei Premi Versati dal perfezionamento, oltre al valore la prestazione maturata, alla data di riferimento l Estratto Conto precedente; - dettaglio dei Premi Versati nell anno di riferimento; - valore la prestazione maturata alla data di riferimento l Estratto Conto; - valore Riscatto Totale, maturato alla data di riferimento l Estratto Conto; - il tasso annuo di rendimento finanziario realizzato dalla Gestione, l aliquota di retrocessione rendimento riconosciuta, il tasso annuo di rendimento retrocesso con evidenza l eventuale rendimento minimo trattenuto dalla Compagnia e tasso annuo di rivalutazione le prestazioni. 22. Comunicazioni Contraente alla Compagnia Ai sensi l articolo 1936 Codice Civile, in caso di modifiche la professione l Assicurato eventualmente intervenute nel corso, deve essere data tempestiva comunicazione alla Compagnia. Pagina 25 di 62

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa.

HELVETIA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda Sintetica e la Nota informativa. HELVETIA Assicurazione di capitale differito a premio annuo HELVETIA CAPITALE HELVETIA CAPITALE CRESCENTE Assicurazione

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

AXA protezione patrimonio formula libero plus

AXA protezione patrimonio formula libero plus AXA protezione patrimonio formula libero plus IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE SCHEDA SINTETICA NOTA INFORMATIVA CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE COMPRENSIVE DI: - REGOLAMENTO DELLA GESTIONE

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Data ultimo aggiornamento: 12/2012 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad

Dettagli

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Atlanticlux Lebensversicherung S.A. Scheda Sintetica CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO ANNUALE CON RIVALUTAZIONE E COLLEGATO AL RENDIMENTO DI GESTIONI INTERNE SEPARATE PRODOTTO HIGH SOLUTION (TARIFFA

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7C09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante, con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione

Dettagli

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FOPDIRE - Fondo Pensione Complementare

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA ANCORA SU MISURA LUGLIO 2013 TARIFFA 23UEF - Assicurazione mista a premi unici e premi ricorrenti riservata alle operazioni di reinvestimento di capitali liquidati su polizze Generali INA Assitalia in scadenza. La garanzia principale

Dettagli

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA CRESCIAMO INSIEME BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 72ECC - Assicurazione su due teste di un capitale differito con controassicurazione a premi annui costanti collegata alla gestione EURO FORTE, con Bonus Fedeltà e Bonus di maturità e possibilità

Dettagli

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS BASIC LUGLIO 2013 TARIFFA 03CZ - Assicurazione mista a premio annuo costante e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione delle prestazioni assicurate collegata alla gestione EURO FORTE o MONETA FORTE. La garanzia principale

Dettagli

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio

Dettagli

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA FUTUROTRE PLUS MASSIMA LUGLIO 2013 TARIFFA 03SZ - Assicurazione mista a premio annuo e premi unici aggiuntivi, con rivalutazione del premio annuo e del capitale collegata alla gestione EURO FORTE o MONETA FORTE. La garanzia principale consiste

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

7UNIREND. Società del Gruppo RAS

7UNIREND. Società del Gruppo RAS Società del Gruppo RAS CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE 7UNIREND Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda

Dettagli

Documento sull erogazione delle rendite

Documento sull erogazione delle rendite Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 Documento sull erogazione delle rendite Il presente documento

Dettagli

Futuro Rendita. Edizione Dicembre 2010

Futuro Rendita. Edizione Dicembre 2010 Futuro Rendita Contratto di assicurazione di rendita vitalizia differita con controassicurazione e con rivalutazione annua della rendita, a premio annuo e a premio unico Il presente Fascicolo Informativo,

Dettagli

GENERALI SETTE BASIC NEW

GENERALI SETTE BASIC NEW GENERALI SETTE BASIC NEW CLIENT - riservata ai già clienti Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante e capitale rivalutabile con complementare obbligatoria in caso

Dettagli

SCHEDA TECNICA UNO IN DUE LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA UNO IN DUE LUGLIO 2013 TARIFFA 3GERM Assicurazione su due teste, di tipo mista sulla testa del Primo Assicurato e di Esonero dal Pagamento dei Premi in caso di morte o invalidità totale e permanente del Secondo Assicurato, a

Dettagli

Libero Domani. Documento sulle rendite. comprensivo delle tabelle dei coefficienti di conversione in rendita. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Documento sulle rendite. comprensivo delle tabelle dei coefficienti di conversione in rendita. Società del Gruppo Sara Soci del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5

Dettagli

320X Vittoria Crescita Continua

320X Vittoria Crescita Continua 320X Vittoria Crescita Continua In questa Unità Didattica esamineremo: Obiettivi Vittoria Crescita Continua, tariffa 320X Durata nominale Disclaimer I personaggi e le situazioni rappresentate in questa

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli

Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Versione ad Accumulo - Tariffa: V1 05 Versione Cedola - Tariffa: V1 CED05 ed.

Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Versione ad Accumulo - Tariffa: V1 05 Versione Cedola - Tariffa: V1 CED05 ed. Sestante Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Versione ad Accumulo - Tariffa: V1 05 Versione Cedola - Tariffa: V1 CED05 ed. 12/2005 Scheda Sintetica ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa relativa al Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO SICURO

PROGRAMMA RISPARMIO SICURO PROGRAMMA RISPARMIO SICURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa,

Dettagli

UNIREND CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE

UNIREND CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE Società del Gruppo ALLIANZ S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE UNIREND IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE:

Dettagli

Easy Retirement Rendita Sicura

Easy Retirement Rendita Sicura Easy Retirement Rendita Sicura Contratto di Assicurazione di Rendita Vitalizia Differita Rivalutabile a Premio Annuo Costante con possibilità di Versamenti Integrativi a Premio Unico Il presente Fascicolo

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA

Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Piano Individuale Pensionistico Fondo Pensione DOCUMENTO DI RENDITA Il presente documento integra il contenuto delle Condizioni Generali di Contratto relative a Feelgood - Piano Individuale Pensionistico

Dettagli

MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione BCC Vita S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni MODUS. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005) Iscritto

Dettagli

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009

CONVENZIONE N ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n F ed. 03/2009 CONVENZIONE N. 85012.17 ADDENDUM ALLA SCHEDA SINTETICA DEL FASCICOLO INFORMATIVO Mod. n 1.11455.9F ed. 03/2009 Il punto 5) della Scheda Sintetica è modificato come di seguito indicato: 5) DATI STORICI

Dettagli

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5053 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa

Dettagli

7UNIREND. Società del Gruppo RAS

7UNIREND. Società del Gruppo RAS Società del Gruppo RAS CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE 7UNIREND Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda

Dettagli

BINTER CAPITALE GARANTITO

BINTER CAPITALE GARANTITO pag. 1 di 37 BINTER CAPITALE GARANTITO Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico. Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica Nota Informativa Condizioni di Assicurazione

Dettagli

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012

Allegato InvestiTIME Collocamento del 19 novembre 2012 Allegato InvestiTIME 3.2 - Collocamento del 19 novembre 2012 Il prodotto InvestiTIME 3.2 è disciplinato dal Fascicolo Informativo del prodotto InvestiTIME 3.2 - Collocamento del 19/11/2012, con le seguenti

Dettagli

Società del gruppo Allianz S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PRESTAZIONE RIVALUTABILE UNILIFE A PREMIO UNICO

Società del gruppo Allianz S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PRESTAZIONE RIVALUTABILE UNILIFE A PREMIO UNICO Società del gruppo Allianz S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO E PRESTAZIONE RIVALUTABILE UNILIFE A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica

Dettagli

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

POLIZZA VITA SERIE VALUTA REALE RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Fondata nel 1828 Sede Legale: Via Corte d Appello 11, 10122 Torino (Italia) tel. +39 0114 311 111 fax +39 0114 350 966 tx 215105 Realto I www.realemutua.it Reg. Imp. Torino, Codice Fiscale e N. Partita

Dettagli

IO DECIDO Contratto di assicurazione sulla vita Rendita vitalizia differita

IO DECIDO Contratto di assicurazione sulla vita Rendita vitalizia differita IO DECIDO Contratto di assicurazione sulla vita Rendita vitalizia differita Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda sintetica Nota informativa Condizioni contrattuali comprensive di Regolamento

Dettagli

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti

FONDO PENSIONE PREVILABOR Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n I Sezione Speciale Fondi Pensione Preesistenti DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE 1. Erogazione della Rendita vitalizia A seguito dell esercizio del diritto alla prestazione pensionistica, all Iscritto è erogata una rendita vitalizia calcolata

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al 31.12.2019, con Assicurazioni

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

Contratto di Assicurazione di Capitale Differito Rivalutabile con Contrassicurazione a Premio Annuo

Contratto di Assicurazione di Capitale Differito Rivalutabile con Contrassicurazione a Premio Annuo sara vita Contratto di Assicurazione di Capitale Differito Rivalutabile con Contrassicurazione a Premio Annuo Sara Risparmio Fascicolo Informativo Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Scheda

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite

Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n Documento sulle rendite CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

protezione patrimonio formula libero

protezione patrimonio formula libero protezione patrimonio formula libero IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE. contratto di assicurazione

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente frase: La presente Nota informativa è redatta secondo lo

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite FONDO PENSIONE APERTO TESEO istituito dalla Società Reale Mutua di Assicurazioni (Gruppo Reale Mutua) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 17 Documento sulle rendite Il presente documento integra

Dettagli

Rendita Sicura. Pramerica Life S.p.A.

Rendita Sicura. Pramerica Life S.p.A. Contratto di Assicurazione di Rendita Vitalizia Differita Rivalutabile a Premio Annuo Costante con possibilità di Versamenti Integrativi a Premio Unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: A.

Dettagli

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO Capitale Sicuro - Tipologia Tariffa: 969BO Capitale Sicuro è: una polizza assicurativa

Dettagli

ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI O UNICI RICORRENTI

ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI O UNICI RICORRENTI SICRESCE SERENO ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI O UNICI RICORRENTI TARIFFA 8X09 FASCICOLO INFORMATIVO Il presente fascicolo informativo contenente: - scheda sintetica - nota informativa - condizioni

Dettagli

Società del gruppo Allianz S.p.A.

Società del gruppo Allianz S.p.A. Società del gruppo Allianz S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RENDITA VITALIZIA DIFFERITA RIVALUTABILE A PREMIO ANNUO COSTANTE CON CONTROASSICURAZIONE UNIREND Il presente Fascicolo Informativo contenente:

Dettagli

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO TENUTO DALLA COVIP AL N DOCUMENTO SULLE RENDITE

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO TENUTO DALLA COVIP AL N DOCUMENTO SULLE RENDITE PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074 DOCUMENTO SULLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa

Dettagli

Futuro Rendita. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa

Futuro Rendita. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa Futuro Rendita Futuro Rendita Contratto di assicurazione di rendita vitalizia differita con controassicurazione e con rivalutazione annua della rendita, a premio annuo e a premio unico Il presente Fascicolo

Dettagli

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani

Servizio Commerciale. Formazione Commerciale. Crescita Domani Servizio Commerciale Formazione Commerciale Tipologia tariffaria è un contratto di assicurazione sulla vita a termine fisso a premio annuo costante e capitale rivalutabile 2 Prestazione assicurata Caso

Dettagli

Stella Polare. Contratto di Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico

Stella Polare. Contratto di Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Stella Polare Contratto di Assicurazione in caso di morte a vita intera a premio unico Il presente Fascicolo Informativo contenente: Scheda Sintetica Nota Informativa, Condizioni di Assicurazione, Glossario,

Dettagli

DOCUMENTO SULLE RENDITE

DOCUMENTO SULLE RENDITE DOCUMENTO SULLE RENDITE Aggiornato al 9/12/2015 Per l erogazione della rendita COMETA ha stipulato, al termine della selezione prevista dalla normativa, una convenzione assicurativa, in vigore fino al

Dettagli

Polizza Vita. Tariffe 75A0-76A0-77A0-79A0-71A0-75A1-76A1-77A1-79A1-71A1 75A2-76A2-77A2-79A2-71A2-75AS-76AS-77AS-79AS-71AS

Polizza Vita. Tariffe 75A0-76A0-77A0-79A0-71A0-75A1-76A1-77A1-79A1-71A1 75A2-76A2-77A2-79A2-71A2-75AS-76AS-77AS-79AS-71AS Polizza Vita Tariffe 75A0-76A0-77A0-79A0-71A0-75A1-76A1-77A1-79A1-71A1 75A2-76A2-77A2-79A2-71A2-75AS-76AS-77AS-79AS-71AS assicurazione collettiva di rendita immediata premio unico: - rivalutabile - certa

Dettagli

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento!

Comunicato Stampa. ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Segrate, 26 gennaio 2009 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA HI-FIve REMIX 03/2009, la polizza che dà ritmo all investimento! Nasce HI-FIve REMIX 03/2009, la nuova polizza a vita intera Assimoco Vita

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE NUOVA EDIZIONE Segrate, 23 giugno 2008 Risparmio, sicurezza e flessibilità sono i valori che hanno guidato Assimoco Vita nella creazione del prodotto

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA RENDITA VITALIZIA DIFFERITA CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO Il presente

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO

PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO PROGRAMMA DI ACCUMULO PROTETTO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota

Dettagli

Credemvita Futura. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n.

Credemvita Futura. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. Credemvita Futura Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5098 Forma pensionistica complementare individuale attuata mediante

Dettagli

SÌCRESCE SERENO ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI O UNICI RICORRENTI TARIFFA 8X10 FASCICOLO INFORMATIVO

SÌCRESCE SERENO ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI O UNICI RICORRENTI TARIFFA 8X10 FASCICOLO INFORMATIVO SÌCRESCE SERENO ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMI UNICI O UNICI RICORRENTI TARIFFA 8X10 FASCICOLO INFORMATIVO Il presente fascicolo informativo contenente: - scheda sintetica - nota informativa - condizioni

Dettagli

POLIZZA RISPARMIO Versamento Annuo

POLIZZA RISPARMIO Versamento Annuo Gruppo Assicurativo Arca Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili POLIZZA RISPARMIO Versamento Annuo Il presente fascicolo informativo, contenente la scheda sintetica, la nota

Dettagli

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sull erogazione delle rendite (ed.

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sull erogazione delle rendite (ed. GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sull erogazione (ed. 10/18) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 10 - Pagina Documento bianca sull'erogazione

Dettagli

ZLAP Valore Sicuro. Edizione Aprile 2009

ZLAP Valore Sicuro. Edizione Aprile 2009 ZLAP Valore Sicuro Contratto di assicurazione a vita intera con rivalutazione annua del capitale, a premio unico con possibilità di versamenti unici aggiuntivi Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Dettagli

HELVETIA EREDITA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa.

HELVETIA EREDITA. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa. HELVETIA EREDITA Assicurazione in Caso di Morte a vita intera rivalutabile a premio annuo costante. HELVETIA EREDITÀ

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTIA176)

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTIA176) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTIA176) Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Scheda Sintetica b) Nota Informativa

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite F.P.G.G. Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Generali Documento sulle rendite Il presente Documento costituisce parte integrante della Nota informativa del Fondo Pensione (depositata

Dettagli

PROGRAMMA DI ACCUMULO FUTURO

PROGRAMMA DI ACCUMULO FUTURO PROGRAMMA DI ACCUMULO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CAPITALE DIFFERITO A PREMIO ANNUO COSTANTE E RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda sintetica, la Nota informativa,

Dettagli

Rendita Sicura. Pramerica Life S.p.A.

Rendita Sicura. Pramerica Life S.p.A. Contratto di Assicurazione di Rendita Vitalizia Differita Rivalutabile a Premio Annuo Costante con possibilità di Versamenti Integrativi a Premio Unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: A.

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTIA176R)

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTIA176R) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL CAPITALE A PREMIO UNICO (TARIFFA PTIA176) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CASO MORTE A VITA INTERA CON RIVALUTAZIONE ANNUA DEL

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione

deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione sara vita Contratto di Assicurazione a Vita Intera con Capitale Rivalutabile a Premio Unico SaraContoExtra - tariffa 101 Fascicolo Informativo Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Scheda Sintetica

Dettagli

ITALIANA SUPPORTER. Contratto di Assicurazione in Caso di Morte a Vita Intera.

ITALIANA SUPPORTER. Contratto di Assicurazione in Caso di Morte a Vita Intera. ITALIANA assicurazioni GRUPPO REALE MUTUA SUPPORTER Contratto di Assicurazione in Caso di Morte a Vita Intera. FASCICOLO INFORMATIVO Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda sintetica, Nota

Dettagli

EXCLUSIVE Ed. 05/2010

EXCLUSIVE Ed. 05/2010 EXCLUSIVE Ed. 05/2010 Assicurazione mista rivalutabile a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Linea Investimento - Scheda Sintetica - Nota Informativa - Condizioni Contrattuali -

Dettagli

HELVETIA VITA S.p.A. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza. Assicurazione di rendita immediata rivalutabile

HELVETIA VITA S.p.A. Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza. Assicurazione di rendita immediata rivalutabile Prima dell esercizio dell opzione di conversione del capitale a scadenza in rendita leggere attentamente la Nota Informativa. Il presente Fascicolo informativo, contenente Scheda Sintetica, Nota informativa,

Dettagli

Documento sulle rendite

Documento sulle rendite Fondo Pensione del Gruppo UBI Banca della Banca Popolare di Bergamo e delle altre Società Controllate Iscritto all'albo dei Fondi Pensione tenuto dalla Covip con il n. 1175 Sede sociale in Bergamo - Piazza

Dettagli

New Pramerica Valore Certo

New Pramerica Valore Certo Assicurazione di Capitale Differito Rivalutabile a Premio Annuo Costante con Controassicurazione e possibilità di Versamenti Integrativi a Premio Unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: A.

Dettagli

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE CON CONTROASSICURAZIONE ESTESA SCHEDA SINTETICA ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO. La presente Scheda sintetica

Dettagli

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente

Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Fascicolo Informativo Base Sicura Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni che si adeguano annualmente Modello ISV-E11BS-Ed.09/2014 Il presente Fascicolo Informativo

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per i potenziali aderenti al Fondo Pensione Aperto Cattolica Gestione Previdenza. Società Cattolica

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

AXA progetto investimento top

AXA progetto investimento top AXA progetto investimento top IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE DEVE ESSERE CONSEGNATO AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA CONTRATTUALE. contratto di assicurazione sulla

Dettagli

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE INFORMAZIONI GENERALI NOME PRODOTTO BelDomani FUTURO GARANTITO 2009

Dettagli

Zurich Rendita Plus. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa

Zurich Rendita Plus. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Scheda sintetica e la Nota informativa Zurich Rendita Plus Zurich Rendita Plus Contratto di assicurazione di rendita vitalizia differita con controassicurazione e con rivalutazione annua della rendita, a premio annuo Prima della sottoscrizione

Dettagli

Contratto di Capitalizzazione a Premio Unico

Contratto di Capitalizzazione a Premio Unico Contratto di Capitalizzazione a Premio Unico IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE: scheda sintetica; nota informativa; condizioni di assicurazione comprensive di: regolamento della gestione interna

Dettagli