ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI. (Ente Morale D.P.R. n del ) ROMA VIA G. TOMASSETTI, 9 REGOLAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI. (Ente Morale D.P.R. n del ) ROMA VIA G. TOMASSETTI, 9 REGOLAMENTO"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI (Ente Morale D.P.R. n del ) ROMA VIA G. TOMASSETTI, 9 REGOLAMENTO per lo svolgimento dei controlli della produzione del latte nella specie bovina (D.M modificato con D.M )

2 Il Ministro Segretario di Stato PER L AGRICOLTURA E PER LE FORESTE VISTI gli artt. 1 e 2 della legge organica sulla produzione zootecnica 29 giugno 1929, n e l art. 3 della legge 27 maggio 1940, n. 627; VISTO il proprio decreto 30 giugno 1951, con il quale venne approvato il Regolamento tipo per il Libro genealogico ed i controlli funzionali delle razze bovine; VISTO l art. 2 della legge 3 febbraio 1963, n. 126, sulla disciplina della riproduzione bovina, che riconosce compito delle Associazioni Nazionali Allevatori giuridicamente riconosciute l istituzione e la tenuta dei Libri genealogici; VISTA la legge 25 luglio 1952, n. 1009, sulle norme per la fecondazione artificiale degli animali e le relative norme di attuazione di cui al D.P.R. 28 gennaio 1958, n. 1256; RITENUTA la necessità di meglio adeguare le norme tecnico organizzative per la tenuta dei Libri genealogici e l esecuzione dei controlli funzionali alle esigenze del lavoro di sistematico perfezionamento qualitativo e produttivo delle razze bovine; VALUTATA l opportunità di tenere distinta l attività selettiva delle singole razze, della quale i rispettivi Libri genealogici rappresentano lo strumento di sviluppo e perfezionamento, da quella attinente i controlli della produzione alla quale sono interessati allevatori di razze diverse a similare attitudine produttiva, indipendentemente dalla iscrizione o meno ai Libri genealogici predetti; TENUTA presente l attuale situazione organizzativa del settore degli allevatori, caratterizzata dall esistenza di Associazione nazionale di razza e dell Associazione italiana allevatori alla quale le prime aderiscono anche per l esercizio delle attività in questione; RITENUTO di dare attuazione a quanto prescritto dall art. 2 della richiamata legge n. 126 per quanto riguarda in un primo tempo le razze con attitudine alla produzione del latte; DECRETA Art. 1 Il Regolamento tipo per il Libro genealogico ed i controlli funzionali delle razze bovine, approvato con D.M. 30 giugno 1951, e le disposizioni integrative emanate a seguito del Decreto stesso, sono abrogati per la parte riguardante le razze a prevalente attitudine alla produzione del latte. Art. 2 Sono approvati gli uniti regolamenti, costituenti parte integrante del presente decreto, che recano norme tecnico organizzative per lo svolgimento di dette attività: a) Regolamento tipo per i Libri genealogici delle razze bovine con attitudine alla produzione del latte, comprendente 31 articoli; b) Regolamento per lo svolgimento dei controlli della produzione del latte nella specie bovina, comprendente 19 articoli; Art. 3 L autorizzazione all istituzione, conformemente alle nuove norme dei Libri genealogici di cui al primo comma del richiamato art. 2 della legge 3 febbraio 1963, n. 126, sarà

3 conferita alle Associazioni nazionali di razza con il decreto di approvazione dei singoli Regolamenti da esse formulati sulla base del Regolamento tipo di cui al precedente articolo, lett. a). L Associazione italiana allevatori è autorizzata ad esercitare i controlli della produzione del latte nella specie bovina, previsti dal citato art. 2 della legge 3 febbraio 1963, n. 126, secondo le norme contenute nel Regola mento di cui al precedente articolo lett. b). 24 maggio 1967 Il Ministro RESTIVO

4 Il Ministro Segretario di Stato PER L AGRICOLTURA E PER LE FORESTE VISTO l art. 1 della legge organica sulla produzione zootecnica 29 giugno 1929, n. 1366; VISTO il proprio decreto 30 giugno 1951, con il quale è stato approvato il regolamento tipo per il Libro Genealogico ed i controlli funzionali delle razze bovine; VISTO l art. 2 della legge 3 febbraio 1963, n. 126 sulla disciplina del la riproduzione bovina, che riconosce compito della Associazioni Nazionali Allevatori giuridicamente riconosciute l istituzione è la tenuta dei Libri Genealogici; VISTA la legge 25 luglio 1952, n. 1009, contenente le norme per la Fecondazione artificiale degli animali e le relative norme di attuazione dettate con D.P.R. 28 gennaio 1958, n. 1256; VISTO il proprio decreto 24 maggio 1967, che ha abrogato le norme del D.M. 30 giugno 1951, per la parte riguardante le razze a prevalente attitudine alla produzione del latte ed ha approvato il Regolamento tipo per i Libri Genealogici delle razze bovine con attitudine alla produzione del latte ed il Regolamento per lo svolgimento dei controlli della produzione del latte nella specie bovina; VISTE le lettere n del 9 dicembre 1974 e n. 102 del 9 gennaio 1975 con le quali l Associazione Italiana Allevatori ha proposto la modificazione dell art. 18, del Regolamento per lo svolgimento dei controlli del la produzione del latte nella specie bovina; RITENUTE valide le motivazioni di ordine tecnico ed economico sulle quali è fondata la suddetta proposta di modificazione; DECRETA L art. 18 del Regolamento per lo svolgimento dei controlli della produzione del latte nella specie bovina, di cui al Decreto ministeriale 24 maggio 1967, è modificato con l aggiunta del seguente comma: «l Ufficio Centrale tuttavia può, a titolo sperimentale, nelle Province e secondo le modalità indicate dal Comitato tecnico centrale, disporre che le operazioni di controllo vengano effettuate secondo il principio B previsto dall art. III, Par. 2 dell accordo internazionale citato». Roma, 10 febbraio 1975 Il Ministro MARCORA

5 Il Ministro Segretario di Stato PER L AGRICOLTURA E PER LE FORESTE DIREZIONE GENERALE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DIV. III VISTO l art. 1 della legge organica sulla produzione zootecnica 29 giugno 1929, n VISTO il proprio decreto 30 giugno 1951, con il quale è stato approvato il regolamento tipo per il Libro Genealogico ed i controlli funzionali delle razze bovine; VISTO l art. 2 della legge 3 febbraio 1963, n. 126 sulla disciplina del le riproduzione bovina, che riconosce compito delle Associazioni Nazionali Allevatori giuridicamente riconosciute l istituzione e la tenuta dei Libri Genealogici; VISTA la legge 25 luglio 1952, N. 1009, contenente le norme per la Fecondazione artificiale degli animali e le relative norme di attuazione dettate con D.P.R. 28 gennaio 1958, n. 1256; VISTO il proprio decreto 24 maggio 1967, che ha abrogato le norme del D.M. 30 giugno 1951 per la parte riguardante le razze a prevalente attitudine alla produzione del latte ed ha approvato il Regolamento tipo per i Libri Genealogici delle razze bovine con attitudine alla produzione del latte ed il Regolamento per lo svolgimento dei controlli della produzione del latte nella specie bovina; VISTA la lettera n. 290 del 13 gennaio 1977 con la quale l Associazione Italiana Allevatori ha proposto la modificazione degli artt. 14 e 15 del Regolamento per lo svolgimento dei controlli della produzione del latte nella specie bovina; RITENUTE valide le motivazioni di origine tecnica ed economica sul le quali è fondata la suddetta proposta di modificazione; DECRETA L art. 14 e l art. 15 del Regolamento per lo svolgimento dei controlli della produzione del latte nella specie bovina, di cui al Decreto ministeriale 24 maggio 1967, sono modificati. 30 maggio 1977 Il Ministro MARCORA

6 Il Ministro Segretario di Stato PER L AGRICOLTURA E PER LE FORESTE DIREZIONE GENERALE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DIV. I VISTO l art. 71 lettera d) del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, che demanda alla competenza statale l ordinamento e la tenuta dei Libri Genealogici e dei relativi controlli funzionali; VISTO l art. 2 della legge 3 febbraio 1963, n. 126 sulla disciplina del la riproduzione bovina che demanda alle Associazioni Nazionali Allevatori giuridicamente riconosciute la istituzione e la tenuta dei Libri Genealogici; VISTA la legge 25 luglio 1952, n. 1009, sulla fecondazione artificiale degli animali e le relative norme di attuazione di cui al DPR 28 gennaio 1958, n. 1256; VISTO il D.M. 24 maggio 1967 con il quale è stato approvato, tra l altro, il Regolamento per lo svolgimento dei controlli della produzione del latte nella specie bovina, ed autorizza l Associazione Italiana Allevatori ad effettuare i controlli stessi; VISTO il D.M. 10 febbraio 1975 con il quale è stata disposta la modifica dello articolo 18 del Regolamento per Io svolgimento dei controlli della produzione del latte; VISTO il D.M. 30 maggio 1977 con il quale sono state approvate modifiche agli articoli 14, 15 e 18 del citato Regolamento; VISTE le note in data 10 luglio 1978 e n in data 3 febbraio 1981 con le quale l Associazione Italiana Allevatori ha richiesto l approvazione delle modifiche degli articoli: 1, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 14 e 17, deliberate dal Comitato Tecnico Centrale dei Controlli nelle riunioni del 27/2/1978 e dei 29/1/1981; CONSIDERATA l opportunità di accog liere la richiesta dell Associazione Italiana Allevatori e di disporre pertanto l approvazione delle modi fiche in parola dettate dalla necessità di adeguare il Regolamento per lo svolgimento dei controlli alla nuova realtà tecnica, giuridica ed economica; DECRETA ART. UNICO Gli articoli: 1, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 14 e 17 del Regolamento per lo svolgimento dei controlli del latte, di cui al D.M. 24/5/1967 e successive modificazioni, sono approvati nella nuova formulazione, proposta dal Comitato Tecnico Centrale dei Controlli, quale risulta dal testo allegato al presente decreto. 28 settembre 1981 Il Ministro BARTOLOMEI

7 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI CONTROLLI DELLA PRODUZIONE DEL LATTE NELLA SPECIE BOVINA Capitolo I ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI Art. 1 Ai sensi dell art. 2 della legge 3 febbraio 1963 n. 126, delle norme del Decreto del Ministero della Agricoltura e delle Foreste in data 24 maggio 1967 (Gazzetta Ufficiale del 10 giugno 1967) e all art. 71 lett. d) del D.P.R. 26 luglio 1977 n. 616, i controlli funzionali della produttività del latte nella specie bovina previsti dal citato articolo 2 della legge 126/63 sono esercitati dalla Associazione Italiana Allevatori, Ente giuridicamente riconosciuto con D.P.R. n del 27 ottobre 1950 e disciplinati dal presente Regolamento in armonia con la normativa CEE. I controlli hanno Io scopo di realizzare in modo sistematico il rileva mento, la registrazione, l elaborazione, la pubblicazione e la divulgazione dei dati tecnici occorrenti per la attività di incremento e di miglioramento della produttività animale e per la valorizzazione economica delle produzioni. L espletamento di tali compiti è svolto dall Associazione Italiana Allevatori sotto la vigilanza del Ministero della Agricoltura e delle Foreste, fermo restando il disposto dell articolo 4. Art. 2 All attività dei controlli l Associazione italiana Allevatori provvede mediante: a) - Il Comitato tecnico centrale; b) - l Ufficio centrale; c) - gli Uffici provinciali dei controlli. Art. 3 Il Comitato Tecnico Centrale studia il piano di lavoro e determina i relativi programmi e propone eventuali modifiche del presente regolamento. Fanno parte del Comitato: n. 1 funzionario del Ministero dell Agricoltura e delle Foreste dallo stesso Ministero nominato; n. 6 funzionari tecnici esperti in zootecnia rappresentanti delle Regioni a Statuto ordinario e speciale e delle provincie autonome di Trento e Bolzano nelle quali il numero della popolazione bovina da latte (fattrici) abbia maggiore consistenza facendo salva comunque la partecipazione di un rappresentante ciascuno, rispettivamente per l Italia settentrionale, per l Italia centrale, per l Italia meridionale e Insulare. La nomina ditali funzionari viene fatta

8 dai competenti Organi regionali dell Agricoltura d intesa con le Associazioni Allevatori della Regione associate all Associazione italiana allevatori; n. 1 rappresentante del Ministero dello Sanità servizi veterinari dallo stesso Ministero nominato; n. 10 rappresentanti delle Associazioni nazionali allevatori delle razze da latte, nominati dalle Associazioni stesse proporzionalmente al numero dei capi controllati per ogni razza; n. 1 rappresentante per le razze che non raggiungono il numero necessario per essere rappresentate il quale verrà nominato dall Associazione Italiana Allevatori e sentite le corrispondenti Associazioni; n. 3 esperti in zootecnica, nominati dal Ministero dell Agricoltura e delle Foreste su proposta della Associazione italiana allevatori; il Presidente, o suo delegato, dell Associazione Italiana Allevatori; il Direttore dell Associazione Italiana Allevatori; un rappresentante della trasformazione del prodotto, nominato dall Associazione italiana allevatori. Partecipa di diritto, alle riunioni del Comitato Tecnico Centrale, il funzionario del Ministero dell Agricoltura incaricato di vigilare, con carattere di continuità, sugli adempimenti previsti dal presente regolamento. Le funzioni di segretario sono svolte dal Direttore dell Associazione italiana allevatori o suo delegato. Il Comitato può essere integrato, per la trattazione di specifiche materie, da altri esperti con voto consultivo. Il Comitato elegge nel suo seno il Presidente e due Vicepresidenti. I componenti del Comitato rimangono in carica per un triennio e possono essere riconfermati. La convocazione del Comitato è fatta almeno 15 giorni prima del giorno fissato per la riunione a mezzo lettera raccomandata ai singoli componenti. La riunione è valida quando sia presente almeno la metà dei componenti. Le deliberazioni vanno prese a maggioranza assoluta dei voti dei presenti. In caso di parità di voti prevale quello del Presidente. Di ogni adunanza è redatto apposito verbale che sarà firmato dal Presidente e dal Segretario. Art. 4 Il funzionamento degli Uffici provinciali, a norma dell art. 77 dei D.P.R n. 616 è sottoposto alla vigilanza degli Assessorati Regionali dell Agricoltura, svolta secondo le direttive impartite dal Ministero dell Agricoltura e delle Foreste a norma dell Art. 4 del D.P.R n. 616.

9 Capitolo II FINANZIAMENTO Art. 5 Al finanziamento dell attività si provvede: in sede centrale con: quote versate dalle Associazioni provinciali allevatori; proventi derivanti dall utilizzazione del fondo di cui all art. 7 della legge n. 126 del sulla disciplina delle riproduzione bovina; contributi statali in applicazione dileggi in materia zootecnica secondo le determinazioni del Ministero dell Agricoltura e delle Foreste; eventuali altri proventi. In sede provinciale con: quote versate direttamente dagli allevatori per ciascun capo sottoposto ai controlli; proventi derivanti dall utilizzazione del fondo di cui all art. 7 della legge n. 126 dei sulla disciplina delle riproduzione bovina; contributi statali in applicazione di leggi in materia zootecnica secondo le determinazioni dei competenti Organi della Pubblica Amministrazione; proventi derivanti da prestazioni richieste dai Libri genealogici di razza, effettuata per delega dei Libri stessi; eventuali altri proventi. Capitolo III COMPITI DELL UFFICIO CENTRALE E DEGLI UFFICI PROVINCIALI Art. 6 L Ufficio centrale che sì compone di un Centro meccanogra fico, di una Sezione ispettiva e di una Sezione studi, provvede: a) a predisporre i moduli, le schede e i registri necessari per l espletamento dell attività; b) all elaborazione mensile, attraverso il Centro meccanografico, dei dati di controllo trasmessi dagli Uffici provinciali e alla restituzione agli Uffici stessi e agli Uffici centrali dei Libri Genealogici di razza dei certificati delle lattazioni mensilmente chiuse; c) alla predisposizione, alla fine di ciascun anno, del riepilogo delle lattazioni da inviare agli Uffici provinciali e a quelli centrali dei Libri genealogici di razza; d) alla pubblicazione di un rapporto annuale, nel quale siano sinteticamente illustrati i risultati conseguiti attraverso l effettuazione dei controlli;

10 e) a mettere a disposizione dei Libri genealogici la propria attrezzatura per la realizzazione della analisi genetica dei riproduttori; f) all impostazione attraverso la sezione studi, d intesa con i singoli Libri Genealogici di razza, indagini e ricerche atte ad illustrare aspeti particolari dell allevamento bovino; g) a vigilare, a mezzo dei propri ispettori, sui controlli e sulle attività degli Uffici provinciali onde coordinare il lavoro ed assicurare uniformità, regolarità e tempestività di esecuzione di quanto previsto dal presente regolamento; h) a concordare con gli Uffici centrali dei Libri Genealogici delle razze interessate al controllo del latte, le norme tecnico-organizzative per la pratica attuazione dei controlli ed eventuali compiti nel campo della propaganda e della organizzazione che si ritenesse opportuno delegare all Ufficio centrale dei controlli. Art. 7 Gli Uffici provinciali dei controlli provvedono: a) ad organizzare i controlli della produzione del latte; b) a tenere i contatti con l Ufficio centrale, per la trasmissione dei rapporti mensili dei controlli, con gli allevatori interessati per la comunicazione dei risultati per ciascuna vacca sottoposta al controllo; c) a compilare e aggiornare i moduli e gli schedari la cui tenuta, a norma del presente Regolamento, rientra nella competenza degli Uffici stessi; d) a svolgere i compiti inerenti ai Libri genealogici che per delega esplicita venissero affidati dalle competenti Associazioni nazionali di razza. Le Associazioni provinciali allevatori, giuridicamente riconosciute ed associate all Associazione Italiana Allevatori, provvedono all organizzazione ed al funzionamento degli Uffici provinciali dei controlli. Qualora non si verifichi il caso previsto dal comma precedente, l Associazione Italiana Allevatori provvederà ad espletare direttamente, in via temporanea, le attività anzidette. Qualora le condizioni dell allevamento e l assetto organizzativo funzionale lo richiedono, l Associazione Italiana Allevatori può unificare presso l Ufficio provinciale di una sola Associazione provinciale allevatori l attività di due o più Uffici provinciali dei controlli. Capitolo IV ORGANIZZAZIONE DEI CONTROLLI Art. 8 L adesione degli allevatori ai controlli è volontaria. L allevatore che aderisce s impegna: 1) a concorrere finanziariamente per il pagamento delle quote stabilite dall Associazione provinciale allevatori; 2) ad osservare le prescrizioni del presente regolamento e tutte le istruzioni degli Uffici; 3) ad osservare le norme riguardanti la marcatura degli animali, la tenuta di eventuali registri di stalla e comunque le documentazioni prescritte per la regolare effettuazione dei controlli;

11 4) a provvedere in particolare, non appena la bovina partorisce o abortisce, e comunque non oltre i 7 giorni, a compilare la dichiarazione di nascita o di aborto da inviare all Ufficio provinciale. L allevatore ha l obbligo di fornire, a personale addetto ai controlli e ai tecnici dell Ufficio provinciale, tutti chiarimenti sul suo allevamento che possono essergli richiesti ai fini dei controlli. Per le irregolarità e le infrazioni l allevatore è passibile dei seguenti provvedimenti: a) segnalazione personale della mancanza o ammonimento; b) annullamento dei risultati dei controlli o della marcatura di determinati soggetti; c) annullamento delle lattazioni; d) esclusione dai controlli; e) denuncia all Autorità giudiziaria nel caso di comprovata frode. Il provvedimento di cui al punto a) è di competenza dell Associazione provinciale allevatori. I provvedimenti di cui ai punti b), c), d), e) sono deliberati dall Associazione Italiana Allevatori su proposta o sentito il parere dell Associazione provinciale allevatori competente per territorio. Per i casi di cui ai punti b), c) e d) è ammesso il ricorso da parte dell allevatore all Associazione Italiana Allevatori Comitato Tecnico Centrale. Capitolo V MARCATURA DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI AI CONTROLLI Art. 9 Per i bovini appartenenti a razze per le quali non esista corrispondente Associazione Nazionale Allevatori giuridicamente riconosciuta e associata all Associazione Italiana Allevatori, e per i bovini appartenenti a popolazioni non definite sì provvede all identificazione mediante apposizione all orecchio sinistro di contrassegno del quale l Associazione Ita liana Allevatori detiene il brevetto per il marchio collettivo, ai sensi ed agli effetti del brevetto per marchio d impresa, contraddistinto con il numero /80, depositato il 10 novembre Tale contrassegno porta impressi su un lato la dicitura ASSOC.ITAL.ALLEVATORI, sull altro la sigla della Provincia e il numero di matricola. I numeri dei contrassegni devono essere progressivi nell ambito provinciale. E in ogni caso obbligatoria una individuazione sussidiaria dei soggetti, mediante l adozione di sistemi quali tatuaggio, rilevamento grafico delle pezzature, fotografia. La sostituzione di marche perdute o alterate va fatta con marche dello stesso tipo e riportanti lo stesso numero. Agli effetti dell identificazione dei bovini, sottoposti a controlli funzionali, appartenenti a razza per la quale esiste Libro Genealogico tenuto dalla corrispondente Associazione Nazionale Allevatori giuridicamente riconosciuta e associata alla Associazione Italiana Allevatori, è valida la identificazione effettuata mediante il contrassegno brevettato e depositato dall Associazione Nazionale interessata. Agli Uffici Provinciali dei Controlli è affidato dalle Associazioni Nazionali di razza il compito di provvedere alla marcatura dei soggetti appartenenti alla razza, iscritti o non al Libro Genealogico.

12 Capitolo VI REGISTRI E MODULI Art. 10 Per l organizzazione dei controlli funzionali delle razze bovine interessate alla produzione del latte, sono prescritti i registri e i moduli predisposti all uopo dall Ufficio centrale ed approvati dal Comitato Tecnico Centrale. Capitolo VII QUALIFICAZIONE E COMPITI DEI CONTROLLORI Art. 11 L effettuazione presso gli allevamenti delle varie operazioni relative alla esecuzione dei controlli funzionali, è demandata ai controllori zoo tecnici sulla base delle norme di cui ai successivi art. 13, 14 e 15 e delle istruzioni impartite dagli Uffici provinciali dei controlli. Prima di assumere servizio, i controllori devono essere adeguatamente preparati, a cura dell Associazione Italiana Allevatori, all assolvimento dei compiti ad essi affidati. Ai controllori sono affidati i seguenti compiti: a) marcare, nel termine stabilito, i vitelli nati: b) effettuare i prescritti controlli funzionali; c) vigilare sull andamento della riproduzione bovina, in modo da assicurare negli allevamenti sottoposti a controllo la esatta registrazione degli interventi fecondativi, il rilascio e la conservazione delle bollette di monta e di fecondazione artificiale; d) eseguire qualsiasi altro compito affidato dall Ufficio provinciale. Art. 12 I controllori, oltre ad assolvere i compiti loro spettanti, devono segnalare ogni anormalità o qualsiasi infrazione al presente Regolamento. Qualsiasi inadempienza nell esercizio di tali compiti può essere oggetto di provvedimenti disciplinari, ed eventualmente, secondo la natura dell infrazione, di denuncia alla Autorità giudiziaria da parte delle Associazioni provinciali allevatori.

13 Capitolo VIII MODALITA DI ESECUZIONE DEI CONTROLLI Art. 13 I controlli e i rilevamenti di cui ai precedenti e successivi articoli si eseguono su tutte le vacche presenti nella stalla, iscritte e non iscritte ai Libri Genealogici, per tutta la loro carriera. Art. 14 I controlli produttivi riguardano: a) il rilevamento della quantità di latte prodotto; b) la determinazione della percentuale di sostanza grassa; c) la determinazione della percentuale di proteine; d) altri rilevamenti da determinarsi dal Comitato Tecnico Centrale. I controlli di cui alle lett. a), b), e c) sono obbligatori per tutti gli Uffici provinciali. Per quanto riguarda i controlli di cui ai punti b) e c) si procederà ad estensione generale secondo i programmi operativi della Associazione Italiana Allevatori, a norma del presente Regolamento. Dovranno inoltre osservarsi le seguenti prescrizioni: 1) i controlli vanno effettuati per tutta la durata della lattazione e cioè dal parto all asciutta; 2) la durata della lattazione standard di riferimento, è stabilita in 305 giorni, in ogni caso deve sempre indicarsi per ciascun soggetto la durata della lattazione effettiva; 3) l inizio della lattazione ufficiale decorre dal giorno successivo al parto; 4) il primo controllo non può essere effettuato prima della sera del 40 gior no successivo al parto; 5) il controllo dell intera lattazione va eseguito con periodicità mensile, da mantenere constante per tutta la durata della lattazione; comunque l intervallo fra un controllo e quello successivo deve essere contenuto nei limiti estremi da 26 a 33 giorni. Può essere ammessa, per cause di forza maggiore o per ferie del per sonale, la sospensione del controllo. Il Comitato Tecnico Centrale stabilisce il limite massimo del periodo di intervallo tra due controlli successivi. Deroghe alla periodicità dei controlli, per i soggetti iscritti ai Libri Genealogici, compatibili con la regolarità dei controlli, potranno essere auto rizzate esclusivamente dall Ufficio centrale del Libro Genealogico competente. Art. 15 Le modalità di esecuzione dei controlli sono stabilite come appresso: a) ogni controllo del latte deve essere fatto su tutte le mungiture ordinariamente praticate dall allevatore nelle 24 ore, annotando anche l ora in cui si effettua il controllo stesso e, ove sia ritenuto necessario, sarà fatta precedere alle mungiture ufficiali una mungitura di precontrollo;

14 b) la quantità del latte rilevato deve indicarsi in chilogrammi; c) il latte deve essere pesato con la bilancia o determinato con lattometri o vasi aventi sensibilità di almeno 100 grammi. I tipi di lattometro e di vaso e le modalità del loro impiego sono stabilite dal Comitato Tecnico Centrale; d) i campioni per la determinazione della sostanza grassa e delle proteine nel latte devono essere prelevati per tutte le bovine; per ciascuna bovina il prelevamento deve farsi per l intero periodo di controllo e per tutte le mungiture di ciascun controllo, I campioni prelevati nelle mungiture di ogni controllo devono mescolarsi in proporzione in un unico campione per le analisi; e) i campioni di latte di cui al numero precedente, devono essere conservati, anche se le determinazioni si eseguono subito dopo il prelevamento, con apposito additivo, idoneo al metodo di analisi, approvato dal Comitato Tecnico Centrale; f) la determinazione della sostanza grassa del latte deve eseguirsi non più tardi di 5 giorni dal prelevamento dei campioni; g) i metodi di analisi della sostanza grassa sono: il Gerber, il Milko - tester, a raggi infrarossi. Le modalità di analisi sono stabilite dal Comitato Tecnico Centrale, cui compete anche l approvazione di altri metodi e delle relative modalità; h) i metodi di analisi per le proteine sono: amido nero, arancio, a raggi infrarossi. Le modalità di analisi sono stabilite dal Comitato Tecnico Centrale, cui compete l approvazione di altri metodi e delle relative modalità. Capitolo IX ELABORAZIONE DEI DATI DI CONTROLLO Art. 16 L elaborazione dei dati relativi a ciascuna bovina e a ciascuna lattazione deve riguardare: a) l età del parto; b) la data e il numero del parto; c) il periodo fra il parto e la fecondazione (periodo del servizio); d) la data dell asciutta; e) la durata effettiva in giorni della lattazione a partire dal giorno dopo il parto; f) la quantità di latte (in kg.) prodotto nell intera lattazione effettiva da calcolarsi con il procedimento seguente: si moltiplica la media della quantità di latte rilevata in due controlli successivi per il numero dei giorni che intercorrono tra i due controlli presi in esame. La somma delle quantità parziali, così ottenuta, dà la produzione complessiva dell intera lattazione. La produzione del periodo dal parto al 1 controllo si calcola considerando come media giornaliera di tale periodo, quella accertata nel 1 controllo. Per il calcolo della quantità parziale del latte prodotto nel periodo dall ultimo controllo produttivo alla data dell asciutta che, in forma convenzionale viene fatta coincidere indipendentemente dalla data effettiva della messa in asciutta con il 14 giorno successivo

15 all ultimo controllo normale, si considera come media giornaliera di tale periodo quella accertata nell ultimo controllo stesso. Nell elaborazione, non possono essere adoperati coefficienti di maggiorazione. g) la quantità totale (in kg.) di sostanza grassa e di proteine prodotte nella intera lattazione, va calcolata con lo stesso procedimento usato per il calcolo della quantità totale del latte; h) la percentuale media di sostanza grassa e di proteine nell intera lattazione con la formula: Kg. sostanza grassa o Kg. proteina totale x 100 = % sostanza grassa o proteina quantità totale di latte in Kg. i) eventualmente anche la quantità totale di burro prodotta con la formula: Kg. sostanza grassa totale x 1,18 = Kg. burro 1,031 l) nel caso in cui la durata dell intera lattazione sia superiore al periodo ufficiale di 305 giorni, il calcolo si arresta al 305 giorno a partire dal primo giorno dopo il parto fatto salvo quanto precisato al punto 2 del precedente art. 14. Devono inoltre essere enunciati nella elaborazione i seguenti elementi: m) numero delle mungiture giornaliere; n) località in cui è stato effettuato il controllo; o) eventuali malattie nel periodo di controllo. Ai fini di una migliore conoscenza delle attitudini produttive dei singoli animali o di determinati allevamenti sottoposti a controlli, si possono, all elaborazione obbligatoria di cui sopra, abbinare elaborazioni diverse per chiarire e mettere in evidenza alcuni particolari aspetti dell allevamento. Si richiamano in particolare le elaborazioni riguardanti il controllo delle statistiche vitali quali: l età del primo parto; l intervallo interparto; il numero dei parti e le produzioni realizzate, da ciascun animale, nella intera carriera; numero di inseminazioni per concepimento; epoca di comparsa del primo calore dopo il parto.

16 Capitolo X NORME GENERALI Art. 17 Registri, certificati e moduli di cui al precedente art. 10 hanno valore ufficiale. Chiunque sottragga, alteri o contraffaccia tali documenti nonché i contrassegni metallici di cui all art. 9 è perseguito a norma di legge. Le modifiche al presente Regolamento, d iniziativa del Ministero del l Agricoltura e delle Foreste oppure proposte dall Associazione Italiana Allevatori su conforme parere del Comitato Tecnico Centrale, entrano in vigore dopo l emanazione del relativo decreto di approvazione. Art. 18 Il presente Regolamento si uniforma ai metodi e alle norme sancite dall Accordo Internazionale per i controlli del latte del , sottoscritto dall Associazione Italiana Allevatori. Le operazioni di controllo si effettuano tramite controllori ufficiali, secondo il principio A 4 previsto dall art. 3 dell Accordo citato. L Ufficio Centrale, per particolari condizioni, può nelle province e secondo le modalità indicate dal Comitato Tecnico Centrale, disporre che le operazioni di controllo vengano effettuate secondo i principi A 6 e B previsti dall art. 3 dell Accordo citato.

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI. (Ente Morale D.P.R. n. 1051 del 27-10-1950) REGOLAMENTO

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI. (Ente Morale D.P.R. n. 1051 del 27-10-1950) REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI (Ente Morale D.P.R. n. 1051 del 27-10-1950) REGOLAMENTO per lo svolgimento dei controlli della produttività dei bovini da carne (D.M. 28-8-1984) Il Ministro Segretario

Dettagli

Direzione Generale delle Politiche Agricole ed Agroindustriali Nazionali

Direzione Generale delle Politiche Agricole ed Agroindustriali Nazionali ,/0,1,6752'(//(5,6256($*5,&2/($/,0(17$5,()25(67$/, Direzione Generale delle Politiche Agricole ed Agroindustriali Nazionali '(&5(721 9,672 l art. 71 lettera d) del D.P.R. 26 luglio 1977, n. 616 che demanda

Dettagli

Disciplinare per lo svolgimento dei controlli della produzione nella specie ovina e caprina

Disciplinare per lo svolgimento dei controlli della produzione nella specie ovina e caprina ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI (Ente Morale D.P.R. n. 1051 del 27-10-1950) Disciplinare per lo svolgimento dei controlli della produzione nella specie ovina e caprina (D.M. 8-1-1996) Ministero delle

Dettagli

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL GATTO DI RAZZA Art. 1 1. Ai sensi dell art. 2 del decreto legislativo del 29 dicembre 1992 n. 529, il libro genealogico dei gatti di razza è istituito e gestito dall

Dettagli

Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazione bovine autoctone e gruppo etnici a limitata diffusione

Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazione bovine autoctone e gruppo etnici a limitata diffusione ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI (ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27 10 1950) Disciplinare del Registro Anagrafico delle popolazione bovine autoctone e gruppo etnici a limitata diffusione D.M. 9-12-1999

Dettagli

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO PUROSANGUE ARABO ART. 1

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO PUROSANGUE ARABO ART. 1 DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO PUROSANGUE ARABO ART. 1 Ai sensi dell Art. 3 della legge 15 gennaio 1991 n. 30, sulla disciplina della riproduzione animale, il libro genealogico del cavallo

Dettagli

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO Associazione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO GENEALOGICO Art.1 Il Libro genealogico rappresenta lo strumento per il miglioramento genetico delle razze Huacaya e Suri al fine

Dettagli

Controlli della produttività del latte in Italia

Controlli della produttività del latte in Italia ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O

FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA S T A T U T O depositato in data 09.08.2004 presso il Registro Prefettizio delle Persone Giuridiche ART. 1 E' costituita per iniziativa dell'istituto

Dettagli

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DI RAZZA MURGESE

DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DI RAZZA MURGESE DISCIPLINARE DEL LIBRO GENEALOGICO DEL CAVALLO DI RAZZA MURGESE (D.M. 8 Ottobre 2008) ART. 1 1. Il libro genealogico del cavallo di razza Murgese, è gestito, ai sensi dell art. 3 della Legge 15 gennaio

Dettagli

Disciplinare dei Controlli dell attitudine produttiva per la produzione del latte. Art.1

Disciplinare dei Controlli dell attitudine produttiva per la produzione del latte. Art.1 Disciplinare dei Controlli dell attitudine produttiva per la produzione del latte Art.1 All. A 1. Ai sensi dell art.3, comma 2, della Legge 15 gennaio 1991, n.30, così come modificato dalla Legge 3 agosto

Dettagli

untitled Legge 15 gennaio 1991, n. 30 (in Gazz. Uff., 29 gennaio, n. 24). Disciplina della riproduzione animale. Art.

untitled Legge 15 gennaio 1991, n. 30 (in Gazz. Uff., 29 gennaio, n. 24). Disciplina della riproduzione animale. Art. Legge 30/1991 untitled Legge 15 gennaio 1991, n. 30 (in Gazz. Uff., 29 gennaio, n. 24). Disciplina della riproduzione animale. Art. 1. 1. In attuazione delle direttive comunitarie, la presente legge individua,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO

REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE PER LA GESTIONE DELL INTESA E DEL GRUPPO TECNICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGIONE DEL VENETO INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Per la disciplina del migliore esercizio delle funzioni amministrative inerenti i settori

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0021216 del 05/07/2018 Pos. 7637/2018 D.M. Impegno controlli funzionali IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 4.6.1997, n.143 che ha trasferito alle Regioni

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISR VII Produzioni animali DM di impegno n. 10937 del 28/05/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali D.M. di impegno 7411 del 3/04/2015 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 15 gennaio 1991, n.30 concernente la Disciplina della riproduzione animale e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il decreto

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 9 del 7 febbraio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 9 del 7 febbraio 2005 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 9 del 7 febbraio 2005 LEGGE REGIONALE N. 3 dell 1 Febbraio 2005 INTERVENTI URGENTI PER LA TUTELA DELLA BUFALA MEDITERRANEA ITALIANA IN CAMPANIA. IL CONSIGLIO

Dettagli

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO Pagina 1 di 6 MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO Regolamento concernente le modalita' di funzionamento del Consiglio interministeriale di coordinamento e di consultazione per i

Dettagli

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999 Legge 3 Agosto 1999, n. 280 " Modifiche ed integrazioni alla legge 15 gennaio 1991, n. 30, recante disciplina della riproduzione animale, anche in attuazione della direttiva 94/28/CE del Consiglio, del

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO D.D.G. n. 1507/2016 DASOE SERVIZIO 10 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ********** Disposizioni per l autorizzazione

Dettagli

Disciplinare del programma genetico della razza: Cavallo Agricoli Italiano da Tiro Pesante Rapido - CAITPR.

Disciplinare del programma genetico della razza: Cavallo Agricoli Italiano da Tiro Pesante Rapido - CAITPR. Disciplinare del programma genetico della razza: Cavallo Agricoli Italiano da Tiro Pesante Rapido - CAITPR. Art. 1 Ai sensi del Regolamento UE 1012/2016 e del D.lgs. n. 52 del 11/05/2018 l'associazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL

DELIBERAZIONE N. 25/9 DEL Oggetto: Contributi alle Associazioni Interprovinciali e Provinciali degli Allevatori per l anno 2017. Trasferimenti all Agenzia LAORE per la gestione e l erogazione delle attività di cui all art. 1 della

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore CARBONETTI ALFONSO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore CARBONETTI ALFONSO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE N. G13467 del 24/09/2014 Proposta n. 15887 del 22/09/2014

Dettagli

Piano di Vigilanza Settore Riproduzione Animale. Allegato B

Piano di Vigilanza Settore Riproduzione Animale. Allegato B Piano di Vigilanza Settore Riproduzione Animale Allegato B INDICE 1. Controllo dei CIF e CIE in allevamento. 2. Controllo delle Stazioni di fecondazione e dei relativi riproduttori (specie Bovina;Bufalina

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione

Dettagli

- STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI

- STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI MANUALE DI USO Documento: ManualeR07 - STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI Ultima revisione 13 Giugno 2018 ManR06 Stampe zootecniche aziendali 13 giugno 2018 Pag. 1 STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI Le stampe zootecniche

Dettagli

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ PER LA PRODUZIONE DEL LATTE

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ PER LA PRODUZIONE DEL LATTE Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ PER LA PRODUZIONE DEL LATTE Si riportano nel presente Notiziario le delibere

Dettagli

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018) Il Consiglio Nazionale di Slow Food Italia ha approvato il regolamento che stabilisce tempi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3 REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3 INDICE Articolo 1 (Oggetto)...3 Articolo 2 (Composizione del Collegio di Direzione)...3 Articolo 3 (Funzioni

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASOREZZO Approvato dal Comitato in data 16/09/2011 con atto nr.

Dettagli

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del n. Art. 1 ISTITUZIONE E istituita dal Comune di ALTAMURA, con deliberazione

Dettagli

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.16. Associazione Italiana Allevatori

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.16. Associazione Italiana Allevatori Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 3?=9D1D? D53>93? 35>DB1DB?

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0036223 del 19/12/2018 Pos. 7715/2018 III stralcio D.M. di impegno Cap. 7715 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge n.499 del 23.12.1999 recante razionalizzazione degli

Dettagli

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18 Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMMISSIONE TECNICA CENTRALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE BOVINE AUTOCTONE A LIMITATA DIFFUSIONE Si riportano nel presente

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1 COSTITUZIONE DENOMINAZIONE SEDE E costituita, con sede in Torino, Corso

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO

COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO COMUNITA MONTANA VALLE TROMPIA REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO approvato con delibera Assembleare n. 57 del 22.10.1992 del e modificato con delibera Assembleare n. 12 del 6 aprile 1998 INDICE ART.

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE ART. 1 - ISTITUZIONE E FINALITA 1. La Provincia di Lodi e i Comuni di concorrono all organizzazione bibliotecaria regionale ai sensi della

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 7 GIUGNO 2012 239/2012/A/EFR DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI RISPARMI ENERGETICI L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Modalità per l attuazione delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina l'attività del Comitato Unico di Garanzia per

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE DI QUARTU SANT ELENA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE DI QUARTU SANT ELENA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE DI QUARTU SANT ELENA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Approvato con atto di Giunta

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISCIPLINA SANZIONATORIA PER LE VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) N. 767/2009 DEL 13 LUGLIO 2009 SULL IMMISSIONE SUL MERCATO E SULL USO DEI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI INDICE Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Art.11 Art.12 Art.13 Oggetto del Regolamento Composizione

Dettagli

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE C.C. Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE RICHIAMATA la propria proposta n. 49 del 16.04.09, di approvazione da parte del Consiglio Comunale del Nuovo Regolamento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 22 OTTOBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 22 OTTOBRE 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 settembre 2007 - Deliberazione N. 1703 - Area Generale di Coordinamento N. 13 - Sviluppo Attività Settore Terziario - Proposta al Consiglio regionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA Adottato con deliberazione di C.C. n. 4 del 29.01.2007 ad oggetto: Regolamento per il funzionamento del Comitato per le pari opportunità

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 4 marzo 2006 - Deliberazione N. 285 - Area Generale di Coordinamento N. 11 - Sviluppo

Dettagli

Legge Regionale n. 17 del 01 07 1968 - -

Legge Regionale n. 17 del 01 07 1968 - - (VI Legislatura) Legge Regionale n. 17 del 01 07 1968 - - Nuove norme sui cantieri di lavoro per lavoratori disoccupati. (Gazzetta Ufficiale Regione Siciliana 06 07 1968 n. 31) la seguente legge: Regione

Dettagli

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.6. Associazione Italiana Allevatori PREMESSA

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.6. Associazione Italiana Allevatori PREMESSA Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 3?=9D1D? D53>93? 35>DB1DB?

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO Art. 1 Enti locali partecipanti e funzioni 1. Fanno parte della Conferenza dei Comuni

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Oggetto del Regolamento)

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1822

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1822 26006 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del 16-09-2010 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n. 1822 Approvazione

Dettagli

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PUNTO

Dettagli

Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini.

Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n.534 Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL 30.04.2015 Comune di Pompiano REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (CUG) Approvato dal Comitato unico di garanzia

Dettagli

RITENUTO OPPORTUNO fornire definizioni che garantiscano una gestione uniforme e coerente delle non conformità e delle misure ad esse corrispondenti;

RITENUTO OPPORTUNO fornire definizioni che garantiscano una gestione uniforme e coerente delle non conformità e delle misure ad esse corrispondenti; Disposizioni per l adozione di un elenco di non conformità riguardanti la qualificazione biologica dei prodotti e le corrispondenti misure che gli Organismi di Controllo devono applicare agli operatori

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 444. del 29/05/2008 OGGETTO: Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing Area Dirigenza: presa d'atto del Regolamento.

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

Disciplinare del Libro genealogico del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido

Disciplinare del Libro genealogico del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido Disciplinare del Libro genealogico del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido Art. 1 Ai sensi dell'art. 9 della legge 29 giugno 1929, n. 1366 e delle disposizioni di cui all'art. 71 del DPR 24

Dettagli

DISCIPLINARE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE EQUINE ED ASININE A LIMITATA DIFFUSIONE

DISCIPLINARE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE EQUINE ED ASININE A LIMITATA DIFFUSIONE Allegato 1 DISCIPLINARE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE EQUINE ED ASININE A LIMITATA DIFFUSIONE Art. 1. 1. Ai sensi dell'art. 3 della Legge 15 gennaio 1991, n. 30 sulla disciplina della riproduzione

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO LOCALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 304 del 15/12/2010 INDICE TITOLO I-ISTITUZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA Modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 39 del 9 agosto 1974 - Istituzione dell' Ente regionale per lo sviluppo e la valorizzazione dell' artigianato

Dettagli

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.9. Associazione Italiana Allevatori DELIBERE

3?=9D1D? D53>93? 35>DB1< ?F9>9 41 <1DD5 NOTIZIARIO N.9. Associazione Italiana Allevatori DELIBERE Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 3?=9D1D? D53>93? 35>DB1DB?

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Approvato all unanimità nella seduta del

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Approvato all unanimità nella seduta del Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Arcispedale S. Maria Nuova COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI DEL COMUNE DI CUSANO MILANINO. Approvato

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del 43908 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 99 del 30-8-2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 agosto 2016, n. 1248 Assistenza veterinaria ai soggetti asinini allevati presso l Azienda Russoli.

Dettagli

CONSORZIO PER LO STUDIO DEI METABOLITI SECONDARI NATURALI (Co.S.Me.Se.) Statuto Articolo 1 Oggetto e Sede E costituito ai sensi dell articolo 91 del D.P.R. 382/80 un Consorzio Interuniversitario tra le

Dettagli

Adempimenti per la certificazione

Adempimenti per la certificazione Allegato D Questionario per la certificazione del gestore del sistema di trasmissione e dei gestori di trasporto in separazione proprietaria di cui al comma 5.1 dell Allegato A N Compiti del gestore e

Dettagli

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri Organi sociali Quali sono gli organi obbligatori in una struttura organizzativa di una associazione? - Il consiglio direttivo - L assemblea dei soci, che è l organo sovrano e deliberativo Quale è la funzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO FARMACIE COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO FARMACIE COMUNALI COMUNE DI CITTA DI CASTELLO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL SERVIZIO FARMACIE COMUNALI Approvato con atto di G.C. n 637 del 27/11/2000 Pagina 1 di 6 INDICE Art. 1 pag.3 Art. 2 pag.3

Dettagli

IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ D.M. 30 settembre 2004 (1). Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità. IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo

Dettagli

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA LATTE

COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA LATTE Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMITATO TECNICO CENTRALE CONTROLLI PRODUTTIVITÁ DEI BOVINI DA LATTE Si riportano nel presente Notiziario le delibere e le principali

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 07 - Prot. Uscita N.0026972 del 20/10/2017 D.M. di impegno IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 15 gennaio 1991, n.30 concernente la Disciplina della riproduzione animale e successive modificazioni

Dettagli

DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1

DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1 DISCIPLINARE MOSTRE E CONCORSI ART. 1 Le mostre ufficialmente riconosciute dal Libro Genealogico nazionale dei bufali di razza mediterranea italiana sono: Provinciali quando vi partecipano esclusivamente

Dettagli

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO Indice Art. 1 Istituzione... 1 Art. 2 Composizione e sede... 1 Art. 3

Dettagli

CITTA DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE

CITTA DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE CITTA DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1985, n. 18

LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1985, n. 18 LEGGE PROVINCIALE 28 ottobre 1985, n. 18 Norme per il riconoscimento delle associazioni dei produttori agricoli e ulteriori modifiche alla legge provinciale 15 dicembre 1972, n. 28 ( 1 ) (b.u. 5 novembre

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale di Lecco O.d.g. n. 5 Aggiornamento del Regolamento della Conferenza CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI LECCO REGOLAMENTO

Dettagli

Codice CIFRA: ALI/DEL/2016/000

Codice CIFRA: ALI/DEL/2016/000 Codice CIFRA: ALI/DEL/2016/000 OGGETTO: Variazione di bilancio 2016 in termini di competenza e di cassa, per iscrizione risorse con vincolo di destinazione per le attività in materia di controlli funzionali,

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI BRICHERASIO (Provincia di TORINO) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI DIFESA AMBIENTALE 1 ART. 1 FINALITA 1. Il Comune di Bricherasio istituisce e coordina il Servizio di Volontariato Comunale

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 23 / 2018 del 29/01/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 23 / 2018 del 29/01/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 23 / 2018 del 29/01/2018 Oggetto: D.M. 25 SETTEMBRE 2015 NOMINA GESTORE PROCEDURE ANTIRICICLAGGIO. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROCEDURE CONTRASTO AI FENOMENI DI RICICLAGGIO

Dettagli

Bonifica sanitaria degli allevamenti dalla tubercolosi e dalla brucellosi.

Bonifica sanitaria degli allevamenti dalla tubercolosi e dalla brucellosi. L. 9 giugno 1964, n. 615 (1). Bonifica sanitaria degli allevamenti dalla tubercolosi e dalla brucellosi. (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 31 luglio 1964, n. 187. 1. Nello stato di previsione della spesa

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute 294 11/05/2017 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL STRUTTURA/AREA PROPONENTE: DIREZIONE AZIENDALE Direttore

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Agricoltura sostenibile e gestione procedure P.S.R. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia

COMUNE DI CANCELLARA. (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia COMUNE DI CANCELLARA (Provincia di POTENZA) REGOLAMENTO per il funzionamento del Comitato Unico Di Garanzia 1 Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'attività del Comitato Unico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE AGRICOLTURA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE AGRICOLTURA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE AGRICOLTURA Art. 1 Istituzione e Denominazione E' istituita nel Comune di Treviglio la Commissione Comunale Agricoltura, di

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 34 / 2018 del 08/02/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 34 / 2018 del 08/02/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 34 / 2018 del 08/02/2018 Oggetto: D.M. 25 SETTEMBRE 2015 INDIVIDUAZIONE DEL GESTORE DELLE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE DI RICICLAGGIO DELL'AREU CORREZIONE ERRORE

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 novembre 1993 Regolamento interno del Consiglio dei Ministri (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 1993, n. 268.) ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Art. 1 - Oggetto del Regolamento Il

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA. Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO INTERNO DI DISCIPLINA DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA. Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'attività del Comitato Unico di Garanzia (di

Dettagli