DIE FORTINBRASMASCHINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIE FORTINBRASMASCHINE"

Transcript

1 fortebraccio teatro AMLETO DIE FORTINBRASMASCHINE di e con Roberto Latini regia Roberto Latini RASSEGNA STAMPA estratti

2 17 luglio 2016 LA MACCHINA LATINI Incastrata tra due colli, tra rosmarini e lavande, c è una foglia capovolta, e nel suo ventre ligneo e mastodontico, va in scena Amleto + Die Fortinbrasmaschine, anteprima nazionale dell ultima creazione latiniana, organizzata con la collaborazione di Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza. di Francesco Chiaro Nel 1979, al Théatre Gérard Philipe di Saint-Denis (Francia), andava in scena la prima assoluta di Die Hamletmaschine, opera dell allora più grande scrittore di teatro vivente, Heiner Müller. La sua riscrittura dell Amleto, liberamente ispirata ai versi del Bardo, contribuì allo sviluppo di un teatro postmoderno capace di reggersi su frammentienigmatici che andavano al di là del canone narrativo di quei tempi, rappresentando un immobilismo in cui il testo si riscopre dinamico e inesauribile (in cui è presente, insomma, «il caos del fuoco e la comprensione della fiamma»). Nel 2016, all Arboreto di Mondaino, invece, va in scena l anteprima nazionale di Amleto + Die Fortinbrasmaschine, operadell affabulatore vocale Roberto Latini. Quella che nasce come una «scrittura scenica liberamente ispirata a Die Hamletmaschine di Heiner Mu ller», diventa ben presto una «deriva» teatrale e metateatrale persa nei mari di questi tempi, ricolmi di abbandonati e sopravvissuti al naufragio. Il regista, drammaturgo e interprete sceglie di filtrare il suo dramma attraverso lo sguardo di Fortebraccio, contraltare del danese spesso e volentieri dimenticato e sottorappresentato: anche lui orfano di padre, anche lui erede al trono, eppure privo di quella paralisi fattiva che assedia il principe e che sarà la causa delle sue sciagure. Partendo da questo doppio, allora, Latini intesse un filo narrativo che si interroga su ciò che viene dopo il silenzio della morte: «Where is this sight?», ripete atterrito il norvegese. Rispettando i cinque atti canonici (sia di Shakespeare che di Müller), Amleto + Die Fortinbrasmaschinesi sposta di quadro in quadro mostrando una qualità tipica del teatro elisabettiano, dove in una singola parola vengono assorbiti e riflessi tutti i livelli della coscienza umana: la prontezza. Qui, infatti, giace il tesoro dell esperienza, quel prezioso legame con l inconscio collettivo. Come dice Peter Brook: «una parola può essere più di un guanto. È un magnete. Quando si adagia su uno spazio interiore ancora vuoto, nel momento in cui viene pronunciata, può riportare in superficie materiale sepolto nell inconscio». Detonando nello spazio, Latini si affida alle risonanze che sorgono in questi piccoli spazi cavi aperti da una parola sospesa nel vuoto e genera un infinità di mondi, facendosi di fatto agitatore di sogni. Al netto di certe scelte scenografiche dall elevata valenza simbolica, a metà tra «l essere e il sembrare», l anteprima di Mondaino offre un primo assaggio di quello che pare a tutti gli effetti un dramma già masticato in precedenza. Tra girotondi d autore, microfoni appesi e lanterne volanti, infatti, sembrano poche le innovazioni concrete (a livello rappresentativo) che il pluripremiato romano riesce a restituire sulla scena, rimanendo così all interno di una propria, rodata fenomenologia che, a momenti, si fa forse fin troppo criptica, danzando su caustici brandelli di alterità.

3 A livello testuale, invece, la macchina Fortebraccio diffonde nell etere un concatenarsi a dir poco sublime di contaminazioni e co-incidenze culturali e politiche che segnano una svolta essenziale nella ricerca entelechiana del suo teatro. Mescolando con prontezza («readiness is all», dopotutto) una selezione di scritti variegata e visionaria (Dichiarazione dei diritti umani, Eduardo De Filippo, Marylin Monroe, Blade Runner e altri), Latini fa riecheggiare le parole eterne del diseredato di Danimarca in contesti sospesi tra il postmoderno e l assurdo, confermando l idea mülleriana secondo la quale «le mie parole non dicono più niente. I miei pensieri succhiano sangue alle immagini. Il mio dramma non si terrà più», e al tempo stesso refutandola. Basti pensare alla geniale catarsi di un Ofelia morente che, seppur negata per l amore, apre il proprio cuore a un flusso di coscienza che si collega direttamente con quello di una Molly Bloom estatica sotto le mura di Gibraltar che parla, dà fiato, dà vita e dice sì, sì, sì. Amleto + Die Fortinbrasmaschine scardina ruoli, prende la Storia e la spezzetta, buttandone una parte, quella peggiore, e vivendo con l altra. «Buonanotte, dolce principe».

4 AMLETO È MORTO: VIVA È LA FORTINBRASMASCHINE di Vincenza Di Vita 28 luglio 2016 La Macchina di Fortebraccio Teatro, Amleto Die Fortinbrasmaschine, è stata consegnata al pubblico, nella prima rappresentazione pubblica dello spettacolo, realizzato e donato dalla compagnia alla XXXV edizione delle Orestiadi di Gibellina, lo scorso 24 luglio. Una croce è annunciata nel titolo dell opera, inserita tra il nome del più noto tra i principi danesi teatrali e la definitiva determinazione di Fortebraccio, che scaturisce dalla morte di Amleto. Ma la croce è anche presente in ogni elemento scenico, a partire dalla disposizione dei microfoni, doppiamente collocati e verticalizzati e posizionati in orizzontale, per arrivare a un altra e inconsueta disposizione, data dalla distribuzione della voce, attuata dalla phonè vera e propria dialettica del pensiero poetico, giocata seriamente del generosissimo capocomico Roberto Latini. Una spada, ennesimo richiamo crociato, campeggia sulla maestosa e roteante scena, deus ex machina in cui il corpo di Latini viene continuamente ibridato. Un novello fool mascherato di bellezza compie acrobazie, donando una lettura politica, possibile solo nella riscrittura della riscrittura, attuata con Barbara Weigel. Questa traduzione linguistica è conferita anche dal corpo dell attore, nel genere e nel numero molteplice e tradito, finché sia vivo medium per un possibile dialogo con i morti. Una triplice colonna di tubi metallici appare appena sotto l enorme cerchio che campeggia al centro della scena, simbolo della compagnia che reca il nome di Fortebraccio, omonimo del personaggio che nella tragedia di Amleto appare quando il dramma è ormai compiuto, ordinando che si compiano le cerimonie per il funerale di Amleto. La colonna di metallo è sormontata da un microfono e sembra rappresentare una sacra famiglia o meglio una trinità tubolare annunciata dalla recita di un Pater! Pater noster, qui es in cælis, che prosegue con la enunciazione latina della Dichiarazione universale dei diritti umani, scritta come manifesto delle Nazioni Unite nel Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. Il testo di Latini poi prosegue con un decisivo fraternité, fraternité, fraternité amen, quella parola, fratello, mio fratello. Incisivo modo di rappresentare una condizione così apparentemente lontana dalle cronache odierne, in un momento storico di guerra, quale è quello che viviamo, in cui il teatro di Fortebraccio prende una posizione multilingue sulle disunità politiche d Europa, ma non solo. La Fortinbrasmaschine, opera antologica di Fortebraccio Teatro, si compie fuori dagli occhi, fuori da essi però a cosa guardi?, chiede Latini, interprete, regista e traditore prima della sua stessa poetica, poi anche di quella di Heiner Müller. Il testo originale di Hamletmaschine, datato 1979, ha inizio con un Ich war Hamlet, Io ero Amleto. Per Roberto Latini invece l incipit è dato dalla disciplinata e potente dichiarazione: Io non sono Amleto. Latini è travestito da elegante e solenne interprete di kabuki. Nel prologo riprende alcuni importanti elementi di questa forma di teatro giapponese, con raffinato e commovente sentire, restituendo la magia di un arte priva di tempo, ma densa di quella crudeltà artaudiana che solo l istante di un teatro ben fatto vuole e può sapere donare. Il ponte dei fiori lo hanamichi, la pedana sulla quale si posizionano gli artisti del kabuki in Fortinbrasmaschine è altalena sospesa legata da magneti al cielo scenico, come per effetto di un incantesimo i movimenti di scena

5 sono di Marco Mencacci, che confidiamo non ci abitui mai allo stupore, che ci fa pensare a quando il resto è silenzio, sapiente attuatore delle magie di Cotrone ne I giganti della montagna, il pluripremiato precedente lavoro di Fortebraccio Teatro -, collocata dentro un gigantesco cerchio che costituisce il logomarchio-simbolo della compagnia. Usando questa passerella, sospesa a mezz aria nel cerchio appeso come la figura che campeggia sul dodicesimo arcano dei tarocchi (anche denominato Il Traditore, oltre che L Appeso ), ma con la pianta del piede rivolta verso il pubblico, quindi nella direzione opposta e non piegata ma dritta verso la platea, appeso per le braccia come un trapezista, con i polsi ben evidenti e mai celati a mostrare le vene, Latini ci mostra perché Müller scrive: Rompo la mia carne sigillata. Voglio abitare nelle mie vene, nel midollo delle mie ossa, nel labirinto del mio cranio. Mi ritiro nelle mie viscere. Prendo posto nella mia merda. Da qualche parte ci sono corpi fatti a pezzi perché io possa stare nella mia merda. Da qualche parte ci sono corpi dilaniati perché io possa starmene solo col mio sangue. I miei pensieri sono ferite nel cervello. Il mio cervello è una cicatrice. Voglio essere una macchina. Braccia per afferrare gambe per camminare nessun dolore nessun pensiero. Latini-Forinbrasmaschine si lascia attraversare il capo dalle nuvole, a testa in giù. Invaso dal fumo, il palcoscenico diviene così un infero firmamento e, coronando il suo corpo rovesciato, la scatola scenica gli fa da aureola. Santo è Fortebraccio teatro, che come l Orlando di Calvino ha anche compreso che il mondo è tondo, fatto per essere girato anche al contrario. Questo non compromette la comprensione, ma la visione. Where is this sight?, Dov è lo spettacolo? non ci viene proprio in mente di chiedercelo, anzi lasciamo che un comico Bafometto sui tacchi, dotato di corna, si aggiri per il nostro divertito visionario viaggio, su uno schermo televisivo introdotto da quella opportuna aria del Rigoletto che canta: Cortigiani, vil razza dannata. Mentre appare il personaggio di Rutger Hauer che recita in Blade runner la nota battuta inglese sulle cose viste dai non umani, sebbene sia di madrelingua tedesca ci rivela Latini sul tempo di morire, time to die, ascoltiamo e comprendiamo un netto inglese, nocciolo tematico della tragedia di Amleto, in cui il teschio inesistente è in effetti tatuaggio scheletrico e duplice su leggings di Latini, che ancora una volta si cambia d abito. La Fortinbrasmaschine posseduta da corpo-voce di Latini è anche marionetta cyberamplificata proiettata sul fondale dalle trame generate da uno specchio circolare di metallo, poggiato in proscenio che, grazie al sapiente uso di luci e tecnica di Max Mugnai, genera una radiografia gigantografata da un silenzio ossuto e a tratti movimentata nel modo che avevamo apprezzato nell Ubu incatenato del Anche i costumi sono quelli di altre opere della compagnia: lo scheletro che abbiamo trovato nell Ubu roi, le parrucche di Nnord ma non solo, la lucida immagine del microfono stretto in grembo come il bambino cadavere stretto al petto della Ilse/Latini dei Giganti, l Amleto neutro plurale, per Ecuba, i vari Desdemona e Otello, ma morti, naturalmente si succedono in questa opera. Vivificato dai microfoni sospesi dall alto, anche un lampadario del Teatro San Martino, diretto da Latini tra il 2007 e il 2012 Tutto questo ci comunica che anche e soprattutto le scelte e direzioni politiche supportano la poetica. La struttura del testo originale è rispettata e resa nei quadri originari, anche questo rende importante il lavoro di riscrittura, recando compiutezza fin dal suo debutto all opera. Intanto una Ophelia in tulle bianco come e diversamente il gigantesco abito-gonna di Bikini bum bum in un abito impossibile da indossare perché già rigido come la morte del personaggio suicida, vestita di organiche apparenze, lei che infatti scende per strada vestita di sangue, che non riesce a cantare un Happy birthday, fermandosi all happy e basta, lascia graziosamente muovere le sue vesti tra un vento fittizio, mentre scorrono per tutto il non tempo teatrale le magnifiche sonorità e composizioni di Gianluca Misiti, nella consueta codrammaturgia sonora, a cui i testi di Latini ci hanno disarmati (mai abituati!). Lei che il compleanno non lo festeggia più da tempo, persa com è nel tempo, ha reso il suo battito vivo solo grazie al metallico suono di una sveglia, che la rende quasi Coppelia: androide che adesso è Fortebraccio e che era Ophelia.

6 30 luglio 2016 AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE di Paolo Randazzo Il nuovo spettacolo di Roberto Latini, Amleto + Die Fortinbrasmaschine, ha debuttato in prima nazionale, domenica 24 luglio a Gibellina nel contesto della XXXV edizione delle Orestiadi. Sulla scena, da solo, lo stesso Latini, le musiche e la complessiva tessitura sonora sono di Gianluca Misiti, il disegno luci e l apporto tecnico di Max Mugnai. Ancora una volta uno spettacolo importante, denso di senso, fecondo di pensieri. Un lavoro che, data la sua complessità, pone non pochi problemi a chi ne voglia scrivere restando nel campo della responsabilità critica e voglia, al contempo, tenersi lontano dal repertorio plaudente delle frasi fatte. Chi conosce il lavoro di Latini si rende conto immediatamente di come e di quanto questo spettacolo rientri, con geometrica esattezza, nel vivo dispiegarsi della sua poetica teatrale. Non è difficile riconoscere - ed apprezzare - in esso tutti i segni del linguaggio di Latini: il suo stare in scena, i movimenti, la tensione, il suo recitare/raccontare a microfono scoperto, il suo senso del canto e del ritmo, il suo risiedere totalmente dentro le musiche e i suoni sempre straordinari di Misiti. È evidente poi ed è certo l elemento più significativo - quell amore per la drammaturgia di Shakespeare che, da decenni, caratterizza la formazione artistica prima e poi il lavoro di Latini e dell intero ensemble Fortebraccio. E però no, non si tratta di mettere in scena delle pur grandissime drammaturgie, né di costruire semplici allestimenti di testi immortali: si tratta invece di arrischiarsi (e trascinare in questo rischio il pubblico) nel mare di in un dialogo reale con la poesia del Bardo, restare scoperti di fronte alla sua complessità, consentire che questo dialogo ci sorprenda con la sua lama, ci colpisca con la durezza della sua densità estetica. Un dialogo che non poteva che sfociare in delle riscritture di testi shakespeariani (oppure anche di classici, antichi e non): riscritture funzionali, necessarie alla ricerca teatrale, riscritture che rintracciano nel presente, e interrogano e problematizzano, la vitale densità dell antico. In quest ottica e secondo questa modalità del resto va letto anche lo spettacolo appena precedente, il pirandelliano e bellissimo I Giganti della Montagna (in scena, sempre a Gibellina, sabato 23 luglio). Un dialogo che non poteva non incontrare sì, era solo una questione di tempo la più grande delle riscritture contemporanee di Amleto, ovvero l Hamletmaschine di Heiner Müller. Perché questa necessità? Perché Müller, nel 1977, dialogando con Shakespeare e non solo, ha costruito quel vertiginoso dispositivo poetico, prospetticamente orientato al presente e, più ancora, al futuro dell Europa e dell Occidente, che Latini, a sua volta, prova oggi a riscrivere: non con una messinscena, ma con la concretizzazione tramite materiali poetici, scenici, filosofici, politici di un dialogo con Muller e Shakespeare sul mistero della storia, della contemporaneità e dell arte nella storia e nella contemporaneità. Una riscrittura (dialogica), insomma, di una riscrittura (dialogica), come giustamente Latini presenta questo lavoro. Ed è questo il nodo e il cuore di questo spettacolo: oggi, complice forse l accelerazione dei cambiamenti culturali dovuta alla velocità e alla pervasività dei mass media, siamo in grado di comprendere, se non del tutto certo meglio, il mistero delle immagini e delle parole di Müller; solo oggi la vertiginosa profondità di quella struttura testuale (Album di Famiglia; L Europa delle donne; Scherzo; Pest a Buda Battaglia per la Groenlandia; Nell attesa selvaggia, Dentro la orribile armatura, Millenni), di quelle parole, di quelle immagini, di quelle rovine d Europa, persino di quei bla bla bla, si chiarifica nella sua tragica evidenza, si apre alla possibilità di una riscrittura come questa e alla necessità di una comunicazione autentica e positiva col pubblico. Una necessità che Roberto Latini riesce a cogliere e sfidare da par suo.

7 30 luglio 2016 LA LIBERTÀ DI LATINI NELLE TRAME DI AMLETO di Claudia Provvedini VOLTERRA (Pisa) Operazione di grande gioco perverso è quella messa in moto da Amleto + Die Fortinbrasmachine (ma nella locandina il nostro segno + corrisponde a una disinvolta croce medievale), lo spettacolo di e con Roberto Latini in scena a VolterraTeatro e ricavato dal lavoro fine anni 70 di Heiner Mueller, presentato nel 90 al Deutsches Theater di Berlino Est, poi da lui stesso più tardi ricomposto in un Hamlet/Maschine, e ora, in un passaggio da padri in figli, nuovamente messo alla prova della scena. Il primo gioco di Latini è di inserire nel titolo, con un tocco di autobiografia artistica, il nome di Fortebraccio che è anche quello della sua compagnia, ma anche di distanziarsi, con questo richiamo al non-personaggio, figlio, straniero, estraneo, che arriva in scena quando il resto è silenzio, che chiude una carneficina di famiglia, dalla macchina della trama dell Amleto scespiriano per oliarla e darle irrispettosa velocità. Vediamo così elementi muelleriani come l Ofelia annegata con obi rosso e yukata bianco, loop del racconto di omicidi a catena e tutti sbagliati attuati dal principe di Danimarca, citazioni di gesti e intonazioni alla Carmelo Bene, ma anche macchine luminose e sonore alla Robert Wilson, grande alter-ego (whisky o vodka) del drammaturgo regista tedesco. Una funzione del dramma è l evocazione dei morti- Il dialogo con i morti non deve interrompersi fino a che non ci consegnano la parte di futuro che è stata sepolta con loro (Heiner Mueller, 1986). foto di Stefano Vaja Da questa sarabanda emerge sempre il corpo di Roberto Latini che, liberatosi dal costume classico giapponese e da ogni debito con i testi originari, si disegna come un atleta che a testa in giù rotea con le gambe sopra e sotto una griglia, con abilità da attore non da danzatore, superando la fatica e mostrando l esercizio fisico senza reticenze. Ha sospeso sopra la testa un cerchio magico luminoso che diventa poi una scansione del tempo senza storia, ferma i gesti, li ripete, appare in tacchi alti rossi e copricapo con corna, cita passaggi in tedesco (non sempre perfetto ma cruciale). foto di Stefano Vaja Il vagabondaggio dentro una lettura di cui parlava il critico Franco Quadri per la messinscena dell originale Hamletmaschine, la implacabile macchina del tempo dove i sopravvissuti di Elsinore ripetono se stessi incapaci di morire acquista nell edizione volterriana di Roberto Latini un altro tipo di implacabilità: quella del Teatro che rimanda a se stesso, senza messaggi, spremiture etiche, abbandonato al puro spostamento di senso, autoreferenziale finché si vuole con un eco di Bene-maschine, più delicato, meno guitto, ma pur sempre padrone della trama in nome di una libertà totale dell attore, agente trasgressivo e trasmigratore. Visto a Volterra, Teatro Persio Flacco, il 28 luglio 2016

8 31 luglio 2016 AMLETO DIE FORTINBRASMACHINE - di e con Roberto Latini di Nicola Arrigoni "Amleto die fortinbrasmachine", di e con Roberto Latini Non si vorrebbe anticipare alcunché di Amleto die Fortimbrasmachine di Roberto Latini per lasciare allo spettatore il piacere assoluto di una prova di attore di inusuale intensità. Si vorrebbe svelare il meno possibile di questa riscrittura di Amleto che viaggia con coraggio e vertigine fra Shakespeare e Heiner Muller, passando per Marilyn Monroe, Blade Runner, Totò, Leo de Berardinis, Carmelo Bene... Questa renitenza inattuabile vorrebbe solo tutelare il piacere e lo stupore assoluti percepiti assistendo allo spettacolo in scena a Chiusi. Roberto Latini si presenta fasciato in una camicia di forza, con un caschetto biondo che è omaggio a Lawrence Olivier e subito si avverte che l'amleto a cui si sta per assistere è di più di Amleto e di una qualsiasi tentazione di rileggere gli interrogativi del principe di Danimarca. Roberto Latini in camicia di forza è contemporaneamente il fantasma del padre Amleto e Amleto stesso, è fabula e racconto, è l'attore che accetta il gioco della finzione come disperato bisogno di verità. Latini tiene come punti di riferimento i capitoli di Hamletmachine di Muller ma li fa esplodere in una sequenza di azioni in cui la parola detta e quella registrata, il dire amplificato e la presenza non mediata dell'attore sono un tutt'uno di un meccanismo impietoso e di tortura dell'essere e non essere. La tragedia di Amleto per Latini è tragedia di figli passati dalla parte dei padri, è l'impossibilità di riabbracciare il padre, ma anche il dolore della perdita e del lutto per la madre/matrigna. Amleto è pensiero, è eredità impossibile dei padri, è contenitore di mondi. Ecco allora che Amleto è uno, nessuno e centomila: per Latini è Il fantasma del padre, è colui che attende guardando il mare e avendo alle spalle le rovine dell'europa, è Fortebraccio impossibilitato a intervenire prima che Amleto muoia; e come Amleto porta lo stesso nome del padre, un peso che è anche passaggio di testimone insopportabile e forse insostenibile. Tutto questo è agito da Latini con atletica performante intensità, vive sulla scena di un profondità dello stare sul palco che toglie il fiato, commuove fino alle lacrime nel monologo di Ofelia e dei fiori, nel pianto di Ecuba e nel dolore del suo Polidoro. La macchina di Amleto costruita da Roberto Latini è bellezza assoluta, è emozione pura e pensiero che si fa teatro. La scena in cui la morte/amleto porta il padre in armatura sulla carrozzella è di straziante bellezza, è la traduzione di Amleto che parla:bla bla bla con alle spalle le rovine dell'europa. Un interno familiare per dire del marcio che c'è in Occidente. Roberto Latini regala al teatro d'arte un Amleto con cui bisognerà fare i conti... Sublime

9 01 agosto 2016 DA DOPO LA TEMPESTA AD AMLETO, INCONTRANDO TESTORI di Fabio Francione VOLTERRA (Pisa) In attesa che si compiano le opposte e finali versioni epifanico-teatrali dell ultimo lavoro di Armando Punzo e della Compagnia della Fortezza, Dopo la tempesta. L opera segreta di Shakespeare, di cui si darà conto a breve, s arriva a Volterra con quel sentimento decadente e dannunziano che evapora immediatamente nel momento in cui si entra al Teatro Persio Flacco, contraltare aperto, ideale alla concentrazione carceraria che è là e non va dimenticato essere cifra stilistica e utopicamente realistica del VolterraTeatro,giunto alla sua trentesima edizione, con il progetto, foriero e progressivo di intuizioni La città ideale : una parte del progetto si squaderna nel ro.ro.ro speciale edito per l occasione e curato dal dramaturg della Fortezza, Rossella Menna, con il ruolo di convogliare a composizione libera, una serie di contributi sul tema chiesti a chi del festival è protagonista. Dunque, molto di quello visto trova in un certo senso il proprio corrispettivo teorico in questi fogli volanti. Progetto Europeo Pas de Deux Culture Durable Foto di Stefano Vaja Un buon viatico alla comprensione di un festival con l intenzione di espandere la propria ricerca alla stessa città dell alabastro, che si dimena tra una conclamata vocazione turistica e la congiunturale crisi economica europea presente dovunque e riflessa in una caotica programmazione culturale. Ed anche chi scrive è stato coinvolto nel programma del festival, trovandosi nel duplice ruolo di autore e critico si trova necessariamente a doversi misurare in un ruolo inedito e collocato in una terra di nessuno che gli consente di entrare liberamente in argomento. E grazie ad un degno colpo di teatro scova all improvviso una Volterra testoriana, trovando in ogni angolo del Persio Flacco, il drammaturgo scrittore lombardo come tanti anni prima si ritrovò a Stoccolma, Ruggero Jacobbi a dover fare buon viso ad uno Strindberg onnipresente. Massimiliano Civica I concittadini ideali E non è solo la sala con le locandine dei melodrammi più rappresentati a far il gioco di Testori, ma sono anche i Concittadini ideali di Massimiliano Civica con il loro afflato religioso e civili a collocarsi in un alveo diligentemente testoriano al pari della riscrittura, e qui Giovanni Testori è stato maestro insuperabile nel gioco scenico-linguistico, dell Amleto di Roberto Latini, prelevata dall Hamletmachine di Heiner Müller e qui diventata Amleto + Die Fortinbrasmachine. Un ribaltamento techno-apocalittico della visione amletica di un mondo in disfacimento attraverso gli occhi del principe di Norvegia, l invasore Fortebraccio. Lo spettacolo sarà nella prossima stagione del Teatro Litta di Milano e in scena al Festival Bmotion di Bassano del Grappa il 29 agosto.

10 07 agosto 2016

11 30 agosto 2016 NEL REGNO DI FORTEBRACCIO Sul palco del teatro Remondini, è andato in scena ieri sera, lunedì 29 agosto, il primo degli appuntamenti di B.Motion dedicati al teatro. di Laura Vincenzi Roberto Latini in Amleto + Die Fortinbrasmachine (fonte Operaestate.it) Sul palco del teatro Remondini, è andato in scena ieri sera, lunedì 29 agosto, il primo degli appuntamenti di B.Motion dedicati al teatro, che indagano, in questa edizione 2016 dell'ultima sezione di OperaEstate Festival Veneto, i Monsters che albergano nei grandi classici, usati come pretesti per parlare della follia contemporanea. La Compagnia Fortebraccio Teatro, un gruppo che da anni lavora alla sperimentazione del contemporaneo e alla ricerca di scritture sceniche originali, ha portato in scena Amleto + Die Fortinbrasmachine, ispirato alla celebre tragedia di Shakespeare e alla sua riscrittura creata dal commediografo tedesco Heiner Müller negli anni 70, intitolata: Die Hamletmachine (La macchina di Amleto). Nella riscrittura di Roberto Latini (fondatore della Compagnia, regista e interprete dello spettacolo) e Barbara Weigel prosegue il lavorio di scardinamento dei ruoli, il racconto di chi non sta più al gioco e narra la sua storia proiettandola altrove ideato da Müller, e l Amleto ridiventa territorio di confine. «Io non sono Amleto», proclama Latini nel prologo dello spettacolo, travestito da interprete di kabuki, e iniziando con una sconfessione il suo lavoro sul testo originale di Müller. Lo spettacolo si snoda strutturato in capitoli, come l opera a cui si ispira: in scena vanno i personaggimaschere protagonisti dell Amleto, rifrequentati come mitici antenati, una sorta di miti-genoma della nostra cultura, scrive la Wiegel. Il palcoscenico dominato da un enorme cerchio-aureola cangiante e illuminato è il simbolo della compagnia, i protagonisti della vicenda sono circondati da croci (una compare già nel titolo, e poi nei microfoni ad asta intrecciati, nella spada), simboli che sorvegliano il dialogo coi morti che tesse Latini, che guarda anche coi loro occhi all oggi e al futuro di un Europa e non solo dove c è del marcio, dove continuano a crescere rigogliose piante malefiche. Il Pater noster, un passo della Dichiarazione universale dei diritti umani recitato in Latino, Fraternité, gridato tre volte: emblemi della nostra civiltà occidentale che non bastano ad arginare e a sconfiggere questa crescita dolorosa, informe, che pare immortale. Il tempo scorre sul palco scandito da rintocchi, respiri, battiti, atti-azioni in sequenza, ma la tragedia messa in scena appare magicamente sospesa, e non priva di tratti di commedia umana. «Voglio essere una macchina. Braccia per afferrare gambe per camminare nessun dolore nessun pensiero», scrive Müller in Die Hamletmachine, e Latini, a un certo punto si appende come un trapezista a testa in giù, in un mondo al contrario, dominato dagli arcani. Risaltano suggestivi e a tratti sorprendenti le soluzioni di luci e tecnica, curati da Max Mugnai, e i movimenti di scena suggeriti da Marco Mencacci, Federico Lepri e Lorenzo Martinelli. Latini domina il palcoscenico con corpo e voce, si maschera, si traveste: sulla passerella sospesa compare tra gli altri anche un Ofelia-Marylin, che con la gonna bianca al vento prova a cantare Happy happy chissà che cosa, il disco si incanta. Su uno schermo, l apparizione del volto in lacrime di Rutger Hauer, nella famosa sequenza di Blade runner (film-icona tratto da un racconto di Philip Dick) dove interpreta un androide e dice che ha visto cose che voi

12 umani..., si declina più tardi nel volto coperto da un armatura di un Amleto ormai vecchio e muto, sulla sedia a rotelle. C è un misto di eleganza e di tristezza in questo spettacolo; armonico l accompagnamento musicale di Gianluca Misiti. La potenza del testo originale tedesco si ammansisce e diventa quasi un canto in questa derivazione di Fortebraccio, padri e patrie assenti forse da troppo tempo, tutti in attesa del ritorno di Polidoro. Applausi.

13 30 settembre 2016 Roberto Latini. Io non sono Amleto Roberto Latini con Amleto+Die Fortinbrasmaschine indaga l opera shakespeariana alla luce della riscrittura di Heiner Müller. E la fa propria. di Simone Nebbia Io non sono Amleto Non sto al gioco Non recito più alcun ruolo Amleto, chi era costui? Cos è, Amleto? Poveraccio sempre trattato ora da individuo ora da oggetto di dibattito, il personaggio. È un chi o un cosa, Amleto? E lui non aspetta la risposta, esce fuori dal gioco teatrale e non recita: semplicemente è, o così dice, così vorrebbe, ma non si tratta di una trasformazione, non c è nessuna mutazione possibile per l eroe tragico, c è la coscienza dell impossibile: recitare il finito, interpretare l uomo, nella propria infinita natura di opera d arte. Un lavoro al contrario questo Amleto+Die Fortinbrasmaschine che Roberto Latini a firma Fortebraccio Teatro ma con l aiuto drammaturgico di Barbara Weigel, visto a Volterra Teatro 2016 dedica prima a William Shakespeare e al suo personaggio più enigmatico ed emblema di un idea di teatro, poi ancora a Heiner Müller che dall opera ha tratto Die Hamletmaschine, la macchina di Amleto, alla fine degli anni Settanta. Da quest ultima trae la struttura in capitoli entro cui far esplodere le luci di Max Mugnai e liberare la potenza compositiva di Gianluca Misiti, autore di musiche in cui è miscelato un suono ora dolce ora sinistro, il piano solo che si fa invadere da sonorità elettroniche indiscrete. Un cerchio di luce accoglie in mezzo alla scena. Ma chi? Cosa? Questo è il punto. Roberto Latini compone uno spettacolo che affonda nelle intenzioni di Heiner Müller, cerca cioè di utilizzare l opera del regista tedesco allo stesso modo in cui lui aveva utilizzato Shakespeare, facendone una macchina in grado di essere affermazione del presente, biografia del tempo nell atto di essere rappresentato. Ecco dunque che il carattere esemplare di Amleto passa nei canoni e si riversa nelle esperienze individuali, assimila del classico gli stilemi e si propone come raffinazione dell esperienza in termini intellettuali, ma senza mai perdere i confini di una solida e concreta appartenenza. L opera, la vita. E cos è un opera se non il veicolo la macchina per spostarsi da un luogo all altro dell evoluzione spirituale dell individuo? Anche l anima ha bisogno di un passaggio. E Amleto offriva a Müller le lancette da posizionare nel proprio orologio, perché detonasse il classico, l esemplare, nella propria contemporaneità. Fortebraccio è invece il personaggio promesso, sfumato lungo tutto l arco della vicenda amletica, tuttavia non appare se non appena dopo, quando la morte ha colto Amleto e nella sua storia non c è più spazio d azione. C è, diversamente, da rendergli onore tragico, ma soprattutto è quello il momento in cui si smette la vicenda e inizia la problematizzazione, la macchina, il mito: Amleto diviene l Amleto, l indagine conoscitiva può procedere oltre i confini dell opera e farsi assoluto. E dunque la Die Fortinbrasmaschine, per la compagnia che da Fortebraccio prende nome, non è altro che la raccolta di un offerta, la resa di un eccedenza, ossia quanto fuoriuscito dall opera di Müller sa fornire gli strumenti per indagare sé stessi, il lascito che il proprio teatro ha prodotto, l afflato con lo stato attuale di questa arte contemporanea. Ma si spoglia, questo Amleto, anche di sé stesso. Del proprio mito. Egli si riprende un po i caratteri che da categoria dispongono un nuovo risoluto accesso nell uomo. Nell intensità magnetica delle immagini pittoriche, Latini si erge a paradigma del proprio stesso teatro, lo interroga, lo riduce a marionetta che il filo costringe e manovra, mentre insieme, dall uso logoro del teatro e dalla convenzione, come un salto oltre tempo, oltre opera, si libera.

14 08 ottobre 2016 Amleto + Die Fortinbrasmaschine - Teatro Vascello (Roma) di Enrico Vulpiani Roberto Latini e Fortebraccio Teatro portano in scena al Teatro Vascello, nell'ambito della rassegnale Vie dei Festival, la loro personale reinterpretazione dell opera Die Hamletmaschine di Heiner Müller, composta sul finire degli anni 70 attorno allo shakesperiano tormento di Amleto. Un Amleto incapace di sostenere il dolore dell'assassinio del padre trascina il carro della sua infinita pena, e un Roberto Latini nella bellissima metafora di Amleto/atleta ruota su se stesso con il suo lutto, come un ginnasta sugli anelli. Le Vie dei Festival presenta AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE di e con Roberto Latini drammaturgia Roberto Latini, Barbara Weigel regia Roberto Latini musiche e suoni Gianluca Misiti movimenti di scena Marco Mencacci, Federico Lepri, Lorenzo Martinelli luci e tecnica Max Mugnai produzione Fortebraccio Teatro in collaborazione con L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, ATER circuito Regionale Multidisciplinare - Teatro Comunale Laura Betti, Fondazione Orizzonti d'arte AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE è la riscrittura di una riscrittura dice Latini - la caccia all'inquietudine nel fondo profondo del nostro centro, per riscriverci, in un momento fondamentale del nostro percorso una giostrina su cui far salire tragedia e commedia insieme. E se Amleto si rifiutasse di essere e di non essere? Se sussurrasse con potenza d anima la sua ribellione? Immerso in una destrutturazione solitaria del proprio io, l Amleto di Fortebraccio si contorce contro l ineluttabile; una spada minaccia la sua libertà, sulla sua lama scivola il fantasma del padre, di Claudio un enorme cerchio di luce sembra tracciare i confini, oltre i quali non è consentito osare, un delicato sbuffo di memoria scompone, soggioga l abito, la maschera di Ofelia. La voce ipnotica di Latini scava scava nelle profondità nascoste, murate, negli oblii, negli abissi, esplode nella solitudine dell età adulta, disincantata ma per questo lucida. Il (non)amleto tenta di innalzarsi, si fa lieve, si lascia sollevare, si divincola dalla condanna a marionetta, esce da sè, si osserva dall esterno, cammina con scarpe disallineate, un incedere precario ma ostinato, tenacemente disarticolato, si affaccia sul nulla e scopre che forse la salvezza è lasciarsi andare Anche grazie alle sempre splendide musiche di Gianluca Misiti, Roberto Latini riesce a condurre lo spettatore in una dimensione disturbante e meravigliosa, sospende in platea un necessario scuotimento della ragione a vantaggio dei sensi, ti tende la mano, per nuotare o annegare insieme, ma se hai la ventura di sollevare quel super-io dall acqua, quella boccata d aria ti scoprirà i nervi e ti sferzerà di vita.

15 01 dicembre 2016 Amleto Die Fortinbrasmaschine allo Spazio X di Caserta di Luigi Furno Ha lasciato la sua impronta sulla pietra, e poi vi è passato sopra Proverbio lamba, Zambia L incandescenza nivea del buio scalfita da qualche luce improvvisa o lenta, in divenire, la silhouette pallida e tornita di Roberto Latini seduto in un angolo, il biancore del cerone che scherma il volto come una lastra di luce, la profonda e nera mandibola del boccascena che divide e attira con la sua ipnosi centripeta: così gira il mondo nel Amleto Die Fortinbrasmaschine [versione radio] allo Spazio X di Caserta a cura del Teatro Civico 14, si presenta come l esaltazione dell ossimoro che garantisce la precarietà e la sicurezza, lo spiraleggiare centrifugo di muscoli e tozzi bombardamenti di florilegio di parole. La prima parola, appunto, è Amleto, ma lo si afferma per stemperarlo, per cestinarlo in quanto recita. Non è più tempo di essere Amleto in scena, o solo in scena?, per questo dilaga lentamente come una gelatina o un virus. «Io non sono Amleto», le prime parole di Latini, «Non sto al gioco/non recito più alcun ruolo». Così, l attore in scena, smonta la costruzione derubando il pezzo cardine dell'amleto shakespeariano, cioè, toglie di mezzo dal testo Amleto disarcionandolo dalla carica di personaggio per ritrovarselo, tra le mani, come una cavia su cui sperimentare. La morte ha colto Amleto e nella sua storia non c è più spazio d azione. C è, diversamente, da rendergli onore tragico, ma soprattutto è quello il momento in cui si smette la vicenda e inizia la problematizzazione, la macchina, il mito: Amleto diviene l Amleto, l indagine conoscitiva può procedere oltre i confini dell opera e farsi assoluto. Amleto, chi è costui? Cos è Amleto? Immaginiamo insieme la storia di una negazione. Iniziamo con un interrogativo: si può da una negazione per giungere ed affermare un qualcosa? Amleto lo si è sempre guardato, e spesso osteggiato, come l incarnazione della pietà filiale slabbrata fino al patologico. Non è scellerato, infatti, se lo si è spesso trattato come l etimo stesso del patologico, la sua trasposizione mondana. Amleto è un discorso (logos) sulla malattia passionale (pathos) che sfocia nella devastante ossessione autodistruttiva. Lungo questo sentiero non c'è uno spartitraffico o un bivio che dirami e la storia, in fin dei conti, si arena. A Latini, però, questa verità banale non è sufficiente. Nell Amleto Die Fortinbrasmaschine il soggetto amletico viene rivestito, metaforicamente, di un guardinfante atroce impalcatura a forma di campana che nel corso di svariati secoli ha sostenuto le ampie vesti femminili che lo rende troppo ingombrante per trovare posto solo nei manuali di nosografia patologica e così rubricarlo a semplice caso da cui evincere una sintomatologia; viene fatto bersaglio di una grande caccia alla sparizione dell'essere e il «To be or not to be» oltrepassa «il problema, la questione, il dilemma», divenendo, appunto, un'aporia di traslitterazione, di traduzione. Si assiste, così, in scena, alla spoliazione del personaggio del dramma storico, liberandolo dal essere trattato ora da individuo ora da oggetto di dibattito psicanalitico. Quello che resta è un chi o un cosa? La risposta che è Amleto stesso - si lascia attendere, esce fuori dal gioco teatrale e, semplicemente, non recita: semplicemente è, o così dice, così vorrebbe, ma non si tratta di una trasformazione, non c è nessuna mutazione possibile per l eroe tragico, c è la coscienza dell impossibile: recitare il finito, interpretare l uomo, nella propria infinita natura di opera d arte. Ma Latini stoppa subito questo gioco

16 gnoseologico. Attraverso Amleto si va solo, lo dice subito, verso una direzione obbligata, cioè, l amletico. L'amletico è un'aporia, una porta/varco che ha le fattezze della noesi husserliana. Il Fortinbrasmaschine, opera antologica di Fortebraccio Teatro, ha come pretesto il tradimento «fuori dagli occhi» - fuori da essi però «a cosa guardi?», chiede Latini - della poetica di Heiner Müller. Il testo originale di Hamletmaschine, da cui prende spunto il lavoro di Latini, datato 1979, ha inizio con un «Ich war Hamlet», Io ero Amleto. Roberto Latini capovolge l affermazione e la rende al presente, vivida e glaciale come un iceberg che in piena incoscienza ci ha puntato. Ma non c è modo di sfuggire dall'amletico. Io non sono Amleto è un modo molto amletico per non essere Amleto. Die Hamletmaschine, opera di un grande scrittore di teatro, Heiner Müller, è una riscrittura dell Amleto, liberamente ispirata ai versi del Bardo. L opera ha dato un grosso contributo allo sviluppo di un teatro postmoderno capace di reggersi su frammenti enigmatici che sono andati al di là del canone narrativo del suo tempo, rappresentando un immobilismo in cui il testo si riscopre dinamico e inesauribile (in cui è presente, insomma, «il caos del fuoco e la comprensione della fiamma»). Amleto offriva a Müller le lancette da posizionare nel proprio orologio, perché detonasse il classico, l esemplare, nella propria contemporaneità. Quella di Roberto Latini e Barbara Weigel, autori del testo, è «scrittura scenica liberamente ispirata a Die Hamletmaschine di Heiner Müller» che si dissolve ben presto in una «deriva» teatrale e metateatrale persa nei mari di questi tempi, ricolmi di abbandonati e sopravvissuti al naufragio. Latini prende a pretesto (prendere ciò che lo anticipa: pre/testo) la drammaturgia di Müller e la passa in un tritacarne semiologicamente affilato per scontornarne il testo in frammenti minimi e disarticolati. Dichiara il regista: «Voglio rimanere il più possibile nell indefinito, accogliere il movimento interno al testo e portarlo sul ciglio di un finale sospeso tra il senso e l impossibilità della sua rappresentazione». L aspetto molto interessante del modo di fare teatro di Latini, che è l aspetto che lo aggancia ad una modalità di fare teatro contemporaneo, è la totale assenza nel suo lavoro di sottotesti psicologici. Quello che ricerca affannosamente è una profonda dimensione dell individuo, un orma nitida dell essere, una descrizione pantografica della condizione umana, non le piccole e miserevoli latenze psicologiche. Non c è dunque da stupirsi se i personaggi che interpreta in scena sono sempre extra-quotidiani: fantasmi, imperatori folli, sanguinari assassini. L andamento di frazionamento per elementi omogenei e aggreganti lo avvicinano molto al lavoro del filosofo-matematico Imre Toth. In un testo uscito in Italia nel 1997, No!, Toth fa della filosofia con la colla e forbici scrivendo un libro fatto solo di citazioni. No! è un palinsesto di parole e immagini di cinquecento pagine che rompe con ogni sistematicità e crea un flusso di testi tratti da Husserl, Tristan Tzara, Orwell, Cantor, Gauss, Tommaso d Aquino e da tanti altri, alcuni anche inventati dall autore.

17 Sulla traccia segnata da Toth, molto probabilmente inconsapevole, si muove la testualità di Amleto Die Fortinbrasmaschine per diffondere un concatenarsi di contaminazioni e co-incidenze culturali e politiche che segnano una svolta essenziale nella ricerca entelechiana del teatro di Latini. Mescolando con prontezza («readiness is all», dopotutto) una selezione di scritti variegata e visionaria (Dichiarazione dei diritti umani, Eduardo De Filippo, Marylin Monroe, Blade Runner, Ulisse di Joyce e altri), Latini fa riecheggiare le parole eterne del diseredato di Danimarca in contesti sospesi tra il postmoderno e l assurdo, confermando l idea mülleriana secondo la quale «le mie parole non dicono più niente. I miei pensieri succhiano sangue alle immagini. Il mio dramma non si terrà più», e al tempo stesso rifiutandola. Basti pensare alla geniale catarsi di un Ofelia morente che, seppur negata per l amore, apre il proprio cuore a un flusso di coscienza che si collega direttamente con quello di una Molly Bloom estatica sotto le mura di Gibraltar che parla, dà fiato, dà vita col cuore che batte come impazzito e sì dice sì voglio sì. Latini è un fantasma in scena travestito da elegante e solenne interprete di kabuki. Nel prologo riprende alcuni importanti elementi di questa forma di teatro giapponese restituendo la magia di un arte priva di tempo ma densissima di quella crudeltà artaudiana che lo lega al magma di un teatro vitalistico. Già dal nome dello spettacolo - Amleto Die Fortinbrasmaschine vengono seminate tracce per una impossibile costruzione di senso. Una croce annuncia, dopo la morte di Amleto, la definitiva determinazione di Fortebraccio. Il regista, drammaturgo e interprete, sceglie, infatti, di setacciare il suo dramma attraverso lo sguardo di Fortebraccio, contraltare del principe di Danimarca: anche lui orfano di padre, anche lui erede al trono, eppure privo di quella paralisi fattiva che assedia il principe e che sarà la causa delle sue sciagure. «L Amleto è una tragedia di orfani», spiega Latini, «protagonisti e antagonisti di un tempo in cui i padri vengono a mancare. Anche Die Hamletmaschine, ormai, da figlio è diventato padre. Questo ha a che fare con la nostra generazione, da Pasolini in poi, con la distanza che misura condizione e divenire, con il vuoto e la sua stessa sensazione. Siamo Fortebraccio, figlio, straniero, estraneo e sopravvissuto e arrivando in scena quando il resto è silenzio». Partendo da questo doppio, allora, Latini intesse un filo narrativo che si interroga su ciò che viene dopo il silenzio della morte: «Where is this sight?». «Potremmo tradurlo come «dov'è questo spettacolo?», afferma Roberto Latini, «ma anche come: dov'è questa visione? o dove devo guardare per vedere quello che devo vedere?». Heiner Müller, nel 1986, rispondeva così: Ciò che è morto, non è morto nella storia. Una funzione del dramma è l evocazione dei morti - il dialogo con i morti non deve interrompersi fino a che non ci consegnano la parte di futuro che è stata sepolta con loro. E ancora, nel testo del suo Die Hamletmaschine: «Rompo la mia carne sigillata. Voglio abitare nelle mie vene, nel midollo delle mie ossa, nel labirinto del mio cranio. Mi ritiro nelle mie viscere. Prendo posto nella mia merda. Da qualche parte ci sono corpi fatti a pezzi perché io possa stare nella mia merda. Da qualche parte ci sono corpi dilaniati perché io possa starmene solo col mio sangue. I miei pensieri sono ferite nel cervello. Il mio cervello è una cicatrice. Voglio essere una macchina. Braccia per afferrare gambe per camminare nessun dolore nessun pensiero». Un altro elemento presento nella grafia del titolo è la croce. La croce, segno di morte e resurrezione, è presente in ogni elemento scenico, a partire dalla disposizione dei microfoni, doppiamente collocati e verticalizzati e posizionati in orizzontale, per arrivare a un altra e inconsueta disposizione, data dalla distribuzione della voce, attuata dalla phonè vera e propria dialettica del pensiero poetico, giocata seriamente del generosissimo Roberto Latini. In conclusione, dunque, la Die Fortinbrasmaschine, per la compagnia che da Fortebraccio prende nome, prende le fattezze di un offerta, la resa di un eccedenza, ossia quanto fuoriuscito dall opera di Müller sa dotarsi di strumenti per scandagliare i propri abissi. Come dice il compianto Vittorio Sermonti nel suo ultimo romanzo, Se avessero : «Comunque, la apparizione definitiva del teatro, quella che non ti fa più tornare indietro e far finta di niente fu proprio Shakespeare Facendo un po lo scemo, oggi ancora mi domando: non sarà che con i tempi che corrono, meglio sarebbe dato che metterlo in scena è inevitabile metterlo in scena da soli, in piedi, col colletto sbottonato, leggendo tutte le parti con la proprio unica voce?» Ed è quello che fa Roberto Latini.

18 09 dicembre 2016 AMLETO + DIE FORTINBRASMASCHINE di Antonio Santamato Inscenare Shakespeare non è mai facile, chi si cimenta o sa in cosa va in contro, e affronta l argomento con rispetto e intelligenza, oppure non sa ciò che fa, soprattutto, se il personaggio da interpretare si chiama Amleto non è il caso di Roberto Latini. L attore, il regista, lo scenografo in questione, supportato da un grande team, unisce le varie sfaccettature di Amleto componendo, con la tavolozza di colori che regge in mano, un autentico capolavoro. Ti prende portandoti per mano fino alla fine con mai un calo d intensità, il tutto accompagnato da atmosfere magiche e suoni che trascendono dal periodo elisabettiano e viaggiano sulla linea del tempo contemporanea. Suoni, Musica, che non riempie mai un vuoto, o scavalca l attore - in grado di essere in simbiosi con la Musica sempre al centro della scena. Musiche orchestrate, grazie a un attento Gianluca Misiti, che lasciano comunque spazio ai silenzi, lunghi, profondi, che, a volte sono più rumorosi e amplificano le emozioni, permettendoti di sentire il respiro e il battito del cuore. Tra un intervallo e l altro, le luci spente e il silenzio non lasciano scampo e ti inchiodano alla poltrona rendendoti spettatore attivo, partecipe, in grado di poterti vedere dal palcoscenico. "Ciò che è morto, non è morto nella storia. Una funzione del dramma è l evocazione dei morti - il dialogo con i morti non deve interrompersi fino a che non ci consegnano la parte di futuro che è stata sepolta con loro." Heiner Müller L accostamento delle musiche trasporta Amleto in un futuro malinconico e privo delle speranze nutrite nel passato, ormai si accorgerà di essere diventato padre di se stesso, si accorgerà di essere la figura che invocava vendetta al proprio figlio. Il passaggio è traumatico e delirante, Roberto Latini qui mostra la sua bravura da attore con una voce cruda, arida, senza emozioni e ricca, comunque, di sentimento. Amleto vive, Amleto muore, Amleto vive e muore, Amleto muore e vive. Amleto siamo noi, eroi al confine fuori dalla vita comune. C è bisogno di teatro, c è bisogno d immaginazione. Torniamo a esserne attratti. Oramai Amleto è destinato al viaggio nel paese inesplorato dalla cui frontiera nessun viaggiatore fa ritorno.

19 10 dicembre 2016 AMLETO DIE FORTINBRASMASCHINE : ROBERTO LATINI RAGGIUNGE LA PERFEZIONE AL TEATRO PALAZZO DI BARI di Pasquale Attolico Trovarsi di fronte ad un opera d arte, ad un assoluto capolavoro, dona sempre fortissime emozioni, ma talvolta disorienta, soprattutto se vi sono contenuti e talmente tanti riferimenti da rendere quasi (se non del tutto) impossibile riuscire a coglierli senza perderne alcuno. Amleto Die Fortinbrasmaschine, lo spettacolo di e con Roberto Latini giunto al Teatro Palazzo di Bari per l annuale stagione del Teatro Pubblico Pugliese, appartiene sembra ombra di dubbio a questa categoria, perfetto sotto ogni punto di vista, al punto che si può decidere di abbandonarsi alla bellezza estetica, grazie anche ai movimenti di scena di Marco Mencacci, ed all arte recitativa ovvero di tentare di capire le decine di input che giungevano dal palco. Noi, nel nostro piccolo abbiamo provato ad accedere al secondo livello ed abbiamo raccolto, in ordine sparso ed indubbiamente impreciso, qualche stimolo, alcune chiavi di lettura, a partire da quel simbolo presente nel titolo che è un più quando indica l unione di due opere magistrali quali l Amleto shakespeariano e l Hamletmaschine che Heiner Müller scrisse nel 1979, che qui, in questa riscrittura della riscrittura, realizzata da Latini con la complicità di Barbara Weigel, diviene la macchina di Fortebraccio, personaggio che giunge a chiudere il dramma ordinando che si compiano le cerimonie per il funerale dello sfortunato Principe e che dà il nome anche alla Compagnia teatrale impegnata, ma si trasforma in una croce richiamata in diversi elementi scenici, dalla disposizione dei microfoni alla spada (di Damocle?) che pende sulla testa del protagonista prima di essere da questi sguainata. Un protagonista che definiremmo riluttante, sin da quando, in apertura di piéce, confessa al pubblico di non essere Amleto, affermazione a cui crediamo, propensi a sentirlo più come il capocomico della Compagnia giunta nel castello del fratricida novello Re di Danimarca e, con tutta probabilità, da quel momento intrappolato in un circolo vizioso, in un cerchio senza inizio e senza fine, in cui è condannato a recitare per sempre lo stesso testo in cui confluiscono anche pezzi del Padre Nostro in latino come della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, a ripetere in eterno gli assurdi personaggi di una vicenda che non gli appartiene, in cui niente è come sembra e nessuno è solo uno: sarà così (o almeno a noi è sembrato fosse) uno splendido attore della tradizione kabuki, un equilibrista, un disperato Rigoletto, opportunamente introdotto dall aria Cortigiani, vil razza dannata, ovvero (forse) un mostruoso Loki, fratellastro per eccellenza, che suggellerà un amara quanto reale ed attuale considerazione sulla incomprensibilità della parola fraternità, sarà (in un suo doppio televisivo) il replicante del sublime finale del capolavoro di Ridley Scott Blade runner che con il suo è tempo di morire introdurrà il celeberrimo amletico monologo, sarà finanche un infelice Ofelia, che nel culmine della sua follia si tramuterà in una Marilyn Monroe colta in un incerta dedica musicale, sino a divenire Eduardo e Luca De Filippo alle prese con l amato / odiato presepe di Casa Cupiello, di certo omaggio ai due Maestri del teatro italiano, che va a sommarsi ad un altro devoto saluto al Genio di Carmelo Bene, spesso citato con il suo mitico Hommelette for Hamlet, di cui di certo Latini è il più degno erede, anche e soprattutto per lo straordinario utilizzo della voce che, a nostra memoria, al momento non ha pari tra i suoi colleghi.

20 Solo sulla scena, coadiuvato, accarezzato, se non stimolato, dalle splendide architetture del suono di Gianluca Misiti e delle luci di Max Mugnai, Latini è l attore per eccellenza, più che perfetto in ogni istante della performance, sublime affabulatore che, nel rapporto con il suo pubblico, sembra aver sposato proprio gli intenti del Principe danese nei confronti della sua fragile madre, svelati da Shakespeare nel terzo atto; così Latini sembra metterci davanti agli occhi uno specchio nel quale rimirare la parte più segreta di noi stessi, per poi torcerci il cuore, se è fatto di materia penetrabile e non ancora refrattario ad ogni sentimento, spaccandocelo in due e costringendoci a gettar via la parte d esso guasta e viver più puri con l altra. C è un senso di compiuto ed, allo stesso tempo, di irrisolto nell Opera di Latini, scevro dall inutile bla bla che contraddistingue i nostri tempi ma anche indefinito, parole che sanno contenere come detto bellezza allo stato puro ma anche vertiginosa profondità, in un caleidoscopico ed interminabile scomporre e ricomporre che noi speriamo si prolunghi all infinito.

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti ) Dalle parti delle mie emozioni (con la speranza di incontrarti ) Gippo Comini DALLE PARTI DELLE MIE EMOZIONI (con la speranza di incontrarti ) raccolta di Emozioni A Marta e Bea Si stan facendo grandi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO)

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO NOVECENTO 1 APRILE 2016 TEATRO TRAETTA (BITONTO) Articolo al link: http://www.bitontolive.it/news/spettacolo/419458/news.aspx BITONTO - DOMENICA 03 APRILE 2016SPETTACOLO Stagione

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8

Il trasformista. #Tempo libero #Collaboratori #Teatro #Attore filodrammatico /8 Già durante le prove Michael Gsell si cala completamente nel personaggio: nell opera teatrale «La morte nel villaggio» recita la parte dell ispettore. Il trasformista #Tempo libero #Collaboratori #Teatro

Dettagli

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). DIDEROT E LESSING Louis-Michel van Loo (1707-1771), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre). Gotthold Ephraim Lessing. Il primo fondamentale contributo all affermazione

Dettagli

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta venerdì 30 e sabato 31 marzo ore 21.00 con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta LA RAGAZZA DI BUBE di Carlo Cassola adattamento teatrale Biribò Toloni regia Biribo Toloni Costumi Antonio Musa

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F.

TAUROTANZ. spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F. TAUROTANZ spettacolo site specific di Teatro, Danza, Musica, Acrobatica e videomapping liberamente ispirato a Il Minotauro di F. Durrenmatt Sono io il Minotauro, io Donna che mi divido tra ciò che sono

Dettagli

... verso il.

... verso il. ... in compagnia di... La figura affascinante e misteriosa del discepolo che Gesù amava è presente unicamente nel Vangelo secondo Giovanni, dove compare in sei scene. Egli appare la prima volta nel capitolo

Dettagli

Teatroteatro.it di Simone Nebbia

Teatroteatro.it di Simone Nebbia Teatroteatro.it di Simone Nebbia Pop-up. La terza dimensione del libro di Fabrizio Pallara - Dario Garofalo Regia di - Fabrizio Pallara Al teatro India di Roma 15.09.2009 Pop-up è la pubblicità non richiesta

Dettagli

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008

COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008 COLLETTIVAMENTE IN BIBLIOTECA 18 luglio 30 settembre 2008 a cura di Mario Cossali Progetto grafico e composizione: Lorenzo Periotto Biblioteca Civica E Archivi Storici 2008 MARIO COSSALI INTRODUZIONE CINQUE

Dettagli

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Rinnovarsi nella libertà Anno II Centro Diocesano di Spiritualità Crema (Georges Braque, Oiseau bleu et gris) Proposte 2013 2014 Rinnovarsi nella libertà Anno II Presentazione del programma 2013-2014 Rinnovarsi nella libertà Ogni uomo

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

TEATRO CONTEMPORANEO

TEATRO CONTEMPORANEO TEATRO TEATRO CONTEMPORANEO Il dramma borghese La società costringe gli individui ad apparire rispettabili, obbedendo a precisi codici di comportamento; ma in realtà tutto è permesso, purché si salvino

Dettagli

La libertà indossa le ali

La libertà indossa le ali La libertà indossa le ali Angelo Cariddi LA LIBERTÀ INDOSSA LE ALI poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Angelo Cariddi Tutti i diritti riservati A mio padre Prefazione La poesia è solo un

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

Viaggi nell immaginario

Viaggi nell immaginario Viaggi nell immaginario 08/04/2016 1 di 5 20/04/16 11:24 Buchettino celebre spettacolo di repertorio della compagnia Socìetas Raffaello Sanzio, che ha debuttato il 2 maggio del 1995 al Teatro Comandini

Dettagli

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA

Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA La vita creata Alessandro La Rosa & Carla Corbari LA VITA CREATA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Alessandro La Rosa & Carla Corbari Tutti i diritti riservati Introduzione Alessandro e

Dettagli

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE Isole Metafisiche Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE raccolta di poesie A mio Padre Nota dell autore Spesso mi chiedono perché scrivo poesie; ed io non ho risposte precise da dare. Penso che la poesia

Dettagli

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA

LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI DI BREMA COMUNE DI PIACENZA ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEATRO GIOCO VITA DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO DAL VIVO 36 a RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA Stagione Teatrale 2015/2016 Teatro Due Mondi LE NUOVE AVVENTURE DEI MUSICANTI

Dettagli

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino VESTIRE LA TUA PELLE Ti prego Fa qualcosa Impara un passo di danza Qualcosa che giustifichi la tua esistenza Qualcosa che ti dia il diritto Di vestire la tua pelle e i peli del tuo corpo Impara a ridere

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

CENERENTOLA NON ABITA PIÙ QUI

CENERENTOLA NON ABITA PIÙ QUI PERCORSI CREATIVI CENERENTC CENERENTOLA NON ABITA PIÙ QUI CON DANIEL GOL ALESSANDRO NOSOTTI Scritto e ideato da LAURA MARCHEGIANI ALESSANDRO NOSOTTI DANIEL GOL Una produzione TEATRODISTINTO CENERENTOLA

Dettagli

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016 MIRACOLO DI BELLEZZA ORVIETOFEST 17-18-19 GIUGNO 2016 per sfogliare fai click con il tasto sinistro o destro del mouse oppure con > e < sulla tastiera Il tema di questa edizione prende spunto dall enciclica

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

La coda dei libri. Il libro incompiuto

La coda dei libri. Il libro incompiuto La coda dei libri 15 GENNAIO 2016 0 (#COMMENTS) Il libro incompiuto All origine di questo libro c è lo spettacolo Buchettino della Socìetas Ra!aello Sanzio con la regia di Chiara Guidi. La favola, più

Dettagli

REMAKE. è sempre la stessa storia?

REMAKE. è sempre la stessa storia? REMAKE è sempre la stessa storia? IL FANTASMA DELL OPERA di Rupert Julian USA 1925 92 b/n con Lon Chaney, Mary Philbin, Norman Kerry di Joel Schumacher USA / GB 2004 143 colore con Gerard Butler, Emmy

Dettagli

INSCAPE Piccola creazione

INSCAPE Piccola creazione San Fedele Arte INSCAPE Piccola creazione mostra fotografica di Giovanni Chiaramonte dal 26 novembre al 15 dicembre 2012 mostra a cura di Andrea Dall Asta SJ, Laura Geronazzo testi Andrea Dall Asta SJ,

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino

01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino 01 - Fratello Dove Sei Quante volte hai preso la mia mano Scegli sempre l'amico nel deriso Guarda avanti e' quello il tuo cammino E' un legame naturale E' nelle vene Il mio sangue misto al tuo E le catene

Dettagli

Con la testa all insù Festival delle meraviglie ad alta quota La conferenza stampa di presentazione della prima edizione

Con la testa all insù Festival delle meraviglie ad alta quota La conferenza stampa di presentazione della prima edizione Con la testa all insù Festival delle meraviglie ad alta quota La conferenza stampa di presentazione della prima edizione Lecco, 2 agosto 2018 Da giovedì 16 a sabato 18 agosto Lecco diventa capitale della

Dettagli

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA NELLE SCUOLE LA FORZA DELL IMMAGINAZIONE La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo,

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

La strada per la luna, per incontrare Fellini

La strada per la luna, per incontrare Fellini 14/9/2015 La strada per la luna, per incontrare Fellini Successo per Maura Minicozzi e la Compagnia di Balletto emozioni, informazioni e commenti su teatro, cultura, arte, società sab 12 09 2015 18:37,

Dettagli

Immagini suoni colori

Immagini suoni colori Curricolo verticale Dai 3 anni ai 5 anni Immagini suoni colori TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino comunica,

Dettagli

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico

Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionistico Manet/Magritte il momento decisivo impressionisticodi Giuseppe Baiocchi del 04/06/2016 Mi è impossibile parlare di questo quadro, senza riferirmi al

Dettagli

Il fotografo e il Buddha

Il fotografo e il Buddha Volume pubblicato per iniziativa dell Associazione Amici di Groppoli con il determinante contributo di Roberto Carifi Carlo Fei Il fotografo e il Buddha realizzazione Gli Ori progetto grafico e redazione

Dettagli

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA Lunedì 29 gennaio una nuova grande puntata di due ore Poltronissima. Dalle 19.00 alle 21.00 Luca & Max ospiteranno sul palcoscenico

Dettagli

NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7

NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7 NUOVA LUCE Saggi e Antologie 7 1 2 SUD I POETI Volume Primo a cura di Bonifacio Vincenzi Macabor 3 2018 MACABOR Prima Edizione Francavilla Marittima (CS) macaboreditore@libero.it www.macaboreditore.it

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Antonella Cacace SIRENA DEL MARE

Antonella Cacace SIRENA DEL MARE Sirena del mare Antonella Cacace SIRENA DEL MARE poesie A mia madre e mio padre da cui ho ereditato questo grande dono poetico. SIRENA DEL MARE di (Sirena Megaride profilo facebook) Narra la leggenda,

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

VIDES CREDENDO ENSEMBLE

VIDES CREDENDO ENSEMBLE VIDES CREDENDO ENSEMBLE Se credi, vedi! Se hai Fede riesci a vedere l Invisibile. VIDES CREDENDO Nella Spiritualità, l Arte è intesa come manifestazione della Bellezza Divina sul piano Materiale. Nell

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa Semplicemente io Slavi L amore in prosa Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Slavka Nanova SEMPLICEMENTE IO SLAVI L amore in prosa

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Torna a grande richiesta per. in collaborazione con. TUTTI A TEATRO! Florian Metateatro (Pescara) CANTO DI NATALE

Torna a grande richiesta per. in collaborazione con. TUTTI A TEATRO! Florian Metateatro (Pescara) CANTO DI NATALE FLORIAN METATEATRO Centro di Produzione Teatrale Torna a grande richiesta per TEATRO D'AUTORE e altri linguaggi in collaborazione con TUTTI A TEATRO! Florian Metateatro (Pescara) CANTO DI NATALE dal grande

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

"L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI" Colori della nostra storia per continuare a scriverla

L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI Colori della nostra storia per continuare a scriverla Federazione provinciale Scuole materne Trento PROGETTO PICCOLE GUIDE PER GRANDI SCOPERTE "L EREDITÀ DI GIUSEPPE MALPELI" Colori della nostra storia per continuare a scriverla WORKSHOP Piccole guide per

Dettagli

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare L uomo è ciò che mangia E celebre questa frase di Schopenauer, secondo la quale l uomo non è altro che

Dettagli

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr 25 febbraio Il Simposio dei Comici Spettacolo teatrale liberamente ispirato al Simposio di Platone TEATRO STIMATE Il Simposio dei Comici è un opera liberamente ispirata al Simposio di Platone, proposta

Dettagli

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Actors studio Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Giuseppe Amelio Tutti i diritti riservati Introduzione Mi chiamo Giuseppe Amelio e sono nato il 6 ottobre del

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

LA CROCIATA DI FRANCESCO

LA CROCIATA DI FRANCESCO LA CROCIATA DI FRANCESCO O Signore fa di me uno strumento, fa di me uno strumento della tua pace, dov è odio che io porti l amore, dov è offesa che io porti il perdono, dov è dubbio che io porti la fede,

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Le mie stagioni Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Riflessioni a ruota libera. A mio Padre e a mia Madre perché mi hanno dato la vita, ai miei Fratelli con cui da sempre la condivido, agli Amici

Dettagli

Music&Concept: MARIO MARIANI Stage Design&Concept: MICHELE TAUROZZI

Music&Concept: MARIO MARIANI Stage Design&Concept: MICHELE TAUROZZI Pianoshow - CONCEPT CONCERT -è un progetto di concerto/show multimediale e multi(in)disciplinare in cui il concerto pianistico è arricchito con un uso sapiente della tecnologia, del teatro e della performance.

Dettagli

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE I.S.I.S. "Gabriele D'Annunzio" Gorizia IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose L impegno dei ragazzi e degli insegnanti

Dettagli

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E BIBBIA: UNA PROSPETTIVA DI SENSO. 1 Sr Carla Corbella s.a. 10 giugno 2013 La prospettiva narrativa come una prospettiva di senso rileggere i fatti dell esistenza nell ordine

Dettagli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli

Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Recensione dello spettacolo Come sorelle Compagnia Teatrale Mattioli Classi 3 C e 3 F Scuola secondaria di I grado Carlo Pepoli di Bologna di Giulia, Giorgia, Alessio, Luca, Giacomo Come sorelle è uno

Dettagli

Ho visto il mondo quando valeva la pena vederlo. Ho vissuto quando un essere umano era considerato un uomo e non un client.

Ho visto il mondo quando valeva la pena vederlo. Ho vissuto quando un essere umano era considerato un uomo e non un client. Lettere a Gaia Libriamo a cura di Renata Grifa Ho visto il mondo quando valeva la pena vederlo. Ho vissuto quando un essere umano era considerato un uomo e non un client. Sono stato pizzicato dal sole

Dettagli

Racconti teatrali ( )

Racconti teatrali ( ) Racconti teatrali (1978-2017) Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Roberto Bencivenga RACCONTI TEATRALI (1978-2017) www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi Eduardo De Filippo Lezioni di teatro all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi. 3 04 Einaudi IUAV - VENEZIA F 2043 BIBLIOTECA CENTRALE Eduardo De Filippo Lezioni di teatro all'università di Roma«La

Dettagli

Nel viaggio dei ricordi

Nel viaggio dei ricordi Nel viaggio dei ricordi FRANCESCO IACCARINO NEL VIAGGIO DEI RICORDI poesie Il presente come punto di raccordo, tra passato e futuro. In ognuno di noi, albergano tanti ricordi, come luminose stelle che

Dettagli

Un senatore in entanglement

Un senatore in entanglement Un senatore in entanglement Nicola Feruglio UN SENATORE IN ENTANGLEMENT Racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Nicola Feruglio Tutti i diritti riservati Dedico questo racconto a Mimina, Lucia,

Dettagli

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO

GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO GUIDO GUIDO VENTURINI VENTURINI OGGI SARAI PASSIONE CON ME NEL PARADISO ( L c 2 3, 4 3 ) A mia moglie Giulia, ai miei figli, Giuditta e Girolamo. Oggi sarai con me nel Paradiso (Lc 23,43) Oggi sarai con

Dettagli

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi PREMIO SPECIALE TEATRO CIVILE LICEO G. MARCONI PARMA Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi Il Liceo Scientifico Marconi di Parma

Dettagli

MEDEA dalla drammaturgia alla scena

MEDEA dalla drammaturgia alla scena MEDEA dalla drammaturgia alla scena un seminario di approfondimento a cura di CasaTeatro Quali sono le ragioni che spingono alla messinscena di un classico come Medea? Come affrontarlo senza tentazioni

Dettagli

Inghilterra, anni 50. Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) è uno stilista di fama

Inghilterra, anni 50. Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) è uno stilista di fama Inghilterra, anni 50. Reynolds Woodcock (Daniel Day-Lewis) è uno stilista di fama mondiale. Le sue giornate sono costruite su routine imprescindibili, che ne influenzano direttamente l umore e la creatività.

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

GENNAIO. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra.

GENNAIO. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra. Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l altra. Khalil Gibran GENNAIO 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Dettagli

L inesistenza del Silenzio di Caminiti Giampiero

L inesistenza del Silenzio di Caminiti Giampiero L inesistenza del Silenzio di Caminiti Giampiero Con Silenzio si intende la relativa o assoluta mancanza di suono o rumore; un ambiente che produca suono inferiore ai 20 decibel viene solitamente considerato

Dettagli

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti Edoardo Santi UN FIORE COLTO NEL GIARDINO DEL PENSIERO LA VOCE DEI POETI www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Edoardo Santi Tutti i diritti

Dettagli

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50 A distanza di due settimane dalla due giorni dedicata il 1 e 2 dicembre a Lucio Battisti che dalle ore 20:00 vedrà esibirsi dal vivo nella prima serata vari artisti e nella seconda Tony Cicco e la sua

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

No Comments Ufo, leggiamo?

No Comments Ufo, leggiamo? No Comments Ufo, leggiamo? Mi ricorderò sempre una delle prime lezioni che ho seguito all università. Era il modulo di storia dell arte medievale ed io ero al settimo cielo. Non tanto per il nucleo in

Dettagli

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio

Il canto liturgico. Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio Il canto liturgico Espressione dell anima e mezzo di relazione con Dio Editing curato dal Sig. Alessandro Amendola. Immagini dell autrice. Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Laboratorio di Recitazione condotto da Fabio Banfo. da ottobre a giugno, il martedì sera, dalle ore alle ore (festività escluse)

Laboratorio di Recitazione condotto da Fabio Banfo. da ottobre a giugno, il martedì sera, dalle ore alle ore (festività escluse) Laboratorio di Recitazione condotto da Fabio Banfo da ottobre a giugno, il martedì sera, dalle ore 19.45 alle ore 22.45 (festività escluse) Tre sorelle di Anton Čechov Un viaggio tra il sogno e la realtà

Dettagli

collana ragnatele 63

collana ragnatele 63 collana ragnatele 63 Vai al contenuto multimediale Iride Conficoni Verso l infinito Prefazione di Paola Cadonici Illustrazioni di Francesca Scarapellini www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo Comprensione orale Cloze, accoppiamento parola-immagine 15 giugno 2012 Livello A1 Baciami ancora di Jovanotti La canzone è tratta dal singolo di Jovanotti pubblicato nel 2010 dalla Universal Music Italia

Dettagli

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Città di Pavullo nel Frignano Assessorato alle Attività Culturali Pinacoteca Dinamica un percorso per l arte e i linguaggi emergenti F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno Per

Dettagli

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11

Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11 Indice Laura Balbo 7 Bambini e investimento sociale: uno sguardo disincantato, ma non disinteressato 11 L investimento sociale sulla prima infanzia: un quadro di riferimento 17 1. I bambini secondo la

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli

Ris...VOLTI del Cinema Italiano

Ris...VOLTI del Cinema Italiano Ris...VOLTI del Cinema Italiano Fabio Rossi OMAGGIO AD UN GRANDE ARTISTA Fabio Rossi con la moglie Maria Rosa in compagnia di Gianni Ansaldi (Genova 5 Marzo 2010) IL MIO INCONTRO CON GIANNI ANSALDI Non

Dettagli

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano INDICE Campi di esperienza E Il sé e l altro E Il corpo e il movimento E Immagini, suoni e colori E I discorsi e le parole E La conoscenza del mondo Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12

Dettagli

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi TAMBURLANA TEATRO di Silvia Dall Ara IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi 1997-2017: 20 anni di giochi con parole, musica e movimento!?! SPAZIO e TEMPO ALLE EMOZIONI Laboratorio di Teatro di Silvia

Dettagli

De la Tour Il neonato

De la Tour Il neonato De la Tour Il neonato Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo

Dettagli