Regione Calabria. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A: Assistenza; Area 01: Anziani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Calabria. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A: Assistenza; Area 01: Anziani"

Transcript

1 ENTE 1) Ente proponente il progetto: Comune di Ardore (Ente Capofila) Enti intervenuti in co-progettazione: Comune di Benestare NZ04992; Oratorio Parrocchiale San Nicola de Protonotariis NZ ) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Regione Calabria IV CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Angels 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A: Assistenza; Area 01: Anziani Il progetto si sviluppa nell ambito del territorio della provincia di Reggio Calabria con particolare attenzione ai territori relativi ai comuni di Ardore, Benestare e Grotteria, piccoli centri in cui l identità locale è ancora radicata fortemente. PREMESSA: Tutti gli enti implicati nella co-progettazione sono intervenuti in seguito a constatazioni rispetto alla conformazione dei propri territori e alle tradizioni: molte sono le similitudini che li accomunano, così come la forte presenza di anziani e da un esperienza positiva del Progetto di Servizio Civile AnzianInsieme del Comune di Ardore finanziato dalla Regione Calabria. L anziano e la sua famiglia (laddove presente) rappresentano uno dei nodi centrali dello sviluppo sociale e del territorio della locride. Quando l anziano e chi lo assiste cominciano a pensare alla vecchiaia come una condizione di per se stessa invalidante, poco per volta tale timore si realizza ed è solo affrontando tale status della vita in modo creativo che anche le situazioni più difficili possono mostrare la parte migliore e conferire un significato positivo all esistenza. L anzianità ha così pieno diritto di essere percepita come un età da inventare e attivare, spostando l ottica della visione dalla naturale decadenza fisica al bagaglio socio-culturale: l anziano è in maniera indiscussa portatore di valori sani. IDENTIFICAZIONE DEI DESTINATARI E DEI BENEFICIARI I destinatari diretti del presente progetto sono:

2 Gli anziani residenti nei territori coinvolti dal presente progetto; Le famiglie degli anziani coinvolti. I beneficiari indiretti del presente progetto sono: La comunità tutta nel momento dell attivazione dei Volontari e di miglioramento della qualità della vita dei soggetti anziani e delle loro famiglie; Gli enti coinvolti nel presente progetto perché possono considerarsi beneficiati e beneficianti da un buon livello di attenzione verso i propri anziani, realizzando significativi risparmi di risorse umane ed economiche. 6) Obiettivi del progetto: Obiettivo finale o generale del progetto è aumentare il sostegno alle persone anziane nelle forme dei servizi, creando una rete di attività che migliorino le condizioni di autonomia ed indipendenza e porti alla crescita dei servizi erogati. Nel progetto è compreso anche il reinserimento dei soggetti protagonisti e lo sviluppo di figure in grado di pianificare interventi e gestire servizi. Assume un ruolo essenziale e non trascurabile anche il volontario, il quale con il proprio contributo innalza in modo significativo il servizio di assistenza domiciliare, attualmente esiguo. Infatti, si vuol dare la possibilità al maggior numero di anziani di uscire dall isolamento e vivere momenti della giornata in un contesto di socializzazione e di auto-realizzazione anche quando il nucleo familiare è assente e, al tempo stesso, si cerca di garantire un minimo di sollievo alle famiglie che continuamente si fanno carico della cura dell anziano. Verranno, dunque, favorite tutte quelle attività volte a sopperire la carenza di aiuti dei familiari, per le persone sole, ed al supporto psico-fisico per i non autosufficienti. Cronologia delle attività. Il progetto si articolerà in quattro diverse fasi: Fase 1: Formazione, Informazione ed Individuazione degli stakeholders locali (dal 1 al 4 mese). L erogazione della formazione, generale e specifica, (120 ore) dei volontari avverrà entro i primi 70 gg. di servizio dei giovani, mentre gli altri momenti formativi, compreso il tirocinio, avverranno, per le stesse caratteristiche del Servizio Civile, nel corso dei dodici mesi: si può così considerarli alla stregua di un attività continua e diffusa. Invece rispetto alle attività finalizzate al primo obiettivo si prevede che la prima fase, quella relativa al contatto con le diverse istituzioni coinvolte e la predisposizione della relativa banca dati, di tipo, quindi, preparatorio all erogazione del servizio, si esaurisca in circa 45 gg. a partire dal completamento delle attività formative iniziali (tendenzialmente, quindi, intorno agli ultimi giorni del terzo mese). Fase 2: Analisi dei dati di riferimento in merito attività da realizzare (2 mese). I volontari in servizio saranno accompagnati dagli OLP e dai formatori principalmente, ma anche da tutte le figure coinvolte nel progetto, nello start up con il territorio, con gli Enti e le famiglie con cui dovranno collaborare attivamente affinché possano conoscere le situazioni personali degli anziani; Fase 3: Raggiungimento della piena operatività del progetto e dell autonomia nello svolgimento delle attività (dal 3 al 12 mese). I volontari entreranno in piena attività partecipando attivamente negli ambienti quali ASL, comune, medici di base, circoli ricreativi, luoghi privilegiati dell integrazione socio-assistenziale che si realizza attraverso il coordinamento dei servizi socio-assistenziali con quelli culturali e ricreativi presenti sul territorio. Proprio dall impatto con la realtà propria dell anziano, dall accettazione e dal rispetto reciproco fra il soggetto stesso e l ambiente circostante, dipende molto delle loro relazioni sociali. In questo contesto gli operatori del progetto dovranno familiarizzare con le strutture interessate dalle attività programmate, per giungere ad una piena

3 conoscenza dell ambiente di lavoro, per progettare e ricercare le adeguate strategie l inserimento e l ausilio ottimale dell anziano; Fase 4: Raccolta dell esperienza e verifica del raggiungimento degli obiettivi (12 mese). Nell arco del dodicesimo mese si procederà a raccogliere quanto emerso nei periodico momenti d incontro e monitoraggio con gli OLP e i formatori, a fare una valutazione complessiva sul funzionamento del progetto: rispetto agli obiettivi prefissati, rispetto al rapporto con gli utenti, al rapporto con il territorio, con la famiglia e rispetto all organizzazione d inserimento del volontario. Si valuterà, inoltre, se se le azioni realizzate hanno portato al raggiungimento degli obiettivi prefissati in fase di progettazione in modo da poter procedere, dopo l analisi, ad eventuali riformulazioni di obiettivi utili alla riprogettazione. Le risorse umane necessarie per l espletamento delle attività previste nel presente progetto sono: n 1 Assistente Sociale: ha il compito di avvertire il volontario (nel rispetto delle normative sulla privacy) di situazioni particolari dell utenza; n 1 Psicologo: ha il compito di supervisionare gli Inserimenti e i Rapporti con le famiglie, nonché delle dinamiche di gruppo; n 1 Animatore: ha il compito di supportare i volontari nella pianificazione delle attività di animazione, ecc ; n 1 Operatore: ha il compito di supportare i volontari nelle attività ricreative e uscite. Ruolo e attività previste per i volontari nell ambito del progetto. I volontari in servizio civile opereranno per n 5 giorni a settimana per n 6 ore al giorno (per un totale di non meno di 30 ore settimanali). I turni saranno organizzati in modo da garantire la presenza presso la sede di attuazione del progetto per n 6 ore al giorno. Lavorando sovente su due turni, mattina e pomeriggio, i volontari impegnati nel progetto si serviranno delle dotazioni logistiche, si affiancheranno al personale dell Ente e seguiranno un iter formativo che li metterà in condizione di acquisire nozioni d informatica di base, laddove ce ne fosse la necessità, intraprenderanno, inoltre, un percorso di conoscenza culturale orientato all assistenza agli anziani, parteciperanno attivamente in ogni fase della realizzazione progettuale e si confronterà con il target del progetto. Gli stessi forniranno anche un supporto alla pubblicizzazione del piano definitivo ed alla divulgazione del relativo materiale informativo. Nello specifico, i volontari, strettamente in merito alle attività da svolgere si occuperanno di: Analisi dello status degli anziani; Mappatura dei bisogni dell utenza attraverso questionari ed elenchi contenenti precise indicazione sulle questioni poste, con indicazione dell età (Bilancio capacità degli utenti); Creazione e gestione di una banca dati che contenga tutte le informazioni necessarie sugli anziani (nel rispetto delle norme sulla privacy); Entreranno in contatto con le famiglie degli anziani e instaureranno un rapporto; Individuare le risorse formali ed informali del territorio prendendo contatto con gli attori istituzionali, le scuole e le associazioni presenti sul territorio (insiem e al personale degli Enti); Instaurare una relazione di fiducia bilaterale anziano-volontario (affiancato dallo psicologo); Preparare i materiali e gli ambienti per l attività di animazione (inizialmente affiancato dagli animatori);

4 Gestire di attività ricreative in autonomia; Ascoltare e trascrivere i racconti degli anziani; Gestire i rapporti con le Associazioni e tutti gli attori istituzionali presenti sul territorio (post breve periodo affiancamento personale Enti); Supportare gli anziani nei piccoli spostamenti quotidiani; Supportare gli anziani nelle piccole commissioni giornaliere (comprare il giornale, aiutare a fare la spesa, accompagnare dal dottore, ecc ); Realizzare una prima collezione di dati relativa ai bisogni della terza e quarta età; Stesura di una mappa delle criticità riscontrate dagli anziani e dalle loro famiglie nella gestione della quotidianità; Realizzazione visite domiciliari; Realizzazione attività telefonia sociale ; Guida e animazione (post affiancamento animatore) nelle piccole visite guidate; Gestione laboratori; Realizzare attività di diffusione e disseminazione dei risultati del progetto; Realizzare report/dossier cartaceo e informatico sulle attività e sui risultati del presente progetto; Partecipazione a convegni e seminari inerenti il presente progetto di S.C.N.; Partecipazione a eventuali seminari e convegni organizzati nel settore dell Assistenza agli Anziani, anche da attori istituzionali diversi; Incontri con la cittadinanza; Realizzare spontaneamente, laddove ne sentissero la necessità, iniziative nell ambito del presente progetto rispetto le attività previste dallo stesso. Infine, come già detto, i volontari selezionati per questo progetto parteciperanno attivamente alla presa di coscienza delle competenze che acquisiranno sul piano della cittadinanza attiva e delle dinamiche di gruppo, finalizzate alla realizzazione degli obiettivi di cui al punto 7. 7) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 12 8) Numero posti con vitto e alloggio: 0 9) Numero posti senza vitto e alloggio: 12 10) Numero posti con solo vitto: 0 11) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: ) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 13) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:

5 E obbligatoria la frequenza ai corsi formativi e ad ogni altro momento d incontro utile ai fini del corretto svolgimento del presente progetto, inoltre i volontari in servizio dovranno avere sempre bene in vista il cartellino di riconoscimento, il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa di Sicurezza sui luoghi di lavoro e dei quali saranno opportunamente informati appena saranno in servizio, degli orari concordati con l Operatore Responsabile, delle indicazioni ricevute dall operatore responsabile sia per la piena realizzazione del Servizio (progetti, collaborazioni con il personale coinvolto). Realizzazione (eventuale) delle attività previste dal progetto anche in giorni festivi e prefestivi, coerentemente con le necessità progettuali. Nello specifico dovranno, quindi: Partecipare all intera formazione generale e specifica; Rendersi disponibili ad effettuare il monitoraggio e la verifica delle attività progettuali, nei tempi e con le modalità previste dagli Enti; Osservare le scadenze e gli obblighi amministrativi indicati degli Enti; Rispettare gli orari di servizio indicati nella presente scheda progettuale; Disponibilità alla flessibilità oraria ed alla turnazione in base alle diverse esigenze di servizio; Adattamento ad una tipicità di lavoro partecipativa che favorisca il lavoro di gruppo; Rispetto della legge sulla privacy D. Lgs. n. 196/2003; Avere sempre bene in vista il cartellino di riconoscimento. 14) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Per questo specifico progetto sono ritenuti necessari all espletamento del servizio il seguente requisito: Interesse esplicito per il contesto del progetto (per garantire un alto grado di motivazione ed evitare situazioni di delusione, mancanza di entusiasmo, crisi personale, spiacevoli e dannosi tanto per gli utenti quanto per i volontari stessi). Il progetto prevede, tra l altro, la riserva del 25% dei posti ai volontari in possesso del diploma di scuola dell obbligo (con basso livello di scolarizzazione), ai sensi della deliberazione di Giunta Regione Calabria n 46 del 10/02/2011. Questi ultimi prenderanno parte a tutte le attività sopra elencate previste per i volontari, con particolare attenzione alle azioni di disbrigo pratiche e di compagnia degli anziani, concentrandosi sull ascolto e sulla considerazione dell utente, della sua storia passata e dei suoi interessi.

3) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A: Assistenza; Area 19: Illegalità.

3) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore A: Assistenza; Area 19: Illegalità. Abstract Progetto Servizio Civile Nazionale Bando 2015 Una Gerbera in più 1) Ente proponente il progetto: Comune di Benestare Comune di Grotteria Comune di Ardore 2) Titolo del progetto: Una gerbera in

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Le 4R ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione Culturale; Area 10: Interventi di animazione sul territorio. OBIETTIVI

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFIORITO

COMUNE DI CAMPOFIORITO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI CAMPOFIORITO 2) Codice di accreditamento: NZ00794 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sentiero dei Greci SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione Culturale; Area 10: Interventi di animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: #IncludiAmo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza 6. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO - Migliorare l offerta del servizio di animazione valorizzando

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE AREA AZZURRA A R.L. 2) Codice di accreditamento: NZ01031 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NEI GIARDINI CHE NESSUNO SA SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 01 Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO l obiettivo generale che il progetto

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME A NOI! SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Assistenza (A) AREE D INTERVENTO: Immigrati (04) OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Sursum Corda ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione Culturale; Area 10: Interventi di animazione sul territorio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TREVI BIMBILANDIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A 02 Settore: Assistenza Area d intervento: Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO - Scopo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENZA BARRIERE SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA SU DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SIAMO ED UNIAMO voce 4 SETTORE e Area di Intervento: voce 5 E Educazione e Promozione culturale 01 Centri di aggregazione (bambini, giovani,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Ortelle Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Virtus 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 1) Anziani

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO LIBRI: Medicina per l anima SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione delle biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Biblioteca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Per la Nostra Comunità SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento: A01 A08 A15 OBIETTIVI DEL PROGETTO 7) Obiettivi del progetto ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI 2. Codice di accreditamento: NZ02359 3. Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: FIGURE DA GRANDI 2016 Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali Codifica: D03

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LA VOCE DEL SILENZIO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A. -ASSISTENZA 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO contribuire, attraverso l azione dei

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani OBIETTIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI ROSSANO 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Anziani in compagnia SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A 01 Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER CRESCERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E01 Centri di aggregazione (bambini,

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA

PROVINCIA DI CATANIA ABCSTRAT PROGETTO Titolo Progetto DIMENSIONE SOCIALE Settore di intervento Assistenza Anziani e Disabili Sede di attuazione Numero volontari da avviare 4 Sede di impiego Numero ore servizio 30 Giorni servizio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: QUESTIONE DI FEELING ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 01 Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Migliorare la qualità della vita quotidiana

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme per gli anziani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A: Assistenza AREA 01 Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE Alla

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3

COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3 ALLEGATO 1 COMUNE DI BIVONGI Provincia di Reggio Calabria Direzione Generale Servizio Civile Viale Matteotti n. 3 SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I Ente.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI NUOVI ORIZZONTI INCLUSIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Area d intervento: 1 Centri di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un volontario per amico SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area: ANZIANI Codifica: A 01 OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il

Dettagli

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA UILDM Servizio Civile 1 ENTE INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA Ente proponente il progetto: U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus - Direzione Nazionale Via P.P. Vergerio,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TIENI IL TEMPO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 01 Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO contribuire a migliorare la condizione di vita

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto:

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Ente proponente il progetto: SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Protezione Civile: Indagine sulla percezione del rischio industriale a Marghera e Malcontenta. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B04

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO:LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 01, 08, 12 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARESS FABIOLA ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00963 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. GIOVANI E ANZIANI: tra passato e futuro per un mondo migliore

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. GIOVANI E ANZIANI: tra passato e futuro per un mondo migliore ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO GIOVANI E ANZIANI: tra passato e futuro per un mondo migliore SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani - A01 OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: Per un aiuto CONCRETO SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa

Dettagli

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

CASA MIA. Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ELEMENTI SINTETICI CASA MIA Settore: ASSISTENZA Area d intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature vanno fatte pervenire

Dettagli

Animazione Solidale Filogaso

Animazione Solidale Filogaso ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE FILOGASO VIA MONTI 89843 TITOLO DEL PROGETTO: Animazione Solidale Filogaso SETTORE e Area di Intervento: Settore:Assistenza Area di intervento: Anziani Disabili

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANIMA E CORE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 01 Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Sviluppare concrete azioni di prevenzione all

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Con i Talari di Mercurio SETTORE e Area di Intervento: Settore A: Assistenza; Area 01: Anziani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo finale o

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

La donazione tra passato, presente e futuro

La donazione tra passato, presente e futuro Allegato 2 Italia TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La donazione tra passato, presente e futuro SETTORE e Area di Intervento: Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento:

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto PERCORSI ALTERNATIVI Sportello Informa(FOGGIA) Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari - Cittadini stranieri,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA UILDM Servizio Civile 1 ENTE INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA Ente proponente il progetto: U.I.L.D.M. Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare Onlus - Direzione Nazionale Via P.P. Vergerio,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A casa con nonno SETTORE e Area di Intervento: Assistenza-Area anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Nel Comune di Lagonegro non ci sono ancora

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 4) Titolo del progetto: UN ITALIA CHE AIUTA 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): SETTORE: A Assistenza AREA:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Titolo del progetto: INSIEME SI PUO Carpineti 2018 SETTORE e Area di Intervento: Settore ed area di intervento del progetto con relativa

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AttivaMente SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 1. Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto si delinea a partire da determinati bisogni

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: AttivaMente SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 1. Anziani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto si delinea a partire da determinati bisogni ed

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: NON PIÙ SOLI SETTORE e Area di Intervento: Settore: A- Assistenza Area: 01 - Anziani Codice: A/01 OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Quanto emerso dall

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO: Gli obiettivi

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PERUGIA EDUCARE L INFANZIA Insegnare i limiti e promuovere l autonomia SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A02 Settore: Assistenza Area d intervento: Minori ELEMENTI

Dettagli

VIVERE A COLORI. Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori

VIVERE A COLORI. Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori ELEMENTI SINTETICI VIVERE A COLORI Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di intervento: Animazione culturale verso minori INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Tutte le candidature

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Front Office 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Sportello informa OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio

SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio SCHEDA INFORMATIVA SAISH Scheda informativa carta del servizio Nome organismo accreditato Tutti giù per terra Onlus Servizio Servizio per l Autonomia e liintegrazione Sociale della persona con Hancicap

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Un dono per la vita ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E 10 Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Interventi di animazione

Dettagli

NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA

NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA ELEMENTI SINTETICI NON LASCIAMOLE SOLE Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DONNE CON MINORI A CARICO E DONNE IN DIFFICOLTA INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE Tutte le candidature vanno fatte pervenire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz) ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz) TITOLO DEL PROGETTO: DESIDERIO DI AUTONOMIA 2015 SETTORE e Area di Intervento: Settore:Assistenza Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RimBOSCHIamoci le maniche SETTORE e Area di Intervento: B. Protezione Civile 01. Prevenzione incendi OBIETTIVI DEL PROGETTO: OBIETTIVO

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA COMUNE DI ALESSANDRIA 1) Titolo del progetto: Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento 2) Settore ed area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Titolo del progetto: La CRI per i giovani, i giovani per la CRI 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica: Settore: B) Educazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MATTONE SU MATTONE SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 08 Lotta all'evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli